Esercitazione sul metodo dei FP. 05fpex1.1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione sul metodo dei FP. 05fpex1.1"

Transcript

1 Esercitazione sul metodo dei FP 05fpex1.1

2 Sommario specifiche del problema calcolo FP non pesati calcolo FP pesati 05fpex1.2

3 Specifiche dati 1 Una gestione delle vendite prevede che per ciascun cliente vengano mantenute le seguenti informazioni: Ragione sociale Codice fiscale Partita iva Indirizzo sede legale Indirizzo corrispondenza Numero di telefono Fatture emesse 05fpex1.3

4 Specifiche dati 2 Per ciascuna fattura debbono essere mantenute le seguenti informazioni: Numero fattura Data di emissione Data di pagamento Elenco degli articoli forniti 05fpex1.4

5 Specifiche dati 3 Per ciascun articolo dell elenco vengono riportate nella fattura le seguenti informazioni: Descrizione Numero pezzi Aliquota iva Costo unitario delle quali Descrizione, Aliquota IVA e Costo unitario provengono dai dati gestiti da una applicazione di magazzino, separata da quella delle vendite e non inclusa nell attuale conteggio 05fpex1.5

6 Specifiche applicative 1 Stimare il costo ed il tempo di sviluppo di una applicazione che consenta l inserimento, visualizzazione, cancellazione e modifica dei clienti e delle fatture, verificando, al momento dell inserimento di una nuova fattura, l esistenza del cliente corrispondente e consentendo, in caso negativo, l inserimento del nuovo cliente attraverso la medesima funzione usata per l inserimento diretto del cliente. La ricerca dei clienti viene effettuata in base al codice fiscale, mentre quella delle fatture tramite il numero fattura. 05fpex1.6

7 Specifiche applicative 2 L applicazione effettua anche la stampa di una fattura, selezionata attraverso la funzione di visualizzazione, producendo un documento nel quale sono contenute le seguenti informazioni: Ragione sociale cliente Codice fiscale cliente Partita iva cliente Indirizzo sede legale cliente Numero fattura Data di emissione 05fpex1.7

8 Specifiche applicative 3 vengono stampate inoltre: Elenco degli articoli forniti, per ciascuno dei quali viene indicato: Descrizione Numero pezzi Aliquota iva Costo unitario Imponibile complessivo Imposta complessiva Imponibile totale fattura Imposta totale fattura Importo totale da pagare 05fpex1.8

9 Schema dei dati ragione sociale CF Iva Telefono Ind legale Ind. corrispondenza Cliente 1,N 1,1 Articolo 1,N 1,N Fattura desc aliquota costo n.pezzi #fattura data emissione data pagamento 05fpex1.9

10 Schema funzionale Info ARTICOLI gestione Fatture Operatore gestione Clienti Info FATTURE Info CLIENTI visualizzazione e stampa fatture Operatore 05fpex1.10

11 FP: Tipi di Funzioni Funzioni di Tipo Dati File Interni Logici ILF Numero di Function Point non Pesati Funzioni di Tipo Transazione File Esterni di Interfaccia Input Esterni Output Esterni EIF EI EO Interrogazioni Esterne EQ 05fpex1.11

12 Identificare i File Interni Logici Calcolare le Funzioni di Tipo Dati Determinare la Complessità e il Contributo Identificare i File Esterni di Interfaccia Determinare la Complessità e il Contributo 05fpex1.12

13 Indentificazione Gli insiemi di informazioni significativi dal punto di vista dell utente sono due: clienti e fatture; entrambi sono gestiti nel confine dell applicazione e corrispondono perciò ad ILF In aggiunta occorre considerare un EIF che corrisponde alle informazioni relative agli articoli utilizzate nella fatturazione, che è gestito da un applicazione esterna. 05fpex1.13

14 Complessita ILF e EIF ILF Clienti RET 1 DET 6 ILF Fatture RET 1 DET 4 EIF Articoli RET 1 DET 3 05fpex1.14

15 Determinazione della complessità DET RET BASSA BASSA MEDIA 2-5 BASSA MEDIA ALTA 6- MEDIA ALTA ALTA Sia i due ILF che l ELF hanno complessita BASSA 05fpex1.15

16 Attribuzione del punteggio Complessità ILF EIF BASSA 7 5 MEDIA 10 7 ALTA Due ILF a complessita bassa -> 14 Un EIF a camplessita bassa -> 5 Funzioni dati -> 19 05fpex1.16

17 Calcolare le Funzioni di Tipo Transazione Output Esterni Interrogazioni Esterne Input Esterni 05fpex1.17

18 Identificazione Gli EI sono 6 e corrispondono alle operazioni di inserimento, cancellazione e modifica, rispettivamente dei clienti e delle fatture. 05fpex1.18

19 FTR Determinare la complessita e il contributo Tipo di file referenziato un ILF manipolato o un EIF letto DET Elemento di tipo dati campo unico riconoscibile dall utente e non ricorrente in un ILF o EIF 05fpex1.19

20 Complessita EI Ins Clienti FTR 1 DET 6 Can Clienti FTR 2 DET 1 Mod Clienti FTR 1 DET 6 Ins Fatture FTR 3 DET 6 Can Fatture FTR 2 DET 1 Mod Fatture FTR 3 DET 6 05fpex1.20

21 Determinazione della complessità DET FTR BASSA BASSA MEDIA 2 BASSA MEDIA ALTA 3- MEDIA ALTA ALTA Inserimento e modifica Fatture hanno complessita ALTA Gli altri BASSA 05fpex1.21

22 Attribuzione del punteggio Complessità UFP BASSA 3 MEDIA 4 ALTA 6 Due EI a complessita media -> 12 Quattro EI a complessita bassa -> 12 Funzioni EI -> 24 05fpex1.22

23 Calcolare le Funzioni di Tipo Transazione Input Esterni Interrogazioni Esterne Output Esterni 05fpex1.23

24 Identificazione Deve essere conteggiato un EO che corrisponde alla stampa della fattura completa. Stampa Fatture FTR 3 DET 13 05fpex1.24

25 Determinazione della complessità DET FTR BASSA BASSA MEDIA 2-3 BASSA MEDIA ALTA 4- MEDIA ALTA ALTA Stampa Fatture ha complessita MEDIA 05fpex1.25

26 Attribuzione del punteggio Complessità UFP BASSA 4 MEDIA 5 ALTA 7 Un EO a complessita media -> 5 Funzioni EO -> 5 05fpex1.26

27 Calcolare le Funzioni di Tipo Transazione Input Esterni Output Esterni Interrogazioni Esterne 05fpex1.27

28 REGOLE DI IDENTIFICAZIONE INTERROGAZIONE ESTERNA Una richiesta di input entra nel confine dell applicazione. Un risultato di output esce dal confine dell applicazione. Sono reperiti dei dati. I dati reperiti non contengono dati derivati. La richiesta di input e il risultato di output costituiscono insieme un processo che è la più piccola unità di attività che è significativa per l utente finale del sistema. Il processo elementare è autonomo e lascia l applicazione che si sta misurando in uno stato di coerenza funzionale. 05fpex1.28

29 REGOLE DI IDENTIFICAZIONE INTERROGAZIONE ESTERNA L elaborazione non aggiorna alcun ILF. Per il processo individuato, deve essere applicabile almeno una delle seguenti due regole: Il trattamento logico del lato dell input o del lato dell output è unico rispetto ad altre interrogazioni esterne dell applicazione. I dati che costituiscono il lato dell input o il lato dell output sono differenti rispetto ad altre interrogazioni esterne dell applicazione. 05fpex1.29

30 Identificazione Ci sono 2 EQ che corrispondono alla visualizzazione del cliente e della fattura e contengono al loro interno la funzione di ricerca dell uno o dell altra, che pertanto non debbono essere conteggiate anche per la cancellazione e la modifica. 05fpex1.30

31 Complessita EQ VisClienti input FTR 1 DET 1 VisClienti output FTR 1 DET 6 VisFatture input FTR 1 DET 1 VisFatture output FTR 2 DET 7 05fpex1.31

32 Determinazione della complessità Lato input Lato output DET FTR BASSA BASSA MEDIA 2 BASSA MEDIA ALTA 3- MEDIA ALTA ALTA DET FTR BASSA BASSA MEDIA 2-3 BASSA MEDIA ALTA 4- MEDIA ALTA ALTA Vis Fatture ha complessita MEDIA Vis Clienti ha complessita BASSA 05fpex1.32

33 Attribuzione del punteggio Complessità UFP BASSA 3 MEDIA 4 ALTA 6 Un EQ a complessita bassa -> 3 Un EQ a complessita media -> 4 Funzioni EQ -> 7 05fpex1.33

34 Quadro riassuntivo FP non pesati Funzioni dati ILF ELF -> 19 Funzioni EI -> 24 Funzioni EO -> 5 Funzioni EQ -> 7 TOTALE 55 05fpex1.34

35 Procedure per Calcolare l AF Valutare le 14 caratteristiche generali del sistema in una scala da zero a cinque per determinare il grado di influenza (Degree of Influence: DI) in base a ciascuna delle descrizioni delle caratteristiche generali del sistema Sommare i gradi di influenza di tutte le 14 caratteristiche generali del sistema per ottenere il grado di influenza totale (Total Degree of Influence: TDI). Sostituire il TDI nella seguente formula per ottenere il valore del fattore di aggiustamento. AF = (TDI * 0.01) fpex1.35

36 Caratteristiche Generali del Sistema Comunicazione dati Distribuzione dell elaborazione Prestazioni Utilizzo intensivo della configurazione Frequenza delle transazioni Inserimento dati interattivo Efficienza per l utente finale Aggiornamento interattivo Complessità elaborativa Riusabilità Facilità di installazione Facilità di gestione operativa Molteplicità di siti Facilità di modifica 05fpex1.36

37 Gradi di Influenza 0 Non presente, o di nessuna influenza 1 Influenza secondaria 2 Influenza moderata 3 Influenza media 4 Influenza significativa 5 Influenza forte generalizzata 05fpex1.37

38 Comunicazione Dati Assegna Descrizioni per Determinare il Grado di Influenza 0 L'applicazione è una semplice elaborazione batch o risiede su un PC che opera autonomamente. 1 L'applicazione è batch ma ha inserimento dati o stampa remoti. 2 L'applicazione è batch ma ha inserimento dati e stampa remoti. 3 L'applicazione utilizza una raccolta dati interattiva o un front-end TP (TeleProcessing) verso un processo batch o un sistema di interrogazioni. 4 L'applicazione è più di un front-end, ma supporta solo un tipo di protocollo di comunicazione TP. 5 L'applicazione è più di un front-end e supporta più di un tipo di protocollo di comunicazione. 3 05fpex1.38

39 Distribuzione dell Elaborazione Assegna Descrizioni per Determinare il Grado di Influenza 0 L applicazione non fornisce ausili al trasferimento dei dati o delle funzioni di elaborazione fra componenti del sistema. 1 L applicazione prepara i dati per l elaborazione da parte dell utente finale su un altro componente del sistema come un foglio elettronico o un DBMS per PC. 2 I dati sono preparati per il trasferimento, poi sono trasferiti ed elaborati su un altro componente del sistema (non per elaborazioni da parte dell utente finale). 3 La distribuzione di dati ed elaborazioni è interattiva ed unidirezionale. 4 La distribuzione di dati ed elaborazioni è interattiva e bidirezionale. 5 Le funzioni di elaborazione sono eseguite dinamicamente sul componente più appropriato del sistema. 0 05fpex1.39

40 Prestazioni Assegna Descrizioni per Determinare il Grado di Influenza 0 Nessun particolare requisito prestazionale è stato espresso dall'utente. 1 Sono stati dichiarati requisiti prestazionali e di progettazione che non comportano azioni particolari. 2 Il tempo di risposta o il throughput sono critici durante le ore di picco. Non è richiesta alcuna progettazione per l'utilizzo della CPU. L'elaborazione può essere completata per il successivo giorno lavorativo. 3 Il tempo di risposta o il throughput sono critici durante tutte le ore lavorative. Non è richiesta alcuna progettazione specifica per l'utilizzo della CPU. I requisiti di completamento dell'elaborazione verso i sistemi interfacciati sono vincolanti. 4 In aggiunta, i requisiti prestazionali dichiarati dall'utente sono così stringenti da richiedere un passo di analisi delle prestazioni durante la fase di progettazione. 5 In aggiunta, per soddisfare i requisiti prestazionali dichiarati dall'utente sono stati usati degli strumenti per l'analisi delle prestazioni durante le fasi di progettazione, sviluppo e/o realizzazione. 0 05fpex1.40

41 Utilizzo Intensivo della Configurazione Assegna Descrizioni per Determinare il Grado di Influenza 0 Non si hanno vincoli operativi impliciti od espliciti. 1 Esistono vincoli operativi, ma sono meno restrittivi di quelli di una applicazione tipica. Non è necessario alcuno sforzo particolare per soddisfare tali restrizioni. 2 Sono prese in esame considerazioni su sicurezza e tempi. 3 Si hanno requisiti particolari sul processore per una parte specifica dell'applicazione. 4 Limitazioni operative esplicite impongono per l'applicazione vincoli particolari sull'unità centrale ovvero un elaboratore dedicato. 5 In aggiunta, ci sono vincoli particolari per l'applicazione nei componenti distribuiti del sistema. 0 05fpex1.41

42 Frequenza delle Transazioni Assegna Descrizioni per Determinare il Grado di Influenza 0 Non è stato previsto un periodo di picco delle transazioni. 1 E' previsto un periodo di picco delle transazioni (es.: mensile, quadrimestrale, semestrale, annuale). 2 E' previsto un picco settimanale di transazioni. 3 E' previsto un picco giornaliero di transazioni. 4 L'alta frequenza di transazioni dichiarata dall'utente nei requisiti dell'applicazione o gli accordi sui livelli di servizio, sono tali da richiedere un passo di analisi delle prestazioni nella fase di progettazione. 5 L'alta frequenza di transazioni dichiarata dall'utente nei requisiti dell'applicazione o gli accordi sui livelli di servizio, sono tali da richiedere un passo di analisi delle prestazioni e, in più, è richiesto l'uso di strumenti per l'analisi delle prestazioni durante le fasi di progettazione, sviluppo e/o installazione. 0 05fpex1.42

43 Inserimento Dati Interattivo Assegna Descrizioni per Determinare il Grado di Influenza 0 Tutte le transazioni sono elaborate in modalità batch. 1 Le transazioni per l'inserimento dati in modalità interattiva sono comprese tra 1% e 7%. 2 Le transazioni per l'inserimento dati in modalità interattiva sono comprese tra 8% e 15%. 3 Le transazioni per l'inserimento dati in modalità interattiva sono comprese tra 16% e 23%. 4 Le transazioni per l'inserimento dati in modalità interattiva sono comprese tra 24% e 30%. 5 Le transazioni per l'inserimento dati in modalità interattiva sono superiori al 30%. 5 05fpex1.43

44 Efficienza per l Utente Finale Aiuti navigazionali (per esempio: tasti funzionali, salti, menu generati dinamicamente) Menu Help e documentazione in linea Spostamento automatico del cursore Scorrimento Stampe remote (via transazioni interattive) Tasti funzionali pre-definiti Richiesta di attivazione di job batch attraverso transazioni interattive Selezione con cursore dei dati in una videata Uso intensivo di reverse del video, evidenziazione, sottolineatura a colori e altri indicatori Documentazione mediante hard copy delle transazioni interattive Mouse Finestre che si aprono (Pop-up windows) Minimizzazione del numero di videate necessarie per completare una funzione applicativa Supporto per due lingue (va contato come quattro voci) Supporto multilingue (va contato come sei voci) 05fpex1.44

45 Efficienza per l Utente Finale Assegna Descrizioni per Determinare il Grado di Influenza 0 Nessuna delle voci precedenti. 1 Da una a tre delle voci precedenti. 2 Da quattro a cinque delle voci precedenti. 3 Sei o più delle voci precedenti, ma non ci sono specifici requisiti utente legati all'efficienza. 4 Sei o più delle voci precedenti, ed i requisiti di efficienza dichiarati dall'utente finale sono abbastanza forti da richiedere una fase di progettazione orientata ai fattori umani (per esempio: minimizzare il cambiamento di chiavi, massimizzare i valori pre-definiti, uso di modelli). 5 Sei o più delle voci precedenti, ed i requisiti di efficienza dichiarati dall'utente finale sono abbastanza forti da richiedere strumenti e procedure particolari per dimostrare che gli obiettivi sono stati raggiunti. 4 05fpex1.45

46 Aggiornamento Interattivo Assegna Descrizioni per Determinare il Grado di Influenza 3 0 Nessuno. 1 E previsto l aggiornamento interattivo da uno a tre dei file di controllo. Il volume di aggiornamenti è basso ed il ripristino è facile. 2 E' previsto l'aggiornamento interattivo di quattro o più file di controllo. Il volume di aggiornamenti è basso ed il ripristino è facile. 3 E' previsto l'aggiornamento della maggior parte dei file interni logici. 4 In aggiunta, la protezione contro la perdita di dati è essenziale ed è stata progettata e realizzata in modo specifico nel sistema. 5 In aggiunta, elevati volumi portano a tenere conto dei costi nel processo di ripristino. Sono previste procedure di ripristino altamente automatizzate che minimizzano l'intervento da parte dell'operatore. 05fpex1.46

47 Complessità Elaborativa Controlli delicati (per esempio speciali elaborazioni di verifica) e/o particolari elaborazioni di sicurezza dell'applicazione Notevole elaborazione logica Notevole elaborazione matematica Molte eccezioni nelle elaborazioni si risolvono in transazioni non completate che devono essere nuovamente elaborate, per esempio: transazioni ATM incomplete causate da una interruzione TP, valori di dati mancanti o controlli falliti Elaborazione complessa che gestisce più possibilità di input/output, per esempio I/O multimediale o indipendente dal dispositivo. 05fpex1.47

48 Complessità Elaborativa Assegna Descrizioni per Determinare il Grado di Influenza 0 Nessuna delle voci precedenti. 1 Una qualsiasi delle voci precedenti. 2 Due qualsiasi delle voci precedenti. 3 Tre qualsiasi delle voci precedenti. 4 Quattro qualsiasi delle voci precedenti. 5 Tutte le cinque voci precedenti. 1 05fpex1.48

49 Riusabilità Assegna Descrizioni per Determinare il Grado di Influenza 0 Non esiste codice riusabile. 1 Il codice riusabile è utilizzato all'interno dell'applicazione. 2 Meno del 10% dell'applicazione tiene conto di più di una necessità dell'utente. 3 Il dieci percento (10%) o più dell'applicazione tiene conto di più di una necessità dell'utente. 4 L'applicazione è stata specificatamente realizzata e/o documentata per un facile riuso, l'applicazione è personalizzabile dall'utente a livello di codice. 5 L'applicazione è stata specificatamente realizzata e/o documentata per un facile riuso, l'applicazione è personalizzabile per l'uso attraverso la modifica di parametri utente. 1 05fpex1.49

50 Facilità di Installazione Assegna Descrizioni per Determinare il Grado di Influenza 0 L utente non ha espresso considerazioni particolari e l installazione non richiede particolari inizializzazioni. 1 L utente non ha espresso considerazioni particolari ma l installazione richiede particolari inizializzazioni. 2 L utente ha espresso requisiti per la conversione e l installazione, sono state fornite e verificate guide per la conversione e l installazione. L'impatto della conversione sul progetto non è considerato importante. 3 L'utente ha espresso requisiti per la conversione e l'installazione, sono state fornite e verificate guide per la conversione e l'installazione. L'impatto della conversione sul progetto è considerato importante. 4 In aggiunta al 2 precedente, sono stati forniti e verificati strumenti automatici per la conversione e l'installazione. 5 In aggiunta al 3 precedente, sono stati forniti e verificati strumenti automatici per la conversione e l'installazione. 1 05fpex1.50

51 Facilità di Gestione Operativa Assegna Descrizioni per Determinare il Grado di Influenza 0 L utente non ha specificato particolari considerazioni nella gestione operativa, fatta eccezione per le normali procedure di salvataggio. 1-4 Una, alcune, o tutte le seguenti voci sono valide per l applicazione. Seleziona tutte quelle che si applicano. Ciascuna voce vale un punto a meno che non sia diversamente specificato. Sono fornite procedure efficaci di avviamento, salvataggio e ripristino, ma è richiesto l'intervento dell'operatore. Sono fornite procedure efficaci di avviamento, salvataggio e ripristino e non è richiesto l'intervento dell'operatore (conta come due punti). L'applicazione minimizza la necessità di montaggio di nastri. L'applicazione minimizza la necessità di gestione della carta. 5 L'applicazione è disegnata per operazioni non presidiate. Operazioni non presidiate significa che nessun intervento di operatore è richiesto per gestire il sistema, ad eccezione dell'avviamento o chiusura dell'applicazione. Il recupero automatico degli errori è una caratteristica dell'applicazione. 1 05fpex1.51

52 Molteplicità di Siti Assegna Descrizioni per Determinare il Grado di Influenza 0 0 I requisiti utente non richiedono di considerare la necessità di più sedi di utenti/installazioni. 1 Nella progettazione è stata considerata la necessità di più siti e l'applicazione è progettata per operare solo in ambienti hardware e software identici tra loro. 2 Nel progettazione è stata considerata la necessità di più siti e l'applicazione è progettata per operare solo in ambienti hardware e/o software simili. 3 Nella progettazione è stata considerata la necessità di più siti e l'applicazione è progettata per operare in ambienti hardware e/o software differenti. 4 Sono forniti e verificati documentazione e piani di supporto per gestire l'applicazione in molteplici siti e l'applicazione è descritta da 1 o 2. 5 Sono forniti e verificati documentazione e piani di supporto per gestire l'applicazione in molteplici siti e l'applicazione è descritta da 3. 05fpex1.52

53 Facilità di Modifica Sono fornite delle interrogazioni flessibili e ausili per la produzione di prospetti che gestiscono semplici richieste, per esempio and/or logici applicati solamente ad un file interno logico (conta come una voce). Sono fornite delle interrogazioni flessibili e ausili per la produzione di prospetti che gestiscono richieste di media complessità, per esempio and/or logici applicati a più di un file interno logico (conta come due voci). Sono fornite delle interrogazioni flessibili e ausili per la produzione di prospetti che gestiscono richieste complesse, per esempio combinazioni di and/or logici su uno o più file interni logici (conta come tre voci). I dati di controllo per le funzioni sono registrati in tabelle che l'utente può mantenere con elaborazioni interattive, ma i cambiamenti hanno effetto a partire dal successivo giorno lavorativo. I dati di controllo per le funzioni sono registrati in tabelle che l'utente può gestire con elaborazioni interattive, ed i cambiamenti hanno effetto immediato (conta come due voci). 05fpex1.53

54 Facilità di Modifica Assegna Descrizioni per Determinare il Grado di Influenza 0 Nessuna delle voci precedenti. 1 Una qualsiasi delle voci precedenti. 2 Due qualsiasi delle voci precedenti. 3 Tre qualsiasi delle voci precedenti. 4 Quattro qualsiasi delle voci precedenti. 5 Tutti le cinque voci precedenti. 4 05fpex1.54

55 Caratteristiche Generali del Sistema Comunicazione dati 3 Distribuzione dell elaborazione 0 Prestazioni 0 Utilizzo intensivo della configurazione 0 Frequenza delle transazioni 0 Inserimento dati interattivo 5 Efficienza per l utente finale 4 Aggiornamento interattivo 3 Complessità elaborativa 1 Riusabilità 1 Facilità di installazione 1 Facilità di gestione operativa 1 Molteplicità di siti 0 Facilità di modifica 4 05fpex1.55

56 FP pesati TDI = 23 AF = TDI * 0,01 + 0,65 AF = 0,88 AFP = 55 * 0,88 = fpex1.56

ITIS A. Volta Flavia Lollis pag. 1

ITIS A. Volta Flavia Lollis pag. 1 Il Function Point è una delle metriche più antiche e tuttora diffuse nell ambito della valutazione di progetti software. Ciò che lo rende insostituibile e superiore ad altri metodi può essere riassunto

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria del Software (IIa parte) - Prova scritta

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria del Software (IIa parte) - Prova scritta Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria del Software (IIa parte) - Prova scritta Esercizio 1 (8 punti) 9 settembre 2008 Tempo: 2h30m Si modelli con una rete di Petri

Dettagli

Sistemi Informativi I Function Point Analisys

Sistemi Informativi I Function Point Analisys 7. Stima dei costi. Nelle diverse fasi del progetto di sviluppo del software si possono individuare quattro principali voci di costo, corrispondenti alle fasi del ciclo posteriori allo studio di fattibilità:

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

WINGESFAR VERSIONE A. Una società di

WINGESFAR VERSIONE A. Una società di WINGESFAR VERSIONE 2014.10A Una società di Indice Indice... 1 Requisiti minimi... 2 Operazioni eseguite in fase di installazione... 2 Novità... 3 Prezzi... 4 Restyling grafico... 5 1 Requisiti minimi Ricordiamo

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

STUDIO DEI FUNCTION POINT

STUDIO DEI FUNCTION POINT ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÁ DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET STUDIO DEI FUNCTION POINT Tesi di laurea in Sistemi e Processi Organizzativi

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: Il Software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Modulo 1 U.D. 1 Lez. 2 Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Sistemi Operativi I Modulo 1 - Architettura del Calcolatore Unità didattica 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi

Dettagli

Ingegneria del Software MINR Giuseppe Santucci. 05 - Il metodo dei FP

Ingegneria del Software MINR Giuseppe Santucci. 05 - Il metodo dei FP Ingegneria del Software MINR Giuseppe Santucci 05 - Il metodo dei FP 05fp.1 Metriche relative al sw Dirette misure effettuabili direttamente sul codice LOC (Line Of Code) Indice di McCabe... misure effettuabili

Dettagli

Modulo Magazzino Remoto

Modulo Magazzino Remoto Piattaforma Applicativa Gestionale Scheda Prodotto Modulo Magazzino Remoto COPYRIGHT 1992-2004 by ZUCCHETTI S.p.A. Tutti i diritti sono riservati.questa pubblicazione contiene informazioni protette da

Dettagli

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi Sistemi Operativi A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a. 2008-09 1 Livello di Sistema Operativo Livello di Linguaggi Applicativi Livello di Linguaggio Assembly Livello di Sistema Operativo Livello

Dettagli

Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e

Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e genera le Relazioni previste dalle norme tecniche. Caratteristiche principali

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Travel Distribution - Modulo Distribuzione. Clienti-Fornitori

Travel Distribution - Modulo Distribuzione. Clienti-Fornitori Travel Distribution - Modulo Distribuzione Travel Distribution effettua la completa gestione dell iter di spedizione della merce: il preventivo richiesto, il ricevimento dell ordine, la costificazione

Dettagli

09357 MAN.USO NUOVA ALIQUOTA IVA 2013 CAMBIO ALIQUOTA DAL 21% AL 22%

09357 MAN.USO NUOVA ALIQUOTA IVA 2013 CAMBIO ALIQUOTA DAL 21% AL 22% 30-09-13 MANUALE OPERATIVO 09357 09357 MAN.USO NUOVA ALIQUOTA IVA 2013 CAMBIO ALIQUOTA DAL 21% AL 22% GESTIONE VENDITE TWENTY MAN. USO NUOVA ALIQUOTA IVA 2013 PREMESSA Secondo la legge ora in vigore a

Dettagli

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente e ai programmi di gestire i dispositivi e le periferiche

Dettagli

Fabbisogno Finanziario partite contabili aperte effetti a scadere le partite presunte le scadenze ricorrenti Fabbisogno Finanziario

Fabbisogno Finanziario partite contabili aperte effetti a scadere le partite presunte le scadenze ricorrenti Fabbisogno Finanziario Il modulo Fabbisogno Finanziario è un applicazione che permette agli utenti di e/ di ottenere una simulazione dei flussi finanziari (entrate e uscite) per i mesi futuri. Tale simulazione viene ricavata

Dettagli

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0 Sesto S. Giovanni - 19 Maggio 2004 Div. elettronica DATAFLOW Rev.1.0 SW-HW:DATALINK SOFTWARE PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI RILEVATI DALLA SCHEDA DI ACQUISIZIONE MANUALE PER L OPERATORE Versione software:

Dettagli

Stima della size- Esercitazioni

Stima della size- Esercitazioni IT Project Management Lezione 5 Software Sizing Estimation - Esercitazione Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Elementi Base Il metodo dei Function Point consiste nell identificare e contare le funzionalità

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. BERNACCHI

Dettagli

Contabilità professionisti

Contabilità professionisti Il modulo è orientato agli Studi professionali di qualsiasi dimensione che intendono gestire internamente la propria contabilità. L obbligo contabile per un professionista potrebbe essere soddisfatto con

Dettagli

InAzienda release

InAzienda release InAzienda release 2.27.9 Note di rilascio SOMMARIO LIMITAZIONI DI GARANZIA...3 Sostituzione Codici Iva...4 Creazione nuovi Codici Iva... 4 Sostituzione automatica Codice iva... 5 Codici iva in Gestione

Dettagli

Novità del Motore di Ricerca CV AlmaLaurea

Novità del Motore di Ricerca CV AlmaLaurea Novità del Motore di Ricerca CV AlmaLaurea 12/07/2016 Sommario Introduzione... 1 Novità del motore di ricerca (e servizi accessori)... 1 Principali novità... 1 Maschera di ricerca... 3 Lista dei Risultati...

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2 SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2 E richiesta la presentazione di un progetto tecnico dettagliato che descriva la soluzione operativa proposta

Dettagli

Condivisione di dati anonimi con Lenovo. Indice. Harmony

Condivisione di dati anonimi con Lenovo. Indice. Harmony Condivisione di dati anonimi con Lenovo Indice Condivisione di dati anonimi con Lenovo... 1 Harmony... 1 Lenovo Companion 3.0... 2 Lenovo Customer Engagement Service... 3 Lenovo Experience Improvement

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD...2 MODALITA DI AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Adeguamento archivi...2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 07_2016 DI LINEA AZIENDA...3 Nuovi controlli fattura

Dettagli

Shop on line COMPOSIZIONE DI PREVENTIVI ON LINE

Shop on line COMPOSIZIONE DI PREVENTIVI ON LINE Shop on line COMPOSIZIONE DI PREVENTIVI ON LINE Lo scopo di questa esercitazione è il consolidamento delle conoscenze acquisite nel modulo Hardware attraverso la composizione di un preventivo per l acquisto

Dettagli

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2015 rel. 01

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2015 rel. 01 Note di fine anno Applicativo Dylog Manager Dicembre 2015 rel. 01 Sommario Prima di procedere 3 Contabilità. 3 Vendite. 4 Magazzino. 4 Procedura Automatica di Passaggio d anno per Contabilità\Vendite\Magazzino...

Dettagli

Avvertenze. Descrizione dell aggiornamento. Istruzioni

Avvertenze. Descrizione dell aggiornamento. Istruzioni 1 Release Versione Applicativo Contabilità Oggetto: Modifiche varie Versione: 201601 Data di rilascio: 01/03/2016 Sigla: Avvertenze Chiudere l applicativo su tutti i pc prima di effettuare l installazione.

Dettagli

PROGETTO TG Situazione iniziale e obiettivi:

PROGETTO TG Situazione iniziale e obiettivi: LOGISTICO PRODUTTIVO PROGETTO TG Situazione iniziale e obiettivi: OBIETTIVO: introdurre un processo di generazione automatica dei DATI (disegni) e METADATI (parametri) di progettazione, collegato ai sistemi

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ. FAQ n.ro MAN-8F7DQ Data ultima modifica 22/03/2011. Modulo Contabilità, Beni usati. Prodotto Contabilità

Supporto On Line Allegato FAQ. FAQ n.ro MAN-8F7DQ Data ultima modifica 22/03/2011. Modulo Contabilità, Beni usati. Prodotto Contabilità Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8F7DQ744696 Data ultima modifica 22/03/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità, Beni usati Oggetto Modalità operative - Regime del margine analitico Premessa

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Metriche Parte I

Corso di Ingegneria del Software. Metriche Parte I Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Concetti di base Metriche Sommario 1. Concetti di base 2. METRICHE DIMENSIONALI 3. 4. METRICHE STRUTTURALI 5. Bibliografia

Dettagli

Lo sviluppo del progetto informatico

Lo sviluppo del progetto informatico Lo sviluppo del progetto informatico Il progetto Il controllo di qualità Le qualità per i prodotti di software Le figure professionali La metodologia La conoscenza degli obiettivi L analisi La progettazione

Dettagli

Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 5.0

Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 5.0 Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 5.0 MODELLO DI AUTENTICAZIONE E AUTORIZZAZIONE 1/7 INDICE MODELLO DI AUTENTICAZIONE E AUTORIZZAZIONE...3 INTRODUZIONE...3 DESCRIZIONE GENERALE DEL MODELLO DI

Dettagli

Nota Informativa Area Firmware Riservata ai centri assistenza RCH. Versione 1.2.0

Nota Informativa Area Firmware Riservata ai centri assistenza RCH. Versione 1.2.0 Nota Informativa Area Firmware Riservata ai centri assistenza RCH N 8 v.00 Anno 2005 Data : 24/10/2005 Oggetto..: NOTE Firmware ONDA Legenda: Versione 1.2.0 - PC : Personal Computer - SW : Software su

Dettagli

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA AREA PERSONALE SETTORE P.T.A. Ufficio presenze e affari generali P.T.A. MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) Ufficio presenze affari generali

Dettagli

SOMMARIO TIPOLOGIE DI S.I.

SOMMARIO TIPOLOGIE DI S.I. SOMMARIO Presentazione delle tipologie di sistemi informativi esistenti Illustrazione delle loro caratteristiche e interazioni TIPOLOGIE DI S.I. Schedari elettronici Sistemi per l elaborazione delle transazioni

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Prot. n 65 Salerno, lì 20 Gennaio 2014 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 13/2014. Libera Professione. Direzione Lavori: Cronoprogramma e Controllo dei

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI. Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI. Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati 1 STRUTTURA DEL SISTEMA OPERATIVO UTENTE La struttura di un sistema operativo è di tipo gerarchico: i programmi che lo compongono

Dettagli

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI SOMMARIO Introduzione... 3 1. Ditte con esercizio contabile coincidente con l anno solare (01/01/..- 31/12/..)... 4 2. Ditte

Dettagli

U-GOV - RU Simulazione contratto. Versione 0.1 Manuale operativo

U-GOV - RU Simulazione contratto. Versione 0.1 Manuale operativo U-GOV - RU Simulazione contratto Versione 0.1 Manuale operativo 1 Indice 1. Creazione Simulazione Contratto... 3 1.1 Dati di testata... 4 1.2 Dati del percipiente... 5 1.3 Dati del Contratto... 6 1.4 Dati

Dettagli

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA 1 Normativa... 2... 3 Calcolo acconto IVA... 3 Archivi collegati... 8 Prima nota Gestioni Progressivi per liq. IVA... 8 Gestione F24 Gestione tributi F24... 12 Pagina 1 di 12 2 Normativa Art. 6, Legge

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE CAPITOLO 1: INTRODUZIONE I componenti di natura elettrica o elettronica sono presenti in molti dispositivi di uso quotidiano. Pensiamo ai controlli elettronici presenti in un'automobile. Essi aiutano il

Dettagli

Utilizzo di Fiery WebSpooler

Utilizzo di Fiery WebSpooler 20 Utilizzo di Fiery WebSpooler Fiery WebSpooler duplica molte delle funzioni e delle caratteristiche di Command WorkStation. WebSpooler consente di controllare e gestire i lavori da più piattaforme su

Dettagli

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA VARIAZIONE ALIQUOTA IVA RIFERIMENTI NORMATIVI E CONSIDERAZIONI GENERALI Come definito dall art. 40, comma 1 ter, del DL 6 luglio 2011, n. 98 (già differito al 1 ottobre ad opera dell art. 11 del DL n.

Dettagli

Business Communications Manager e CallPilot 100/150

Business Communications Manager e CallPilot 100/150 Aggiornamenti per la Guida dell'utente di Desktop Messaging Business Communications Manager e CallPilot 100/150 Questa guida è un aggiunta alla Guida dell utente di CallPilot 5.0 Desktop Messaging e contiene

Dettagli

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico Click to edit Algoritmo Master title style algoritmo: un insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito, produce un risultato e si arresta in un tempo finito

Dettagli

STIMA DEI COSTI DI SVILUPPO DEL SOFTWARE

STIMA DEI COSTI DI SVILUPPO DEL SOFTWARE STIMA DEI COSTI DI SVILUPPO DEL SOFTWARE Classificazione dei costi per tipo di risorsa Hardware Mainframe Sistemi intermedi Personal computer Altre componenti Cablaggi Classificazione dei costi per tipo

Dettagli

MANUALE DI AMMINISTRAZIONE

MANUALE DI AMMINISTRAZIONE MANUALE DI AMMINISTRAZIONE NOTA BENE: Le videate riportate nel presente documento sono a titolo di esempio e possono riportare release non aggiornate. Pannello di controllo Ambiente Windows Il comando

Dettagli

Manuale d uso TiSecurityBasic

Manuale d uso TiSecurityBasic 11/09-01-PC Software per la configurazione delle Centrali Antifurto 3485B e L/N/NT/HC/HS/HD4601 Manuale d uso TiSecurityBasic Versione 1.0 3 INDICE 1. Requisiti Hardware e Software 4 2. Installazione

Dettagli

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone Il problema dell assegnamento degli stati versione del 9/1/03 Sintesi: Assegnamento degli stati La riduzione del numero

Dettagli

L ALLOCAZIONE DEI COSTI GENERALI CON MICROSOFT EXCEL

L ALLOCAZIONE DEI COSTI GENERALI CON MICROSOFT EXCEL L ALLOCAZIONE DEI COSTI GENERALI CON MICROSOFT EXCEL PREMESSA L allocazione dei costi ha principalmente lo scopo di: fornire informazioni utili per le decisioni di management: i valori allocati possono

Dettagli

# Backup dei dati

# Backup dei dati Suite software #1295 - Backup dei dati Logica funzionale dei backup E fondamentale eseguire costantemente le copie di sicurezza degli archivi (di seguito backup), per garantirsi dalla possibile perdita

Dettagli

COMUNICAZIONE ANNUALE IVA E DICHIARAZIONE ANNUALE IVA OPERAZIONI DA SVOLGERE SU ESOLVER O ENOLOGIA PER PREDISPORRE I DATI

COMUNICAZIONE ANNUALE IVA E DICHIARAZIONE ANNUALE IVA OPERAZIONI DA SVOLGERE SU ESOLVER O ENOLOGIA PER PREDISPORRE I DATI COMUNICAZIONE ANNUALE IVA E DICHIARAZIONE ANNUALE IVA OPERAZIONI DA SVOLGERE SU ESOLVER O ENOLOGIA PER PREDISPORRE I DATI Per ottenere i dati da esporre nella Comunicazione IVA Annuale e nella Dichiarazione

Dettagli

IT Project Management

IT Project Management IT Project Management Lezione 5 Software Sizing Estimation - Esercitazione Federica Spiga federica_spiga@yahoo.it A.A. 2010-2011 1 Elementi Base Il metodo dei Function Point consiste nell identificare

Dettagli

ALLEGATO Specifiche di Interfaccia

ALLEGATO Specifiche di Interfaccia ALLEGATO Specifiche di Interfaccia PROGETTO INTEGRAZIONE SISTEMA DI PRENOTAZIONE DELL ENTE (CUP CASSA) VERSO SPORTELLI SELF SERVICE 1 Introduzione Obiettivo di questo documento è descrivere l architettura

Dettagli

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti Cos'è Dell PowerEdge T20? Dell PowerEdge T20 è un server entry-level con un unico processore progettato per i piccoli uffici e gli utenti privati

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE. PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias

ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE. PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias Alias e la nuova linea di telecomandi universali programmabili che permettono di replicare qualsiasi tipo di telecomando esistente

Dettagli

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L organizzazione della banca Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Premessa L organizzazione dell attività bancaria (attività di impresa svolta in un contesto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 INDICE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Pianificazione della realizzazione del prodotto Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto

Dettagli

Guida all installazione

Guida all installazione Edizioni NECA 1 Note sulla documentazione La documentazione tecnica viene fornita cosi com'è, unicamente a scopo informativo e Edizioni Neca non fornisce alcuna garanzia in merito alla precisione o l'utilizzo

Dettagli

Fabbisogno Finanziario partite contabili aperte effetti a scadere le scadenze presunte le scadenze manuali budget Fabbisogno Finanziario

Fabbisogno Finanziario partite contabili aperte effetti a scadere le scadenze presunte le scadenze manuali budget Fabbisogno Finanziario Il modulo Fabbisogno Finanziario è un applicazione che permette agli utenti di e/ di ottenere una simulazione dei flussi finanziari (entrate e uscite) per i mesi futuri. Tale simulazione viene ricavata

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Amministrazione, finanza e controllo di gestione Sequenza di processo Gestione

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning srl Via Martiniana 325/A 41126 Modena www.4planning.it info@4planning.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3ALA ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF.SSA BARTOLI MARIA GRAZIA MODULI DURATA (IN ORE) 1. Lo scambio economico( dal biennio) 20 2. La gestione aziendale 50 3. L

Dettagli

Docente : Carla BIASCA, Loris RUGGERI

Docente : Carla BIASCA, Loris RUGGERI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 30 maggio 2016 Pag. 1 di 5 Materia: TECNOLOGIE INFORMATICHE Docente : Carla BIASCA, Loris RUGGERI Classe : 1BI Terminologia specifica nel contesto dell'informatica

Dettagli

Sistema Tessera Sanitaria - Casi Particolari

Sistema Tessera Sanitaria - Casi Particolari HELP DESK Nota Salvatempo 0059 MODULO FISCALE Sistema Tessera Sanitaria - Casi Particolari Quando serve Per gestire la consultazione, la variazione, la cancellazione e il rimborso dopo l'esito di ciascuna

Dettagli

Fac-simile TVI Informatica Facoltà di Economia Università degli studi di Bergamo

Fac-simile TVI Informatica Facoltà di Economia Università degli studi di Bergamo Fac-simile TVI Informatica Facoltà di Economia Università degli studi di Bergamo Il test è stato formulato tenendo conto dei contenuti dei moduli 1, 2, 3 e 7 del Syllabus 5.0 ECDL Core. 1 di 22 Se nella

Dettagli

Nella prima pagina della bolletta OMNIA ENERGIA per la fornitura di energia elettrica troverai le seguenti informazioni:

Nella prima pagina della bolletta OMNIA ENERGIA per la fornitura di energia elettrica troverai le seguenti informazioni: 1 2 4 3 5 6 7 Nella prima pagina della bolletta OMNIA ENERGIA per la fornitura di energia elettrica troverai le seguenti informazioni: 1. TIPOLOGIA DI FORNITURA: qui trovi informazioni sulla tipologia

Dettagli

MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple. MyCashUp

MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple. MyCashUp MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple MyCashUp è il nuovo registratore di cassa sul tuo tablet o smartphone, Android o Apple. Soluzione semplice e intuitiva da Caronni srl partner Lasersoft Semplice

Dettagli

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3 ECDL - Database Ripasso European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3 Ripasso Cosa sono le relazioni? Come si gestiscono le relazioni in Access? Cosa si intende per query? Come interroghiamo

Dettagli

Progettazione della microstruttura - prima parte -

Progettazione della microstruttura - prima parte - Progettazione della microstruttura - prima parte - Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 4 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) Impostazione della questione

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

Modi di esecuzione user / kernel

Modi di esecuzione user / kernel Corso di Gestione eccezioni nel MIPS Interruzioni Anno Accademico 2006/2007 Francesco Tortorella Modi di esecuzione user / kernel Due modi di esecuzione: User kernel Per ognuno dei due modi di esecuzione

Dettagli

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso F. Corno, A. Lioy, M. Rebaudengo Sviluppo del software problema idea (soluzione) algoritmo (soluzione formale) programma (traduzione dell

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA CLI60

FATTURA ELETTRONICA CLI60 FATTURA ELETTRONICA CLI60 Il Decreto Ministeriale 3 aprile 2013, numero 55, stabilisce le regole in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica e ne definisce le modalità

Dettagli

Un grande AiUto per gli impiegati e per i tecnici di laboratorio. Inoltre Analisi.Sys si occuperà per Voi europroject s.n.c

Un grande AiUto per gli impiegati e per i tecnici di laboratorio. Inoltre Analisi.Sys si occuperà per Voi europroject s.n.c analisi sys analisi sys L efficienza nella sanità è tutto. Analisi.Sys lo sa. Perché utilizzare Analisi.sys nel Vostro laboratorio? Perché è l unico software verticale di Mago.Net in grado di gestire tutto

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

OBIETTIVI PER LA QUALITA DEL SERVIZIO DI TELEFONIA VOCALE FISSA PER IL 2016. Indicatori di qualità di cui alla delibera n.

OBIETTIVI PER LA QUALITA DEL SERVIZIO DI TELEFONIA VOCALE FISSA PER IL 2016. Indicatori di qualità di cui alla delibera n. OBIETTIVI PER LA QUALITA DEL SERVIZIO DI TELEFONIA VOCALE FISSA PER IL 2016 Indicatori di qualità di cui alla delibera n. 254/04/CSP Indicatore Tempo di fornitura dell allacciamento iniziale (solo per

Dettagli

Sommario. 1 La shell di Windows PowerShell... 1

Sommario. 1 La shell di Windows PowerShell... 1 Ringraziamenti.........................................................xix Introduzione........................................................... xxi A chi è rivolto il libro...............................................

Dettagli

Clienti Fornitori. Mezzi

Clienti Fornitori. Mezzi Travel AutoSped - Modulo per Autotrasportatori, Spedizionieri, Case di Spedizione È il modulo del sistema Travel che controlla ed automatizza le funzionalità richieste da un azienda di Autotrasportatori,

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi Ordine degli ingegneri della provincia di Modena Regolamento per la tutela e la valorizzazione della professione di Ingegnere Informatico - ALLEGATO 1 - Versione 2.0 Allegato I - Regolamento Informatica

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00065z)...2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO...3 Causali Contabili...3 Allinea saldo

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO

UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO Test attitudinale 14 Maggio 2014 Alunno Nome: Cognome: Svolgere i seguenti esercizi a risposta multipla segnando una sola tra le soluzioni proposte. 1) Che tipo di computer

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

PARAMETRI. Guida operativa

PARAMETRI. Guida operativa PARAMETRI Guida operativa Maggio 2001 1 INTRODUZIONE Il prodotto Parametri 2001 consente di determinare i ricavi o compensi realizzabili da parte dei contribuenti esercenti attività d impresa o arti e

Dettagli

Schede di memoria esterne Guida per l'utente

Schede di memoria esterne Guida per l'utente Schede di memoria esterne Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Il logo SD è un marchio del suo proprietario. Java è un marchio statunitense di Sun Microsystems, Inc.

Dettagli

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people Guida rapida Versione 9.0 Moving expertise - not people Copyright 2006 Danware Data A/S. Parti utilizzate da terzi con licenza. Tutti i diritti riservati Revisione documento: 2006080 Inviare commenti a:

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Architettura dei calcolatori e Software di sistema Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia Anno Accademico 2012/20103

Dettagli

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 297 Release 6.5

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 297 Release 6.5 Piattaforma Applicativa Gestionale Documentazione Fastpatch nr. 297 Release 6.5 Numero Fastpatch Release Numero 6.5 297 Segnalazione Miglioria M7574 Modulo Argomento Descrizione VEND Gestione documenti

Dettagli

Manuale d uso software Gestione Consulenze

Manuale d uso software Gestione Consulenze Manuale d uso software Gestione Consulenze Presentazione Gestione Consulenze è il software per gestire correttamente l attività del consulente aziendale ovvero: _ gestione del progetto consulenza: _ gestione

Dettagli