TEST PER I CORSI DI SCIENZE A NUMERO PROGRAMMATO. 7 Settembre 2015 DATI STATISTICI DI SINTESI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEST PER I CORSI DI SCIENZE A NUMERO PROGRAMMATO. 7 Settembre 2015 DATI STATISTICI DI SINTESI"

Transcript

1 TEST PER I CORSI DI SCIENZE A NUMERO PROGRAMMATO 7 Settembre 2015 DATI STATISTICI DI SINTESI appendice Analisi Quesito per Quesito

2 DATI CISIA - FEBBRAIO, SETTEMBRE 2015 CARTACEI 13mila TIP Ingegneria 22mila TIP Scienze 5mila TIP Economia 3mila TIP Farmacia 10mila TIP Inglese ORIENTAMENTO Totale test di allenamento e simulazioni Test di allenamento Ingegneria Simulazione Test Ingegneria Test di allenamento Economia Simulazione Test Economia Simulazione Test Scienze Test di allenamento Architettura 8770 Test di allenamento Farmacia ( avviato il 1 agosto 2015) 4333 ONLINE 43mila TOLC 32 TOLC-I, 11 TOLC - E 8mila OFA 98mila test erogati 88mila studenti a cui abbiamo erogato test ufficiali

3 DATI PORTALE - GENNAIO OTTOBRE utenti unici utilizzano i servizi e le informazioni presenti sul portale [ 193mila nel 2014] 6,24 minuti durata sessione media (parte informazioni) 7,2 pagine per sessione OTTOBRE V01 SETTEMBRE V01

4 IL TEST DI SELEZIONE 2015 e confronto anni precedenti

5 storico sedi partecipanti test selezione non utilizzano tutti i primi 75 quesiti area biologia - utilizzo tutti i primi 75 quesiti partecipanti totali PARTECIPANTI SEDE A 75 AL A 75 AL A 75 AL A 75 AL A 75 AL ANCONA BOLOGNA CAGLIARI - SCIENZE # 493 CAGLIARI - BIOLOGIA # CATANIA COSENZA FERRARA FIRENZE GENOVA MESSINA MILANO BICOCCA MILANO STATALE # MODENA # MODENA - REGGIO EMILIA - AGRARIA # 96 MOLISE NAPOLI FEDERICO II NAPOLI PARTHENOPE 0 87 NAPOLI SUN PADOVA # 3181 PARMA PAVIA PISA REGGIO CALABRIA - AGRARIA 113 ROMA LA SAPIENZA ROMA TOR VERGATA # ROMA TRE SALERNO SANNIO # SIENA TORINO - BIOLOGIA TORINO - SCIENZE DELLA NATURA # TRENTO TRIESTE # TRIESTE - FARMACIA 218 TOTALE TUTTI TUTTI TUTTI TUTTI TUTTI 13474

6 DATI DI CONFRONTO GENERALE LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE TUTTO IL CAMPIONE L UNICA SEZIONE ESEGUITA DA TUTTE LE SEDI PARTECIPANTI E QUELLA DI LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE. SU QUESTA SEZIONE E POSSIBILE EFFETTUARE UN CONFRONTO GENERALE. SEDI NUMERI MATEMATICA CAGLIARI SCIENZE 493 5,90 CAGLIARI BIO-FARM ,97 CATANIA ,39 FERRARA 359 6,83 FIRENZE ,91 GENOVA 223 5,69 MILANO BICOCCA ,03 MILANO STATALE ,08 MODENA 380 8,65 MODENA - CHIMICA 82 10,26 MODENA - REGGIO EMILIA - AGRARIA 96 6,25 MOLISE 100 4,94 NAPOLI FEDERICO II ,93 PADOVA ,46 PISA 786 7,17 REGGIO CALABRIA - AGRARIA 113 3,10 ROMA LA SAPIENZA ,66 ROMA TOR VERGATA 730 5,72 ROMA TRE 241 4,20 SALERNO 760 4,88 SANNIO 533 5,68 SIENA 203 5,53 TORINO - BIOLOGIA ,80 TORINO - SCIENZE DELLA NATURA 361 7,70 TRENTO ,07 TRIESTE 552 8,76 Totale complessivo ,77

7 DATI DI CONFRONTO GENERALE - campione a 75 quesiti Analisi di dettaglio condotta esclusivamente per gli studenti che hanno sostenuto un test completo con i primi 75 quesiti utile per l accesso ai corsi ad indirizzo prevalentemente biologico (75 quesiti). Nel 2014 viene introdotto il sistema di penalizazione delle risposte errate e duqnue per il 2014 e il 2015 sono riportate sia le risposte esatte medie che i punteggi medi. L Approccio al test degli studenti cambia notevolmente. Il Confronto tra prima e dopo risulta difficile. SOLO ANALISI SU TEST A 75 QUESITI - AREA BIOLOGICA - MEDIA RISPOSTE ESATTE - MEDIA PUNTEGGI TOTALI FINO AL dal 2014 PENALIZZZAZIONE VOTO DIPLOMA MAT DI BASE BIOLOGIA CHIMICA FISICA TESTO TOTALE SEDE E E E E E E E E E E E E 2013 CAGLIARI - BIOLOGIA # 77,38 78,05 78,40 4,06 5,96 4,75 6,52 4,30 4,31 5,58 5,34 6,37 7,94 5,47 6,46 3,45 4,59 4,43 1,50 3,02 2,25 3,74 3,34 5,04 5,61 3,89 4,56 7,53 20,38 26,63 19,69 25,78 27,54 CATANIA 82,63 79,76 81,50 4,39 5,91 4,65 6,12 3,01 4,43 5,49 4,73 5,60 7,76 5,76 6,57 3,36 4,29 3,24 1,72 2,95 1,97 3,24 1,75 5,07 5,58 3,64 4,23 7,49 21,38 26,50 18,34 23,47 24,77 COSENZA 83,76 84,22 3,70 5,50 3,98 3,64 4,72 6,98 2,57 3,56 3,85 1,61 2,96 3,10 3,17 3,88 6,82 14,69 20,62 31,10 FERRARA 79,66 78,23 80,40 6,83 8,35 7,89 9,26 5,57 5,43 6,57 6,80 7,65 8,43 6,72 7,59 4,77 5,77 4,81 2,11 3,47 3,00 4,34 4,05 6,13 6,60 4,97 5,51 8,24 27,21 32,60 27,43 32,52 31,10 FIRENZE 81,17 79,30 6,91 8,41 7,84 9,21 5,56 6,63 6,25 7,07 6,91 7,76 4,35 5,27 2,34 3,66 2,84 4,13 6,14 6,58 4,81 5,32 27,87 33,04 26,09 31,01 GENOVA 77,71 76,98 77,46 5,69 7,40 7,17 8,65 5,20 5,04 6,22 6,09 6,92 7,83 6,33 7,27 4,13 5,11 4,37 1,81 3,26 2,37 3,85 3,33 5,70 6,20 4,75 5,30 7,61 24,57 30,35 24,51 29,83 28,34 MILANO BICOCCA 78,81 77,60 78,45 9,03 11,14 9,24 11,30 7,26 7,23 8,74 8,19 9,52 9,00 8,43 9,69 5,37 7,23 5,06 3,62 5,82 3,79 5,95 4,28 7,64 8,09 7,06 7,63 8,64 35,95 43,48 33,66 41,62 34,23 MILANO STATALE # 79,23 76,86 78,69 8,00 9,52 8,76 10,20 6,44 6,12 7,29 7,26 8,16 8,93 7,56 8,46 4,81 5,91 4,96 2,78 4,27 3,17 4,68 4,12 6,68 7,11 5,45 6,01 8,49 31,14 36,65 29,43 34,97 32,95 MODENA # 82,29 79,26 82,81 8,65 9,97 9,30 10,59 6,92 6,42 7,50 7,20 7,99 9,44 8,39 9,15 5,32 6,36 5,58 2,92 4,22 3,23 4,65 4,35 6,83 7,18 5,49 6,01 8,66 33,21 38,03 30,54 35,59 34,95 REGGIO EMILIA - AGRARIA #79,84 6,25 7,90 4,67 5,89 5,45 6,50 1,69 3,17 5,95 6,46 24,02 29,91 MOLISE 83,44 83,42 80,94 4,94 6,58 4,25 6,02 2,75 4,54 5,81 4,96 6,02 6,63 6,09 6,99 2,55 3,70 2,71 1,26 2,61 1,76 3,15 1,26 5,27 5,83 3,68 4,32 6,86 22,09 27,82 17,20 23,21 20,21 NAPOLI FEDERICO II 83,08 82,30 82,87 4,93 6,41 5,34 6,75 2,93 4,65 5,70 5,31 6,13 7,14 6,22 7,03 3,86 4,74 3,16 1,61 2,82 1,98 3,08 1,42 5,24 5,74 4,15 4,71 7,45 22,66 27,70 20,64 25,41 22,10 PARMA 80,51 81,83 7,84 9,24 5,53 6,64 7,48 8,36 4,65 5,65 4,54 2,65 3,99 3,84 5,31 5,82 8,15 27,09 32,18 30,41 PAVIA 81,24 81,23 8,08 9,48 6,10 6,74 7,57 8,79 4,95 5,94 5,01 2,82 4,23 3,98 5,40 5,95 8,37 28,00 33,17 32,26 PISA 82,25 81,57 81,19 7,17 8,73 8,24 9,53 5,78 5,79 6,89 6,76 7,57 8,66 7,21 8,05 4,62 5,61 4,99 2,42 3,77 3,08 4,41 3,74 6,19 6,66 5,18 5,70 8,13 28,78 34,09 27,88 32,81 31,30 REGGIO CALABRIA - AGRARIA 78,50 3,10 4,81 2,53 3,66 3,15 4,04 0,71 2,13 3,68 4,26 13,18 18,90 ROMA LA SAPIENZA 81,81 80,31 5,66 7,32 6,51 8,01 5,34 6,53 6,20 7,11 6,64 7,55 4,27 5,27 2,06 3,48 2,74 4,11 5,95 6,45 4,76 5,30 25,67 31,33 24,48 29,79 ROMA TOR VERGATA 80,94 80,08 80,30 5,65 7,29 5,79 7,38 4,78 5,15 6,36 5,63 6,56 7,94 6,50 7,40 3,88 4,90 4,41 1,82 3,24 2,44 3,82 3,60 6,01 6,50 4,59 5,16 4,06 25,14 30,79 22,34 27,81 24,79 ROMA TRE 76,96 79,70 77,42 4,20 5,89 5,57 7,25 3,37 4,89 6,20 5,86 6,95 7,22 5,76 6,73 3,86 4,96 3,26 1,65 3,09 2,24 3,69 1,83 6,36 6,91 5,37 5,98 7,78 22,85 28,81 22,90 28,83 23,45 SALERNO 83,87 82,13 82,36 4,88 6,48 5,26 6,79 4,50 4,40 5,53 4,78 5,74 7,56 6,12 7,01 3,25 4,27 4,23 1,59 2,91 1,96 3,27 3,38 5,27 5,82 3,86 4,47 7,34 22,25 27,75 19,11 24,55 27,01 SANNIO # 81,59 81,74 81,70 5,81 7,28 6,80 8,25 3,80 4,74 5,81 5,10 5,97 7,08 6,18 6,95 4,92 5,84 3,62 2,18 3,53 2,61 4,13 2,64 4,76 5,34 4,04 4,77 6,97 23,66 28,90 23,48 28,96 24,11 SIENA 82,64 80,81 82,22 5,53 6,99 5,68 7,15 4,84 4,98 6,13 5,56 6,51 8,16 6,38 7,16 3,74 4,71 4,47 1,93 3,14 2,02 3,31 3,67 5,73 6,21 4,52 5,11 8,00 24,56 29,63 21,52 26,79 29,14 TORINO - BIOLOGIA 79,25 78,77 80,10 6,80 8,35 8,46 9,78 5,10 5,79 6,91 6,95 7,74 8,31 6,92 7,82 5,22 6,19 4,37 2,51 3,93 3,24 4,63 2,96 6,34 6,77 5,62 6,11 8,32 28,36 33,79 29,50 34,46 29,06 TORINO - SC NAT # 81,66 7,95 9,29 5,52 6,50 7,96 8,72 2,82 4,13 6,50 6,91 30,74 35,54 TRENTO 82,18 81,87 81,22 10,07 11,37 11,14 12,24 5,97 7,26 8,35 8,53 9,24 8,89 8,85 9,66 6,52 7,48 4,95 3,87 5,25 4,46 5,81 3,43 7,46 7,81 6,22 6,67 8,63 37,50 42,43 36,87 41,45 31,87 TOTALE 80,99 80,02 80,81 6,09 7,70 6,74 8,24 4,72 5,28 6,44 6,03 6,94 8,03 6,66 7,56 4,26 5,30 4,22 2,17 3,59 2,63 4,03 3,05 5,89 6,38 4,75 5,32 7,58 26,10 31,67 24,41 29,84 27,99 MAT DI BASE CHIMICA TESTO E E E E E E ,09 7,70 6,74 8,24 4,72 6,66 7,56 4,26 5,30 4,22 5,89 6,38 4,75 5,32 7,58 BIOLOGIA FISICA TOTALE E E E E E E ,28 6,44 6,03 6,94 8,03 2,17 3,59 2,63 4,03 3,05 26,10 31,67 24,41 29,84 27,99

8 DISTRIBUZIONE DEI VOTI DI DIPLOMA DEI PARTECIPANTI NEGLI ANNI 14% 13% 12% 11% 10% 9% 8% 7% % 5% 4% 3% 2% 1% 0%

9 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE E PERCENTUALE CUMULATA DEL PUNTEGGIO TOTALE 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% < ,00% 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00%

10 MATEMATICA DI BASE 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% ,00% 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0% < ,00%

11 BIOLOGIA 14% 100,00% 12% 10% 8% 6% ANNO 2015 ANNO 2014 ANNO 2015 ANNO ,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 4% 2% 30,00% 20,00% 10,00% 0% < ,00%

12 CHIMICA 14% 100,00% 12% 10% 8% 6% ANNO 2015 ANNO 2014 ANNO 2015 ANNO ,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 4% 2% 30,00% 20,00% 10,00% 0% < ,00%

13 FISICA 20% 100,00% 18% 90,00% 16% 80,00% 14% 70,00% 12% 10% 8% 6% ANNO 2015 ANNO 2014 ANNO 2015 ANNO ,00% 50,00% 40,00% 30,00% 4% 20,00% 2% 10,00% 0% < ,00%

14 COMPRENSIONE DEL TESTO 24% 100,00% 22% 20% 18% 16% 14% ANNO 2015 ANNO 2014 ANNO 2015 ANNO ,00% 80,00% 70,00% 60,00% 12% 50,00% 10% 8% 6% 4% 2% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0% < ,00%

15 ANNI E GENERI STUDENTI % VDIPLOMA MAT BIOL CHIMICA FISICA TESTO P TEST ,00% 81,41 8,56 7,22 6,54 3,76 7,20 33,27 F ,14% 82,54 8,23 7,08 6,32 3,48 7,24 32,35 M ,86% 79,00 9,27 7,52 7,01 4,34 7,11 35, ,00% 80,97 7,39 7,48 7,40 4,12 3,27 29,65 F ,94% 82,17 7,00 7,38 7,19 4,01 3,23 28,81 M ,06% 78,30 8,24 7,69 7,87 4,35 3,37 31, ,00% 80,82 8,05 7,51 7,73 4,67 7,31 35,26 F ,67% 81,84 7,67 7,32 7,46 4,52 7,21 34,19 M ,32% 78,68 8,84 7,89 8,27 4,98 7,53 37, ,00% 80,81 4,72 8,03 4,22 3,05 7,58 27,99 F ,32% 81,91 4,50 7,92 3,98 2,80 7,48 27,02 M ,68% 78,44 5,21 8,26 4,75 3,59 7,80 30, ,00% 80,02 6,74 6,03 4,26 2,63 4,75 24,41 F ,89% 81,57 6,45 5,87 4,10 2,55 4,67 23,64 M ,11% 76,89 7,33 6,36 4,58 2,79 4,92 25, ,00% 80,99 6,09 5,28 6,66 2,17 5,89 26,10 F ,15% 82,21 5,64 5,12 6,47 2,01 5,77 25,01 M ,85% 78,39 7,04 5,64 7,08 2,52 6,16 28,44 Partecipanti e risultati per GENERE 30,00 28,00 26,00 24,00 22,00 20,00 18,00 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0, F M 2015 F M 86,00 84,00 82,00 80,00 78,00 76,00 74,00 72,00 70,00 68,00 66,00 64,00 62,00 60,00

16 15,00% 14,00% 13,00% 12,00% 11,00% 10,00% 9,00% 8,00% 7,00% 6,00% 5,00% 4,00% 3,00% 2,00% 1,00% 0,00% 15,00% 14,00% 13,00% 12,00% 11,00% 10,00% 9,00% 8,00% 7,00% 6,00% 5,00% 4,00% 3,00% 2,00% 1,00% 0,00% F 2011 F 2012 F 2013 F 2014 F M 2011 M 2012 M 2013 M 2014 M VOTO DIPLOMA E GENERE

17 VOTO DIPLOMA E GENERE 15,00% 15,00% 14,00% 13,00% 12,00% F 2015 M ,00% 13,00% 12,00% F 2014 M ,00% 11,00% 10,00% 10,00% 9,00% 9,00% 8,00% 8,00% 7,00% 7,00% 6,00% 6,00% 5,00% 5,00% 4,00% 4,00% 3,00% 3,00% 2,00% 2,00% 1,00% 1,00% 0,00% ,00% ,00% 15,00% 14,00% 13,00% F ,00% 13,00% F 2013 M ,00% 11,00% M ,00% 11,00% 10,00% 10,00% 9,00% 9,00% 8,00% 8,00% 7,00% 7,00% 6,00% 6,00% 5,00% 5,00% 4,00% 4,00% 3,00% 3,00% 2,00% 2,00% 1,00% 1,00% 0,00% ,00%

18 LA DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO TEST PER GENERE 18,00% 100,00% 16,00% 14,00% 12,00% 10,00% 8,00% 6,00% 4,00% F 2014 M 2014 F 2015 M 2015 F Cum M Cum F Cum M Cum 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 2,00% 10,00% 0,00% ,00%

19 LA DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO TEST PER GENERE 18,00% 18,00% 16,00% 14,00% F 2015 M ,00% 14,00% F 2014 M ,00% 12,00% 10,00% 10,00% 8,00% 8,00% 6,00% 6,00% 4,00% 4,00% 2,00% 2,00% 0,00% ,00% ,00% 26,00% 20,00% 18,00% 16,00% F 2012 M ,00% 22,00% 20,00% 18,00% F 2013 M ,00% 16,00% 12,00% 14,00% 10,00% 12,00% 8,00% 10,00% 6,00% 4,00% 2,00% 8,00% 6,00% 4,00% 2,00% 0,00% ,00%

20 LA DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DI MATEMATICA PER GENERE 10,00% 100,00% 9,00% 90,00% 8,00% 80,00% 7,00% 70,00% 6,00% 5,00% 4,00% 3,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% F 2015 M 2015 F Cum M Cum 2,00% 20,00% 1,00% 10,00% 0,00% < ,00%

21 LA DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DI PER GENERE - ANNO ,00% BIOLOGIA 100,00% 14,00% CHIMICA 100,00% 12,00% 10,00% 8,00% 6,00% F 2015 M 2015 F 2015 CUM M 2015 CUM 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 12,00% 10,00% 8,00% 6,00% F 2015 M 2015 F 2015 CUM M 2015 CUM 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 4,00% 30,00% 4,00% 30,00% 2,00% 20,00% 10,00% 2,00% 20,00% 10,00% 0,00% 20,00% <15 15 FISICA 0,00% 100,00% 0,00% 18,00% <15 15 TESTO 0,00% 100,00% 18,00% 16,00% 14,00% 12,00% 10,00% 8,00% 6,00% 4,00% F 2015 M 2015 F 2015 CUM M 2015 CUM 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 16,00% 14,00% 12,00% 10,00% 8,00% 6,00% 4,00% F 2015 M 2015 F 2015 CUM M 2015 CUM 90,00% 80,00% 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 2,00% 10,00% 2,00% 10,00% 0,00% < ,00% 0,00% ,00%

22 TEST E TIPO SCUOLA Per ogni sezione del test e ogni tipologia di scuola, la percentuale di successo: Percentuale di successo sono i punti acquisti rispetto a quelli acuisibili 65,00% 60,00% 55,00% 50,00% 45,00% 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% MAT BIO CHIMICA FISICA TESTO TOT 10,00% 5,00% 0,00% AL GE IA IP IT LC LL LS MP TC TUTTI 2015

23 PUNTEGGIO TEST 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 TOT 2015 VDIP AL GE IA IP IT LC LL LS MP TC TUTTI 86,00 84,00 82,00 80,00 78,00 76,00 74,00 72,00 70,00 68,00 66,00 64,00 62,00 60,00 VOTO DIPLOMA ANNO 2015 PARTECIPANTI VDIP MAT BIO CHIMICAFISICA TESTO TOT AL ,46 4,23 4,74 5,72 1,64 5,31 21,64 GE ,54 3,01 3,47 4,47 0,93 4,32 16,20 IA ,99 1,47 3,28 3,79 0,81 4,17 13,52 IP ,67 2,24 3,70 4,57 0,96 3,95 15,43 IT ,27 4,76 4,81 6,30 1,77 5,68 23,32 LC ,89 4,80 5,36 6,56 1,78 6,13 24,62 LL ,80 2,87 4,92 5,63 1,40 5,45 20,27 LS ,03 7,83 5,60 7,29 2,67 6,15 29,54 MP ,90 3,01 4,12 4,90 1,26 4,85 18,13 TC ,10 3,36 3,98 4,45 1,07 4,68 17,54 TUTTI ,01 5,98 5,19 6,57 2,12 5,83 25,69 TEST E TIPO SCUOLA

24 TEST E TIPO SCUOLA ANNO 2014 PARTECIPANTI VDIP MAT BIO CHIMICAFISICA TESTO TOT AL ,63 5,44 5,67 3,78 2,18 4,23 21,31 GE ,82 3,79 3,82 2,58 1,64 3,36 15,20 IA ,74 4,09 4,91 3,50 1,93 3,89 18,32 IP ,43 3,43 4,63 3,35 1,58 3,24 16,23 IT ,23 5,64 5,80 4,52 2,25 4,44 22,65 LC ,65 5,62 6,12 4,25 2,51 4,87 23,37 LL ,60 4,93 6,01 3,45 2,12 4,58 21,10 LS ,20 8,40 6,25 4,57 3,07 4,93 27,22 MP ,92 4,16 5,21 3,14 1,82 3,76 18,08 TC ,74 3,68 4,29 2,75 1,58 3,28 15,58 TUTTI ,06 6,68 5,92 4,20 2,61 4,61 24,03 PUNTEGGIO TEST 30,00 25,00 20,00 15,00 10, ,00 82,00 80,00 78,00 76,00 74,00 72,00 70,00 68,00 66,00 VOTO DIPLOMA 5,00 64,00 62,00 0,00 AL GE IA IP IT LC LL LS MP TC TUTTI 60,00 ANNO 2013 PARTECIPANTI VDIP MAT BIO CHIMICA FISICA TESTO TOT AL ,32 4,54 7,97 4,16 3,01 7,27 27,34 GE ,72 3,97 7,05 3,85 2,90 6,44 24,83 IA 76 80,40 3,55 6,13 3,71 3,26 6,14 23,18 IP ,74 3,19 7,27 3,99 2,91 6,60 24,91 IT ,73 4,56 8,19 4,64 3,37 7,49 28,65 LC ,07 4,30 8,47 4,37 3,04 7,72 28,37 LL ,69 3,81 7,16 3,66 2,64 7,37 24,72 LS ,48 5,48 8,29 4,47 3,43 7,77 29,95 MP ,20 3,94 7,55 3,85 2,82 7,13 25,48 TC ,55 3,68 7,24 3,91 2,79 6,70 25,10 TUTTI ,82 4,85 8,15 4,35 3,22 7,57 28,62 PUNTEGGIO TEST 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5, TOT VDIP 86,00 84,00 82,00 80,00 78,00 76,00 74,00 72,00 70,00 68,00 66,00 64,00 62,00 VOTO DIPLOMA 0,00 AL GE IA IP IT LC LL LS MP TC TUTTI 60,00

25 ANNO 2012 PARTECIPANTI VDIP MAT BIO CHIMICA FISICA TESTO TOT AL ,61 7,45 7,35 7,81 4,55 7,07 34,24 GE ,76 6,02 6,25 6,59 4,08 6,53 29,47 IA 60 80,38 5,37 5,35 6,45 3,37 6,27 26,80 IP ,93 4,32 6,40 6,86 3,69 5,78 27,05 IT ,01 6,82 7,27 8,18 4,40 6,98 33,65 LC ,31 7,10 7,90 7,90 4,64 7,59 35,13 LL ,97 5,64 6,50 6,41 3,85 6,60 29,00 LS ,72 9,29 7,71 7,90 4,88 7,47 37,24 MP ,04 5,42 6,51 6,44 3,81 6,43 28,61 TC ,85 5,26 6,01 6,30 4,05 6,17 27,78 TUTTI ,82 8,05 7,51 7,73 4,67 7,31 35,26 VDIP TOT ANNO 2011 PARTECIPANTI VDIP MAT BIO CHIMICA FISICA TESTO TOT AL ,22 6,99 7,34 7,12 4,06 3,09 28,60 GE ,28 6,39 5,60 5,79 3,72 2,80 24,30 IA 57 80,53 5,02 5,23 5,18 3,23 2,98 21,63 IP ,92 5,05 6,08 6,11 3,52 2,50 23,28 IT ,43 6,96 7,29 7,41 3,96 3,10 28,72 LC ,06 6,88 8,07 7,72 4,14 3,43 30,25 LL ,71 6,15 6,54 6,29 3,77 3,17 25,91 LS ,89 8,42 7,81 7,83 4,42 3,40 31,88 MP ,56 5,56 6,23 6,02 3,63 2,92 24,37 TC ,26 5,38 6,25 5,72 3,51 2,81 23,68 TUTTI ,02 7,50 7,56 7,47 4,19 3,29 30,00 TEST E TIPO SCUOLA PUNTEGGIO TEST PUNTEGGIO TEST 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0, AL GE IA IP IT LC LL LS MP TC TUTTI 2011 AL GE IA IP IT LC LL LS MP TC TUTTI 84,00 82,00 80,00 78,00 76,00 74,00 72,00 70,00 68,00 66,00 64,00 62,00 60,00 86,00 84,00 82,00 80,00 78,00 76,00 74,00 72,00 70,00 68,00 66,00 64,00 62,00 60,00 VOTO DIPLOMA VOTO DIPLOMA

26 PER COMUNICARE CON IL CISIA Giulia Del Pozzo: responsabile comunicazione e segreteria giulia.delpozzo@cisiaonline.it Giorgio Filippi: responsabile servizi WEB giorgio.filippi@cisiaonline.it Clizia Turchi: responsabile amministrativo clizia.turchi@cisiaonline.it Giuseppe Forte: direttore tecnico giuseppe.forte@cisiaonline.it Claudio Casarosa: direttore direttore@cisiaonline.it OTTOBRE V01

27 ANALISI QUESITO PER QUESITO CONDOTTO SU UN CAMPIONE DI circa 16mila STUDENTI SOLO TEST A 75 QUESITI TUTTA L ANALISI È RICONDOTTA ALLA VERSIONE A DEL LIBRETTO TEST.

28 LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE D Domanda 1 A Domanda 2 C Domanda 3 E Domanda 4 C Domanda 5 A 7,07% 1122 A 54,24% 8614 A 3,45% 548 A 5,40% 858 A 6,17% 980 B 10,18% 1617 B 13,31% 2114 B 9,58% 1522 B 6,62% 1052 B 15,31% 2432 C 7,02% 1115 C 5,41% 859 C 52,46% 8331 C 5,02% 797 C 63,79% D 44,58% 7080 D 3,10% 493 D 2,44% 387 D 20,15% 3200 D 2,02% 321 E 7,34% 1165 E 4,38% 695 E 5,13% 815 E 40,21% 6385 E 6,45% 1025 NULLA 23,81% 3782 NULLA 19,56% 3106 NULLA 26,94% 4278 NULLA 22,60% 3589 NULLA 6,25% 992 E Domanda 6 E Domanda 7 C Domanda 8 A Domanda 9 B Domanda 10 A 4,67% 742 A 13,54% 2151 A 3,72% 591 A 27,23% 4324 A 5,82% 925 B 3,06% 486 B 2,70% 429 B 7,68% 1220 B 9,33% 1481 B 37,03% 5880 C 10,05% 1596 C 5,13% 815 C 47,61% 7561 C 6,91% 1098 C 35,92% 5705 D 9,46% 1502 D 10,60% 1684 D 10,86% 1724 D 5,33% 846 D 0,83% 132 E 40,13% 6373 E 28,68% 4554 E 3,61% 574 E 1,45% 231 E 1,00% 159 NULLA 32,63% 5182 NULLA 39,34% 6248 NULLA 26,52% 4211 NULLA 49,75% 7901 NULLA 19,39% 3080 B Domanda 11 A Domanda 12 E Domanda 13 A Domanda 14 A Domanda 15 A 3,37% 535 A 29,78% 4730 A 14,96% 2376 A 10,31% 1637 A 33,71% 5354 B 36,80% 5844 B 7,17% 1138 B 3,88% 616 B 5,86% 931 B 11,42% 1813 C 6,38% 1013 C 9,19% 1459 C 6,21% 986 C 40,94% 6502 C 22,74% 3612 D 2,82% 448 D 1,33% 212 D 3,04% 483 D 11,27% 1789 D 3,53% 561 E 7,93% 1259 E 1,57% 249 E 19,03% 3022 E 2,98% 474 E 6,31% 1002 NULLA 42,71% 6782 NULLA 50,96% 8093 NULLA 52,88% 8398 NULLA 28,64% 4548 NULLA 22,28% 3539 D Domanda 16 A Domanda 17 A Domanda 18 A Domanda 19 A Domanda 20 A 36,04% 5723 A 9,86% 1566 A 43,51% 6910 A 48,42% 7689 A 55,22% 8770 B 2,35% 373 B 10,99% 1746 B 2,00% 317 B 3,06% 486 B 7,42% 1179 C 3,27% 519 C 6,56% 1041 C 7,44% 1181 C 27,80% 4415 C 7,22% 1147 D 50,37% 7999 D 10,99% 1746 D 2,80% 444 D 7,92% 1257 D 11,36% 1804 E 1,94% 308 E 9,63% 1529 E 5,75% 913 E 9,34% 1483 E 3,87% 615 Risp N 6,04% 959 Risp N 51,97% 8253 Risp N 38,51% 6116 Risp N 3,47% 551 Risp N 14,90% 2366

29 SCIENZE LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 100,00% Dom1 Dom2 Dom3 Dom4 Dom5 Dom6 Dom7 Dom8 Dom9 Dom10 Dom11 Dom12 Dom13 Dom14 Dom15 Dom16 Dom17 Dom18 Dom19 Dom20 Esa a Errate Niente

30 I 2 quesiti di MATEMATICA risultati più difficili Il quesito presenta inoltre un numero di risposte errate molto elevato A Domanda 14 A 10,31% 1637 B 5,86% 931 C 40,94% 6502 D 11,27% 1789 E 2,98% 474 NULLA 28,64% 4548 A Domanda 17 A 9,86% 1566 B 10,99% 1746 C 6,56% 1041 D 10,99% 1746 E 9,63% 1529 Risp N 51,97% 8253

31 BIOLOGIA E Domanda 21 E Domanda 22 C Domanda 23 C Domanda 24 A Domanda 25 A 8,78% 1394 A 13,32% 2115 A 13,45% 2136 A 2,73% 434 A 22,08% 3507 B 13,25% 2104 B 10,83% 1720 B 5,74% 911 B 4,31% 684 B 17,97% 2854 C 13,44% 2134 C 8,66% 1375 C 59,53% 9454 C 74,58% C 15,41% 2448 D 12,45% 1977 D 20,26% 3218 D 3,04% 482 D 1,11% 176 D 8,61% 1367 E 38,84% 6168 E 17,85% 2835 E 9,96% 1581 E 5,63% 894 E 12,02% 1909 Risp N 13,25% 2104 Risp N 29,08% 4618 Risp N 8,29% 1317 Risp N 11,64% 1849 Risp N 23,90% 3796 D Domanda 26 A Domanda 27 B Domanda 28 C Domanda 29 E Domanda 30 A 14,89% 2365 A 50,37% 8000 A 1,64% 261 A 3,55% 564 A 11,04% 1754 B 10,95% 1739 B 1,07% 170 B 49,26% 7823 B 4,92% 782 B 37,45% 5948 C 11,25% 1786 C 2,80% 445 C 2,39% 379 C 51,77% 8222 C 2,65% 421 D 32,23% 5119 D 5,91% 938 D 4,54% 721 D 3,53% 561 D 3,63% 576 E 6,80% 1080 E 18,87% 2996 E 11,16% 1773 E 4,41% 700 E 27,95% 4439 Risp N 23,88% 3792 Risp N 20,98% 3332 Risp N 31,01% 4924 Risp N 31,81% 5052 Risp N 17,27% 2743 D Domanda 31 A Domanda 32 E Domanda 33 D Domanda 34 B Domanda 35 A 10,23% 1624 A 55,15% 8758 A 1,16% 185 A 2,01% 319 A 4,67% 742 B 8,61% 1367 B 6,75% 1072 B 4,37% 694 B 5,40% 858 B 53,86% 8554 C 7,34% 1166 C 8,62% 1369 C 3,16% 502 C 7,39% 1173 C 2,53% 401 D 22,93% 3642 D 3,29% 522 D 1,09% 173 D 21,19% 3365 D 7,97% 1266 E 3,17% 504 E 4,32% 686 E 69,20% E 1,74% 276 E 6,88% 1092 Risp N 47,72% 7578 Risp N 21,88% 3474 Risp N 21,01% 3337 Risp N 62,28% 9890 Risp N 24,09% 3826

32 SCIENZE BIOLOGIA 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 100,00% Dom21 Dom22 Dom23 Dom24 Dom25 Dom26 Dom27 Dom28 Dom29 Dom30 Dom31 Dom32 Dom33 Dom34 Dom35 Esa e Errate Non Risposte

33 I 2 quesiti di BIOLOGIA risultati più difficili E Domanda 22 A 13,32% 2115 B 10,83% 1720 C 8,66% 1375 D 20,26% 3218 E 17,85% 2835 Risp N 29,08% 4618 D Domanda 34 A 2,01% 319 B 5,40% 858 C 7,39% 1173 D 21,19% 3365 E 1,74% 276 Risp N 62,28% 9890

34 CHIMICA E Domanda 36 D Domanda 37 B Domanda 38 B Domanda 39 C Domanda 40 A 1,32% 210 A 0,35% 55 A 1,93% 307 A 7,63% 1212 A 1,51% 240 B 9,28% 1474 B 3,24% 515 B 70,42% B 24,18% 3840 B 5,10% 810 C 0,92% 146 C 20,04% 3183 C 3,15% 500 C 7,12% 1130 C 75,93% D 5,30% 842 D 53,89% 8559 D 4,30% 683 D 10,42% 1655 D 4,14% 658 E 69,63% E 5,87% 932 E 6,73% 1069 E 2,97% 472 E 0,80% 127 Risp N 13,54% 2151 Risp N 16,60% 2637 Risp N 13,46% 2138 Risp N 47,68% 7572 Risp N 12,52% 1988 C Domanda 41 D Domanda 42 B Domanda 43 C Domanda 44 D Domanda 45 A 3,21% 510 A 0,62% 98 A 0,99% 157 A 3,81% 605 A 5,02% 798 B 6,13% 973 B 12,73% 2022 B 72,22% B 8,91% 1415 B 1,38% 219 C 18,22% 2893 C 1,20% 191 C 8,05% 1279 C 66,63% C 4,74% 753 D 7,00% 1111 D 66,87% D 3,20% 508 D 1,55% 246 D 32,89% 5223 E 22,69% 3603 E 12,85% 2041 E 3,81% 605 E 4,58% 727 E 23,54% 3739 Risp N 42,76% 6791 Risp N 5,72% 909 Risp N 11,72% 1862 Risp N 14,52% 2306 Risp N 32,42% 5149 E Domanda 46 A Domanda 47 E Domanda 48 B Domanda 49 A Domanda 50 A 1,76% 279 A 48,24% 7661 A 1,83% 291 A 4,46% 708 A 47,37% 7523 B 3,39% 538 B 2,22% 352 B 4,90% 778 B 27,46% 4361 B 0,83% 132 C 18,45% 2930 C 3,65% 579 C 1,57% 249 C 4,72% 749 C 15,61% 2479 D 1,76% 279 D 1,95% 309 D 2,64% 419 D 10,50% 1667 D 8,49% 1349 E 24,09% 3826 E 2,54% 404 E 60,76% 9650 E 20,94% 3326 E 9,51% 1511 Risp N 50,56% 8029 Risp N 41,41% 6576 Risp N 28,30% 4494 Risp N 31,92% 5070 Risp N 18,18% 2887

35 SCIENZE CHIMICA 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 100,00% Dom36 Dom37 Dom38 Dom39 Dom40 Dom41 Dom42 Dom43 Dom44 Dom45 Dom46 Dom47 Dom48 Dom49 Dom50 Esa e Errate Non Risposte

36 I 2 quesiti di CHIMICA risultati più difficili C Domanda 41 A 3,21% 510 B 6,13% 973 C 18,22% 2893 D 7,00% 1111 E 22,69% 3603 Risp N 42,76% 6791 E Domanda 46 A 1,76% 279 B 3,39% 538 C 18,45% 2930 D 1,76% 279 E 24,09% 3826 Risp N 50,56% 8029

37 FISICA E Domanda 51 A Domanda 52 E Domanda 53 C Domanda 54 C Domanda 55 A 5,76% 914 A 12,46% 1979 A 8,35% 1326 A 8,01% 1272 A 16,64% 2642 B 9,82% 1559 B 14,33% 2275 B 4,80% 762 B 14,29% 2269 B 18,36% 2916 C 8,78% 1394 C 5,76% 915 C 0,99% 158 C 36,50% 5796 C 37,26% 5917 D 5,72% 908 D 13,75% 2184 D 5,69% 903 D 2,46% 390 D 5,70% 905 E 36,69% 5827 E 3,48% 552 E 10,60% 1684 E 1,73% 274 E 2,97% 471 Risp N 33,24% 5279 Risp N 50,22% 7976 Risp N 69,57% Risp N 37,03% 5880 Risp N 19,08% 3030 E Domanda 56 B Domanda 57 C Domanda 58 B Domanda 59 D Domanda 60 A 11,77% 1869 A 16,06% 2551 A 12,29% 1952 A 3,98% 632 A 14,27% 2267 B 34,27% 5442 B 29,00% 4606 B 13,20% 2096 B 26,56% 4218 B 14,03% 2228 C 8,09% 1285 C 2,59% 411 C 18,61% 2956 C 6,33% 1005 C 13,07% 2075 D 6,74% 1071 D 31,14% 4945 D 1,73% 275 D 24,34% 3865 D 9,00% 1430 E 25,34% 4025 E 1,81% 288 E 4,47% 710 E 17,41% 2765 E 11,85% 1882 Risp N 13,78% 2189 Risp N 19,39% 3080 Risp N 49,69% 7892 Risp N 21,38% 3396 Risp N 37,77% 5999 A Domanda 61 E Domanda 62 C Domanda 63 B Domanda 64 C Domanda 65 A 32,51% 5163 A 3,05% 485 A 27,40% 4352 A 11,29% 1793 A 16,55% 2628 B 6,36% 1010 B 2,13% 339 B 11,40% 1811 B 33,55% 5328 B 4,72% 749 C 4,50% 715 C 2,44% 387 C 25,87% 4108 C 7,68% 1219 C 20,55% 3263 D 9,89% 1571 D 4,65% 739 D 3,69% 586 D 10,69% 1697 D 3,95% 627 E 1,22% 193 E 6,06% 962 E 13,16% 2090 E 11,51% 1828 E 6,66% 1057 Risp N 45,52% 7229 Risp N 81,66% Risp N 18,47% 2934 Risp N 25,29% 4016 Risp N 47,59% 7557

38 SCIENZE FISICA 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 100,00% Dom51 Dom52 Dom53 Dom54 Dom55 Dom56 Dom57 Dom58 Dom59 Dom60 Dom61 Dom62 Dom63 Dom64 Dom65 Esa e Errate Non Risposte

39 I 2 quesiti di FISICA risultati più difficili D Domanda 60 A 14,27% 2267 B 14,03% 2228 C 13,07% 2075 D 9,00% 1430 E 11,85% 1882 Risp N 37,77% 5999 E Domanda 62 A 3,05% 485 B 2,13% 339 C 2,44% 387 D 4,65% 739 E 6,06% 962 Risp N 81,66% 12969

40 COMPRENSIONE VERBALE B Domanda 66 E Domanda 67 E Domanda 68 B Domanda 69 B Domanda 70 A 32,98% 5237 A 7,69% 1221 A 5,26% 835 A 1,66% 264 A 0,77% 122 B 40,79% 6478 B 7,56% 1201 B 3,70% 587 B 61,11% 9705 B 85,20% C 0,60% 96 C 2,30% 365 C 4,74% 753 C 0,47% 75 C 1,42% 226 D 1,59% 253 D 9,69% 1539 D 11,89% 1888 D 10,47% 1663 D 3,10% 492 E 4,46% 708 E 62,73% 9962 E 39,76% 6314 E 7,61% 1209 E 4,83% 767 Risp N 19,58% 3109 Risp N 10,03% 1593 Risp N 34,66% 5504 Risp N 18,67% 2965 Risp N 4,68% 743 E Domanda 71 E Domanda 72 D Domanda 73 D Domanda 74 B Domanda 75 A 0,88% 139 A 11,75% 1866 A 1,85% 294 A 0,77% 123 A 23,00% 3652 B 3,09% 491 B 0,57% 91 B 2,19% 347 B 3,21% 509 B 42,68% 6778 C 0,52% 83 C 0,31% 49 C 1,35% 214 C 3,34% 531 C 10,89% 1729 D 2,29% 364 D 1,06% 169 D 81,02% D 71,63% D 2,75% 437 E 85,25% E 70,19% E 0,32% 51 E 0,86% 137 E 0,81% 128 Risp N 7,97% 1265 Risp N 16,11% 2559 Risp N 13,27% 2108 Risp N 20,19% 3206 Risp N 19,88% 3157 SCIENZE COMPRENSIONE DEL TESTO 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 100,00% Dom66 Dom67 Dom68 Dom69 Dom70 Dom71 Dom72 Dom73 Dom74 Dom75 Esa e Errate Non Risposte

41 TEST ANNO VERSIONE A LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE 1. L espressione ( 1000 ) 3 A B C D E è uguale a 4. Il numero log 8 4 è uguale a A. 2 B. C. D. E Quante soluzioni ha l equazione (x 2 π)(x 2 1) = 0? A. 4 B. 2 C. 1 D. 0 E L espressione A. 1/5 B C. 5 D. 2 E. 0,02 1 0,2 è uguale a 3. Sappiamo che tre numeri positivi T,l,gsono legati dalla relazione l T = 2π g. Quale delle espressioni seguenti è uguale a g,set = 2π ω? A. B. l ω l ω 2 C. ω 2 l D. ω l E. ωl 6. Ho a disposizione tre aste rigide, che hanno lunghezza l 1, l 2, l 3. Vorrei utilizzare le tre aste per formare un triangolo. Posso farlo in uno solo dei casi indicati, quale? A. l 1 = 600, l 2 = 200, l 3 = 300 B. l 1 = 4, l 2 = 10, l 3 = 5 C. l 1 = 10, l 2 = 10, l 3 = 30 D. l 1 = 1, l 2 = 2, l 3 = 3 E. l 1 = 100, l 2 = 90, l 3 = 100

42 7. Ho un rettangolo T e lo modifico diminuendo un lato del 10% e l altro lato del 20 %. Ottengo così un nuovo rettangolo T. Il rapporto fra l area di T e l area di T A. dipende dal rapporto fra i lati del rettangolo B. è 2 2 C. dipende dall area del rettangolo 10. Siano a, b due numeri diversi da zero e diversi fra loro. L espressione a 1 b 1 è uguale a A. (a b)a 1 b 1 B. (b a)a 1 b 1 C. (a b) 1 D. (b a) 1 a 1 E. (a b) 1 b 1 70 D. è 100 E. è In figura è rappresentato il grafico di una delle seguenti funzioni. Quale? 8. Quale tra quelli indicati è l insieme delle soluzioni della disequazione A. {x < 2 3 } {x > 2 3 } 3x + 1 < 1 A. x 3 1 B. (x 1) C. (x + 1) 3 1 D. (x 1) 3 1 E. x B. {x > 2 3 } C. { 2 3 < x < 0} D. 0 < x < 2 3 } E. { 2 3 < x < 2 3 } 9. Un parallelogramma ha un angolo acuto di ampiezza α e i lati di lunghezza 2 e 3. L area del parallelogramma è A. 6 sin α B. 6 cos α C. 6 sin α cos α D. 2 sin α + 3 cos α E. 5 sin α 12. In figura è rappresentato parte del grafico di una retta r. Sapendo che la retta passa per il punto Q = ( 9, 8) (che è fuori dalla figura), quanto vale l area del triangolo compreso fra la retta r e gli assi? A. 3 B. 6 C. 3 2 D. 2 E. 2 2

43 13. Nella figura si vede un sistema di assi cartesiani, sui quali non sono riportati i valori delle coordinate, e si vede inoltre una circonferenza, che rappresenta l insieme delle soluzioni di una delle seguenti equazioni. Quale? A. x 2 + (y + 1) 2 = 1 B. x 2 + (y 2) 2 = 1 C. x 2 + (y + 2) 2 = π D. x 2 + (y 1) 2 = 4 E. x 2 + (y 2) 2 = Per fare il 30% di un certo lavoro ho impiegato un ora e mezza. Per completarlo, lavorando alla stessa velocità, mi mancano A. 300 minuti B. 250 minuti C. 180 minuti D. 210 minuti E. 230 minuti 14. Sia f (x) una funzione definita su un insieme E e a valori reali. Si dice che la funzione f è limitata inferiormente se è vero che esiste un numero M tale che, per ogni x E, si ha f (x) > M Pertanto, affermare che la funzione non è limitata inferiormente equivale a dire che A. per ogni numero M esiste x E tale che f (x) < M B. nessuna delle altre opzioni è vera C. esiste un numero M tale che, per ogni x E, siha f (x) < M D. esiste un numero M ed esiste x E tale che f (x) < M E. per ogni numero M e per ogni x E,siha f (x) > M 17. Ho due camion e un automobile e devo formare una squadra di tre autisti che guidino ciascuno uno degli automezzi. Posso scegliere fra 10 persone, di cui sei hanno la patente B e quattro hanno la patente C. Chi ha la patente C può guidare camion e automobili; chi ha la patente B può guidare automobili, ma non può guidare camion. Quante squadre diverse posso formare? A. 48 B. 24 C. 120 D. 36 E Per ogni numero reale positivo x si ha che A. nessuna delle altre opzioni è vera B. x > x C. x 2 > x D. E. 1 x > 1 x 1 x > 1 x Una miscela di acqua e zucchero ha un valore energetico di circa 50 kilocalorie per 100 millilitri. Lo zucchero ha un valore energetico di circa 400 kilocalorie per 100 grammi. Un cucchiaino di zucchero ne contiene circa 5 grammi. Una lattina contiene 330 millilitri di miscela. Quanti cucchiaini di zucchero sono contenuti in una lattina di miscela? A. più di 8 B. 7 C. 6,5 D. 6 E. 7,5

44 19. Se è falso che nessuno degli abitanti di un condominio ha almeno due automobili allora si può dedurre che BIOLOGIA A. c è un abitante del condominio che ha almeno due automobili B. c è un abitante del condominio che ha esattamente due automobili C. ogni abitante del condominio ha meno di due automobili D. c è un abitante del condominio che ha una sola automobile E. ogni abitante del condominio ha almeno due automobili 21. Quale dei seguenti carboidrati è un monosaccaride: A. amido B. saccarosio C. lattosio D. glicogeno E. galattosio 20. Venti maccheroni pesano 24 grammi. Quanti maccheroni circa ci sono in un pacco da un chilogrammo? A. fra 830 e 840 B. fra 840 e 850 C. fra 800 e 810 D. fra 820 e 830 E. fra 810 e In una pianta: A. le cellule dei tessuti fotosintetici possiedono cloroplasti, quelle dei tessuti di riserva mitocondri B. le cellule vegetali non hanno mitocondri C. tutte le cellule possiedono cloroplasti ma non mitocondri D. tutte le cellule possiedono sia cloroplasti che mitocondri E. le cellule dei tessuti fotosintetici possiedono sia cloroplasti che mitocondri 23. Gli elementi chimici di cui sono principalmente costituiti gli organismi viventi sono: A. carbonio - ossigeno - azoto B. idrogeno - ossigeno - azoto C. carbonio - idrogeno - ossigeno D. carbonio - ossigeno - fosforo E. carbonio - idrogeno - azoto 24. La membrana plasmatica delle cellule animali è costituita principalmente da: A. glicolipidi B. trigliceridi C. fosfolipidi D. colesterolo E. glicoproteine

45 25. Quale dei seguenti accoppiamenti struttura - funzione è corretto? A. Citoscheletro - movimento cellulare B. Ribosomi liberi - sintesi di proteine integrali di membrana C. Nucleolo - sintesi di RNA messaggero D. Reticolo endoplasmatico liscio - sintesi delle proteine E. Apparato di Golgi - digestione intracellulare 28. Qual è la lunghezza massima della catena polipeptidica codificata da un frammento di mrna di 15 nucleotidi? A. 10 aminoacidi B. 5 aminoacidi C. 13 aminoacidi D. 3 aminoacidi E. 15 aminoacidi 26. Le mandorle sono amare o dolci in base alla presenza e alla quantità di amigdalina, un composto che porta alla liberazione di acido cianidrico (cianuro), tossico anche in piccole quantità. Il sapore amaro probabilmente rappresenta un vantaggio poiché ne scoraggia il consumo. Le mandorle dolci, originatesi in seguito ad una mutazione che inibisce la produzione di amigdalina, furono raccolte dall uomo, consumate e anche coltivate, dapprima casualmente, poi consapevolmente. Questo è considerato un processo di: A. selezione naturale B. speciazione C. produzione di organismi geneticamente modificati (OGM) D. selezione artificiale E. adattamento 27. Tre neonate sono state confuse nella nursery e devono essere attribuite ai rispettivi genitori. Sulla base dei dati forniti scegli la combinazione corretta. 29. In base alla figura sottostante, quale delle seguenti affermazioni è sbagliata? Modificato da: ( A. Pesci attinopterigi e tetrapodi condividono un progenitore comune B. Tutti gli animali provvisti di vertebre condividono un progenitore comune C. Dinosauri e Uccelli derivano dai Coccodrilli D. Pesci cartilaginei e Pesci attinopterigi appartengono a linee filetiche distinte E. Tutti gli animali vertebrati provvisti di quattro arti derivano dallo stesso progenitore A. Emma Rossi, Sofia Bianchi, Anna Verdi B. Anna Rossi, Emma Bianchi, Sofia Verdi C. Emma Rossi, Anna Bianchi, Sofia Verdi D. Sofia Rossi, Emma Bianchi, Anna Verdi E. Anna Rossi, Sofia Bianchi, Emma Verdi 30. In assenza di mutazioni genetiche, le cellule eucariotiche generate per mitosi dalla stessa cellula progenitrice: A. hanno un contenuto di DNA dimezzato rispetto alla cellula madre B. mantengono sia lo stesso genotipo che lo stesso fenotipo della cellula madre C. mantengono lo stesso fenotipo della cellula madre D. hanno un contenuto di DNA pari al doppio rispetto alla cellula madre E. hanno lo stesso genotipo della cellula madre

46 31. In Botanica si definisce frutto la struttura originata dall ingrossamento dell ovario conseguente alla fecondazione. Quale, tra quelli elencati, è un frutto in senso botanico? A. Fragola B. Ananas C. Mela D. Pomodoro E. Pera 34. Uno zucchero in quantità nota, bruciato in una bomba calorimetrica fino a CO 2 e H 2 O, produce 999 kj di energia. La stessa quantità dello stesso zucchero mediante il processo di respirazione cellulare produce 13 moli di ATP. Se per produrre una mole di ATP sono necessari 31 kj, quale è l efficienza della respirazione? A. Circa 50% B. Circa 60% C. Circa 30% D. Circa 40% E. Circa 10% 32. Nel passaggio di molecole attraverso le membrane biologiche, quale dei seguenti processi è accoppiato direttamente al consumo di ATP? A. Trasporto attivo primario B. Flusso di ioni attraverso i canali ionici C. Passaggio di O 2 eco 2 attraverso la membrana plasmatica D. Diffusione facilitata E. Osmosi 35. La circolazione nell uomo comprende due circuiti principali: la grande e la piccola circolazione. Quale delle seguenti comprende le tappe principali della piccola circolazione? A. Ventricolo sinistro - aorta - arterie - tessuti del corpo B. Ventricolo destro - arterie polmonari - vene polmonari - atrio sinistro C. Ventricolo destro - aorta - arterie - tessuti del corpo D. Ventricolo sinistro - arterie polmonari - alveoli polmonari - tessuti del corpo E. Ventricolo sinistro - arterie polmonari - vene polmonari - tessuti del corpo 33. Il grafico mostra la crescita di una popolazione di alghe unicellulari, mantenute per 25 giorni in condizioni controllate di laboratorio. Per quale intervallo di tempo possiamo affermare che il numero delle cellule che nascono è uguale al numero delle cellule che muoiono? A. Da5a10giorni B. Da 10 a 15 giorni C. Da0a5giorni D. Da 15 a 20 giorni E. Da 20 a 25 giorni

47 CHIMICA 36. Indicare la soluzione MENO concentrata tra le seguenti: A. 1 mole di soluto in 3 litri di soluzione B. 2 moli di soluto in 10 litri di soluzione C. 2 moli di soluto in 8 litri di soluzione D. 1 mole di soluto in 1 litro di soluzione E. 1 mole di soluto in 8 litri di soluzione 37. Indicare il numero complessivo di protoni e neutroni contenuti nel nuclide 16 O: A. 61 B. 24 C. 32 D. 16 E Una delle seguenti configurazioni elettroniche atomiche non è possibile. Quale? A. 1s 2 2s 2 2p 5 B. 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 5 C. 1s 2 2s 2 2d 1 D. 1s 1 E. 1s 2 2s 2 2p Considerando le proprietà del legame ionico, quale fra le seguenti affermazioni è ERRATA? A. Il cloruro di sodio è un composto ionico B. La differenza di elettronegatività fra gli elementi che costituiscono un composto ionico è elevata C. Il punto di fusione di un composto ionico è generalmente molto inferiore rispetto al punto di fusione di un composto molecolare D. La conducibilità elettrica di un composto ionico allo stato fuso è elevata E. L unità molecolare di un composto ionico non è definibile 38. Se una catena idrocarburica lineare è formata da cinque atomi di carbonio, quanti atomi di idrogeno sono necessari perché sia definita satura? A. 15 B. 12 C. 20 D. 5 E L elettronegatività è definita come: A. il numero di ossidazione dell atomo B. la capacità di un atomo di cedere elettroni quando prende parte ad un legame C. l energia scambiata quando un elettrone è aggiunto a un atomo neutro D. la capacità di un atomo di attrarre gli elettroni impegnati in un legame E. l energia richiesta per strappare un elettrone da un atomo 39. Qual è la carica dello ione più stabile dell elemento che ha configurazione elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 1? A. +2 B. +3 C. 3 D. +5 E Quale fra le seguenti è l equazione bilanciata? A. 2Na (s) + H 2 O (l) NaOH (aq) + H 2(g) B. 2Na (s) + 2H 2 O (l) 2NaOH (aq) + H 2(g) C. 2Na (s) + 2H 2 O (l) 2NaOH (aq) + 2H 2(g) D. 2Na (s) + H 2 O (l) 2NaOH (aq) + H 2(g) E. Na (s) + H 2 O (l) NaOH (aq) + H 2(g)

48 44. Indicare il numero di ossidazione dello zolfo in H 2 SO 4 : A. 2 B. 6 C. +6 D. 0 E Quale massa di zolfo (massa atomica relativa 32 u) contiene lo stesso numero di atomi di3gdicarbonio (massa atomica relativa 12 u)? A. 8 g B. 20 g C. 4 g D. 16 g E. 12 g 48. Quale fra i seguenti sistemi NON contiene ioni? 45. Per la reazione R P, il grafico riporta come varia la concentrazione del reagente R in funzione del tempo a partire dalla concentrazione iniziale [R] 0 = 1,0M. 1,2 1,0 0,8 A. Soluzione acquosa di idrossido di calcio B. Cloruro di sodio solido C. Soluzione acquosa di acido cloridrico D. Cloruro di sodio fuso E. Glucosio [R] (M) 0,6 0,4 0,2 0, t (min) Indicare a quale tempo la velocità di reazione assume il valore massimo. A. mai: la velocità della reazione è costante B. al tempo t 2 = 2 min C. al tempo t 3 = 3 min D. al tempo t 0 = 0 min E. al tempo t 1 = 1 min 49. La massa atomica relativa dell atomo 16 O è uguale a 16 u. Qual è la massa di un atomo di ossigeno? A. 2, g B. 2, g C. La massa di un atomo non è determinabile D. 32 g E. 16 g 50. Quale delle seguenti molecole biatomiche NON si può formare? 46. 5,00 g di un sale vengono sciolti in 100 ml di acqua. 10 ml della soluzione così ottenuta vengono prelevati e diluiti a 100 ml. A quanto corrisponde il peso del residuo secco di questa seconda soluzione? A. HS B. HCl C. F 2 D. CaO E. CO A. 1,00 g B. 5,00 g C. 0,05 g D. 2,00 g E. 0,50 g

49 FISICA 51. Un gas perfetto, inizialmente in uno stato di equilibrio, subisce una trasformazione ignota (non necessariamente reversibile) sino ad arrivare ad un nuovo stato di equilibrio in cui la temperatura è il doppio di quella iniziale e il volume il triplo di quello iniziale. Cosa possiamo dire della pressione finale? A. Niente, non avendo specificato la trasformazione B. È tre mezzi di quella iniziale C. È sei volte quella iniziale D. È un sesto di quella iniziale E. È due terzi di quella iniziale 52. Abbiamo due palline che si muovono su due circonferenze di raggio diverso, compiendo entrambe un moto uniforme. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A. Se hanno la stessa velocità lineare, l accelerazione centripeta è inversamente proporzionale al raggio B. Se hanno la stessa accelerazione centripeta, la velocità è proporzionale al raggio C. Se hanno lo stesso periodo, l accelerazione centripeta è inversamente proporzionale al raggio D. Se hanno la stessa accelerazione centripeta, la velocità è inversamente proporzionale al raggio E. Se hanno la stessa velocità, hanno anche lo stesso periodo 54. Quale delle seguenti affermazioni sull effetto Doppler è corretta: A. l effetto Doppler spiega come mai il suono di una sirena in allontanamento rispetto all ascoltatore sia percepito come più acuto B. l effetto Doppler si verifica solo in presenza di un mezzo vibrante rispetto al quale sorgente o osservatore sono in moto C. l effetto Doppler spiega come mai il suono di una sirena in avvicinamento rispetto all ascoltatore sia percepito come più acuto D. l effetto Doppler si verifica solo per onde longitudinali E. l effetto Doppler si verifica solo per onde trasversali 55. Osserviamo un oggetto posto a qualche metro di distanza: l immagine dell oggetto che si forma sulla retina dei nostri occhi sarà: A. reale, diritta, rimpicciolita B. virtuale, invertita, rimpicciolita C. reale, invertita, rimpicciolita D. reale, invertita, ingrandita E. virtuale, diritta, rimpicciolita 56. Con quale delle seguenti unità di misura non è possibile misurare un energia? A. Kilowattora B. Erg C. Joule D. Caloria E. Volt 53. Una tavola di legno, di volume totale pari a 20 dm 3, immersa in acqua (densità 10 3 kg/m 3 ) emerge per il 20%. Che forza verticale dobbiamo applicare alla tavola per immergerla completamente? Si assuma che g = 10 m/s 2. A. 20 N B. 4 N C. 20 kgp D. Non è possibile rispondere non conoscendo la densità del legno E. 40 N 57. Per una cottura rapida di alcuni cibi si utilizza la pentola a pressione il cui uso prevede di inserire nella pentola il cibo da cuocere immerso in una certa quantità d acqua. Dopo avere chiuso ermeticamente la pentola e averla messa sul fuoco, a un certo punto l acqua inizia a bollire e il vapore fuoriesce dalla valvola di sicurezza. In queste condizioni, entro la pentola: A. il coperchio ermetico conserva meglio il calore fornito B. la temperatura dell acqua in ebollizione è maggiore di 100 o C C. la temperatura dell acqua in ebollizione dipende dalla quantità di acqua immessa nella pentola D. la temperatura dell acqua in ebollizione è 100 o C E. la temperatura dell acqua in ebollizione dipende dall intensità della fiamma che scalda la pentola

50 58. Un vagone ferroviario di massa M 1 = 3000 kg, durante una manovra a spinta, si muove su un binario rettilineo e orizzontale alla velocità di 3 km/h. Questo vagone urta un altro vagone di massa M 2 = 2000 kg che si muove nella stessa direzione e verso del precedente alla velocità di 1 km/h. Nell urto scatta un meccanismo che lega i due vagoni. Quale sarà la velocità con cui si muovono i due vagoni legati insieme immediatamente dopo l urto? A km/h B km/h C km/h D km/h E km/h 62. Un bollitore elettrico, capace di erogare 1 kw di potenza, è riempito con un 1.0 kg di acqua (distillata) a temperatura 20 o C. Quanto tempo è necessario affinché l acqua arrivi alla temperatura di ebollizione. Si assuma che tutta la potenza sia assorbita dall acqua. A. circa 150 s B. circa 50.5 s C. circa 4185 s D. circa 505 s E. circa 335 s 59. Due corpi vengono fatti cadere con velocità iniziale nulla da un altezza h, il primo in caduta libera, il secondo lungo un piano inclinato. Si trascuri ogni tipo di attrito. Quale delle seguenti affermazioni sulla velocità con cui i due corpi giungono al suolo è corretta? A. Il corpo che scende lungo il piano inclinato possiede velocità maggiore B. La velocità è uguale per i due corpi C. Non è possibile rispondere se non si conosce l angolo di inclinazione del piano D. Il corpo in caduta libera possiede velocità maggiore E. Non è possibile rispondere se non si conoscono le masse dei due corpi 63. Una persona entra in un ascensore e sale su una bilancia pesa persone. Prima che l ascensore inizi a muoversi, la bilancia indica 80 kg. Partito l ascensore, la bilancia segna stabilmente 78 kg. Cosa può dedurre la persona? A. L ascensore si muove verso il basso con velocità costante B. L ascensore si muove verso l alto con velocità costante C. L ascensore sta accelerando verso il basso con un accelerazione costante D. L ascensore è in caduta libera E. L ascensore sta accelerando verso l alto con un accelerazione costante 60. Un corpo è in moto: quale delle seguenti affermazioni sulla sua accelerazione è corretta? A. L accelerazione è sempre e solo diretta verso il centro di curvatura, quando il moto è curvo B. L accelerazione è nulla quando la velocità al quadrato non cambia C. Per un generico moto rettilineo, l accelerazione è nulla D. L accelerazione è puramente centripeta quando il modulo della velocità è costante E. L accelerazione è sempre e solo diretta come la tangente alla traiettoria 61. Un onda ha lunghezza d onda di 0.2 m e frequenza di 25 Hz. Quanto valgono il periodo T e la velocità di propagazione v di quest onda? A. v = 5m/s, T = s B. v = 0. 5m/s, T = 0. 4s C. v = m/s, T = 5s D. v = 5m/s, T = 0. 4s E. v = 5s,T = 0. 4m/s 64. Due conduttori sono collegati in parallelo quando: A. l estremo iniziale del primo coincide con l estremo iniziale del secondo B. sono sottoposti alla stessa differenza di potenziale C. l estremo finale del primo coincide con l estremo iniziale del secondo D. la differenza di potenziale del circuito rimane costante E. sono percorsi dalla stessa corrente elettrica

51 65. In una giornata estiva un gatto sta appollaiato su uno dei muri a secco che delimitano un sentiero largo L = 3 m. Il muro è alto h = m. A un tratto un topolino esce correndo dalla sua tana alla base del muro di fronte e tenta di rifugiarsi in un foro alla base del muro dove sta il gatto: il topolino impiega circa 1.5 s ad attraversare il sentiero. Quanto deve attendere il gatto per saltare giù (in verticale) dal muretto e atterrare esattamente sul topolino? Si assuma che g = 10 m/s 2. COMPRENSIONE VERBALE A. Circa 0.5 s B. Circa 0.0 s, deve saltare subito C. Circa 1.0 s D. Nessuna delle altre risposte è corretta E. Circa 1.5 s ISTRUZIONI In questa prova vengono presentati due brani, tratti da testi più ampi ai quali sono state apportate alcune modifiche, per renderli più adatti allo specifico contesto di applicazione. Ciascuno dei brani presentati è seguito da cinque quesiti riguardanti il suo contenuto. Per ogni quesito sono previste cinque risposte differenti, contrassegnate con le lettere A, B, C, D, E. Per ogni quesito scegliete fra le cinque risposte o affermazioni quella che ritenete corretta in base soltanto a ciò che risulta esplicito o implicito nel brano, cioè solo in base a quanto si ricava dal brano e non in base a quanto eventualmente sapete già sull argomento.

52 TESTO I IL PUNTO SULLE CELLULE STAMINALI (Modificato da: Luciano Conti e Elena Cattaneo, Il punto sulle staminali, Le Scienze, ottobre 2011) Nell uomo, come in tutte le forme di vita multicellulari, la rigenerazione dei tessuti è un processo fisiologico di rinnovamento cellulare necessario per la sopravvivenza dell organismo. Per tessuti come il sangue e l epidermide si tratta di un ricambio quotidiano con cellule giovani che sostituiscono quelle vecchie. In altri tessuti, come il tessuto nervoso e il muscolo cardiaco, questo ricambio è assai più ridotto. Alla base di questi processi rigenerativi ci sono popolazioni di cellule di riserva localizzate nei diversi tessuti, tanto più abbondanti quanto maggiore è la capacità e la necessità rigenerativa di quel tessuto. Si tratta delle cellule staminali, cellule immature in grado di moltiplicarsi ripetutamente generando cellule identiche a se stesse. Oltre a replicarsi, le cellule staminali hanno anche la capacità di differenziarsi (specializzarsi) nelle diverse tipologie cellulari mature dei tessuti e degli organi in cui si trovano. Normalmente lo sviluppo dei mammiferi procede a senso unico, con cellule prima immature che successivamente si differenziano divenendo meno versatili. Le primissime fasi dello sviluppo sono caratterizzate dalla comparsa di cellule speciali, le cellule staminali embrionali (cellule ES), presenti esclusivamente nella blastocisti, uno stadio precoce dello sviluppo embrionale dei mammiferi. Nell uomo le cellule ES, circa un centinaio per blastocisti, possono essere isolate da blastocisti generate con le tecniche di fecondazione in vitro e, nei paesi dove la legge lo permette, donate alla ricerca perché in sovrannumero o difettose. In questi casi, si preleva dalla blastocisti la massa cellulare interna che viene messa in coltura. Dopo alcuni giorni, le cellule ES cominceranno a proliferare generando una linea di cellule identiche tra loro, capaci di dividersi in modo illimitato pur conservando un elevato potenziale differenziativo. Queste cellule, infatti, possono dare origine a tutti i tipi cellulari differenziati - circa dell organismo umano adulto, ma anche generare le cellule staminali adulte che permangono nei diversi tessuti dell organismo. Per questa ragione, le cellule ES sono definite pluripotenti. Le cellule ES presentano segni particolari unici: nucleo di grandi dimensioni, citoplasma ridotto e soprattutto la presenza di proteine specifiche, come i fattori di trascrizione Oct4 e Nanog e molte altre, che ne definiscono e istruiscono la pluripotenza. La straordinarietà delle cellule ES è tutta nella loro incredibile e molteplice capacità differenziativa. Possono essere infatti convertite in cellule della pelle, dei vasi sanguigni, dell osso, del muscolo, del cuore, del pancreas e del fegato. Secondo la classificazione proposta da Giulio Bizzozero, medico e istologo dell Ottocento, accettata fino agli anni 50 del Novecento, i tessuti umani possono essere suddivisi in labili, stabili e perenni. In base a questa classificazione, il sangue è un tessuto labile, in quanto è dotato di un estrema capacità rigenerativa, assicurata da una consistente riserva di cellule staminali professioniste presenti nel midollo osseo (cellule ematopoietiche). Ogni giorno queste cellule sono capaci di produrre 2,5 miliardi di eritrociti, 2,5 miliardi di piastrine e 1 miliardo di leucociti per chilogrammo di peso corporeo in modo da sostituire le cellule usurate. Un altro tessuto labile ricco di cellule staminali è l epidermide, che ogni minuto perde, e quindi rigenera, cellule del suo strato più superficiale. Una posizione intermedia hanno i tessuti stabili, o potenzialmente rinnovabili, le cui cellule esprimono una capacità rigenerativa solo in seguito a lesione. Ne è un esempio il fegato, un organo prevalentemente ghiandolare la cui attività rigenerativa è nota da moltissimo tempo. All estremo opposto troviamo il tessuto nervoso, tessuto considerato perenne per eccellenza che, a fronte dei circa 100 miliardi di neuroni presenti nel cervello umano adulto, subisce una perdita di circa neuroni sottocorticali al giorno, che non sono più sostituiti. In realtà già nel 1965, Joseph Altman e Gopal Das avevano descritto la formazione di nuovi neuroni nell ippocampo adulto, l area cerebrale deputata alla memoria e all apprendimento, sollevando la possibilità che alcune aree circoscritte del cervello maturo possano rigenerare, sebbene in modo parziale. Questa scoperta non fu riconosciuta dalla comunità scientifica fino agli inizi degli anni 90 quando gli esperimenti di Samuel Weiss e Brent Reynolds confermarono che anche il cervello adulto possiede una riserva di elementi staminali, le cellule staminali neurali. Si tratta di un numero esiguo di cellule scarsamente attive, che sostengono la produzione di un numero limitato di nuovi neuroni ogni giorno e solo in due aree specifiche del cervello: l ippocampo e la zona sottoventricolare dei ventricoli laterali. Nel 2006, Shinya Yamanaka e collaboratori, in Giappone, hanno riprogrammato cellule adulte facendole ritornare ad uno stadio pluripotente simile a quello delle cellule ES. Queste nuove cellule staminali sono state denominate con l acronimo ips (da induced pluripotent stem cell, cellule staminali pluripotenti indotte). Questo risultato è stato ottenuto grazie all espressione, in fibroblasti adulti, di soli quattro geni codificanti per i fattori di trascrizione associati allo stadio di pluripotenza (oct4, sox2, klf4 e c-myc). Soprattutto, queste cellule sembrano mantenere molte caratteristiche delle staminali embrionali vere, inclusa la potenzialità differenziativa, anche se sembra ormai chiaro che le cellule ips non sono proprio identiche alle cellule ES. La prova che il DNA delle cellule specializzate mantiene la straordinaria capacità di parlare alfabeti diversi (e più giovani), se sollecitato con segnali appropriati, stravolge molti dogmi della biologia. Oggi non c è scienziato al mondo che non consideri la scoperta della riprogrammazione cellulare come una tra le più rivoluzionarie degli ultimi decenni.

53 QUESITI RELATIVI AL TESTO I 66. Secondo il brano presentato, le cellule staminali adulte: A. possono dare origine a tutti i tipi cellulari specializzati dell organismo B. danno origine solo ai tipi cellulari del tessuto cui appartengono C. danno origine a un nuovo individuo D. possono dividersi una sola volta prima di andare incontro al differenziamento E. danno sempre origine ad un solo tipo di cellula specializzata 67. Secondo il brano proposto, la classificazione di Bizzozero dei tessuti in labili, stabili e perenni A. è stata messa in discussione dalla scoperta che il tessuto nervoso perde ogni giorno migliaia di neuroni B. prevedeva la presenza di elementi deputati al rinnovamento cellulare in tutti i tessuti C. è stata messa in discussione dalla scoperta che il fegato è costituito da cellule che si moltiplicano attivamente in seguito alle lesioni D. è sempre valida E. è stata messa in discussione dalla scoperta che il tessuto nervoso contiene elementi staminali 68. Secondo il brano presentato, cellule staminali pluripotenti possono avere origine in tutti i seguenti modi, tranne uno. Quale? A. Dalla riprogrammazione delle cellule differenziate B. Da cellule staminali pluripotenti pre-esistenti C. Dalle cellule ES pluripotenti D. Dalla divisione delle ips pluripotenti E. Dalla divisione delle cellule differenziate 69. L espressione in fibroblasti adulti di 4 geni codificanti fattori di trascrizione che ne inducono la conversione: A. permette di riportare le cellule alla potenzialità dello zigote B. permette di riprogrammare cellule mature in cellule pluripotenti C. impedisce alle cellule di autorinnovarsi D. permette di riprogrammare cellule mature in cellule ES E. non modifica la potenzialità differenziativa delle cellule 70. Le cellule staminali neurali: A. danno origine a circa 1 miliardo di neuroni al giorno B. sono in numero esiguo e poco attive C. sono equamente distribuite in tutte le aree cerebrali D. sono pluripotenti E. si trovano solo nell ippocampo TESTO II IL GIARDINO DI MENDELEEV (Liberamente tratto da: Oliver Sacks, Zio Tungsteno, Adelphi Edizioni ) Nel 1945 il Museo della Scienza di South Kensington fu riaperto e per la prima volta vidi la gigantesca tavola periodica che vi era esposta. La tavola, che copriva un intera parete in cima alle scale, era in realtà una vetrina di legno scuro con una novantina di scomparti, ciascuno dei quali portava scritto il nome del proprio elemento, il suo peso atomico e il suo simbolo chimico. In ogni scomparto, poi, c era un campione dell elemento stesso. Il cartellino informava: «La classificazione periodica degli elementi secondo Mendeleev». I primi che vidi furono i metalli, esposti a decine in tutte le forme possibili: barrette, cubi, fili, fogli, dischi, cristalli, masse di forma indefinita. Perlopiù erano grigi o argentei, alcuni avevano sfumature azzurre o rosa. In qualche caso le superfici erano brunite e risplendevano debolmente di giallo; poi c erano i colori intensi del rame e dell oro. Nell angolo in alto a destra c erano i non metalli - i cristalli gialli dello zolfo e quelli rossi del selenio; il fosforo, immerso nell acqua; e il carbonio, sotto forma di minuscoli diamanti e grafite. C era poi il boro, una polvere brunastra; e i cristalli di silicio, di una lucentezza nera, intensa, simile alla grafite. A sinistra c erano i metalli alcalini e i metalli alcalino-terrosi, tutti, tranne il magnesio, immersi in bagni protettivi di nafta. Fui colpito dal litio, nell angolo più in alto a sinistra, perché, leggero com era, galleggiava sulla nafta; e anche dal cesio, più in basso, che formava una pozzanghera luccicante sotto la nafta. Il cesio, questo lo sapevo bene, aveva un bassissimo punto di fusione, e quello era un giorno d estate molto caldo. Tuttavia, non mi ero del tutto reso conto fino ad allora, che il cesio puro fosse dorato: al principio lanciava solo un bagliore, un lampo d oro, sembrava emettere un iridescenza con una lucentezza dorata; ma poi, osservato da un angolazione diversa, appariva di un color oro puro, e sembrava un mare d oro, o del mercurio dorato. C erano poi altri elementi che fino ad allora erano stati per me solo dei nomi e adesso per la prima volta li vedevo in tutta la loro diversità e la loro realtà. In quella mia prima, sensuale panoramica, percepii la tavola come un sontuoso banchetto, un enorme desco apparecchiato con un ottantina di portate diverse. A quell epoca avevo ormai acquisito familiarità con le proprietà di molti elementi e sapevo che essi formavano un certo numero di famiglie naturali, come quella dei metalli alcalini, dei metalli alcalino-terrosi e degli alogeni. Queste famiglie (che Mendeleev chiamò «gruppi») formavano le colonne verticali della tavola, con i metalli alcalini e quelli alcalino-terrosi a sinistra, gli alogeni e i gas inerti a destra, e tutto il resto collocato in quattro gruppi intermedi situati nel mezzo. Questi gruppi intermedi erano «gruppi» in un modo un po meno chiaro - nel Gruppo VI, per esempio, vedevo lo zolfo, il selenio e il tellurio. Sapevo bene che questi tre elementi erano molto simili - ma che ci faceva in mezzo a loro l ossigeno, proprio in testa al gruppo? Doveva esserci un principio più profondo - e infatti c era. Era stampato in cima alla tavola, ma nella mia impazienza di osservare gli elementi, non gli avevo prestato attenzione alcuna.

54 Il principio più profondo, vidi poi, era la valenza. Il termine valenza non esisteva nei miei libri, Mendeleev fu uno dei primi ad avvalersene e a usarlo come fondamento per la classificazione, offrendo così qualcosa che non era mai stato chiaro prima: una base razionale per spiegare la tendenza degli elementi a formare famiglie naturali e ad avere profonde analogie chimiche e fisiche gli uni con gli altri. Mendeleev ora riconosceva otto di tali gruppi di elementi in termini di valenza. Gli elementi del Gruppo I, ossia i metalli alcalini, avevano valenza 1: un atomo di questi elementi si combinava con un atomo di idrogeno per formare composti come LiH, NaH, KH, e così via. (Oppure con un atomo di cloro, per formare composti come LiCl, NaCl o KCl). Gli elementi del Gruppo II, i metalli alcalino-terrosi, avevano valenza 2, e quindi formavano composti come CaCl 2, SrCl 2, BaCl 2, e così via. Gli elementi del Gruppo VIII avevano valenza massima 8. Tuttavia, mentre classificava gli elementi in base alla valenza, Mendeleev era affascinato anche dal loro peso atomico, dal fatto che esso fosse unico e specifico per ciascun elemento. E se cominciò a elencare mentalmente gli elementi in base alla valenza, lo fece anche in termini di peso atomico. E ora, come per magia, i due criteri confluirono. Infatti, se disponeva gli elementi, in modo molto semplice, in ordine di peso atomico, costruendo quelli che chiamò «periodi» orizzontali, egli poteva constatare il ricorrere delle stesse proprietà e delle stesse valenze a intervalli regolari. QUESITI RELATIVI AL TESTO II 71. Quanti gruppi in termini di valenza individua Mendeleev? A. Cinque gruppi B. Tre gruppi C. Un gruppo D. Quattro gruppi E. Otto gruppi 72. Mendeleev utilizzò anche il peso atomico per classificare gli elementi, in quanto: A. è correlato alla valenza di un elemento B. determina quali composti si possono formare con l idrogeno C. determina quali composti si possono formare con l ossigeno D. individua lo stato fisico di un elemento E. è unico e specifico per ciascun elemento 73. Mendeleev si avvalse del concetto di valenza : A. per interpretare lo stato fisico degli elementi B. per spiegare come il calcio e il bario formassero i composti CaCl e BaCl C. per spiegare come gli elementi del gruppo VIII si combinassero con l idrogeno D. per spiegare le analogie chimiche e fisiche degli elementi E. per sistemare il tellurio nel gruppo II 74. Nella classificazione degli elementi proposta da Mendeleev il peso atomico e la valenza: A. non permettono di identificare in modo univoco i Gruppi e i Periodi B. permettono di prevedere lo stato fisico nel quale si trova ogni elemento C. sono due proprietà che devono essere utilizzate in alternativa per la costruzione della tavola periodica D. sono due proprietà che devono essere utilizzate congiuntamente per la costruzione della tavola periodica E. non permettono di evidenziare il ricorrere ad intervalli regolari di proprietà chimicofisiche 75. A proposito dei metalli alcalini e alcalino terrosi, l autore osserva che? A. Il cesio aveva colore uguale a quello del mercurio B. La temperatura dell ambiente era prossima al punto di fusione del cesio C. Il litio aveva una densità maggiore di quella della nafta D. Il magnesio non doveva essere esposto all aria E. Il cesio era opaco

55 78. Nell intervallo [0, 2π] l equazione cos x = 1 ha due soluzioni. Il loro prodotto è sin x MATEMATICA E PROBLEMI 76. Con riferimento alla figura, sapendo che ABOC è un quadrato, che BDC è un arco di circonferenza centrata in O e che la distanza di A da O è 2, quanto vale l area della regione ombreggiata? A. 1 2 B. C. D π π2 A. B. C. D. E. 3 4 π π 4 π 2 16 E In un piano è dato un sistema di coordinate cartesiane x,y. L insieme dei punti P = (x,y) tali che log 2 (x 2 ) = 0 è A. un punto B. una coppia di rette parallele C. l insieme vuoto D. una coppia di rette perpendicolari E. una circonferenza 77. Quale tra quelli indicati è l insieme delle soluzioni della disequazione A. { 1 < x} B. {x > 1} C. l insieme dei numeri reali R D. {0 < x < 1} E. l insieme vuoto 1 x > 1 x Nella figura si vedono quattro triangoli isosceli uguali. Se la distanza fra i punti A e C è 1, allora il quadrato della distanza fra i punti A e B è A. 2 B. 1,5 C D E. 3

56 81. Il sistema di equazioni Il prodotto x y vale A. 4 B. 3 C. 1 D. 2 E. 0 x 1 + y = 1 2 x 1 = 4 y ha una sola soluzione (x, y). 84. Un cono ha altezza h e area di base A. Viene sezionato con un piano β parallelo alla base e si ottiene così una sezione la cui area è la metà di A. Allora, detta d la distanza del piano β dal vertice del cono, si ha A. d 3 = h2 2 B. d 2 = h3 2 C. d 2 = h2 2 D. d 3 = h3 2 E. d = h In una scatola sono contenuti 10 cubetti bianchi, 5 cubetti neri e 5 cubetti rossi. Qual è il numero minimo di cubetti da estrarre per essere sicuri di averne 5 dello stesso colore? A. 11 B. 6 C. 13 D. 9 E Una funzione a valori reali, definita sull insieme dei numeri reali, si dice pari se per ogni numero reale x si ha f ( x) = f (x). Quale delle seguenti funzioni non è pari? A. sin(x 2 ) B. cos(x + π 2 ) C. cos(x + 2π) D. 1 + cos x E. (sin x) In una scatola si trovano nove palline, su ciascuna delle quali è scritta una delle cifre tra 1 e 9. Si estrae a caso una pallina dalla scatola e si legge il numero, poi si rimette la pallina nella scatola. Si fa una nuova estrazione casuale e si legge il numero. Qual è la probabilità che il prodotto dei numeri letti sulle due palline estratte sia dispari? A. 56/81 B. 1/3 C. 3/4 D. 25/81 E. 1/4

57 SCIENZE DELLA TERRA 86. Le trivellazioni nei fondali marini del Mediterraneo vengono effettuate per: A. seppellire scorie radioattive B. scopi scientifici C. cercare risorse idriche D. ricerca di inquinanti E. ricerca di idrocarburi 87. Il campo geomagnetico è generato da un dipolo magnetico posto: A. nel nucleo esterno del pianeta Terra B. nella crosta oceanica del pianeta Terra C. nella crosta continentale del pianeta Terra D. nel mantello del pianeta Terra E. nel nucleo interno del pianeta Terra 89. Nella classificazione scientifica delle rocce i marmi sono: A. rocce plutoniche quarzose B. rocce sedimentarie carbonatiche C. rocce vulcaniche vetrose D. rocce residuali limonitiche E. rocce metamorfiche carbonatiche 90. I graniti appartengono al gruppo delle rocce: A. sedimentarie B. metaignee C. metasedimentarie D. magmatiche intrusive E. magmatiche effusive 91. Le pieghe nelle formazioni rocciose sono fenomeni dovuti a: A. liquefazione di livelli sabbiosi B. azioni erosive di agenti esogeni C. fusione parziale delle rocce D. anomalie magnetiche locali E. processi tettonici 88. La velocità di propagazione delle onde P in un mezzo è V p = (K + 4/3μ) /ρ mentre la velocità delle onde S è V s = μ/ρ dove K è il modulo di compressibilità, μ è il modulo di rigidità e ρ è la densità del materiale attraversato dall onda. In quale parte del Pianeta Terra le onde S hanno velocità pari a zero? A. Nel nucleo esterno del Pianeta Terra dove il modulo di rigidità è zero B. Nell astenosfera del Pianeta Terra dove la densità è infinita C. Nel mantello del Pianeta Terra dove il modulo di rigidità è diverso da zero D. Nella crosta del Pianeta Terra dove il modulo di rigidità è prossimo a zero E. Nel nucleo interno del Pianeta Terra dove il modulo di compressibilità è zero 92. L età di un sedimento contenente fossili di diverso valore cronologico corrisponde a: A. quella del fossile meglio conservato B. quella del fossile più antico C. quella del fossile più recente D. quella del fossile di dimensioni maggiori E. quella del fossile percentualmente più diffuso

58 93. Il criterio di sovrapposizione stratigrafica dice che: A. maggiore è lo spessore di depositi sedimentari minore è lo spessore della crosta terrestre B. le rocce sedimentarie si possono depositare solo sopra altre rocce sedimentarie C. una roccia che si deposita sopra un altra ha un età più giovane rispetto alla sottostante D. la deposizione di una roccia può avvenire solo in presenza di un substrato di origine magmmatica E. non è possibile avere due rocce diverse della stessa età 94. Le faglie sono: A. cavità dovute a dissoluzione di rocce carbonatiche B. fratture della crosta terrestre lungo le quali due blocchi di roccia si muovono C. rotture della crosta terrestre dovute al peso delle rocce sovrastanti D. fratture create dai fluidi in pressione E. discontinuità delle rocce dovuto al rapido raffreddamento dei magmi 97. Il gesso, solfato di calcio bi-idrato CaSO 4 2H 2 O si forma in natura attraverso: A. riscaldamento di rocce silicatiche B. diminuzione di pressione in fluidi di alta temperatura C. precipitazione chimica di acqua di mare D. compattazione e cementazione di gusci di organismi marini E. raffreddamento del magma 98. Le unghie umane hanno durezza nella scala di Mohs di circa 2.5. Quale coppia di minerali è più tenera di un unghia? A. Zolfo e fluorite B. Grafite e talco C. Pirite e magnetite D. Apatite e talco E. Calcite e halite 99. La figura sotto rappresenta un tratto di fiume. Il verso del flusso di acqua è indicato dalla freccia, le lettereaebindicano due punti sulla riva del corso d acqua. 95. La presenza di fossili guida in una roccia consente di: A. stabilirne l età B. stabilire se la roccia può contenere idrocarburi C. stabilirne la polarità D. conoscere la composizione mineralogica della roccia E. ricostruire la storia deformativa della roccia 96. Lo zaffiro è una delle varietà gemma di quale minerale presente nella scala di Mohs? A. Corindone B. Quarzo C. Calcite D. Gesso E. Diamante La profondità dell acqua è maggiore vicino al punto A rispetto a quella vicino al punto B perché l acqua in A: A. è più lenta e questo favorisce la deposizione B. è più lenta e questo favorisce l erosione C. ha la stessa velocità che in B, ma ha un angolo di incidenza diverso D. è più veloce, e questo favorisce la deposizione E. è più veloce, e questo favorisce l erosione 100. Il suolo si forma principalmente attraverso i seguenti processi: A. attività umana B. alterazione ed attività biologica C. erosione da parte delle acque superficiali D. capillarità E. erosione glaciale

TEST PER I CORSI DI SCIENZE A NUMERO PROGRAMMATO. 7 Settembre 2015 DATI STATISTICI DI SINTESI

TEST PER I CORSI DI SCIENZE A NUMERO PROGRAMMATO. 7 Settembre 2015 DATI STATISTICI DI SINTESI TEST PER I CORSI DI SCIENZE A NUMERO PROGRAMMATO 7 Settembre 2015 DATI STATISTICI DI SINTESI appendice Analisi Quesito per Quesito www.cisiaonline.it DATI CISIA - FEBBRAIO, SETTEMBRE 2015 CARTACEI 13mila

Dettagli

TEST PER I CORSI DI SCIENZE A NUMERO PROGRAMMATO. 9 Settembre 2014 DATI STATISTICI DI SINTESI

TEST PER I CORSI DI SCIENZE A NUMERO PROGRAMMATO. 9 Settembre 2014 DATI STATISTICI DI SINTESI TEST PER I CORSI DI SCIENZE A NUMERO PROGRAMMATO 9 Settembre 2014 DATI STATISTICI DI SINTESI appendice Analisi Quesito per Quesito www.cisiaonline.it DATI CISIA - MARZO, SETTEMBRE 2014 test erogati al

Dettagli

SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI TEST FACOLTA AGRARIA BIOLOGIA

SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI TEST FACOLTA AGRARIA BIOLOGIA SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI TEST FACOLTA AGRARIA BIOLOGIA 1) Lo zucchero, componente di un nucleotide, è il: A) maltosio B) ribosio C) glucosio D) fruttosio E) saccarosio 2) In una cellula priva

Dettagli

8. Un numero di Avogrado di atomi di carbonio corrisponde a quanti grammi? a) 6 b) 12 c) 24

8. Un numero di Avogrado di atomi di carbonio corrisponde a quanti grammi? a) 6 b) 12 c) 24 1. Un atomo ha numero atomico 12 ed una massa di 24. L atomo consiste di: a) 24 protoni, 24 elettroni, e 12 neutroni. b) 12 protoni, 12 elettroni, e 24 neutroni. c) 12 protoni, 12 elettroni, e 12 neutroni.

Dettagli

Modulo Biologia-Chimica-Fisica. Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande

Modulo Biologia-Chimica-Fisica. Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande Modulo Biologia-Chimica-Fisica Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande Le conoscenze di base richieste per ciascun argomento sono limitate a quanto esposto nei testi delle

Dettagli

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

L2 - Completa la seguente frase: L'auto sta al telaio come il corpo sta... Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come continua questa serie di numeri? 3-4 - 6-9 - 13-18 -... a) 21 b) 22 c) 23 d) 24 L2 - Completa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Prova di Selezione per il Corso di Laurea in Biotecnologie Fascicolo delle Domande Applicare qui il CODICE TEST ATTENZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Prova di Selezione per il Corso di Laurea in Biotecnologie Fascicolo delle Domande Applicare qui il CODICE TEST ATTENZIONE

Dettagli

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,... Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di simboli? >

Dettagli

IL MODELLO TEST STANDARD PER FARMACIA RISULTATI TEST. Giuseppe Forte. banca dati qeusiti aperta e consultabile tramite l utilizzo.

IL MODELLO TEST STANDARD PER FARMACIA RISULTATI TEST. Giuseppe Forte. banca dati qeusiti aperta e consultabile tramite l utilizzo. consorzio interuniversitario sistemi integrati per l accesso IL MODELLO TEST STANDARD PER FARMACIA banca dati qeusiti aperta e consultabile tramite l utilizzo RISULTATI TEST cartacei e online Giuseppe

Dettagli

Versione di Controllo

Versione di Controllo Università degli Studi di Trento test di ammissione ai corsi di laurea in Fisica - Matematica - Informatica Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa Ingegneria dell Informazione e delle

Dettagli

Questionario. Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2

Questionario. Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2 Questionario 15 Ottobre 2008 Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2 Il grafico rappresentato in figura si riferisce al moto rettilineo di due

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 - CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA Cognome Nome Numero progressivo sul registro 1. Viene disciolto zucchero in un certo volume di acqua pura fino a che si

Dettagli

SIMULAZIONE ( ) BIOTECNOLOGIE

SIMULAZIONE ( ) BIOTECNOLOGIE SIMULAZIONE (25.02.2016) BIOTECNOLOGIE 1. La corrispondenza tra le triplette di basi del DNA e gli amminoacidi delle proteine è codificata A) dal codice genetico B) dai geni C) dai ribosomi D) dal genoma

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

TEST ECONOMIA 2014 Svilippo progetto TOLC-Economia

TEST ECONOMIA 2014 Svilippo progetto TOLC-Economia scienze www.cisiaonline.it TEST ECONOMIA 2014 Svilippo progetto TOLC-Economia Prof. Claudio Casarosa Direttore CISIA Roma, 3 ottobre 2014, Assemblea Conferenza Area 13 I CONSORZIATI Consorziate 40 Università

Dettagli

Programma ministeriale (Matematica)

Programma ministeriale (Matematica) SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO Anno Accademico 2015/2016 Test di Fisica e Matematica

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

FAC-SIMILE FACOLTÀ DI AGRARIA TEST DI VALUTAZIONE

FAC-SIMILE FACOLTÀ DI AGRARIA TEST DI VALUTAZIONE FAC-SIMILE FACOLTÀ DI AGRARIA TEST DI VALUTAZIONE Matematica 1 - Il luogo geometrico dei punti del piano per cui risulta costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi è: a) una

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue Esercizio In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue 1 MOTO DI FLUIDI REALI 2 MOTO DI UN FLUIDO

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 9. L unità di misura dei chimici: la mole SEGUI LA MAPPA La concentrazione delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN Fisica Matematica Informatica Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa, Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni

Dettagli

TRACCIA 1. Il candidato descriva in dettaglio la morfologia della cellula e le sue funzioni fisiologiche.

TRACCIA 1. Il candidato descriva in dettaglio la morfologia della cellula e le sue funzioni fisiologiche. TRACCIA 1 BIOLOGIA Il candidato descriva in dettaglio la morfologia della cellula e le sue funzioni fisiologiche. FISICA Problema n.1 Due condensatori di capacita 2µF e 4 µf sono collegati in serie con

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Test di Matematica di base e Logica

Test di Matematica di base e Logica Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Test di Autovalutazione per l accesso al corso di laurea triennale in chimica 1 ottobre 2010 Test di Matematica di base e Logica 1) Un triangolo

Dettagli

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA Elementi composti e legami - Tutti gli organismi

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA 1 CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA 1. (Da Veterinaria 2004) Una scatola di polistirolo (materiale sistemico bianco, leggero, a basso coefficiente di conducibilità termica) contiene 100 g di acqua a

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 016 1) Un corpo di massa M= kg si muove lungo una guida AB, liscia ed irregolare, partendo dal punto A a quota H = 9m, fino al

Dettagli

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole ERIICA La struttura della materia: atomi e molecole Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? La massa atomica indica quanti neutroni sono presenti nel nucleo La massa atomica indica la massa in grammi

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

TEST ECONOMIA 2013. Progetto TOLC Economia (seguito presentazione del 17 maggio 2013) Analisi dei risultati e confronto anni precedenti

TEST ECONOMIA 2013. Progetto TOLC Economia (seguito presentazione del 17 maggio 2013) Analisi dei risultati e confronto anni precedenti Prof. Armando Brandolese Presidente CISIA Ing. Giuseppe Forte Direttore Tecnico TEST ECONOMIA 2013 Progetto TOLC Economia (seguito presentazione del 17 maggio 2013) Analisi dei risultati e confronto anni

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA C1) Il numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma del numero di protoni e neutroni d) la differenza tra il numero

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2012 consultabile seguendo il link: http://www.censismaster.it/media/nota_metodologica_2012_2013

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-09, 15 luglio 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale 1 e

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013 Quesito 1 Quanto vale la componente cartesiana lungo l'asse y del vettore in figura? a) Non

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

Esercizi di stechiometria

Esercizi di stechiometria Esercizi di stechiometria La reazione globale da bilanciare) per ottenere il carbonato di sodio secondo il processo di Solvay è la seguente: Calcolare quanto cloruro di sodio NaCl) occorre per ottenere

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

IL TOLC. Mi Piace Unimore - 12 luglio 2016

IL TOLC. Mi Piace Unimore - 12 luglio 2016 IL TOLC Mi Piace Unimore - 12 luglio 2016 IL TOLC QUANDO? 19-20 luglio 7-13-14 settembre 19-20 ottobre DOVE? Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Via Vivarelli 10 interno 1, edificio MO-25 2 IL TOLC

Dettagli

Test di verifica delle conoscenze

Test di verifica delle conoscenze Test di verifica delle conoscenze Stabilire il risultato dell'operazione Stabilire quale delle seguenti relazioni traduce l'affermazione "La differenza tra l'area di un quadrato di lato e l'area di un

Dettagli

La quantità chimica LA MOLE

La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica LA MOLE 1 QUANTO PESA UN ATOMO? Se lo misurassimo in grammi, l atomo di H, il più piccolo, avrebbe una massa di 1,6 x10-24 g. Per convenzione, si assegna un valore arbitrario (12) alla

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: Reazioni chimiche Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O La reazione chimica è formata da reagenti

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link:

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. 1 ATOMI E MOLECOLE ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. SIMBOLO ATOMICO= 1 o 2 lettere che identificano elemento A= numero di massa (protoni+neutroni) Z=

Dettagli

La mole e la massa molare

La mole e la massa molare La mole e la massa molare Un concetto strettamente correlato al peso relativo e fondamentale in chimica per i calcoli quantitativi è quello di mole. La mole è l unità di misura di una delle sette grandezze

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE, MODELLIZZAZIONE E RAGIONAMENTO

LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE, MODELLIZZAZIONE E RAGIONAMENTO LINGUGGIO MTEMTIO I SE, MOELLIZZZIONE E RGIONMENTO. Per tutti i valori di p e q diversi da zero, l espressione è equivalente a p q (q + 2p) p + 2 q p + 2 q p + 2p q q p + 2 q 2. L indice di massa corporea

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

CHIMICA. 1. Tra gli isotopi 39 K, 40 K e 41 K quale ha il numero atomico più alto? A. B. Hanno lo stesso numero atomico C. 40 K D.

CHIMICA. 1. Tra gli isotopi 39 K, 40 K e 41 K quale ha il numero atomico più alto? A. B. Hanno lo stesso numero atomico C. 40 K D. CHIMICA 1. Tra gli isotopi 39 K, 40 K e 41 K quale ha il numero atomico più alto? A. 39 K B. Hanno lo stesso numero atomico C. 40 K D. 41 K 2. Quali particelle compongono il nucleo di un atomo? A. Neutroni

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

A_Test di valutazione di CHIMICA:

A_Test di valutazione di CHIMICA: COGNOME NOME... C.I./Patente n... MATRICOLA NO SI, n:... Prova di accertamento per la determinazione di eventuali debiti formativi A_Test di valutazione di CHIMICA: Cosa studia in generale la chimica A)

Dettagli

Ministero dell'università e della Ricerca

Ministero dell'università e della Ricerca Ministero dell'università e della Ricerca Test di Fisica e Matematica 70. Nella figura è rappresentata una retta di equazione cartesiana y = 5x/3+3/5 Il punto di intersezione con l asse delle ascisse ha

Dettagli

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche Esame del: 04-02-2015 elementi chimica generale: Bioinformatica Statistiche domande 1) All'aumentare della pressione cosa succede al punto di fusione del ghiaccio?

Dettagli

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO Il lavoro In tutte le macchine vi sono forze che producono spostamenti. Il lavoro di una forza misura l effetto utile della combinazione di una forza con uno spostamento.

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 38 38 55 Economia 52 49 69 Farmacia 17 28 43 Giurisprudenza 47 32 86 Lett. filosofia 52 41 66 Ling. lett. stran. 22 26 36 Med.

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME Con l aiuto degli appunti di lezione, di internet, e del libro di testo ( che puoi richiedere in segreteria) rispondi nella maniera più completa

Dettagli

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa POTENZA METABOLICA La potenza metabolica (MR) e l energia prodotta all interno del corpo umano nell unita di tempo. Se con U indichiamo l energia interna del nostro organismo L energia minima per unita

Dettagli

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile

Dettagli

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO FRANCESCO SEVERI BIOLOGIA LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" Programma consuntivo A. S. 2009/2010 Testo utilizzato,volume unico:"invito alla biologia" H.Curtis & N.Sue Barnes Classi 3 A - 3 H - 3 D BIOLOGIA U.D. N 1 COME NACQUE

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso ESERCIZI 1) L elettronegatività di un elemento: a è l energia che esso libera acquistando un elettrone e trasformandosi in ione negativo b è l energia necessaria per trasformarlo in ione positivo c indica

Dettagli

Dinamica dei fluidi viscosi

Dinamica dei fluidi viscosi a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi viscosi 14/3/2006 Ripartizione del sangue portata totale NQ diametro iniziale D diametro d dei rami secondari

Dettagli

Test di approfondimento

Test di approfondimento Test di approfondimento 1 In 100 ml di una soluzione 2 M sono presenti 6 grammi di soluto. Qual è il peso molecolare del soluto in u.m.a.? A 3 B 12 30 D 120 E 60 2 Attraverso una membrana semipermeabile

Dettagli

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. PESO MOLECOLARE Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. H 2 O PA(H)=1,0 u.m.a. PA(O)=16,0 u.m.a. PM(H 2 O)=2 x 1,0 + 16,0 =18,0

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA Nome, Cognome: Numero: PUNTI TOTALI 80 PUNTI:. Nota:.. INDICAZIONI - Nelle domande a scelta multipla esiste un unica alternativa appropriata: domande con due

Dettagli

Chimica e chimica della vita. Chimica della vita. Atomi. Materia ed elementi. Tavola periodica degli elementi. Elementi ed atomi

Chimica e chimica della vita. Chimica della vita. Atomi. Materia ed elementi. Tavola periodica degli elementi. Elementi ed atomi Chimica e chimica della vita Tocca, Oliver diceva, lanciandomi una barretta non c è niente al mondo come il tungsteno sinterizzato Batteva sulle barrette e queste emettevano un tintinnio profondo Il suono

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 1) Due cariche +2q e q sono fissate lungo l asse x, rispettivamente nei punti O = (0,0) ed A=(d,0), con d = 2 m. Determinare:

Dettagli

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato 1. Fenomeni fisici e fenomeni chimici a) Fenomeno fisico: è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze 1 b) Fenomeno chimico o reazione chimica: è una trasformazione che cambia la natura

Dettagli

Massa degli atomi e delle molecole

Massa degli atomi e delle molecole Dallo studio dei volumi di gas nelle reazioni chimiche alle masse degli atomi e delle molecole Lo stato fisico di di un gas è descritto da tre grandezze fisiche: PRESSIONE (p) VOLUME (V) TEMPERATURA (T)

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli