I trust sono più semplici da capire di quanto non sembri. Avv. Francesca Romana Lupoi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I trust sono più semplici da capire di quanto non sembri. Avv. Francesca Romana Lupoi"

Transcript

1 I trust sono più semplici da capire di quanto non sembri Avv. Francesca Romana Lupoi Civitavecchia, 20 ottobre 2017

2 Manifestazioni dell interesse per i trust L esigenza di proteggere i beni personali: per soggetti che svolgono libere professioni, imprenditori, ruoli di controllo (es. membri collegio sindacale La giurisprudenza (circa 1000 decisioni negli ultimi 17 anni, di rara uniformità interpretativa) La percezione del trust quale soluzione: l avvicinamento dei professionisti ai trust

3 Il trust: nella separazione coniugale, per tutelare i soggetti deboli nelle procedure concorsuali, es apporto di finanza del terzo nel concordato preventivo a capo di gruppi societari, in materia finanziaria con la segregazione degli strumenti finanziari affidati alla indipendenza di un soggetto terzo- Trustee, di patti di sindacato, a tutela di dimore storiche e opere d arte, per trasmettere e preservare la ricchezza finanziaria di una famiglia, per il passaggio generazionale e trasmettere la governance aziendale

4 IL FONDAMENTO NORMATIVO Convenzione de L Aja del 1º luglio 1985, sulla legge applicabile ai trust ed al loro riconoscimento (resa esecutiva con legge 16 ottobre 1989 n. 364) La Convenzione è in vigore dall per Italia, Regno Unito (+ colonie e territori), Australia, Canada, Malta, Paesi Bassi, Lussemburgo, San Marino (2006),Svizzera (2007), Principiato di Monaco (2008).

5 Convenzione de L Aja Ai sensi dell art. 2 della Convenzione il trust presenta le seguenti caratteristiche: a) i beni del trust costituiscono una massa distinta e non fanno parte del patrimonio del trustee; (SEGREGAZIONE) b) i beni del trust sono intestati a nome del trustee o di un altra persona per conto del trustee; (RAPPORTO DI APPARTENENZA) c) il trustee è investito del potere e onerato dell obbligo, di cui deve rendere conto, di amministrare, gestire o disporre beni secondo i termini del trust e le norme particolari impostegli dalla legge. (OBBLIGAZIONI FIDIUCIARIE)

6 Art 2 Convenzione «. Ai fini della Convenzione, per Trust si intendono i rapporti giuridici istituiti da una persona, il disponente..qualora dei beni siano posti sotto il controllo di un Trustee nell interesse di un beneficiario o per un fine determinato.il fatto che il disponente conservi alcuni diritti e facoltà.non è necessariamente incompatibile con l esistenza di un trust»

7 I trust (definiti trust interni ) hanno un solo elemento di estraneità: la legge regolatrice Art. 6 della Convenzione de l Aja del 20 ottobre 1984 «Il trust è regolato dalla legge scelta dal disponente: La scelta deve essere espressa oppure risultare dalle disposizioni dell atto che istituisce il trust o ne fornisce la prova» segue Art.7 «Qualora non sia stata scelta alcuna legge, il trust sarà regolato dalla legge con la quale ha più stretti legami» Problema..

8 La legge regolatrice Richiamo artt.6 e 7 Convenzione de L Aja Atto istitutivo di un trust interno deve contenere sempre la clausola sulla individuazione della legge regolatrice Scelta della legge viene rimessa al professionista: modello inglese o modello internazionale Spesso prevista nell atto istitutivo una clausola che consente (al Trustee) la modificazione della legge regolatrice purchè la sua applicazione conduca a mantenere la validità del trust, le posizioni beneficiarie in esso stabilite e il rispetto delle sue finalità

9 Art. 15 della Convenzione Le seguenti materie sono ritenute norme inderogabili del foro: a) la protezione dei minori e incapaci b) gli effetti personali e patrimoniali del matrimonio c) i testamenti, in particolare la legittima d) Il trasferimento della proprietà e le garanzie reali e) la protezione dei creditori in caso di insolvibilità In queste materie con l art. 15 si è posto un saggio limite alla latitudine concessa al Disponente circa la libertà di scelta della legge regolatrice: essa regolerà certamente il trust, il suo statuto ma non necessariamente tutti gli effetti del trust.

10 Art. 11 della Convenzione : gli effetti del trust Un trust istituito in conformità alla legge determinata in base al capitolo precedente sarà riconosciuto come trust. Tale riconoscimento implica, quanto meno: che il trustee abbia la capacità di agire ed essere convenuto in giudizio, di comparire, in qualità di trustee, davanti a notai o altre persone che rappresentino un autorità pubblica che i beni in trust rimangano distinti dal patrimonio personale del trustee,

11 segue art.11 Nella misura in cui la legge applicabile lo richieda o lo preveda, tale riconoscimento implica in particolare: che i creditori personali del trustee non possano rivalersi sui beni in trust; che i beni in trust siano segregati rispetto al patrimonio del trustee in caso di insolvenza di quest ultimo o di suo fallimento; che i beni in trust non rientrano nel regime matrimoniale o nella successione del trustee; che la rivendicazione dei beni in trust sia permessa nella misura in cui il trustee, violando le obbligazioni risultanti dal trust, abbia confuso i beni in trust con i propri o ne abbia disposto.

12 La forma del negozio istitutivo TRUST INTERNI Regola generale la libertà di forma, ma Art 3 della Convenzione de L Aja sui Trust: La Convenzione si applica solo ai trust costituiti volontariamente e comprovati per iscritto Prassi italiana trust interni: scrittura privata autenticata o atto pubblico ( meno utilizzato) Obblighi di forma per gli atti dispositivi, forma che segue il tipo di bene che si trasferisce TRUST ESTERI la legge regolatrice dispone, di solito Deed o scrittura privata

13 Una legge interessante sulla forma: Legge Repubblica San Marino 1 marzo 2010 n.42 Legge in lingua italiana di impronta civilista Atto istituito a San Marino: atto pubblico senza testimoni o scrittura privata autenticata dal Notaio di San Marino Atto istituito fuori da San Marino: - forma scritta ma preventiva dichiarazione di un avvocato o notaio di San Marino che attesti la validità dell atto di trust (attestato di validità) - trustee anche NON residente - obbligo di un agente residente Istituzione di un Registro dei trust sotto il controllo Banca Centrale Istituzione di una Corte per il Trust e i Rapporti Fiduciari composta da sette esperti mondiali ( sito corte:

14 La terminologia Trust interni Non ricorrere a termini stranieri a meno che i termini in lingua straniera ( inglese) siano privi di corrispondenza in italiano Un esempio: utilizzare sempre il termine Settlor per indicare il disponente di un trust: nel diritto inglese il Settlor indica solo un particolare tipo di disponente, colui che istituisce un trust con più beneficiari in successione Altro esempio: il trust deed per indicare l atto di trust, ma il deed è una forma propria della legge inglese ( indica solo l atto istitutivo munito di sigillo, sottoscritto in forma privata innanzi a due testimoni), noi utilizziamo i termini: atto istitutivo di trust e atto dispositivo di trust

15 Le parti, trust negozio unilaterale Unica parte necessaria: il Disponente Accettazione Trustee contestuale o successiva (anche con comportamento concludente per leggi straniere) Presenza obbligata del Trustee quando è contestuale il negozio dispositivo: trasferimento di beni o diritti Partecipazione Guardiano: la nomina ed accettazione a parte dell ufficio con atto riservato ma munito di autentica o contestuale alla sottoscrizione dell atto da parte del Trustee e del Disponente

16 CONENUTO ATTO ISTITUTIVO: LE TRE CERTEZZE the three certainties 1) La volontà del Disponente di istituire un trust 2) il fondo in trust 3) i beneficiari

17 La figura del Disponente La prima certezza affinchè ci sia il trust è la valutazione della volontà del Disponete di istituirlo: valutazione in concreto, caso per caso; Non c è trust se egli intende utilizzare lo strumento per far apparentemente ricorso al Trust ma in effetti mantenere il controllo attraverso un Trustee snaturato dei suoi poteri; Il Trustee non può non avere autonomia nell attuazione del compito affidatogli; Tuttavia la titolarità in capo al Disponente o la attribuzione a terzi (Guardiano) di certi poteri non fa venire meno la volontà di istituire il Trust, è la somma dei poteri che si è riservato o che ha delegato che potrebbe far venire meno questa certezza! La figura del Disponente e del Trustee possono coincidere: trust autodichiarato, valutazione dell opportunità di ogni singola situazione

18 Accoglie il ricorso avverso un decreto del Tribunale di Padova e dispone la trascrizione di un trust autodichiarato, dichiarando che non vi sono disposizioni espresse né principi del nostro ordinamento che, ponendosi come limiti interni all applicabilità dell art. 12 della Convenzione de L Aja, configurino un divieto di trascrizione del trust, anche nella forma del trust autodichiarato, che come tale non comporti effetti traslativi. Tribunale Udine, 4 novembre 2013 Alla trascrizione di un atto istitutivo di un trust autodichiarato, costituendo un mero vincolo sui beni ricompresi nel fondo e non un soggetto di diritti, si applicano, per analogia, le modalità prescritte dall art cod. civ. per la trascrizione del fondo patrimoniale, cioè trascrivendo contro il e a favore del disponente/trustee, risultando così inequivocabilmente nel quadro A (eventualmente integrato e specificato nel quadro D) della nota la costituzione del vincolo e soddisfatte le esigenze di trasparenza del sistema delle trascrizioni nonché le disposizioni generali a tutela dei creditori, dei terzi in buona fede e degli incapaci richiamate dall art. 15 della Convenzione de L Aja. Tribunale Firenze, 11 aprile 2013 È legittimo il trust interno autodichiarato e non è viziato da invalidità per la divergenza della sua disciplina dalle previsioni dell art ter cod. civ. sussistendo una notevole divergenza tra la ratio dei due istituti, seppur entrambi producano la segregazione del patrimonio del disponente nell interesse di un beneficiario o di un determinato programma. Ai fini dell accoglimento dell azione revocatoria in relazione ai profili dell eventus damni e della scientia damni rileva, oltre alla istituzione del trust oggetto della domanda, la generale attività dismissiva dell intero patrimonio posta in essere dal debitore/disponente consistente nel conferimento dei residui cespiti immobiliari in fondo patrimoniale. Tribunale Ravenna, 4 aprile 2013 E' ammissibile una proposta di concordato preventivo accompagnata da, con il quale il disponente destini dei beni propri per la soddisfazione dei creditori e che il nominando commissario giudiziale possa assumere un trust autodichiarato la funzione di guardiano con onere del trustee di acquisirne il parere favorevole, prima di procedere ad eventuali atti di alienazione dei beni del fondo in trust Corte d appello Venezia, 14 luglio 2014

19 la chiave di comprensione dei trust è nella attribuzioni dei poteri la ritenzione da parte del Disponente la attribuzione di poteri a soggetti diversi dal Trustee (es. Guardiano, Collegio dei Beneficiari) Poteri: verso il fondo in trust, ma anche verso i soggetti del rapporto Es. non si può parlare semplicemente di «Disponente» o «Trustee» o «Beneficiario» ma in ciascun caso occorre vedere quali siano i poteri spettanti a ciascuno di questi soggetti e dal RAPPORTO fra di essi emergerà la configurazione dello specifico TRUST!

20 La giurisprudenza «Costituisce un approdo giurisprudenziale ormai pacifico quello che riconosce la cittadinanza, nell ordinamento italiano, del cd trust interno, cioè ad un Trust privo di elementi della transnazionalità, fatta eccezione della legge regolatrice (nella specie legge dello Stato di Guersney), in secondo luogo, è dato rilevare come la prevalente giurisprudenza ritenga legittimo il cd Trust autodichiarato, istituito da un Disponente che dichiara se stesso quale Trustee destinando determinati beni del proprio patrimonio ad uno specifico scopo», da ultimo Trib. Firenze 11/04/2013

21 Un recente precedente: Trib. Bologna Trust istituito dal fidejussore della Società A esposta verso MPS La Banca avendo visto il grave indebitamento della Società A aveva revocato gli affidamenti Trustee professionale Atto di dotazione nel trust: alcuni immobili (del fidejussore e della moglie) La Banca chiede nullità atto trust; inefficacia ex 2901 atti dotazione

22 Indiscusso «il diritto di cittadinanza del trust», giudizio che deve compiere il giudice circa la meritevolezza degli interessi dell atto: Il disponente del Trust «Ae» si era riservato tutti i poteri possibili. Nell atto vi era una previa rinuncia del Guardiano ad esercitare ogni azione contro Disponente, Trustee, Beneficiari ( assenza di ogni poteri fiduciario ) L assenza del controllo in capo al Trustee, l assenza dei poteri fiduciari in capo al Guardiano e la mancanza della meritevolezza degli interessi assorbe ogni altro esame del giudice e dichiara la NON riconoscibilità del Trust «Ae»

23 Approfondiano la comprensione dei trust La seconda certezza: il fondo in trust, in assenza di fondo non sorge alcuna obbligazione a carico del Trustee, il suo compito è inattuabile Il trust come rapporto di proprietà, di appartenenza segregato e finalizzato (negozio programmatico) la posizione soggettiva in trust appartiene al Trustee: è segregata nel suo patrimonio, insensibile alle sue vicende personali (separazione, creditori, successione) es. il quadro di Picasso NON è del Trust A ma del Sig. Rossi quale Trustee del Trust A La segregazione nel trust è «trilaterale»

24 Il conferimento nel fondo in trust Prassi interna: spesso il fondo in trust viene conferito successivamente all istituzione ovvero viene conferita una somma minima e in un secondo momento il fondo vero e proprio Motivi di opportunità, riservatezza, finalità successorie quindi lo arricchisce nel tempo o per mezzo di testamento Prassi interna: non utilizzo delle «lettere di desiderio» Prassi interna: spesso per i beni immobili conferimento in trust solo diritto di nuda proprietà ( non, in common law) Prassi interna: apporto di terzi di beni al fondo in trust

25 Clausola: «Ulteriori apporti» Il Trustee può accettare incrementi del Fondo in trust da chiunque. Chi incrementi il Fondo in trust: può prescrivere per atto autentico le modalità di gestione e di disposizione dei beni che trasferisce al Trustee, con esonero di questi da responsabilità; può nominare i soggetti ai quali spettano i beni o diritti da lui trasferiti: individualmente o quale categoria, anche a termine o sotto condizione sospensiva, per testamento o per mezzo di atti autentici, revocabili o irrevocabili, comunicati al Trustee.

26 Gli effetti sul patrimonio Beni in trust Producono redditi che gestisce il Trustee secondo regole atto trust/anticipazioni

27 Posizione del Trustee rispetto rispetto al fondo La Posizione del Trustee: proprietario temporaneo, titolare di obbligazioni fiduciarie delle quali deve rendere conto ( rendicontazione annuale) «Il fondo in trust appartiene temporaneamente al Trustee, al quale, in mancanza di specifiche limitazioni enunciate in questo Strumento, competono tutte le facoltà e i diritti connessi a tale appartenenza». «Il Trustee si avvale del fondo in trust per esercitare i poteri e adempiere le obbligazioni derivanti dalla legge o da questo Strumento».

28 Contabilità, rendiconto e bilancio «Il Trustee 1. mantiene una contabilità accurata e la documentazione di ogni operazione; 2.complessivamente per il Fondo in Trust ( e separatamente per ciascun Sottofondo) consegna al Guardiano entro novanta giorni dal termine dell anno solare, trascrivendoli nel Libro degli Eventi: (i)l inventario, (ii)il bilancio, (iii)una relazione contenente il riepilogo e la descrizione dei principali eventi modificativi della consistenza e della composizione patrimoniale, Ove il Guardiano lo richieda, il Trustee si sottopone a una verifica contabile e amministrativa, condotta da un professionista abilitato, nominato dal richiedente e compensato dal Trust.»

29 ANCORA SUL TRUSTEE, LA SUA RESPONSABILITA A.«Un Trustee non risponde delle perdite arrecate al Fondo in Trust o del danno arrecato a un Beneficiario in conseguenza di suoi atti o omissioni a meno che le perdite del fondo o il danno del Beneficiario siano derivati da actual fraud o wilful misconduct o gross negligence, come queste nozioni sono intese nel diritto inglese/dolo o colpa grave. B.Un Trustee non è responsabile delle proprie azioni o omissioni conformi al parere che egli abbia ottenuto da un legale con almeno venti anni di anzianità, a meno che il parere sia stato reso senza la conoscenza di tutti i fatti rilevanti. C.Il Trustee non è responsabile delle azioni dei soggetti che egli abbia legittimamente incaricato: 1. se ha conferito il mandato e ne ha consentito la prosecuzione in buona fede e senza colpa; 2. se, qualora Trustee avesse compiuto direttamente l azione, non ne sarebbe stato responsabile secondo le disposizioni che precedono. 3. Queste disposizioni si applicano anche agli amministratori, dirigenti, dipendenti e consulenti di una società che rivesta l ufficio del Trustee.»

30 ..segue Il Trustee ha capacità processuale attiva e passiva rispetto ai beni in trust; può comparire nella sua qualità di trustee dinanzi a Notari e pubbliche autorità; può rivolgersi all autorità giudiziaria per ottenerne direttive o altri provvedimenti.

31 Chi può essere un Trustee??

32 Il Guardiano: un terzo che ha poteri sulla vita del trust c è sempre stato nell 800 in USA. «Advisor» Il Guardiano può essere titolare di poteri Dispositivi, quelli che toccano l integrità del fondo o la destinazione dei suoi frutti es. revoca e nomina di un Trustee ( seguono i meccanismi di successione) Gestionali, quelli che riguardano la gestione del fondo in trust es. prestare un consenso / esprimere un parere alla vendita di un bene, approvazione del rendiconto del Trustee Il Guardiano è titolare di obbligazioni fiduciarie verso i Beneficiari

33 Clausola sulla successione del Trustee A.«Un Trustee rimane nell ufficio per il termine o fino all evento stabiliti nella nomina ovvero, se anteriori, fino a dimissioni o revoca o 1.se persona fisica: fino a morte, sopravvenuta incapacità o il compimento di 85anni; 2.se società o altro ente: fino a messa in liquidazione o inizio di alcuna procedura concorsuale. B.Le dimissioni di un Trustee hanno effetto trenta giorni dopo che il Guardiano ne abbia ricevuto la comunicazione, ma il Trustee singolo che si sia dimesso permane nell'ufficio fino alla nomina del Trustee. C.Un Trustee può essere revocato in ogni tempo dal Guardiano purché, ove si tratti della revoca di Trustee singolo, il Guardiano nomini allo stesso tempo il Trustee e questi accetti. D.Trustee in sostituzione o ulteriori possono essere nominati in ogni tempo dal Guardiano, anche sottoponendo la nomina a termine o a condizione. E.Gli atti che comportano dimissioni, revoca o nomina sono fatti per mezzo di atto recante data certa. F.Qualora 1.non vi sia alcun trustee 2.ovvero il Trustee singolo dimessosi rimanga nell ufficio per la mancanza di nuovo trustee e il Guardiano non provveda in un tempo ragionevole, alla nomina provvede il Presidente del Consiglio Notarile di Milano su richiesta di qualsiasi interessato.»

34 L ufficio può essere composto: da una o più persone, fisiche o giuridiche Deliberazioni trascritte sull atto istitutivo e trascritte nel «Libro delle Deliberazioni del Guardiano» : all unanimità ( regola inglese) alla maggioranza

35 Il Guardiano Il Guardiano non è figura obbligatoria, in genere Il Guardiano è obbligatorio nei trust di scopo e quindi senza beneficiari, viene denominato «enforcer» perché in assenza dei Beneficiari ha azione contro il Trustee in caso di inadempimento e vi deve essere per tutta la durata del Trust Figura obbligatoria nel trust istituito a vantaggio di un soggetto disabile grave ex art.6 Legge 112/2016 cd Dopo di Noi

36 Trust con Beneficiari Trust per uno Scopo Charitable Trust o per uno scopo di solidarietà sociale Trust per uno scopo non charitable Trust misti: mescolanza di trust per beneficiari e per uno scopo (Star Trust, Cayman Islands, Special Trusts (Alternative Regime) Law 1997, ora in Trusts Law (2009 Revision), non applicabile ai trust per uno scopo di pubblico interesse che devono mantenere esclusivo lo scopo benefico

37 La durata (massima)del Trust Trust con Beneficiari: lo decide la legge regolatrice es: San Marino: 100 anni Jersey: a meno che l atto non preveda diversamente, periodo illimitato Malta: 100 anni Trust di scopo: senza termine finale di durata e quindi fino a che lo scopo può essere perseguito (es. legge 112/2016)

38 la comprensione del trust La terza certezza: i Beneficiarî (la certezza nella individuazione) Coloro ai quali il Trustee può o deve fare ottenere vantaggi economici sono detti genericamente: Beneficiari del trust Il termine «Beneficiario» include una vasta serie di posizioni soggettive : - dal diritto di ottenere il fondo in trust - alla mera aspettativa di essere prescelto all interno di una ampia categoria per ricevere: - reddito: Beneficiari del Reddito -o capitale: Beneficiari Finali o del Fondo

39 1. Beneficiari con diritti verso il Trustee di ottenere dei vantaggi in forza di un trust, titolari di diritti determinati sul reddito e/o sul fondo, la relativa posizione è detta quesita, in inglese «vested beneficiary»; La posizione «vested» può essere esercitabile immediatamente ( beneficiario «interest in possession») oppure in conseguenza di un evento futuro entro il termine finale della durata del trust ( beneficiario «vested in interest» )

40 Esempio 1 : il Trustee è tenuto a erogare il reddito del trust a Tizio e il capitale ( il fondo in trust) a Caio, ma solo alla morte di Tizio. Caio è titolare di una posizione beneficiaria vested SOLO dopo la morte dei Tizio La posizione beneficiaria, seppure quesita, può avere un oggetto incerto, che diventerà certo all occorrere di un certo evento, es. termine finale del trust Esempio 2: il Trustee deve dividere al termine del trust il fondo in parti eguali fra tutti i nipoti (figli dei figli) del Disponente nati entro il termine finale del trust: ogni nipote nato è un beneficiario quesito ma la sua quota sarà determinata solo al termine del trust

41 2. Le posizioni beneficiarie non quesite: l investitura beneficiaria può essere condizionata al verificarsi di una circostanza futura, che qualora non si verifichi, la posizione resta priva di investitura e si estingue : c.d. Beneficiari «contingent» Esempio : Beneficiari da scegliere all interno di una categoria chiusa o aperta (es. i discendenti del Disponente, i miei nipoti: figli di mia figlia F.) categoria che si chiude in un certo momento stabilito nell atto di trust es. quelli nati entro il termine finale del trust - l atto deve esprimere il criterio di chiusura della categoria

42 Le posizioni beneficiarie.. 3. Le posizioni beneficiarie quesite instabili: all accadere di un certo evento la posizione quesita cessa Esempio posizione sottoposta a condizione risolutiva : la vedova del Disponente è beneficiaria quesita ma qualora si risposi o instauri una convivenza stabile la sua posizione beneficiaria cessa 4. Una posizione beneficiaria si estingue per rinuncia da parte del titolare 5.Una posizione beneficiaria può essere modificata nel suo oggetto o soddisfatta in anticipo per effetto dei poteri dispositivi del Trustee ( potere di anticipazione del fondo in trust)

43 .continua la comprensione dei trust Ci sono infinite tipologie di trust. Cosa hanno in comune? 1) L affidamento da parte del disponente di che cosa? Qualsiasi bene o diritto a chi? Ad un terzo, il Trustee perché? Per una finalità lecita e meritevole di tutela 2) La segregazione quale mezzo per tutelare interessi meritevoli perché essa è essenziale per realizzare l affidamento 3) Le obbligazioni fiduciarie del Trustee fiduciarie verso chi? I Beneficiari - fiduciarie, perchè? Perché devono essere esercitate nell esclusivo interesse dei Beneficiari, il Trustee non può trarre alcun vantaggio dal Trust: deve esercitare sue obbligazioni in assenza conflitto di interesse e in buona fede

44 le applicazioni del trust per destinare beni (di qualsivoglia tipo) a qualsivoglia soggetto per finalità meritevoli di tutela; per tutelare la drammatica attualità dei genitori che vogliono assicurare il dopo di noi ai propri figli bisognosi di particolare assistenza; programmare il passaggio generazionale mantenendo una famiglia/azienda/immobile storico uniti nel tempo (la durata del Trust in genere è lunga, anche senza termine finale);

45 ..SEGUONO LE APPLICAZIONI DEL TRUST Per realizzare opere benefiche (Charitable Trust, Trust Onlus) Trust per creare patrimoni destinati alla ricerca scientifica, Trust per la costruzione di Ospedali o loro reparti, ecc. (per approfondimenti sul Trust Onlus si rinvia alla Circolare A.E. 38/E del )

46

47 Dal 2000 ci sono stati 1000 provvedimenti giudiziali in tema di trust interni in Italia: la giurisprudenza ha risolto in senso affermativo e definitivo la legittimità dei trust interni e il suo conseguente riconoscimento l attenzione della giurisprudenza si è spostata sulla valutazione delle caratteristiche dei singoli trust, oggetto del giudizio, sull analisi volta per volta della meritevolezza del programma, c.d. causa concreta 1) Giudici : non vi sono più cause in cui una parte eccepisce l illegittimità dei trust interni; si vedano le decisioni sulle azioni revocatorie, nessuna fra le quali ha scelto la strada più diretta di affermare la nullità del trust istituito dal disponente in pregiudizio dei suoi creditori 2) il trust interno considerato dalla PA uno strumento legittimo ed utile: Banca d Itala ha imposto a Silvio Berlusconi di collocare temporaneamente in un trust una parte del capitale sociale della Mediolanum detenuto da Fininvest li fine della graduale alienazione della partecipazione, Trust istituito con Trustee bancario il trust interno e Trustee italiano; Ministero dei Beni Culturali ha riconosciuto all Amministrazione ad acquistare, in via di prelazione artistica, beni in trust di interesse storico artistico; Regione Lombardia ha esonerato il pagamento dalla tassa automobilistica il trust al quale era intestato un veicolo per un disabile; L Agenzia del terzo Settore ha pubblicato un atto di indirizzo per la configurazione di un trust onlus e l Agenzia delle Entrate con successiva Circolare ( n.38/e del ) ha delineato i requisiti strutturali dei trust interni per ottenere la qualifica di onlus e il relativo trattamento fiscale di favore

48 4 ) il trust e i Giudici Tutelari: diverse autorizzazioni a trust su beni di persone beneficiarie della procedura di amministrazione di sostegno, «Trust si qualifica come uno strumento per garantire che il patrimonio sia destinato ad esclusivo beneficio e per soddisfare le esigenze di vita e rafforzare le aspirazioni del soggetto debole» 5)il trust istituito per decisione giudiziaria o intervento del giudice: Tribunale Roma autorizza curatore ad istituire il trust per semplificare la chiusura della procedura fallimentare; Tribunale di Napoli, Pescara, Ravenna, Palermo, Chieti omologazione di concordati preventivi con la previsione di un trust per la garanzia dell apporto esterno dei beni del terzo alla procedura; Tribunali di Milano, Pordenone, Torino, Siracusa, Genova e Bologna omologano separazioni personali fra i coniugi contenenti trust a vantaggio dei figli minori; Presidente Tribunale Milano nomina successore Trustee, anche Genova e Milano un Conciliatore come stabilito nel trust; Tribunale Bologna nomina un avvocato per redigere un atto di trust al fine di garantire l incasso del credito 6) La Corte di Cassazione, si è espressa in numerose occasioni e alcune sentenze considerano il trust interno un istituto ormai appartenente al nostro ordinamento Cass. pen. oltre a chiarire che i creditori del Disponente non possono aggredire cespiti fuoriusciti dal suo patrimonio perché sono nella proprietà del Trustee, che i beneficiari vantano delle aspettative sul fondo in trust ed i loro creditori possono soddisfarsi solo sulle attribuzioni loro effettuate, definisce infine «il trust interno un lecito istituto giuridico incluso fra i meccanismi di segregazione ammessi in quanto rispondente ad interessi meritevoli di tutela» Cass pen. Sez II N Cass. Civile Cass. 9 maggio 2014 n che ha negato la riconoscibilità di un trust liquidatorio istituito da imprenditore insolvente per sfuggire alla applicazione della normativa fallimentare, ma partendo dall implicito presupposto che il trust interno è astrattamente riconoscibile; la riconoscibilità del trust interno è logicamente pregiudiziale rispetto alle successive argomentazioni sul trust liquidatorio! ancora Cass. 18 dicembre 2015 n «il trust avente causa di liberalità rientra nell orbita civilistica delle donazioni indirette e l arricchimento del Beneficiario si realizza con la mediazione della causa fiduciaria cui è soggetta la previa attribuzione dei beni al Trustee»

49 7) Legislatore : - legge fiscale n. 296 e correlative modificazioni al TUIR ed al DPR sull Accertamento n.600 sulla residenza dei trust in Italia - Trust soggetto passivo di imposta ai fini IRES ( TUIR ART.73 comma 1) - conversione DL n.83 introduzione del trust nell art. 2929bis cc, la Relazione Governativa chiarisce che fra i beni aggredibili vi sono i beni «oggetto di vincolo di indisponibilità del tipo fondo patrimoniale o trust auto dichiarato ( interno)» - legge 112/2016: Dopo di Noi e trust quale strumento giuridico valido per programmare il momento in cui la famiglia non potrà più sostenere il soggetto debole NON SI PUO CONTESTARE UN ISTITUTO GIURIDICO: DESTINATARIO DI CENTINAIA DI DECISIONI GIUDIZIALI CHE LO SOSTENGONO DI DISPOSIZIONI DI LEGGE INTERNA DI CIRCOLARI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DI UNA VASTA APPLICAZIONE NELLA PRASSI PROFESSIONALE DI CONVALIDAZIONE DA PARTE DELLA PA DI CONVALIDAZIONE DA PARTE DEI GIUDICI

50 Il fondo ed il trust: la struttura, omologabilità La segregazione: nel fondo l esecuzione sui beni e sui frutti non può avere luogo per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia (art.170 c.c.); i beni in trust costituiscono una massa distinta e non fanno parte del patrimonio personale del Trustee, dei Beneficiari e dei Disponenti

51 oggetto del fondo patrimoniale non è un bene, ma -come nel trust- una posizione giuridica, un diritto (ma nel fondo solo su certi beni oggetto di pubblicità, così: art.167 c.c.) i beneficiari del fondo sono i membri della famiglia i cui diritti sono simili a quelli dei beneficiari di un trust discrezionale alienazione dei beni del fondo: preventivo consenso o consenso di entrambi i coniugi (art.169 c.c.)

52 I miglioramenti funzionali ampia interpretazione del preventivo consenso alla alienazione dei beni del fondo da parte dei coniugi: anche in presenza di figli minorenni; senza obbligo di reimpiego delle somme ottenute dalla alienazione (non era così il patrimonio familiare..) utilizzo del fondo per ostacolare le pretese dei creditori dei coniugi numerose azioni revocatorie di fondi patrimoniali costituiti in pregiudizio delle ragioni dei creditori dei coniugi (ad esempio: Cass. Sez.III, n.966)

53 I miglioramenti del Trust Non consente la facile alienazione dei beni e comunque i beni devono essere reimpiegati nel trust: proteggendo realmente l interesse della famiglia; scoraggiando i fondi patrimoniali abusivi I genitori sono sottoposti alle obbligazioni fiduciarie dei Trustees secondo la legge regolatrice del trust; nel fondo non c è fiducia è una convenzione fra i coniugi e gestibile solo dai coniugi (anche in caso di fondo costituito dal terzo) Chiunque può essere Trustee (quindi anche non necessariamente i genitori) e comunque in caso di morte o incapacità dei genitori-trustee il trust prosegue con nuovi Trustee: sino al raggiungimento di una certa età dei figli (che non coincide quasi mai con la maggiore età) o dell evento previsto quale termine finale del trust

54 ..seguono i miglioramenti del trust La destinazione del fondo termina a seguito: dell annullamento; dello scioglimento; della cessazione degli effetti civili del matrimonio (art.171 c.c.) MENTRE, il trust non soggiace alla coestensione temporale rispetto al matrimonio, dura per il tempo opportuno e può essere totalmente slegato dalle vicende coniugali Nel trust la forma della sua istituzione è libera, generalmente scrittura privata autenticata; il fondo richiede l atto pubblico

55 Il trust può essere utilizzato anche al di fuori della famiglia e quindi quando: coppie divorziate; coppie non eterosessuali; rapporti di convivenza; non si tratta di coniugi; persona nubile o vedova; Terzi

56 Esempi di trust non realizzabile con il fondo patrimoniale : Un soggetto, in costanza di matrimonio legittimo, che intende provvedere anche alle esigenze di un figlio naturale e della di lui madre Una persona nubile che voglia provvedere alla sua famiglia di origine Una coppia omosessuale Una coppia di fatto

57 Cassazione. Perché si configuri il reato è necessario accertare che nell operazione sussistano gli elementi tipici della sottrazione fraudolenta Il fondo patrimoniale non prova l illecito. La costituzione di un fondo patrimoniale in concomitanza di reiterati omessi versamenti Iva non integra di per sé il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte in quanto è necessario dimostrare se sia stata concretamente messa in pericolo la garanzia patrimoniale. Non è infatti ipotizzabile una sostanziale inversione dell'onere della prova sul solo presupposto che la creazione del patrimonio separato rappresenti di per sé l'elemento materiale della sottrazione del patrimonio del debitore. A precisarlo è la Corte di cassazione, sezione III penale, con la sentenza depositata ieri 17 ottobre Un imprenditore era stato condannato tra le altre cose, per omesso versamento dell'iva e sottrazione fraudolenta; questo perché, in estrema sintesi, in concomitanza dell'inadempimento fiscale aveva costituito un fondo patrimoniale. Assolto in appello per l'omesso versamento Iva (a seguito delle nuove norme il fatto non era più previsto dalla legge come reato) ricorreva per Cassazione avverso la conferma della condanna per sottrazione fraudolenta.

58 La Suprema corte ha accolto il ricorso, evidenziando innanzitutto che a fronte della costituzione di un fondo patrimoniale per «i bisogni della famiglia» è necessario accertare, ai fini della configurabilità del reato in argomento, che nell'operazione sussistano gli elementi tipici della sottrazione fraudolenta: il giudice di merito deve così individuare gli aspetti dell'operazione economica che dimostrino la strumentalizzazione della causa tipica negoziale allo scopo di evitare il pagamento del debito tributario. Non è infatti ipotizzabile una sostanziale inversione dell'onere della prova sul solo presupposto che la creazione del patrimonio separato rappresenti di per sé l'elemento materiale della sottrazione del patrimonio

59 Famiglia terreno di lezione del trust!! Il trust nella famiglia quale «società naturale fondata sul matrimonio» ma soprattutto a supporto di forme ad essa alternativa che NON trovano la tutela adeguata nel nostro sistema giuridico La giurisprudenza di legittimità ha elaborato un nuovo concetto di famiglia, ampliando l orizzonte dell art. 29 Cost. e aprendo nuove prospettive, ormai diffuse nella società di oggi: Nuovi modelli di famiglia fondati sulla convivenza: Rispetto principio di non discriminazione Tutela dell interesse dei minori Il diritto alla «vita familiare» viene riconosciuto anche ad una coppia omossessuale convivente alla quale non possono essere negati i principi fondamentali Il nostro legislatore ha saputo leggere queste lineee di cambiamento??? Il nostro diritto sa affrontare i problemi eticamente sensibili???

60 gli obiettivi da realizzare nei trust «divorzili» : Il problema è la garanzia: precedenti saltano per l inadempienza di uno dei due coniugi es «Lui», si tratta di assunzione di obbligazioni a lungo termine. Lei vuole essere sicura che nel tempo Lui: adempia le sue obbligazioni; offra una garanzia patrimoniale: tanto per le somme per gli studi ed il mantenimento, quanto per la casa (esigenze abitative presenti, futuro trasferimento della proprietà). Lei non vuole trovarsi a combattere con gli eredi di Lui che magari si è risposato e ha avuto altri figli o con i creditori di Lui o perché Lui ha cambiato idea Ordinari rimedi???? Azione esecutive.

61 La soluzione del trust divorzile Padre/Disponente TRASFERISCE al Trustee un capitale sufficiente per il mantenimento della figlia e la piena proprietà della villa di famiglia I beni in trust entrano nel patrimonio SEGREGATO del Trustee Il Trustee è il Padre, poi regole sulla successione del Trustee Il Trustee PROVVEDE ai pagamenti periodici a Lei e per il mantenimento agli studi della figlia, Il Trustee,ove necessario per far fronte a necessità reddituali dei bambini, locherà la villa di famiglia al mare

62 Durata del trust: il raggiungimento dell indipendenza economica della figlia minore (età stabilita da padre: 30 anni) Trasferimento della proprietà della casa dal Trustee alla figlia ( Beneficiaria finale) al termine finale di durata del trust Ma se la figlia dovesse morire prima del termine finale di durata del trust? E lascia figli, il bene va ai suoi figli (se minori prosegue sino al raggiungimento della maggiore età) in mancanza, il bene torna al Disponente (se vivo) in mancanza, agli eredi legittimi del Disponente, ad una Associazione, eccetera..

63 Nello stesso senso: omologazione di separazioniche includono istituzione di trust Tribunale di: Siracusa, 30 aprile 2013 Milano, 21 novembre 2011 (divorzio); Bologna, 1 aprile 2009; Torino, 31 marzo 2009 (divorzio); Genova, 1 aprile 2008; Milano, 7 giugno 2006; Pordenone, 20 dicembre 2005; Milano, 4 marzo 2005 sito dell Associazione Il Trust In Italia:

64 La strutturazione dei trust per soggetti deboli Scelta del trustee: persona o persone fisiche o giuridiche Legge regolatrice: libertà assoluta di scelta fra le leggi sul Trust, rispetto art 15 Conv. Durata: la vita del soggetto da assistere Destinazione finale dei beni: altri eredi legittimi (se ce ne sono), Associazioni, ecc Potere del trustee di alienazione dei beni, se necessario per soddisfare necessità Potere del trustee di impiego del reddito dei beni a favore esclusivo del soggetto da assistere Cura personale del soggetto debole: obbligazione giuridica che si assume il trustee Concorso di altri soggetti nelle decisioni del trustee: consensi e pareri Vigilanza di altri soggetti sull operato del trustee: il guardiano, figura obbligatoria Le lettere di desiderio : espressione dei desideri dei genitori - Disponenti Sostituzione del trustee, senza «giusta causa» Modificabilità dell atto istitutivo: da parte dei Disponenti?

65 Legge N.112 Disposizioni in favore delle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare Creazione di progetti per impedire l isolamento: interventi innovativi di residenzialità che riproducono: le condizioni abitative e relazionali della CASA FAMILIARE (residenze, gruppi di appartamenti, la propria casa, una casa «acquistata» da più famiglie, cd «co-housing») sviluppare forme di mutuo aiuto tra persone con disabilità Sviluppare programmi per l acquisizione o l accrescimento di competenze per la gestione della vita quotidiana e per raggiungere più autonomia con supporto alla domiciliarità Si vuole INVERTIRE quel dato italiano che vede l 80% dei disabili adulti in istituti dedicati Soggetti a cui è rivolta: il «disabile grave» (art. 3 comma 3 Legge 104/1992)

66 Istituzione di un FONDO (art.3) per «l assistenza alle, persone con disabilità grave e prive del sostegno familiare» destinato al finanziamento delle misure di di assistenza cura e protezione del disabile grave privo dei genitori o perché gli stessi non sono in grado di sostenere le responsabilità della assistenza Per mezzo di interventi innovativi di residenzialità Per sviluppare programmi per il raggiungimento del maggiore livello di autonomia, di sviluppo delle competenze della vita quotidiana Periodo d imposta 2016: 90 milioni, legge di stabilità 2016 rifinanziati per i prossimi tre anni. Istituzione Fondo NUOVO è presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali

67 La legge è altresì volta ad AGEVOLARE erogazioni a privati per la costituzione di Trust a favore di persone con disabilità» (art.1.3) Cosa è il Trust per la legge al fine di ottenere un trattamento fiscale di favore? Art 6. 3 «Istituzione di trust a favore di persone con disabilità grave e agevolazioni tributarie» : Esclusivo Beneficiario del Trust: il soggetto «disabile grave»; Finalità esclusiva: l inclusione sociale, la cura e assistenza del soggetto debole; Trust istituito per atto pubblico; Individuazione dei beni, di qualsiasi natura conferiti in trust ( fondo in trust)e loro destinazione esclusiva alla realizzazione delle finalità assistenziali del trust

68 Nell atto devono essere individuati «in maniera chiara e univoca»: le aspirazioni, le necessità, le attività assistenziali specifiche e necessarie per la cura di quel soggetto disabile le attività finalizzate a ridurre il rischio della istituzionalizzazione Gli obblighi che si assume il Trustee con riferimento alla realizzazione del progetto di vita e agli obiettivi di benessere da perseguire per il soggetto debole i Beneficiari dei Residuo al termine del Trust ( a chi andrà il patrimonio residuo alla fine del trust) Individuazione del Trustee e delle sue obbligazioni : riguardo al progetto di vita e agli obiettivi di benessere che deve promuovere a vantaggio del soggetto debole di rendicontazione

69 il soggetto preposto al controllo delle obbligazioni imposte al Trustee, il Guardiano e le sue obbligazioni e regole sulla sua successione il termine finale della durata del trust: la durata della vita del soggetto debole

70 Il decreto del GT di Bologna Soggetto adulto lucido, ma con il «vizio del gioco d azzardo» (già sottoposto a A.S.) Pienamente consapevole di dover proteggere il proprio ingente patrimonio appena ricevuto per successione in parte dalla nonna (diverse decine Mil.) e in parte quale beneficiario di un Trust sciolto Guardiani del Trust lo stesso AS e un avvocato (copertura assicurativa) Trustee, un consulente di fiducia della famiglia, rendiconto annuale all A.S. sulla gestione

71 Trust istituito dall AS su autorizzazione GT ( per conto dell amministrato) Il Trustee può consentire al Beneficiario e suoi familiari di abitare negli immobili inclusi nel fondo in trust Il Trustee è titolare del potere di anticipazione del fondo in trust al Beneficiario fino al 50%, previo consenso Guardiani Nomina e revoca Trustee da parte Guardiani Nomina e revoca dei Guardiani da parte del G.T.

72 Fondo in trust: beni del soggetto beneficiario della procedura di AS Finalità: perseguire l esclusivo interesse del soggetto beneficiario della procedura: garantendo l integrità del suo patrimonio la destinazione esclusiva del patrimonio a suo vantaggio (trust di protezione auto-destinato) soddisfare le sue legittime aspirazioni e necessità per la durata della sua vita

73 DISPONENTE/I 2. ne affida il compito al TRUSTEE, che acquista proprietà formale fondo e si obbliga a gestirlo nell esclusivo interesse dei Beneficiari secondo regole Atto istitutivo di trust GUARDIANO/I (FIGURA EVENTUALE) 1.destina beni per uno scopo/per soddisfare bisogni di terzi BENEFICIARIO/I:soggetti ai quali il Trustee può far ottenere vantaggi economici secondo regole atto trust, possono agire contro Trustee/terzi PATRIMONIO SEPARATO BENEFICIARIO/I DEL REDDITO/CAPITALE

74 Domanda da porsi sempre: il trust può portare un valore aggiunto alla realizzazione delle finalità volute rispetto agli istituti previsti nel nostro ordinamento?? Es: rapporto di convivenza e efficacia di accordi patrimoniali in caso di decesso del convivente: divieto dei patti successori ed allora il Trust!

75 Grazie per l attenzione Avv. Francesca Romana Lupoi frl@lupoilex.it

Pistoia 12 giugno Avv. Gabriella La Torre, avvocato in Firenze

Pistoia 12 giugno Avv. Gabriella La Torre, avvocato in Firenze Trust: applicazioni pratiche per la famiglia e l impresa Pistoia 12 giugno 2006 Trust per un giovane imprenditore separato Avv. Gabriella La Torre, avvocato in Firenze 1 FINALITA Proteggere il patrimonio

Dettagli

Il Trust: aspetti civilistici e tributari

Il Trust: aspetti civilistici e tributari Corso Garibaldi 6 28100 Novara - Tel 0321/620520-0321/393738 notaioauteri@notaioauteri.it- Il Trust: aspetti civilistici e tributari Notaio Avv. Fabio Auteri giovedì 26 Marzo 2015 API di Novara VCO e Vercelli

Dettagli

Fondi Patrimoniali. Famiglia

Fondi Patrimoniali. Famiglia Fondi Patrimoniali Trust e Patti di Famiglia di Sandra Ceccaroni IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili

Dettagli

La fiscalità dei trusts. Thomas Tassani Professore Ordinario di Diritto Tributario Università di Bologna

La fiscalità dei trusts. Thomas Tassani Professore Ordinario di Diritto Tributario Università di Bologna La fiscalità dei trusts Thomas Tassani Professore Ordinario di Diritto Tributario Università di Bologna argomento Fondo in trust Il trust fund è nella titolarità giuridica del trustee ma il vincolo di

Dettagli

INTRODUZIONE AL TRUST NEI RAPPORTI FAMILIARI

INTRODUZIONE AL TRUST NEI RAPPORTI FAMILIARI INTRODUZIONE AL TRUST NEI RAPPORTI FAMILIARI di Angelo Busani Torino, 26 maggio 2015 IL TRUST E UN ISTITUTO DI ESTREMAMENTE DIFFICILE COMPRENSIONE IL TRUST NON E DISCIPLINATO DALLA LEGGE ITALIANA (IL TRUST

Dettagli

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo V INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA SECONDA

Dettagli

Trust di opere d arte e altri veicoli di protezione del patrimonio artistico di famiglia

Trust di opere d arte e altri veicoli di protezione del patrimonio artistico di famiglia Trust di opere d arte e altri veicoli di protezione del patrimonio artistico di famiglia 4 luglio 2017 Avv. Annapaola Negri-Clementi Avv. Filippo Maria Federici 1 1.1 Definizione di trust Il trust è un

Dettagli

Il Trust: una soluzione per il Dopo di Noi

Il Trust: una soluzione per il Dopo di Noi Il Trust: una soluzione per il Dopo di Noi 1. Le imposte indirette sui trasferimenti al trustee 2. La tassazione del trasferimento del fondo ai beneficiari 3. Il disegno legge: opportunità e fiscalità

Dettagli

LA TUTELA DEL PATRIMONIO. PATRIMONIO SEPARATO E ACCERTAMENTO

LA TUTELA DEL PATRIMONIO. PATRIMONIO SEPARATO E ACCERTAMENTO LA TUTELA DEL PATRIMONIO. PATRIMONIO SEPARATO E ACCERTAMENTO Confindustria Venezia, 31 marzo 2015 Prof. Avv. Matteo De Poli Studio De Poli www.studiodepoli.it PROTEZIONE DEL PATRIMONIO: PER CHI, COME PER

Dettagli

Trust nella crisi della coppia

Trust nella crisi della coppia Trust: applicazioni pratiche per la famiglia e l impresa Pistoia, 12 giugno 2006 Trust nella crisi della coppia Avv. Mariagrazia Monegat SINACTA Avvocati e Commercialisti Associati Milano Trust e separazione

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I TRUST E DOPO DI NOI. (di Gabriella La Torre) Capitolo II IL DISPONENTE. (di Massimo Cugnasco) Capitolo III IL TRUSTEE

SOMMARIO. Capitolo I TRUST E DOPO DI NOI. (di Gabriella La Torre) Capitolo II IL DISPONENTE. (di Massimo Cugnasco) Capitolo III IL TRUSTEE SOMMARIO Capitolo I TRUST E DOPO DI NOI (di Gabriella La Torre) Premessa... 3 Cos è il trust?... 3 Costruzione di un trust... 6 Elementi soggettivi ed oggettivi... 8 Trust interno in favore dei soggetti

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

LA TUTELA DEL PATRIMONIO E IL RUOLO DELLE FIDUCIARIE! Palermo 16 Giugno 2017!

LA TUTELA DEL PATRIMONIO E IL RUOLO DELLE FIDUCIARIE! Palermo 16 Giugno 2017! LA TUTELA DEL PATRIMONIO E IL RUOLO DELLE FIDUCIARIE Palermo 16 Giugno 2017 1. LA TUTELA DEL PATRIMONIO E LA FIDUCIARIA TUTELA = PROTEZIONE DEL PATRIMONIO? PRINCIPIO GENERALE DELLA RESPONSABILITA PATRIMONIALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1. CAPITOLO 2 IL TRUST FAMILIARE 1. La sottospecie del trust familiare... 57

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1. CAPITOLO 2 IL TRUST FAMILIARE 1. La sottospecie del trust familiare... 57 SOMMARIO CAPITOLO 1 I PRINCÌPI DEL DIRITTO DEI TRUSTS 1. Nozione, funzione, connotati strutturali del trust... 1 1.1. La natura giuridica unilaterale... 7 1.2. La causa del trust... 9 1.3. L eventuale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 110/E. Quesito RISOLUZIONE N. 110/E Roma, 23 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale del trust ai fini delle imposte

Dettagli

Strumenti previsti dalla legge 112/2016. Notaio Giammatteo Rizzonelli

Strumenti previsti dalla legge 112/2016. Notaio Giammatteo Rizzonelli Strumenti previsti dalla legge 112/2016 Notaio Giammatteo Rizzonelli La legge Approvata in via definitiva il 14 giugno 2016, è il risultato della sintesi di 6 diverse proposte di legge La legge è volta

Dettagli

ll Trust una nuova soluzione per il «Dopo di noi»: Traversetolo, 17 Maggio 2017

ll Trust una nuova soluzione per il «Dopo di noi»: Traversetolo, 17 Maggio 2017 ll Trust una nuova soluzione per il «Dopo di noi»: Traversetolo, 17 Maggio 2017 Giuseppa Maria Pulvirenti Referente locale dell Associazione «Il Trust in Italia» Notaio in Parma Cosa è il Trust? Cosa è

Dettagli

Aletti Fiduciaria rappresenta la risposta del Gruppo Banco Popolare alle sempre più frequenti

Aletti Fiduciaria rappresenta la risposta del Gruppo Banco Popolare alle sempre più frequenti Aletti Fiduciaria rappresenta la risposta del Gruppo Banco Popolare alle sempre più frequenti richieste da parte della clientela di servizi qualificati e personalizzati per la tutela e la trasmissione

Dettagli

Convenzione relativa alla legge applicabile ai trust ed al loro riconoscimento

Convenzione relativa alla legge applicabile ai trust ed al loro riconoscimento Traduzione 1 Convenzione relativa alla legge applicabile ai trust ed al loro riconoscimento Conclusa all Aia il 1 luglio 1985 Approvata dall Assemblea federale il... Ratificata dalla Svizzera con strumento

Dettagli

IL TRUST NEL NOSTRO ORDINAMENTO

IL TRUST NEL NOSTRO ORDINAMENTO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Strumenti di asset protection - Trust e Fondo Patrimoniale: applicazioni pratiche, vantaggi e svantaggi dei due istituti IL TRUST NEL NOSTRO ORDINAMENTO Dott.

Dettagli

Conoscenza al servizio del vostro patrimonio

Conoscenza al servizio del vostro patrimonio Conoscenza al servizio del vostro patrimonio Aletti Fiduciaria rappresenta la risposta del Gruppo Banco Popolare alle sempre più frequenti richieste da parte della clientela di servizi qualificati e personalizzati

Dettagli

Profili civilistici del trust e del patto di famiglia

Profili civilistici del trust e del patto di famiglia Angelo Busani Profili civilistici del trust e del patto di famiglia Milano, Ordine dei Dottori Commercialisti, 2007 LA STRUTTURA DEL TRUST Per trust si intende la struttura giuridica mediante la quale:

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

Caratteristiche del Fallimento

Caratteristiche del Fallimento Tipo di Debitore Debitore non imprenditore commerciale: Ogni singolo creditore ha la possibilità di agire sui singoli beni del debitore inadempiente. Debitore imprenditore commerciale: No azioni esecutive

Dettagli

IL TRUST: ALCUNE APPLICAZIONI E PROFILI FISCALI

IL TRUST: ALCUNE APPLICAZIONI E PROFILI FISCALI Cendon / Book DIRITTO TRIBUTARIO PROFESSIONAL IL TRUST: ALCUNE APPLICAZIONI E PROFILI FISCALI Simona Caruso Edizione NOVEMBRE 2014 Copyright MMXIV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601

Dettagli

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI 5 Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione

Dettagli

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**). Sequestro giudiziario e sequestro conservativo 1. R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 1940). (Estratto)

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

Conoscenza al servizio del vostro patrimonio

Conoscenza al servizio del vostro patrimonio Conoscenza al servizio del vostro patrimonio Aletti Fiduciaria garantisce servizi qualificati e personalizzati per la tutela e la trasmissione dei patrimoni personali ed aziendali. La società, controllata

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... INDICE SOMMARIO Introduzione... V Capitolo i - L obbligo di mantenimento 1. Le ragioni giuridiche e sociali dell obbligo di mantenimento... 3 2. Cenni sull obbligo di mantenimento nella storia del diritto...

Dettagli

Profili fiscali dei due istituti

Profili fiscali dei due istituti S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Strumenti di asset protection - Trust e Fondo Patrimoniale: applicazioni pratiche, vantaggi e svantaggi dei due istituti Profili fiscali dei due istituti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE INDICE-SOMMARIO Prefazione... xix Parte Prima GENERALITÀ Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE 1.1. L istituzione del giudice tutelare... 3 1.2. La competenza... 6 1.2.1. La competenza

Dettagli

Il Trust. Cav. Piero Salussolia, Esq. and Dott.ssa Angela Cappuzzello (not admitted in Florida) La conservazione del potere d acquisto e la

Il Trust. Cav. Piero Salussolia, Esq. and Dott.ssa Angela Cappuzzello (not admitted in Florida) La conservazione del potere d acquisto e la Il Trust Cav. Piero Salussolia, Esq. and Dott.ssa Angela Cappuzzello (not admitted in Florida) La conservazione del potere d acquisto e la corretta amministrazione dei beni al momento della morte di un

Dettagli

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri Presupposti ed effetti PROCEDURA CONCORSUALE LIQUIDATORIA COINVOLGE L IMPRENDITORE COMMERCIALE CON L INTERO PATRIMONIO E I SUOI CREDITORI LA PROCEDURA FALLIMENTARE E DIRETTA: ALL ACCERTAMENTO DELLO STATO

Dettagli

LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST

LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST a cura di Sergio Pellegrino Dottore commercialista 1 modulo Introduzione FISCALITÀ INDIRETTA TRUST FISCALITÀ DIRETTA TRUST 2 modulo La fiscalità indiretta del

Dettagli

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015 ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 Con il recentissimo decreto legge n. 83 del 2015, approvato il 27 giugno scorso, per aggredire i beni del fondo

Dettagli

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia Indice Introduzione Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato 1. Autonomia privata e giustizia senza processo 1 2. Perché preferire un accordo ad una causa? 4 Parte Prima Accordi e contratti

Dettagli

Fabrizio Vedana Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 1

Fabrizio Vedana Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 1 Convegno 11 marzo 2009 AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO E TRUST Fabrizio Vedana Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 1 La società fiduciaria L attività fiduciaria è regolata da: Legge

Dettagli

Il guardiano, i trust per uno scopo

Il guardiano, i trust per uno scopo Il guardiano, i trust per uno scopo 1. Il guardiano 2. I trust per uno scopo di Massimo Piscetta 1 Il guardiano (1/23) Precedenti nella Legge Inglese Il Trustee Act 1925 all articolo 36 prevede la figura

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. XI CAPITOLO I IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA, CENNI STORICI, LA RIFORMA DEL 1975 1. La famiglia

Dettagli

PARTE I: I TRUST NEGLI ORDINAMENTI DI ORIGINE... 3

PARTE I: I TRUST NEGLI ORDINAMENTI DI ORIGINE... 3 8TIndice PARTE I: I TRUST NEGLI ORDINAMENTI DI ORIGINE... 3 Capitolo I : I dati introduttivi... 3 1 I fenomeni gestori... 3 2 I dati strutturali dei trust espressamente istituiti... 4 3 Il negozio istitutivo...

Dettagli

I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori

I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori Cosimo Turrisi in Riscossione dei tributi ISTITUTO GIURIDICO L istituto del fondo patrimoniale è stato introdotto nell ordinamento

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE CAPITOLO I: INTRODUZIONE... 7 CAPITOLO II: I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1. Premessa.... 9 2. Il presupposto soggettivo (art.1 L.F.).... 9 3. Il presupposto oggettivo:

Dettagli

Unioni civili: i principali articoli sui diritti e doveri patrimoniali

Unioni civili: i principali articoli sui diritti e doveri patrimoniali UNIONI CIVILI Nella legge entrata in vigore in Italia rimane l obbligo reciproco all assistenza morale e materiale e alla coabitazione ma viene cancellato l obbligo di fedeltà. Inoltre entrambe le parti

Dettagli

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Premessa...» 5 Presentazione...» 7 INDICE SOMMARIO Premessa...............................................» 5 Presentazione...» 7 Profili generali e presupposti del concordato preventivo 1. Profili generali e presupposti del concordato

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali Procedura Articoli Disciplina Tipologia di atti Fallimento 42 e 44 r.d. 267/1942 Il fallito perde l amministrazione e la disponibilità

Dettagli

Fiscalità Diretta e Indiretta del Trust

Fiscalità Diretta e Indiretta del Trust Fiscalità Diretta e Indiretta del Trust Avv. Stefano Loconte Loconte & Partners Studio Legale e Tributario 1 Convenzione de L Aja dell 1 luglio 1985 Art. 19 La Convenzione non pregiudicherà la competenza

Dettagli

La didattica del diritto civile

La didattica del diritto civile La didattica del diritto civile a cura di Salvatore Mazzamuto e Enrico Moscati Strumenti 13 Massimo Giuliano Contributo allo studio dei trust interni con finalità parasuccessorie G. Giappichelli Editore

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA INDICE Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA 1. Nozione di patto di famiglia... pag. 11 1.1 Premessa... pag. 11 1.2 Generalità... pag. 12 1.3 La causa... pag. 13 2. La natura giuridica...

Dettagli

LA LEGGE SUL «DOPO DI NOI»: IL TRUST

LA LEGGE SUL «DOPO DI NOI»: IL TRUST LA LEGGE SUL «DOPO DI NOI»: IL TRUST AVV. FRANCESCA ROMANA LUPOI BOLOGNA, 10 MAGGIO 2017 CON LA LEGGE Si aprono per le famiglie delle vaste possibilità di scelta per il Dopo La scelta va personalizzata

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CAMBURSANO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CAMBURSANO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4554 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CAMBURSANO Introduzione del capo IX-bis del titolo III del libro IV del codice civile, concernente

Dettagli

N. DATA ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI

N. DATA ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DEL PROGRAMMA DIDATTICO LA PROFESSIONE FORENSE E LA SPECIALIZZAZIONE, IN n.1 14/3/2017 PARTICOLARE NEL DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI RUOLO,

Dettagli

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI Società cooperative SCOPO MUTUALISTICO e gestione di servizio a favore dei soci: cooperative di consumo cooperative di produzione e lavoro cooperative di trasformazione

Dettagli

05/12/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

05/12/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Michela Piccarozzi Fabrizio Rossi 1 Art. 2272-2283 Società semplice Art. 2308-2312 Società in nome collettivo Art. 2323-2324 Società in accomandita s.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Presentazione dell opera... V Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 3 Art. 2. Liquidazione coatta

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI SOMMARIO Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI 1. Premessa... 3 2. I precedenti... 3 3. La prassi dei Tribunali... 4 4. Le analogie tra tenore di vita e redditometro... 5 5. La definizione

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

Indice INDICE ANALITICO. Capitolo II IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE

Indice INDICE ANALITICO. Capitolo II IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE Indice INDICE ANALITICO Premessa Capitolo I IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE 1.1 Fase introduttiva 1.2 La competenza 1.3 Decreto di comparizione e fattispecie pratiche 1.4 Rappresentanza legale,

Dettagli

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie Savona 5 dicembre 2007 Maurizio Bastianelli 1 beneficiarie L intervento si propone un approfondimento di alcuni aspetti applicativi della disciplina tributaria

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico Commissione Trust e tutela del patrimonio familiare Associazione Il trust in

Dettagli

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009 Trust e fisco Roma, 27 marzo 2009 Via Luigi Calamatta, n. 16 Corso Italia, n. 1 00193 - Roma 70029 - Santeramo in Colle (Ba) Tel. 066872628 Tel. 0803026757 Fax. 066896685 Fax. 0803030511 Fiscalità diretta

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 217 07.07.2016 Disabili gravi: le nuove disposizioni in materia fiscale Pubblicata in G.U. la legge in materia di assistenza in favore delle persone

Dettagli

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I Indice sommario Presentazione alla terza edizione... pag. XIII Capitolo I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI ED AFFIDAMENTO FIDUCIARIO DEL PATRIMONIO DEL DEBITORE

ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI ED AFFIDAMENTO FIDUCIARIO DEL PATRIMONIO DEL DEBITORE ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI ED AFFIDAMENTO FIDUCIARIO DEL PATRIMONIO DEL DEBITORE L AFFIDAMENTO FIDUCIARIO DEL PATRIMONIO, QUALE STRUMENTO ADOTTATO ALL INTERNO DI UN PIANO IN BASE AL QUALE VIENE

Dettagli

Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette

Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa 427 Prefazione... p. 9 Capitolo I La Normativa 1. I diritti del minore nelle Convenzioni Internazionali...» 11 2. I diritti del minore nella Costituzione Italiana...» 14 3. I diritti del minore nel Codice

Dettagli

La Crisi dell Impresa Commerciale

La Crisi dell Impresa Commerciale La Crisi dell Impresa Commerciale L ESECUZIONE COLLETTIVA Inadeguatezza presunta delle azioni esecutive individuali sui beni del debitore Caratteri comuni delle procedure: generali (tutto il patrimonio)

Dettagli

Liquidazione coatta amministrativa

Liquidazione coatta amministrativa Liquidazione coatta amministrativa Autore: Rovere Enzo In: Diritto civile e commerciale La legge fallimentare prevede una speciale procedura concorsuale, la liquidazione coatta amministrativa, per particolari

Dettagli

I Servizi Fiduciari strumenti ed opportunità

I Servizi Fiduciari strumenti ed opportunità I Servizi Fiduciari strumenti ed opportunità Materiale ad esclusivo uso interno Materiale ad esclusivo uso interno 1 L intestazione fiduciaria Il mandato fiduciario è lo strumento giuridico che consente

Dettagli

INDICE. Capitolo I: La responsabilita` patrimoniale del debitore (art c.c.)

INDICE. Capitolo I: La responsabilita` patrimoniale del debitore (art c.c.) INDICE Capitolo I: La responsabilita` patrimoniale del debitore (art. 2740 c.c.) 1. Dalla responsabilita` personale alla responsabilità patrimoniale.... Pag. 2 2. Il carcere per debiti nel XXI secolo.....................»

Dettagli

Prof. Stefano Loconte Il trust come strumento per la protezione e la pianificazione patrimoniale

Prof. Stefano Loconte Il trust come strumento per la protezione e la pianificazione patrimoniale Prof. Stefano Loconte Il trust come strumento per la protezione e la pianificazione patrimoniale ARTICOLO 2740 C.C. «Il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: UN LUNGO CAMMINO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: UN LUNGO CAMMINO INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XV Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: UN LUNGO CAMMINO 1. Origine e rilevanza... 1 2. Il perché della riforma... 3 2.1.

Dettagli

N Repertorio N Raccolta ATTO ISTITUTIVO DI TRUST REPUBBLICA ITALIANA

N Repertorio N Raccolta ATTO ISTITUTIVO DI TRUST REPUBBLICA ITALIANA N. 218419 Repertorio N. 29424 Raccolta ATTO ISTITUTIVO DI TRUST REPUBBLICA ITALIANA L'anno 2002 duemiladue, il giorno 3 tre del mese di luglio. In Milano, nel mio studio sito in Via Vittor Pisani n. 9.

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER L EROGAZIONI IN AGRICOLTURA,

AGENZIA REGIONALE PER L EROGAZIONI IN AGRICOLTURA, (ALLEGATO B) CONVENZIONE TRA LA REGIONE TOSCANA E ARTEA PER LA GESTIONE DEL FONDO PER L INTEGRAZIONE AL REDDITO DEI LAVORATORI DIPENDENTI DA AZIENDE CHE HANNO SOTTOSCRITTO CONTRATTI DI SOLIDARIETA DI CUI

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I TITOLO VI Del matrimonio CAPO I DELLA PROMESSA DI MATRIMONIO Art. 79. Effetti........................................ 4» 80. Restituzione

Dettagli

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO INDICE Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO 1. Premessa... Pag. 1 2. Il diritto di famiglia nella Costituzione...» 7 3. Verso un nuovo diritto di famiglia...» 17 Capitolo secondo IL MATRIMONIO 1. Premessa...

Dettagli

4. La consistenza del patrimonio deve essere dimostrata da idonea documentazione allegata alla domanda.

4. La consistenza del patrimonio deve essere dimostrata da idonea documentazione allegata alla domanda. D.P.R. 10 febbraio 2000, n. 361 Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti di riconoscimento di persone giuridiche private e di approvazione delle modifiche dell atto costitutivo

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento Firenze, 5 luglio 2016 Grand Hotel Mediterraneo Dott. Lorenzo Bandinelli Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento Introduzione al Corso e al. La legge 3/2012: la sua struttura, le sue finalità,

Dettagli

"Misure contro la violenza nelle relazioni familiari"

Misure contro la violenza nelle relazioni familiari Legge n. 154 del 5 Aprile 2001 "Misure contro la violenza nelle relazioni familiari" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 28 aprile 2001 Art. 1. (Misura cautelare dell allontanamento dalla casa

Dettagli

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VII INDICE Indice delle abbreviazioni delle riviste XIII CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA 1.1. Nozione di famiglia e pluralità di modelli. Parentela

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI INDICE SOMMARIO Presentazione di Carlo Rimini.................................. Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto................. XI XV Parte prima LE UNIONI CIVILI Capitolo

Dettagli

Studio di consulenza tributaria Rag. PROSPERO COCCONI

Studio di consulenza tributaria Rag. PROSPERO COCCONI Studio di consulenza tributaria Rag. PROSPERO COCCONI Revisore Legale iscritto al n. 14762 del Registro Revisori Legali Delegato Provinciale Reggio Emilia Istituto Nazionale Revisori Legali Revisori Enti

Dettagli

Trust e imposta di donazione: i recenti orientamenti giurisprudenziali

Trust e imposta di donazione: i recenti orientamenti giurisprudenziali Trust e imposta di donazione: i recenti orientamenti giurisprudenziali Ennio Vial in Trust & Protezione dei patrimoni Come noto, mediante l istituzione di un trust, un soggetto detto disponente, si spossessa

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che: DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 1 Corso di Laurea in Economia Si informano gli studenti che: la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta. Arcavacata di Rende, 22

Dettagli

INDICE. Capitolo primo

INDICE. Capitolo primo INDICE Capitolo primo Le relazioni familiari e il diritto 1. Premessa... Pag. 1 2. Dalla tutela dell istituzione familiare alla tutela della persona...» 7 3. Il nuovo diritto di famiglia...» 20 Capitolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE 1. Generalità... Pag. 1 2. L amministrazione e rappresentanza...»

Dettagli

LA PROCEDURA IN PILLOLE

LA PROCEDURA IN PILLOLE LA PROCEDURA IN PILLOLE Le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento LA LEGGE Legge n. 3 del 27 gennaio 2012, Capo II - Sezione I, come integrata e modificata con Legge n. 221 del 17

Dettagli

APPLICAZIONI SPECIFICHE DEL TRUST PER IL DOPO DI NOI E LE AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE DALLA NUOVA LEGGE CONVEGNO 13 OTTOBRE 2016

APPLICAZIONI SPECIFICHE DEL TRUST PER IL DOPO DI NOI E LE AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE DALLA NUOVA LEGGE CONVEGNO 13 OTTOBRE 2016 APPLICAZIONI SPECIFICHE DEL TRUST PER IL DOPO DI NOI E LE AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE DALLA NUOVA LEGGE CONVEGNO 13 OTTOBRE 2016 DOTT. SALVATORE INFANTINO CONSIGLIERE NAZIONALE ASSOCIAZIONE IL TRUST

Dettagli

La trasmissione del patrimonio inter vivos con causa liberale. Profili civilistici. Dario Restuccia, PhD, notaio in Milano

La trasmissione del patrimonio inter vivos con causa liberale. Profili civilistici. Dario Restuccia, PhD, notaio in Milano La trasmissione del patrimonio inter vivos con causa liberale. Profili civilistici. Dario Restuccia, PhD, notaio in Milano La liberalità Significato. Impoverimento di chi la compie e arricchimento di chi

Dettagli

L imposizione diretta e l imposizione indiretta

L imposizione diretta e l imposizione indiretta L imposizione diretta e l imposizione indiretta 1. Le imposte dirette sui trasferimenti al trustee 2. L imposta sulle successioni e donazioni sui trasferimenti al trustee 3. L imposta di registro sui trasferimenti

Dettagli

Sommario SOMMARIO. SEZIONE I La formazione della coppia. Introduzione... 3

Sommario SOMMARIO. SEZIONE I La formazione della coppia. Introduzione... 3 Sommario SOMMARIO Profilo Autore... Prefazione... V VII SEZIONE I La formazione della coppia Introduzione... 3 Capitolo 1 - L unione civile... 5 1. La natura dell unione civile... 5 2. La formazione...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XIII CAPITOLO I ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. La trascrizione in generale.......................... 3 1.1. Natura giuridica............................

Dettagli

La solidarietà nei rapporti di stretta parentela

La solidarietà nei rapporti di stretta parentela CONVEGNO MODENA (19 MAGGIO 2017) LA PATRIMONIALITA SFUGGENTE La solidarietà nei rapporti di stretta parentela Avv. Giuseppe Mazzucchiello 1 CHI E L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO? RAPPRESENTA UN AIUTO PER

Dettagli

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. II civ. 27 Gennaio 2012, n Famiglia Matrimonio - Separazione Casa coniugale Comodato

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. II civ. 27 Gennaio 2012, n Famiglia Matrimonio - Separazione Casa coniugale Comodato MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA Corte di Cassazione Sez. II civ. 27 Gennaio 2012, n 1216 Famiglia Matrimonio - Separazione Casa coniugale Comodato Spese di manutenzione Rimborso Escluso Il genitore che dà

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito RISOLUZIONE N. 27/E Roma, 26 marzo 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione articolo 8 Tariffa, parte prima, allegata al Testo unico dell imposta di registro, approvata

Dettagli