Ente Gestore del Sistema Museale di Terred acqua Percorsi didattici per le scuole dall infanzia alle superiori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ente Gestore del Sistema Museale di Terred acqua Percorsi didattici per le scuole dall infanzia alle superiori"

Transcript

1 Ente Gestore del Sistema Museale di Terred acqua Percorsi didattici per le scuole dall infanzia alle superiori

2 un Museo tra Cielo e Terra Il Museo del Cielo e della Terra fa parte del Sistema Museale di Terred acqua che comprende i Comuni di San Giovanni in Persiceto, Anzola dell Emilia, Calderara di Reno, Crevalcore, Sala Bolognese, Sant Agata Bolognese. È il museo della scienza e dell ambiente dell area metropolitana di Bologna, è nato per raccontare i rapporti che esistono tra cielo e terra, stelle e animali, sole e piante, senza dimenticare l uomo e l uso che fa delle risorse e della tecnologia. È accreditato come Museo di Qualità da IBACN Regione Emilia-Romagna

3 Vicolo Baciadonne, 1, 2, 3 Vicolo Baciadonne, 2 Via Guardia Nazionale, 15 Via Marzocchi, 15 Via Biancolina, 4 1

4 1 Area Astronomica Vicolo Baciadonne 1, 2, 3 San Giovanni in Persiceto (BO) 2 Il cielo in una stanza L Area Astronomica è composta da un Osservatorio astronomico, una Stazione meteorologica e da uno dei più grandi Planetari d Italia, all interno del quale è collocata anche un importante sezione espositiva. Il Planetario, con una cupola di oltre 9 metri di diametro, è in grado di riprodurre l intera volta celeste; l'osservatorio consente di vedere in "diretta" pianeti, lune, nebulose, galassie e macchie solari; la Stazione meteo accoglie i più svariati strumenti per leggere e capire i segni del cielo. Inoltre è presente un esposizione con oltre 800 meteoriti e fulgoriti, minerali, sezioni di tronchi e modelli di esperimenti scientifici. E possibile svolgere anche attività in orario extra-scolastico e usare immagini fulldome. L'Osservatorio, la Stazione meteo e la collezione delle meteoriti sono visitabili in occasione delle attività didattiche.

5 2 Orto Botanico Vicolo Baciadonne 2 San Giovanni in Persiceto (BO) Tutte le piante di casa nostra Intitolato al naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi, l Orto Botanico offre un area di circa 2 ettari con habitat tipici della nostra pianura. Qui sono coltivate circa 300 specie di alberi e arbusti tipici della flora spontanea dell Emilia Romagna oltre a svariate piante erbacee, terrestri e acquatiche: un occasione per poter comprendere la ricca biodiversità della pianura padana e, più in generale, della flora italiana. Le piante sono distribuite in raggruppamenti sistematici funzionali alla loro osservazione e riconoscimento, oppure in piccole ricostruzioni di ambienti vegetazionali (ambiente mediterraneo, idrofilo, xerofilo e siepi alberate). Presso l Orto Botanico si trova inoltre la Baita, un aula didattica specializzata a disposizione per attività formative. 3

6 3 FisicLab Via Guardia Nazionale 15 San Giovanni in Persiceto (BO) Piccoli scienziati curiosi Il FisicLab è un laboratorio di didattica e cultura della fisica e più in generale delle scienze naturali, realizzato con la collaborazione del Museo di Fisica dell'università di Bologna. Lo scopo è quello di far conoscere a studenti e visitatori le leggi fondamentali della natura che stanno alla base di tutti i fenomeni che avvengono nel mondo che ci circonda e di cui siamo parte. Tutto ciò che avviene in natura è frutto di forze: gravitazionale, elettromagnetica, nucleare debole e nucleare forte. Nei percorsi didattici proposti verranno spiegati vari fenomeni mediante la loro riproduzione e misura con strumenti e semplici esperimenti/giochi. Si potrà così apprezzare e comprendere la semplicità o complessità delle cose! Sarà inoltre possibile, in modo interattivo, capire meglio il linguaggio fondamentale della natura: la matematica. Previo accordo con le insegnanti è possibile costruire percorsi ad hoc su temi extra-catalogo. 4

7 4 Laboratorio dell Insetto Via Marzocchi 15 San Giovanni in Persiceto (BO) Centro per l etologia, l ecologia e la lotta biologica Il Laboratorio dell Insetto è un museo vivente dedicato all entomologia. Gli Insetti sono il gruppo vivente con la maggiore biodiversità del pianeta, capace di adattamenti straordinari a tutti gli habitat, mostrando una strabiliante varietà di forme e comportamenti che, in alcuni casi, sfidano la nostra intelligenza! Gli insetti costituiscono una chiave di lettura semplice e immediata per affrontare temi come biodiversità ed evoluzione, ecosistemi, catene alimentari e anche le leggi della fisica e della genetica. Il Laboratorio dell Insetto ha sviluppato percorsi didattici per l approfondimento in classe di queste tematiche. Alcuni percorsi sulle api e sui bachi da seta sono svolti in collaborazione con il Museo Archeologico Ambientale ( 5

8 Museo del vapore via Biancolina, 4 Dalla collaborazione con il Museo del Vapore sono nati percorsi didattici che prevedono una parte teorica sulle proprietà dell'acqua, una sui passaggi di stato e una sul vapore e si concludono con la visita alle affascinanti macchine di valore storico che hanno dato il via alla rivoluzione industriale, ottimamente restaurate da Franco Risi. Al Museo del Vapore è possibile vedere una collezione privata nata nel 1980 con il restauro completo della prima locomobile, l'hofher Schrantz Clayton Suttleworth, tuttora esposta. A questa macchina ne sono seguite tante altre, molte delle quali esposte presso l'area museale. Il "sogno a vapore" di Franco Risi è in pieno fermento con altre macchine che presto arricchiranno il parco museale ( Visite guidate al Museo del Vapore e percorsi didattici: Il Vapore, motore della rivoluzione industriale La macchina a vapore 6

9 Museo della Civiltà Contadina Via San Cristoforo, 141/E - S. Matteo della Decima In collaborazione con il Museo della Civiltà Contadina sono nati alcuni percorsi didattici per scoprire e tenere vivo il ricco patrimonio di tradizioni e usanze del nostro territorio. Il Museo racconta attraverso un migliaio di oggetti, attrezzi e macchinari, sistemati e restaurati con cura da Adriano Mantovani di San Matteo della Decima, la vita quotidiana delle nostre campagne prima della moderna trasformazione dell agricoltura. I percorsi didattici raccontano gli attrezzi, dai più semplici e rudimentali ai più sofisticati, e le lavorazioni che un tempo si facevano per avere sulla tavola il pane, il vino e la tela necessaria per i fabbisogni familiari. Visite guidate al Museo della Civiltà Contadina e percorsi didattici: La coltivazione dei cereali e il pane La filatura e la tessitura Dall uva al vino 7

10 In gita al Museo... Proposte per gite d istruzione Sopra e sotto la terra... : occhi al cielo e mani in terra!! Il percorso abbina l archeologia all astronomia attraverso un viaggio che parte dal Sistema Solare e arriva ad indagare cosa si nasconde sotto la Terra. Proposta interdisciplinare tra il Planetario e il Museo Archeologico Ambientale. Dalla terra alla tavola: scopriamo antichi cibi e sapori medievali Dalla conoscenza del mondo vegetale alla scoperta di antiche ricette dei signori, dei contadini e dei monaci medievali. Proposta interdisciplinare tra l Orto Botanico e il Museo Archeologico Ambientale. Vita da scienziati, vita da archeologi Come vive uno scienziato? E un archeologo? Vi racconteremo la vita di famosi studiosi vissuti nel passato che hanno contribuito a grandi scoperte. Proposta interdisciplinare tra il FisicLab e il Museo Archeologico Ambientale. Le grandi opere dell uomo Attraverso esperimenti di fisica verranno approfondite le diverse forme di energia che sono alla base dello sviluppo tecnologico umano e le sfide dell ambiente del passato. Proposta interdisciplinare tra il FisicLab e il Museo Archeologico Ambientale. Info e prenotazioni: contatta la segreteria del museo al numero oppure scrivi a info@museocieloeterra.org o consulta il sito 8 Leonardo da Vinci: meccanica e natura Alla scoperta degli esperimenti proposti da Leonardo da Vinci, scienziato eclettico, un po naturalista e un po inventore. Proposta interdisciplinare tra il Museo Archeologico Ambientale e il Laboratorio dell Insetto. I signori degli insetti: Mendel, Darwin e Linneo Il percorso illustra come l evoluzione ha contribuito a plasmare gli insetti e renderli capaci di abitare ogni tipo di ambiente. Proposta interdisciplinare tra l Orto Botanico e il Laboratorio dell Insetto. Piccoli detective in natura Insetti, microorganismi, DNA e impronte digitali: ingredienti per una giornata da scienziati detective alla ricerca degli indizi che la natura può offrirci. Proposta interdisciplinare tra il Laboratorio di Palinologia/Museo Archeologico Ambientale e il Laboratorio dell Insetto. Percorso di 1 giorno per scuola primaria e secondaria di primo grado = 240 euro per classe Possibilità di area sosta per pranzo al sacco

11 Museo in valigia LA SCIENZA E L AMBIENTE POSSONO VENIRE DIRETTAMENTE NELLA TUA CLASSE CON IL MUSEO IN VALIGIA Gli operatori del Museo del Cielo e della Terra possono allestire i laboratori didattici tra i banchi della tua scuola. Cerca nell elenco i percorsi dove il Museo si può muovere in valigia, seguendo il relativo simbolo. Pic-nic al museo Vieni al Museo e pranza all ombra degli alberi: previa verifica con la segreteria, le classi possono sostare per il pranzo al sacco nell area verde dell Orto Botanico. Sedi che ospitano i moduli didattici Attività didattica in collaborazione con il Museo Archeologico Ambientale Legenda Aree tematiche Astronomia, attività con proiezione del cielo, Scienze della Terra Scienze della natura e della vita Fisica, chimica, matematica e informatica Biologia ed evoluzione Alimentazione, agricoltura, risorse ed energia 9

12 Scuola dell infanzia Stelle e pianeti: attività con proiezione del cielo 1 Luci e colori del cielo Il primo approccio al cielo, un viaggio dal tramonto all'alba 1 ora 2 Stella Stellina e... la notte si avvicina Dalla fiaba alla scoperta dei principali oggetti del cielo 1 ora 3 Nascondino sulla luna Guarda un po' chi si nasconde sulla faccia della luna... 1 ora (dai 5 anni) 4 A teatro tra le stelle I miti celesti interpretati in una fiaba animata 1 o 2 ore 5 Favole nel cielo Miti e leggende del cielo 1 ora 6 Stelle e pianeti in maschera Costruiamo un sistema solare fatto di... bambini! 1 ora Scienze della natura e della vita 7 Le piante raccontano... Esplorare l Orto Botanico con fiabe e tradizioni (marzo ottobre) 1 ora 8 Micromondi a scuola Costruiamo un terrario e alleviamo piccoli amici 1 ora 9 Quanti insetti diversi, costruiamone uno! Realizziamo modellini dei nostri piccoli amici 1 ora (dai 5 anni) 10 C'era una volta un piccolo ovetto La vita delle farfalle in una fiaba animata 1 ora 11 Gaia, l ape operaia Vita, miracoli e semplice bellezza delle api 1 ora (dai 4 anni) 12 La vita nel prato In giro per il giardino a conoscerne gli abitanti 1 ora 13 Ah! Che paura o no? Insetti pericolosi e insetti innocui 1 ora 14 Granulino e la fata fiorellina Storia di fiori, pollini e api 1 ora 10

13 Alimentazione, agricoltura, risorse ed energia 15 A che ri uto giochiamo? Non gettarmi, ma trasformami in un gioco 1 ora (dai 5 anni) 16 Tatto, olfatto e cibo per giovani detective Percorso sensoriale nella natura 1 ora Fisica, chimica, matematica e informatica 17 Musì scopre i colori e le bolle di sapone Bolle e arcobaleni per esplorare il regno della luce e dei colori 1 ora 18 Musì scopre i suoni Suoni e rumori da scoprire per organizzare i primi concerti 1 ora 19 Musì scopre i 4 elementi Quattro mondi e quattro elementi da scoprire 1 ora 20 Musì scopre le gocce d'acqua Alla scoperta dell elemento acqua e delle sue proprietà 1 ora 21 Musì gioca con il sentire Utilizzare i sensi per fare nuove scoperte 1 ora 11

14 Scuola primaria (6-7 anni) 12 Astronomia: attività con proiezione del cielo 1 Luci e colori del cielo Il primo approccio al cielo, un viaggio dal tramonto all'alba 1 ora 2 Stella Stellina e... la notte si avvicina Dalla fiaba alla scoperta dei principali oggetti del cielo 1 ora 3 Costruiamo un missile! Piccoli astronauti costruiscono un missile 2 ore 4 A teatro tra le stelle I miti celesti raccontati con una fiaba animata 1 o 2 ore 5 Favole celesti Miti e leggende del cielo 1 ora 6 In viaggio tra i pianeti con l astronave Sole e pianeti: alla scoperta del sistema solare 1 ora 7 A spasso tra le stelle Curiosità e meraviglie della volta celeste 1 ora 8 Guarda che Luna!! Vuoi toccare la Luna? Esperimenti con la... farina 1 o 2 ore Scienze della natura e della vita 9 Le piante nelle fiabe Esplorare l Orto Botanico con fiabe e tradizioni (marzo ottobre) 1 ora 10 Gli insetti e il ciclo della vita Cos è un insetto, cosa mangia, dove vive, come cresce 1 o 2 ore 11 L ape e gli insetti sociali Vita, miracoli e semplice bellezza delle api 1 o 2 ore 12 Micromondi a scuola Costruiamo un terrario e alleviamo piccoli amici 1 o 2 ore 13 Vita nel prato Andiamo a conoscere gli abitanti del prato (marzo - ottobre) 1 o 2 ore 14 Bruchi e farfalle La storia di una metamorfosi 1 ora 15 L uomo e le api Apicoltura, alimentazione e utilizzi del miele dalla preistoria ad oggi 2 ore

15 16 Dal fiore al miele Il lavoro delle api e... dell apicoltore 2 ore 17 ll meraviglioso mondo dei colori Piccoli artisti preparano colori da elementi... inaspettati 1 o 2 ore 18...chi l ha fatta? Scopri chi sono analizzando le mie tracce! 1 o 2 ore Alimentazione, agricoltura, risorse ed energia 19 Verde clorofilla Piante di tutti i colori! Percorso in collaborazione con FisicLab 2 ore 20 Rifiuti preziosi Dai una mano alla natura: non gettarmi, ma trasformami in un gioco 1 o 2 ore 21 Piccoli agricoltori Coltivare per crescere e rispettare la natura 2 ore 22 Goccia a goccia... Da una goccia di pioggia al fiume in piena. In collaborazione con FisicLab 2 ore Fisica, chimica, matematica e informatica 23 Colori e bolle di sapone Bolle e arcobaleni per esplorare il regno della luce e dei colori 1 ora 24 Gioca con il suono Suoni e rumori da scoprire per organizzare i primi concerti 1 ora 25 Fuoco Aria Terra Acqua Quattro mondi e quattro elementi da scoprire e giocare 1 ora 26 Alla scoperta dell acqua Alla scoperta dell elemento acqua e delle sue proprietà 1 ora 27 Giocare con il sentire Utilizzare i sensi per fare nuove scoperte 1 ora 13

16 Scuola primaria (8-10 anni) Astronomia: attività con proiezione del cielo 1 La terra nello spazio Caratteristiche, moti, stagioni e curiosità del pianeta blu 2 ore 2 Il sole La nostra stella, con osservazione al telescopio e visita alle meridiane 2 ore 3 La luna Le fasi, i moti, le eclissi, l esplorazione e le curiosità 2 ore 4 I pianeti del sistema solare Evoluzione e caratteristiche dei pianeti: dal più vicino al più lontano 2 ore 5 Comete, meteoriti e asteroidi I corpi minori del sistema solare, vagabondi nello spazio 2 ore 6 Stelle e costellazioni Riconoscimento, mitologia e orientamento con visita agli strumenti 2 ore 7 Costruiamo un missile! Missili, crateri e altri esperimenti spaziali 2 ore 8 Miti e leggende del cielo antico Costellazioni, leggende e mitologie della volta celeste 1 o 2 ore 9 Quando cade un meteorite Stelle cadenti: come si riconosce una roccia caduta dal cielo? 1 ora 10 La storia della Terra tra le mani Vulcani, crateri, estinzioni e visita alla collezione di meteoriti e fossili 2 ore 11 Con la testa tra le nuvole... Parliamo di atmosfera con visita agli strumenti della nuova stazione meteo 2 ore 12 Il meraviglioso mondo dei dinosauri Immagini, animazioni e visita alla collezione di meteoriti e fossili 2 ore 14

17 Scienze della natura e della vita 13 Gli adattamenti degli insetti all ambiente Osserviamo le strutture degli insetti in relazione all ambiente 1 o 2 ore 14 Gli insetti e il ciclo della vita Cos è un insetto, cosa mangia, dove vive, come cresce 1 o 2 ore 15 Fiori e insetti Guardiamo al microscopio fiori, pollini, api e farfalle 1 o 2 ore 16 L ape e gli insetti sociali Vita, miracoli e semplice bellezza delle api 1 o 2 ore 17 L uomo e le api Apicoltura, alimentazione e utilizzi del miele dalla preistoria ad oggi 2 ore 18 Dal fiore al miele Il lavoro delle api e... dell apicoltore 2 ore 19 La via della seta Scopriamo il baco da seta e la sua storia 2 ore 20 Mondi d acqua Da una goccia di pioggia al fiume in piena. Percorso in collaborazione con FisicLab 2 ore 21 ZZZ... la zanzara Vita sospesa tra acqua e aria 2 ore Biologia ed evoluzione 22 I regni degli esseri viventi Classifichiamo animali, piante, funghi, batteri ed altro ancora... 2 ore 23 La cellula Laboratorio manuale per costruire una cellula dal nucleo alla membrana 2 ore 24 Il corpo umano Ossa, muscoli e cervello: ecco gli ingredienti per costruire il corpo! 2 ore 25 Sotto la terra c è... un mondo sconosciuto! La componente biologica del suolo con particolare attenzione agli insetti 1 o 2 ore 26 Giochiamo con Mendel I meccanismi della selezione naturale all opera...! 2 ore 27 Dall Australopithecus all Homo sapiens Itinerario che rivive le tappe della storia umana 2 ore 15

18 Fisica, chimica, matematica e informatica 28 Giocare con la logica Giochi per sviluppare la mente 2 ore 29 I numeri della natura Alla scoperta dei numeri in natura 2 ore 30 Forme per costruire Con la geometria costruiamo scatole, ponti ed altro ancora 2 ore 31 Giocare con le forme Moltiplicando i lati dal triangolo ai poligoni 1 ora 32 Aria Aria che schiaccia, gonfia e solleva 1 o 2 ore 33 Acqua La fisica per andare a fondo nello studio 1 o 2 ore 34 Ottica Il cammino della luce e dei suoi colori attraverso prismi, specchi e lenti 1 o 2 ore 35 Elettromagnetismo Dalla bussola alla pila di Volta fino a giungere ai circuiti 1 o 2 ore 36 Meccanica Il laboratorio delle forze per studiare corpi che si muovono e sollevano 2 ore 37 Acustica Studiare il suono attraverso le vibrazioni e gli strumenti musicali 2 ore 38 Calore Come dare movimento alle molecole e studiare i passaggi di stato 1 o 2 ore 39 Chimica Reazioni, soluzioni, acidi e basi per mescolare esperimenti e deduzioni 2 ore 40 Energia Una panoramica sulle forme di energia usate dall uomo nella storia 2 ore 41 Vita da scienziati Panoramica sulla vita dei più famosi uomini e donne di scienza, con piccoli esperimenti 2 ore 42 Matemagica Appassionare alla matematica con piccoli giochi di magia 2 ore 43 La fisica in cucina Scoperte inaspettate dalla cucina... un vero e proprio laboratorio di fisica 2 ore 16

19 Alimentazione, agricoltura, risorse ed energia 44 Verde clorofilla Piante di tutti i colori! Percorso in collaborazione con FisicLab 2 ore 45 Nutrire il pianeta: energie per la vita Fonti di energia possibili. Percorso in collaborazione con FisicLab 2 ore 46 Energie alternative Come si produce l energia e cosa causa all ambiente. Il risparmio energetico 2 ore 47 Il destino dei nostri rifiuti Parole d ordine: Ridurre, Riusare, Recuperare 2 ore 48 Senz acqua non c è vita... Da millenni l acqua è una risorsa da gestire, conservare e risparmiare 2 ore Scuola secondaria 1 grado Astronomia: attività con proiezione del cielo 1 La terra nello spazio Caratteristiche, moti, stagioni e curiosità del pianeta blu 2 ore 2 Il sole La nostra stella, con osservazione al telescopio e visita alle meridiane 2 ore 3 La luna Le fasi, i moti, le eclissi, l esplorazione e le curiosità 2 ore 4 I pianeti del sistema solare Evoluzione e caratteristiche dei pianeti: dal più vicino al più lontano 2 ore 5 Comete, meteoriti e asteroidi I corpi minori del sistema solare, vagabondi nello spazio 2 ore 6 Stelle e costellazioni Riconoscimento, mitologia e orientamento con visita agli strumenti 2 ore 7 Costruzioni spaziali Costruiamo missili, crateri e altri esperimenti spaziali 2 ore 8 Dal Big Bang ai buchi neri Storia dell Universo ed evoluzione stellare 2 ore 17

20 9 La sfera celeste Moto apparente, punti cardinali e coordinate: come si osserva il cielo 2 ore 10 Le meraviglie dell Universo Spettacolo fulldome 2 ore 11 Storia e astronomia, tra scienza e letteratura Dai grandi astronomi del passato ai più illustri scienziati del nostro tempo 2 ore 12 Miti e leggende del cielo antico Costellazioni, leggende e mitologie della volta celeste 2 ore 13 La storia della terra Vulcani, crateri, estinzioni e visita alla collezione di meteoriti e fossili 2 ore 14 Geologia e terremoti Esperimenti e visita alla collezione di minerali 2 ore 15 Meteorologia e clima L atmosfera terrestre: approfondimento e visita agli strumenti meteo 2 ore 16 ll meraviglioso mondo dei dinosauri Immagini, animazioni e visita alla collezione di meteoriti e fossili 2 ore Scienze della natura e della vita 17 Piante fossili... viventi L evoluzione della vita vegetale sulla Terra con visita alla sezione espositiva 2 ore 18 Verde clorofilla Piante di tutti i colori! Percorso in collaborazione con FisicLab 2 ore 19 Bruchi e farfalle La storia di una metamorfosi 2 ore 20 Piante e animali dell Orto Botanico Percorso guidato alla scoperta della flora e della fauna dell orto 2 ore 21 I regni dei viventi Classifichiamo animali, piante, funghi, batteri ed altro ancora... 2 ore 22 L uomo e le api Apicoltura, alimentazione e utilizzi del miele dalla preistoria ad oggi 2 ore 23 Dal fiore al miele Il lavoro delle api e... dell apicoltore 2 ore 24 I mille volti del polline... La natura sotto forma di... granuli pollinici 2 ore 25 Laboratorio in miniatura Microorganismi al servizio dell uomo 2 ore 18

21 Biologia ed evoluzione 26 La cellula Laboratorio manuale per costruire una cellula dal nucleo alla membrana 2 ore 27 Il DNA Uno zoom sulla molecola della vita, con estrazione del DNA 2 ore 28 Adattamenti all ambiente L evoluzione delle strutture degli insetti in relazione alla nicchia ecologica 2 ore 29 Sotto la terra c è... un mondo sconosciuto! La componente biologica del suolo con particolare attenzione agli insetti 2 ore 30 A spasso con Mendel! Genetica per curiosi 2 ore 31 Da Linneo a Darwin Dalla classificazione alla scoperta dell evoluzione delle specie 2 ore Fisica, chimica, matematica e informatica 32 Pi greco e i numeri della natura Dal cerchio alla sezione aurea, alla scoperta dei numeri irrazionali in natura 2 ore 33 La logica del gioco Allenare la mente con giochi di logica antichi e moderni 2 ore 34 Forme per costruire Alla scoperta della geometria per costruire scatole, ponti ed altro ancora 2 ore 35 Aria Aria che schiaccia, gon fia e solleva 2 ore 36 Ottica Il cammino della luce e dei suoi colori attraverso prismi, specchi e lenti 2 ore 37 Elettromagnetismo Dalla bussola alla pila di Volta fino ai semplici circuiti elettrici 2 ore 38 Acqua Idrostatica e galleggiamento per andare a fondo nello studio dell acqua 2 ore 19

22 39 Meccanica Il laboratorio delle forze per studiare corpi che si muovono e sollevano 2 ore 40 Energia Una panoramica sulle forme di energia usate dall uomo nella storia 2 ore 41 Acustica Studiare il suono attraverso le vibrazioni e gli strumenti musicali 2 ore 42 Calore Come dare movimento alle molecole e studiare i passaggi di stato 1 o 2 ore 43 Chimica Reazioni, soluzioni, acidi e basi per mescolare esperimenti e deduzioni 2 ore 44 Vita da scienziati La vita dei più famosi uomini e donne di scienza, con piccoli esperimenti 2 ore 45 Matemagica Appassionare alla matematica con giochi di logica 2 ore 46 La chimica degli alimenti Misure, miscele, reazioni, composti e tanto altro ancora... 2 ore 47 Dove si nasconde la fisica? Scopriamo insieme il ruolo della fisica nella vita quotidiana 2 ore Alimentazione, agricoltura, risorse ed energia 48 Energie... alternative Come si produce l energia? Viaggio nel mondo del risparmio energetico 2 ore 49 Nutrire il pianeta: energie per la vita L impatto dell uomo sul pianeta: fonti di energia possibili 2 ore 50 Che tempo che fa! I cambiamenti climatici: che cosa sta succedendo 2 ore 51 Storie d acqua Da millenni l acqua è una risorsa da gestire, conservare e risparmiare 2 ore 52 Monster chef Perchè dovremmo mangiare gli insetti?! 2 ore 20

23 Scuola secondaria 2 grado Astronomia: attività con proiezione del cielo 1 La terra nello spazio Caratteristiche, moti, stagioni e curiosità del pianeta blu 2 ore 2 Il sole La nostra stella, con osservazione al telescopio e visita alle meridiane 2 ore 3 La luna Le fasi, i moti, le eclissi, l esplorazione e le curiosità 2 ore 4 I pianeti del sistema solare Evoluzione e caratteristiche dei pianeti: dal più vicino al più lontano 2 ore 5 Comete, meteoriti e asteroidi I corpi minori del sistema solare, vagabondi nello spazio 2 ore 6 Stelle e costellazioni Riconoscimento, mitologia e orientamento con visita agli strumenti 2 ore 7 La vita delle stelle Dalle nebulose ai buchi neri: alla scoperta dell evoluzione stellare 2 ore 8 La sfera celeste Moto apparente, punti cardinali e coordinate: come si osserva il cielo 2 ore 9 La nascita dell Universo Big bang, relatività e cosmologia, quanto è vecchio l Universo? 2 ore 10 Storia e astronomia, tra scienza e letteratura Dai grandi astronomi del passato ai più illustri scienziati del nostro tempo 2 ore 11 Miti e leggende del cielo antico Costellazioni, leggende e mitologie della volta celeste 2 ore 12 La storia della terra Vulcani, crateri, estinzioni e visita alla collezione di meteoriti e fossili 2 ore 13 Geologia e terremoti Esperimenti e visita alla collezione di minerali 2 ore 14 Meteorologia e clima L atmosfera terrestre: approfondimento e visita agli strumenti meteo 2 ore 15 Il meraviglioso mondo dei dinosauri Immagini, animazioni e visita alla collezione di meteoriti e fossili 2 ore 16 Le meraviglie dell Universo Spettacolo fulldome 2 ore 21

24 Scienze della natura e della vita 17 Fotosintetizziamoci!! Pigmenti naturali e reazioni chimiche. In collaborazione con FisicLab 2 ore 18 Gli insetti e il ciclo della vita Cos è un insetto, cosa mangia, dove vive, come cresce 2 ore 19 Cervelli a confronto: cos è l intelligenza Similitudini e differenze tra noi e gli animali 2 ore 20 Il mimetismo degli insetti Bugie e inganni fatti di colori, di odori, di movimenti e comportamenti 2 ore 21 Fiori e insetti impollinatori La coevoluzione tra piante e impollinatori 2 ore 22 L ape e gli insetti sociali Formiche, api, vespe, termiti. La nascita della socialità negli insetti 2 ore 23 Il sistema nervoso Dai neuroni al comportamento: scopriamo i meccanismi attraverso le api 2 ore 24 L uomo e le api Apicoltura, alimentazione e utilizzi del miele dalla preistoria ad oggi 2 ore 25 I mille volti del polline... Viaggio fra impollinazione e riconoscimento del polline 2 ore 26 Dal fiore al miele Il lavoro delle api e... dell apicoltore 2 ore Biologia ed evoluzione Da Linneo a Darwin Dalla classificazione alla scoperta dell evoluzione delle specie 2 ore 28 Il mimetismo degli insetti Osserviamo l adattamento degli insetti all ambiente 2 ore 29 Storia di una evoluzione, la nostra! L evoluzione dell uomo dall Australopitechus all Homo sapiens 2 ore 30 Le nuove frontiere della genetica Notizie dalla scienza: un genoma tutto da scoprire 2 ore 31 Sotto la terra c è... La componente biologica del suolo con particolare attenzione agli insetti 2 ore

25 Fisica, chimica, matematica e informatica 32 Elettricità e magnetismo Esperienze di laboratorio ed exhibit su campo elettrico e magnetico 2 ore 33 Induzione elettromagnetica Esperimenti in laboratorio, exibit e realizzazione di un alternatore 2 ore 34 Ottica Esperimenti in laboratorio, exibit su ottica, fisica e geometria con laser, lenti e polarizzatori 2 ore 35 La termodinamica Scopriamo le trasformazioni termodinamiche 2 ore 36 La meccanica Conosciamo il moto dei corpi e le cause che lo determinano 2 ore 37 La fisica in cucina La bio-cucina molecolare 2 ore Alimentazione, agricoltura, risorse ed energia 38 L atmosfera e i cambiamenti climatici Il riscaldamento globale: un nuovo problema per l umanità 2 ore 39 Energie alternative L impatto dell uomo sul pianeta: fonti di energia possibili 2 ore 40 Le api, sentinelle ambientali Api e altri indicatori ambientali dell inquinamento 2 ore 41 Gli insetti come risorsa alimentare Viaggio nella cucina alternativa 2 ore 42 Agricoltura sostenibile: orti e giardini Come l uomo plasma la natura: risparmiare suolo, energia e risorse 2 ore 43 La zanzara e l uomo Una convivenza difficile: salute, prevenzione e qualità ambientale 2 ore 44 L evoluzione del paesaggio Come è cambiato il paesaggio dalla preistoria ai giorni nostri 2 ore 45 Archeobiologia Contesti biologici da siti archeologici per ricostruire l ambiente antico 2 ore 46 Pollini e allergie Il monitoraggio dei pollini, i calendari pollinici e le allergie 2 ore 23

26 Per aderire alle nostre proposte 1> Scegliete il percorso che vi interessa fra quelli elencati. 2> Prenotatevi telefonando allo nei seguenti giorni: lunedì e venerdì dalle alle martedì e giovedì dalle alle Nel resto della settimana è attivo un servizio di segreteria telefonica. 3> Fotocopiate e compilate la scheda della pagina accanto in ogni sua parte e speditela via fax allo > Il pagamento va effettuato tramite: 1) bollettino postale (entro 6 giorni dalla data prenotata), pena l annullamento della prenotazione, utilizzando i seguenti dati: c/c n intestato a Agen.Ter. via Marzocchi 15,16, San Giovanni in Persiceto (Bo) oppure tramite: 2) bonifico bancario presso la Cassa di Risparmio di Cento - Filiale di Crevalcore, Agenzia 28, via Amendola 330, IBAN = IT94 E IMPORTANTE! Nel bollettino di c/c indicare sempre la data e il titolo dell attività, classe e scuola. 24 TARIFFE moduli di 1 ora: 72 euro moduli di 2 ore: 106 euro moduli di 1 ora in valigia : 94 euro moduli di 2 ore in valigia : 130 euro 2 classi al Planetario (max 50 ragazzi) per 1 ora : 90 euro 2 classi al Planetario (max 50 ragazzi) per 2 ore : 140 euro gita di un giorno al Museo: 240 euro Ove non diversamente specificato, i prezzi si intendono per un massimo di 26 bambini o ragazzi per classe. In caso di rinuncia, la disdetta va comunicata per iscritto alla segreteria entro 48 ore dalla data prescelta, in caso contrario l'attività si intende svolta e quindi il costo relativo verrà addebitato alla scuola. Il Museo propone tariffe agevolate per particolari fasce orarie e periodi dell'anno e per più classi abbinate. Consultate il nostro sito: info@museocieloeterra.org

27 25

28 Museo del Cielo e della Terra tel. e fax info@museocieloeterra.org Sistema Museale di Terred acqua 26

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica Corsi di formazione per Personale Docente Validi per la formazione obbligatoria dei docenti come previsto dalla legge 107/2015. Corsi di formazione per Personale Docente Validi per la formazione obbligatoria

Dettagli

SCIENZE. 1/16 Scienze

SCIENZE. 1/16 Scienze SCIENZE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza del rapporto di interdipendenza tra uomini, animali, vegetali e gli elementi ambientali per acquisire padronanza del linguaggio scientifico, anche

Dettagli

Ente Gestore del Sistema Museale di Terred acqua. Percorsi didattici per le scuole dall infanzia alle superiori

Ente Gestore del Sistema Museale di Terred acqua. Percorsi didattici per le scuole dall infanzia alle superiori Ente Gestore del Sistema Museale di Terred acqua Percorsi didattici per le scuole dall infanzia alle superiori www.agenter.it www.museocieloterra.org 1 un Museo tra Cielo e Terra Il Museo del Cielo e della

Dettagli

useo del cielo e della terra

useo del cielo e della terra Sistema Museale dell Associazione Intercomunale di Terred acqua Ente Gestore Anno scolastico 2014-2015 Percorsi didattici per le scuole dall infanzia alle superiori www.agenter.it useo del cielo e della

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale FISICA e CHIMICA E consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché della ineguaglianza dell accesso a esse e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Dettagli

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI Visita il sito ALBERTO DIANTINI interne t www.albertodiantini.n et 00/00/ 00 PROPOSTE DIDATTICHE 2016-17 SCUOLA PRIMARIA "Alla fine conserveremo solo ciò che amiamo, ameremo ciò che comprendiamo, capiremo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SENZA SCOPO DI LUCRO fondata da Salvatore Furia nel 1956 (Regolarmente costituita il 5 febbraio 1963 Atto Pubblico

Dettagli

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente PROVANDO E RIPROVANDO: ESPLORIAMO L ASTRONOMIA Si propone agli studenti e ai docenti delle scuole primarie (classi quinte), secondarie di primo e di secondo grado un itinerario che partendo dalla visita

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI 2014-2015 www.musrosi.org musrosi@,scali.it Laura Leoni 377 1465349 MODALITÀ DI ACCESSO:

Dettagli

Ente Parco Oglio Nord

Ente Parco Oglio Nord ENTE PROPONENTE Ente Parco Oglio Nord L ECOSISTEMA FIUME Un percorso per conoscere i diversi e complessi ambienti acquatici di pianura - fiume, rogge, zone umide, fontanili - che concorrono a formare l

Dettagli

Astronomia e Scienze della Terra

Astronomia e Scienze della Terra Astronomia e Scienze della Terra Didattica per le scuole - Anno Scolastico 2016-2017 Relatore: Nino Ragusi in collaborazione con Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo Premessa Le proposte di incontri sotto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI Via Mura delle Chiappe 44 R 16136 - GENOVA tel. 3496109467-3475859662 www.osservatoriorighi.it info@osservatoriorighi.it facebook.com/ossastrorighi/ A pochi minuti dal centro di Genova (vicino all arrivo

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE CLASSE PRIMA A. E SPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI B. OSSERVARE E SPERIMENTARE L alunno ha capacità operative e manuali che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze 1 CURRICOLO SCIENZE Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Schema operativo Osserva i fenomeni naturali. Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi;

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA SCIENZE - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Coglie le trasformazioni naturali. Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi con

Dettagli

SALUTE, PREVENZIONE, SCIENZA,

SALUTE, PREVENZIONE, SCIENZA, dal 5 MARZO 2017 CORPOREA SALUTE, PREVENZIONE, SCIENZA, A marzo 2017 sarà inaugurato CORPOREA, il primo museo interattivo in Europa, con oltre 5.000 mq di superficie, interamente dedicato al tema della

Dettagli

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE Definizione da Wikipedia L'educazione ambientale è il proposito organizzato di insegnare la struttura e l'organizzazione dell'ambiente naturale e, in particolare, educare gli esseri umani a gestire i propri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A) classe 2C Meiosi e riproduzione sessuata: cellule somatiche e gameti. Fasi della meiosi. Errori nella meiosi ( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli,

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE OBIETTIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA ABILITÀ /CONOSCENZE Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi Sa riconoscere i cinque sensi Sa

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

Gioco in Museo. Investigare il passato*

Gioco in Museo. Investigare il passato* SCUOLA DELL INFANZIA (ex materna) Visite alle sezioni Alla scoperta del mondo dei fossili, dei minerali, delle piante, dello spazio, degli animali o dell uomo, insieme a un esperto all interno delle Sezioni

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Competenze fenomeni naturali SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Osservare contesti/elementi naturali, materiali, situazioni, usando i sensi per ricavare informazioni e conoscenze. Sperimentare e descrivere

Dettagli

Gli Egizi. Triceratopo

Gli Egizi. Triceratopo I.P. Gli Egizi Meravigliosi tesori egiziani da scoprire e riportare alla luce, un ricco manuale illustrato per un affascinante viaggio nel passato. 7+ Triceratopo Un meraviglioso scheletro di Triceratopo

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Osservare la realtà circostante per cogliere

Dettagli

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media Modalità di svolgimento degli esami dei 9 CFU di Matematica (Didattica dei Numeri e delle Funzioni, Didattica della Geometria, Didattica dell'incertezza) (scritto) Test a risposta multipla (orale) Orale

Dettagli

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA Competenza in matematica: soluzioni a situazioni Competenze digitali: Saper utilizzare i linguaggi e le diverse tecniche della comunicazione

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano elena.zucca@oabo.inaf.it silvia.galleti@oabo.inaf.it sandro.bardelli@oabo.inaf.it (responsabile

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Attività didattiche Scuola Primaria 8-10 anni

Attività didattiche Scuola Primaria 8-10 anni Attività didattiche Scuola Primaria 8-10 anni Planetario di Torino VISITA GUIDATE Visita standard Gli studenti vengono condotti da un animatore scientifico in una visita ad alcune delle postazioni interattive

Dettagli

VIAGGIO TRA LE STELLE

VIAGGIO TRA LE STELLE VIAGGIO TRA LE STELLE Progetto di educazione scientifica Bambini di cinque anni Motivazione I bambini intorno ai cinque anni iniziano a manifestare nei confronti del mondo che li circonda un vero e proprio

Dettagli

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e soprattutto il loro profumo, attraggono molto i bambini.

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Saper organizzare,

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Villafranca in Lunigiana Istituto Comprensivo di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado F.T.Baracchini Via delle Piscine - 54028 Villafranca in Lunigiana (MS) Tel. 0187 493029 fax 0187

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo In quest anno scolastico, attraverso un percorso didattico gioioso e stimolante, i bambini saranno guidati alla scoperta del cibo, delle buone abitudini alimentari e dell importanza di una dieta sana ed

Dettagli

Racconto... gioco e assaporo.

Racconto... gioco e assaporo. Racconto... gioco e assaporo. Anno scolastico 2004/05 Metodologia Il progetto sarà sviluppato con la collaborazione di un esperto in educazione musicale e drammatizzazione per realizzare uno spettacolo

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA anno scolastico 2016/2017 L ASTRONOMIA A SCUOLA, CON IL PLANETARIO IN COLLABORAZIONE CON: Il cielo nella scuola è un progetto per un approccio alla scienza originale, divertente,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: SCIENZE AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE Conoscere la VALLE LE DI BRESIMO Il Centro di Esperienza, Centro Studi Natura delle Maddalene vi aspetta con le proposte della prossima stagione primaverile, estiva ed autunnale per conoscere e godere

Dettagli

I settimana dal 12 al 16 Giugno La Flora

I settimana dal 12 al 16 Giugno La Flora I settimana dal 12 al 16 Giugno La Flora Orari Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì 14 Giovedì 15 Venerdì16 Conosciamo la Flora Creazione Cartellone ORTO BOTANICO + PRANZO AL SACCO Compilazione Cartellone Colazione

Dettagli

CENTRO VISITATORI "IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO" Val Lunga di Tartano (SO)

CENTRO VISITATORI IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO Val Lunga di Tartano (SO) QUALITA' AMBIENTALE AIUTIAMO LUIGINO PORCOSPINO I bambini riceveranno a scuola una busta segreta attraverso la quale Luigino il porcospino richiederà il loro AIUTO. Giunti nel bosco i bambini entreranno

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI FISICA E CHIMICA ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA Conoscere le fasi del metodo sperimentale e applicarle in un attività didattica.

Dettagli

Educazione Ambientale

Educazione Ambientale PROPOSTE DIDATTICHE Educazione Ambientale Anno Scolastico 2012 2013 PUNTO PARCO CASA DELL'ACQUA Via M. Buonarroti 6 20067 Paullo (MI) Tel. 0363-360400 scuole@alboran-coop.it USCITE SUL TERRITORIO ( /mezza)

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Calendario del II anno A.A. 2016/2017 Le attività in presenza, riferite alle seguenti tematiche: Tempo (Disciplina di riferimento: Biologia/Geologia) Moto (Disciplina di riferimento: Astronomia/Fisica)

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE SCIENZE NUCLEI Esplorare e Osservare e CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Sa osservare e percepire Oggetti e la realtà attraverso i L'alunno sviluppa

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI - CEA Sergio Romagnoli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTI EDUCATIVI - CEA Sergio Romagnoli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO WWF Italia Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi Via Zanibelli, 2 60035 Jesi e-mail: info@riservaripabianca.it sito: www.riservaripabianca.it Tel. / Fax. 0731 619213 Cell. 334 6047703 PROGETTI EDUCATIVI

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10 ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10 Piano di lavoro individuale: Matematica e Scienze Cl. e sez. : IIIC UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA IN SCIENTIFICO

Dettagli

Scienze Classe Prima

Scienze Classe Prima Scienze Classe Prima Traguardi Obiettivi Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni

Dettagli

Secondaria Secondaria

Secondaria Secondaria PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE " A SCUOLA NEL PARCO " IX^ ANNUALITA' A.S. 2014-2015 INDICE TEMATICO RAGIONATO DEI MODULI, PERCORSI E UNITA' DIDATTICHE MODULO PERCORSO UNITA' DIDATTICA 1 1. BIODIVERSITA'

Dettagli

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011. Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011 Iniziative previste Presentazione ai docenti Visite degli studenti Visite di

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Natura Classe I H Anno scolastico 2015/2016 L insegnante Antonio Sigilli

Liceo Scientifico L. da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Natura Classe I H Anno scolastico 2015/2016 L insegnante Antonio Sigilli Liceo Scientifico L. da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Natura Classe I H Anno scolastico 2015/2016 L insegnante Antonio Sigilli 1) Conoscenze di base per le Scienze della Terra; Dalla matematica

Dettagli

Anno scolastico

Anno scolastico Anno scolastico 2014-2015 Anno scolastico 2014-2015 SPAZI ESPOSITIVI Acquario con pesci d acqua dolce. Sala anfibi e rettili. Sala uccelli del territorio. Gallerie dei mammiferi. Galleria dei cetacei.

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA SECONDARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Scienze

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Scienze Primo quadrimestre ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante e i modi di soddisfarli

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza quotidiana, manipolando materiali per coglierne proprietà e qualità Riconoscere

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA WWF Italia Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi Via Zanibelli, 2 60035 Jesi e-mail: info@riservaripabianca.it sito: www.riservaripabianca.it Tel. / Fax. 0731 619213 Cell. 334 6047703 PROGETTI EDUCATIVI

Dettagli

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO: MAPPA PROGETTO 2009-2010 VIAGGIO NEL TEMPO: Le ere Geologiche CONTESTO TEMATICO TERRA e UNIVERSO VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) I GRANDI FENOMENI NATURALI ( ATMOSFERICI,

Dettagli

Le tipologie di musei scientifici. I musei naturalistici

Le tipologie di musei scientifici. I musei naturalistici Le tipologie di musei scientifici I musei naturalistici Scopo e funzioni dei musei naturalistici Conoscenza delle varie componenti presenti sulla Terra Comprensione della storia della biodiversità Studio

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Progetto ideato e promosso da I CEDRI AGRITURISMO per le classi della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I

PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Progetto ideato e promosso da I CEDRI AGRITURISMO per le classi della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Progetto ideato e promosso da I CEDRI AGRITURISMO per le classi della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado. PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Il progetto Fattoria

Dettagli

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione Saturno Party L Astrogarden (il giardino del Dipartimento) sarà oscurato per consentire a ciascuno di osservare nelle migliori condizioni, con i telescopi e a occhio nudo, Saturno e gli altri corpi celesti.

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA

SCIENZE CLASSE PRIMA SCIENZE CLASSE PRIMA OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Sviluppare un atteggiamento curioso, creativo e responsabile verso l ambiente sociale e naturale. * Conoscere il proprio corpo. *

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 6 maggio - ore Abitanti della notte: I rapaci notturni e molto altro

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 6 maggio - ore Abitanti della notte: I rapaci notturni e molto altro *COMUNICATO STAMPA* Sabato 6 maggio - ore 21.30 Abitanti della notte: I rapaci notturni e molto altro segue Osservazione notturna al telescopio Tornano gli appuntamenti dedicati alla scoperta della natura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, 1 Biennio Biologia) ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO INDICAZIONI

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di: BIOLOGIA: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA 5^C/5^L CONTENUTI E TEMPI 1. I livelli di organizzazione dei viventi. SETTEMBRE 2. I tessuti animali 3. L apparato digerente. OTTOBRE Il fegato e il pancreas. 4. Il

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina? FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE INDIVIDUAZIONE DELLO SPECIFICO FORMATIVO E DELLE ABILITÀ DI BASE DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?)

Dettagli

TFA Renzo Campanella

TFA Renzo Campanella TFA 2015 Didattica della Fisica Renzo Campanella renzo.campanella@unipg.it it Definizione ufficiale delle otto competenze chiave Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 (2006/962/CE)

Dettagli

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea 74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea Programmazione per sfondo integratore Mappe della programmazione Griglie con obiettivi di apprendimento Nuclei progettuali Tale programmazione si inserisce

Dettagli

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Il MUSEO PER LA SCUOLA Il MUSEO PER LA SCUOLA Educatori ed insegnanti potranno scegliere, spaziando fra una vasta gamma di proposte che vanno da una prima conoscenza generale del museo ad approfondimenti mirati per tematiche

Dettagli

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012) COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche LA STRUTTURA IL MUSEO DELLA SIBILLA LA BIBLIOTECA IL LABORATORIO DIDATTICO E L AULA POLIFUNZIONALE L'ORTO BOTANICO IL SENTIERO

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI SCIENZE classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esplorare e descrivere oggetti e materiali differenze. NUCLEO TEMATICO 2 Osservare e sperimentare sul campo 4 Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni,

Dettagli

Le SCIENZE all Orto Botanico

Le SCIENZE all Orto Botanico Le SCIENZE all Orto Botanico LABORATORI PER SCUOLE E GRUPPI ALL ORTO BOTANICO DI TOSCOLANO MADERNO Anno scolastico 2014/2015 Orto Botanico Sperimentale G.E. Ghirardi Via Religione, 25088 Toscolano Maderno

Dettagli

Proposte didattiche Ludidattica

Proposte didattiche Ludidattica Proposte didattiche Ludidattica Laboratori didattici Visite guidate Creatività Cultura Storia Arte Fantasia ViviKaulon cooperativa sociale a r.l. CHI SIAMO L idea alla base dei progetti didattici della

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA CON Osservare oggetti e materiali per individuare le loro proprietà. Raggruppare oggetti e materiali in funzione di determinate proprietà. Osservare, formulare ipotesi e schematizzare.

Dettagli

Giochiamo con le scienze!!!

Giochiamo con le scienze!!! Giochiamo con le scienze!!! a.s. 2016-17 (Scuola Primaria) 1 Motivazioni e finalità opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico-artistico

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI SCIENZE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Galli Anna Maria Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli