di Carlo Pezzoli Estero >> Commercio Internazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di Carlo Pezzoli Estero >> Commercio Internazionale"

Transcript

1 IL RISCHIO PAESE di Carlo Pezzoli Estero >> Commercio Internazionale

2 Con quest'articolo ci si propone di fornire una traccia utile all'approfondimento del tema del "rischio paese". Le recenti crisi dei mercati a seguito degli attacchi terroristici, delle guerre in Medio Oriente, della crescente globalizzazione, hanno fatto crescere l'interesse per l'analisi del rischio paese sia nei paesi industrializzati che in quelli emergenti; inoltre le crisi finanziarie che si sono susseguite a partire dai primi anni 80, hanno mostrato come gli investitori internazionali si siano lasciati attrarre da mercati non perfettamente conosciuti, espandendo la propria attività senza aver precedentemente consolidato la necessaria esperienza nella valutazione dei nuovi rischi assunti. Di fronte a questa situazione di incertezza e turbolenza dei mercati, sia per i paesi che per gli investitori istituzionali è diventato di cruciale importanza ottenere valutazioni il più possibile oggettive del rischio paese: la trasparenza ed il buon governo sono infatti delle condizioni importanti per accedere ai mercati finanziari internazionali. L'analisi del rischio paese richiede principalmente una sua definizione. Il concetto di "rischio" è infatti spesso confuso con quello di "incertezza": mentre nella prima situazione la probabilità degli eventi è stimata in base a condizioni di vulnerabilità soggettive od oggettive, nella seconda tale probabilità risulta non nota e valutabile. Il significato più comune di rischio è quindi quello di possibilità di verificarsi di una perdita o un danno. Il rischio, nell'analisi dei paesi, è tecnicamente considerato come la combinazione di due fattori: 1) la probabilità che si verifichi un danno; 2) la vulnerabilità ad esso 1. Il danno è inteso come una minaccia alla salute, alla proprietà, alle infrastrutture e all'ambiente. La vulnerabilità misura invece l'esposizione della vita umana, salute e capitali ad un pericolo, sia in termini diretti che indiretti. Ogni paese può essere considerato come un sistema e quindi si può analizzare il rischio del sistema paese, dove per "sistema" si intende un'entità formata da un certo numero di diverse unità, finalizzate ad uno scopo comune. I processi all'interno dei sistemi possono essere visti come semplici, lineari o complessi; un aspetto importante è considerare i meccanismi di trasmissione del rischio che conducono a conseguenze dannose, come pure le probabili risposte delle istituzioni e la percezione del pubblico. Una prima semplificata definizione di rischio paese ci porta quindi ad identificarlo come quel "rischio di non poter rimpatriare averi e/o crediti vantati in un paese estero a causa di eventi di vasta portata (politici, economici, militari,...) che coinvolgono quell'intero paese". Altri studiosi hanno introdotto l'elemento del "trasferimento del rischio", cioè la possibilità che il debitore non sia capace di garantire il pagamento degli interessi sui debiti esterni a causa del rischio economico e politico del paese, sebbene ci sia disponibilità della valuta locale: il rischio paese rappresenterebbe pertanto la potenziale volatilità di capitali stranieri, o il potenziale default di obbligazioni di governi esteri, a causa di eventi politici e finanziari interni. Alcuni quotidiani economici considerano poi come rischio paese tutti quegli eventi politicogiudiziari (inchieste; corruzione; concussione;...) che avendo un'influenza diretta sui mercati finanziari, generano nervosismo e fanno aumentare gli indici che misurano il rischio paese o diminuire il giudizio di rating. Tra le diverse e più specifiche definizioni, una tra le più convincenti risulta quella offerta da Meldrum 2 : "per Rischio Paese si intende l'insieme dei rischi che non si sostengono se si effettuano delle transazioni nel mercato domestico ma che emergono nel momento in cui si effettua un investimento in un Paese estero. Detti rischi sono prevalentemente imputabili alle differenze di tipo politico, economico e sociali esistenti tra il Paese originario dell'investitore ed il Paese in cui viene effettuato l'investimento". Una tale definizione, come anche quelle fornite da altri, ha il pregio di presentare delle caratteristiche molto ampie, adattandosi alle diverse modalità di investimento e ricomprendendo tutte quelle aree di rischio che si manifestano nel momento in cui si effettua una qualsiasi transazione economica al di fuori del proprio paese. 1 OECD, Concept of emerging systemic risks, 2004, in 2 Meldrum D.H., Country Risk and Foreign Direct Investment, in Business Economics, July 2000, 34, Pagina 2 di 7

3 Occorre peraltro evidenziare come oggi tutti gli studiosi siano concordi nel ritenere che non esistano paesi privi di rischio, in quanto anche le nazioni economicamente più evolute mostrano un proprio livello di rischiosità. Dopo l'11 settembre 2001 ci si è infatti resi conto che il quadro dei paesi a rischio deve essere modificato, e che vi devono essere inclusi paesi un tempo considerati luogo di investimento sicuro: anche quelle nazioni più ricche e socialmente più avanzate possono essere temporaneamente bloccate da eventi paralizzanti. I FATTORI E LE MANIFESTAZIONI DI RISCHIO Le principali tipologie di rischio sono sostanzialmente raggruppabili in tre grandi categorie: rischio naturale, collegato a terremoti di vasta intensità o ad altri disastri naturali; rischio socio-politico, a sua volta suddiviso in "rischio sociale", cioè azioni collettive di organizzazioni, come ad esempio sindacati, ONG e/o gruppi di persone che in modo democratico o meno, influenzano le politiche di governo (un esempio sono le pressioni dei narcotrafficanti sui governi colombiano e boliviano) ed in "rischio politico", cioè azioni da parte di autorità locali a danno di imprese estere (come espropriazioni, nazionalizzazioni o restrizioni ai commerci) ma anche guerre civili, rivoluzioni, colpi di stato e più in generale crisi di stabilità o legittimità dei governi in carica o problemi di successione nella leadership. Un esempio di rischio politico è offerto dagli Stati Uniti: diversi ricercatori hanno infatti dimostrato come anche gli investimenti negli Usa, paese generalmente riconosciuto come economicamente sviluppato e tecnologicamente all'avanguardia, presentino un determinato livello di rischio in quanto la legislazione americana è soggetta a continue modifiche che spesso presentano carattere retroattivo 3 ; rischio economico, questa tipologia, come evidenziato nel già citato studio di Meldrum, può essere ulteriormente scomposta in "rischio macroeconomico" e "rischio microeconomico". Il primo riguarda l'intero ambiente economico e colpisce tutte le imprese nazionali ed internazionali. E' caratterizzato da elevato tasso di inflazione e di disoccupazione, difficoltà da parte delle banche di restituire i depositi ai risparmiatori, difficoltà da parte del paese di ripagare i debiti nazionali ed internazionali. Il secondo riguarda alcune imprese o specifici settori (per esempio i casi "Parmalat" e "Cirio") a seguito di atti di criminalità finanziaria che producono come principale effetto il mancato rimborso delle obbligazioni e di altri debiti. Esaminiamo di seguito in modo più approfondito alcuni di questi fattori. Rischio socio-politico L'indagine dell'aspetto "politico" rappresenta un momento importante dell'analisi del rischio paese. Ad esso è da sempre attribuito un peso notevole nella spiegazione del rischio attribuibile ad investimenti e finanziamenti in un paese straniero. Chi investe in una paese estero vuole infatti conoscere il grado di sicurezza (o di rischiosità) del proprio investimento, che non dipende solo dalle sue caratteristiche intrinseche (merito creditizio del debitore; bontà del progetto finanziato;...) ma anche e soprattutto dal contesto in cui opera il prenditore. Pertanto l'analisi del rischio socio-politico riguarda tutti quei fattori non strettamente economici che possono influire negativamente sul grado di rischio dell'investimento aumentando la probabilità del verificarsi di eventi negativi quali la nazionalizzazione degli investimenti esteri, le restrizioni al rimpatrio di flussi di capitale, le restrizioni sui pagamenti relativi a scambi internazionali. In questo tipo di analisi è bene approfondire tutti quegli elementi che possono incidere sull'assetto del governo e sulla sua stabilità, quali il livello di democraticità delle istituzioni politiche (costituzione, governo, partiti), la qualità del governo in carica, la sua maggiore o minore dipendenza da particolari gruppi di pressione che ne possono influenzare l'operato privilegiando l'interesse di pochi a scapito degli interessi nazionali, la presenza di conflitti interni ed il connesso rischio che 3 Si vedano sul tema del rischio paese anche AA.VV., Il Rischio Paese, determinazione, rilievo, applicazioni, Progetto di ricerca Complex Systems in Economics, Gruppo di ricerca Rischio Paese, Facoltà di Economia e di Ingegneria, Università degli Studi di Trieste, 16 aprile Pagina 3 di 7

4 si ricorra alla forza e non a meccanismi democratici di confronto per la loro risoluzione. Le analisi relative all'assetto politico del paese sono spesso accompagnate da indagini sociodemografiche che hanno lo scopo di evidenziare la presenza di diseguaglianze nella partecipazione delle differenti classi sociali al processo decisionale oppure si indaga la struttura demografica, etnica e religiosa del paese, quali fonti di conflitti che riducono la sicurezza dell'ambiente interno. Risulta anche importante integrare questi dati con un giudizio sul livello di efficienza del sistema legale e giudiziario nonché di quello burocratico 4 ; con una valutazione delle pratiche contabili in uso e quindi del livello di trasparenza contabile che può incidere fortemente sulla possibilità di occultare difficoltà economiche latenti; con un esame della regolamentazione del sistema bancario e di vigilanza nonché del contesto normativo con cui viene regolamentato il controllo ed il governo delle imprese che impedisca assetti proprietari opachi e connessioni perverse tra politica ed economia. In tal modo il concetto di rischio socio-politico si allarga fino a comprendere non solo l'affidabilità del paese ma anche quella del settore corporate. In un contesto crescente di globalizzazione il fattore politico risulta peraltro ridotto se non obsoleto, in quanto l'influenza internazionale, in campo economico, si fa più importante rispetto alle politiche nazionali. In tale ottica è quindi sempre più richiesto di indagare in sede di analisi quale sia il "grado di scollamento" tra gli assetti sociali, istituzionali e politici che si ritiene possano essere compatibili con un corretto ed efficiente funzionamento dell'economia capitalistica e gli stessi assetti che si ritrovano nei sistemi oggetto dell'indagine. Rischio economico Tradizionalmente, per valutare il rischio economico si utilizza come chiave di ricerca la sostenibilità del debito estero: infatti, come per qualsiasi debitore, un eccessivo indebitamento risulta sintomatico di future e probabili difficoltà a generare risorse sufficienti a ripagare il debito contratto in questo caso, reperire la valuta estera necessaria). Gli studi sulla valutazione della sostenibilità del debito estero, hanno considerato in genere quattro elementi: la sua entità; le scadenze; la tipologia di valute in cui è espresso; la struttura dei tassi di interesse sul debito in essere. In particolare, l'analisi dovrebbe partire da una scomposizione dell'ammontare totale di debito contratto per classi di debitore, distinguendo tra debito emesso o garantito dallo Stato e debito dei privati. Ai fini della valutazione della sostenibilità del debito estero si ricorre alla costruzione di indici di tipo finanziario che confrontano l'esposizione debitoria o il servizio del debito (spesa per interessi e ammortamento della quota capitale) con altre grandezze macroeconomiche quali il PIL, il totale delle esposizioni, le riserve ufficiali. Più recentemente la prassi si sta spostando verso l'analisi dell'apprezzamento da parte del mercato sull'affidabilità ed il merito creditizio di un paese: sono sorte negli anni numerose agenzie di rating che si propongono di definire il rischio di uno Stato sovrano attraverso l'emissione di un c.d. "Sovereign Rating". Al giudizio di rating assegnato dall'agenzia indipendente è associato un determinato livello di probabilità di default: perciò, tanto maggiore è la probabilità di default associata all'emissione governativa, tanto più elevato sarà lo spread applicato al tasso di interesse. Ulteriori indagini sul rischio economico devono riguardare l'andamento e lo stato di salute dell'economia reale; gli aspetti economici da approfondire riguarderanno in questo caso - per esempio - la variazione percentuale e l'andamento del PIL, l'entità e la natura delle esportazioni, il livello e la struttura degli investimenti e del risparmio, l'evoluzione dei tassi di interesse (corrente ed atteso), l'analisi della politica fiscale e monetaria del paese. Dalle descrizioni sopra riportate, emergono numerose fonti di rischio da considerare, ma l'impostazione più utile per partire nello studio del rischio paese, adottata da numerosi ricercatori, rimane quella sulla natura e tipologia dell'investimento. Sostanzialmente si distinguono tre tipi di investimenti: 1. investimenti diretti esteri (IDE o FDI - Foreign Direct Investment): gli studiosi dell'ide hanno cercato di rispondere alla domanda "Dove è più conveniente stabilire l'impianto produttivo?". Qui si sono incrociati i rischi generali del paese con quelli economici; 4 A tale proposito si rinvia alle analisi relative all Indice di corruzione (scala da 0 maggior livello di corruzione a 10 minor livello di corruzione), effettuate da Transparency International; cfr. Pagina 4 di 7

5 2. finanziamenti bancari ("commercial bank loans"); 3. investimenti in portafogli. L'analisi concernente queste due ultime tipologie si basa in prevalenza sulla determinazione del rischio di insolvenza del paese. Diversi studi, a partire da quello di Markowitz, hanno dimostrato come la segmentazione dei mercati e la diversa correlazione esistente tra i tassi di rendimento dei differenti mercati permettano una considerevole diversificazione del rischio, riuscendo a ridurre anche porzioni di rischio non eliminabili laddove la costruzione del portafoglio riguardasse titoli di un solo mercato. Il fenomeno del default del paese, per quanto attiene i finanziamenti internazionali, si manifesta sotto diverse forme e con differenti contenuti economici. Una possibile classificazione 5 identifica i seguenti casi: un temporaneo inadempimento nel pagamento degli interessi e/o nella restituzione del capitale; una permanente difficoltà a reperire la valuta estera per far fronte a tutti i debiti contratti dal governo o dalle istituzioni private verso il sistema internazionale. A questo punto, debitore e creditore si trovano davanti a tre opzioni: moratoria, cioè sospensione temporanea dei pagamenti che riprenderanno successivamente nei termini iniziali pattuiti (scelta utilizzata di frequente negli anni 70); rinegoziazione dei termini contrattuali del debito (tassi; spread; quote capitale), con l ente finanziatore che in questo caso riceve meno di quanto inizialmente stabilito a causa della concordata riduzione dei tassi e degli spread applicati sui finanziamenti e/o della remissione di una parte del debito contratto; riscadenzamento, cioè allungamento delle scadenze del debito. Quest ultima alternativa comporta minori versamenti periodici in quanto l ammortamento del debito viene distribuito su un arco temporale più lungo; ripudio del debito. Si tratta della forma più grave con cui può manifestarsi il rischio paese poiché implica il disconoscimento del debito da parte del debitore. In realtà, la dichiarazione unilaterale di default internazionale di un paese e il ripudio del suo debito estero è un caso estremamente raro, in quanto tale atteggiamento preclude ogni possibilità di accedere in futuro al mercato dei prestiti internazionali. Nel caso degli IDE, le manifestazioni del rischio paese vanno dalla impossibilità di trasferire i dividendi dalla succursale alla casa madre all ipotesi più grave di esproprio e nazionalizzazione della filiale/succursale estera 6. CENNI SUI METODI DI MISURAZIONE DEL RISCHIO PAESE La misurazione del rischio paese può essere effettuata facendo ricorso a due differenti metodologie: in particolare si distingue tra l approccio qualitativo ( judgemental ) e quello quantitativo. Mentre la letteratura negli anni era prevalentemente basata su studi di tipo qualitativo con l obiettivo di analizzare il rischio politico, a partire dagli anni Ulteriori approcci in materia di rischio paese hanno introdotto i concetti di intolleranza al debito e di peccato originale. Il primo orientamento mette in luce l impatto dei trascorsi di cattiva gestione economica di molti paesi emergenti sulla capacità di indebitamento. Per quale motivo, ci si è domandati, le esperienze passate dovrebbero essere rilevanti? Le spiegazioni sono più di una. Per cominciare, vi è l inevitabile inerzia delle istituzioni. L attuazione di riforme radicali richiede tempo. In base a questa interpretazione, un trascorso di inflazione e di insolvenze andrebbe piuttosto considerato come il sintomo di più profonde carenze istituzionali. Un altra possibile spiegazione è che le stesse crisi possano di per sé produrre effetti durevoli e debilitanti sulle istituzioni, i quali rischiano di indebolire il sistema finanziario, minare la capacità di prelievo fiscale e pregiudicare la crescita a lungo termine. Con il termine peccato originale, che richiama alla mente gli echi di un evento sepolto in un lontano passato, ci si riferisce invece alla incapacità di un paese di indebitarsi sull estero nella propria valuta e, per estensione, di effettuare operazioni di copertura nei confronti di non residenti. gli studiosi di tale approccio ritengono che tale condizione accentui la vulnerabilità del paese poiché implica che eventuali deprezzamenti del tasso di cambio rendano più difficile il servizio del debito estero. A sua volta ciò riduce dapprima la disponibilità dei non residenti a finanziare il paese e accresce successivamente la sensibilità di questi finanziamenti a condizioni economiche avverse, limitando il margine di manovra dei responsabili delle politiche. 6 Il numero delle imprese multinazionali espropriate ha raggiunto l apice nel 1975, con più di ottanta imprese in una trentina di paesi in via di sviluppo. Da metà degli anni 80, si è avuta un inversione di tendenza, con assenza totale di espropri. Al contrario, il numero delle zone franche destinate ad accogliere IDE esenti da tasse e da regolamentazione sociale vincolante, si è fortemente incrementato. Pagina 5 di 7

6 l orientamento è divenuto più quantitativo, con l intento di prevedere situazioni di default o di crisi finanziarie dei paesi. Nel caso del metodo qualitativo, l analisi andrà formulata sulla base di una serie di informazioni descrittive della situazione economica e socio-politica, accompagnate da una serie di indicatori quantitativi: analisi degli indicatori sociali e del welfare state nell ottica del processo di sviluppo del paese; analisi dei fondamentali macroeconomici del paese; evoluzione e struttura dell indebitamento esterno; situazione del sistema finanziario domestico; valutazione della stabilità politica. I modelli quantitativi, all opposto, prevedono il ricorso a metodologie econometriche e matematiche: molto utilizzati a tal fine risultano l analisi discriminante, la regressione lineare, l analisi logit e probit. L obiettivo è quello di individuare un set di indicatori di natura economico-finanziaria che possano costituire una sorta di sistema di allerta della probabilità di insolvenza del paese, quest ultima di norma approssimata da eventi quali la ristrutturazione o la riscadenziazione del debito estero del prenditore sovrano. Per concludere, dalla descrizione finora fornita si è compreso come la valutazione del rischio paese risulta di per sé molto complessa: è necessario pertanto unire un insieme molto esteso di competenze, informazioni, dati quantitativi ed indicatori, in cui il giudizio soggettivo ha una rilevanza non trascurabile. Nel delineare perciò una definizione appropriata di rischio paese, si è quindi compreso come non vi possa essere una definizione univoca, e come lo studio debba riguardare l'analisi dell'intero sistema di un paese, sotto tutti i punti di vista (non solo economici). Pagina 6 di 7

7 GLOSSARIO Agenzie di rating Le tre più importanti agenzie di rating riconosciute a livello mondiale sono Moody s Investor Service ( Fitch Investor Service ( e Standard & Poor s ( Queste società si occupano in particolare di assegnare il Sovereign Credit Rating, cioè di valutare la capacità e la volontà di un governo di ripagare i propri debiti in accordo con i termini di scadenza. Le origini di queste società vengono fatte risalire agli Stati Uniti di metà dell Ottocento, quando apparvero le prime agenzie di credito mercantile sorte con lo scopo di valutare l affidabilità finanziaria dei commercianti attivi sulle diverse piazze. John Moody fu poi il primo ad estendere l attività di rating ai titoli obbligazionari, pubblicando nel 1909 le prime valutazioni dei titoli emessi dalle compagnie ferroviarie statunitensi. Il 1916 fu quindi l anno di edizione dei primi rating della Poor s Publishing Co., mentre nel 1922 di quelli della Standard Statistics Co., che nel 1941 si fusero dando origine alla Standard & Poor s. IDE o FDI - Foreign Direct Investment Per IDE si intende il capitale investito nell acquisizione di attivi reali allo scopo di costituire una sussidiaria all estero oppure per ottenere il controllo di una società straniera esistente. Idealmente, l IDE è perciò nello stesso tempo una fonte di valuta estera, di nuove produzioni e di trasferimenti di tecnologia.. Documento reperibile, assieme ad altre monografie, nella sezione Dossier del sito Documento pubblicato su licenza di WKI - Ipsoa Editore Fonte: Commercio Internazionale. Quindicinale di diritto e pratica degli scambi conl'estero, finanza, mercati, contrattualistica, tecnica valutaria e doganale, fiscalità internazionale. Copyright: WKI - Ipsoa Editore Pagina 7 di 7

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

SUPPLEMENTO. al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di

SUPPLEMENTO. al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di SUPPLEMENTO N. 1 Sede legale in Largo Mattioli 3, Milano iscritta all Albo delle Banche con il n. 5570 Società appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Società

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N.43 /E Roma, 12 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica art. 3 d.l. 93 del 2008 e art. 15, lett. b) del Tuir. Detraibilità degli interessi passivi che maturano

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

PARTE 5: Risparmio, investimento e

PARTE 5: Risparmio, investimento e : Risparmio, investimento e relazioni finanziarie L esistenza di soggetti con un eccesso di spesa sul reddito, ovvero con un eccesso di risparmio sull investimento determina trasferimenti di fondi da chi

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG Società iscritta all Albo delle Banche Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Bolzano iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Sede

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

SUPPLEMENTO. (i) al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di obbligazioni Plain. Vanilla Tipologia Dual Currency

SUPPLEMENTO. (i) al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di obbligazioni Plain. Vanilla Tipologia Dual Currency SUPPLEMENTO N. 2 Sede legale in Largo Mattioli 3, Milano iscritta all Albo delle Banche con il n. 5570 Società appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Società

Dettagli

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/06. 18 luglio 2014

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/06. 18 luglio 2014 ABE/GL/2014/06 18 luglio 2014 Orientamenti sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento 1 Orientamenti ABE sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento Status giuridico

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Febbraio 2014 1 STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI... 1 1 FINALITÀ... 3 2. INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI...

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI LA NORMATIVA MIFID CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA (08 giugno 2010) La Markets in Financial Instruments

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno Lezione 2 Sistemi di rating, il rating esterno Il rating Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza (LGD) Scadenza

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle imprese locali

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli