INDICE. Introduzione al diritto LEZIONE 1 UNITÀ 1. Il diritto e la norma giuridica. Dentro la norma giuridica. Il diritto e le persone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Introduzione al diritto LEZIONE 1 UNITÀ 1. Il diritto e la norma giuridica. Dentro la norma giuridica. Il diritto e le persone"

Transcript

1 INDICE NEWS Che cos è il diritto?... 2 UNITÀ 1 Introduzione al diritto LEZIONE 1 Il diritto e la norma giuridica 1. Che cos è il diritto e quali sono le sue funzioni? Quale rapporto corre tra diritto e giustizia? Che cos è la norma giuridica? Come sono ordinate le fonti del diritto? Che cosa si intende per ordinamento giuridico? Come si cercano le norme nell ordinamento? Quali rapporti sono giuridici? Altre possibili situazioni soggettive Come sono classificati i diritti soggettivi? Quanto durano nel tempo i diritti soggettivi? MAPPA Che cosa hai imparato? RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova Che cosa si intende per diritto naturale? 6 Quando è stata eliminata la pena di morte in Italia? 7 Perché gli enti pubblici hanno un potere di comando? 10 Codici e testi unici, storia e uso 14 Parti e soggetti nel rapporto giuridico 16 Per quanto tempo deve essere conservata la prova del pagamento di imposte e utenze domestiche? 19 LEZIONE 2 Dentro la norma giuridica 1. Quali sono i caratteri comuni alle norme giuridiche? In che modo la sanzione rende obbligatorie le norme? Quando entra in vigore la norma giuridica? Come si eliminano le norme giuridiche? Come si regolano i contrasti tra norme giuridiche? Come si interpretano le norme giuridiche? MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova Quando il condannato può evitare di scontare la pena 25 Le norme giuridiche possono avere valore retroattivo? 26 LEZIONE 3 Il diritto e le persone 1. Le persone come soggetti del diritto Quando nasce (e quando si estingue) la persona fisica? Che cos è la capacità giuridica? Che cos è la capacità di agire? Quando viene modificata la capacità di agire? Gli animali hanno diritti? 35 Si può dare al nuovo nato il cognome della madre? 35 È importante avere la piena capacità giuridica? 36 III

2 6. Come rintracciare le persone? Quando di una persona si perdono le tracce Come sono tutelati i diritti alla vita e all integrità fisica? Com è tutelata la privacy delle persone? Come sono regolate le organizzazioni collettive? MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova Quali sono i principali documenti di identità personale? 38 È punibile il danno causato da un illecito in attività sportiva? 41 Come è sanzionato l omicidio stradale? 41 Alcune questioni di attualità 42 LEZIONE 4 La famiglia nel nostro ordinamento 1. Che cos è la famiglia? Qual è la differenza tra atto di matrimonio e rapporto matrimoniale? Com è regolato il rapporto tra genitori e figli? Quali sono i possibili regimi patrimoniali della famiglia? Come sono regolati la separazione e il divorzio? Le coppie di fatto e le unioni civili Quali effetti produce la successione per causa di morte? Quali sono i possibili tipi di successione? MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova Chi ha diritto agli alimenti? 50 Il matrimonio tra parenti o tra cittadini di nazionalità diversa 51 Che cosa dispongono gli artt. 143, 144 e 147 c.c. 52 Qual è la differenza tra adozione e affidamento? 54 SEI PRONTO PER LA VERIFICA? NEWS Ai confini dello Stato UNITÀ 2 Lo Stato LEZIONE 5 Caratteri generali dello Stato 1. Gli Stati nel mondo I due significati della parola Stato Qual è il fondamento della sovranità? Come si individua il territorio dello Stato? Da chi è composto il popolo di uno Stato? Com è regolata l immigrazione dai Paesi extracomunitari? SCONFINANDO L acquisto della cittadinanza MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova Come si può abbattere la forza dello Stato? 68 Il territorio flottante, le ambasciate e i consolati 70 Lo ius soli sarà introdotto anche in Italia? 72 IV

3 LEZIONE 6 Forme di Stato e forme di governo 1. Qual è la differenza tra forma di Stato e di governo? Come si sono susseguite nel tempo le diverse forme di Stato Quando nasce lo Stato moderno? Come si passa dall assolutismo allo Stato liberale? SCONFINANDO L originale percorso dell Inghilterra Quando uno Stato è democratico? Come si è giunti alla forma liberal-democratica? Come avrebbe dovuto essere lo Stato comunista? Quali sono stati i caratteri della dittatura fascista? Qual è la differenza tra Stato unitario, federale e regionale? Quali sono le possibili forme di governo? SCONFINANDO Forme di governo SCONFINANDO Gli ordinamenti costituzionali in alcuni Paesi europei MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova CLIL Interrail Rights through Europe - Great Britain In democrazia chi vince comanda? 83 Le forme di governo secondo Aristotele 83 Quanto bisognava essere ricchi nel Regno d Italia per avere diritto al voto? 84 SEI PRONTO PER LA VERIFICA? NEWS Uguali davanti alla legge UNITÀ 3 La Costituzione repubblicana LEZIONE 7 Dallo Statuto alla Costituzione 1. Quali trasformazioni ha operato lo Statuto albertino? Com è iniziata e com è finita la parentesi fascista? Com è nata la nuova Carta costituzionale? MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova Come erano ripartiti i poteri dello Stato nello Statuto albertino? 102 Sono preferibili le Costituzioni flessibili o le Costituzioni rigide? 105 LEZIONE 8 I principi fondamentali 1. L importanza della scelta repubblicana, democratica e lavorista Come vengono riconosciuti i diritti inviolabili? Com è garantito il principio di uguaglianza? Che cosa significa diritto al lavoro? Come è resa indivisibile la Repubblica? Come sono tutelate le minoranze linguistiche? Nuove norme costituzionali potrebbero eliminare quelle che riconoscono i nostri diritti inviolabili? 110 Perché si sostiene che libertà ed eguaglianza non sempre sono conciliabili? 112 Qual è il contenuto dei Patti Lateranensi? 114 L Italia si può definire uno Stato laico? 115 V

4 7. Come sono regolati i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica? Come sono regolati i rapporti tra lo Stato e le altre Chiese? Come sono tutelati la cultura e il paesaggio? Come si pone l Italia nel diritto internazionale? Quando l Italia può entrare in guerra? Come è fatta la bandiera italiana? MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova LEZIONE 9 Rapporti civili ed etico-sociali 1. Uno sguardo d insieme La tutela della libertà personale L inviolabilità del domicilio e la segretezza della corrispondenza La libertà di circolazione e di soggiorno La libertà di riunione La libertà di associazione La libertà di religione La libertà di manifestazione del pensiero La tutela della capacità giuridica, della cittadinanza e del nome L amministrazione della giustizia I principi posti a fondamento del diritto di famiglia Il diritto alla salute La libertà di insegnamento Quali doveri impone la Costituzione? MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova Qual è la differenza tra luogo pubblico, aperto al pubblico e privato? 126 Interpretazioni dell art. 18 Cost. 127 L insulto è una libera manifestazione del pensiero? 128 Fin dove arriva la libertà in materia sanitaria? 131 LEZIONE 10 Rapporti economici e politici 1. Come sono regolati i rapporti economici? Come sono regolati i rapporti politici? Qual è la funzione dei partiti politici? Come avvengono le consultazioni elettorali? Qual sistema di voto è adottato in Italia? SCONFINANDO Il voto femminile MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova SEI PRONTO PER LA VERIFICA? Votare è un obbligo? 140 Potere di comando e finanziamenti dei partiti politici 141 Le possibili infedeltà del sistema maggioritario 143 VIDEOSIMULATORE FAI LA TUA SCELTA Il diritto di voto VI

5 NEWS Oltre la ricchezza UNITÀ 4 La ricchezza della Nazione LEZIONE 11 I temi dell economia politica 1. Come si può definire l economia politica? Qual è la differenza tra reddito e patrimonio? Come si calcola il prodotto interno lordo? MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova Qual è la differenza tra micro e macro economia? 154 LEZIONE 12 Il flusso circolare del reddito 1. Come funziona il sistema economico? Come circola il reddito tra imprese e famiglie? In che misura il risparmio favorisce gli investimenti? Qual è il ruolo della Pubblica Amministrazione Gli scambi con il resto del mondo Quali sono gli effetti del protezionismo? MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova Perché i servizi pubblici sono spesso inefficienti e di qualità scadente? 169 Gli scambi commerciali dell Italia nel SEI PRONTO PER LA VERIFICA? NEWS Concorrenza virtuosa UNITÀ 5 Prezzi, costi e mercati LEZIONE 13 I prezzi e i costi 1. Come varia la domanda di beni e di servizi? Quando la domanda è flessibile o rigida? Come varia l offerta? Come si forma il prezzo di mercato? Come varia il prezzo? Come i costi di produzione condizionano l offerta? Quali costi sono fissi e quali variabili? Come incidono sulla quantità prodotta i costi fissi? Come variano i costi variabili? Quali sono i fattori della produzione? Che cos è la produttività? MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova Come si rappresenta graficamente la variazione del prezzo di mercato? 186 Fattori interni ed esterni della produttività 191 VII

6 LEZIONE 14 Tipi di mercato 1. Che cos è il mercato? Quali effetti produce il mercato di monopolio? Che cos è l oligopolio? Quali sono gli effetti della libera concorrenza? Quali sono i caratteri della concorrenza monopolistica? MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova SEI PRONTO PER LA VERIFICA? Tipi di monopolio 197 Gli effetti della pubblicità 200 VIDEOSIMULATORE FAI LA TUA SCELTA I tipi di mercato NEWS Il diritto tra economia e democrazia UNITÀ 6 La struttura dello Stato italiano LEZIONE 15 Dove nascono le leggi 1. Come si presenta il Parlamento italiano? Come si diventa parlamentari? Come sono organizzate le Camere Come avvengono le deliberazioni? Come nasce una legge Come si avvia il procedimento o iter legislativo? Come i cittadini possono abrogare una legge? Come si approva una legge costituzionale? Quali sono le altre funzioni e competenze del Parlamento? MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova Monocameralismo, bicameralismo e il caso dell Italia 211 Disegno, proposta e progetto di legge 216 Che cosa accade se in Commissione vengono presentati più progetti di legge sulla stessa materia? 219 Come si deve procedere per indire un referendum? 222 I palazzi del potere 225 LEZIONE 16 Il Governo del Paese 1. Com è composto il Governo? Come si forma il Governo? Quando il Governo entra in crisi? Chi controlla l operato del Governo? Quali norme giuridiche può adottare il Governo? Come svolge il Governo la funzione amministrativa? MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova I ministri e i loro dicasteri 231 Perché si esercitano tanti controlli sul Governo? 233 Dove ha sede il Governo? 234 Come si può capire se un Governo governa bene o male? 237 VIII

7 LEZIONE 17 Il Presidente della Repubblica e la Consulta 1. Come viene eletto il Presidente della Repubblica Quali sono le principali attribuzioni del Presidente? Qual è la funzione della controfirma ministeriale? Come opera la Corte costituzionale? Quali sono le altre funzioni della Corte? Com è composta la Corte costituzionale? MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova I ruoli del Presidente della Repubblica 243 Il Palazzo del Quirinale 244 La sede della Corte costituzionale 247 VIDEOSIMULATORE FAI LA TUA SCELTA Il controllo di costituzionalità delle leggi LEZIONE 18 Le autonomie locali 1. Che cosa sono le autonomie locali? Che cos è la Regione? Quali sono gli organi dell amministrazione regionale? Come viene esercitata la funzione legislativa delle Regioni? Quali sono gli organi e le funzioni del Comune? Che cosa sono le Città metropolitane? Quali sono le nuove funzioni delle Province MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova CLIL Interrail Rights through Europe - Germany Il Trentino-Alto Adige 252 Si può modificare il numero dei Comuni e delle Regioni? 257 LEZIONE 19 La Pubblica Amministrazione 1. Che cos è la funzione amministrativa? Come sono regolati gli atti della PA? Come sono stati resi trasparenti gli atti della PA? Come sono stati semplificati gli atti della PA? Come si effettuano i ricorsi? MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova La PA è imparziale nello stesso modo in cui sono imparziali i giudici? 264 LEZIONE 20 L amministrazione della giustizia 1. Che cos è la Magistratura? Quando si deve ricorrere alla Magistratura penale? Come si svolge il processo penale? Quando si deve ricorrere alla Magistratura civile? Quanti sono i gradi di giudizio? Com è regolata l autonomia e l indipendenza della Magistratura? Qual è la differenza tra reati, delitti e contravvenzioni? 275 Qual è la differenza tra esposto, querela e denuncia? 276 Glossario penale 278 Un giudice può essere indulgente o severo? 279 La prescrizione delle pene e dei reati 284 IX

8 MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova SEI PRONTO PER LA VERIFICA? NEWS L Unione europea e il sistema delle fonti UNITÀ 7 Le grandi organizzazioni internazionali LEZIONE 21 Il diritto internazionale 1. Quali sono le fonti del diritto internazionale? Quali sono le principali organizzazioni internazionali? Quando è sorta l Organizzazione delle Nazioni Unite? Quali sono gli organi dell ONU? Quali sono le più frequenti ragioni di conflitto? L ONU e la tutela dei diritti umani Che cosa è la NATO? Che cosa è il Consiglio d Europa? Che cosa è l OCSE? MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova I problemi di difficile soluzione dell ONU 298 LEZIONE 22 L Unione europea 1. Sussulti nell Unione europea Come nasce l idea di un Europa unita Dall Europa dei pochi all Europa dei molti Che cosa rende difficile il processo di integrazione Il ruolo assunto dall opinione pubblica Alcuni traguardi raggiunti dall Unione europea L abbattimento delle frontiere doganali La cittadinanza europea L accordo di Schengen La politica di coesione e sviluppo La moneta unica europea Che cosa sono le cooperazioni rafforzate? Su quali valori si fonda l azione dell Unione? Che cosa dispone la Carta dei diritti fondamentali della Ue? MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova CLIL Interrail Rights through Europe - Serbia L uscita del Regno Unito dall Unione europea 305 Accesso ed esclusione nell Unione europea 308 I passaggi più significativi del processo di integrazione europea 309 Come è regolato in Italia il soggiorno dei cittadini Ue 313 I Paesi aderenti a Schengen 313 In che modo la Ue aiuta i giovani? 315 Perché non tutti i Paesi della Ue hanno adottato l euro? 317 Qual è la differenza tra deficit pubblico e debito pubblico? 317 VIDEOSIMULATORE FAI LA TUA SCELTA Il diritto comunitario X

9 LEZIONE 23 L organizzazione della Ue 1. Le principali istituzioni della Ue Le funzioni del Consiglio europeo Quali sono le funzioni del Consiglio dell Unione europea? Come opera la Commissione europea? Le funzioni del Parlamento europeo Come si esercita la funzione legislativa? Quali norme può emanare l Unione? Altre istituzioni dell Unione MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova Le deliberazioni all unanimità sono scarsamente democratiche? 327 SEI PRONTO PER LA VERIFICA? NEWS Crescita, decrescita, sostenibilità UNITÀ 8 Come aumentare la ricchezza della Nazione LEZIONE 24 Dal mercantilismo al liberismo 1. Il nostro percorso di studio Come nasce il mercantilismo? Come ebbe inizio la rivoluzione industriale? Quali erano le nuove esigenze della produzione? Quale ruolo doveva avere lo Stato nell economia liberista? Quali sono gli effetti della libera concorrenza perfetta? Perché il costo del lavoro avrebbe dovuto essere basso? Quale rapporto lega il risparmio e l investimento? Che cosa prevedeva la legge di Say? In conclusione Come si generano le crisi recessive? MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova Qual è la differenza tra economia reale ed economia finanziaria? 339 Qual è la differenza tra liberalismo, liberismo e libertarismo? 342 Come erano considerati i poveri nel sistema liberista? 346 In quanti modi si può indicare la remunerazione per il lavoro svolto? 347 LEZIONE 25 Da Keynes al neoliberismo 1. Come si sviluppò la Grande crisi del 1929? Quali critiche mosse Keynes all economia classica? Quali soluzioni propone Keynes? Quali sono stati gli effetti della politica keynesiana? Quali sono le tesi dei neoliberisti? La crisi del 29 e la reazione dell America 356 Il consumismo è un comportamento da censurare? 362 Debito pubblico e spesa pubblica 364 XI

10 MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova SEI PRONTO PER LA VERIFICA? NEWS La moneta virtuale UNITÀ 9 La moneta LEZIONE 26 Moneta, inflazione e svalutazione 1. Come si passa dal baratto alla moneta? Come si arriva alla moneta cartacea? Quali sono le funzioni della BCE? Quali effetti produce l inflazione? Quali sono le maggiori cause di inflazione? Come si contrasta l inflazione? La deflazione Quali sono gli effetti del commercio internazionale sulle monete? Quando una moneta è forte, stabile o debole? Quali sono gli effetti della svalutazione monetaria? MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova CLIL Interrail Rights through Europe - Denmark Come fare per mantenere invariati i salari reali? 382 LEZIONE 27 L attività finanziaria 1. Il mercato finanziario e la speculazione Come opera la speculazione sulle valute? Come opera la speculazione sui titoli di Stato? Che cosa sono i contratti derivati? MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova SEI PRONTO PER LA VERIFICA? NEWS Scenari globali UNITÀ 10 Sottosviluppo e globalizzazione LEZIONE 28 Il mercato globale 1. Come si avvia il processo di globalizzazione dell economia? È conveniente privatizzare la gestione delle reti idriche? 411 XII

11 2. Qual è il ruolo dello Stato nell era globale? Che cosa induce alla delocalizzazione? MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova LEZIONE 29 Ricchezza e povertà nel mondo 1. Lo sviluppo ineguale Quali sono le condizioni per una corretta crescita economica? Quali sono stati gli effetti del colonialismo? Qual è stata l eredità del colonialismo? Com è cresciuto il sovraindebitamento nei Paesi in via di sviluppo? Che cosa si può fare? MAPPA Che cosa hai imparato RIGUARDANDO GLI APPUNTI VERIFICA Mettiti alla prova SEI PRONTO PER LA VERIFICA? Educazione finanziaria Aprire un conto corrente Pagare con le carte Rischio e assicurazione Investire: gli errori da evitare Le parole del diritto a colpo d occhio La Costituzione italiana XIII

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Prof. Pierluigi Zamboni Materia : Diritto ed Economia Anno Classe II Cafm

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Prof. Pierluigi Zamboni Materia : Diritto ed Economia Anno Classe II Cafm PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Prof. Pierluigi Zamboni Materia : Diritto ed Economia Anno 2016-2017 Classe II Cafm SRTUMENTI DIDATTICI Libro di testo; testo della Costituzione della Repubblica Italiana,

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

A Lo Stato e l ordinamento internazionale A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 16 La cittadinanza digitale 18 1 Dalla società allo Stato 5 Cittadino italiano e cittadino europeo 6 3 Il territorio 8 4 La

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE prof. PIERLUIGI ZAMBONI Materia DIRITTO ED ECONOMIA Classi I CAFM Anno Scolastico 2016/2017 Strumenti didattici Libro di testo; testo della Costituzione della Repubblica

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Verifiche di fine Lezione... 16

Verifiche di fine Lezione... 16 Indice 1 Gli Stati moderni... 2 Lezione 1 Gli elementi costitutivi dello stato... 4 1. Gli Stati nel mondo... 4 2. Una definizione di Stato... 4 3. La parola Stato nella lingua italiana... 5 4. Lo Stato

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica. PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA Classe 2C programmatori L ordinamento della Repubblica. - Il Parlamento: composizione e funzionamento. Le funzioni del Parlamento. - Lo scioglimento anticipato delle

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO/ DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE

Dettagli

Programma DIRITTO_ECONOMIA. cl. II AE anno scolastico: 2015/16. Prof. Maria Cicala DIRITTO. La norma giuridica. Precetto e sanzione.

Programma DIRITTO_ECONOMIA. cl. II AE anno scolastico: 2015/16. Prof. Maria Cicala DIRITTO. La norma giuridica. Precetto e sanzione. Programma DIRITTO_ECONOMIA cl. II AE anno scolastico: 2015/16 Prof. Maria Cicala DIRITTO La norma giuridica. Precetto e sanzione. Tipi di sanzione Il Reato Principio di proporzionalità della pena. Tipi

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO Prefazione........................................ XV 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO PARTE PRIMA 1.1 La nozione di ordinamento giuridico.................... 3 1.2 Gli elementi degli ordinamenti giuridici...................

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE II DOCENTE: PROF.SSA ANNA DE SANTO INDIRIZZO* AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA * indicare oppure oppure

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

Diritti e doveri dei cittadini

Diritti e doveri dei cittadini Nome e cognome.. Classe Data Diritti e doveri dei cittadini Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI PRIME INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO

Dettagli

Programmazione modulare di diritto ed economia

Programmazione modulare di diritto ed economia diritto Modulo 1: Che cos è il diritto 1. Io e il diritto. Le fonti del diritto 3. Ricerca, interpretazione ed efficacia delle norme giuridiche Conoscere la nozione di diritto in generale Conoscere le

Dettagli

A scuola di Costituzione

A scuola di Costituzione A scuola di Costituzione Dott.ssa Margherita Marzario Abstract: L Autrice propone, con esempi di scrittura creativa, un per-corso costituzionale per piccoli e grandi - in occasione del 60 anniversario

Dettagli

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX Presentazione... I collaboratori... VII XXI PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Lo Stato moderno:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14

ANNO SCOLASTICO 2013/14 DISCIPLINA: Diritto ed economia CLASSI Prime TESTO IN ADOZIONE : Zagrebelsky,Trucco, Bacceli : A scuola di diritto e di economia, Le Monnier Scuola MOD.1: IL DIRITTO E LE SUE FONTI diritto, norma giuridica

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Potere legislativo norme sociali Che cos è il diritto? Norme giuridiche diritto oggettivo e diritto soggettivo ordinamento giuridico diritto privato

Dettagli

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE INDICE-SOMMARIO Premessa non usuale alla VIII edizione...................... XV PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE Capitolo I DIRITTO E ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Concetto di ordinamento giuridico......................

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Competenze della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale CLASSE PRIMA INDIRIZZO COMMERCIALE 1.

Dettagli

NORME SOCIALI Norme GIURIDICHE

NORME SOCIALI Norme GIURIDICHE NORME SOCIALI Norme religiose Norme di costume Norme di educazione Norme GIURIDICHE Norme morali NORME SOCIALI L insieme delle regole che assicurano l ordine e la giustizia alla collettività La maggior

Dettagli

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE Indice pag. Premessa............................................ IX Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Approccio al fenomeno giuridico........................ 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto,

Dettagli

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO INDICE-SOMMARIO Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO I. COMUNITÀ E DIRITTO 1. I gruppi, gli interessi sociali ed il loro principio ordinatore. Fenomeno giuridico e fenomeno associativo...»

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Lo Stato moderno: profilo storico...

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale

Domande di Diritto Costituzionale Domande di Diritto Costituzionale Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana Bisogni Diritti fondamentali Costituzione Decidere come e con chi governare Governare Art. 1 La sovranità appartiene al popolo Avere pari diritti Art.

Dettagli

Alessandro Borri, Italiano L2 e cultura civica. Una proposta didattica. Gruppo C

Alessandro Borri, Italiano L2 e cultura civica. Una proposta didattica. Gruppo C Alessandro Borri, Italiano L2 e cultura civica. Una proposta didattica Gruppo C Leggete l indice del manuale L Italia in mano, poi le pagine relative all art. 9 della Costituzione sulla tutela del paesaggio.

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Prefazioni... Notizie sugli autori... Guida alla consultazione... Cronologia essenziale... XI XVII XXIII XXXI I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA Preambolo... 3 TITOLO I. Disposizioni comuni

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.) LA COSTITUZIONE ITALIANA Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (L'Italia è una

Dettagli

ISTITUTO NAUTICO C. COLOMBO - CAMOGLI. Anno Scolastico 2012/2013 PROGRAMMA

ISTITUTO NAUTICO C. COLOMBO - CAMOGLI. Anno Scolastico 2012/2013 PROGRAMMA MATERIA: CLASSE: I A L individuo e il bisogno di regole. Principio guida: vivere la legalità nei comportamenti quotidiani per una rinnovata cultura della convivenza La comunità scolastica e le regole contenute

Dettagli

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO Il diritto e le sue funzioni Origine e funzioni de diritto La norma giuridica e le sue caratteristiche Tipi di norme Diritto privato e diritto pubblico Il codice

Dettagli

I.I.S L. Einaudi di Muravera Programma di Diritto civile Classe 3^A AFM- SIA Anno sc. 2015/2016 Docente: Carta M. Brigida

I.I.S L. Einaudi di Muravera Programma di Diritto civile Classe 3^A AFM- SIA Anno sc. 2015/2016 Docente: Carta M. Brigida Le partizioni del diritto privato. Il codice civile e la sua struttura. I.I.S L. Einaudi di Muravera Programma di Diritto civile Classe 3^A AFM- SIA Anno sc. 2015/2016 Docente: Carta M. Brigida Il rapporto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GAETANO SALVEMI Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, 8-40033 Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.: 2008-2009 PIANO DI LAVORO ANNUALE di DIRITTO LIVELLO 3 MODULO N. 1 Risultato

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione.... pag. 7 Avvertenza....» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica

Dettagli

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione VII INDICE Premessa alla quinta edizione XVII CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. LO STATO 1 Schema 1. I principali modi di acquisto e di perdita della cittadinanza italiana (ex lege

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI CON OBBLIGO DI FIRMA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI I. LO

Dettagli

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO - 2009 INDICE CRONOLOGICO DEI TESTI-BASE 1848 STATUTO fondamentale del Regno. I.2.a. 1861 LEGGE 17 MARZO 1861, N. 4671. - Colla quale viene conferito a Sua Maestà e ai suoi successori

Dettagli

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI PROGRAMMA TERZO ANNO MODULO 1 il diritto in generale UD1 IL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO Il diritto e le sue funzioni La norma giuridica: struttura

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. La natura dell uomo, i suoi bisogni e i suoi interessi... 4 2. La gestione dei bisogni umani: economia, morale, politica e

Dettagli

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Diritto costituzionale Corso di laurea in Giurisprudenza (LMG/01) IUS/08 Anno di corso 2 Numero totale di crediti 13 Propedeuticità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico " A. Baggi Sassuolo ( Modena ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Pag. 1/6 PROGRAMMAZIONE DIRITTO CLASSE QUINTA R.I.M.

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli

La Costituzione. bisogno diritto articolo

La Costituzione. bisogno diritto articolo La Costituzione La Costituzione Italiana è l'insieme delle leggi fondamentali Italiane. A quale generazione, quando e come sono nati i diritti di cui si parla nei vari articoli? bisogno diritto articolo

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali Art. 1 L'Italia è una repubblica democratica,fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei

Dettagli

Dipartimento di Diritto

Dipartimento di Diritto Dipartimento di Diritto SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI PROGRAMMATI PER IL PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE (LSU) E ECONOMICO SOCIALE (LES) A.S. 2013-2014 Classi prime L.S.U. I principi

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Presentazione contributo La classe virtuale che fa capo all ITAS: Maria Pia di Taranto, tutor, Prof. A. Lecci, prima di sperimentare una delle attività proposte direttamente con i ragazzi, ha deciso di

Dettagli

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Diritto pubblico (T) IUS/09 a. a. 2017/2018

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Diritto pubblico (T) IUS/09 a. a. 2017/2018 Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning Diritto pubblico (T) IUS/09 a. a. 2017/2018 DOCENTI TITOLARI : Prof.ssa Gabriella M. Racca, Prof.ssa Silvia Ponzio ORE DI LEZIONE ON LINE :

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE

LICEO DELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE LICEO DELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO - ECONOMIA LICEO ECONOMICO- SOCIALE CLASSE PRIMA SEZIONI AS BS CS DS CONTENUTI IL DIRITTO E L ECONOMIA:

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura La Struttura La italiana è formata da 139 articoli più 18 disposizioni transitorie e finali. I primi 12 articoli sono dedicati ai principi fondamentali della Repubblica, i restanti articoli sono divisi

Dettagli

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento. FORME DI STATO 1/ a DEFINIZIONE - Per forma di STATO si intende l insieme di norme che regolano i rapporti tra i tre elementi costitutivi dello stato, in particolare tra: a) sovranità e territorio b) sovranità

Dettagli

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s a.s. 2016-17 Classe 5 I.T.E Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s. 2016-17 Piano di lavoro individuale Istituto di istruzione secondaria di II grado Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Anno

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI IPSSAR ARTUSI LICEO V. CARDUCCI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI IPSSAR ARTUSI LICEO V. CARDUCCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI IPSSAR ARTUSI LICEO V. CARDUCCI Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE DI DIRITTO ED ECONOMIA proposta dai Prof.ri Cortini Massimo, Gaspari Olindo,

Dettagli

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17 Indice Indice delle tavole Indice delle figure Ringraziamenti Prefazione xiii xv xvii xix Introduzione 1 I Macroeconomia monetaria nazionale 17 1 La moneta flusso e la moneta stock 19 La moneta come forma

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Verso la costituzione europea : i rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli

L organizzazione dello Stato

L organizzazione dello Stato L organizzazione dello Stato È la legge fondamentale dello Stato. È la principale fonte del diritto. COSTITUZIONE Tipi di Costituzione: COSTITUZIONI FLESSIBILI. COSTITUZIONI BREVI. COSTITUZIONI RIGIDE.

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità)

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità) Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Via Uruguay 26/2-20151 Milano - Tel. 02.38.00.36.86 r.a. - Fax 02.30.84.472 MATERIA: CLASSE: DIRITTO ED ECONOMIA SECONDA LIBRO/I

Dettagli

BUON COMPLEANNO COSTITUZIONE! Giochi linguistici per festeggiare i 60 anni della nostra Carta Costituzionale

BUON COMPLEANNO COSTITUZIONE! Giochi linguistici per festeggiare i 60 anni della nostra Carta Costituzionale BUON COMPLEANNO COSTITUZIONE! Giochi linguistici per festeggiare i 60 anni della nostra Carta Costituzionale Autore: Marzario Margherita In: Diritto costituzionale La Costituzione della Repubblica italiana

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA EPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 21 febbraio 2017 (XVII legislatura - 179ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 21 febbraio al 16 marzo 2017 Martedì

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO INDICE Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO 1. Premessa... Pag. 1 2. Il diritto di famiglia nella Costituzione...» 7 3. Verso un nuovo diritto di famiglia...» 17 Capitolo secondo IL MATRIMONIO 1. Premessa...

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI QUALCHE DOMANDA La Palestina è uno Stato? L Unione europea è uno Stato? Gli stati Uniti d America sono uno Stato? Qual è la concezione di Stato

Dettagli

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA Volterra, 18 giugno 2014 Cos è una costituzione? La legge fondamentale di uno Stato?

Dettagli

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno 2050146 Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno A cura di CESD s.r.l. CESD EDITRICE Tutti i diritti riservati CESD s.r.l. Stampato da: CESD

Dettagli

IIS S. BANDINI SIENA Programma svolto Diritto ed Economia Classe 1 AGRA Anno scolastico 2015/2016

IIS S. BANDINI SIENA Programma svolto Diritto ed Economia Classe 1 AGRA Anno scolastico 2015/2016 IIS S. BANDINI SIENA Programma svolto Diritto ed Economia Classe 1 AGRA Anno scolastico 2015/2016 Materia: Discipline Giuridiche ed Economiche Docente: Alabrese Francesca Modulo 1 Alla scoperta del diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO 23/02/206 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 204. Le regole del diritto 2. Cosa è un ordinamento giuridico 3. Ogni ordinamento è un sistema 4. La costituzione e l ordinamento costituzionale

Dettagli

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO SOLO LA CAMERA DEI DEPUTATI CONFERISCE E REVOCA LA FIDUCIA AL GOVERNO LA CAMERA È PROTAGONISTA DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

INDICE. Capitolo primo

INDICE. Capitolo primo INDICE Capitolo primo Le relazioni familiari e il diritto 1. Premessa... Pag. 1 2. Dalla tutela dell istituzione familiare alla tutela della persona...» 7 3. Il nuovo diritto di famiglia...» 20 Capitolo

Dettagli

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo Anno scolastico 2008-2009 Classe quinta di Lessolo LA COSTITUZIONE OGGI pag. 2 - Cosa è la Costituzione? pag. 2 - Come è strutturata? pag. 3 - Alcuni importanti articoli: pag. 3 1 parte articolo 1 pag.

Dettagli