IL FARE INCONTRA IL SAPERE La sfera di competenza professionale e gli ordinamenti didattici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL FARE INCONTRA IL SAPERE La sfera di competenza professionale e gli ordinamenti didattici"

Transcript

1 IL FARE INCONTRA IL SAPERE La sfera di competenza professionale e gli ordinamenti didattici Il percorso formativo dell infermiere: dalla conoscenza alla competenza Dr. Ciro Carbone Presidente Collegio I.P.A.S.V.I. di Napoli Consigliere F.N.C. I.P.A.S.V.I. Ischia, Hotel Continental 10 Settembre 2009

2 Il planning del percorso formativo 1 5 Stima delle necessità da parte delle Regioni Come è definito?... da parte dei Collegi Professionali 2 Determinazione dei posti per Corso di Laurea 4 MEDIAZIONE Comunicazione delle necessità al Ministero dell Università Trasmissione dei dati al Ministero Welfare 3

3 Il planning del percorso formativo Punti di Forza Rispetto della norma: il sistema formativo risponde alle esigenze delle singole regioni che sono il committente principale della facoltà di medicina e chirurgia e determinanti nel definire il fabbisogno di infermieri Il percorso formativo dell infermiere è unico e omogeneo sull intero territorio nazionale nonostante la visione regionalistica dei principali Committenti. Punti di Debolezza Il sistema universitario non riesce a garantire la copertura delle necessità ( circa) Non sempre c è dialogo sinergico fra il sistema universitario e il sistema organizzativo Le competenze dei neo laureati sono ancora troppo orientate ad un modello di assistenza di tipo ospedaliero funzionale (centralità della clinica) E molto contenuto il numero di docenti infermieri. 3

4 Il planning del percorso formativo 1 2 Ridondanza di profili professionali (diminuzione con attribuzione di alcune competenze ad altri profili) Come è collegato al planning delle altre professioni di assistenza? Tendenziale sovrapposizione di competenze (profilo autonomo Vs. specializzazione) n. corsi attivati(costo/beneficio) domanda e mercato del lavoro 3 4

5 Il planning del percorso formativo Classe N. Figura Professionale Posti a bando Posti a bando 5 Posti a bando Posti a bando Posti a bando Domande Domande Domande Domande Domande Infermiere Infermiere Pediatrico Ostetrica Educatore Professionale Fisioterapista Logopedista Ortottista Podologo Tecnico Riab. Psichiatrica Terapista Neurops. Età Ev Terapista Occupazionale Dietista Igienista Dentale Tecnico Audiometrista Tecnico Audioprotesista Tec. Fisiop. Card. Perf. Cardiov Tecnico Neurofisiopatol Tecnico Ortopedico Tecnico Laboratorio Biom Tecnico Radiologia Med Assistente Sanitario Tecnico della Prevenzione Tot. posti a bando / anno (tutte le professioni) A.A. 2004/05 A.A. 2005/06 A.A. 2006/07 A.A. 2007/ A.A. 2008/09 Proiezione Laureati La proiezione è stata fatta tenendo conto della sommatoria dei posti del COORDINAMENTO triennio precedente, INTERREGIONALE con una sottrazione del 35%

6 Il planning del percorso formativo Disposizioni legislative Legge 341/90 Decreto 19/02/09 D.M. 509/99 D.M. 270/04 D.M. 2/04/01 6

7 L. 341/90: riforma ordinam.ti didattici universitari 1- Titoli universitari Le Università rilasciano i seguenti titoli: Diploma universitario (D.U.) Diploma di laurea (D.L.) Diploma di specializzazione (D.S.) Dottorato di ricerca (D.R.)

8 D.lgs 502/92: riordino della disciplina Legge 43/06 D.Lgs. 502/92 D.Lgs. 517/93 L articolo D.M. 739/94 Legge 1/02 6 allinea tutti gli infermieri italiani con i colleghi della Comunità Europea prevedendo, dopo aver compiuto un ciclo completo di scuola media superiore, la formazione infermieristica nel sistema universitario. Legge Regionale 4/00 Legge 251/00 Ordinamenti didattici D.M. 70/97 D.M. 509/99 Legge 42/99 Codice Deontologico

9 D.M. 509/99: l autonomia didattica degli atenei Diploma di Scuola Media Superiore Master I Livello (60 cfu 1 anno) Laurea (180 cfu 3 anni) Master II Livello (60 cfu 1 anno) Laurea Specialistica (120 cfu 2 anni) Dottorato di ricerca (180 cfu 3 anni)

10 Decreto 19 Febbraio 2009 Determinazione delle classi dei corsi di lauree per le professioni sanitarie, ai sensi del D.M. n. 270/04. Num. L/SNT1 L/SNT2 L/SNT3 L/SNT4 Denominazione Classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche Classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione

11 Decreto 19 Febbraio 2009 Determinazione delle classi dei corsi di lauree per le professioni sanitarie, ai sensi del D.M. n. 270/04. Nell ambito della professione sanitaria di infermiere, i laureati sono professionisti sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.m. 739/94 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili dell assistenza generale infermieristica.

12 Facoltà di Medicina vs C.L. Area Sanitaria Area Sanitaria 73% C.L. Triennali 73% Medicina 27% C.L. Medicina 27% Iscritti ai corsi di Laurea In Area Sanitaria (Corsi Triennali) rispetto agli iscritti Facoltà di Medicina e Chirurgia.

13 Master I Livello Laurea Infermiere responsabile dell assistenza generale MASTER 1 LIVELLO Acquisizione di competenze nelle aree: Organizzazione-management Clinica di base Area Critica Sanità pubblica Geriatrica Salute mentale

14 Master I Livello: suddivisione geografica Centro 47% SUD 18% NORD 35% Suddivisione geografica Master 1 livello area infermieristica

15 Master I Livello: offerta formativa 53% 54% 2% 6% 6% 2% 1% 29% 28% 5% 5% 2% 1% Area critica Didattica/Formazione Geriatria Management Medicina legale e forense Pediatria Psichiatria Ricerca Sanità pubblica Offerta formativa Master 1 livello area infermieristica

16 Master I Livello: competenze cliniche Possesso delle capacità professionali per gestire processi di cura avanzati realizzare approcci assistenziali innovativi adottare strategie di collaborazione interdisciplinare effettuare consulenza per colleghi ed altri operatori attuare programmi innovativi e/o avanzati di educazione alla salute partecipare a programmi di formazione e/o di ricerca

17 Master I Livello: competenze organizzative Possesso delle capacità professionali per gestire le risorse umane nell ambito di strutture operative semplici gestire le risorse materiali e tecnologiche nell ambito di strutture operative semplici gestire autonomamente processi organizzativi interstrutturali gestire processi di formazione clinica (tutor) programmare e pianificare le risorse umane in ambito aziendale programmare i processi assistenziali in ambito aziendale e verificare i risultati conseguiti

18 Master I Livello: competenze organizzative definire sistemi di verifica e revisione della qualità in ambito aziendale definire sistemi di verifica e revisione della qualità in ambito aziendale definire progetti di ricerca per lo sviluppo organizzativo/assistenziale definire piani di formazione complementare e permanente in ambito aziendale coordinare le attività tecnico - pratiche e di tirocinio

19 D.M. 2 Aprile 2001 Classi delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche Num. Denominazione 1/S Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche ed ostetriche 2/S Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione 3/S Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie tecniche 4/S Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della prevenzione

20 Master II Livello Laurea Specialistica Formazione professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca. Competenze avanzate di tipo assistenziale, educativo, preventivo MASTER II LIVELLO Aggiornamento e Formazione nelle aree: clinica gestionale della formazione della ricerca

21 D.M. 2 Aprile 2001 Classi delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche L Infermiere laureato specialista è un professionista sanitario che, esercitando competenze avanzate, è in grado di ricercare, progettare, negoziare, realizzare e valutare in termini multiprofessionali, soluzioni a problemi non risolti, in situazioni complesse con l intento di soddisfare al meglio possibile i bisogni di salute dei cittadini

22 D.M. 2 Aprile 2001 Funzioni del laureato specialista Prevenzione, diagnosi precoce ed educazione alla salute Funzione assistenza Funzione gestione Funzione formazione Funzione consulenza Funzione ricerca

23 Facoltà di Medicina vs C.L. Area Sanitaria C.L. Triennali 73% 73% Area Sanitaria Triennale Odontoiatria 2% C.L. Odontoiatria 2% Medicina C.L. Medicina 21% 21% Area Sanitaria Specialistica 4% C.L. Spec. 4% Iscritti ai corsi di Laurea In Area Sanitaria (Corsi Triennali e Specialistici) rispetto agli iscritti Facoltà di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria

24 Lauree specialistiche di area sanitaria 2 classe 18% 2 Classe 18% asse % 1 Classe 47% 3 Classe diagnostica 28% 3 classe diagnostica 20% 4 classe 7% 7% 4 Classe 3 classe assistenzial 8% e 8% 3 Classe Assistenziale Iscritti ai corsi di Laurea in Area Sanitaria per Classe

25 D.M. 270/04: modifica ordinamento didattico Art. 3 Legge 43/06 b) laurea Legge 1/02 magistrale (LM). D.Lgs. 502/92 1. Le università rilasciano i seguenti titoli: a) laurea (L); D.Lgs. 517/93 D.M. 739/94 2. Le università rilasciano altresì il diploma di specializzazione (DR). 3. La laurea, la laurea magistrale, il diploma di specializzazione e il dottorato Legge Regionale Ordinamenti di ricerca 4/00 sono conseguiti al termine, rispettivamente, dei corsi di didattici laurea magistrale, di specializzazione e di dottorato di ricerca istituiti dalle università. 4. Il corso Legge di laurea ha l obiettivo di assicurare allo studente un adeguata D.M. 70/97 251/00 padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, anche nel caso in cui sia orientato all acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Legge 42/99 D.M. 509/99 Codice Deontologico D.Lgs. 229/99

26 D.M. 270/04: modifica ordinamento didattico qualificazione Legge 1/02 in ambiti specifici. Legge Regionale 4/00 D.Lgs. 502/92 D.Lgs. 517/93 5. Omissis Legge 43/06 6. Il corso di laurea magistrale ha l obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l esercizio di attività di elevata D.M. 739/94 7. Il corso di specializzazione ha l obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell esercizio di particolari attività professionali e può essere istituito esclusivamente in applicazione di specifiche norme di legge o di direttive dell Unione europea. 8. I corsi di dottorato di ricerca e il conseguimento del relativo titolo sono Legge disciplinati dall articolo 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210, fatto D.M. salvo 70/97 251/00 quanto previsto dall articolo 6, commi 5 e 6. Ordinamenti didattici D.M. 509/99 Legge 42/99 Codice Deontologico D.Lgs. 229/99

27 D.M. 270/04: modifica ordinamento didattico 9. Omissis, le università possono D.Lgs. attivare, 502/92disciplinando nei regolamenti D.Lgs. 517/93 didattici di ateneo, corsi di perfezionamento scientifico e di alta Legge 43/06 formazione permanente e ricorrente, successivi al conseguimento della laurea magistrale, alla conclusione dei quali sono rilasciati i master universitari Legge 1/02di primo e di secondo livello. Art. 13 Legge Regionale 4/00 Legge 251/00 D.M. 739/94 Ordinamenti didattici 7. A coloro che hanno conseguito, in base agli ordinamenti didattici di cui al comma 1, la laurea, la laurea magistrale o specialistica e il dottorato di ricerca, competono, rispettivamente, le qualifiche accademiche di dottore, D.M. 70/97 dottore magistrale e dottore di ricerca. La qualifica di dottore magistrale compete, altresì, a coloro i quali hanno conseguito la laurea secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre Legge 42/991999, D.M. 509/99 n Codice Deontologico D.Lgs. 229/99

28 Strategia di cambiamento Tendenziale auto-sufficienza infermieri stranieri / extra UE Correzione squilibri geografici Asimmetria in alcune regioni tra numero formati/assunti Contenimento economico - limitate assunzioni Mobilità dei neolaureati Ridefinizione/rivalutazione delle competenze Equilibrio Criticità (carenza grave) Criticità (carenza) Criticità (eccesso) 28

29 Strategia di cambiamento Programmazione 29

30 Strategia di cambiamento Possibili interventi il ns. punto di vista Riorganizzazione del sistema delle cure - logica della complessità e della centralità dei bisogni dell assistito; prevenzione /Dipartimenti/ Rete del territorio/ medicina e infermieristica di iniziativa / continuità assistenziale / ospedali in rete.. Riorganizzazione del sistema formativo competenze dei professionisti Obiettivi/mandati/valori Metodi e strumenti Numero e tipologia Motivazione/valorizzazione Outcome /verifica/responsabilità Riconoscimento sociale ed economico Universit à Programmazione Bisogni Regioni Bilancio Carenza 30 docenti

31 Matrice S.W.O.T.- formazione neo assunto Punti di Forza Il progetto di inserimento dei neo-assunti è di fondamentale importanza per garantire l autonomia del professionista nei tempi più rapidi possibili; L inserimento va fatto privilegiando il modello del supporto tutoriale, con momenti di verifica e valutazione intermedia e finale. Punti di Debolezza L assenza di un progetto per l inserimento dei neoassunti è una grave criticità sia per il sistema sia per la garanzia e la sicurezza dei pazienti e dello stesso professionista. Opportunità Minacce L occasione per partire con un progetto validato a livello scientifico e metodologico, mutuabile in tutti i contesti dell Azienda, con le opportune differenziazioni per le singole specificità e contesti operativi. La paura dei costi (ma si ricorda che la formazione è un investimento e non un costo).

32 Matrice S.W.O.T.- formazione di base Punti di Forza La formazione di base deve fornire al futuro professionista l adeguatezza e la completezza dei saperi necessari all esercizio professionale (rif. Profili professionali, normative di riferimento). Punti di Debolezza Il prodotto finale è troppo diverso rispetto alle necessità di funzionamento del sistema; I contenuti non sempre sono tarati sulle competenze e saperi richiesti al futuro professionista. Opportunità L occasione per correggere le criticità evidenziate e partire con un progetto vero, anche con interventi di programmazione e riorganizzazione diversificati per fasi (breve medio lungo termine). Minacce La paura del Sistema Universitario di perdere qualcosa

33 Matrice S.W.O.T.- E.C.M. Punti di Forza Punti di Debolezza Opportunità per intervenire sui modelli organizzativi ed i sistemi di cura; Sviluppato a livello di singole Aziende consente di utilizzare in maniera più razionale il sistema, con il coinvolgimento diretto degli operatori, nella condivisione delle azioni interessanti l organiz. e il sistema clinico assistenziale dell Azienda; nessuno Opportunità Minacce L occasione per partire con un progetto validato a livello scientifico e metodologico, mutuabile in tutti i contesti dell Azienda, con le opportune differenziazioni per le singole specificità, finalizzato a determinare (condivisione) l organizzazione della struttura ed i percorsi clinico-assistenziali. La paura dei costi (ma si ricorda che la formazione è un investimento e non un costo)

34 Dalla conoscenza alla competenza Situazione ATTUALE Piano di Assistenza Evoluzione della professione Modifica della domanda di salute(cronicità) Modifica delle aspettative dei cittadini Integrazione dei saperi Interazione dei professionisti Scenario EVOLUTIVO Progetto di cura Fattori abilitanti al cambiamento Orientarsi sempre più verso l elaborazione e predisposizione dei progetti di cura Dal piano di assistenza al progetto di cura

35 Dalla conoscenza alla competenza Situazione ATTUALE Conoscenza Multidisciplinarietà Capacità di comunicazione Capacità educativa e comprensione dei bisogni emozionali e sociali del paziente Gestione degli errori Lavoro di gruppo Scenario EVOLUTIVO Competenza Fattori abilitanti al cambiamento Orientare coloro che formeranno i futuri professionisti verso ciò che i committenti delle prestazioni professionali si attendono da loro.

36 Dalla conoscenza alla competenza Situazione ATTUALE Semplificazion e Gestionale Dotazione organica; reparti; assistenza per compiti. Multidimensionalità Definire le prestazioni erogate Definire un sistema di classificazione dei pazienti Favorire la personalizzazione delle cure Orientare l organizzazione alla qualità e non alla quantità Fattori abilitanti al cambiamento Scenario EVOLUTIVO Complessità Assistenziale Classificare lo stato di criticità dell ammalato,definire l attività infermieristica e la loro codifica Dalla semplificazione gestionale alla complessità assistenziale

37

38

39

40 Grazie! 40

41 Ipotesi di ripartizione posti A.A

42 Il planning del percorso formativo Anni di riferimento Tot. Pensionamenti incremento 190% Totale Incremento fino al 7,5 per mille (programma 10 aa) Totale Generale Iscrizioni per A.A. Note 2008 / / / Necessità di incrementare il n. degli iscritti per ogni A.A. fino a , nenendo conto dei pensionamenti degli Infermieri Generici, non ricompresi nella colonna dei pensionamenti, che completeranno il periodo di vita lavorativa negli anni 2008/2012. Decorrenza dall'anno 2009, tenuto conto che mediamente il corso di studi ha una dirata di circa 4 anni Decorrenza dall'anno 2014, tenuto conto che mediamente il corso di studi ha una dirata di circa 4 anni 2013 / tra iscritti e laureati e per compensare gli abbandoni precoci 42 della professione. Decorrenza dall'anno 2019, tenuto conto che mediamente il corso di studi ha una dirata di circa 4 anni (*) Criteri per la determinazione delle necessità: % / 2032 distribuito nel quinquennio per compensare il "gap" tra iscritti ad inizio CL e Laureati (30% ogni anno) + 20% distribuito nel quinquennio per le necessità del III settore e del territorio + 20% distribuito nel quinquennio per compensare gli abbandoni precoci della professione Decorrenza dall'anno 2024, tenuto conto che mediamente il corso di studi ha una dirata di circa 4 anni L'incremento fino al 7,5 per 1000 abitanti è finalizzato a garantire una migliore risposta assistenziale. È bene evidenziare che l'integrazione non incide in miglioramenti nella posizione dell'italia rispetto agli altri Paesi OCSE L'incremento (t lti ) fino al 7,5 per 1000 abitanti comporta un aumento di Infermieri. Tale quota, nell'ambito di una ipotesi di programmazione decennale, è stata aumentata del 170% per compensare il gap

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

EVOLUZIONE STORICA E TENDENZE DEI PROFESSIONALISMI SANITARI

EVOLUZIONE STORICA E TENDENZE DEI PROFESSIONALISMI SANITARI EVOLUZIONE STORICA E TENDENZE DEI PROFESSIONALISMI SANITARI LUCA BENCI FIRENZE http:// Il sistema di abilitazione all esercizio professionale Per i medici: non esistono di fatto norme di carattere generale

Dettagli

Policy Dialogue on the Planning for a well-skilled nursing and social care workforce in the European Union

Policy Dialogue on the Planning for a well-skilled nursing and social care workforce in the European Union Policy Dialogue on the Planning for a well-skilled nursing and social care workforce in the European Union Dr. Ciro Carbone Consigliere F.N.C. I.P.A.S.V.I. Venice - 11 12 May 2009 The meeting is organised

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

L evoluzione formativa: le prospettive occupazionali. Dr Maurilio BESSONE Torino, 9 Maggio 2009

L evoluzione formativa: le prospettive occupazionali. Dr Maurilio BESSONE Torino, 9 Maggio 2009 L evoluzione formativa: le prospettive occupazionali Dr Maurilio BESSONE Torino, 9 Maggio 2009 Nei momenti di crisi, la formazione è il fulcro della ripresa. Formare significa potenziare le risorse umane

Dettagli

E ora?!? cosa fare dopo la Laurea di I livello

E ora?!? cosa fare dopo la Laurea di I livello E ora?!? cosa fare dopo la Laurea di I livello Uno dei primi obiettivi della formazione è permettervi, come professionisti, di agire in scienza e coscienza. Esistono, in Italia, due percorsi che consentono

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Innovazioni legislative, autonomia e status giuridico delle professioni sanitarie. Relatore Luca Benci

Innovazioni legislative, autonomia e status giuridico delle professioni sanitarie. Relatore Luca Benci Innovazioni legislative, autonomia e status giuridico delle professioni sanitarie Relatore Luca Benci Le professioni sanitarie nel XX secolo Medico Speziale Levatrice La dominanza medica: gli elementi

Dettagli

Il Ruolo delle Professioni Sanitarie

Il Ruolo delle Professioni Sanitarie Il Ruolo delle Professioni Sanitarie Brescia 31 MAGGIO 2011 Aula MONTINI Azienda Ospedaliera SPEDALI RIUNITI di Brescia Fulvia Pasi 1 Il Processo di riforma delle Professioni Sanitarie: dalla legge 42/99

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 27 giugno 2012 SENATO ACCADEMICO 17 luglio 2012 DECRETO RETTORALE DI EMANAZIONE:

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 27 giugno 2012 SENATO ACCADEMICO 17 luglio 2012 DECRETO RETTORALE DI EMANAZIONE: Università degli Studi di Ferrara REGOLAMENTO DIDATTICO DI MEDICINA E CHIRURGIA E DEI CORSI DI STUDIO AFFERENTI Regolamento per i corsi di studio attivi in base al D.M. 270/04 ANNO ACCADEMICO 2012-2013

Dettagli

Come è cambiata la figura dell infermiere dall inizio ad oggi. Quale il futuro

Come è cambiata la figura dell infermiere dall inizio ad oggi. Quale il futuro 6 TURIN CARDIOVASCULAR NURSING CONVENTION Sessione Etica professionale Come è cambiata la figura dell infermiere dall inizio ad oggi. Quale il futuro Torino, 14 ottobre 2010 Valerio Dimonte Valerio.dimonte@unito.it

Dettagli

L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori

L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori Luca Benci http://www.lucabenci.it A.n.u.l. 1974 Accordo nazionale unico di lavoro per il personale ospedaliero Livello Qualifiche 1 Ausiliario Portantino

Dettagli

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento una storia complessa che inizia nel 2011 con l attivazione di un tavolo congiunto tra il Ministero della salute e alcune Regioni

Dettagli

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Il tecnico della Prevenzione tra tutela dell ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro

Il tecnico della Prevenzione tra tutela dell ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro Il tecnico della Prevenzione tra tutela dell ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro LE PROFESSIONI SANITARIE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEL TERZO MILLENNIO Brescia 06/10/2006 T.d.P. Katia Razzini

Dettagli

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio

Dettagli

Consiglio Regionale della Calabria

Consiglio Regionale della Calabria Consiglio Regionale della Calabria VII^ Legislatura Progetto di legge Istituzione della dirigenza e dei Servizi delle Professioni Sanitarie Infermieristiche, Ostetriche, Riabilitative, Tecnico-Sanitarie

Dettagli

Collegio Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d Infanzia Provinciale di Gorizia

Collegio Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d Infanzia Provinciale di Gorizia Collegio Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d Infanzia Provinciale di Gorizia EQUIVALENZA DEI TITOLI E in corso la procedura avviata da gennaio 2012 per le professioni sanitarie tecniche,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO AUTONOMIA DIDATTICA Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari (G.U. 23 novembre 1990, n.274) Decreto Ministeriale 3 novembre 1999,

Dettagli

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964 Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Luogo e data di nascita Roma, 10/0/1964 Contatti Mobile: +39366957434; email: loredana.gigli@gmail.com Esperienza professionale Novembre 011 ad oggi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRIMÌ, LENZI. Disposizioni per il potenziamento del sistema delle specializzazioni mediche e dell area sanitaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRIMÌ, LENZI. Disposizioni per il potenziamento del sistema delle specializzazioni mediche e dell area sanitaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2822 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CRIMÌ, LENZI Disposizioni per il potenziamento del sistema delle specializzazioni mediche

Dettagli

I Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie: LO STATO ATTUALE E LE PROSPETTIVE FUTURE

I Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie: LO STATO ATTUALE E LE PROSPETTIVE FUTURE Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie ALGHERO 20 e 21 APRILE 2007 I Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie: LO STATO ATTUALE E LE PROSPETTIVE FUTURE Antonio Boccia

Dettagli

La formazione di base

La formazione di base Formazione La formazione di base LA FORMAZIONE DI BASE PROFESSIONALIZZANTE Per formazione di base si intende la formazione scolastica, professionale, accademica e di riqualificazione che, attuandosi secondo

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella MEETING CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Presidente Prof. Luigi Frati Portonovo Ancona 12-13 settembre 2013 In collaborazione con l Università Politecnica delle

Dettagli

MASTER per il Coordinamento

MASTER per il Coordinamento MASTER per il Coordinamento L. Briziarelli con M. Dellai, M. Giontella, A. Mastrillo e il contributo straordinario di L. Saiani Aggiornamento 2006-07 38 Corsi di Master 23 a Roma (7 Sapienza,16 Torvergata)

Dettagli

L evoluzione della formazione delle professioni sanitarie in Italia

L evoluzione della formazione delle professioni sanitarie in Italia Corso di Alta Formazione per tutor clinici Università degli Studi di Bologna 28 maggio 2009 Docente: R. Pesci LA FORMAZIONE DI BASE E POST-BASE NELLE PROFESSIONI SANITARIE CARATTERISTICHE E RUOLI NEI PERCORSI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Fare clic sull'icona per inserire un'immagine. La formazione come crescita professionale. Ana Shiella C. Rivera Infermiera

Fare clic sull'icona per inserire un'immagine. La formazione come crescita professionale. Ana Shiella C. Rivera Infermiera Fare clic sull'icona per inserire un'immagine La formazione come crescita professionale Ana Shiella C. Rivera Infermiera La formazione Si definisce formazione il processo del formarsi con la maturazione

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Enrico Felice Gherlone PRESENTAZIONE

Dettagli

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti) TESTO UNIFICATO AS 3236 1928-1645 Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l istituzione

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 480 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Dettagli

Migliorare la sua Competenza

Migliorare la sua Competenza Codice Deontologico dell Infermiere 1999 punto 3.1 L infermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1. La Formazione Permanente 2. La Riflessione Critica sull esperienza 3. La ricerca al fine di

Dettagli

Roma 29 marzo 2011. L'applicazione del DM 270 del 2004 nella formazione universitaria dell'infermiere: sviluppi, criticità e aspettative

Roma 29 marzo 2011. L'applicazione del DM 270 del 2004 nella formazione universitaria dell'infermiere: sviluppi, criticità e aspettative Roma 29 marzo 2011 L'applicazione del DM 270 del 2004 nella formazione universitaria dell'infermiere: sviluppi, criticità e aspettative Prof. ROSARIA ALVARO Associato Scienze Infermieristiche Università

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

I master infermieristici in Area Critica

I master infermieristici in Area Critica WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI Firenze 24 giugno 2006 - Palazzo dei Congressi I master infermieristici in Area Critica I corsi master per l area critica nelle università italiane: dove, quanti, come. Un indagine

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Pichetto Fratin:

A relazione del Vicepresidente Pichetto Fratin: REGIONE PIEMONTE BU15 10/04/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 10 marzo 2014, n. 20-7210 Approvazione Fabbisogni Formativi delle Professioni Sanitarie e dei Laureati magistrali delle Professioni

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso NEGLI ULTIMI ANNI LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA HA ACQUISITO SEMPRE PIÙ LA

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Università degli Studi di Siena FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MODULO PROFESSIONALIZZANTE

Università degli Studi di Siena FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MODULO PROFESSIONALIZZANTE Università degli Studi di Siena FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT PER LE PROFESSIONI SANITARIE MODULO PROFESSIONALIZZANTE Management nelle scienze Infermieristiche ed Ostetriche

Dettagli

Insegnamento della Fisiologia nelle Facoltà Mediche

Insegnamento della Fisiologia nelle Facoltà Mediche Insegnamento della Fisiologia nelle Facoltà Mediche Evoluzione e crescita delle Facoltà di Medicina e Chirurgia 28 università pubbliche con 1 o più facoltà mediche 3 (o più) università private con facoltà

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (ROMA)

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (ROMA) REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (ROMA) Art. 1 Istituzione del Master di primo livello per le funzioni di coordinamento

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Pasquale Dal Sasso Tel. 0805442962; e-mail: dalsasso@agr.uniba.it Premessa In base

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3396 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI NOCERA, FRONZUTI Ordinamento della professione di fisioterapista e istituzione dell albo

Dettagli

Presentazione. Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali

Presentazione. Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali Presentazione Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali Lo sviluppo del percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale tiene conto del fatto che i laureati della classe della laureamagistrale

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Le figure coinvolte nei servizi socio-sanitari

Le figure coinvolte nei servizi socio-sanitari Le figure coinvolte nei servizi socio-sanitari 1 Le figure coinvolte nei servizi socio-sanitari: il profilo professionale di psicologi, neurologo, geriatri, psichiatri, neuropsichiatri dell infanzia e

Dettagli

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ MASTER I LIVELLO A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ I TINERARI CONOSCITIVI E METODOLOGIA PER LA VITA INDIPENDENTE DELLE PERSONE DISABILI Art. 1 Obiettivo che il Master di primo livello si propone è contribuire

Dettagli

Professioni sanitarie della prevenzione

Professioni sanitarie della prevenzione Professioni sanitarie della prevenzione Bergamo, 14 aprile 2014 Mario Poloni mpoloni@asl.bergamo.it Monica Brembilla, Antonia Crippa, Lucia Fontana L evoluzione delle Professioni Sanitarie Legge 42/99

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1645-A Relazione orale Relatore Di Girolamo TESTO PROPOSTO DALLA 12ª COMMISSIONE PERMANENTE (IGIENE E SANITÀ) Comunicato alla Presidenza il 19 maggio 2004 PER

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO Master di I livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (MA 048) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO Area critica ed emergenza in ambito infermieristico OBIETTIVI FORMATIVI Il master

Dettagli

Servizi Socio Sanitari

Servizi Socio Sanitari Servizi Socio Sanitari Diploma di Tecnico per i Servizi Socio Sanitari Competenze correlate alle scienze umane e sociali, per riconoscere le problematiche relative alle diverse tipologie di utenza con

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei

Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei Testo aggiornato al 13 gennaio 2006 Decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000, n. 2 Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei IL MINISTRO

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie SEZIONE FORMAZIONE E BIBLIOTECA MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie All.2 P2-FORM Titolo: LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE E CAREGIVER NELLE TERAPIE INTESIVE APERTE 1^ EDIZIONE TRAINING

Dettagli

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE Master di I livello INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE (MA 049) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE OBIETTIVI FORMATIVI Con la locuzione Infermieristica legale e forense,

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Testo aggiornato al 29 aprile 2009 Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 gennaio 2008 Gazzetta Ufficiale 26 febbraio 2008, n. 48 Recepimento dell accordo 15 novembre 2007, tra il Governo,

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

18ª EDIZIONE Sede di Castellanza

18ª EDIZIONE Sede di Castellanza REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO PER FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE/DELLA PROFESSIONE OSTETRICA/DELLE PROFESSIONI RIABILITATIVE/DELLE PROFESSIONI

Dettagli

Cultura del lavoro e formazione universitaria

Cultura del lavoro e formazione universitaria Conferenza dei Servizi Sanitari Aziendali Bracciano 30 Novembre 1 Dicembre 2015 Cultura del lavoro e formazione universitaria Dott.ssa Maria Antonietta Lai, Dott.ssa Marina Manna Dott.ssa Serenella Savini

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FUGGETTA LEONARDO Telefono Cell. 335 777 3704 Fax Uff. 011 2402067 E-mail leonardo.fuggetta@unito.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 052) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI La funzione ed

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi L inserimento della Formazione alla Promozione della Salute nei curricula universitari

Dettagli

Sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005 didattico

Sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE COGNOME NOME VENDRAMIN TOSCA Professione : CPSE Coordinatore corso di Laurea Sede lavorativa Tortona Tel.: 0131/1858051 Fax: 0131/1858068 E-mail: tvendramin@aslal.it CURRICULUM F ORMATO EUROPEO PER IL

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli

scaricato da www.sunhope.it Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli Attività di Interazioni con le Professioni Sanitarie a.a. 2008-2009 LAUREA IN.. SAPERE SAPER FARE SAPER ESSERE SAPER DIVENIRE

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 18/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (MA-08) TITOLO MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE FINALITA Con la locuzione Management e

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 163651 (1611) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 163651 (1611) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 163651 (1611) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli