Le malattie muscolo scheletriche correlate al lavoro. Dott.ssa Monica Puccetti - Azienda USL 2 Lucca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le malattie muscolo scheletriche correlate al lavoro. Dott.ssa Monica Puccetti - Azienda USL 2 Lucca"

Transcript

1 Le malattie muscolo scheletriche correlate al lavoro Dott.ssa Monica Puccetti - Azienda USL 2 Lucca

2 Sommario 2. Che cosa sono i disturbi muscoloscheletrici legati all attività lavorativa (DMS)? 4. Quali sono i fattori di rischio? 3. Quanto sono frequenti?

3 1. Che cosa sono i disturbi muscoloscheletrici (DMS) legati all attività lavorativa (DMS)? Tutti i nostri movimenti e le nostre posizioni nello spazio dipendono dal funzionamento del sistema muscoloscheletrico Il sistema muscoloscheletrico è una entità complessa costituita da ossa, articolazioni, muscoli, tendini, legamenti, borse, nervi, vasi sanguigni

4 Leonardo Da Vinci Disegni anatomici 1510 The Royal Collection Her Majesty Queen Elizabeth II

5 Che cosa sono i disturbi muscoloscheletrici legati all attività lavorativa (DMS)? Essere attivi fisicamente, fare esercizio, fa bene al nostro sistema muscoloscheletrico, ma un sovraccarico o un compito fisicamente faticoso possono metterlo in pericolo Le posture faticose, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscoloscheletrico, ne provocano l affaticamento, e possono causare la comparsa del dolore e dei disturbi muscoloscheletrici

6 Che cosa sono i disturbi muscoloscheletrici (DMS) legati all attività lavorativa? I disturbi muscoloscheletrici si sviluppano quando le forze esterne che agiscono sul corpo sono troppo forti per la capacità fisica del complesso dei muscoli, articolazioni, legamenti, etc.

7 Che cosa sono i disturbi muscoloscheletrici legati all attività lavorativa (DMS)? Dato che le persone spesso ripetono azioni lavorative e/o trascorrono molto tempo compiendo azioni lavorative in posizioni scomode, molti disturbi muscoloscheletrici sono associati al lavoro

8 Che cosa sono i disturbi muscoloscheletrici legati all attività lavorativa (DMS)? La maggior parte di questi disturbi sono di tipo cumulativo, cioè risultano da una esposizione ripetuta a forze esterne o carichi di alta o bassa intensità protratti per un tempo prolungato (mesi o anni)

9 Che cosa sono i disturbi muscoloscheletrici legati all attività lavorativa (DMS)? In alcuni casi i disturbi consistono in un dolore episodico, che poi scompare con il riposo o il cambio di attività, ed è quindi transitorio In altri casi i disturbi diventano persistenti e irreversibili

10 Che cosa sono i disturbi muscoloscheletrici legati all attività lavorativa (DMS)? Alcuni DMS si esprimono con una patologia specifica (es. sindrome radicolare lombosacrale, sindrome del tunnel carpale, etc) Altri sono caratterizzati da dolore in assenza di un chiaro quadro clinico

11 I distretti più colpiti dai disturbi muscoloscheletrici l Arto superiore: spalla, gomito, polso, mano il Collo il Rachide lombo sacrale Altri distretti possono essere colpiti anche se con minore frequenza (arto inferiore, rachide dorsale)

12 La Colonna vertebrale o rachide Il rachide è la struttura portante del nostro corpo È formato da ossa (vertebre), dischi intervertebrali, legamenti e muscoli Ospita al suo interno una importante struttura nervosa (MIDOLLO SPINALE) da cui originano i nervi che raggiungono i diversi organi del corpo, tra cui le braccia e le gambe

13 L unità funzionale è costituita da due vertebre sovrapposte e da un disco intervertebrale Le vertebre servono da sostegno Il disco intervertebrale ammortizza ed assorbe i carichi sovrastanti I legamenti mantengono uniti dischi e vertebre Fra tutte queste strutture il disco intervertebrale è quella maggiormente soggetta ad alterazioni ed invecchia precocemente se sottoposto a stress compressivi

14 Il carico sulla colonna vertebrale

15 Il dolore lombosacrale Tutte le strutture sensibili al dolore sono provviste di recettori per il dolore (nocicettori), Nella regione lombosacrale i nocicettori sono presenti su molte strutture (cute, sottocutaneo, tessuto adiposo, fasce muscolari, aponevrosi, ligamenti, tunica avventizia vasi, periostio vertebrale, capsule fibrose delle faccette articolari)

16 Il dolore lombosacrale In rosso: l area del dolore lombosacrale

17 Il dolore lombosacrale E molto comune, può essere acuto o cronico (se dura da oltre 3 mesi). È provocato da infiammazione delle diverse strutture e dalla contrattura muscolare

18 Protrusione o erniazione del disco intervertebrale la parte centrale del disco intervertebrale attraversa l anello fibroso che lo racchiude e fuoriesce dal disco andando a comprimere la radice nervosa

19 Il dolore sciatico, provocato dalla compressione sul nervo, si può irradiare a tutto l arto inferiore fino al piede

20 Arto superiore Il movimento degli arti superiori e delle mani è azionato, tra l altro, attraverso legamenti e tendini che agiscono sulle tre principali articolazioni: Polso, Gomito, Spalla L insieme di queste strutture forma una unità che consente di sviluppare un ampio range di movimenti, una forza eccezionale, manipolazioni molto precise

21 Arto superiore Quali sono queste strutture? I tendini: sono dei cordoni rigidi che uniscono il muscolo alle ossa; nel polso e nella mano sono circondati da guaine che contengono un liquido lubrificante (liquido sinoviale) I legamenti: sono robuste corde che connettono un osso all altro a costituire una articolazione Le borse: sono piccole sacche piene di liquido interposte dove un tendine o un muscolo passa sopra una sporgenza ossea

22 Disturbi muscoloscheletrici degli arti superiori più frequentemente associati con il lavoro Disturbi dei tendini, delle guaine, delle borse: Spalla: tendinopatia della cuffia dei rotatori; tendinopatia del capo lungo del bicipite; borsite Gomito/avambraccio: epicondilite laterale; epicondilite mediale; borsite olecranica; tendinopatia dell inserzione distale del tricipite Mano: tendinite e tenosinovite dei muscoli flessori ed estensori; dito a scatto; malattia di De Quervain Neuropatie periferiche da compressione: Sindrome del tunnel carpale; sindrome del Canale di Guyon; Sindrome dello stretto toracico; Altri disturbi: Artrosi acromion-claveare; rizoartrosi

23 Tra i disturbi muscoloscheletrici degli arti superiori, la Sindrome del Tunnel Carpale, la Malattia di De Quervain e la Tendinite della Cuffia dei Rotatori sono diventate sempre più comuni fra i lavoratori Mani L, Gerr F.: Work-related upper extremity musculoskeletal disorders. Prim Care 2000 Dec;27(4): Department of Environmental and Occupational Health, Rollins School of Public Health, Emory University, Atlanta, Georgia, USA. La Sindrome del Tunnel Carpale, secondo alcune casistiche, è in assoluto la neuropatia più frequentemente riportata, rappresentando l 80% del totale dei DMS Barr AE 2004

24 Sindrome del Tunnel Carpale Il tunnel carpale è un tunnel rigido localizzato nel polso, formato dalle ossa del carpo e da un legamento rigido (legamento carpale) che avvolge tutt intorno le ossa del polso Attraverso il tunnel passano il nervo mediano, i tendini dei muscoli flessori delle dita e i vasi sanguigni I legamenti non sono molto flessibili per cui un processo infiammatorio nel polso, con conseguente rigonfiamento dei tendini, può provocare un aumento della pressione all interno del tunnel con compressione del nervo mediano che va incontro a sofferenza

25 Sindrome del Tunnel Carpale La compressione del nervo mediano provoca Dolore al polso Diminuzione della sensibilità alle prime tre dita della mano Riduzione funzionale della mano con impaccio nei movimenti Le attività lavorative nelle quali si combinano alta forza ed alta ripetitività del movimento aumentano significativamente il rischio

26 Malattia di De Quervain E una infiammazione (tenosinovite stenosante) che interessa due dei tendini che fanno muovere il pollice: abduttore lungo ed estensore breve del pollice In rosso scuro, il tendine estensore breve, in rosso chiaro il suo muscolo. In giallo scuro, il tendine abduttore lungo, in giallo chiaro il suo muscolo. In verde, la guaina ispessita e ristretta. I tendini, che provengono dall'avambraccio, arrivati al polso passano all'interno di una guaina che sta alla base del pollice. La frizione fra i tendini e la guaina (provocata da movimenti ripetuti) provoca una infiammazione che fa restringere l'apertura della guaina. Ciò riduce lo spazio a disposizione per lo scorrimento dei tendini, che quindi fanno attrito con la guaina stessa.

27 Malattia di De Quervain Il sintomo principale è il dolore al polso e lungo il pollice, che si può diffondere verso l'avambraccio e peggiora nei movimenti di presa, come es. aprire un barattolo La malattia si presenta spesso in persone che eseguono movimenti violenti o molto ripetitivi con il polso.

28 Epicondilite (gomito del tennista) E una infiammazione dolorosa dei tendini dei muscoli estensori del polso e della mano a livello della loro inserzione sull epicondilo laterale dell omero nella regione laterale del gomito.

29 Epitrocleite (gomito del golfista) E una infiammazione dolorosa dei tendini dei muscoli flessori del polso e della mano a livello della loro inserzione sull epicondilo mediale dell omero nella regione mediale del gomito

30 Queste sono le due tendinopatie di più frequente riscontro Il sovraccarico dovuto ai movimenti ripetitivi e all uso di forza influisce rapidamente in queste zone (epicondilo mediale e laterale) ristrette, dove si inserisce un gran numero di muscoli e provoca una infiammazione che, se perdura nel tempo, dà luogo a danni permanenti Il sintomo più importante è il dolore che si manifesta alla presa di oggetti o al sollevamento di pesi. Il dolore inizialmente è localizzato al gomito, successivamente si può irradiare all avambraccio o alla spalla

31 Flessione ed estensione Mobilità della SPALLA Abduzione adduzione Rotazione La duttilità articolare della spalla, associata alla possibilità di esprimere gran potenza, espone le strutture anatomiche al rischio di lesioni

32 Tendinite della cuffia dei rotatori E una infiammazione dei tendini della spalla La cuffia dei rotatori è formata dall insieme dei tendini di quattro muscoli (sovraspinato, sottospinato, piccolo rotondo,sottoscapolare). Collega l omero con la scapola consentendo l elevazione e la rotazione del braccio;inoltre mantiene la testa dell omero nella cavità glenoidea della scapola quando il braccio si muove

33 la causa più frequente di lesioni della cuffia dei rotatori è il graduale deterioramento del tendine conseguente a microtraumi ripetuti, associati al progressivo logoramento dovuto all età. Nelle persone maggiori di 40 anni aumenta il rischio. Può manifestarsi a causa di attività lavorative che comportano movimenti ripetitivi del braccio sopra la testa Il sintomo principale è il dolore notturno alla spalla e al braccio, associato alla progressiva perdita di forza e di movimento del braccio lesione Le lesioni parziali dei tendini della cuffia provocano dolore continuo all articolazione della spalla lesioni ampie, con completa rottura di uno o più tendini, causano anche una graduale diminuzione della mobilità dell articolazione, (difficoltà ad elevare il braccio)

34 Borsiti Le borse sinoviali sono piccole sacche ripiene di liquido interposte dove un muscolo o un tendine passa sopra una sporgenza ossea, vicina ad una articolazione. Si trovano in corrispondenza di punti strategici e vulnerabili come l'articolazione del ginocchio, della spalla, dei gomiti e dell'anca

35 La funzione delle borse è quella di facilitare i movimenti e di ridurre gli attriti durante i movimenti evitando che un muscolo o un tendine si lesioni sfregando contro l'osso Quando una borsa si infetta oppure subisce un trauma acuto o cronico da uso ripetuto dell articolazione si produce una infiammazione: la Borsite I sintomi sono il dolore nella zona interessata e la limitazione del movimento articolare

36 Quali sono i fattori di rischio per i DMS? Nel 1997 il NIOSH (National Institute for Occupational Safety and Health) ha effettuato una revisione di oltre 600 studi epidemiologici concludendo che c era evidenza di una relazione causale tra l esposizione lavorativa a sforzi intensi, ripetizione dei movimenti, posture scomode e vibrazioni e disturbi del collo, spalla ed arti superiori

37 Quali sono i fattori di rischio per i DMS? Numerosi studi clinici e sperimentali hanno evidenziato che in conseguenza di compiti ripetitivi con uso di forza si producono microtraumi e danni dei tessuti che causano una infiammazione locale e persino sistemica, seguita da fibrosi e cambiamenti strutturali. L infiammazione contribuisce al dolore, alla riduzione funzionale e all insorgenza di sintomi psicologici. Barbe-MF; Barr-AE: Inflammation and the pathophysiology of workrelated musculoskeletal disorders Immun 2006 Sep; 20(5):

38 Quali sono i fattori di rischio per i DMS? Si possono individuare tre differenti gruppi di fattori Fattori biomeccanici o fisici correlati al lavoro Fattori organizzativi o psicosociali correlati al lavoro Fattori individuali (non occupazionali)

39 Quali sono i fattori di rischio per i DMS? La forza intensa, la elevata ripetitività dei movimenti, le posture scomode o incongrue, le vibrazioni sono considerati i principali fattori di rischio per i disturbi muscoloscheletrici Ad essi si aggiungono fattori complementari, che possono essere considerati come amplificatori del rischio, e fattori individuali Molto spesso è la presenza simultanea di più fattori principali a determinare, in modo maggiormente evidente, gli esiti patologici

40 Fattori biomeccanici o fisici correlati al lavoro La forza La forza è la quantità di sforzo fisico che il nostro corpo deve compiere per sollevare oggetti, per muoversi o usare strumenti La forza può essere intesa come: Forza interna (tensione sviluppata nei tessuti muscolari e tendinei) quando la necessità di sviluppare forza è connessa al mantenimento in una determinata posizione di una parte del corpo Forza esterna (forza applicata) quando la necessità di sviluppare forza è connessa alla movimentazione di carichi o al mantenimento di strumenti di lavoro

41 Fattori biomeccanici o fisici correlati al lavoro La forza La quantità di forza che usiamo dipende dal peso degli oggetti e dalla loro posizione rispetto al corpo Richiede più forza sollevare e trasportare una scatola con le braccia distese e lontane dal corpo Una forza maggiore di 4 Kg è considerata significativa e corrisponde alla forza impiegata per piantare un chiodo nella parete usando un martello I lavoratori che effettuano lavori che richiedono forza senza periodi di riposo tra i movimenti sono a rischio di sviluppare DMS

42 Fattori biomeccanici o fisici correlati al lavoro Ripetitività I movimenti ripetitivi sono particolarmente pericolosi per l apparato muscoloscheletrico quando: coinvolgono sempre la stessa articolazione e lo stesso gruppo muscolare quando lo stesso movimento viene effettuato troppo spesso, troppo rapidamente e troppo a lungo Es. Avvitare con strumenti, confezionare, etc. L esecuzione ripetitiva dello stesso movimento impone un carico inappropriato ai muscoli ed alle articolazioni

43 Fattori biomeccanici o fisici correlati al lavoro Posture incongrue o scomode La maggior parte dei movimenti può essere eseguita e buona parte delle posture può essere assunta senza particolari difficoltà, perciò pensiamo che sia naturale e non produca danno. In realtà, le posture ed i movimenti estremi di ciascuna articolazione e le posture (anche non estreme) mantenute a lungo sono definite potenzialmente dannose per l apparato muscoloscheletrico

44 OSHA Posture scomode o incongrue: definizioni Lavoro prolungato con le mani più alte della testa o con i gomiti più alti delle spalle Lavoro prolungato con il collo piegato Maneggiare o alzare oggetti con il tronco flesso o in torsione Flesso-estensione o torsione ripetuta o continua dei polsi, delle ginocchia, delle anche, delle spalle NIOSH Posture che stancano collo, spalle, gomiti, polsi, mani e colonna Anteroflessione, torsione, retroflessione del busto CANADIAN CENTRE FOR OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY Ogni posizione che provoca discomfort e fatica se è mantenuta per lunghi periodi di tempo

45 Posizioni del corpo stressanti: Esempi Mani sopra il livello delle spalle Ruotare le braccia Mani dietro al corpo Piegare i polsi, indietro, in avanti o di lato Canadian Centre for Occupational Health and Safety

46 E importante mantenere il polso in posizione neutra mentre si effettua una operazione per ridurre il rischio di sviluppare disturbi

47

48 Fattori biomeccanici o fisici correlati al lavoro Compressioni di strutture anatomiche Contatto ripetuto con superfici dure che provocano pressione sulle varie parti del corpo Vibrazioni Uso prolungato di strumenti vibranti o lavoro su mezzi che producono vibrazioni Basse temperature

49 Fattori organizzativi e psicosociali correlati al lavoro Recupero insufficiente: esposizione giornaliera ai fattori di rischio con insufficienti periodi di recupero Inesperienza lavorativa: carenza di informazione su procedure e tecniche di lavoro e su posture e movimenti corretti Fatica mentale: lavori che richiedono alti livelli di concentrazione mentale, stress, attività in cui esiste scarso supporto da parte di colleghi e dirigenti, etc. possono provocare tensioni muscolari ed aumentare la fatica fisica

50 Fattori individuali ( non occupazionali) sesso età diversa suscettibilità individuale struttura antropometrica condizione psicologica storia clinica (traumi e fratture pregresse patologie croniche osteo-articolari, diabete, obesità) gravidanza Attività extra lavorative, sportive, domestiche

51 Nella Unione Europea, nel 2003, ogni lavoratori, vi erano 32 nuovi casi di DMS. Ciò significa che i DMS sono il 50% di tutti i nuovi casi di malattie professionali nella U.E. Inoltre, il loro numero è in aumento Quanto sono frequenti i disturbi muscoloscheletrici legati all attività lavorativa (DMS)?

52 I disturbi muscoloscheletrici per settore lavorativo nella Unione Europea I settori con il più alto numero relativo di nuovi casi di DMS sono il settore minerario, lapideo, manifatturiero e costruzioni: 960 nuovi casi ogni lavoratori che è 30 volte superiore alla media di 32 ogni

53 I disturbi muscoloscheletrici per settore lavorativo nella Unione Europea In termini di disturbi riportati dai lavoratori, i settori che hanno il più alto tasso di sintomi (superiore di 1.6 volte rispetto alla popolazione generale) sono il settore socio-sanitario, dei trasporti e delle costruzioni

54 I disturbi muscoloscheletrici per mansione nella Unione Europea Mansioni con il più alto numero di nuovi casi di DMS (per lavoratori) Lavoratori artigiani 101 Lavoratori addetti a compiti elementari * 71 Mansioni con il più alto numero di disturbi riferiti (per lavoratori) Lavoratori dei servizi e commercio 3700 Lavoratori addetti a compiti elementari * 3500 Addetti ad impianti e macchine e montatori 65 Popolazione generale 32 Addetti ad impianti e macchine e montatori 3300 Popolazione generale 2645 *ISCO-88, gruppo 9

55 REGIONE TOSCANA Malattie segnalate nel periodo al sistema MAL.PROF. (7783 casi) Tumori maligni CTD Malattie cutanee Malattie respiratorie Altre malattie vascolari periferiche Disturbi psichici Ipoacusie Altre

56 Malattie Osteo Muscolo Scheletriche: dati dai referti di malattia professionale Azienda USL 2 Lucca anni scheletriche malattie osteo muscolo malattie totale (19,5%) (39%) (44,5%) 225

57 Malattie Osteo Muscolo Scheletriche: dati dei referti di malattia professionale pervenuti alla Azienda USL 2 Lucca 2005 distretto interessato n. casi rachide 31 arto superiore 47 arto inferiore distretto interessato n. casi rachide 58 arto superiore 40 arto inferiore 2

58 Grazie per l attenzione

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Movimentazione Manuale dei Carichi

Movimentazione Manuale dei Carichi Movimentazione Manuale dei Carichi TITOLO VI Movimentazione manuale dei carichi Capo I Disposizioni generali Articolo 167 - Campo di applicazione 1. Le norme del presente titolo si applicano alle attività

Dettagli

Movimenti Ripetuti dell arto superiore nel territorio della Azienda USL 2: patologie, soluzioni, contributo del RLS

Movimenti Ripetuti dell arto superiore nel territorio della Azienda USL 2: patologie, soluzioni, contributo del RLS Seminario RLS la salute sul lavoro: vecchi rischi, nuova attenzione Capannori (LU) Auditorium del Dipartimento della Prevenzione Azienda USL 2 Lucca 20 gennaio 2012 Movimenti Ripetuti dell arto superiore

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno.

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. L.118/1971; L.18/1980; D. Lgs 508/1988; L.289/1990(minori, indennità di frequenza) che riguardano a vario titolo l invalidità civile.

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico Azienda Sanitaria Firenze Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico Andrea Belli, Tecnico della Prevenzione San Casciano in Val di Pesa, 20 novembre 2013 Movimentazione manuale carichi

Dettagli

L'ANDAMENTO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI (2006-2010) Gestione / Tipo di malattia 2006 2010

L'ANDAMENTO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI (2006-2010) Gestione / Tipo di malattia 2006 2010 L'ANDAMENTO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI (2006-2010) Fonte: archivi Banca Dati Statistica aggiornati al 30 aprile 2011 MALATTIE PROFESSIONALI manifestatesi nel periodo 2006-2010 e denunciate, per gestione

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI Trattamento riabilitativo delle tendiniti e tendinosi di mano, polso, gomito e spalla Legnago 21/05/13 Dott. Claudio Martini

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

ing. Domenico Mannelli movimentazione manuale dei carichi nei cantieri e nelle attività estrattive

ing. Domenico Mannelli movimentazione manuale dei carichi nei cantieri e nelle attività estrattive ing. Domenico Mannelli movimentazione manuale dei carichi nei patologie professionali alla schiena Le condizioni di rischio da prendere in considerazione ai fini del riconoscimento dell origine professionale

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

La patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo (movimentazione manuale carichi, movimenti ripetitivi)

La patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo (movimentazione manuale carichi, movimenti ripetitivi) La patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo (movimentazione manuale carichi, movimenti ripetitivi). L argomento della patologia da sovraccarico biomeccanico lavorativo

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE Prima parte Data di compilazione Azienda Reparto Mansione Cognome Nome Data di nascita età sesso Anzianità mansione Anzianità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli

Movimenti Ripetuti dell arto superiore

Movimenti Ripetuti dell arto superiore Movimenti Ripetuti dell arto superiore Malattie muscolo scheletriche degli arti superiori correlate al lavoro Sono alterazioni dei tendini, dei muscoli, dei vasi e dei nervi periferici degli arti superiori

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

PROGETTO VIBRISKS. Dott.ssa Livia Rondina Az. USL 2 Lucca

PROGETTO VIBRISKS. Dott.ssa Livia Rondina Az. USL 2 Lucca VIBRAZIONI E MALATTIE MUSCOLO SCHELETRICHE PROGETTO VIBRISKS Dott.ssa Livia Rondina Az. USL 2 Lucca I disturbi muscolo scheletrici da sovraccarico biomeccanico si sviluppano quando le forze carichi ) che

Dettagli

Movimentazione Manuale dei Carichi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni

Movimentazione Manuale dei Carichi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni Rev. 0 del 22/10/2010 Ravenna/Lugo/Faenza Aprile/Maggio 2015 Normativa e documenti di riferimento D.Lgs. 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE ALLEGATO 1/g ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE Al fine di lavorare in posizioni corrette (degli arti superiori

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Nel 1972 Neer coniò il termine di impingement syndrome con il quale intendeva il conflitto meccanico primario dei tendini della cuffia dei rotatori e della borsa sottoacromiale

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite.

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite. LE TENOSINOVITI Rientrano nel capitolo delle infiammazioni extra articolari. Si tratta di infiammazioni dolorose che colpiscono le guaine tendinee ovvero il rivestimento sinoviale dei tendini, da qui la

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI

MALATTIE PROFESSIONALI MALATTIE PROFESSIONALI L Informazione aiuta la Prevenzione Il lavoro è parte della tua vita, non la tua malattia. Lavorare bene ti fa bene! Malattie Professionali Lesione dovuta a causa lenta che produce

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda

LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda LA LOMBALGIA Lezione 1 C Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Il dolore lombare Il dolore lombare può essere classificato in base a criteri clinici,

Dettagli

CORRETTA POSTAZIONE DI LAVORO

CORRETTA POSTAZIONE DI LAVORO CORRETTA POSTAZIONE DI LAVORO Nelle pause di lavoro (ufficiali e non) evitare di rimanere seduti e di impegnare la vista (es. leggendo il giornale o navigando su Internet) Art.175 D.Lgs.81 - Pause stabilite

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15 ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE Presentazione...15 1. Introduzione 1.1 Un po di storia...17 1.2 Linee di forza del corpo umano...18 1.3 I poligoni di forze...19 2. L'azione dei punti di agopuntura

Dettagli

Schema per la raccolta della sintomatologia

Schema per la raccolta della sintomatologia Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 8 Schema per la raccolta della sintomatologia

Dettagli

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LA PERIARTRITE DELLA SPALLA LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA Il termine "periartrite" di spalla è stato modernamente abbandonato. Infatti rimane un termine vago, che include un gruppo di patologie differenti, semplicemente accomunate

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE OSSA ARTICOLAZIONI FUNZIONI LOCOMOTORIA: consente la postura e il movimento FORMA E SOSTEGNO AL CORPO LE OSSA: PROTEGGONO LE PARTI INTERNE DANNO

Dettagli

LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA

LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA 31% dei lavoratori sono adibiti costantemente ad attività comportanti movimenti ripetitivi degli arti superiori (46% per oltre la metà dell orario di lavoro). 15% dei lavoratori

Dettagli

Patologie del chitarrista

Patologie del chitarrista Quando la medicina incontra i musicisti: Patologie del chitarrista Fattori predisponenti Sindrome da sovraccarico e Distonia focale Dott.ssa Francesca Ricci R.M.X. Radiologia Medica fricci@sirm.org Chitarristi?

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO LOCOMOTORE OSSA-ARTICOLAZIONI MUSCOLI OSSA-ARTICOLAZIONI Il sistema scheletrico garantisce le funzioni di: Sostegno rigido (le ossa danno forma al corpo e gli

Dettagli

La spalla dolorosa da lesione. della Cuffia dei Rotatori. Anonimo (350aC) Bassorilievo votivo (museo Archeologico Naz.Atene)

La spalla dolorosa da lesione. della Cuffia dei Rotatori. Anonimo (350aC) Bassorilievo votivo (museo Archeologico Naz.Atene) La spalla dolorosa da lesione 1 della Cuffia dei Rotatori Anonimo (350aC) Bassorilievo votivo (museo Archeologico Naz.Atene) 1 Sforzo inusuale o senza causa apparente dolore persistente spesso notturno

Dettagli

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo Sistema scheletrico - ossa Il sistema scheletrico è fatto da: - cartilagini - articolazioni Nel tessuto osseo ci sono tante lamelle e in mezzo ci sono le cellule chiamate osteociti. I vasi sanguigni passano

Dettagli

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA Nervi arto superiore Visione anteriore SINDROME CANALE CARPALE Compressione del nervo mediano nel canale osteofibroso del carpo Idiopatico

Dettagli

RIFERIMENTI LEGISLATIVI. Titolo VI - Capo I MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Disposizioni generali Art. 167. Campo di applicazione

RIFERIMENTI LEGISLATIVI. Titolo VI - Capo I MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Disposizioni generali Art. 167. Campo di applicazione RIFERIMENTI LEGISLATIVI Titolo VI - Capo I MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Disposizioni generali Art. 167. Campo di applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative di

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO

IL SISTEMA SCHELETRICO IL SISTEMA SCHELETRICO Il sistema scheletrico è una complicata impalcatura interna che svolge tre importantissime funzioni: sostiene il corpo e consente di mantenersi in posizione eretta; protegge gli

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

MAL DI SCHIENA.. NO GRAZIE! GRAZIE!

MAL DI SCHIENA.. NO GRAZIE! GRAZIE! MAL DI SCHIENA.. MAL NO DI GRAZIE! SCHIENA... NO GRAZIE! COME PREVENIRE E CURARE IL MAL DI SCHIENA E I DOLORI CERVICALI COME PREVENIRE E CURARE I DOLORI CERVICALI E IL MAL DI SCHIENA A.S.D. EFESO MION

Dettagli

Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona

Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona Verona, 6 dicembre 2007 Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona Mario Gobbi - Spisal Ulss 20 Verona spisal@ulss20.verona.it http://prevenzione.ulss20.verona.it

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

VALUTAZIONE DEL CARICO POSTURALE IN EDILIZIA. ESPERIENZA APPLICATIVA DEL METODO OWAS SU UN GRUPPO DI FERRAIOLI.

VALUTAZIONE DEL CARICO POSTURALE IN EDILIZIA. ESPERIENZA APPLICATIVA DEL METODO OWAS SU UN GRUPPO DI FERRAIOLI. VALUTAZIONE DEL CARICO POSTURALE IN EDILIZIA. ESPERIENZA APPLICATIVA DEL METODO OWAS SU UN GRUPPO DI FERRAIOLI. Vincenzo D Elia, Pasqualina Marinilli, Villiam Alberghini UOC PSAL - Azienda USL di Bologna

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche degli elastici come mezzo di allenamento - Schede esercizi per tutti i

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Finalità Questo studio indaga le relazioni tra caratteristiche individuali, fattori di rischio professionali fisici e psicosociali e disturbi

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

PATOLOGIA DEL PORTIERE

PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIE DELLA MANO E DEL POLSO: trattamento e riabilitazione Dott. P. Odorizzi, Dott I. Dakovic Infortuni da sport alla mano 1/4 degli infortuni sportivi 10% degli infortuni calcistici

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE PATOLOGIA INFIAMMATORIA-DEGENERATIVA TRATTAMENTO CHIRURGICO E CONSERVATIVO STC,DITO A SCATTO,DE QUERVAIN,RIZOARTROSI Ft. Rossi P. OBIETTIVI

Dettagli

CONVEGNO LE MALATTIE PROFESSIONALI:

CONVEGNO LE MALATTIE PROFESSIONALI: ANMIL CONVEGNO SOSTENIAMOLI SUBITO LE MALATTIE PROFESSIONALI: FENOMENOLOGIA, TUTELE E PROSPETTIVE EVOLUTIVE ROMA, SALA CONVEGNI ANMIL 14 DICEMBRE 2011 GIUSEPPE CIMAGLIA 1 OCCUPATI/DENUNCIE 2010 AGRICOLTURA

Dettagli

SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale. Friuli Venezia Giulia

SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale. Friuli Venezia Giulia SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale Friuli Venezia Giulia Premessa Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino

Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino S.S., M, 56 aa Inviato nel Novembre 2010 presso il nostro ambulatorio dal Medico Curante per valutazione

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera TRAUMI LO SCHELETRO FUNZIONE: DI SOSTEGNO DI MOVIMENTO DI PROTEZIONE ORGANI INTERNI (es: cranio/cervello) EMOPOIETICA (midollo osseo, produzione cellule sangue) DI DEPOSITO (riserva di Sali, Calcio)

Dettagli

Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL ******

Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL ****** Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL Nei giorni scorsi è stato pubblicato dall INAIL il II volume delle Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

LA SINDROME DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO

LA SINDROME DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO ISPESL Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro LA SINDROME DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO Vibrazioni meccaniche nei luoghi di lavoro: stato della normativa IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare Le sindromi da compressione canalicolare

Dettagli