Comportamento strutturale di volte a padiglione con e senza rinforzi in FRP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comportamento strutturale di volte a padiglione con e senza rinforzi in FRP"

Transcript

1 Francesco Portioli, Paolo Foraboschi, Raffaele Landolfo Ricerca Comportamento strutturale di volte a padiglione con e senza rinforzi in FRP Lo studio dimostra l efficacia strutturale, nelle volte a padiglione, dei rinforzi con fasce in materiale composito fibro-rinforzato a matrice polimerica, posti lungo le generatrici delle vele, secondo cerchiature appropriate ai singoli casi. I confronti fra analisi numeriche e risultati sperimentali indicano inoltre criteri di modellizzazione per la valutazione corretta delle tensioni L e volte a padiglione,come ben noto,sono generate dall intersezione di più volte a botte impostate sui lati opposti di un poligono di base.ne risultano tanti fusi cilindrici (denominati vele) che si appoggiano in modo continuo alla base e che si reggono con mutuo contrasto lungo gli spigoli di intersezione (le costole). Lo stato tensionale che si genera in questi casi è più complesso di quello che è possibile riscontrare in altri tipi di volte, come ad esempio quelle a botte o a crociera. Le azioni che i fusi adiacenti scambiano tra loro e le discontinuità geometriche costituite dalle costole generano infatti nelle volte a padiglione flussi tensionali che difficilmente possono essere riconducibili a schemi piani, soprattutto nel caso di strutture a pianta quadrata di grande spessore.ciò rende particolarmente oneroso,da un punto di vista computazionale, lo studio rigoroso del comportamento strutturale di questi manufatti e, conseguentemente, l eventuale progettazione di un efficace intervento di consolidamento. Alla luce delle precedenti considerazioni, sono state realizzate delle prove sperimentali allo scopo di misurare la capacità portante di un modello di volta in muratura di mattoni. I risultati di tali test, eseguiti con e senza le applicazioni dei rinforzi in FRP,sono stati quindi confrontati con quelli ottenuti dalle analisi di un modello agli elementi finiti della volta. Le indagini così effettuate hanno consentito di interpretare il meccanismo di rottura che si è verificato nel corso delle diverse prove e suggerito la disposizione ottimale da assegnare ai rinforzi. Le indagini sperimentali Le attività sperimentali hanno interessato un prototipo di volta a padiglione a base quadrata portato al collasso in tre differenti configurazioni. In particolare,la prima prova ha riguardato la volta priva di rinforzi;nella seconda sono state disposte fasce in FRP in sommità e lungo le costole; nella terza sono stati aggiunti rinforzi in FRP anche alla base.va all uopo precisato, anche per le conseguenze che ciò ha comportato nelle analisi numeriche effettuate, che tutte le succitate prove sono state eseguite sullo stesso campione di volta, sul quale, dopo la prima prova, sono stati successivamente applicati i rinforzi in FRP secondo le fasi precedentemente descritte. Nella fig. 1 è riportata la volta a padiglione testata senza i rinforzi in FRP. La volta è a base quadrata di lato 2,0 m ed è costituita dall intersezione di 4 vele cilindriche aventi uno spessore pari a 0,12 m.la struttura poggia su un anello in cemento armato sostenuto da 4 pilastri in muratura. Il carico è costituito da una forza concentrata al vertice, applicata mediante un traverso collegato con una catena ad un martinetto oleodinamico disposto alla base della costruzione (figg. 2 e 3). Il martinetto è contrastato da un telaio in acciaio vincolato alla trave in c.a. su cui poggia la volta, realizzando così un sistema auto-equilibrato. In ciascuna delle tre prove, dopo aver effettuato una serie di cicli di carico e scarico in campo elastico finalizzati ad assestare la struttura muraria,la forza è stata applicata mediante step successivi di 2,0 kn fino al punto in cui si è verificata la crisi di portanza. Sempre nella fig.1 è visibile la strumentazione per il monitoraggio degli spostamenti disposta sulla sommità della volta ed in corrispondenza delle reni di ciascuna vela. Il carico di collasso misurato per la volta senza rinforzi è risultato pari a 24 kn. (in fig.4 è riportato il quadro fessurativo riscontrato). Nella fig. 5 è invece rappresentata la stessa struttura successivamente al rinforzo con un tessuto bidirezionale in fibra di car- 2 CIL 95

2 Fig. 1 - Prova n.1: volta senza FRP. Fig. 2 - Martinetto oleodinamico disposto alla base della volta. Fig. 3 - Intradosso della volta e particolare della catena collegata al traverso in sommità. bonio disposto in sommità e lungo le costole della volta secondo fasce di 300 mm di larghezza e di peso pari a 300 g/m 2. Il carico di collasso riscontrato per questa configurazione è risultato essere pari a 32 kn. Nella fig. 6 è possibile osservare il quadro fessurativo che si è manifestato sulla muratura. Nella fig. 7 è infine riportata la volta nella sua terza configurazione resistente, quando i rinforzi sono stati disposti anche in prossimità della base.la volta ha in questo caso ceduto per un carico di 72 kn, secondo il meccanismo indicato nelle figg. 8 e 9. Il modello FE della volta a padiglione Le analisi numeriche sono state effettuate utilizzando il programma di calcolo agli elementi finiti Algor nella versione Le azioni considerate sono costituite dal peso proprio, pari a N/m 3, e da una pressione uniformemente distribuita sull area 0,3 x 0,3 m 2 in corrispondenza del vertice della volta, che riproduce l azione della trave collegata al martinetto attraverso la quale la struttura è stata portata gradualmente al collasso. Per la discretizzazione del continuo sono stati utilizzati elementi brick ad 8 nodi isoparametrici.tali elementi consentono di riprodurre stati triassiali di sforzo e di valutare le variazioni di tensione non solo sulle superfici della volta ma anche all interno del suo spessore. La mesh è stata ordita in corrispondenza delle costole in modo da consentire l inserimento dei rinforzi (fig.10). Per modellare le fasce in tessuto di fibra di carbonio bidirezionale sono stati utilizzati elementi shell i cui nodi vengono sovrapposti a quelli degli elementi brick sulla superficie esterna della volta. Lo spessore di progetto assunto per le fasce in FRP è quello fornito dalle schede tecniche del materiale, pari a 0,045 mm. Fig. 4 - Prova n.1: quadro fessurativo sull estradosso della volta. Fig. 5 - Prova n. 2: volta con FRP in sommità e lungo l estradosso delle costole. Fig. 6 - Prova n. 2: quadro fessurativo. Fig. 7 - Prova n.3: volta con FRP alla base, in sommità e lungo le costole. Fig. 8 - Prova n.3: il meccanismo di collasso. Fig. 9 - Prova n.3: quadro fessurativo interno. 3 RICERCA

3 Fig I modelli FE utilizzati per effettuare le simulazioni numeriche nelle tre configurazioni resistenti con e senza i rinforzi FRP. s 2 3 N/mm e s N/mm e Fig La sezione di volta esaminata. Fig. 12 Il comportamento del materiale in condizioni di compressione (a) e trazione (b) uniassiali. Le analisi numeriche sono state eseguite sul modello della sezione di volta riportata in fig.11, in conseguenza della simmetria della struttura e dei carichi ai quali è sottoposta.allo scopo di simulare tutte le possibili condizioni di vincolo che si sono realizzate sperimentalmente in corrispondenza della base, i nodi nel piano X-Y sono stati vincolati sia con un incastro perfetto, sia con un pattino senza attrito a scorrimento orizzontale. Le due condizioni di vincolo, considerate per ciascuna configurazione resistente della volta (con e senza gli FRP),permettono così di definire numericamente un range all interno del quale è compreso il comportamento reale.tutti i confronti eseguiti tra le risposte del modello numerico e quelle del prototipo sperimentale hanno dimostrato infatti che il vincolo in prossimità dell appoggio degrada progressivamente durante ogni prova: la struttura si comporta inizialmente come incastrata alla base ma collassa secondo un meccanismo che prevede uno slittamento nel piano X-Y all imposta della volta. La muratura è stata modellata come un continuo omogeneo, isotropo con legge costitutiva elastica-perfettamente plastica e dominio di resistenza del tipo Drucker-Prager.Tale criterio, adottato per simulare la bassa resistenza a trazione del materiale, è rappresentato nello spazio delle tensioni principali dalla falda di un cono a direttrice circolare avente asse coincidente con la trisettrice dell ottante positivo. La superficie di plasticizzazione ha quindi equazione α J 1 + J 2 = K dove J 1 è il primo invariante del tensore di sforzo e J 2 è il secondo invariante del deviatore di sforzo; α e K sono invece i due parametri che caratterizzano il materiale secondo il criterio di Drucker e nel caso specifico valgono α = 0.,5402 e K= 0,1117. Tali valori sono stati imposti per ottenere una resistenza a trazione monoassiale pari a σ t = 0,1 N/mm 2 ed una resistenza a compressione σ c =3,0 N/mm 2. La legge di flusso adottata per le deformazioni plastiche è di tipo associato. In una prova di compressione e trazione monoassiale il diagramma σ - ε si presenta rispettivamente come riportato nella fig.12 (a e b). Il coefficiente di Poisson è stato assunto pari a ν = 0,25; il valore della resistenza a trazione e della resistenza a compressione sono stati considerati costanti in tutte le simulazioni effettuate, mentre diversi sono stati i valori assegnati al modulo elastico E. In particolare, per la prima prova, si è assunto il valore E = 1400 N/mm 2, per la seconda il valore E = 570 N/mm 2 4 CIL 95

4 volta a padiglione in muratura ch 4 volta a padiglione in muratura Fig.13 - Schema della prova e posizionamento dei sensori di spostamento. ch 1 ch 5 ch 3 pilastri in muratura pilastri in muratura ch 2 posizione martinetto ch posizionamento sensori di spostamento Fig.14 - Posizione dei nodi sul modello FE il cui spostamento è confrontato con i dati sperimentali. Fig. 15 Prova n.1: confronto dati sperimentali - modello FE. e per il terzo caso E = 400 N/mm 2.Attraverso la variazione del modulo elastico, si è voluto riprodurre il degrado di rigidezza che è stato riscontrato sul modello sperimentale portato al collasso prima senza rinforzi e poi con gli FRP. I valori del modulo elastico sono stati ricavati a posteriori, calibrando cioè il modello numerico sulla base della risposta elastica della struttura reale ed ipotizzando che la condizione di vincolo alla base fosse costituita da un incastro perfetto. Infine per le fasce in FRP si è adottato un legame costitutivo di tipo elastico lineare a comportamento isotropo con modulo E = N/mm 2 e ν = 0,3. Risultati numerici e confronti con le risposte sperimentali Nelle figg.15, 18 e 20 sono riportati, per i tre casi esaminati, i confronti tra i risultati sperimentali e la risposta del modello numerico in termini di diagramma forza-spostamento relativamente ai punti di misura indicati nelle figg. 13 e 14 e per le due condizioni di vincolo considerate alla base: incastro perfetto e pattino senza attrito. I confronti tra le risposte del modello FE e del prototipo sperimentale consentono di interpretare il comportamento della volta come una struttura inizialmente incastrata alla base la quale,successivamente,in corrispondenza della configurazione di collasso, spancia secondo uno dei giunti orizzontali disposti in prossimità dell appoggio. Si può così giustificare l iniziale comportamento flessionale delle reni della volta, che si deformano in modo tale da far registrare, nei punti di misura prescelti, spostamenti il cui valore è bene interpolato dal modello incastrato alla base (fig. 20). Il carico di collasso misurato durante le diverse prove ed i quadri fessurativi riscontrati risultano coerenti invece con quelli deducibili dal modello vincolato con il pattino senza attrito. Lo slittamento che si verifica all appoggio e che viene simulato numericamente sostituendo l incastro con il pattino è causato da due fattori:il primo è costituito dalla concentrazione di tensioni normali in prossimità delle costole che può generare una perdita di aderenza nella zona centrale alla base delle vele, dove invece si concentrano le spinte orizzontali; la seconda causa dello spanciamento improvviso è da attribuirsi invece al progressivo degrado del vincolo incastro per effetto delle elevate deformazioni locali che il modello FE utilizzato non è in grado di cogliere se non attraverso un esplicita labilizzazione del vincolo. 5 RICERCA

5 Fig Diagrammi delle massime tensioni principali di trazione (N/mm 2 ) per un carico concentrato sul vertice pari a 13 kn. Fig Schematizzazione del meccanismo di collasso riscontrato in tutte le prove a rottura. Nella fig.16 sono riportati i diagrammi delle massime tensioni principali di trazione che si sviluppano nella volta senza FRP per un carico pari a 13 kn applicato in sommità e nel caso sia presente alla base il vincolo pattino. Da tali diagrammi è possibile dedurre il meccanismo di collasso verificatosi nella struttura, difficilmente interpretabile sulla base del solo quadro fessurativo riscontrato. Da essi si evince che le costole della volta, nonostante la particolare tipologia del carico concentrato in sommità, sono sostanzialmente esenti da sollecitazioni di tipo flessionale.gli spigoli sono infatti soggetti a prevalente sforzo normale a causa dell effetto cerchiante esercitato dalle generatrici della volta e grazie alla geometria stessa dei costoloni, che consente di mantenere le relative curve di pressione interne allo spessore della struttura anche a fessurazione avvenuta. Il modello FE dimostra inoltre come il meccanismo di collasso verificatosi sia interpretabile attraverso la formazione di un doppio effetto arco, innescatosi tra le direttrici (fig.17 a) e le generatrici (fig.17 b) delle vele della volta. I diagrammi delle tensioni di trazione indicano come queste si concentrino in corrispondenza degli spigoli interni delle costole e sulla superficie esterna al centro delle vele. Le componenti di tali tensioni giacciono nei piani paralleli ad X-Y, nel caso delle tensioni di trazione in corrispondenza degli spigoli interni, mentre al centro delle vele presentano anche un aliquota verticale. Il meccanismo di rottura che se ne deduce è dunque quello riportato in fig.17.il collasso avviene in seguito al cedimento secondo un meccanismo a 3 cerniere degli archi orizzontali che si formano all interno dello spessore delle vele (fig.17 b) ed ai quali si appoggiano gli archi verticali (fig.17 a), che cedono a loro volta per gli spostamenti orizzontali che si verificano alle imposte. Il quadro fessurativo rilevato durante tutte le prove a rottura sul prototipo trova riscontro nel meccanismo dedotto attraverso l analisi FEM. Le lesioni all intradosso delle costole (fig. 9) e le lesioni verticali al centro delle vele (figg.6 e 8) confermano la dinamica del meccanismo di collasso che si ripete identicamente in tutte le prove effettuate e che si è originato in seguito al cedimento degli archi orizzontali formatisi all interno dello spessore della volta. Sulla base del meccanismo di rottura descritto,si deduce che la disposizione degli FRP relativa alla prova n.2 non rappresenta una configurazione ottimale per i rinforzi,pur fornendo un apprezzabile incremento della portanza misurata sperimentalmente (34 kn). L anello in sommità impedisce infatti solo parzialmente la formazione del meccanismo di collasso a 3 cerniere degli archi verticali (fig.17 a) che avviene invece per scorrimento alle imposte. Inoltre gli FRP lungo le costole, che risultano esenti da effetti flessionali, non assorbono grandi sforzi di trazione e soprattutto non impediscono localmente la formazione delle cerniere nel piano X-Y per i meccanismi che si formano in direzione orizzontale (fig. 17 b). Il meccanismo di collasso di fig.17 è dunque solo in parte ostacolato dagli FRP al vertice della volta,che lavorano secondo le tensioni diagrammate in fig.19. L applicazione della cerchiatura alla base realizzata nella prova n.3 rappresenta invece la soluzione ottimale per la messa in opera del rinforzo. Le fasce in FRP collocate alla base impediscono in questo caso la formazione delle cerniere nel piano X- Y al centro delle vele (fig. 17 b), assorbendo le forti spinte che si generano per effetto del carico verticale applicato sulla sommità della struttura. Nella fig.21 sono diagrammati gli sforzi negli FRP in corrispondenza del carico di collasso sperimentale,pari a 74 kn,ottenuti imponendo alla base il vincolo pattino e riproducendo così lo spanciamento improvviso della volta che ha indotto la rottura delle fasce. Le tensioni si attestano attorno a valori massimi di circa 2000 N/mm 2,comunque inferiori rispetto a quelle nominali di rottura, pari a 3500 N/mm 2. Conclusioni Le prove sperimentali eseguite sul modello in scala di una volta a padiglione a base quadrata hanno dimostrato come sia possibile ottenere attraverso rinforzi con fasce in FRP una capacità portante, per una azione concentrata in sommità, fino a tre volte superiore rispetto al caso della struttura priva di rinforzi. Parallelamente, i confronti con i risultati del modello numerico agli elementi finiti hanno consentito di individuare i cinematismi di rottura dominanti, confermati dal quadro fessu- 6 CIL 95

6 Fig Prova n.2: confronto dati sperimentali - modello FE. Fig. 19 Prova n.2: tensioni di Von Mises nelle fasce in FRP (N/mm 2 ). Fig Prova n.3: confronto dati sperimentali - modello FE. Fig Prova n.3: tensioni di Von Mises nelle fasce in FRP (N/mm 2 ). rativo riscontrato sul padiglione. In sostanza la volta, che si comporta inizialmente come incastrata alla base, collassa secondo un meccanismo del tipo a spanciamento, indipendentemente dalla stabilità delle strutture di sostegno che, nel caso considerato, sono costituite da un anello in cemento armato.la rottura,infatti,avviene solo in seguito allo slittamento lungo uno dei corsi orizzontali di malta in corrispondenza dell appoggio, causato dal progressivo degrado del vincolo e dalla concentrazione di tensioni normali in prossimità delle costole. Quest ultimo fenomeno può generare uno scorrimento nella zona centrale delle vele, dove invece si concentrano le spinte orizzontali. Il meccanismo a spanciamento descritto in fig. 17 dimostra lo scarso contributo offerto dalle fasce collocate lungo le costole.per contro,un corretto intervento di adeguamento strutturale deve invece prevedere fasce in FRP disposte lungo le generatrici delle vele secondo cerchiature a diverse altezze da stabilirsi in funzione della geometria e dei carichi considerati. Relativamente agli aspetti di natura computazionale, è stato evidenziato che, qualora si adoperi per il calcolo del carico di collasso e delle tensioni indotte negli FRP un modello FE continuo dotato di legge costitutiva elasto-plastica e dominio di resistenza alla Drucker-Prager, è necessario vincolare la struttura alla base solo in direzione verticale,consentendo invece gli spostamenti nel piano orizzontale per tener conto dei possibili slittamenti alle imposte. I confronti tra le analisi numeriche ed i risultati del prototipo sperimentale dimostrano inoltre che il modello assunto per il materiale muratura sottovaluta le tensioni negli FRP quando si verificano forti escursioni in campo elasto-plastico. In questo caso, infatti, la muratura esibisce in realtà un comportamento softening per deformazioni superiori a quelle corrispondenti al picco tensionale, che il modello adottato non è in grado di simulare.tale forma di degrado localizzato può modificare i flussi tensionali e aumentare la propensione del cervello della volta a dilatarsi, inducendo così tensioni maggiori nei rinforzi. In definitiva,per calcolare correttamente le tensioni negli FRP è necessario perfezionare ulteriormente il modello elasto-plastico per la muratura, implementando un legame costitutivo che riproduca l effettivo degrado localizzato attraverso un comportamento di tipo softening. La presente nota si basa sui risultati di campagne sperimentali effettuate su un prototipo in scala di volta a padiglione rinforzato con FRP e portato a rottura. A questo proposito,gli autori ringraziano sentitamente il C.F.M.E.A.di Mestre nelle persone del Direttore,Geom.Renato Errico e del Sig.Orazio Gobbesso che gratuitamente ha realizzato il prototipo, fornito le attrezzature e reso possibili le sperimentazioni 7 RICERCA

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Roma, 29 gennaio 2009 Convegno Sika INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO: utilizzo di materiali fibrorinforzati e malte da ripristino Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Ugo Ianniruberto

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2 Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2 Le costruzioni devono soddisfare opportuni requisiti di sicurezza nei confronti della loro capacità portante Capacità portante Attitudine di una struttura

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI Tutti i materiali da costruzione rimangono in campo elastico sino ad una certa entità delle sollecitazioni su di essi agenti. Successivamente, all incrementare dei carichi,

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A.

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A. Paolo Varagnolo Giorgio Pilloni ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A. Ingegneri liberi professionisti Padova luglio 2010 ------------------------- Nella progettazione esecutiva

Dettagli

I TE N R TE V R EN E TI N TI RISPETTOS

I TE N R TE V R EN E TI N TI RISPETTOS INTERVENTI RISPETTOSI PER IL CONSOLIDAMENTO DI ARCHI, VOLTE E CUPOLE IN MURATURA Prof. Ing. POLITECNICO DI MILANO Dipartimento ABC ARCHI E VOLTE IN MURATURA Pseudo ARCO Ugarit, Syria Pont du Gard, Nimes,

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TECNICA DI DEFINIZIONE DELLE PROPRIETA' DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA Descrizione

Dettagli

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 29515 Fax. 51-29516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL

Dettagli

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA L acciaio da carpenteria è una lega Fe-C a basso tenore di carbonio, dall 1 al 3 per mille circa. Gli acciai da costruzione

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni Determinazione della resistenza dei terreni RESISTENZA = MASSIMO VALORE DELLO SFORZO DI TAGLIO CHE IL TERRENO PUÒ SOSTENERE Le caratteristiche di resistenza di un terreno sono studiate sperimentalmente

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco L evento sismico che ha colpito la città de L Aquila ha messo in evidenza le debolezze dei diversi sistemi costruttivi, soprattutto

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali...

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali... LabCos! 4LabCos! Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali... LabCos! LabCos! il problema della spinta, oltre a quello dei carichi verticali! Strutture inflesse! Strutture spingenti! Un arco

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze BOZZA Materiale muratura e verifiche per carichi verticali Luca Salvatori Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze Materiale Muratura 1 Il materiale muratura Materiale complesso

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Procedure di calcolo implicite ed esplicite

Procedure di calcolo implicite ed esplicite Procedure di calcolo implicite ed esplicite Il problema della modellazione dell impatto tra corpi solidi a medie e alte velocità. La simulazione dell impatto tra corpi solidi in caso di urti a media velocità,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai Indagini di caratterizzazione dinamica di solai G. Di Marco 1, G. Fidotta 2, E. Lo Giudice 2, G. Sollami 2 1 Studio Lo Giudice- Di Marco, 92024 Canicattì (AG), 2 DISMAT s.r.l., C.da Andolina, S.S. 122

Dettagli

Strutture resistenti per forma. Arco Fune Volta

Strutture resistenti per forma. Arco Fune Volta Strutture resistenti per forma Arco Fune Volta Cupola arco La sollecitazione di compressione rappresenta praticamente l unica sollecitazione cui la pietra e la muratura sono in grado di resistere. arco

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di REGGIO EMILIA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 INDAGINI INTEGRATIVE Committente: Amministrazione Comunale

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Strutture murarie Analisi con il metodo degli elementi finiti ANALISI DELLE STRUTTURE MURARIE CON IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (1) Il metodo

Dettagli

Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile

Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile Valutazione prestazionale di edificio scolastico esistente mediante analisi non lineare a plasticità

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IL CONSOLIDAMENTO DI MURATURE STORICHE ovvero: valutazione e caratteristiche

Dettagli

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile bl di Strutture tt Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Dettagli

Esempi di applicazione

Esempi di applicazione 1 I compositi firosi vengono impiegati ogni qualvolta vi sia da assorire uno sforzo di trazione pura o di trazione prodotta dalla flessione o dal taglio. Il rinforzo a flessione viene realizzato mediante

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

HPRS FINAL CONFERENCE. Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS. Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL

HPRS FINAL CONFERENCE. Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS. Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL HPRS FINAL CONFERENCE Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL Descrizione sommaria del metodo FEM Dove è richiesta l analisi FEM L analisi FEM applicata all iniettore

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati Copyright 004 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a Mosca 1931 Problema 1. Arco Trave di copertura Tirante bielle Membrana di copertura Fig. P1.1 Analizzare il sistema in

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ Giovanni Dalerci, Rossella Bovolenta Università degli Studi di Genova Dipartimento

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche 24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 1 maggio 2012] In questo capitolo si studiano strutture piane che presentano proprieta' di simmetria ed antisimmetria sia

Dettagli