PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA"

Transcript

1 PROGETTISTI gri e zucchi architetti associati 1, vicolo Pulesi Udine Italia t f geza@geza Via Cotonificio, TORREANO DI MARTIGNACCO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TAVAGNACCO luogo PROGETTO PRELIMINARE titolo opera RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA titolo disegno scala R1 numero tavola STI Engineering s.r.l. Soluzioni Tecnologiche Integrate Italia (Udine, Milano, Roma) Russia (Moscow) Kazakhstan (Almaty) Oman (Masqat) data: 2010 STUDIO DI FATTIBILITA' PRELIMINARE w w w. g e z a. i t 1.

2 Sommario INTRODUZIONE 3 RELAZIONE ILLUSTRATIVA ARCHITETTONICA 3 RILIEVO FOTOGRAFICO 8 RELAZIONE IMPIANTISTICA 12 RELAZIONE STRUTTURALE 18 2.

3 INTRODUZIONE Il presente progetto preliminare vuole recepire e attuare le previsioni progettuali del PAC denominato Quartiere Fieristico sito a Torreano di Martignacco. In particolare i focus del presente progetto preliminare tratteranno la progettazione di un nuovo complesso polifunzionale costituiato da una sala polivalente da 1200 persone, un ristorante/area ristoro e da un nuovo spazio espositivo aperto e coperto. Inoltre il presente progetto preliminare prevede il nuovo riassetto dell area antistante l ingresso principale mediante la creazione di una piazza pubblica con la valorizzazione del verde interno alla Fiera e ad essa limitrofo. RELAZIONE ILLUSTRATIVA ARCHITETTONICA L area oggetto di intervento rientra nel comprensorio del Quartiere Fieristico in Località Torreano di Martignacco. Tale area è individuata dal PRGC come Zona per Servizi e Attrezzature fieristiche. Gli interventi principali si collocano entro il perimetro della Fiera ad eccezione delle opere da realizzare nella piazza esterna. Tale area infatti risulta di proprietà comunale ed è stata pertanto redatta una apposita convenzione in sede di Piano Attuativo Comunale. La superficie dell ambito territoriale di riferimento è pari a mq. L area è collocata a sud est del territorio comunale di Martignacco ed è caratterizzata da un ampio pianoro destinato prevalentemente ad uso agricolo, scavato ad est dal torrente Cormor. Un ulteriore elemento di pregio ambientale è costituito dal canale Ledra che entra nell ambito fieristico valorizzandone l intero ambito insieme alle importanti preesistenze verdi. Proprio il salto idraulico di 5 ml del canale Ledra ha stimolato la costruzione del Cotonificio Udinese nel Questa presenza importante dell acqua e del verde rende oggi il quartiere fieristico carico di valenze naturalistiche 3.

4 VISTA generale dell ambito fieristico inattese. Architettonicamente il quartire fieristico è caratterizzato dalla presenza storica dell ex Cotonificio, affiancato nel tempo dalla genesi di nuovi padiglioni, spesso molto dissimili tra loro, che sono stati realizzati per incrementare il potere espositivo globale. La configurazione attuale della fiera si struttura con due ingressi principali (Sud e Ovest)e 9 padiglioni. In prossimità dell ingresso sud, inoltre, è posto il centro congressi e verso Nord si trova il Palaaste. Proprio il Palaaste risulta un edificio dall uso ormai obsoleto e alla sua dismissione seguirà la demolizione (opera prevista nel presente progetto preliminare). In questo contesto edilizio e naturalistico si inserisce il progetto preliminare che verrà di seguito descritto e che prevede i seguenti interventi: - Nuovo fabbricato polifunzionale Pala Expo e collegamento ipogeo al Pad. 9 - Ristrutturazione del padiglione 9 da adibirsi a cucina/ristorante - Opere di sistemazione della piazza interna e sistemazioni verdi - Piazza esterna e nuova facciata della fiera tra ingresso Sud e ingresso Ovest - Pavillon espositivo aperto coperto - Demolizione Palaaste - Demolizione edifici a Sud e muro di cinta limitrofi. Le linee guida del progetto preliminare, in accordo con il PAC di riferimento, collocano le nuove opere da realizzare in corrispondenza dell area interessata dalla demolizione del Palaaste in modo da 4.

5 utilizzare meno suolo possibile per la realizzazione delle opere. In particolare, consapevole del valore generato dal vuoto ottenuto con la demolizione del Palaaste, il progetto prevede la realizzazione di un volume polivalente semi ipogeo in modo da poterne sfruttare la copertura come area espositiva. In questo modo il vuoto generato non viene totalmente riempito ma viene al contrario accentuata l apertura visiva verso lo scenario montano e agricolo che si apre a nord. Oltre a sfruttare la copertura dell edificio polifunzionale come piazza espositiva aperta, il progetto preliminare prevede una parziale copertura di tale piazza mediante un Pavillon che permetterà esposizioni coperte all aperto. Il Pavillon vuole coprire parte della piazza collegando al coperto gli accessi al PalaExpo con l ingresso principale. Per rendere totalmente fruibile la piazza sopraelevata con il sovrastante padiglione coperto, si prevedono due rampe di accesso carrabile e pedonale (di pendenza adeguata per l accessibilità e per la fruibilità da parte di persone a ridotta capacità motoria). L accesso agli spazi polivalenti del PalaExpo avviene mediante scala di accesso aperta e coperta dal Pavillon di collegamento con l ingresso principale. Il PalaExpo essendo un volume semi ipogeo sfrutta per l illuminazione naturale e per le vie di fuga, tre patii di cui due verdi; il terzo patio si struttura come una grande scalinata intesa come accesso principale. Il PalaExpo sviluppa inoltre un collegamento ipogeo con il nuovo ristorante ottenuto ristrutturando il padiglione 9. Tale collegamento ipogeo trova sfogo con scale e ascensori nel nuovo volume di collegamento tra il padiglione 9 e 8. Questo articolato sistema di volumi e collegamenti costituisce in definitiva un nuovo centro polivalente per l Ente Fiera, con la possibiltà di potenziare la superficie fieristica espositiva e di offrire nuove possibilità di fruizione degli spazi. Con il generale riassetto degli spazi aperti limitrofi alle aree di intevento, senza in alcun modo inficiare le movimentazioni merci e i percorsi di servizio per l allestimento delle fiere, si vuole ricercare una nuova immagine degli spazi aperti della fiera che ne migliori la percezione complessiva. Anche la progettazione della piazza esterna e il riassetto del muro di cinta tra l ingresso Sud e l ingresso Ovest rientrano nella logica di generale miglioramento dell immagine fieristica. - Nuovo fabbricato polifunzionale Pala Expo e collegamento ipogeo al Pad. 9 In dettaglio il nuovo PalaExpo è concepito con una grande sala da 1200 persone circa, frazionabile in tre sale minori da 600, 200 e 200 persone. Inoltre il PalaExpo prevede una sala minore da 50 persone, 2 salette riunioni da 12/20 persone, una zona ristoro e i relativi servizi igienici per il pubblico e per gli addetti. Tali sale possono all occorrenza essere utilizzate come sala congressi, ma anche come sale per esposizioni fieristiche, mostre, eventi di rappresentanza, gala dinner, proiezioni cinematografiche ecc. Per questo motivo la flessibilità impiantistica e spaziale è una caratteristica fondamentale per i criteri di progettazione definitiva ed esecutiva. Di grande importanza risulta inoltre l accesso carraio di servizio per il PalaExpo in modo da rendere facilmente allestibile lo spazio interno a seconda dei vari eventi. Il cuore del Pala Expo è collegato mediante un tunnel ipogeo dotato di filtro a prova di fumo, con il volume di collegamento del padiglione 8 e 9 in cui si trova il ristorante e la cucina per lo stesso. Il collegamento tra i padiglioni 8 e 9 si configura con un volume vetrato ad un piano che raccoglie le 5.

6 scale e l ascensore che provengono dal tunnel ipogeo. Inoltre in sua prossimità si collocano le scale di emergenza aperte per l evacuazione in sicurezza del collegamento ipogeo. - Ristrutturazione del padiglione 9 da adibirsi a cucina/ristorante Il padiglione 9 ha attualmente uso espositivo; il progetto preliminare prevede il suo cambio di uso in ristorante e cucina. A tal fine dovranno essere previsti al suo interno gli spogliatoi per gli addetti e tutti i vani necessari per l organizzazione e il funzionamento di una cucina per la ristorazione, comprese le necessità impiantistiche che vengono descritte nella relazione impiantistica dedicata. La stessa cucine dovrà prevedere il layout funzionale necessario per ottimizzare il ciclo di refrigerazione e stoccaggio, preparazione, cottura, servizio e lavaggio. Tutti i vani esistenti e quelli di nuova creazione sfruttano l illuminazione naturale delle finestre esistenti collocandosi perimetralmente e lasciando il centro del volume per la distribuzione e disimpegno. Il soppalco al piano primo verrà adibito al collocamento dei tavoli per i fruitori del ristorante. - Opere di sistemazione della piazza interna e sistemazioni verdi Per quanto concerne gli spazi limitrofi al PalaExpo viene prevista la riorganizzazione degli stalli espositivi con il rifacimento delle pavimentazioni, la creazione di una segnaletica orizzontale dedicata, le regolarizzazioni delle aree verdi, il riassetto del regime di smaltimento delle acque piovane e la riorganizzazione del sistema di illuminazione del verde. Il tutto nell ottica di valorizzazione del volume verde esistente accentuandone l evidente pregio. Il nuovo sistema di illuminazione del verde con pali di altezza superiore ai 12 m vuole ottenere contemporaneamente la valorizzazione del verde esistente insieme all ottenimento di un segno distintivo e visibile dall esterno del perimetro fieristico. In particolare il sistema di pali di illuminazione si dovrà sviluppare internamente e portarsi verso l esterno come illuminazione della piazza esterna, ottenendo così un collegamento visivo tra la piazza e l ambito fieristico. - Piazza esterna e nuova facciata della fiera tra ingresso Sud e ingresso Ovest La creazione della piazza esterna prevede le demolizioni dei volumi e del muro di cinta presenti a Sud e che attualmente insistono sul parcheggio esterno della fiera. La nuova piazza potrà creare lo spazio necessario alla collocazione di una nuova insegna della fiera per ottenere una nuova immagine di maggior visibilità rispetto ai suoi fruitori. La nuova piazza potrà contenere sedute e spazi verdi e all occorrenza la presenza di vasche d acqua potrà risolvere problemi di regolamentazione degli accessi. Il muro perimetrale prospiciente la nuova piazza verrà demolito liberando il porticato retrostante e ottenendo una assoluta permeabilità con il verde interno alla fiera. In questo modo la permeabilità visiva accentua e valorizza la presenza del verde anche per i fruitori della piazza. A coronamento del porticato, rivolgendosi verso la piazza, potrà trovar collocazione un sistema di 6.

7 pannelli quali supporti per insegne, indicazioni, pubblicità o altro. Oltre alla creazione di un nuovo spazio pubblico antistante la fiera, la nuova piazza porterà alla modificazione della viabilità attuale individuando una zona per lo stazionamento dei bus urbani e dei taxi. Attualmente la fermata dell autobus è prevista a ridosso del muro di delimitazione attuale della fiera in prossimità dell ingresso Ovest. - Pavillon espositivo aperto coperto Il nuovo Pavillon ha la principale funzione di essere contemporaneamente padiglione coperto e collegamento coperto tra l ingresso e il PalaExpo. Tale struttura, pensata in acciaio per ridurre i carichi strutturali, avrà caratteristiche di leggerezza e semplicità e dovrà essere insieme alla piazza esterna un nuovo simbolo di riconoscibilità per l Ente Fiera. - Demolizione Palaaste e Demolizione edifici a Sud e muro di cinta esistente Queste demolizioni propedeutiche alla realizzazione delle nuove opere fanno parte integrante del progetto preliminare. In particolare il Palaaste con struttura prevalente in cemento armato potrà essere demolito con metodo selettivo in modo da poter riutilizzare i materiali, tritati e riciclati, in altre lavorazioni. Le opere da demolire a Sud sono propedeutiche alla realizzazione della piazza e della nuova viabilità. 7.

8 RILIEVO FOTOGRAFICO VISTA del muro di recinzione in prossimità dell ingresso Ovest VISTA del muro di recinzione 8.

9 PANORAMICA dell area interna limitrofa al Palaaste VISTA del verde interno al perimetro della Fiera 9.

10 VISTA del Palaaste dall ingresso Ovest VISTA del Palaaste 10.

11 VISTA da Sud del Padiglione 9 VISTA da Est del Padiglione 9 11.

12 RELAZIONE IMPIANTISTICA STI Engineering s.r.l. Soluzioni Tecnologiche Integrate Italia (Udine, Milano, Roma) Russia (Moscow) Kazakhstan (Almaty) Oman (Masqat) SOMMARIO RELAZIONE IMPIANTISTICA: 1. OGGETTO 2. IMPIANTI ELETTRICI 2.1. PREMESSA 2.2. NUOVO FABBRICATO PALA EXPO 2.3. NUOVO FABBRICATO AL PIANO TERRA E INTERRATO DI COLLEGAMENTO TRA IL PALA EXPO E IL PADIGLIONE RISTRUTTURAZIONE DEL PADIGLIONE 9 DA ADIBIRSI A CUCINA/RISTORANTE 2.5. PAVILLION ESPOSITIVO APERTO COPERTO 2.6. NUOVA PIAZZA ESTERNA 3. IMPIANTI MECCANICI 3.1. PREMESSA Enti Tutori 3.2. IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE Generalità Nuovo fabbricato Pala Expo Ristrutturazione del padiglione 9 da adibirsi a cucina/ristorante 3.3. IMPIANTO IDRICO-SANITARIO 3.4. PREVENZIONE INCENDI 12.

13 1. OGGETTO La presente relazione è relativa alle opere di progettazione impiantistica del nuovo Pala Expo da realizzarsi presso il quartiere fieristico di Torreano di Martignacco (UD). L intervento è costituito da: - Nuovo fabbricato polifunzionale Pala Expo e collegamento ipogeo al Pad. 9 - Ristrutturazione del padiglione 9 da adibirsi a cucina/ristorante - Opere di sistemazione della piazza interna e sistemazioni verdi - Piazza esterna e nuova facciata della fiera tra ingresso Sud e ingresso Ovest - Pavillon espositivo aperto coperto - Demolizione Palaaste - Demolizione edifici a Sud e muro di cinta limitrofi. 2. IMPIANTI ELETTRICI 2.1. PREMESSA L alimentazione elettrica delle opere oggetto di intervento sarà derivata dalla cabina esistente MT/bt posta a fianco del nuovo fabbricato Pala Expo. L alimentazione elettrica di riserva sarà derivata da un nuovo gruppo elettrogeno entro container da esterno insonorizzato secondo le Norme e Leggi vigenti posizionato a fianco della cabina MT/bt esistente. Le utenze per le quali ci sarà la necessità di realizzare una alimentazione preferenziale saranno alimentate tramite UPS. In generale gli impianti dovranno assicurare la massima affidabilità sotto l aspetto tecnico ed in particolare per quanto riguarda l illuminazione, in modo tale che siano contemporaneamente poco energivori, adattabili alle esigenze dei vari fabbricati e, almeno per la sala Pala Expo, controllati con sistema dimmerabile. Dovranno essere fatte le denunce agli Enti preposti necessarie per l installazione e la messa in funzione dei nuovi impianti NUOVO FABBRICATO PALA EXPO In linea generale gli impianti elettrici e speciali dovranno essere studiati per permettere il funzionamento ottimale nelle varie configurazioni della sala: plenaria con 1200 posti; oppure suddivisa in una sala da 600 posti e due sale da 200 posti. In particolare il sistema di illuminazione dimmerabile dovrà permettere varie modulazioni dei livelli di illuminamento per zone al fine di adattarsi alle diverse utilizzazioni della sala, plenaria o suddivisa che sia. Tutti gli impianti fissi dovranno essere studiati per poter essere integrati con gli impianti audiovisivi multimediali, fissi o allestiti di volta in volta per i vari eventi. Le prese di corrente dovranno essere uniformemente distribuite al fine di evitare l uso di prolunghe e devono essere scelte ed installate in modo da prevenire i danneggiamenti che possono 13.

14 presumibilmente derivare dalle condizioni ambientali e di uso. All impianto domotico sarà demandata la gestione centralizzata degli impianti di: illuminazione, automazione e controllo degli impianti di climatizzazione, tende e tapparelle comandate elettricamente e degli impianti speciali come l impianto antintrusione, l impianto di rivelazione e segnalazione automatica di incendio e l impianto di messaggistica di allarme (EVAC). Oltre alla gestione locale, il sistema domotico dovrà essere in grado di riportare tutti gli allarmi all ufficio presidiato dell Ente al fine di permettere la supervisione degli allarmi e degli stati di funzionamento a distanza in particolare nei periodi di inattività della struttura. Anche l impianto di trasmissione dati, realizzato in cat. 6, dovrà essere integrato nella più ampia rete di trasmissione dati dell Ente Fiera. Nell ambito dell intervento dovranno essere realizzati anche gli impianti audiovisivi multimediali per le varie sale, costituiti da sistemi di videoproiezione professionale FULL HD, da sistema di amplificazione e diffusione sonora, da impianti luci dedicati all illuminazione dei palchi. Come per gli altri impianti anche gli impianti multimediali dovranno poter essere gestiti in funzione della configurazione della sala regia, o con la predisposizione di zone di regia dedicate per ogni possibile suddivisione della sala NUOVO FABBRICATO AL PIANO TERRA E INTERRATO DI COLLEGAMENTO TRA IL PALA EXPO E IL PADIGLIONE 9 Gli impianti di questo fabbricato dovranno essere la prosecuzione funzionale ed estetica di quelli del Pala Expo e quindi saranno realizzati con la stessa filosofia pur adattati alle esigenze specifiche dei vari ambienti RISTRUTTURAZIONE DEL PADIGLIONE 9 DA ADIBIRSI A CUCINA/ RISTORANTE Attualmente il padiglione è adibito ad espositivo ed è completo di impianti elettrici di illuminazione e di forza motrice e degli impianti di rilevazione e segnalazione automatica di incendio. La nuova destinazione d uso del padiglione comporta, necessariamente la ristrutturazione e integrazione degli impianti elettrici di illuminazione e di forza motrice e degli impianti speciali di rivelazione e segnalazione automatica di incendio, ed inoltre la realizzazione dei nuovi impianti speciali di trasmissione dati, antintrusione e messaggistica di allarme (EVAC). Per l alimentazione sia del nuovo impianto di climatizzazione che delle apparecchiature della cucina sarà necessario provvedere ad aumentare la potenza elettrica disponibile, provvedendo alla gestione centralizzata, tramite la domotica, degli impianti di illuminazione, automazione e controllo degli impianti di climatizzazione e degli impianti speciali come l impianto antintrusione, l impianto di rivelazione e segnalazione automatica di incendio e l impianto di messaggistica di allarme (EVAC) e relativo riporto di tutti gli allarmi all ufficio presidiato dell Ente. 14.

15 2.5. PAVILLION ESPOSITIVO APERTO COPERTO L illuminazione del nuovo Pavillion espositivo aperto dovrà essere realizzata a norma antinquinamento luminoso e a ridotto consumo energetico e secondo i dettami della Legge Regionale 18 giugno 2007, n 15. Per quanto possibile per l installazione dei corpi illuminanti si potranno sfruttare le strutture della pensilina di raccordo tra il padiglione di ingresso e il nuovo Pala Expo; l illuminazione normale e di sicurezza verrà realizzata sia nel percorso di ingresso al Pala Expo sia al Pavillion espositivo. L impianto domotico di supervisore dovrà essere in grado di gestire gli impianti presenti in questa zona NUOVA PIAZZA ESTERNA E OPERE DI SISTEMAZIONE DELLA PIAZZA INTERNA E SISTEMAZIONI VERDI L illuminazione della nuova piazza esterna, della piazza interna e delle aree verdi da valorizzare, dovrà essere realizzata a norma antinquinamento luminoso e a ridotto consumo energetico e secondo i dettami della Legge Regionale 18 giugno 2007, n 15. L impianto di illuminazione potrà essere realizzato con corpi illuminanti installati su strutture in acciaio da realizzarsi su disegno architettonico specifico. L impianto domotico di supervisore dovrà essere in grado di gestire gli impianti presenti in questa zona. 3. IMPIANTI MECCANICI 3.1. PREMESSA Enti Tutori Per il complesso Ente Fiera Udine Esposizioni si dovrà chiedere apposito Parere di Conformità al Comando VVF di Udine con le modalità previste nel D.P.R.1/8/2011 n.151. Si dovrà chiedere un parere all Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli per quel che riguarda i presìdi sanitari. Si dovrà inoltrare fare denuncia all ISPELS per la nuova caldaia e per il nuovo gruppo frigorifero IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE Generalità Il complesso Ente Fiera Udine Esposizioni dispone di una centrale termica alimentata a gas metano con n. 2 caldaie della potenza di 813 Kw. ciascuna che alimentano i padiglioni a nord della roggia (n.5,6,7,8,9 e ingresso). Il locale CT può accogliere ancora una caldaia ed i relativi equipaggiamenti idraulici per alimentare il nuovo fabbricato Pala Expo. Per quel che riguarda la produzione del fluido freddo per la climatizzazione estiva, è necessaria l installazione di un gruppo frigorifero della potenzialità orientativa di 400/500 kw da posizionare nella corte delle centrali (termica ed elettrica) nei pressi del padiglione n.6. Il gruppo frigorifero dovrà essere dotato di desurriscaldatore per la produzione del fluido caldo necessario al post-riscaldamento delle unità di trattamento aria (UTA). 15.

16 Per quel che riguarda i percorsi delle tubazioni dell acqua calda e dell acqua refrigerata, si dovranno utilizzare per quanto possibile i cunicoli praticabili esistenti Nuovo fabbricato Pala Expo Nel nuovo fabbricato Pala Expo verranno realizzati due locali tecnici rispettivamente per la sottocentrale di pompaggio dell acqua calda/refrigerata e per l alloggiamento delle UTA. Le UTA previste saranno al servizio dei seguenti locali: -sala grande da 600 posti -sala piccola 1 da 200 posti -sala piccola 2 da 200 posti -foyer/reception Per la saletta da 60 posti circa, viste le dimensioni, si dovrà utilizzare una macchina autonoma provvista anche di produzione del fluido caldo e del fluido freddo per evitare l accensione di una caldaia o del gruppo frigorifero. Per minimizzare i consumi dovranno essere messe in atto le soluzioni più idonee all ottimizzazione energetica di cui al D.Lgs. 192/05, del D.Lgs. 311/06, della L. 10/91 e successive modificazioni e del relativo D.P.R. 412/93 nonchè le norme UNI recepite dal D.M. 26/8/ Ristrutturazione del padiglione 9 da adibirsi a cucina/ristorante Per la ristrutturazione del padiglione 9 esistente da adibirsi a cucina/ristorante, ora sprovvisto di cucina si prevedono le seguenti opere: a) Alimentazione fluido caldo dalla centrale termica con tubazioni in acciaio isolato. b) Chiller per la produzione del fluido freddo da posizionarsi all esterno del fabbricato. c) UTA per l aria di ricambio e controllo dell umidità ambiente (aria primaria) del tipo da esterni da posizionare nei pressi del fabbricato. d) Estrattore d aria cassonato da esterni. e) Nuovi ventilconvettori con potenza e caratteristiche commisurate alle nuove esigenze termoigrometriche dei locali con eventuali recuperi di alcuni ventilconvettori esistenti. f) Nuove canalizzazioni per la distribuzione dell aria complete di bocchette di diffusione e di estrazione. g) Nuova linea del gas per la cucina con potenza fino a 35 Kw IMPIANTO IDRICO-SANITARIO Le opere riguarderanno l installazione degli apparecchi sanitari del blocco dei servizi igienici. Gli apparecchi sanitari saranno in ceramica e la rubinetteria della migliore qualità, provvista di miscelatori termostatici. L intero blocco dei servizi sarà provvisto di un impianto di estrazione dell aria pari a 10 volumi/h. L energia necessaria alla produzione dell acqua calda sanitaria dovrà essere fornita da fonti rinnovabili. 16.

17 3.4. PREVENZIONE INCENDI Nel nuovo intervento verranno realizzate due nuove attività soggette a visita di prevenzione incendi di cui all allegato 1 al D.P.R 151/2011 e verrà aumentata la potenza nell esistente centrale termica. Tali attività sono individuate ai seguenti punti: - n.65 - Locali di pubblico spettacolo. - n.69 - Locali esposizione e vendita. - n.74 - Impianti per la produzione del calore Tali attività dovranno avere un equipaggiamento di impiantistica ed attrezzature finalizzate alla prevenzione incendi come di seguito indicato: L impianto idrico-antincendio sarà diramato dall esistente rete antincendio, con percorsi magliati nei pressi del nuovo fabbricato. Le nuove diramazioni saranno eseguite tramite saracinesche di esclusione posizionate nei cunicoli esistenti oppure in nuove camere di manovra. Dovrà essere garantito lo sfiato delle tubazioni ed il loro scarico. Le tubazioni interrate dovranno essere provviste di nastro segnaletico e targhe di segnalazione da posizionarsi sui manufatti o pareti vicine ai percorsi stessi. L impianto di rivelazione incendi previsto (vedi capitolo impianti elettrici) avrà anche un adeguato numero di rivelatori da canale posizionati sulla mandata e sulla ripresa delle macchine dell aria ambiente. E previsto un sistema di allarme EVAC, (vedi capitolo impianti elettrici) costituito da un impianto di altoparlanti da utilizzare in condizioni di emergenza. Sono previste serrande tagliafuoco azionate dall impianto di rivelazione incendi sui canali dell aria nei passaggi delle compartimentazioni antincendio. Nei locali verranno posizionati estintori aventi capacità di estinzione di 21A, 89BC da kg. 6 omologati secondo il D.M L attività sarà provvista di segnali conformi al D. Lgs. 493/96, attuazione delle direttive CEE 92/58 del Verranno predisposte planimetrie del fabbricato con indicati i principali presìdi antincendio, le vie di fuga e le norme di comportamento per il pubblico. E previsto un armadio metallico con bacino di contenimento degli spandimenti, per i liquidi di pulizia degli ambienti tra i quali anche alcuni con modesta quantità alcoolica. Sarà posizionato un armadio contenente materiale pompieristico. STI Engineering s.r.l. Soluzioni Tecnologiche Integrate Italia (Udine, Milano, Roma) Russia (Moscow) Kazakhstan (Almaty) Oman (Masqat) 17.

18 RELAZIONE STRUTTURALE Elementi strutturali PalaExpo Le strutture prevedono Fondazioni: plinti e travi rovesce in c.a Elementi verticali: pilastri e setti in c.a Solaio di piano costituito da travi da ponte prefabbricate in c.a.p. con sezione a I altezza cm140 base 125cm poste in opera accostate; a sostegno di tali travi si prevedono travi alte in c.a. Schemi e modelli di calcolo La struttura è stata analizzata modellandola con semplici schemi statici considerando la struttura bloccata a livello del solaio di piano stradale. Gli schemi adottati per il dimensionamento delle travi sono schemi di trave ad una o più campate con vincoli di semplice appoggio; con le relative reazioni si sono dimensionati gli elementi verticali e le fondazioni ad essi collegati. Analisi dei carichi Per il dimensionamento del solaio a livello stradale si sono considerati i carichi corrispondenti ai ponti di prima categoria Elementi strutturali collegamento e zona ristorante (volume di collegamento): Le strutture prevedono Fondazioni: plinti e travi rovesce in c.a Elementi verticali: pilastri e setti in c.a Solaio di piano in laterocemento e in cemento armato monolitico. Criteri di verifica: Per il calcolo viene applicato il Decreto Ministeriale. del Nuove norme tecniche per le costruzioni. Materiali impiegati: Calcestruzzi: per sottofondazioni: calcestruzzo CLASSE C12/15 per fondazioni: calcestruzzo CLASSE C25/30 per pilastri e cordoli: calcestruzzo CLASSE C25/30 18.

19 Acciai: per le opere in c.a. barre ad aderenza migliorata B450C per le opere in c.a. reti elettrosaldate controllate B450C per carpenteria metallica S 275 Elementi strutturali del Pavillon: La zona in corrispondenza del Pavillon prevede Fondazioni: plinti in c.a. collegati da cordoli di fondazione in c.a. Elementi verticali: pilastri costituiti da tubolari in acciaio Copertura: travi principali costituite da reticolari in acciaio; travi secondarie costituite da travi reticolari in acciaio. Schemi e modelli di calcolo La struttura è stata modellata con l elaboratore elettronico come un telaio tridimensionale in acciao vincolato alla base con incastri. Lo schema strutturale adottata è il seguente Struttura: Modello FEM: 19.

20 Analisi dei carichi: Azione vento: 20.

21 Azione neve: 21.

22 Azione sismica Si riportano i parametri principali per la determinazione dell azione sismica Criteri di verifica Per il calcolo viene applicato il Decreto Ministeriale. del Nuove norme tecniche per le costruzioni. Materiali impiegati Calcestruzzi: per sottofondazioni: calcestruzzo CLASSE C12/15 per fondazioni: calcestruzzo CLASSE C25/30 per pilastri e cordoli: calcestruzzo CLASSE C25/30 Acciai: per le opere in c.a. barre ad aderenza migliorata B450C per le opere in c.a. reti elettrosaldate controllate B450C per carpenteria metallica S

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI TERMINI DI CONSEGNA L immobile dovrà essere consegnato entro il 31/10/2015. Il canone di locazione verrà corrisposto a far data dal giorno successivo alla consegna. INFORMAZIONI GENERALI Il presente documento

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI 1 COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO (PROVINCIA DI PERUGIA) PROGRAMMA URBANO COMPLESSO PUC 2/2008 (D.G.R.351/08) LA CITTA DEL LAGO CENTRO STORICO AREA MONUMENTALE AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Il sottoscritto.progettista delle opere suddette, nato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

2013/ MISURE INTEGRATIVE «COSTRUZIONI PERSONALIZZATE PADIGLIONE 2.1 - HALL OF VISIONS»

2013/ MISURE INTEGRATIVE «COSTRUZIONI PERSONALIZZATE PADIGLIONE 2.1 - HALL OF VISIONS» 2013/ MISURE INTEGRATIVE «COSTRUZIONI PERSONALIZZATE PADIGLIONE 2.1 - HALL OF VISIONS» Misure integrative alle Direttive di Costruzione e Allestimento dello Stand contenute nel regolamento espositori di

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO

DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO La scuola oggetto dell intervento è l istituto Professionale Enriques, ubicato in via Duca D Aosta nc. 65 in Comune di Castelfiorentino. L istituto è costituito da alcuni

Dettagli

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4 Sommario 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2 2. Descrizione degli interventi... 4 2.1 Impianto protezione idrica antincendio... 4 2.1.1 Rete idranti... 4 2.1.2 Sostituzione del gruppo di pressurizzazione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ELVIRA E AMALIA PICCOLI DI CIVIDALE DEL FRIULI (UD) PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RILIEVO FOTOGRAFICO Oggetto Committente RUP Intervento di miglioramento e messa in sicurezza,

Dettagli

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Sessione anno 1990 Prima prova scritto-grafica A confine con una strada di un centro

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL 25.05.2015 Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute

COMUNICAZIONE DEL 25.05.2015 Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute COMUNICAZIONE DEL 25.05.2015 Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute nella documentazione allegata, ad integrazione degli elaborati

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1.0.0. PREMESSA pag. 2. 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3. 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4. 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5. 5.0.0. ALLEGATI pag.

1.0.0. PREMESSA pag. 2. 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3. 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4. 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5. 5.0.0. ALLEGATI pag. 1.0.0. PREMESSA pag. 2 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5 5.0.0. ALLEGATI pag. 6 1 di 6 1.0.0. PREMESSA L'Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano

Dettagli

COMUNE DI Montecchio Maggiore PROVINCIA DI Vicenza

COMUNE DI Montecchio Maggiore PROVINCIA DI Vicenza COMUNE DI Montecchio Maggiore PROVINCIA DI Vicenza PROGETTO: Opere di messa a norma degli impianti dell edificio denominato ex scuola Pascoli ubicato in Via San Pio X, di proprietà del Comune di Montecchio

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

ALLEGATO A TERMINI DI CONSEGNA

ALLEGATO A TERMINI DI CONSEGNA TERMINI DI CONSEGNA L immobile dovrà essere consegnato entro il 01/07/2016. Il canone di locazione verrà corrisposto a far data dal giorno successivo alla consegna. INFORMAZIONI GENERALI Il presente documento

Dettagli

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA:

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA: COMUNE di CHIOGGIA Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DATI IDENTIFICATIVI DELL INTERVENTO: DITTA: PRATICA EDILIZIA: DESCRIZIONE

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.004 INDICE - PREMESSA - TIPOLOGIA DELL INTERVENTO - RIFERIMENTI NORMATIVI -

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

2013/ Misure integrative «stand-boutique PaDigLiOne 2.1 FiFth avenue»

2013/ Misure integrative «stand-boutique PaDigLiOne 2.1 FiFth avenue» 2013/ Misure integrative «STAND-BOUTIQUE PADIGLIONE 2.1 FIfth AVENUE» Misure integrative alle Direttive di Costruzione e Allestimento dello Stand contenute nel regolamento espositori di BASELWORLD e nelle

Dettagli

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE La cittadinanza è legata al proprio territorio da legàmi memoriali ed affettivi e quando la città si trasforma

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA COMUNE DI MONTIGLIO MONFERRATO Provincia di ASTI- OGGETTO : Progetto per la manutenzione straordinaria di edificio scolastico con interventi di adeguamento a normative vigenti PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Dettagli

REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE

REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE SCHEDA DI ANALISI PRESTAZIONALE DEL SISTEMA AMBIENTALE Unità immobiliare Planimetria edificio e contesto: orientamento e caratteri del sito SCHEDA DI ANALISI

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Provincia di Rieti Comune di Collalto Sabino IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA NOMINALE 910,80 KWp

Provincia di Rieti Comune di Collalto Sabino IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA NOMINALE 910,80 KWp Provincia di Rieti Comune di Collalto Sabino IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA NOMINALE 910,80 KWp PIANO DI DISMISSIONE DELL IMPIANTO Progetto di ripristino 1. Piano di dismissione impianto fotovoltaico

Dettagli

UNI EN 54 11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di

UNI EN 54 11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di CONVEGNO ZENITAL FORUM ANTINCENDIO 2011 Milano, 26 ottobre 2011 Ing. Maurizio D Addato Si riportano le principali: Norme EN54 PUBBLICATE ED ARMONIZZATE UNI EN 54 1 Sistemi di rivelazione e di segnalazione

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n.

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n. ALLEGATO 7 BIS ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DENUNCIA INIZIO ATTIVITA DICHIARAZIONE PER ADEMPIMENTI LEGGE N. 46/90 ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI SAN MARTI DI VENEZZE (RO)

Dettagli

2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2»

2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2» 2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2» Misure integrative «Design dello Stand» alle Direttive di Costruzione e Allestimento dello Stand contenute nel regolamento espositori di BASELWORLD

Dettagli

Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale)

Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale) Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale) Immobile Via: Proprietà: Tipologia: Oggetto di intervento: ORIENTAMENTO DEGLI EDIFICI - Asse longitudinale dell edificio orientato lungo

Dettagli

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma 1 INDICE Introduzione..4 Ubicazione e accessibilità.5 Caratteristiche principali...6 Opportunità di investimento.7 Servizi..8

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO STUDIO TECNICO ING. MERIZZI PAOLO PROGETTAZIONI E CONSULENZE IN MATERIA TERMOTECNICA E ANTINCENDIO Via Roncari, 39a 21023 BESOZZO (VA) Tel. - Fax 0332/970477 - e-mail: pmerizzi@gmail.com PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Roma, 1 Marzo 2012

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Roma, 1 Marzo 2012 AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI Roma, 1 Marzo 2012 SISTEMI DI EVACUAZIONE FORZATA DI FUMO E CALORE: caratteristiche, funzionamento e selezione dei componenti Luca Pauletti,

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

* * * * * Pratica VV.F. 4996

* * * * * Pratica VV.F. 4996 Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena ******** ADEGUAMENTO ANTINCENDIO AL PROGETTO GUIDA DEGLI ATRI E DEI VANI SCALA DEL POLICLINICO DI MODENA RELAZIONE TECNICA * * * * * Pratica VV.F. 4996 L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE INDICE 1) Premessa 2) Progetto edilizio 3) verifica norme antincendio 4) Attività 91 5) Mezzi ed impianti fissi di estinzione 6) Segnaletica di sicurezza 1 REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA GUARDIOLA PER IL CONTROLLO ACCESSI DEL CENTRO SPORTIVO XXV APRILE Via Cimabue, 24 Milano

RELAZIONE TECNICA PER LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA GUARDIOLA PER IL CONTROLLO ACCESSI DEL CENTRO SPORTIVO XXV APRILE Via Cimabue, 24 Milano RELAZIONE TECNICA PER LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA GUARDIOLA PER IL CONTROLLO ACCESSI DEL CENTRO SPORTIVO XXV APRILE Via Cimabue, 24 Milano MILANOSPORT SpA - DIVISIONE TECNICA ufficiotecnico@milanosport.it

Dettagli

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NELLA SANITA STRUMENTI CONTRATTUALI E BEST-PRACTICE ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA ROBERTO ZECCHIN 1 LE STRUTTURE OSPEDALIERE EDIFICI GENERALMENTE DI GRANDI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 6 - SCUOLA N 5267-25/8 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

Comune di Siena Spedale Santa Maria della Scala Magazzini della Corticella Relazione Illustrativa impianti elettrico e speciali - Pag.

Comune di Siena Spedale Santa Maria della Scala Magazzini della Corticella Relazione Illustrativa impianti elettrico e speciali - Pag. Relazione Illustrativa impianti elettrico e speciali - Pag.1 SOMMARIO SOMMARIO... 1 1. OGGETTO... 2 2. IMPIANTO ELETTRICO... 2 3. ILLUMINAZIONE... 2 4. ILLUMINAZIONE E SEGNALAZIONE DI SICUREZZA... 3 5.

Dettagli

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta Provincia di Milano CONCESSIIONII PER OCCUPAZIIONE DEL SUOLO PUBBLIICO CON IIMPIIANTII PUBBLIICIITARII MODALIITÀ PROCEDURALII A PRECIISAZIIONE DEL Regolamento per l applicazione del canone sulla pubblicità

Dettagli

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: Dal progetto alla gestione Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: elementi tecnici e aspetti procedurali alla luce della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione incendi per i Centri Commerciali di Mario

Dettagli

C A P I T O L A T O Documento riservato. La sua circolazione è limitata ai soggetti autorizzati.

C A P I T O L A T O Documento riservato. La sua circolazione è limitata ai soggetti autorizzati. Comitur s.r.l. Studio Tecnico : Piazza E. De Angeli, 7 20146 Milano - Tel. +39.02.48011823 Fax +39.02.463087 - E-mail: info@ferrerocostruzioni.com Premessa L'immobile di cui all oggetto è il risultato

Dettagli

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 QT_EFC_03 I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 Il presente documento è stato realizzato dall ufficio tecnico Zenital, coordinato

Dettagli

SALVINI PAOLO E FABRIZIO SNC Via di Gello, 172 56038 Ponsacco (PI)

SALVINI PAOLO E FABRIZIO SNC Via di Gello, 172 56038 Ponsacco (PI) SALVINI PAOLO E FABRIZIO SNC Via di Gello, 172 56038 Ponsacco (PI) IMPIANTO: Via del Commercio Ponsacco (PI) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA DA DESTINARE A STOCCAGGIO E RECUPERO DI MATERIALI

Dettagli

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione anno 2016 Programma del Corso Parte 1 - Criteri metodologici (16 ore) Argomenti rif. didattici Sistema elettrico Scheda

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

ELENCO ELABORATI PER GARA D APPALTO

ELENCO ELABORATI PER GARA D APPALTO 01 Maggio 23 Ottobre 20 Pagina 1 di 21 S O M M A R I O 0. IDENTIFICAZIONE DEGLI ELABORATI PROGETTUALI... 2 1. ELENCO ELABORATI... 3 1.1. ELABORATI DESCRITTIVI GENERALI... 3 1.2. OPERE EDILI... 4 1.2.1.

Dettagli

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE Per partecipare al PREMIO DOMOTICA ED ENERGIE RINNOVABILI 2012, di ogni realizzazione occorre riportare, nella relazione descrittiva, le informazioni elencate di

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA DEI LOCALI BAR E MENSA A SERVIZIO DELL I.S.S.

RELAZIONE DESCRITTIVA DEI LOCALI BAR E MENSA A SERVIZIO DELL I.S.S. ALLEGATO 1 RELAZIONE DESCRITTIVA DEI LOCALI BAR E MENSA A SERVIZIO DELL I.S.S. Edificio 13 livello A Il locale destinato a bar/tavola calda (n.5) occupa una superficie utile di circa mq 90. e ospita le

Dettagli

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Programma del Modulo Didattico La sicurezza nei Cantieri e nelle operazioni di Bonifica Allestimento del cantiere e realizzazione del confinamento;

Dettagli

ALLEGATO H MISURE DI MIGLIORAMENTO

ALLEGATO H MISURE DI MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 5 ALLEGATO H Il Datore di Lavoro Il R.S.P.P: visto l R.L.S. Prof.ssa Margherita Ventura Geom. Gabriele Sbaragli Ins. Nadia Capezzali Pagina 2 di 5 In via generale per tutti i plessi scolastici.

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

attività sociali per gli abitanti della zona.

attività sociali per gli abitanti della zona. L area ove è ubicato l immobile è individuata dal Piano Regolatore Generale del Comune di Firenze quale Zona G sottozona G1: aree destinate ad attrezzature sportive, esistenti. I lavori in oggetto riguardano

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI 3.1. Descrizione dell edificio 3.2. Descrizione delle vie di esodo 3.3. Impianto elettrico 3.3.1. Impianto di illuminazione 3.3.2. Impianto di illuminazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione tecnica illustra gli interventi che si intendono

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione tecnica illustra gli interventi che si intendono RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione tecnica illustra gli interventi che si intendono effettuare nei locali ad uso ufficio realizzati in Via del Commercio 27, di proprietà Anconambiente S.p.a.

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Settore Urbanistica ed Edilizia Privata Comune di Cittadella Servizio Urbanistica Relazione tecnico descrittiva PIANO DI LOTTIZZAZIONE già denominato Brotto Ianeselli Spazio riservato all Ufficio Protocollo

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 3. STATO DI PROGETTO... 2 3.1 VIABILITA AUTORIMESSA MARCO POLO...3 3.2 VIABILITA PARCHEGGIO SPEEDY PARK...4 3.3 VIABILITA ZONA DARSENA...5 3.4 SEZIONI TIPO

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

Procedimento sintetico per la stima del costo di costruzione. Venezia, 8 maggio 2014

Procedimento sintetico per la stima del costo di costruzione. Venezia, 8 maggio 2014 Procedimento sintetico per la stima del costo di costruzione Venezia, 8 maggio 2014 La stima sintetica del valore di costo La stima sintetica fornisce una previsione del costo di costruzione di un opera

Dettagli

La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio

La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio Fabio Pedrazzi - ANIE Bologna, 23/10/2014 LO SVILUPPO DELLA NORMA 11522 Il CIG ha dato corso allo sviluppo di una Norma sulla

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE 29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE INTRODUZIONE L idea per la nuova biblioteca di maranello, nasce innanzitutto da due

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Vendita capannone industriale ubicato in Via Enea Stefani n 3 40138 Bologna (BO) (Zona Industriale Roveri)

Vendita capannone industriale ubicato in Via Enea Stefani n 3 40138 Bologna (BO) (Zona Industriale Roveri) Vendita capannone industriale ubicato in Via Enea Stefani n 3 40138 Bologna (BO) (Zona Industriale Roveri) Pagina 1 di 6 La ns. società Gentili S.p.A. ha recentemente posto in vendita un immobile di sua

Dettagli

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE PER LA TELEFONIA MOBILE. Nome sito: CADONEGHE EST Codice sito: PDE2

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE PER LA TELEFONIA MOBILE. Nome sito: CADONEGHE EST Codice sito: PDE2 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE PER LA TELEFONIA MOBILE Nome sito: CADONEGHE EST Codice sito: PDE2 Comune: Cadoneghe Provincia: Padova Data: Dicembre 2012 PROGETTAZIONE: Sede legale, operativa

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI dott. ing. Emilio Milano pagina 1 COS E LA PREVENZIONE INCENDI Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - Capo III - Art. 13 (S.O.G.U. Serie

Dettagli

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA Complesso di proprietà di Pentagramma Romagna Spa in via XX Settembre n.38 e Corso Mazzini n.41, sito nel Comune di Cervia (RA). OPERE DI RESTAURO

Dettagli

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità

Dettagli

PROVINCIA DI CREMONA c.f. 80002130195

PROVINCIA DI CREMONA c.f. 80002130195 PROVINCIA DI CREMONA c.f. 80002130195 UFFICIO TECNICO SETTORE DELL EDILIZIA Via Bella Rocca, 7-26100 CREMONA - tel. 4061 - fax n 0372/406474 e-mail: edilizia@provincia.cremona.it ITIS G. GALILEI CREMA.

Dettagli

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef Accorpamenti di locali o di altre unità immobiliari Allargamento porte Allargamento porte e finestre esterne Allarme finestre esterne Ampliamento con formazione di volumi tecnici Apertura interna Ascensore

Dettagli

NUOVO OSPEDALE DI ALBA-BRA Concessione di costruzione e gestione di alcuni servizi

NUOVO OSPEDALE DI ALBA-BRA Concessione di costruzione e gestione di alcuni servizi NUOVO OSPEDALE DI ALBA-BRA Concessione di costruzione e gestione di alcuni servizi CONTRATTO DI CONCESSIONE a) Committente: ASL CN2 (ex ASL18) di Alba Bra b) Concessionario: M.G.R. Verduno 2005 S.p.A.

Dettagli

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca Milano - Monza - Cinisello Balsamo Residenza Universitaria denominata U10.2 Piazza dell Ateneo Nuovo, 2 Milano Superficie totale Alloggi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino.

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino. RELAZIONE TECNICA Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino. PREMESSA L Amministrazione Comunale di Peschici, nell intento di procedere

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ La valutazione qualitativa sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche: 1 Valore tecnico ed estetico delle opere

Dettagli