COMUNE DELLA SPEZIA PREFAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DELLA SPEZIA PREFAZIONE"

Transcript

1

2 COMUNE DELLA SPEZIA PREFAZIONE Nel 2009 ricorre il Decennale del Gemellaggio tra il Comune della Spezia ed il Comune di Bayreuth. Il Patto di Gemellaggio fu, infatti, firmato dai Sindaci, alla presenza dei Consigli Comunali delle due città riuniti in forma solenne, nel maggio 1999 alla Spezia in Sala Dante e, nel giugno successivo, a Bayreuth nel Teatro dell'opera dei Margravi. Le celebrazioni del decennale costituiscono, per entrambe le città, un occasione fondamentale per rinsaldare i legami reciproci ed indicare nuove e più avanzate tappe in una prospettiva europea. Il contributo che le comunità locali possono dare al processo di unificazione europea e, più in generale, al dialogo e alla costruzione di relazioni positive tra popoli e culture è, infatti, determinante. Dobbiamo lavorare sempre di più alle cose che uniscono i popoli, come il nostro gemellaggio; dobbiamo 1

3 sempre di più allontanare dalla nostra cultura i nazionalismi egoistici, dobbiamo pensare a delle nazioni di popoli dove le integrazioni sociali, culturali ed economiche diventino un patrimonio per tutti. Partiamo da un Europa nella quale le conquiste della scienza, dell economia, del benessere sociale, stanno al servizio di ogni uomo ed ogni paese, e da questo presupposto dobbiamo promuovere quell aiuto solidale a quei paesi quei popoli che cercano di raggiungere la sicurezza sociale. La nostra missione è che la casa comune europea diventi il fattore attivo principale per la costruzione della pace nel mondo. Sono questi i principi che stanno alla base della politica portata avanti dal Comune della Spezia in tema di gemellaggi e relazioni internazionali che trova nel rapporto di amicizia con Bayreuth un tassello di primaria importanza. I gemellaggi allargano le conoscenze e gli orizzonti delle diverse comunità coinvolte, ampliano i nostri confini e le nostre idee. Aiutano a conoscerci, a capirci e a diventare sempre più europei. Il gemellaggio con Bayreuth ha soprattutto questa dimensione di proiezione europea per una città, come La Spezia, che per la sua posizione costituisce un punto di contatto tra il Mediterraneo e l Europa. E un attenzione 2

4 particolare viene destinata dal Comune della Spezia, ai giovani, per costruire legami sempre più profondi e proficui. Se, infatti, i settori coinvolti nelle attività di gemellaggio sono molteplici, uno sguardo del tutto particolare è riservato, non a caso, alle scuole. Vogliamo, infatti, puntare particolarmente allo sviluppo ed alla valorizzazione degli scambi scolastici e giovanili, che consideriamo strumenti tra i più efficaci per promuovere la consapevolezza e l integrazione politica europea, l inclusione sociale e la reciproca comprensione. E in quest ottica che, proprio in occasione delle celebrazioni del decennale, abbiamo promosso e sostenuto le iniziative che coinvolgono le scuole cittadine, medie e superiori. In particolare, abbiamo voluto contribuire alla realizzazione di questa pubblicazione che raccoglie testimonianze e immagini dello scambio fra l ex-itcs A. Fossati e il Liceo R. Wagner di Bayreuth, uno scambio che nel 2006 ha celebrato il suo ventennale e che ha costituito la fondamentale occasione per la nascita del gemellaggio fra le due città. L ASSESSORE AI GEMELLAGGI Salvatore Avena 3

5 Presentazione Questa pubblicazione si inserisce nell ambito delle celebrazioni per il decennale del gemellaggio fra le città della Spezia e di Bayreuth, previste per la primavera/estate del Quando l Assessorato alla Cooperazione Internazionale del Comune della Spezia ci ha interpellati sul contributo che, come scuola, avremmo potuto dare all evento, noi docenti di tedesco abbiamo pensato che la cosa più significativa e al tempo stesso più interessante per gli spezzini, fosse rendere l idea della città gemellata attraverso le impressioni dei ragazzi e degli insegnanti che da oltre vent anni partecipano agli scambi fra la nostra scuola 1 e il Liceo Richard Wagner di Bayreuth, considerato che proprio da questa iniziativa è scaturita l occasione del contatto fra le due città e di conseguenza l idea del gemellaggio. Anche in questo nuovo contesto lo scambio degli studenti rappresenta un elemento di assoluta rilevanza. Ad esso si sono però affiancate altre azioni rivolte ai giovani, come l Europäisches Treffen, che prevede un soggiorno estivo di due settimane a Bayreuth per ragazzi del Biennio Superiore provenienti in primo luogo dalle città gemellate di Annecy 2 e della Spezia e lo stage di un mese, che ogni estate consente a quattro giovani di Bayreuth di effettuare un esperienza di lavoro e di perfezionamento della lingua italiana alla Spezia e viceversa. Come curatrice della pubblicazione ringrazio tutti coloro che hanno dato il loro contributo, gli alunni di ieri e di oggi, che hanno aderito all iniziativa con sincero entusiasmo e partecipazione, gli insegnanti accompagnatori, alcuni dei quali non più in servizio nella scuola, tutti sempre legati con affetto al ricordo dello scambio. In particolare ringrazio il mio collega di Bayreuth, il professor Detlev Polaczek, insegnante di Italiano presso il Richard-Wagner-Gymnasium, promotore ed 4

6 instancabile curatore dello scambio, per la preziosa e qualificata consulenza e la collega e amica Anna Schiavon per il valido aiuto nella scelta e nella revisione dei materiali. Ringrazio altresì il Comune della Spezia, senza il cui contributo questa pubblicazione non sarebbe stata possibile. Liviana Ferdeghini docente di Tedesco presso l ISS A. Fossati M. Da Passano 1 Dal 1 settembre 2007 i due istituti, l ITCS A. Fossati, promotore dello scambio educativo con Bayreuth e l Istituto Superiore M. Da Passano, sono uniti nell unico Istituto di Istruzione Secondaria Superiore A. Fossati M. Da Passano. 2 Annecy, famosa località turistica dell Alta Savoia, è gemellata con Bayreuth dal Questo gemellaggio è nato nel segno del superamento dei sentimenti e degli atteggiamenti ostili e discriminatori lasciati in eredità dal conflitto mondiale. Oltre a questo molti altri gemellaggi fra città francesi e tedesche furono promossi, dopo la Seconda Guerra Mondiale, nell ambito del Trattato d amicizia franco-tedesco, firmato da De Gaulle e Adenauer nel Annecy è a sua volta gemellata con Vicenza. 5

7 Il perché del titolo In oltre vent anni di scambio dovremmo aver acquisito una conoscenza sufficientemente approfondita della città gemellata di Bayreuth e dei suoi diversi aspetti. Perché dunque solo impressioni? Anche se non mancheranno nell esposizione alcuni dati oggettivi, abbiamo ritenuto che non fosse nostro compito la redazione di una guida turistica, per la quale occorrerebbero anche ben altre competenze. Ci è sembrato invece più interessante per il lettore trasmettere le impressioni di chi ha avvicinato Bayreuth nel corso di uno o più scambi, sottolineando gli aspetti che hanno maggiormente colpito sul momento o che sono rimasti più nitidi nella memoria, sebbene siamo consapevoli che la memoria spesso sia infida e tenda a selezionare i ricordi ma questo è un altro discorso e ci porterebbe troppo lontano. Le impressioni si presentano come proposte di lettura dei volti della città, vista attraverso gli occhi di ragazzi e di insegnanti che l hanno visitata e vissuta per un tempo limitato, con sguardo più o meno ingenuo, più o meno sgombro da pregiudizi, senza la pretesa di rappresentare una verità oggettiva, universale. Del resto il riconoscimento dell apporto soggettivo nella rappresentazione di una realtà diversa dalla nostra e spesso anche della realtà di casa propria ci è sembrata la premessa più corretta per il nostro lavoro. I ragazzi che partecipano allo scambio e gli insegnanti che si alternano come accompagnatori, accanto all insegnante di tedesco, hanno sicuramente un sincero interesse per il Paese che si apprestano a visitare e possiedono almeno una base di conoscenza della storia e della cultura della città che li ospita. Bayreuth è nella nostra scuola, da anni, un nome noto, che evoca spesso richiami familiari e piacevoli; inoltre la natura stessa dello scambio consente un confronto con i partner che va oltre il periodo del soggiorno effettivo e può modificare la chiave di lettura di cose viste o vissute. Non sono dunque le impressioni di una qualsiasi vacanza all estero di un 6

8 turista totalmente ignaro o solo vagamente informato su ciò che troverà. Tuttavia le proponiamo come immagini parziali e giudizi in divenire, perché crediamo che per avvicinarsi a una realtà diversa dalla propria, anche se non lontanissima, e soprattutto per arrivare a conoscerla in modo non superficiale, occorrano molta curiosità ed anche molta umiltà. La curiosità è nella spinta che fa partire e indagare, l umiltà è nel metodo che induce a confrontarsi, a interrogarsi e magari a mettersi in discussione prima di arrivare a formulare un giudizio. Sono due ingredienti indispensabili per viaggiare in modo consapevole, uno degli obiettivi educativi che la scuola si propone. Speriamo che le nostre impressioni inducano nei lettori, che ancora non si sono confrontati con la città gemellata, il desiderio di conoscerla di persona. 7

9 I Lo Scambio di Liviana Ferdeghini Significato dello scambio L ultima circolare ministeriale in materia 1 definisce l iniziativa che vede coinvolta una scuola italiana e una scuola di un altro paese europeo come scambio educativo, anche se comunemente si parla di scambi culturali o scolastici o ancora, più semplicemente, di scambi di classi. La definizione ministeriale, sia pure meno frequente nell uso, è quella più rispondente alle finalità dello scambio. Esso è infatti molto di più di una visita d istruzione all estero, che di per sé può già costituire un momento di arricchimento culturale, e molto di più di un soggiorno di studio per il perfezionamento della lingua. La peculiarità dello scambio è nella base di reciprocità, per cui si ospita un coetaneo, alunno della scuola partner, e si viene ospitati dalla sua famiglia. Ciò consente di instaurare rapporti di amicizia, che possono svilupparsi e durare nel tempo, di fare esperienza diretta dello stile e delle abitudini di vita, di confrontarsi in modo immediato con un altra cultura, e non da ultimo, di esercitare la lingua. Per molti ragazzi lo scambio rappresenta la prima vera occasione di soggiorno all estero senza la famiglia e, parzialmente, senza persone di riferimento intorno. Vi sono infatti momenti in cui i ragazzi svolgono attività a scuola o effettuano visite in gruppo, accompagnati dai loro insegnanti e altri nei quali sono in famiglia con i loro partner. L esperienza ci insegna che, passato il primo momento di comprensibile ansia e preoccupazione, che coincide di solito con la sera dell arrivo, la stragrande maggioranza dei ragazzi instaura ottimi rapporti con la famiglia ospitante e ovviamente con il partner. Ne sono prova i saluti interminabili e le immancabili lacrime al momento della partenza, quando, finito il soggiorno, arriva il 1 Circolare Ministeriale n. 358 del 23 Luglio

10 momento di tornare a casa. Gli autisti dei pullman ormai sanno che questa fase ritarda sempre di almeno mezz ora la partenza. Per molti ragazzi che hanno aderito all iniziativa con un certo timore iniziale, l esperienza ha significato anche una piccola battaglia vinta con se stessi e un momento di crescita importante sulla strada dell indipendenza. Sicuramente è di aiuto il fatto che la lunga frequentazione fra gli insegnanti organizzatori delle due scuole, sfociata da tempo in vera amicizia, costituisce il presupposto di un ottima collaborazione, che individua subito i possibili problemi e, se si presentano, sa come risolverli. La reciprocità vale infatti anche per gli insegnanti accompagnatori che sono sempre ospiti a casa di colleghi della scuola partner. In questo modo si è creata nel tempo una koinè di amici della Spezia a Bayreuth e viceversa. Spesso ci siamo sentiti chiedere perché non trasformiamo lo scambio in un progetto europeo. Con tutto il rispetto per i progetti europei, che le due scuole comunque offrono e che ottengono sempre un grande successo, noi crediamo che lo scambio debba mantenere le sue caratteristiche di flessibilità e di semplicità organizzativa. Per certi aspetti lo scambio va oltre i progetti europei, perché si basa su un rapporto di stima, collaborazione e amicizia fra due scuole che sanno di poter contare l una sull altra. E un po come avere una succursale, in Germania per noi, in Italia per loro. Con questo spirito accogliamo sempre con grande piacere gli alunni o gli exalunni di Bayreuth che vengono a trovarci a scuola, quando sono di passaggio nella nostra città. L ambizione più grande che nutriamo come insegnanti organizzatori è infatti proprio quella di far diventare familiare e normale per i ragazzi l idea di un soggiorno nella città gemellata, avendo la scuola come base. A questo punto mi sembra appropriato dare la parola a un alunna che ha partecipato addirittura al primo scambio e inserire la lettera che il mio collega, il professor Polaczek ha ricevuto nel mese di settembre del 2006, proprio quando il 9

11 gruppo della Spezia, da me accompagnato, era a Bayreuth e ricorreva il Ventennale dello scambio. Per ovvi motivi sono stati tolti i riferimenti alle persone di cui si parla nella lettera, ma colei che l ha scritta ha dato di buon grado il suo consenso alla pubblicazione. Salve signor Polaczek, 1 Leimen, 15/09/2006 sicuramente si chiederà chi è Claudia H. Ma Lei mi conosce spero proprio si ricordi di me perché io sono stata Sua allieva nel primo corso di Italiano al RWG molti anni fa. Allora mi chiamavo Claudia D 2., anche se per tutti io ero Lole. L ultima volta che ci siamo visti è stato cinque anni fa, all incontro organizzato per festeggiare i dieci anni dall esame di maturità. Oggi Le scrivo perché vorrei raccontarle dell incontro di quest anno con la mia amica A. Quando noi nel 1987 fummo i primi ad aderire allo scambio con La Spezia, io ebbi A. D. come partner e con lei mi intesi subito bene. Entrambe partecipammo due volte allo scambio sempre nella stessa famiglia. Nel 1988 feci visita con i miei genitori alla famiglia D. a La Spezia. Ho tuttora un vivo ricordo di una cena abbondantissima e divertente: i nostri genitori si potevano capire solo a gesti, ma la cosa funzionò comunque a meraviglia. Nel 1993 andai a trovare i D. per l ultima volta con il mio attuale marito. Da allora A. ed io ci siamo tenute in contatto per lettera - naturalmente in Italiano! 3 Due settimane fa sono stata in vacanza con la mia famiglia nelle vicinanze della Spezia. Già in inverno avevo preannunciato ad A. questa mia intenzione. Entrambe eravamo molto felici all idea di rivederci. Naturalmente eravamo anche molto curiose di conoscere l una la famiglia dell altra. Le mie figlie, sette e tre anni, hanno fatto esercizio di Italiano per tutto il mese di agosto, per poter parlare con la famiglia di A. A. è sposata come me ed ha anche lei due figlie, una di tre anni e una di quattro mesi. 1 In Germania ci si rivolge agli insegnanti con l appellativo Herr / Frau. Il titolo professore è riservato ai docenti universitari. 2 Secondo la Prima Riforma del Diritto di Famiglia del 1976, nella Repubblica Federale di Germania, i coniugi possono, al momento di contrarre matrimonio, scegliere per la nuova famiglia, il nome di nascita del marito o quello della moglie. Tradizionalmente si opta per il cognome del marito, che si impone anche nel caso che non venga effettuata alcuna scelta. Ne consegue che uno dei due cognomi scompare. 3 In Italiano nel testo. 10

12 Quando siamo state l una di fronte all altra, ci è venuto spontaneo dire subito la stessa cosa: Non sei cambiata per niente! Chissà se Lei ci riconoscerebbe. Abbiamo trascorso due bei giorni insieme. Abbiamo parlato un misto di Inglese e di Italiano (grazie a Lei il mio Italiano è ancora passabile!!) e ci siamo perse nei ricordi delle esperienze fatte presso la famiglia partner. Intanto i bambini giocavano insieme in spiaggia; per i bambini la lingua non è un problema! Il marito di A. è molto simpatico, entrambi ci hanno promesso che fra due anni verranno a trovarci. Caro signor Polaczek, io sono sempre un po orgogliosa del fatto che Bayreuth e La Spezia adesso siano addirittura due città gemellate, perché tutto ebbe inizio con Lei e con noi studenti come cavie. Per me personalmente è stato un grande arricchimento mantenere per tutto questo tempo un buon contatto con la mia partner A. La più grande delle mie figlie vuole assolutamente studiare l Italiano e trascorrere in Italia la prossima vacanza. Volevo proprio scriverle queste cose per mostrarle quanto è stato prezioso per me e sicuramente anche per molti altri alunni, il Suo scambio. Grazie di cuore! Nel frattempo sono diventata anch io, da quasi dieci anni, insegnante presso un Istituto Professionale. Al RWG sono stata sempre molto bene! Cari saluti, anche da parte di A. C.H. Per una di quelle singolari coincidenze che tanto appassionano il mio collega, il professor Polaczek, e alle quali egli attribuisce un significato profondo, questa lettera è arrivata al Richard-Wagner-Gymnasium proprio nella settimana del soggiorno a Bayreuth del gruppo di alunni e docenti spezzini e proprio nell anno in cui si celebravano i venti anni del gemellaggio delle due scuole. Credo che non vi potesse essere una testimonianza più diretta e più significativa del ruolo dello scambio e della sua importanza culturale ed umana per i giovani che vi partecipano. Alla lettera sono allegate due fotografie. L una mostra due giovani donne sorridenti, due visi aperti dall espressione simpatica e sincera; l altra ritrae le due famiglie al ritorno 11

13 dalla spiaggia: sembrano amici che si frequentano quotidianamente, persone dello stesso stampo. Non capita sempre, ma a volte si verifica il miracolo: i due partner di scambio si riconoscono come individui in perfetta sintonia e danno il via ad un amicizia che resiste nel tempo e che si trasmette ai figli. In questi casi la Babele delle lingue, anziché essere un ostacolo, diventa una simpatica sfida ed uno stimolo allo studio e al confronto. Infine una considerazione: le due giovani donne hanno avuto un percorso di vita simile, che testimonia la condivisione degli stessi valori e l esistenza di una civiltà europea comune fatta di ideali e di aspirazioni. Mettere in contatto i giovani significa anche prendere coscienza di quanto ci unisce e scoprire che l Europa dei cittadini esiste già. Bayreuth: La-Spezia-Platz 12

14 Breve storia dello scambio Lo scambio fra l ex-itcs A. Fossati (attuale ISS A. Fossati M. Da Passano ) e il Liceo Richard Wagner di Bayreuth esiste da oltre vent anni. I primi contatti fra le due scuole avvennero nel 1986, quando l allora Preside del RWG, Ottmar Salzl ed il professor Detlev Polaczek, insegnante di italiano presso lo stesso Liceo, vennero in visita a La Spezia, all ITCS Agostino Fossati, scuola in cui già in quegli anni era ben radicato l insegnamento della lingua tedesca, e presentarono la proposta di gemellaggio alla Preside Maria Pia Pasquali. L iniziativa trovò il pieno consenso dei docenti, delle famiglie e degli alunni e si effettuò subito il primo scambio, che coinvolse le classi del corso Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere. A partire dal 1992 l iniziativa si è estesa al Corso Sperimentale dell Istituto ed attualmente coinvolge soprattutto le classi dell Indirizzo Linguistico Letterario Moderno. Nell anno 1997 si festeggiò il decennale che vide in visita alla Spezia un gruppo di circa venti insegnanti del Liceo Richard Wagner accompagnati dall allora Preside Rainer Baumgärtel. Nel 2006 si è festeggiato il ventennale dello scambio con diverse celebrazioni fra cui una mostra di fotografie della Spezia fatte dagli studenti del Fossati ed esposte, in aprile, al Centro Allende e, in settembre, all Altes Schloss di Bayreuth. In questa occasione un gruppo di docenti del Fossati, insieme alla Preside, Rita Chelli, è stato ospite a Bayreuth. 13

15 II Impressioni dallo scambio 2008 Andare in Germania di Rossella Capozzo Insegnante di sostegno presso l ISS Fossati-Da Passano, laureata in tedesco, ha abitato per alcuni anni in Germania con la famiglia. Ha accompagnato il gruppo di studenti spezzini a Bayreuth a settembre 2008, insieme alla professoressa Melosci. Andare in Germania ormai lo so è come andare a sud dell equatore, nel continente nero: prima o poi, di ritorno a casa, ti assale il mal d Africa.E una sensazione strana, di ebbrezza ed eccitazione mista a malinconia per ciò che è stato, per come è stato e non sarà più. E un malessere che ha contorni precisi, colori, profumi, odori che solo la lingua tedesca può esprimere con quel suo Sehnsucht 4 di matrice squisitamente romantica, seguito da quel nach che lo rende ancora più struggente. Ebbene sì, la Germania è per me, italiana, quello che il mio paese non sa darmi perché diverso, opposto, lontano. Forse piace e affascina proprio perché altro, collocabile in una dimensione che non è la vita reale, quella che rende ogni luogo uguale all altro sotto qualsiasi latitudine. Incanta perché ospite gradita del cuore, evocata dalle favole raccontate dalla mamma, dalle vicende storiche vicine e lontane che mai devono smettere di insegnarci qualcosa, dalla caduta di un muro che ha concluso una fase ma che a mo di scossone a noi europei deve aprire gli occhi su un futuro imminente che i nostri figli, i nostri studenti si apprestano ad affrontare. 4 Sehnsucht è parola romantica per eccellenza e di difficile traduzione ; è tradotta normalmente con il termine italiano nostalgia, ma il significato del verbo sehnen, anelare, è più proiettato verso il futuro, un anelito verso l infinito. 14

16 Ed ecco Gjergj che a conclusione del viaggio dice soddisfatto: Voglio imparare bene il tedesco perché appena finisco la scuola voglio andare lì a lavorare. O Simona, che considera l esperienza dello scambio come un momento di crescita personale che non può apprendere sui libri. Zelinda riferisce di ambiente pulito ed ordinato, cogliendo l occasione per riflettere sul nostro. Anche Anna Lea opera inevitabilmente un confronto prendendo come spunto piazza Bayreuth a La Spezia e la corrispettiva tedesca nella città francone. Andrea si ferma sul piccolo, sul più vicino alle sue esperienze di studentessa e dice con un ammirazione piena di meraviglia che nel liceo Richard Wagner le pareti della scuola sono colorate! Con Nathan il viaggio è un ponte per ritrovare le sue radici nordiche a casa dei compagni tedeschi, è lo strumento per farlo sentire in famiglia, come accolto sotto un grande mantello che abbraccia tutti i paesi dell Europa. Non sarà mica quello stesso mantello, lo Sternmantel, che io e la professoressa Melosci, accomunate con sorpresa dalle stesse origini dei nostri nonni, abbiamo scoperto unire l Italia meridionale alla Germania? Un tempo nel Medioevo lo Sternmantel, prezioso manufatto oggi conservato nel museo Diocesano di Bamberga, fu portato in dono da Melo 5 da Bari ad Enrico II di Sassonia. Con i suoi simboli celesti e i segni dello zodiaco il meraviglioso drappo di seta viola-azzurro doveva posarsi sulle spalle dell imperatore per legittimarne la funzione e assicurarne la protezione. Oggi, a distanza di tanti secoli, quel mantello continua ad abbracciare l Italia e la Germania, ad auspicarne ancora affetto e collaborazione, a propiziare fruttuose fusioni tra spiriti mediterranei e anime tedesche. Ed io rubando una riflessione ad Ilaria sulla 5 Nobile longobardo del secolo XI che guidò una rivolta contro l esoso dominio bizantino in Puglia. Sconfitto due volte, entrambe le volte si rifugiò in Germania, ove cercò invano di indurre l imperatore Enrico II a scendere in Italia. Morì a Bamberga. 15

17 definizione che Richard Wagner diede alla Villa Wahnfried continuerò a vedere la Germania come il luogo dove le mie illusioni trovano pace. Bayreuth, la Maximilianstraße 16

18 Italia e Germania di Liviana Ferdeghini Rossella ritrova a Bayreuth l atmosfera tedesca che qui in Italia le manca e conclude definendo fruttuosa la fusione fra le due culture. Lei ha avuto l occasione di conoscere da vicino la Germania e l ha trovata affascinante. Sul rapporto fra Italia e Germania sono stati scritti volumi e non potrei aggiungere nulla di originale, né vorrei uscire dall ambito della pubblicazione. Tuttavia il tema non è affatto accademico e diventa immediatamente esperienza vissuta per qualunque nostro connazionale che si confronti con la Germania, trascorrendovi un periodo di tempo anche breve. La Germania è piena di estimatori dell Italia. Sono persone che conoscono la storia, l arte e la cultura italiane molto meglio di tanti nostri concittadini. Con la meticolosità - concedetemelo! - dei tedeschi hanno imparato la lingua e non perdono occasione per fare una puntatina in Italia. Considerano il carattere degli abitanti, così temperamentvoll e spontanei ai loro occhi, complementare al carattere tedesco, più chiuso e inibito. Del Paese ufficiale non capiscono tanti meccanismi, ma guardano con una certa ammirazione a quella che ritengono una dote antica di vivere con leggerezza, facendosi strada in mezzo al caos. Bayreuth non fa eccezione. Anche qui ho conosciuto gli innamorati dell Italia, che sono così entusiasti da riuscire a contagiare anche noi e a ricordarci che viviamo in un Paese bellissimo, di cui però essi stessi conoscono bene anche i lati negativi. La conoscenza dell Italia in Germania, anche in riferimento all attualità, è decisamente superiore a quella che si ha in Italia della Germania, almeno fra le persone di media cultura. E facile ipotizzare a cosa ciò sia dovuto. In parte dipende dal fatto 17

19 che sono molti di più i tedeschi che vengono in Italia per turismo, rispetto agli italiani che scelgono la Germania per la stessa ragione, in parte dalla già menzionata meticolosità dei tedeschi, che fa sì che essi si informino dei fatti del mondo basandosi su dati oggettivi. E un classico sentirsi fare domande a cui noi italiani, sempre un po più approssimativi, non sappiamo rispondere. Quanti di noi saprebbero dire subito qual è la temperatura media dell acqua del nostro mare d agosto? E solo un esempio. A Bayreuth vivono e lavorano italiani come del resto in tutta la Germania, anche se l impressione è che qui siano in proporzione in numero minore. Essi sono presenti soprattutto nei settori della ristorazione; gestiscono caffè, ristoranti e pizzerie. Si tratta per lo più di famiglie emigrate dal Sud e arrivate ormai alla seconda, se non alla terza generazione. I proprietari delle gelaterie invece sono quasi sempre di origine veneta. I figli di questi nostri connazionali si sentono tedeschi e vedono l Italia come il Paese delle vacanze estive, ma un posto dove non potrebbero mai vivere stabilmente, perché non c è lavoro, come mi ha detto, con l aria di compatirci, uno di questi ragazzi con cui ho scambiato due chiacchiere in una gelateria. Sembrano meno generosi loro, nei confronti del Paese dei loro genitori, degli altri amanti dell Italia di cui parlavo prima. E un amore tenace che passa sopra a tanti difetti o perché li conosce, ma li inserisce in una visione idealizzata - come spesso avviene quando si lascia l anima in un posto - o perché non li trova tutti così terribili, come il mio collega che ha l abitudine di suonare il clacson per annunciare il suo arrivo, come si fa in Italia. In questo silenzio è una nota originale che si può perdonare. 18

20 Un esperienza da ripetere di Anastasia Isolabella 2^ L Economico Aziendale Da oltre vent anni la mia scuola è gemellata con il Liceo Richard Wagner e da dieci anni la mia città ha gli stessi legami con Bayreuth. L anno scorso sono stata informata di uno scambio culturale con la Germania e ho pensato subito di parteciparvi per numerosi motivi: il desiderio di conoscere gente e posti nuovi, imparare diversi stili di vita e ovviamente il desiderio di viaggiare. A marzo sono arrivati i nostri corrispondenti e io ho avuto modo così di incontrare la ragazza con cui avevo avuto una conoscenza solo epistolare. Si chiama Sarah, è alta, è bionda, è molto simpatica e parla abbastanza bene l italiano, di sicuro meglio di me che ancora fatico a parlare il tedesco. Poi ovviamente è toccato a me andare in Germania. Non è la prima volta che partecipo ad uno scambio, ho infatti già avuto l occasione di andare in Francia quando frequentavo la scuola media e anche in quella occasione ho fatto una bella esperienza. All inizio è stato difficile cercare di comunicare con la famiglia che mi ospitava, ma poi ho trovato il modo di farmi capire. Ciò che ho notato in particolar modo nei tedeschi è che sono tutti mattinieri. La mamma della corrispondente di una mia amica, per esempio, alle sei del mattino era già in piedi, vestita, con focaccia e giornale in mano, pronta ad andare al lavoro. Ho notato che le famiglie vivono in abitazioni con grandi spazi, arredati con pochi mobili di gusto minimalista. Poi da quello che ho sentito dire, molti vivono in case disposte su più piani. Un altra informazione che mi è stata fornita e che ho notato essere vera è che tutti amano molto la pulizia, non solo per quanto riguarda i luoghi privati, ma anche pubblici. Ho visto strade senza carte per terra, ordinate e decorose e ho notato anche quanta attenzione gli abitanti rivolgono all ambiente e allo smaltimento dei rifiuti, a questo proposito nei supermercati ho osservato compattatori per le bottiglie di plastica. Per quanto 19

21 riguarda le bevande è certo che amano molto la birra: in molti locali ho notato persone intente a gustare boccali colmi di questa bibita. Una delle qualità e delle abitudini dei tedeschi è senza dubbio l essere ottimi camminatori: quando sono venuti a trovarci i nostri corrispondenti hanno percorso un lungo sentiero delle Cinque Terre in due ore senza mai fermarsi. Anche la mia corrispondente, che abita un po ai margini della città, va ogni tanto con sua mamma a fare passeggiate; unendomi a loro ho avuto modo anch io di conoscere quella zona confinante con la campagna. Trovo Bayreuth proprio una bella città, c è l aria pulita, c è un bel centro storico, ci sono grandi magazzini e tipici chioschi dove è piacevole fermarsi a gustare salsicce, le famose Würste e patatine fritte che sono la mia passione. Il centro commerciale Rotmain Center è a dir poco enorme, si può comprare di tutto, è un vero divertimento. Di sicuro però ciò che mi ha stupito di più sono i prezzi: in certi negozi si possono acquistare capi di abbigliamento, anche di note marche, a prezzi veramente vantaggiosi, la stessa cosa vale per i prodotti di profumeria. Quando sono andata con la mia corrispondente al supermercato sono riuscita a riempire il carrello spendendo una cifra decisamente contenuta. È stata in conclusione un esperienza magnifica che quest anno ho intenzione di ripetere, per rivedere Bayreuth e la mia corrispondente e anche per fare nuove amicizie. L ultima osservazione di Anastasia si riferisce ad una situazione abbastanza recente e fino a qualche anno fa impensabile per noi vecchi frequentatori della Germania. Si tratta della rapida inversione della convenienza economica negli acquisti che, fino all introduzione dell Euro era a favore dell Italia e immediatamente dopo si è sbilanciata a favore della Germania. Questo i più giovani non lo possono ricordare; loro verificano però il fatto che i prezzi siano mediamente più bassi che da noi e spesso non di poco. E così 20

22 dal settembre 2002 i ragazzi comprano a Bayreuth abbigliamento, CD, cosmetici ecc. Nello stesso anno ricordo di aver sentito le reazioni scandalizzate dei colleghi che erano stati in Italia per le vacanze estive e avevano riscontrato un vertiginoso aumento dei prezzi, quasi un raddoppio. Nel frattempo ho sentito lamentare anche in Germania rincari dei prezzi, ma la misura è decisamente inferiore alla nostra. Il Rotmain Center 21

23 Una settimana da favola di Gjerji Marku 3^ C Informatico C erano tutti, mancavo solo io. Ero in ritardo, come sempre d altronde, ma c era un motivo per questo, perché era troppo presto per alzarmi e arrivare in orario. I posti migliori li avevano occupati e così mi è toccato stare nei posti peggiori. Dopo qualche ora di bella dormita su dei sedili che non erano un granché, è cominciato il divertimento. Il viaggio di andata è stato bello, anzi bellissimo. Una volta arrivati a Bayreuth, siamo scesi dal pullman e abbiamo preso le nostre valige; tutti i tedeschi e le tedesche erano lì ad aspettarci, mancava solo uno: il mio gemellato. Già da questo ho capito che avevano trovato il ragazzo che era quasi uguale a me, anche nei modi di fare, perché anche lui, come me, era in ritardo e quindi un abbinamento perfetto. Dopo qualche minuto di attesa è arrivato anche Joseph. Siamo andati a casa e che casa!!! Siccome era ancora presto, siamo usciti e abbiamo visitato il centro di Bayreuth. Arrivato di nuovo a casa, mi sono fatto una bella doccia e sono sceso di sotto per conoscere i suoi genitori. Abbiamo parlato tanto e ci siamo conosciuti, poi tutti loro sono andati a dormire. Anch io ci sono andato perché ero stanco, nonostante fossero solo le dieci e mezzo. Appena a letto mi sono addormentato. La mattina dopo erano appena le 6.30 circa, quando sento una voce: Hey Gjergj stand up, schnell. Guardai l ora e vidi che era troppo presto; allora gli chiesi come mai e lui rispose che dovevamo andare a scuola. Quando fui pronto e scesi, erano circa le 7.15; tutti facevano colazione, ma di quelle PESANTI. Io non la feci. Stavamo per uscire, quando mi chiese se volevo un paio di guanti, perché andavamo in bici, ma io non li presi. Arrivato a scuola, dove era il punto di incontro, ero quasi diventato un pinguino: il termometro segnava 3 C. La scuola da fuori era bella perché era tutta in ordine, aveva un giardino pulito e con begli alberi e aveva anche un parcheggio con la tettoia dove gli studenti potevano mettere le loro bici e i motorini. Entrai dentro 22

24 - meno male che avevano acceso i termosifoni!- e mi riscaldai. La scuola era davvero enorme, aveva tanti piani ed era anche molto lunga. Dentro era tutto pulito e in ordine e c erano moltissime belle ragazze. In tutto l edificio c era tanto silenzio; quando parlavo io, che ho un po la voce alta, si sentiva dall altra parte dell edificio. Guardavo le aule: erano spettacolari, perché non sembrava di andare a scuola ma nel tuo ufficio. Le sedie erano comodissime e rilassanti, mentre la lavagna era una favola: sembrava in 3D, mamma era troppo bello! Dopo la visita alla scuola, siamo andati in giro per la città. Il giorno dopo siamo andati a Norimberga ed era troppo bello. Ho passato una settimana da favola; secondo me una settimana è troppo poco. Ci dovremmo stare almeno due. Arrivati a Spezia, sono stato per due giorni in maniche corte, perché mi ero ormai abituato al freddo e a Spezia faceva caldo. Il racconto di Gjerji, che ho dovuto a più riprese sollecitare, fa trapelare tutto l entusiasmo con cui lui ha affrontato l avventura tedesca e l ammirazione per gli aspetti insoliti con cui si è confrontato. Anche se lo conosco da pochi mesi, avendolo come alunno solo da quest anno, non ho dubbi che Gjerji abbia sfruttato al meglio le potenzialità dello scambio sotto il profilo dei rapporti umani, dell arricchimento culturale in senso lato e del perfezionamento linguistico. Il suo carattere aperto, l indole curiosa e l atteggiamento sicuro, ma senza presunzione, piuttosto con il naturale equilibrio di chi conosce bene se stesso e i propri obiettivi, ne fanno un buon viaggiatore e un interessante esempio di cittadino d Europa. A Spezia faceva caldo in confronto a Bayreuth, ma lui in una settimana si era abituato al clima più rigido, che non gli ha impedito di godere di tutte le cose da favola che ha visto e che lo spingono a imparare meglio il tedesco, perché Spezia sì va bene, è una tappa importante della sua vita, ma domani chissà. 23

25 Un esperienza singolare di Simona Mano 3^ B Linguistico Letterario La nostra scuola organizza attività di scambio culturale con il Richard-Wagner-Gymnasium da parecchi anni: questo non solo per fornirci un occasione di apprendimento della lingua, ma anche per mantenere viva una sorta di tradizione che la scuola può vantare. E la prima volta che prendo parte ad uno scambio e devo dire che ho vissuto un esperienza singolare. Ospitare un/una ragazzo/a proveniente da un altro paese non è per niente facile. Devi sempre farlo/a sentire a suo agio, hai sempre paura di proporre qualcosa che a lui/lei non va e che abbia nostalgia di casa. Non solo non è facile per la persona che ospita, ma anche per chi è ospitato: il confronto con un ambiente diverso, una lingua diversa è piuttosto difficile. Ho ospitato la mia partner in primavera ed aveva una mezza idea di lasciare la scuola. Quando è tornata in Germania abbiamo continuato a sentirci e in estate, quando io sono andata a Bayreuth all Europäisches Treffen 6 mi ha raccontato che effettivamente aveva lasciato la scuola, ma, al tempo stesso, aveva chiesto alla sua insegnante se poteva ospitarmi ugualmente. Così è stato. Ritengo quindi quest esperienza un importante forma di crescita personale, che apre ai ragazzi nuove consapevolezze: quello che i libri ci insegnano non sarà mai come vivere una realtà in modo diretto. Tradizioni, abitudini e usanze possono essere apprezzate e apprese veramente solo nel luogo in cui esse sono nate e sono mantenute vive. 6 Incontro internazionale di giovani delle città gemellate che si svolge in estate a Bayreuth. 24

26 Peccato tornare già a casa di Alice Arena 4^A Linguistico Letterario Durante le vacanze estive mi hanno proposto di partecipare di nuovo allo scambio con Bayreuth, dato che c erano alcuni posti liberi. Ho accettato senza esitazioni. Il 22 settembre il gruppo, formato da ragazzi di seconda, di terza e di quarta e da tre professori come accompagnatori, è partito in pullman alla volta di Bayreuth. Le dodici ore del viaggio sono passate fra le chiacchiere, due film e qualche dormita. Quando siamo arrivati a destinazione eravamo sì stanchi, ma anche carichi di adrenalina per la nuova avventura. Ad aspettarci nel grande parcheggio oltre ai nostri partner e ai loro genitori abbiamo trovato anche il freddo, da cui però ci avevano messo in guardia. Con un po di timidezza e di ansia tutti quanti ci siamo avviati alle macchine per andare nelle rispettive case. Per quanto mi riguarda è andato tutto benissimo. Il giorno successivo ci siamo ritrovati tutti a scuola e, dopo le presentazioni e i saluti di rito, siamo andati in centro città con il signor Polaczek e Thomas, un ex-studente della scuola che ci faceva da guida. Siccome io ed alcune mie amiche avevamo già visto tutto l anno precedente, abbiamo aspettato con impazienza che l interessante visita finisse, per dare un salutino ai negozi della città. Il pomeriggio l abbiamo passato con i nostri partner che hanno organizzato una breve uscita in città. Nei giorni seguenti abbiamo visto tanti bei posti; in particolare ricordo Kulmbach, dove Martina ed io abbiamo fatto conoscenza con due ragazzi tedeschi, che oltre ad averci aiutato a portare i barilotti di birra che avevamo comprato per casa, ci hanno fatto un po da guida nella cittadina. Abbiamo visitato Bamberg, che ha un quartiere che si affaccia su un corso d acqua e che perciò chiamano Klein Venedig, ovvero Piccola Venezia, anche se, secondo me, di Venezia ha ben poco. Ma la gita che ricordo con maggior piacere è quella a Monaco, all Oktoberfest, dove sono andata con la mia partner e dove mi sono divertita tantissimo. Nella settimana trascorsa lassù ho 25

27 incontrato anche la famiglia che mi aveva ospitata la prima volta ed è stata una bellissima sorpresa. L unica cosa che per me è stata fastidiosa, anche se di poco conto, è stato il pranzo al ristorante cinese; per il cibo naturalmente! Il periodo di vacanza-studio è passato troppo in fretta e il viaggio, che all andata sembrava veloce, al ritorno è stato lungo perché a casa non volevamo tornare. Io avevo già fatto questa esperienza, ma l emozione, l insieme di sentimenti che si provano fanno sempre il solito effetto entusiasmante: sono i bellissimi paesaggi che forse affascinano perché così diversi dai nostri, è la cultura in genere che si respira in città, sono le stupende e solari persone che si conoscono che riescono a metterti a tuo agio, anche quando la comunicazione diventa un problema. Kulmbach : la Plassenburg 26

28 La città e lo scambio di Elena Melosci Docente di Tedesco presso l ISS A. Fossati M. Da Passano e curatrice di numerosi scambi con il RWG di Bayreuth. Bayreuth è una città che realmente impressiona chi la raggiunga dall'italia, perché è collocata in un mare di verde ed essa stessa si propone come un luogo ordinato, curato, ricco di angoli suggestivi e di pace. Lo stesso clima, a tratti assai più rigido del nostro, sembra accompagnare la solennità di alcuni angoli e degli edifici del centro. E' soprattutto il silenzio prevalente delle strade del centro, la frequente presenza dell'acqua in molti angoli, la cura complessiva dedicata ad aiuole e giardini, che creano una magia complessiva, avvertita da tutti noi che frequentiamo Bayreuth regolarmente. Gli allievi restano sempre impressionati da questo ordine che li sovrasta e forse da un latente senso di tranquillità, probabilmente trasmesso anche da fattori atmosferici, come la luce lattea del nord, diversa dal nostro sole brillante e forte, che viceversa mette a dura prova gli allievi tedeschi in visita da noi, sempre preoccupati per il rischio di insolazioni e scottature. Il centro città, di dimensioni simili a quelle del nostro centro, ha una ampia zona pedonale e un centro commerciale che fa la felicità dei ragazzi. Mentre La Spezia, come qualsiasi città italiana racchiude in sé opere di varie epoche molto distanti tra loro, a Bayreuth si apprezzano soprattutto monumenti ed edifici settecenteschi, che rimandano all'epoca d'oro della città, rivitalizzata e destinata alla fama dalla presenza nel suo territorio della principessa prussiana Wilhelmine, moglie del Principe Federico di Bayreuth, appassionata di arte, letteratura, filosofia e musica, al punto da conversare abitualmente con Voltaire, scrivere ella stessa e creare composizioni musicali. La grazia e il gusto della Margravia Wilhelmine aleggiano ancora diffusamente in città, a ricreare una magia del luogo, che nasce proprio grazie a questo insieme di componenti 27

29 musicali, architettoniche e di ambiente, in un equilibrio saggiamente conservato nel tempo dall'amministrazione locale. L'ambiente naturale e la sua componente culturale determinano un clima interessante e certamente volto al mantenimento delle tradizioni : la diffusione della cultura musicale, la possibilità di partecipare a eventi in occasione di ogni visita, la presenza di moltissimi musicisti nella scuola o tra quanti le sono vicini fa percepire al visitatore una integrazione della vita musicale nella dimensione cittadina. Tutto ciò si aggiunge ai ben noti appuntamenti estivi a ricordo dell'opera di Richard Wagner, l'altro grande protagonista della fama di Bayreuth nel mondo. La visita alla residenza Villa Wahnfried, la possibilità di osservare una villa di fine Ottocento e di ammirarne alcuni arredi, nonché le scenografie in miniatura di svariate opere, l'occasione di ascoltare brani musicali in quello che fu il salotto di casa, guardando nel giardino che ospitò Wagner, rappresenta comunque un'opportunità culturale di alto profilo offerta ai giovani e a ogni visitatore. Altrettanto dicasi per i numerosi musei cittadini, di piccole o grandi dimensioni, che offrono tutti la possibilità di immergersi in quella che fu la Bayreuth di un tempo, ricordandone i protagonisti, Franz Liszt o Jean Paul. Molto vivace è anche la dimensione delle feste contadine e di paese, nella quale ci imbattiamo spesso e che permette di conoscere tradizioni e riti antichi, come quello del Maibaum 7. L'attaccamento alle tradizioni attraverso feste, balli e canti si percepisce molto forte in Baviera, o meglio in Franconia, come abbiamo imparato dai colleghi, per i quali è impensabile confondere queste due realtà regionali. Il paesaggio circostante Bayreuth è vario e ricco di foreste, colline e alture, rupi e anfratti, tale da permettere ogni genere di attività sportiva, dal cicloturismo, diffuso ovunque, alle escursioni a piedi, allo sci in inverno. 7 L Albero di Maggio è una tradizione diffusa in molte regioni d Europa e consiste nell addobbare con decori e corone di fiori un tronco d albero alzato sulla piazza dei paesi per salutare l arrivo della Primavera. 28

30 I rapporti con le famiglie, sia quelle che ho personalmente conosciute, sia quelle che hanno ospitato gli allievi, sono sempre stati franchi e cordiali: non si sono mai verificate incomprensioni serie o episodi davvero gravi. Ogni scambio annuale si è sempre concluso con un sorriso, molte lacrime e un bel ricordo: i genitori tedeschi mi sono sembrati pragmaticamente disponibili a venire incontro agli ospiti, a metterli a loro agio, talvolta, negli ultimi tempi, un po' in difficoltà a districarsi tra i vari impegni di lavoro e familiari, nei quali l'esperienza dello scambio si cala. Dal mio punto di vista di docente tengo a rimarcare l'indiscussa utilità di questa esperienza per suscitare in allievi a volte al primo distacco da casa, tutta una serie di abilità e competenze che solo la difficoltà dell'immersione totale nel contesto straniero può far emergere. Taluni ragazzi hanno capitalizzato più esperienze di scambio nel curriculum, in modo da apprendere praticamente un po' di tedesco quotidiano. So di molti allievi che sono tornati dai partner o hanno valorizzato l'esperienza dello scambio per impostare un percorso di studi diverso, decidendo di proseguire l'università in Germania. E' certo che questa iniziativa ha dato spinta propulsiva alla dimensione europea della nostra città di provincia. Personalmente ho goduto dell'ospitalità calda e cortese di molti colleghi, imparando in questo modo a conoscere un altro modo di insegnare, a interrogarmi su ciò che può essere più efficace per l'apprendimento, osservando libri e metodi, poiché nulla come l'essere sul posto lascia spazio a riflessioni sull'esperienza diretta. La Bayreuth scolastico-universitaria che ho conosciuta mi è parsa anch'essa gradevole e accogliente. Di questa esperienza così ricca sotto il profilo culturale e umano sono grata al caso, che me l'ha destinata. 29

31 Baviera o Franconia? di Liviana Ferdeghini La mia collega ed amica, Elena Melosci, giustamente sottolinea l appartenenza della città di Bayreuth alla Franconia, che è la parte settentrionale della Baviera e comprende tre dei sette distretti amministrativi del Land. E una precisazione che noi visitatori abituali della città abbiamo imparato a considerare, soprattutto per non urtare la suscettibilità locale. In realtà per chi viene da fuori, per noi che veniamo da sud delle Alpi, è difficile cogliere subito le differenze culturali e di mentalità con il resto della Baviera. Vi sono, queste sì palesi e comprensibili, ragioni storiche che hanno determinato in un passato non troppo lontano percorsi e sviluppi diversi. La Franconia che conosciamo noi oggi è solo la parte orientale del regno dei Franchi, l ultima ad essere occupata nell espansione verso est. Separata dal XII secolo dalla parte occidentale- Westfranken del Granducato di Franconia, la Franconia Orientale 8, la zona fra i fiumi Main e Regnitz, fu per secoli un insieme di piccoli territori, ducati, principati, città imperiali come Norimberga e sedi vescovili come Würzburg e Bamberg. Questo frazionamento politico, cui corrispose una notevole varietà culturale, è all origine del particolarismo che ancora oggi caratterizza questa regione e che fu accentuato, dopo la pace di Augusta del 1555, dalla legittimazione della differenza di fede religiosa fra località anche vicinissime fra loro. In generale, rispetto alla Baviera, che è in forte maggioranza cattolica, la Franconia ha una maggioranza di protestanti. Quando in Epoca Napoleonica fu definitivamente sancita la fine del Sacro Romano Impero (1806), i vari stati della 8 La Franconia attuale coincide con l antica Ostfranken (Franconia orientale) ed è l unica parte che ha mantenuto il nome storico; la Franconia Occidentale, Westfranken, corrisponde alle attuali regioni del Palatinato, dell Assia e al territorio del Lussemburgo. 30

32 Franconia furono inseriti, uno dopo l altro, nel nuovo regno di Baviera. Al XIX secolo risale la divisione amministrativa fra Alta Franconia (la regione di Bayreuth), Media Franconia e Bassa Franconia, cui corrispondono i tre distretti odierni. Con il tempo si scopre che forse il tratto comune del carattere francone è una maggiore riservatezza rispetto alla tradizionale vivacità e spontaneità del carattere bavarese. Non si potrebbe dire la stessa cosa degli spezzini? Certo è che, come gli spezzini, anche i franconi, si sentono spesso meno considerati rispetto al resto del Land Baviera, al punto che è nato un movimento politico per separare la Franconia e farne un Land a sé. Pur non riuscendo a cogliere tutte le differenze che sicuramente esistono per un occhio e per un orecchio più allenati, trovo divertenti queste contrapposizioni tra vicini che ci fanno banalmente dire: Tutto il mondo è paese! I cittadini di Bayreuth si sentono franconi e non bavaresi, però ricordo che in occasione di uno scambio di tanti anni fa, quando si incontrarono con un gruppo di ragazzi di Hannover, che, si sa, sono meno contadini, parlano un ottimo tedesco ecc. ecc., i nostri amici di Bayreuth si sentirono tutti Süddeutsche. 31

33 III La Città Bayreuth, tra passato e futuro di Anna Andreani 5^ B Linguistico Letterario Arrivare a Bayreuth è come entrare in una cartolina tridimensionale; il tempo sembra essersi fermato al periodo in cui la città è stata trasformata ed ha ricevuto quest impronta inconfondibile. Fu in particolar modo la margravia Guglielmina, sorella di Federico Guglielmo I di Prussia, che, nella seconda metà del Settecento, fece costruire parchi e castelli che portarono la città allo splendore che ancora oggi la rende così affascinante. Passeggiando nelle strade della città non si può smettere di girarsi intorno per osservare le diverse opere artistiche e i monumenti così numerosi: dalle fontane raffiguranti le nuove scoperte geografiche, alle statue dei grandi personaggi che hanno scelto questo paese come meta di riflessione e fonte d ispirazione. A questi grandi sono dedicate alcune piazze e vie della città. Al poeta e scrittore Jean Paul è dedicata la piazza davanti all antico orfanotrofio, che si apre a metà della Friedrichstraße, la via di rappresentanza della Bayreuth settecentesca, che doveva collegare la città direttamente al Castello Thiergarten, ma che rimase incompiuta. Lungo questa strada si allineano edifici dalla facciata di pietra arenaria grigia di provenienza locale, ravvivati spesso da fiori bianchi e rossi alle finestre, i colori della Franconia. Non lontano da Jean-Paul-Platz si trova l Hofgarten, oggi il giardino della città, dove i ragazzi amano rilassarsi dopo una faticosa giornata di studio. Questo immenso giardino, con fontane, piante dai mille colori, conduce, attraverso un lungo viale fiancheggiato da alti alberi e, da un lato, da un ruscello, verso Villa Wahnfried, la casa ove Richard Wagner trascorse i suoi ultimi anni. Costruita nel 1873 come residenza del compositore grazie ad un ingente esborso del grande amico e mecenate re Ludwig II di Baviera (che finanziò anche la 32

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Brief per il laboratorio

Brief per il laboratorio Brief per il laboratorio Il materiale allegato, campagne pubblicitarie per incentivare il turismo, realizzate da nazioni, regioni e una provincia, è stato selezionato per la sua qualità. Si tratta infatti

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Gita in Emilia Romagna - Classi II

Gita in Emilia Romagna - Classi II Gita in Emilia Romagna - Classi II Quest anno, noi ragazzi di seconda media, siamo andati in gita in Emilia Romagna, visitando principalmente le città di Ferara e Ravenna, ed il Delta del Po. Abbiamo viaggiato

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Tutto questo può andare bene a patto che, nel contempo, abbiamo inserito nella nostra vita una doppia velocità, la Linea della Vita appunto.

Tutto questo può andare bene a patto che, nel contempo, abbiamo inserito nella nostra vita una doppia velocità, la Linea della Vita appunto. PROGRAMMARE IL 2011 Come ben sappiamo gli ultimi giorni dell anno sono giorni di bilancio: di fronte al conto economico della vita dovremmo valutare gli Attivi e i Passivi e quindi comprendere se l annata

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe Nome della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Ordine di scuola coinvolto Scuola secondaria di primo grado Docenti responsabili G. Pavan e S. Vincenzi Altri docenti partecipanti Bonani, Duchetta,

Dettagli

Report di viaggio- Anastasia Malavolti. Le mie tre settimane in Belgio

Report di viaggio- Anastasia Malavolti. Le mie tre settimane in Belgio Report di viaggio- Anastasia Malavolti Le mie tre settimane in Belgio L esperienza di scambio culturale che ho provato quest anno è stata una cosa unica, che mai avevo provato fino ad ora e che mi ha lasciata

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage

Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage Stage 2011/2012 Complesso riabilitativo Fatebenefratelli- Genzano Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage Liceo Socio-Psico-Pedagogico J. Joyce Ariccia Introduzione Al termine dell

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM

SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.ssa MARIA PIA CECCARELLI SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM PROGETTO INTERCULTURA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 REFERENTE: NARDUCCI VALENTINA INSEGNANTI: CENTOFANTI CECILIA DE RISIO

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio

Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio Anno pastorale 2011-2012 Suggerimenti per l animazione in oratorio Premessa: GIOCO E VANGELO Relazione Don Marco Mori, presidente Forum Oratori Italiani Il gioco può essere vangelo? Giocare può diventare

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ISTITUTO COMPRENSIVO «N.TOMMASEO» SCUOLA DELL INFANZIA «F.GARBIN» Arre UNITA DI APPRENDIMENTO : 1. IO : LA MIA STORIA 2. IO : LA

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 3 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 2 1. Perché Maria ha bisogno di un lavoro? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli