Le Imprese Sociali in Val Pellice, Chisone e Germanasca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Imprese Sociali in Val Pellice, Chisone e Germanasca"

Transcript

1

2

3 Le Imprese Sociali in Val Pellice, Chisone e Germanasca Risultati economici e sociali report 2011 Sommario Premessa, p.1 - Il territorio, p.4 Sezione 1: Report territoriale delle cooperative sociali con finalità socio - sanitaria ed educativa, p. 5 Sezione 2: Report territoriale delle cooperative finalizzate all inserimento lavorativo di persone svantaggiate, p.13 1

4 Questo paper è rilasciato con la licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Non opere derivate 3.0. La licenza è reperibile in testo integrale sul sito internet all indirizzo Coordinamento editoriale: Osservatorio sull economia civile Comitato imprenditorialità sociale Camera di commercio di Torino Coordinamento grafico: Settore comunicazione esterna, Camera di commercio di Torino Confezionamento e Stampa: interna Finito di stampare: marzo 2013 Collana scenari Osservatorio sull economia civile Comitato per l imprenditorialità sociale Camera di commercio di Torino via Carlo Alberto, Torino Tel Fax osservatorioeconomiacivile@to.camcom.it

5 PREMESSA Per il terzo anno consecutivo, la prevalenza delle organizzazioni sociali che operano nel territorio della Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca hanno deciso di incontrarsi per confrontarsi sulle attività svolte, sui risultati sociali ed economici raggiunti e sulle criticità incontrate. Nello specifico le imprese sono, ad esclusione di un ente religioso, tutte cooperative sociali 1, che per loro mission e natura giuridica, impegnate nella gestione di servizi socio sanitari, educativi e di inserimento al lavoro di persone svantaggiate, hanno come obiettivo il raggiungimento di finalità che garantiscano la crescita e la coesione sociale del territorio in cui operano e che sono impegnate a reinvestire gli attivi di bilancio in attività coerenti con il loro fine sociale. I Bilanci Sociali delle singole organizzazioni, quando disponibili, non sono sufficienti a rappresentare la dimensione collettiva del valore prodotto dal nonprofit. Le imprese sociali hanno dunque deciso di collaborare ad una Rendicontazione socio economica di territorio con l obiettivo di evidenziare il valore prodotto e avere dei dati su cui confrontarsi con gli amministratori locali rispetto alle prospettive di crescita e sviluppo dei servizi socio assistenziali. Gli incontri periodici tra le cooperative stanno, inoltre, favorendo la consapevolezza nelle imprese di essere parte di un sistema, che può costruire risposte ai bisogni sia del territorio sia delle imprese stesse. Le cooperative sociali che hanno preso parte all attività di rendicontazione dei risultati economici e sociali prodotti nel 2011, sono complessivamente 11 distinte in: - 7 cooperative sociali di tipo A e 1 ente religioso che svolgono attività socio - sanitarie 1 Le cooperative sociali, società mutualistiche che hanno lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana ed all'integrazione sociale dei cittadini, istituite con la Legge 381/91, vengono suddivise in due grandi categorie: cooperative sociali di tipo A, che svolgono attività di gestione di servizi socio - sanitari ed educativi; cooperative sociali di tipo B, che svolgono attività di varia natura, agricole, industriali, commerciali o di servizi, finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate (che devono costituire almeno il 30% dei lavoratori della cooperativa). 1

6 Le Imprese sociali in Val Pellice, Chisone e Germanasca. Risultati economici e sociali report 2011 RAGIONE SOCIALE SITO INTERNET/ TELEFONO SEDE LEGALE COMMISSIONE SINODALE /91457 Torre Pellice PER LA DIACONIA CHRONOS 011/ Rivoli IL RAGGIO 011/ Villa Franca P.te IL SORRISO / Luserna S.G. INTERACTIVE / Vercelli L AQUILONE / Pinerolo MAFALDA info@coopmafalda.it 011/ Rivoli TERRA DI MEZZO / Pinerolo 3 cooperative sociali di tipo B, che svolgono attività produttive RAGIONE SOCIALE SITO INTERNET TELEFONO SEDE LEGALE CULTURA E AMBIENTE / Pinerolo LA NUOVA COOPERATIVA 011/ Torino NUOVI OBIETTIVI / Torre Pellice La presenza delle cooperative sociali in Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca è una presenza consolidata. Di seguito si riportano gli anni di inizio attività: 2

7 Premessa ANNO COSTITUZIONE VAL PELLICE VAL CHISONE E GERMANASCA COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA CHRONOS CULTURA E AMBIENTE IL RAGGIO IL SORRISO INTERACTIVE L AQUILONE MAFALDA TERRA DI MEZZO LA NUOVA COOPERATIVA NUOVI OBIETTIVI In questa attività di raccolta dati, le imprese sociali sono state supportate dall Osservatorio sull economia civile Comitato imprenditorialità sociale della Camera di commercio di Torino 2. Il report è strutturato in 2 sezioni: cooperative A e cooperative B. I dati non sono stati analizzati complessivamente perché per loro natura le due tipologie di cooperative hanno caratteristiche molto differenti in termini di tipologia di occupazione, di servizi gestiti, di mercati di riferimento. Non è possibile effettuare dei confronti generalizzati rispetto ai risultati dello scorso anno, essendo cambiate le imprese che hanno offerto servizi sui territori o che hanno preso parte alla rilevazione dei dati. 2 L Osservatorio sull economia civile Comitato Imprenditorialità sociale della Camera di commercio di Torino, su richiesta delle Centrali cooperative (Confcooperative Torino e Legacoop Piemonte) ha accompagnato il processo d identificazione delle informazioni da raccogliere e della loro elaborazione. I dati riportati nel presente documento sono stati forniti dalle stesse imprese. 3

8 IL TERRITORIO La Val Pellice, la Val Chisone e la Val Germanasca sono valli alpine collocate a sud-ovest della provincia di Torino. I residenti sono circa : in Val Pellice e in Val Chisone e Val Germanasca. I territori presi in considerazione, coincidono con i Distretti Val Pellice e Val Chisone e Val Germanasca dell ASL TO3. VAL PELLICE Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Comuni Luserna S.G., Lusernetta, Rorà, Torre Pellice, Villar Pellice N. comuni 9 Totale abitanti Superficie in km² 293 Densità popolazione (ab/km²) 81 VAL CHISONE E VAL GERMANASCA Fenestrelle, Inverso Pinasca, Massello, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pomaretto, Porte, Comuni Pragelato, Prali, Pramollo, Roure, Salza di Pinerolo, S. Germano Chisone, Sestriere, Usseaux, Villar Perosa N. comuni 17 Totale abitanti Superficie in km² 584 Densità popolazione (ab/km²) 35 Fonte: ASL Torino3 riferiti al 31/12/2011 4

9 SEZIONE 1: REPORT TERRITORIALE DELLE COOPERATIVE SOCIALI CON FINALITÀ SOCIO S ANITARIA ED EDUCATIVA (cooperative sociali di tipo A) Alla rilevazione dati 2011 hanno partecipato 7 cooperative sociali di tipo A e 1 ente religioso. Tra le cooperative: - 3 cooperative hanno il 100% del fatturato concentrato in Val Pellice - 1 cooperativa ha tra il 24 e il 27% del fatturato concentrato in Val Pellice - 3 cooperative hanno tra il 2,5 e l 8,3% del fatturato concentrato in Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca. La prevalenza delle attività gestite dalle cooperative sono in Val Pellice. Solo 3 imprese operano in Val Chisone e Germanasca: 2 cooperative e la Diaconia. ATTIVITÀ GESTITE DALLE COOPERATIVE DI SERVIZI ALLA PERSONA Qui di seguito riportiamo l elenco completo delle strutture e dei servizi gestiti nel corso del 2011 in Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca dalle 7 cooperative e dall ente religioso: VAL PELLICE VAL CHISONE VAL GERMANASCA DOVE Gestione di strutture per anziani di cui residenziali di cui centri diurni Diaconia Valdese, Il Sorriso, Il Raggio Diaconia Valdese Diaconia Valdese Torre Pellice (2), Luserna San Giovanni (2), Bibiana, Bricherasio, San Germano Chisone Luserna San Giovanni Gestione di strutture per disabili (fisici o psichiatrici) di cui residenziali (adulti) di cui gruppi appartamento (adulti) Chronos, Diaconia Valdese, Interactive Il Raggio, Interactive Luserna San Giovanni, Perosa Argentina Luserna San Giovanni, Torre Pellice 5

10 Le Imprese sociali in Val Pellice, Chisone e Germanasca. Risultati economici e sociali report 2011 Servizi alla persona Assistenza domiciliare Il Sorriso tutto il territorio Servizi socio assistenziali Luserna San La Terra di mezzo per disabili Giovanni Asili nido L Aquilone Perosa Argentina Scuola per l infanzia paritaria Il Sorriso Torre Pellice Scuola primaria paritaria Il Sorriso Torre Pellice Sostegno scolastico L Aquilone Lusernetta Diaconia Animazione minori (centri Valdese, estivi) Il Sorriso Torre Pellice Integrazione disabili Mafalda tutto il territorio Mediazione culturale Diaconia Valdese Torre Pellice In sintesi possiamo sintetizzare le attività gestite nel corso del 2011 come segue: 17 strutture, di cui: - 7 strutture residenziali per anziani - 3 strutture residenziali per disabili - 1 centro diurno per anziani - 2 gruppi appartamento per disabili - 1 asilo nido - 1 scuola per l infanzia - 1 scuola primaria - 1 centro di mediazione culturale. 5 tipologie di servizi di animazione, assistenza, prevenzione: Assistenza domiciliare, sostegno scolastico, animazione (estate ragazzi), integrazione. 6

11 Sezione 1: Report territoriale delle cooperative sociali con finalità socio-sanitaria ed educativa (cooperative sociali di tipo A) UTENTI CHE USUFRUISCONO DEI SERVIZI GESTITI DALLE COOPERATIVE SOCIALI Strutture residenziali, Centri diurni e gruppi appartamento Anziani Disabili Salute Minori e giovani Famiglie Stranieri Totale Assistenza domiciliare Servizi socio assistenziali Asili nido Scuola per l infanzia paritaria Scuola primaria paritaria Sostegno scolastico Animazione (centri estivi) Integrazione Mediazione culturale totale I dati forniti dalle cooperative hanno carattere indicativo, si tratta una stima al ribasso dei reali utenti che hanno usufruito dei servizi 3. Complessivamente oltre 970 persone hanno usufruito di servizi gestiti dalle 8 imprese sociali aderenti alla rilevazione nel corso del La quasi totalità dei servizi è gestita in convenzione o accreditamento con gli enti pubblici, le cui risorse rendono possibile l erogazione di servizi a forte interesse pubblico e che in alcuni casi garantiscono diritti esigibili dei cittadini (come previsto dai Livelli Essenziali di Assistenza, Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 novembre 2001). Molte attività hanno anche una componente di spesa privata, che negli anni sta aumentando. L OCCUPAZIONE GENERATA DALLE COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO A E DALLA DIACONIA NELLE VALLI Le 7 cooperative sociali e l ente religioso che hanno partecipato alla rilevazione, per svolgere i servizi di cui affidatarie sul territorio della Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca, nel corso del 2011 hanno coinvolto 521 lavoratori (442 in Val Pellice, 79 in Val Chisone e Val Germanasca). 3 I dati sono parziali perché per alcuni servizi le cooperative non hanno fornito il dato. 7

12 Le Imprese sociali in Val Pellice, Chisone e Germanasca. Risultati economici e sociali report 2011 Le tipologie di contratto con cui i lavoratori erano assunti: - 81% a tempo indeterminato - 17% a tempo determinato - 2% con altre forme di contratto Nell 85% dei casi si tratta di occupazione femminile. È un elemento importante per il territorio: una donna che lavora chiede più servizi e può garantire una maggior protezione economica alla famiglia in un momento in cui l occupazione di entrambi i componenti adulti di una famiglia è messa a rischio dalla crisi economica. Il dato è in linea con quello dell anno precedente. Il full - time si conferma l orario prevalente, adottato dal 68% dei lavoratori. Gli occupati stranieri sono complessivamente 69 di cui 37 comunitari (32 in Val Pellice e 5 in Val Chisone e Germanasca) e 32 extra comunitari (26 in Val Pellice e 6 in Val Chisone e Germanasca). In Val Pellice hanno inoltre lavorato 4 persone con una borsa lavoro e 3 con contratto di somministrazione. Di seguito riportiamo le variazioni percentuali dell occupazione, per forma contrattuale tra il 2010 e il 2011 nelle 4 cooperative sociali che hanno aderito alla rilevazione in entrambi gli anni Var. Lavoratori coinvolti ,4% Tipologie contrattuali: tempo indeterminato ,4% tempo determinato ,5% altre forme contrattuali % L occupazione complessiva delle 4 cooperative è cresciuta del 9,4%. L incremento è stato generalizzato per tutte le forme contrattuali: lavorando prevalentemente con la modalità degli appalti, spesso anche di breve termine, è inevitabile che una parte dell occupazione sia caratterizzata da forme contrattuali meno stabili (tempo determinato e altre forme contrattuali). È un segnale importante che l occupazione più stabile sia cresciuta del 8,4% (29 persone). 8

13 Sezione 1: Report territoriale delle cooperative sociali con finalità socio-sanitaria ed educativa (cooperative sociali di tipo A) Le 7 cooperative sociali e l ente religioso, come già sottolineato, operano anche su altri territori. Complessivamente coinvolgendo nel corso del 2011 ulteriori 670 persone. LA COMPONENTE VOLONTARIA NELLA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ Le imprese sociali affondano le loro radici nell associazionismo e questo legame non si è mai spezzato. Lo dimostra il fatto che, nel corso del 2011, sono stati direttamente coinvolti nelle attività realizzate 5 soci volontari 4 e 14 giovani in servizio civile volontario. La quasi totalità dei volontari si è concentrata nelle attività gestite in Val Pellice, unica eccezione 2 giovani in servizio civile internazionale che hanno svolto le loro attività in Val Chisone e Germanasca. Lo strumento del servizio civile volontario viene utilizzato nelle sue diverse dimensioni, infatti dei 14 giovani volontari coinvolti 5 erano in servizio civile nazionale, 4 comunitario e 5 internazionale. Non è comunque una pratica particolarmente diffusa tra le cooperative operanti sul territorio, la sola Diaconia infatti accoglie oltre il 50% dei giovani in servizio volontario. ALCUNI DATI ECONOMICI Il valore di un impresa per il territorio si misura anche dai risultati economici che è in grado di raggiungere e dalla ricchezza che ha ridistribuito ai propri lavoratori in termini di salari e stipendi. Nel 2011, i ricavi delle 8 organizzazioni (7 cooperative e 1 ente religioso) che hanno aderito alla rilevazione per le attività che hanno svolto in Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca sono stati oltre 17,6 milioni e ai 521 lavoratori sono stati erogati 10,8 milioni (salari e stipendi più oneri contributivi) VAL PELLICE VAL CHISONE E GERMANASCA RICAVI ( ) COSTI PERSONALE ( ) Sono soci volontari ai sensi dell art. 2 L. n. 381/91, coloro che prestano gratuitamente la loro opera di lavoro a favore di una cooperativa per contribuire al raggiungimento degli scopi sociali della medesima. 9

14 Le Imprese sociali in Val Pellice, Chisone e Germanasca. Risultati economici e sociali report 2011 I dati disponibili rispetto alle attività svolte in altri ambiti territoriali sono riferiti alle sole 7 cooperative sociali: nel 2011 evidenziano ricavi per ulteriori 14,6 milioni. Ai 251 lavoratori impiegati in tali servizi hanno erogato 7,9 milioni di salari e oneri contributivi. Per comprendere meglio le fonti delle risorse che vengono impiegate per la realizzazione dei servizi sul territorio, le 7 cooperative e l ente religioso che hanno aderito alla rilevazione hanno scorporato i propri ricavi 2011 in funzione della provenienza: Ricavi da ASL TO 3 distretto val Pellice ( ) Ricavi da ASL TO 3 distretto Val Chisone e Germanasca ( ) Ricavi da ASL TO 3 altri distretti ( ) Ricavi da Comunità Montana Pinerolese ( ) Val Pellice Val Chisone e Val Germanasca Ricavi da altri enti pubblici ( ) % Ricavi da privati* ( ) Altri ricavi ( ) totale *sono compresi in questa voce sia le compartecipazioni private alle rette in parte a carico degli enti pubblici che i servizi/rette pagate interamente dal privato. Il dato raccolto fornisce una fotografia della varietà delle fonti di finanziamento e della loro consistenza. È da rilevare come la percentuale dei ricavi provenienti dal privato siano del 45%. La forte dipendenza delle imprese sociali dal settore pubblico implica, in questa particolare crisi del welfare pubblico, un grave problema. Nonostante i buoni risultati in termini di fatturato, le imprese sociali si trovano in una situazione di forte criticità per il ritardo dei pagamenti degli enti pubblici. 10

15 Sezione 1: Report territoriale delle cooperative sociali con finalità socio-sanitaria ed educativa (cooperative sociali di tipo A) Il fenomeno dei ritardi nei pagamenti è un problema particolarmente sentito negli ultimi anni che ha delle ripercussioni oltre che gestionali anche strettamente economiche. Anno 2011 ASLTO3 Distretto Val Pellice ASLTO3 Distretto Val Chisone e Val Germanasca ASLTO3 altri Distretti Comunità Montana Ritardo nei pagamenti 180/210 gg 180/210 gg 75/210 gg 40/120 gg Nel corso del 2011, le 4 cooperative che hanno rilevato il dato complessivamente hanno pagato interessi bancari per anticipi fatture pari a euro. La situazione non è nuova ma il perdurare compromette la capacità delle imprese di corrispondere gli stipendi ai propri dipendenti e la sussistenza stessa delle imprese, con la conseguente impossibilità di continuare ad offrire servizi socio - sanitari ai cittadini. Per la tipologia di servizi che vengono offerti, il costo del personale supera mediamente il 60% dei costi complessivi delle imprese sociali e rappresenta un costo che va corrisposto mensilmente (sia nella parte stipendi che nella parte oneri contributivi), a fronte di incassi su servizi erogati che possono essere pagati anche 7 mesi dopo. Questa situazione obbliga le cooperative a chiedere alle banche anticipi sulle fatture e a corrispondere loro interessi passivi, che rappresentano una maggior ricchezza distribuita allo stakeholder banca. Le stesse risorse economiche potevano invece essere investite sul territorio per lo sviluppo o l ampliamento di nuovi servizi o progettualità. Alcune informazioni rispetto alla solidità delle cooperative possono essere rilevate dalla consistenza del patrimonio netto 5 e del capitale sociale 6 delle organizzazioni. 5 Il patrimonio netto esprime la consistenza del patrimonio di proprietà dell'impresa. Esso rappresenta, infatti, le così dette fonti di finanziamento interne, ossia quelle fonti provenienti direttamente o indirettamente dai soggetti che costituiscono e promuovono l'azienda. In altri termini, ci si riferisce al capitale proveniente: dai soci e dall'autofinanziamento, ossia utili realizzati e reinvestiti all'interno della stessa azienda. 11

16 Le Imprese sociali in Val Pellice, Chisone e Germanasca. Risultati economici e sociali report (in euro) 7 COOPERATIVE DIACONIA VALDESE DI TIPO A TOTALE PATRIMONIO NETTO CAPITALE SOCIALE Il patrimonio netto delle 8 imprese sociali (7 cooperative e 1 ente religioso) era, al 31/12/2011, pari a 28,5 milioni e il capitale sociale pari a 21,3milioni. Se si esclude la Diaconia Valdese, che ha un patrimonio netto di 20,8 milioni e un capitale sociale di 20,5 milioni, le cooperative sociali risultano poco capitalizzate. Se il ruolo delle imprese sociali deve diventare centrale nelle politiche di welfare di un territorio, queste devono recuperare credibilità anche sotto il profilo della disponibilità dei mezzi propri per affrontare quello che le aspetta. Un riconoscimento significativo in ambito sussidiario da parte di tutti i soggetti del territorio avviene se una volta ottenuta la delega, non ci si manifesta con le proprie fragilità. La tutela degli interessi dei cittadini più deboli e più fragili passa inevitabilmente attraverso grandi idee fondate su solide organizzazioni. Prendendo in considerazione i soli dati delle 3 cooperative che hanno partecipato alla rilevazione 2010 e a quella 2011 si evidenzia come lo sforzo delle cooperative per incrementare la propria capitalizzazione sia concreto. Il patrimonio netto è stato incrementato di oltre il 19% e il capitale sociale del 42%. (in euro) 2010* 2011* Var. PATRIMONIO NETTO % CAPITALE SOCIALE % *dati relativi alle 3 cooperative che hanno fornito le informazioni per entrambi gli anni. 6 Il capitale sociale è il capitale contribuito alla società da parte dei soci. 12

17 SEZIONE 2: REPORT TERRITORIALE DELLE COOPERATIVE FINALIZZATE ALL INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE Nel corso del 2011, 3 cooperative sociali di tipo B che svolgono attività produttive in Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca, hanno partecipato alla presente rilevazione. Queste cooperative, impiegano lavoratori svantaggiati che difficilmente sarebbero assorbiti dal mercato del lavoro tradizionale. Le attività gestite dalle cooperative sono prevalentemente labour intensive, particolarmente adatte a sperimentare percorsi di accompagnamento al lavoro per persone provenienti da situazioni di disagio. Di seguito gli ambiti lavorativi in cui le persone sono impegnate: VAL PELLICE VAL CHISONE e GERMANASCA AFFISSIONE MANIFESTI Nuovi Obiettivi DERATTIZZAZIONE La nuova cooperativa La nuova cooperativa FATTORINAGGIO Nuovi Obiettivi GESTIONE CASA VACANZE Nuovi Obiettivi GESTIONE TEATRO Nuovi Obiettivi MANUTENZIONE AREE VERDI La nuova cooperativa Nuovi Obiettivi MANUTEZIONE ORDINARIA Nuovi Obiettivi MANUTEZIONE STRAORDINARIA Nuovi Obiettivi PULIZIE La nuova cooperativa Cultura e ambiente La nuova cooperativa SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE La nuova cooperativa La nuova cooperativa SERVIZI INFORMATICI Nuovi Obiettivi 13

18 Le Imprese sociali in Val Pellice, Chisone e Germanasca. Risultati economici e sociali report 2011 L OCCUPAZIONE GENERATA DALLE COOPERATIVE B NELLE VALLI Le 3 cooperative sociali che hanno partecipato alla rilevazione per svolgere i servizi di cui affidatarie sul territorio della Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca, nel corso del 2011 hanno coinvolto 45 lavoratori (di cui 43 in Val Pellice e 2 in Val Chisone e Val Germanasca). I dati sono molto simili a quelli dell anno precedente: - 84% dei lavoratori assunti a tempo indeterminato - 16% dei lavoratori assunti a tempo determinato. Nel 60% dei casi si tratta di occupazione maschile. Il part time 7 si conferma l orario prevalente, adottato dal 69% dei lavoratori. Il 6,6% erano cittadini stranieri (1 comunitario e 2 extra-comunitari). Dei 45 lavoratori occupati nel 2011, 21 rientrano nella categoria svantaggiati (46% del totale, sebbene la legge preveda un obbligo del 30%) per diverse ragioni: 5 disabili, 4 in trattamento psichiatrico e 12 impegnati ad uscire da situazioni di dipendenza da sostanze stupefacenti o alcool. Il ruolo delle cooperative sociali nell includere le persone svantaggiate è fondamentale: non solo perché queste persone se non accompagnate e sostenute in percorsi di inserimento lavorativo sarebbero a carico del sistema sanitario nazionale ma soprattutto perché contribuiscono a rispondere ad un diritto sancito dalla nostra costituzione. Il lavoro infatti svolge un ruolo primario nella vita di ogni persona: oltre a garantire un reddito, favorisce la costruzione e il riconoscimento di un identità personale e professionale, indispensabile per realizzare l inclusione nella rete sociale. I contratti con cui erano assunti i lavoratori svantaggiati erano per il 90% a tempo indeterminato e per il 10% a tempo determinato (2 persone). Ulteriori 5 soggetti svantaggiati hanno prestato servizio presso le cooperative attraverso una borsa lavoro in collaborazione con i servizi sociali Comunità Montana Pinerolese e con il C.S.M. ASL TO3 Luserna S. G. 7 I contratti di lavoro applicati prevedono per un part-time meno di 38 ore alla settimana. La media delle ore dei contratti part-time delle cooperative in questione è di circa 36 ore alla settimana. 14

19 Sezione 2: Report territoriale delle cooperative sociali finalizzate all inserimento lavorativo di persone svantaggiate (cooperative sociali di tipo B) Due delle 3 cooperative operano anche su altri territori. Coinvolgendo nel corso del 2011 ulteriori 587 persone. ALCUNI DATI ECONOMICI Il valore di un impresa per il territorio si misura anche dai risultati economici che è in grado di raggiungere e dalla ricchezza che ha ridistribuito ai propri lavoratori in termini di salari e stipendi. Nel 2011, i ricavi delle cooperative sociali di tipo B per le attività che realizzano attività in Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca hanno superato di poco 1 milione di euro e ai 45 lavoratori sono stati erogati poco meno di 770 mila euro (salari e stipendi più oneri contributivi). VAL PELLICE (in euro) 2011 RICAVI COSTO PERSONALE COSTO PERSONALE (lavoratori svantaggiati) Rispetto alle cooperative operanti in Val Pellice non è possibile fare un confronto generale con i dati raccolti nell anno precedente perché nell attuale rilevazione si è aggiunta una cooperativa. Se si analizzano i ricavi delle 2 cooperative che hanno aderito alla rilevazione sia nel 2010 che nel 2011 l incremento dei ricavi registrati è quasi irrisorio (+4%). VAL CHISONE E GERMANASCA (in euro) Var. RICAVI % COSTO PERSONALE % COSTO PERSONALE (lavoratori svantaggiati) % 15

20 Le Imprese sociali in Val Pellice, Chisone e Germanasca. Risultati economici e sociali report 2011 I ricavi registrati dall unica cooperativa sociale operante in Val Chisone e Val Germanasca hanno registrato un forte ridimensionamento (-47%). Le imprese sociali offrono servizi anche su altri territori, per i quali hanno registrato ricavi per ulteriori 16 milioni. Per comprendere meglio le fonti delle risorse che vengono impiegate per la realizzazione dei servizi sul territorio, le cooperative hanno scorporato i propri ricavi 2011 in funzione della provenienza: (in euro) Ricavi da ASL TO 3 - Distretto Val Pellice Ricavi da Comunità Montana Pinerolese Val Pellice Val Chisone e Val Germanasca Ricavi da altri enti pubblici Ricavi da privati totale % Il dato raccolto è puntuale e fornisce una fotografia della varietà delle fonti di finanziamento e della loro consistenza. Alcune informazioni rispetto alla solidità delle cooperative possono essere ricavate dalla consistenza del patrimonio netto 8 e del capitale sociale 9 delle organizzazioni. (in euro) 2011 Patrimonio netto Capitale sociale Il patrimonio netto esprime la consistenza del patrimonio di proprietà dell'impresa. Esso rappresenta, infatti, le così dette fonti di finanziamento interne, ossia quelle fonti provenienti direttamente o indirettamente dai soggetti che costituiscono e promuovono l'azienda. In altri termini, ci si riferisce al capitale proveniente: dai soci e dall'autofinanziamento, ossia utili realizzati e reinvestiti all'interno della stessa azienda. 9 Il capitale sociale è il capitale contribuito alla società da parte dei soci. 16

21 Sezione 2: Report territoriale delle cooperative sociali finalizzate all inserimento lavorativo di persone svantaggiate (cooperative sociali di tipo B) Il patrimonio netto delle 3 cooperative sociali era, al 31/12/2011, pari a 10,2 milioni e il capitale sociale 1.5 milioni. Se si prendono in esame i dati relativi alle 2 cooperative che hanno aderito alla rilevazione sia nel 2010 che nel 2011 si evidenzia come il sistema cooperativo abbia dimostrato un notevole sforzo: nel 2011 il loro patrimonio netto è aumentato del 5% e il capitale sociale del 15%. 17

Le Imprese Sociali in Valle Susa

Le Imprese Sociali in Valle Susa Le Imprese Sociali in Valle Susa Risultati economici e sociali anno 2010 Sommario Premessa, p. 1 - Il territorio, p. 3 - I servizi socio-sanitari, p. 4 - I lavoratori dei servizi socio-sanitari. p. 9 -

Dettagli

Le Imprese Sociali in Val Susa

Le Imprese Sociali in Val Susa Le Imprese Sociali in Val Susa Risultati economici e sociali report 2011 Sommario Premessa, p. 1 Il territorio, p. 4 - Sezione1: Report territoriale delle cooperative sociali con finalità socio-sanitaria

Dettagli

Le Imprese Sociali in Val Pellice, Val Chisone e Germanasca

Le Imprese Sociali in Val Pellice, Val Chisone e Germanasca Le Imprese Sociali in Val Pellice, Val Chisone e Germanasca Risultati economici e sociali anno 2010 Sommario Premessa, p. 3 - Il territorio, p. 5 - I servizi socio-sanitari, p. 7 - I lavoratori dei servizi

Dettagli

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili PSL 2014-2020 Turismi, altruismi, alte reti sostenibili PARTECIPARE AI BANDI GAL PROCEDURE, DOCUMENTI, CONTROLLI Pinerolo, 11 aprile 2017 UNIONE VAL SUSA BRUZOLO BUSSOLENO CHIANOCCO MATTIE MOMPANTERO NOVALESA

Dettagli

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti PSL 2014-2020 Turismi, altruismi, alte reti sostenibili E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti Novembre - Dicembre 2016 Luserna S. Giovanni - Pragelato Oulx S. Antonino - Frossasco 56

Dettagli

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti PSL 2014-2020 Turismi, altruismi, alte reti sostenibili E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti Oulx, Bruzolo, Bobbio Pellice, San Secondo di Pinerolo, 20/27 giugno 2017 TERRITORIO PSL

Dettagli

Verbale n. 2 del 21 marzo 2016 CONSORZIO PER IL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PELLICE. Verbale del Consiglio Direttivo

Verbale n. 2 del 21 marzo 2016 CONSORZIO PER IL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PELLICE. Verbale del Consiglio Direttivo Verbale n. 2 del 21 marzo 2016 CONSORZIO PER IL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PELLICE Verbale del Consiglio Direttivo L anno duemilasedici, il giorno ventuno del mese di marzo, alle ore 22,30, presso la

Dettagli

Verbale n. 4 del 2 maggio 2017 CONSORZIO PER IL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PELLICE

Verbale n. 4 del 2 maggio 2017 CONSORZIO PER IL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PELLICE Oggetto: CONSORZIO Verbale n. 4 del 2 maggio 2017 PER IL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PELLICE Verbale di deliberazione dell Assemblea Consorziale VARIAZIONE N. 1 AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2017 L anno

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 SEGRETO STATISTICO, OLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI

Dettagli

MARZO 2017 Le cooperative sociali in provincia di Cuneo Tipo B Tipo A Nel 2015 Tipo A: Grande: Tipo B: Media: Plurime: Piccola: Consorzi:

MARZO 2017 Le cooperative sociali in provincia di Cuneo Tipo B Tipo A Nel 2015 Tipo A: Grande: Tipo B: Media: Plurime: Piccola: Consorzi: 31 Imprese di valore Le cooperative sociali in provincia di Cuneo sintesi MARZO 217 Le cooperative sociali in provincia di Cuneo Tipo B Nel 215 22 Tipo A 7 12 14 47 Tipo A 36 Tipo B 9 Plurime 7 Consorzi

Dettagli

LA SPESA PER SERVIZI SOCIO-SANITARI NEI DISTRETTI DELLA PROVINCIA DI MODENA

LA SPESA PER SERVIZI SOCIO-SANITARI NEI DISTRETTI DELLA PROVINCIA DI MODENA LA SPESA PER SERVIZI SOCIO-SANITARI NEI DISTRETTI DELLA PROVINCIA DI MODENA Francesco Bertoni Paolo Bosi Marilena Lorenzini a cura di Provincia di Modena Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche Fondazione

Dettagli

CONSORZIO PER IL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PELLICE. Verbale di deliberazione dell Assemblea Consorziale

CONSORZIO PER IL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PELLICE. Verbale di deliberazione dell Assemblea Consorziale Verbale n. 3 del 15 aprile 2014 CONSORZIO PER IL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PELLICE Verbale di deliberazione dell Assemblea Consorziale Oggetto: AGGIORNAMENTO DELLE QUOTE PERCENTUALI E ASSEGNAZIONE DI

Dettagli

Missione. Lavoro Attività

Missione. Lavoro Attività Storia R e t e Missione Lavoro Attività La nostra storia Era il 1994 quando... I soci di alcune cooperative costituirono il Consorzio Quarantacinque, il cui nome fa riferimento all Articolo 45 della Costituzione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DEL

RASSEGNA STAMPA DEL RASSEGNA STAMPA DEL 25.07.2017 La nuova Asp assumerà 100 lavoratori a tempo indeterminato Video: http://www.reggionline.com/reggio-emilia-servizi-persona-assunzioni-tempoindeterminato-concorso-bilancio/

Dettagli

Il lavoro retribuito e volontario delle donne nel e per il non profit

Il lavoro retribuito e volontario delle donne nel e per il non profit Il lavoro retribuito e volontario delle donne a cura di Fiorenza Deriu Dipartimento di Scienze Statistiche Donne manager, ai vertici del non profit Quello che si dice ANTEPRIMA 03/10/2012 Le 50 donne del

Dettagli

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51 Ogni anno CSVnet realizza un rapporto annuale (Report) per dare informazioni complete e strutturate sulla composizione e sulle attività dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV), previsti dalla

Dettagli

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete A cura di: Dott.ssa Simona Piazza CHE COSA è IL TERZO SETTORE? Il Terzo Settore è il terreno su cui si muovono i soggetti di volontariato

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE PIANO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013 Premessa La Regione Lombardia con la DGR116/2013 determinazioni in ordine all istituzione del fondo regionale a sostegno della famiglie e dei suoi componenti

Dettagli

IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO

IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO Note e commenti n 30 Aprile 2015 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO 1 L analisi relativa ai Numeri dell Alleanza delle Cooperative Italiane

Dettagli

ENTE BILATERALE ARTIGIANATO PIEMONTESE PRESTAZIONI SOSTEGNO AL REDDITO

ENTE BILATERALE ARTIGIANATO PIEMONTESE PRESTAZIONI SOSTEGNO AL REDDITO ENTE BILATERALE ARTIGIANATO PIEMONTESE PRESTAZIONI SOSTEGNO AL REDDITO Relatore: Paolo MARCATO Torino, 15 ottobre 2014 Prestazioni Lavoratori CIG in Deroga Contratti di Solidarietà Sospensioni/riduzioni

Dettagli

Mettiamo i margini al centro del territorio

Mettiamo i margini al centro del territorio Mettiamo i margini al centro del territorio Intrecci è una cooperativa sociale che si occupa di servizi alla persona Una cooperativa sociale è un organizzazione privata che offre servizi socialmente utili.

Dettagli

COMUNITÀ MONTANA DEL PINEROLESE

COMUNITÀ MONTANA DEL PINEROLESE COMUNITÀ MONTANA DEL PINEROLESE Centralino unico: 0121-802511 / 0121-802550 Orari degli uffici (Pinerolo; Perosa Argentina e Torre Pellice): lunedì 09.00 12.30 e 14.00 16.30. Dal martedì al venerdì 09.00

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO Operatore accreditato per i Servizi al Lavoro della Regione Piemonte con n. La carta dei Servizi intende descrivere le attività destinate ai cittadini e al mondo delle imprese

Dettagli

Cooperative e società di capitali: due modi diversi di reagire alla crisi

Cooperative e società di capitali: due modi diversi di reagire alla crisi Eddi Fontanari *, Carlo Borzaga ** Cooperative e società di capitali: due modi diversi di reagire alla crisi * Euricse, University of Missouri - visiting scholar. ** Università degli Studi di Trento, Euricse.

Dettagli

IL MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA

IL MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA Note e commenti n 6 Dicembre 2013 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop IL MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA CONTINUA A CRESCERE IL MOVIMENTO COOPERATIVO Elaborazioni: Alleanza

Dettagli

VITA FUTURA COOPERATIVA SOCIALE. Relazione sulla gestione del Consiglio di Amministrazione in data 28/03/07

VITA FUTURA COOPERATIVA SOCIALE. Relazione sulla gestione del Consiglio di Amministrazione in data 28/03/07 VITA FUTURA COOPERATIVA SOCIALE Sede in SOLIERA, VIA DON MINZONI 5 Capitale sociale 17.525 Cod.Fiscale Nr.Reg.Imp. 02865260364 Iscritta al Registro delle Imprese di MODENA Nr. R.E.A. REA: 337970 Relazione

Dettagli

L offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia

L offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia 14 giugno 2010 L offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia Anno scolastico 2008/2009 L Istat diffonde i principali risultati della rilevazione rapida relativa

Dettagli

Patrimonio Netto A.A Dott.ssa Alessandra Stefanoni

Patrimonio Netto A.A Dott.ssa Alessandra Stefanoni Patrimonio Netto A.A. 2013-2014 Dott.ssa Alessandra Stefanoni IL PASSIVO DELLO STATO PATRIMONIALE Il lato delle Passività dello Stato Patrimoniale riporta le fonti finanziarie che hanno reso possibile

Dettagli

Come aprire un agenzia di somministrazione lavoro

Come aprire un agenzia di somministrazione lavoro Come aprire un agenzia di somministrazione lavoro Autore : Enrico Braiato Data : 3 giugno 2014 Tutti i requisiti tecnici, giuridici e finanziari che bisogna avere. Le Agenzie per il Lavoro sono enti autorizzati

Dettagli

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro Pubblica utilità e cittadinanza attiva Venezia, 11 aprile 2017 SCENARIO ECONOMICO Nel 2016 i Paesi dell area

Dettagli

COMUNITÀ MONTANA DEL PINEROLESE

COMUNITÀ MONTANA DEL PINEROLESE COMUNITÀ MONTANA DEL PINEROLESE Centralino unico: 0121-802511 / 0121-802550 Orari degli uffici (Pinerolo; Perosa Argentina e Torre Pellice): lunedì 09.00 12.30 e 14.00 16.30. Dal martedì al venerdì 09.00

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 949 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SILIQUINI, BIASCO e NAVA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 LUGLIO 1996

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO SEGRETERIA DI STATO PER IL LAVORO, LA COOPERAZIONE E LE POSTE PROGETTO DI LEGGE NORME SULLA COOPERAZIONE SOCIALE E DI SERVIZIO Articolato Art. 1 Nozione e finalità 1. Le cooperative

Dettagli

MONITORAGGIO stato avanzamento lavori relativo alle amministrazioni comunali della provincia di Torino

MONITORAGGIO stato avanzamento lavori relativo alle amministrazioni comunali della provincia di Torino Torino A.N.A.S. 1 0 0 0 1 1.700.000 0 0 0 1.700.000 Torino A.R.P.A. 1 0 0 0 1 284.000 0 0 0 284.000 Torino Ala di Stura 5 3 0 2 0 362.500 310.000 0 52.500 0 Torino Angrogna 10 1 4 5 0 2.314.000 400.000

Dettagli

STUDI & RICERCHE FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI ( )

STUDI & RICERCHE FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI ( ) STUDI & RICERCHE N 2 - Giugno 2015 FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI (2008-2013) 1 L analisi fa riferimento a 3.567 cooperative sociali aderenti a Federsolidarietà al 31 Dicembre 2014 di cui si

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA SETTEMBRE 2009 Il lavoro si inserisce nell ambito delle attività dell

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC contabilità economica 2011 famiglia e minori disabili anziani disagio adulto casa protetta A) VALORE DELLA PRODUZIONE generali TOTALE 1) Ricavi da attività per servizi

Dettagli

ORGANIGRAMMA CSD. Ufficio Qualità

ORGANIGRAMMA CSD. Ufficio Qualità ORGANIGRAMMA CSD Ufficio Qualità 2017 Il documento rappresenta l organigramma della CSD nei suoi diversi livelli: istituzionale, funzionale, di servizi. Approvato dalla Commissione Sinodale per la Diaconia

Dettagli

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE 3ISTRUZIONE E FORMAZIONE I NUOVI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IL RAPPORTO SCUOLA-LAVORO IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE I CORSI PER ADULTI I nuovi percorsi

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO SETTORE SERVIZI ALLE PERSONE - SETTORE 2 SERVIZIO ISTRUZIONE (1) TRASPORTI SCOLASTICI - Ricevimento domande di iscrizione e rilascio tesserini circa 450 utenti - Controllo

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011 Conferenza le Regioni e le Province Autonome M inistero L avoro e le Politiche social ociali Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011 SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO

Dettagli

IL TERZO SETTORE NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IL TERZO SETTORE NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IL TERZO SETTORE NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA luglio 2014 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it

Dettagli

Economia e lavoro in Lombardia

Economia e lavoro in Lombardia 1 Economia e lavoro in Lombardia CGIL Lombardia, luglio 2017 Economia lombarda, uno sguardo complessivo Andamento del PIL nelle regioni Italiane. Nel 2016 la crescita del PIL (0,9 per cento in Italia)

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.

Dettagli

Approcci innovativi per l inserimento di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro. Educare al lavoro

Approcci innovativi per l inserimento di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro. Educare al lavoro Approcci innovativi per l inserimento di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro Supervisione: Prof. Gaspare Carlo Lo Nigro A cura di: Avv. C. Boccadutri, Dott. S. Cantone, Dott. C. Castello, Avv.

Dettagli

LA COOPERAZIONE SOCIALE

LA COOPERAZIONE SOCIALE LA COOPERAZIONE SOCIALE GUIDO SACCARDI PRESIDENTE COOPSELIOS SOC. COOP. SOCIALE Giovedì 22 gennaio 2015 CHI È COOPSELIOS Coopselios è una cooperativa sociale no profit di tipo A che si propone di perseguire

Dettagli

BILANCIO SOCIALE 2008

BILANCIO SOCIALE 2008 Comune di Milano Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali BILANCIO SOCIALE 2008 Cartella stampa Cartella Stampa 1. 1. DEFINIZIONE DI BILANCIO SOCIALE La Direttiva del Ministro della Funzione

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

A chi potrei donare?

A chi potrei donare? Donazioni e lasciti nei confronti associazioni e Onlus Aspetti giuridici A chi potrei donare? Modena, 30 settembre 2016 1 Contenuti I comitati Le associazioni Le fondazioni Gli enti non commerciali Le

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

ALLEGATO 2) CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC - contabilità economica 2010 A) VALORE DELLA PRODUZIONE. centri di costo famiglia e

ALLEGATO 2) CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC - contabilità economica 2010 A) VALORE DELLA PRODUZIONE. centri di costo famiglia e ALLEGATO 2) CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC - contabilità economica 2010 A) VALORE DELLA PRODUZIONE centri di costo famiglia e disagio minori disabili anziani adulto casa protetta generali TOTALE 1) Ricavi

Dettagli

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI SERVIZIO RISORSE ECONOMICHE, RIVALSE, CONTROLLO DI GESTIONE, PROCEDURE, SISTEMA INFORMATIVO Sostegno del reddito Tavola 7.1 - Beneficiari e spesa di assistenza economica della

Dettagli

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008 1 Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008 IL LAVORO INSIEME 2 Il Piano di Zona è stato costruito e gestito da: L assemblea dei sindaci Il tavolo degli assessori L ufficio di piano I tavoli tematici (minori,

Dettagli

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Prot. del / / Domanda n. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014) Ambito Territoriale n. 47 Comune Capofila:

Dettagli

ReportCSVnet2015 IL REPORT IN PILLOLE

ReportCSVnet2015 IL REPORT IN PILLOLE IL REPORT IN PILLOLE Di seguito la sintesi dei dati principali del Report riferiti al 2015. In questa annualità erano 72 i CSV attivi in tutte le regioni: 9 con competenza regionale, 5 con competenza interprovinciale

Dettagli

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO RM 5/6

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO RM 5/6 DISTRETTO SOCIO-SANITARIO RM 5/6 CONVENZIONE TRA I COMUNI DI ARTENA, CARPINETO ROMANO, COLLEFERRO, GAVIGNANO, GORGA, LABICO, MONTELANICO, SEGNI, VALMONTONE PER LA GESTIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DEGLI INTERVENTI

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

LEGGE 8 novembre 1991, n. 381 Disciplina delle cooperative sociali (in G. U. 3 dicembre 1991, n. 283)

LEGGE 8 novembre 1991, n. 381 Disciplina delle cooperative sociali (in G. U. 3 dicembre 1991, n. 283) LEGGE 8 novembre 1991, n. 381 Disciplina delle cooperative sociali (in G. U. 3 dicembre 1991, n. 283) LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre 2015- III trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Dicembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

MAPPATURA DELLE RISORSE

MAPPATURA DELLE RISORSE MAPPATURA DELLE RISORSE ZONA 7 18 Settembre 2012 1 La zona 7 con i suoi 180.000 abitanti, di cui il 16.5% stranieri, è la terza zona maggiormente popolata della città. Con una superficie di 3.134 ettari

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURA EDILE 2008 SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con

INDAGINE CONGIUNTURA EDILE 2008 SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con CONGIUNTURA EDILE 2008 INDAGINE SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con Collegio Costruttori Edili della Provincia di Biella Giovani Imprenditori Edili

Dettagli

La qualità del Servizio Sociale Territoriale

La qualità del Servizio Sociale Territoriale e Sociale Regionale La qualità del Servizio Sociale Territoriale Bologna, 18 giugno 2012 1 Servizio Sociale Territoriale Il Servizio Sociale Territoriale è il complesso degli interventi del segretariato

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

sociale spazio famiglia

sociale spazio famiglia spazio famiglia 24 È nata La Casetta sul Serio. Dedicato alla famiglia e all infanzia è uno spazio polifunzionale dove si organizzano percorsi per genitori, spazi giochi per bambini e adulti, ludoteca,

Dettagli

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Convegno promosso da Cooperativa Operatori sociali C.O.S. La cooperazione sociale tra primo e secondo welfare Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Alba, 11 maggio 2013 Elena Bottasso Centro

Dettagli

Andamento mercato immobiliare

Andamento mercato immobiliare Andamento mercato immobiliare Saluti del Presidente dell ANCE AIES Salerno Vincenzo Russo 18 maggio 2017 Camera di Commercio di Salerno Il mercato Immobiliare italiano Il mercato immobiliare residenziale

Dettagli

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione DATI 2015 Il SILOE è un servizio diocesano promosso da Caritas Ambrosiana e dall'ufficio per

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

La presenza delle donne nella cooperazione

La presenza delle donne nella cooperazione La presenza delle donne nella cooperazione Rapporto realizzato dall'ufficio Studi AGCI, dall'area Studi Confcooperative e dal Centro Studi Legacoop Giugno 2016 La presenza delle donne nella cooperazione

Dettagli

COMUNE DI MASSELLO PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCHEDE DI RILEVAMENTO DATI COMUNALI 7. STRUTTURE OPERATIVE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI MASSELLO PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCHEDE DI RILEVAMENTO DATI COMUNALI 7. STRUTTURE OPERATIVE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MASSELLO PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCHEDE DI RILEVAMENTO DATI COMUNALI 7. STRUTTURE OPERATIVE DI PROTEZIONE CIVILE Scheda Titolo Scheda Contenuto Codice GEO Ufficio Territoriale

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Decreto Ministero Attività Produttive. 30 Dicembre Regimi derogatori ai criteri per la. definizione della prevalenza di cui

Decreto Ministero Attività Produttive. 30 Dicembre Regimi derogatori ai criteri per la. definizione della prevalenza di cui w w w. m o v i m e n t o c o o p e r a t i v o. i t Decreto Ministero Attività Produttive 30 Dicembre 2005 1 Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all'articolo 2513 del

Dettagli

LE RESIDENZE PER LA TERZA ETA : SCENARI E PROSPETTIVE

LE RESIDENZE PER LA TERZA ETA : SCENARI E PROSPETTIVE LE RESIDENZE PER LA TERZA ETA : SCENARI E PROSPETTIVE Gli anziani in Italia Gli anziani in Italia superano i 12 milioni. Di questi sono circa 3 milioni le persone comprese tra gli 80 e gli 89 anni. Circa

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 3 trimestre 211 a cura del GRUPPO MULTIREGIONALE DI ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO

Dettagli

RAPPORTO SOCIALE 2016

RAPPORTO SOCIALE 2016 RAPPORTO SOCIALE 2016 IL PROGETTO DELLA MUTUALITÁ ITALIANA GIORNATA DELLA MUTUALITÀ 8 APRILE 2017 F IRENZE 1 QUALE PROGETTO? Il mutuo soccorso è un valore universale connaturato alla vita comunitaria degli

Dettagli

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service Same PROfilesfor Unique Training in ECEC service IL CASO ITALIANO La situazione dei servizi socio-educativi per l infanzia in Italia Nidi d infanzia (fascia 0-3) Scuole d infanzia (fascia 3-6) Andamentopopolazione0-2anni

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione DISTRETTO DI RICCIONE PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione Riccione 12 Aprile

Dettagli

REGOLAMENTO PER L OTTENIMENTO DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI ATTIVITA VOLTE A LIMITARE L IMPATTO AMBIENTALE DI EVENTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER L OTTENIMENTO DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI ATTIVITA VOLTE A LIMITARE L IMPATTO AMBIENTALE DI EVENTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER L OTTENIMENTO DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI ATTIVITA VOLTE A LIMITARE L IMPATTO AMBIENTALE DI EVENTI PUBBLICI 1. Premessa ACEA Pinerolese Industriale SpA è la società multi-utility che opera

Dettagli

GESTORE USCENTE: DISTRIBUZIONE GAS NATURALE ADDETTI FUNZIONI CENTRALI ADDETTI GESTIONE IMPIANTO TOTALE PDR

GESTORE USCENTE: DISTRIBUZIONE GAS NATURALE ADDETTI FUNZIONI CENTRALI ADDETTI GESTIONE IMPIANTO TOTALE PDR ALLEGATO C AL BANDO DI GARA ELENCO PERSONALE DEL GESTORE USCENTE CON OBBLIGO DI ASSUNZIONE GESTORE USCENTE: DISTRIBUZIONE GAS NATURALE COMUNE PdR Bricherasio DGN 1.808,00 Buriasco DGN 497,00 Cantalupa

Dettagli

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Si aggiunga come primo riconoscimento: PROPOSTA DI EMENDAMENTI DELL'OSSERVATORIO REGIONALE DEL VOLONTARIATO TRATTE DAL DOCUMENTO "RICHIESTE DI MODIFICHE ED INTEGRAZIONE ALLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CONCERNENTE IL SISTEMA INTEGRATO DEGLI

Dettagli

Economia e lavoro in Lombardia

Economia e lavoro in Lombardia 1 Economia e lavoro in Lombardia CGIL Lombardia, luglio 2017 Economia lombarda, uno sguardo complessivo Andamento del PIL nelle regioni Italiane. Nel 2016 la crescita del PIL (0,9 per cento in Italia)

Dettagli

WELFARE QUOTIDIANO BILANCIO 2011

WELFARE QUOTIDIANO BILANCIO 2011 WELFARE QUOTIDIANO BILANCIO 2011 WELFARE QUOTIDIANO BILANCIO 2011 è il benessere che ogni giorno ricerchiamo per le persone di cui ci prendiamo cura e per i lavoratori impegnati nel delicato compito di

Dettagli

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale Provincia Autonoma di Trento Trento, luglio 2012 Piano di miglioramento 2 Deloitte

Dettagli

CONGIUNTURA COOPERATIVE

CONGIUNTURA COOPERATIVE CONGIUNTURA COOPERATIVE INDAGINE SULLE IMPRESE COOPERATIVE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 2 semestre 2010 A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con 2 Semestre 2010 STRUTTURA: in continuo aumento le imprese

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Annual Meeting Welfare Integrato «Quando le buone pratiche e le eccellenti esperienze migliorano il welfare integrato: bilanci, iscritti e sistema Paese» La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTI DI DIACONIA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PROGETTI DI DIACONIA COMUNITARIA Tavola Valdese Unione delle chiese valdesi e metodiste Diaconia Valdese Commissione sinodale per la Diaconia REGOLAMENTO PROGETTI DI DIACONIA COMUNITARIA Art. 1 - Premessa La Tavola Valdese e la CSD (Commissione

Dettagli

MUSEO DEL CINEMA RELAZIONE SULLA GESTIONE 31/12/2015. l esercizio chiuso al 31/12/2015 registra un utile di esercizio pari ad 311 contro

MUSEO DEL CINEMA RELAZIONE SULLA GESTIONE 31/12/2015. l esercizio chiuso al 31/12/2015 registra un utile di esercizio pari ad 311 contro MUSEO DEL CINEMA RELAZIONE SULLA GESTIONE 31/12/2015 Signori Soci, l esercizio chiuso al 31/12/2015 registra un utile di esercizio pari ad 311 contro quello di 78 dell esercizio precedente, ed il risultato

Dettagli

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A PROGETTO BIANCANEVE Legge Regionale 29/04/04 nr. 6 D.G.R. 29/05/07 nr. 359 ESIGENZE DEI PICCOLI COMUNI 1. Titolo del Progetto: BIANCANEVE 2. Premessa Il progetto intende

Dettagli

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni Al fine di valorizzare le risorse comunitarie e favorire la messa in rete l AC ha proposto una nuova forma: i Punti Comunità. Punto Comunità è una organizzazione

Dettagli

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore Regolamento per la determinazione per l anno 2015 dei criteri di riparto e delle modalità di utilizzo della quota di cui all articolo 39, comma 2, della legge regionale 31 marzo 2006, n. 6 (Sistema integrato

Dettagli

Tutte le cooperative associate garantiscono un equilibrio sociale tra cooperative di tipo A e di Cooperative di tipo B.

Tutte le cooperative associate garantiscono un equilibrio sociale tra cooperative di tipo A e di Cooperative di tipo B. CHI SIAMO Il consorzio nasce a Venezia nel 2000 per poi trasferirsi nel 2009 a Padova prendendo il nome di IMPRESA SOCIALE ed unisce insieme cooperative sociali che da oltre 30 anni operano nell educazione

Dettagli

Sistemi di Equità. Il caso di. Luigi Chiari A.D. Gruppo Fraternità

Sistemi di Equità. Il caso di. Luigi Chiari A.D. Gruppo Fraternità Sistemi di Equità Il caso di Luigi Chiari A.D. Gruppo Fraternità FORLÌ, 4 dicembre 2009 1 La capacità dei cittadini di autoorganizzarsi per perseguire l interesse generale si riflette anche nell esperienza

Dettagli

Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA

Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA Sabato 8 marzo 2008 Dott.sse Francesca Bianchi, Teresa Pandolfo, Francesca Salvi Quali sono i servizi alle famiglie e ai bambini? ma io, in tutto questo,

Dettagli

u Parte 1. Vivere in Abruzzo. Le caratteristiche del territorio, la struttura demografica, le dinamiche della popolazione u Parte 2.

u Parte 1. Vivere in Abruzzo. Le caratteristiche del territorio, la struttura demografica, le dinamiche della popolazione u Parte 2. u Parte 1. Vivere in Abruzzo. Le caratteristiche del territorio, la struttura demografica, le dinamiche della popolazione u Parte 2. Cittadini e servizi. Il sistema attuale dei servizi sociali e gli impatti

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE Il questionario deve essere compilato con i dati relativi all intera impresa indicata nella Sezione

Dettagli