Bilancio 2007: tutte le novità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio 2007: tutte le novità"

Transcript

1 FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE Sede del Sole 24 ORE Foto di Gianni Berengo Gardin Bilancio 2007: tutte le novità Un percorso formativo per approfondire l impatto delle novità sulla redazione del bilancio e sulla determinazione del reddito d impresa Ottobre - Dicembre 2007 OFFERTE SPECIALI PER LE ISCRIZIONI ENTRO IL 31/07/2007 IN COLLABORAZIONE CON

2 Obiettivi del percorso Anche quest anno Il Sole 24 ORE propone a imprese e professionisti un aggiornamento e un confronto sulle numerose novità che si sono susseguite in ambito contabile, societario e fiscale e che hanno modificato sensibilmente il sistema amministrativo delle aziende italiane ed estere che operano sul territorio nazionale. Alla luce di queste esigenze, Il Sole 24 ORE propone un percorso che, partendo dalle più rilevanti novità in tema di Oic e Ias/Ifrs, con le relative interpretazioni ufficiali, chiarisce le modalità della corretta impostazione delle voci di bilancio e del corretto calcolo delle imposte, fino all analisi delle tecniche di check up contabile e fiscale per il controllo delle scritture di fine esercizio. Il percorso permette di: Aggiornarsi in modo preciso e puntuale sulle novità in materia di principi contabili nazionali e internazionali Analizzare l impatto delle novità civilistiche, contabili e fiscali sul bilancio di esercizio e sulla determinazione del carico fiscale e degli acconti di novembre Acquisire la metodologia dei controlli di tutte le voci contabili e fiscali delle scritture di fine esercizio La struttura del percorso I Modulo: Principi contabili nazionali e internazionali Milano, 17, 18 e 19 ottobre 2007 II Modulo: Dal bilancio al reddito d impresa: tutte le novità Milano, 20, 21 e 22 novembre 2007 III Modulo: Check up contabile e fiscale di fine esercizio Milano, 10 e 11 dicembre 2007 Michele Casò Professore a contratto Università Bocconi Gianluca Cristofori Cristofori&Partners Giacomo Manzana Revisore Contabile Manzana & Partners Franco Riccomagno Partner National Ifrs Specialist Deloitte Francesco Rossi Ragazzi Docente di Tecnica Professionale e Tributaria Università di Pescara Enrico Siciliano Studio Legale Tributario Siciliano Destinatari Il percorso è rivolto a Direttori e Responsabili amministrativi, fiscali e finanziari, Dottori e Ragionieri Commercialisti Coordinamento didattico Per informazioni sui contenuti del corso è possibile rivolgersi alla dott.ssa Paola Villani, responsabile della progettazione e del coordinamento didattico dell iniziativa: tel paola.villani@ilsole24ore.com Attestato di partecipazione A ciascun partecipante verrà distribuito l attestato di partecipazione. Iscriviti alla NEWSLETTER Fisco, Contabilità e Controllo per essere informato sui Corsi e Convegni e conoscere in anteprima le offerte a Te riservate

3 I MODULO Principi contabili nazionali e internazionali nella redazione del bilancio di esercizio Milano, 17, 18 e 19 ottobre 2007 L iniziativa ha come obiettivo l approfondimento e l aggiornamento sulle tecniche di redazione del bilancio d esercizio, secondo i principi Oic e secondo gli Ias/Ifrs. Dopo aver analizzato le principali novità introdotte dai nuovi Oic e l impatto delle Direttive 51/03 e 65/01 nell ordinamento italiano, i nostri Esperti analizzeranno le voci del bilancio attraverso il confronto, in chiave operativa, dei principi contabili nazionali e internazionali. Ampio spazio sarà dedicato all approfondimento delle problematiche relative alla fiscalità differita e alle modalità di redazione della Nota integrativa. Michele Casò Professore a contratto Università Bocconi Gianluca Cristofori Cristofori&Partners Franco Riccomagno Partner National Ifrs Specialist Deloitte Materiale didattico Ai partecipanti verrà fornita una dispensa realizzata ad hoc con gli schemi e gli esempi pratici predisposti dai e il testo Guida alla redazione della nota integrativa, di F. Roscini Vitali, ed. Il Sole 24 ORE Sede: Il Sole 24 ORE - Via Monte Rosa, 91 Milano Quota: 1.840,00 + IVA 20% Premesse generali e aggiornamento sulle novità Il bilancio dopo le riforme delle Direttive 51 del 2003 e 65 del 2001 I postulati e la presentazione del bilancio: struttura dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico La Nota integrativa Le disposizioni per le SME (Small Medium Entities) Immobilizzazioni immateriali Iscrizione iniziale, spese successive, rivalutazioni Avviamento e impairment test: Oic 24, Ias 38 e Ifrs 3 Costi capitalizzabili e non: spese di ricerca e sviluppo, sviluppo software, spese pubblicitarie e siti Internet, prototipi Immobilizzazioni materiali Prima iscrizione del bene e valutazioni successive; Oic 16 e Ias 16 a confronto Immobili detenuti per investimento: IAS 40 Svalutazioni per perdite di valore secondo lo Ias 36 I contratti di Leasing Rilevazione con metodo finanziario o patrimoniale Le novità della Manovra Bersani Effetti del decreto IAS Fair value, impairment test, component approach, imputazione a PN Attività e passività finanziarie Distinzione tra debito e patrimonio netto Iscrizione in bilancio Rilevazione successiva Svalutazione di attività finanziarie Vendita di attività finanziarie Il caso della cessione di crediti pro-soluto e pro-solvendo Operazioni in valuta estera Conversione delle operazioni denominate in valuta estera Conversione degli elementi monetari e degli elementi non monetari valutati al costo o al fair value Traduzione dei bilanci delle gestioni estere Riserva da utili netti su cambi Strumenti finanziari derivati Rappresentazione in bilancio Applicazione del fair value Modelli a supporto Strumenti finanziari di copertura Fair value hedge, cash flow hedge e copertura dell investimento netto in un impresa estera Come determinare e migliorare l efficacia sulla copertura Crediti, finanziamenti e attività a scadenza Valutazione al costo ammortizzato Trattamento degli utili e delle riserve in caso di applicazione degli Ias/Ifrs Utilizzo dell art. 109 Tuir per la neutralità fiscale Funzione del prospetto extracontabile Regola di iscrizione in bilancio delle imposte differite Ricavi Definizione e classificazione: art c.c., PC 12 e IAS 18 Criteri di valutazione e rilevazione di ricavi da vendita di merci e da prestazioni di servizi e di commesse a lungo termine Rimanenze Confronto tra costo di acquisto/ produzione e valore di mercato Criteri di determinazione del costo Differenze tra PC 13 e IAS 2 Valutazione dei lavori in corso Crediti Rappresentazione in bilancio e valutazione secondo il criterio del presumibile realizzo Rilevazione delle perdite su crediti Valutazione dei crediti e dei debiti in valuta estera alla chiusura dell esercizio Fondi rischi e oneri Attività e passività potenziali: PC 19 e IAS 37 Informativa di bilancio Condoni fiscali: contabilizzazione degli oneri da condono Patrimonio netto Rivalutazione economica di alcune attività Variazioni non legate al risultato d esercizio o a operazioni con soci - costi per operazioni sul capitale - azioni proprie Rivalutazione economica per legge Contabilizzazione delle eventuali regolarizzazioni contabili in rapporto all adozione dei principi contabili internazionali Benefici per i dipendenti e TFR Novità normative Categorie dei benefici nello IAS 19 Compensi successivi al rapporto di lavoro: attualizzazione del TFR secondo lo IAS 19 Politica di capitalizzazione: PPCC 13, 16 e 24 e IAS 23 Proventi e oneri straordinari

4 II MODULO Dal bilancio al reddito d impresa: tutte le novità Milano, 20, 21 e 22 novembre 2007 Il Decreto Bersani, la Finanziaria 2007 e il decreto collegato, la Finanziaria 2006 e tutti i chiarimenti ministeriali fino ad oggi intervenuti impongono a fine anno un punto sulle novità e l analisi del loro impatto sulla determinazione del carico fiscale e degli acconti di novembre. Le novità più rilevanti da segnalare e chiarire sono quelle in tema di immobili, auto aziendali, brevetti e know how, perdite, TFR, stock option, società di comodo, aggregazioni aziendali. Gianluca Cristofori Cristofori&Partners Enrico Siciliano Studio Legale Tributario Siciliano Francesco Rossi Ragazzi Dottore commercialista Docente di Tecnica Professionale e Tributaria Università di Pescara Materiale didattico A tutti i partecipanti verrà fornita una dispensa realizzata ad hoc con gli schemi e gli esempi pratici predisposti dai e il testo La redazione del bilancio di esercizio di Interprofessional Network, ed. Il Sole 24 ORE Sede: Il Sole 24 ORE - Via Monte Rosa, 91 Milano Quota: 1.840,00 + IVA 20% Ammortamento dei terreni e dei fabbricati strumentali Scorporo del valore dei terreni: prassi contabile nazionale e internazionale Identificazione del valore delle aree fabbricabili, trattamento fiscale del residuo fondo ammortizzabile Indeducibilità del costo delle aree: criteri di calcolo delle plus e minusvalenze Spese di manutenzione deducibili Fabbricati in leasing: criteri di determinazione del valore del bene e determinazione della quota di interessi Trattamento degli autoveicoli aziendali Divieto di ammortamento anticipato Prolungamento della durata minima dei contratti di leasing Ampliamento dell applicazione dell art. 164 TUIR Disposizioni del D.L. 262/2006 su ammortamenti e fringe benefit Magazzino: neutralità fiscale Conseguenze contabili e fiscali del passaggio dal metodo Lifo al Fifo Il doppio binario civilistico e contabile Altre immobilizzazioni materiali: aspetti fiscali Irrilevanza fiscale delle valutazioni dei beni materiali e delle perdite di valore Rilevazioni iniziali e deducibilità degli ammortamenti Rivalutazione e fair value: effetti fiscali Ammortamenti per brevetti, opere dell ingegno e know how Aspetti fiscali delle immobilizzazioni immateriali Trattamento fiscale dei beni immateriali e delle spese pluriennali Spese di ricerca: distinzione tra ricerca pura e applicata Periodi di deducibilità delle spese relative a più esercizi Avviamento come immobilizzazione a vita indefinita Disinquinamento del bilancio Poste deducibili in via extracontabile Esercizio di riferimento e riallineamenti Vincoli alla distribuzione delle riserve Disinquinamento del pregresso Contabilizzazione delle imposte differite e anticipate e indicazioni in nota integrativa Costi per telefonia mobile Regole di deducibilità delle spese e influenza sul calcolo degli acconti Costi black list Costi indeducibili e sanatoria prevista dalla Finanziaria 2007: dubbi applicativi Società esterovestite Perdite fiscali Nuovi limiti al riporto delle perdite d impresa Limiti al riporto delle perdite da parte di una S.O. con sede secondaria Minusvalenze da assegnazioni Commesse ultrannuali Modifiche alla possibilità di svalutazione Stock options Nuove condizioni per l esclusione dalla tassazione Termini per l esercizio dell opzione e particolarità per le quotate Regime transitorio e problemi applicativi Determinazione delle plusvalenze realizzate Casi particolari: assegnazione di azioni in diverse annualità; interruzione del rapporto di lavoro del dipendente assegnatario Valutazione del TFR Conseguenze fiscali della rendicontazione secondo lo IAS 19 Deducibilità extracontabile dell eccedenza del fondo TFR fiscale rispetto a quello di bilancio Dividendi e redditi da strumenti finanziari Novità su Dividend washing e misure antielusive per operazioni su titoli Valutazione delle attività e passività in valuta Operazioni di copertura dal rischio di cambio Crediti in valuta e svalutazione fiscale Partecipazioni e participation exemption: novità Debiti, crediti e fondi per rischi e oneri Metodo del costo ammortizzato Modifiche all art. 110 Tuir sui crediti e debiti in valuta Altre novità Disciplina delle società di comodo Premio per le aggregazioni aziendali Trust: soggettività Ires e residenza Consolidato fiscale e scritture contabili: accordi di consolidamento, rettifiche, trasferimento di perdite fiscali, ritenute e crediti d imposta Trasparenza: comparabilità dei bilanci, riaddebiti fiscali tra soci, distribuzione dei dividendi Imposta sostitutiva per i redditi diversi Nuove procedure per la compensazione di imposta e nuovi limiti

5 III MODULO Check up contabile e fiscale di fine esercizio Milano, 10 e 11 dicembre 2007 In prossimità della chiusura dell esercizio, è importante per chi opera in ruoli amministrativi e contabili avere un quadro completo delle verifiche da effettuare per la redazione del bilancio e il calcolo del carico tributario. Il corso propone un sintetico ma puntuale controllo delle singole voci del bilancio di verifica, finalizzato ad accertare la corretta rilevazione delle operazioni d esercizio e il rispetto dei criteri civilistici, contabili e fiscali. Enrico Siciliano Studio Legale Tributario Siciliano Giacomo Manzana Revisore Contabile Manzana & Partners Materiale didattico A tutti i partecipanti verrà fornita una dispensa realizzata ad hoc con gli schemi e gli esempi pratici predisposti dai e il testo Dichiarazioni e bilanci: check list civile e fiscale, di M. Brusaterra, ed. Il Sole 24 ORE Sede: Il Sole 24 ORE - Via Monte Rosa, 91 Milano Quota: 1.490,00 + IVA 20% Riforma del diritto societario: le novità in tema di controllo contabile Attribuzione delle funzioni di controllo contabile Controllo contabile nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio o tenute alla redazione del bilancio consolidato Controllo contabile nelle società controllate da società con azioni quotate Controllo contabile nelle società per azioni che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio Controllo contabile nelle società a responsabilità limitata Verifiche sulla competenza economica Accertamento della competenza di ricavi, proventi, spese, accantonamenti per rischi e oneri Differenze tra competenza civilistica e fiscale Applicazione del principio della prudenza Verifiche sui beni ammortizzabili Riflessi contabili delle novità del D.L. 223/2006 in tema di ammortamento Corretta determinazione dei fondi ammortamento Accertamento della competenza e corretta esposizione nel bilancio Rettifica di errori di imputazione, di valutazione e di ammortamento Movimentazione effettuata nel periodo di imposta e rilevazione di plusvalenze e minusvalenze Adempimenti in caso di furto o distruzione dei cespiti Rilevazione delle spese di manutenzione Verifica della corretta rilevazione delle rivalutazioni effettuate ESEMPLIFICAZIONI PRATICHE Verifica di crediti e rimanenze Stima delle perdite su crediti presunte e svalutazione Utilizzo del fondo svalutazione crediti Rilevazione dei crediti per interessi di mora, operazioni di pronti contro termine, differenze di cambio e disciplina Ires Controllo dell esistenza: circolarizzazione e inventariazione Procedure di Roll-back e Roll-Forward Verifica delle attività finanziarie Controlli incrociati tra cassa e saldi dei c/c, sospesi di cassa, movimenti di c/c Omessa rilevazione di operazioni bancarie e scritture duplicate Errata rilevazione di apertura di un mutuo e delle rate passive Applicazione incoerente dei metodi di contabilizzazione dei titoli Rilevazione del carico fiscale e contabilizzazione di imposte anticipate e differite Differenze civilistiche e fiscali e gestione del doppio binario Compilazione Quadro EC della dichiarazione dei redditi Rilevazione dell imposte anticipate e differite ESEMPLIFICAZIONI PRATICHE Passività: controllo dei debiti e dei fondi per rischi e oneri Capitalizzazione degli oneri e degli interessi passivi Chiusura dell esercizio: scritture di assestamento, riepilogo e chiusura Verifica dei criteri di competenza economica sotto il profilo civilistico Verifica dei criteri di competenza economica ai fini delle Imposte sul reddito Riscontro del volume d affari IVA e del totale dei ricavi da conto economico Analisi del bilancio di verifica per il calcolo dell Irap Verifiche sugli oneri per prestazioni di lavoro Valutazione e contabilizzazione del TFR Credito d imposta per le nuove assunzioni Attualizzazione del TFR nei principi contabili internazionali: lo IAS 19 Sistema dei conti d ordine Accadimenti da registrare nei conti d ordine Indicazioni di beni di terzi presso l azienda e/o di impegni presi Obbligo civilistico di indicazione delle garanzie prestate Rettifiche e correzioni Trattamento di fatti intervenuti dopo la chiusura dell esercizio Cambiamento di stime contabili e criteri di valutazione Rettifiche e correzioni di errori dei registri Regolarizzazioni di eventuali sanzioni Scritture contabili relative al condono fiscale

6 I plus della FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE La proposta formativa del Sole 24 ORE è caratterizzata da programmi attuali, innovativi, completi e personalizzabili. I programmi degli incontri e l organizzazione di ogni evento sono affidati ad una Redazione specializzata nella progettazione e organizzazione di prodotti formativi, anche on line, attenta a rinnovare ed aggiornare l offerta alla luce dei cambiamenti del mercato e dei bisogni formativi reali. I docenti sono professionisti e consulenti che operano nelle più importanti realtà imprenditoriali, autori di pubblicazioni e collaboratori del Quotidiano e delle Riviste specializzate. Garantiscono la massima concretezza su ogni argomento, unendo un elevata competenza ad una significativa esperienza didattica. Il Sole 24 ORE dedica particolare cura ai materiali di supporto. Offre ai partecipanti di ogni corso molteplici strumenti di aggiornamento e approfondimento, sia in formato cartaceo sia in formato elettronico, predisposti ad hoc dai docenti e selezionati dal vasto patrimonio informativo del Sole 24 ORE: dai libri alle riviste specializzate, al quotidiano sempre presente in aula. Il Sistema di qualità certificato ISO 9001:2000 garantisce una sempre maggiore efficacia nel raggiungimento degli obiettivi formativi ed una maggiore efficienza organizzativa. Formazione in House Il Sole 24 ORE personalizza i corsi interaziendali e progetta percorsi e programmi formativi ad hoc sulla base delle specifiche esigenze dell Azienda/Ente richiedente. Per informazioni è possibile rivolgersi al coordinatore didattico. Formazione finanziata Il Sole 24 ORE elabora progetti formativi personalizzati finalizzati alla richiesta di finanziamenti per le Aziende che hanno aderito ai Fondi Paritetici Interprofessionali per la Formazione Continua. Inoltre, Il Sole 24 ORE è ente accreditato For.Te e Fondoprofessioni nell erogazione dei corsi di formazione interaziendale. Per informazioni è possibile rivolgersi al coordinatore didattico. L offerta modulare della FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE L offerta modulare del Sole 24 ORE prevede una scontistica estremamente vantaggiosa ideata per le aziende e gli studi professionali che acquistano più quote. SCELGA ALL INTERNO LA SUA OFFERTA. Offerta ADVANCE BOOKING per le iscrizioni effettuate entro il 31/07/2007 ACQUISTO DI UN PERCORSO 25% Offerta ISCRIZIONI MULTIPLE per le iscrizioni effettuate dopo il 31/07/2007 ACQUISTO DI UN PERCORSO 15% ACQUISTO DI UNO O PIÙ MODULI ACQUISTO DI UNO O PIÙ MODULI Offerta ABBONATI per le iscrizioni effettuate dopo il 31/07/2007 RISERVATA AGLI ABBONATI ALLE RIVISTE SPECIALIZZATE DEL SOLE 24 ORE 15% 10% 15% Per aggiornamenti e ulteriori informazioni:

7 SCHEDA DI PARTECIPAZIONE da inviare via fax al numero Informazioni SEDE: Il Sole 24 ORE - Via Monte Rosa, Milano (MM1 Lotto) ORARIO: / COME ISCRIVERSI Dal sito Internet Telefonicamente con successivo invio della scheda di iscrizione iscrizioni@formazione.ilsole24ore.com con successivo invio della scheda di iscrizione Via fax inviando la scheda di iscrizione al Servizio Clienti QUOTA DI PARTECIPAZIONE Bilancio 2007: tutte le novità 5.170,00 + IVA 20% I Modulo: Principi contabili nazionali e internazionali nella redazione del bilancio di esercizio 1.840,00 + IVA 20% II Modulo: Dal bilancio al reddito d impresa 1.840,00 + IVA 20% III Modulo: Check up contabile e fiscale di fine esercizio 1.490,00 + IVA 20% LA QUOTA INCLUDE COFFEE BREAK E MATERIALE DIDATTICO MODALITÀ DI PAGAMENTO La quota deve essere versata all atto dell iscrizione effettuando il pagamento tramite BONIFICO BANCARIO, indicando il codice del corso prescelto, intestato a Il Sole 24 ORE Coordinate Bancarie: Banca Popolare Italiana Sede Piazza Mercanti, Milano BBAN: Q ASSEGNO BANCARIO, o CIRCOLARE, intestato a Il Sole 24 ORE S.p.A. da consegnare il giorno del corso all atto della registrazione Il Sole 24 ORE si riserva la valutazione di ammettere al corso solo gli iscritti in regola con il pagamento della quota di partecipazione. Offerte Speciali OFFERTA ADVANCE BOOKING Per iscrizioni pervenute entro il 31 luglio 2007 Per l acquisto di 1 percorso 25% Per l acquisto di 1 o più moduli 15% Per iscrizioni pervenute dopo il 31 luglio 2007 Per l acquisto di 1 percorso 15% Per l acquisto di 1 o più moduli 10% OFFERTA ABBONATI Per singola iscrizione riservata a chi è abbonato a una delle Riviste Specializzate del Sole 24 ORE 15% Le OFFERTE SPECIALI non sono cumulabili tra loro Sì, desidero iscrivermi al corso contrassegnato qui sotto con una crocetta L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte del Sole 24 ORE, della presente scheda - da inviarsi via fax - debitamente compilata in tutte le sue parti e sottoscritta per accettazione. Il Servizio Clienti invierà la comunicazione di conferma dell iniziativa e della sede via fax o almeno 7 giorni lavorativi prima della data di inizio. TZ 3533: Percorso: Bilancio 2007: tutte le novità TA 3533: I Modulo - Principi contabili nazionali e internazionali nella redazione del bilancio di esercizio TA 3534: II Modulo - Dal bilancio al reddito d impresa: tutte le novità TA 3535: III Modulo - Check up contabile e fiscale di fine esercizio INTERNET Nome Settore di attività Cognome Società/Studio Funzione Fatturato: fino a 2 mil. di Euro Da 2 a 5 mil. di Euro Da 5 a 25 mil. di Euro Da 25 a 50 mil. di Euro Oltre 50 mil. di Euro P.IVA o C.F. Indirizzo Città Cap. Prov. Tel. Cellulare Fax Abbonato Rivista n. Firma In caso di Ente Pubblico esente ex Art. 10 D.P.R. 633/72 come modificato dall Art.14 L. 537/93, barrare la casella Modalità di pagamento Bonifico bancario Assegno bancario Assegno circolare Modalità di disdetta È attribuito a ciascun partecipante il diritto di recedere ai sensi dell art Cod. Civ. che dovrà essere comunicato con disdetta da inviare in forma scritta via fax al numero 02/ e potrà essere esercitato con le seguenti modalità: - entro 5 gg. lavorativi precedenti la data dell iniziativa (compreso il sabato), il partecipante potrà recedere senza dover alcun corrispettivo alla nostra società che, pertanto, provvederà al rimborso dell intera quota, se già versata; - oltre il termine di cui sopra e fino al giorno stesso dell iniziativa, il partecipante potrà recedere pagando un corrispettivo pari al 25% della quota di iscrizione, che potrà essere trattenuta direttamente dalla nostra società, se la quota è già stata versata. La nostra società provvederà ad emettere la relativa fattura. Se l iscrizione dovesse pervenire nei 5 giorni precedenti l iniziativa, in caso di disdetta sarà comunque applicata la penale di cui sopra. In caso di mancata partecipazione senza alcuna comunicazione di disdetta, il partecipante dovrà corrispondere l intera quota. Ai sensi dell Art C.C. approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta. Firma L adesione all iniziativa dà diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi delle Società del Gruppo Il Sole 24 ORE e degli Sponsor dell iniziativa. Se non desidera ricevere offerte da parte delle Società del Gruppo Il Sole 24 ORE e degli Sponsor barri la seguente casella Informativa ex D. Lgs. n. 196/03 - Tutela della privacy. I dati personali raccolti con questa scheda sono trattati per la registrazione all iniziativa, per elaborazioni di tipo statistico, e per l invio, se lo desidera, di informazioni commerciali su prodotti e servizi delle Società del Gruppo Il Sole 24 ORE e degli Sponsor, con modalità, anche automatizzate, strettamente necessarie a tali scopi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma serve per l esecuzione del servizio, che comprende, a Sua discrezione, l invio di informazioni commerciali. Titolari del trattamento sono Il Sole 24 ORE S.p.A., Via Monte Rosa 91, Milano - il cui Responsabile del trattamento è la società Simad S.r.l., con sede in Treviglio (BG) Via Casnida, 22 - e gli Sponsor dell iniziativa. Potrà esercitare i diritti di cui all articolo 7 del D. Lgs. n. 196/03 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione) scrivendo a Il Sole 24 ORE Formazione, Via Monte Rosa 91, Milano - o al sopraindicato Responsabile del trattamento dei dati personali ed agli Sponsor. L elenco completo e aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento de Il Sole 24 ORE S.p.A. è disponibile presso l Ufficio Privacy, Via Monte Rosa 91, Milano. I dati saranno trattati, per il Sole 24 ORE, da addetti preposti alla gestione dell iniziativa, al marketing ed all amministrazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta, agli istituti bancari e a società esterne per l invio del materiale promozionale. Consenso Letta l informativa, con la consegna della presente scheda consento al trattamento dei miei dati personali con le modalità e per le finalità indicate nella stessa informativa attraverso il conferimento dell indirizzo , del numero di telefax e/o del numero di telefono (del tutto facoltativi) consento all utilizzo di questi strumenti per l invio di informazioni commerciali. Il Sole 24 ORE Formazione: organizzazione con sistema di qualità certificato ISO 9001:2000 Segreteria Organizzativa

Guida alla nuova contabilità aziendale Roma, 8, 9 e 10 giugno Gli effetti delle novità fiscali sulle voci di bilancio Milano, 4 e 5 luglio 2005

Guida alla nuova contabilità aziendale Roma, 8, 9 e 10 giugno Gli effetti delle novità fiscali sulle voci di bilancio Milano, 4 e 5 luglio 2005 www.24oreformazione.com Guida alla nuova contabilità aziendale Roma, 8, 9 e 10 giugno 2005 Gli effetti delle novità fiscali sulle voci di bilancio Milano, 4 e 5 luglio 2005 Il corso prosegue con: Agricoltura

Dettagli

SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE

SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE www.formazione.ilsole24ore.com AMBIENTE/DIRITTO SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE VENEZIA MARGHERA 7, 8 e 18 MAGGIO 2009 7 MAGGIO 2009 Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro

Dettagli

CHECK UP CONTABILE E FISCALE DI FINE ESERCIZIO

CHECK UP CONTABILE E FISCALE DI FINE ESERCIZIO www.bs.ilsole24ore.com CHECK UP CONTABILE E FISCALE DI FINE ESERCIZIO DOCENTI Gianluca Cristofori STC - Studio Tributario Cristofori Giacomo Manzana Manzana Olivieri Associati Studio Commercialisti Sconto

Dettagli

Siena, da novembre WEEKEND

Siena, da novembre WEEKEND Siena, da novembre 2013 5 WEEKEND OBIETTIVI Il Master consente al professionista di ripercorrere, con la guida autorevole degli Esperti del Sole 24 ORE, la disciplina del bilancio d esercizio e della tassazione

Dettagli

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14 INDICE Capitolo 1 I principi generali di redazione del bilancio pag. 1 1.1 Premessa pag. 1 1.1.1 Quadro normativo pag. 1 1.2 I principi generali pag. 2 1.2.1 La clausola generale pag. 3 1.2.2 I principi

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

FORMAZIONE CONTABILITÀ E BILANCIO CAPIRE IL BILANCIO Un percorso per non specialisti, destinato a fornire gli strumenti e le metodologie necessarie per leggere, capire e interpretare il bilancio d esercizio

Dettagli

Seminario. Obbligazioni Corporate. Novità legislative, opportunità e prospettive per gli operatori del settore

Seminario. Obbligazioni Corporate. Novità legislative, opportunità e prospettive per gli operatori del settore Milano, 10 dicembre 2002 Seminario Con il contributo di In collaborazione con Orario dalle 9.30 alle 12.45 dalle 14.15 alle 17.00 Obiettivi dell incontro Nell attuale clima di incertezza che caratterizza

Dettagli

Seminario. Come adeguare le strategie di Franchising alla crisi delle reti e ai trend emergenti di mercato. Milano, 8 maggio 2003 Starhotel Ritz

Seminario. Come adeguare le strategie di Franchising alla crisi delle reti e ai trend emergenti di mercato. Milano, 8 maggio 2003 Starhotel Ritz Milano, 8 maggio 2003 Seminario Come adeguare le strategie di Franchising alla crisi delle reti e ai trend emergenti di mercato Con il patrocinio di Come adeguare le strategie di Franchising Orario dalle

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» INDICE-SOMMARIO Presentazione...15 Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» Capitolo Primo IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE...19 1.1 I principi generali...19 1.1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...19

Dettagli

Obiettivo Competitività Dare competitività all impresa è anche un tuo obiettivo

Obiettivo Competitività Dare competitività all impresa è anche un tuo obiettivo Dare competitività all impresa è anche un tuo obiettivo PERCORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER COMMERCIALISTI, CONSULENTI E MANAGER La crescente necessità da parte delle PMI di interventi di consulenza

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 6-2 0 1 7 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI NOVEMBRE 2016 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 128 128 I DERIVATI SEDI, DATE E ORARIO mattina

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.2 IV Edizione / Formula weekend 5 GIUGNO 20 GIUGNO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori,

Dettagli

Formazione Area Fisco La compilazione del Modello Unico 2001 Milano, 5 e 6 aprile Roma, 7 e 8 maggio Gentile Dottore, sono lieta di informarla che il Centro di Formazione de Il Sole 24 ORE organizza la

Dettagli

La rilevazione delle imposte

La rilevazione delle imposte La rilevazione delle imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla base della determinazione di tutte le altre

Dettagli

CONTABILITÀ GENERALE IN BANCA E IMPATTO DELLO IAS 39 GLI ASPETTI CONTABILI E FISCALI DEI PRODOTTI DERIVATI

CONTABILITÀ GENERALE IN BANCA E IMPATTO DELLO IAS 39 GLI ASPETTI CONTABILI E FISCALI DEI PRODOTTI DERIVATI FORMAZIONE BANCHE, ASSICURAZIONI E INTERMEDIARI FINANZIARI CONTABILITÀ GENERALE IN BANCA E IMPATTO DELLO IAS 39 Milano, 29-30 maggio 2002 GLI ASPETTI CONTABILI E FISCALI DEI PRODOTTI DERIVATI Milano, 31

Dettagli

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO INTRODUZIONE...16 CAPITOLO 1 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DÊESERCIZIO (OIC 12) di Gustavo Desana 1. LE NOVITÀ DEL PRINCIPIO OIC 12...18 2. FINALITÀ DEL PRINCIPIO

Dettagli

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2016 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

Seminario. La gestione dei rifiuti. Le novità legislative, giurisprudenziali, amministrative e fiscali

Seminario. La gestione dei rifiuti. Le novità legislative, giurisprudenziali, amministrative e fiscali I edizione Milano, 12 dicembre 2002 Hotel Diana Majestic Seminario II edizione Milano, 6 febbraio 2003 Hotel Hermitage Le novità legislative, giurisprudenziali, amministrative e fiscali In collaborazione

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

GARANTIRE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA RENDICONTATA...nei Prospetti di Bilancio

GARANTIRE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA RENDICONTATA...nei Prospetti di Bilancio GARANTIRE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA RENDICONTATA...nei Prospetti di Bilancio MONNALISA S.P.A. Sede in VIA MADAME CURIE N.7-52100 AREZZO (AR) Capitale sociale Euro 2.064.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013

Dettagli

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015 TUTTOBILANCI Chiusura di Bilancio Bilancio in forma abbreviata Nota integrativa e relazione sulla gestione Dal Bilancio Civilistico alla Determinazione del Reddito Fiscale Chiusura di Bilancio Trento 3

Dettagli

Seminario. Organizzare e gestire efficacemente la Rete dei Promotori Finanziari. Milano, 4 giugno 2002 Westin Palace Hotel

Seminario. Organizzare e gestire efficacemente la Rete dei Promotori Finanziari. Milano, 4 giugno 2002 Westin Palace Hotel Seminario I edizione Milano, 4 giugno 2002 Westin Palace Hotel II edizione Roma, 17 settembre 2002 Residenza di Ripetta Organizzare e gestire efficacemente la Rete In collaborazione con: Organizzare e

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta Indice Capitolo 1- La determinazione della base imponibile Irap per i soggetti IRES: il principio di derivazione dal bilancio pag.9 Società di capitali Principio di inerenza Base imponibile Voci di corrispondenza

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO Francesco Grasso 20 marzo 2015 Modalità esposizione Analisi del principio contabile con particolare riferimento alle novità rispetto alla precedente

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 6-2 0 1 7 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI FEBBRAIO 2017 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO mezza giornata / cod. 143 143 PRIMA APPLICAZIONE DEL COSTO AMMORTIZZATO

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI DICEMBRE 2015 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 131B 131B OPERAZIONI IMMOBILIARI (IL PRO

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... pag. XIX 1. LA REVISIONE CONTABILE: INQUADRAMENTO E APPROCCIO AL RISCHIO 1. Il ruolo dei controlli interni ed esterni nell impresa.................

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla

Dettagli

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2013

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 01207900430 Rea 123548 FAGGIOLATI PUMPS SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di GOLD SRL UNIPERSONALE Sede in VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 31-62100 MACERATA (MC) Capitale sociale Euro

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 6-2 0 1 7 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI DICEMBRE 2016 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 132 132 IL REGIME IVA DELLE OPERAZIONI IMMOBILIARI

Dettagli

1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE

1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE Sommario 1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE 1.1. Nozione di gruppo... 3 1.1.1. Premessa... 3 1.1.2. La tassazione dei proventi delle partecipazioni nella riforma fiscale... 5 1.1.3. L introduzione della

Dettagli

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2010

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2010 Reg. Imp. 01207900430 Rea 123548 FAGGIOLATI PUMPS SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di GOLD SRL UNIPERSONALE Sede in VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 31-62100 MACERATA (MC) Capitale sociale Euro

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2013

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. Rea 143631 CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE Sede in PIAZZALE DE MATTHAEIS 41-03100 FROSINONE (FR) Capitale sociale Euro 435.027,01 DI CUI EURO 426.262,19 VERSATI Bilancio al 31/12/2013

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO SAPER LEGGERE E REDIGERE UN BILANCIO DI ESERCIZIO

CORSO TEORICO-PRATICO SAPER LEGGERE E REDIGERE UN BILANCIO DI ESERCIZIO CORSO TEORICO-PRATICO SAPER LEGGERE E REDIGERE UN BILANCIO DI ESERCIZIO OBIETTIVI E DESTINATARI DEL CORSO Il corso si rivolge principalmente a neodiplomati e neolaureati interessati a lavorare in azienda

Dettagli

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL Dott.ssa Silvia Latorraca SOMMARIO Quadro normativo di riferimento Riepilogo principi contabili nazionali Rivalutazione dei beni d impresa Super-ammortamenti

Dettagli

LE OPERAZIONI INTERCOMPANY Percorso di aggiornamento dedicato a tutte le novità fiscali, civilistiche, contabili e agli aspetti valutativi

LE OPERAZIONI INTERCOMPANY Percorso di aggiornamento dedicato a tutte le novità fiscali, civilistiche, contabili e agli aspetti valutativi FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE Sede del Sole 24 ORE Foto di Gianni Berengo Gardin LE OPERAZIONI INTERCOMPANY Percorso di aggiornamento dedicato a tutte le novità fiscali, civilistiche, contabili e agli aspetti

Dettagli

Seminario. Come ottimizzare la gestione di musei, biblioteche ed archivi: strumenti informatici e servizi aggiuntivi

Seminario. Come ottimizzare la gestione di musei, biblioteche ed archivi: strumenti informatici e servizi aggiuntivi Seminario I edizione Roma, 9 luglio 2002 Residenza di Ripetta II edizione Milano, 9 ottobre 2002 Hotel Hermitage Come ottimizzare la gestione di musei, biblioteche ed archivi: strumenti informatici e servizi

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO NELLE AZIENDE SANITARIE ALLA LUCE DEI NUOVI MODELLI MINISTERIALI

IL BILANCIO DI ESERCIZIO NELLE AZIENDE SANITARIE ALLA LUCE DEI NUOVI MODELLI MINISTERIALI FORMAZIONE SANITÀ IL BILANCIO DI ESERCIZIO NELLE AZIENDE SANITARIE ALLA LUCE DEI NUOVI MODELLI MINISTERIALI Milano, 23-24 settembre 2002 CONTROLLI DI REGOLARITÀ AMMINISTRATIVA E CONTABILE NELLE AZIENDE

Dettagli

PRIMA PROVA SCRITTA TEMA

PRIMA PROVA SCRITTA TEMA PRIMA PROVA SCRITTA TEMA 1 Una società in data 1 gennaio 2013 ha sottoscritto un contratto di leasing per un macchinario specifico in 60 rate mensili oltre ad una maxirata iniziale del 10% del valore del

Dettagli

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2016 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato

Dettagli

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 80002710848 Rea 177957 VOLTANO S.P.A. Sede in VIA MINIERA POZZO NUOVO N. 1-92021 ARAGONA (AG) Capitale sociale Euro 63.086.037,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

Milano, 11 luglio 2002 Hotel Hermitage. Seminario. Ecogestione Nuovi scenari e strumenti per ridurre l impatto delle attività aziendali sull ambiente

Milano, 11 luglio 2002 Hotel Hermitage. Seminario. Ecogestione Nuovi scenari e strumenti per ridurre l impatto delle attività aziendali sull ambiente Milano, 11 luglio 2002 Seminario Nuovi scenari e strumenti per ridurre l impatto delle attività aziendali sull ambiente Nuovi scenari e strumenti per ridurre l impatto delle attività aziendali sull ambiente

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

Seminario. Impostare in azienda un efficace Sistema di Gestione della Sicurezza e integrarlo con i Sistemi Qualità e Ambiente

Seminario. Impostare in azienda un efficace Sistema di Gestione della Sicurezza e integrarlo con i Sistemi Qualità e Ambiente Milano, 17 ottobre 2002 Hotel Hermitage Seminario Impostare in azienda un efficace Sistema di Gestione della Sicurezza e integrarlo con i Sistemi Qualità e Ambiente In collaborazione con: Impostare in

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

Ancona, marzo e marzo 2012

Ancona, marzo e marzo 2012 Ancona, 23-24 marzo e 30-31 marzo 2012!"## $%"## $&"## $'"##()*+!"## $%"##,-*+*.&+/ +(+0(*-**-*+.12+-.3-**++4.(4-+/ 5.+..- (.(+ 6+.!7## $%7## $&7## $'7##. ()*+!7## $%7##/ +(+(..+ 6" - -*.2+*.*.,,,+4-4+4+(-.6.(*-2*.

Dettagli

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI INDICE PREMESSA... 15 PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI 1. IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE... 19 1. I principi generali... 19 1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...

Dettagli

I contratti di lavoro nella Pubblica Amministrazione

I contratti di lavoro nella Pubblica Amministrazione I contratti di lavoro nella Pubblica Amministrazione www.ilsole24ore.com/formazione I Dossier I contratti di lavoro nella Pubblica Amministrazione analizzano le recenti novità normative che regolano il

Dettagli

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classe: V Sezione: C Indirizzo di studi: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Docente: PEZZELLA PIO PROGRAMMA SVOLTO Lineamenti della moderna impresa industriale Che cosa s intende

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Struttura del testo... pag. 13. I nuovi principi contabili OIC... pag. 14

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Struttura del testo... pag. 13. I nuovi principi contabili OIC... pag. 14 INDICE Struttura del testo... pag. 13 I nuovi principi contabili OIC... pag. 14 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI Ambito soggettivo di applicazione... pag. 26 Bilanci redatti secondo lo schema rigido del

Dettagli

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015 TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA Reg. Imp. 01125570323 Rea 126538 Sede in PUNTO FRANCO VECCHIO MOLO IV c/o CAPANNONE 1-34135 - TRIESTE (TS) Capitale sociale Euro 750.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato

Dettagli

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag. INDICE Presentazione XI PARTE I RAGIONERIA di Valter Cantino e Alain Devalle I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO 3 Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia

Dettagli

Bilancio Civile Prospetto Fiscale

Bilancio Civile Prospetto Fiscale Bilancio Civile Prospetto Fiscale Francesca Affini Milano 10 gennaio 2005 1 Normativa Legge 3 ottobre 2001 n.366 (legge delega di riforma del diritto societario) o D.Lgs.13 gennaio 2003 n.6 Legge 7 aprile

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01207900430 Rea 123548 FAGGIOLATI PUMPS SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di GOLD SRL UNIPERSONALE Sede in VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 31-62100 MACERATA (MC) Capitale sociale Euro

Dettagli

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE 1. Allocazione di valori nello schema di Stato patrimoniale ex art. 2424 c.c. Si indichi in quali poste dello schema

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

5 APPUNTAMENTI CON GLI ESPERTI DI GUIDA AL LAVORO

5 APPUNTAMENTI CON GLI ESPERTI DI GUIDA AL LAVORO FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI E AZIENDE Amministrazione del personale e Diritto del lavoro 5 APPUNTAMENTI CON GLI ESPERTI DI GUIDA AL LAVORO PER GLI SPECIALISTI DEL PERSONALE Milano e Roma Febbraio - Aprile

Dettagli

Conoscere i numeri per decidere

Conoscere i numeri per decidere FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE Sede del Sole 24 ORE Foto di Gianni Berengo Gardin Conoscere i numeri per decidere Quattro incontri indispensabili per chi vuole controllare l andamento economico e le linee di

Dettagli

GUIDA PRATICA FISCALE +

GUIDA PRATICA FISCALE + GUIDA PRATICA FISCALE + GUIDA PRATICA FISCALE SCHEDE DI APPROFONDIMENTO GPF+ 3 esempi tratti dalle oltre 300 schede costantemente aggiornate dagli Esperti 1444 Abitazione principale pag. 3 1139 Fattura

Dettagli

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici OSPEDALE DI Denominazione: SASSUOLO SPA VIA FRANCESCO Sede: RUINI N.2 SASSUOLO MO Capitale Sociale: 7.500.000 Capitale

Dettagli

Fisco e impresa percorso di specializzazione in diritto societario e tributario

Fisco e impresa percorso di specializzazione in diritto societario e tributario Fisco e impresa percorso di specializzazione in diritto societario e tributario roma, 20 novembre 2009-27 febbraio 2010 In collaborazione con: presentazione Il ruolo che il professionista è oggi chiamato

Dettagli

Con riferimento ai principi contabili nazionali e internazionali, il candidato illustri i criteri di determinazione dell area di consolidamento e i

Con riferimento ai principi contabili nazionali e internazionali, il candidato illustri i criteri di determinazione dell area di consolidamento e i Con riferimento ai principi contabili nazionali e internazionali, il candidato illustri i criteri di determinazione dell area di consolidamento e i metodi di consolidamento delle partecipazioni di controllo

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale Evento formativo Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale Lecco, 5 febbraio 2013 Pordenone, 6 febbraio 2013 Vicenza, 7 febbraio 2013 Lucca, 12 febbraio 2013 ORARIO 14.30 18.30 PROGRAMMA Comunicazione e

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO 2016: DAI SALDI DI APERTURA ALLE VALUTAZIONI DI FINE ANNO

IL BILANCIO D ESERCIZIO 2016: DAI SALDI DI APERTURA ALLE VALUTAZIONI DI FINE ANNO www.eutekneformazione.it ANNO FORMATIVO 2016 2017 PERCORSO SPECIALISTICO IL BILANCIO D ESERCIZIO 2016: DAI SALDI DI APERTURA ALLE VALUTAZIONI DI FINE ANNO GENOVA Starhotels President Corte Lambruschini,

Dettagli

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci Si analizzano, a partire dalle voci del Conto Economico, le principali variazioni fiscali ai fini IRES e IRAP (metodo da bilancio). Si precisa che talune voci di CE sono irrilevanti ai fini IRAP; per tali

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ALFA S.P.A. - PERIODO DI IMPOSTA 2014 SVOLGIMENTO CALCOLI RELATIVI

Dettagli

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche www.abiformazione.it Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche Fiscalità e bilancio / Bilancio Il bilancio della banca è un documento fondamentale d'informazione per una pluralità di soggetti

Dettagli

PERCORSO ANNUALE DI 17 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

PERCORSO ANNUALE DI 17 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA PERCORSO ANNUALE DI 17 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2017 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato

Dettagli

FONDAZIONE SCUOLA DI PACE DI MONTE SOLE. Bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE SCUOLA DI PACE DI MONTE SOLE. Bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE SCUOLA DI PACE DI MONTE SOLE Sede in VIA SAN MARTINO 25-40043 MARZABOTTO (BO) Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012 31/12/2011 A) Crediti verso soci per versamenti ancora

Dettagli

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A. Sede in Via di Francia 1 16149 Genova Codice Fiscale 08866890158 - Rea GE 332837 P.I.: 03288300100 Capitale Sociale Euro 136324000 i.v. Forma giuridica: SPA Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

SOMMARIO PRESENTAZIONE... SOMMARIO PRESENTAZIONE... XI CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA E AL BILANCIO DI ESERCIZIO (di Renato Camodeca) 1. L azienda e la sua attività economica: considerazioni introduttive... 3 1.1 L attività

Dettagli

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO Sede in RECOARO TERME Codice Fiscale 00720060243 - Rea VICENZA 150160 P.I.: 00720060243 Capitale Sociale Euro 3283487 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA DELLA CAPOGRUPPO migliaia di

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005 Anno corrente Anno precedente 2005 2004 ATTIVITA A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 0 0 richiamati 10,00 9.000,00 B) Immobilizzazioni

Dettagli

GENOVA CAR SHARING S.R.L.

GENOVA CAR SHARING S.R.L. Sede in VIALE BRIGATE PARTIGIANE 1/A - 16129 GENOVA Codice Fiscale 01405760990 - Rea GE 407161 P.I.: 01405760990 Capitale Sociale Euro 55000.00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni

Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni Le novità in materia di interposizione soggettiva ai fini tributari in Rivista delle Operazioni Straordinarie n.10/2015 Il

Dettagli

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio SEMINARIO IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO Il ricorso e il regime sanzionatorio Ancona, 10 e 11 maggio 2012 Sede: SIDA GROUP S.R.L., Via 1 Maggio n.156, Ancona SIDA GROUP S.R.L. Sede Operativa: Via 1 Maggio n.156,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... pag. V Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1.1. Unità della gestione aziendale e natura dei valori del bilancio d esercizio...

Dettagli

Relatore: Dott. Luciano Sorgato

Relatore: Dott. Luciano Sorgato CORSO GENERALE (AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN DIRITTO TRIBUTARIO) 1^ semestre 2017 Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di dieci incontri della durata di tre ore ciascuno dalle ore

Dettagli

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl Sede in Via San Giovanni sul Muro 2-20100 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 20,000 i.v. Codice Fiscale 05877410968 SOCIETA A SOCIO UNICO soggetta all attivita

Dettagli

KOINE' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS. Bilancio al 31/12/2015

KOINE' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS. Bilancio al 31/12/2015 KOINE' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Sede in PIAZZA GIUSEPPE GRANDI N. 24-20100 MILANO (MI) Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 04124560154 Rea 989486 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014 A) Crediti

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI

ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI Sede in VIA NOMENTANA 201 ROMA RM Codice Fiscale 11637201002 - Rea P.I.: 11637201002 Capitale Sociale Euro i.v. Forma giuridica: ASSOCIAZIONE Bilancio

Dettagli

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2.

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2. Registro Imprese 06339050822 Rea 314696 AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL Sede in Via Leone XIII 32-90020 Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro 10.000,00 di cui Euro 2.924,75 versati Bilancio al 31/12/2014

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI Sede in VIALE TRENTO TRIESTE N.11 Codice Fiscale 00353510357 - Rea REGGIO EMILIA 00353510357 RE - 0128373 P.I.: 00353510357 Capitale Sociale Euro 12671394 Forma giuridica: CONSORZIO DI CUI AL D.LGS 267/2000

Dettagli