REGOLAMENTO VIAGGI E VISITE D'ISTRUZIONE APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN DATA 15/06/2017 CON DELIBERA N.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO VIAGGI E VISITE D'ISTRUZIONE APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN DATA 15/06/2017 CON DELIBERA N."

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci Via Colle Marino, 73 Tel. 085/ / Fax PESCARA REGOLAMENTO VIAGGI E VISITE D'ISTRUZIONE APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN DATA 15/06/2017 CON DELIBERA N FONTI E FINALITÀ Le disposizioni vigenti in materia sono contenute nella Circolare Ministeriale n. 291 /1992, nell OM 132/1990, nella Circolare Ministeriale n. 623/1996, nel Decreto Legislativo n. 111/1995. I viaggi di istruzione, le visite guidate e gli scambi culturali costituiscono un arricchimento dell offerta formativa e, pertanto, sono attività complementari a quelle istituzionali di insegnamento. Dette attività, certamente diverse da quelle tradizionali, possono essere parte integrante delle discipline curriculari o parte aggiuntiva delle stesse o del curricolo. Come tali, quindi, esse devono essere coerenti con gli obiettivi educativi, didattici e formativi della o delle discipline che ne richiedono la realizza-zione. Non essendo attività esclusivamente ricreative contribuiscono a completare la preparazione de-gli allievi e i giorni ad esse dedicati assumono a pieno titolo il valore di giorni scolastici. I viaggi e le visite, parti integranti del Piano dell Offerta Formativa (P.T.O.F.) dell Istituzione scolastica, costituiscono un momento importante di apprendimento al di fuori dell aula scolastica e un metodo per integrare ed ampliare non solo le conoscenze acquisite, attraverso l insegnamento delle discipline curricolari, ma anche i rapporti interpersonali afferenti al campo dell affettività, delle emozioni, della responsabilizzazione individuale e di gruppo. La scuola procede all inizio di ogni anno scolastico ad una precisa progettazione di tali iniziative che, come tutte le altre attività didattiche, vengono programmate seguendo l iter didattico classico: si definiscono gli obiettivi da raggiungere, le attività da realizzare, le verifiche da effettuare nonché le modalità per la valutazione dei risultati conseguiti. La scelta dei luoghi meta del viaggio o della visita (città, musei, parchi, aziende, ecc.) viene effettuata sulla base di diversi fattori, tra i quali: le finalità del viaggio o della visita; i temi che si pensa di integrare e approfondire con il viaggio o la visita; le conoscenze, le competenze e le motivazioni degli alunni coinvolti. Trattandosi di attività da realizzare fuori dell aula scolastica, esse necessitano di una particolare organizzazione e il rispetto di regole chiare, precise e condivise. Con il presente regolamento - che integra quello di Istituto - vengono definiti gli adempimenti connessi con dette attività nonché le figure e gli organi coinvolti, con i relativi compiti. 2. TIPOLOGIA DEI VIAGGI 1. Nella definizione viaggi di istruzione si comprendono le seguenti tipologie: a) viaggi di istruzione propriamente detti, ovvero viaggi di integrazione culturale in Italia e all estero con periodi di soggiorno superiori ad un giorno; b) visite guidate, ovvero viaggi presso località di interesse storico-artistico-ambientale con lezioni in campo presso musei, gallerie, fiere, parchi con rientro in sede nello stesso giorno. 2. Le uscite didattiche sul territorio, che non presuppongono l utilizzo di un mezzo di trasporto, non sono disciplinate dal presente Regolamento. Esse sono autorizzate direttamente dal Dirigente Scolastico, previa delibera del Consiglio di classe e acquisizione del consenso delle famiglie per gli allievi non in possesso di maggiore età.

2 3. PERIODI DI EFFETTUAZIONE Nessun tipo di viaggio o visita guidata è possibile nell'ultimo mese (ultimi trenta giorni) di lezione, salvo per le attività sportive. Bisogna evitare iniziative in coincidenza di attività istituzionali (scrutini, elezioni, prove INVALSI ) o in periodi di alta stagione turistica. Particolari deroghe alle disposizioni del presente articolo potranno essere autorizzate dal Dirigente scolastico. Il Dirigente scolastico è autorizzato a decidere sulle date di effettuazione delle visite e dei viaggi i istruzione e sugli accorpamenti delle classi, dopo aver sentito le proposte, non vincolanti, dei Consigli di classe e dei singoli docenti, nonché gli impegni delle ditte contattate, anche se non coincidenti con le date proposte dai Consigli stessi. 4. PARTECIPAZIONE a. Le visite guidate di un giorno si effettuano a condizione che vi partecipino almeno i 2/3 della classe. b. I viaggi di istruzione con pernottamento che interessano una sola classe si effettuano a condizione che vi partecipino almeno i 2/3 della classe. c. Se il viaggio coinvolge l intero istituto per classi parallele, si deroga a tale criterio e non c è un limite numerico. d. Gli studenti che non partecipano al viaggio di istruzione devono essere presenti a scuola secondo il normale orario delle lezioni. In caso di assenza devono presentare la richiesta di giustificazione. e. I genitori degli studenti diversamente abili, possono partecipare, interamente a proprie spese, ai viaggi di istruzione, alle visite guidate, alle uscite didattiche, previa comunicazione al Dirigente Scolastico e al docente accompagnatore. La partecipazione all'uscita scolastica degli alunni portatori di handicap richiede la preventiva valutazione da parte dei docenti sulla fruibilità dell'itinerario per le condizioni riguardanti: - le barriere architettoniche; - le norme di sicurezza del mezzo di trasporto per handicap E' prioritario il confronto con la famiglia dell'alunno. f. E facoltà del Consiglio di Classe negare la partecipazione ai viaggi di istruzione a tutta la classe o a singoli studenti per motivi disciplinari. La negazione alla partecipazione deve essere motivata e comunicata agli studenti. 5. DOCENTI ACCOMPAGNATORI a. Deve essere previsto almeno un insegnante accompagnatore per ogni classe. b. Spetta al Dirigente individuare gli insegnanti accompagnatori, scegliendo preferibilmente un docente della classe e, in seconda battuta, un docente di altra classe, tra quelli che hanno dato disponibilità. c. La disponibilità dei docenti a fungere da accompagnatori dovrà essere segnalata sull apposito modulo di presentazione del viaggio/uscita didattica. d. I docenti accompagnatori sono tenuti a sottoscrivere l impegno di vigilanza sugli alunni a loro affidati secondo il modulo di richiesta autorizzazione. I docenti accompagnatori assumono la responsabilità di cui all'articolo 2048 del Codice Civile ("Culpa in vigilando"), integrato dall'art.61 Legge 312/1980, nei riguardi di tutti gli studenti partecipanti al viaggio, anche se non espressamente affidati a loro. e. Gli accompagnatori, salvo situazioni contingenti di emergenza, potranno partecipare ad un solo viaggio di istruzione nell'anno scolastico in corso, oltre ad attività culturali previste dalla scuola (Scambi culturali, Comenius, Stages). f. Per i viaggi all'estero, è opportuno che almeno uno degli accompagnatori possieda conoscenza della lingua del paese da visitare o dell inglese. g. Tra i docenti accompagnatori, il Dirigente Scolastico individua un docente responsabile, che per tale ruolo avrà l incarico di tenere i rapporti con la Segreteria. Il Dirigente Scolastico conferirà l'incarico di docente accompagnatore con nomina.

3 h. Il docente referente onde evitare contestazioni di addebito da parte delle strutture alberghiere, prima dell'assegnazione delle camere procederà alla ispezione del loro stato e così anche al momento della riconsegna delle medesime. Lo stesso dicasi per i mezzi di trasporto. i. Al rientro, il docente referente presenterà una breve relazione sull andamento del viaggio d istruzione, sotto l aspetto organizzativo e quello didattico culturale. l. Il docente accompagnatore collaborerà con la segreteria e con la dirigenza al fine di: - raccogliere la dichiarazione di assenso dei genitori degli studenti minorenni e di conoscenza per quelli maggiorenni; - raccogliere le ricevute che attestino l avvenuto pagamento delle quote a carico degli studenti nei tempi previsti; - consegnare al DSGA o a suo delegato il materiale di cui ai punti precedenti entro i termini stabiliti; - curare con sufficiente anticipo la preparazione degli elenchi degli alunni partecipanti da parte della segreteria didattica; - segnalare tempestivamente alla Segreteria il nominativo di eventuali allievi che per gravi e documentati motivi siano impediti a partecipare al viaggio di istruzione o all uscita didattica; - fornire agli studenti il materiale necessario per non perdersi (numeri di telefono, mappe, indicazioni dei luoghi di ritrovo, orari). - far pervenire agli studenti e alle loro famiglie, almeno una 2 giorni prima della partenza, un documento indicante: o- l'itinerario dettagliato giorno per giorno o- l'ora di partenza o- il punto di ritrovo o- l'ora prevista per il rientro o- l'ubicazione e il numero di telefono dell'albergo o- le regole di comportamento che gli studenti devono seguire durante il viaggio. m. Nel caso il numero complessivo degli alunni che effettuano contemporaneamente il viaggio ( con lo stesso mezzo di trasporto e nello stesso periodo) sia superiore a 50 unità o vi sia la presenza di alunni con problematiche particolari, si potrà richiedere un ulteriore accompagnatore, eventualmente anche del personale ATA. Gli eventuali costi aggiuntivi saranno a carico dei partecipanti.( delibera n.1154 del Consiglio di Istituto del 22 gennaio 2014) 6. SICUREZZA Le agenzie di viaggio interpellate dovranno garantire il possesso di tutti i requisiti previsti dalla normativa, in termini di affidabilità dei mezzi, numero di autisti, polizze assicurative; All'agenzia prescelta verrà richiesta una dichiarazione da acquisire agli atti della scuola con la quale l'agenzia stessa garantisca: a) di essere in possesso dell'autorizzazione regionale all'esercizio delle attività professionali delle agenzie di viaggio e turismo, precisandone gli estremi e fornendo gli eventuali riferimenti (secondo le varie leggi regionali) in ordine all'iscrizione, nell'apposito registro-elenco, del titolare e del direttore tecnico; b) di rendersi responsabile in toto dell'osservanza delle norme di legge nell'organizzazione del viaggio, assumendosi la piena responsabilità in ordine ad eventuali omissioni o inadempienze; c) di essere in possesso, in caso di viaggio effettuato con automezzo, di tutti i requisiti di sicurezza contemplati dalle disposizioni vigenti in materia di circolazione di autoveicoli. d) l agenzia scelta dovrà rilasciare alla scuola e ai docenti accompagnatori il nome e il numero di telefono di un referente sempre reperibile; e) gli insegnanti accompagnatori segnaleranno tempestivamente alla Dirigenza situazioni di rischio, disguidi, irregolarità entro 24 ore per consentire eventuali reclami scritti all'agenzia di viaggio entro i termini previsti dal Codice di Procedura Civile; f) gli studenti dovranno essere muniti della tessera sanitaria e segnalare in modo tempestivo eventuali allergie a cibi e/o farmaci o particolari problemi di salute che richiedano precauzioni particolari;

4 g) i docenti accompagnatori devono avere tutti i recapiti telefonici dei genitori (o di chi ne fa le veci) di ogni singolo studente, per eventuali comunicazioni urgenti che li riguardino. 7. TETTO DI SPESA Si ricorda che, oltre naturalmente alla qualità del servizio trasporto, alla tipologia dell albergo e del servizio reso, ai sensi dell OM 132/90 anche l aspetto economico, deve costituire uno dei criteri per la scelta della meta, della durata del viaggio e dell agenzia. 8. PROCEDURA ORGANIZZATIVA Il Collegio dei Docenti, con l approvazione del P.T.O.F., determina gli orientamenti generali di programmazione educativa e didattica a cui i Consigli di Classe si devono attenere nelle proposte dei viaggi e delle visite nonché i criteri generali in relazione agli obiettivi didattici e alla scelta delle classi e delle mete. I Consigli di Classe formulano le proposte delle visite guidate utilizzando l Allegato 1 al presente regolamento, di cui è parte integrante e sostanziale. Le proposte, per tutte le tipologie di viaggi previste, devono pervenire all ufficio di segreteria entro il 15 ottobre (ad eccezione del viaggio delle classi V la cui proposta va presentata in segreteria entro il 15 settembre) e contenere il programma dettagliato della gita con indicazione di meta, soste, orari di partenza, ripartenza e arrivo, eventuali visite con guida, ingressi ai musei, monumenti, tipo di pernottamento e di pensione richiesto, numero partecipanti, presenza di disabili, numero gratuità richieste e ogni altra informazione utile e necessaria al fine di richiedere i preventivi. Nessuna richiesta di visita di istruzione sarà presa in considerazione se presentata oltre i termini in precedenza indicati. Dopo la presentazione delle proposte il Dirigente Scolastico verifica la loro fattibilità sotto l aspetto didattico, organizzativo ed economico e dà inizio all attività negoziale con le agenzie e le ditte di trasporti per la realizzazione dei viaggi di istruzione, avvalendosi della collaborazione del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi nonché dell assistente amministrativo responsabile del procedimento e del docente referente. La scelta dell agenzia di viaggi che propone la migliore offerta, tra almeno tre interpellate, viene ai sensi del D.I. n.44 del 2001 e del Codice degli Appalti (D.Lgs 50/2016) effettuata dal Dirigente scolastico, che interpella direttamente e discrezionalmente tali ditte. La scelta verrà fatta tenendo conto del prezzo richiesto, della qualità del servizio trasporto (anno immatricolazione del bus, disponibilità in orari serali/notturno, presenza di wc funzionanti ed utilizzabili, importo assicurazione RC massimali), tipologia di sistemazione (categoria hotel, camere alunni, ubicazione, servizio pasti offerto), esperienza del settore. Nel caso in cui il costo del contratto non supera la somma deliberata dal Consiglio di Istituto, secondo quanto previsto dall art. 34 del D.I. 44/2001 il Dirigente scolastico, discrezionalmente, può rivolgersi direttamente ad una ditta senza effettuare la comparazione delle offerte. Come suddetto la gara sarà aggiudicata, ad insindacabile giudizio dell Istituzione scolastica, alla ditta che avrà presentato l offerta più conveniente per qualità e prezzo. L aggiudicazione potrà aver luogo, ad insindacabile giudizio di questa Istituzione scolastica, quand anche vi sia una sola offerta purché valida. L Istituzione scolastica, tuttavia, riserva alla propria insindacabile discrezione la possibilità di non procedere all affidamento dell incarico anche a procedura di gara completata. 9. ASPETTI CONTABILI Le visite guidate e i viaggi di istruzione sono realizzati con i contributi delle famiglie, degli Enti locali e del bilancio dell Istituzione scolastica, nei limiti delle disponibilità di detto bilancio. Il costo complessivo del viaggio sarà determinato dalla quota da versare all agenzia, nonché all acquisto dei servizi e da una quota che include le spese organizzative e di gestione. In caso di rinuncia, la scuola rimborserà, ove possibile, la quota versata previa detrazione dei costi già sostenuti (compresi gli impegni già assunti) e delle eventuali penalità previste. Le possibilità di rimborso in caso di mancata partecipazione saranno disciplinate nelle circolari viaggio comunicate alle famiglie e comunque onere dello studente presentare la certificazione medica che attesti l impossibilità alla partecipazione.

5 10. RESPONSABILITA DEGLI ALLIEVI DURANTE IL VIAGGIO Gli allievi sono tenuti al rispetto delle regole indicate dai docenti, anche se non sono docenti della classe, e in particolare a: - rispettare l'ambiente, inteso sia come paesaggio naturale che come strutture (alberghi, pullman, musei); - rispettare le esigenze altrui (il riposo e la tranquillità degli altri utenti del Servizio); - non allontanarsi dalle strutture alberghiere e dai luoghi visitati - non fare uso di bevande alcoliche e di sostanze stupefacenti. Il mancato rispetto delle regole comporta sanzioni che possono prevedere anche l immediato rientro in famiglia a proprie spese. 11. RESPONSABILITA DELLE FAMIGLIE Le famiglie sono tenute a: comunicare ai docenti accompagnatori le eventuali patologie dei loro figli e le terapie che si rendono necessarie, secondo il protocollo della somministrazione farmaci; comunicare tempestivamente variazioni sulla partecipazione, fermo restando che non sarà restituito l'acconto, ma, eventualmente, la quota relativa a costi non ancora sostenuti dalla scuola; accompagnare e riprendere gli allievi con puntualità nei luoghi e nei tempi concordati e comunicati, in quanto i docenti sono responsabili degli alunni solo nei tempi programmati; compilare un permesso scritto nel caso i genitori ritengano i loro figli in grado di raggiungere il proprio domicilio, al ritorno dalla visita. 12. SETTIMANA BIANCA 1. Nel caso venga deliberata dal Collegio Docenti l effettuazione di una settimana bianca, si definiscono i seguenti criteri per quanto riguarda i Docenti accompagnatori: - il numero degli accompagnatori è determinato dal numero degli alunni partecipanti; - è data priorità ai Docenti del Dipartimento di Educazione Fisica che diano disponibilità; - eventuali altri docenti accompagnatori saranno scelti fra coloro che ne faranno richiesta, adottando il criterio della rotazione e dell avvicendamento; - altri criteri saranno individuati ed esplicitati dal Dirigente, in base ad esigenze di volta in volta emergenti. 13. STAGE LINGUISTICO ALL ESTERO 1. Nel caso venga deliberata dal Collegio Docenti l effettuazione di uno stage linguistico, si definiscono i seguenti criteri per quanto riguarda i Docenti accompagnatori: - il numero degli accompagnatori è determinato dal numero degli alunni partecipanti; - è data priorità ai Docenti del Dipartimento di Lingua che diano disponibilità; - eventuali altri docenti accompagnatori saranno scelti fra coloro che ne faranno richiesta, adottando il criterio della rotazione e dell avvicendamento, tenuto anche conto delle competenze linguistiche maturate dall insegnante; - altri criteri saranno individuati ed esplicitati dal Dirigente, in base ad esigenze di volta in volta emergenti. IL DIRIGENTE SCOLASTICO F.to Prof. Bocchia Giuliano

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE 1. QUADRO NORMATIVO Le disposizioni ministeriali di riferimento in materia sono contenute nella CM n. 291/1992, nell OM n. 132/1990, nella CM

Dettagli

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia Liceo Classico Statale A. Manzoni Via Ghislanzoni, 7 23900 LECCO Tel. 0341 362362 Fax 0341 286133 C.F.

Dettagli

Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio , , salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie,

Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio , , salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie, Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio 2012-13, 2013-14- 2014-15, salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie, previa delibera degli organi collegiali competenti. 1 VISTA

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE PAUL KLEE NICOLO BARABINO GENOVA. Capo I

LICEO ARTISTICO STATALE PAUL KLEE NICOLO BARABINO GENOVA. Capo I LICEO ARTISTICO STATALE PAUL KLEE NICOLO BARABINO GENOVA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Regolamento dei viaggi e delle visite d istruzione Premessa generale Art.1 Capo I Il Consiglio d Istituto ai sensi dell

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Via Italia 13 20037 Paderno Dugnano (MI) REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa per

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE 2016-2017 Le visite guidate e le uscite didattiche hanno un importante valenza formativa per gli allievi e devono trovare spazio nella progettazione del PTOF. Sono infatti

Dettagli

Regolamento Viaggi d'istruzione

Regolamento Viaggi d'istruzione Istituto Tecnico Tecnolgico S tatale Liceo S cientifico - Scienze Applicate Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE ITIS Enzo Ferrari - Torino REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE GENERALITA Definizioni. LE VISITE DI ISTRUZIONE Sono definite visite di istruzione quelle attività svolte al di fuori della scuola, che presuppongono

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione 1 REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE SOMMARIO Art. 1 - Premessa Art. 2 - Tipologie di attività da comprendere nei viaggi di istruzione Art. 3 - Finalità per ogni tipologia Art. 4 - Iter procedurale per l

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ART. 1 - FINALITÀ L arricchimento dell offerta formativa, prodotto specifico dell autonomia scolastica, si realizza attraverso iniziative integrative promosse

Dettagli

Circolare 156 Pordenone, 1 dicembre 2015 AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE

Circolare 156 Pordenone, 1 dicembre 2015 AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE Circolare 156 Pordenone, 1 dicembre 2015 AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE AGLI STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE Oggetto: Viaggi d istruzione. Con la presente si trasmettono il regolamento e i modelli

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA VIAGGI D ISTRUZIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA VIAGGI D ISTRUZIONE Pagina 1 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RESPONSABILITA..2 3..2 6 5 4 3 2 1 7/3/2008 Grossi Sabrina Grossi Sabrina Carnini Maria Luisa Revisione generale 0 11/11/2002 Prima emissione Rev.

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Dirigente Scolastico (Prof.ssa Borrello Antonella) 1 REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE-USCITE DIDATTICHE

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE Unione Europea Fondo Sociale Europeo Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. V ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALATEO-FRIGOLE

Dettagli

Istituto Professionale Di Stato Per L'Industria e L'Artigianato "Galileo Galilei"

Istituto Professionale Di Stato Per L'Industria e L'Artigianato Galileo Galilei Istituto Professionale Di Stato Per L'Industria e L'Artigianato "Galileo Galilei" REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Riferimenti normativi: C.M. n. 291 del 14/10/92 ed succ.ve integrazioni

Dettagli

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTUZIONE Pagina 1 di 11 ev. 1 Indice 1. Scopo e campo di applicazione...2 2. esponsabilità...2 3. Descrizione della procedura...4 3.1. Programmazione dei viaggi di istruzione, visite guidate e scambi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado OLGIATE COMASCO REGOLAMENTO GITE

ISTITUTO COMPRENSIVO di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado OLGIATE COMASCO REGOLAMENTO GITE ISTITUTO COMPRENSIVO di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado OLGIATE COMASCO REGOLAMENTO GITE Versione 1 data:10-x-2008 1 FINALITA Lo scopo delle visite e dei viaggi d istruzione

Dettagli

I.T.S.S.E.T. «EMANUELA LOI» NETTUNO (RM) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE A L L E G A T O 1

I.T.S.S.E.T. «EMANUELA LOI» NETTUNO (RM) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE A L L E G A T O 1 I.T.S.S.E.T. «EMANUELA LOI» NETTUNO (RM) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2015 2016 A L L E G A T O 1 REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE, GEMELLAGGI PRINCIPI COMUNI Art. 1

Dettagli

Regolamento Viaggi di Istruzione

Regolamento Viaggi di Istruzione Regolamento Viaggi di Istruzione approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 10 novembre 2015 Il DPR dell 8/03/1999 n. 275 ed il DPR del 6/11/2000 n. 347 hanno dato completa autonomia alle istituzioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MASSA

ISTITUTO COMPRENSIVO MASSA ISTITUTO COMPRENSIVO MASSA 3 Via Casamicciola, 10-54100- Marina di Massa - tel. 0585/240162 fax 0585/245800 CF 80001580457- CODICE MECCANOGRAFICO MSIC82000C E.mail msic82000c@istruzione.it msic82000c@pec.istruzione.it

Dettagli

Protocollo uscite didattiche. Individuazione mete, approvazione e gestione delle uscite

Protocollo uscite didattiche. Individuazione mete, approvazione e gestione delle uscite Protocollo uscite didattiche Individuazione mete, approvazione e gestione delle uscite Quando Chi Cosa fa Come/perchè Entro Ottobre di ogni anno I consigli di classe /team di soli docenti programmano le

Dettagli

REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede

REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede in vigore dal 28/12/2013 Premessa I viaggi e le visite di istruzione (a mostre, fiere e luoghi di interesse professionale, musei, città d

Dettagli

VIAGGI DI ISTRUZIONE

VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TARTAGLIA-OLIVIERI CODICE MINISTERIALE: BSIS036008 Sede, Presidenza e Amministrazione: Via G. Oberdan, 12/e 25128 BRESCIA Tel. 030/305892 Fax: 030/381697 Email : bsis036008@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale ALESSANDRO VOLTA Infanzia - Primaria - Secondaria I Grado Via Volta, 13-20093 Cologno Monzese (MI) Tel. 02 25492649

Dettagli

Criteri generali per la progettazione

Criteri generali per la progettazione REGOLAMENTO VIAGGIO DI ISTRUZIONE/ VISITE GUIDATE L'autonomia scolastica impone necessariamente l arricchimento dell offerta formativa di ogni istituzione. Tale arricchimento comporta attività diverse

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA REGOLAMENTO PER LE USCITE DIDATTICHE, LE VISITE GIUDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE ART. 1 Finalità e tipologia 1. Premessa L Istituto Comprensivo di Esperia è favorevole all

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN DATA 28/09/2015

REGOLAMENTO USCITE DIDATICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN DATA 28/09/2015 REGOLAMENTO USCITE DIDATICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN DATA 28/09/2015 Art.1 Finalità e criteri generali 1. I viaggi di istruzione e le visite guidate dovranno inserirsi

Dettagli

Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione

Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione Articolo 1 (Principi generali) In coerenza con la Circolare Ministeriale n.623 del 02.10.1996, n.181del 17.03.1997, DPRM n. 349 del 23.

Dettagli

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TRASPORTO DI CITTADINI DISABILI O IN SITUAZIONE DI DISAGIO E NECESSITA. Approvato con atto del Consiglio Comunale N.

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE Art. 1 Finalità. a) I viaggi di istruzione, le visite guidate, le uscite connesse ad attività sportive, gli scambi e le attività di

Dettagli

La Segreteria Sulla base della normativa vigente, gestisce la procedura di gara per l aggiudicazione dei pacchetti di viaggio:

La Segreteria Sulla base della normativa vigente, gestisce la procedura di gara per l aggiudicazione dei pacchetti di viaggio: Norme regolative per l organizzazione di viaggi di istruzione, visite guidate, scambi e soggiorni Approvato il 28 agosto 2014 - Del. n. 32 del Consiglio di Istituto 1^ Revisione - Del. n.114 del Consiglio

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca AL DIRIGENTE SCOLASTICO MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Il/La sottoscritto/a nato/a il, domiciliato/a in via c.a.p.,

Dettagli

Articolo 4 - All uscita è prevista, di norma, la partecipazione di tutti gli alunni, o per lo meno con un minimo dell 80% dei partecipanti.

Articolo 4 - All uscita è prevista, di norma, la partecipazione di tutti gli alunni, o per lo meno con un minimo dell 80% dei partecipanti. ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI Scuola dell'infanzia B. Munari M. Pascolato, Scuola Primaria R. Michiel, Duca d Aosta G. Gozzi, Scuola Secondaria di I gr. Dante Al ighieri A. Palladio P.F. Calvi S.

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE Scuole dell Infanzia Fresu La Mela Scuola Primaria A. Frank Scuola Secondaria di I Grado Matteucci APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO Del 05/11/2015 Delibera N.37-2015

Dettagli

delle visite guidate dei viaggi di integrazione culturale e degli scambi culturali

delle visite guidate dei viaggi di integrazione culturale e degli scambi culturali Istituto Comprensivo Castiglione - Camugnano - San Benedetto 40035 Castiglione dei Pepoli (BO) - via Fiera 96 Presidenza: tel. 0534 93266 e-mail: direzione@iccast.org Segreteria: tel. 0534 91120 fax 053493591

Dettagli

.,REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE

.,REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE .,REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE La scuola considera parte integrante e qualificante dell Offerta Formativa e momento privilegiato di conoscenza, comunicazione, socializzazione

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNARDINO LOTTI MASSA MARITTIMA REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE Premessa Le visite guidate, i viaggi d istruzione e i viaggi connessi alle attività sportive costituiscono

Dettagli

Regolamento delle uscite didattiche, i viaggi d'istruzione, gli scambi culturali e i soggiorni studio

Regolamento delle uscite didattiche, i viaggi d'istruzione, gli scambi culturali e i soggiorni studio Regolamento delle uscite didattiche, i viaggi d'istruzione, gli scambi culturali e i soggiorni studio Art. 1 Oggetto e ambiti di applicazione Il presente regolamento viene redatto in conformità al D.P.R.

Dettagli

INTESTAZIONE SCUOLA PROPOSTA REGOLAMENTO D' ISTITUTO RELATIVO AI VIAGGI D ISTRUZIONE ED ALLE VISITE GUIDATE

INTESTAZIONE SCUOLA PROPOSTA REGOLAMENTO D' ISTITUTO RELATIVO AI VIAGGI D ISTRUZIONE ED ALLE VISITE GUIDATE INTESTAZIONE SCUOLA PROPOSTA REGOLAMENTO D' ISTITUTO RELATIVO AI VIAGGI D ISTRUZIONE ED ALLE VISITE GUIDATE 1. - DISPOSIZIONI GENERALI I viaggi di istruzione e le visite guidate sono da considerarsi parti

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T. C. I.P.S.A.A. I.P.S.S.A.R.

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T. C. I.P.S.A.A. I.P.S.S.A.R. ISTITUTO ISTUZIONE SECONDAIA SUPEIOE I.T. C. I.P.S.A.A. I.P.S.S.A.. Cod. Mecc. KIS006004 Tel 0962/773382 Fax 0962/1870500 e-mail: kris006004@istruzione.it Codice Fiscale 91021330799 Via Giovanni XXIII

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 28/07/2011) TITOLO I Norme generali del servizio Art. 1 Istituzione del servizio Il Comune

Dettagli

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

Regolamento esami di idoneità ed integrativi esami di idoneità ed integrativi Cosa sono ESAMI DI IDONEITÀ Sono esami che si sostengono per accedere ad una classe successiva a quella per cui si possiede il titolo di ammissione; riguardano i programmi

Dettagli

BANDO SELEZIONE ENTI CERTIFICATORI PON F.S.E. "Competenze per lo sviluppo"- PON C-1-FSE

BANDO SELEZIONE ENTI CERTIFICATORI PON F.S.E. Competenze per lo sviluppo- PON C-1-FSE BANDO SELEZIONE ENTI CERTIFICATORI PON F.S.E. "Competenze per lo sviluppo"- PON C-1-FSE-2014- BANDO SELEZIONE ENTI CERTIFICATORI PON F.S.E. "Competenze per lo sviluppo"- PON C-1-FSE-2014-339 CIG: 5855363E64

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Prot. n. 417/4-6 Lanciano, 22/9/216 Al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Sede Al sito web della scuola www.iislanciano.gov.it OGGETTO: Viaggio d istruzione a Venezia Determina Dirigenziale

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Art.1 Finalità e tipologie di attività didattiche e formative esterne 1. Le attività di arricchimento dell offerta formativa sono iniziative realizzate

Dettagli

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 39 del 28.9. 2012 Modificato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE 1. La scuola considera parte integrante e qualificante dell offerta formativa e momento privilegiato di conoscenza, comunicazione e socializzazione le seguenti attività:

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE Scuola dell Infanzia

DOMANDA DI ISCRIZIONE Scuola dell Infanzia I.C. PIERO della FRANCESCA Via Malpighi, 20 Arezzo tel 0575.380272 ARIC 83600 Q DOMANDA DI ISCRIZIONE Scuola dell Infanzia -_ l _ sottoscritt (cognome e nome) in qualità di padre madre tutore CHIEDE L

Dettagli

Regolamento Viaggi e visite di istruzione

Regolamento Viaggi e visite di istruzione Premessa Regolamento Viaggi e visite di istruzione La scuola riconosce alle visite guidate e ai viaggi di istruzione, compresi quelli connessi con attività sportive, una precisa valenza formativa, al pari

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 52652 (760) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

ISTRUZIONE OPERATIVA VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE Pag 1 di 5 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nel processo di organizzazione e di realizzazione dei viaggi d istruzione e delle visite guidate. Questo permette

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE Finalità I viaggi d istruzione e le visite guidate hanno come finalità l ampliamento dell offerta formativa dell istituto. Tutte le iniziative didattico-culturali

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN SERVIZIO. Linee guida

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN SERVIZIO. Linee guida FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN SERVIZIO Linee guida PREMESSA La formazione e l aggiornamento in servizio sono finalizzati al miglioramento della qualità dell insegnamento, dell apprendimento e dell organizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO SETTIMO I VIA BUONARROTI, 8 10036 SETTIMO TORINESE (TO) Tel. 011/8000288 011/8968884 - C.F. 97796330013 CODICE UFFICIO UF0LWT e-mail: TOIC8A900C@ISTRUZIONE.IT PEC: TOIC8A900C@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE Primi gg di scuola - Team/ consigli di classe decidono la meta/le mete compatibili con il regolamento viaggi e visite di istruzione Prima settimana di scuola - Il

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE CLASSE SECONDA

DOMANDA DI ISCRIZIONE CLASSE SECONDA DOMANDA DI ISCRIZIONE CLASSE SECONDA Al Dirigente Scolastico I.T.I.S. S. Cannizzaro 20017 Rho (Milano) L allievo : ( Cognome ) ( Nome ) Cod. Fisc. : nato a: ( ) il Cittadinanza: Stato Residente a: ( )

Dettagli

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci Via Colle Marino, 73 65125 PESCARA C.F. 80005770682 tel. 085-2058310/085-085376421 tel. 085-4215812 e-mail peps01000c@istruzione.it Prot 6135 /c14 Pescara 05/10/2016

Dettagli

I.I.S. Luca Pacioli Crema Istruzioni Operative per VIAGGI di ISTRUZIONE Rev. APR VIAGGI DI ISTRUZIONE

I.I.S. Luca Pacioli Crema Istruzioni Operative per VIAGGI di ISTRUZIONE Rev. APR VIAGGI DI ISTRUZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE Obiettivi Scopo della seguente procedura è definire le finalità, i criteri e le modalità e i tempi per l organizzazione, lo svolgimento e la verifica dei d istruzione. FASE RESPONSABILE

Dettagli

REGOLAMENTO dei viaggi d'istruzione, stages e scambi culturali.

REGOLAMENTO dei viaggi d'istruzione, stages e scambi culturali. REGOLAMENTO dei viaggi d'istruzione, stages e scambi culturali. 1. DEFINIZIONE 1.1. L' I.T.I.S ENRICO FERMI prevede, secondo la classificazione della circolare n.291 del 14.10.1992: a) Viaggi di integrazione

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per la Sicilia ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE G.P A S C O L I-L.PIRANDELLO VIALE LEONARDO DA VINCI, 11-91014

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE. Art. 7 Criteri per organizzare eventuali attività per i non partecipanti al viaggio di istruzione

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE. Art. 7 Criteri per organizzare eventuali attività per i non partecipanti al viaggio di istruzione REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE Sommario Art. 1 Premessa Art. 2 Tipologie di attività da comprendere nei viaggi di istruzione Art. 3 Finalità per ogni tipologia Art. 4 Iter procedurale

Dettagli

VIAGGI D ISTRUZIONE, STAGE E VISITE GUIDATE

VIAGGI D ISTRUZIONE, STAGE E VISITE GUIDATE VIAGGI D ISTRUZIONE, STAGE E VISITE GUIDATE I viaggi d istruzione, gli stage e le visite guidate, intesi quali strumenti per collegare l esperienza scolastica all ambiente esterno nei suoi aspetti fisici,

Dettagli

APPROVATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI NELLA SEDUTA DEL

APPROVATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI NELLA SEDUTA DEL ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ** L. DELL'ERBA ** Specializzazioni: CHIMICA e INFORMATICA (Abacus) Via Della Resistenza, 40 - Tel/Fax 080/4965144-70013 CASTELLANA GROTTE (BA) Email: itisdellerba@tiscali.it

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO ARTISTICO F. ARCANGELI - ISTITUTO D ARTE Via Marchetti, Bologna C.M. BOIS C.F.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO ARTISTICO F. ARCANGELI - ISTITUTO D ARTE Via Marchetti, Bologna C.M. BOIS C.F. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO ARTISTICO F. ARCANGELI - ISTITUTO D ARTE Via Marchetti, 22-40137 Bologna C.M. BOIS011009 - C.F. 80074690373 Tel. 051/4453611 - Fax 051/4453658 - www.isart.bo.it -

Dettagli

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona UFFICIO SEGRETERIA REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA ART. 1- FINALITA' 1. I servizi di pre e post scuola vogliono rappresentare una risposta concreta

Dettagli

Funzioni Strumentali PREMESSA

Funzioni Strumentali PREMESSA Anno scolastico: 2015/16 I.I.S. A.MONCADA - LENTINI Funzioni Strumentali PREMESSA Le Funzioni strumentali sono svolte da docenti di riferimento su aree di intervento considerate strategiche per la vita

Dettagli

POF:Viaggi di istruzione

POF:Viaggi di istruzione POF:Viaggi di istruzione La scuola, inoltre, nella consapevolezza che il turismo è fonte di conoscenza e che la visita d'istruzione è per gli adolescenti un'esperienza positiva dal punto di vista della

Dettagli

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa 1) GESTIONE POF SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE ATTIVAZIONE PERCORSI, ATTIVITA, PROGETTI VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITA, FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori. Dipartimento di Scienze Regolamento per il conferimento di incarichi d insegnamento e di didattica integrativa ai sensi della legge 30 dicembre 2010 n. 240 per i Corsi di Studio approvato dal Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEI LAVORATORI DIPENDENTI. (Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n.

REGOLAMENTO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEI LAVORATORI DIPENDENTI. (Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. REGOLAMENTO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEI LAVORATORI DIPENDENTI (Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n.179 del 6/12/2016) 1 Art. 1 - Premessa Il presente regolamento contiene le norme che disciplinano

Dettagli

Ufficio VI - Politiche formative. Organizzazione e gestione dei dirigenti scolastici.

Ufficio VI - Politiche formative. Organizzazione e gestione dei dirigenti scolastici. STANDARD PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PER L A.S. 2010/2011 1. SOGGETTI PROPONENTI Possono presentare progetti le Istituzioni Scolastiche di istruzione

Dettagli

Oggetto: Bando di gara, richiesta preventivi viaggi d istruzione a.s.2012/13

Oggetto: Bando di gara, richiesta preventivi viaggi d istruzione a.s.2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II Viale A. Ruspoli, 80 C.F.97197210582 C.M. Rmic841006 Tel. 45554724 Fax: 52319357 00126 R O M A XXI Distretto e-mail: RMIC841006@istruzione.it Roma, 4/2/2013 Prot.

Dettagli

Regolamento viaggi scolastici ed escursioni didattiche Scuola Materna e Primaria

Regolamento viaggi scolastici ed escursioni didattiche Scuola Materna e Primaria Regolamento viaggi scolastici ed escursioni didattiche Scuola Materna e Primaria A Definizione I viaggi scolastici, cioè qualsiasi spostamento che duri più di un giorno e che implichi, pertanto, un pernottamento

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE VIAGGI D ISTRUZIONE Istituto Comprensivo Statale Maglie Via Manzoni, 2 - Tel. / fax 0836483339 E-mail:LEIC82100G@istruzione.it REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE (Adottato con deliberazione

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Costituzione art. 33 Decreti Delegati 1974 T.U. 297/94 CCNL 29/11/2007 TESTO UNICO 1994, art. 395, comma 1 La funzione docente è intesa come esplicazione

Dettagli

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE Primi gg di scuola - Team/ consigli di classe decidono la meta/le mete compatibili con il regolamento viaggi e visite di istruzione Prima settimana di scuola - Il

Dettagli

REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio il 10 settembre 2013

REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio il 10 settembre 2013 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione COMUNE DI ANCONA SERVIZIO SERVIZI SOCIALI EDUCATIVI REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Definizione 1) Il presente regolamento disciplina l organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

Priorità POF già deliberate nel CD del 4 giugno 2015 e integrate nel Collegio del 9 settembre 2015

Priorità POF già deliberate nel CD del 4 giugno 2015 e integrate nel Collegio del 9 settembre 2015 Circolare n.09/dir Arzignano, 11 settembre 2015 A tutti i Docenti Al protocollo Sig. Angelo Palumbo Piccionello pc Al D.S.G.A. dott.ssa Bertilla Santagiuliana sito web OGGETTO: scadenza 16/9 presentazione

Dettagli

Regolamento Turismo scolastico Viaggi e visite d istruzione - Scambi culturali - Soggiorni studio

Regolamento Turismo scolastico Viaggi e visite d istruzione - Scambi culturali - Soggiorni studio Art. 1 - Oggetto Regolamento Turismo scolastico Viaggi e visite d istruzione - Scambi culturali - Soggiorni studio Approvato all unanimità dal Collegio docenti del 20 maggio 2008 Approvato all unanimità

Dettagli

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto. Intervento a sostegno dell autoimprenditorialità e dell orientamento al lavoro nelle Scuole secondarie di secondo grado della provincia di Modena: approvazione bando anno 2016. 1. Premessa La Camera di

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE Le uscite didattiche, Viaggi d'istruzione, Visite Aziendali, Attività didattiche svolte sul territorio, Iniziative Sportive, Iniziative culturali, costituiscono

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

REGOLAMENTO PER USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO PER USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE ISTITUTO COMPRENSIVO L. CADORNA Sede ammin. v. Dolci, 5 - Milano- Tel. 024047233 024035552 Fax. 02/48701589 Scuola primaria e Scuola dell infanzia L. Cadorna Scuola primaria M. L. King - Tel. 02/88444918

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE VISITE DIDATTICHE E I VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER LE VISITE DIDATTICHE E I VIAGGI DI ISTRUZIONE REGOLAMENTO PER LE VISITE DIDATTICHE E I VIAGGI DI ISTRUZIONE Le visite guidate, i viaggi di istruzione e le uscite didattiche si configurano come momento integrativo e complementare dell attività educativo-didattica

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro nel seguito denominata Università codice fiscale n 97026980793, con sede legale in Catanzaro,

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO CORRADINI-POMILIO Via C. Corradini, 132-67051 AVEZZANO (AQ) - Tel. 0863 33188 fax. 0863 441408 E-MAIL AQIC84100L@istruzione.it - C.F. 90041370660 Cod Mecc. AQIC84100L Prot. n. 4710_/C-14

Dettagli

Unione di Comuni Lombarda Prima Collina

Unione di Comuni Lombarda Prima Collina Unione di Comuni Lombarda Prima Collina Canneto Pavese Castana Montescano PROVINCIA DI PV REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SOGGIORNO MARINO VACANZE ANZIANI Approvato con delibera A.U. n. 22

Dettagli

Comunicato n San Donà di Piave, 24 Aprile OGGETTO : Prove INVALSI - Disposizioni per gli alunni con bisogni educativi speciali.

Comunicato n San Donà di Piave, 24 Aprile OGGETTO : Prove INVALSI - Disposizioni per gli alunni con bisogni educativi speciali. Comunicato n San Donà di Piave, 24 Aprile 2013 AI DOCENTI DELLE CLASSI INTERESSATE DALLE PROVE INVALSI OGGETTO : Prove INVALSI - Disposizioni per gli alunni con bisogni educativi speciali. 1. Premessa

Dettagli

Prot. n. 554 H/05 Roma, 09 febbraio 2016

Prot. n. 554 H/05 Roma, 09 febbraio 2016 Prot. n. 554 H/05 Roma, 09 febbraio 2016 AVVISO PUBBLICO PER STAGE LINGUISTICO IN IRLANDA A.S. 2016/17 Il Dirigente Scolastico Visto il DPR n. 275 dell 8/3/1999 Regolamento recante norme in materia di

Dettagli

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA /7 CAPO I - NORME GENERALI Articolo Oggetto del regolamento. Il presente regolamento disciplina

Dettagli

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado DON CHENDI Tresigallo Via Franceschini, 2 Tel/fax 0533/607748 www.icdonchenditresigallo.it feic803001@istruzione.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO CARCHIDIO-STROCCHI Via Carchidio, 5 48018 Faenza (RA) Tel. 0546/634239-Fax 0546/634347 E mail: segreteria@carchidio-strocchi.it C.F. 90019150391 Prot. n.4175/b17a Faenza, 21

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI TUILI Provincia del Medio Campidano C.F. 82001310927 P. IVA 00518590922 Via Matteotti n. 4 Cap. 09029 Tel 070/9364481 Fax 070/9364320 E-MAIL tuilisegreteria@yahoo.it REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E SCAMBI CULTURALI

REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E SCAMBI CULTURALI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUJA per le scuole dell Infanzia e Primarie dei Comuni di Buja e Treppo Grande e per la Scuola Secondaria di I grado del Comune di BUJA Via Brigata Rosselli, 6-33030 BUJA (Ud) -

Dettagli