PREVISIONE DELLA VITA A TERMINE CON IL METODO DEL GRADIENTE IMPLICITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREVISIONE DELLA VITA A TERMINE CON IL METODO DEL GRADIENTE IMPLICITO"

Transcript

1 AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI 42 CONVEGNO NAZIONALE, SETTEMBRE 2013, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO AIAS PREVISIONE DELLA VITA A TERMINE CON IL METODO DEL GRADIENTE IMPLICITO R. Tovo, P. Livieri, E. Salvati Università degli Studi di Ferrara - Dipartimento di Ingegneria, Via Saragat, 1, Ferrara, roberto.tovo@unife.it, paolo.livieri@unife.it, enrico.salvati@unife.it Sommario La memoria prende in considerazione il problema della valutazione della vita a termine in provini intagliati sollecitati a fatica. Con l ausilio del metodo del gradiente implicito si correggono le pendenze delle curve di Woehler a basso e medio numero di cicli. Il materiale è pensato a comportamento nonlineare ed i risultati numerici presentati in questo lavoro fanno riferimento ad analisi FEM eseguite su modelli tridimensionali. Il metodo viene applicato per analizzare la resistenza a fatica di nuove serie di dati sperimentali relativi a provini assialsimmetrici sollecitati con ciclo simmetrico o dallo zero. In termini di tensione efficace, ottenuta con il metodo del gradiente implicito, si riescono a prevedere le diverse curve di Woehler sia a basso che ad alto numero di cicli tenendo in considerazione le equazioni della fatica oligociclica. Abstract This work takes into account the fatigue life assessment for stresses greater than the fatigue limit. Material behaviour has been considered as non-linear and the numerical results shown in this paper are related to three-dimensional FEM analysis. By using the implicit gradient method, the slopes of the Wöhler curves at low- and medium-cycle fatigue life have been corrected. New experimental data, obtained with an axisymmetric notched specimen loaded with nominal stress ratio R=-1 and R=0, have been proposed. In terms of effective stress, obtained by means of the implicit gradient approach, the different Woehler curves of the notched specimens can be predicted by means of the classic equations of the strain-based approach to fatigue. Parole chiave: fatigue, implicit gradient, non-linear material, low cycle fatigue 1. INTRODUZIONE Il metodo del gradiente implicito si è dimostrato uno strumento molto versatile per quanto riguarda lo studio della vita a termine di strutture saldate ad alto e medio numero di cicli; indipendentemente dalla forma della saldatura e dallo spessore delle giunzioni l effetto gradiente può essere affrontato con la stessa metodologia definendo una tensione efficace, responsabile del danneggiamento a fatica [1-3]. Centinaia di dati sperimentali studiati con il metodo del gradiente hanno permesso di definire, per le saldature in acciaio, un unica banda di dispersione [1] caratterizzata da una pendenza pari a 3 ed un valore di riferimento a cicli pari a 151 MPa. Inoltre, come recentemente mostrato nel riferimento bibliografico [4], la tensione efficace, ottenuta con il metodo del gradiente implicito, è capace di interpretare la vita a fatica di giunti saldati per punti nell ordine del millimetro senza modificare l approccio proposto in [1]. La banda di dispersione appena citata è stata ottenuta ipotizzando un comportamento lineare elastico del materiale per sollecitazioni prevalentemente di modo I. Per quanto concerne lo studio della vita a termine, un approccio al problema di tipo lineare elastico, non è in grado

2 di esprimere in modo corretto la variazione di pendenza delle curve di Woehler al variare del raggio di raccordo [5-7]. Uno studio preliminare di tipo non lineare ha evidenziato come la tensione efficace massima subisca una diminuzione rispetto alla corrispondente tensione valutata con modello lineare elastico [8]. La vita a termine, su provini piani intagliati, è stata valutata in precedenza utilizzando il metodo del gradiente implicito con l approccio non lineare del materiale [9]. Le analisi elastoplastiche hanno messo in evidenza come la pendenza delle curve di Woehler, delle singole serie di provini intagliati, possa essere corretta ottenendo valori prossimi a quelli ottenuti per provini lisci per rapporti di sollecitazione R=-1. Anche la dispersione dei dati sperimentali, in termini di tensione efficace, è relativamente contenuta e confrontabile con quella delle singole serie. In questo lavoro vengono analizzati, con modelli non-lineari, nuove serie di dati sperimentali a fatica relative a provini assialsimmetrici. In primo luogo, sono state ottenute le curve di Woehler di sei nuove serie di provini sollecitati a fatica assiale. Successivamente, poiché il modello non-lineare dipende anche dalla legge costitutiva del materiale, sono state ricavate sperimentalmente tutte le informazioni necessarie per una corretta schematizzazione del materiale in condizioni statiche e cicliche. Il lavoro prenderà in considerazione provini lisci e provini aventi due differenti tipologie di intagli assialsimmetrici: V e semicircolare. Le analisi si basano su prove a fatica con rapporto di ciclo nominale R pari a -1 e 0. Per ottenere una buona stima sia ad alto che a basso numero di cicli, verranno prese in considerazione le equazioni classiche della fatica oligociclica. 2. IL METODO DEL GRADIENTE IMPLICITO 2.1. Materiale lineare elastico La tensione efficace, ottenuta applicando il metodo del gradiente implicito, risulta essere un parametro efficiente per la valutazione del danneggiamento a fatica del materiale. Il calcolo della tensione efficace viene svolto mediante una singola elaborazione numerica eseguita sull intero modello del componente, ovvero, su tutti i nodi del modello FEM utilizzato per calcolare il tensore di Cauchy (vedere figura 1). Utilizzando un programma agli elementi finiti capace di risolvere l equazione di Helmholtz con condizioni al bordo di Neumann ( = 0 su tutto il bordo ), l equazione (1) viene risolta nel volume V del componente sul quale è stata eseguita in precedenza, la classica analisi strutturale FEM [1, 10]: = (1) Il parametro c, legato al materiale [11], ha dimensioni fisiche di una lunghezza e caratterizza la sensibilità all intaglio. La tensione ritenuta responsabile del danneggiamento del materiale viene indicata nella (1) con. Nel caso delle saldature sollecitate principalmente da modo I, si è visto, che la tensione principale massima è la scelta più efficiente nel definire la tensione responsabile del danneggiamento. Dal punto di vista fisico, di fatto, la tensione efficace rappresenta la media tensionale di nell intorno del punto P pesata con una funzione peso che dipende dalla sola distanza (Q rappresenta il generico punto del volume V). Nel caso in cui si presentino sollecitazioni di tipo multiassiale si può far ricorso a criteri più complessi che pesino in modo opportuno le componenti idrostatiche e deviatoriche del tensore di Cauchy [3, 12] Materiale non-lineare L obiettivo di questo lavoro è quello di estendere la validità del metodo del gradiente implicito alla vita a termine di provini assialsimmetrici intagliati. In questo caso, come visto in precedenza [9], la nonlinearità del materiale è fatta intervenire in modo da modificare la pendenza delle curve di Woehler. Analisi di tipo lineari sono state utilizzate con successo per le saldature sollecitate da carichi affaticanti perchè la pendenza della curva di Woehler si mantiene sostanzialmente costante indipendentemente dalla gravosità dell intaglio [13]. Rimanendo nell ipotesi esemplificativa che la tensione ritenuta responsabile del danneggiamento sia la tensione principale massima, in questa memoria si vuole affrontare il problema della vita a

3 termine in provini che presentino intagli acuti sollecitati a trazione. Nel riferimento bibliografico [9], utilizzando un modello di calcolo basato sull ipotesi di non linearità del materiale, è stato mostrato come sia possibile stimare la vita a termine di provini intagliati sollecitati a fatica con rapporto di ciclo simmetrico. Indipendentemente dalla scelta dello schema - utilizzato per descrivere il materiale, l equazione (1) continua ad essere valida in quanto basterà sostituire alla tensione lineare elastica quella valutata in ipotesi non linearità del materiale (1). Lavori svolti in passato [8] hanno mostrato come sia possibile utilizzare i Notch Stress Intensity Factors, per calcolare le soluzioni asintotiche di tipo non-lineare con il metodo del gradiente implicito. La differenza sostanziale di questo nuovo approccio rispetto a quello lineare è l andamento delle tensioni in prossimità dell apice dell intaglio. Infatti, è solo in quella zona che si hanno delle divergenze fra i due schemi adottati. Inoltre, in prima battuta, anche con ipotesi di materiale non-lineare, il valore di c viene ricavato facendo riferimento ad un comportamento elastico mantenendo c costante e pensato come caratteristica del materiale. Per calcolare il valore di c si deve conoscere il limite di fatica del materiale liscio σ 0 e lo stress intensity factor di soglia del materiale. Il valore di c è ricavabile dalla relazione (2), che lo lega in modo univoco alla lunghezza intrinseca a 0 di El Haddad et al. [14]. dove il parametro è dato da: = (2) = 1! (3) 0 P Q a) b) Figura 1: a) Modello geometrico tridimensionale di volume V e condizione al contorno di Neumann; b) discretizzazione del modello usata per l analisi FEM 3. PROVE SPERIMENTALI DI CARATTERIZZZAZIONE DEL MATERIALE Nuove prove sperimentali sono state condotte su provini assialsimmetrici realizzati in acciaio con caratteristiche meccaniche simili all acciaio S275JR: provini lisci, provini con intagli semicircolari ed intagli a V. Le Figure 2-4 mostrano le geometrie delle tre serie di provini impiegati nelle prove. In primo luogo sono state caratterizzate le proprietà statiche del materiale per poi procedere con le prove di fatica oligociclica e di fatica ad alto numero di cicli. I rapporti di ciclo presi in considerazione sono R=-1 ed R=0. Le prove statiche e a fatica sono state condotte utilizzando una macchina a controllo idraulico MTS con fondo scala di 250 kn. La tabella 1, riporta i valori del coefficiente di concentrazione delle tensioni, valutato rispetto alla tensione nominale netta, ottenuto con modelli FEM tridimensionali realizzati in materiale a comportamento lineare elastico.

4 Figura 2: Geometria provino liscio Figura 3: Geometria provino con intaglio a V Dettaglio A Figura 4: Geometria provino con intaglio semicircolare Tabella 1: Coefficiente di concentrazione delle tensioni riferito alla tensione nominale netta Provino Kt Liscio 1.02 Intaglio semicircolare 1.55 Intaglio a V Caratteristiche σ ε del materiale base Per poter eseguire le analisi numeriche, in grado di simulare correttamente il campo di tensione, risulta necessario avere a disposizione le caratteristiche meccaniche del materiale. Su diversi provini lisci sono state eseguite le prove di trazione per il calcolo della tensione di snervamento (Rp 0,2%) ed il carico di rottura (Ru). La tabella 2 riporta i valori caratteristici calcolati per il materiale usato. Tabella 2: Caratteristiche del materiale E Rp 0,2% Ru K n [MPa] [MPa] [MPa] [MPa] Un approccio di tipo non-lineare a basso numero di cicli (fatica oligociclica) richiede informazioni riguardanti il comportamento ciclico del materiale. È ben noto in letteratura che la curva caratteristica del materiale, sollecitato da carichi elevati rispetto allo snervamento, cambi gradualmente fino a stabilizzazione dando luogo alla curva ciclica stabilizzata. Ai fini di un calcolo non-lineare la conoscenza di tale curva è ritenuta di fondamentale importanza. La figura 5 riporta la curva ciclica

5 stabilizzata e la curva monotona del materiale in questione; evidente il comportamento di tipo softening mostrato dal materiale. Interpolando i vertici, dei cicli di isteresi stabilizzati, con una curva del tipo Ramberg-Osgood (4) si ottiene l equazione che descrive la curva ciclica stabilizzata: " = " # $% " &' ( ) (4) La tabella 2 riporta i valori numerici calcolati per i coefficiente di resistenza K ed il coefficiente di incrudimenti n. Come verifica, la curva stabilizzata è stata messa a confronto con quella ricavata con la tecnica Multiple Step Test (MST). Ipotizzando che la storia di carico precedente non influenzi quella successiva, il metodo MST prevede l utilizzo di un singolo provino sollecitato a livelli crescenti di ". Prima di passare al livello di sollecitazione successivo si attende che la risposta del materiale si sia stabilizzata. Ad ogni blocco, si regista il ciclo di isteresi nella condizione di stabilizzazione. La figura 5, mette in luce che i cicli di isteresi stabilizzati ottenuti con un singolo provino, tendono a seguire la curva ciclica stabilizzata del materiale. Ciclica Stabilizzata Monotona σ [MPa] Deformazione ε[%] Figura 5: Curve caratteristiche del materiale 3.2. Curve di fatica del materiale base Le prove condotte con carico alterno a ciclo simmetrico (R=-1) con durate superiori a 10 4 cicli e con ciclo dallo zero (R=0) vengono condotte unicamente in controllo di forza con frequenze variabili da 5 ad 10 Hz. La figura 6 sintetizza le prove sperimentali eseguite sul provino di figura 2 in termini di ampiezza nominale σ a.

6 700 R=-1 R=0 σ a nom [MPa] A ;,5<=/<3,>?@ A ;,5<=/<3,>? 211 B 182 B E E+05 n cicli 1.00E E+07 Figura 6: Curve di Woehler per provini sollecitati a trazione/compressione con rapporto di ciclo R=-1 ed R=0 Per descrivere il comportamento a fatica a basso ed alto numero di cicli, è necessario disporre della curva di resistenza a fatica di Manson-Coffin che assume come parametro di danneggiamento l ampiezza di deformazione ε a. Basandosi sulla formulazione proposta da Manson-Coffin (5) è evidente che si richiede la conoscenza di alcune caratteristiche del materiale che possono essere ricavate, con precisione, solamente con prove in controllo di deformazione ad R=-1: " = & # *2, -.) $ & *2, - /) (5) I parametri da determinare risultano i coefficienti &, &, b e c. Con l obiettivo di utilizzare tali coefficienti anche per descrivere il comportamento a fatica di provini sollecitati con rapporto di ciclo R=0, sono state eseguite prove a fatica in controllo di deformazione a basso numero di cicli con rapporto di ciclo R=-1. Mediante un processo di calcolo iterativo che minimizzi gli scarti dalle prove sperimentali, sono stati ottenuti i parametri che meglio descrivono il comportamento del materiale sollecitato a fatica con R=-1 (Tabella 3). Tabella 3: Coefficienti Curva di Manson-Coffin b & & 0 1 & 2 1 [MPa] [mm/mm] Dal grafico in figura 7 è possibile notare la buona approssimazione raggiunta dalla curva di Manson- Coffin nell interpolare le prove sperimentali. In particolare, tale curva descrive in maniera molto accurata anche le prove effettuate in controllo di tensione. Il passaggio dalle tensioni di figura 6 alle deformazioni di figura 7 è avvenuto tramite la curva ciclica stabilizzata (4). Per correggere la posizione della curva di Manson-Coffin, nel caso di rapporto di ciclo R=0, viene utilizzata la formulazione di Morrow (6) in funzione della tensione media σ m dei cicli di isteresi: ",/344 = ",5. /344 $ ",7 = & # 81 9 & :*2, -.) + & *2, - /) (6) Nella figura 8, viene tracciata la curva di Morrow del provino liscio per R=0 (σ m=σ a). I punti sperimentali delle curve in controllo di tensione sono, sostanzialmente, interpolabili con il modello di Morrow.

7 1000 ε a X 10 5 [mm/mm] Curva Manson-Coffin Regressione prove in controllo di tensione Prove sperimentali controllo di Forza Prove sperimentali in controllo di Deformazione E E E+05 n cicli 1.00E E+07 Figura 7: Prove sperimentali e confronto con curva di Mason-Coffin per rapporto R= Prove sperimentali ε a X 10 5 [mm/mm] Regressione prove in controllo di tensione Curva di Morrow E E+05 n cicli 1.00E E+07 Figura 8: Prove sperimentali e confronto con curva di Morrow per rapporto di sollecitazione R=0 Per caratterizzare a pieno il comportamento a fatica del materiale base, dobbiamo conoscere anche l entità del parametro c. Il limite a fatica del materiale base per R=-1 a cicli si ricava dalla figura 6, mentre, anziché stimare il valore dello stress intensity factor di soglia, in questa sede, si farà riferimento al limite di fatica del provino intagliato a V di figura 3 (vedere i risultati delle prove sperimentali riportate nei paragrafi successivi). Infatti, prendendo in considerazione i dati a fatica derivanti dalle prove sperimentali, è possibile calcolare il valore della tensione efficace per il provino intagliato a V e compararlo con quello del provino liscio. Al variare del valore del parametro c, presente nell equazione (1) di Helmoltz, si può far variare la tensione efficace del provino intagliato fino a farla coincidente con il limite a fatica del provino liscio. Con la metodologia appena descritta si è calcolato per c un valore pari a 0.15 EE Curve di fatica dei provini intagliati Le figure 9 e 10 riassumono il comportamento a fatica dei provini di figura 2-4 sollecitati a fatica a medio ed alto numero di cicli condotte in controllo di tensione per rapporto nominale di ciclo rispettivamente pari a -1 e 0. I limiti di fatica riportati nelle figure fanno riferimento ad una vita di cicli. La pendenze delle curve di Woehler è diversa in funzione della gravosità dell intaglio. La figura (11) mette in evidenza le modalità di frattura tipiche dei tre differenti provini analizzati.

8 700 Liscio Intagliato a V σ a nom [MPa] Intaglio semicircolare A ;,5<=/<3 A ;,=9</<4/35"4 211 B 175 B A ;,G 81 B E E+05 n cicli 1.00E E+07 Figura 9: Curve di Woehler per provini lisci ed intagliati sollecitati a trazione/compressione con rapporto di ciclo R= Intagliato a V Liscio σ a nom [MPa] Intaglio circolare A ;,5<=/<3 A ;,=9</<4/35"4 182 B 138 B A ;,G 72 B E E E E+07 n cicli Figura 10: Curve di Woehler per provini lisci ed intagliati sollecitati a trazione alterna con rapporto di ciclo R=0 a) b) c) Figura 11: Esempi di superfici di frattura sui provini testati: a) Provino con intaglio a V; b) Provino con intaglio semicircolare; c) Provino liscio

9 4. STIMA DELLA VITA A FATICA A TERMINE DI PROVINI INTAGLIATI CON IL METODO DEL GRADIENTE IMPLICITO Per i provini intagliati, per la stima della vita a fatica del componente, è necessario il calcolo della tensione equivalente dato dalla (1) ottenuto con ipotesi di comportamento non-lineare del materiale. Rispetto ad una analisi lineare elastica cambia solamente il modo in cui si calcola, con il FEM, la tensione principale massima. L equazione (6) continua ad essere valida previa sostituzione di " con l ampiezza della deformazione efficace ", e della tensione media 9 con la tensione media efficace 9,. Dunque: ", & # 81 9, & :*2, -.) $ & *2, - /) (7) Stimare la vita a fatica significa risolvere la (7) in,. La valutazione dei parametri incogniti ", e 9, viene effettuata con l ausilio del metodo del gradiente implicito che prevede due differenti analisi agli elementi finiti. Una prima analisi simula la prima rampa di carico, seguendo la curva di trazione monotona in modo da ottenere la tensione efficace massima 9"I, del ciclo di fatica. La seconda analisi, invece, mira alla valutazione della variazione massima di tensione efficace durante il carico ciclico. Tale analisi impone una curva caratteristica non più relativa alla trazione monotona ma alla curva ciclica stabilizzata ricavata dall equazione (4) con l ipotesi di Masing (raddoppio della curva ciclica stabilizzata). La figura 12, mostra la mesh del provino semicircolare e la tensione efficace calcolata con ipotesi nonlineari del materiale a) b) c) Figura 12: a) Esempio di modello FEM utilizzato per l analisi non-lineare relativa all intaglio semicircolare b) Visualizzazione grafica della tensione principale c) Visualizzazione grafica della tensione efficace

10 Infine, sfruttando le tensioni calcolate con il metodo del gradiente implicito, l ampiezza di tensione e la tensione media efficace risultano così definite: ", = 2 9, 9"I, 2 (7) (8) ", ", # +% ", ( & ' ) (9) Una volta calcolate le grandezze efficaci, oltre a prevedere la vita a fatica con la (7) è possibile calcolare, in alternativa, il parametro di Smith, Watson e Topper (SWT) [15] capace anch esso di prevedere la vita a fatica in presenza di tensioni medie diverse da zero: ", 9"I, J*2, - (10) dove ", e ", rappresentano l ampiezza di deformazione e la tensione massima raggiunte durante i cicli di carico. 4.1 Provini sollecitati con rapporto di ciclo R=-1 I risultati sperimentali in termini di ampiezza di tensione efficace massima vengono mostrati sul diagramma di Woehler in figura 13 per tutti i provini testati con rapporto nominale R=-1. La banda di dispersione di figura 13 ha un valore di T σ=1.44 (ovvero l indice di dispersione riferito ad un percentile di sopravvivenza a fatica rispettivamente del 10% e del 90%) confrontabile con la dispersione che hanno mostrato le singole serie sperimentali. Il confronto fra la vita stimata e quella sperimentale viene riportato in figura K L 1.44 σ a eff, max [MPa] Regressione Limite con probabilità di sopravvivenza al 10% Limite con probabilità di sopravvivenza al 90% Prove sperimentali (provino liscio, intaglio semicircolare e intagliato a V) E E+05 n cicli 1.00E E+07 Figura 13: Curva di Woehler complessiva in termini di tensione efficace per la totalità dei provini sollecitati a trazione/compressione con rapporto di ciclo R=-1

11 1.E+07 1.E+06 Cicli previsti dal modello 1.E+05 1.E+04 Gradiente Implicito con 1.E+03 1.E+03 1.E+04 1.E+05 1.E+06 1.E+07 Cicli sperimentali Figura 14: Confronto della vita a fatica per provini sollecitati a trazione/compressione con rapporto di ciclo R=-1 (Banda di dispersione relativa a due deviazioni standard 2σ) 1.0E E E E+06 Cicli previsti dal modello 1.0E E+04 Gradiente Implicito con Morrow Curva ideale 1.0E E E E E E+07 Cicli previsti dal modello 1.0E E+04 Gradiente Implicito con SWT Curva ideale 1.0E E E E E E+07 Cicli sperimentali Cicli sperimentali Figura 15: Confronto della vita a fatica per provini sollecitati a trazione alterna con rapporto di ciclo R=0. La figura a fa riferimento al modello di correzione della tensione media di Morrow. La figura b fa riferimento alla correzione della tensione media SWT (Banda di dispersione relativa a ± due deviazioni standard) 1.0E+07 a) b) 1.0E+06 Cicli previsti dai modelli 1.0E E+04 Gradiente Implicito (Provino liscio, intaglio semicircolare e intagliato a V) Curva ideale 1.0E E E E E E+07 Cicli sperimentali Figura 16: Confronto della vita a fatica per provini sollecitati con rapporto di ciclo R=-1 ed R=0. Nel caso dei provini sollecitati con R=0 si fa riferimento alla correzione di Morrow (Banda di dispersione relativa a ± due deviazioni standard)

12 4.2 Provini sollecitati con rapporto di ciclo R=0 Analogamente a quanto visto per i provini sollecitati ad R=-1, si sono eseguite le simulazioni numeriche in controllo di tensione per R=0. Ora viene applicato il metodo del gradiente implicito per valutare, in termini di tensioni efficaci, le grandezze responsabili del danneggiamento: ampiezza di tensione e valore della tensione efficace massima. Passando alle ampiezze di deformazione efficaci tramite la (5), è possibile risolvere in N f l equazione (7) proposta da Morrow e l equazione (10) del parametro SWT. In Figura 15 vengono riportate le previsioni di vita a fatica ottenute. Infine, la figura 16 riporta la dispersione complessiva delle previsioni numeriche che considera tutti i provini indipendentemente dal rapporto di sollecitazione considerando la correzione di Morrow. 5 CONCLUSIONI Il lavoro presentato in questa memoria ha messo in evidenza la capacità, da parte del metodo del gradiente implicito, di prevedere la resistenza a fatica, nel campo della vita a termine, di provini intagliati e realizzati in materiale duttile. La tensione efficace, derivante dalla omogeneizzazione della tensione principale massima, ha permesso di interpretare la resistenza a fatica in modo analogo a quanto fatto in passato per le saldature. L adozione di uno schema di calcolo basato sulla correzione della tensione media proposto da Morrow ha mostrato una dispersione minore rispetto al modello di calcolo che si sarebbe ottenuto con il parametro di Smith Watson e Topper (SWT). Ringraziamenti: lavoro ottenuto con il finanziamento del MIUR Anno prot. 009Z55NWC_002 BIBLIOGRAFIA [1] R. Tovo, P. Livieri. An implicit gradient application to fatigue of sharp notches and weldments. Engineering Fracture Mechanics, 74, 2007, [2] Tovo R., Livieri P. An implicit gradient application to fatigue of complex structures, Engineering Fracture Mechanics, 75 (7), 2008, [3] Cristofori A., Livieri P., R. Tovo, An Application of the Implicit Gradient Method to welded structures under multiaxial fatigue loadings. International Journal of Fatigue, Volume 31, Issue 1, pp , 2009 [4] R. Tovo, P. Livieri, A numerical approach to fatigue assessment of spot weld joints. Fatigue and Fracture of Engineering Materials and Structures, Volume 34, Issue 1, 2011, Pages [5] Lazzarin, P., Tovo, R., Meneghetti, G. (1997) Fatigue crack initiation and propagation phases near notches in metals with low notch sensitivity. International Journal of Fatigue 19, [6] S Bentachfine, G Pluvinage, J Gilgert, Z Azari, D Bouami, Notch effect in low cycle fatigue, International Journal of Fatigue, Volume 21, Issue 5, May 1999, Pages [7] G. Qylafku, Z. Azari, N. Kadi, M. Gjonaj, G. Pluvinage. Application of a new model proposal for fatigue life prediction on notches and key-seats, International Journal of Fatigue, Volume 21, Issue 8, September 1999, Pages [8] R. Tovo, P. Livieri, S. Capetta, Gradiente implicito e non linearita del materiale, XXXVII Convegno Nazionale AIAS, Roma Settembre 2008, pp (testo completo nel CD- ROM) [9] R. Tovo, P. Livieri, E. Salvati, Vita a termine in provini raccordati con il metodo del gradiente implicito. 41 Convegno Nazionale AIAS, Vicenza 5-8 Settembre 2012 (testo completo nella chiavetta USB) [10] R.H.J. Peerlings, R. de Borst, W.A.M. Brekelmans, J.H.P. de Vree, Gradient enhanced damage for quasi-brittle material. International Journal of Numerical Methods in Engineering 39, 1996, [11] Tovo R, Livieri P, Benvenuti E. An implicit gradient type of static failure criterion for mixed-mode loading. International Journal of Fracture 141, pp , 2006.

13 [12] S. Capetta, R. Tovo, D. Taylor, P. Livieri. Numerical evaluation of fatigue strength on mechanical notched components under multiaxial loadings, International Journal of Fatigue 33 (2011) [13] Radaj D, Sonsino CM, Fricke W. Fatigue assessment of welded joints by local, approaches. 2nd ed. Cambridge: Woodhead Publishing and Boca Raton Fla: CRC Press; 2006 [14] M. H. El Haddad, T.H. Topper, K. N. Smith, Fatigue crack propagation of short cracks. ASME, Journal of engineering Material and Technology 101, 1979, [15] T.H.Topper, R.M.Wetzel, J. Morrow. Neuber's Rule Applied to Fatigue of Notched Specimens, Journal of Materials, JMLSA, Vol.4, No.1, March 1969, pp

Stato di tensione ed aspetti di fatica in elementi filettati per perforazione petrolifera

Stato di tensione ed aspetti di fatica in elementi filettati per perforazione petrolifera ed aspetti di fatica in elementi filettati per perforazione petrolifera Università di Pisa. Facoltà di Ingegneria. Dipartimento di Ingegneria Meccanica Nucleare e della Produzione Prove di / 13 16 Sett.

Dettagli

Fatica oligociclica (LCF) Lecture 6 Strain controlled fatigue

Fatica oligociclica (LCF) Lecture 6 Strain controlled fatigue Fatica oligociclica (LCF) Lecture 6 Strain controlled fatigue Introduzione La retta di Basquin descrive la relazione tra durata e ampiezza della sollecitazione. A sforzi elevati (basse durate) la retta

Dettagli

ATTIVITA TRIENNIO novembre 2009 - ottobre 2012

ATTIVITA TRIENNIO novembre 2009 - ottobre 2012 ATTIVITA TRIENNIO novembre 2009 - ottobre 2012 Prof. Paolo LIVIERI Professore di seconda fascia nel settore scientifico disciplinare ING-IND 14 Nel novembre 2006 Paolo Livieri, ha preso servizio presso

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3 FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI 1 RICHIAMI La fatica è il complesso dei fenomeni per cui un elemento strutturale, soggetto a sollecitazioni cicliche, mostra una resistenza inferiore a quella

Dettagli

IL GRADIENTE IMPLICITO NELLA VERIFICA A FATICA DI GIUNZIONI SALDATE SOLLECITATE A FATICA

IL GRADIENTE IMPLICITO NELLA VERIFICA A FATICA DI GIUNZIONI SALDATE SOLLECITATE A FATICA IL GRADIENTE IMPLICITO NELLA VERIFICA A FATICA DI GIUNZIONI SALDATE SOLLECITATE A FATICA R. Tovo, P. Livieri Università di Ferrara, Dipartimento di Ingegneria, via Saragat 1, 440 Ferrara E-mail: roberto.tovo@unife.it;

Dettagli

Dipartimento di Meccanica Politecnico di Torino

Dipartimento di Meccanica Politecnico di Torino Fatica in - Local strain approach Low Cycle Fatigue (LCF) ilosoia del metodo P Zona critica Innesco cricca di atica cedimento della provetta Alla radice dell intaglio sono presenti deormazioni plastiche.

Dettagli

Il gradiente implicito nella verifica a fatica di giunzioni saldate sollecitate a fatica

Il gradiente implicito nella verifica a fatica di giunzioni saldate sollecitate a fatica Il gradiente implicito nella verifica a fatica di giunzioni saldate sollecitate a fatica R. Tovo, P. Livieri Università di Ferrara, Dipartimento di Ingegneria, via Saragat 1, 440 Ferrara, roberto.tovo@unife.it

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile RELAZIONE DI FINE TIROCINIO PROVE DI CARATTERIZZAZIONE DEL CALCESTRUZZO UTILIZZATO PER I CAMPIONI IN

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria industriale Corso di laurea in Ingegneria meccanica Sedi di Milano Bovisa

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria industriale Corso di laurea in Ingegneria meccanica Sedi di Milano Bovisa Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria industriale Corso di laurea in Ingegneria meccanica Sedi di Milano Bovisa Insegnamento di Costruzione di Macchine I (Prof. M. Giglio, M. Gobbi, S. Miccoli) Esercitazione

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Fatica dei materiali Propagazione delle cricche Dati di fatica di base Dai provini ai componenti, fatica uniassiale Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Dettagli

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile WORKSHOP 12-13 13 febbraio 27 Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle

Dettagli

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Introduzione I metalli e le leghe (acciai) mostrano una dipendenza della tensione di snervamento e della rottura dalla temperatura. 2 1 rv Tensione

Dettagli

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza 4 anno Ingegneria Meccanica 5 anno Ingegneria Aerospaziale Compendio tratto dalle dispense del Prof. Dario Amodio U. Pighini: Elementi

Dettagli

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 L MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 Esercizio 1 In un cantiere, è richiesto il collaudo di una barra di ancoraggio

Dettagli

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Cagliari Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Meccanica http://dimeca.unica.it/ Mail: Comportamento Meccanico dei Materiali Esercitazione 1 Autore: I. Virdis, G. Cau, N. Cullurgioni, M.

Dettagli

FATICA OLIGOCICLICA DI GIUNZIONI SALDATE DI ACCIAI A BASSA RESISTENZA IMPIEGATI NELLE ATTREZZATURE A PRESSIONE

FATICA OLIGOCICLICA DI GIUNZIONI SALDATE DI ACCIAI A BASSA RESISTENZA IMPIEGATI NELLE ATTREZZATURE A PRESSIONE FATICA OLIGOCICLICA DI GIUNZIONI SALDATE DI ACCIAI A BASSA RESISTENZA IMPIEGATI NELLE ATTREZZATURE A PRESSIONE G. Chiofalo, V. Crupi, E. Guglielmino DCIIM, Facoltà di Ingegneria, Università di Messina,

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura P. Bocca S. Valente Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di Torino Riunione di coordinamento del progetto

Dettagli

MODULO 6: EFFETTO DI INTAGLIO

MODULO 6: EFFETTO DI INTAGLIO MODULO 6: EFFETTO DI INTAGLIO Denis Benasciutti - Università degli Studi di Udine Costruzione di Macchine - 2009 M6/Slide 1 Intaglio: esempi Denis Benasciutti - Università degli Studi di Udine Costruzione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Esempi domande CMM pagina 1

Esempi domande CMM pagina 1 : omande di Statica - - -3-4 -5-6 -7-8 Nel diagramma σ - ε di un materiale duttile, secondo la simbologia UNI-ISO la tensione di scostamento dalla proporzionalità R P0 è: [A] il valore limite per cui la

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

Caratterizzazione a fatica di provini in acciaio C40 soggetti a trazione e torsione combinate, in fase e fuori fase

Caratterizzazione a fatica di provini in acciaio C40 soggetti a trazione e torsione combinate, in fase e fuori fase Caratterizzazione a fatica di provini in acciaio C40 soggetti a trazione e torsione combinate, in fase e fuori fase F. Berto, P. Lazzarin Il lavoro sintetizza i risultati di una serie di prove di fatica

Dettagli

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas 5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava:

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava: ESERCIZIO 1 Una piastra di larghezza totale 100 mm e spessore 5 mm, con cricca centrale passante (ig. 1), è soggetta ad una orza di trazione P=50 kn. 1) Determinare le condizioni di cedimento della piastra.

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

PROGETTAZIONE A FATICA STRESS-LIFE. Correzione per: finitura superficiale, trattamenti superficiali, tipo di carico, taglia

PROGETTAZIONE A FATICA STRESS-LIFE. Correzione per: finitura superficiale, trattamenti superficiali, tipo di carico, taglia UNA METODOLOGIA PER IL DIMENSIONAMENTO E LA VERIFICA A FATICA DELLE BARRE DI TORSIONE L. Catalano, D.A. Campagna leonardo.catalano@diim.unict.it, andrea.campagna@diim.unit.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

RESISTENZA A FATICA MULTIASSIALE DI PROVINI IN ACCIAIO 40CrMoV13.9 INDEBOLITI DA INTAGLI CIRCONFERENZIALI

RESISTENZA A FATICA MULTIASSIALE DI PROVINI IN ACCIAIO 40CrMoV13.9 INDEBOLITI DA INTAGLI CIRCONFERENZIALI AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI 42 CONVEGNO NAZIONALE, 11-14 SETTEMBRE 2013, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO AIAS 2013-193 RESISTENZA A FATICA MULTIASSIALE DI PROVINI IN

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Densità di energia di deformazione locale e resistenza a fatica di giunti saldati di geometria complessa

Densità di energia di deformazione locale e resistenza a fatica di giunti saldati di geometria complessa M. Zappalorto et al., Frattura ed Integrità Strutturale, 3 (008) -7; DOI: 0.3/IGF-ESIS.03.0 Densità di energia di deformazione locale e resistenza a fatica di giunti saldati di geometria complessa M. Zappalorto,

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo E pratica comune valutare le proprieta meccaniche di una lamiera utilizzando la prova di trazione.

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni 6. Elasticità ver. 1.3 Sforzo e deformazione Sia dato un provino di lunghezza l avente area della sezione A, sottoposto ad una forza di trazione F. A causa di questa

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO CICLICO DI ACCIAI INOSSIDABILI MEDIANTE INCREMENTAL STRESS TEST

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO CICLICO DI ACCIAI INOSSIDABILI MEDIANTE INCREMENTAL STRESS TEST AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI 43 CONVEGNO NAZIONALE, 9-12 SETTEMBRE 2014, ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AIAS 2014-354 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO CICLICO

Dettagli

R. Nobile, C. Pappalettere

R. Nobile, C. Pappalettere IL METODO DELLA DEFORMAZIONE LOCALE PER LA STIMA DELLA RESISTENZA A FATICA DI GIUNTI SALDATI: INFLUENZA DELLO SPESSORE E DEL RAPPORTO DI SOLLECITAZIONE R. Nobile, C. Pappalettere Dipartimento di Progettazione

Dettagli

(curriculum Meccanico & curriculum Meccatronico) Marino Quaresimin. Marino Quaresimin Costruzione di Macchine - slide 1

(curriculum Meccanico & curriculum Meccatronico) Marino Quaresimin. Marino Quaresimin Costruzione di Macchine - slide 1 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica (curriculum Meccanico & curriculum Meccatronico) COSTRUZIONE DI MACCHINE E LABORATORIO Marino Quaresimin Marino Quaresimin Costruzione di Macchine

Dettagli

RESISTENZA A FATICA DI GIUNTI TESTA A TESTA IN FUNZIONE DEL VALORE

RESISTENZA A FATICA DI GIUNTI TESTA A TESTA IN FUNZIONE DEL VALORE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI XXXIV CONVEGNO NAZIONALE 4 7 SETTEMBRE 005, POLITECNICO DI MILANO RESISTENZA A FATICA DI GIUNTI TESTA A TESTA IN FUNZIONE DEL VALORE MEDIO DELLA

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando b per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene b Procedendo, si ricava:

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando b per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene b Procedendo, si ricava: ESERCIZIO 1 Una piastra di larghezza totale 100 mm e spessore 5 mm, con cricca centrale passante (fig. 1), è soggetta ad una forza di trazione P50 kn. 1) Determinare le condizioni di cedimento della piastra.

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

Alberto Rossi matr

Alberto Rossi matr Alberto Rossi matr. 123456 Alberto Rossi matr. 123456 17 novembre 2010 pag. 1/16 Modello strutturale Il componente meccanico (forse una morsa...) ha dimensioni globali 100x100x25 quindi a rigore va considerato

Dettagli

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2)

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2) Corso di Teoria dei Sistemi Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2) Prof. Ing. Daniele Testi DESTeC, Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

CONFRONTO TRA DUE MODELLI PER LA PREVISIONE DELLA ROTTURA PER FATICA DI SALDATURE A PUNTI

CONFRONTO TRA DUE MODELLI PER LA PREVISIONE DELLA ROTTURA PER FATICA DI SALDATURE A PUNTI CONFRONTO TRA DUE MODELLI PER LA PREVISIONE DELLA ROTTURA PER FATICA DI SALDATURE A PUNTI E. Calabrò 1, P.Casalini 2, F.Cosci 1, E. Manfredi 1 1 Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione,

Dettagli

Analisi del comportamento a fatica a due livelli di carico di un acciaio inossidabile basata sulla dissipazione di energia

Analisi del comportamento a fatica a due livelli di carico di un acciaio inossidabile basata sulla dissipazione di energia B. Atzori et alii, Problematiche di Frattura nei Materiali per l Ingegneria, Forni di Sopra 7-9 gennaio 200, 66-74 Analisi del comportamento a fatica a due livelli di carico di un acciaio inossidabile

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1 Esercizio 4-1 Una piastra in S355 EN 1007/1 (Fe510 UNI 7070) delle dimensioni indicate in figura viene sollecitata da un carico assiale T 64 kn. Con riferimento alla sezione con intaglio, calcolare i coefficienti

Dettagli

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE Si va ad analizzare la matrice di legame costitutivo che lega le σ con le ε. Si va a considerare il materiale da isotropo a ortotropo ovvero una lamina che

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali. Anno Accademico 2016/2017 RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Realizzazione di un modello agli

Dettagli

Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari

Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari 14 Congresso AIPnD 26-28 Ottobre 2011 Firenze Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari M. Carboni Introduzione 2 La fatica è la causa

Dettagli

RESISTENZA A FATICA DI STRUTTURE IN LEGHE DI ALLUMINIO: NORMATIVE A CONFRONTO E VERIFICA SPERIMENTALE

RESISTENZA A FATICA DI STRUTTURE IN LEGHE DI ALLUMINIO: NORMATIVE A CONFRONTO E VERIFICA SPERIMENTALE RESISTEZA A FATICA DI STRUTTURE I LEGHE DI ALLUMIIO: ORMATIVE A COFROTO E VERIFICA SPERIMETALE B. Atzori 1, G. Meneghetti 1, B. Rossi 1 1 Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di

Dettagli

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE Relazione a cura di: Mattia Lai 45295 Andrea Aresu 45198

Dettagli

COSTRUZIONE DI MACCHINE

COSTRUZIONE DI MACCHINE Corso di laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 2013-2014 COSTRUZIONE DI MACCHINE Marino Quaresimin i (Michele Zappalorto, Filippo Berto e Paolo Carraro) Marino Quaresimin Costruzione di Macchine - slide

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI Informazioni necessarie per la progettazione di componenti in materiale polimerico: MODULO DI YOUNG (RIGIDEZZA) RESISTENZA ULTIMA DUTTILITÀ / FRAGILITÀ Ricavate da curve

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile Introduzione In questa dispensa vengono forniti alcuni elementi di base per la soluzione di equazioni alle derivate parziali che governano problemi al contorno. A questo scopo si introducono, in forma

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aeronautica Fatica e propagazione dei difetti in campo elastoplastico Relatore: Prof. Gian Luca GHIRINGHELLI Tesi di

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR Metodo del cerchio d attrito TAYLOR Prof. Ing. Marco Favaretti Università di Padova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Marittima, Ambientale e Geotecnica (I.M.A.GE.) Via Ognissanti,

Dettagli

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante 16.4.7 Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante Nota. Si riportano, di seguito, alcuni esempi per la stima della freccia elastica di elementi inflessi

Dettagli

Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti

Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti Si possono verificare i seguenti casi: -adattamento in campo elastico o shakedown -collasso incrementale o ratchetting - Plasticità alternata, o fatica

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing.

Dettagli

Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo

Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo Autori: Prof. M. Beghini, Ing. B.D. Monelli, Ing. C. Santus Università di Pisa 1/24

Dettagli

Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti

Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti Introduzione agli elementi finiti Gli elementi finiti nascono negli anni 50 per risolvere problemi nell ambito dell ingegneria delle strutture. Tale

Dettagli

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone Valeria Teppati October 6, 2004 1 1 Introduzione Scopo di questa esercitazione è la misura di un resistore incognito di circa 1.2 kω con una

Dettagli

Valutazione sperimentale della durabilità dell'interfaccia malta consolidante - muratura storica

Valutazione sperimentale della durabilità dell'interfaccia malta consolidante - muratura storica Preservation, Safeguard and Valorisation of Masonry Decorations in the Architectural Historical Heritage of Piedmont Valutazione sperimentale della durabilità dell'interfaccia malta consolidante - muratura

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

Classificazione generica delle prove meccaniche in base alla legge di applicazione del carico nel tempo

Classificazione generica delle prove meccaniche in base alla legge di applicazione del carico nel tempo Classificazione generica delle prove meccaniche in base alla legge di applicazione del carico nel tempo carico 1 2 min.1 s.1.1 s 1 1 h tempo statiche dinamiche dinamiche periodiche di scorrimento Prova

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Anno Accademico 2015/2016

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Anno Accademico 2015/2016 Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Franesca Studente: Bertazzolo Mattia Anno Accademico 2015/2016 Obiettivi dell esercitazione!

Dettagli

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica Premesse Si definisce durata di una portata Q riferita ad una sezione di misura, l'intervallo di tempo in cui le portate naturali del corso d

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE

MECCANICA COMPUTAZIONALE MECCANICA COMPUTAZIONALE Capitolo 1 Introduzione Rev. 21 aprile 2008 (rev. 21/04/2008) Capitolo 1: 1/28 Argomenti trattati nel capitolo 1 Esempi di problemi strutturali complessi Limiti degli approcci

Dettagli

Caratterizzazione a fatica di provini in acciaio C40 soggetti a trazione e torsione combinate, in fase e fuori fase

Caratterizzazione a fatica di provini in acciaio C40 soggetti a trazione e torsione combinate, in fase e fuori fase ACCIAIO Caratterizzazione a fatica di provini in acciaio C40 soggetti a trazione e torsione combinate, in fase e fuori fase F. Berto, P. Lazzarin Il lavoro sintetizza i risultati di una serie di prove

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DI UN CARRELLO ELEVATORE

ANALISI STRUTTURALE DI UN CARRELLO ELEVATORE ANALISI STRUTTURALE DI UN CARRELLO ELEVATORE C. Casavola *, U. Galietti *, M. Gismondi **, F. Pierattini * * Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale - Politecnico di Bari - Viale Japigia, 182

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum

Curriculum Vitae et Studiorum Curriculum Vitae et Studiorum Informazioni personali Cognome e Nome Indirizzo Ronchei Camilla Via Villa Glori n 8 43125 Parma Cellulare +39 333 1910312 E-mail camilla.ronchei@studenti.unipr.it; camilla.ronchei@nemo.unipr.it;

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli