ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA SENZA LIMITI DALLA COSTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA SENZA LIMITI DALLA COSTA"

Transcript

1 Scuola Nautica Zenith Via Ippolito Nievo, 27/b Viterbo (VT) Tel ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA SENZA LIMITI DALLA COSTA N.B.: Controllare sempre a quale tabella delle deviazioni fa riferimento l esercizio ABBREVIAZIONI UTLIZZATE: Kn - Nd Nd Ve Vp Rv Pv Pm Pb Dc Vc-Ic Ic Rlv Rlb Rlm Rlp Dn Sn Ps Pns Pn Mg ETA OPA Lat (Φ) Long (λ) h m Ldr Lds Vs Nodi Nodi Velocità effettiva Velocità propria o di propulsione Rotta vera Prora vera Prora magnetica Prora bussola Direzione corrente Velocità corrente Intensità corrente Intensità corrente Rilevamento vero Rilevamento bussola Rilevamento magnetico Rilevamento polare Destra Sinistra Punto stimato Punto nave stimato Punto nave Miglia Ora stimata d arrivo Ora prevista arrivo Latitudine Longitudine Ore Minuti Angolo di deriva Angolo di scarroccio Velocità scarroccio INDICE 0

2 Calcolo della declinazione magnetica.. Pag. 2 Calcolo della deviazione magnetica.. 3 Conversione e correzione delle prore Correzione dei rilevamenti Spazio tempo e velocità... 4 Determinazione del punto nave con un rilevamento e la distanza Determinazione del punto nave con 2 rilevamenti simultanei di 2 punti cospicui diversi... 5 Determinazione del punto nave con 3 rilevamenti simultanei di 3 punti cospicui diversi 5 Determinazione del punto nave con 2 rilevamenti successivi dello stesso punto cospicuo.. 6 Determinazione del punto nave con 2 rilevamenti successivi di 2 punti cospicui diversi 6 Determinazione del punto nave con 3 rilevamenti successivi dello stesso punto cospicuo. 6 Determinazione del punto nave con 3 rilevamenti successivi di 3 punti cospicui diversi Determinazione del punto nave con il metodo del 45 e traverso. 7 Deriva. 7 Determinazione degli elementi di una corrente Primo problema della corrente.. 8 Secondo problema della corrente.. 9 Terzo problema della corrente.. 9 Scarroccio.. 10 Esercizi in presenza di scarroccio.. 11 Rotte di intercettazione. 11 Esercizi riepilogativi. 12 Esercizi ministeriali Tabelle delle deviazioni 25 CALCOLO DELLA DECLINAZIONE MAGNETICA 1

3 ESERCIZIO N. 1 Declinazione nel 2011,0 = 2 50 W Diminuisce annualmente 8 Quale sarà la declinazione magnetica il giorno di Capodanno dell anno 2015 d = ESERCIZIO N. 2 Declinazione nel 2007,0 = 1 00 E Diminuisce annualmente 5. Quale sarà la declinazione magnetica il d = ESERCIZIO N. 3 Declinazione nel 2007,0 = 1 00 E Diminuisce annualmente 10. Quale sarà il valore della declinazione magnetica il d = ESERCIZIO N. 4 Declinazione nel 2007,0 = 1 00 W Aumenta annualmente 10. Quale sarà il valore della declinazione magnetica il d = ESERCIZIO N. 5 Declinazione nel 2007,0 = E Diminuisce annualmente 13. Quale sarà il valore della declinazione magnetica il d = ESERCIZIO N. 6 Declinazione nel 2010,0 = W Diminuisce annualmente 20. Quale sarà il valore della declinazione magnetica il d = ESERCIZIO N. 7 Declinazione nel 2002,0 = E Diminuisce annualmente 30. Quale sarà il valore della declinazione magnetica il d = CALCOLO DELLA DEVIAZIONE MAGNETICA 2

4 ESERCIZIO N. 8 Declinazione magnetica: 3 E A Pv = 200 d= Pb = 150 d= B Pv = 304 d= Pb = 210 d= C Pv = 145 d= Pb = 240 d= D Pv = 050 d= Pb = 000 d= E Pv = 080 d= Pb = 100 d= F Pv = 050 d= Pb = 050 d= G Pv = 250 d= Pb = 090 d= ESERCIZI SU CONVERSIONE E CORREZIONE DELLE PRORE ESERCIZIO N. 9 A Pb = 200 d = 3 E d = 1 W Pv = B Pb = 304 d = 2 W d = 1 E Pv = C Pb = 124 d = 4 E d = 2 W Pv = D Pb = 075 d = 6 W d = 2 W Pv = E Pv = 145 d = 1 E d = 2 W Pb = F Pv = 050 d = 4 E d = 2 E Pb = G Pv = 050 d = 4 E d = 2 E Pb = H Pv = 080 d = 2 W d = 1 E Pb = I Pv = 100 Vm = 2 E Pb = J Pv = 050 Vm = 3 W Pb = K Pv = 050 d = 3 E d = 2 W Pm = L Pm = 140 d = 3 W d = 2 W Pb = M Pm = 140 d = 3 W d = 2 Pv = ESERCIZI SULLA CORREZIONE DEI RILEVAMENTI ESERCIZIO N. 10 A Pv = 100 d = 2 E Rlb = 310 Rlv = Rlb = 170 Rlv = B Pv = 050 d = 4 W Rlb = 170 Rlv = Rlb = 220 Rlv = C Pv = 090 d = 1 E Rlb = 090 Rlv = Rlb = 145 Rlv = D Pv = 000 d = 5 W Rlb = 010 Rlv = Rlb = 035 Rlv = E Pb = 110 d = 3 E Rlb = 100 Rlv = Rlb = 150 Rlv = F Pb = 085 d = 6 E Rlb = 190 Rlv = Rlb = 055 Rlv = G Pb = 200 d = 4 W Rlb = 225 Rlv = Rlb = 280 Rlv = H Pb = 250 d = 2 E Rlb = 290 Rlv = Rlb = 310 Rlv = I Pm = 010 d = 4 E Rlm = 078 Rlv = Rlm = 110 Rlv = J Pm = 010 d = 3 E Rlm = 053 Rlv = Rlm = 135 Rlv = K Pm = 010 d = 7 W Rlm = 062 Rlv = Rlm = 160 Rlv = L Pm = 010 d = 6 W Rlm = 096 Rlv = Rlm = 198 Rlv = M Pv = 077 Rlp = 045 Sn Rlv = Rlp = 060 Dx Rlv = N Pv = 065 Rlp = 035 Sn Rlv = Rlp = 055 Dx Rlv = Pv = 000 Rlp = 034 Dx Rlv = Rlp = 060 Sx Rlv = SPAZIO TEMPO E VELOCITÀ 3

5 ESERCIZIO N. 11 Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con 10 rotte diverse e leggere i gradi di rotta e le distanze tra un punto e l altro. Calcolare l ora di ogni cambio di rotta aumentando la velocità di 2 nodi. Determinare il Ps delle ore 0824, 0947, 1036, Ora di partenza 0800; Velocità iniziale 6 nodi. ESERCIZIO N. 12 Partenza alle ore 1000 da Punta del Marchese (Isola Pianosa) diretti a Punta le Tombe (Isola d Elba). Tenendo conto che la nostra velocità è di 7.2 Kn, determinare l ora di arrivo e il carburante necessario alla navigazione sapendo che il consumo orario del nostro motore è pari a 15 l/h. Determinare inoltre le coordinate del Ps delle 1030 e la Rv. ESERCIZIO N. 13 Partenza da Punta Nera (Isola d Elba) alle ore 0900 diretti a Punta del Marchese (Isola Pianosa) da raggiungere alle ore Determinare la velocità di navigazione ed il carburante da imbarcare considerando che il consumo orario del motore è di 10 l/h. Determinare inoltre le coordinate del punto stimato delle 0918 e la Rv. ESERCIZIO N. 14 Partenza da Isola Corbelli (Sud Isola d Elba) alle ore 1600 con una rotta per Capo di Poro. Tenendo conto che la nostra velocità è pari a 4 nodi, determinare l ora di arrivo e inoltre, sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 10 l/h, determinare la quantità di carburante da imbarcare. Determinare inoltre le coordinate del punto stimato delle DETERMINAZIONE DEL PUNTO NAVE CON UN RILEVAMENTO E LA DISTANZA ESERCIZIO N. 15 Trovare le coordinate geografiche del punto situato sul Rilevamento SW del Serbatoio di Marina di Grosseto a una distanza di 4 Mg. ESERCIZIO N. 16 Trovare le coordinate geografiche sul punto a Nord dello Scoglio dello Sparviero (Punta Ala) a una distanza di 2.2 Mg. ESERCIZIO N. 17 Siamo in navigazione a Nord dell Isola d Elba con Pb 075 e Vp 6 nodi. Alle si rileva il faro di Punta Polveraia con Rlb 134 distanza 6,9 Mg. Trova le Coordinate Geografiche del Pn. Declinazione Magnetica = 2 W ESERCIZIO N. 18 Alle 0900 una unità che procede con Rv 150 rileva il faro dell Isola di Pianosa con Rlb 293 distanza 3,6 Mg. Trova le Coordinate Geografiche. Declinazione Magnetica = 5 E ESERCIZIO N. 19 Navighiamo con Rv 313. Alle ore 0900 misuriamo sul Ril polare sinistro di 090 a una distanza di 1,8 mg dal faro di P.ta del Fenaio (Isola del Giglio). Indicare il Rlv del faro e la posizione della mia imbarcazione. ESERCIZIO N. 20 Una imbarcazione vuol conoscere la sua posizione e rileva il faro di Capo di Poro per Rlb = 333 (variazione magnetica Vm = 3 W) e contemporaneamente ne misura l angolo verticale α =1 03. Determinare le coordinate del punto nave. ESERCIZIO N. 22 Un imbarcazione sull allineamento P. Faraglione/Punta del Fenaio (Isola del Giglio) e contemporaneamente misura l angolo verticale α = del Faro della stessa Punta. Determinare le coordinate del punto nave. DETERMINAZIONE DEL PN CON 2 RILEVAMENTI SIMULTANEI DI 2 PUNTI COSPICUI DIVERSI 4

6 ESERCIZIO N. 23 Declinazione magnetica: 1 33 E Si parte da Punta di Torre Ciana (sud dell Argentario) alle ore Si assume Rv = 290. Alle ore 1030 si effettuano i seguenti rilevamenti: Punta Lazaretto (a nord di Giglio Porto) Rlb = 194 e Isola le Scole (Sud di Giglio Porto) Rlb = 181. Determinare il Pn delle 1030, la Rv e la Pv tenuta. ESERCIZIO N. 24 Partiamo da Punta dei Ripalti alle ore0800 con Rv = 100 e Vp = 8 nodi. Alle 1030 rileviamo il campanile di Marina di Grosseto per Rlv = 045 e contemporaneamente per Rlv = 160 il farto di Formica Grande. Determinare il Pn. ESERCIZIO N. 25 Declinazione magnetica: 5 W Si parte alle ore 0800 da Capo della Vita (N dell isola d Elba) con Rv = 280 e Vp = 6 Kn. Alle ore 0900 rileviamo il faro di Scoglietto per Rlv = 120 e contemporaneamente Capo d Enfola per Rlv = 250. Determinare il Pn. ESERCIZIO N. 26 Alle ore 0800 si parte da Capo di Fonza (S dell Isola d Elba) con Rv = 120 e Vp = 4,5 Kn. Alle ore 0900 si rileva Punta della Calamita per Rlv = 020 e contemporaneamente Punta dei Ripalti per Rlv = 046. Determinare il Pn. ESERCIZIO N. 27 Declinazione magnetica: 2 E Un unità procede dal Promontorio dell Argentario verso l Isola del Giglio. Determinare il Pn rilevando Punta di Capel Rosso (S dell Isola del Giglio) per Rlm = 247 e l ingresso di Giglio Porto con Rlm = 296. Determinare il Pn. ESERCIZIO N. 28 Declinazione magnetica: 2 W Si naviga a Nord dell isola d Elba con Rb = 038. Alle ore 1130 rieleviamo il faro di Scoglietto per Rlp 90 Dr e contemporaneamente Capo della Vita Rlp = 30 Dr. Determinare il Pn. PUNTO NAVE CON 3 RILEVAMENTI SIMULTANEI DI 3 PUNTI COSPICUI DIVERSI ESERCIZIO N. 29 Determinare il Punto nave rilevando simultaneamente: Punta delle Tombe (Isola d Elba) Rlv = 040 ; Faro di Capo di poro (Isola d Elba) Rlv = 074 ; Punta del Marchese (Pianosa) Rlv = 190. ESERCIZIO N. 30 Alle ore si controlla la posizione rilevando: faro delle Formiche di Grosseto Rlv = 356 ; faro Punta Lividonia Rlv = 085.5; faro Punta del Fenaio Rlv = Determinare il Punto Nave. ESERCIZIO N. 31 Declinazione magnetica: 2 W. Alle ore 1000 partiamo da 2,5 miglia sul Rlv = 098 di Punta di Torre Ciana con Rv = 293 ; alle ore 1030 effettuiamo i seguenti rilevamenti: Rlb=222 di Punta Torricella (SE Giglio) ; Rlb=262 di Punta del Fenaio (N Giglio) ; Rlb=112 di Punta di Torre Ciana Determinare il Pn, la Ve tenuta, Rv e Rb per raggiungere Formica Grande. ESERCIZIO N. 32 Declinazione magnetica: 1 54 E Si parte da Porto Azzurro alle ore 1800 con Vp = 8 Kn e Rv = 075. Alle ore 1930 rileviamo: faro di Piombino Rlm = 316 ; faro di Punta Ala Rlm = 041 ; Punta dei Ripalti Rlm = 246. Determinare il Pn. Determinare il Pn, la Ve tenuta, Rv e Rb per raggiungere Formica Grande. DETERMINAZIONE DEL PN CON 2 RILEVAMENTI SUCCESSIVI DELLO STESSO PUNTO COSPICUO 5

7 ESERCIZIO N. 33 Declinazione magnetica: 2 06 W Partenza da Punta del Libeccio (Ovest Pianosa) alle ore 1302 con Rv = 350 e Vp 12,4 nodi. Alle ore 1345 si rileva il Faro di Punta Polveraia con Rlb = 052 e alle 1400 di nuovo lo stesso faro. Determinare il Pn. ESERCIZIO N. 34 Declinazione magnetica: 3 E Ci troviamo a 6 mg da Scoglio Africa sul Rlb 166 con Pb 020 e dirigiamo sul punto di coordinate Lat N e Long E con Vp 12 nodi. Alle 1000 rileviamo il faro dell Isola di Pianosa con un 1 Ril polare sin 045, dopo 15 minuti di navigazione rileviamo lo stesso faro con un 2 Ril polare sin 125. Determinare il punto nave delle ESERCIZIO N. 35 Declinazione magnetica: 1 W Partenza da P.ta del Fenaio con rotta per Talamone (faro) ad una Vp 6 nodi. Alle ore 1000 rileviamo il faro di P.ta Lividonia per un 1 Rlb 096 e dopo 20 minuti di navigazione lo rileviamo con un 2 Rlb 131. Determinare il punto nave costiero ed indicare le coordinate delle DETERMINAZIONE DEL PN CON 2 RILEVAMENTI SUCCESSIVI DI 2 PUNTI COSPICUI DIVERSI ESERCIZIO N. 36 Declinazione magnetica: Partenza da Punta del Marchese alle ore 0939 con Rb = 050 e Vp = 10,8 Kn. Alle ore 1000 rileviamo Punta di fetovaia per Rlb = 356 e alle 1030 Capo di Poro per Rlb = 321. Determinare il Pn. ESERCIZIO N. 37 Declinazione magnetica: 3 W Stiamo navigando a Sud dell Isola di Pianosa con Pb 265 e Vp 5 nodi. Vogliamo determinare il nostro punto nave eseguendo con P.ta Brigantina un 1 Rlb 018 alle ore 1000 e, dopo 12 minuti di navigazione, con T.re Cala della Ruta un 2 Rlb 340. Determinare le coordinate del punto nave alle ore DETERMINAZIONE DEL PN CON 3 RILEVAMENTI SUCCESSIVI DELLO STESSO PUNTO COSPICUO ESERCIZIO N. 38 Declinazione magnetica: 1 23 E Si parte a 0,9 miglia sul Rlv = 128 di Punta del Marchese con Rv = 355 e Vp 6 Kn. Alle ore 1000 rileviamo Punta Nera per Rlb = 045 ; dopo 30 minuti la stessa punta per Rlb = 100 e alle 1115 stesso punto per Rlb = 150. Determinare il Punto Nave. ESERCIZIO N. 39 Declinazione magnetica = 1 23 E Si naviga a Sud dell Isola d Elba con Rb = 104 con Vp 10 Kn. SI osserva un faro in costa che emette un lampeggio ogni 5 secondi e lo si rileva alle ore 0150 per Rlb = 046 ; alle 0220 per Rlb = 009 ; alle 0305 per Rlb = 321. Determinare il Pn. DETERMINAZIONE DEL PN CON 3 RILEVAMENTI SUCCESSIVI DI 3 PUNTI COSPICUI DIVERSI ESERCIZIO N. 40 Utilizzare Tabella B Decl. 1986: 1 08' E dim. ann. 12' circa Alle ore 1000 del 30/01/1990, dal punto di coordinate Lat ,5' N Long ,5' E, l'imbarcazione Calamaro si mette in navigazione con Pb 080 e Vp 10 nd. Dopo 15 minuti per determinare la propria posizione effettua i seguenti rilevamenti in tempi successivi: ore 1018 P.ta delle Tombe Rlb ore 1024 P.ta del Grottone Rlb ore 1030 I.Corbella (Capo Stella) Rlb 063. Determinare le coordinate geografiche del Pn. DETERMINAZIONE DEL PUNTO NAVE CON METODO DEL 45 E TRAVERSO 6

8 ESERCIZIO N. 41 In navigazione a est dell Isola d Elba con Vp 8 Kn e Rv = 180, alle ore 0900 si rileva il Faro di Rio Marina per Rlp 45 Dn e alle ore 0915 stesso faro per Rlp 090 Dn. Determinare il Pn. ESERCIZIO N. 42 Declinazione magnetica: 1 40 E Si parte dal Pn Lat ,7 N e Long ,7 E alle ore 1500 con Vp = 4 Kn. Si assume Rb = 265. Alle ore 1630 si rileva il Faro di Punta del Fenaio per Rlp 45 Sn e alle ore 1700 stesso faro per Rlp 90 Sn. Determinare il Pn delle ESERCIZIO N. 43 Declinazione magnetica: 1,5 W Siamo in navigazione a est dell Isola d Elba con Vp 8 nodi e Pv 010. Alle ore 10:00, trovandoci a est dell isola di Cerboli, con il grafometro semicircolare se ne rileva la Torre con Ril polare 045 e dopo 15 minuti la stessa Torre con Ril polare 090 e si ricava il Punto Nave; indicare le coordinate del punto nave DERIVA Determinare la Rotta in presenza di corrente Pv Dc Ldr Rv v Pv = Pv = Pv = Pv = Pv = Pv = 270 Meridionali 4 Pv = 270 Settentrionali 4 Determinare la Prora da impostare in presenza di corrente Rv Dc Ldr Pv v Pv = Pv = Pv = Pv = Pv = Pv = Pv = Ricavare il tempo di percorrenza Pv Vp Dc Vc S Tempo Kn Kn 13 Mg Kn Kn 13 Mg ESERCIZI SULLA DETERMINAZIONE DEGLI ELEMENTI DI UNA CORRENTE SCONOSCIUTA 7

9 ESERCIZIO N. 44 Alle ore 1100 siamo in posizione 2 mg a Est dell isolotto di Cerboli. Si vuole dirigere sul punto di coordinate Lat ,0 N e Long E con Vp 6 n. Alle si effettua il Pn rilevando: Faro di Capo Focardo Rlv 247 e faro Isola di Palmaiola Rlv 319. Determinare, in caso di presenza, gli elementi della corrente. ESERCIZIO N. 45 Declinazione magnetica: 1 40ì E Si parte alle ore da Punta Faraglione (NW Isola del Giglio) con Rv 355 e Vp 8 n. Alle effettuiamo Rlv 245 del faro di Formica Grande e contemporaneamente rileviamo la foce del fiume Ombrone per Rlb 036. Determinare gli elementi della corrente. ESERCIZIO N. 46 Partiamo da Punta dei Ripalti alle ore per navigare su Rv 095 con Vp = 8nd. Alle ore si rileva per Rlv 349 il faro di Punta Ala a una distanza di 10,6 miglia. Determinare: coordinate del Pn, Vc, Dc. ESERCIZIO N. 47 Partiamo da Punta del Marchese (Pianosa) alle ore con Pv 350 e Vp 5 nodi. Alle ore si rileva per Rlv 077 Punta Nera e simultaneamente Rlv 128 Punta le Tombe. Determinare Dc, Vc e angolo di Deriva ESERCIZI SUL PRIMO PROBLEMA DELLA CORRENTE ESERCIZIO N. 48 Declinazione magnetica: 4 W Alle ore 0600 una imbarcazione da diporto parte da un Pn di coordinate Lat N e Long E per seguire una Rv = 050 con Pb = 053 e una velocità di 6 nodi. Nella zona vi è una corrente Dc = 339 con Vc = 1,4 Kn. Determinare: le coordinate del Ps dopo un ora di navigazione; la velocità effettiva e la rotta vera seguita dall imbarcazione. ESERCIZIO N. 49 Declinazione magnetica: 3 W Alle ore 0700 una imbarcazione parte da un punto di coordinate Lat ,2 N e Long ,9 E per seguire una Rv = 142 con Pb = 140 e una velocità di 6,5 Kn. Nella zona persiste una corrente con Dc = 283 e Vc = 1,6 Kn. Determinare: Il Ps dopo un ora di navigazione; Rv; Ve; ESERCIZIO N. 50 Declinazione magnetica: 3 E Alle ore 1000 una imbarcazione da diporto parte con Pb = 309 da un punto di coordinate Lat ,2 N e Long ,8 E con Vp = 7 nodi. Nella zona insiste una corrente con Dc = 168 e Vc = 1,4 Kn. Determinare: le coordinate del Ps dopo un ora di navigazione; Rv; Ve; Ldr ESERCIZIO N. 51 Declinazione magnetica: 1 W Alle ore 0920 una imbarcazione da diporto che si trova in un punto di coordinate Lat N e Long ,6 E parte con una Pb = 033 e con Vp = 6 Kn. Nella zona insiste una corrente di direzione Dc = 249 e Vc = 1,5 Kn. Determinare: la posizione stimata alle ore 1040; Ve; Ldr ESERCIZIO N. 52 Alle ore 0900 una imbarcazione si trova nel punto di coordinate Lat ,4 N e Long ,7 E e deve navigare su una Rv di 315 con Vp 10 Kn. Nella zona è presente una corrente di direzione Dc = 185 e Vc = 3,5 Kn. Determinare: prora vera da assumere; Ve. ESERCIZIO N. 53 Variazione magnetica: 3 W Alle ore 1000 una imbarcazione parte da un punto di coordinate Lat N e Long ,4 E per seguire una Rv di 350 con una Vp di 8,5 Kn diretta a Marina di Campo (Elba) nel punto di coordinate Lat ,6 N e Long ,6 E. Nella zona vi è una corrente la cui direzione è DC 027 e Vc 2,5 Kn. Determinare: Pb; ETA; Ve. ESERCIZI SUL SECONDO PROBLEMA DELLA CORRENTE 8

10 ESERCIZIO N. 54 Declinazione magnetica: 6 W Alle ore 1000 una imbarcazione parte da un punto dal quale rileva P.ta Brigantina (fumaiolo) per Rlv = 320 a una distanza di 1,5 miglia; è diretta a Punta Ala in un punto di coordinate Lat ,3 N e long ,6 E. Deve seguire una Rv di 060 con una Vp di 8 Kn. Determinare la Pb. Dopo due ore di navigazione rileva polarmente, alle ore 1200, col grafometro semicircolare, i seguenti punti sulla costa: RC Aero M.te Calamita Rlp 061 Sn; Faro Capo di Poro Rlp 118 Sn; Isola Corbella Rlp 095,5 Sn Determinare le coordinate del Pn. Poichè il punto rilevato è al quanto distante dal Ps, si intuisce che lo scarto di rotta sia dovuto a una corrente e, persistendo sempre la stessa fino all arrivo, determinare: (Vm = 3 W). ESERCIZIO N. 55 Alle ore 0914 una imbarcazione da diporto parte con una Vp di 6 nodi da un punto che rileva il Faro di Punta del Fenaio per Rlv = 225 a una distanza da questo di 1 miglio e diretta sul Pn avente coordinate: Lat ,1 N e Long E. Alle ore 1010 effettua un Pn con i seguenti Rlb: Faro Formiche di Grosseto Rlb 342 ; Faro di Punta del Fenaio Rlb 206 ; Faro di Punta Lividonia Rlb 101 Determinare le coordinate del Pn tenendo presente che la variazione magnetica è 1 W. Determinare inoltre se in zona agisce una corrente e in caso positivo i suoi elementi di direzione e velocità (DC e Vc), nonchè l eventuale nuova Pv da assumere per arrivare a destinazione, la velocità effettiva e l ora prevista di arrivo. ESERCIZIO N. 56 Una imbarcazione parte da p.ta Talamone (0,1 a sud del faro) alle ore 0820 diretta a Cala dello Scoglio (Isola di Montecristo) con Rv = 250 e Vp = 7 Kn. Alle ore 1008 si effettua un Pn con i seguenti rilevamenti: Faro Formiche di Grosseto Rlv 346 ; Faro di Punta del Fenaio Rlv 189 ; Faro di Punta Lividonia Rlv 112 Determinare le coordinate del Pn. Attribuendo lo spostamento a una corrente, determinare: Dc, Vc, nuova Pv da assumere per arrivare a destinazione, la Ve e l ora di arrivo. ESERCIZIO N. 57 Una imbarcazione parte alle ore 0800 dal punto di coordinate Lat ,1 N e Long ,6 E diretta al punto di coordinate Lat ,8 N e Long ,6 E con una Vp di 6 nodi su una Rv di 332. Considerando che in zona agisce una corrente avente Dc = 225 e Vc = 1,5 Kn, calcolare la Pv da assumere. Alle ore 0938 si effettua un Pn con i seguenti rilevamenti bussola presi nello stesso istante: Faro di Talamone Rlb 117 ; Faro Formiche di Grosseto Rlb 270 ; Faro di Punta Lividonia Rlb 163 Determinare le coordinate, tenendo presente che la declinazione magnetica è 2 E. Determinare inoltre se la corrente presa a calcolo è quella effettivamente esistente e l ora di arrivo a destinazione. ESERCIZI SUL TERZO PROBLEMA DELLA CORRENTE ESERCIZIO N. 58 Si parte da un Pn di coordinate Lat N e Long E. Si vuole seguire una Rv = 315. La distanza che si vuole percorrere è di 10 miglia. Nella zona vi è una corrente con direzione DC = 207 ed una velocità Vc = 3 nodi. Determinare: la Pv e la Vp da mantenere con l imbarcazione per percorrere la distanza voluta. ESERCIZIO N. 59 Una imbarcazione parte da un Pn di coordinate Lat N e Long E e si vuole seguire una Rv = 217 per raggiungere un punto che dista 10 miglia. Nella zona vi è una corrente con Dc = 165 e Vc = 2,5 Kn. Determinare la Pv e la Vp. ESERCIZIO N. 60 Variazione magnetica: 6 W. Un motoscafo alle ore 1100 si trova in un punto di coordinate lat ,5 N e Long E diretto verso il Faro di Capo Focardo (Porto Azzurro). Si vuole sapere la Pb e la Vp che si deve mantenere per poter arrivare alle ore 1200 sul Faro, sapendo che si naviga in una zona dove è presente una corrente Dc = 112 e Vc = 2 Kn. Determinare inoltre l angolo di deriva (2 Sn). ESERCIZIO N. 61 Alle ore 0800 una imbarcazione parte da Giglio Porto da un punto di coordinate Lat ,8 N e Long ,6 E con una Rv = 040 diretta a Talamone (Lat N e Long ,4 E). Vuole giungere a Talamone alle ore Per tutta la navigazione vi è una corrente costante sia in direzione (Dc = 160 ) che in intensità (Vc = 3Kn). Determinare: la prora vera che dovrà assumere alla partenza l imbarcazione e la Vp. ESERCIZIO N. 62 Declinazione magnetica: 2 E Dal punto di coordinate Lat N e Long E navighiamo verso l imboccatura del porto di Salivoli (Piombino), pianificando la navigazione per arrivare a destinazione in 2 ore. Considerando che insiste sulla zona una corrente con Dc 090 e Ic 1,5 nodi, indicare la Pb da seguire e la Vp da impostare. SCARROCCIO 9

11 Determinare, in base alla propria rotta (Rv), la prora (Pv) da assumere in presenza di vento Rv Vento Lsc Pv da assumere 125 Grecale Levante Maestrale Grecale Ostro Tramontana Libeccio Ponente Ponente Scirocco Levante Scirocco 6 Determinare, in base alla propria prora (Pv), la rotta (Rv) risultante in presenza di vento Pv Vento Lsc Rv da assumere 270 Settentrionali maestrale levante scirocco Levante Maestrale 5 Ricavare il tempo di percorrenza Pv Vp Vento Vs S Tempo KN Tramontana 1 Kn 15 Mg Kn Ostro 1 Kn 14 Mg ESERCIZI IN PRESENZA DI SCARROCCIO ESERCIZIO N

12 Declinazione magnetica 3 E. Alle ore 0900 si parte da Punta della Calamita in direzione di Cala Giovanna. Sapendo che spira Scirocco forza 5 che genera uno scarroccio di 7, determinare la Pb da dare al timoniere. Sul Log si legge Ve = 5 Kn. Determinare l ora del momento in cui si rileva per Rlv = 344 il faro di Capo di Poro. ESERCIZIO N. 64 Declinazione magnetica: 2 35 W Si parte da Punta Brigantina diretti a Punta del Diavolo, sapendo che in zona spira Libeccio che produce uno scarroccio di 7. Determinare Pb e coordinate del punto in cui si rileva al traverso il faro di Scoglio d Africa. ESERCIZIO N. 65 Declinazione magnetica: 3 W Da Punta Lividonia, partenza con Rv = 270 in presenza di Grecale che produce uno scarroccio di 9. Determinare Pv e coordinate del punto in cui si rileva per Rlv = 219 il faro di Punta del Fenaio, da dove si inverte la rotta per tornare a Punta Lividonia. Determinare la Pv e la relativa P. ESERCIZIO N. 66 Declinazione magnetica: 3 20 E In navigazione a vela alle ore 1532 quando si è in posizione Pns Lat ,8 N e Long ,3 E si leggono sul solcometro 74,6 miglia percorse. Si continua a navigare virando, portando la prora in valore bussola 230. Alle ore 1612 si leggono sul solcometro 80,2 ;miglia percorse. Sapendo che si è navigato con un angolo di scarroccio di -9, determinare il Ps alle ore 1612 e la velocità tenuta. ESERCIZIO N. 67 Declinazione magnetica: 2 W Una imbarcazione, navigando con Rv 330 e Vp = 6 nodi, transita a 5,5 miglia al traverso di P.ta Faraglione quando inizia l effetto di una corrente N con Vc= 1,5 nodi, determinare: Pv, Ve e Ldr. Determinare inoltre la Pb da tenere, sapendo che c è in zona un intenso Libeccio che provoca uno scarroccio di 7. ROTTE DI INTERCETTAZIONE ESERCIZIO N. 68 Alle ore 0915 vi trovate sul punto A di coordinate Lat ,0 N e Long ,5 E e state navigando con una Ve di 4,7 Kn. Alla medesima ora ricevete una chiamata di urgenza dall imbarcazione Serenity per avaria. Tale imbarcazione comunica le seguenti coordinate Gps (punto B): Lat ,7 N e Long ,7 E e che sta navigando seguendo una Rv di 250 con Ve di 3 kn. Decidete di recarvi in aiuto dell unità in difficoltà e calcolate la nuova Rv senza variare la vostra velocità. In zona non sono presenti elementi perturbatori del moto. Determinare: Rv per l intercettazione; ora di intercettazione; coordinate del punto C di intercettazione ESERCIZIO N. 69 Un imbarcazione transita a W dell Isola del Giglio e alle ore 1440 si trova sul punto A, a una distanza di 2,5 miglia sul Rlv 095 del Faro di Punta del Fenaio. Da tale punto A procede seguendo una Rv di 340 con una Ve di 9 Kn. In zona non sono presenti elementi perturbatori del moto. Alle ore 1550 si riceve una chiamata di urgenza da un unità che si trova sul punto B di coordinate Lat ,5 N e Long ,5 E e che procede seguendo una Rv di 052 con una Ve di 1,5 Kn. L unità soccorritrice intende dirigere per l intercettazione variando soltanto la rotta. Determinare: rotta di intercettazione; ora di intercettazione; coordinate del punto C di intercettazione ESERCIZIO N. 70 Nel 2009, usciti da Giglio Porto (punto A - Fanali), alle ore 1220 dirigete per il Faro di Talamone con Vp di 5 Kn, in assenza di elementi perturbatori del moto. Alle ore 1420 ricevete una chiamata di urgenza da un imbarcazione che si trova sul punto B di coordinate Lat ,0 N e Long ,0 E e che sta navigando, seguendo una Rv di 105 con una Ve di 3,5 Kn. Per raggiungere l unità in difficoltà aumentate la velocità a 7 Kn. Determinare: la Rv per il Faro di Talamone; rotta per l intercettazione; ora di intercettazione ESERCIZIO N. 71 Declinazione magnetica: 2 E L Unità A parte alle ore 0900 da Punta del Marchese con Rv = 080 e Vp = 8 nodi. Alle ore 0930 riceve richiesta di soccorso dall unità B che si trova nel punto di coordinate Lat ,2 N e Long ,5 E e che naviga con Vp = 2,5 nodi su Rv = 200. Determinare Rv, Rb, ETA e coordinate del punto di intercettazione. ESERCIZIO N. 72 Due unità partono alle ore Unità A dal punto di coordinate Lat ,3 N e Long ,2 E con Vp = 6 Kn e Rv = 130. L unità B dal punto di coordinate Lat ,2 N e Long ,7 E con Vp = 8 nodi. Determinare le coordinate e l ora del punto in cui B intercetterà A e Rv di B. ESERCIZIO N. 73 Partiamo da Capo Stella alle ore 0800 con Rv = 142 e Vp 7 nodi. Alle ore 0830 riceviamo richiesta di soccorso da un unità che si trova nel punto con le seguenti coordinate: Lat ,3 N e Long ,3 E e che naviga per Rv = 270 con una velocità di 2,3 nodi. Determinare coordinate, punto di intercettazione e ora. ESERCIZI RIEPILOGATIVI 11

13 ESERCIZIO N. 74 Declinazione magnetica: 4 W Alle ore 0600 una imbarcazione da diporto parte da un Pn di coordinate Lat N e Long E per seguire una Rv = 050 con Pb = 053 e una velocità di 6 nodi. Nella zona vi è una corrente Dc = 339 con Vc = 1,4 Kn. Determinare: le coordinate del Ps dopo un ora di navigazione; la velocità effettiva; la rotta vera seguita dall imbarcazione. ESERCIZIO N. 75 Declinazione magnetica: 1 22 E Alle 1240 si parte dal punto indicato dalle seguenti coordinate geografiche: Lat N e Long ,8 E. Determinare la Rv per giungere al traverso a dritta del faro di Capo Focardo, alla distanza di 3 miglia dal predetto faro, si accosta poi a sinistra fino a procedere con Pb = 134. Determinare la Rv. Alle ore 1650 si rilevano mediante l uso del grafometro semicircolare i seguenti 3 fari: Formica Grande Rlp = 113 Sn; Punta Lividonia Rlp = 030 Sn; Punta del Fenaio Rlp = 030 Dn. Determinare il Pn. ESERCIZIO N. 76 Declinazione magnetica: 3 W Alle ore 0700 una imbarcazione parte da un punto di coordinate Lat ,2 N e Long ,9 E per seguire una Rv=142 con Pb= 140 e una velocità di 6,5 Kn. Nella zona persiste una corrente con Dc= 283 e Vc = 1,6 Kn. Determinare il Ps dopo un ora di navigazione; Rv; Ve; Ldr ESERCIZIO N. 77 Declinazione magnetica: 3 E Alle ore 1000 una imbarcazione da diporto parte con Pb = 309 da un punto di coordinate Lat ,2 N e Long ,8 E con Vp 7 nodi. Nella zona insiste una corrente con Dc = 168 e Vc = 1,4 Kn. Determinare: le coordinate del Ps dopo un ora di navigazione; Rv; Ve; Ldr ESERCIZIO N. 78 Declinazione magnetica: 1 W Alle ore 0920 una imbarcazione da diporto che si trova in un punto di coordinate Lat N e Long ,6 E parte con una Pb = 033 e con Vp = 6 Kn. Nella zona insiste una corrente di direzione Dc = 249 e Vc = 1,5 Kn. Determinare: la posizione stimata alle ore 1040; Ve; Ldr ESERCIZIO N. 79 Alle ore 0900 una imbarcazione si trova nel punto di coordinate lat ,4 N e long ,7 E e deve navigare su una Rv di 315 con Vp 10 Kn. Nella zona è presente una corrente di direzione Dc = 185 e Vc = 3,5 Kn. Determinare: prora vera da assumere; Ve. ESERCIZIO N. 80 Variazione magnetica: 3 W Alle ore 1000 una imbarcazione parte da un punto di coordinate lat N e Long ,4 E per seguire una Rv di 350 con una Vp di 8,5 Kn diretta a Marina di Campo (Elba) nel punto di coordinate Lat ,6 N e Long ,6 E. Nella zona vi è una corrente la cui direzione è DC 027 e Vc 2,5 Kn. Determinare: Pb; ETA; Ve. ESERCIZIO N. 81 Declinazione magnetica: 6 W Alle ore 1000 una imbarcazione parte da un punto dal quale rileva P.ta Brigantina (fumaiolo) per Rlv 320 e una distanza di 1,5 miglia; è diretta a Punta Ala in un punto di coordinate Lat ,3 N e long ,6 E. Deve seguire una Rv di 060 con una Vp di 8 Kn. Determinare la Pb (063 ). Dopo due ore di navigazione rileva polarmente, alle ore 1200, col grafometro semicircolare, i seguenti punti sulla costa: RC Aero M.te Calamita Rlp 061 Sn - Faro Capo di Poro Rlp 118 Sn - Isola Corbella Rlp 095,5 Sn Determinare le coordinate del Pn. Poiché il punto rilevato è al quanto distante dal Ps, si intuisce che lo scarto di rotta sia dovuto a una corrente e, persistendo sempre la stessa fino all arrivo, determinare: (Vm = 3 W): Dc; Vc; Rv; Pv; Pb; Ve; ETA ESERCIZIO N. 82 Alle ore 0914 una imbarcazione da diporto parte con una Vp di 6 nodi da un punto che rileva il Faro di Punta del fenaio per Rlv 225 ed una distanza da questo di 1 miglio, diretta sul Pn avente coordinate Lat ,1 N e Long E. Alle ore 1010 effettua un Pn con i seguenti Rlb: Faro Formiche di Grosseto Rlb Faro di Punta del Fenaio Rlb Faro di Punta Lividonia Rlb 101 Determinare le coordinate del Pn tenendo presente che la variazione magnetica è 1 W. Determinare inoltre se in zona agisce una corrente e in caso positivo i suoi elementi di direzione e velocità nonchè l eventuale nuova Pv da assumere per arrivare a destinazione, la velocità effettiva e l ora prevista di arrivo. ESERCIZIO N. 83 Una imbarcazione parte da p.ta Talamone (0,1 a sud del faro) alle ore 0820 diretta a Cala dello Scoglio (Isola di Montecristo) con Rv = 250 e Vp = 7 Kn. Alle ore 1008 si effettua un Pn con i seguenti rilevamenti: 12

14 Faro Formiche di Grosseto Rlv Faro di Punta del Fenaio Rlv Faro di Punta Lividonia Rlv 112 Determinare le coordinate del Pn. Attribuendo lo spostamento a una corrente, determinare: nuova Pv da assumere per arrivare a destinazione, la Ve e l ora di arrivo. ESERCIZIO N. 84 Una imbarcazione parte alle ore 0800 dal punto di coordinate Lat ,1 N e Long ,6 E diretta al punto di coordinate Lat ,8 N e Long ,6 E con una Vp di 6 nodi su una Rv di 332. Considerando che in zona agisce una corrente avente Dc 225 e Vc 1,5 Kn, calcolare la Pv da assumere. Alle ore 0938 si effettua un Pn con i seguenti rilevamenti bussola presi nello stesso istante: Faro di Talamone Rlb Faro Formiche di Grosseto Rlb Faro di Punta Lividonia Rlb 163 Determinare le coordinate, tenendo presente che la declinazione magnetica è 2 E. Determinare inoltre se la corrente presa a calcolo è quella effettivamente esistente e l ora di arrivo a destinazione. ESERCIZIO N. 85 Si parte da un Pn di coordinate Lat N e long E. Si vuole seguire una Rv=315. La distanza che si vuole percorrere è di 10 miglia. Nella zona vi è una corrente con direzione DC=207 ed una velocità Vc = 3 nodi. Determinare: la prora vera e la velocità di propulsione da mantenere con l imbarcazione per percorrere la distanza voluta. ESERCIZIO N. 86 Una imbarcazione parte da un Pn di coordinate Lat N e Long E e si vuole seguire una Rv=217 per raggiungere un punto che dista 10 mg. Nella zona vi è una corrente con Dc=165 e Vc=2,5 Kn. Determinare Pv e Vp ESERCIZIO N. 87 Variazione magnetica: 6 W. Un motoscafo alle ore 1100 si trova in un punto di coordinate lat ,5 N e Long E ed è diretto verso il Faro di Capo Focardo (Porto Azzurro). Si vuole sapere la Pb e la Vp che si deve mantenere per poter arrivare alle ore 1200 sul Faro, sapendo che si naviga in una zona dove è presente una corrente Dc = 112 e Vc = 2 Kn. Determinare inoltre l angolo di deriva. ESERCIZIO N. 88 Alle ore 0800 una imbarcazione parte da Giglio Porto da un punto di coordinate Lat ,8 N e Long ,6 E con una Rv = 040 diretta a Talamone (Lat N e long ,4 E). Vuole giungere a Talamone alle ore Per tutta la navigazione vi è una corrente costante sia in direzione (Dc=160 ) che in intensità (Vc= 3Kn). Determinare: la prora vera che dovrà assumere alla partenza l imbarcazione e la Vp. ESERCIZIO N. 89 Declinazione magnetica: 1 W Una imbarcazione da diporto naviga a ovest dell Isola d Elba con Pb 199 e velocità 12 nodi. Alle ore 1200 stima di essere sul Ps Lat ,5 N e Long ,6 E e vuole controllare la sua posizione rilevando con il grafometro semicircolare due volte il faro di Punta Polveraia: alle ore 1200 Rlp 069 e alle ore 1230 Rlp 129. Considerando che fra i due rilevamenti l imbarcazione ha mantenuto la stessa rotta e velocità, determinare le coord. del Pn alle ore ESERCIZIO N. 90 Una imbarcazione da diporto con velocità di 10 nodi che naviga a levante dell Isola d Elba con Pb 033 (Variazione Magnetica 3 W) si trova in una posizione stimata Lat ,6 N e long ,2 E e, alle ore 1620 rileva con la bussola di rotta la torre dell Isola di Cerboli con Rlb 348. Alle ore 1635 rileva nuovamente lo stesso punto con Rlb 303. Convertire i rilevamenti bussola in rilevamenti polari semicircolari e determinare la distanza alla quale passerà al traverso. ESERCIZIO N. 91 Alle ore 0900 dal Ps Lat ,6 N e Long ,9 E si naviga con Pb 074 e velocità 12 nodi. La declinazione magnetica è 2 W. Alle ore 0943 si rileva il punto trigonometrico del Monte Fortezza (Isola di Montecristo) per Rlb 232 e alle 1000 si rileva il Faro di Punta del Fenaio (isola del Giglio) per Rlb 121. Determinare il Pn all ultimo rilevamento. ESERCIZIO N. 92 Nel 2005 una imbarcazione parte da Punta del Morto per Cala di Forno alle ore 1000; si sa che c è una corrente da W con velocità 1,5 nodi, la velocità di propulsione è di 5 nodi. La declinazione magnetica al 1994 è di 0 20 E e aumenta di 7 primi all anno mentre la deviazione magnetica è 3 W. Determinare: La Rv, Pv, Pm, Pb e la velocità effettiva Dopo un ora di navigazione si fanno 2 rilevamenti con il grafometro semicircolare Punta Lividonia Rlp 84 a destra e Talamone Rlp 40 a destra Ipotizzando che le condizioni di navigazione rimangano costanti determinare l ora di arrivo. ESERCIZIO N. 93 Una imbarcazione parte da Giglio Porto alle ore 0000 del 12/12/2005 in direzione foce dell Ombrone con velocità di propulsione pari a 5 nodi. 13

15 Determinare: lo spazio da percorrere e l ora prevista di arrivo; la rotta da seguire, la Pm e la Pb sapendo che la declinazione magnetica al 1994 è di 0 20 E con aumento annuo di 7, la deviazione magnetica 3 W. Alle ore 0200 vengono fatti 2 rilevamenti con la bussola da rilevamento: a 55 si rileva faro con 2 lampi ogni 10 secondi - a 153 si rileva faro con un lampo ogni 5 secondi. Determinare: le coordinate del punto nave; l intensità e la direzione della corrente; la rotta vera seguita; la velocità effettiva nelle prime 2 ore. Ipotizzando che la corrente si mantenga sempre costante determinare: la Pv e la Pb da tenere per raggiungere la foce dell Ombrone; l ora di arrivo. ESERCIZIO N. 94 Partenza da Punta di Torre Ciana per Punta Torricella. Voglio arrivare entro 2 ore. Sono in presenza di una corrente di 1,5 nodi direzione 330 ; stabilire: La Rv; La distanza da percorrere; La velocità effettiva che mi permette di percorrere lo spazio nelle 2 ore previste; La velocità di propulsione da tenere; La Pv; Sapendo che dopo 28 minuti dalla partenza sono passato al traverso di Capo d Uomo stabilire a che ora dovrò rilevare lo stesso punto per 135. ESERCIZIO N. 95 Alle ore 1000 dal punto A, situato a 0,5 miglia sul rilevamento vero 243 del Fanale rosso del porto di Piombino, procedete per la Torre dello Scoglio dello Sparviero, ove dovete giungere alle In zona è presente una corrente di direzione DC 192 e velocità Vc 1,5 Kn. Determinare: rotta vera Rv; velocità effettiva Ve; prora vera Pv; velocità propulsiva Vp ESERCIZIO N. 96 Declinazione magnetica 0 20 E 1994 (7 E) Nel 2006, alle ore 0530, dal punto A, situato a 0,9 miglia a E del Faro dello Scoglio d Africa, procedete verso il punto B, posto a 3,5 miglia a N del segnale trigonometrico di Monte della Fortezza (Montecristo), impostando una velocità propulsiva Vp di 5,5 Kn. Determinare: Rv; Pb; Coordinate del punto B: Ora d arrivo ETA ESERCIZIO N. 97 Declinazione magnetica 0 30 E 1994 (7 E) Nel 2006, alle 1645, vi trovate sul punto A, distanza 1 miglio sul rilevamento vero 000 della Torre di Capo d Uomo (Talamone). Dal punto A procedete per Giglio Porto (ingresso tra i 2 fanali), impostando una velocità propulsiva Vp di 20 Kn. In zona non sono presenti elementi perturbatori del moto. Determinare: Rv; ora di transito sul Rlv al traverso del Faro di Punta Lividonia; Coordinate del punto B; Pb ESERCIZIO N. 98 Declinazione magnetica 0 20 E 1994 (7 E) Nel 2008 dal punto A di coordinate Lat ,5 N e Long ,5 E si vuole governare con la bussola magnetica e con Vp di 6 Kn, per lasciare alla nostra dritta il Faro dello Scoglio d Africa a una distanza di 2,6 miglia. In zona non sono presenti elementi perturbatori del moto. Determinare: Pb; coordinate del punto A sul Rlv al traverso. ESERCIZIO N. 99 L imbarcazione Ester, alle ore 1535, si trova sul punto A (distanza 2,3 miglia sul Rlv 305 della Torre Scoglio dello Sparviero). Dal punto A procede seguendo una Rv di 299 con una Vp di 10 Kn. Ale ore 1620 accosta per dirigere sul Fanale rosso del Porto di Piombino. Per un controllo della posizione, alle ore 1633 rileva la Torre Isola di Cerboli con Rlv 233 e la meda Lam g 3s 4M con Rlv 317. Determinare: Rv; Ve; Coordinate del punto C delle ore 1633; direzione della corrente Dc; velocità della corrente Vc ESERCIZIO N. 100 Declinazione magnetica 0 20 E 1994 (7 E) Nel 2008, alle ore 1610, vi trovate nel punto A situato 3 miglia a NE dello Scoglio d Africa e procedete seguendo una Rv di 307, con Vp di 6 Kn. Dal punto A accostate a dritta, dirigendo su Punta Brigantina (Isola di Pianosa). Alle ore 1700 siete nel punto B, determinato dal rilevamento bussola 339 di Punta Brigantina (Fumaiolo), distanza 4,5 miglia, e notate uno spostamento rispetto alla rotta vera Rv tracciata dovuto a una corrente. Determinare: declinazione aggiornata; Pb dal punto A a Punta Brigantina; Rv seguita dal punto A al punto B; Ve dal punto A al punto B; Dc; Vc ESERCIZIO N. 101 Declinazione magnetica: 2 E Al comando della vostra imbarcazione, alle ore 0945, siete sul punto A e rilevate per Rlv 202 le Scole (Isola del Giglio) a una distanza di 2 miglia. In zona è presente una corrente con Dc 075 e Vc 3 Kn. Dal punto A procedete con una Vp di 7 Kn verso il punto B, determinato dalle seguenti coordinate: Lat ,8 N e Long ,6 E Determinare: Rv; Ve; Pv; ETA ESERCIZIO N. 102 Declinazione magnetica: 0 20 E 1994 (7 E) 14

16 Nel 2009 alle ore 1645 un unità naviga con Pb 070 e con Vp 8 Kn e determina la propria posizione rilevando il Faro della Formica Grande sul Rlb 335 a una distanza di 2 miglia (punto A). Determinare: Rv; Rlv del Faro; coordinate del punto B, raggiunto dopo 55 minuti di navigazione ESERCIZIO N. 103 Alle ore 1415 l imbarcazione Tempest muove dal punto A (Est dell Isola d Elba - Faro di Capo Focardo: Lam (3) 15s 32m 14M) e dirige per la Torre dello Scoglio dello Sparviero (punto C) con Vp di 12 Kn. Alle ore 1445 si trova sul punto B di coordinate Gps Lat ,0 N e Long ,0 E Poichè le condizioni meteo sono in peggioramento, si decide di raggiungere la destinazione alle ore Determinare: Dc; Vc; Rv; Ve dal punto B al punto C; Vp dalle ore 1445 ESERCIZIO N. 104 Declinazione magnetica 0 30 E 1994 (7 E) Nel 2000 siete in navigazione nella zona a W dell Isola del Giglio e seguite una Rv di 030 con Ve di 6 Kn. Alle ore 1940 vi trovate sul rilevamento magnetico Rlm 118 di P.ta del Fenaio e contemporaneamente il vostro ecoscandaglio indica un fondale di 200 metri (punto A). Dal punto A dirigete sul punto B, situato a 0,5 miglia a S del Faro di Talamone. Alle ore 2100 determinate la posizione con Rlm 191 del Faro di P.ta del Fenaio e con Rlm 103 di Punta Lividonia (punto C), notando uno spostamento rispetto alla Rv tracciata dovuto a una corrente. Determinare: Coordinate del punto A; Rv da A a B; Rv da A a C; Dc; Vc ESERCIZIO N. 105 Alle ore 0320 partite dal punto A, situato a 3 miglia sul Rlv 360 della Torre dello Scoglio dello Sparviero (P.ta Ala) e procedete, seguendo una Rv di 161 con una Vp di 10 Kn, verso il punto B, situato sul Rlv 153 del Faro di Punta del Fenaio, distanza 1 miglio. Alle ore 0246 si determina la posizione con il Rlv 124 del Faro della Formica Grande, distanza 2,5 miglia (punto A ), rilevando uno spostamento di rotta dovuto all azione di una corrente. Determinare: Dc; Vc ESERCIZIO N. 106 Vi trovate nella zona di mare a N dell Isola di Montecristo. Alle ore 2200 determinate la vostra posizione, rilevando la cima di Monte della Fortezza con Rlv 160, distanza 4 miglia (punto A). Da tale posizione la vostra unità assume una Pv di 038 e una Vp di 5 Kn. In zona insiste una corrente con DC 095 e Vc 2 Kn Determinare: Rv; Ve; coordinate del punto B delle 2320 ESERCIZIO N. 107 Declinazione magnetica 0 30 E 1994 (7 E) Nel 2009 si è alla fonda sul punto A di coordinate Lat ,5 N e Long ,0 E Da tale posizione, alle ore 1125, in assenza di elementi perturbatori del moto, si procede per Pv 066 con Vp di 25 Kn. Giunti sul Rlv al traverso della Torre di Cerboli (punto B), si accosta a dritta per giungere alle ore 1204 sul punto C, che si trova sul Rlm 334 della Torre dello Scoglio dello SParviero a una distanza di 0,8 miglia. Determinare: rotta BC; velocità sulla rotta BC per il punto C; Rlv della Torre dello Scoglio dello Sparviero dal punto C ESERCIZIO N. 108 Vi trovate in navigazione lungo la costa orientale dell Isola d Elba. Alle ore 0800 effettuate un punto nave (punto A) con i seguenti rilevamenti: Rlv 335 Faro di Palmaiola - Rlv 280 Faro (Iso) di Rio Marina - Rlv 234 Faro di capo Focardo. Dal punto A assumete una Pv di 190 e Vp di 6 Kn. In zona è presente una corrente di direzione Dc 225 e Vc 1 Kn. Determinare: Rv; Ve; coordinate del punto B alle ore ESERCIZIO N. 109 Nel 2009 siete in navigazione a E dell Isola del Giglio, seguendo una Rv di 041 con Ve di 4 Kn. Alle ore 0930 vi trovate sul punto A di coordinate Lat ,0 N e Long ,0 E. Alla stessa ora l imbarcazione Sofia chiede assistenza per avaria al propulsore. Tale unità navigha seguendo una Rv di 221 con una Ve di 1,5 Kn. La sua posizione (punto B) è la seguente Lat ,5 N e Long ,0 E. In zona non sono presenti elementi perturbatori del moto. Determinare: ora dell incontro; coordinate del punto di incontro C; distanza tra i punti A e B. ESERCIZIO N. 110 L imbarcazione Europa alle ore 1537 si trova sul punto A (Rlv 022 della Torre Scoglio dello Sparviero, distanza 2 miglia). Dal punto A procede con ua Vp di 20,5 Kn. Alle ore 1600 raggiunge la posizione sul punto B con i seguenti Rlv: - Faro dell Isola di Palmaiola per Rlv Torre isola di Cerboli per Rlv ex semaforo Monte Grosso per Rlv 286 Determinare: Rv; miglia percorse dalle ore 1537 alle ore 1600; Dc; Vc ESERCIZIO N. 111 Declinazione magnetica: 0 20 E 1994 (7 E) 15

17 Nel 2007, alle ore 0930, un unità parte dal punto A di coordinate Lat ,4 N e Long ,5 E e procede per il punto B posto a una distanza di 3,5 miglia sul Rlv 270 del Faro dello Scoglio d Africa, con una Vp di 6 Kn. In zona non sono presenti elementi perturbatori del moto. Determinare: Rv; distanza percorsa; ETA in B; Rlb del faro; consumo di carburante (consumo orario 15 lt/h) ESERCIZIO N. 112 Alle ore 0930 l imbarcazione Nuraghe, navigando a S del Promontorio dell Argentario, determina la propria posizione sul punto A, rilevando simultaneamente Punta Avoltore per Rlv 030 e punta di Torre Ciana per Rlv 321. Deve raggiungere il punto B situato a 3 miglia a N del Faro di Punta del Fenaio (Isola del Giglio). L ETA è fissata per le ore In zona agisce una corrente con Dc 158 e Vc 2 Kn. Determinare: Rv; Ve; Pv; Vp ESERCIZIO N. 113 Utilizzare Tabella B Decl. 1982: 1 10' E dim. ann. 20' circa Il 20/01/1990 l'imbarcazione Augusta in navigazione ad Est dell'isola d'elba con Pb 190 e Vp 10 nd, alle ore 1000 rileva P.ta delle Cannelle per Rlp 45 a dritta ed alle ore 1015 la rileva di nuovo al traverso. Rilevata al traverso P.ta delle Cannelle, accosta di 60 a sinistra e prosegue la sua navigazione mantenendo la Vp di 10 nd. Alle ore 1100, con opportune rilevazioni riscontra che la sua posizione, evidentemente per l'esistenza in zona di corrente, risulta discostata da quella stimata di 1,5 Mg a SE. Determinare le coordinate del Pn alle ore 1100, la direzione della corrente, la velocità effettiva mantenuta dopo l'accostata, la Pv per rientrare in rotta in 30 minuti e, infine, la Pv da assumere per mantenere la vecchia rotta una volta che l'imbarcazione vi è rientrata. ESERCIZIO N. 114 Utilizzare Tabella B Decl. 1983: 1 20' E dim. ann. 20' circa Il giorno 10/04/1990 l'imbarcazione Scorpio è in navigazione ad Ovest dell'argentario con Pb 020 e Vp 12 nd mentre la zona è interessata da una forte corrente di direzione 280 ed intensità 3 nd; alle ore 08:30 determina la propria posizione effettuando i seguenti rilevamenti: P.ta Lividonia Rlb P.ta del Bove Rlb 145 Determinata la posizione, mantenendo la stessa prora e la stessa Vp, prosegue la navigazione fino a quando rileva al traverso Capo d'uomo e, da quel punto, con opportuna accostata, fa rotta su Castiglion della Pescaia, stabilendo di arrivarvi in 1 ora e 45 minuti. Determinare le coordinate del Pn alle ore 08:30; l'ora in cui rileva Capo d'uomo al traverso; la Pv e la Pb con la quale governa dopo l'accostata; la Vp con la quale deve procedere per arrivare a Castiglion della Pescaia nel tempo stabilito ed, infine, l'ora in cui potrà rilevare per Rlp 45 a dritta il serbatoio di Marina di Grosseto. ESERCIZIO N. 115 Utilizzare Tabella B Decl. 1986: 1 08' E dim. ann. 12' circa Alle ore 1000 del 30/01/1990, dal punto di coordinate Lat ,5' N Long ,5' E, l'imbarcazione Calamaro si mette in navigazione con Pb 080 e Vp 10 nd. Dopo 15 minuti per determinare la propria posizione effettua i seguenti rilevamenti in tempi successivi: ore 1018 P.ta delle Tombe Rlb ore 1024 P.ta del Grottone Rlb ore 1030 I.Corbella (Capo Stella) Rlb 063. Determinata la propria posizione (1030) decide di seguire la rotta che la porterà a passare 2 mg a Sud di punta dei Ripalti. Determinare le coordinate del Pn delle ore 1030, quindi, tenendo presente che nella zona persiste una corrente diretta per SE di intensità 1,5 nd, determinare la Pv e la Pb che l'imbarcazione deve seguire per mantenere la rotta stabilita nonché la velocità effettiva Ve che essa realizza e l'ora in cui rileva P.ta dei Ripalti al traverso. ESERCIZIO N. 116 Siamo nel 2012, alle ore 1000 partiamo da P.ta del Fenaio con destinazione Follonica (grattacielo). Dato che non possiamo fare una rotta diretta per la nostra destinazione, decidiamo di stabilire un punto di accostata B per quando saremo al traverso della Torre dello Scoglio dello Sparviero e alla distanza di 1,5 mg. La nostra velocita di propulsione è di 10 nd. Usiamo una carta nautica del 2006 con declinazione magnetica d = 0 30 E con aumento annuo di 5. Determinare: Rv, Pb, coordinate del punto B di accostata, il Rlv della Torre e il Rlb che ci permetterà di sapere quando effettuare l accostata, l ETA. Determinare inoltre la rotta vera Rv dal punto B al grattacielo di Follonica, la Pb e l ETA. ESERCIZIO N. 117 Siamo in navigazione a Sud-Est dell Isola d Elba con Pv - Rv 276 e Vp 18 nd; alle ore 1443 effettuiamo con il GPS il Pn Lat ,6'N Long ,4'E. Alle ore 1455 rileviamo con il Radar un traghetto (il nostro target) con un primo Rlp - 35 e distanza 18,3 Nm; alle ore 1515 rileviamo lo stesso traghetto con un secondo Rlp - 26 e distanza 9 Nm. Supponendo che la velocità della nostra imbarcazione e quella del traghetto si mantengano costanti, allo scopo di evitare una collisione, determinare: la velocità e la Rotta vera del traghetto, il punto in cui le rotte delle due imbarcazioni si incroceranno e gli orari di arrivo della nostra imbarcazione e del traghetto nel suddetto punto; stabilire se sussiste il rischio di collisione. ESERCIZIO N ) Alle ore 1030/A del 15/12/2006 si rilevano i seguenti punti cospicui. 16

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO TERMINI IMERESE SEZIONE DIPORTO/PATENTI NAUTICHE COMUNICAZIONE DEL

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO TERMINI IMERESE SEZIONE DIPORTO/PATENTI NAUTICHE COMUNICAZIONE DEL UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO ESEMPI DI ESERCIZI DI CARTEGGIO (su carta nautica n. 5 - edita dall IIMM - dal Canale di Piombino al Promontorio Argentario e Scoglio Africa - scala 1/100.000) COMUNICAZIONE

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO -LIVORNO

CAPITANERIA DI PORTO -LIVORNO CAPITANERIA DI PORTO -LIVORNO CAPITANERIA DI PORTO - LIVORNO ESEMPI DI ESERCIZI DI CARTEGGIO E DI CALCOLO IN MATERIA DI NAVIGAZIONE STIMATA E COSTIERA (su carta nautica n. 5/D - edita dall IIMM - dal Canale

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO - GENOVA

CAPITANERIA DI PORTO - GENOVA CAPITANERIA DI PORTO - GENOVA ESEMPI DI ESERCIZI DI CARTEGGIO E DI CALCOLO IN MATERIA DI NAVIGAZIONE STIMATA E COSTIERA (su carta nautica n. 5 - edita dall IIMM - dal Canale di Piombino al Promontorio

Dettagli

Grafometro Circolare. Grafometro Semicircolare lato Sinistro. Bussola a Torcia

Grafometro Circolare. Grafometro Semicircolare lato Sinistro. Bussola a Torcia RILEVAMENTI I rilevamenti possono essere presi con la Bussola da Rilevamento, con la Bussola a Torcia e con il Grafometro. Il rilevamento che si legge con la bussola sarà un Rlb (Rilevamento Bussola) o

Dettagli

ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE

ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE (su carta nautica n. 5 - edita dall IIMM - dal Canale di Piombino

Dettagli

Esercizio 1. (soluzione) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO

Esercizio 1. (soluzione) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO Esercizio 1 Note Carta nautica n 5 /D Scala 1:100.000 Unita Condimeteo meteo locali Tavola Delle deviazioni imbarcazione da diporto a vela e motore. alta pressione, visibilita ottima, corrente superficiale

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA

CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA SEZIONE SEZIONE DIPORTO DIPORTO E PATENTI PATENTI NAUTICHE NAUTICHE ESEMPI DI ESERCIZI DI RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ E DI CALCOLO DELL AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE IN

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO COMUNICAZIONE DEL 04/05/2015

CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO COMUNICAZIONE DEL 04/05/2015 ESEMPI DI ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE (su carta nautica n. 5 - edita dall IIMM - dal Canale di

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA

CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA SEZIONE SEZIONE DIPORTO DIPORTO E PATENTI PATENTI NAUTICHE NAUTICHE ESEMPI DI ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE,

Dettagli

Esercizio Esame 1. (con soluzione) Note COMPITO

Esercizio Esame 1. (con soluzione) Note COMPITO Esercizio Esame 1 Note Carta nautica Sulle coordinate geografiche N 3 Bis Scala 1:250.000 Vanno approssimate al decimo di primo. Sulle distanze Vanno approssimate al decimo di miglio Condizione di Superamento

Dettagli

Coordinate geografiche

Coordinate geografiche LATITUDINE Coordinate geografiche Dove siamo?? DATE LE COORDINATE.. TROVARE IL PUNTO NAVE Individuare longitudine (asse orizzontale) e latitudine (asse verticale). Riportare i punti individuati sugli assi

Dettagli

www.carteggio.net

www.carteggio.net 1 Prima edizione Tutti gli esercizi si possono effettuare sulla carta nautica didattica 5D i commenti si riferiscono ai procedimenti che si rendono necessari ma vengono descritti una sola volta e non vengono

Dettagli

Esercizi di carteggio Esami 2013 Capitaneria di porto della spezia

Esercizi di carteggio Esami 2013 Capitaneria di porto della spezia Esercizi di carteggio Esami 2013 Capitaneria di porto della spezia 1 Il candidato CAPITANERIA DI PORTO LA SPEZIA PROVA DI CARTEGGIO E CALCOLO DI NAVIGAZIONE COSTIERA Carta nautica 42 D 02 problema Tabella

Dettagli

= = =

= = = 1. Eseguire le seguenti operazioni con numeri sessagesimali: 03 08 27 + 15 23 12 + 16 28 45-15 52 42 31 08 27 05 36 45 77 23 12 + 88 03 22 + 77 23 12 + 12 13 06 = 08 13 14 = 12 22 13 = 56 28 13-86 36 44-56

Dettagli

CLIPPER_carteggio corrente

CLIPPER_carteggio corrente 1. Determinare la rotta vera (Rv) e la velocità effettiva (Ve) in presenza di corrente conosciuta (Dc - Vc). Si tratta di determinare Rv e Ve in presenza di corrente conosciuta con cui individuare il punto

Dettagli

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA senza limiti. E.V. Carlo Massimo Longo

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA senza limiti. E.V. Carlo Massimo Longo ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA senza limiti E.V. Carlo Massimo Longo Lossodromia ed ortodromia sul globo ROTTA LOSSODROMICA Angolo di rotta costante Percorso più lungo Sul globo è una spirale Sulla carta

Dettagli

U.D. 2 Carteggio nautico

U.D. 2 Carteggio nautico U.D. 2 Carteggio nautico Contenuto Andiamo in laboratorio: procedure di base del carteggio nautico 20.2. Misurare le coordinate geografiche di un punto sulla carta 20.3. Inserire un punto di cui sono note

Dettagli

Esercizi di carteggio entro 12 miglia.

Esercizi di carteggio entro 12 miglia. Esercizi di carteggio entro 12 miglia. 1- Siamo nel golfo di Trieste, partiamo alle 12:30 dal faro della Vittoria (nord di Trieste Lam (2) 10s 115m 22M) per raggiungere P.ta Sdobba (sud della baia di Panzano)alle

Dettagli

COMPITO 1. Firma del candidato

COMPITO 1. Firma del candidato OMPITO 1 lle ore 13.00 vi trovate 2 miglia al traverso del Faro di Punta Imperatore e state navigando per Rv 075. lle ore 14.36 determinate il punto nave con i seguenti rilevamenti veri: Rlv 332 P.ta solchiaro

Dettagli

U.D. 2 Carteggio nautico

U.D. 2 Carteggio nautico U.D. 2 Carteggio nautico Contenuto Andiamo in laboratorio: effetto di vento e corrente 22.2. Valutazione scarroccio 22.3. I quattro problemi della corrente 22.4. Effetto combinato di vento e corrente ATTIVITA

Dettagli

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da PAS A056 C180 LEZIONE 2 1 La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e dal solcometro e dall apprezzamento

Dettagli

Rilevamenti Veri. 10 Est Greenwich 5

Rilevamenti Veri. 10 Est Greenwich 5 Rilevamenti Veri Da ogni posizione geografica (detta anche punto o punto nave )si può indicare la posizione di un altro oggetto indicandone il rilevamento e la distanza. Il rilevamento (o azimuth) è l'angolo

Dettagli

Richiamo trigonometria

Richiamo trigonometria ESERCIZI Richiamo trigonometria 2 sin Sin, Cos, Tan a y R P α s R R a y P P (x P,y P ) s x P cos a x R P tan a y x P P Richiamo trigonometria 3 c a 2 b 2 a c cosa b b c a sina tana b a sina cosa tana cos

Dettagli

Esercizi per l esame di patente nautica Tutte le prove per esercitarsi in vista dell esame. 130 esercizi autocorrettivi e autovalutativi a tempo.

Esercizi per l esame di patente nautica Tutte le prove per esercitarsi in vista dell esame. 130 esercizi autocorrettivi e autovalutativi a tempo. Varrone Terenzio Esercizi per l esame di patente nautica Tutte le prove per esercitarsi in vista dell esame. 130 esercizi autocorrettivi e autovalutativi a tempo. 360 quiz a risposta aperta e multipla

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Certificazione ISO 9001-2008 AJAEU/13/13083 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 Codice Fiscale: 92200270921

Dettagli

CARTEGGIO NAUTICO SUGGERIMENTI PER UNA CORRETTA ESECUZIONE DEL CARTEGGIO CON L'USO DELLE SQUADRETTE NAUTICHE

CARTEGGIO NAUTICO SUGGERIMENTI PER UNA CORRETTA ESECUZIONE DEL CARTEGGIO CON L'USO DELLE SQUADRETTE NAUTICHE CARTEGGIO NAUTICO Capitolo I SUGGERIMENTI PER UNA CORRETTA ESECUZIONE DEL CARTEGGIO CON L'USO DELLE SQUADRETTE NAUTICHE A) Segnare sulla carta nautica un punto date le coordinate geografiche a) Con un'opportuna

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali VETTORI Grandezze scalari e vettoriali Tra le grandezze misurabili alcune sono completamente definite da un numero e da un unità di misura, altre invece sono completamente definite solo quando, oltre ad

Dettagli

Inoltre nella sezione on line troverete: Video: misurare le coordinate geografiche di un punto sulla carta

Inoltre nella sezione on line troverete: Video: misurare le coordinate geografiche di un punto sulla carta 20.2 Misurare le coordinate geografiche di un punto sulla carta Sui lati delle carte nautiche sono riportate le scale di latitudine e longitudine con relativi valori numerici. Contrariamente a come si

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

U.D. 2 Carteggio nautico

U.D. 2 Carteggio nautico Carteggio nautico Contenuto Andiamo in laboratorio: determinazione della posizione in navigazione costiera 21.2.Semiretta di rilevamento 21.3.Allineamento 21.4.Cerchio di uguale distanza 21.5.Cerchi capaci

Dettagli

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LA ROTTA E IL CAMMINO

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LA ROTTA E IL CAMMINO Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LA ROTTA E IL CAMMINO Il cammino In fase di pianificazione, dopo aver posizionato sulla carta nautica il Punto di partenza

Dettagli

F NAVIGAZIONE COSTIERA

F NAVIGAZIONE COSTIERA F NVIGZIONE COSTIER F.1 GENERLITÀ SULL NVIGZIONE COSTIER E noto che la navigazione stimata permette di determinare, con un certo grado di precisione, la posizione dell imbarcazione, ossia il punto nave

Dettagli

Elementi di navigazione piana

Elementi di navigazione piana Elementi di navigazione piana Contenuto - Introduzione - Coordinate, Distanze, Velocità - Magnetismo, bussola - Declinazione, Deviazione - Prora, Rotta - Scarroccio - Correnti - Riassunto finale: Calcolo

Dettagli

----------------www.carteggio.net--------------

----------------www.carteggio.net-------------- 1 Seconda edizione Tutti gli esercizi si possono effettuare sulla carta nautica didattica 5D i commenti si riferiscono ai procedimenti che si rendono necessari ma vengono descritti una sola volta e non

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO SUPERIORE DI RIPOSTO INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI

Dettagli

Rotte vere. 10 Est Greenwich 5

Rotte vere. 10 Est Greenwich 5 Rotte vere Dovendo spostarsi da un punto ad un altro è necessario riportare sulla carta nautica il punto di partenza ed il punto di arrivo. La retta congiungente i due punti, per la caratteristica principale

Dettagli

IMPIEGO DEL RAPPORTATORE DI DIAGRAMMA Esempi di esercitazione. 1) Determinazione della rotta vera R A e della velocità V A di una unità.

IMPIEGO DEL RAPPORTATORE DI DIAGRAMMA Esempi di esercitazione. 1) Determinazione della rotta vera R A e della velocità V A di una unità. IMPIEGO DEL RAPPORTATORE DI DIAGRAMMA Esempi di esercitazione 1) Determinazione della rotta vera R A e della velocità V A di una unità. 1) Determinazione della rotta vera R A e della velocità V A di una

Dettagli

Quesito A. Maturità Nautica 2012

Quesito A. Maturità Nautica 2012 Quesito A t f = 11 h 37 m 07/06/2012 Posizione GPS : φ = 46 27,0ʹ N λ = 009 33,0ʹ W P b = 074 (d = 3,5 W, = +1,5 ) V S = 12 kts a C = 150 V C = 1,5 kts Si risolve innanzi tutto il problema delle correnti

Dettagli

Elementi di navigazione costiera

Elementi di navigazione costiera Elementi di navigazione costiera Effetto del vento e della corrente - lo scarroccio - la deriva Vento Il vento è, come noto, il movimento di una massa d'aria, che trascina con sé gli oggetti non vincolati,

Dettagli

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f)

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f) Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f) Corso di specializzazione per i marittimi che devono conseguire l abilitazione di ufficiale di coperta su navi di stazza compresa tra 500 e 3000 GT che effettuano

Dettagli

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Durante le ore notturne, gli stati d'aria inferiori a contatto

Dettagli

L E G A N A V A L E I T A L I A N A SEZ. CATANIA

L E G A N A V A L E I T A L I A N A SEZ. CATANIA L E G A N A V A L E I T A L I A N A SEZ. CATANIA C.I.N. CENTRO ISTRUZIONE NAUTICA ISTRUZIONE NAUTICA PER GLI ASSOCIATI CORSO 2015-16 IL CORSO FORNISCE LE CONOSCENZE NECESSARIE PER UNA NAVIGAZIONE RESPONSABILE.

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a

Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a vela con o senza motore ausiliario e motovelieri, per

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA. E.V. Carlo Massimo Longo

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA. E.V. Carlo Massimo Longo ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA E.V. Carlo Massimo Longo Introduzione NAVIGAZIONE = Scienza che studia il problema di condurre una nave da un punto all altro della superficie del mare determinando nella

Dettagli

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE Automatic Identification System Nel 2004 la IMO (organizzazione mondiale per la sicurezza in mare) ha definito una nuova classe di dispositivi per la sicurezza

Dettagli

La barca, le vele gli strumenti

La barca, le vele gli strumenti La barca, le vele gli strumenti La fisica in barca "Napoli 8-10 novembre 2007 G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007 1 Sommario La barca: il galleggiamento e l equilibrio Le vele: perché si

Dettagli

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO e UTILIZZO della BUSSOLA 1 SAT 2 Lezione aggiornata al 24 Settembre 2015 (ultima) 1 Poli Magnetici. 2 Longitudine e Latitudine. 3 Bussole.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI - MARCONI ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO OPZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE CLASSE: I II D

Dettagli

6 - NAVIGAZIONE. POLI GEOGRAFICI: Il Nord e il Sud definiti dall asse

6 - NAVIGAZIONE. POLI GEOGRAFICI: Il Nord e il Sud definiti dall asse 6 - NAVIGAZIONE COORDINATE GEOGRAFICHE La necessità per il navigante di individuare i vari punti sulla superficie terrestre ha indotto a fissare sulla sfera terrestre un sistema di riferimento a cui appoggiare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

PROMEMORIA DIREZIONI E VETTORI (Pv, Pm, Pb, Rv, Rm, Rb, Rlv, Rlm, Rlb, Vettori Direzione e Velocità, Deriva e Scarroccio) PREMESSA E GENERALITA'

PROMEMORIA DIREZIONI E VETTORI (Pv, Pm, Pb, Rv, Rm, Rb, Rlv, Rlm, Rlb, Vettori Direzione e Velocità, Deriva e Scarroccio) PREMESSA E GENERALITA' PROMEMORIA DIREZIONI E VETTORI (Pv, Pm, Pb, Rv, Rm, Rb, Rlv, Rlm, Rlb, Vettori Direzione e Velocità, Deriva e Scarroccio) PREMESSA E GENERALITA' Quando navighiamo, nel deserto, sul mare, in aria, sott'acqua,

Dettagli

E certo il pericolo di collisione fino a quando dell altra nave si vedono entrambi i fanali laterali (di giorno solo la prora).

E certo il pericolo di collisione fino a quando dell altra nave si vedono entrambi i fanali laterali (di giorno solo la prora). Pericolo di collisione. E certo il pericolo di collisione fino a quando dell altra nave si vedono entrambi i fanali laterali (di giorno solo la prora). Esiste pericolo di collisione fino a quando da un

Dettagli

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE COSTIERA

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE COSTIERA ELEMENTI DI NAVIGAZIONE COSTIERA DEDICATO ALLA ASSOCIAZIONE NAZIONALE MARINAI d ITALIA M.O.V.M. VINCENZO ROSSI Pesaro dal Socio e Vice Presidente CARLO MARIA BERTONI 01/09/2003 2 PREFAZIONE ELEMENTI DI

Dettagli

E. PRINCIPI DI NAVIGAZIONE

E. PRINCIPI DI NAVIGAZIONE E. RINCII DI NVIGZIONE E.1 ROTTE E RORE Si è accennato in precedenza che il percorso effettivo che una imbarcazione segue, ossia la linea immaginaria che essa traccia rispetto il fondo del mare nel corso

Dettagli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6 CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Risultati parziali e finali del quesito A. Maturità Istituto Professionale Marittimo anno 2009

Risultati parziali e finali del quesito A. Maturità Istituto Professionale Marittimo anno 2009 Maturità Istituto Professionale Marittimo anno 2009 Il candidato è tenuto a svolgere entrambi i quesiti. Quesito A. Il giorno 28 Maggio 2009, in navigazione nell Oceano Indiano con Rv 297 e V = 10.3 nodi,

Dettagli

Associazione Nazionale Marinai d Italia Gruppo Ivo Borghetti Lerici

Associazione Nazionale Marinai d Italia Gruppo Ivo Borghetti Lerici TERMINE SIGLA DESCRIZIONE ACQUE TERRITORIALI ALLINEAMENTO ALTA MAREA ANGOLO DI DERIVA ANGOLO DI SCARROCCIO ANTICICLONE AZIMUTH BAROMETRO BASSA MAREA BUSSOLA MAGNETICA CARATTERISTICA DEL FARO CARTA 1111

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/04/013 Quesiti 1. Una massa si trova al centro di un triangolo equilatero di lato L = 0 cm ed è attaccata con tre molle di costante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE N. STEFANELLI ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI

Dettagli

Barca a vela Lato dritto Con fanali facoltativi. Unità a motore. Lato sinistro. Unità a motore lungh. <50 m, di prua

Barca a vela Lato dritto Con fanali facoltativi. Unità a motore. Lato sinistro. Unità a motore lungh. <50 m, di prua dei fanali di riconoscimento (1/2) lato sinistro Lato dritto Con fanali facoltativi Imbarcazione a motore < m 20 Nave 50m Lato dritto Unità a motore lunghezza < m 50 Lato dritto Unità a motore lunghezza

Dettagli

Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura

Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura Ormeggio Su Raiatea Teoria in barca con proiezione di slides e animazioni - Tutte le tecniche di ormeggio: di poppa con e senza corpo morto,

Dettagli

Le spiagge più belle di Lampedusa!

Le spiagge più belle di Lampedusa! LAMPEDUSA Spiaggia dei Conigli Le spiagge più belle di Lampedusa! Incoronata diverse volte come la spiaggia più bella del mondo e d'europa, questa perla naturalistica si trova sul versante meridionale

Dettagli

Esercizio 6. Calcolo di Δh (h c h s ) Calcolo trigonometrico del punto determinativo

Esercizio 6. Calcolo di Δh (h c h s ) Calcolo trigonometrico del punto determinativo Esercizio 6 Ripetere l esercizio 4 (dalla formula di Eulero in poi) considerando un punto stimato di 24 00,0 N 115 00,0 W e verificare graficamente che le rette di altezza coincidono, anche se i punti

Dettagli

Corso per la patente nautica Appunti dalle lezioni teoriche 8 Agosto, 2002

Corso per la patente nautica Appunti dalle lezioni teoriche 8 Agosto, 2002 Corso per la patente nautica Appunti dalle lezioni teoriche 8 Agosto, 2002 1) Latitudine, longitudine, fusi orari 1.1) Definizioni NAVIGAZIONE PIANA E' la navigazione attuata in piccola e media crociera,

Dettagli

1.1 Trasformazioni DI COORDINATE.

1.1 Trasformazioni DI COORDINATE. 1.1 Trasformazioni DI COORDINATE. Facendo passare per l'astro A il rispettivo verticale e il circolo orario otteniamo un triangolo sferico, detto triangolo di posizione. Detto triangolo ha per vertici

Dettagli

ed inserire utente e password negli appositi spazi e cliccare sul pulsante Invia.

ed inserire utente e password negli appositi spazi e cliccare sul pulsante Invia. Servizio mappe: Il servizio si trova nell area privata del sito http://siev.izslt.it: Una volta entrati nella Homepage cliccare sul pulsante Entra presente al centro della pagina: ed inserire utente e

Dettagli

INTEGRAZIONE VOLUMI PATENTE NAUTICA

INTEGRAZIONE VOLUMI PATENTE NAUTICA Miriam Lettori INTEGRAZIONE VOLUMI PATENTE NAUTICA ENTRO 12 MIGLIA DALLA COSTA SENZA ALCUN LIMITE DALLA COSTA MOTORI E OBBLIGO PATENTE L obbligo della patente sussiste quando a bordo è presente: motore

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Uno strumento, che ci suggerisce come ampliare le nostre conoscenze, è il radar, strumento fondamentale nella navigazione

Dettagli

CATALOGO PATENTE GENNAIO TUTTO PER LA PATENTE NAUTICA MANUALI TABELLONI DIDATTICI STRUMENTI DA CARTEGGIO

CATALOGO PATENTE GENNAIO TUTTO PER LA PATENTE NAUTICA MANUALI TABELLONI DIDATTICI STRUMENTI DA CARTEGGIO CATALOGO PATENTE GENNAIO 2012 TUTTO PER LA PATENTE NAUTICA MANUALI TABELLONI DIDATTICI STRUMENTI DA CARTEGGIO PUBBLICAZIONI PER LA PATENTE NAUTICA EDIZIONI IL FRANGENTE PATENTE NAUTICA ENTRO LE 12 MIGLIA

Dettagli

Questionario di Valutazione. Servizio Formativo Erogato

Questionario di Valutazione. Servizio Formativo Erogato INTRODUZIONE Nelle pagine che seguono La invitiamo a fornirci una valutazione riguardo al corso di formazione organizzato dalla Sezione/Delegazione di della LNI, finalizzato al conseguimento delle Patenti

Dettagli

RADIOFARI, RADIOGONIOMETRI E RADIOBUSSOLE Piccola guida per piloti vintage

RADIOFARI, RADIOGONIOMETRI E RADIOBUSSOLE Piccola guida per piloti vintage RADIOFARI, RADIOGONIOMETRI E RADIOBUSSOLE Piccola guida per piloti vintage Per questa piccola guida prendiamo ad esempio un pilota che vola con il DC-3 così come si trova in FS2004. Il pannello comprende

Dettagli

Parenzo/Porec (Croazia)

Parenzo/Porec (Croazia) Parenzo/Porec (Croazia) 45 13 00 N 013 35 00 E Parenzo, il porto e il marina Il campanile della basilica Eufrasiana Vista di Parenzo e dell isola di San Nicola Vista di Parenzo dall entrata del porto Parenzo

Dettagli

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Quesiti della Classe di Abilitazione A056 Quesiti della Classe di Abilitazione A056 1) Il radiogoniometro a bordo delle navi è: a) un radiofaro b) un faro c) un misuratore di angolo polare d) un misuratore di angoli verticali e) un misuratore

Dettagli

PARTE D SEGNALI SONORI E LUMINOSI

PARTE D SEGNALI SONORI E LUMINOSI Dispositivi sonori obbligatori a bordo. PARTE D SEGNALI SONORI E LUMINOSI Per unità 12 m: o Deve essere provvista di un fischio (corno, sirena o tromba); o E una campana; Per unità 100 m: o Un fischio

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME PER COMANDANTE DI IMBARCAZIONE DA DIPORTO SENZA LIMITI DALLA COSTA A VELA E MOTORE

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME PER COMANDANTE DI IMBARCAZIONE DA DIPORTO SENZA LIMITI DALLA COSTA A VELA E MOTORE Sezione di Brescia Desenzano CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME PER COMANDANTE DI IMBARCAZIONE DA DIPORTO SENZA LIMITI DALLA COSTA A VELA E MOTORE Il nostro corso di preparazione all esame per l abilitazione

Dettagli

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I L ORIENTAMENTO ORIENTARSI vuol dire trovare la strada. In geografia orientarsi vuol dire trovare l ORIENTE, cioè il punto dove nasce il sole. L oriente è uno dei 4 PUNTI

Dettagli

DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA

DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA Sabato 19 Settembre 2015 1. ORGANIZZATORE: Assagenti 2. CLASSI AMMESSE: cabinati a vela di lunghezza superiore a mt 7. Imbarcazioni di lunghezza variabile da

Dettagli

Iniziato il... Terminato ii... Navigazione

Iniziato il... Terminato ii... Navigazione Iniziato il... Terminato ii... Navigazione...... II Giornale di Bordo è un documento ufficiale: dovrà pertanto essere compilato con molta cura dal Capo Barca o dal Capo Guardia in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

L utilizzo della bussola

L utilizzo della bussola San Nicolò di Celle 1 L utilizzo della bussola La bussola La bussola a prisma 1) Coperchi ribaltabile 2) Finestrella del coperchio 3) Linea di mira incisa sul vetro 4) Disco graduato girevole immerso nel

Dettagli

INTEGRATIVO SENZA LIMITI 306

INTEGRATIVO SENZA LIMITI 306 CAT M A T INTEGRATIVO SENZA LIMITI 306 CORR T O T 1) e) Cenni sul galleggiamento e sulla stabilità. - Centri di spinta e di gravità delle unità da diporto 32 1 1 5001 5001 Che effetto producono sulla stabilità

Dettagli

(considerazione sulla morfologia costiera, sul fondale, flussi di marea, correnti note, direzione e distribuzione dei venti prevalenti)

(considerazione sulla morfologia costiera, sul fondale, flussi di marea, correnti note, direzione e distribuzione dei venti prevalenti) Analisi Geografica (considerazione sulla morfologia costiera, sul fondale, flussi di marea, correnti note, direzione e distribuzione dei venti prevalenti) DA COMPLETARE A.Sartorelli LaserRacing.it Pag.

Dettagli

Convenzione generale : - N ed E sempre con segno positivo, S ed W sempre negativo.

Convenzione generale : - N ed E sempre con segno positivo, S ed W sempre negativo. NAVIGAZIONE ASTRONOMICA COL CALCOLATORE TASCABILE ------------------------------------------------------------------------------------------ Appunti e programmi di Marco Fraschini Convenzione generale

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

PATENTE NAUTICA SENZA LIMITI DALLA COSTA A VELA E MOTORE

PATENTE NAUTICA SENZA LIMITI DALLA COSTA A VELA E MOTORE Sezione di Brescia Desenzano PATENTE NAUTICA SENZA LIMITI DALLA COSTA A VELA E MOTORE Il nostro corso per la preparazione all esame per il conseguimento della patente nautica vela e motore senza limiti

Dettagli

Sistemare il puntatore sull eco ed avviare il plotting. Dopo pochi minuti portare di nuovo il puntatore sull eco ed attivare il plot.

Sistemare il puntatore sull eco ed avviare il plotting. Dopo pochi minuti portare di nuovo il puntatore sull eco ed attivare il plot. Sistemare il puntatore sull eco ed avviare il plotting. Dopo pochi minuti portare di nuovo il puntatore sull eco ed attivare il plot. Il vettore del moto relativo viene segnalato sullo schermo Sistemare

Dettagli

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE 03/06/2015 Le caratteristiche principali dei coordinatometri, delle carte georeferenziate ed il loro uso pratico. Mauro Vannini, www.mondogeo.it This work is licensed

Dettagli

Programmi per le Patenti Nautiche entro le 12 mg e senza limiti dalla costa

Programmi per le Patenti Nautiche entro le 12 mg e senza limiti dalla costa Programmi per le Patenti Nautiche entro le 12 mg e senza limiti dalla costa La nostra Scuola Nautica non ha mai preso in considerazione corsi accelerati full immersion in week-end o similari ritenendo

Dettagli

NATANTI IMBARCAZIONI. Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di

NATANTI IMBARCAZIONI. Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di progettazione. La categoria è visibile sulla targhetta attaccata allo scafo e appunto, in base alla categoria le unità sono abilitate ad

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1997, n. 431 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie generale n. 293 del 17 dicembre 1997)

Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1997, n. 431 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie generale n. 293 del 17 dicembre 1997) Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1997, n. 431 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie generale n. 293 del 17 dicembre 1997) Regolamento sulla disciplina delle patenti nautiche Visto l'articolo

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DELLE ABILITAZIONI AL COMANDO E ALLA CONDOTTA DELLE UNITÀ DA DIPORTO

DISPOSIZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DELLE ABILITAZIONI AL COMANDO E ALLA CONDOTTA DELLE UNITÀ DA DIPORTO DISPOSIZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DELLE ABILITAZIONI AL COMANDO E ALLA CONDOTTA DELLE UNITÀ DA DIPORTO Articolo 1 - Sessioni d esame 1. Le sessioni d esame per il conseguimento

Dettagli

PROVINCIA DI SIRACUSA. Tratti di mare e di costa non adibiti alla balneazione per inquinamento

PROVINCIA DI SIRACUSA. Tratti di mare e di costa non adibiti alla balneazione per inquinamento Allegato 7 - Siracusa PROVINCIA DI SIRACUSA Tratti di mare e di costa non adibiti alla balneazione per inquinamento tratto(metri) N-S-E-O Inizio tratto Fine tratto Lat. Long. E Lat. Long. E Da lato est

Dettagli

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA: STIMATA-COSTIERA

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA: STIMATA-COSTIERA ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA: STIMATA-COSTIERA 1 IL GEOIDE. I CIRCOLI MASSIMI: MERIDIANI, PARALLELI, EQUATORE 2 LE COORDINATE GEOGRAFICHE. LATITUDINE E LONGITUDINE 3 IL MIGLIO MARINO E IL NODO 4 VELOCITÀ

Dettagli

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA Generalita' Il traffico radiotelefonico di emergenza si svolge sul CANALE 16 in VHF (156.8 MHz) e sulla frequenza di

Dettagli

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Lo scopo della suddetta esperienza è il calcolo dell altezza di un particolare rilievo lunare, scelto appositamente per la conformazione

Dettagli