CLIPPER_carteggio corrente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLIPPER_carteggio corrente"

Transcript

1 1. Determinare la rotta vera (Rv) e la velocità effettiva (Ve) in presenza di corrente conosciuta (Dc - Vc). Si tratta di determinare Rv e Ve in presenza di corrente conosciuta con cui individuare il punto di arrivo e l'orario di arrivo. Un'imbarcazione la cui posizione è nel punto "A" di partenza alle ore 0800 intende navigare con Pv 090 e Vp 8 nodi sapendo che in zona insiste una corrente con Dc Sud (180 ) e Vc 1,5 nodi. Determinare il punto di arrivo (coordinate) e l orario di arrivo su quel punto (che è un punto nave Pn). Individuato il punto "A" di partenza traccio la Pv 090 e con apertura del compasso 8 miglia (cioè lo spazio in miglia che l imbarcazione percorre in un'ora) determino il punto "B" sulla Pv che altro non è che il punto stimato (Ps) dove mi troverei alle 0900 in assenza di corrente. Applico ora dal punto "B" il vettore corrente e traccio la Dc 180, con apertura del compasso di 1,5 miglia (cioè lo spazio in miglia la corrente percorre in un'ora) determino il punto "C" che è il Pn di arrivo dopo un ora. Quale sarà stata la mia Rv? E senza dubbio la congiungente Pn di partenza Pn di arrivo; quindi unisco Pn A con Pn C ; leggo la direzione con la squadretta ed ottengo la Rv richiesta. Per determinare la Ve è sufficiente aprire il compasso da A e C e misurare sulla scala della distanza; essendo la distanza misurata percorsa in un'ora, questa è proprio la Ve richiesta.

2 2. Determinare la Pv e la Ve per seguire una certa Rv navigando con una determinata Vp, in presenza di corrente conosciuta (Dc - Vc). Si tratta di determinare Pv (da cui poi ricavare la Pb con cui devo navigare) in presenza di corrente conosciuta e Vp nota (fissata dal problema) per poter seguire la Rv (dal punto "A" al punto "X") nonché la Ve con cui calcolare l'orario di arrivo a destinazione: Un'imbarcazione, la cui posizione è nel punto "A" di partenza alle ore 0800, intende giungere nel punto "X" di arrivo navigando con Vp 6 in presenza di corrente nota (vettore corrente) Dc 30 Vc 1,5. Determinare la Pb (che si ricava dalla Pv) e l'orario di arrivo a destinazione (che si ricava dalla Ve): Unendo il punto "A" di partenza con il punto "X" di arrivo traccio la Rv, cioè solo la direzione del vettore (moto) effettivo; dallo stesso punto "A" riporto il vettore corrente (Dc Vc). A partire dall'estremità (freccia) del vettore corrente, con apertura del compasso pari a 6 miglia, interseco la Rv. Ottengo un punto "Y" (che è la posizione dell'imbarcazione alle 0900) con il quale determino: - la Pv 102 congiungendo l'estremità del vettore corrente con il punto "Y" sulla Rv; - - la Ve 6,6 misurando in miglia il segmento sulla Rv dal punto "A" al punto "Y", che altro non è che lo spazio effettivo percorso sulla Rv dall'imbarcazione in un'ora. Con la Ve = 6,6 applicando la formula ricavo l'orario di arrivo a destinazione; in questo esempio S = 1,8 (distanza dal punto "Y" al punto "X"), Ve=6,6, per cui l'imbarcazione giunge perciò a destinazione alle ore 0916 = 16' (minuti)

3 3. Determinare la Pv e la Vp per seguire una certa Rv con una Ve nota (o data o da ricavare essendo conosciuto l'orario di partenza e quello di arrivo), in presenza di corrente conosciuta, Dc - Vc. Si tratta di determinare i valori di Pv e di Vp (elementi del moto proprio) per effettuare un certo percorso stabilito (Rv) in un tempo prefissato (orario di arrivo noto), in presenza di corrente conosciuta (Dc Vc). Un'imbarcazione, la cui posizione è nel punto "A" di partenza alle ore 0800, intende giungere nel punto "X" di arrivo alle ore 0925 (orario stabilito dal problema) in presenza di corrente nota (vettore corrente) Dc 30 Vc 1,5. Determinare la Pb (che si ricava dalla Pv) e la Vp. unendo il punto "A" di partenza con il punto "X" di arrivo traccio la Rv, cioè solo la direzione del vettore (moto) effettivo; con la formula, in questo esempio = 5,6 Kts (infatti se debbo essere alle 0925 sul punto "X" di arrivo devo navigare sulla Rv con Velocità effettiva di 5,6 nodi). Dal punto "A" riporto la Ve sulla Rv determinando il punto "Y" delle 0900 (che deve essere la mia posizione dopo un'ora di navigazione se voglio arrivare in tempo a destinazione); poi dallo stesso punto "A" riporto il vettore corrente (Dc - Vc). Unisco ora l'estremità del vettore corrente con il punto "Y determinando così: - la Pv 105 (con la squadretta) - la Vp 5 (misurando in miglia il segmento sulla Pv dalla cuspide della corrente al punto "Y", che altro non è che lo spazio che deve percorrere l'imbarcazione con la sua velocità propria (Vp).

4 4. Determinare il vettore corrente - Dc e Vc: Si naviga (essendo partiti alle ore X da una posizione conosciuta punto "A" ) con Pb (Pv sulla carta) e Vp conosciuti, si sta quindi effettuando la navigazione stimata supponendo che in zona non ci sia corrente e che la nostra imbarcazione non stia scarrocciando. Nel momento in cui determino la mia posizione in mare [Pn] (gli strumenti di bordo sono tarati e i miei calcoli corretti), il Pn (punto nave) coincide con il Ps (punto stimato) ovvero la Rv coincide con la Pv e la Ve con la Vp; in questo caso in zona non c'è corrente. Punto di partenza noto "A" alle ore Pv Vp 6; determinato il Pn (simbolo ) alle ore 0920 questo coincide con il Ps ( simbolo ) delle 0920 (individuato calcolando lo spazio percorso mediante la formula (tempo in minuti - T') = 8 miglia, e riportandolo con il compasso dal punto "A" sulla Pv. Si rileva invece che determinato il Pn alle ore 0920, questo non coincide con il Ps delle 0920 (individuato con la medesima procedura dell'esempio precedente); ossia la Rv e Ve sono diverse dalla Pv e Vp. Siamo in presenza pertanto di corrente che, sconosciuta in partenza, voglio ora determinare; ossia devo ricavare la direzione corrente Dc e la sua velocità Vc

5 per la Dc: unisco il Ps delle 09,20 con il Pn alle 09,20 (freccia dal Ps verso il Pn) e, usando le squadrette, determino la direzione della corrente (Dc 215 ); è la corrente infatti che, agendo costantemente sin dalla partenza, ha fatto derivare l'imbarcazione dal Ps al Pn facendole percorrere 2 miglia in quella direzione nel tempo di 80 minuti per la Vc: possono ricavarla procedendo in due modi: a) matematicamente tramite la formula (applicata al vettore corrente): ; in questo esempio S = 2 miglia, T' = 80 minuti, per cui = 1,5 Kts b) graficamente: riporto sulla Pv il percorso stimato dopo un'ora di navigazione (6 miglia) dal punto "A" di partenza ottenendo il Ps delle 0900; traccio la parallela dal Ps delle 0900 alla direzione della corrente sino ad incontrare la Rv; con il compasso misuro il segmento (1,5 miglia) che, essendo lo spazio che la corrente mi ha fatto percorrere in un'ora, è anche la misura della Vc che volevo determinare (Vc = 1,5 nodi) Volendo ora determinare la velocità effettiva della mia imbarcazione (Ve), posso agire in due modi: a) matematicamente tramite la formula (applicata al vettore Rv) ; in questo esempio S = 7,2 miglia (spazio effettivamente percorso sulla Rv dal punto "A" di partenza al Pn delle 0920), T = 80 minuti, per cui = 5,4 Kts b) graficamente: misurando semplicemente lo spazio sulla Rv dal punto "A" sino all'intersezione che la direzione della corrente alle ore 0900 forma con la Rv, ossia lo spazio effettivamente percorso dalla mia imbarcazione in un'ora sulla Rv, che altro non è che la mia velocità effettiva; in questo caso Ve = 5,4 nodi

www.carteggio.net

www.carteggio.net 1 Prima edizione Tutti gli esercizi si possono effettuare sulla carta nautica didattica 5D i commenti si riferiscono ai procedimenti che si rendono necessari ma vengono descritti una sola volta e non vengono

Dettagli

Esercizio Esame 1. (con soluzione) Note COMPITO

Esercizio Esame 1. (con soluzione) Note COMPITO Esercizio Esame 1 Note Carta nautica Sulle coordinate geografiche N 3 Bis Scala 1:250.000 Vanno approssimate al decimo di primo. Sulle distanze Vanno approssimate al decimo di miglio Condizione di Superamento

Dettagli

Elementi di navigazione costiera

Elementi di navigazione costiera Elementi di navigazione costiera Effetto del vento e della corrente - lo scarroccio - la deriva Vento Il vento è, come noto, il movimento di una massa d'aria, che trascina con sé gli oggetti non vincolati,

Dettagli

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA senza limiti. E.V. Carlo Massimo Longo

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA senza limiti. E.V. Carlo Massimo Longo ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA senza limiti E.V. Carlo Massimo Longo Lossodromia ed ortodromia sul globo ROTTA LOSSODROMICA Angolo di rotta costante Percorso più lungo Sul globo è una spirale Sulla carta

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali VETTORI Grandezze scalari e vettoriali Tra le grandezze misurabili alcune sono completamente definite da un numero e da un unità di misura, altre invece sono completamente definite solo quando, oltre ad

Dettagli

Richiamo trigonometria

Richiamo trigonometria ESERCIZI Richiamo trigonometria 2 sin Sin, Cos, Tan a y R P α s R R a y P P (x P,y P ) s x P cos a x R P tan a y x P P Richiamo trigonometria 3 c a 2 b 2 a c cosa b b c a sina tana b a sina cosa tana cos

Dettagli

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO TERMINI IMERESE SEZIONE DIPORTO/PATENTI NAUTICHE COMUNICAZIONE DEL

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO TERMINI IMERESE SEZIONE DIPORTO/PATENTI NAUTICHE COMUNICAZIONE DEL UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO ESEMPI DI ESERCIZI DI CARTEGGIO (su carta nautica n. 5 - edita dall IIMM - dal Canale di Piombino al Promontorio Argentario e Scoglio Africa - scala 1/100.000) COMUNICAZIONE

Dettagli

Navigazione Tattica. L intercettazione

Navigazione Tattica. L intercettazione Navigazione Tattica I problemi di navigazione tattica si distinguono in: Intercettazione, che riguarda lo studio delle procedure atte a raggiungere nel minor tempo possibile un aeromobile o un qualsiasi

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO - GENOVA

CAPITANERIA DI PORTO - GENOVA CAPITANERIA DI PORTO - GENOVA ESEMPI DI ESERCIZI DI CARTEGGIO E DI CALCOLO IN MATERIA DI NAVIGAZIONE STIMATA E COSTIERA (su carta nautica n. 5 - edita dall IIMM - dal Canale di Piombino al Promontorio

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO -LIVORNO

CAPITANERIA DI PORTO -LIVORNO CAPITANERIA DI PORTO -LIVORNO CAPITANERIA DI PORTO - LIVORNO ESEMPI DI ESERCIZI DI CARTEGGIO E DI CALCOLO IN MATERIA DI NAVIGAZIONE STIMATA E COSTIERA (su carta nautica n. 5/D - edita dall IIMM - dal Canale

Dettagli

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da PAS A056 C180 LEZIONE 2 1 La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e dal solcometro e dall apprezzamento

Dettagli

E. PRINCIPI DI NAVIGAZIONE

E. PRINCIPI DI NAVIGAZIONE E. RINCII DI NVIGZIONE E.1 ROTTE E RORE Si è accennato in precedenza che il percorso effettivo che una imbarcazione segue, ossia la linea immaginaria che essa traccia rispetto il fondo del mare nel corso

Dettagli

U.D. 2 Carteggio nautico

U.D. 2 Carteggio nautico U.D. 2 Carteggio nautico Contenuto Andiamo in laboratorio: procedure di base del carteggio nautico 20.2. Misurare le coordinate geografiche di un punto sulla carta 20.3. Inserire un punto di cui sono note

Dettagli

ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE

ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE (su carta nautica n. 5 - edita dall IIMM - dal Canale di Piombino

Dettagli

Elementi di navigazione piana

Elementi di navigazione piana Elementi di navigazione piana Contenuto - Introduzione - Coordinate, Distanze, Velocità - Magnetismo, bussola - Declinazione, Deviazione - Prora, Rotta - Scarroccio - Correnti - Riassunto finale: Calcolo

Dettagli

PROCEDIMENTI PER LA RISOLUZIONE GRAFICA DEI PROBLEMI DI NAVIGAZIONE TATTICA:

PROCEDIMENTI PER LA RISOLUZIONE GRAFICA DEI PROBLEMI DI NAVIGAZIONE TATTICA: PROCEDIMENTI PER LA RISOLUZIONE GRAFICA DEI PROBLEMI DI NAVIGAZIONE TATTICA: ROA (Radius of action), PNR (point of no return), PET (Point of equal time). IL ROA, raggio d'azione, è la massima distanza

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

Rotte vere. 10 Est Greenwich 5

Rotte vere. 10 Est Greenwich 5 Rotte vere Dovendo spostarsi da un punto ad un altro è necessario riportare sulla carta nautica il punto di partenza ed il punto di arrivo. La retta congiungente i due punti, per la caratteristica principale

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA

CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA SEZIONE SEZIONE DIPORTO DIPORTO E PATENTI PATENTI NAUTICHE NAUTICHE ESEMPI DI ESERCIZI DI RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ E DI CALCOLO DELL AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE IN

Dettagli

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme 1. Definizione di moto circolare uniforme Un punto P si muove di moto circolare uniforme 1 se percorre una circonferenza con velocità scalare costante. Pertanto, il modulo della

Dettagli

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Prof. Luigi De Biasi VETTORI VETTORI 1 Grandezze Scalari e vettoriali.1 Le grandezze fisiche (ciò che misurabile e per cui è definita una unità di misura) si dividono due categorie, grandezze scalari e grandezza vettoriali. Si definisce

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli

della classe; le ragazze sono della classe. della tavoletta Frazione Intero Frazione complementare

della classe; le ragazze sono della classe. della tavoletta Frazione Intero Frazione complementare Le frazioni 1) La frazione come parte. della classe; le ragazze sono della classe. della tavoletta Frazione Intero Frazione complementare Es. Durante la verifica di matematica 12 allevi su 18 erano sufficienti,

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO COMUNICAZIONE DEL 04/05/2015

CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO COMUNICAZIONE DEL 04/05/2015 ESEMPI DI ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE (su carta nautica n. 5 - edita dall IIMM - dal Canale di

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA

CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA SEZIONE SEZIONE DIPORTO DIPORTO E PATENTI PATENTI NAUTICHE NAUTICHE ESEMPI DI ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE,

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità QUESITO

Dettagli

F NAVIGAZIONE COSTIERA

F NAVIGAZIONE COSTIERA F NVIGZIONE COSTIER F.1 GENERLITÀ SULL NVIGZIONE COSTIER E noto che la navigazione stimata permette di determinare, con un certo grado di precisione, la posizione dell imbarcazione, ossia il punto nave

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Esercizi di carteggio Esami 2013 Capitaneria di porto della spezia

Esercizi di carteggio Esami 2013 Capitaneria di porto della spezia Esercizi di carteggio Esami 2013 Capitaneria di porto della spezia 1 Il candidato CAPITANERIA DI PORTO LA SPEZIA PROVA DI CARTEGGIO E CALCOLO DI NAVIGAZIONE COSTIERA Carta nautica 42 D 02 problema Tabella

Dettagli

Esercizi svolti di Programmazione Lineare. a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania

Esercizi svolti di Programmazione Lineare. a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Esercizi svolti di Programmazione Lineare a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Formulazione matematica e risoluzione grafica Esercizio Una pasticceria

Dettagli

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 0 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio 0 Quesiti. umeri di quest anno Quanti numeri interi positivi n sono tali che entrambi i numeri n 0 e n + 0 siano

Dettagli

1. Traiettorie Determiniamo le equazioni delle due rette su cui si muove ciascuna nave. ( )

1. Traiettorie Determiniamo le equazioni delle due rette su cui si muove ciascuna nave. ( ) PROBLEMA Sei il responsabile del controllo della navigazione della nave indicata in figura con il punto P. Nel sistema di riferimento cartesiano Oxy le posizioni della nave P, misurate negli istanti t

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

PROMEMORIA DIREZIONI E VETTORI (Pv, Pm, Pb, Rv, Rm, Rb, Rlv, Rlm, Rlb, Vettori Direzione e Velocità, Deriva e Scarroccio) PREMESSA E GENERALITA'

PROMEMORIA DIREZIONI E VETTORI (Pv, Pm, Pb, Rv, Rm, Rb, Rlv, Rlm, Rlb, Vettori Direzione e Velocità, Deriva e Scarroccio) PREMESSA E GENERALITA' PROMEMORIA DIREZIONI E VETTORI (Pv, Pm, Pb, Rv, Rm, Rb, Rlv, Rlm, Rlb, Vettori Direzione e Velocità, Deriva e Scarroccio) PREMESSA E GENERALITA' Quando navighiamo, nel deserto, sul mare, in aria, sott'acqua,

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 PROBLEMA 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 21 PROBLEMA 1 Sei il responsabile del controllo della navigazione della nave indicata

Dettagli

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45.

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45. MOTO RETTILINEO UNIFORME Esercizi Problema 1 Un auto viaggia alla velocità di 50. Determinare la velocità in h e lo spazio percorso in 15 minuti. La trasformazione della velocità in h è : 50 1 50 1000

Dettagli

Risultati parziali e finali del quesito A. Maturità Istituto Professionale Marittimo anno 2009

Risultati parziali e finali del quesito A. Maturità Istituto Professionale Marittimo anno 2009 Maturità Istituto Professionale Marittimo anno 2009 Il candidato è tenuto a svolgere entrambi i quesiti. Quesito A. Il giorno 28 Maggio 2009, in navigazione nell Oceano Indiano con Rv 297 e V = 10.3 nodi,

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Problemi di Fisica I Vettori

Problemi di Fisica I Vettori Problemi di isica I Vettori PROBLEMA N. Determinare la risultante, sia dal punto di vista grafico che analitico, delle seguenti forze: (; 6) (-; ) 3 (-6; -3) (0; -) Metodo grafico Rappresentiamo graficamente

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

C C B B. Fig. C4.1 Isometria. 4. Isometrie 4.1 Definizione di isometria Date due figure congruenti è possibile passare da una all altra con una trasformazione. Una trasformazione geometrica in un piano è una funzione biunivoca che

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f)

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f) Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f) Corso di specializzazione per i marittimi che devono conseguire l abilitazione di ufficiale di coperta su navi di stazza compresa tra 500 e 3000 GT che effettuano

Dettagli

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

Una balestra un po più complessa: la balestriglia MISURE ANGOLARI 1 2 Una balestra un po più complessa: la balestriglia Uno strumento utilissimo in astronomia è la balestriglia, chiamata un tempo bastone di Giacobbe oppure raggio astronomico o croce astronomica

Dettagli

La barca, le vele gli strumenti

La barca, le vele gli strumenti La barca, le vele gli strumenti La fisica in barca "Napoli 8-10 novembre 2007 G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007 1 Sommario La barca: il galleggiamento e l equilibrio Le vele: perché si

Dettagli

Reti di code. Sostituendo ottengo:

Reti di code. Sostituendo ottengo: Reti di code Reti di code aperte Metodo di risoluzione di un generico esercizio: 1) Solitamente come prima cosa da fare quando viene dato un esercizio bisogna calcolarsi i lambda effettivi (scrivendo il

Dettagli

Calcoliamo il tempo in cui la freccia arriva al punto C (punto di salvezza).

Calcoliamo il tempo in cui la freccia arriva al punto C (punto di salvezza). Problema 1 In un cortometraggio il topo armato di arco e freccia minaccia il gatto che fugge. Quando il gatto ha solo 10 metri davanti a sé per raggiungere la salvezza, il topo si ferma a 40 m dal gatto,

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

Problema 1. Una persona si muove rispetto ad un osservatore che ne determina le distanze in funzione del tempo ottenendo la seguente tabella:

Problema 1. Una persona si muove rispetto ad un osservatore che ne determina le distanze in funzione del tempo ottenendo la seguente tabella: Problema 1 Una persona si muove rispetto ad un osservatore che ne determina le distanze in funzione del tempo ottenendo la seguente tabella: t(s) d (m) 0 7,5 1 6,5 2 5,5 3 4,5 4 3,5 5 2,5 6 1 7 1 8 1 9

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5 Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.5 Data la sezione riportata in Figura, determinare: a) gli assi principali centrali di inerzia; b) l ellisse

Dettagli

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti ppunti: il piano cartesiano Distanza tra due punti Come determinare la distanza tra i punti ( ; ) e ( ; ): Se i due punti e hanno la stessa ascissa = allora (-3;1) (-3; 5) d()= d()= 1 5 4 4 Se i due punti

Dettagli

Esercizio 6. Calcolo di Δh (h c h s ) Calcolo trigonometrico del punto determinativo

Esercizio 6. Calcolo di Δh (h c h s ) Calcolo trigonometrico del punto determinativo Esercizio 6 Ripetere l esercizio 4 (dalla formula di Eulero in poi) considerando un punto stimato di 24 00,0 N 115 00,0 W e verificare graficamente che le rette di altezza coincidono, anche se i punti

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente rch. Emilio Di Gristina la restituzione prospettica - ricerca della Linea d Orizzonte Le rette parallele al

Dettagli

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato 1. Come si definisce la grandezza fisica accelerazione e qual è l unità di misura nel SI? 2. Come si definisce l accelerazione istantanea? 3. Come si definisce il moto rettilineo uniformemente accelerato?

Dettagli

U.D. 2 Carteggio nautico

U.D. 2 Carteggio nautico U.D. 2 Carteggio nautico Contenuto Andiamo in laboratorio: effetto di vento e corrente 22.2. Valutazione scarroccio 22.3. I quattro problemi della corrente 22.4. Effetto combinato di vento e corrente ATTIVITA

Dettagli

UN PO DI RIPASSO SULLE CARTE NAUTICHE PUO ESSERE UTILE!

UN PO DI RIPASSO SULLE CARTE NAUTICHE PUO ESSERE UTILE! : baiana@supereva.it Rel. 07-06-2009 http://digilander.libero.it/cnbaiana/ http://digilander.libero.it/baiana_cn/ UN PO DI RIPASSO SULLE CARTE NAUTICHE PUO ESSERE UTILE! (Promemoria per chi vuole tenere

Dettagli

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni Svolgimento Esercizi Esercizi: 1) Una particella arriva nel punto (-2,2) dopo che le sue coordinate hanno subito gli incrementi x=-5, y=1. Da dove è partita? 2) Disegnare il grafico di C = 5/9 (F -32)

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A. PRV SCRITT DI MECCNIC RZINLE (9 gennaio 2015) In un piano verticale, un disco D omogeneo (massa m, raggio r), rotola senza strisciare sull asse ; al suo centro è incernierata un asta omogenea (massa m,

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Soluzioni delle esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed

Dettagli

Prospettiva a quadro verticale

Prospettiva a quadro verticale Prospettiva a quadro verticale Tr 1 P 2 P 1 Rappresentiamo una retta r, posta su π 1 nelle proiezioni ortogonali, un punto P (punto di vista) ed il quadro verticale α. Vogliamo proiettare la retta r sul

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME INILUPPO DI OLO Una volta diagrammate le curve delle potenze disponibili e necessarie, dobbiamo ora usarle per determinare le prestazioni fondamentali del velivolo: tali prestazioni andranno a generare

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Scopo dell'esperienza: Circuiti in corrente continua 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validita'

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Titolo: Aviazione - Requisiti del carburante per aeroplani

Titolo: Aviazione - Requisiti del carburante per aeroplani Titolo: Aviazione - Requisiti del carburante per aeroplani Argomenti: percentuale, modellazione, velocità, distanza, tempo, massa, densità Tempo: 90 minuti Età: 13-14 Differenziazione: Livello più alto:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Certificazione ISO 9001-2008 AJAEU/13/13083 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 Codice Fiscale: 92200270921

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

COMPITO 1. Firma del candidato

COMPITO 1. Firma del candidato OMPITO 1 lle ore 13.00 vi trovate 2 miglia al traverso del Faro di Punta Imperatore e state navigando per Rv 075. lle ore 14.36 determinate il punto nave con i seguenti rilevamenti veri: Rlv 332 P.ta solchiaro

Dettagli

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara) Esercizi sulle coniche prof.ssa C. Carrara Alcune parti di un esercizio possono ritrovarsi in un altro esercizio, insieme a parti diverse. È un occasione per affrontarle più volte.. Stabilire il tipo di

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Composizione di stati cinetici Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA NOTAZIONE ESPONENZIALE 1. Scrivi i seguenti numeri usando la notazione scientifica esponenziale 147 25,42 0,0001 0,00326

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO %

Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO % Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO % 1 U.D. 1 CALCOLI PERCENTUALI A PPLICATI A LLE A ZIENDE SVOLGIMENTO DEGLI ESERCIZI I passaggi per impostare e risolvere

Dettagli

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato La trilaterazione È necessario sapere e saper operare con: Le proporzioni Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato La trilaterazione è una tecnica

Dettagli

Esercizio svolto 1 Dati: R 1

Esercizio svolto 1 Dati: R 1 Esercizio svolto = 4 = = I G = 4A = Determinare la corrente I e le potenze rispettivamente erogate dal generatore Ig e dal generatore αi. Per trovare la grandezza pilota uso la sovrapposizione degli effetti.

Dettagli

Convenzione generale : - N ed E sempre con segno positivo, S ed W sempre negativo.

Convenzione generale : - N ed E sempre con segno positivo, S ed W sempre negativo. NAVIGAZIONE ASTRONOMICA COL CALCOLATORE TASCABILE ------------------------------------------------------------------------------------------ Appunti e programmi di Marco Fraschini Convenzione generale

Dettagli

Acceleriamo o no Guida per l insegnante

Acceleriamo o no Guida per l insegnante Acceleriamo o no Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - sa determinare in quale misura le sue capacità e i suoi interessi corrispondono ad alcune attività didattiche

Dettagli

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale Le forze (2 a parte) Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari La forza è una grandezza vettoriale Scalari e vettori Si definiscono SCALARI le grandezze fisiche che sono del tutto caratterizzate

Dettagli

Cerchio di Mohr. n y. n x

Cerchio di Mohr. n y. n x t nm m t n P n s n Sia P un punto generico del continuo e z una generica retta passante per esso. Fissato un riferimento cartesiano {,, z}, siano n=[n n 0] T ed m=[m m 0] T due versori ortogonali nel piano

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

MECCANISMI FOCALI DISPENSA CORSO DI SISMOLOGIA PROF. NUNZIATA

MECCANISMI FOCALI DISPENSA CORSO DI SISMOLOGIA PROF. NUNZIATA MECCANISMI FOCALI DISPENSA CORSO DI SISMOLOGIA PROF. NUNZIATA Una sorgente tipo faglia può essere schematizzata come lo scivolamento relativo tra due blocchi con la dislocazione vincolata ad appartenere

Dettagli

CICLO D ISTERESI DI UN MATERIALE FERROMAGNETICO

CICLO D ISTERESI DI UN MATERIALE FERROMAGNETICO CICLO D ISTERESI DI UN MATERIALE FERROMAGNETICO Le proprietà delle sostanze ferromagnetiche sono descritte dal ciclo d isteresi, che -con riferimento al testo adottato (Mazzoldi, Nigro, Voci: Elettromagnetismo)

Dettagli

la squadratura del foglio Copia.notebook September 21, 2012

la squadratura del foglio Copia.notebook September 21, 2012 la squadratura del foglio cancellare il cerchio di costruzione e lasciare tutti i punti individuati per ricavare la squadratura del foglio e la sua divisione in 4 parti uguali 1 la squadratura del foglio

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI Programma d'esame CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO La prova ha come scopo quello di verificare se uno strumento, o una particolare funzione di misura di uno strumento multifunzione,

Dettagli

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro. 1 I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi. I poligoni che delimitano il poliedro

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV Cartografia e Orientamento Argomenti che tratteremo: Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento

Dettagli

PATENTE NAUTICA. Via Apollo VERONA Tel Fax

PATENTE NAUTICA. Via Apollo VERONA Tel Fax PATENTE NAUTICA Via Apollo 15 37100 VERONA Tel. 045.503886 Fax 045.8230316 e-mail: info@agenziagiulia.it LA PATENTE NAUTICA Quando è obbligatoria la patente nautica? 1. Per la navigazione con natante e

Dettagli