Test di valutazione apprendimento BLSD-B DOMANDE A SCELTA MULTIPLA (1 risposta esatta, evidenziata in giallo)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test di valutazione apprendimento BLSD-B DOMANDE A SCELTA MULTIPLA (1 risposta esatta, evidenziata in giallo)"

Transcript

1 Test di valutazione apprendimento BLSD-B DOMANDE A SCELTA MULTIPLA (1 risposta esatta, evidenziata in giallo) 1 A1. La RCP si effettua con il paziente in posizione: a) come lo si trova se si sospetta un trauma b) supina c) qualsiasi d) semi seduta A2. Qual è la giusta sequenza delle fasi della catena della sopravvivenza? a) BLS precoce _ riconoscimento e allarme precoci _ defibrillazione precoce _ Soccorso avanzato precoce b) defibrillazione precoce _ riconoscimento e allarme precoci _ BLS precoce _ Soccorso avanzato precoce c) riconoscimento e allarme precoci _ BLS precoce _ defibrillazione precoce _ Soccorso avanzato precoce d) BLS precoce _ Soccorso avanzato precoce _ riconoscimento e allarme precoci _ defibrillazione precoce A3. Il gasping o respiro agonico: a) è una respirazione inefficace che rende indicata la respirazione artificiale b) è un tipo di respirazione poco efficace c) è indice di crisi asmatica d) si verifica in caso di intossicazione da sostanze d'abuso A4.Il danno anossico cerebrale diviene irreversibile: a) dopo circa 10 minuti di arresto cardiaco senza RCP b) se la rianimazione non viene praticata dai testimoni non sanitari c) dopo circa 10 minuti di RCP d) dopo 4 6 minuti di arresto respiratorio A5.Quale delle seguenti affermazioni è vera? a) una persona che non è cosciente non ha circolo b) una persona che non ha circolo non può avere un attività respiratoria valida c) una persona che non respira non ha mai attività circolatoria d) una persona che non respira può essere cosciente A6.La cannula faringea o di Guédel serve: a) per agevolare il mantenimento della pervietà delle vie aeree b) al posto dell'iperestensione c) è necessaria per praticare l aspirazione d) per asportare eventuali corpi estranei dal cavo orale A7. Nella RCP a due soccorritori, al termine di ogni ciclo di 30 compressioni toraciche il soccorritore che gestisce le vie aeree alla testa della vittima deve: a) controllare prontamente l'eventuale ricomparsa dei segni di vita b) erogare lo shock c) erogare prontamente 2 ventilazioni d) chiamare e scuotere il paziente

2 A8. Nel caso di BLSD a 2 soccorritori, durante le analisi successive alla prima, l'operatore che ha praticato le ventilazioni: a) continua a controllare i segni di vita dalla testa della vittima b) aiuta a fare sicurezza e si posiziona accanto al DAE per scambiarsi con l operatore che ha massaggiato e utilizzato il DAE c) continua a ventilare il paziente con il sistema pallone-maschera d) si pone alle spalle dell'operatore DAE e controlla la scena 2 A9. Quali sono le posizioni delle piastre accertate dalle linee guida ERC/ILCOR, oltre a quella standard? a) una placca posta sulla linea ascellare media sinistra e l'altra sempre sulla linea ascellare media, ma a destra b) una placca posta sull'apice anteriormente (posizione standard) e l'altra placca applicata posteriormente, nella parte superiore del torace, a destra o a sinistra c) una placca posta sul precordio e l'altra in modo speculare posteriormente, medialmente alla scapola sinistra posizioni sono accettate A10. Alla prima analisi il DAE ti comunica che non è indicata la defibrillazione: a) ricontrollo i segni di vita e se assenti inizio la RCP b) inizio la RCP per 2 minuti c) valuto il GAS e se assente ventilo d) ripeto l'analisi A11. Perché è necessario sospendere la RCP durante l'erogazione dello shock? a) per non ricevere una elettrocuzione b) per non creare artefatti c) per osservare se la vittima riprende attività cardiaca e respiratoria spontanea d) per consentire che il cuore possa contrarsi in seguito alla scarica A12. Riordinare le seguenti azioni dell operatore DAE: a) 2 collegare il DAE al paziente b) 1 accendere il DAE c) 4 erogare lo shock d) 3 attivare l analisi del ritmo B1. Dopo aver garantito la pervietà delle vie aeree si deve: a) valutare lo stato di coscienza b) valutare la presenza di un respiro agonico c) valutare se l'attività respiratoria è presente e normale e se sono presenti segni di circolo d) vittima iniziare il massaggio cardiaco B2. Quali sono i segni di allarme dell'infarto miocardico? a) dolore o senso di oppressione al centro del torace o localizzato al collo, alla mandibola o in corrispondenza dello stomaco b) sudorazione fredda, nausea, sensazione di mancanza di respiro c) dolore anche di entità modesta, riferito anche come difficoltà respiratoria, non necessariamente sotto sforzo d) tutti i precedenti

3 B3.La tecnica di apertura delle vie aeree prevede: a) iperestensione del capo, posizionamento della cannula faringea, sollevamento del mento b) iperestensione del capo, controllo della cavità orale, posizionamento della cannula faringea c) iperestensione del capo e sollevamento del mento d) sollevamento del mento, posizionamento della cannula faringea, rimozione dei corpi estranei 3 B4.Quale di queste affermazioni riguardanti la manovra di Heimlich è falsa: a) non può essere eseguita se la vittima non è cosciente b) non deve essere eseguita se la vittima è in arresto cardiaco c) facilita l'espulsione del corpo estraneo dalle vie aeree d) richiede il precedente posizionamento della cannula faringea B5.La morte cardiaca improvvisa: a) è la cessazione busca ed inattesa delle attività circolatoria e respiratoria b) si verifica in soggetti con o senza malattia cardiaca nota c) esordisce con o senza segni premonitori B6.Se una persona non è cosciente e non respira, ma ha circolo: a) applico la mascherina con l ossigeno b) eseguo la RCP c) gli somministro 10 insufflazioni al minuto d) lo metto in posizione laterale di sicurezza B7.Se una persona è incosciente ma respira è necessario: a) valutare il circolo e se assente iniziare la RCP b) ripetere il GAS ogni 3 minuti c) iniziare la RCP d) porlo in posizione laterale di sicurezza B8.In caso di FV quale polso è ancora possibile palpare nei primi 30? a) nessuno b) femorale c) carotideo d) radiale B9.Il DAE non funziona più: cosa fai? a) chiedi un altro DAE al sistema di emergenza se disponibile b) procedi con la RCP c) ti informi se è presente un altro DAE in loco B10.Lo scopo del BLSD è: a) garantire il pronto riconoscimento del grado di compromissione delle funzioni vitali b) supportare ventilazione e circolo c) correggere la causa dell'arresto se è presente un ritmo defibrillabile

4 B11. I ritmi defibrillabili sono: a) fibrillazione atriale e fibrillazione ventricolare b) flutter atriale, fibrillazione atriale e fibrillazione ventricolare c) asistolia, fibrillazione ventricolare e tachicardia ventricolare d) fibrillazione ventricolare e tachicardia ventricolare senza polso 4 B12. Perché è necessario eseguire la depilazione del torace prima dell applicazione delle piastre? a) per garantirne l adesione b) per evitare la dispersione di corrente c) per evitare che il surriscaldamento dei peli provochi ustioni della cute d) per tutti i precedenti motivi C1. In un paziente non cosciente se il primo tentativo di ventilazione è inefficace, si deve: a) riposizionare il capo e riprovare a ventilare b) iniziare le compressioni toraciche c) proseguire nella sequenza con la ventilazione d) valutare la presenza di ostruzione da corpo estraneo C2. Il Basic Life Support comprende: a) il pronto riconoscimento dell'assenza di coscienza, respiro, circolo b) l'attivazione precoce del sistema di soccorso c) l'esecuzione della RCP in caso di arresto cardiaco d) tutti i precedenti C3.Le insufflazioni con il sistema pallone-maschera: a) si praticano ad una frequenza di 30 ogni minuto b) possono provocare distensione gastrica se il capo non è esteso c) possono provocare distensione gastrica se la maschera non aderisce perfettamente al volto d) non vanno eseguite se si possono eseguire le insufflazioni con la tecnica bocca-naso C4.La catena della sopravvivenza : a) serve al soccorritore esperto per capire se la vittima ha possibilità di sopravvivenza b) ha come obiettivo principale far arrivare immediatamenti il soccorso avanzato c) è utile a tutti i soccorritori: sottolinea l'importanza della sequenzialità e precocità degli interventi d) si applica solo nelle vittime di infarto miocardico C5.La posizione laterale di sicurezza permette di: a) mantenere il capo iperesteso b) prevenire eventuali inalazioni di materiale gastrico rigurgitato c) mantenere il corpo in una posizione stabile C6.L'arresto cardiaco: a) è sempre sinonimo di IMA b) spesso è la conseguenza di un IMA c) non è mai una conseguenza di un IMA d) nessuna delle precedenti

5 C7.La ventilazione con pallone autoespansibile, senza aggiunta di ossigeno, somministra una percentuale di Ossigeno pari a: a) 100% b) circa 21% c) 40-50% d) dipende dalla frequenza di ventilazione 5 C8.Il DAE nell'arresto cardiaco va utilizzato: a) successivamente alla valutazione dell'assenza di coscienza b) subito dopo aver garantito la pervietà delle vie aeree c) dopo aver eseguito 2 minuti di RCP d) successivamente alla valutazione dell'assenza di respiro e segni di vita C9. Nella morte cardiaca improvvisa: a) Il più frequente ritmo di esordio è l asistolia b) Il ritmo di esordio è nel 59-65% dei casi la FV/TV c) La FV rimane presente per almeno 15 minuti in assenza di RCP d) Il ritmo di esordio è nel 25-30% dei casi la FV/TV C10. Perché è necessario sospendere la RCP durante l'analisi del DAE? a) per non ricevere una elettrocuzione b) per non creare artefatti c) per osservare se la vittima riprende attività cardiaca e respiratoria spontanea d) per mantenere un circolo efficace C11. Dopo aver erogato 1 shock su indicazione del DAE: a) avvio l'analisi b) inizio la RCP per 2 minuti c) erogo un altro shock d) controllo se vi sono segni di circolo e se assenti inizio la RCP C12. Il DAE va acceso: a) se la vittima è incosciente b) se la vittima non respira c) se sono assenti segni di circolo d) dopo aver accertato che sono presenti tutte le condizioni precedenti D1. Dopo uno shock sono ricomparsi segni di circolo; come prima cosa: a) metti il paziente in posizione di sicurezza e aspetti l ALS b) controlli la presenza di respiro spontaneo c) pratichi un minuto di RCP d) ventili il paziente, 10 atti/min D2. In caso di AC in assenza di RCP qual è la percentuale di successo della defibrillazione dopo 5 minuti? a) dal 20% al 30% b) circa del 50% c) circa il 70% d) pochissime possibilità di successo

6 D3. Quali delle seguenti affermazioni riguardo alla RCP è vera: a) va praticata solo da personale esperto b) è pericolosa per il paziente c) può raddoppiare o triplicare le possibilità di successo della defibrillazione d) è pericolosa per l operatore 6 D4. La prima cosa che un soccorritore deve verificare quando arriva sul posto è? a) la coscienza della vittima b) la sicurezza ambientale c) la presenza di polso carotideo d) di avere a disposizione un DAE D5. Quando è meglio eseguire la manovra di cambio tra i soccorritori che effettuano la RCP? a) quando il soccorritore che effettua le CTE è stanco b) non si effettua mai la manovra se il soccorritore riesce a continuare c) al termine del 3 ciclo 30:2 d) ad ogni fase di analisi del DAE e comunque ogni 2 minuti D6. Nel caso si assista ad un AC: a) In presenza del DAE dopo aver fatto tutte le valutazioni si inizia la RCP per 2 minuti b) In presenza del DAE con 2 operatori sul posto si inizia la RCP fino a che il DAE non è pronto a fare l analisi c) In presenza del DAE con 2 soccorritori sul posto si applicano le piastre e si attiva l analisi d) In presenza del DAE un soccorritore inizia la RCP mentre l altro chiama il 118 D7. Ci chiamano per un AC avvenuto da più di 5 minuti: a) dopo le valutazioni si inizia immediatamente la RCP per 2 minuti quindi si avvia l analisi del DAE b) se il DAE non è disponibile si inizia immediatamente la RCP fino al suo arrivo c) si iniziano le manovre solo se è disponibile il DAE d) con il DAE disponibile si pratica 1 minuto di RCP e poi si utilizza il DAE D8. Per garantire la sicurezza di uno scenario DAE: a) l ossigeno deve essere posizionato a più di 1 metro di distanza b) il soccorritore deve stare ad almeno 60 cm dalla vittima c) il soccorritore deve stare il più vicino possibile al DAE d) l ossigeno deve stare vicino al soccorritore D9. Per effettuare efficacemente le CTE: a) la profondità deve essere di almeno 5 cm e non più di 6 b) la frequenza deve essere di almeno 100/m e non più di 120 c) la posizione delle mani deve essere al centro del torace sullo sterno D10. In caso di AC in donna in avanzato stato di gravidanza: a) si effettuano solo le CTE, per non mettere in pericolo il feto b) si inizia immediatamente la RCP fino all arrivo del DAE, quindi si segue il protocollo DAE c) la defibrillazione in gravidanza è pericolosa e non si effettua d) la defibrillazione salva solo il feto D11. La respirazione efficace è dimostrata: a) dal movimento del torace, dal rumore respiratorio, dall emissione di aria dalla bocca b) è sufficiente il solo movimento toracico c) è sufficiente il solo rumore respiratorio d) nessuna delle precedenti

7 D12. La morte cardiaca improvvisa: a) è un evento rarissimo b) colpisce solo chi già soffre di cuore c) colpisce 1 abitante su 1000 d) è un evento per cui non c è trattamento 7 DOMANDE AGGIUNTIVE 4. In quanto tempo un arresto respiratorio non trattato porta ad arresto cardiorespiratorio? a) 30 secondi b) alcuni minuti c) 10 minuti d) 30 minuti 8. Associa le seguenti conseguenze di tecnica errata con la possibile causa di ciascuna: a) fratture delle coste 1) maschera non ben adesa al volto b) circolo insufficiente 2) insufflazioni troppo brusche e inadeguata iperestensione del capo c) distensione gastrica 3) CT troppo superficiali d) ipoventilazione, con conseguente inefficacia 4) compressioni troppo basse o sulle coste della manovra a-4 b-3 c-2 d-1 12.Se la persona non è cosciente e non respira ma ha polso/segni di circolo: a) si inizia la ventilazione con una frequenza di 10 atti/minuto ed ogni minuto si controlla il polso b) si mette la vittima in posizione laterale di sicurezza c) si inizia il massaggio cardiaco d) si inizia a ventilare a 10 atti al minuto sino alla ripresa del respiro 13.Dopo aver garantito la pervietà delle vie aeree il soccorritore: a) procede alla valutazione del respiro ed eventualmente alla ventilazione artificiale se necessario b) procede alla valutazione del respiro e dei segni di circolo (tosse, movimento, polso) ed eventualmente procede con la RCP c) procede ad iniziare il massaggio cardiaco e la ventilazione artificiale d) esegue la valutazione del respiro per 10 e successivamente valuta il polso per La percentuale di ossigeno che si può ottenere collegando il pallone autoespansibile alla fonte di ossigeno senza l'utilizzo del reservoir è circa il: a) 21% b) 16% c) 40-50% d) 80-90% 20.Se durante le manovre rianimatorie compaiono sicuri segni di circolo: a) controllo GAS e se assente ventilo b) continuo le compressioni toraciche fino all'arrivo dell'als c) metto il paziente in posizione laterale di sicurezza e vado a sollecitare l'arrivo dell'als d) tengo sotto controllo il paziente fino all arrivo dell ALS

8 24.Di fronte a una persona apparentemente priva di coscienza la prima cosa da fare è: a) valutare la coscienza b) chiamare aiuto c) valutare la sicurezza ambientale d) valutare se respira e ha circolo 8 28.Le compressioni toraciche devono essere eseguite con frequenza di: a) almeno 100 compressioni al minuto, non più di 120 b) circa 60 compressioni al minuto c) circa compressioni al minuto d) fra 60 e 100 compressioni al minuto 32. Se il DAE è presente di fianco al paziente in una persona in arresto cardiaco: a) vanno eseguiti comunque 2 minuti di RCP b) si applicano le piastre e si avvia l'analisi c) si posizionano le piastre poi si ripetono le valutazioni ed eventualmente si attiva l analisi d) l uso del DAE dipende dalla tipologia dell'evento 36.Quanto deve durare la RCP tra lo shock e la successiva analisi? a) 1 minuto b) 3 minuti c) 2 minuti d) 30 secondi 40. Nella RCP a due soccorritori, ogni 5 cicli di rianimazione cardiopolmonare: a) si eroga lo shock b) si controllano i segni di vita e se assenti si avvia l'analisi poi si effettua il cambio c) si avvia l'analisi, si eroga lo shock se necessario poi si effettua il cambio d) si avvia l'analisi e si effettua il cambio di posizione massaggio-ventilazione 44. In caso di fibrillazione ventricolare il circolo rimane efficace: a) nei primi 2 minuti se il paziente è giovane b) nei primi 4 minuti c) mai d) in caso di temperature molto rigide 48. Mentre il DAE eroga lo shock: a) si continua a ventilare il paziente, 10 atti/min b) si controllano i segni di circolo c) si controlla che nessuno tocchi il paziente d) si continua a praticare l RCP 62. Nel caso di paziente con PKM posizionato a dx: a) si applicano le piastre in posizione sottoclaveare dx e ascellare media sx b) si applicano le piastre in posizione sottoclaveare sx e ascellare media dx c) si applicano le piastre in posizione ascellare media dx e sx sono posizioni alternative ugualmente valide

9 63.La posizione laterale di sicurezza: a) si effettua se la vittima è incosciente e respira b) può provocare il vomito nella vittima incosciente c) si effettua anche se la vittima è traumatizzata d) si effettua in tutte le vittime in AC Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla defibrillazione è vera: a) può essere effettuata sopra gli 8 anni di età utilizzando le piastre per adulti b) è una procedura salvavita in caso di AC da FV o TV senza polso c) la sua efficacia si riduce proporzionalmente al tempo trascorso senza RCP 65. In una popolazione di abitanti qual è il rischio di morte cardiaca improvvisa? a) più di 1000 vittime all anno b) circa 150 vittime l anno c) circa 1500 vittime l anno d) meno di 100 vittime l anno 66. Dopo un minuto di RCP arriva sulla scena il DAE: a) interrompo la RCP per applicare le piastre e avviare l analisi del ritmo b) continuo la RCP fino al 2 minuto, quindi utilizzo il DAE c) non uso il DAE per non interrompere le CTE come dicono le linee guida d) nessuna delle precedenti 67. Subito dopo la ripresa del ritmo spontaneo: a) verifico la presenza di respiro spontaneo b) verifico la presenza della coscienza c) metto in posizione laterale di sicurezza la vittima d) nessuna delle precedenti 68. Quale delle seguenti affermazioni riguardo al DAE è corretta a) i modelli più moderni sono monofasici b) i modelli più diffusi sono bifasici c) i modelli attuali sono tutti a 2 tasti d) i modelli europei sono totalmente automatici 69. In quale caso, avendolo immediatamente disponibile, il DAE si può usare subito? a) vittima di AC da più di 5 minuti alla quale siano stati praticati 2 minuti di RCP b) qualsiasi vittima di AC c) solo se chi ha assistito all AC ha fatto la RCP d) in nessun caso 70. Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla RCP è corretta: a) chi effettua le CTE deve stare a lato della vittima b) chi effettua le ventilazioni con pallone autoespansibile deve stare alla testa della vittima c) le ventilazioni sono più importanti delle CTE d) la profondità delle CTE non è importante quanto la frequenza

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario)

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario) Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario) Prima di iniziare: Una sola risposta è quella corretta. Ogni candidato può sbagliare fino a un massimo di 5 domande In caso

Dettagli

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 OBIETTIVI DEL BLSD RITARDARE I DANNI ANOSSICI CEREBRALI NEL SOGGETTO

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) 1 Obiettivi lezione Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni dell arresto

Dettagli

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT Supporto di base alle funzioni vitali in età pediatrica Obiettivo del corso PBLS Acquisire: Conoscenze teoriche. Abilità pratica nell esecuzione delle tecniche. Schemi di comportamento

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico BLS Italian Pediatrico Resuscitation Council Italian Resuscitation Council Obiettivi Apprendere: Conoscenze Abilità

Dettagli

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso Croce Rossa Italiana BLSD B L S D Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Ufficio Formazione PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT IL PBLS si basa: Valutazione e supporto: Della pervietà delle vie aeree A Del respiro B Del circolo C Obiettivo del PBLS PREVENIRE I DANNI DA CARENZA DI

Dettagli

IL PBLS-D. Obiettivo del PBLS. IL PBLS-D si basa: Obiettivo della Defibrillazione Defribillare

IL PBLS-D. Obiettivo del PBLS. IL PBLS-D si basa: Obiettivo della Defibrillazione Defribillare IL PBLS-D PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

IL PBLS-D. Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse

IL PBLS-D. Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio 2 IL PBLS-D si basa: 1. Valutazione e supporto: Della

Dettagli

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

BLS-D per operatori sanitari

BLS-D per operatori sanitari BLS-D per operatori sanitari Basic Life Support and Early Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare di base dell adulto e Defibrillazione Precoce per operatori sanitari Linee Guida ERC 2015 Obiettivi

Dettagli

Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo

Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3 dei

Dettagli

www.areu.lombardia.it.!!!!!!!! a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore. RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze CORSO BLSD OBIETTIVI - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre

Dettagli

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari BLS-D Pediatrico per operatori sanitari Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica Linee Guida ERC 2015 In collaborazione con Obiettivi del corso Al termine del Corso avrete

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE RICONOSCERE i segni di allarme di un ACC Saper ALLERTARE correttamente il Sistema di Emergenza Sanitaria RICONOSCERE RAPIDAMENTE un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Acquisire

Dettagli

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo ciò che potrebbe variare.

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Chi siamo Italian Resuscitation Council In collaborazione con AREU e Rotary Milano Sud Che cos è Viva Perchè Viva Obiettivi del corso Imparare la Rianimazione Cardio-Polmonare

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato

Dettagli

PBLS. Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005

PBLS. Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005 PBLS Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005 Società Italiana di Medicina d Emergenza e d Urgenza Pediatrica Italian Resuscitation

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo

BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3 dei

Dettagli

La morte cardiaca improvvisa

La morte cardiaca improvvisa La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente La morte cardiaca improvvisa TF 15% FV 85% FV TF L evento che causa la Morte Cardiaca

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di coscienza Arresto

Dettagli

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno Cardiache (95 %) 75 % cardiopatia ischemica 25 % cardiomiopatie, miocardite,

Dettagli

EVENTO MANTENERE LA CALMA

EVENTO MANTENERE LA CALMA BLSD EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo ciò che potrebbe variare.

Dettagli

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento Arresto cardiaco descrizione e trattamento Prof.ssa Renata Martinotti DIRETTORE DEA OLTREPO AO PROVINCIA PAVIA Docente di 1 Soccorso presso l Universita degli Studi di Pavia . Nel 1966 l'american Heart

Dettagli

Addetti al Primo Soccorso Basic Life Support

Addetti al Primo Soccorso Basic Life Support Addetti al Primo Soccorso Basic Life Support Sapere Significato di arresto cardiocircolatorio e respiratorio Conoscere le cause di arresto La catena della sopravvivenza Saper fare Le manovre del BLS e

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario CROCE ROSSA ITALIANA III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE Staff Formazione Staff Sanitario CORSO DIRIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E ALTRE MANOVRE SALVAVITA MANOVRE

Dettagli

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro ALBERO DECISIONALE 1) Controllo dello stato di coscienza 2) Controllo respiro 3) Ricerca del polso carotideo: - Circolo presente (assistenza respiro) - Circolo non presente(compressioni toraciche e massaggio

Dettagli

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna PBLS Lattante PBLS Bambino Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Come comportarsi in caso di arresto cardiaco e respiratorio su bambino Saper effettuare le manovre di rianimazione

Dettagli

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in collaborazione con propone l evento formativo RUGBY SENZA PAURA corso di Rianimazione Cardiopolmonare BLS-D e di Primo Soccorso in Campo rivolto ad Allenatori

Dettagli

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

Rianimazione Cardio Polmonare. di base Rianimazione Cardio Polmonare di base La valutazione ed il sostegno delle funzioni vitali Valutazione delle funzioni vitali: controllo dello stato di coscienza, del respiro e del polso Sostegno delle funzioni

Dettagli

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore PROGRAMMA DEI CORSI DI : CULTURA DI EMERGENZA DI BASE DI PRIMO SOCCORSO NELL EDUCAZIONE SANITARIA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL P.S. PER LE AZIENDE DI GRUPPO A B C I livello: Supporto delle Funzioni

Dettagli

B L S LIVELLO AVANZATO

B L S LIVELLO AVANZATO Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO AVANZATO SUPPORTO VITALE DI BASE (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari

Dettagli

Pi Primo Soccorso. Il primo soccorso si basa su interventi. anche da occasionali soccorritori.

Pi Primo Soccorso. Il primo soccorso si basa su interventi. anche da occasionali soccorritori. Corso di Primo Soccorso Dott.ssa Lucia Bonini Pi Primo Soccorso Il primo soccorso si basa su interventi semplici e facilmente eseguibili anche da occasionali soccorritori. Tali interventi non comportano

Dettagli

RETRAINING BLS-D categoria B Retraining per il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione (Retraining BLSD)

RETRAINING BLS-D categoria B Retraining per il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione (Retraining BLSD) RETRAINING BLS-D categoria B Retraining per il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione (Retraining BLSD) IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli Via Pilastroni, 4 - Brescia ABSTRACT

Dettagli

IL SOCCORSO SANITARIO LOMBARDO, CENNI DI RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE. LECCO, 17 febbraio COLOMBO DOMENICO

IL SOCCORSO SANITARIO LOMBARDO, CENNI DI RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE. LECCO, 17 febbraio COLOMBO DOMENICO IL SOCCORSO SANITARIO LOMBARDO, CENNI DI RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE LECCO, 17 febbraio 2016 - COLOMBO DOMENICO Articolazione Aziendale Territoriale di LECCO Articolazione Aziendale

Dettagli

Croce Rossa Italiana. Esecutore Full (B.L.S.D. E P.B.L.S.D.) Corso esecutori per personale sanitario

Croce Rossa Italiana. Esecutore Full (B.L.S.D. E P.B.L.S.D.) Corso esecutori per personale sanitario Croce Rossa Italiana Rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce Corso esecutori per personale sanitario Esecutore Full (B.L.S.D. E P.B.L.S.D.) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause

Dettagli

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010 GIORNATA DELLA SALUTE Maranello, 7 Novembre 2010 SISTEMA 118 Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica Numero unico nazionale Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 Gratuito HA IL COMPITO DI GESTIRE LE EMERGENZE

Dettagli

RCP Avanzata. BLSD + Tubo Laringeo + Adrenalina... Direttore del Corso Daniele Bassi Dipartimento di Emergenza Azienda USL Bologna

RCP Avanzata. BLSD + Tubo Laringeo + Adrenalina... Direttore del Corso Daniele Bassi Dipartimento di Emergenza Azienda USL Bologna RCP Avanzata BLSD + Tubo Laringeo + Adrenalina... Direttore del Corso Daniele Bassi Dipartimento di Emergenza Azienda USL Bologna Corso di RCP Avanzata BLSD + TL + Adrenalina OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO

Dettagli

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS) : COSA È La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e parziale della ventilazione e della

Dettagli

IRC Italian Resuscitation Council. NUOVE LINEE GUIDA PRIMO SOCCORSO BLS e BLSD

IRC Italian Resuscitation Council. NUOVE LINEE GUIDA PRIMO SOCCORSO BLS e BLSD IRC Italian Resuscitation Council NUOVE LINEE GUIDA PRIMO SOCCORSO BLS e BLSD L'IRC (Italian Resuscitation Council) è l organismo che certifica le linee guida sulla rianimazione cardio polmonare in Italia

Dettagli

P-BLS Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006

P-BLS Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006 P-BLS Paediatric Basic Life Support RegioneLombardia 2006 Obiettivi Acquisire conoscenze teoriche, abilità pratiche e schemi di comportamento Prevenire i danni cerebrali da mancanza di ossigeno il P-BLS

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO BASE

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO BASE Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO BASE 1 SUPPORTO VITALE DI BASE (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari

Dettagli

CROCE AZZURRA SABAUDIA. S upport

CROCE AZZURRA SABAUDIA. S upport B asic L ife CROCE AZZURRA SABAUDIA S upport A.I.E.T. I.R.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA EMERGENZA TERRITORIALE CENTRO NAZIONALE EMERGENZA STRUTTURA DEL CORSO PRE TEST LEZIONE TEORICA SIMULAZIONE BLS AD 1 E

Dettagli

Corso per Soccorritori del 118

Corso per Soccorritori del 118 Regione Liguria Corso per Soccorritori del 118 (ai sensi della G.U. 196/2003 e del Decreto Dirigenziale 1415/1999) BLS-D D 2006 Tratto dalla Guida pratica per soccorritori PREMESSA SU ACC ACC 1 Evento

Dettagli

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato OBIETTIVO DEL CORSO Acquisire conoscenze teoriche e abilità pratiche per trattare l evento traumatico secondo linee Guida della Regione Toscana

Dettagli

BLSD. Basic Life Support Defibrillation

BLSD. Basic Life Support Defibrillation Basic Life Support Defibrillation Tecniche di intervento riconosciute internazionalmente ed approvate scientificamente dall ILCOR (International Liaison Committee on Resuscitation) Centrale Operativa 118

Dettagli

ARRESTO CARDIACO NON TESTIMONIATO PAZIENTE ADULTO

ARRESTO CARDIACO NON TESTIMONIATO PAZIENTE ADULTO ARRESTO CARDIACO N TESTIMONIATO PAZIENTE ADULTO Il paziente N ed inserisci la LA TIENE Valuta il Respiro + il Circolo per 10 sec. ASSENTI Chiama l operatore Posizione del capo: IPERESTENONE Paziente in

Dettagli

B. L. S. Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali

B. L. S. Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali B. L. S. Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio

BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante Posizione Laterale di Sicurezza Edema polmonare, infarto al miocardio Obiettivi Identificare il comportamento corretto del soccorritore Compromissione di una

Dettagli

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION 1. Obiettivi del corso di BLS Manuale per operatori Definizioni di età Riquadri Domande di verifica RCP di alta qualità Approccio a un

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

BLS (Basic Life support)

BLS (Basic Life support) BLS (Basic Life support) BLS-D (Basic Life support and Defibrillation) Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SAPERE BLS Basic Life Support OBIETTIVI BLS e BLS-D La catena della sopravvivenza SAPER FARE

Dettagli

Croce Rossa Italiana Trentino 2007 B.L.S PERSONALE LAICO LINEE GUIDA 2005 SEQUENZA B.L.S

Croce Rossa Italiana Trentino 2007 B.L.S PERSONALE LAICO LINEE GUIDA 2005 SEQUENZA B.L.S B.L.S PERSONALE LAICO LINEE GUIDA 2005 SEQUENZA B.L.S SICUREZZA AUTOPROTEZIONE valutazione ambiente A = AIRWAY VALUTAZIONE STATO COSCIENZA - Chiamo e scuoto NON COSCIENTE - Chiamo aiuto Aiuto qualcuno

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

BLS Basic Life Support (Corso Livello Base) Supporto Vitale di Base

BLS Basic Life Support (Corso Livello Base) Supporto Vitale di Base BLS Basic Life Support (Corso Livello Base) Supporto Vitale di Base Corso BLS esecutore OBIETTIVO E STRUTTURA OBBIETTIVO DEL CORSO E ACQUISIRE conoscenze teoriche (presupposti, ambito, finalità) abilità

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

BLS Basic Life Support per operatori esperti Supporto Vitale di Base

BLS Basic Life Support per operatori esperti Supporto Vitale di Base BLS Basic Life Support per operatori esperti Supporto Vitale di Base www.fisiokinesiterapia.biz Corso BLS esecutore OBIETTIVO E STRUTTURA OBBIETTIVO DEL CORSO E ACQUISIRE conoscenze teoriche (presupposti,

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

BLS-D. Croce Rossa Italiana B L S D B L S D B L S D B L S D. Abbiamo poco tempo!! NATURALE B L S D B L S D INATTESO RAPIDO.

BLS-D. Croce Rossa Italiana B L S D B L S D B L S D B L S D. Abbiamo poco tempo!! NATURALE B L S D B L S D INATTESO RAPIDO. Croce Rossa Italiana Obiettivi del corso BLS- Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Conoscenze teoriche

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

B. L. S. BASIC LIFE SUPPORT. Centro di Formazione di Pistoia Soccorso & Misericordia di Quarrata

B. L. S. BASIC LIFE SUPPORT. Centro di Formazione di Pistoia Soccorso & Misericordia di Quarrata B. L. S. BASIC LIFE SUPPORT Centro di Formazione di Pistoia Soccorso & Misericordia di Quarrata 1 SEGNI DI ALLARME DELL'ATTACCO CARDIACO Quando una parte del muscolo cardiaco non riceve un adeguato flusso

Dettagli

Basic Life Support and early Defibrillation. Sostegno di base delle funzioni vitali e defibrillazione

Basic Life Support and early Defibrillation. Sostegno di base delle funzioni vitali e defibrillazione Basic Life Support and early Defibrillation Sostegno di base delle funzioni vitali e defibrillazione Significato del BLSD n BLSD =Basic Life Support and early Defibrillation (Supporto base alle funzioni

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dettagli

MANUALE DI SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD) ESECUTORI LAICI

MANUALE DI SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD) ESECUTORI LAICI MANUALE DI SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD) ESECUTORI LAICI 1 La morte improvvisa per arresto cardiaco rappresenta la prima causa di morte nella popolazione adulta. E possibile

Dettagli

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO CAPITOLO 4_c OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 VALUTAZIONE PRIMARIA SCOPO Identificare

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

Ostruzione dellevie Aeree (PAZIENTE PEDIATRICO)

Ostruzione dellevie Aeree (PAZIENTE PEDIATRICO) Ostruzione dellevie Aeree (PAZIENTE PEDIATRICO) Laboratorio Analisi e Sviluppo FORMAZIONE SOCCORRITORI - 2012 Obiettivi IMPARARE A RICONOSCERE TEMPESTIVAMENTE le OSTRUZIONI delle VIE AEREE CLASSIFICARE

Dettagli

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre

Dettagli

Valutazione dello stato di coscienza. La vittima Non Risponde. Chiedere AIUTO Telefonare 118 A : AIRWAY

Valutazione dello stato di coscienza. La vittima Non Risponde. Chiedere AIUTO Telefonare 118 A : AIRWAY Algoritmo BLS-D Valutazione dello stato di coscienza La vittima Non Risponde RS di Spairani www.rsmilano.it Chiedere AIUTO Telefonare 118 A : AIRWAY Mettere in atto le opportune manovre finalizzate ad

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare

Dettagli

ALLEGATO A. A cura del Coordinamento delle Centrali Operative della Regione Toscana

ALLEGATO A. A cura del Coordinamento delle Centrali Operative della Regione Toscana ALLEGATO A A cura del Coordinamento delle Centrali Operative della Regione Toscana 1 MANUALE N.1 A CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE PER ESECUTORI LAICI (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO

Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO Età più frequente 6 mesi 2 anni da sospettare se: Episodio testimoniato Insorgenza

Dettagli

ARRESTO CARDIACO. Protocolli,terapia, attivazione Dr. R. Cantadore, Dr. G. Beretta S.S.U.Em. 118 Lodi

ARRESTO CARDIACO. Protocolli,terapia, attivazione Dr. R. Cantadore, Dr. G. Beretta S.S.U.Em. 118 Lodi Emergenze in casa di riposo Sant Angelo Lodigiano (LO), 13-14 ottobre 2005 ARRESTO CARDIACO Protocolli,terapia, attivazione Dr. R. Cantadore, Dr. G. Beretta S.S.U.Em. 118 Lodi Arresto cardiaco Cause..

Dettagli

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 SCOPO Identificare

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato

Dettagli

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. A cura di: Cinzia Amighetti

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. A cura di: Cinzia Amighetti Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo A cura di: Cinzia Amighetti Età pediatriche Dall American Heart Association ai fini della rianimazione di base: NEONATI e LATTANTI da 0 a 1 anno, (peso 10 kg.

Dettagli

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO e Defibrillazione

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO e Defibrillazione IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO e Defibrillazione PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente in: Lattante 0 1 anno Bambino 1 fino alla pubertà OBIETTIVO DEL

Dettagli

SOCCORSO BLSD APPUNTI

SOCCORSO BLSD APPUNTI Enzo Esposito ELEMENTI di PRIMO SOCCORSO BLSD APPUNTI dal CORSO dell'1/12/2015 ORGANIZZATO dalla CRI a MAIORI - COSTA d'amalfi 1 di 30 .. x. 2 di 30 INDICE ARGOMENTO Il SIGNIFICATO delle PAROLE - 1 4 Il

Dettagli

B L S LIVELLO AVANZATO

B L S LIVELLO AVANZATO Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO AVANZATO SUPPORTO VITALE DI BASE (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» IL Primo Soccorso La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» Cavaion, 15 dicembre 2012 La catena della sopravvivenza Allarme Precoce B.L.S. Precoce Defibrillazione Precoce A.C.L.S. Precoce Il BLS

Dettagli

ALLERTARE PROTEGGERE INTERVENIRE

ALLERTARE PROTEGGERE INTERVENIRE Corso Soccorritori D.M. 81/08 Guido F. Villa Direttore 118 Lecco e Provincia Direttore N&A Mensile Italiano del Soccorso Il Primo Soccorso Obbiettivi del Corso RICONOSCERE ALLERTARE PROTEGGERE INTERVENIRE

Dettagli

BLS (Basic Life Support)

BLS (Basic Life Support) BLS (Basic Life Support) EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo

Dettagli

ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118

ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118 ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118 CORSO FORMATIVO TEORICO PRATICO PER SOCCORRITORI ADDETTI AI MEZZI DI TRASPORTO E SOCCORSO DI FERITI E INFERMI DEL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA SANITARIA 4 EDIZIONE

Dettagli