IL TUNING STORIA E DEFINIZIONE DEL TERMINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TUNING STORIA E DEFINIZIONE DEL TERMINE"

Transcript

1 IL TUNING STORIA E DEFINIZIONE DEL TERMINE Il termine tuning deriva dall inglese to tune, che significa sintonizzare, regolare, accordare, mettere a punto; si fa riferimento a quelle operazioni di modifica ed elaborazione di un veicolo a due, tre o quattro, ruote rispetto alla versione stock standard prodotta, in serie dalla casa automobilistica o motociclistica. I tuners, dunque, sintonizzano la propria auto al fine di adeguarla ai propri gusti o alle proprie specifiche esigenze. 1

2 Il fenomeno nasce negli Stati Uniti d America negli anni Sessanta con le Hot rod, le T- bucket e le Lowrider, per quanto riguarda il campo automobilistico, e con i Chopper in ambito motociclistico. Solo in seguito raggiunge l Europa, diventando un fenomeno conosciuto in tutto il mondo. In Italia, in particolare già nei primi anni Sessanta, nascono le prime auto elaborate dalla carrozzeria Abarth. Con il successivo boom economico si assiste ad un fiorire di macchine dalle forme più strane e sempre più personalizzate, che raggiunge il suo apice verso la fine del decennio, proprio quando l automobile è ormai diventata un bene accessibile a quasi tutti. Con l andare degli anni, fino ai nostri giorni, le case costruttrici hanno sempre cercato di modernizzare e rendere più sicure le auto rendendole però sempre più uguali. Proprio per questa ragione sono nati preparatori e carrozzerie per i singoli clienti che chiedono qualcosa in più per differenziarsi. Proprio per questo motivo il tuning si caratterizza per molti stili differenti: - American tuning: viene cromata quasi ogni parte dell auto, soprattutto i cerchi. Si ricorre ad ammortizzatori idraulici e indipendenti e ad un uso sproporzionato di neon. Le auto che corrispondono a questo stile, sono soprattutto le Muscle car. Si sta, inoltre, sviluppando il Dub Style, in cui si predilige installare cerchi di dimensioni enormi e cromati e si ricorre a verniciature scure. 2

3 - Spanish tuning: predilige kit estetici esagerati, ricorre a molte prese per l aria, aerografie, colori sgargianti, allargamenti fuori dal comune e cerchi cromati. 3

4 - Japan tuning: modifica solo ciò che ha la specifica funzione di aumentare il numero dei cavalli, di potenziare l aerodinamica, la velocità e la tenuta di strada. Ricorre a paraurti spigolosi, alettoni enormi e specialmente in alluminio. - German tuning: realizza un auto molto pulita nella linea, bassa, larga e liscia. Predilige la montatura di cerchi a canale rovesciato e assetti rasoterra. Le auto tendono a mantenere la loro linea originale, eliminando spesso le scanalature dei paraurti, dei battiporta, le frecce laterali e soprattutto le prese d aria. Per quanto riguarda i raduni e le manifestazioni che hanno luogo in Italia, l evento più importante, e secondo a livello europeo, è il My special car, che si tiene ogni anno alla fiera di Rimini nel periodo tra fine marzo e inizio aprile. 4

5 Spesso i raduni sono delle vere e proprie competizioni, nelle quali si valutano i veicoli suddivisi in categorie, tra cui audio, estetica, scarico (inteso come rumorosità dell impianto di scarico) e preparazioni meccaniche. In Italia, esistono altri eventi legati al mondo del tuning, come il Rome Tuning show, l Elaborare Day, l Automoracing, gli Speedday di Monza, e altri. TIPOLOGIE DI TUNING Le modifiche che interessano il tuning riguardano principalmente cinque categorie: Modifiche estetiche alla carrozzeria o a parti di essa Modifiche meccaniche al motore, all impianto frenante, al sistema di scarico o all assetto di guida Modifiche all impianto elettrico e di illuminazione del veicolo Modifiche all impianto audio Modifiche agli interni IL TUNING ESTETICO Per tuning estetico si intende l elaborazione della vettura o di un altro veicolo dal punto di vista esclusivamente estetico; le modifiche si possono limitare alla carrozzeria oppure interessare anche l interno del veicolo. Vista la natura soggettiva del fenomeno, sono possibili molteplici combinazioni di interventi, ma si possono distinguere essenzialmente due categorie: Tuning estetico degli esterni: nelle automobili si realizza, nella maggioranza dei casi, con l aggiunta di elementi della carrozzeria, quali minigonne, alettoni posteriori, spoiler, appendici, sottoparaurti posteriori o anteriori, 5

6 palpebre, e, nei casi più estremi, con la sostituzione completa dei paraurti con altri dal design più sportivo, con l applicazione di prese d aria sul cofano e/o sul tettuccio, con l allargamento dei parafanghi o il rimodellamento della carrozzeria al fine di modificare la linea originale del veicolo. Interventi meno invasivi comprendono la riverniciatura parziale o totale del veicolo, l oscuramento dei cristalli e la sostituzione dei gruppi ottici (fari) anteriori e posteriori. Per quanto concerne, invece, ciclomotori e moto, le operazioni più comuni, oltre alla riverniciatura e all applicazione di adesivi, sono la sostituzione di elementi della carrozzeria come carene, codone e parafanghi della sella, degli specchietti retrovisori, dei segnalatori di direzione e l oscuramento o la sostituzione del cupolino. Un ulteriore e innovativa tecnica utilizzata è quella del Wrapping, ovvero il rivestimento dell auto con una particolare pellicola che, oltre a permettere facilmente di cambiare il colore, protegge la vernice originale; le pellicole adesive possono essere di vario tipo, colore e finitura, in carbonio, opache, lucide, mimetiche, spazzolate e iridescenti. La tecnica può anche essere utilizzata per aerografare il mezzo o per pubblicizzare la propria attività, applicandovi disegni o loghi di sponsor. 6

7 Tuning estetico degli interni: modifiche tipiche in questo senso riguardano la strumentazione interna plancia del cruscotto, indicatori e strumentazione aggiuntiva (temperatura dell olio o dell acqua, pressione turbo), carputers la sostituzione del volante, il pomello e la cuffia del cambio, il pedaliere, la leva e la cuffia del freno a mano, la sostituzione dei sedili e il loro rivestimento in pelle, le luci interne e la riverniciatura del cruscotto e dei pannelli di rivestimento interni. 7

8 Il tuning estetico, a seconda delle modifiche che vengono apportate, si distingue in: - Soft tuning: in questo caso le auto non presentano allestimenti estetici, ma hanno solo particolari aggiunti, come cerchi, assetto, scarico e/o fanaleria. - Medium tuning: appartengono a questa categoria le auto che montano un allestimento estetico che non modifica la sagoma originale della vettura. Questa rimane nella linea originale di fabbricazione con qualche appendice aerodinamica aggiunta. 8

9 - Hard tuning: le auto montano un allestimento estetico che altera la sagoma originale; la vettura cambia la sua linea originale con pezzi aftermarket e la sua linea di fabbricazione viene stravolta. - Xtreme tuning: in questo caso le auto subiscono uno stravolgimento totale rispetto alla linea originale; la vettura viene modificata nelle linee montando un kit estetico al corpo auto e allargando di 1,5 cm per lato. 9

10 IL TUNING MECCANICO Gli interventi di tipo meccanico possono riguardare vari componenti del veicolo; in genere si divide in diversi settori di intervento: - Interventi sul motore e sull impianto di scarico: consistono, ad esempio, nella semplice sostituzione del silenziatore o del filtro dell aria con un altro di genere sportivo, oppure, spingendosi a livelli di maggiore complessità tecnica, con la sostituzione degli alberi a camme, con la modifica della frizione e del cambio, con la riduzione del rapporto di compressione, con la spianatura della testata, con l installazione di valvole di aspirazione e scarico maggiorate, con l aggiunta di sistemi di sovralimentazione, con rimappature della centralina del veicolo. 10

11 - Interventi sull impianto frenante e sulle ruote: consistono solitamente nel montaggio di dischi freno di dimensione maggiorata e/o forgiati in leghe più resistenti e nella sostituzione di pinze e di pastiglie di derivazione sportiva, tesi a garantire prestazioni più elevate, soprattutto in presenza di modifiche al motore che aumentino la potenza del veicolo. La sostituzione dei cerchi originali con altri, solitamente di lega più leggera, rientra sia in ambito estetico che meccanico, dal momento che il montaggio di cerchi di misura maggiore rispetto all originale necessita di pneumatici più grandi, i quali a loro volta modificano le prestazioni e la tenuta di strada del veicolo. Va menzionato anche l utilizzo di distanziali, che hanno lo scopo di aumentare l escursione della gomma dal mozzo di montaggio, aumentando la tenuta di strada del veicolo. 11

12 - Interventi sulle sospensioni: queste modifiche hanno lo scopo di abbassare e irrigidire il veicolo, aumentandone la tenuta di strada e la stabilità, specialmente in curva. Possono riguardare solo le molle o interessare anche l ammortizzatore, il quale può avere taratura fissa, regolabile o sistemi estremi che consentono di alterare elettronicamente i parametri di altezza e taratura all interno dell abitacolo. Vanno, inoltre, citate le cosiddette sospensioni idrauliche, che si possono estendere in maniera molto evidente causando l innalzamento o l abbassamento di parte del veicolo, con escursioni anche di parecchi centimetri da terra, il cui utilizzo è confinato a scopi puramente estetici. 12

13 IL TUNING AUDIO E VIDEO Questo genere di tuning viene praticato dai cultori del car audio hi-fi (amanti delle prestazioni in qualità SQL e potenza SPL), ovvero delle prestazioni dell impianto audio del veicolo. Le modifiche più ricorrenti sono l adozione di uno o più amplificatori, altoparlanti dedicati alle varie frequenze (tweeter, midrange, woofer, subwoofer), una sorgente autoradio di qualità e un crossover in grado di separare le varie frequenze sonore e destinarle ai vari altoparlanti. Nei casi più estremi si arriva a modificare totalmente l assetto del vano portabagagli, installandovi tutto il materiale appena menzionato, con l aggiunta di luci al Neon o Led, ottenendo un effetto stroboscopico in grado di operare in sincrono con la musica. Nelle competizioni organizzate per l hi-fi car e il tuning audio solitamente ci sono due categorie, SQL ed SPL, che rappresentano due settori distinti: - SQL hi-fi car sound quality: l audio quality è mirato a ottenere un suono qualitativamente pulito. Le attenzioni sono tutte sulla qualità del suono dove timbrica e scena sonora sono sovrani. - SPL hi-fi car sound pressure leve sound quality: l SPL è un ramo del car audio dove si compete in gare di circuiti ufficiali e non. È una disciplina nella quale vengono estremizzati i vari componenti impiegati e la loro installazione 13

14 con diversi amplificatori e altoparlanti, posti nell abitacolo per avere la massima potenza. In Italia, in particolare, sta prendendo piede questa novità in campo hi-fi car che vede partecipare molti appassionati che si sfidano grazie all utilizzo di uno strumento che, posizionato sulla parte interna del parabrezza, misura i decibel che l impianto o tutto il sistema è in grado di riprodurre in soli trenta secondi dal via. Per misurare la pressione sonora all interno del veicolo, solitamente lo strumento cui si ricorre anche nelle competizioni ufficiali è il TERM LAB, ma esistono anche altre rilevatori. Negli ultimi anni ha preso piede anche l utilizzo di sorgenti dotate di lettore DVD incorporato, e, ancora più recentemente, l utilizzo di schermi supplementari collocati nel baule o in altre zone della vettura, dietro i poggiatesta ad esempio, al posto della plafoniera di illuminazione dell abitacolo. 14

15 LEGISLAZIONE Tutte le modifiche descritte in precedenza, essendo fortemente influenzate dallo stile personale, che si vuole dare al veicolo, sono difficilmente uniformabili dal punto di vista legale, soprattutto in Italia. All estero la situazione è, infatti, diversa: in Germania, ad esempio, esiste il TUV, che certifica e controlla le modifiche effettuate omologando la vettura; fatta eccezione per la sostituzione della parte terminale dell impianto di scarico (detta silenziatore) che se si effettuata ricorrendo a un componente omologato non richiede l aggiornamento della Carta di Circolazione quasi tutte le altre modifiche di carattere estetico o meccanico sono ammesse solo dopo aver effettuato il regolare collaudo del veicolo presso le sedi della Motorizzazione Civile, muniti di nullaosta della casa costruttrice. Per quanto riguarda la sostituzione dei cerchi, se viene effettuata con altri di uguale misura, o di misura diversa, ma riportata in origine sul libretto di circolazione del veicolo, è ammessa senza l obbligo di sostenere la revisione; è però indispensabile assicurarsi che siano idonei alla massa de veicolo in questione. La legislazione vigente in Italia, invece, ha reso estremamente difficile e controversa la pratica del tuning, ostacolando, con pratiche burocratiche spesso difficili da espletare, la possibilità di elaborare il proprio veicolo restando nei limiti imposti dalla legalità. Diversamente da quanto accade in altri paesi, quali la già citata Germania, la Svizzera o la Spagna, nei quali da molti anni il fenomeno è stato liberalizzato al fine di controllarlo con maggiore efficacia e di dare impulso alle industrie che operano nel settore, in Italia si è cominciato a modificare la legislazione in materia solo negli ultimi anni, mutando la responsabilità in caso di modifica e valutando la situazione in maniera meno generalista. In questo senso, un decreto significativo è stato quello 15

16 di Milleproroghe del 2009, che ha gettato le basi per la futura regolamentazione in questo delicato settore. Tutti gli interventi tecnici, che vengono apportati a un veicolo, devono essere realizzati da aziende specializzate. Modificare un autoveicolo significa, infatti, alterare le caratteristiche costruttive originali e, quindi, bisogna operare con la massima competenza. Una recente circolare diramata dal Ministero dell Interno agli organi di polizia rammenta che gli alettoni, gli spoiler e le minigonne possono essere installati a cura e sotto l esclusiva responsabilità del conducente. Quest ultimo, però, a meno che non sia allestitore o carrozziere, non ha la competenza di tali professionisti e quindi non può offrire alcuna garanzia sulla correttezza del montaggio. Dunque, se l installazione non fosse stata effettuata a dovere, il conducente potrebbe essere esposto a un rischio molto elevato. Questo è uno dei motivi per cui è prudente certificare il proprio autoveicolo allestito con un kit estetico. Inoltre, l applicazione del kit estetico è consentita, purché esso non sporga dalle dimensioni di sagoma originali dell autoveicolo: questo fa in modo che non sia necessario procedere all aggiornamento della Carta di Circolazione. È, dunque, opportuno rivolgersi a un azienda specializzata in tali allestimenti che potrà offrire la massima garanzia sul lavoro effettuato. Infine, occorre procurarsi un certificato, che dimostri la conformità dell allestimento alle norme nazionali ed europee in vigore. Le parti modificabili della vettura, secondo la legge italiana, sono le seguenti: Kit estetico esterno: - Modifica del paraurti anteriore - Applicazione di minigonne sotto porta - Modifica del cofano con apertura di apposite prese d aria 16

17 - Modifica del paraurti posteriore - Applicazione di alettone posteriore - Modifica parafanghi anteriori - Modifica parafanghi posteriori - Presa d aria sul tetto - Convogliatori d aria laterali - Impianto di illuminazione anteriore - Impianto di illuminazione posteriore - Specchietti laterali con o senza indicatore di direzione incorporato - Porte verticali e ad ali di gabbiano (Certificate a Livello Europeo) Se con l allestimento si esce dalle dimensioni originali del veicolo, comprese le tolleranze, occorre una nuova omologazione europea (o certificato internazionale). Kit estetico interno: - Pellicole di oscuramento vetri posteriori: solo di tipo omologato europeo - Volante - Pedaliere - Leva del cambio - Strumentazioni accessorie sul cruscotto (nel campo di visibilità) Assetti e meccanica: - Barre duomi - Sospensioni (molle e ammortizzatori): solo di tipo omologato europeo - Impianto frenatura (anche maggiorato): solo di tipo omologato europeo - Finale degli scarichi: omologato per la vettura o di tipo omologato europeo Cerchi e pneumatici: 17

18 Aggiornamento su Carta di Circolazione di cerchi e pneumatici secondo le disposizioni nazionali e successivo aggiornamento su Carta di Circolazione da parte della Motorizzazione Civile. Ecco, di seguito, allegate le Circolari Ministeriali a proposito dei kit estetici, delle sospensioni, dello scarico, dell oscuramento dei vetri e dei pneumatici. 18

19 INTERNAL COMBUSTION Almost all automobiles currently use the four stroke combustion cycle to convert gasoline into motion. The four strokes are: - Intake stroke - Compression stroke - Combustion stroke - Exhaust stroke The piston is connected to the crankshaft by a connecting rod. As the crankshaft revolves, it tums the linear motion of the piston into rotational motion of the comedy rod. Here is what happens as the engine goes through its cycle. 1) Intake stroke: the piston starts at the top, the intake valve opens, and the piston moves down to let the engine take in a cylinder full of air and gasoline. 2) Compression stroke: then the piston moves back up to compress this fuel/air mixture. Compression makes the explosion more powerful. 3) Combustion stroke: when the piston reaches the top of its stroke, the spark plug emits a spark to ignite the gasoline. The gasoline charge in the cylinder explodes, driving the piston down. 4) Exhaust stroke: once the piston hits the bottom of its stroke, the exhaust valve opens and the exhaust leaves the cylinder and goes out the tail pipe. Now the engine is ready for the next cycle, so it intakes another charge of air and gasoline. 19

20 PARTS OF AN ENGINE The different parts of a simple four stroke engine are: - Cylinder: the core of an engine. The piston moves up and down inside the cylinder. Some engines, such as the one typical of most lawn mowers, have one cylinder, but most cars have more than one cylinder. In a multi-cylinder engine, the cylinders are usually arranged in one of the polluting three ways: inline, v, or flat (horizontally opposed or boxer). - Spark plug: supplies the spark that ignites the fuel/air mixture so that combustion can occur. - Valves: open at the proper time to let in air and fuel (intake& exhaust) and to let out the exhaust. Both valves are closed during compression and combustion so that the combustion chamber is sealed. - Piston: cylindrical piece of metal that moves up and down inside the cylinder. - Piston rings: provide a sliding seal between the outer edge of the piston and the inner edge of the cylinder. The rings serve two purposes: They prevent the fuel/air mixture and exhaust in the combustion chamber from leaking into the sump during compression and combustion. They keep oil in the sump from leaking into the combustion area, where it would be burned and lost. - Combustion chamber: area where compression and combustion take place. - Connecting rod: connects the piston to the crankshaft. It can rotate at both ends so that its angle can change as the piston moves and the crankshaft rotates. 20

21 - Crankshaft: turns the piston s up and down motion into circular motion just like a crank on a jack-in-the-box does. - Sump: surrounds the crankshaft. It contains some amount of oil which collects in the bottom of the sump and is used to lubricate all the parts of the engine. 21

22 IL BOOM ECONOMICO E LA NASCITA DEL TUNING Fra il 1958 e il 1963, giunse al culmine il processo di crescita economica, iniziato in Italia dopo il Furono questi gli anni conosciuti come gli anni del miracolo economico. Lo sviluppo interessò, soprattutto, l industria manifatturiera: l aspetto più evidente del nuovo peso assunto dall economia italiana era rappresentato dallo sviluppo delle esportazioni di prodotti industriali, soprattutto nei settori degli elettrodomestici e dell abbigliamento. Molti erano i fattori che avevano promosso il miracolo: la congiuntura internazionale favorevole, la politica di libero scambio avviata negli anni 50 e sancita dall adesione alla Cee, la modesta entità del prelievo fiscale, e, soprattutto, lo scarto che si venne a creare fra l aumento della produttività e il basso livello dei salari, il che consentì alti profitti e tassi di investimento molto elevati. Fu dunque in questi anni che l Italia divenne un paese pienamente industriale, non solo sotto l aspetto della formazione del prodotto nazionale, ma anche sotto quello della forza-lavoro occupata. Molto limitata fu, invece, la modernizzazione delle attività agricole, che mantennero in questo periodo un tasso di sviluppo modesto e una scarsa produttività. L agricoltura non riuscì,quindi, a rispondere positivamente all accresciuta domanda della popolazione urbana e alla diffusione di nuove abitudini alimentari, come quella del consumo di carne, legata all ascesa dei redditi delle famiglie. La crescita dei consumi fu resa possibile dall aumento generalizzato delle retribuzioni che si verificò a partire dalla fine degli anni 50. Il calo della disoccupazione, conseguenza dello stesso sviluppo economico, accrebbe la capacità contrattuale dei lavoratori che, con una serie di lotte sindacali, riuscirono a ottenere 22

23 notevoli miglioramenti salariali, che ebbero,però, l effetto di ridurre i margini di profitto e di mettere in moto un processo inflazionistico. Così, nel , il miracolo italiano conobbe una battuta d arresto. Gli investimenti, che erano stati uno dei fattori propulsivi del boom, si ridussero drasticamente; lo sviluppo subì una brusca frenata, accentuata dalla politica deflazionistica messa in atto dal governo e dalle autorità monetarie. La congiuntura negativa fu superata nel gito di pochi anni. Negli anni 50 e 60, in coincidenza col boom industriale, la società italiana subì una serie di profonde trasformazioni, che cambiarono il volto del paese e le abitudini dei suoi cittadini forse più di quanto non fosse avvenuto nei precedenti cent anni di storia unitaria. Col miracolo economico, l Italia si lasciò alle spalle le strutture e i valori della società contadina ed entrò nella civiltà dei consumi. Il fenomeno più importante e più vistoso di questi anni fu il massiccio esodo dal Sud verso il Nord e dalle campagne verso le città. Fra il 51 e il 61, circa due milioni di persone abbandonarono il Mezzogiorno. Nelle zone appenniniche del centro-sud si assisté a un vero e proprio spopolamento. In tutto il paese il ceto dei coltivatori diretti e degli affittuari subì una drastica riduzione, mentre aumentavano la piccola borghesia urbana e la classe operaia. La crescita delle città, anche di quelle non industriali, si accompagnò fra il 51 e il 63 a un fortissimo incremento dell occupazione. Le grandi migrazioni interne e la rapida urbanizzazione erano indubbiamente il segno di un progresso economico del paese, ma furono segnate da pesanti costi umani e sociali. L espansione delle città avvenne spesso in forme caotiche, senza piani regolatori e senza un adeguato intervento dei poteri pubblici nel campo dell edilizia popolare. L inserimento degli immigrati meridionali nelle grandi città industriali fu tutt altro che indolore e, almeno in un primo tempo, mise in evidenza il divario fra il Nord e il 23

24 Sud del paese. Tuttavia, in quegli stessi anni, le differenze nei comportamenti sociali cominciarono ad attenuarsi: ebbe inizio un processo di integrazione legato alle comuni esperienze lavorative, ma favorito anche, per le generazioni più giovani, dalla scolarizzazione e, per l insieme della popolazione, dalla diffusione di alcuni consumi di massa. La televisione e l automobile furono gli strumenti e i simboli principali di questo cambiamento. I primi apparecchi televisivi comparvero in Italia alla metà degli anni 50, con l inizio di regolari trasmissioni da parte della Rai, l ente di Stato che già deteneva il monopolio dell emittenza radiofonica. Il boom della televisione, però, cominciò alla fine del decennio, in significativa coincidenza con l avvio del miracolo economico. La televisione non era solo l ornamento del soggiorno e l elemento aggregante della vita familiare: era anche un veicolo attraverso cui passavano una lingua comune e i nuovi modelli culturali di massa. Se la televisione fu il maggior strumento di unificazione linguistica e culturale dell Italia del miracolo, l automobile fu l espressione principale di una supposta parificazione economica e sociale, e il simbolo di una nuova indipendenza e di una nuova libertà di movimento. Anche il boom della motorizzazione privata cominciò alla fine degli anni 50 e coincise con il grande successo delle nuove utilitarie prodotte dalla Fiat. L espansione dell industria automobilistica nazionale fu anche incoraggiata dallo stato, sia attraverso una politica fiscale che favoriva i modelli di piccola cilindrata, sia attraverso la costruzione di una grande rete autostradale che, progettata nel 55, sarebbe stata completata a metà degli anni 70. Fu in questi anni e, grazie agli avvenimenti appena descritti, che vennero poste le basi per quella che poco tempo dopo sarebbe stata la nascita del tuning. 24

ERGONOMIA DEL POSTO DI LAVORO PER DISABILI. RELATORE: Prof. Pierlorenzi Giordano

ERGONOMIA DEL POSTO DI LAVORO PER DISABILI. RELATORE: Prof. Pierlorenzi Giordano ERGONOMIA DEL POSTO DI LAVORO PER DISABILI RELATORE: Prof. Pierlorenzi Giordano BREVE ACCENNO LEGISLATIVO LEGGE 12 MARZO 1999, n n 68: NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI La presente legge ha come

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

La Panda senza tempo ora è 4X4

La Panda senza tempo ora è 4X4 Numero 18-08 novembre 2012 INSERTO DI APPROFONDIMENTO MOTORISTICO DI PROFESSIONE CALCIO - Non vendibile separatamente 2 La Panda senza tempo ora è 4X4 8 Alfa Mito SBK Solo 200 esemplari La Panda si rinnova:

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

LA SOSTITUZIONE DEI CERCHIONI DI UN AUTOVEICOLO.

LA SOSTITUZIONE DEI CERCHIONI DI UN AUTOVEICOLO. LA SOSTITUZIONE DEI CERCHIONI DI UN AUTOVEICOLO. Con questo argomento, di grande attualità, iniziamo un percorso informativo mirato alla categoria degli autoriparatori gommisti. Questo primo appuntamento

Dettagli

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation 1 VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation Tra le sostanze inquinanti emesse dai motori ci sono gli ossidi di azoto (NOx), composti che si formano in presenza di alte temperature e pressioni. Tali emissioni

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

S I S T E M A A V A N Z A T O P E R L A R I C E R C A D E I P N E U M A T I C I

S I S T E M A A V A N Z A T O P E R L A R I C E R C A D E I P N E U M A T I C I S I S T E M A A V A N Z A T O P E R L A R I C E R C A D E I P N E U M A T I C I Presentazione La storia del gruppo ha radici molto lontane. Nasce a Milano nel 1955 operando da sempre nell'ambito del settore

Dettagli

>> Centinaia di materiali. Migliaia di colori. Milioni di possibilità. smart BRABUS tailor made.

>> Centinaia di materiali. Migliaia di colori. Milioni di possibilità. smart BRABUS tailor made. >> Centinaia di materiali. Migliaia di colori. Milioni di possibilità. smart BRABUS tailor made. start being different. ESISTONO POSSIBILITÀ INFINITE PER DARE ESPRESSIONE ALLA PROPRIA UNICITÀ. Ciascuno

Dettagli

Allegato 1 Settore Agricoltura

Allegato 1 Settore Agricoltura BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL INNOVAZIONE TECNOLOGICA in attuazione dell articolo, comma, D.Lgs. 8/008 e s.m.i.

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione Facile gestione di carichi pesanti - un valore aggiunto per la produttività La manipolazione ed il montaggio manuale di carichi pesanti

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

RENAULT KANGOO UFFICIO MOBILE FOCACCIA GROUP DRIVE THE CHANGE

RENAULT KANGOO UFFICIO MOBILE FOCACCIA GROUP DRIVE THE CHANGE RENAULT KANGOO UFFICIO MOBILE FOCACCIA GROUP SCHEDA PRODOTTO Veicolo polivalente, Kangoo mostra un nuovo design ed una modularità senza limiti. In pattuglia, sulla strada, per rappresentanza con Kangoo

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Ferrara. Informazioni. tredici. VEDERE usando. la bicicletta con informazioni utili sui sistemi di illuminazione per bici in commercio.

Ferrara. Informazioni. tredici. VEDERE usando. la bicicletta con informazioni utili sui sistemi di illuminazione per bici in commercio. Informazioni Agenzia della Mobilità Ufficio Biciclette Via Trenti 35, 44121 Ferrara info@ferrarainbici.it www.ferrarainbici.it Amici della Bicicletta di Ferrara Via del Lavoro (presso terminal bus) Ferrara

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

IL PROGRAMMA - DESIGN CARLSSON PER LA SMART PIACERE DI GUIDA ED INDIVIDUALITÀ GARANTITE.

IL PROGRAMMA - DESIGN CARLSSON PER LA SMART PIACERE DI GUIDA ED INDIVIDUALITÀ GARANTITE. smart Programm D A S E X K L U S I V E V E R E D E L U N G S - P R O G R A M M F Ü R M E R C E D E S - B E N Z A U T O M O B I L E A U F G U T W I E S E N H O F IL PROGRAMMA - DESIGN CARLSSON PER LA SMART

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo 13 marzo 2006 n. 150, è stato modificato l'art. 172 del Codice della Strada: "Uso delle cinture di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CHI SIAMO. YOUWRAP nasce nel 2014 per la specifica attività di applicazione pellicole decorative per auto, moto e barche e per interni.

CHI SIAMO. YOUWRAP nasce nel 2014 per la specifica attività di applicazione pellicole decorative per auto, moto e barche e per interni. CHI SIAMO YOUWRAP nasce nel 2014 per la specifica attività di applicazione pellicole decorative per auto, moto e barche e per interni. Siamo dotati di mezzi e strumentazioni proprie che ci permettono di

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

(Pubblicato nella G.U. 3 novembre 1987, n. 257.) IL MINISTRO DEI TRASPORTI

(Pubblicato nella G.U. 3 novembre 1987, n. 257.) IL MINISTRO DEI TRASPORTI Decreto Ministeriale - Ministero dei Trasporti - 2 ottobre 1987. "Caratteristiche funzionali e di approvazione dei tipi unificati di «autobus e minibus destinati al trasporto di persone a ridotta capacità

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Sulla strada con le luci accese e la testa sulle spalle! Di giorno meglio la luce di marcia diurna a LED che gli abbaglianti.

Sulla strada con le luci accese e la testa sulle spalle! Di giorno meglio la luce di marcia diurna a LED che gli abbaglianti. Sulla strada con le luci accese e la testa sulle spalle! Di giorno meglio la luce di marcia diurna a LED che gli abbaglianti. Dall'inizio del 2014 è obbligatorio viaggiare con le luci accese anche di giorno.

Dettagli

L eleganza del PVC. rivenditore

L eleganza del PVC. rivenditore L eleganza del PVC rivenditore CHI SIAMO GIANNOTTI È RIVENDITORE OKNOPLAST PER LA ZONA DI PESARO E RAPPRESENTA UN AZIENDA LEADER NELLA REALIZZAZIONE DI FINESTRE IN PVC, PORTE, INFISSI E MOLTO ALTRO ANCORA

Dettagli

Locarno, 11 luglio 2008. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri Comunali, Premessa

Locarno, 11 luglio 2008. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri Comunali, Premessa M.M. no. 7 riguardante la richiesta di un credito di fr. 73'000.-- per l arredamento relativo all ampliamento della scuola elementare sede di Locarno_Monti Locarno, 11 luglio 2008 Al Consiglio Comunale

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - AUTORIPARATORE AUTO E

Dettagli

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Via G. Di Vittorio 2/C 10098 Rivoli TO Tel 011/0015770 Fax 011/0015779 greta@gretasrl.it info@gretasrl.it www.gretasrl.it Greta la nostra

Dettagli

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA Non fa rumore Non inquina Occupa poco spazio La bicicletta ( velocipede per il codice della strada ) e le regole per circolare sulla strada La bicicletta e i dispositivi

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

Soluzioni per elevare il tuo lavoro.

Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Metalmontaggi supporta il lavoro in altezza di tutti quei professionisti che devono confrontarsi con interventi e manutenzioni da eseguirsi in quota o anche semplicemente

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA C E N T R I O T T I C I S E L E Z I O N A T I CHE COSA SONO LE CERTIFICAZIONI ISO? I Centri Ottici GreenVision sono stati

Dettagli

FRENI Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto

FRENI Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto FRENI i Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto SISTEMA FRENANTE DALLE PRIME FASI Per esercitare l attrito frenante sulle ruote, i freni di precedente costruzione utilizzavano un sistema

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

certificazioni aziendali

certificazioni aziendali certificazioni aziendali PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO Tutte le ruote commercializzate, sono identiche a quelle utilizzate nel primo equipaggiamento e soddisfano gli alti standard di qualità e sicurezza che

Dettagli

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica e ridurre l impatto ambientale La Selar s.r.l. forte della sua ventennale esperienza nel settore elettrico si propone di supportare

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

stile carattere Ama il suo nuovo Dice di avere un piccolo gran Uno stile insolente

stile carattere Ama il suo nuovo Dice di avere un piccolo gran Uno stile insolente LA NUOVA www.ligier.it Ama il suo nuovo stile Uno stile insolente Con una personalita incredibile, compatta, moderna, agile ed irresistibile, la nuova IXO fara strage. Il dettaglio della CALANDRA in nero

Dettagli

Una moto da customizzare è l'inizio di una storia d'amore.

Una moto da customizzare è l'inizio di una storia d'amore. Una moto da customizzare è l'inizio di una storia d'amore. ACCESSORI CUSTOM STYLE V7 CATALOGO www.garagemotoguzzi.com 1 2 LO STILE SCRAMBLER Scarico 2 in 1 con silenziatore, parafanghi lunghi in alluminio

Dettagli

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione Analisi trasversale dai sinistri all assunzione Fabio Sacchi Responsabile commerciale assicurazioni e mercato autoriparativo Milano 24 febbraio 2009 I clienti Rc auto della nostra Compagnia Tra tutti prendiamone

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI

Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI Con il termine Dispositivi per la visione indiretta (c.d. specchi retrovisori)

Dettagli

VOLT NUOVA CHEVROLET

VOLT NUOVA CHEVROLET VOLT NUOVA CHEVROLET Chevrolet Volt Il sogno dell auto elettrica diventa realtà Chevrolet Volt è unica, pluripremiata e pronta per cambiare il mondo dell automobile, combinando l efficienza delle auto

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

Tutto sugli pneumatici

Tutto sugli pneumatici Tutto sugli pneumatici Dettagli pneumatico Più di 100 anni di esperienza e tecnologia hanno reso Pirelli in grado di combinare nei suoi prodotti il massimo livelli di sicurezza, longevità e comfort. Con

Dettagli

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio.

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Benvenuto nell area FAQ di G@te24. Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Indice 1. Prima di iniziare... 1 2. Per iniziare... 1 3. Passeggeri e loro sistemazione in camera...

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

106 electrolux rex cappe highlights. Nuove cappe arredo

106 electrolux rex cappe highlights. Nuove cappe arredo cappe 106 electrolux rex cappe highlights Nuove cappe arredo Le nuove cappe arredo linea Quadro completano gli abbinamenti estetici della zona cottura, rendendo l ambiente cucina perfettamente coordinato.

Dettagli

Frizione Elettronica Syncro Drive

Frizione Elettronica Syncro Drive Manuale Utente Frizione Elettronica Syncro Drive 932 www.guidosimplex.it Gentile Cliente, grazie per aver acquistato un dispositivo Guidosimplex. Come tutti i nostri prodotti, questo dispositivo, è stato

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

NUOVA JEEP WRANGLER RUBICON X

NUOVA JEEP WRANGLER RUBICON X NUOVA JEEP WRANGLER RUBICON X (BATTICUORE ( Niente ti sorprenderà più della nuova Jeep Wrangler Rubicon X Package, in edizione limitata. Basata sull allestimento della versione Rubicon, ti offre un esperienza

Dettagli

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE La Interpump Hydraulics ha di recente introdotto un intera gamma di prese di forza totali a trazione idrostatica come evoluzione tecnica dei modelli tradizionali già

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

FUN, NOW AMPLIFIED. La musica è nell aria. Arriva Fiat 500L Beats Edition, la nuova colonna sonora della tua giornata: tante vibrazioni positive per

FUN, NOW AMPLIFIED. La musica è nell aria. Arriva Fiat 500L Beats Edition, la nuova colonna sonora della tua giornata: tante vibrazioni positive per www.fiat.ch L allestimento dei modelli ed i relativi optional possono variare per specifiche esigenze di mercato o legali. I dati di questo stampato sono forniti a titolo indicativo. La Fiat potrà apportare

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Modifiche costruttive e sostituzione di una macchina facente parte di un insieme complesso

Modifiche costruttive e sostituzione di una macchina facente parte di un insieme complesso Modifiche costruttive e sostituzione di una macchina facente parte di un insieme complesso Quando è richiesta la marcatura CE Definizione di macchina Secondo il DPR 459/96 Secondo la direttiva 98/37/CE

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

I PRINCIPALI FOTOGRAFI

I PRINCIPALI FOTOGRAFI CONOSCIAMOCI MEGLIO LA STORIA DiTiEmme nasce ufficialmente a Montebelluna nei primi giorni del 2009 dall incontro del responsabile Michele Tonini e dei suoi collaboratori ma fin da subito collabora con

Dettagli

Vorrei effettuare la revisione presso la Motorizzazione Civile. Cosa devo fare?

Vorrei effettuare la revisione presso la Motorizzazione Civile. Cosa devo fare? Dove posso eseguire la revisione? la revisione può essere effettuata presso gli Uffici Provinciali della Motorizzazione Civile oppure (ma solo per veicoli di massa inferiore od uguale a 3, 5 tonnellate)

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.11.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.12.0 DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.20.0 ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE Giugno 2007 PREMESSA

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE UNA LUNGA STORIA DI SUCCESSI Dalla ceramica alle vernici Il Marchio POZZI Vernici è parte della storia prestigiosa del Gruppo Pozzi-Richard- Ginori, un azienda

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit bott vario A casa con il vostro veicolo Ford 2 Avete scelto un veicolo Ford. Adesso avete la base adatta per un allestimento bott vario.

Dettagli