principi, metodo e schemi di riqualificazione delle fermate bus

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "principi, metodo e schemi di riqualificazione delle fermate bus"

Transcript

1 m&ss informazione/formazione - le mini dispense di buone pratiche principi, metodo e schemi di riqualificazione delle fermate bus Pag. 1 a 38

2 Pag. 2 a 38

3 m&ss informazione/formazione - le mini dispense di buone pratiche principi, metodo e schemi di riqualificazione delle fermate bus 18 settembre 2014 Molto spesso un punto debole del TPL sono le fermate bus, soprattutto nelle strade extraurbane e nelle piccole frazioni: spazi inadeguati; senza pensiline; con limitata sicurezza per gli utenti deboli; inagibili per le persone con handicap. In questa mini dispensa, proponiamo l estratto di uno studio del Comune di Cesena sulle tipologie di adeguamento fermate bus. Ci auguriamo che gli esempi di questo mansionario di buone pratiche, siano di aiuto per trovare le migliori soluzioni ai casi specifici presenti in ogni città. indice valutazioni generali norme dimensionali per gli impianti di fermata pag. 5 misure di sicurezza per gli impianti di fermata pag. 6 riflessioni e valutazioni sulle fermate tipo per l accesso ai disabili non deambulanti pag. 7 abaco delle possibili tipologie strutturali e funzionali delle fermate bus schemi di modalità di installazione delle informazioni nelle paline pag. 16 fermata tipo per non vedenti o ipovedenti pag. 27 abaco delle tipologie di fermate bus (come da elenco sottostante pag. 18 estratto da uno studio del comune di cesena: progettisti giorgio legni, franco moretti Pag. 3 a 38

4 Pag. 4 a 38

5 norme dimensionali per gli impianti di fermata Box di fermata degli autobus: l area di fermata del bus è suddivisa al massimo in tre parti: la prima e l ultima (solo in presenza di auto in sosta) di lunghezza pari a 12m (possono essere evidenziate mediante tracciamento di una striscia gialla a zig zag) necessarie per l effettuazione delle manovre di accostamento al marciapiede e di reinserimento nel flusso di traffico da parte del veicolo; la parte centrale deve avere lunghezza minima pari alla lunghezza, maggiorata di 2m, del mezzo più lungo che effettua la fermata, e una larghezza di almeno 2,70m (art.151 regolamento codice della strada). Sfalsamento delle fermate: nelle strade extraurbane ad unica carreggiata e a doppio senso di marcia, le aree di fermata devono essere ubicate in posizione tale che distino tra loro almeno 50m, in posizione posticipata l una rispetto all altra, secondo il rispettivo senso di marcia (art.352 regolamento codice della strada). Posizione delle fermate presso intersezioni stradali: nei centri abitati e sulle strade extraurbane le fermate, situate in corrispondenza delle aree di intersezione, sono poste di massima dopo l area di intersezione ad una distanza non minore di 20m. Se il numero delle linee e la frequenza delle corse causa accumulo dei mezzi in modo da costruire intralcio per l area di intersezione, la fermata deve essere anticipata ad almeno 10m dalla soglia dell intersezione (art.352 regolamento codice della strada). Golfo di fermata: lungo le strade extraurbane, dove le fermate degli autobus possono costituire intralcio o pericolo per la circolazione, si devono prevedere piazzole di fermata fuori della carreggiata. Queste piazzole devono avere una larghezza minima di 3m in corrispondenza della fermata e una lunghezza minima di 12m; inoltre dovranno essere provviste di raccordi di entrata e uscita di lunghezza minima di 30m. Le piazzole di fermate devono essere completate da un marciapiede o da un apposita isola rialzata, opportunamente attrezzati per la sosta dei passeggeri in attesa (art.352 regolamento codice della strada). Posizione della palina di fermata: I sostegni verticali dei segnali (le paline che costituiscono l impianto di fermata ricadono in tale casistica) devono essere collocati a distanza non inferiore a 0,50m dal ciglio del marciapiede o dal bordo esterno della banchina (art.81 regolamento codice della strada). Pag. 5 a 38

6 misure di sicurezza per gli impianti di fermata Attraversamento pedonale: gli attraversamenti pedonali devono essere posizionati dietro il box di fermata al fine di salvaguardare l incolumità dei pedoni in procinto di attraversare la strada (si garantisce così la massima visibilità sia per i pedoni intenzionati ad attraversare che per i veicoli che sopraggiungono dietro al mezzo pubblico). Si ricorda che le zebrature indicanti l attraversamento pedonale devono avere una larghezza di 2,5m sulle strade locali e urbane di quartiere, e di 4m sulle altre strade. Gli attraversamenti pedonali, infine, devono essere avvisati mediante apposita segnaletica verticale da posizionarsi nelle immediate vicinanze, sempre a doppia faccia e su ambo i lati della strada, anche se a senso unico di circolazione (art. 135, comma 3, regolamento codice della strada). Dimensionamento del marciapiede: la larghezza minima del marciapiede che accoglie una fermata del Trasporto Pubblico deve essere di 1,50m (0,50m è la distanza minima tra palo della palina di fermata con il bordo del marciapiede + 1m per il libero passaggio dei pedoni); si può anche avere una larghezza inferiore a 1,5m qualora la palina di fermata sia posizionata ad almeno 1m di distanza dal bordo marciapiede. Parapetti e barriere di sicurezza: per salvaguardare l incolumità dell utenza in attesa alle fermate poste su cordoli, spartitraffico o nelle vicinanze di fossati, occorre utilizzare delle apposite barriere di sicurezza (si protegge l utenza dai vicini e pericolosi flussi veicolari e ciclistici). Pista ciclabile: qualora non sia possibile per mancanza di spazio far passare la pista ciclabile dietro la fermata del bus, occorre interrompere momentaneamente la pista ciclabile al fine di garantire lo spazio necessario allo svolgimento delle operazioni di carico/scarico utenza presso l area di fermata dei mezzi pubblici. In corrispondenza dello stallo di fermata occorre realizzare pertanto un marciapiede alto quanto il cordolo di delimitazione della pista ciclabile, raccordato alla pista riservata ai ciclisti mediante due apposite rampe, e posizionare i relativi cartelli di fine e di inizio pista ciclabile (si può colorare in maniera differente la pavimentazione in corrispondenza dell area di sosta utenza al fine di far saltare subito all occhio del ciclista la momentanea interruzione della pista ciclabile). Pag. 6 a 38

7 0,5 1,4 1,1 1,4 0,9 0,5 0,5 2,8 0,5 3,1 riflessioni e valutazioni sulle fermate tipo per l accesso ai disabili non deambulanti Esempio di isola sosta utenza con interruzione della pista ciclabile segnale 91: fine pista ciclabile segnale 90 : pista ciclabile segnale 90 : pista ciclabile segnale 91: fine pista ciclabile fascia di rispetto per consultare gli orari 4,5 altezza tipo marciapiede = 16 cm 2 stallo riservato per la salita sul mezzo marciapiede a livello del cordolo della pista ciclabile 2 rampa d'accesso (p=8%) 2,5 palina R1,2 1 rampa d'accesso (p=8%) 0,5 14 2,5 attraversamento pedonale Per la redazione del presente progetto occorre riferirsi a dati e requisiti dimensionali che costituiscono gli elementi oggettivi dai quali far scaturire ogni conseguente valutazione. Innanzitutto occorre far riferimento alle dimensioni delle carrozzine per disabili e alle loro fasce di ingombro in caso di manovra (svolta a 90 e rotazione di 90 ): tutte le carrozzine, sia a propulsione elettrica che manuale, presentano una lunghezza di 100 cm ed una larghezza variabile fra i 55 ed i 60 cm. ingombri per rotazione di 90 ingombri per svolta a 90 1,1 0,3 1,7 0,45 1,4 0,9 E necessario considerare l altezza del pianale del bus, cioè l altezza da terra del piano di calpestio dell autobus; il veicolo pubblico deve essere dotato di una pedana mobile oltre ad un sistema che consenta l abbassamento delle sospensioni poste sul lato destro del mezzo (sistema di inginocchiamento laterale), in tal modo l autobus si inclina dal lato delle porte, abbassando Pag. 7 a 38

8 ulteriormente il pianale e favorendo quindi la salita. Quando viene azionato tale sistema l altezza del piano di calpestio del mezzo si abbassa (nel caso qui in esame) da 34 cm a circa 25 cm. Nella posizione di non utilizzo la pedana resta sotto il pianale in corrispondenza della porta centrale del mezzo; all uscita questa esce orizzontalmente con una certa lentezza (alcuni secondi), poi la pedana si abbassa anteriormente fino ad appoggiarsi sul piano della strada o del marciapiede. Un avvistatore sonoro e speciali luci a lato della pedana entrano in funzione durante l uscita per attirare l attenzione di eventuali passanti, mentre appositi sensori determinano l immediato rientro della pedana qualora incontrasse un ostacolo. La pedana, completamente estratta, risulta sporgente dall autobus 120 cm, mentre la stessa presenta una larghezza di circa 105 cm, pari all incirca alla larghezza dell apertura della porta centrale del bus. Esempio : Autobus BrendaMenarini 240L: Altezza del mezzo da terra 340 mm. (pendenza effettiva ) Altezza del mezzo da terra, in fase di mm. (pendenza effettiva ) inginocchiamento PEDANA DISABILI: dati tecnici Capacità di carico 300 Kg. Peso dell attrezzatura 90 Kg. Dimensioni dell attrezzatura 2025 x 1350 x 95 mm. Dimensioni della pedana 1200 x 1050 x 12 mm. Altezza max. pavimento autobus 330 mm. Tempo di entrata e/o uscita 9 secondi Tensione nominale 24 V Potenza nominale 53 W Corrente nominale 7 A Corrente massima 37 A Coppia massima 3 Nm. Coppia di spunto 20 Nm. Senso di rotazione motore Sx/dx PEDANA DISABILI: dispositivi di sicurezza Funzione di rientro automatico in presenza di ostacolo. Microinterruttori di sicurezza per arresto e rientro della pedana con un peso > 15 kg. gravante su di essa. Predisposizione della centralina per l applicazione di comando di uscita pedana con interruttore di sicurezza. Predisposizione della centralina per l installazione di un cicalino e di una luce intermittente. Maniglia per il disinnesto manuale del motore per manovre manuali di emergenza. Coperchio rampa con bloccaggio meccanico di sicurezza per contenimentopedana dopo manovre manuali. Pag. 8 a 38

9 0,16 0,09 elementi costruttivi Pendenza della pedana: è necessario che la carrozzina, salendo la pedana mobile, si porti alla quota del piano calpestabile dell autobus (25 cm con il sistema di inginocchiamento laterale). Risulta quindi indispensabile che la salita avvenga da un marciapiede sopraelevato che renda superabile l inclinazione della pedana; da questo punto di vista sarebbe ottimale un altezza del marciapiede pari a 25 cm, in quanto consentirebbe una salita a raso sicuramente agevole. D altra parte una tale altezza esigerebbe opere di protezione poiché potrebbe essere pericolosa per la salita e la discesa dei pedoni dal marciapiede. Un giusto compromesso si potrebbe avere adottando un marciapiede con una altezza di 16 cm, che presenti una rampa di accesso con pendenza inferiore al 12% (le norme per la costruzione dei marciapiedi prevedono che le rampe di accesso per i disabili non possano eccedere la pendenza del 12% per lunghezze non superiori ad un metro). Con un marciapiede alto 16 cm e con un piano calpestabile dell autobus posto a 25 cm dal livello stradale, si ha una pedana con una inclinazione attorno al 9%, più che sufficiente per una salita agevole della carrozzina sul mezzo pubblico. autobus con sistema di inginocchiamento laterale 1 0,2 pendenza pedana = 9% Larghezza del marciapiede: preferibilmente non dovrebbe essere inferiore ai 240 cm. Infatti occorre considerare la fascia d ingombro della carrozzina (140 cm per rotazioni a 90 ) e della lunghezza della pedana (si valutano solo 100 cm sul marciapiede perché l autobus durante la fermata rimane sempre ad una certa distanza dal marciapiede circa 20 cm riducendo così l ingombro della pedana che complessivamente è di 120 cm). Pag. 9 a 38

10 1,2 0,16 0,09 0,2 0,5 1,9 1,2 1,4 2,4 fascia di rispetto per consultare gli orari palina R1,2 1 marciapiede Sul marciapiede, sul punto in corrispondenza del quale deve avvenire l operazione di carico della carrozzina, deve essere possibilmente tracciato lo stallo riservato per la salita disabile sul mezzo. stallo riservato per la salita sul mezzo 1,4 1 0,2 2,4 1,2 Nel caso in cui la fermata sia posizionata su un isola pedonale (ad esempio tra la strada e la pista ciclabile), per ragioni di sicurezza occorre predisporre sul margine del marciapiede, in corrispondenza della zona d uscita della pedana disabile, una ringhiera protettiva onde evitare che la carrozzella possa scendere oltre il marciapiede stesso in fase di uscita dal bus. Pag. 10 a 38

11 1,2 0,16 0,09 1,6 1,2 0,16 0,09 caso isola protetta ringhiera protettiva stallo riservato per la salita sul mezzo strada 1,4 1 0,2 2,4 1,2 Larghezza del marciapiede con pensilina: si consideri una pensilina di 310 cm di lunghezza per 160 cm di larghezza; al suo interno è per metà occupata da una panchina, lo spazio rimanente (almeno 150 cm) è più che sufficiente ad accogliere una carrozzina e le sue manovre (e quindi anche lo stallo riservato al disabile per la salita sul mezzo). Davanti alla pensilina occorrono 100 cm per accogliere la pedana di accesso al bus, pertanto la larghezza min. del marciapiede non dovrebbe essere inferiore a 260 cm. ripartizione spazi interni alla pensilina le vetrate laterali devono essere lunghe al massimo 120 cm per salvaguardare i 140 cm per la manovra carrozzina 1,55 panchina 3,1 stallo riservato per la salita sul mezzo 1,2 1 0,2 2,6 1,2 Le vetrate laterali (almeno quella in direzione dello stallo riservato e alla rampa di accesso al marciapiede) devono essere larghe al massimo120 cm (meglio se assenti). Tutte quante le casistiche che si riscontrano sulla rete urbana ed extraurbana (golfi di fermata con o senza la presenza di pista ciclabile, piazzole di sosta sul ciglio stradale, etc ) possono ricondursi a questi due casi appena visti: marciapiede senza o con pensilina. Pag. 11 a 38

12 0,5 0,5 0,2 1,2 1,2 Rampa di accesso al marciapiede: per accedere al marciapiede mediante la carrozzina occorre realizzare una apposita rampa; se il marciapiede è alto 15 cm occorre ad esempio una rampa lunga 200 cm (larga almeno 100 cm) con una pendenza quindi inferiore all 8%. 2 2,5 marciapiede 2 rampa d'accesso (p=8%) esempio di rampa d'accesso lungo il marciapiede lato sede stradale attraversamento pedonale 2,5 Pavimentazione del marciapiede: deve essere la più possibile piana, regolare e priva di buche al fine di facilitare il passaggio del disabile. Posizionamento di pali, cartelli stradali, cestini portarifiuti, etc : lungo il marciapiede (sia che ospiti o meno la fermata bus) i pali o altri ostacoli non devono intralciare o impedire con la loro presenza il passaggio delle carrozzine: occorre garantire una fascia di passaggio minima di 1 m per il transito della carrozzina, almeno 1,4 m invece per permettere alla carrozzina stessa di compiere manovre (vedere fascia d ingombro per carrozzina in manovra). Consultazione degli orari alla fermata: attorno alla palina deve essere mantenuta una fascia circolare di rispetto libera da ostacoli (ad esempio 120 cm di raggio) al fine di garantire anche al disabile la possibilità di consultare la tabella degli orari dei bus (pertanto vanno assolutamente evitati i cestini portarifiuti collocati proprio sulla palina di fermata o nelle immediate vicinanze). I bussolotti o le tabelle contenenti gli orari dei passaggi dei mezzi pubblici devono essere posti ad una idonea altezza da terra (tale altezza non deve essere né troppo bassa né troppo alta per non creare disagi sia all utenza disabile che quella abile. Nel caso ad esempio di un unico bussolotto (contenente i passaggi alla fermata da 1 a 3 linee) si deve mantenere una altezza da terra di 1,1 m m (h bussolotto) per una quota massima di1,49 m (l altezza occhi disabile si suppone essere a 1,3 m dal piano marciapiede); nel caso di due bussolotti (da 4 a 6 linee che accedono alla fermata) si deve mantenere una altezza da terra di 0,9 m + 0,39 m (h primo bussolotto) + 0,39 m (h secondo bussolotto) per una quota massima di1,68 m; se alla fermata poi transitano più di sei linee occorre posizionare un apposita tabella centrata in corrispondenza dell altezza occhi disabile (1,3 m = altezza da terra del baricentro tabella). Pag. 12 a 38

13 2,4 0,2 0,5 0,2 0,5 1,1 1,3 1,3 1,49 altezza occhi altezza occhi 0,9 0,39 1,68 0,39 0,39 3,2 3,2 0,71 0, ,7 Fermata atr 0,7 Fermata atr orari orari cono visivo cono visivo orari 1,2 1,2 caso di un bussolotto (da 1 a 3 linee che transitano alla fermata) caso di due bussolotti (da 4 a 6 linee che transitano alla fermata) Posizionamento della palina di fermata: il palo di fermata deve essere posizionato preferibilmente ad una distanza di 1,2 m dal bordo del marciapiede al fine di permettere al disabile di girare attorno al palo stesso per consultare gli orari del bussolotto. Se la fermata infatti serve ad esempio tre linee, gli orari occupano tutte e tre le facce del bussolotto costringendo l utente a girare attorno al palo di fermata per la consultazione; un bussolotto libero di ruotare (con perno il palo) permetterebbe di visionare gli orari rimanendo fermi (è il bussolotto che viene fatto girare semplicemente con una mano). fermata tipo adibita al carico/scarico utenza disabile (la larghezza minima del marciapiede deve essere di 2,4 m = 1,4 mper manovrare la carrozzina + 1 m per estensione pedana bus) strada tabella bandiera cordolo marciapiede laddove per esigenze di spazio o di visibilità non sia possibile girare attorno al palo della palina al fine di consultare gli orari (caso in cui la fermata serve più linee), occorre ad esempio un bussolotto libero di ruotare (con perno il palo stesso) strada cordolo marciapiede bussolotto orari R1,2 fascia di rispetto per consultare gli orari R1,2 bussolotto orari tabella bandiera fascia di rispetto per consultare gli orari marciapiede marciapiede muro, cancello, etc... i pali verticali devono distare dal bordo del marciapiede almeno 0,5 m (come è previsto dal codice della strada) Questa soluzione permette di posizionare il palo della fermata anche a 0,5 m dal bordo del marciapiede (il codice della strada impone che i pali siano posti a distanza non inferiore a 0,5 m dal bordo del marciapiede) qualora esigenze di spazio o di visibilità lo richiedano. Pag. 13 a 38

14 0,5 0,5 2,8 0,5 2 1,9 0,5 0,5 2,8 0,5 3,1 1,4 Pista ciclabile: qualora non sia possibile per mancanza di spazio far passare la pista ciclabile dietro la fermata del bus (come invece accade per la fermata tipo E1), occorre interrompere momentaneamente la pista ciclabile al fine di garantire lo spazio necessario allo svolgimento delle operazioni di carico/utenza (soprattutto disabile) presso l area di fermata dei mezzi pubblici. In corrispondenza dello stallo di fermata occorre realizzare pertanto un marciapiede alto quanto il cordolo di delimitazione della pista ciclabile, raccordato alla pista riservata ai ciclisti mediante due apposite rampe. caso con marciapiede: pista ciclabile segnale 91: fine pista ciclabile segnale 91: fine pista ciclabile segnale 90 : pista ciclabile segnale 90 : pista ciclabile fascia di rispetto per consultare gli orari 2 altezza tipo marciapiede = 16 cm marciapiede a livello del cordolo della pista ciclabile 2 palina R1,2 1 rampa d'accesso (p=8%) rampa d'accesso (p=8%) 0,5 14 2,5 attraversamento pedonale caso senza marciapiede: percorso pedonale e ciclabile segnale 93/b: fine del percorso pedonale e ciclabile segnale 92/b : percorso pedonale e ciclabile segnale 92/b : percorso pedonale e ciclabile segnale 93/b: fine del percorso pedonale e ciclabile fascia di rispetto per consultare gli orari 2 altezza tipo marciapiede = 16 cm marciapiede a livello del cordolo della pista ciclabile 2 palina R1,2 1 rampa d'accesso (p=8%) rampa d'accesso (p=8%) 0,5 14 2,5 attraversamento pedonale Pag. 14 a 38

15 abaco delle possibili tipologie strutturali e funzionali delle fermate bus indice schemi di modalità di installazione delle informazioni nelle paline fermata tipo per non vedenti o ipovedenti abaco delle tipologie di fermate bus (come da elenco sottostante Pag. 15 a 38

16 Pag. 16 a 38

17 Pag. 17 a 38

18 Pag. 18 a 38

19 Pag. 19 a 38

20 Pag. 20 a 38

21 Pag. 21 a 38

22 Pag. 22 a 38

23 Pag. 23 a 38

24 Pag. 24 a 38

25 Pag. 25 a 38

26 Pag. 26 a 38

27 Pag. 27 a 38

28 Pag. 28 a 38

29 Pag. 29 a 38

30 Pag. 30 a 38

31 Pag. 31 a 38

32 Pag. 32 a 38

33 Pag. 33 a 38

34 Pag. 34 a 38

35 Pag. 35 a 38

36 Pag. 36 a 38

37 Pag. 37 a 38

38 Pag. 38 a 38

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503)

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) Il progetto

Dettagli

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE La circolazione dei velocipedi è regolata dall art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

Prot. Gen. n. 468953 Venezia, 03/11/2008

Prot. Gen. n. 468953 Venezia, 03/11/2008 Prot. Gen. n. 468953 Venezia, 03/11/2008 Oggetto: D.P.R. n. 753/1980 art. 5 comma 7 - criteri per il riconoscimento dell idoneità e della sicurezza delle fermate dei servizi pubblici di trasporto urbano

Dettagli

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta . S. p. A 6 Sosta, fermata, definizioni stradali Capitolo br i 6.1 Sosta La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo. La sosta non è consentita: Es se li in corrispondenza o

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO BRONZO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: CRITERIO DA RISPETTARE STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTI

Dettagli

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO ALLEGATO F RELAZIONE ILLUSTRATIVA AI SENSI DEL D.P.R.

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE 17/04/2009 1 PROGETTO PRELIMINARE D. Lgs. 163/2006; DM 05.11.2001 Tavola E.3 del Progetto Preliminare delle Opere di Urbanizzazione -Strada di circa 900 m con andamento Nord Sud, parallela a Via Unità

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO ARGENTO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTE CRITERIO DA RISPETTARE

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

Piano 0 (a cielo aperto): 62 stalli, 6 stalli handicap, 14 stalli motocicli/ciclomotori; Piano -1: 73 stalli; Piano -2: 74 stalli.

Piano 0 (a cielo aperto): 62 stalli, 6 stalli handicap, 14 stalli motocicli/ciclomotori; Piano -1: 73 stalli; Piano -2: 74 stalli. 1 Parcheggio Santa Viola, via della Ferriera. Il parcheggio Santa Viola non è ancora aperto al pubblico, è stato realizzato con Permesso di costruire per opere di urbanizzazione PG 193023/2008, è formato

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO ALLEGATO 4 PROGETTO FERMATE BUS

AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO ALLEGATO 4 PROGETTO FERMATE BUS C O M U N E D E L L A S P E Z I A AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO ALLEGATO 4 PROGETTO FERMATE BUS Maggio 2006 Linee guida sul disegno delle fermate bus Maggio 2006 Premessa Il Trasporto Pubblico

Dettagli

www.italy-ontheroad.it

www.italy-ontheroad.it www.italy-ontheroad.it Rotonda, rotatoria: istruzioni per l uso. Negli ultimi anni la rotonda, o rotatoria stradale, si è molto diffusa sostituendo gran parte delle aree semaforizzate, ma l utente della

Dettagli

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente pubblicazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI. (Artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada Art. 46 del relativo Regolamento di esecuzione)

REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI. (Artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada Art. 46 del relativo Regolamento di esecuzione) REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI (Artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada Art. 46 del relativo Regolamento di esecuzione) Testo Approvato con Deliberazione C.C. n. 151 del 18/12/2004 Modificato

Dettagli

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA Non fa rumore Non inquina Occupa poco spazio La bicicletta ( velocipede per il codice della strada ) e le regole per circolare sulla strada La bicicletta e i dispositivi

Dettagli

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO INDICE 1 NODO STRADALE ED AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento del Nodo di San Benigno... 3 1.1 Descrizione progetto... 3 1.2 Opere d arte... 9 1 NODO

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n. 22424.

INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n. 22424. INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3 Pagina 1 di 4 1.RIFERIMENTI NORMATIVI I criteri seguiti nella progettazione ai fini di garantire l accessibilità all intera

Dettagli

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004 Scheda 4 - D) MATURAZIONE SALATOIO CAMERA CALDA PROBLEMA 1) TRAINO/SPINTA DEGLI SPERSOLI SU RUOTE O DEL CARRELLO DELLE FORME COMMENTO: la modalità, ormai, maggiormente in uso è quella degli spersoli su

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI STRUTTURA SOCIALIZZAZIONE PRIMA INFANZIA VIA BOITO RECUPERO EX ASILO NIDO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE ACCESSIBILITA

Dettagli

Capitolo 5. 5.1 Segnaletica orizzontale. Segnaletica orizzontale. Segnali complementari. Strisce longitudinali

Capitolo 5. 5.1 Segnaletica orizzontale. Segnaletica orizzontale. Segnali complementari. Strisce longitudinali 5.1 Segnaletica orizzontale Capitolo 5 Segnaletica orizzontale. Segnali complementari La segnaletica orizzontale è rappresentata dai segni sulla carreggiata che si suddividono in: strisce longitudinali;

Dettagli

Uso in italia del personal transporter

Uso in italia del personal transporter Uso in italia del personal transporter L utilizzo del personal transporter non è, allo stato, regolato da alcuna norma del Codice della Strada italiano. L unica trattazione è una lettera del Ministero

Dettagli

Locali: accessibilità spazi esterni per singola carrozzina

Locali: accessibilità spazi esterni per singola carrozzina Locali: Gradino all ingresso Locali: Rampa all ingresso Per 5 si intende pendenza interiore al 8%. Asfalto dalla strada al marciapiede e sul marciapiede perfetta, senza Locali: parcheggio disabili nella

Dettagli

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE Parco Alpi Marittime INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE DI VERNANTE Il Centro visite è ubicato al piano terra di un edificio posto al centro dell abitato di Vernante in Valle Vermegnana. La struttura

Dettagli

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali REQUISITI BASE Gli obblighi di norma si riducono a poche prescrizioni che sinteticamente sono: C D A Il lavabo deve essere di tipo a mensola,

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 3. STATO DI PROGETTO... 2 3.1 VIABILITA AUTORIMESSA MARCO POLO...3 3.2 VIABILITA PARCHEGGIO SPEEDY PARK...4 3.3 VIABILITA ZONA DARSENA...5 3.4 SEZIONI TIPO

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda Pagina 1di 11 AZIENDA Redatto da Verificato Approvato Ines Magnani Carlo Veronesi Massimo Magnani firma firma TIPO SCHEDA A formazione ed informazione dei lavoratori NUMERO DI SCHEDE DATA VERIFICATO RI

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini RELAZIONE TECNICA Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini della legge 13/89 per l eliminazione delle barriere architettoniche. Premessa: Ai fini

Dettagli

TABELLA. ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. 547/55 TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi

TABELLA. ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. 547/55 TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi DPR TABELLA ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi ATTREZZATURE AZIONATE MEDIANTE PIGNONE E CREMAGLIERA INSTALLATE TEMPORANEAMENTE NEI

Dettagli

LA CASA PER LA TERZA ETÀ

LA CASA PER LA TERZA ETÀ LA CASA PER LA TERZA ETÀ C O M FORT D E S I GN P E R L E D I SABILITÀ M OTORIE LA CURA DELLA PROPRIETA EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO Dott. Ing. Enrico Sterpi Ph.D. Dottore di Ricerca

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice.- Con l avvento della primavera, si incrementa l

Dettagli

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Dettagli

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio 1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio La percorribilità pedonale degli spazi pubblici non risulta essere ottimale, soprattutto dal punto di vista della continuità. Numerose sono le strade

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento

Dettagli

INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE

INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE BIGLIETTERIA DELLA COMPAGNIA DI NAVIGAZIONE NOTE RIASSUNTIVE MEZZI DI COLLEGAMENTO Mezzi di

Dettagli

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili. COMMITTENTE: Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.it PROGETTO: ELABORAZIONE DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. 338 OGGETTO TITOLO

Dettagli

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00 GENNAIO 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale indicante il senso rotatorio. Verbali 2 82,00 7 In c.a. lasciava in sosta il veicolo nonostante il divieto

Dettagli

VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili

VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili Comune di Endine Gaiano n.16 Località: VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI Piangaiano CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE Collegamento tra Via Nazionale e Via Monte Santo Tipologia collegamento: Collegamento

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.

Dettagli

7 ACCESSI E DIRAMAZIONI

7 ACCESSI E DIRAMAZIONI 7 ACCESSI E DIRAMAZIONI 7.1 - ACCESSI E DIRAMAZIONI. DEFINIZIONI E TIPOLOGIA Tra i diversi fattori che possono influire sulle prestazioni, in termini di sicurezza e di funzionalità, di una strada, occupano

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco delle Madonie INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ C.E.A. LA TERRA DEI NOSTRI PADRI A CASTELLANA SICULA Il Centro di Educazione Ambientale è ospitato all interno di un edificio di due piani a Castellana Sicula.

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Ufficio Anagrafe Riglione Il tecnico

Dettagli

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Regione Toscana - Provincia di Livorno PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Scheda n. 51 Data rilievo : 15/03/2005 Foglio n. 1 di 4 ACCESSIBILITA' DEI PERCORSI - STATO ATTUALE: Via L. Sturzo

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide Approvato con D.C.C. n. 51 del 18/05/2010 Art. 1 - Oggetto del regolamento Il presente Regolamento ha per oggetto

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

Progetto TI MUOVI. Sottoprogetto LA STRADA E LE SUE REGOLE

Progetto TI MUOVI. Sottoprogetto LA STRADA E LE SUE REGOLE Progetto TI MUOVI Sottoprogetto LA STRADA E LE SUE REGOLE LA BUONA STRADA A cura della I A (anno scolastico 2009-2010) Scuola secondaria di primo grado CARLO LEVI - I.C. King GRUGLIASCO IL NOSTRO PERCORSO

Dettagli

R a m p e. Rampa telescopica

R a m p e. Rampa telescopica R a m p e Le rampe vengono utilizzate per superare i gradini e i bordi dei marciapiedi, quando occorre mettere la sedia a rotelle su una macchina oppure quando occorre compensare una differenza d altezza

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini CADUTE DALL ALTO CADUTE DALL ALTO DA STRUTTURE EDILI CADUTE DALL ALTO DA OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO PER APERTURE NEL VUOTO CADUTE DALL ALTO PER CEDIMENTI O CROLLI DEL TAVOLATO CADUTE DALL ALTO

Dettagli

Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO Comune di Mazzano (Bs)

Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO Comune di Mazzano (Bs) Mazzano (Bs) li, 27 febbraio 2012 Al Signor Sindaco del Comune di Mazzano (Bs) Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO

Dettagli

Indicazioni progettuali: le aree esterne pubbliche e private

Indicazioni progettuali: le aree esterne pubbliche e private Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche Superare le barriere architettoniche: dalle prescrizioni normative al progetto per la persona Indicazioni progettuali: le aree esterne pubbliche

Dettagli

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano Il perché di un corso sull uso della bicicletta Il motore della bicicletta e la

Dettagli

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA -

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA - ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA - ai sensi del comma 4 dell art. 77 del D.P.R. 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02, L. 13/1989 e D.M.

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Gru a ponte e gru a bandiera: indice Riferimenti normativi Elementi dell apparecchio Dispositivi di sicurezza Installazione Segnaletica Utilizzo dell apparecchio

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Scheda n. 09 DISSUASORI ELETTRONICI DI VELOCITA

Scheda n. 09 DISSUASORI ELETTRONICI DI VELOCITA PROVINCIA DI TORINO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Progetto Strade più belle e sicure Scheda n. 09 DISSUASORI ELETTRONICI DI VELOCITA Descrizione e caratteristiche

Dettagli

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli scorrevoli

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli scorrevoli Verifica ed analisi dei rischi per cancelli scorrevoli Rev 3.00 In conformità alla Direttiva Macchine 98/37/CE e alle parti applicabili delle norme EN 13241-1; EN 12453; EN 12445; EN 12635. 01/09/2007

Dettagli

INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1 EN 12453 - EN

INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1 EN 12453 - EN Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1 EN 12453 - EN 12445 Con la

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

Corso di TECNICA PER IL PIANO URBANISTICO a.a. 2008-2009 Arch. Claudia de Biase

Corso di TECNICA PER IL PIANO URBANISTICO a.a. 2008-2009 Arch. Claudia de Biase Corso di TECNICA PER IL PIANO URBANISTICO a.a. 2008-2009 Arch. Claudia de Biase 1 Il DI 1444/68 stabilisce che la quantità minima inderogabile di spazi da destinare a parcheggio è pari a 2.50 mq/ab (in

Dettagli

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 PERCORSI VERTICALI Scheda: P003 Rev: 11/06/2009 19.55.00 Pagina 1/1 SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 D.P.G.R. Toscana 62/R 05, Artt.3, 8 Dispositivo Interno Esterno Permanente Non Permanente Fig 1 Fig

Dettagli

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO FS 08 1S E un sollevatore manuale uso gancio per operatori professionali del settore ferroviario. Consente il sollevamento di attrezzature ferroviarie dopo essere stato assemblato nei 3 moduli che lo compongono

Dettagli

E.P. Elevatori Premontati srl. Stepper. montascale con pedana. Tecnologie in Elevazione

E.P. Elevatori Premontati srl. Stepper. montascale con pedana. Tecnologie in Elevazione E.P. Elevatori Premontati srl montascale con pedana Tecnologie in Elevazione Il montascale o servoscala è una macchina per il trasporto di persone lungo scale o percorsi inclinati, rivolto ad anziani o

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE ESERCIZI COMMERCIALI Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA CRITERIO DA RISPETTARE IN PRESENZA DI PARCHEGGIO PRIVATO, E PRESENTE

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

IDENTIFICAZIONE E SCOPO PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE E SCOPO PRODOTTO CFTF 250 E un cala feretri manuale per tombe di famiglia pensato per operatori professionali ed addetti alla tumulazione. Consente la tumulazione di feretri fino a 250 Kg di peso nelle tombe di famiglia

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Regione Toscana - Provincia di Livorno PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Scheda n. 54 Data rilievo : 15/03/2005 Foglio n. 1 di 4 ACCESSIBILITA' DEI PERCORSI - STATO ATTUALE: VIA DI NUGOLA

Dettagli

INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3

INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3 INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3 Pagina 1 di 7 1.PREMESSE La presente relazione illustra i lavori previsti nel progetto definitivo per la Ristrutturazione

Dettagli

(Pubblicato nella G.U. 3 novembre 1987, n. 257.) IL MINISTRO DEI TRASPORTI

(Pubblicato nella G.U. 3 novembre 1987, n. 257.) IL MINISTRO DEI TRASPORTI Decreto Ministeriale - Ministero dei Trasporti - 2 ottobre 1987. "Caratteristiche funzionali e di approvazione dei tipi unificati di «autobus e minibus destinati al trasporto di persone a ridotta capacità

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

ritorna alla home page Costruite su misura Modelli speciali: per pareti verticali per tetti piani Botola antincendio REI 60 automatica

ritorna alla home page Costruite su misura Modelli speciali: per pareti verticali per tetti piani Botola antincendio REI 60 automatica ritorna alla home page ostruite su misura Modelli speciali: per pareti verticali per tetti piani automatica otola antincendio RI 60 L S A L R T R A T T I L I SRI LIGNA3 RTRATTIL IN LGNO La scala retrattile

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 9 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI MOTORIZZATI A SCORRIMENTO VERTICALE DAL BASSO VERSO L ALTO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.004 INDICE - PREMESSA - TIPOLOGIA DELL INTERVENTO - RIFERIMENTI NORMATIVI -

Dettagli

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare PARTE MECCANICA Requisiti meccanici della struttura da movimentare Il costruttore dell anta scorrevole (cancello, portone, vetrata, lucernario, copertura, ecc.) deve attenersi ai seguenti requisiti: Peso

Dettagli

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) Per il lavoro in quotaatt. 01 - Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con stabilizzatori e senza stabilizzatori ai sensi

Dettagli

CONVEGNO DISABILITA E TRASPORTI VERONA, 7 GIUGNO 2013. Palazzo della Gran Guardia Sala Convegni Piazza Brà 7 37121 Verona

CONVEGNO DISABILITA E TRASPORTI VERONA, 7 GIUGNO 2013. Palazzo della Gran Guardia Sala Convegni Piazza Brà 7 37121 Verona CONVEGNO DISABILITA E TRASPORTI VERONA, 7 GIUGNO 2013 Palazzo della Gran Guardia Sala Convegni Piazza Brà 7 37121 Verona Libertà di spostamento: diritti La Costituzione Italiana - art.3 Tutti i cittadini

Dettagli

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato Studio Tecnico Ing. MASSIMO CECCARINI Cod. Fisc. CCC MSM 56H14 G999V Part. I.V.A. 00036530970 Viale V. Veneto, 13 59100 PRATO Tel. e Fax 0574 29062 / 607600 Prato, li 27/12/10. e-mail: studiomcmp@conmet.it

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI SCHEMI E POSSIBILI SOLUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO COMMERCIALE SCHEMA FUNZIONALE INDICATIVO E DIMENSIONAMENTO ARREDI PER LA ZONA RECEPTION DIMENSIONAMENTO DI

Dettagli

Stairiser BC. piattaforma automatica

Stairiser BC. piattaforma automatica Stairiser BC piattaforma automatica Stairiser BC. L esperienza e l innovazione del numero 1 nel mondo. Stairiser BC è una piattaforma montascale per rampe diritte completamente automatica. E innovativa

Dettagli

Per l organizzazione delle zone comprese nei 9 mq/ab esistono diverse possibilità

Per l organizzazione delle zone comprese nei 9 mq/ab esistono diverse possibilità Scheda A VERDE PUBBLICO ATTREZZATO 1 DI 1444/68: 9 mq/ab per spazi pubblici attrezzati a gioco e sport 15 mq/ab per parchi pubblici urbani e territoriali Per l organizzazione delle zone comprese nei 9

Dettagli

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Che il giorno/mese/anno mi trovavo in qualità di trasportato sull autovettura marca modello targata

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Numero: 2015/M/09036 Del: 26/08/2015 Esecutiva da: 26/08/2015 Proponente: Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità,Posizione Organizzativa (P.O.) Traffico e Provvedimenti viabilita'

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI)

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI) Parco Orsiera Rocciavrè e riserve di Chianocco e Foresto INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI) La struttura, immersa in boschi

Dettagli

SISTEMA DI PROTEZIONE PER SUPERFICI ERBOSE

SISTEMA DI PROTEZIONE PER SUPERFICI ERBOSE CARATTERISTICHE Resiste agli urti, ai raggi UV, alle sostanze chimiche di concimazione del terreno ed ai batteri presenti nella terra. Superficie di drenaggio superiore al 90% Ottime caratteristiche di

Dettagli

Figura 1 Accesso alle porte di accesso (cfr. allegato 3, punto 7.7.1.) Sagoma di prova 1 Sagoma di prova 2

Figura 1 Accesso alle porte di accesso (cfr. allegato 3, punto 7.7.1.) Sagoma di prova 1 Sagoma di prova 2 18.6.2015 L 153/67 ALLEGATO 4 SCHEMI ESPLICATIVI Figura 1 Accesso alle porte di accesso (cfr. allegato 3, punto 7.7.1.) Sagoma di prova 1 Sagoma di prova 2 Classe di veicolo Altezza del pannello superiore

Dettagli

SEMINARIO. Le nuove regole

SEMINARIO. Le nuove regole SEMINARIO Le nuove regole I lavori non elettrici alla luce della IV edizione della norma CEI 11-27 Ing. Fausto Di Tosto INAIL Coordinatore del GdL INAIL per i Lavori sotto tensione ROMA, 11 MARZO 2014

Dettagli

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti Tabella completa dei punteggi previsti dall art.6-bis Articolo Violazione commessa Punti Velocità non commisurata alle situazioni ambientali, di sicurezza (intersezioni, centri abitati ecc.) e di visibilità

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Via G. Marconi 26 36023 Longare(VI) cod. fisc. 00415090240 tel. 0444/555444 fax 0444/953441 SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli