La soddisfazione per il lavoro, le aspettative e le motivazioni degli occupati italiani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La soddisfazione per il lavoro, le aspettative e le motivazioni degli occupati italiani"

Transcript

1 Francesca Bergamante La soddisfazione per il lavoro, le aspettative e le motivazioni degli occupati italiani Convegno LA QUALITÀ DEL LAVORO, EVIDENZE NAZIONALI E SOVRANAZIONALI Auditorium Isfol Roma, 14 dicembre 2012

2 Obiettivo e struttura del contributo OBIETTIVO Studiare gli aspetti percettivi del lavoro Introduzione Una fotografia della soddisfazione in Italia STRUTTURA Caratteristiche del benessere percepito sul lavoro Le determinanti della motivazione sul lavoro Riflessioni e prospettive

3 INTRODUZIONE Le misure del benessere equo e sostenibile Valorizzazione degli elementi percettivi (lavoro e conciliazione tempi di vita, benessere economico, qualità della vita) Oggettivismo VS soggettivismo? Relazione interdipendente Il benessere lavorativo al tempo della crisi Ibridi organizzativi Ulteriore segmentazione del mercato del lavoro I bisogni di qualità sono in ombra

4 La soddisfazione per il lavoro Occupati per livello di soddisfazione per il lavoro, % 19.5% 1.7% 10.9% Per nulla soddisfatto Abbastanza soddisfatto Poco soddisdatto Molto soddisfatto

5 La soddisfazione per il lavoro Occupati soddisfatti per il lavoro e per i differenti aspetti del lavorativi, anni 2002, 2006, 2010 (%) Ambiti di soddisfazione Prospettive di miglioramento professionale/carriera Salute e sicurezza Compiti e mansioni Clima dei rapporti Guadagni/retribuzioni Stabilità Autonomia Carichi di lavoro Orari di lavoro Soddisfazione complessiva del lavoro

6 Motivazione, soddisfazione e aspirazioni sul lavoro Occupati motivati, soddisfatti e con un lavoro che corrisponde alle aspirazioni per genere, età e titolo di studio, Anno % 80.9% 88.7% 89.3% 89.1% 86.3% 81.9% 82.2% 85.5% 83.4% 78.5% 78.8% 85.4% 83.7% 88.6% 88.3% 81.6% 87.4% 81.3% 68.7% 67.3% 68.7% 68.6% 73.3% 70.2% 64.9% 75.6% 72.4% 68.1% 60.3% Uomo Donna e oltre Motivati Soddisfatti Corrispondenza del lavoro con le aspirazioni Fino alla licenza media Diploma Titolo universitario

7 Motivazione e soddisfazione per alcune caratteristiche del lavoro Occupati soddisfatti e motivati a per carattere dell occupazione, Anno 2010 (%) Soddisfatti Motivati Collaboratore o prestatore d'opera Dipendente temporaneo Altro autonomo Dipendente permanente Occupati soddisfatti e motivati per sicurezza del lavoro, Anno 2010 (%) Soddisfatti Motivati Job insecurity Job security Perdita del lavoro entro 12 mesi

8 Motivazione e soddisfazione per alcune caratteristiche del lavoro Occupati soddisfatti e motivati per orario di lavoro, Anno 2010 (%) Full time 88.5 Part-time 82.6 Full time 79.1 Part-time 78.0 Gli occupati parttime sono il 13,1% del totale Soddisfatti Motivati 88.7 Scelto 72.3 Involontario 83.1 Scelto 69.2 Involontario Tra i lavoratori part-time il 37,1% non ha scelto (circa persone e il 4,9% degli occupati)

9 Motivazione e altri ambiti percettivi Occupati motivati per corrispondenza del lavoro con le aspirazioni e adeguatezza delle capacità professionali, Anno 2010 Adeguatezza capacità professionali Corrispondenza del lavoro con le aspirazioni Sono più elevate del necessario Sono adeguate Sono insufficienti NO SI 66.5% 83.7% 43.6% 70.0% 86.5% Occupati motivati per apprezzamento sul lavoro e prospettive di carriera, Anno 2010 Buone prospettive di carriera Si sente apprezzato sul lavoro SI NO SI NO 40.8% 69.4% 92.3% 86.0%

10 Variabili inserite nel modello logistico VARIABILE DIPENDENTE: Probabilità di essere motivati a dare il meglio sul lavoro Area geografica (Base=Mezzogiorno Genere (Base=Donna Base=Donna) Classe di età (Base=55 anni o più) Variabili indipendenti e relative modalità Nord ovest Flessibilità oraria Flessibilità in entrata e in Nord est (base=flessibilità o in entrata uscita o in uscita) Nessuna flessibilità Centro Professioni altamente Uomo anni Professione (Base=Professioni non qualificate Professioni tecniche anni qualificate) Professioni mediamente qualificate anni Forma giuridica dell'azienda (Base=Privata Base=Privata) Pubblica Fino alla licenza media Titolo di studio (Base= Titolo universitario) Diploma o qualifica professionale Formazione o aggiornamento nell'ultimo anno Opportunità di imparare e crescere Adeguatezza capacità professionali (Base= Over skilling Matching) Esperienza nell'attuale lavoro Assenza di contratto e versamento contributi Tipo di contratto (base=autonomo in senso stretto) Soddisfazione per il lavoro Dipendenti permanenti full-time Agricoltura Settore di attività economica Industria in senso stretto (Base=Altri servizi) Costruzioni Commercio Dimensione dell'unità locale(base=50 dipendenti o più) Lavora da solo Prospettive di avanzamento di carriera Dipendenti permanenti part-time Il lavoro corrisponde alle aspirazioni Atipici full-time Atipici part-time Prevalenza compiti ripetitivi Ritmo di lavoro normale Lavoro stressante Da 2 a 15 dipendenti Da 16 a 49 dipendenti

11 Probabilità di essere motivati a dare il meglio sul lavoro Odds ratio dei coefficienti statisticamente significativi Modello logistico Soddisfazione per il lavoro Lavoro stressante Ritmo di lavoro normale Prospettive di avanzamento di carriera Da 16 a 49 dipendenti Costruzioni Pubblica Professioni tecniche Atipici part-time Atipici full-time Dipendenti permanenti part-time Dipendenti permanenti full-time Assenza di contratto e contributi Esperienza nell'attuale lavoro Over skilling Opportunità di imparare e crescere Diploma o qualifica prof. Fino alla licenza media anni anni Uomo Nord est

12 RILFESSIONI E PROSPETTIVE IN SINTESI L atipicità contrattuale e l insicurezza lavorativa incidono sui livelli di soddisfazione e motivazione Le forme di segregazione sempre più diffuse peggiorano i livelli di benessere e di motivazione Gli aspetti espressivi e strumentali non sono compresenti L INCOGNITA Fino a quando il solo possesso di un lavoro stabile o l attenzione ai contenuti espressivi del lavoro da parte degli occupati riuscirà a tenere alti livelli di benessere e di motivazione? LE PROSPETTIVE Ripartire dalle politiche aziendali di incentivo alla motivazione per intervenire in un ottica di qualità della vita lavorativa Studiare la qualità del lavoro anche nelle imprese dove oggettivo e soggettivo convivono

13 GRAZIE PER L ATTENZIONE

La sostenibilità del lavoro: tempi di lavoro e conciliazione Tiziana Canal

La sostenibilità del lavoro: tempi di lavoro e conciliazione Tiziana Canal La sostenibilità del lavoro: tempi di lavoro e conciliazione Tiziana Canal t.canal@isfol.it Convegno LA QUALITÀ DEL LAVORO, EVIDENZE NAZIONALI E SOVRANAZIONALI Auditorium Isfol Roma, 14 dicembre 2012 LA

Dettagli

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017 Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite

Dettagli

Corrado Bonifazi - Cristiano Marini (IRPPS-CNR) Lavoro effettuato nell ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Identità culturale del CNR

Corrado Bonifazi - Cristiano Marini (IRPPS-CNR) Lavoro effettuato nell ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Identità culturale del CNR IL LAVORO DEGLI STRANIERI IN ITALIA IN TEMPO DI CRISI Corrado Bonifazi - Cristiano Marini (IRPPS-CNR) Lavoro effettuato nell ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Identità culturale del CNR Sommario

Dettagli

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla non laurea (2) (3)

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla non laurea (2) (3) selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla : 5 tipo di corso: magistrale Ateneo: Cagliari Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: tutti classe di : tutte corso di : ingegneria civile

Dettagli

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE 2014 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Le politiche di conciliazione in azienda: il contesto e il ruolo

Dettagli

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Corso di Laurea Magistrale in Governo e Comunicazione Politica

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Corso di Laurea Magistrale in Governo e Comunicazione Politica Collettivo : anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Urbino Carlo Bo CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Corso di Laurea Magistrale in Governo e Comunicazione Politica

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Pisa Dipartimento: Ingegneria civile e industriale corso di laurea: ingegneria nucleare - già ingegneria

Dettagli

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ANNI DALLA LAUREA: 1 LAUREA DI PRIMO LIVELLO ATENEO DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUIDENZA ANNI 2015 E 2016

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ANNI DALLA LAUREA: 1 LAUREA DI PRIMO LIVELLO ATENEO DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUIDENZA ANNI 2015 E 2016 CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ANNI DALLA LAUREA: 1 LAUREA DI PRIMO LIVELLO ATENEO DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUIDENZA ANNI 2015 E 2016 consulente del lavoro e giurista d'impresa (L 14) 1.

Dettagli

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Venezia-Mestre, 16 marzo 2016 Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Letizia Bertazzon Veneto Lavoro, Osservatorio & Ricerca Una proposta di lettura Forte intreccio tra disuguaglianze

Dettagli

DONNE, UOMINI, PENSIONI

DONNE, UOMINI, PENSIONI DONNE, UOMINI, PENSIONI UN PUNTO DI VISTA DI GENERE SULLA PREVIDENZA GENOVA E LIGURIA Le pensionate in Liguria: numeri alti, redditi bassi 200.000 180.000 160.000 140.000 266.110 230.317 120.000 100.000

Dettagli

economia e gestione 1. Collettivo indagato selezionato(1) banca e finanza (L 18) economia (L 33)

economia e gestione 1. Collettivo indagato selezionato(1) banca e finanza (L 18) economia (L 33) CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ANNI DALLA LAUREA: 1 LAUREA DI PRIMO LIVELLO ATENEO DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT ANNI 2015 E 2016 1. indagato Numero di laureati 329 347 67 67

Dettagli

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia Abstract Considerando gli ultimi 5 anni (2011-2015), gli occupati stranieri sono aumentati complessivamente di 329 mila unità e la loro incidenza

Dettagli

PROFILO, LIVELLI RETRIBUTIVI E ASPETTATIVE DELLE MANAGER ASSISTANT IN ITALIA. Stefano Butti Milano, 25 Giugno 2009

PROFILO, LIVELLI RETRIBUTIVI E ASPETTATIVE DELLE MANAGER ASSISTANT IN ITALIA. Stefano Butti Milano, 25 Giugno 2009 PROFILO, LIVELLI RETRIBUTIVI E ASPETTATIVE DELLE MANAGER ASSISTANT IN ITALIA Stefano Butti stefano.butti@odmconsulting.com Milano, 25 Giugno 2009 AGENDA: CHI SIETE? 1. Profilo 2. Risultati dell indagine

Dettagli

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla laurea (2)

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla laurea (2) selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale area geografica dell'ateneo: tutte regione dell'ateneo: tutte dimensione dell'ateneo: tutte Ateneo: Brescia Facoltà/Dipartimento/Scuola:

Dettagli

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa Il questionario Sintesi di alcune domande: In che modo l allungamento dell età lavorativa influenzerà progetti e processi di formazione del personale nel prossimo futuro? Con la legge di stabilità sono

Dettagli

Capitale psicologico e insicurezza lavorativa: il ruolo della percezione di occupabilità

Capitale psicologico e insicurezza lavorativa: il ruolo della percezione di occupabilità Congresso Nazionale AIP Sezione di Psicologia per le organizzazioni Palermo, 17-19 settembre 2015 Capitale psicologico e insicurezza lavorativa: il ruolo della percezione di occupabilità Rita Chiesa Dipartimento

Dettagli

Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone

Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone Docente: Prof.ssa Elena Tosca 24 febbraio 2016 Obiettivi e contenuti Obiettivi Fornire metodi e strumenti finalizzati all

Dettagli

Laureati di primo livello Tavole per Ateneo e Facoltà Università di Ferrara/INGEGNERIA

Laureati di primo livello Tavole per Ateneo e Facoltà Università di Ferrara/INGEGNERIA 1 di 6 11/12/2008 11.38 Laureati di primo livello Tavole per Ateneo e Facoltà Università di Ferrara/ Laureati di primo livello Tavole per Ateneo e Facoltà laureati 2006 ad UN anno Numero di laureati 55

Dettagli

Exposure to temporary employment and job insecurity: a longitudinal study of the health effects

Exposure to temporary employment and job insecurity: a longitudinal study of the health effects Exposure to temporary employment and job insecurity: a longitudinal study of the health effects Virtanen P, Janlert U, Hammatstrom A Occup Environ Med 2011;68:570-4 Background I contratti temporanei e

Dettagli

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi Donne, Politica e istituzioni Alcune questioni fondamentali Il ruolo attivo delle donne nello sviluppo (Amartya Sen) Perché è importante il lavoro per le donne (e anche per tutti gli altri?) Perché il

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA Sintesi dei primi risultati Stefano Cencetti 1 Premesse Accordo europeo sullo stress sul lavoro

Dettagli

Emigrazione oggi per studio e lavoro: dalla fuga allo scambio. Marina Timoteo, Direttore AlmaLaurea Roma, 6 Ottobre 2015

Emigrazione oggi per studio e lavoro: dalla fuga allo scambio. Marina Timoteo, Direttore AlmaLaurea Roma, 6 Ottobre 2015 Emigrazione oggi per studio e lavoro: dalla fuga allo scambio Marina Timoteo, Direttore AlmaLaurea Roma, 6 Ottobre 2015 Indice Qualche riflessione introduttiva Diversi tipi di mobilità indagati da AlmaLaurea:

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

Prospettive occupazionali

Prospettive occupazionali 14ª Giornata dell Economia Prospettive occupazionali Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata LA POPOLAZIONE 34.136 34.562 33.621 32.267 215 214 213 212 Popolazione residente

Dettagli

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche Dottori di ricerca prima laureati prima diplomati Francesca Brait Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche Convegno Almalaurea Dopo la laurea: studi ed esperienze di lavoro in Italia

Dettagli

Indagine sul clima organizzativo anno 2011

Indagine sul clima organizzativo anno 2011 Indagine sul clima organizzativo anno 2011 Dicembre 2011 Ufficio controllo di gestione Pagina 1 di 1 L obiettivo Come previsto nell obiettivo 2011_UO37_4 del Piano Dettagliato degli Obiettivi, nel corso

Dettagli

Collettivo selezionato:

Collettivo selezionato: cambia : anno di indagine: 2011 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea specialistica a ciclo unico Ateneo: Torino Facoltà: Medicina veterinaria gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: medicina

Dettagli

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA)

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA) La mobilità territoriale dei laureati Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA) Elementi distintivi dell indagine AlmaLaurea per lo studio

Dettagli

Amministrazione, finanza e controllo 1. COLLETTIVO INDAGATO. Numero di diplomati 9. Numero di intervistati 8

Amministrazione, finanza e controllo 1. COLLETTIVO INDAGATO. Numero di diplomati 9. Numero di intervistati 8 Amministrazione, finanza e controllo 1. COLLETTIVO INDAGATO 2. STAGE DURANTE IL MASTER 3. CONDIZIONE OCCUPAZIONALE E FORMATIVA 4. INGRESSO NEL MERCATO DEL LAVORO Numero di diplomati 9 Numero di intervistati

Dettagli

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Grace De Girolamo Area Progetti e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Grace De Girolamo Area Progetti e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Monitoraggio delle imprese responsabili Grace De Girolamo Area Progetti e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Il campione regionale di imprese rispondenti L indagine è stata condotta nel mese

Dettagli

Politiche e gestione nella sanità Europa - America Latina 1. COLLETTIVO INDAGATO. Numero di diplomati 20. Numero di intervistati 6

Politiche e gestione nella sanità Europa - America Latina 1. COLLETTIVO INDAGATO. Numero di diplomati 20. Numero di intervistati 6 Politiche e gestione nella sanità Europa - America Latina 1. COLLETTIVO INDAGATO 2. STAGE DURANTE IL MASTER 3. CONDIZIONE OCCUPAZIONALE E FORMATIVA 4. INGRESSO NEL MERCATO DEL LAVORO Numero di diplomati

Dettagli

L inserimento occupazionale dei laureati in Psicologia

L inserimento occupazionale dei laureati in Psicologia L inserimento occupazionale dei laureati in Psicologia dell Università La Sapienza di Roma Roma 19 Settembre 2017 Presentazione a cura di Direzione Studi e Analisi Statistica - SAS Scopo del Report L inserimento

Dettagli

INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO SINTESI DEI RISULTATI

INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO SINTESI DEI RISULTATI INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO SINTESI DEI RISULTATI Indice 1. Lo stress lavoro-correlato: finalità e fasi dell indagine 2. La metodologia dell indagine soggettiva 3. Il

Dettagli

La Toscana della Qualità

La Toscana della Qualità Le politiche regionali per l occupazione: l La Toscana della Qualità Regione, istituzioni locali, categorie sociali, rappresentanti dei lavoratori e degli imprenditori, associazioni ambientaliste hanno

Dettagli

B2 le donne e il lavoro souple

B2 le donne e il lavoro souple B2 le donne e il lavoro souple I dati ed le considerazioni riportate in questo aggiornamento sono sostanzialmente tratti dal 41 Rapporto annuale del Censis sulla situazione sociale del Paese (1), 7/12/07

Dettagli

Donne STEAM Evoluzione e scenari in Lombardia

Donne STEAM Evoluzione e scenari in Lombardia Donne STEAM Evoluzione e scenari in Lombardia Speaker Manuela Samek Lodovici 25.10.2017 1. Scenari occupazionali: il progresso tecnologico porterà ad una crescita della domanda di competenze tecnico-scientifiche

Dettagli

etica, economia e lavoro

etica, economia e lavoro etica, economia e lavoro Marina Brollo Prof. ordinario di diritto del lavoro Dipartimento di Scienze Giuridiche A.A. 2007-2008 ambiti di azione Valorizzazione del capitale umano Gestione delle risorse

Dettagli

La Quarta Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 12 marzo 1999, n. 68: stato dell arte e questioni aperte

La Quarta Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 12 marzo 1999, n. 68: stato dell arte e questioni aperte C O N V E G N O L attuazione delle norme per il diritto al lavoro dei disabili Riflessioni sulla Legge n. 68/1999 a dieci anni dall approvazione La Quarta Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione

Dettagli

Management delle risorse umane

Management delle risorse umane Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone Docente: Prof.ssa Elena Tosca 27 settembre / 4-13 ottobre 2016 Management delle risorse umane Obiettivi e contenuti M anagem

Dettagli

A QUANDO LA RIPRESA? Gli effetti sul mercato del lavoro

A QUANDO LA RIPRESA? Gli effetti sul mercato del lavoro CONFERENZA DI FINE ANNO A QUANDO LA RIPRESA? Gli effetti sul mercato del lavoro M.L. Maitino, V. Patacchini, T. Savino, N. Sciclone Lunedì 14 dicembre - ore 10,00 Sala Verde - Palazzo dei Congressi Sarà

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Il Cug uno strumento per il cambiamento nella Pubblica Amministrazione Dott.Gianni Petterlini Direttore Generale Provincia di Mantova 06 giugno 2012 Associazione Industriali Sala Convegni 1 Il Cug sostituisce,

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea. cambia

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea. cambia : anno di indagine: 2014 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale/specialistica Ateneo: Roma Tor Vergata Facoltà/Dipartimento/Scuola: Lettere e Filosofia (Fac.) gruppo disciplinare: insegnamento

Dettagli

Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006)

Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006) Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006) DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE NELL ACCESSO AL LAVORO (art.27) È vietata qualsiasi discriminazione fondata sul sesso per quanto riguarda l'accesso al lavoro,

Dettagli

Giovani e lavoro. La situazione occupazionale DI roma e provincia. Neet Garanzia giovani. Disoccupazione

Giovani e lavoro. La situazione occupazionale DI roma e provincia. Neet Garanzia giovani. Disoccupazione Giovani e lavoro La situazione occupazionale DI roma e provincia Occupazione Processi formativi Neet Garanzia giovani I giovani all estero Disoccupazione Domanda/Offerta di lavoro e le tipologie contrattuali

Dettagli

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche Francesco Minchillo COS E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO? LA CAPACITA DI UN ORGANIZZAZIONE DI SVILUPPARE E MANTENERE IL BENESSERE FISICO, PSICOLOGICO,

Dettagli

GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia

GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia Il progetto, che la Fondazione Franco Demarchi ha gestito con il contributo dell Agenzia per la famiglia,

Dettagli

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO Centro per l impiego di 1. Sesso: Maschio Femmina INFORMAZIONI GENERALI 2. Nazionalità: Italiana Straniera 3. Età: anni 4. Provincia di residenza

Dettagli

Pagina 1 di 5 : cambia anno di indagine: 2014 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: tutti Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: linguistico classe di laurea:

Dettagli

Determinanti sociali nell inserimento lavorativo: un indagine nazionale

Determinanti sociali nell inserimento lavorativo: un indagine nazionale Convegno L inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico Auditorium INAIL, 3-4 Giugno 2015 Determinanti sociali nell inserimento lavorativo: un indagine nazionale Amedeo Spagnolo Roma,

Dettagli

1 di 6 15/09/ :03

1 di 6 15/09/ :03 1 di 6 15/09/2014 23:03 : cambia anno di indagine: 2013 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale/specialistica Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: linguistico

Dettagli

AUSLRE Protocollo n 2015/ del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro

AUSLRE Protocollo n 2015/ del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro AUSLRE Protocollo n 2015/0068531 del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro Manuela Predieri, Benedetta Riboldi Comitato Unico di Garanzia 22 luglio

Dettagli

Collettivo Selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Collettivo Selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea Selezionato: anno di indagine: 2014 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale/specialistica Ateneo: Cagliari Facoltà/Dipartimento/Scuola: Studi umanistici (Fac.) gruppo disciplinare: psicologico

Dettagli

Giovani: i perdenti della crisi?

Giovani: i perdenti della crisi? Anno Accademico 2014-2015 Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro (6 cfu) Lezione 17/03/2013 Giovani: i perdenti della crisi? Dott. Riccardo Guidi / riccardo.guidi@unipi.it La disoccupazione

Dettagli

1 di 4 16/09/ :48

1 di 4 16/09/ :48 1 di 4 16/09/2014 15:48 : cambia anno di indagine: 2012 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale/specialistica Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: Interfacoltà gruppo disciplinare:

Dettagli

Si accentua il miglioramento del mercato del lavoro

Si accentua il miglioramento del mercato del lavoro 57 Si accentua il miglioramento del mercato del lavoro Nel è proseguito il miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro italiano, ma la distanza con la media europea riguardo al tasso di occupazione

Dettagli

5. Il corretto impiego del tempo di Studio, attraverso il modulo timesheet, pubblicato in Rivista 24OreAvvocato n. 7-8/2011, Il Sole24Ore ed.

5. Il corretto impiego del tempo di Studio, attraverso il modulo timesheet, pubblicato in Rivista 24OreAvvocato n. 7-8/2011, Il Sole24Ore ed. ORGANIZZAZIONE E MARKETING DELLO STUDIO 1. Alcune riflessioni sulle evoluzioni del marketing nel settore dei servizi professionali e sul quadro regolamentare applicabile, nello specifico anche al professionista

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari ALLEGATO A ALLA Deliberazione di G.C. n. del COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari Area 4 RISORSE UMANE - DEMOGRAFICI/ELETTORALE/STATISTICI Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI

Dettagli

La soddisfazione dei laureati per il lavoro svolto

La soddisfazione dei laureati per il lavoro svolto DP - Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Napoli Federico II p. 1/2 Università Ca Foscari AlmaLaurea XV Indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati Investire

Dettagli

COMUNE DI CALTANISSETTA

COMUNE DI CALTANISSETTA ALL. A COMUNE DI CALTANISSETTA PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2016/2018 Descrizione introduttiva Premesso che il D. Lgs. 11/04/2006 n. 198 e s.m.i., recante Codice delle pari opportunità

Dettagli

La condizione occupazionale dei giovani prima e dopo la crisi

La condizione occupazionale dei giovani prima e dopo la crisi La condizione occupazionale dei giovani prima e dopo la crisi Giovanna Manni 15/10/2014 In questa relazione viene analizzata la condizione occupazionale dei giovani con attenzione ai cambiamenti dovuti

Dettagli

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? I R P E T I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? Teresa Savino Il processo di immigrazione in Toscana: per una nuova cittadinanza

Dettagli

DONNE E LAVORO ATIPICO: UN INCONTRO MOLTO CONTRADDITORIO

DONNE E LAVORO ATIPICO: UN INCONTRO MOLTO CONTRADDITORIO DONNE E LAVORO ATIPICO: UN INCONTRO MOLTO CONTRADDITORIO Giovanna Altieri 19 marzo 2008 C è una questione femminile? Sì, perché: 1. Una donna su due in età da lavoro (15 64 anni) non svolge alcuna attività

Dettagli

I risultati dell indagine con questionario

I risultati dell indagine con questionario I risultati dell indagine con questionario La sostenibilità del lavoro degli addetti alla produzione e ai servizi alla produzione over 55 Francesco Marcaletti, Università Cattolica del Sacro Cuore Background:

Dettagli

Il Bilancio di genere nelle Università

Il Bilancio di genere nelle Università Università di Messina Dipartimento di Economia IL RUOLO DEI CUG NELLE UNIVERSITA ITALIANE STRUMENTI E CRITICITA DELLA RECENTE NORMATIVA CORSO DI FORMAZIONE Padova - 21 ottobre2016 Il Bilancio di genere

Dettagli

IL TUO LAVORO IN COMUNE 3. Da quanti anni sei inquadrato nella tua categoria contrattuale (B,C,D)?

IL TUO LAVORO IN COMUNE 3. Da quanti anni sei inquadrato nella tua categoria contrattuale (B,C,D)? QUESTIONARIO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA E PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI DEL COMUNE DI POMARANCE A tutti i colleghi e le colleghe

Dettagli

L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE. Laura Carrubba

L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE. Laura Carrubba L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE Laura Carrubba Il Monitoraggio E un momento di verifica dell ANDAMENTO dei progetti Tre classi di motivazioni che si intende raggiungere con questa attività:

Dettagli

Occupate Disoccupate 1,9% 8,8% Cittadinanza italiana 15,1% Cittadinanza italiana 1,5% Cittadinanza europea (UE27) Cittadinanza europea (UE27) Cittadinanza extra europea Cittadinanza extra europea 89,3%

Dettagli

Nata nel 1990 per volontà del Prof. Antonio Grieco e di alcune tra le più rappresentative Associazioni scientifiche e tecniche professionali

Nata nel 1990 per volontà del Prof. Antonio Grieco e di alcune tra le più rappresentative Associazioni scientifiche e tecniche professionali Workers Memorial Day 2017 Venerdì 28 aprile 2017 dalle ore 9.00 alle 13.00 Milano, Piazza Duomo, 14 Palazzo reale Sala Conferenze Convegno Salute e Sicurezza sul lavoro: IERI, OGGI, DOMANI Giancarlo Bianchi

Dettagli

Valorizzazione della risorsa femminile nelle aziende della Provincia di Modena attraverso lo sviluppo delle carriere delle lavoratrici e l

Valorizzazione della risorsa femminile nelle aziende della Provincia di Modena attraverso lo sviluppo delle carriere delle lavoratrici e l 2010 Valorizzazione della risorsa femminile nelle aziende della Provincia di Modena attraverso lo sviluppo delle carriere delle lavoratrici e l introduzione di strumenti di conciliazione Premessa Le donne

Dettagli

FONDO SOCIALE EUROPEO

FONDO SOCIALE EUROPEO Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna Valutazione degli interventi di formazione che hanno

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO A CURA DEL CUG DEL COMUNE DI LONGIANO INTRODUZIONE Nel presente rapporto sono riportati i risultati dell indagine Benessere organizzativo relativamente ai dati raccolti

Dettagli

PROGETTO QUADRI AZIENDALI

PROGETTO QUADRI AZIENDALI PRIME ELABORAZIONI DATI QUESTIONARI DI RICERCA PROGETTO QUADRI AZIENDALI Prof. F. Politi Prof.ssa R. Iannone Prof. M. Pisani Report n. 1 5 maggio 2013 1 Distribuzione per genere Maschi Femmine Non id.

Dettagli

11 percentuale del 27,5 %

11 percentuale del 27,5 % Dipendenti totali della rip.5^ SS.SS. Con qualifica non dirigenziale n. Dipendenti che hanno risposto al questionario rip. 5^ SS.SS n. DATI PERSONALI 40 percentuale del 7,5 % ANNI DI LAVORO TOTALI 5 ANNI

Dettagli

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management)

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Bologna Forum NNA Mercoledì 18 novembre 2015 Franco Iurlaro Benessere e clima organizzativo

Dettagli

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL VENETO. 1 semestre semestre Tavole statistiche DATAGIOVANI

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL VENETO. 1 semestre semestre Tavole statistiche DATAGIOVANI OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL Tavole statistiche P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it OSSERVATORIO SUL MERCATO

Dettagli

Il Comitato Unico di Garanzia

Il Comitato Unico di Garanzia Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni Sensibilizzazione e prevenzione per il benessere lavorativo: IL PIANO TRIENNALE

Dettagli

https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/visualizza.php?anno=2013&corstipo=l&ate... 1 di 7 30/12/

https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/visualizza.php?anno=2013&corstipo=l&ate... 1 di 7 30/12/ : anno di indagine: 2013 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Firenze Facoltà/Dipartimento/Scuola: Farmacia (Fac.) gruppo disciplinare: chimico- classe di laurea: e tecnologie

Dettagli

CUG PROGETTO NIDO AZIENDALE

CUG PROGETTO NIDO AZIENDALE CUG PROGETTO NIDO AZIENDALE PREMESSA 1. La riorganizzazione dei luoghi e dei tempi di lavoro va di pari passo con l evoluzione del modello tradizionale di famiglia, che vede la donna impegnata nel proprio

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende. Efficacia Esterna

Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende. Efficacia Esterna Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende Efficacia Esterna Secondo l Indagine di AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati (indagine maggio 2015), il 40,5% dei

Dettagli

Report avviamenti e cessazioni dei rapporti di lavoro nella provincia di Prato

Report avviamenti e cessazioni dei rapporti di lavoro nella provincia di Prato Report avviamenti e cessazioni dei rapporti di lavoro nella provincia di Prato Anno 2014 A cura di Saverio Langianni e Paolo Sambo Obiettivo del presente rapporto è quello di fornire una sintesi schematica

Dettagli

La soddisfazione per il lavoro L evoluzione in ambito europeo e le specificità del contesto italiano

La soddisfazione per il lavoro L evoluzione in ambito europeo e le specificità del contesto italiano La soddisfazione per il lavoro L evoluzione in ambito europeo e le specificità del contesto italiano di Francesca Bergamante e Valentina Gualtieri Riassunto: il tema della soddisfazione per il lavoro riveste

Dettagli

Chi è il lavoratore anziano?

Chi è il lavoratore anziano? Chi è il lavoratore anziano? Secondo Sterns e Miklos (1995) l invecchiamento è un processo multidimensionale, pertanto si possono individuare vari approcci per definire il lavoratore anziano: Approccio

Dettagli

Il lavoro atipico al tempo della crisi

Il lavoro atipico al tempo della crisi Il lavoro atipico al tempo della crisi Francesca Dota Ricercatrice Ires-Cgil Udine, 21 Giugno 2010 Presentazione N. 12/2010 Tasso di disoccupazione mensile (dati destagionalizzati) per genere 2004 2010

Dettagli

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI STUDENTI ISCRITTI 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 LMCU Classe LM 41 465 87 58 516 108 74 543 109 82 587 120 73 610 121 82 634 111 69 465 87 58 516 108 74 543 109 82 587 120 73 610 121 82

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L11 I percorsi della terziarizzazione 24 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

La riforma degli ammortizzatori sociali

La riforma degli ammortizzatori sociali La riforma degli ammortizzatori sociali La proposta della Cgil Gruppo di lavoro: Giovanna Altieri Lorenzo Birindelli Fernando Di Nicola Michele Raitano Claudio Treves CGIL Nazionale, 4 ottobre 2010 L assicurazione

Dettagli

Occupazione e forme di lavoro precario

Occupazione e forme di lavoro precario Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Segretariato Generale Coordinamento attività statistiche Occupazione e forme di lavoro precario Sintesi per la stampa novembre 2007 Nota per la stampa I

Dettagli

GENERE FAMIGLIA E LAVORO. VERSO NUOVI MODELLI FAMILIARI?

GENERE FAMIGLIA E LAVORO. VERSO NUOVI MODELLI FAMILIARI? Roma, 27 gennaio 2017 Università La Sapienza, GENERE FAMIGLIA E LAVORO. VERSO NUOVI MODELLI FAMILIARI? Tiziana Canal Primo Convegno SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica) Roma, 26-27-28 Gennaio

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Settembre 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Le aspettative di crescita economica risultano

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Lo Smart Working in Italia. I risultati della instant survey Istud

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Lo Smart Working in Italia. I risultati della instant survey Istud ISTUD BUSINESS SCHOOL Lo Smart Working in Italia. I risultati della instant survey Istud Il campione della survey RISPONDENTI TOTALI: 278 DONNE 58,3% - UOMINI 41,7% ESPERIENZA LAVORATIVA < 10 anni 14,9%

Dettagli

MOL MONITOR SUL LAVORO. i LAVORATORI, il contratto, il welfare e la formazione. i PROFILI DEI LAVORATORI MOL MONITOR SUL LAVORO 14,3 57,5 28,2 68,6

MOL MONITOR SUL LAVORO. i LAVORATORI, il contratto, il welfare e la formazione. i PROFILI DEI LAVORATORI MOL MONITOR SUL LAVORO 14,3 57,5 28,2 68,6 i LAVORATORI, il contratto, il welfare e la formazione i PROFILI DE Daniele Marini UNIVERSITÀ di Padova Direttore Scientifico Community Media Research GENERE (%) 68,6 31,4 Maschio 5 25,7 36,0 18-34 anni

Dettagli

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA Linda Laura Sabbadini Capo Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali ISTAT Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 Dalla metà degli anni 90 al 2008

Dettagli

L indagine: aspetti metodologici e dati di contesto

L indagine: aspetti metodologici e dati di contesto Convegno Isfol Non sempre mobili I risultati dell indagine sulla mobilità L indagine: aspetti metodologici e dati di contesto Valentina Gualtieri v.gualtieri@isfol.it Roma, 14 luglio 2014 OVERVIEW Presentazione

Dettagli

COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio 2016-2018 PREMESSA Il presente Piano di Azioni Positive si pone quale strumento semplice ed operativo per l applicazione concreta delle pari opportunità, con riguardo

Dettagli

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa 8 GIOVANI E LAVORO Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa Più in particolare, un giovane su due si adegua a un salario sensibilmente più basso rispetto

Dettagli

Forum pubblica amministrazione. Fiera di Roma. 11 maggio Mariangela Gritta Grainer

Forum pubblica amministrazione. Fiera di Roma. 11 maggio Mariangela Gritta Grainer Forum pubblica amministrazione Fiera di Roma 11 maggio 2006 Mariangela Gritta Grainer LE DONNE una risorsa per lo sviluppo Alcuni dati dal primo rapporto nazionale sull imprenditoria femminile impresa

Dettagli

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie. Economia relazionale e sviluppo del potenziale umano. Quale futuro per gli operatori delle moderne Aziende Sanitarie in epoca di crisi? L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del

Dettagli

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE TAVOLO TECNICO ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE dott.ssa Antonella Chiusole Dirigente Generale Agenzia del lavoro LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE FORZA LAVORO = TASSO DI ATTIVITA misura la partecipazione

Dettagli