Pensiero e Ragionamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pensiero e Ragionamento"

Transcript

1 Pensiero e Ragionamento

2 pensiero processo mentale che elabora le relazioni fra le informazioni codificate in memoria o in entrata pensiero ha molti significati ricordare credere immaginare pensare ad una parola che comincia con la R pensare che i draghi esistano pensare al proprio futuro avere un opinione pensare bene di qualcosa o qualcuno

3 può assumere forme differenti (Johnson-Laird, 1988) se non ha uno scopo fantasticare, sognare ad occhi aperti se non ha una struttura precisa creatività se ha un punto di partenza e di arrivo definiti calcolo, soluzione di problemi se parte da premesse date e arriva a conclusioni ragionamento deduttivo o induttivo

4 ragionamento forma di pensiero che permette di raggiungere conclusioni a partire da conoscenze e informazioni esistenti inferenza premesse (conoscenze date) conclusioni ascoltando una conversazione leggendo valutando un azione o un evento risolvendo un problema giudicando la probabilità di vincere alla lotteria

5 ragionamento deduttivo dal generale al particolare tutti gli animali sono mortali il panda è un animale il panda è mortale premesse conclusione la conclusione non aggiunge nuova informazione perché l informazione è già presente (anche se implicitamente) nelle premesse è possibile ottenere conclusioni valide (certe, sicure)

6 ragionamento induttivo dal particolare al generale tutti i i cigni che ho visto sono bianchi quindi tutti i cigni sono bianchi premessa conclusione la conclusione aggiunge nuova informazione non presente nelle premesse non è garantita la validità delle conclusioni raggiunte

7 sillogismi ed errori di ragionamento deduttivo ragionamento sillogistico forma tipica di ragionamento deduttivo gli psicologi hanno utilizzato i sillogismi perché si prestano ad essere manipolati sperimentalmente due proposizioni sono combinate in maniera da produrre una proposizione finale prime due proposizioni premesse proposizione finale conclusione

8 premessa maggiore tutti gli A sono B tutti i chirurghi sono medici premessa minore tutti i B sono C tutti i medici sono laureati conclusione tutti gli A sono C tutti i chirurghi sono laureati la conclusione stabilisce una relazione tra i due termini estremi (A e C rispettivamente) tramite il termine medio B

9 un ragionamento corretto deve produrre una conclusione valida una conclusione valida è un affermazione che è vera se le premesse dalle quali è derivata sono vere tutti i chirurghi sono medici tutti i medici sono laureati tutti i chirurghi sono laureati vera vera vera

10 le proposizioni possono essere Ø universali o particolari Ø affermative o negative tutti gli A sono B universale affermativa qualche A è B particolare affermativa nessun A è B universale negativa qualche A non è B particolare negativa

11 effetto atmosfera Woodworth e Sells (1935) i soggetti devono valutare se le conclusioni fornite sono valide gli errori dipendono dall atmosfera delle premesse Ø premesse entrambe universali => conclusione universale Ø premesse entrambe particolari => conclusione particolare Ø premessa negativa => conclusione negativa Ø premessa particolare => conclusione particolare

12 interpretazione dei quantificatori (1971) Ceraso e Provitera tutti gli A sono B implica anche la conversa tutti i B sono A A B tutti i triangoli hanno tre lati tutti i gatti sono animali B A

13 interpretazione dei quantificatori Begg (1987) alcuni A sono B in logica significa almeno uno ma forse tutti mentre nel linguaggio quotidiano significa qualcuno ma non tutti alcuni gatti sono rossi non tutti i gatti sono rossi non rossi rossi

14 Si sa che i cani sono ampiamente utilizzati per far la guardia alle abitazioni, come guida per i non vedenti, ecc. Nessun cane altamente addestrato è feroce. Tuttavia, molte persone ritengono che non ci si possa fidare del loro temperamento. La polizia utilizza ampiamente i cani per lo svolgimento dei suoi servizi. Alcuni cani della polizia sono feroci e, per quanto rari siano gli incidenti in cui sono coinvolti questi cani, c è una preoccupazione crescente riguardo al loro diffuso utilizzo. conclusione se l argomentazione appena letta è vera, ne consegue che alcuni cani accuratamente addestrati non sono cani in dotazione alla polizia

15 Wilkins (1928) gli effetti del contenuto sulla deduzione sillogismi costituiti da termini concreti più facili la credibilità delle conclusioni costituisce una fonte di errore una conclusione è accettata come valida più frequentemente quando è coerente con le conoscenze o le credenze sul mondo anche quando NON è valida belief bias

16 tutti gli A sono B alcuni B sono C alcuni A sono C conclusione valida? alcuni A sono B alcuni B sono C alcuni A sono C stessi sillogismi ma con contenuto concreto tutti i francesi amano il vino alcuni amanti del vino sono buongustai alcuni francesi sono buongustai alcuni uomini sono calciatori alcuni calciatori sono belli alcuni uomini sono belli risultati 72% SI

17 tutti i francesi amano il vino alcuni amanti del vino sono italiani alcuni francesi sono italiani alcuni uomini sono insegnanti alcuni insegnanti sono donne alcuni uomini sono donne risultati 8% SI si risponde in modo diverso a sillogismi con la stessa forma i problemi astratti (A, B, C) sono di solito difficili i problemi con contenuto concreto sono più facili ma possono suggerire risposte non logiche ma basate sulle opinioni e conoscenze personali

18 il ragionamento deduttivo con condizionali in cui è usata il connettivo linguistico se la premessa maggiore è costituita da due proposizioni connesse da se. allora.. caratteristiche una premessa maggiore una premessa minore se p allora q p, q, non p, non q non ci sono quantificatori

19 in logica è possibile derivare da un condizionale due conclusioni valide, utilizzando due schemi inferenziali le due conclusioni valide derivano necessariamente dalla relazione tra la premessa maggiore e la premessa minore modus ponens premessa maggiore premessa minore conclusione se p allora q p q

20 esempio se guidava ubriaco gli hanno tolto la patente (se p allora q) guidava ubriaco (p) gli hanno tolto la patente (q) modus tollens premessa maggiore premessa minore conclusione se p allora q non q non p

21 se guidava ubriaco gli hanno tolto la patente (se p allora q) non gli hanno tolto la patente (non q) allora non guidava ubriaco (non p) fallacia negazione dell antecedente premessa maggiore premessa minore conclusione se p allora q non p nessuna conclusione valida

22 se guidava ubriaco gli hanno tolto la patente (se p allora q) non guidava ubriaco (non p) non gli hanno tolto la patente (non q) non valida fallacia affermazione conseguente premessa maggiore premessa minore conclusione se p allora q q nessuna conclusione valida

23 se guidava ubriaco gli hanno tolto la patente (se p allora q) gli hanno tolto la patente (q) allora guidava ubriaco (p) non valida

24 tavole di verità uno dei metodi usati in logica per stabilire la validità delle conclusioni la verità di una proposizione è funzione della verità delle proposizioni componenti e del connettivo logico p q se p allora q vero vero vero vero falso falso falso vero vero falso falso vero

25 esempio In un articolo di un periodico, il giornalista sostiene che se un extracomunitario non ha un occupazione fissa (p) allora è un clandestino (q) per dimostrare che il giornalista si sbaglia bisogna trovare almeno un extracomunitario senza occupazione (p) che non sia un clandestino (non-q)

26 la logica mentale il ragionamento corretto è possibile perché nella mente ci sono regole logiche astratte simili a quelle della logica formale tutti gli individui hanno nella mente gli schemi astratti modus ponens e modus tollens (Braine 1978) la competenza logica si sviluppa di pari passo alla maturazione cognitiva (cfr. anche Piaget)

27 problema viene tradotto in uno schema inferenziale il voto è alto o basso il voto è alto quindi non è basso p o q p non q linguaggio comune viene tradotta nel la conclusione valida

28 la teoria della logica mentale NON spiega perché i problemi astratti presentano difficoltà diverse esempio modus ponens è molto più facile di modus tollens perché il contenuto influenza le risposte esempio al concorso possono partecipare i laureati in lettere oppure in filosofia si può presentare un laureato in lettere E filosofia?

29 il contenuto suggerisce che possono partecipare anche i laureati in entrambe le discipline disgiunzione inclusiva p, o q, o entrambe altro esempio domani farà freddo oppure caldo il contenuto suggerisce che le due opzioni sono alternative disgiunzione esclusiva p, o q, ma non entrambe

30 i modelli mentali Johnson-Laird, 1983; Johnson-Laird e Byrne, 1991 il ragionamento corretto è basato sulla rappresentazione mentale di situazioni ipotetiche in cui le premesse di un problema sono vere la teoria prevede che il ragionamento avvenga in tre fasi 1) comprensione e rappresentazione delle premesse sono utilizzate conoscenze linguistiche, pragmatiche, semantiche ed enciclopediche

31 premessa 1 tutti gli Artisti sono Banditi Artista Bandito Artista Bandito i modelli mentali rappresentano situazioni in cui la premessa è vera = > ad ogni artista corrisponde un bandito premessa 2 tutti i Banditi sono Cuochi Bandito Cuoco Bandito Cuoco 2) i modelli delle premesse sono combinati in un unico modello la rappresentazione finale contiene una prima conclusione (o più di una)

32 Artista Bandito Cuoco Artista Bandito Cuoco dall insieme di modelli si può trarre una conclusione valida tutti gli Artisti sono Cuochi e una non valida tutti i Cuochi sono Artisti 3) ricerca di contro-esempi la conclusione è rifiutata se è possibile rappresentare le premesse con un insieme diverso di modelli mentali in cui essa risulti falsa

33 prima premessa tutti gli Artisti sono Banditi Artista Bandito Artista Bandito (Bandito) ad ogni artista corrisponde un bandito ma ci sono banditi che non sono artisti seconda premessa tutti i Banditi sono Cuochi Bandito Cuoco Bandito Cuoco (Cuoco) ad ogni bandito corrisponde un cuoco ma ci sono cuochi che non sono banditi

34 combinazione dei modelli delle due premesse Artista Bandito Artista Bandito Cuoco Cuoco (Bandito) Cuoco (Cuoco) in questo insieme di modelli mentali la seconda conclusione è falsa le conclusioni non valide dipendono da difficoltà nella rappresentazione di modelli alternativi o complessi differenze tra buoni e cattivi ragionatori potrebbero essere dovute a differenze nella capacità della memoria di lavoro

35 la teoria dei modelli mentali spiega perché il contenuto dei problemi può indurre il belief bias tutti i francesi amano il vino alcuni di quelli che amano il vino sono buongustai alcuni francesi sono buongustai Francese Vino Buongustaio Francese Vino Buongustaio Francese Vino (Vino) (Vino) la conclusione è ritenuta valida perché in accordo con le opinioni e le conoscenze personali

36 la teoria dei modelli mentali spiega perché il contenuto dei problemi può indurre il belief bias tutti i francesi amano il vino alcuni di quelli che amano il vino sono italiani alcuni francesi sono italiani Francese Vino Italiano Francese Vino italiano Francese Vino (Vino) (Vino) la conclusione NON è ritenuta valida perché non è accordo con le conoscenze personali

37 è quindi più probabile che venga rappresentato un altro insieme di modelli in cui la conclusione non è valida tutti i francesi amano il vino alcuni di quelli che amano il vino sono italiani alcuni francesi sono italiani Francese Francese Francese Vino Vino Vino (Vino) Italiano (Vino) Italiano la conclusione NON è ritenuta valida perché non è accordo con le conoscenze personali

38 la teoria dei modelli mentali spiega il ragionamento spaziale la descrizione seguente il letto è dietro al tavolo il letto è alla sinistra della sedia la libreria è alla destra della sedia induce la costruzione di un unico modello mentale in cui gli oggetti sono disposti in modo determinato Letto Sedia Libreria Tavolo

39 mentre la descrizione seguente il letto è dietro al tavolo il letto è alla sinistra della sedia la libreria è alla destra del letto induce la costruzione di due modelli mentali poiché è indeterminata? Letto Sedia Libreria Tavolo Letto Libreria Sedia Tavolo le descrizioni indeterminate sono ricordate peggio delle descrizioni determinate

40 ragionamento induttivo problema della tripletta (Wason, 1960) la seguente tripletta obbedisce ad una regola il tuo compito è di scoprire la regola producendo altre triplette per ciascuna tripletta lo sperimentatore ti dice se obbedisce o no alla regola

41 la regola è NUMERI IN ORDINE CRESCENTE si tratta di una regola sleale perché la tripletta induce ad immaginare regole più specifiche ma la difficoltà del problema dipende dalla tendenza a verificare le ipotesi esempio ipotesi tabellina del

42 le triplette pensate dai soggetti obbediscono alla regola lo sperimentatore fornisce sempre una risposta affermativa la regola tabellina del due è sbagliata la strategia giusta è FALSIFICARE LE IPOTESI ipotesi tabellina del 2 tripletta SI ipotesi multipli del primo numero tripletta SI

43 le triplette che vanno contro (falsificano) la regola immaginata e che ricevono dallo sperimentatore una conferma (obbediscono alla regola) permettono di scoprire le ipotesi sbagliate il ragionamento induttivo non permette di provare che una conclusione o una ipotesi sono valide le ipotesi e le conclusioni possono essere falsificate

44 compito di selezione (selection task) (Wason, 1966) ci sono quattro carte, due con una lettera e due con un numero A B 2 5 le carte hanno un numero su un lato e una lettera sull altro lato le carte sono state disegnate seguendo la regola

45 Se su un lato c è la lettera, A sull altro lato c è il numero 2 compito dei soggetti è quello di indicare le carte che devono essere girate per determinare se la regola è vera o falsa A B 2 5 scelta di A e % scelta di A e %

46 struttura del compito p q se p allora q V V V V F F F V V F F V A K 4 7 p non p q non q

47 una possibile spiegazione è che si tende a confermare le ipotesi confirmation bias e che il materiale astratto e non familiare (lettere e numeri) rende il problema più difficile problema postale (Johnson-Laird, Legrenzi, Sonino, 1972) ai soggetti sono presentate quattro buste una con francobollo da 50 lire e una con francobollo da 40 lire una aperta e una chiusa

48 Se una busta è chiusa, allora ha un francobollo da 50 lire quali buste devi girare per scoprire se la regola è stata rispettata? risultati 87% sceglie la busta sigillata e il francobollo da 40

49 problema della birra Griggs e Cox 1982 Se una persona beve birra deve essere maggiorenne BIRRA COCA COLA quali carte devi girare per scoprire se la regola è rispettata? il 90% delle persone sceglie le carte giuste BIRRA / 16 ipotesi la difficoltà del problema dipende dalla familiarità con la regola

50 perché lo stesso problema diventa più facile quando si cambia il contenuto? quando il contenuto è familiare è più facile immaginare situazioni che rendono falsa la regola Cheng e Holyoak 1985 teoria per spiegare gli effetti del contenuto sul ragionamento schemi pragmatici di ragionamento insiemi di regole astratte ma acquisite tramite l'esperienza concreta e relative ad azioni e scopi quotidiani

51 schema di permesso se si vuole fare l'azione X si deve soddisfare la precondizione Y se vuoi uscire devi studiare se vuoi bere birra devi essere maggiorenne se vuoi spedire devi usare un francobollo una busta chiusa da 50 lire problema delle quattro carte presentato come schema di permesso

52 le carte hanno un numero su un lato e una lettera sull altro lato le carte sono state disegnate seguendo la regola Se si vuole fare l azione A si deve soddisfare la precondizione 2 A B 2 5 quali carte devi girare per scoprire se la regola è vera o falsa? il numero dei solutori sale al 65%

53 le carte hanno un numero su un lato e una lettera sull altro lato le carte sono state disegnate seguendo la regola Se si vuole fare l azione A si deve soddisfare la precondizione 2 A B 2 5 quali carte devi girare per scoprire se la regola è vera o falsa? il numero dei solutori sale al 65%

CAPITOLO IX. - PENSIERO e RAGIONAMENTO -

CAPITOLO IX. - PENSIERO e RAGIONAMENTO - CAPITOLO IX - PENSIERO e - Percezione Attenzione Memoria Linguaggio Pensiero Linguaggio CARATTERISTICHE della SPECIE UMANA Pensiero DIMENSIONE ONTOLOGICA PARMENIDE Essere di un oggetto = pensarlo PLATONE

Dettagli

Inferenza deduttiva! Una sola delle seguenti asserzioni, relative a una mano di carte, è vera:

Inferenza deduttiva! Una sola delle seguenti asserzioni, relative a una mano di carte, è vera: Una sola delle seguenti asserzioni, relative a una mano di carte, è vera: Se nella mano c è un Asso, allora c è un 2. Se nella mano c è un Re, allora c è un 2. Cosa ne segue? Risposta prodotta da quasi

Dettagli

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin -

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin - Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20 Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Due fratelli, Paolo e Francesco, vanno a fare la spesa al mercato. La

Dettagli

PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI

PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI Lezione 13 prof. Donatella Ferrante 2006-2007 Teorie formali e senso comune La maggior parte delle persone non hanno studiato la logica né il calcolo

Dettagli

Il ragionamento consiste di quattro operazioni:

Il ragionamento consiste di quattro operazioni: TEORIA DEI MODELLI MENTALI (Johnson-Laird, 1981) Parte dall evidenza empirica che testimonia che le persone quando ragionano sono sensibili al contenuto di premesse e conclusioni. il ragionamento è un

Dettagli

ragionamento Ragionamento induttivo Ragionamento deduttivo

ragionamento Ragionamento induttivo Ragionamento deduttivo IL PENSIERO Il pensiero Il termine pensiero ha delle accezioni molto diverse. La psicologia del pensiero si occupa del pensare inteso come: Ragionare Immaginare Prendere decisione Formulare giudizi circa

Dettagli

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei calcoli logici che consentano di meccanizzare l attività deduttiva Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva 2. stabilire quali ragionamenti sono corretti e quali no 3. distinguere tra condizione

Dettagli

sempre vere sempre false

sempre vere sempre false Logica: elementi I principi della logica sono innanzitutto i seguenti: Identità: a=a (ogni cosa è cioè identica a se stessa) Non contraddizione: non (a e non a). E impossibile che la stessa cosa sia e

Dettagli

Una sola delle seguenti asserzioni, relative a una mano di carte, è vera:

Una sola delle seguenti asserzioni, relative a una mano di carte, è vera: Una sola delle seguenti asserzioni, relative a una mano di carte, è vera: Se nella mano c è un Asso, allora c è un 2 Se nella mano c è un Re, allora c è un 2 Cosa ne segue? Risposta prodotta da quasi tutti

Dettagli

Psicologia del ragionamento

Psicologia del ragionamento Psicologia del ragionamento Il ragionamento è essenziale per l intelligenza umana. Facendo ricorso ad inferenze possiamo utilizzare adeguatamente la grande quantità di conoscenza immagazzinata ed applicarla

Dettagli

Logica. Tomas Cipriani

Logica. Tomas Cipriani Logica Tomas Cipriani If it was so, it might be; and if it were so, it would be; but as it isn't, it ain't. That's logic. Alice through the looking glass, Lewis Carroll (Se è stato così, potrebbe essere;

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica proposizionale Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Modulo 1

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Modulo 1 Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Modulo 1 Marcello D Agostino Istituzioni di Logica 2016-2017 Copyright c 2013 Marcello D Agostino Classificazione delle domande * = difficoltà bassa ** = difficoltà

Dettagli

Relatore: Dottor Maurizio Biffoni

Relatore: Dottor Maurizio Biffoni CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PSICOLOGIA GENERALE Relatore: Dottor Maurizio Biffoni Anolli, Legrenzi, Psicologia Generale, Il Mulino Legrenzi, Storia della Psicologia, Il Mulino; -Ceccarelli, La Specificità

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

QUIZ DI LOGICA. Dr.ssa Cinzia Beligni

QUIZ DI LOGICA. Dr.ssa Cinzia Beligni QUIZ DI LOGICA Dr.ssa Cinzia Beligni cinzia.beligni@opifipt.org Quiz di logica matematica Si possono trovare in vario modo: Sequenza di dati numerico Sequenza di grafici Sequenza di lettera Presentati

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Ragionamenti e metodi di dimostrazione Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Proposizioni Si definisce proposizione una frase alla quale è possibile attribuire uno e un solo valore

Dettagli

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1] Intelligenza Artificiale I Sistemi Deduttivi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I - A.A. 2010- Sistemi Deduttivi[1] Calcolo simbolico? Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi

Dettagli

Introduzione al Corso. Lezione 1 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione

Introduzione al Corso. Lezione 1 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione Introduzione al Corso Lezione 1 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione Sommario Informazioni generali Cosa mi aspetto Cos è la logica? Qualche test di autovalutazione INFORMAZIONI GENERALI Organizzazione

Dettagli

Sistemi di inferenza Consentono di derivare formule da altre formule: formalizzazione del ragionamento. Un sistema di inferenza è costituito da: un

Sistemi di inferenza Consentono di derivare formule da altre formule: formalizzazione del ragionamento. Un sistema di inferenza è costituito da: un Sistemi di inferenza Consentono di derivare formule da altre formule: formalizzazione del ragionamento. Un sistema di inferenza è costituito da: un insieme di assiomi un insieme di regole di inferenza,

Dettagli

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione. Logica binaria La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso di logica si chiede

Dettagli

Affermazioni aperte e quantificatori Definizione affermazione aperta Esempi Esempio Definizione Esempio Definizione quantificatore universale

Affermazioni aperte e quantificatori Definizione affermazione aperta Esempi Esempio Definizione Esempio Definizione quantificatore universale Affermazioni aperte e quantificatori Definizione Una affermazione aperta è una affermazione che coinvolge una o più variabili. Esempi (a) 5 ³ 3x 2 (b) Il bambino ha un quaderno rosso. Una affermazione

Dettagli

IL PENSIERO. È un processo psichico complesso che comprende diverse abilità mentali. Vi sono vari tipi di pensiero e di ragionamento:

IL PENSIERO. È un processo psichico complesso che comprende diverse abilità mentali. Vi sono vari tipi di pensiero e di ragionamento: IL PENSIERO È un processo psichico complesso che comprende diverse abilità mentali. Vi sono vari tipi di pensiero e di ragionamento: Il problem solving: risolvere un problema significa raggiungere una

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

LE TAVOLE DI VERITA IN LOGICA DELLE PROPOSIZIONI

LE TAVOLE DI VERITA IN LOGICA DELLE PROPOSIZIONI LE TAVOLE DI VERITA IN LOGICA DELLE PROPOSIZIONI Estratto dal cap. III del volume: GIANFRANCO BASTI, FRANCESCO PANIZZOLI, Istituzioni di filosofia formale. Dalla logica formale alla ontologia formale,

Dettagli

CALCOLO DEI PREDICATI DEL I ORDINE

CALCOLO DEI PREDICATI DEL I ORDINE CALCOLO DEI PREDICATI DEL I ORDINE Dizionario Simboli descrittivi lettere o variabili proposizionali: p, q, r, A, B, C, lettere o variabili predicative: P, Q, R, lettere o variabili individuali: a, b,

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Elementi di logica SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Quantificatori: elementi fondamentali del linguaggio matematico. quantificatore

Dettagli

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A Cenni di logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di logica Analisi Matematica A 1 / 21 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di studio da parte anche dei matematici. LE PROPOSIZIONI

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico Intelligenza Artificiale Logica proposizionale: calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale (Parte 2) - 1 Parte 2 Calcolo logico Assiomi Derivazioni Derivazioni e conseguenza logica Completezza Logica

Dettagli

Prefazione 13. Capitolo ii

Prefazione 13. Capitolo ii Prefazione 13 Capitolo i Introduzione alla logica 1 Definizioni della logica....................... 20 1.1 Logica naturale e logica scientifica.............. 21 1.2 L oggetto della logica.....................

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000 BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia il ragionamento deduttivo, ovvero le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento

Dettagli

Proposizioni e verità

Proposizioni e verità Proposizioni e verità Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Parte Istituzionale A.A. 2007-08 Contents 1 Proposizione.......................................... 3 2 Verità...............................................

Dettagli

Psicologia generale. Anna Borghi. Sito web:

Psicologia generale. Anna Borghi. Sito web: Psicologia generale Anna Borghi anna.borghi@uniroma1.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi 1 Il pensiero 1. Immagini mentali Definizione La controversia tra immaginisti - proposizionalisti Immagini

Dettagli

ISTITUZIONI DI LOGICA(1)

ISTITUZIONI DI LOGICA(1) ISTITUZIONI DI LOGICA(1) a.a. 2004-2005 (5 crediti) prof.ssa Giovanna Corsi TEST del 28 giugno 2005 Cognome Nome Corso di Laurea 1. Considera gli enunciati: Se avessi letto il giornale durante la scorsa

Dettagli

LINGUAGGIO, INSIEMI E LOGICA. Nome e cognome:

LINGUAGGIO, INSIEMI E LOGICA. Nome e cognome: LINGUAGGIO, INSIEMI E LOGICA Nome e cognome: Data: 1. Cos è un insieme? Dopo il confronto nel gruppo Finale 2. E'vero o falso? a] {1,2,3,4} = {1,4,3,2} vero falso b] {3,3,5,7} = {3,5,7} vero falso c] {7,2,3,5,4}

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

(ii) seguendo (o a volte anche violando) certe regole o schemi riconosciuti.

(ii) seguendo (o a volte anche violando) certe regole o schemi riconosciuti. 1 lezione: linguaggio e Che cos'è un'? un ragionamento che tende a dimostrare una tesi (conclusione) persuasivamente (i) sulla base di ragioni (premesse o assunzioni) (ii) seguendo (o a volte anche violando)

Dettagli

RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A Corso di laurea triennale in Filosofia

RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A Corso di laurea triennale in Filosofia 1 RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A. 2016-2017 Corso di laurea triennale in Filosofia 2 Giov. 14-15, aula 6; Ven. 12-14, aula 16 Testi: A. Coliva e E. Lalumera: Pensare. Leggi ed errori del ragionamento,

Dettagli

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Marcello D Agostino Corso di Logica Filosofica 2014/2015 27 maggio 2015 Copyright c 2015 Marcello D Agostino Classificazione delle domande * = difficoltà bassa **

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Prof. Roberto Capone. Nozioni di logica matematica

Prof. Roberto Capone. Nozioni di logica matematica Prof. Roberto Capone Nozioni di logica matematica Premesse In matematica non è ammesso un linguaggio ambiguo. Le parole chiave di questo linguaggio sono soltanto sette: Connettivi Non E O Se. allora Se

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S La logica matematica Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S. 2010-2011 La logica studia le proposizioni logiche e le relazioni tra esse. Una proposizione logica è

Dettagli

Logica Matematica. Introduzione. prof. Gianluca Amato. Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa. 1 ottobre 2018

Logica Matematica. Introduzione. prof. Gianluca Amato. Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa. 1 ottobre 2018 Logica Matematica Introduzione prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa 1 ottobre 2018 Gianluca Amato (CLEII) Logica Matematica 1 ottobre 2018 1 / 25 Cos è la logica

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO Chiarita la natura delle sue proposizioni Aristotele negli analitici primi spiega quelle che sono le strutture e i modi del ragionamento, perché

Dettagli

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Cenni di logica e calcolo proposizionale Cenni di logica e calcolo proposizionale Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Bari (sede Brindisi) Analisi Matematica S.Milella (sabina.milella@uniba.it) Cenni di logica 1 / 10 Proposizioni

Dettagli

si vuole verificare: P5: pioverà

si vuole verificare: P5: pioverà Logica matematica ntroduzione alla logica matematica ilvana adaloni Paolo ison Fondamenti di nformatica AA 20004 niversità di Padova formalizzazione dei meccanismi di ragionamento la logica studia proposizioni

Dettagli

Cenni di Logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Cenni di Logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Cenni di Logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di Logica Analisi Matematica 1 1 / 15 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

Maiuscole e minuscole

Maiuscole e minuscole Maiuscole e minuscole Abilità interessate Distinguere tra processi induttivi e processi deduttivi. Comprendere il ruolo e le caratteristiche di un sistema assiomatico. Riconoscere aspetti sintattici e

Dettagli

Introduzione alla logica

Introduzione alla logica Corso di Intelligenza Artificiale 2011/12 Introduzione alla logica iola Schiaffonati Dipartimento di Elettronica e Informazione Sommario 2 Logica proposizionale (logica di Boole) Logica del primo ordine

Dettagli

Agenti Basati su Logica

Agenti Basati su Logica Agenti Basati su Logica Corso di Intelligenza Artificiale, a.a. 2017-2018 Prof. Francesco Trovò 09/04/2018 Agenti basati sulla logica Generico agente logico Il mondo del Wumpus Logica proposizionale Inferenza

Dettagli

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket.

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket. Logica La logica si occupa della correttezza del ragionamento, un ragionamento è formato da un insieme di proposizioni (enunciati di cui è possibile stabilire se sono veri o falsi) Carlo è un alunno di

Dettagli

Il ministero della sanità dovrebbe vietare la vendita delle sigarette; Infatti il fumo nuoce alla salute.

Il ministero della sanità dovrebbe vietare la vendita delle sigarette; Infatti il fumo nuoce alla salute. Argomenti e entinemi argomento: un argomento è un qualsiasi insieme di enunciati dei quali uno è la conclusione e gli altri le premesse. La conclusione è l' enunciato che viene affermato sulla base dell'

Dettagli

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Intenderemo per PROPOSIZIONE (o ENUNCIATO) una qualunque

Dettagli

LE REGOLE DI DEDUZIONE

LE REGOLE DI DEDUZIONE LE REGOLE DI DEDUZIONE II concetto di regola di deduzione Ci proponiamo di formulare alcune regole, dette regole di deduzione o ragionamento, in virtù delle quali, a partire da certe P1, P2,..., Pn, sia

Dettagli

SILLOGISMI CATEGORICI E DIAGRAMMI DI EULERO

SILLOGISMI CATEGORICI E DIAGRAMMI DI EULERO ILLOGII CATEGORICI E DIAGRAI DI EULERO Un sillogismo si dice corretto se e solo se la conclusione è conseguenza logica delle premesse, cioè se la verità delle premesse implica quella della conclusione.

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

LOGICA a.a Esempio di domande 2 prof.ssa Giovanna Corsi

LOGICA a.a Esempio di domande 2 prof.ssa Giovanna Corsi LOGICA a.a. 2014-2015 Esempio di domande 2 prof.ssa Giovanna Corsi January 4, 2015 1. (a) Cosa dice il cosiddetto Assioma di Aristotele? (b) Qual è la contraria di Tutti gli uomini sono mortali? (c) Qual

Dettagli

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva titolo LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici logica Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire

Dettagli

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione UNITÁ DIDATTICA A

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione UNITÁ DIDATTICA A Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione UNITÁ DIDATTICA A Logica 2018-2019 Classicazione delle domande * = dicoltà bassa ** = dicoltà media *** = dicoltà alta. Criteri di autovalutazione Il mio livello

Dettagli

Sintassi e semantica della logica proposizionale

Sintassi e semantica della logica proposizionale Sintassi e semantica della logica proposizionale 1 Il linguaggio proposizionale L 0 Definizione 1.1 (lfabeto di L 0 ). L alfabeto di L 0 si compone dei seguenti insiemi di simboli SIMOLI LOGICI : i connettivi,,,,.

Dettagli

LA LOGICA ESERCIZI. Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità.

LA LOGICA ESERCIZI. Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità. LA LOGICA 1. Le proposizioni logiche ESERCIZI Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità. 1 A «1 1 è uguale a 5»; «Non si

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Definire un linguaggio formale Logica proposizionale Sandro Zucchi 2013-14 Definiamo un linguaggio formale LP (che appartiene a una classe di linguaggi detti linguaggi della logica proposizionale) Per

Dettagli

Laboratorio di Metodologia della ricerca

Laboratorio di Metodologia della ricerca Laboratorio di Metodologia della ricerca Università di Urbino Mirta Vernice mirta.vernice@unimib.it Cosa faremo in questa lezione? Rivediamo alcuni punti critici della precedente analisi Esperimento di

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2016-2017 Classe: 1A Liceo Scientifico Prova di Matematica: Insiemi e logica 1. Siano = / =2 1 1

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 6 (10-2-2017) PERUCCO Pieraldo Dalla Logica alla Geometria Da regole empiriche a una rigorosa costruzione fondata sulla sistematica

Dettagli

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA Di Emily Rinaldi DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA La logica si occupa dell esattezza dei ragionamenti Nei tempi antichi solo verbale. Nell epoca moderna la logica viene applicata per l ordinamento sistemazione

Dettagli

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... Capitolo 3. Logica 3. Logica Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... sei una persona priva di logica è logico comportarsi cosí fai l

Dettagli

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo.

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo. Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 1 Calcolo Proposizionale: sintassi e semantica Tautologie Esempi di Formalizzazione di Enunciati pag.

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA. Siano p e q le due proposizioni: p: 3 è un numero primo q: 20 è divisibile per 5 Enunciare le proposizioni p q, p q.

ELEMENTI DI LOGICA. Siano p e q le due proposizioni: p: 3 è un numero primo q: 20 è divisibile per 5 Enunciare le proposizioni p q, p q. ELEMENTI DI LOGICA Proposizioni e operazioni 2 3 4 Stabilire quali di queste frasi sono proposizioni logiche e stabilirne il valore di verità: a) 5 è un numero dispari b) Napoli è il capoluogo della Campania

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. Il pensiero.

PSICOLOGIA GENERALE. Il pensiero. PSICOLOGIA GENERALE Il pensiero roberto.burro@univr.it Il pensiero Quando ci si scontra/incontra con lo studio del pensiero il primo problema è: «che cosa di intende indicare col termine pensiero»? La

Dettagli

15. Nozione di modello e verità di un predicato

15. Nozione di modello e verità di un predicato 15. Nozione di modello e verità di un predicato Def. (modello di un linguaggio predicativo) Dato linguaggio predicativo L con costanti c j e predicati atomici P k (x 1,..., x n ) un modello per L è dato

Dettagli

1. Logica e sistemi deduttivi

1. Logica e sistemi deduttivi il Ragionamento M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010-2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena 1. Logica e sistemi deduttivi 1 Ragionamento

Dettagli

Informatica. Logica e Algebra di Boole

Informatica. Logica e Algebra di Boole Informatica Logica e Algebra di Boole La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso

Dettagli

Russell e gli universali. appunti per Filosofia della scienza

Russell e gli universali. appunti per Filosofia della scienza Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza Perché gli universali esistono? (cap. 9) 1. Le relazioni come in, su tra e prima di non esistono come cose particolari, e sono appunti universali

Dettagli

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Quinta lezione Docente: Giuseppe Spolaore. Ricevimento: Martedì, ore 11.50-13.25, presso il Dipartimento di Filosofia. Libro di testo: A. Iacona,

Dettagli

Esercizi su validità e tavole di verità

Esercizi su validità e tavole di verità Esercizi su validità e tavole di verità soluzioni Sandro Zucchi 2013-14 Risposte al primo esercizio Le formule (1)-(6), (9) e (12) sono formule ben formate di LP, le altre no: p (1) q (2) (p q) (3) (p

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza Artificiale I Logica formale Calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale - Calcolo simbolico - 1 Calcolo simbolico? Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi modello

Dettagli

RISULTATI DI UNA VERIFICA

RISULTATI DI UNA VERIFICA RISULTATI DI UNA VERIFICA Domanda 1: RISULTATI DI UNA VERIFICA M513Q01-0 1 9 Il grafico seguente mostra i risultati di una verifica di scienze, ottenuti da due gruppi di studenti, indicati come Gruppo

Dettagli

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Semantica proposizionale Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Sommario Semantica dei connettivi Costruzione delle tavole di verità Tautologie, contraddizioni e contingenze Semantica delle forme argomentative

Dettagli

secondo incontro Caravaggio

secondo incontro Caravaggio secondo incontro Francesco Scarri 18 gennaio 2018 Le proposizioni Definizione Le proposizioni che esprimono le relazioni tra insiemi, cioè quelle che contengono quantificatori, sono dette proposizioni.

Dettagli

Introduzione alla logica proposizionale. Unit 2 Corso di Logica

Introduzione alla logica proposizionale. Unit 2 Corso di Logica Introduzione alla logica proposizionale Unit 2 Corso di Logica Sommario Forme argomentative Variabili proposizionali Operatori e simboli logici Formalizzazione Regole di formazione Dalle proposizioni alle

Dettagli

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Decima lezione Docente: Giuseppe Spolaore. Ricevimento: Martedì, ore 11.50-13.25, presso il Dipartimento di Filosofia. Libro di testo: A. Iacona,

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI Francesca Levi Dipartimento di Informatica February 26, 2016 F.Levi Dip.to Informatica Informatica per le Scienze Umane a.a. 15/16 pag. 1 La Logica La logica è la disciplina

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

1 Cenni di logica matematica

1 Cenni di logica matematica 1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica,

Dettagli

Lezioni 7-9 (24 e 27 ottobre 2017)

Lezioni 7-9 (24 e 27 ottobre 2017) Lezioni 7-9 (24 e 27 ottobre 2017) La Scienza (quella finzionale) della Deduzione (in senso largo) In molti testi (ad es. Studio in Rosso, 1877, cap. 2; Segno dei Quattro, 1890, cap. 1; Scandalo in Boemia,

Dettagli