Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico"

Transcript

1 Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Classe: 1A Liceo Scientifico Prova di Matematica: Insiemi e logica 1. Siano = / =2 1 1 <6, = / = 0<<5 e = / è tre insiemi definiti nell insieme universo. Dopo averli rappresentati per elencazione e tramite diagramma di Eulero-Venn, determina: B A C e A B C. 2. Da un indagine condotta su una popolazione è risultato che: 83 bevono sia vino sia latte 146 bevono sia vino sia birra 592 bevono vino 24 bevono sia vino sia latte sia birra 56 bevono sia latte sia birra 584 bevono latte 79 non bevono alcuna delle bevande citate 341 bevono birra Quante persone intervistate bevono solo vino e birra? Quante persone intervistate bevono una sola bevanda? 3. Quante diverse password di quattro caratteri diversi si possono generare usando i seguenti caratteri: A,B,C,D,E. 4. Determina le negazioni delle seguenti proposizioni : : qualche volta dopo pranzo prendo il caffè : se mangio la pizza, bevo la birra 5. Date le proposizioni A: «4 è un multiplo di 5», B: «5 è un numero primo» e C: «6 è un numero pari», esprimi in linguaggio naturale la proposizione C A B e determina il suo valore di verità. 6. Di un furto sono stati incriminati tre persone, Aldo, Giovanni e Giacomo. Durante l interrogatorio al commissariato di Polizia sono stati accertati i seguenti fatti: la refurtiva è stata portata via in furgone; nessuna altra persona era incriminato del furto; Giacomo non ruba senza la complicità di Aldo (e possibilmente di altri) Giovanni non sa guidare Aldo è colpevole o innocente? Spiega il procedimento seguito.

2 1. Siano = / =2 1 1 <6, = / = 0<<5 e = / è tre insiemi definiti nell insieme universo. Dopo averli rappresentati per elencazione e tramite diagramma di Eulero-Venn, determina: B A C e A B C. = 1,3,5,7,9 = 1,4,9,16 = 2,3,4,9 B A C= 16 A B C = 5,7 A. 5 C B Da un indagine condotta su una popolazione è risultato che: 83 bevono sia vino sia latte 146 bevono sia vino sia birra 592 bevono vino 24 bevono sia vino sia latte sia birra 56 bevono sia latte sia birra 584 bevono latte 79 non bevono alcuna delle bevande citate 341 bevono birra Quante persone intervistate bevono solo vino e birra? Quante persone intervistate bevono una sola bevanda? Indichiamo con l insieme degli intervistati che bevono latte. Indichiamo con l insieme degli intervistati che bevono vino. Indichiamo con l insieme degli intervistati che bevono birra. =584 =592 =341 =79 =146 =56 =83 =24 U L B V. 79 =? + + =? = =83 24=59. = =56 24=32. = =146 24=122. = = =469. = = =387. = = =163. = = =1019. Pertanto, 122 persone intervistate bevono solo vino e birra 1019 persone intervistate bevono una sola bevanda. Matematica 2

3 3. Quante diverse password di quattro caratteri diversi si possono generare usando i seguenti caratteri: A,B,C,D,E. Le password sono: =120. C E A D Determina le negazioni delle seguenti proposizioni : : qualche volta dopo pranzo prendo il caffè : Dopo pranzo non prendo mai il caffè : se mangio la pizza, bevo la birra Indichiamo con : "Mangio la pizza" e con : bevo la birra se mangio la pizza, bevo la birra, in linguaggio simbolico diventa La negazione di è = = = : mangio la pizza e non bevo la birra 5. Date le proposizioni A: «4 è un multiplo di 5», B: «5 è un numero primo» e C: «6 è un numero pari», esprimi in linguaggio naturale la proposizione C A B e determina il suo valore di verità. : «6 non è un numero pari se e solo se 4 è un multiplo di 5 e 5 è un numero primo» A B C F V V F F V Dalla tavola di verità si deduce che la proposizione è vera. cioè Di un furto sono stati incriminati tre persone, Aldo, Giovanni e Giacomo. Durante l interrogatorio al commissariato di Polizia sono stati accertati i seguenti fatti: la refurtiva è stata portata via in furgone; nessuna altra persona era incriminato del furto; Giacomo non ruba senza la complicità di Aldo (e possibilmente di altri) Giovanni non sa guidare Aldo è colpevole o innocente? Questo problema può essere risolto utilizzando una tabella dove riportiamo i casi possibili. Utilizziamo il simbolo I per indicare innocente e il simbolo C per indicare colpevole. Aldo Giovanni Giacomo Analisi dei dati 1 I I I La riga 1 viene eliminata perché altrimenti risulterebbero tutti e tre innocenti. 2 I I C La riga 2 viene eliminata perché Giacomo non ruba mai da solo. 3 I C I La riga 3 viene eliminata perché Giovanni non sa guidare. 4 I C C La riga 4 viene eliminata perché Giacomo non ruba senza la complicità di Aldo. 5 C I I Le ultime 4 righe verificano tutti i dati. Quindi una di esse contiene la verità. 6 C I C Poiché in tutte queste 4 righe Aldo è sempre colpevole, si conclude che Aldo è 7 C C I colpevole. 8 C C C Matematica 3

4 Liceo Scientifico G. Galilei di Trebisacce Anno Scolastico Classe 1 A L. Scientifico N Cognome Nome GRIGLIA DI VALUTAZIONE Punteggio Voto Aino Maria Elida Bellusci Francesca ½ 3 Brunetti Loretta ½ 4 Cerchiara Eleiana ½ 5 De Santis Miriam Di Leo Alessandro Gentile Federico ½ 8 Gentile Matteo Isidoro Aurora ½ 10 Lo Giudice Nicole, Pia Malagrinò Gaia Motta Benedetta Salvatore Simone Scillone Angela Vincenzi Caterina TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN DECIMI Punti Voto 3 3 ½ 4 4 ½ 5 5½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9½ 10 Matematica 4

5 Liceo Scientifico G. Galilei di Trebisacce Anno Scolastico Classe 1 A L. Scientifico N Cognome Nome Conoscenze Abilità da 0 a 35 Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche. GRIGLIA DI VALUTAZIONE Capacità logiche ed argomentative da 0 a 20 Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle procedure scelte, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorose. Correttezza e chiarezza degli svolgimenti da 0 a 25 Correttezza nei calcoli, nell applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici. Completezza della risoluzione da 0 a 20 Rispetto della consegna circa il numero di questioni da risolvere. Punteggio grezzo 1 Aino Maria Elida Bellusci Francesca ½ 3 Brunetti Loretta ½ 4 Cerchiara Eleiana ½ 5 De Santis Miriam Di Leo Alessandro Gentile Federico ½ 8 Gentile Matteo Isidoro Aurora ½ 10 Lo Giudice Nicole, Pia Malagrinò Gaia Motta Benedetta Salvatore Simone Scillone Angela Vincenzi Caterina Voto Matematica 5

6 Liceo Scientifico G. Galilei di Trebisacce Anno Scolastico Classe 1 A L. Scientifico N Cognome 1 Nome Conoscenze Abilità da 0 a 34 Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche. Capacità logiche ed argomentative da 0 a 20 Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle procedure scelte, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorose. Correttezza e chiarezza degli svolgimenti da 0 a 25 Correttezza nei calcoli, nell applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici. Completezza della risoluzione da 0 a 13 Rispetto della consegna circa il numero di questioni da risolvere. Originalità ed eleganza della risoluzione da 0 a 8 Scelta di procedure ottimali e non standard. Punteggio grezzo Voto TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN DECIMI Punti Voto 3 3 ½ 4 4 ½ 5 5½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9½ 10 Matematica 6

7 ALTRO 1. Siano = / =2 1 1 <9, = / = 0<<7 e = / =3 2< 12 tre insiemi definiti nell insieme universo. Dopo averli rappresentati per elencazione e tramite diagramma di Eulero-Venn, determina: B A C e A B C. = 1,3,5,7,9,11,13,15. 0 A B = 1,4,9,16,25, = 9,12,15,18,21,24,27,30,33, B A C= 4,16,25 A B C = 3,5,7,11,13,15. 8 C Da un indagine condotta su una popolazione è risultato che: 850 bevono sia vino sia latte 1400 bevono sia vino sia birra 6050 bevono vino 250 bevono sia vino sia latte sia birra 560 bevono sia latte sia birra 5820 bevono latte 710 non bevono alcuna delle bevande citate 3480 bevono birra Quante persone intervistate bevono solo birra? Quante persone intervistate bevono una sola bevanda? Indichiamo con l insieme degli intervistati che bevono latte. Indichiamo con l insieme degli intervistati che bevono vino. Indichiamo con l insieme degli intervistati che bevono birra. U =65 =5 =20 =3 =50 L V =? =? B Supponi che ci siano alcuni cic, alcuni cioc e alcuni ciuc. Supponi inoltre che tutti i cic siano cioc e che alcuni ciuc siano cic. Sulla base di queste informazioni, quali affermazioni X, Y, Z devono essere? X: Tutti i cic sono ciuc. Y: Alcuni cic non sono ciuc. Z: Alcuni cioc sono ciuc. A. Solo X B. Solo Y C. Solo Z Matematica 7

8 D. Solo X e Y E. Solo Y e Z. Ogni cic è un cioc, e alcuni ciuc sono cic. Pertanto, poiché si afferma che l insieme dei ciuc non è vuoto, alcuni cioc coincidono con dei ciuc, cioè la sola affermazione sicuramente vera è la Z, quindi la risposta corretta è la C. La situazione può essere compresa in modo più immediato se si rappresenta con un diagramma di Venn. Per esempio, con le informazioni fornite il diagramma potrebbe essere il seguente. Cioc Cic Ciuc Dati gli insiemi = / è 8, = / è una cifra del numero e = / 2 <10, rappresenta per elencazione: a. A, B, C; b. (C - A), (A - C); c. (C + B) # B. Scriviamo gli insiemi A, B e C per elencazione: A = {x! N x è un divisore di 8} = {1, 2, 4, 8}; B = {x x è una cifra del numero 8424} = {8, 4, 2}; C = {x! N x 1 5} = {0, 1, 2, 3, 4}. a. A, B, C = {0, 1, 2, 3, 4, 8} b. (C - A), (A - C) C - A = {0, 3}; A - C = {8}; (C - A), (A - C) = {0, 3, 8}. c. (C + B) # B C + B = {2, 4}; (C + B) # B = {(2; 8), (2; 4), (2; 2), (4; 8), (4; 4), (4; 2)}. Matematica 8

9 In un negozio di abbigliamento, nel mese di novembre, il 40% dei clienti ha comprato delle gonne, il 30% ha comprato solo pantaloni, il 15% ha comprato sia pantaloni sia giacche e nessun maglione. Solo il 5% ha comprato sia pantaloni sia gonne sia giacche. Quale percentuale dei clienti ha comprato solo giacche? Indichiamo con la percentuale dei clienti che ha comprato gonne Indichiamo con la percentuale dei clienti che ha comprato pantaloni Indichiamo con la percentuale dei clienti che ha comprato maglioni =100% G P. 15%. 30%. 5% M 1. Stabilisci se i seguenti ragionamenti sono corretti. In caso affermativo indica la forma di ragionamento utilizzato: Se ho sete, bevo Se bevo vino, mi ubriaco Se bevo vino, mi ubriaco Ho sete Se mi ubriaco, mi viene sonno Se mi ubriaco, mi viene sonno Bevo Se bevo vino, mi viene sonno mi ubriaco e non mi viene sonno 1 Poniamo: p: ho sete q: bevo In simboli si ha: Ragionamento corretto: Modus ponens 2 Poniamo p: bevo vino q: mi ubriaco r: mi viene sonno In simboli si ha: Ragionamento corretto: Sillogismo ipotetico 3 Poniamo: p: bevo vino q: mi ubriaco In simboli si ha: Matematica 9

10 r: mi viene sonno Il relativo schema di deduzione è: Il ragionamento non è corretto. Infatti nei quattro casi in cui entrambe le premesse e sono vere la conclusione può essere vera o falsa. p q r V V V F V V V F V V F F V F F F V F V V F V F V V F F V F V F V F V V F V V V F F V F F V F F F F F V V V V V F F F F V V V V F Dimostra che =. V V V F F F V V F F F V V F F V F V F V F F F F V V V F Dimostra che è una tautologia. V V F F V F F V V F F V F V V V F V V F F V V V F F V V F V V V Matematica 10

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico A= x x=2n n 5 n N B= x N 2 x<8 C= x x=4n n<5

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico A= x x=2n n 5 n N B= x N 2 x<8 C= x x=4n n<5 Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2012-2013 Prova di Matematica : Insiemi e logica Alunno: Classe: 1C 22.11.2012 prof. Mimmo Corrado 1. Dato l insieme universo U= x N x

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DELL INDIRIZZO DI LICEO SCIENTIFICO SESSIONE 2009 PROPOSTA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2012-2013 Prova di Matematica : Insiemi e logica Alunno: Classe: 1B 23.11.2012 prof. Mimmo Corrado 1. Dati gli insiemi: = è = è " = è " = è " = è

Dettagli

Ricordando che: = si ha:

Ricordando che: = si ha: Logica matematica Esempi 1. Stailisci il grado di verità delle seguenti proposizioni logiche: :" è h 2 è " :"5 è 2 3 è 6" :" è h : è è " :" h h " :" h è " :" è, è " F 2. Data la proposizione p:" " la sua

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo)

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo) GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo) MACROINDICATORI INDICATO RI DESCRITTO RI MISURATO RI PUNTI El aborato corretto, vario ed 5 Sporadici errori, complessivamente Competenze linguistiche

Dettagli

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale GRIGLIE DI VALUTAZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA di ITALIANO TIPOLOGIA A ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PUNTI LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

Giornate matematiche

Giornate matematiche I PROGETTI NAZIONALI PER LA MATEMATICA D INIZIATIVA DELLA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA SCOLASTICA DEL MIUR Giornate matematiche Perugia, 18/01/2013 La prova scritta

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei calcoli logici che consentano di meccanizzare l attività deduttiva Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva 2. stabilire quali ragionamenti sono corretti e quali no 3. distinguere tra condizione

Dettagli

non V V V V F F F V F F F F

non V V V V F F F V F F F F 1. Un pò di storia Logica Il primo studioso che si occupò di logica fu il filosofo greco Aristotele (384-322 a.c.). ino al Cinquecento la logica restò sostanzialmente entro i confini tracciati da Aristotele;

Dettagli

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Ragionamenti e metodi di dimostrazione Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Proposizioni Si definisce proposizione una frase alla quale è possibile attribuire uno e un solo valore

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

ISTRUZIONI per la compilazione

ISTRUZIONI per la compilazione Istituto Commissione CLASSE 5 sez. Candidato: Data: / /_ ISTRUZIONI per la compilazione La griglia si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione dei problemi, e una (sezione B) relativa

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico Intelligenza Artificiale Logica proposizionale: calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale (Parte 2) - 1 Parte 2 Calcolo logico Assiomi Derivazioni Derivazioni e conseguenza logica Completezza Logica

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 1Dc Materia MATEMATICA Docente BENEDETTI NICOLO LIVELLO DI PARTENZA La maggior parte

Dettagli

Proposizione logica Argomento/i Predicato Roma è la capitale d Italia Roma è la capitale d Italia 2>3 2 e 3 è maggiore di

Proposizione logica Argomento/i Predicato Roma è la capitale d Italia Roma è la capitale d Italia 2>3 2 e 3 è maggiore di 1. Un pò di storia Logica Il primo studioso che si occupò di logica fu il filosofo greco Aristotele (384-322 a.c.). Fino al Cinquecento la logica restò sostanzialmente entro i confini tracciati da Aristotele;

Dettagli

LA LOGICA ESERCIZI. Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità.

LA LOGICA ESERCIZI. Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità. LA LOGICA 1. Le proposizioni logiche ESERCIZI Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità. 1 A «1 1 è uguale a 5»; «Non si

Dettagli

Prof. Roberto Capone. Nozioni di logica matematica

Prof. Roberto Capone. Nozioni di logica matematica Prof. Roberto Capone Nozioni di logica matematica Premesse In matematica non è ammesso un linguaggio ambiguo. Le parole chiave di questo linguaggio sono soltanto sette: Connettivi Non E O Se. allora Se

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE TAVOLE DI VERITÀ, COLETEZZA VERO-FUNZIONALE Esercizio 1. Calcola le tavole

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 SOMMARIO DEL TOMO 1 CAPITOLO 1: IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI 1.1 Gli insiemi e la loro rappresentazione pag. 1 1. I sottoinsiemi pag. 6 1.3 Insieme

Dettagli

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1] Intelligenza Artificiale I Sistemi Deduttivi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I - A.A. 2010- Sistemi Deduttivi[1] Calcolo simbolico? Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi

Dettagli

LE REGOLE DI DEDUZIONE

LE REGOLE DI DEDUZIONE LE REGOLE DI DEDUZIONE II concetto di regola di deduzione Ci proponiamo di formulare alcune regole, dette regole di deduzione o ragionamento, in virtù delle quali, a partire da certe P1, P2,..., Pn, sia

Dettagli

GREZZO ( MAX : ) VOTO

GREZZO ( MAX : ) VOTO GRIGLIA DI VERIFICA DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA ALUNNO : Classe : Data : INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO PESI PUNTEGGI CONOSCENZA : Conoscenza specifica della disciplina 1. REGOLE 2. METODI E PROCEDURE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE / RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE / RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: BIENNIO: PRIME DISCIPLINA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE / RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 DOCENTE Prof. PAOLO ARMANI

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

Affermazioni aperte e quantificatori Definizione affermazione aperta Esempi Esempio Definizione Esempio Definizione quantificatore universale

Affermazioni aperte e quantificatori Definizione affermazione aperta Esempi Esempio Definizione Esempio Definizione quantificatore universale Affermazioni aperte e quantificatori Definizione Una affermazione aperta è una affermazione che coinvolge una o più variabili. Esempi (a) 5 ³ 3x 2 (b) Il bambino ha un quaderno rosso. Una affermazione

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: MONTI GIORGIO CLASSE III SEZ. A A.S.2018/2019 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Informatica : Codifica delle informazioni Alunno: Classe: 1 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Informatica : Codifica delle informazioni Alunno: Classe: 1 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012 Prova di Informatica : Codifica delle informazioni Alunno: Classe: 1 C 12.01.2012 prof. Mimmo Corrado 1. Che cos è il codice ASCII 2. Che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 2 17/03/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Applicazioni della logica proposizionale La logica ha una

Dettagli

Nozioni di logica matematica

Nozioni di logica matematica MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE P. E. IMBRIANI Linguistico - Scientifico - Scientifico delle Scienze Applicate Via S. Pescatori, 155 83100 Avellino Tel. (2 linee)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA. - Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico,

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA. - Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico, PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA Traguardi per lo sviluppo delle competenze A C D E F G I M Contenuti - I numeri relativi e operazioni. - Dal numero alla lettera. - Elementi fondamentali

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica proposizionale Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza Artificiale I Logica formale Calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale - Calcolo simbolico - 1 Conseguenza, decidibilità Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi

Dettagli

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Anno Scolastico 2012/13 Disciplina: Matematica Classe: I Liceo classico (nuovo ordinamento) Docente: prof. Roberto Capone ALGEBRA I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Specifica dettagliata degli

Dettagli

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S La logica matematica Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S. 2010-2011 La logica studia le proposizioni logiche e le relazioni tra esse. Una proposizione logica è

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE V SEZ. A A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE I SEZ. A A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

CLASSE 1 D. CORSO DI MATEMATICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 1 D. CORSO DI MATEMATICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 01-01 CLASSE 1 D CORSO DI MATEMATICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 60 esercizi per restare in forma Insiemi, relazioni,

Dettagli

Sistemi di inferenza Consentono di derivare formule da altre formule: formalizzazione del ragionamento. Un sistema di inferenza è costituito da: un

Sistemi di inferenza Consentono di derivare formule da altre formule: formalizzazione del ragionamento. Un sistema di inferenza è costituito da: un Sistemi di inferenza Consentono di derivare formule da altre formule: formalizzazione del ragionamento. Un sistema di inferenza è costituito da: un insieme di assiomi un insieme di regole di inferenza,

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE. Matematica Conoscenze Abilità Competenze Descrittori Voto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE. Matematica Conoscenze Abilità Competenze Descrittori Voto GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE Nuclei tematici Numeri Matematica Conoscenze Abilità Competenze Descrittori Voto Padroneggia le diverse rappresentazioni dei numeri; rappresenta i numeri sulla retta;

Dettagli

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Intenderemo per PROPOSIZIONE (o ENUNCIATO) una qualunque

Dettagli

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe.

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe. Lo spazio e le figure Analizzare, confrontare e classificare i poligoni (regolari e non) in base a diversi criteri. Scoprire e descrivere le proprietà del cerchio. Eseguire disegni geometrici utilizzando

Dettagli

CLASSE SECONDA - MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE. Numeri

CLASSE SECONDA - MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE. Numeri CLASSE SECONDA - MATEMATICA COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE UTILIZZARE CON SICUREZZA LE TECNICHE E LE PROCEDURE DEL CALCOLO ARITMETICO, SCRITTO E MENTALE, ANCHE

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA

DISCIPLINA: MATEMATICA Opera in modo faticoso e inappropriato nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo scorretto. Opera in modo faticoso e incerto nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi

Dettagli

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA Di Emily Rinaldi DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA La logica si occupa dell esattezza dei ragionamenti Nei tempi antichi solo verbale. Nell epoca moderna la logica viene applicata per l ordinamento sistemazione

Dettagli

Programmazione di Matematica

Programmazione di Matematica ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Programmazione di Matematica Anno scolastico

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Data: 30/9/2017 Pag. 1 di 7 Piano di lavoro preventivo del Prof.: Steindler Materia di: Informatica Classi 1 C LOSA Anno Scolastico: 2017-18 Data Sigla Firma Sigla Firma Data DS Redazione Approvazione

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 : INSIEMI E LOGICA

ESERCITAZIONE 4 : INSIEMI E LOGICA ESERCITAZIONE 4 : INSIEMI E LOGICA e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 30 Ottobre 2012 Esercizio 1 I due

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA P.zza S. Paolo Perugia

LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA P.zza S. Paolo Perugia LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA P.zza S. Paolo 3 06123 Perugia PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Classe 4G Anno Scolastico 2017/2018 Materia Matematica Professore Paolo Amico Libro di

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1. Insiemi e Logica

Corso di Analisi Matematica 1. Insiemi e Logica 1 / 27 Corso di Analisi Matematica 1 Logica Giulio Starita Università della Campania Luigi Vanvitelli Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica Anno Accademico 2017 2018 2 / 27 Corso di Analisi Matematica

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico ; 1; 1 1; 1; 2 1; 2; 2 3; 1; = = +1 +1

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico ; 1; 1 1; 1; 2 1; 2; 2 3; 1; = = +1 +1 Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 01-013 Prova di Matematica : Sistemi lineari Alunno: Classe: C 4.11.01 prof. Mimmo Corrado 1. Fai un esempio di un sistema lineare di due equazioni

Dettagli

MATEMATICA CLASSE I B

MATEMATICA CLASSE I B MATEMATICA CLASSE I B Manutenzione e Assistenza Tecnica AS 2017/2018 prof. Scano Francesco CLASSE: I Modulo n : 1 TITOLO: GLI INSIEMI NUMERICI PERIODO: SETTEMBRE OTTOBRE - NOVEMBRE DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI:

Dettagli

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Capitolo Gli insiemi Insiemi Insiemi Sottoinsiemi Operazioni.a Rappresentare per tabulazione e tramite l uso dei diagrammi di Eulero-Venn i seguenti insiemi dati per caratteristica: A {n n H 0 ; n 7} B

Dettagli

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione. Logica binaria La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso di logica si chiede

Dettagli

Griglia analitica di correzione per un compito di matematica

Griglia analitica di correzione per un compito di matematica Griglia analitica di correzione per un compito di matematica GRIGLIA DI CORREZIONE Indicatori Problemi A B C D tot 1.1 1 1 0 2 1.2 1 1 0 2 1.3 0,5 0,5 0,5 1,5 1.4 0 2 0,5 2,5 tot 2,5 4,5 1 8 2a 3 2 2 7

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI Francesca Levi Dipartimento di Informatica February 26, 2016 F.Levi Dip.to Informatica Informatica per le Scienze Umane a.a. 15/16 pag. 1 La Logica La logica è la disciplina

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI X LICEO SCIENTIFICO Matematica PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI

Dettagli

Una successione numerica è una funzione : che associa ad ogni numero naturale un numero reale :. In simboli:

Una successione numerica è una funzione : che associa ad ogni numero naturale un numero reale :. In simboli: Successioni numeriche Successioni Una successione numerica è una funzione : che associa ad ogni numero naturale un numero reale :. In simboli:. = Una successione è un insieme ordinato e infinito di numeri,

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI I.T.T. TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI I.T.T. TRASPORTI E LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI I.T.T. TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. Fabio Fughelli CLASSE QUINTA A.S.2018 /2019 1. ANALISI INIZIALE (Composizione

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

DIDATTICA DELLA MATEMATICA APPUNTI DI LEZIONE Docente Margherita Motteran 15 marzo 2006

DIDATTICA DELLA MATEMATICA APPUNTI DI LEZIONE Docente Margherita Motteran 15 marzo 2006 Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria del Veneto ANNO ACCADEMICO 2005-2006 INDIRIZZO SCIENTIFICO TECNOLOGICO DIDATTICA DELLA MATEMATICA APPUNTI

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

Logica di base. 6.1 Proposizioni

Logica di base. 6.1 Proposizioni Logica di base 6 6.1 Proposizioni La logica è una scienza, e un arte, che si occupa del modo corretto di ragionare, ossia del modo corretto di passare da certe premesse a certe conclusioni. La logica matematica

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: GLI INSIEMI

Dettagli

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI MATEMATICA Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI TEMATICI classificare oggetti

Dettagli

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Cenni di logica e calcolo proposizionale Cenni di logica e calcolo proposizionale Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Bari (sede Brindisi) Analisi Matematica S.Milella (sabina.milella@uniba.it) Cenni di logica 1 / 10 Proposizioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO BIENNIO Materia: Fisica Classi prime Indicazioni nazionali INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DELL'I.S.I. "G.Bruno" Competenze di base Abilità e/o Capacità Conoscenze Competenza scientifico-tecnologica

Dettagli

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Semantica proposizionale Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Sommario Semantica dei connettivi Costruzione delle tavole di verità Tautologie, contraddizioni e contingenze Semantica delle forme argomentative

Dettagli

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di Flaibano Disciplina : matematica Classe 5a Insegnante Giuliana Morati Anno scolastico 2017/2018 Programmazione didattica Traguardi di competenza

Dettagli

Elementi di Logica matematica. Elementi di logica matematica

Elementi di Logica matematica. Elementi di logica matematica 1 Elementi di logica matematica Molte grammatiche definiscono la proposizione come un giudizio della mente espresso con parole, cioè da un punto di vista grammaticale la parola proposizione sta ad indicare

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi prime Sezione A Tobia Ravà, Anime di luna, 2004 Programmazione di Matematica Classi Prime

Dettagli

Proposizioni e verità

Proposizioni e verità Proposizioni e verità Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Parte Istituzionale A.A. 2007-08 Contents 1 Proposizione.......................................... 3 2 Verità...............................................

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I MATEMATICA Classe PRIMA secondaria 1 COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE IL NUMERO - Utilizzare in modo corretto le tecniche, le procedure

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE II SEZ. A A.S.2018 /2019 1. ANALISI INIZIALE

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA B ( saggio breve/articolo

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

Programmazione di Matematica Classe 1B a.s

Programmazione di Matematica Classe 1B a.s Programmazione di Matematica Classe 1B a.s. 2017-2018 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Modulo 6 Titolo Abilità di base Insiemi, relazioni e funzioni Il calcolo letterale: monomi e polinomi

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE POLO - LICEO ARTISTICO - VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE POLO - LICEO ARTISTICO - VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE POLO - LICEO ARTISTICO - VENEZIA A.S.: 0/05 Classe Sezione Indirizzo: IV B Classico Disciplina: MATEMATICA E INFORMATICA ( h) Docente: Fabiola Frezza PROGRAMMA SVOLTO MODULO/UNITÀ

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

LOGICA e INSIEMISTICA

LOGICA e INSIEMISTICA LOGICA e INSIEMISTICA Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La logica è una parte speciale della matematica che si occupa, anziché dei numeri, delle proposizioni. Una proposizione è una frase

Dettagli

Rappresentazione degli insiemi

Rappresentazione degli insiemi Rappresentazione degli insiemi 6 Esistono diversi modi per rappresentare un insieme e quindi per indicare con precisione i suoi elementi. 6.1 Rappresentazione tabulare La rappresentazione tabulare è la

Dettagli