SINTOMI DELLO STRESS, DOLORI ARTICOLARI ED ESERCIZIO FISICO. sabato 15 febbraio 14

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINTOMI DELLO STRESS, DOLORI ARTICOLARI ED ESERCIZIO FISICO. sabato 15 febbraio 14"

Transcript

1 SINTOMI DELLO STRESS, DOLORI ARTICOLARI ED ESERCIZIO FISICO

2 DEFINIZIONE DI STRESS esistono vari tipi di stress, raggruppabili in tre categorie: STRESS FISICI (eccesso di allenamento,sedentarietà,lavori pesanti) STRESS METABOLICI (alimentazione,farmaci,inquinanti) STRESS EMOTIVI (traumi,lutti, famiglia,lavoro)

3 COSA SUCCEDE NELL'ORGANISMO SOTTO STRESS? cambiamenti nell'andamento degli ormoni utilizzo delle riserve energetiche dell'organismo (muscolo e osso) perdita di massa muscolare aumento della massa grassa comparsa di SINTOMI aumento del rischio di patologie

4 SINTOMI stanchezza e affaticamento persistente difficoltá al risveglio sonnolenza perdita memoria a breve termine cambiamenti nel tono dell'umore rallentamento e gonfiori gastro enterici irritabilitá del colon o stipsi disturbo del sonno (risvegli o sonno non riposante) ansia,aumenti a riposo del battito cardiaco

5 AUMENTI DI FATTORI DI RISCHIO patologie cardiovascolari (ipertensione, ipercolesterolema) patologie osteo articolari (artrosi, osteoporosi) patologie del SNC (Alzheimer,demenza senile) patologie autoimmuni (allergie, malattie infiammatorie,grandi patologie)

6 perdita di massa muscolare=meno "operai" a sostenere la struttura quindi... peggioramento della postura aumento dei dolori articolari e della colonna peggioramento della digestione (é mossa da muscoli)

7 IN PIÙ... sul sistema muscolo scheletrico possono gravare numerosi altri fattori,ad esempio: traumi pregressi (distorsioni ecc...) aderenze di interventi chirurgici problemi ai denti problemi respiratori

8 TRAUMI indebolimento delle strutture, sopratutto i legamenti : una volta che il legamento si è significativamente indebolito, non può tornare al suo stato precedente. Ecco il motivo per cui occorre sempre indagare anche su traumi indietro nel tempo. la funzione dei legamenti viene parzialmente compensata da un aumento di rigidità dei muscoli, che però possono diventare dolenti

9 ADERENZE DI INTERVENTI CHIRURGICI gli interventi chirurgici, sopratutto quelli addominali, creano, in misura variabile, delle ADERENZE. le aderenze sono una area di forte rigidità e spesso di irritazione, quindi il corpo assume una postura protettiva di scarico alcune aderenze possono comprimere i nervi dell arto inferiore

10 PROBLEMI AI DENTI/ MALOCCLUSIONE E un problema estremamente comune: nessuno chiude la bocca in maniera perfettamente simmetrica. In alcuni casi però, l asimmetria è molto pronunciata: la mandibola scroscia in maniera evidente. i muscoli del collo compensano l asimmetria mandibolare aumentando il loro stato di tensione.

11 PROBLEMI RESPIRATORI una respirazione non corretta può essere causata da stress emotivo, da cattivo stato di forma, o da particolari conformazioni a livello del naso e del palato una respirazione non corretta porta ad una rigidità diaframmatica e ad un sovrautilizzo dei muscoli toracici e cervicali come conseguenza, si ha un aumento di tensione ai muscoli del collo e rigidità al centro della colonna. Anche i visceri ne risentono negativamente

12 ALTRI FATTORI DI INFLUENZA SULLA POSTURA problemi di vista problemi all orecchio posture professionali rigidità generale

13 RIASSUMENDO dolori articolari e problemi metabolici sono strettamente correlati, ed il fattore comune è lo stress, in quanto RIDUCE LA MASSA MUSCOLARE oltre che a ridurre la massa muscolare, gli stress possono provocare cambiamenti ormonali responsabili degli altri sintomi

14 PRESENTAZIONE DEI DATI 60 persone hanno compilato un test nel quale davano un voto ai loro dolori articolari, e riferivano la presenza o non presenza di sintomi metabolici (MUS). Per 1 mese hanno seguito un regime alimentare anti infiammatorio e circadiano

15 ATTIVITÀ FISICA:COSA PUÒ FARE? ridurre lo stress perchè è DIVERTENTE E SOCIALE modificare l'andamento degli ormoni dello stress ricostruire la massa muscolare riattivare la tonicità dei muscoli MA QUALE SCEGLIERE?

16 ATTIVITÀ POSTURALE (STRETCHING) priva di controindicazioni, è praticamente utile per tutti pro: riduce la tensione dei muscoli, scaricando le articolazioni contro: non particolarmente divertente, non riattiva la tonicità e non aumenta la massa muscolare ottima attività complementare

17 ATTIVITÀ SPORTIVA GENERICA AMATORIALE (NUOTO,CORSA,BICI,CAMMINATE) pro: divertente e sociale (riduce stress), aumenta il consumo calorico, se adeguatamente fatta stimola la tonicità) contro: non diminuisce la rigidità, non aumenta la massa muscolare in più, è facile commettere errori con l'attivitá amatoriale (allenamenti non corretti)

18 ATTIVITÀ DI RINFORZO MUSCOLARE IN PALESTRA PRO: è di fatto l'unica in grado di aumentare la massa muscolare e contemporaneamente di dare tonicità ai muscoli, è estremamente "dosabile" CONTRO: non a tutti piace l'attività in palestra può essere studiata in maniera altamente specifica ed utilizzata come vera e propria riabilitazione

19 ATTIVITÀ DI TIPO AEROBICO (CONTROLLATE): CYCLETTE,CORSA, TAPIS ROULANT... pro: abbassano gli ormoni dello stress, aumentano il consumo calorico contro: non aumentano la massa muscolare (anzi), possono risultare usuranti l'attività aerobica adeguatamente studiata è una delle armi più potenti per il recupero dello stato di forma generale dell'organismo

20 COME SI SCEGLIE L'ATTIVITÀ SPORTIVA? valutazione professionale auto-valutazione

21 VALUTAZIONE PROFESSIONALE analisi dei sintomi e delle patologie analisi della composizione corporea analisi posturale

22 REGOLE PER SCEGLIERE L'ATTIVITÀ SPORTIVA IN AUTONOMIA in presenza di molti sintomi o patologie all'arto inferiore (artrosi di ginocchio o anca) meglio evitare attività "in carico" come la corsa o la camminata prolungata tenere sotto controllo i sintomi (vedi questionari): una attività sportiva utile deve aiutare a star meglio, quindi se i sintomi non variano occorre fare delle modifiche

23 se si sceglie una attività fisica leggera (camminata o cyclette), molto meglio che venga eseguita in fascia serale (dalle 16 in poi) se si vuole fare una attività breve ma impegnativa (palestra,nuoto) meglio che venga eseguita al mattino controllare la frequenza cardiaca: attività sotto al 50-60% della FC max (220-età) hanno un impatto scarso o nullo in termini allenanti.

24 GRAZIE PER L ATTENZIONE

HYDRO PHYSIO La teconologia incontra i benefici dell acqua

HYDRO PHYSIO La teconologia incontra i benefici dell acqua HYDRO PHYSIO La teconologia incontra i benefici dell acqua PERCHÈ L ACQUA? Le sue proprietà e i vantaggi che offre HYDRO PHYSIO LIFESTYLE Come si usa? PRESSIONE IDROSTATICA Favorisce la circolazione riducendo

Dettagli

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA Benefici dell attività fisica (Settembre 2018) UN CORPO EFFICIENTE PERMETTE DI FUNZIONARE MEGLIO E SVOLGERE LE ATTIVITA DELLA VITA

Dettagli

MUS, Massa magra e Massa grassa. TAM: Terapia Alcalinizzante e Metabolica per il recupero da sintomatologia vaga MUS

MUS, Massa magra e Massa grassa. TAM: Terapia Alcalinizzante e Metabolica per il recupero da sintomatologia vaga MUS MUS, Massa magra e Massa grassa TAM: Terapia Alcalinizzante e Metabolica per il recupero da sintomatologia vaga MUS Valutazione performance al primo controllo a 15 giorni Marcon (VENEZIA) Sabato 10 Marzo

Dettagli

PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI

PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI BENESSERE COSA VUOL DIRE? COMMISSIONE SALUTE DELL'OSSERVATORIO EUROPEO LO STATO EMOTIVO, MENTALE, FISICO, SOCIALE E SPIRITUALE

Dettagli

QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE

QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE NOME:. COGNOME:. DATA DI NASCITA: /../ PESO:.. Kg ALTEZZA:.. cm RISPONDERE ALLE SEGUENTI DOMANDE METTENDO UNA CROCETTA SU SI o NO SE LA RISPOSTA È POSITIVA, INDICARE CON UNA

Dettagli

VEDANO AL LAMBRO - VIA SANTO STEFANO 25/27 TEL CELL P.I.v.a Mail :

VEDANO AL LAMBRO - VIA SANTO STEFANO 25/27 TEL CELL P.I.v.a Mail : 20854 - VEDANO AL LAMBRO - VIA SANTO STEFANO 25/27 TEL - 039 9160814 CELL. 338 9882598 P.I.v.a. 07093830961 Mail : info@pilatesparco.it Nuovissime attrezzature dedicate al metodo di Pilates LISTINO PREZZI

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

IL NORDIC WALKING Come nasce il Nordic Walking La tecnica del Nordic Walking

IL NORDIC WALKING Come nasce il Nordic Walking La tecnica del Nordic Walking IL NORDIC WALKING Come nasce il Nordic Walking La camminata con i bastoncini appare fin già dagli anni 50 ed era praticata quale allenamento estivo-autunnale dagli atleti scandinavi dello sci di fondo

Dettagli

IL DISTURBO CERVICALE SI PUÒ DEFINIRE "DISTURBO CERVICALE " QUALSIASI "COSA CHE NON VA" NEL TRATTO COMPRESO TRA LE SPALLE ED IL COLLO.

IL DISTURBO CERVICALE SI PUÒ DEFINIRE DISTURBO CERVICALE  QUALSIASI COSA CHE NON VA NEL TRATTO COMPRESO TRA LE SPALLE ED IL COLLO. DI COSA PARLEREMO Cos'è un disturbo cervicale Lo stress può incidere sul disturbo cervicale? Quali tipi di stress possono causare o peggiorare i disturbi cervicali Come capire quanto i propri disturbi

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna CLASSE: PRIMA Modulo 1: Conoscenza generale sullo svolgimento di una seduta di allenamento - Fase di riscaldamento Corsa Esercizi articolari a carico naturale Esercizi di controllo e miglioramento del

Dettagli

Pagina 1 di 7 ARGOMENTO DEL MESE ARCHIVIO ARGOMENTI ARGOMENTI 2007 > ARGOMENTI 2008 > ARGOMENTI 2009 > ----------------------------------------------------------- Articolazioni che soffrono Le malattie

Dettagli

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI IL CUORE DEVE ESSERE ESERCITATO REGOLARMENTE COME QUALSIASI ALTRO MUSCOLO PER MANTENERE E/O MIGLIORARE UNA

Dettagli

tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO

tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO Le alterazioni della corretta funzionalità della tiroide, una piccola ghiandola localizzata nella porzione anteriore del collo, possono

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

Elaborazione grafica realizzata da Longhi Rudi 2 15

Elaborazione grafica realizzata da Longhi Rudi 2 15 ATTIVITA ATTIVITA ATTIVITA ATTIVITA FISICA FISICA FISICA FISICA Prevenzione Prevenzione Prevenzione Prevenzione e e e e Riabilitazione Riabilitazione Riabilitazione Riabilitazione Cardiologica Cardiologica

Dettagli

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale "Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale" Per allenamento sportivo si intende l'insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva. Vengono

Dettagli

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Corso Allenatori Roma II grado 16 19 aprile Maggio 2016 Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo Prevenzione Insieme

Dettagli

Organizzazione spaziale del corpo umano

Organizzazione spaziale del corpo umano Organizzazione spaziale del corpo umano Le posizioni, gli atteggiamenti, le attitudini, gli schemi posturali che il corpo può assumerein rapporto all'ambiente circostante sono numerosi e diversificati.

Dettagli

Uno dei pilastri per il raggiungimento della salute è l'efficienza fisica che si consegue grazie al MOVIMENTO. L'ATTIVITA' FISICA: migliora funzioni

Uno dei pilastri per il raggiungimento della salute è l'efficienza fisica che si consegue grazie al MOVIMENTO. L'ATTIVITA' FISICA: migliora funzioni Uno dei pilastri per il raggiungimento della salute è l'efficienza fisica che si consegue grazie al MOVIMENTO. L'ATTIVITA' FISICA: migliora funzioni e tessuti, rallenta invecchiamento.. TUTTO CIO' CHE

Dettagli

Gabriele Pelizza. Autore del libro COMPOSIZIONE CORPOREA Dalla fisiologia alla pratica

Gabriele Pelizza. Autore del libro COMPOSIZIONE CORPOREA Dalla fisiologia alla pratica Gabriele Pelizza Osteopata (Torino 2017) Open Academy of Medicine (Mestre 2014-2018) Diplôme Universitaire Europeén du Preparation Physique (Lyon 2010) Laurea in Scienze Motorie e Sportive (Torino 2009)

Dettagli

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Prevenzione e Riabilitazione Cardiologica 2 15 PIRAMIDE DELL ATTIVITA FISICA PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Per uno stile di vita più attivo: Ginnastica, nuoto, ballo Per combattere la sedentarietà Ogni

Dettagli

Gabriele Pelizza. Open Academy of Medicine (Mestre ) Diplôme Universitaire Europeén du Preparation Physique (Lyon 2010)

Gabriele Pelizza. Open Academy of Medicine (Mestre ) Diplôme Universitaire Europeén du Preparation Physique (Lyon 2010) 1 Gabriele Pelizza Open Academy of Medicine (Mestre 2015-2017) Diplôme Universitaire Europeén du Preparation Physique (Lyon 2010) Laurea in Scienze Motorie e Sportive (Torino 2009) 2 Dall attività fisica

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

Prevenzione e cura dell obesit. obesità Prevenzione e cura dell obesit obesità TRATTAMENTO DELL OBESITA OBESITA : Dietoterapia ed Esercizio fisico L intervento combinato con la dieta ipocalorica, l attività fisica e la terapia comportamentale

Dettagli

TEST FINALE EBOOK TECNICA CRANIOSACRALE

TEST FINALE EBOOK TECNICA CRANIOSACRALE TEST FINALE EBOOK TECNICA CRANIOSACRALE RICHIEDENTE ECP NOME: COGNOME: EMAIL DATA ACQUISTO EBOOK CODICE ASPIN Centro di Ricerca Erba Sacra Piazza San Giovanni Bosco 80-00175 Roma www.erbasacra.com erbasacra@erbasacra.com

Dettagli

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO QUESTIONARIO POSTUROLOGICO Nome Cognome Data di nascita / / DESCRIVERE IL PROBLEMA (DOLORE, AFFATICAMENTO, ETC ): QUANDO SI PRESENTA IL PROBLEMA? (AL MATTINO, ALLA SERA, A FINE GIORNATA ETC ) E UN PROBLEMA

Dettagli

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione Azienda sanitaria provinciale Ospedale Regina Margherita Comiso Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione La Riabilitazione della cervicalgia degenerativa Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza Rachide

Dettagli

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 LA POPOLAZIONE STA INVECCHIANDO 2001 2010 2030 2050 + 65 AA 18,2 % 20,6 % 28,0 % 34,0 % +80 AA 4,1 % 5,9 % 9,4 % 14,2 % AUMENTA

Dettagli

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti Effetto termogenico degli alimenti 60-75% metabolismo basale Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti metabolismo basale 15-30% attività fisica svolta .. costituisce una parte del dispendio

Dettagli

COMPORTAMENTO DEL DOLORE

COMPORTAMENTO DEL DOLORE COMPORTAMENTO DEL DOLORE Albero Maggiani FT D.O B.Sc Ost Francesco Badi D.O B.Sc(Hons) Ost DOLORE COSTANTE Può essere espressione di infiammazione acuta, P.O.S. Dolore sempre presente, il pz non trova

Dettagli

CSAIn ente di promozione sportiva con riconoscimento CONI Direttore dei Corsi di Formazione Salvatore Gallo

CSAIn ente di promozione sportiva con riconoscimento CONI Direttore dei Corsi di Formazione Salvatore Gallo www.csainapoli.it CSAIn ente di promozione sportiva con riconoscimento CONI Direttore dei Corsi di Formazione Salvatore Gallo CORSI Body Building I Livello FITNESS E BODY BUILIDING PARTE TEORICO-SCENTIFICA

Dettagli

giovanissimi vanno in palestra Protocolli e metodi di allenamento selettivi

giovanissimi vanno in palestra Protocolli e metodi di allenamento selettivi Anziani e sport Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A. 2008/2009 Dal secolo scorso c è stato un progressivo allungamento della vita media. In Italia nel 1900 era 45 aa, nel 2000 83 aa per le donne e 78

Dettagli

ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO

ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO PERCHE ESEGUIRE IL RISCALDAMENTO Eseguire un buon riscaldamento, prima dell attività sportiva, è fondamentale. Durante il riscaldamento infatti, l organismo si prepara per

Dettagli

A.R. A cosa serve un nutrizionista?

A.R. A cosa serve un nutrizionista? A.R. A cosa serve un nutrizionista? Chi è il biologo nutrizionista? Il biologo nutrizionista può elaborare profili nutrizionali al fine di migliorare lo stato di salute e il benessere dei propri pazienti.

Dettagli

La rieducazione della caviglia

La rieducazione della caviglia La rieducazione della caviglia Cenni anatomici Articolazione semplice che però è sottoposta a grande stress. STABILIZZAZIONE Fattori statici: Legamenti Geometria articolare Capsula Fattori dinamici: Muscoli

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

Esercizio Fisico come strumento terapeutico e preventivo. Dott. Graziano Ferrini - Fisioterapista

Esercizio Fisico come strumento terapeutico e preventivo. Dott. Graziano Ferrini - Fisioterapista Esercizio Fisico come strumento terapeutico e preventivo Dott. Graziano Ferrini - Fisioterapista Obiettivo dell incontro Promuovere l attività fisica a tutte le età per il miglioramento del benessere e

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA Ft. D. Nappo, F. Quaggio Tutor e docenti UNIMIB DSM Fisioterapia Gruppo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr.

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr. CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr.ssa MT Martino Responsabile di Struttura semplice U.O di RIABILITAZIONE SPECIALISTICA

Dettagli

Programma formativo anno

Programma formativo anno Settore Posturologia e Fitness Programma formativo anno 2010 2011 Responsabile nazionale prof. Luciano Reali Durata del corso 2 week and con esame finale 1 Modulo In questo primo incontro verranno trattati

Dettagli

ATLETICA N.E.VI. associazione sportiva dilettantistica. organizza per l anno. corsi di GINNASTICA DOLCE GINNASTICA DI MANTENIMENTO

ATLETICA N.E.VI. associazione sportiva dilettantistica. organizza per l anno. corsi di GINNASTICA DOLCE GINNASTICA DI MANTENIMENTO ATLETICA N.E.VI. associazione sportiva dilettantistica organizza per l anno 2006 2007 corsi di GINNASTICA DOLCE GINNASTICA DI MANTENIMENTO G.A.G. - AEROBICA BODY ENERGY novità 2007!!! novità 2007!!! L

Dettagli

QUALI SINTOMI TI FANNO CAPIRE DI AVERE UN DISTURBO CERVICALE

QUALI SINTOMI TI FANNO CAPIRE DI AVERE UN DISTURBO CERVICALE QUALI SINTOMI TI FANNO CAPIRE DI AVERE UN DISTURBO CERVICALE Qui c è da fare un po di chiarezza, perchè a volte senti incolpare la cervicale anche delle emorroidi. Devi distinguere tra sintomi DIRETTAMENTE

Dettagli

Laboratorio di fisiologia dell esercizio

Laboratorio di fisiologia dell esercizio SH Health Service, Falciano Repub. San Marino ---------------------------------------------------------------------------------- Laboratorio di fisiologia dell esercizio Per la valutazione della prestazione

Dettagli

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA MAGGIO 2017 I DISTURBI DELL ARTICOLAZIONE Gnatologia e posturologia si occupano di studiare e ripristinare il corretto equilibrio tra le componenti che permettono i movimenti della bocca, individuando

Dettagli

I rischi dell anestesia

I rischi dell anestesia I rischi dell anestesia Sebbene l anestesia moderna sia diventata molto sicura e vengano prese tutte le precauzioni del caso, durante qualsiasi operazione possono, come per tutti gli atti medici, sopraggiungere

Dettagli

L esercizio fisico: una nuova terapia per lo scompenso cardiaco cronico

L esercizio fisico: una nuova terapia per lo scompenso cardiaco cronico L esercizio fisico: una nuova terapia per lo scompenso cardiaco cronico ..il Passato. Consigliat o Non Consigliato Come funziona il tuo sistema CUOREMUSCOLI? Polmoni ven e cuor e arteri e Organi Funzione

Dettagli

BENESSERE WELLNESS - SALUTE

BENESSERE WELLNESS - SALUTE BENESSERE - SALUTE PERCHE CI DOBBIAMO MUOVERE COME E DOVE DOBBIAMO MUOVERCI QUANTO DOBBIAMO MUOVERCI 1 E SALUTE 2 PERCHE CI DOBBIAMO MUOVERE LA SEDENTARIETA SECONDO L OMS L INATTIVITA FISICA RAPPRESENTA

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento MOBILITA ARTICOLARE: DEFINIZIONE La mobilità articolare è la qualità che permette ad un atleta di eseguire movimenti

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI DEL CORPO UMANO INDAGATI DAI NOSTRI TEST

I PRINCIPALI SINTOMI DEL CORPO UMANO INDAGATI DAI NOSTRI TEST M USC O L O-A R TIC OLA RI I PRINCIPALI SINTOMI DEL CORPO UMANO INDAGATI DAI NOSTRI TEST N E U R OL O GICI DE R M A T O L O GICI CA R DIO V A S C O L A RI M E T A B O LICI G A ST RICI IN T E STIN A LI

Dettagli

Comune di Verona 1998/1999

Comune di Verona 1998/1999 Progetto terza età - Comune di Verona Comune di Verona 1998/1999 Programma dei corsi di attività motoria del Progetto terza età Revisione e redazione dei programmi a cura della commissione terza età della

Dettagli

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Misura dell intensit intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Il carico interno determina l intensitl intensità soggettiva che il soggetto realizza L equazione nota (220 età) ) può sottostimare la

Dettagli

IL PRINCIPIO DELLA SUPERCOMPENSAZIONE

IL PRINCIPIO DELLA SUPERCOMPENSAZIONE SUPERCOMPENSAZIONE Anche tra gli atle- meglio allena-, esiste un equilibrio precario tra il miglioramento delle prestazioni e/o il rischio di un surplus di allenamento. Il miglioramento delle prestazioni

Dettagli

Apparato Muscolo-Scheletrico

Apparato Muscolo-Scheletrico Apparato Muscolo-Scheletrico Definizione L apparato locomotore è l insieme di organi che permettono di: Sostenere il corpo; Consentire il movimento; Proteggere gli organi più importanti (cervello, cuore,

Dettagli

ABITUDINI ALIMENTARI E SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI

ABITUDINI ALIMENTARI E SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI CORRETTI STILI DI VITA E SICUREZZA SUL LAVORO PREVENZIONE DELLE MALATTIE E DEGLI INFORTUNI CONNESSI ABITUDINI ALIMENTARI E SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI Nesso tra la tutela della sicurezza e salute

Dettagli

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO Lucia Auriemma Deprivazione da sonno: riduzione totale o parziale della quantità di sonno Stanchezza psicofisica Cattivo umore Irritabilità Sintomi

Dettagli

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) (Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore: Dr. Angelo Toni MEDICINA DELLO SPORT Referenti: Dott. Matteo Ferri - Dott.ssa Marika Gentile L

Dettagli

COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale per la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1 livello

COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale per la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1 livello COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale per la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1 livello (Venerdì 14 Gennaio 2011 via Timavo Milano) 2 Lezione di Medicina MEDICINA IL TRAUMA Cosa si deve fare

Dettagli

Mantieni i tuoi impianti

Mantieni i tuoi impianti Mantieni i tuoi impianti Consigli per un igiene quotidiana ed il controllo periodico degli impianti dentali. Come prevenire le malattie dei tessuti che circondano l impianto: fattori di rischio e segnali

Dettagli

LAVORO E INVECCHIAMENTO ATTIVO dalla valutazione rischi all ergonomia

LAVORO E INVECCHIAMENTO ATTIVO dalla valutazione rischi all ergonomia LAVORO E INVECCHIAMENTO ATTIVO dalla valutazione rischi all ergonomia CORNER BENESSERE nel REPARTO MINIBUS di IVECO BRESCIA Milano, 10 Aprile 2019 Luca Mongiardini, Training & Wellness Development, Founding

Dettagli

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6 Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Dalle cellule agli organismi Le informazioni ereditarie Come si distinguono gli organismi viventi 2 Le molecole costitutive degli organismi viventi 5 La cellula animale 8 La

Dettagli

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino L allenamento, la soglia anaerobica e il suo controllo, il cardiofrequenzimetro Mantova 16 giugno 2018 ATS Val Padana Via

Dettagli

Corso Personal Trainer

Corso Personal Trainer Corso Personal Trainer 8-9 Giugno 2019 MODULO 1 15 16 Giugno 2019 MODULO 2 29-30 Giugno 2019 MODULO 3 6-7 Luglio 2019 MODULO 4 SEDE DEL CORSO: TORINO DOCENTE: ANDREA DISDERI 8 Giugno 9.00 registrazione

Dettagli

Lunedì: Mercoledì: ,

Lunedì: Mercoledì: , 1 di 5 14/12/2013 08:28 Cellulare Orario appuntamenti Home Contatto Email Come trovarci Immagini del Centro CHIROPRATICA Il nostro Chiropratico I sintomi Trattamento chiropratico Sicurezza della manipolazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare e respiratorio. Svolge quindi un ruolo particolarmente rilevante nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari,

Dettagli

Il paziente: perché la protesi?

Il paziente: perché la protesi? Il paziente: perché la protesi? Generalità L ARTROSI è una delle più frequenti cause di dolore di anca e ginocchio La malattia determina: - inizialmente un assottigliamento "per consumo" della cartilagine

Dettagli

TAPING NEURO MUSCOLARE

TAPING NEURO MUSCOLARE TAPING NEURO MUSCOLARE Bendaggio funzionale che si applica alle articolazioni e/o alle componenti muscolo-tendinee nelle sedi articolari e peri-articolari, indicato: - nella sintomatologia dolorosa dei

Dettagli

DOTT. SSA FABIOLA RIELLI

DOTT. SSA FABIOLA RIELLI ATTIVITA FISICA VANTAGGI E SVANTAGGI NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE CRONICHE VANTAGGI Maggiore tolleranza allo sforzo Controllo labilità emotiva e della depressione Miglioramento del profilo lipidico e metabolico

Dettagli

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti.

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti. STAGE 1 PRIMO GIORNO ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione ORE 9.30 ORE 10.00 Principi di occlusione e biomeccanica Meccanismi di compenso (adattamento e disfunzione)

Dettagli

CAMPI DI APPLICAZIONE DELL OSTEOPATIA

CAMPI DI APPLICAZIONE DELL OSTEOPATIA CAMPI DI APPLICAZIONE DELL OSTEOPATIA Il corpo è un meccanismo sofisticato. Se le diverse strutture presentano interrelazioni corrette, lo stato di salute del soggetto sarà buono e soddisfacente. Se la

Dettagli

Da anni al Centro del Piede e della Postura aiutiamo a riconquistare il benessere generale, migliorando l assetto posturale. I nostri professionisti

Da anni al Centro del Piede e della Postura aiutiamo a riconquistare il benessere generale, migliorando l assetto posturale. I nostri professionisti Da anni al Centro del Piede e della Postura aiutiamo a riconquistare il benessere generale, migliorando l assetto posturale. I nostri professionisti individuano e correggono problemi funzionali e posturali.

Dettagli

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Massofisioterapista Chinesiologo Specialista in Rieducazione Funzionale Tecnico Osteopata Sportivo Fabio Arpa

Dettagli

OSTEOPATIA QUANDO? PERCHE'? DA CHI? Fabrizio Gelmi Osteopata D.O. m. R.O.I.

OSTEOPATIA QUANDO? PERCHE'? DA CHI? Fabrizio Gelmi Osteopata D.O. m. R.O.I. OSTEOPATIA QUANDO? PERCHE'? DA CHI? Fabrizio Gelmi Osteopata D.O. m. R.O.I. DEFINIZIONE L'osteopatia (sofferenza dell'osso) è una scienza della salute che si basa sulla ricerca degli squilibri e delle

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

+39 348 1529591 Lunedì: 15.00-20.00 Mercoledì: 08.00-12.00, 15.00-20.

+39 348 1529591 Lunedì: 15.00-20.00 Mercoledì: 08.00-12.00, 15.00-20. 1 di 6 14/12/2013 08:27 Cellulare Orario appuntamenti Home Contatto Email Come trovarci Immagini del Centro CHIROPRATICA Il nostro Chiropratico I sintomi Trattamento chiropratico Sicurezza della manipolazione

Dettagli

E nata dalla riabilitazione recupero più veloce

E nata dalla riabilitazione recupero più veloce «AQUAGYM» E nata dalla riabilitazione recupero più veloce Mentre la riabilitazione viene svolta individualmente e con ritmi più lenti e controllati, l aquagym è un attività di gruppo, dinamica e divertente,

Dettagli

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO FONDAZIONE EUROPEA DI DUBLINO 21% 30% M AL DI SCHIENA STRESS DOLORI

Dettagli

49.00 al mese LUN MAR MER GIO VEN

49.00 al mese LUN MAR MER GIO VEN CORPO LIBERO Un unico obiettivo: star bene con se stessi ed il proprio corpo, tutto grazie alla professionalità dei nostri istruttori, alle ampie sale climatizzate e alle attività adatte a tutte le età.

Dettagli

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino L allenamento, la soglia anaerobica e il suo controllo, il cardiofrequenzimetro Cremona 9 giugno 2018 ISS «Janello Torriani»

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI SAN DONATO M.SE 19 SETTEMBRE 2015 DOTT.SSA CHIARA BALDESSARI SPECIALISTA IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO U.O. PNEUMOLOGIA IRCCS POLICLINICO

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

Evoluzione o involuzione dell uomo?.da cacciatore a uomo seduto

Evoluzione o involuzione dell uomo?.da cacciatore a uomo seduto Premessa Evoluzione o involuzione dell uomo?.da cacciatore a uomo seduto Prima lezione Perché valutare la capacità condizionale della resistenza con test da campo da eseguire in contesti strutturati come

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TEMATICA: prevenzione e cura delle alterazioni morfo-funzionali dell eta evolutiva (scoliosi,dorso curvo, piede piatto etc.) ; ANALISI DEL CONTESTO PIANIFICAZIONE

Dettagli

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA L alluce valgo è una patologia del piede molto frequente la cui incidenza percentuale è andata sempre più aumentando spostandosi

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO DA FATICA OPERATIVA [ A C U R A D E L C O M. T E P R O F. A N T O N I O I E M M O L O ]

GESTIONE DEL RISCHIO DA FATICA OPERATIVA [ A C U R A D E L C O M. T E P R O F. A N T O N I O I E M M O L O ] GESTIONE DEL RISCHIO DA FATICA OPERATIVA [ A C U R A D E L C O M. T E P R O F. A N T O N I O I E M M O L O ] Obiettivo Illustrare le azioni da attivare per ridurre il rischio di errore da fatica operativa.

Dettagli

Riabilitazione sportiva del cingolo pelvico

Riabilitazione sportiva del cingolo pelvico Riabilitazione sportiva del cingolo pelvico Anatomia e fisiologia Seminario SdS Coni Liguria Alberto PORRI Genova, 9 giugno 2011 Complesso formato dalla regione lombo-sacro-coccigea e ossa del bacino e

Dettagli

I l T E S T r a p i d o p e r s t a b i l i r e i l t u o l i v e l l o d i R I T E N Z I O N E I D R I C A W A T E R T E S T

I l T E S T r a p i d o p e r s t a b i l i r e i l t u o l i v e l l o d i R I T E N Z I O N E I D R I C A W A T E R T E S T I l T E S T r a p i d o p e r s t a b i l i r e i l t u o l i v e l l o d i R I T E N Z I O N E I D R I C A W A T E R T E S T WATER TEST Scopriamo insieme da quale tipo di RITENZIONE sei colpita ********************************************************************************

Dettagli

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale La coscienza del proprio corpo Quante volte, in una giornata, pensiamo al nostro corpo? Tante e

Dettagli

APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE

APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE EDUCAZIONE FISICA APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE Lo sport può creare speranza dove prima c'era solo disperazione. È più potente dei governi per abbattere le barriere del razzismo. Lo sport è

Dettagli

LE ORTESI DEL RACHIDE

LE ORTESI DEL RACHIDE I CONGRESSO REGIONALE S.I.M.F.E.R. SICILIA LE PATOLOGIE DELLE COLONNA VERTEBRALE Siracusa, 10-11 settembre 2009 LE ORTESI DEL RACHIDE Dott. Salvatore Boccaccio si prescrive : busto in stoffa con stecche

Dettagli

SPORT HUMAN PERFORMANCE INSTITUTE. vincere non è tutto, è l unica cosa che conta

SPORT HUMAN PERFORMANCE INSTITUTE. vincere non è tutto, è l unica cosa che conta SPORT HUMAN PERFORMANCE INSTITUTE vincere non è tutto, è l unica cosa che conta QUALITY COACH la tua guida per il tuo Sport! Il quality coach di HPI è una figura specializzata nella tua disciplina sportiva.

Dettagli

Le scarpe sono probabilmente il pezzo più importante da comprare per praticare lo sport, quindi è fondamentale scegliere le scarpe giuste.

Le scarpe sono probabilmente il pezzo più importante da comprare per praticare lo sport, quindi è fondamentale scegliere le scarpe giuste. L OPTIONAL PIU IMPORTANTE NELLO SPORT LA SCARPA GIUSTA. Le scarpe sono probabilmente il pezzo più importante da comprare per praticare lo sport, quindi è fondamentale scegliere le scarpe giuste. Ci sono

Dettagli

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0 EMS/EMA LA PALESTRA 4.0 La nuova era dell allenamento...il business del futuro! StimaWELL-Ems FITNESS è lieta di presentare la prima macchina che raggruppa in unico apparecchio, le due tecnologie EMS/EMA,

Dettagli

- Saper Riconoscere i Traumi più comuni dell apparato OSTEO TENDINEO - IMPARARE LE TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO

- Saper Riconoscere i Traumi più comuni dell apparato OSTEO TENDINEO - IMPARARE LE TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Terni APPARATO OSTEO TENDINEO FRATTURE DISTORSIONI- LUSSAZIONI - Saper Riconoscere i Traumi più comuni dell apparato OSTEO TENDINEO - IMPARARE LE TECNICHE DI

Dettagli

Congratulazioni per aver scelto e acquistato un monitor EIZO.

Congratulazioni per aver scelto e acquistato un monitor EIZO. Congratulazioni per aver scelto e acquistato un monitor EIZO. Con questo prodotto non hai solo scelto un prodotto affidabile e di ottima qualità, ma anche un valido strumento di lavoro che aumenterà il

Dettagli