Appunti sull evoluzione giuridica della flessibilità in Italia Riepilogo della legislazione sul mercato del lavoro nella legislatura in corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti sull evoluzione giuridica della flessibilità in Italia Riepilogo della legislazione sul mercato del lavoro nella legislatura in corso"

Transcript

1 Appunti sull evoluzione giuridica della flessibilità in Italia Riepilogo della legislazione sul mercato del lavoro nella legislatura in corso A cura del Dipartimento Mercato del lavoro NIdiL Nazionale 1

2 Appunti sull evoluzione giuridica della flessibilità in Italia La Costituzione In Italia il lavoro è tutelato a partire dal dettato costituzionale. Si parte infatti dalla consapevolezza che nel rapporto di lavoro il lavoratore è strutturalmente il soggetto più debole (e non soggetto paritario come in un qualsiasi contratto commerciale) e, in quanto tale, oggetto di tutele sia di carattere normativo (il diritto del lavoro), che di carattere rappresentativo contrattuale. Nascono da questo presupposto alcuni articoli cardine della costituzione repubblicana: Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. [..] Art. 35 La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. [..] Art. 36 Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi. Art. 39 [..] I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.[..] Art. 40 Il diritto di sciopero si esercita nell'ambito delle leggi che lo regolano. Il concetto giuridico di flessibilità La flessibilità del lavoro, dal punto di vista giuridico, può essere riferita al tipo di rapporto che si instaura con il datore di lavoro, oppure al contenuto di questo rapporto, e cioè ai diritti e agli obblighi che ne scaturiscono; o infine, al modo in cui il rapporto si può sciogliere. Possono essere così definite tre tipologie di flessibilità del lavoro: a) flessibilità nell accesso o tipologica b) flessibilità nell esercizio o funzionale 2

3 c) flessibilità in uscita o numerica Tutte e tre le forme di flessibilità hanno avuto sviluppi diversi, in larga parte connessi alle modifiche dei processi economici e produttivi, che possono essere inquadrati in tre fasi temporali: - Dalla Costituzione fino al Dal 1970 al Dal 2000 ad oggi Prima fase - Dalla Costituzione fino al 1970 La fase storica che va dagli anni 50 alla fino alla metà degli anni 70 è stata caratterizzata da un accelerato sviluppo industriale, imperniato sulla grande fabbrica; da modelli organizzativi rigidi, a catena, con produzione di magazzino. In questo quadro le tre forme di flessibilità si configurano, per grandi linee, con le seguenti caratteristiche. a) flessibilità nell accesso (o tipologica) È limitatissima. Le forme diverse di impiego sono limitate o addirittura vietate con un uso pressoché esclusivo del rapporto a tempo pieno e indeterminato. Poche le altre tipologie di accesso, disciplinate da leggi: - Legge n. 25/1955: disciplina l apprendistato; - Legge n. 264/1958: (in seguito, Legge n. 877/1973) lavoro a domicilio; - Legge n. 230/1962: disciplina il lavoro a tempo determinato, ammesso soltanto per situazioni occasionali e straordinarie nell attività delle imprese oppure per specifici settori produttivi. Tale modello di rigidità nell accesso è sostenuto attraverso il monopolio pubblico del collocamento, basato sulla regola della c.d. richiesta numerica per l avviamento al lavoro e 3

4 sul divieto di mediazione privata tra domanda e offerta di lavoro (Legge n. 264/1949); nonché dal divieto di intermediazione e interposizione di manodopera (Legge n. 1369/1960). b) flessibilità nell esercizio (o funzionale) Per gli orari di lavoro continua a far riferimento il R.D.L. n. 692/1924. Il ciclo produttivo rigido peraltro non richiede grandi flessibilità organizzative. c) flessibilità in uscita (o numerica) 1) Sospensioni temporanee: nel 1945 con il D.Lgs. Lgt. n. 788 viene istituita la Cassa integrazione Guadagni (in seguito regolata con Legge n. 164/1975). Con la Legge n. 1115/68 viene istituita la Cassa integrazione straordinaria (CIGS). 2) licenziamenti individuali: vige inizialmente il codice civile (1942). - art. 2118: recesso libero con preavviso. Ognuno può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato dando il preavviso. - art. 2119: giusta causa, recesso senza preavviso. La Legge n. 604/1966 introduce il giustificato motivo e la tutela obbligatoria, in mancanza dello stesso, nella forma della reintegra o del risarcimento per le aziende con più di 35 dipendenti. 3) Licenziamenti collettivi: sono disciplinati dagli accordi interconfederali del 1950 e

5 Legge n. 300/1970: Lo Statuto dei lavoratori rappresenta un vero spartiacque nel diritto del lavoro, determinando modifiche significative rispetto: b) flessibilità nell esercizio (o funzionale): Il divieto di demansionamento (art. 13), insieme alle altre norme, favorisce i processi di tutela sul lavoro. Nel contempo, il diritto di organizzazione e rappresentanza dei lavoratori sposta nella contrattazione, nei fatti, il governo dell organizzazione del lavoro; c) flessibilità in uscita (o numerica): con l introduzione dell art. 18 la reintegra, in assenza di giustificato motivo di licenziamento, diventa obbligo nelle aziende con più di 15 dipendenti, agendo, più ancora che come tutela giuridica, come deterrente alla discrezionalità arbitraria delle imprese. Seconda fase - dalla metà degli anni 70 al 2000: la flessibilità regolamentata La crisi petrolifera; i mutamenti del mercato; lo spostamento sempre più accentuato dalla produzione a magazzino a quella in tempo reale; decentramento produttivo, outsourcing e cessione di ramo d impresa motivano gradualmente cambiamenti significativi sull uso della flessibilità con forti modifiche nell ordinamento giuridico. a) flessibilità nell accesso (o tipologica): È l ambito nel quale si registrano le modifiche più significative, con interventi che incidono sia sulla tipologia dei rapporti di lavoro, che sulla modalità di assetto del collocamento pubblico. Con la c.d legislazione dell emergenza si cerca di affrontare la forte crisi economica degli anni 70 e creare nuovi posti di lavoro in particolare rispetto all occupazione giovanile (Legge n. 285/1977 e Legge n. 845/1978 sulla formazione professionale). 5

6 - Legge n. 863/1984: si introduce il part time, che risponde anche alle esigenze di un mercato del lavoro più aperto alle figure femminili. Nel contempo, si introduce la prima grande tipologia di accesso flessibile, il contratto di formazione e lavoro (cfl) con la previsione di 24 mesi di durata massima e l obbligo di conversione in tempo indeterminato del 40%; per questa tipologia sono previsti, inoltre, vantaggi di carattere contributivo e apertura alla c.d. richiesta nominativa. - Legge n. 56/1987 1) Lavoro a termine: ampliamento delle ipotesi in cui si può assumere a termine. - si affida ai contratti collettivi nazionali la possibilità di introdurre nuove causali rispetto a quelle fissate per legge; - si affida ai contratti nazionali la facoltà di fissare percentuali massime rispetto al tempo indeterminato con cui assumere a termine; - si norma il diritto di precedenza dei lavoratori stagionali, già impegnati presso la stessa azienda, con la medesima qualifica, rispetto alle nuove assunzioni. 2) Si riordina il collocamento pubblico. Alle commissioni regionali per l impiego sono affidate facoltà di deroghe al principio della numerica per l assunzione dei lavoratori. - Legge n. 407/1990: consente le assunzioni nominative anche per i disoccupati di lunga durata: nei fatti, rappresenta, almeno nel Mezzogiorno, l abbandono del principio della chiamata numerica. - Legge n. 223/1991: sancisce in modo totale e definitivo il passaggio alle assunzioni nominative. - Legge n. 335/1995:. nella legge che riforma le pensioni si prende atto di un fenomeno in crescita nel mercato del lavoro, le collaborazioni coordinate e continuative, mai disciplinato se non da previsioni del codice procedura civile, introducendo per la prima volta in capo a tali figure la contribuzione obbligatoria. - Legge n. 196/1997: è la prima legge di sistema sulla flessibilità. Accanto a modifiche normative su vari istituti (lavoro a termine, part time, apprendistato, formazione e lavoro), si introduce per la prima volta il lavoro interinale con una deroga alla legge n. 1369/1960 6

7 sul divieto di interposizione di manodopera. Si prevede un impianto normativo caratterizzato da una forte regolamentazione e dal ruolo di governo delle parti sociali. - D.Lgs n. 468/1997: disciplina dei lavoratori socialmente utili (Lsu). - D.lgs n. 469/1997: anche questa valutabile come legge di sistema, segna la fine del monopolio pubblico sul collocamento, con la nascita dei servizi per l impiego e l apertura ai privati, in regime di accreditamento, per l intermediazione di manodopera. c) flessibilità in uscita (o numerica) 1) Sospensioni temporanee - Legge n. 164/1975: si interviene sulla Cassa integrazione ordinaria. - Legge n. 675/1977: si introduce la Cassa integrazione straordinaria per crisi. 2) Legge n. 108/ (Licenziamenti individuali): cessa la possibilità dei licenziamenti ad nutum nelle imprese sotto i 15 dipendenti e si introduce sia l obbligo del giustificato motivo che la tutela risarcitoria in mancanza dello stesso. La reintegra obbligatoria continua ad applicarsi alle imprese con più di 15 dipendenti. 3) Legge n. 223/ (Licenziamenti collettivi): legge di sistema che disciplina in modo organico la cassa integrazione straordinaria e i licenziamenti collettivi. Il quadro complessivo che emerge in questa fase oltremodo complessa e ricca di modifiche legislative, è un quadro di difficile equilibrio, che riesce a tenere insieme mutate esigenze delle imprese con tutele del lavoro usando la norma spesso come principio e lasciando alla contrattazione la definizione di merito. 3) Terza Fase - dal 2001 ad oggi L ultimo decennio segna la rottura progressiva di tale equilibrio. Si parte da un presupposto astratto, nonché opposto a quello costituzionale, di una presunta parità all interno del rapporto di lavoro: Il lavoratore non è bisognoso né di tutele normative né di forti regolamentazioni contrattuali. 7

8 Si dichiara, nel contempo, la necessità di spostare l asse delle tutele dal lavoro al mercato del lavoro: In realtà la produzione normativa è un continuo deregolamentare le prime, senza alcun intervento organico sulle seconde, fatta eccezione per la rivalutazione della durata e dell entità della disoccupazione oggetto di accordo con il protocollo del 23 luglio 2007, poi legge n a) flessibilità nell accesso (o tipologica) D.lgs n. 368/2001 (lavoro a termine): - si passa dal sistema delle causali individuate dalla legge e dalla contrattazione al c.d. causalone; - il diritto di precedenza non è riconosciuto in via automatica dalla legge ma previsto come possibile dalla contrattazione collettiva; - si sottraggono tipologie di contratto a termine al calcolo di percentuale massima di utilizzo; Si punta, in tal modo, ad avviare un indebita parificazione fra lavoro a tempo indeterminato (considerato come normale forma di impiego dalla Direttiva europea n. 99/70) e tempo determinato (di carattere straordinario). - La legge 30/2003 e il d.lgs 276/2003 rappresentano una controriforma dell assetto lavoristico, basata su molteplici aspetti: - la moltiplicazione delle tipologie di accesso; - la deregolamentazione di tipologie già normate (vedi part time); - depotenziamento dell autonomia collettiva, chiamata ad intervenire su aspetti già regolati dalla legge o ad essere sostituita dalla stessa; - l eliminazione della gerarchia contrattuale (ogni livello contrattuale è abilitato a intervenire sugli stessi ambiti della normativa); - l uso della certificazione per imbrigliare il possibile contenzioso. Accanto a questi aspetti, si interviene sul sistema dei servizi per l impiego prevedendo un aumento dei soggetti privati autorizzati a ruolo di mediazione tra domanda e offerta, con il risultato di disincentivare forme di governo del mercato del lavoro e di alimentare, di converso, modalità prive di qualsiasi elemento di controllo e di sistema. 8

9 - La legge n. 124/2004: I servizi ispettivi hanno un ruolo non più solo di controllo, ma anche di consulenza dell impresa e di conciliazione. - Con la legge n. 133/08 e altri provvedimenti si smantellano pressoché tutti gli interventi previsti dalla legge 247/07 e nel contempo si consente l uso del contratto a termine per attività ordinaria d impresa, dopo aver fatto analoga operazione sulla somministrazione con la legge 30/2003; si rafforza la tendenza del legislatore alla deregolamentazione dei rapporti di lavoro. b) flessibilità nell esercizio (o funzionale): la legge n. 66/2003 interviene pesantemente sull orario di lavoro rendendo possibile una giornata lavorativa di 12 ore e l eliminazione del riposo settimanale. c) flessibilità in uscita (o numerica): dopo il tentativo fallito di sopprimere l art. 18, con il ddl 1167 B, rinviato alle camere dal Presidente della Repubblica, si stravolge il processo del lavoro attraverso: - la clausola compromissoria stipulabile all atto dell assunzione, con rinuncia ad adire le vie giudiziarie a favore dell arbitrato secondo equità; - ridimensionamento del potere interpretativo del giudice, ridotto a un ruolo di mero accertamento formale delle dichiarazioni delle parti; - riduzione dei tempi per il ricorso in giudizio in caso di licenziamento e/o di accertamento della tipologia; si nega in tal modo il diritto alla ricostruzione di percorsi di lavoro esercitati in violazione delle norme. Dall insieme di questi provvedimenti emerge un quadro in cui tende a scomparire la tutela costituzionale del lavoro. Rispetto ai problemi connessi alla globalizzazione si preferisce soppiantare un sistema di bilanciamento e composizione degli interessi alimentando il ricorso alla riduzione dei costi, al dumping contrattuale tra le tipologie, determinando un passaggio inevitabile, sempre più accentuato nel tempo, dalla flessibilità regolamentata alla precarietà come strumento improprio di concorrenza. 9

10 Riepilogo della legislazione sul mercato del lavoro nella legislatura in corso Al fine di avere una visione d insieme degli interventi sul lavoro nella legislatura in corso, riportiamo di seguito la legislazione approvata (che ci interessa più direttamente) dal momento d insediamento del Governo: (Le misure che ci interessano più direttamente sono evidenziate) 1) Decreto Legge n. 97/08 (convertito in legge n. 129/08) Appalti (art. 3 comma 8): sono cancellate le norme previste dalla legge n. 248/08 relative agli strumenti di controllo e verifica del principio di responsabilità in solido tra committente e appaltatore nei confronti del lavoratore. Le norme cancellate erano finalizzate a garantire la trasparenza contributiva e la regolarità del comportamento dell impresa appaltatrice. 2) Decreto legge n. 112/08 (convertito in Legge n. 133/08) Con questa legge si riprende l opera di deregolazione dei rapporti di lavoro. In particolare: Contratti a termine (art. 21): Il lavoro a termine è reso possibile a fronte di ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo, sostitutivo, anche se riferibili all ordinaria attività del datore di lavoro, come già previsto per la somministrazione; Il limite temporale dei 36 mesi (comprensivo di proroghe e rinnovi) al termine dei quali scatta la trasformazione del contratto a tempo indeterminato, salvo una sola nuova sottoscrizione di rapporto a termine da siglare presso la DPL con l assistenza per il lavoratore di un rappresentante sindacale, può essere derogato dalla contrattazione collettiva a tutti i livelli: nazionale,territoriale,aziendale; 10

11 È ugualmente rimessa alla contrattazione collettiva a tutti i livelli la possibilità di derogare il diritto di precedenza, in caso di assunzioni a tempo indeterminato, dei lavoratori che abbiano prestato attività per lavorativa per un periodo superiore a 6 mesi nella stessa azienda. Apprendistato professionalizzante (art. 23): si escludono le Regioni dalla titolarità sulla formazione dell apprendista, se svolta interamente nell impresa, e si omettono le regole per rendere certa e verificabile la formazione nelle imprese. Viene eliminata la durata minima di due anni. Per quanto riguarda l apprendistato di formazione istruzione la norma prevede la possibilità di svolgere i dottorati di ricerca usufruendo di questo rapporto di lavoro. Orario di lavoro (art. 41): si interviene di nuovo sull orario di lavoro allungadolo nei fatti e rendendo possibili ulteriori peggioramenti a livello di territorio o di impresa. Il diritto al riposo ogni sette giorni viene portato a una durata quindicinale, in contrasto con quanto previsto all articolo 36 della Costituzione (riposo settimanale). Lavoro accessorio occasionale (art. 22): si inizia l opera di estensione dell utilizzo dei vouchers, reso possibile per nuovi settori (attività agricole stagionali) e nuovi soggetti (giovani sotto i 25 anni iscritti all università o ad altro istituto scolastico che svolgano prestazioni nel periodo delle vacanze). Lavoro a chiamata (art. 39 comma 11): abolito dal precedente Governo (tranne che per i settori del turismo e dello spettacolo), viene ripristinato integralmente. Libro unico del lavoro (art. 39) vengono soppressi il libro matricola e il libro paga sostituiti da un libro unico del lavoro. In tal modo di indebolisce la possibilità degli ispettori di esercitare un efficace funzione di controllo e si rendono più difficili le ispezioni. Dimissioni volontarie (art. 39 comma 10 lett. l): è abrogata la legge n. 188/07 che rappresentava un utile strumento per combattere meglio e con più efficacia la pratica delle c.d. dimissioni in bianco. 11

12 Pubblico impiego: sono previsti i primi tagli al settore con conseguente riduzione e contenimento delle assunzioni che ha ricadute fortissime sui precari della p.a., per molti dei quali infatti le procedure di stabilizzazione si sono interrotte o bloccate. In tal modo si interrompono i processi di stabilizzazione avviati dal precedente governo con le leggi finanziare del 2007 e del ) Direttiva Ministero del Lavoro 18 settembre 2008 Ispezioni e contratti a progetto: il 18 settembre 2008 il Ministro del Lavoro ha emanato una Direttiva in merito all attività ispettiva dopo il varo della legge 133/08. La direttiva è intervenuta sulle modalità delle verifiche ispettive riguardo alle collaborazioni a progetto. In particolare, si consiglia agli ispettori di procedere alla valutazione della corretta qualificazione del rapporto di lavoro, tenendo conto dei contenuti espressi e precisati nelle circolari n. 1/2004 e n. 17/2006 ed allo stesso tempo invita i servizi ispettivi a non tenere più conto della elencazione di attività e delle preclusioni contenute nella circolare n. 4 del 2008 (circolare Damiano), da ritenersi complessivamente non coerenti con l impianto e le finalità della legge 30. Inoltre, la direttiva da largo spazio all uso della certificazione dei contratti, sottolineando la necessità di concentrare le ispezioni sulle collaborazioni non certificate. 4) Nota Ministero del Lavoro del 3 dicembre 2008 Collaborazioni a progetto e call centers: riprendendo le indicazioni della Direttiva del 18 settembre Il Ministero del Lavoro ha emanato la nota del 3 dicembre Il Ministero ha affermato che non costituiscono prova di subordinazione una serie di requisiti già acquisiti dalla giurisprudenza in merito all attività out bound nei call center: la coincidenza del progetto con il core business dell azienda, l utilizzo esclusivo di mezzi del committente, l utilizzo di sistemi di chiamata in automatico, lo svolgimento della prestazione all interno di una struttura del committente, l impegno 12

13 a corrispondere un compenso relativo alle vendite all interno di una campagna commerciale, le istruzioni fornite al collaboratore. 5) Decreto legge n. 185/08 (convertito in legge n. 2/09) A fronte della grave crisi economica, il Governo ha varato alcune misure relative all accesso agli ammortizzatori sociali e al sostegno al reddito di alcune categorie di lavoratori in precedenza esclusi. In particolare si prevede: Collaboratori a progetto (art. 19 comma 2): si introduce, in via sperimentale nel triennio , una indennità una tantum (inizialmente pari al 10% del reddito, poi a seguito di più interventi legislativi innalzata al 20% per l anno 2009 e al 30% per i successivi 2010 e 2011) in favore solamente dei collaboratori a progetto iscritti in via esclusiva alla gestione separata dell Inps. Il sussidio è riconosciuto solo in caso di fine lavoro per i collaboratori che: 1) operino in regime di monocommittenza 2) abbiano conseguito nell anno precedente un reddito superiore a euro e non superiore a ; 3) abbiano almeno tre mensilità accreditate nella Gestione Separata Inps nell anno precedente ed una in quello in corso 4) risultino senza contratto di lavoro da almeno due mesi. La somma riconosciuta non può comunque essere superiore a euro. La norma si è mostrata da subito inadeguata sia per l esclusione delle altre forme della Gestione separata che per i criteri eccessivamente restrittivi richiesti ai collaboratori. Infatti, nell anno 2009 i beneficiari dell intervento, secondo i dati forniti dall Inps, sono stati soltanto a fronte delle domande pervenute. Lavoratori in somministrazione (art. 19 comma 1): inizialmente la legge prevedeva che i lavoratori temporaneamente sospesi per crisi avevano diritto, se in possesso dei requisiti, alla disoccupazione ordinaria o a quella a requisiti ridotti per un massimo di 90 giorni nell anno solare. L erogazione dell indennità 13

14 veniva però subordinata all intervento integrativo da parte degli Enti Bilaterali pari almeno al 20% dell indennità stessa. La CGIL ha considerato tale norma discriminante e incostituzionale poiché l accesso ad un beneficio pubblico, infatti, non può essere subordinato all erogazione di tipo privato, considerato anche la presenza di aziende che non aderiscono alla bilateralità e i cui lavoratori sarebbero stati esclusi dal possibile utilizzo degli ammortizzatori sociali. La disposizione è stata successivamente modificata prevedendo che, in mancanza dell intervento integrativo degli enti bilaterali, l accesso diretto agli ammortizzatori in deroga. 6) Decreto legge n. 5/09 (convertito in legge n. 33/09) Lavoro accessorio occasionale: continua l opera di estensione dell utilizzo dei vouchers, reso possibile per casalinghe in agricoltura; lavori svolti nel week end; pensionati in qualunque settore produttivo, beneficiari di ammortizzatori sociali nei limiti di 3000 Euro. 7) Decreto Legislativo n. 106/09 (Modifiche Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) Sono apportate modifiche negative al Testo Unico in materia di salute e sicurezza In sintesi e per quanto ci riguarda più direttamente, il provvedimento del Governo interviene su tre principali strumenti di tutela preventiva ed assicurativa di cui dispone il singolo lavoratore: l abrogazione del divieto di visita pre-assuntiva da parte del medico di fiducia dell impresa; cartella sanitaria: Le modifiche operate dal correttivo aprono alcuni problemi: 1) un problema di privacy del lavoratore perché alla cessazione del rapporto di lavoro la cartella viene consegnata in copia e non in originale. L originale rimane al datore di lavoro che la deve conservare per almeno dieci anni. 14

15 2) Il medico competente non ha più l obbligo di recuperare dall ISPESL (istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro) la documentazione sanitaria del lavoratore derivante da precedenti attività lavorative presso altre aziende, così come non ha più l obbligo di inviare sempre all ISPELS la cartella sanitaria e di rischio alla cessazione del rapporto di lavoro. La conseguenza di tutto ciò è che il lavoratore, in caso di bisogno, non potrà più semplicemente richiedere all ISPELS anche attraverso il proprio medico copia della cartella sanitaria, ma sarà costretto a girovagare per tutte le aziende presso cui ha prestato la propria attività per recuperare la documentazione originale. Tutto ciò ha una particolare incidenza sui lavoratori in somministrazione, a causa della loro discontinuità lavorativa. 8) Libro Bianco sul futuro del modello sociale Il 6 maggio 2009 il Ministro Sacconi ha presentato il Libro Bianco sul futuro del modello sociale che ha raccolto le indicazioni del Libro Verde presentato nel 2008 per la consultazione pubblica. Il Libro Bianco rappresenta la sintesi della strategia complessiva intrapresa dal Governo in materia di lavoro e welfare, i cui indirizzi sono ben visibili nei provvedimenti di legge approvati: drastica riduzione delle tutele pubbliche e universali; esplicito richiamo alla progressiva privatizzazione dei servizi; la possibilità di costruirsi tutele e garanzie affidate alla responsabilità del singolo attraverso il ricorso al mercato o alle disponibilità della famiglia (cioè delle donne); l'ulteriore deregolamentazione del mercato del lavoro. La funzione di garanzia universale della prestazione pubblica si ritrae a favore di un mercato organizzato dei servizi, non più limitato ad una funzione di integrazione del privato riguardo alla tutela garantita dal pubblico, ma in oggettiva concorrenza con esso nel soddisfacimento delle tutele. 9) Legge n. 191/09 (Finanziaria 2010) Sono diverse le norme in materia di lavoro. Per quanto ci riguarda più direttamente: 15

16 Collaboratori a progetto: Indennità una tantum (art. 2 comma 130): l importo viene innalzato al 30% ma permangono i requisiti restrittivi per l accesso (cfr dl 185); Indennità disoccupazione a requisiti normali(art. 2 comma 131): in via sperimentale, per l anno 2010, si prevede che ai fini del perfezionamento del requisito contributivo per l ottenimento dell indennità (52 settimane nel biennio precedente) si computino anche i periodi svolti nel biennio precedente in via esclusiva sotto forma di collaborazione coordinata e continuativa, anche a progetto, nella misura massima di tredici settimane. Requisiti d accesso Cigs in deroga e mobilità in deroga (art. 2 comma 139): ai fini del calcolo del requisito di accesso ai trattamenti in deroga (anzianità aziendale di 12 mesi), si considerano valide anche eventuali mensilità accreditate dalla medesima impresa presso la Gestione separata Inps, ad esclusione dei soggetti che abbiano conseguito in regime di monocommittenza un reddito inferiore a euro complessivamente riferito a queste mensilità. Somministrazione (art. 2 commi 142 e 143): - Viene reintrodotto lo staff leasing precedentemente abolito dalla legge n. 247/07 di attuazione del Protocollo sul welfare. La somministrazione a tempo indeterminato, oltre alle ipotesi già previste dalla legge, viene ammessa anche in tutti i settori produttivi, pubblici e privati, per l esecuzione di servizi di cura e assistenza alla persona e di sostegno alla famiglia. Somministrazione e divieti: Si continua a prevedere che i contratti di lavoro in somministrazione non possano essere stipulati quando siano stati effettuati, entro i sei mesi precedenti, licenziamenti collettivi di lavoratori adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce il contratto di somministrazione. Si prevede ora deroga, 16

17 così come già avviene ai sensi del d.lgs n. 368/01 per il contratto a termine, nei casi in cui il contratto: - è stipulato per provvedere alla sostituzione di lavoratori assenti; - è finalizzato all assunzione di lavoratori in mobilità con contratto di somministrazione di durata non superiore a 12 mesi; - abbia una durata iniziale non superiore a tre mesi. Lavoratori in mobilità: Le norme previste per il contratto a termine sono estese alla somministrazione. La somministrazione è ammessa per lavoratori in mobilità per una durata non superiore a dodici mesi. In questi casi: - non si applicano sia le causali in caso di contratto a termine che i limiti di comparto per lo staff leasing per l assunzione del lavoratore, né i limiti quantitativi definiti dalla contrattazione collettiva; - la quota di contribuzione a carico del datore di lavoro è pari a quella prevista per gli apprendisti dalla legge 19 gennaio 1955; 1 - nel caso in cui l agenzia trasformi il contratto a tempo indeterminato, è riconosciuta una proroga di ulteriori dodici mesi dello sgravio contributivo previsto, più un contributo mensile del cinquanta per cento della indennità di mobilità che sarebbe stata corrisposta al lavoratore. Agenzie per il lavoro (art. 2 commi ): Incentivi per le assunzioni: per l anno 2010 sono stanziati 65 milioni di euro per l inserimento a il reinserimento di lavoratori svantaggiati, attraverso premi alle Agenzie per il Lavoro che svolgono intermediazione professionale. Alle Agenzie per il Lavoro è riconosciuto un premio di: euro per ogni lavoratore ricollocato con contratto a tempo indeterminato e con contratto a termine della durata di almeno due anni; 1 Vedi Circolare Inps n. 22 del 23 gennaio

18 - 800 euro per ogni lavoratore intermediato che viene assunto con contratti a termine di durata compresa tra uno e due anni; - tra i e i euro per l assunzione, con contratto a tempo indeterminato, di inserimento al lavoro o a termine non inferiore a dodici mesi, dei lavoratori disabili iscritti nelle liste speciali che presentino particolare caratteristiche e difficoltà d inserimento nel ciclo lavorativo ordinario. Sono escluse dall incentivo le assunzioni con i contratti di lavoro somministrato e di lavoro intermittente. Gli incentivi sono riconosciuti oltre che alle Agenzie di somministrazione, intermediazione, ricerca e selezione, ricollocazione professionale, anche agli operatori privati del lavoro accreditati a livello regionale per l esercizio di servizi al lavoro (art. 7 d.lgs. 276/03). Lavoro accessorio occasionale (art. 2 commi 148 e 149): viene ancora più esteso il ricorso al lavoro accessorio, prevedendo un ampliamento della platea dei lavoratori e delle mansioni per le quali si può far uso dei buoni-lavoro. In particolare sono previste: - l'estensione temporale per gli studenti universitari, - la possibilità di utilizzo dei buoni presso maneggi e scuderie e per l esecuzione di servizi di cura e assistenza alla persona e di sostegno alla famiglia; - la possibilità di utilizzo da parte degli enti locali in determinati ambiti; - l estensione dell utilizzo da parte dell impresa familiare in tutti settori produttivi; - la possibilità di utilizzo dei buoni lavoro, in via sperimentale per l anno 2010, per le prestazioni dei lavoratori occupati con contratti a tempo parziale (con esclusione dell utilizzo presso il datore di lavoro titolare del contratto a tempo parziale). 18

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 Legge 247 del 24 dicembre 2007 Sommario LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI 1. Indennità di disoccupazione ordinaria e con requisiti ridotti. 2. Lavoro

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

Quadro di sintesi normativa

Quadro di sintesi normativa Allegato n.1 Quadro di sintesi normativa Articolo 19 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2 Articolo 7 ter del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito

Dettagli

JOBS ACT: IL RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI E LA NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NEL DECRETO 81/2015

JOBS ACT: IL RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI E LA NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NEL DECRETO 81/2015 JOBS ACT: IL RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI E LA NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NEL DECRETO 81/2015 Brescia, 22 luglio2015 Relatore: dott. Massimo Brisciani ARGOMENTI P A R T - T I M E 3 A P P

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2014

LEGGE DI STABILITA 2014 LEGGE DI STABILITA 2014 A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino 7 gennaio 2014 Il Parlamento ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 87 della Gazzetta Ufficiale

Dettagli

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE A cura di Avv. Prof. Gabriele Fava Presidente Studio Legale FAVA&ASSOCIATI www.favalex.it 1 Introduzione L apprendistato è stato oggetto di numerose modifiche

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA MOBILITÀ COLLETTIVA E' un ammortizzatore sociale per l'accompagnamento dei lavoratori licenziati per: riduzione di attività o lavoro trasformazione di attività cessazione

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE

CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE COS È? Il contratto individuale di lavoro è un accordo tra un datore di lavoro (impresa individuale, società, associazione, studio professionale, etc.) ed un

Dettagli

3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti

3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti 3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti La normativa sul contratto di lavoro a tempo determinato è contenuta nel Decreto Legislativo n. 368 del 2001, decreto attuativo della Direttiva Comunitaria

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 La riforma del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 Flessibilità

Dettagli

Il contratto di lavoro a tempo determinato dopo il Jobs Act.

Il contratto di lavoro a tempo determinato dopo il Jobs Act. A tutti i clienti Luglio 2015 Il contratto di lavoro a tempo determinato dopo il Jobs Act. Con l entrata in vigore, il 25.6.2015, del D.Lgs. 81/2015, il cd. codice dei contratti viene per l ennesima volta

Dettagli

Scheda approfondita LAVORO INTERMITTENTE

Scheda approfondita LAVORO INTERMITTENTE Scheda approfondita LAVORO INTERMITTENTE Nozione Finalità Ambito soggettivo di applicazione Legenda Contenuto Precisazioni Riferimenti normativi Ambito oggettivo di applicazione Forma Durata Trattamento

Dettagli

LA RIFORMA DEL LAVORO. GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 21/01/2013

LA RIFORMA DEL LAVORO. GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 21/01/2013 LA RIFORMA DEL LAVORO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 21/01/2013 Fonti normative: RIFORMA DEL LAVORO: AMMORTIZZATORI SOCIALI Legge 28

Dettagli

Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time

Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time Decreto Part-time Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time ARTICOLO 1 Definizioni 1.Nel rapporto di lavoro subordinato l assunzione

Dettagli

IL LAVORO NEL TURISMO

IL LAVORO NEL TURISMO IL LAVORO NEL TURISMO Recenti interventi normativi e prospettive per il settore Castelfranco Veneto, 20 febbraio 2012 Area Relazioni Sindacali, Previdenziali e Formazione Tempo Determinato Maggiore costo

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO

PROVINCIA DI BERGAMO PROVINCIA DI BERGAMO SERVIZIO SELEZIONI E ASSUNZIONI Via T. Tasso, n. 8 - BERGAMO (Tel. 035-387.103-4-5-6 - Fax 035-387.210) Http://www.provincia.bergamo.it e-mail: segreteria.personale@provincia.bergamo.it

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.65 del 30 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Contratto di apprendistato: con l approvazione del Jobs Act si applica anche ai disoccupati Gentile cliente, con la

Dettagli

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità. Rimane la causale. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 34 del

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE Approvato dal Senato della Repubblica

DISEGNO DI LEGGE Approvato dal Senato della Repubblica Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l impiego, di incentivi all occupazione, di

Dettagli

Proroghe a termini in scadenza per il Ministero del lavoro

Proroghe a termini in scadenza per il Ministero del lavoro N. 157 del 13.04.2011 La Memory A cura di Roberto Camera Funzionario della DPL Modena (1) Proroghe a termini in scadenza per il Ministero del lavoro Il Governo, al fine di sostenere il reddito delle famiglie

Dettagli

LE COLLABORAZIONI A PROGETTO

LE COLLABORAZIONI A PROGETTO LE COLLABORAZIONI A PROGETTO Un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa esiste in quanto sussistano i requisiti di: continuità della prestazione; inserimento funzionale; personalità della

Dettagli

APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE RICERCA VADEMECUM PER STUDENTI E LAUREATI

APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE RICERCA VADEMECUM PER STUDENTI E LAUREATI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE RICERCA VADEMECUM PER STUDENTI E LAUREATI A cura dell Ufficio Job Placement dell Università degli Studi Roma Tre Il testo di seguito proposto costituisce una sintesi delle

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Oltre che ad evidenti obiettivi di equità, un sistema di assicurazione sociale contro la disoccupazione risponde a motivazioni di efficienza economica,

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 83 del 13 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Indennità ASPI anche per i soci lavoratori delle cooperative Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Forum Lavoro 24/09/15 CdL Giovanni Marcantonio DECRETO LEGISLATIVO 81/2015 TEMPO DETERMINATO

Forum Lavoro 24/09/15 CdL Giovanni Marcantonio DECRETO LEGISLATIVO 81/2015 TEMPO DETERMINATO Forum Lavoro 24/09/15 CdL Giovanni Marcantonio DECRETO LEGISLATIVO 81/2015 DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni,

Dettagli

NOTA INFORMATIVA N. 04/2010. Legge Finanziaria 2010 (L. 23.12.2009 n. 191) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza.

NOTA INFORMATIVA N. 04/2010. Legge Finanziaria 2010 (L. 23.12.2009 n. 191) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza. Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI COLLABORATORI: ELISABETTA UBINI RITA MAGGI

Dettagli

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014 NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014 COME ACQUISIRE LO STATO DI DISOCCUPAZIONE Lo stato di disoccupazione si compone di un elemento oggettivo (lo stato di privo di lavoro),

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 5 del 12 gennaio 2010 Legge Finanziaria 2010

Dettagli

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha:

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha: Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B Premessa Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha: Sull o.d.l. Sulla qualità della vita Sulla competitività

Dettagli

JOBS ACT Legge n. 183 del 10 dicembre 2014

JOBS ACT Legge n. 183 del 10 dicembre 2014 JOBS ACT Legge n. 183 del 10 dicembre 2014 SINTESI DELLA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO nel DECRETO RECANTE LA DISCIPLINA ORGANICA DEI CONTRATTI DI LAVORO Decreto Legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 Con riferimento

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

Il lavoro subordinato

Il lavoro subordinato Il lavoro subordinato Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È? Il contratto di lavoro subordinato è un contratto con il quale un lavoratore si impegna a svolgere una determinata attività lavorativa alle dipendenze

Dettagli

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI ARTT. 41 47 D.LGS 81/2015 L È UN CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE E ALLA OCCUPAZIONE DEI GIOVANI. TRE TIPOLOGIE: A) PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE, IL

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

CGIL TOSCANA DIFENDERE IL LAVORO ART18 E NON SOLO... CAMBIARE LA RIFORMA

CGIL TOSCANA DIFENDERE IL LAVORO ART18 E NON SOLO... CAMBIARE LA RIFORMA DIFENDERE IL LAVORO ART18 E NON SOLO... CAMBIARE LA RIFORMA MERCATO DEL LAVORO: LA GIUNGLA DEI CONTRATTI OGGI ESISTONO 46 TIPOLOGIE DI CONTRATTI MERCATO DEL LAVORO: LA GIUNGLA DEI CONTRATTI CON LA RIFORMA

Dettagli

OGGETTO: disegno di legge in materia di riforma del mercato del lavoro

OGGETTO: disegno di legge in materia di riforma del mercato del lavoro LINEA DI PRODOTTO PREVIDENZA PA OGGETTO: disegno di legge in materia di riforma del mercato del lavoro Nei giorni scorsi è stato varato dal Governo il disegno di legge recante disposizioni in materia di

Dettagli

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Studio Commerciale e Tributario TOMASSETTI & PARTNERS Informativa Lavoro Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Gentile

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

Regolamento Sanimpresa

Regolamento Sanimpresa Regolamento Sanimpresa Art.1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina il funzionamento della Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa (SANIMPRESA) costituita in favore dei dipendenti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 105 22.05.2014 Jobs act: le novità sul contratto di apprendistato Tutte le modifiche apportate al contratto di apprendistato

Dettagli

Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014

Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014 Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014 Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole sull'acquisizione, conservazione e perdita dello stato di disoccupazione, approvate

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2015 E JOBS ACT: quali opportunità per il lavoro.

LEGGE DI STABILITA 2015 E JOBS ACT: quali opportunità per il lavoro. LEGGE DI STABILITA 2015 E JOBS ACT: quali opportunità per il lavoro. Principali novità per i datori di lavoro. Stabilizzazione bonus 80 euro. Aumento soglia esenzione buoni pasto elettronici Deduzione

Dettagli

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale delle Entrate contributive Roma, 30 Aprile 2008 Circolare n. 55 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Piattaforma degli strumenti per l'intermediazione riservata agli Istituti Superiori. Elio Pasca Direttore Associazione AlmaLaurea

Piattaforma degli strumenti per l'intermediazione riservata agli Istituti Superiori. Elio Pasca Direttore Associazione AlmaLaurea Piattaforma degli strumenti per l'intermediazione riservata agli Istituti Superiori Elio Pasca Direttore Associazione AlmaLaurea Piattaforma La normativa La piattaforma per il placement Piattaforma La

Dettagli

Il contratto di apprendistato in Somministrazione

Il contratto di apprendistato in Somministrazione Il contratto di apprendistato in Somministrazione Indice Contesto legale Definizione Le Fonti normative e principali caratteristiche Il rapporto Agenzia-Lavoratore-Azienda Apprendistato in somministrazione

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Riforma Mercato del Lavoro. Legge 92/2012

Riforma Mercato del Lavoro. Legge 92/2012 Riforma Mercato del Lavoro Legge 92/2012 Caerano di San Marco 6 dicembre 2012 Premessa. La riforma del mercato del lavoro è stata definitivamente convertita nella legge 92 del 28 giugno 2012. Pubblicata

Dettagli

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Ufficio Legislativo Entrate Organizzazione Sistemi Informativi e Tecnologici Bilanci e Servizi fiscali Roma, 24 Marzo 2009 Circolare n. 44 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle

Dettagli

ASpI Assicurazione Sociale per l Impiego

ASpI Assicurazione Sociale per l Impiego 11. ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO di Barbara Buzzi Dal 1 gennaio 2013 è istituita una nuova prestazione di sostegno al reddito (Assicurazione Sociale per l Impiego ASpI) che sostituisce le attuali

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA L'Università degli Studi di Macerata, di seguito denominato «soggetto promotore», con sede in Macerata, Piaggia

Dettagli

Diritto del Lavoro. Il contratto di lavoro a termine

Diritto del Lavoro. Il contratto di lavoro a termine Diritto del Lavoro Mario GALLO Professore a contratto di Diritto del Lavoro nell Università degli Studi di Cassino Cassino, 12 novembre 2015 1 Il contratto di lavoro a termine 2 Nozione Si definisce contratto

Dettagli

I rapporti di lavoro. Tamara Capradossi. capradossi@esplora.biz

I rapporti di lavoro. Tamara Capradossi. capradossi@esplora.biz I rapporti di lavoro Tamara Capradossi capradossi@esplora.biz TIPOLOGIE DEI RAPPORTI DI LAVORO LAVORO AUTONOMO (OCCASIONALE) LAVORO ACCESSORIO (VOUCHER) LAVORO PARASUBORDINATO (CO.CO.PRO., MINI CO.CO.CO,

Dettagli

Legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 147) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza

Legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 147) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza Informativa - ONB Legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 147) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza INDICE 1 Premessa... 2 2 Sintesi delle principali novità in materia di lavoro e previdenza...

Dettagli

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Modello di contratto Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale MODELLO DI CONTRATTO DI APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE ex art. 3, d.lgs. n. 167/2011... [Datore

Dettagli

I PRINCIPALI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE

I PRINCIPALI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE PERSONE NON OCCUPATE NEI 6 MESI PRECEDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO Tutti i datori di lavoro privati Tempo (a tutele crescenti) Riduzione del 40% dei contributi previdenziali a carico del datore

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

I CONTRATTI DI LAVORO. A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro

I CONTRATTI DI LAVORO. A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro I CONTRATTI DI LAVORO A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro JOB ACT NOVITA GIA IN VIGORE Recenti modifiche in materia di contratti di lavoro finalizzate a SEMPLIFICAZIONE + STABILIZZAZIONE

Dettagli

AGENS Agenzia confederale dei Trasporti e Servizi

AGENS Agenzia confederale dei Trasporti e Servizi Roma, 11 marzo 2015 Prot. n. 019/15/D.11. Alle Aziende associate L o r o S e d i OGGETTO: D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 22 Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in

Dettagli

IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (ANCHE NELLA MODALITA A PROGETTO) Concetto di parasubordinazione: perché sia configurabile un rapporto di parasubordinazione ai sensi dell articolo

Dettagli

N.B. Il pagamento delle indennità di disoccupazione cessa quando il lavoratore:

N.B. Il pagamento delle indennità di disoccupazione cessa quando il lavoratore: Disoccupazione Una quota dei contributi versati serve per assicurarsi contro la disoccupazione, causata dall estinzione di un rapporto di lavoro per cause non attribuibili alla volontà del lavoratore stesso.

Dettagli

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale INTRODUZIONE Il Prospetto Informativo Aziendale La disciplina sul diritto al lavoro dei disabili, legge 12 marzo 1999, n. 68, recante Norme per il diritto al lavoro dei disabili, prevede che tutti i datori

Dettagli

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE INPS

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE INPS AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE INPS CODICE BENEFICI NOTE A LAVORATORE ISCRITTO IN LISTA DI MOBILITA'. Benefici previsti dall'art. 8, commi 2 e 4, e dall'art. 25 della Legge n. 223/1991a favore dei datori di

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013 Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che le

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015

DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015 DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015 OGGETTO: Asseverazione ed Autorizzazione - Azienda Speciale Fermo Promuove - Proroga contratto di somministrazione lavoro a tempo determinato.

Dettagli

LÊINDENNITAÊ DI MOBILITAÊ (Legge n 223 del 23/07/1991)

LÊINDENNITAÊ DI MOBILITAÊ (Legge n 223 del 23/07/1991) LÊINDENNITAÊ DI MOBILITAÊ (Legge n 223 del 23/07/1991) CHI HA DIRITTO AD ESSERE INSERITO NELLE LISTE DI MOBILITA : 1) CON INDENNITA DI MOBILITA : a) Gli operai, impiegati e quadri dipendenti da imprese

Dettagli

Il mercato del lavoro alla ricerca della flessibilità. Milano, 22/05/2013 Christian Riccio, Business Development Manager Stabilizzazione

Il mercato del lavoro alla ricerca della flessibilità. Milano, 22/05/2013 Christian Riccio, Business Development Manager Stabilizzazione Il mercato del lavoro alla ricerca della flessibilità Milano, 22/05/2013 Christian Riccio, Business Development Manager Stabilizzazione Gli interventi della riforma Nuovi limiti all utilizzo di alcuni

Dettagli

Riforma delle pensioni (13/5/2004 - A.S. 2058)

Riforma delle pensioni (13/5/2004 - A.S. 2058) Fino al 3//007 Riforma delle pensioni (3/5/004 - A.S. 058) Rimangono fermi i requisiti contributivi e di età per la pensione d anzianità L attuale norma prevede 35 anni di contributi e 57 di età oppure

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

INFORMATIVA N. 68. Roma, 22/07/2002

INFORMATIVA N. 68. Roma, 22/07/2002 Roma, 22/07/2002 Alla Direzione Centrale per la Segreteria del Consiglio di Amministrazione Organi Collegiali e Affari Generali SEDE Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell amministrazione

Dettagli

JOBS ACT. A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino 29 dicembre 2014

JOBS ACT. A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino 29 dicembre 2014 JOBS ACT A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino 29 dicembre 2014 INTRODUZIONE In data 15 dicembre 2014 è stata pubblicata la legge delega n.183 sul Jobs Act.

Dettagli

Pag. (Articoli estratti)... 175

Pag. (Articoli estratti)... 175 Normativa 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947 ed entrata in vigore l 1-1-1948 (Articoli

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO. ARTICOLO 2 Rapporti di lavoro instaurabili e relative modalità di scelta

REGOLAMENTO INTERNO. ARTICOLO 2 Rapporti di lavoro instaurabili e relative modalità di scelta REGOLAMENTO INTERNO ARTICOLO 1 Scopo ed oggetto del regolamento Il presente regolamento ha lo scopo - ai sensi dell articolo 6 della legge 3 aprile 2001, n. 142, e dell articolo 39 dello statuto - di disciplinare

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Start up e avvio di nuove iniziative imprenditoriali: analisi delle opportunità e degli adempimenti

Start up e avvio di nuove iniziative imprenditoriali: analisi delle opportunità e degli adempimenti Premessa Oggi il nuovo imprenditore si butta sul mercato del lavoro con le seguenti domande e perplessità: Quanto mi costa assumere un dipendente?, Ma così tanto? Adesso capisco, ma non ci sono incentivi/agevolazioni?..

Dettagli

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA Circolare n. 5/09 del 26 giugno 2009* CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO La Corte di Cassazione con la sentenza del 10 febbraio 2009, n. 3276 è recentemente intervenuta in materia di risoluzione anticipata

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE.

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE. COMUNE DI USMATE VELATE Provincia di Monza e della Brianza. Corso Italia n. 22 20040 USMATE VELATE Cod.Fisc.01482570155 REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI TRASFORMAZIONE DEL

Dettagli

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende DL Milleproroghe Principali novità per le aziende 11.2015 Marzo Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PROROGA PER IL 2015 DEL REGIME DI VANTAGGIO PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE... 2 2.1 Limite temporale della proroga...

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

ESONERO CONTRIBUTIVO 2016. A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Città Metropolitana di Torino 1 gennaio 2016

ESONERO CONTRIBUTIVO 2016. A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Città Metropolitana di Torino 1 gennaio 2016 ESONERO CONTRIBUTIVO 2016 A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Città Metropolitana di Torino 1 gennaio 2016 INTRODUZIONE Il Servizio Coordinamento Centri per l'impiego pubblica

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DOCUMENTO INFORMATIVO 1. IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO IN ITALIA L'apprendistato ha assunto in Italia un ruolo centrale nelle politiche occupazionali e nel quadro degli interventi formativi, rappresentando

Dettagli

Incentivi alle assunzioni

Incentivi alle assunzioni Incentivi alle assunzioni Principali incentivi alle assunzioni Esonero contributivo Legge Stabilità 2015 Bonus Garanzia Giovani Incentivo donne e over 50 Incentivo iscritti liste mobilità indennizzata

Dettagli

JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014. Emendamento del governo all art.4. #martanonfartifregare

JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014. Emendamento del governo all art.4. #martanonfartifregare JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014 Emendamento del governo all art.4 #martanonfartifregare 1 Riordino rapporti di lavoro obiettivi della delega nuovo art.4 Analisi di tutte le forme contrattuali esistenti,

Dettagli

Amos Andreoni. Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale.

Amos Andreoni. Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale. Amos Andreoni Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale. Il Governo, nella seduta del Consiglio dei Ministri del 24 febbraio ha approvato il Decreto Legislativo, non

Dettagli

RIFORMA DEI TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

RIFORMA DEI TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE DISOCCUPAZIONE AGRICOLA PROTOCOLLO 23 LUGLIO 2007 GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE PRESENTAZIONE Il protocollo concordato tra Governo e Parti Sociali il 23 luglio 2007 è stato approvato con alcune modifiche

Dettagli

La riforma del lavoro

La riforma del lavoro La riforma del lavoro Cosa cambia per le imprese LAVORO A CHIAMATA Contratto di lavoro con cui il lavoratore si mette a disposizione del datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione in modo discontinuo

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli