DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto. Dispensa LE SOCIETA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa LE SOCIETA"

Transcript

1 DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto Dispensa LE SOCIETA ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA

2 INDICE LE SOCIETA...1 LA SOCIETÀ...2 Identificazione dell impresa società...3 Identificazione delle normative...3 Identificazione del tipo...3 LO SCOPO ISTITUZIONALE...4 Identificazione negoziale...5 I SOGGETTI...5 I CONFERIMENTI E L INADEMPIMENTO...6 Il regime dei beni sociali: comunione di godimento e società...6 Fondo sociale, capitali e patrimonio sociale...7 CARATTERI DEL CONTRATTO SOCIALE...7 LA PROVA DELLA SOCIETA...9 MODIFICAZIONI DEL CONTRATTO DI SOCIETA Come si modifica il contratto di società? LA SOCIETA E I RAPPORTI CON I TERZI Responsabilità vs/creditori sociali e particolari dei soci SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI Impresa sociale e piccola impresa: il problema delle società artigiane Impresa sociale e attività agricola: il problema delle società esercenti attività agricole connesse PATTI PARASOCIALI

3 L Imprenditore società La società è una forma d esercizio collettivo di un attività economica, mobilitata tramite un contratto, detto contratto di società. Art Contratto di società, con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili. Art Tipi di società, le società che hanno per oggetto l'esercizio di un'attività commerciale (2195) devono costituirsi secondo uno dei tipi regolati nei Capi III e seguenti di questo Titolo (s.n.c., s.a.s, ) Identificazione dell impresa società Confrontando gli articoli 2082 e 2247 vediamo che: nell art manca il riferimento specifico ad uno scopo ed in particolare allo scopo di lucro l art non allude al concetto d impresa o all attività d impresa, inoltre non vi è riferimento alla professionalità. Quando la società acquista la qualifica d imprenditore? A questo scopo esistono due tesi diverse: o dottrina e giurisprudenza sostengono che essa si acquista alla conclusione della stipula del contratto anche se ancora non ha effettivamente iniziato l attività d impresa o tesi opposta che si acquista quando c è esercizio effettivo dell attività d impresa, coerente con l efficacia dichiarativa dell iscrizione del R.I. (perché anche se il contratto è perfezionato ma non iscritto, non nasce nessuna società). Ciò implica che, per quanto riguarda l acquisto o la perdita di tale qualità, l imprenditore società è come l imprenditore individuale, s identifica con l esercizio di fatto dell attività. Gli elementi che identificano l impresa società sono: pluralità di persone esercizio comune di un attività economica comunanza di mezzi patrimoniali e poteri conseguimento di un risultato coerente con lo scopo scopo istituzionale (mutualistico, consortile, di lucro) responsabilità personale dei soci Identificazione delle normative La disciplina delle società è contenuta nei titoli V e VI del libro V del codice civile. Il titolo V è diviso in 9 capi e scomposto in due parti: comprende solo il 1 capo dall art a 2250 disciplina generale di tutte le società comprende gli altri 8 capi dall art al 2510 dedicata alla disciplina delle singole società Il titolo VI è diviso in 2 capi; il 1 per le società cooperative ed il 2 per le società mutue assicuratrici. La disciplina riguarda soprattutto la società come contratto e come organizzazione. Identificazione del tipo Il codice civile identifica 9 tipi di società: 1. società semplice società di a scopo di lucro 3

4 2. società in nome collettivo persone 3. società in accomandita semplice 4. società per azioni 5. società in accomandita per azioni 6. società a responsabilità limitata 7. società cooperativa 8. società di mutua assicurazione 9. società consortile società di capitali a scopo di lucro a scopo mutualistico a scopo consortile Art Tipi di società. Le società che hanno per oggetto l'esercizio di un'attività commerciale (2195) devono costituirsi secondo uno dei tipi regolati nei Capi III e seguenti di questo Titolo. Le società che hanno per oggetto l'esercizio di un'attività diversa sono regolate dalle disposizioni sulla società semplice, a meno che i soci abbiano voluto costituire la società secondo uno degli altri tipi regolati nei Capi III e seguenti di questo Titolo. Sono salve le disposizioni riguardanti le società cooperative (2511 e seguenti) e quelle delle leggi speciali che per l'esercizio di particolari categorie d'imprese prescrivono la costituzione della società secondo un determinato tipo. Al comma 1 vi è il principio della tipicità della società per cui non è possibile creare società atipiche; la funzione della società è la tutela dell affidamento dei terzi. Per le attività commerciali le società vanno bene tutte tranne la s.s. Per le attività non commerciali, la forma consigliata è la società semplice ma è possibile utilizzare anche le altre. LO SCOPO ISTITUZIONALE Lo scopo istituzionale rappresenta la causa del contratto di società. Le società si distinguono in: Lucrative Mutualistiche ognuno degli scopi è la causa del contratto sociale Consortili per cui: a. L ente che persegue uno scopo lucrativo si propone di conseguire un utile e di distribuirlo ai soci,reinvestirlo o destinarlo a riserva, pena la nullità dell atto b. I soci appartengo a categorie omogenee. La società che persegue uno scopo mutualistico si propone di offrire ai soci, attraverso l eliminazione degli intermediari, beni, servizi, occasioni di lavoro, a condizioni migliori di quelle del mercato. Es: tassisti: I soci sono i beneficiari della prestazione sociale; ottengono condizioni e costi < di quelli del mercato c. La società che persegue uno scopo consortile si propone di creare un organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle imprese dei soci. 4

5 Art Nozione e norme applicabili Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un'organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese (att. 223). Il contratto di cui al precedente comma è regolato dalle norme seguenti, salve le diverse disposizioni delle leggi speciali. Identificazione negoziale La società nasce con un contratto tra 2 o più persone ma può avere la fonte anche in un negozio unilaterale o nella legge. Caratteri comuni La società si costituisce per l esercizio di un attività imprenditoriale in comune tra più persone secondo uno dei tipi predisposti dalla legge, per il raggiungimento di uno scopo istituzionale I caratteri comuni sono: I soggetti Il conferimento per il fondo sociale L oggetto sociale La causa per specificare lo scopo istituzionale Ad esclusione della società semplice il contratto sociale, per tutte le società, si chiama atto costitutivo. I SOGGETTI 1. è essenziale che le società di persone siano sempre composte almeno da 2 soci; se uno dei due muore, l altro deve sostituirlo entro 6 mesi o cessare l attività 2. la società di capitali può essere costituita anche dal socio unico con atto unilaterale Quando la società è costituita attraverso scrittura privata o atto pubblico occorre sempre che i contraenti siano individuati con: nome, cognome, luogo e data di nascita, domicilio e cittadinanza. Il contratto di società può essere sottoscritto sai da persone fisiche sia da persone giuridiche, nonché da enti non riconosciuti Problema: chi può essere socio di una società di persone? Fino al 31/12/03 solo soc. di persone, persone fisiche ma non le società di capitali e questo per diverse ragioni; la partecipazione: di società di capitali in società di persone il problema sta nel domandarsi se le società di capitali possono divenire soci delle società di persone. Secondo la dottrina e la giurisprudenza di merito ciò è possibile, la giurisprudenza della Cassazione invece fa leva sull assenza dell intuitus personae e sul diverso regime di responsabilità vigente nei due tipi di società: di società di persone in società di persone è sempre positivo anche se si distingue l ipotesi in cui partecipino, accanto a soci persone fisiche, anche una o più società di persone per la quale si può porre il problema dell intuitus personae. di società di persone in società di capitali non solleva alcun problema di società cooperative in società lucrative che è stato risolto con art. 18 L 72/1983 trasfuso nell art. 27 quinquies d.lgs. C.P.S. 14/12/1948 n il quale stabilisce che << le società cooperative e loro consorzi possono costruire ed essere soci di S.p.a e S.r.l. di società di capitali in società cooperative non possibile in quanto vi è antitesi tra gli scopo istituzionali delle due categorie 5

6 di società alla comunione legale dei coniugi la soluzione positiva è condizionata alla preventiva sottrazione delle quote al regime di patrimonio coniugale secondo le modalità fissate dall art. 210 c.c. Un altro problema formale sta nel fatto che le società di persone non redigono un bilancio formale mentre le società di capitali hanno regole tassative; questo porta che se una s.p.a. investe in una s.n.c. non esistendo regole formali e tassative, non si potrà sapere qual è l andamento del suo investimento, a risentirne è sempre la tutela dei terzi. La giurisprudenza negava la possibilità di diventare soci perché veniva pregiudicata la sicurezza dell investimento, se il divieto veniva ignorato si rendeva nulla l intera società di persone perché si violano norme imperative. La riforma ha preso atto di quest esigenza imprenditoriale, ammettendo in maniera implicita, intendendo sul profilo informativo-contabile, attribuisce regole nuove per una >tutela. Art c2 l assunzione di partecipazioni in imprese con responsabilità illimitata deve essere deliberata dall asssemblea e gli amministratori devono darne specifica informazione nella nota integrativa. I CONFERIMENTI E L INADEMPIMENTO I conferimenti sono i versamenti fatti dai soci verso le casse della società per iniziare ad operare. Non esiste società senza conferimenti, né socio senza l obbligo di conferimenti, con il contratto di società ciascun socio si obbliga a contribuire alla formazione del fondo sociale mediante una prestazioni di dare o fare. I conferimenti di capitale sono entità iscrivibili in bilancio,dal punto di vista: funzionale servono per costituire il fondo sociale tecnico contrattuale sono l unico obbligo sul socio. Oggetto del prestazioni di: dare denaro, beni in natura, in proprietà o in godimento. fare possibili sono nelle società di persone dove il socio si obbliga a conferire la propria attività lavorativa ed il suo risultato. I soci fanno parte di un contratto attraverso il quale assumono diritti e obblighi, questo per facilitare la circolazione della posizione contrattuale. In caso di violazione dell obbligo di conferimento ci sono reazioni peculiari, esco dalla società. Il regime dei beni sociali: comunione di godimento e società I conferimenti dei soci (dal loro patrimonio a quello della società), formano una comunione di beni per: scopo di mero godimento: c è comunione quando i soggetti costituiscono un rapporto solo per godere dei beni stessi e dei frutti che essi producono per l esercizio comune dell attività (società): quando esiste un vincolo di destinazione dei beni per l esercizio in comune di un attività d impresa. I beni sociali sono impiegati volontariamente dai soci per una specifica destinazione; sono escluse destinazioni diverse. Differenze: ne deriva che la società rispetto alla comunione; Art Uso illegittimo delle cose sociali. Il socio non può servirsi, senza il consenso degli altri soci, delle cose appartenenti al patrimonio sociale per fini estranei a quelli della società. Art.2272; 2448; 2539 fissano regole precise per lo scioglimento, mentre nella comunione ogni 6

7 comunista può in qualsiasi momento rivolgersi al tribunale e chiedere lo scioglimento. Art Liquidazione della quota del socio uscente. Nei casi in cui il rapporto sociale si scioglie limitatamente a un socio [ ], questi o i suoi eredi hanno diritto soltanto ad una somma di danaro che rappresenti il valore della quota. Il patrimonio sociale è un autonomia funzionale per realizzare gli interessi della società e dei soci. In ogni caso non sono ammesse società di solo godimento. Fondo sociale, capitali e patrimonio sociale I conferimenti conferiscono nel fondo sociale che per tutte le società, ad eccezione della s.s, è il capitale sociale.» è il valore in denaro dei conferimenti dei soci che risultano dalle valutazioni fate nel contratto sociali. Infatti i conferimenti diversi dal denaro devono essere valutati all atto stesso del conferimento e convertiti per evitare l annacquamento del capitale stesso. IL PATRIMONIO SOCIALE è l insieme dei rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo alla società. P*S=CS+ riserve utili /perdite. Confrontare PS e CS ci permette di valutare l evoluzione della società e vedere se è positiva o negativa. L autonomia patrimoniale fa riferimento al grado di legame che esiste fra il patrimonio sociale e quello personale dei soci. Perfetta quando esiste una reciproca insensibilità tra il patrimonio della società e del socio; le vicende dell uno non incidono su quelle dell altro. Imperfetta quando i 2 patrimoni sono strettamente legati. CARATTERI DEL CONTRATTO SOCIALE Oneroso devo aver adempiuto all obbligo del conferimento; ossia divento socio impegnandomi a conferire, quando sottoscrivo il contratto. Consensuale si perfeziona con il consenso Plurilaterale devono aderire più persone. o Società di persone la partecipazione è essenziale, se viene meno un socio l altro deve sostituirlo entro 6 mesi, altrimenti la società si scioglie. o Società di capitali una eccezione alla pluralità è data dal socio unico Sinallagmatico con uno scopo comune per tutti i soci. Il contratto di società è sinallagmatico perché tutti effettuano conferimenti in vista di uno scopo comune. La forma del contratto sociale Società di capitali è richiesta la forma dell atto pubblico; procedura certa e formalizzata, si conclude con l iscrizione del R.I., dove la società acquista la capacità giuridica. Esiste un atto costitutivo art c2; art2521; art2463 c2. Società di persone vige il principio della libertà di forma: Art Contratto sociale. Nella società semplice il contratto non è soggetto a forme speciali, salve quelle richieste dalla natura dei beni conferiti. Le società di fatto anche se non formalizzate, sono comunque società di fatto. La forma scritta è richiesta quando: o La società è soggetta all iscrizione nel R.I. (s.n.c.; S.a.s.) è necessario per adempiere all obbligo, la forma scritta. o Vengono conferiti beni immobili in proprietà o in godimento. Si richiede l atto pubblico e la trascrizione al pubblico registro (PRA per le auto CATASTO per immobili), in questo caso il contratto va redatto con una forma specifica. Il formalismo legato alla natura del bene, si estende, in caso di vendita, anche alla società ricevente. Per la nascita della società è sufficiente un accordo verbale; un comportamento concludente; è il caso della società di fatto. La società di fatto è la società in cui 2 o + persone esercitano in comune un attività economica, comportandosi di fatto come soci e realizzando dei contenuti la fattispecie dell art Contratto di società. Con il contratto di società due o più persone, conferiscono beni o servizi per l esercizio in comune di un attività economica, allo scopo di dividerne gli utili. 7

8 Una situazione che presenta tutte le caratteristiche dell art.2247 richiede: almeno 2 soggetti, il loro accordo, un oggetto con i requisiti, una causa. Ma chi decide? Se le parti non hanno stipulato alcun contratto, la legge prevede per le società semplici delle integrazioni suppletive quando in contratto non esiste o non dice nulla. Art Conferimenti. Il socio è obbligato ad effettuare i conferimenti determinati nel contratto sociale. Se i conferimenti non sono determinati si presume che i soci siano obbligati a conferire in parti uguali tra loro, quanto è necessario per conseguire l oggetto sociale. Art Ripartizione dei guadagni e delle perdite. Le parti spettanti ai soci nei guadagni e nelle perdite si presumono proporzionali ai conferimenti. Se il valore dei conferimenti non è determinato dal contratto, esse si presumono uguali. La parte spettante al socio che ha conferito la propria opera, se non è determinata dal contratto, è fissata dal giudice secondo equità e il contratto determina soltanto la parte di ciascun socio nei guadagni, nella stessa misura si presume che debba determinarsi la partecipazione alle perdite. La società apparente La società apparente si ha quando, più persone operano nel mondo esterno, in modo tale da ingenerare nei terzi la convinzione che tra loro esiste un rapporto sociale, anche se non esiste nessun rapporto. La società occulta È occulta quella società nel cui contratto vi è l espressa e concordata volontà dei soci che ogni rapporto con i terzi venga posto in essere per conto ma non in nome della società, e nel nome di chi appare all esterno. La società irregolare È irregolare quella società necessariamente commerciale personale- che non abbia provveduto alla propria iscrizione nel registro delle imprese. Fonti della società Contratto tra 2 o più persone art Atto unilaterale nel 1993 era riservato alla S.r.l. con socio unico, nel 1994 il decreto 474 permise la costituzione per atto unilaterale delle S.p.a. risultanti dalle dimissioni delle partecipazioni dello stato; nel 2003 il D.lg. n 6 ha esteso questa possibilità a tutte le S.p.a. confermandolo per le s.r.l. o Resta fermo l obbligo dei conferimenti ma viene meno la qualifica del contratto basata sulla comunione di scopo. Provvedimento di legge Società legali e legificate o Società legali coattive: nascono direttamente con una legge; l intervento legislativo è anteriore alla costituzione dell ente; l esistenza di un vincolo legale (assoggettata ad uno statuto ad hoc); la legge ne predetermina gli elementi essenziali. o Società autorizzate: la legge non le costituisce direttamente, ma né autorizza la costituzione o o o Società promosse: la legge obbliga ad intavolare trattative per la loro costituzione Società legificate: sono società di fonte non contrattuale perché nascono dalla legge per le quali è stato predisposto, successivamente alla loro costituzione, uno statuto legale ad hoc più o meno completo o difforme da quello comune. Società speciali: hanno tutti i requisiti indicati nella fattispecie generale con in più alcuni requisiti specifici che vanno ad integrare quelli generali. 8

9 LA PROVA DELLA SOCIETA Per la dottrina e la giurisprudenza, la prova per la società di fatto, apparente, occulta può essere data con qualsiasi mezzo, in particolare: Giuramento decisorio Testimoni Presunzioni o atti concludenti Problemi conferimento di beni immobili» in una società di fatto abbiamo 2 soluzioni: 1. si richiede la forma scritta per l intero contratto» i limiti di ammissibilità di prove diverse da quelle scritte riguarderanno l intero contratto 2. richieda la forma scritta solo per l atto di conferimento» i limiti di ammissibilità di prove diverse da quella scritta riguarderanno il solo atto di conferimento Per la società apparente vendono separate le prove dell apparenza: da quelle delle manifestazioni esteriori che fanno credere ai terzi che esiste la società da quella dell esistenza dei requisiti fondamentali del contratto (il fondo comune, l alea dei guadagni e delle perdite) Inoltre la giurisprudenza implica che i soci apparenti non possono replicare ai terzi l inesistenza del rapporto sociale e sono quindi, chiamati a rispondere delle obbligazioni della società apparente, con la possibilità (ove esistono i presupposti) di essere dichiarati falliti. Nullità Un problema assai delicato è quello del rapporto tra disciplina generale dei contratti e il contratto di società. Es: la nullità di un normale contratto di vendita può ledere al massimo gli interessi di coloro che hanno acquistato o venduto; la declatoria di nullità di un contratto di società travolgerebbe, applicando la normale normativa sui contratti, tutti i contratti e gli atti che la società ha posto in essere tra il momento della costituzione ed il momento della dichiarazione di nullità. Art c2 La dichiarazione di nullità, non pregiudica l efficacia degli atti compiuti in nome della società dopo l iscrizione nel registro delle imprese. Per le società di persone non c è nessuna regola precisa, tuttavia la soluzione più rigorosa è quella legata alla retroattività di tali effetti; mentre un altra parte della dottrina postula l applicabilità dell art.2332 alle società di persone per salvaguardare la posizione di chi entra in rapporto con il contratto di società. Simulazione Si può parlare di simulazione sono relativamente alle società di persone e non di capitali. Esistono due problemi da chiarire: differenza tra società simulata e apparente o società simulata: presuppone sempre un accordo simulatorio tra le parti o società apparente: prescinde sempre dalla rilevanza della volontà delle parti individuare la simulazione assoluta: quando si fa figurare all esterno come sociale un impresa individuale e coloro che si prestano ad apparire soci, non vogliono in realtà stipulare alcun contratto di società 9

10 simulazione relativa: quando l apparente rapporto sociale sottintende un rapporto diverso (assoc. in partecipazioni; lavoro subordinato) che le parti hanno interesse di far valere come sociale (per sfuggire ad oneri assicurativi) MODIFICAZIONI DEL CONTRATTO DI SOCIETA Ci sono modifiche del contratto quando si pone un regolamento diverso, sia da quello pattuito per la costituzione, sia da quello legale che integra la volontà delle parti. Come si modifica il contratto di società? Per le società di persone serve la volontà delle parti, con il consenso di tutti i soci, salvo diversa disposizione del contratto stesso, cioè nel contratto inizialmente stipulato si può subito decidere, che per certi argomenti, si deciderà a maggioranza e non all unanimità. Questa clausola di deroga alla normale presa di decisioni, deve a sua volta essere approvata all unanimità i naturali amministratori sono i soci che gestiscono la società, non esiste assemblea o consiglio d amm.ne. La struttura è embrionale, ogni socio ha poteri gestori disgiunti, cioè può singolarmente concludere contratti; e poteri di rappresentanza della società Per le società di capitali ci sono migliaia d azionisti, per questo si ragiona in termini di maggioranza, esiste un assemblea straordinaria per modificare l atto costitutivo, in base alle convocazioni il quorum della maggioranza richiesta si riduce per facilitare le delibere la possibilità che i soci gestiscano è quasi del tutto assente, il socio è lontano dall amministrazione perché questa spetta al consiglio d amministrazione. Esiste una sovrastruttura obbligata per gestire, controllare, vigilare principio maggioritario per le modificazioni dell atto costitutivo e dello statuto artt. 2365, 2368, 2369 per le s.p.a.; 2479 c4 per s.r.l.; 2521 c1 per le cooperative. LA SOCIETA E I RAPPORTI CON I TERZI Responsabilità vs/creditori sociali e particolari dei soci Art c.c. Responsabilità patrimoniale - il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. Le limitazioni della responsabilità non sono ammesse se non nei casi stabiliti dalla legge. Ogni aspetto dell attività giuridica» anche società risponde con il proprio patrimonio per le obbligazioni assunte nei confronti dei terzi e per le obbligazioni sociali. I principi sintetizzatori sono 4: 1. in tutti i tipi di società per le obbligazioni sociali risponde in prima battuta il patrimonio della società 2. nelle società di capitali il patrimonio sociale è l unica forma di garanzia e soddisfacimento delle pretese dei creditori sociali, per cui il limite di rischio è costituito nel peggiore dei casi dal valore della partecipazione o i creditori particolari del socio non potranno mai chiedere la liquidazione della quota, potranno solo aggredire i frutti della partecipazione sociale. 10

11 3. nelle società di persone la garanzia è costituita, oltre che dal patrimonio sociale, anche dal patrimonio dei singoli soci, i quali hanno responsabilità illimitata. 4. per le società cooperative la legge riforma del 2003 ha sostituito il preesistente sistema che prevedeva la coesistenza di 3 diversi tipi di responsabilità dei soci limitata, illimitata e limitata ad un multiplo della quota - mantenendo in vita solo le cooperative a responsabilità limitata art c.c. La pubblicità dell impresa sociale Art c.c. ed art 8 L.580/93 tutte le società hanno l obbligo di iscriversi nel registro delle imprese, anche se con modalità ed efficacia diversa per i singoli tipi di società. L obbligo di iscrizione per le società che possono svolgere dell attività commerciale non è legata all esercizio dell attività commerciale. L efficacia dell iscrizione è diversa a seconda del tipo di società: o Per la società semplice l iscrizione nelle sezioni speciali ha funzione anagrafica e di pubblicità oltre agli effetti previsti dalle leggi speciali o Per la s.n.c. o la s.a.s. l iscrizione dell atto costitutivo nel R.I. ha efficacia dichiarativa. La mancata iscrizione non influisce sulla nascita e sulla validità della società; ma determina una situazione di irregolarità con parziale modificazione della disciplina. o Per le società di capitali e le società mutualistiche l iscrizione ha efficacia costitutiva art.2331 c.c.. Con l iscrizione la società acquista la capacità giuridica. Gli amministratori sono i soggetti obbligati a curare l iscrizione e per le società costituite mediante atto pubblico è il notaio. Per l iscrizione è necessario il deposito della scrittura privata autenticata o della copia autenticata dell atto pubblico. L iscrizione va eseguita presso l ufficio del R.I. nella cui circoscrizione ha sede la società. Negli atti e nella corrispondenza della società, insieme ad altre indicazioni, va mensionato l ufficio del registro in cui la società è iscritta, ed il n di iscrizione art.2250 c.c. La capacità delle società Va effettuata una distinzione fra società con personalità giuridica e società senza personalità giuridica. Sappiamo dall art c.c. che le società di capitali e le società cooperative hanno personalità giuridica. L imputazione dell attività a società di persone, è risolta considerando anche le società di persone, soggetti cui possono imputarsi rapporti giuridici, dato che anche nelle società di persone c è la distinzione fra patrimonio sociale e patrimonio del socio. Inoltre la capacità della società, la c.d. capacità di diritto non incontra limiti se non quelli della natura dei rapporti che presuppongono necessariamente l esistenza di una persona fisica. SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI Società di persone» s.s., s.n.c., S.a.s.. Società di capitali» s.p.a., s.a.p.a., s.r.l. Differenze: a. Diverso regime di responsabilità per le obbligazioni sociali 1. società di persone = illimitata con vincolo di solidarietà fra i soci 2. società di capitali = limitata alla quota conferita nella società b. Diversa misura del potere del socio Che può incidere con la propria opera sulla gestione della società 1. nella società di persone = il socio è il naturale amministratore della società 2. nella società di capitali = il potere di amministrazione è svincolato dalla qualità di socio; il socio può solo contribuire a scegliere con il suo voto gli amministratori. c. Organizzazione interna 11

12 1. Nelle società di capitali=l org.ne interna è fondata sulla ripartizioni delle competenza fra assemblea dei soci, amministratori e collegio sindacale 2. Nelle società di persone = non esiste una vera e propria organizzazione e i poteri di gestione e deliberazione sono svolti dagli amministratori. d. Funzionamento 1. Nelle società di capitali =è assicurato dal metodo collegiale e dal principio maggioritario o anche per le modificazioni dell atto costitutivo 2. Nelle società di persone = il contratto, pur facendo salva una diversa pattuizione, può essere modificato solo con il consenso di tutti i soci. e. Circolazione delle partecipazioni sociali 1. Nelle società di capitali = non si discosta dall ordinario regime di circolazione dei beni (mortis causa, inter vivos) 2. Nelle società di persone = vale la regola generale sulla cessione dei contratti, per la circolazione inter vivos, e vi è una deroga all ordinario regime successorio per il trasferimento mortis causa; art Morte del socio. Salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di morte di uno dei soci, gli altri devono liquidare la quota agli eredi a meno che preferiscano sciogliere la società [2272 n. 3], ovvero continuarla con gli eredi stessi e questi vi acconsentano. Attività e scopi particolari e classificazioni di società Classificazioni relative: Caratteri particolari dell oggetto sociale = consiste nell applicare uno statuto piuttosto che un altro. Sono quelle società che per restando soggette al codice civile possono essere sottoposte ad uno statuto piuttosto che ad un altro. o Società esercenti attività agricole per connessione o Società artigiane Uso particolare che s intende fare della società. Ci si riferisce: o Società fiduciarie o Società finanziarie Impresa sociale e piccola impresa: il problema delle società artigiane La legge 443 del 8/8/85 per l artigianato art. 3 c2 dice che: è artigiana la società che nei limiti dimensionali di cui alla presente legge e con gli scopi al precedente comma, è costituita ed esercitata in forma di società anche cooperativa, escluse le S.r.l., s.p.a e s.a.p.a, a condizione che la maggioranza dei soci, ovvero uno nel caso di 2 soci, svolga in prevalenza lavoro personale, anche manuale, nel processo produttivo e che nell impresa il lavoro abbia funzione prevalente sul capitale. È stato poi introdotto il 3 comma che dice: la possibilità di qualificare artigiana la s.r.l con unico socio, e la s.a.s a condizione che rispettivamente, l unico socio e i soci accomandatari abbiano i requisiti per essere qualificati artigiani. Problema: vi è contrasto tra art. 3 c2 L. 443/85 e art. 1 c2 L. fallimentare. La legge fallimentare afferma che: in nessun caso possono essere considerati piccoli imprenditori le società commerciali. Art.3 stabilisce che l impresa artigiana può assumere anche le sembianze di una società commerciale. 12

13 Impresa sociale e attività agricola: il problema delle società esercenti attività agricole connesse La società formata da imprenditori agricoli che abbia ad oggetto sociale la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti provenienti dai fondi appartenenti ai soci può essere considerata un impresa agricola per connessione o deve essere considerata impresa esercente attività commerciale? La domanda è se i criteri usati a proposito dell impresa individuale sono validi anche per l impresa agricola collettiva: per quell impresa, cioè, che raggruppi un numero piccolo o grande d imprenditori agricoli principali. I quali si servano di essa per la trasformazione e l alienazione dei propri prodotti. Il D.lgs 18/1/2001 n.228 ha profondamente innovato la preesistente disciplina, sia modificando norme già esistenti, sia aggiungendone di nuove. La disciplina contenuta nell art.2135 è profondamente modificata, è scomparso il riferimento al criterio della normalità e vengono considerate attività connesse anche altre attività. D.lgs 18/1/2001 n.228 Art. 1 - Imprenditore agricolo 1. L'articolo 2135 del codice civile è sostituito dal seguente: «È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono le attività dirette alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine. Si intendono comunque connesse le attività, esercitate dal medesimo imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali, nonché le attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attività agricola esercitata, ivi comprese le attività di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalità come definite dalla legge». 2. Si considerano imprenditori agricoli le cooperative di imprenditori agricoli ed i loro consorzi quando utilizzano per lo svolgimento delle attività di cui all'articolo 2135 del codice civile, come sostituito dal comma 1 del presente articolo, prevalentemente prodotti dei soci, ovvero forniscono prevalentemente ai soci beni e servizi diretti alla cura ed allo sviluppo del ciclo biologico. Art. 2 - Iscrizione al registro delle imprese: L'iscrizione degli imprenditori agricoli, dei coltivatori diretti e delle società semplici esercenti attività agricola nella sezione speciale del registro delle imprese di cui all'articolo 2188 e seguenti del codice civile, oltre alle funzioni di certificazione anagrafica ed a quelle previste dalle leggi speciali, ha l'efficacia di cui all'articolo 2193 del codice civile. PATTI PARASOCIALI Sono quei contratti attraverso i quali alcuni soci Tutelano i loro legittimi interessi Tutelano meglio gli interessi già tutelati dalla disciplina positiva Sopperiscono a lacune e deficienze della legislazione Si adeguano a sopravvenute ed effettive esigenze della pratica societaria. non potendo fare ciò attraverso l atto costitutivo o lo statuto. Con i patti parasociali pongono in essere un regolamento integrativo di tali documenti ma al di fuori di essi. Le forme più diffuse di patti parasociali sono: 13

14 Sindacati finanziari con i quali i contraenti suddividono il rischio agevolando il successivo smercio di azioni Sindacati azionari riguardano pattuizioni volte a favorire il dominio o la difesa di determinati gruppi di soci nell amministrazione della società incidendo sull esercizio del diritto di voto o Sindacato parasociale più soci gestiscono insieme la maggioranza, il consiglio d amm.ne è più omogeneo e favorevole o Sindacato di voti più soci si riuniscono per decidere come votare Sindacati di blocco stipulati allo scopo di garantire una determinata composizione del corpo sociale attraverso la limitazione alla libera trasferibilità delle azioni per 5 anni I patti parasociali sono accanto al contratto di società, per regolare altri aspetti della vita societaria. o se uno dei soci viola il sindacato di blocco, vendendo le azioni, sarà denunciato per danni, ma il signore acquirente, diventa comunque socio. o se la clausola era contenuta nello statuto, la sua violazione determina l inefficacia del trasferimento, l acquirente non diviene socio. Essendo parasociali questi patti non sono opponibili alla società, cioè l eventuale inadempienza del patto rileva sono nei rapporti interni fra i contraenti, non verso la società. 14

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it

LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it LE TIPOLOGIE DI SOCIETA Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it 1 IMPRESA E AZIENDA Impresa: attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

LEZIONE 20 dicembre 2013

LEZIONE 20 dicembre 2013 1 LEZIONE 20 dicembre 2013 Società per azioni (S.P.A.) > è una persona giuridica, cioè un soggetto di diritto autonomo, dotato di capacità giuridica e di agire e di autonomia patrimoniale perfetta. La

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015 Diritto commerciale l Lezione del 4/12/2015 Associazioni e fondazioni Altre forme di esercizio collettivo dell impresa - Consorzi con attività esterna - GEIE - Impresa coniugale - Contratto di rete - Associazioni

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE COSTITUZIONE RAGIONE SOCIALE L AMMINISTRAZIONE DELLA S.A.S. DIVIETO DI IMMISTIONE TRASFERIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE SCIOGLIMENTO DELLA S.A.S. Mastrangelo dott. Laura NOZIONE

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano Il

Dettagli

Impresa Individuale. Società semplice Ss

Impresa Individuale. Società semplice Ss Impresa Individuale Solo il titolare I principali adempimenti amministrativi, da eseguire certificata PEC (non obbligatoria per l impresa Sono contenuti e riguardano principalmente: e L attuale sistema

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

Autoimprenditorialità

Autoimprenditorialità Autoimprenditorialità Aspetti giuridici e burocratici dell impresa Febbraio 2012 La figura giuridica dell imprenditore L art. 2082 del Codice Civile definisce imprenditore chi esercita professionalmente

Dettagli

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 Di cosa parleremo? Che cos è il non profit? Le ONP: le Fonti normative Le Organizzazioni di Volontariato 2 CHE COS

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

gli amministratori della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento

gli amministratori della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento Iscrizione in apposita sezione dei soggetti che esercitano attività di direzione e coordinamento e dei soggetti che vi sono sottoposti, e relativa cessazione (2497 bis c.c.) gli amministratori della società

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41

Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41 www.granterre.it Art. 1 Il presente Regolamento

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

LA STRUTTURA GIURIDICA DELL IMPRESA

LA STRUTTURA GIURIDICA DELL IMPRESA LA STRUTTURA GIURIDICA DELL IMPRESA Le scelte economiche relative alla possibilità d intraprendere un attività in proprio sono profondamente connesse con le scelte di carattere giuridico. Di solito la

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

MODULO B. Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI

MODULO B. Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI MODULO B Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI Soggetti utilizzatori del modulo Società per azioni Società a responsabilità limitata

Dettagli

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici -

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici - Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici - Verona, 29 settembre 2011 Avv. Simone Rossi Passaggio generazionale Trasferimento della proprietà e della gestione

Dettagli

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania Dalla pianificazione dell investimento all avvio dell attività imprenditoriale INVENTALAVORO JOB 2011 Catania, Le Ciminiere 14, 15, 16 dicembre 2011 LA PIANIFICAZIONE DELL INVESTIMENTO La creazione di

Dettagli

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative lo scopo mutualistico cioè non perseguono (o non dovrebbero perseguire) il lucro o profitto come tutte le altre società/imprese, ma hanno l obiettivo

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

METTERSI IN PROPRIO: FORME GIURIDICHE ED ADEMPIMENTI SCHEDE SINOTTICHE. (A cura di: Ezio Casavola)

METTERSI IN PROPRIO: FORME GIURIDICHE ED ADEMPIMENTI SCHEDE SINOTTICHE. (A cura di: Ezio Casavola) METTERSI IN PROPRIO METTERSI IN PROPRIO: FORME GIURIDICHE ED ADEMPIMENTI SCHEDE SINOTTICHE (A cura di: Ezio Casavola) L. 1 DISCIPLINA DELLE ATTIVITA COMMERCIALI FINO AL 1942: CODICE DI COMMERCIO, CHE REGOLAVA

Dettagli

1. Premessa e definizioni

1. Premessa e definizioni Regolamento provinciale per l iscrizione, la cancellazione e la revisione delle associazioni di promozione sociale nel Registro provinciale istituito ai sensi dell art.4 della L.R. 34/2002. (Approvato

Dettagli

Indice. 1 L incapacità non dichiarata ----------------------------------------------------------------------------3

Indice. 1 L incapacità non dichiarata ----------------------------------------------------------------------------3 INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I LEZIONE VII I SOGGETTI E IL DIRITTO DELLE PERSONE (PARTE II) PROF. DOMENICO RUGGIERO Indice 1 L incapacità non dichiarata ----------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE.

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE. REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE. Approvato con delibera di C.C. n. 49 del 06/10/2005. PREMESSA E DEFINIZIONI

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie L andamento del ciclo economico e le numerose norme che, a vario titolo, richiedono la presentazione di garanzie a supporto di obbligazioni assunte hanno

Dettagli

FISCALITÀ DELL IMPRESA AGRICOLA

FISCALITÀ DELL IMPRESA AGRICOLA FISCALITÀ DELL IMPRESA AGRICOLA Imprenditore Agricolo (Art. 2135 Codice Civile come modificato dal D.Lgs 18 maggio 2001, n. 228) Attività agricole in senso stretto È imprenditore agricolo chi esercita

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato LA SOCIETA DI PERSONE A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato 1 Le società di persone possono essere di tre tipologie: Società semplice (s.s.) Società in nome

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2015 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

Forma giuridica dell impresa. Impresa individuale. Ditta individuale. Società. L avvio di un attività domande frequenti. Dott.

Forma giuridica dell impresa. Impresa individuale. Ditta individuale. Società. L avvio di un attività domande frequenti. Dott. La scelta della forma giuridica e la governance Dott. Paolo Bolzonella L avvio di un attività domande frequenti Come si fa ad avviare un impresa? Quale tipo di impresa scegliere? Quali requisiti occorrono?

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Il Fondo patrimoniale: profili di (in)utilità? Tutela del patrimonio: disamina dei diversi strumenti a disposizione e criteri di scelta Data 02/07/2015 FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Negozio di destinazione(costituente)

Dettagli

Primi passi per la costituzione di una Associazione

Primi passi per la costituzione di una Associazione Quali sono gli adempimenti iniziali per la costituzione di una Odv o di una Aps? - Stipula dello statuto e dell atto costitutivo - Apertura del codice fiscale - Modello EAS (leggi sezione dedicata) Che

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare 1 I destinatari Lavoratori dipendenti, privati e pubblici Quadri Lavoratori autonomi Liberi professionisti

Dettagli

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI Società di capitali Guida alla scelta della forma giuridica Mod. D4/sc Una

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE La COSTITUZIONE di una ASD e di una Società Sportiva di capitali L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

Cos è un consorzio. Aspetti Generali

Cos è un consorzio. Aspetti Generali Cos è un consorzio Cos è un consorzio Aspetti Generali I consorzi stabili sono una particolare categoria di consorzi ex art. 2602 Codice Civile, ai quali si applica la disciplina generale dettata dallo

Dettagli

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

F.A.Q. OdV e Aps a confronto Cosa hanno in comune le Odv e le Aps? Le Organizzazioni di Volontariato (OdV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) hanno la caratteristica comune di avere nel fine solidaristico la propria dimensione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR

ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR TITOLO I - Disposizioni generali Art. 1) - Costituzione E costituita una Associazione denominata Associazione Istruttori Forestali, in sigla AIFOR. L Associazione

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329

ATTO DI INDIRIZZO ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329 AGENZIA PER LE ONLUS ATTO DI INDIRIZZO ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329 in relazione alle partecipazione di controllo detenute da Onlus in enti societari aventi

Dettagli

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le società di capitali Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le Società per azioni Art. 2325. Responsabilità. Nella societa' per azioni per le obbligazioni

Dettagli

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14. INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore)

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14. INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore) UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14 INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore) PRINCIPIO DI EFFETTIVITA VS CRITERIO FORMALE Il principio di effettività può

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione

Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione ALLEGATO 2 (SCHEMA TIPO) Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione Art. 1 Costituzione e Sede E costituita ai sensi dell art. 36 e seguenti del C.C., l Organizzazione di Volontariato denominata,

Dettagli

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: assume la forma giuridica di

Dettagli

Il fondo patrimoniale

Il fondo patrimoniale Paolo Tonalini Notaio Il fondo patrimoniale Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia in collaborazione con Banca Generali Relazione al Convegno del 6 marzo 2015 NOTAIO PAOLO

Dettagli

5 lezione PUBBLICITA LEGALE

5 lezione PUBBLICITA LEGALE CAPACITA PER L ESERCIZIO DELL IMPRESA STATUTO IMPRENDITORE COMMERCIALE INCOMPATIBILITA E INABILITAZIONI ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI Individua PARTICOLARI COLLABORATORI

Dettagli

Statuto e libri sociali: obblighi e comportamenti consigliati. A cura di: Cristiano Corghi e Enrico Savio

Statuto e libri sociali: obblighi e comportamenti consigliati. A cura di: Cristiano Corghi e Enrico Savio Statuto e libri sociali: obblighi e comportamenti consigliati A cura di: Cristiano Corghi e Enrico Savio 1 Enti e Codice Civile Associazioni (artt. 14-38 c.c.) Fondazioni (artt. 14-35 c.c.) Comitati (art.

Dettagli

4. Cosa può essere oggetto di conferimento nella s.p.a.? Disciplina dei conferimenti in denaro e dei conferimenti di beni in natura o crediti.

4. Cosa può essere oggetto di conferimento nella s.p.a.? Disciplina dei conferimenti in denaro e dei conferimenti di beni in natura o crediti. Le società di capitali 89 anche se non iscritte, vengono ad esistenza pur assumendo la condizione di società irregolari. In particolare, la società in nome collettivo non registrata è irregolare per tutto

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

STATUTO. Amici d Italia Associazione italiana a Ratisbona.

STATUTO. Amici d Italia Associazione italiana a Ratisbona. STATUTO Art. 1 Nome dell associazione e sede 1. L associazione è denominata Amici d Italia Associazione italiana a Ratisbona. 2. Successivamente all iscrizione nel registro delle persone giuridiche acquisterà

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive Le possibili modalità di svolgimento dell attività sportiva L attività sportiva dilettantistica può essere svolta mediante le associazioni sportive dilettantistiche - riconosciute - non riconosciute modalità

Dettagli

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Città di Novi Ligure Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

STATUTO. della Fondazione AROMED

STATUTO. della Fondazione AROMED STATUTO della Fondazione AROMED 2 Articolo 1 Denominazione, sede, scopo, durata 1.1 Ragione sociale Con la denominazione Fondazione di previdenza professionale a favore di AROMED, la comparente fondatrice

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Il sottoscritto conferma di aver preso visione dello Statuto e della Nota

Dettagli

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II)

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) CODICE CIVILE Artt. 14-42 CAPO II Delle associazioni e delle fondazioni Art. 14. Atto costitutivo Art. 15.Revoca dell atto costitutivo della

Dettagli

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere esercitata

Dettagli

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons.

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons. IX LEGISLATURA Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons. Palma Costi INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Il Sottoscritto Consigliere regionale

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

Ha la direzione dell impresa. È responsabile per i cd. reati fallimentari

Ha la direzione dell impresa. È responsabile per i cd. reati fallimentari Capitolo 1 L impresa L IMPRESA E LE SOCIETÀ La nozione di impresa si desume implicitamente dal codice civile che delinea la figura dell imprenditore. Manca, infatti, nel nostro codice, una definizione

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

Il Contratto di Rete e le Opportunità. Maria Cristina D Arienzo

Il Contratto di Rete e le Opportunità. Maria Cristina D Arienzo Il Contratto di Rete e le Opportunità Maria Cristina D Arienzo Cremona, 4 marzo 2014 Evoluzione normativa Legge 33/2009 Legge sviluppo Legge 122/2010 Legge 134/2012 Legge 221/2012 Legge 99/2013 conv. 99/2009

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y QATAR DIRITTO SOCIETARIO IN QATAR di Avv. Francesco Misuraca Diritto societario in Qatar La disciplina del diritto societario è contenuta nella nuova Legge n. 5/2002 definita New Commercial Companies Law

Dettagli

IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO. Maurizio Voi

IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO. Maurizio Voi IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO Maurizio Voi Il regolamento di condominio è previsto dal codice civile all art. 1138 c.c. L articolo è l unico, nel capo dedicato al condominio, che prevede la necessità del

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D. ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BUONI AMICI STATUTO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata. a - E costituita l Associazione di Volontariato BUONI AMICI. L Associazione ha sede in Favria, Via

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA DIRITTO CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: STATO E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VALUTARE FATTI E ORIENTARE I PROPRI COMPORTAMENTI IN BASE AD UN SISTEMA

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico Vademecum CHI SIAMO La Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue è un associazione di rappresentanza che cura gli interessi delle cooperative toscane da più di quarant anni. Costituita nel 1974, quale

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Art. 1 Scopo Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti da Soci, sia persone fisiche che giuridiche, in conformità all art. 4 dello Statuto

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI

COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI GIAMPIERO LA TORRE Tributarista in Gradisca d'isonzo (GO) Agenda Presupposti di un associazione

Dettagli