RECUPERO E RESTAURO DEL COSTRUITO SECONDO I CANONI DELL ARCHITETTURA ECOSOSTENIBILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RECUPERO E RESTAURO DEL COSTRUITO SECONDO I CANONI DELL ARCHITETTURA ECOSOSTENIBILE"

Transcript

1 RECUPERO E RESTAURO DEL COSTRUITO SECONDO I CANONI DELL ARCHITETTURA ECOSOSTENIBILE Casale Monferrato, 23 marzo 2011

2 PRINCIPI DI BIOARCHITETTURA In linea con il concetto di sviluppo sostenibile, anche la bioedilizia i ha come finalità il rapporto equilibrato tra ambiente e costruito, soddisfacendo i bisogni delle attuali generazioni senza compromettere, con il consumo indiscriminato delle risorse, quelli delle future. Rapporto Brundtland della Commissione mondiale sull ambiente e lo sviluppo (WCED), 1987.

3 PRINCIPI DI BIOARCHITETTURA Progettare in bioedilizia significa: ridurre il consumo di risorse (suolo, acqua) rispettare le risorse ambientali e climatiche proprie p del luogo su cui si costruisce ridurre i consumi energetici utilizzare fonti energetiche rinnovabili ridurre le emissioni di gas clima-alteranti o nocivi per la salute costruire edifici durevoli, salubri, sicuri e confortevoli utilizzare materiali ottenuti da materie prime rigenerabili, locali e riciclabili ridurre i consumi di risorse gestire il cantiere in modo sostenibile

4 PRINCIPI DI BIOARCHITETTURA Il patrimonio costruito dell Area Turistica del Parco Fluviale del Po e dei Comuni della Riserva del p torrente Orba, oltre che elemento fondamentale e consolidato del paesaggio, costituisce una risorsa culturale ed economica da conservare e valorizzare.

5 IL PARCO DEL PO E DELL ORBA Il nostro contesto territoriale è un ampia area che attraversa le province di Torino, Vercelli, Alessandria e Pavia, comprendendo zone caratterizzate da morfologie, altitudini, vegetazione, coltivazioni e tipologie insediative assai diverse. ambito pianura, che raggruppa i centri abitati che si affacciano per la maggior parte sulla sponda orografica sinistra del fiume Po e sono posizionati su un terreno pressoché pianeggiante; ambito collina, che interessa gli abitati sui rilievi, generalmente a destra della sponda orografica del Po.

6 IL PARCO DEL PO E DELL ORBA edifici isolati. Piccoli e semplici, tipici della zona collinare, dimore temporanee o fisse e legati alla conduzione del fondo: si sviluppano in un unico corpo di fabbrica fino a un massimo di due piani fuori terra accogliendo tutte le funzioni principali dell attività contadina (abitazione, cantina, stalla, fienile); edifici a corte. Derivati dalla cosiddetta cassina piemontese, con pianta a doppia C e corte interna, tipici delle zone pianeggianti, si sviluppano su due o tre piani fuori terra, atti a ospitare funzioni residenziali e di servizio; fienili e fabbricati di servizio per l attività agricola; edifici urbani a corte o in linea. Su due o tre piani, a uso residenziale nei piani superiori e commerciale o artigianale al pian terreno.

7 INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO TERMICO DELLE COSTRUZIONI ESISTENTI Gli edifici sono prevalentemente realizzati con due soluzioni costruttive: muratura portante in laterizio pieno, spessore cm. È facile trovare, in alcune zone collinari, anche elementi e inserti in tufo; muratura portante a sacco, composta da elementi lapidei ai lati e riempita da sabbia misto pietra, spessore 60 cm circa.

8 STRATIGRAFIE MURARIE IN TUFO CON CAPPOTTO ESTERNO IN EPS O FIBRA DI LEGNO

9 CASO A CAPPOTTO ESTERNO Il costo di realizzazione del cappotto termico esterno in EPS è di circa euro/mq, mentre in fibra di legno può variare da 60 a 65 euro/mq. Il tempo di ritorno di un investimento di questo tipo può essere compreso tra quattro e sei anni anche in relazione alla detrazione fiscale del 55% per interventi di riqualificazione energetica. Murature esterne In laterizio pieno A sacco In tufo Materiale isolante λ (W/mK) Spessore (cm) U (W/mqK) Spessore (cm) U (W/mqK) Spessore (cm) U (W/mqK) EPS 0, ,31 8 0,28 8 0,30 Fibra di legno 0, , , ,30

10 STRATIGRAFIE MURARIE IN TUFO CON CAPPOTTO ESTERNO IN EPS O FIBRA DI LEGNO

11 STRATIGRAFIE MURARIE CON CAPPOTTO INTERNO IN EPS O FIBRA DI CELLULOSA Confrontando i risultati emerge che, per entrambi gli interventi, lo spessore dell isolante varia da 6-8 cm per un materiale di origine sintetica e da 8-10 cm se si utilizza in materiale di origine naturale. a La minima differenza e di spessore e da un materiale a e all altro a potrebbe orientare e la decisione e verso una scelta più consapevole e sicuramente più rispettosa per l ambiente. Il costo relativo alla realizzazione del cappotto termico interno in EPS è di circa 55/60 euro/mq mentre in fibra di legno può variare da 70/75 euro/mq. Il tempo di ritorno di un investimento di questo tipo può variare tra i quattro e i sei anni anche in relazione all ottenimento t di incentivi i fiscali quali la detrazione fiscale al 55% per interventi di riqualificazione energetica. Murature esterne In laterizio pieno A sacco In tufo Materiale isolante λ (W/mK) Spessore Spessore Spessore U (W/mqK) U (W/mqK) (cm) (cm) (cm) U (W/mqK) EPS 0, ,31 8 0,28 8 0,30 Fibra di cellulosa 0, , , ,30

12 Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. environment n e n park s t e f a n o - s t e f a n o. d o t t e n v i p a r k. c o m RIQUALIFICAZIONE COPERTURE Esaminiamo due possibili interventi sulla copertura. Nel caso A - intervento diretto sulla copertura - vengono proposti due diversi tipi di materiale isolante, uno di origine sintetica (per es. EPS), l altro con prestazioni inferiori ma di origine naturale (fibra di legno). Copertura Costo (euro/mq) Tempo di ritorno (anni) con detrazione 55% Materiale isolante λ (W/mK) Spessore (cm) U (W/mqK) EPS 0, , Fibra di legno 0, ,

13 RIQUALIFICAZIONE SOLAI SU SOTTOTETTO Nel caso B - intervento su solaio disperdente nel sottotetto - si propone l inserimento di tre diversi tipi di materiale isolante: ottenuti dal riciclaggio della plastica PET (tipo edilfiber); di origine sintetica (per es. EPS); di origine vegetale (fibra di legno). Solaio su sottotetto Costo (euro/mq) Tempo di ritorno (anni) con detrazione 55% Materiale isolante λ (W/mK) Spessore (cm) U (W/mqK) Edilfiber 0, ,28 EPS 0, , Fibra di legno 0, ,

14 RIQUALIFICAZIONE SOLAI SU SOTTOTETTO Nel caso B - intervento su solaio disperdente nel sottotetto - si propone l inserimento di tre diversi tipi di materiale isolante: ottenuti dal riciclaggio della plastica PET (tipo edilfiber); di origine sintetica (per es. EPS); di origine vegetale (fibra di legno). Solaio su sottotetto Costo (euro/mq) Tempo di ritorno (anni) con detrazione 55% Materiale isolante λ (W/mK) Spessore (cm) U (W/mqK) Edilfiber 0, ,28 EPS 0, , Fibra di legno 0, ,

15 RIQUALIFICAZIONE SOLAI SU TERRENO Solaio su terra Costo (euro/mq) Tempo di ritorno Materiale isolante (W/mK) Spessore (cm) U(W/mqK) (anni) con detrazione 55% XPS 0, , Vetrocellulare 0, , Fibra di legno 0, ,

16 I l q u a d r o l e g i s l a t i v o E u r o p a Direttive del Parlamento Europeo sul rendimento energetico in edilizia I t a l i a Recepimento delle direttive europee Regione Leggi Regionali sull efficienza energetica e la certificazione energetica Comuni Regolamenti edilizi, allegati energetici ai regolamenti edilizi

17 I l q u a d r o l e g i s l a t i v o E u r o p a Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell edilizia (adozione di una metodologia di calcolo per il rendimento energetico negli edifici, applicazione dei requisiti minimi su edifici esistenti e di nuova costruzione, certificazione energetica degli edifici, ispezione periodica delle caldaie e degli impianti di condizionamento estivo) promuove e introduce importanti cambiamenti finalizzati alla tutela dell ambiente e alla riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera. Il documento Comunitario rimanda agli stati membri le norme applicative specifiche. I t a l i a Decreto Legislativo 192 del 19 agosto Recepisce le indicazioni della direttiva Comunitaria 2002/91/CE Modificato ed integrato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n. 311 Il provvedimento ha lo scopo di stabilire i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici al fine di favorire lo sviluppo, la valorizzazione e l integrazione delle fonti rinnovabili e la diversificazione energetica, finalizzati al conseguimento degli obiettivi nazionali di limitazione delle emissioni di gas a effetto serra stabiliti dal protocollo di Kyoto.

18 I l q u a d r o l e g i s l a t i v o LEGGI NAZIONALI 19 agosto Decreto legislativo n. 192 Modificato ed integrato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia 25 giugno 2009 DPR n.59 del 02 aprile 2009 Regolamento di attuazione dell articolo 4, comma 1, del D.lgs 19 agosto 2005, n. 192 (1. metodologie di calcolo e requisiti minimi per la prestazione energetica degli edifici e degli impianti per la climatizzazione invernale e per la preparazione dell acqua calda sanitaria; 2. metodologie di calcolo e requisiti minimi per la prestazione energetica degli impianti termici per la climatizzazione estiva) 26 giugno 2009 DECRETO 26 giugno 2009 Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

19 I l q u a d r o l e g i s l a t i v o LEGGI REGIONALI 28 maggio 2007 Legge Regionale n. 13 Disposizioni sul rendimento energetico in edilizia 11 gennaio 2007 Stralcio Piano per il riscaldamento ambientale ed il condizionamento DCR 11 gennaio 2007 n Attuazione della legge regionale 7 aprile 2000, n.43 (Disposizioni per la tutela dell ambiente in materia di inquinamento atmosferico) Aggiornamento del piano regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell aria, ai sensi degli art. 8 e 9 decreto legislativo 4 agosto 1999, n luglio 2009 Legge regionale n.20 snellimento delle procedure a in materia di edilizia ed urbanistica (nuovo protocollo Itaca 2009). Incentivi volumetrici per il recupero di edifici esistenti. +20% se si ottiene un punteggio del nuovo protocollo Itaca 2009 pari a 1 +25% se si ottiene un punteggio del nuovo protocollo Itaca 2009 pari a 1,5 +35% se si ottiene un punteggio del nuovo protocollo Itaca 2009 pari a 2,5

20 I l q u a d r o l e g i s l a t i v o R e g i o n e P i e m o n t e La Legge regionale n. 13 del 28 maggio 2007 Disposizioni sul rendimento energetico nell edilizia PUBBLICATA SUL BUR n. 22 del 31 maggio 2007 La Regione Piemonte in attuazione della direttiva europea 2002/91/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 Nel rispetto dei principi fondamentali di cui al decreto legislativo 19 agosto 2005, n.192 (attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico in edilizia) Modificato ed integrato dal decreto legislativo 29 dicembre 2006, n. 311 Promuove il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici

21 I l q u a d r o l e g i s l a t i v o Ha come obiettivi: i i La Legge regionale n. 13 del 28 maggio 2007 Disposizioni sul rendimento energetico nell edilizia PUBBLICATA SUL BUR n. 22 del 31 maggio 2007 promuovere il miglioramento delle prestazioni energetiche degli EDIFICI ESISTENTI e di NUOVA COSTRUZIONE; l introduzione i dei certificati energetici i in caso di trasferimento t a titolo oneroso degli edifici compravendita; la valorizzazione e l integrazione di fonti energetiche rinnovabili (solare termico e solare fotovoltaico); razionalizzare le procedure per il controllo degli impianti termici

22 I l q u a d r o l e g i s l a t i v o DISCIPLINA La metodologia per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici; L applicazione dei requisiti minimi e di prescrizioni specifiche in materia di prestazioni energetiche degli edifici di NUOVA COSTRUZIONE; L applicazione dei requisiti minimi e di prescrizioni specifiche in materia di prestazioni energetiche degli edifici sottoposti a RISTRUTTURAZIONE; Criteri e caratteristiche della certificazione energetica degli edifici; Le ispezioni periodiche degli impianti termici e dei sistemi di condizionamento d aria; I requisiti professionali e i criteri di accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio dell attestato di certificazione energetica degli edifici (art.7); Promozione dell uso razionale dell energia attraverso l informazione e la sensibilizzazione degli utenti finali e degli operatori di settore.

23 I l q u a d r o l e g i s l a t i v o RENDIMENTO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Ogni edificio di NUOVA COSTRUZIONE o soggetto a RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA deve essere dotato di ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA. La Legge Regionale inoltre disciplina il metodo di calcolo per le volumetrie edilizie: Art. 8 calcolo convenzionale delle volumetrie edilizie lo spessore delle murature esterne, tamponamenti o muri portanti, superiore ai 30 cm nelle NUOVE COSTRUZIONI, il maggior spessore dei solai e tutti i maggiori volumi e superfici necessari al miglioramento dei livelli di ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO o di INERZIA TERMICA NON sono considerati nei computi per la determinazione dei VOLUMI, delle SUPERFICI E NEI RAPPORTI DI COPERTURA, per la sola parte eccedente i 30 cm (fino ad un massimo di ulteriori 25 cm per gli ELEMENTI VERTICALI e di COPERTURA e di 15 cm per quelli ORIZZONTALI INTERMEDI); le SERRE SOLARI e altri elementi costruttivi finalizzati alla CAPTAZIONE DIRETTA dell energia solare e all esclusivo miglioramento dei livelli di ISOLAMENTO TERMICO sono ESCLUSI dai computi per la determinazione dei VOLUMI, delle SUPERFICI E NEI RAPPORTI DI COPERTURA;

24 I l q u a d r o l e g i s l a t i v o R e g i o n e P i e m o n t e Ad oggi la Legge Regionale 13 è finalmente completa dei regolamenti attuativi: Deliberazione della Giunta regionale del 30 settembre 2008, n Disposizioni attuative in materia di impianti termici ai sensi dell art. 21, comma 1, lettere h), i), j), k), l), m) ed o) Procedure e tempistiche per la manutenzione ed il controllo di efficienza energetica degli impianti pa termici Nuova disciplina di autocertificazione degli impianti termici, uniforme sul territorio regionale, con apposizione obbligatoria e gratuita di un bollino verde Valori di riferimento per rendimenti degli impianti termici Requisiti delle imprese termotecniche qualificate al rilascio del bollino e modalità di inserimento nell elenco pubblico Procedura per le ispezioni a cura degli enti pubblici sull operato dei manutentori e dei responsabili di impianto, ed eventuali sanzioni Modalità di costituzione e gestione del sistema informativo

25 I l q u a d r o l e g i s l a t i v o Deliberazione della Giunta regionale del 4 agosto 2009, n Disposizioni Attuative in materia di impianti solari termici, impianti da fonti rinnovabili e serre solari ai sensi dell articolo 21, comma 1 lettere g) e p) Inserimento architettonico di sistemi solari termici, serre solari, schermature solari impianti fotovoltaici, deroghe e criteri di dimensionamento Deliberazione della Giunta regionale del 4 agosto 2009, n Disposizioni Attuative in materia di certificazione energetica degli edifici ai sensi dell articolo 21, comma 1 lettere d), e) e f) Metodologia di calcolo e sistema di classificazione degli edifici, requisiti dei certificatori, sisetma Metodologia di calcolo e sistema di classificazione degli edifici, requisiti dei certificatori, sisetma informativo (SICEE)

26 I l q u a d r o l e g i s l a t i v o Deliberazione della Giunta regionale del 4 agosto 2009, n Aggiornamento del Piano regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell aria Stralcio di Piano per il riscaldamento ambientale e il condizionamento e disposizioni attuative in materia di rendimento energetico nell edilizia, ai sensi dell articolo 21, comma 1, lettere a), b) e q) REQUISITI MINIMI PRESTAZIONALI PER GLI EDIFICI PRESCRIZIONI SPECIFICHE SULL INVOLUCRO DEGLI EDIFICI PRESCRIZIONI SPECIFICHE SUGLI IMPIANTI TERMICI NEGLI EDIFICI GENERATORI DI CALORE COMBUSTIBILE DA UTILIZZARE

27 I l q u a d r o l e g i s l a t i v o REQUISITI MINIMI PRESTAZIONALI PER GLI EDIFICI Gli edifici residenziali della classe E1, esclusi collegi, conventi, case di pena e caserme, NUOVI nonché quelli ESISTENTI di superficie SUPERIORE UTILE superiore a 1000 mq soggetti a RISTRUTTURAZIONE EDILZIA che interessi una SUPERIORE UTILE superiore a 1000 mq devono rispettare i LIMITI PRESTAZIONALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO (FABBISOGNO ENERGETICO ANNUO per il riscaldamento) V= Volume lordo dell edificio, espresso in mc Fabbisogno energetico per il riscaldamento = valore complessivo risultante dalla sommatoria dell energia dispersa per trasmissione e ventilazione e degli apporti gratuiti

28 I l q u a d r o l e g i s l a t i v o In caso di interventi riconducibili a: nuova realizzazione di un edificio PRESCRIZIONI SPECIFICHE SULL INVOLUCRO DEGLI EDIFICI ristrutturazione edilizia con superficie utile superiore a 1000 mq ristrutturazione edilizia con superficie utile fino a 1000 mq porzioni di volumetria relativa ad ampliamenti o sopraelevazioni di edifici esistenti devono essere rispettati seguenti valori specifici di trasmittanza

29 I l q u a d r o l e g i s l a t i v o In caso di interventi riconducibili a: PRESCRIZIONI SPECIFICHE SULL INVOLUCRO DEGLI EDIFICI manutenzione straordinaria degli edifici manutenzione ordinaria degli edifici devono essere rispettati seguenti valori specifici di trasmittanza: 2.8 W/mq K se è prevista la sostituzione dei serramenti verso ambienti non riscaldati 1.7 W/mq K seèprevistalasolasostituzione dei vetri 0.30 W/mq K se p prevista la sostituzione o la rimozione ed il riposizionamento del manto di copertura Negli interventi che prevedono ritinteggiatura di facciate, nel caso in cui le murature perimetrali contengono una camera d aria è fatto obbligo di migliorare le prestazioni di coibentazione termica secondo una delle seguenti procedure: insufflaggio a saturazione di materiale isolante caratterizzato da una conducibilità termica λ massima di 0.06 W/m K realizzazione di una cappottatura esterna che realizzi una resistenza termica aggiuntiva almeno pari a 1 mq K /W

30 I l q u a d r o l e g i s l a t i v o PRESCRIZIONI SPECIFICHE SULL INVOLUCRO DEGLI EDIFICI È comunque da rispettare il valore di 0.8 W/mq K nel caso di strutture opache divisorie verticali, orizzontali e inclinate di separazione tra edifici o unità immobiliari appartenenti allo stesso edificio e confinanti tra loro. Per le strutture non prettamente specificate, si fa riferimento ai limiti imposti dalla legge nazionale.

31 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e OPERE IN MURATURE MATERIALI: mattoni forati mattoni pieni e semipieni blocchi porizzati con farina di legno o perlite mattoni in terra cruda blocchi in cemento ed argilla espansa blocchi inlegno-cemento LEGANTI: calce aerea e idraulica malta d argilla gesso MATERIALI DA COSTRUZIONE

32 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI TRADIZIONALI MATERIALI SINTETICI A STRUTTURA CELLULARE: polietilene polistirene poliuretano policloruro di vinile (PVC) resine formo-fenoliche MATERIALI FIBROSI DI ORIGINE MINERALE: lana di vetro fibra di roccia SONO TUTTI PRESENTI ALL INTERNO DELLA SEZIONE 01 DEL PREZZARIO PER OPERE E LAVORI PUBBLICI DELLA REGIONE PIEMONTE

33 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI TRADIZIONALI MATERIALI FIBROSI DI ORIGINE MINERALE: LA LANA DI VETRO materiale ottenuto dal vetro sfuso, si presenta sottoforma di feltri, pannelli

34 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI TRADIZIONALI MATERIALI FIBROSI DI ORIGINE MINERALE: LA LANA DI VETRO Tabella riassuntiva delle caratteristiche del materiale

35 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI TRADIZIONALI MATERIALI FIBROSI DI ORIGINE MINERALE: LA LANA DI VETRO Codici e prezzi presenti sul prezzario per Opere e Lavori Pubblici della Regione Piemonte. SEZIONE 01 OPERE EDILI

36 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI TRADIZIONALI MATERIALI FIBROSI DI ORIGINE MINERALE: LA LANA DI VETRO Codici e prezzi presenti sul prezzario per Opere e Lavori Pubblici della Regione Piemonte. SEZIONE 01 OPERE EDILI

37 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI TRADIZIONALI MATERIALI FIBROSI DI ORIGINE MINERALE: LA LANA DI ROCCIA materiale ottenuto dalle scorie di alto forno o da rocce naturali di origine vulcaniche, si presenta sottoforma di feltri, pannelli

38 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI TRADIZIONALI MATERIALI FIBROSI DI ORIGINE MINERALE: LA LANA DI ROCCIA Tabella riassuntiva delle caratteristiche del materiale

39 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI TRADIZIONALI MATERIALI FIBROSI DI ORIGINE MINERALE: LA LANA DI ROCCIA Tabella riassuntiva delle caratteristiche del materiale

40 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI TRADIZIONALI MATERIALI FIBROSI DI ORIGINE MINERALE: LA FIBRA DI ROCCIA Codici e prezzi presenti sul prezzario per Opere e Lavori Pubblici della Regione Piemonte. SEZIONE 01 OPERE EDILI

41 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI TRADIZIONALI MATERIALI FIBROSI DI ORIGINE MINERALE: LA FIBRA DI ROCCIA Codici e prezzi presenti sul prezzario per Opere e Lavori Pubblici della Regione Piemonte. SEZIONE 01 OPERE EDILI

42 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI TRADIZIONALI MATERIALI FIBROSI DI ORIGINE MINERALE: LA LANA DI ROCCIA Codici e prezzi presenti sul prezzario per Opere e Lavori Pubblici della Regione Piemonte. SEZIONE 01 OPERE EDILI

43 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI TRADIZIONALI MATERIALI FIBROSI DI ORIGINE MINERALE: LA FIBRA DI ROCCIA Codici e prezzi presenti sul prezzario per Opere e Lavori Pubblici della Regione Piemonte. SEZIONE 01 OPERE EDILI

44 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI TRADIZIONALI MATERIALI SINTETICI A STRUTTURA CELLULARE: IL POLISTIRENE materiale ottenuto dalla polimerizzazione dello stirene o dello benzene, si presenta sottoforma di pannelli o in grani

45 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI TRADIZIONALI MATERIALI FIBROSI DI ORIGINE MINERALE: IL POLISTIRENE Tabella riassuntiva delle caratteristiche del materiale

46 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI TRADIZIONALI MATERIALI SINTETICI A STRUTTURA CELLULARE: IL POLISTIRENE Codici e prezzi presenti sul prezzario per Opere e Lavori Pubblici della Regione Piemonte. SEZIONE 01 OPERE EDILI

47 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI ECO COMPATIBILI MATERIALI VEGETALI: sughero fibra di lino fibra di cellulosa fibra di canapa fibra di legno fibra di legno mineralizzata fibra di cocco fibra di juta canna palustre MATERIALI MINERALI: perlite espansa vermiculite espansa pomice naturale argilla espansa vetro cellulare MATERIALI ANIMALI: lana di pecora SONO TUTTI PRESENTI ALL INTERNO DELLA SEZIONE 03 DEL PREZZARIO PER OPERE E LAVORI PUBBLICI DELLA REGIONE PIEMONTE

48 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI ECO COMPATIBILI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE: LA FIBRA DI CELLULOSA materiale molto indicato dal punto di vista ecologico, poiché la materia prima ècartadigiornale riciclata e il dispendio di energia per produrla è ridotto. Le fibre sono orientate in tutte le direzioni, realizzando una porosità maggiore che è responsabile dell elevato potere isolante del materiale. La fibra di cellulosa è traspirante ed igroscopica, in grado di assorbire umidità dall ambiente e cederla poi successivamente; ha un buon comportamento fonoisolante e fonoassorbente.

49 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI ECO COMPATIBILI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE: LA FIBRA DI CELLULOSA Tabella riassuntiva delle caratteristiche del materiale

50 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI ECO COMPATIBILI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE: LA FIBRA DI CELLULOSA Codici e prezzi presenti sul prezzario per Opere e Lavori Pubblici della Regione Piemonte. SEZIONE 03 BIOEDILIZIA

51 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI ECO COMPATIBILI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE: LA FIBRA DI CELLULOSA Codici e prezzi presenti sul prezzario per Opere e Lavori Pubblici della Regione Piemonte

52 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI ECO COMPATIBILI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE: LA FIBRA DI LEGNO Le fibre sono ottenute tramite la lavorazione degli scarti (tagliati, macinati e sfibrati mediante opportuni trattamenti meccanici) e successivamente impastate con acqua calda (4-5%) e solfato di alluminio (0,4-0,8%) che, oltre ad essere antitarmico ed antiparassitario, attiva le proprietà leganti della resina naturale propria del legno (lignina), senza aggiungere ulteriori leganti.

53 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI ECO COMPATIBILI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE: LA FIBRA DI LEGNO Tabella riassuntiva delle caratteristiche del materiale

54 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI ECO COMPATIBILI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE: LA FIBRA DI LEGNO Codici e prezzi presenti sul prezzario per Opere e Lavori Pubblici della Regione Piemonte

55 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI ECO COMPATIBILI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE: LA FIBRA DI LEGNO Codici e prezzi presenti sul prezzario per Opere e Lavori Pubblici della Regione Piemonte

56 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI ECO COMPATIBILI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE: LA FIBRA DI LEGNO Codici e prezzi presenti sul prezzario per Opere e Lavori Pubblici della Regione Piemonte

57 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI ECO COMPATIBILI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE: LA FIBRA DI LEGNO Codici e prezzi presenti sul prezzario per Opere e Lavori Pubblici della Regione Piemonte. SEZIONE 03 BIOEDILIZIA

58 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI ECO COMPATIBILI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE: LA FIBRA DI LEGNO Codici e prezzi presenti sul prezzario per Opere e Lavori Pubblici della Regione Piemonte. SEZIONE 03 BIOEDILIZIA

59 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI ECO COMPATIBILI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE: LA FIBRA DI LEGNO Codici e prezzi presenti sul prezzario per Opere e Lavori Pubblici della Regione Piemonte. SEZIONE 03 BIOEDILIZIA

60 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE: IL SUGHERO ISOLANTI ECO COMPATIBILI pannello di sughero agglomerato espanso autocollato di colore bruno, ottenuto dalla cottura dei granuli in autoclave a circa , processo attraverso cui la suberina contenuta nei granuli si scioglie saldando i singoli granuli, naturalmente; i granuli si rigonfiano alleggerendo il prodotto e producendo fenolo;si ottengono pani o blocchi successivamente raffreddati e tagliati in lastre di diverso spessore. pannelli d sughero naturale compresso, di colore biondo, ad alta densità ( Kg/m 3 ) ottenuti mediante aggiunta ai granuli di collante sintetico; l impasto limpasto viene successivamente laminato o sfogliato con coltelli meccanici;

61 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE: IL SUGHERO ISOLANTI ECO COMPATIBILI Tabella riassuntiva delle caratteristiche del materiale

62 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE: IL SUGHERO ISOLANTI ECO COMPATIBILI Codici e prezzi presenti sul prezzario per Opere e Lavori Pubblici della Regione Piemonte. SEZIONE 03 BIOEDILIZIA

63 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE: IL SUGHERO ISOLANTI ECO COMPATIBILI Codici e prezzi presenti sul prezzario per Opere e Lavori Pubblici della Regione Piemonte. SEZIONE 03 BIOEDILIZIA

64 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE: IL SUGHERO ISOLANTI ECO COMPATIBILI Codici e prezzi presenti sul prezzario per Opere e Lavori Pubblici della Regione Piemonte. SEZIONE 03 BIOEDILIZIA

65 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e MATERIALI DI ORIGINE MINERALE: LA PERLITE ISOLANTI ECO COMPATIBILI Materiale ottenuto dalla frantumazione della roccia vulcanica previa cottura in forni a 1000 C

66 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e MATERIALI DI ORIGINE MINERALE: LA PERLITE ISOLANTI ECO COMPATIBILI Tabella riassuntiva delle caratteristiche del materiale

67 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e MATERIALI DI ORIGINE MINERALE: LA PERLITE ISOLANTI ECO COMPATIBILI Codici e prezzi presenti sul prezzario per Opere e Lavori Pubblici della Regione Piemonte. SEZIONE 03 BIOEDILIZIA

68 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI ECO COMPATIBILI MATERIALI DI ORIGINE MINERALE: IL VETRO CELLULARE Il vetro cellulare espanso è composto da sabbia di quarzo (silice pura) con una proporzione di vetro riciclato del 45-50%, proveniente da lampade al neon e da vetri di autovetture usate. Si presenta sotto forma di pannelli, lastre, coppelle, gomiti ed altri elementi di colore scuro. Presenta una struttura a celle ermeticamente chiuse che gli conferisce una totale impermeabilità all acqua, al vapore, ai gas. Ha inoltre un elevata resistenza a compressione.

69 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI ECO COMPATIBILI MATERIALI DI ORIGINE MINERALE: IL VETRO CELLULARE Tabella riassuntiva delle caratteristiche del materiale

70 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI ECO COMPATIBILI MATERIALI DI ORIGINE MINERALE: IL VETRO CELLULARE Codici e prezzi presenti sul prezzario per Opere e Lavori Pubblici della Regione Piemonte. SEZIONE 03 BIOEDILIZIA

71 M a t e r i a l i e T e c n i c h e C o s t r u t t i v e ISOLANTI ECO COMPATIBILI MATERIALI DI ORIGINE MINERALE: IL VETRO CELLULARE Codici e prezzi presenti sul prezzario per Opere e Lavori Pubblici della Regione Piemonte. SEZIONE 03 BIOEDILIZIA

72 A n a l i s i d e i C o s t i IPOTESI DI ANALISI Qui di seguito vengono presentate alcune soluzioni costruttive adatte a rispondere alle esigenze imposte dalla Legge Regionale 13/2007. Per ogni sistema si è ipotizzato l utilizzo di diversi materiali, il costo finito dell opera (materiali, posa in opera con prezzi di riferimento estrapolati dal Prezzario delle Opere Pubbliche della regione Piemonte) e l incidenza lincidenza del costo del materiale. I sistemi presi in considerazione sono: - sistema a cassavuota e materiale coibentante in intercapedine - sistema con laterizio porizzato e cappotto esterno - sistema per il recupero, insufflaggio nell intercapedine - sistema per solai disperdenti su terreno

73 A n a l i s i d e i C o s t i SISTEMA A CASSAVUOTA E MATERIALE COIBENTANTE IN INTERCAPEDINE Per l analisi di questa tipologia costruttiva, si è ipotizzata la realizzazione di una parete a cassavuota con laterizi semipieni di spessore rispettivamente di 12 cm, intercapedine d aria e posa di materiale coibente in intercapedine. Spessore totale: 44,5 cm. Le diverse casistiche prevedono l uso di: -Polistirene espanso U ottenuta= 0.31 W/mqK -Fibra di cellulosa U ottenuta= 0.32 W/mqK -Fibra di legno U ottenuta= 0.32 W/mqK -Fibra di vetro U ottenuta= 0.32 W/mqK -Materiale ottenuto dal riciclo fibre di poliestere da bottiglia U ottenuta= 0.32 W/mqK -Sughero U ottenuta= 0.31 W/mqK

74 A n a l i s i d e i C o s t i SISTEMA A CASSAVUOTA E MATERIALE COIBENTANTE IN INTERCAPEDINE Per ottenere i valori di trasmittanza richiesti dalla Legge Regionale, lo spessore minimo da inserire è 8 cm (cellulosa, fibra di legno, fibra di vetro, PET), per poi passare all applicazione di 9 cm di polistirene e di 10 cm di sughero. Questa tipologia di intervento risulta avere un costo medio pari a 165 dellalanadivetroepolistirene. /mq, con un minimo per l uso

75 A n a l i s i d e i C o s t i INCIDENZA DEL COSTO DELL ISOLANTE

76 A n a l i s i d e i C o s t i SISTEMA CON LATERIZIO PORIZZATO E CAPPOTTO ESTERNO Per l analisi di questa tipologia costruttiva, si è ipotizzata la realizzazione di una parete con laterizio porizzato di spessore pari a 30 cm e la realizzazione di capotto esterno e diverse finiture. Con l utilizzo di isolante in fibra di legno, polistirene e fibra di vetro si è optato per una finitura con intonaco. Tlii Tali isolanti hanno spessori rispettivamente t pari a 10 cm, 9 cm e 8 cm. Mentre, ove previsto l uso di materiale coibente in fibra di cellulosa e PET, si è ipotizzata la realizzazione di una contro parete in laterizio al fine di riparare il cappotto, comportando ovviamente un innalzamento dei costi e dello spessore. Spessore degli isolanti pari a 8 cm. Le diverse casistiche prevedono l uso di: -Polistirene espanso U ottenuta= t 0.31 W/mqK -Fibra di legno U ottenuta= 0.29 W/mqK -Fibra di vetro U ottenuta= 0.30 W/mqK -Materiale ottenuto dal riciclo fibre di poliestere da bottiglia U ottenuta= 0.29 W/mqK -Fibra di cellulosa U ottenuta= 0.31 W/mqK

77 A n a l i s i d e i C o s t i SISTEMA CON LATERIZIO PORIZZATO E CAPPOTTO ESTERNO Anche questa tipologia di intervento risulta avere un costo medio pari a 167 /mq, con un minimo per l uso della lana di vetro e polistirene. Risultano più care le strutture con fibra di cellulosa (dovuto anche alla aarealizzazione a e della contro o parete), della fibra ba di legno, dei silicati e del PETper motivi di costo originario del materiale.

78 A n a l i s i d e i C o s t i INCIDENZA DEL COSTO DELL ISOLANTE Analizzando infatti l incidenza del costo del materiale, spiccano su tutti quelli della fibra di legno dei silicati. La fibra di legno infatti, per essere adatto alla realizzazione di un cappotto esterno deve garantire a una elevata ee atadensità e la possibilità di essere e direttamente e teintonacabile.

79 A n a l i s i d e i C o s t i SISTEMA PER IL RECUPERO DEGLI EDIFICI, INSUFFLAGGIO NELL INTERCAPEDINE Per l analisi di questa tipologia costruttiva, si è ipotizzato di andare ad intervenire su un edificio esistente, anni 70 costruito con muratura a cassavuota e avente intercapedine di spessore pari a 8 cm. La Legge Regionale, obbliga, in caso di ritinteggiature facciate di andare ad insufflare materiale coibente all interno della muratura al fine di migliorare le prestazioni energetiche dell edificio. In questo intervento non si deve ottenere una trasmittanza limite bensì si deve solo usare un materiale isolante caratterizzato da una conducibilità termica λ massima di 0.06 W/m K. Le diverse casistiche prevedono l uso di: -Polistirene espanso in grani U ottenuta= 0.32 W/mqK -Fibra di cellulosa in fiocchi U ottenuta= 0.35 W/mqK -Perlite espansa sfusa U ottenuta= 0.50 W/mqK -Sughero in grani U ottenuta= 0.39 W/mqK

80 A n a l i s i d e i C o s t i SISTEMA PER IL RECUPERO DEGLI EDIFICI, INSUFFLAGGIO NELL INTERCAPEDINE Per questa tipologia di intervento risulta avere un costo medio più elevato, pari a 205 /mq, con un minimo per l uso della fibra di cellulosa. Il polistirene risulta il più caro fra tutti, dato controtendenza rispetto alle aepecede precedenti analisi a fatte. Questo dato è dovuto anche al fatto che per la posa in opera di materiale in fiocchi e in grani, il prezzo varia di circa 40%

81 A n a l i s i d e i C o s t i SISTEMA PER SOLAI DISPERDENTI SU TERRENO Per l analisi di questa tipologia costruttiva, si sono solo ipotizzate due soluzioni, una che prevede la coibentazione con materiale in polistirene e un altra più innovativa con il vetro cellulare. Queste soluzioni sono state studiate in riferimento alle richieste della normativa italiana, per la zona climatica E e con limiti al Infatti su queste strutture la Legge Regionale non specifica limiti. Le diverse casistiche prevedono l uso di: -Polistirene espanso U ottenuta= 0.33 W/mqK -Vetro cellulare U ottenuta= 0.30 W/mqK

82 A n a l i s i d e i C o s t i SISTEMA PER SOLAI DISPERDENTI SU TERRENO Questa tipologia di intervento, che prevede la realizzazione di un vespaio areato con igloo, risulta avere un costo medio pari a 143 /mq. Il prezzo varia notevolmente dall uso del materiale. Infatti per una struttura realizzata ata con ilpolistirene, e, il costo del materiale a e incide cdedel 10% mentre eper l uso del vetro cellulare, questo incide del 47%.

83 A n a l i s i d e i C o s t i INCIDENZA DEL COSTO DEL MATERIALE

84 A n a l i s i d e i C o s t i RIASSUMENDO Per la realizzazione del cappotto esterno incide molto il costo del materiale, aspettochenon interessa il sistema dell insufflaggio, i dove l extra costo è determinato t soprattutto dalle modalità di posa in opera. Anche per la realizzazione di un solaio disperdente su terreno a igloo incide il solo costo del materiale, a beneficio di materiali non naturali. È risultato che il costo medio per la realizzazione di una muratura a cassavuota, opportunamente coibentata è leggermente inferiore a quello di una muratura in laterizio porizzato con cappotto esterno. MURATURA ESTERNA MURATURA ESTERNA CON LATERIZIO CASSAVUOTA + VARIAZIONE ALVEOLATO + ISOLAMENTO DI PREZZO CAPPOTTO ESTERNO INTERCAPEDINE cellulosa 193, ,78 15,82 silicati 176,23 // fibra di vetro 129,5 159,46 18,79 PET 199,47 173,09 15,24 polistirene 130,7 160,66 18,65 fibra di legno 174,28 162,26 7,41 MEDIA 165, ,45

85 A n a l i s i d e i C o s t i RIASSUMENDO Questa considerazione è molto utile perché la realizzazione di una cappottatura esterna, oltread essere competitiva a livello di costi, permette la completa possibilità di risolvere il problema dei ponti termici e delle e eventuali e formazioni o di condense. Inoltre, in riferimento alla normativa vigente, la verifica delle trasmittanze dei componenti disperdenti deve essere pesata rispetto ai ponti termici. dove: Um= (A1*U1+...+An*Un+L1*P1+..+Ln*Pn)/(A1+.+An) ) A1 An= area dell elemento d involucro (mq) U1 Un= Un trasmittanza a termica media dell involucro o (W/mq K) L1 Ln = lunghezza del ponte termico, dove esiste (m) P1..Pn = trasmittanza termica lienare del ponte termico, dove esiste (W/mK) LE SOLUZIONI PROGETTUALI QUINDI POSSO ESSERE: NON SI RISOLVONO I PONTI TERMICI E SI VA AD AUMENTARE LO SPESSORE DELL ISOLANTE SI RISOLVONO I PONTI TERMICI ANDANDO A POSARE IL GIUSTO SPESSORE DI ISOLANTE SULLE STRUTTURE.

86 C a s o P r a t i c o PROGETTO Realizzazione ex novo di n. 37 appartamenti, zona Torino Nord Superficie utile = 1.999,8 mq Parete perimetrale esterna di tipo a cassavuota con interposto materiale isolante in polistirene (spessore totale = 10 cm).

87 C a s o P r a t i c o SOLUZIONE A: Al fine di verificare la trasmittanza media delle pareti esterne devo incrementare lo spessore dell isolante di 6 cm. Costo dovuto all extra spessore isolante = + 20 /mq x 1184,74 mq= Inoltre al fine di evitare l insorgere di condensa superficiale, è necessario installare un impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC ) = x 37 alloggi = TOTALE SOLUZIONE A = / 1999,8 mq = 49 / mq

88 C a s o P r a t i c o Oltre alla questione economica, si possono elencare ulteriori svantaggi dovuti alla realizzazione di una muratura a cassavuota: abbassamento della temperatura superficiale delle pareti perimetrali; rischio di scarsa pulizia della facciata (in corrispondenza dei ponti termici si ha solitamente un asciugamento differenziale con conseguente tracciatura dell intonaco); impossibilità di continuità dell isolamento con quello di copertura.

89 C a s o P r a t i c o SOLUZIONE B: Al fine di verificare la trasmittanza media delle pareti esterne risolvo il ponte termico. Ipotizzo di utilizzare dei sistemi it ia taglio dei balconi (per esempio ferro Halfen, sistema schock). Lo spessore dell isolante all interno della muratura non dovrà essere aumentato. Inoltre sarà possibile prevenire la formazione di condensa e muffe, evitando così ulteriori costi per installare un impianto di ventilazione meccanica controllata ollata (VMC ). Costo dovuto alla soluzione del ponte termico = /m x 393,48 m= TOTALE SOLUZIONE B / 1999,8 mq =19,7 / mq

90 C a s o P r a t i c o SOLUZIONE C: Cambio totalmente sistema costruttivo e propongo una muratura in laterizio porizzato con cappotto esterno in polistirene. e Questa soluzione offre notevoli vantaggi: risolve totalmente i ponti termici con successivo aumento della temperatura superficiale delle pareti perimetrali elimina il rischio di condensa si può prevedere la possibilità di continuità dell isolamento con quello di copertura maggior comfort termico estivo legato al fatto che la massa (laterizio) posizionata all interno rispetto all isolante maggiore inerzia termica.

91 GRAZIE PER L ATTENZIONE Ach Arch. Stefano Dotta Envipark spa Via Livorno 60 Torino

EFFICIENZA ENERGETICA TECNICHE E MATERIALI

EFFICIENZA ENERGETICA TECNICHE E MATERIALI EFFICIENZA ENERGETICA TECNICHE E MATERIALI Cantoira, 2 luglio 2010 I l q u a d r o l e g i s l a t i v o E u r o p a Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI arch. Andrea Moro IMPATTO AMBIENTALE DELL EDILIZIA L EDILIZIA È UNO DEI SETTORI A MAGGIORE IMPATTO AMBIENTALE: L ENERGIA IMPIEGATA NEL SETTORE RESIDENZIALE E TERZIARIO

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI. Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI. Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino LE NUOVE DISPOSIZIONI REGIONALI SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino vincenzo.corrado@polito.it

Dettagli

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Aggiornamento dello STRALCIO DI PIANO PER IL RISCALDAMENTO AMBIENTALE E IL CONDIZIONAMENTO e disposizioni attuative della l.r. 13/2007 IN MATERIA

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico FIERA NUOVA BERGAMO Alta efficienza e basso consumo: analisi economiche e soluzioni intelligenti Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico D.Lgs n.

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE 30 Maggio 2007 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Incentivi e detrazioni fiscali nella Legge Finanziaria 2007 Legge 27/12/2006 n 296 Decreto 19/02/2007 S.T.A BIO-ARCHITETTURA-UNO

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti MATERIALI TERMOISOLANTI PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI Produzione Impiego Ecologia Proprietà termoigrometriche e acustiche Conduttività termica W/mK Classe di reazione

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI Efficienza energetica e sostenibilità INDICE INTRODUZIONE 5 EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI 3. STRATEGIE PROGETTUALI: AZIONI DI PROGETTO E MODALITÀ DI ATTUAZIONE 3.1 Analisi del

Dettagli

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia.

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia. Tipi di Muri delle strutture principali a Panta Rei Dormitorio Sala Polivalente Corpo di collegamento Legenda Balle di Paglia Struttura principale Paglia e Terra Muro d accumulo Cassa Vuota Parete Vetrata

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Residenza Arcadia Alba (CN) caratteristiche del fabbricato Edificio di 5-6 piani fuori terra

Dettagli

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in Perugia, ottobre 2013 OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in materia di efficienza energetica e tecniche innovative per ridurre i consumi energetici degli

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

INDICE. Prefazione Premessa Introduzione

INDICE. Prefazione Premessa Introduzione Recupero ecoefficiente del costruito INDICE Prefazione Premessa Introduzione 5 7 11 1. IL QUADRO NORMATIVO 1.1 Premessa 1.2 Gli accordi internazionali 1.3 Disposizioni comunitarie 1.4 Lo stato dell arte

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Applicazioni degli isolanti origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Soluzione tecnica Prodotto Altre applicazioni del prodotto Isolamento in intercapene Struttura in legno rivestimento

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - principali disposizioni di legge per la certificazione energetica Cesena, 17/12/2008 Parte 1 Ing.Gabriele Raffellini principali disposizioni di legge per la certificazione

Dettagli

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B -

Dettagli

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità D.Lgs. n.192/05 Lineamenti essenziali e novità Parleremo di Sintesi dei contenuti Adempimenti sanzionati Norme transitorie Non entreremo nel merito degli aspetti inerenti l esercizio e manutenzione degli

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; Ente pubblico di ricerca ENEA Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; E a supporto delle politiche di competitività e dello sviluppo sostenibile in campo energetico-ambientale

Dettagli

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile IV Modulo: Linee guida della Regione Toscana per la promozione della bioedilizia

Dettagli

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici Deliberazione di Giunta Regionale N. VIII/8745 del 22 dicembre 20082 Alice Tura REGIONE LOMBARDIA DG Reti, Servizi di Pubblica Utilità

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 IMPEGNI PER RIDUZIONE EMISSIONI CO2 1993: SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI KYOTO IMPEGNI ENTRO 2012 EUROPA - 5%! ITALIA - 6,5%! Dati ITALIA 1990-2003

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico DECRETO 11 marzo 2008. Attuazione dell articolo 1, comma 24, lettera a) della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico ERETO 11 marzo 2008 coordinato con ecreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA Palermo 9 marzo 2005 L uso razionale delle risorse energetiche è un tema di crescente rilevanza nelle politiche di sviluppo

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti Per. ind. Fabio Bonalumi -consigliere Collegio Periti Industriali delle province di Milano

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

Conosci la nuova generazione?

Conosci la nuova generazione? Conosci la nuova generazione? GLI ISOLANTI MINERALI DI NUOVA GENERAZIONE www.isover.it CONOSCI LA NUOVA GENERAZIONE? Isover Saint-Gobain presenta G3, la nuova generazione di isolante minerale per tutto

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO 1. QUADRO NORMATIVO La scelta dei componenti di frontiera tra ambiente esterno ed interno o tra ambienti interni contigui è determinata dalla necessità

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

ALLEGATO ENERGETICO AI REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI E STRUMENTI A SUPPORTO DEI TECNICI COMUNALI E PROGETTISTI

ALLEGATO ENERGETICO AI REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI E STRUMENTI A SUPPORTO DEI TECNICI COMUNALI E PROGETTISTI ALLEGATO ENERGETICO AI REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI E STRUMENTI A SUPPORTO DEI TECNICI COMUNALI E PROGETTISTI prof. ing. Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica - Gruppo di Ricerca TEBE Legislazione

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici

La certificazione energetica degli edifici La certificazione energetica degli edifici Arch. Riccardo Giacobazzi Consulente tecnico di CISA per il settore della bioedilizia Decreto Legislativo del 29 dicembre 2006 n.311 Disposizioni correttive e

Dettagli

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino Elena Marchigiani Assessore Pianificazione Urbana, Mobilità e Traffico, Edilizia Privata, Politiche per la casa,

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO: il nuovo quadro normativo. Rita Anni

ISOLAMENTO TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO: il nuovo quadro normativo. Rita Anni ISOLAMENTO TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO: il nuovo quadro normativo Rita Anni La questione energetica costo crescente dell energia approvvigionamenti incerti nuovi grandi consumatori tra i Paesi in via

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011) Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

CONTROTERRA PAVIMENTI VERSO L ESTERNO COPERTURE SOLUZIONE IN SACCO CONTRO TERRA RISCALDAMENTO PAVIMENTI CONTRO TERRA SOTTOFONDI U=0,8MALTA

CONTROTERRA PAVIMENTI VERSO L ESTERNO COPERTURE SOLUZIONE IN SACCO CONTRO TERRA RISCALDAMENTO PAVIMENTI CONTRO TERRA SOTTOFONDI U=0,8MALTA TERMICODEMOLIZIONE ISOLA CON Sistemi e soluzioni per l isolamento termico in argilla espansa ai sensi del nuovo Decreto 26 giugno 2015 sull efficienza energetica in edilizia (NZEB - edifici a energia quasi

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio

Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio SOGGETTO PROPONENTE Abitare A+ OBIETTIVI E FINALITA DEL CORSO Il corso orienta il progettista alla sperimentazione architettonica

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale RECUPERO ENERGETICO NELL EDILIZIA EDILIZIA SOCIALE Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale Biella 19, 20 Novembre 2009 Ing. Biagio Di Pietra Dipartimento TER Unità SIST

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115 PROVINCIA DI ROVIGO COMUNE DI ROVIGO PERMESSO DI COSTRUIRE PER LA NUOVA COSTRUZIONE DI EDIFICI AD USO CIVILE ABITAZIONE AI SENSI DELL ART. 5 COMMA 9 LETTERA A LEGGE n. 106 DEL 12/07/2011 RELAZIONE TECNICO

Dettagli

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Fondazione promozione acciaio PREMESSA Elemento fondamentale per le costruzioni a secco è, indubbiamente, il sistema di isolamento termoacustico. Uno

Dettagli

futuro costruiamo il vostro

futuro costruiamo il vostro costruiamo il il vostro futuro COSTRUIRE SEMPLICEMENTE Il blocco cassero Isobloc offre una semplicità costruttiva in grado di migliorare sensibilmente il comfort abitativo, nel rispetto dell ambiente e

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto L edificio è stato costruito nel 1958, è caratterizzato

Dettagli

l ideale in intercapedine www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031

l ideale in intercapedine www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031 DIVISIONE EDILIZIA l ideale in intercapedine LASTRA STAMPATA BATTENTATA stampata con incastro M/F sul lato lungo per isolamento termico

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI www.centrocisa.it 1 A cosa serve la certificazione energetica? Calcolare quanta energia è necessaria per far funzionare gli edifici Trasmittanza termica (U) degli

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 1. Pubblicato sul: Supplemento Ordinario n 039 della Gazzetta Ufficiale n 162 del 15 luglio u.s. i tre decreti, in capo al Ministero dello Sviluppo Economico, attuativi del

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

LE COPERTURE VENTILATE

LE COPERTURE VENTILATE ELEMENTI DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A.A. 2007-2008 2008 Prof. Luca Venturi LE COPERTURE VENTILATE PREMESSA La copertura si configura come un sistema edilizio complesso, finalizzato a fornire determinate

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli