3 I.P.S.S.A.R. DI ADRIA MODULI DIDATTICI QUINTO ANNO ANNO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 I.P.S.S.A.R. DI ADRIA MODULI DIDATTICI QUINTO ANNO ANNO SCOLASTICO"

Transcript

1 3 I.P.S.S.A.R. DI ADRIA MODULI DIDATTICI QUINTO ANNO ANNO SCOLASTICO

2 PROGRAMMAZIONEMODULI DIDATTICI CLASSE QUINTA INDICE Area comune PAG. Italiano 3 Storia 10 Matematica 17 DTA 18 Educazione fisica 24 Religione 28 Attività alternative alla religione cattolica 29 Articolazione enogastronomia PAG. Inglese 31 Francese 33 Tedesco 35 Spagnolo 38 Laboratorio di enogastronomia 41 Scienza e cultura degli alimenti 45 Articolazione sala e vendita PAG. Inglese 48 Francese 50 Tedesco 52 Spagnolo 55 Laboratorio di sala e vendita 58 Enogastronomia in sala 60 Scienza e cultura degli alimenti 62 Articolazione accoglienza turistica PAG. Inglese 65 Francese 67 Tedesco 69 Spagnolo 72 Laboratorio di accoglienza turistica 75 Scienza e cultura degli alimenti 77 Tecniche di comunicazione e relazione 81 2

3 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE (PDM) Modulo PAGINA 3 / 82 REV.: 3 CLASSE : 5 PERIODO Scansione temporale SETTEMBRE/ FEBBRAIO Unità 1: UDA EVENTO FUTURE DAY Previste: 5/6 ore CLASSE V Area comune Anno scolastico 2014/2015 Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e metodi della ricerca in contesti laboratoriali e operativi e per produrre ricerche su tematiche legate al LAVORO. Produrre e redigere testi scritti informativi e argomentativi funzionali Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari Contestualizzare le nuove tendenze dell OPERATIVITA TERRITORIALE. Saper valorizzare gli aspetti culturali, artistici del territorio. Saper utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali. Saper scrivere una inserzione per la ricerca di lavoro. -Saper scrivere una mail per rispondere ad un annuncio di lavoro o per proporsi. 3 MATERIA : Italiano ORE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE 1) Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta anche in ambito professionale. 2) Consolidamento delle competenze linguistiche. 3) Strumenti e strutture della comunicazione in rete. 4) Criteri di accesso e consultazione strutturata delle fonti di informazione e documentazione. 5) Strumenti e codici della comunicazione e loro connessioni in contesti formali, organizzativi e professionali. 6) Forme e funzioni della scrittura: strumenti, materiali, metodi e tecniche dell officina letteraria ( a scelta: la scheda cliente, la scheda prodotto, la relazione tecnica, la newsletter, il dépliant, l abstract, la lettera formale, l , il curriculum vitae, la lettera di presentazione, l inserzione di lavoro, il verbale di assemblea, il meeting report, la presentazione attraverso slide, il microcontent, il Per l intero anno scolastico: Leggere e comprendere testi scritti di vario tipo. Padroneggiare gli strumenti espressivi e comunicativi indispensabili per gestire l interazione verbale in vari contesti. Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete Individuare e utilizzare gli strumenti di

4 blog, il brief, il profilo aziendale). -Saper rispondere ad un annuncio sul giornale per la ricerca del personale. -Saper redigere il curriculum vitae. -Saper scrivere una lettera formale di presentazione legata al curriculum. -Saper affrontare un colloquio di selezione ( comunicare con linguaggio chiaro, corretto e tecnico, utilizzando le terminologie specifiche delle singole discipline). -Saper presentare il proprio lavoro durante un colloquio. Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate Avvio alle scritture d esame: saggio breve e articolo di giornale comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Consultazione strutturata di fonti di informazione per approfondimenti sul territorio dal punto di vista turistico e dei suoi prodotti enogastronomici. Tecniche di ricerca in rete Parlare in pubblico: preparare un esposizione orale per presentare il proprio prodotto e il territorio oggetto di studio. Individuare gli elementi di identità e di differenza legati alle offerte turistiche ed enogastronomiche di un territorio SETTEMBRE/ OTTOBRE Previste: ore 14 Unità 1b: (4h) Guida alla produzione di testi scritti: saggio breve e articolo di giornale Verifica scritta: (3 h) Lingua Conoscere le tappe essenziali dello sviluppo storicoculturale della lingua italiana. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali. Strumenti e strutture della comunicazione in rete. Conoscere le caratteristiche delle tipologie dei testi proposti ed essere in grado di produrle per iscritto. Rinforzare competenze di tipo grammaticale, sintattico e Lingua Saper identificare le tappe essenziali dello sviluppo storicoculturale della lingua italiana dall Unità nazionale ad oggi. Saper utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali. Saper utilizzare gli strumenti e codici della comunicazione e loro connessioni in contesti formali, organizzativi e Lingua Leggere e comprendere testi scritti di vario tipo. Padroneggiare gli strumenti espressivi e comunicativi indispensabili per gestire l interazione verbale in vari contesti. Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. 4

5 Unità 1a: (7h) Dal Positivismo al Decadentismo Verifica: 1h lessicale Produrre testi scritti in preparazione alla prima prova scritta dell esame di stato: saggio breve e/o articolo di giornale Letteratura L età del Positivismo e della Scapigliatura UD 1: L età del Decadentismo Le Avanguardie La poesia simbolista C. Baudelaire, I fiori del male, Spleen, Corrispondenze P. Verlaine, Cose lontane, cose recenti A. Rimbaud, Poesie UD 2: Il romanzo estetizzante: J.K. Huysmans, da A ritroso, Una vita artificiale O. Wilde: da Il ritratto di Dorian Gray Il vero volto di Dorian UD 3: Il romanzo naturalista E. Zola: L Assommoir UD 4: G. Verga da Vita dei campi, La lupa Da I Malavoglia : La famiglia Malavoglia, L arrivo e l addio di Ntoni Da Novelle rusticane, La roba Da Mastro don Gesualdo, L addio alla roba professionali. Saper utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi. Saper argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate Avvio alle scritture d esame: saggio breve e articolo di giornale (Scrittura e scritture) Letteratura a) essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite integrandole in modo pluridisciplinare b) comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche, ambientali dell innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali, artigianali e artistiche. Letteratura Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, e orientarsi fra movimenti, generi, opere e autori fondamentali Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali in una prospettiva interculturale Analizzare e commentare un testo poetico Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali 5

6 OTTOBRE/ GIUGNO Titolo: IL QUOTIDIANO IN CLASSE NOVEMBRE - MAGGIO A.S.L ricaduta professionale Ricaduta professionale del modulo Stage : realizzazione di una lista relativa all offerta del territorio e conseguente realizzazione di un piatto/servizio significativo del territorio dove è stata svolta l attività si stage. NOVEMBRE /DICEMBRE Lezioni 14 ore trimestre + 14 ore pentamestre 8 ore Previste: 26 ore Conoscere il linguaggio giornalistico. Conoscere le tematiche dell attualità. Conoscere la struttura dell articolo di giornale. Conoscere le tradizioni e la cultura enogastronomica del territorio dove è stata svolta l attività di stage. Lingua Forme e funzioni della scrittura; strumenti, materiali, metodi e tecniche dell officina letteraria. Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione o di un saggio breve. UD 2: Consultazione sistematica di due testate giornalistiche: a scelta tra Il Corriere della sera, Il Resto del Carlino e Il Sole 24ore Comunicare in contesti professionali con i linguaggi settoriali. Redigere testi a carattere professionale utilizzando un linguaggio tecnico specifico. Sostenere dialoghi e argomentazioni con interlocutori professionali e con destinatari del servizio del settore di riferimento. Leggere e interpretare testi letterari per l arricchimento personale e per l approfondimento di tematiche coerenti con l indirizzo di studio. Scegliere e utilizzare le forme di comunicazione multimediale maggiormente adatte all ambito professionale di riferimento Lingua Redigere testi informativi e argomentativi funzionali all ambito di studio Produrre testi scritti continui e non continui. Sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell esercizio del proprio ruolo 6 Saper scrivere un articolo di giornale Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali in una prospettiva interculturale. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali Impostare e articolare un testo scritto

7 Unità 2: TITOLO: Il Decadentismo e l età delle Avanguardie (22 h) Verifica: 4h Letteratura: La narrativa della crisi. U.D. 3: G. Pascoli: presentazione dell autore. da Myricae, X agosto, ; da Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno. Da Il Fanciullino, E dentro di noi un fanciullino. U.D. 4: G. D Annunzio: presentazione dell autore. Da Il piacere, Il ritratto di un esteta; da Laudi del cielo, della terra, del mare, degli eroi, La sera fiesolana, La pioggia nel pineto. U.D. 5: La poesia crepuscolare e futurista F.T.Marinetti:, Zang, Tumb Tumb, Il bombardamento di Adrianopoli. Verifiche: orali e scritta: analisi e commento di un testo poetico (Tipologia A). Rinforzo delle tecniche di analisi e commento dei testi poetici e narrativi. Letteratura Saper identificare le tappe fondamentali e gli autori che hanno caratterizzato il processo di sviluppo della cultura letteraria italiana. Saper analizzare il processo storico e le tendenze evolutive della letteratura italiana nel periodo preso in esame. Saper riconoscere i modelli culturali e le poetiche del periodo oggetto di studio. Saper comprendere gli elementi di continuità e mutamento nella storia delle idee. Contestualizzazione dell evoluzione della civiltà letteraria italiana dall Unità d Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento. Identificazione delle relazioni tra i principali autori della tradizione italiana e altre tradizioni culturali, anche in una prospettiva interculturale. GENNAIO Periodo: dal 7 al 17 gennaio 2015 Titolo: RIPASSO (6 h) Rinforzo obiettivi minimi e recupero del programma svolto nel Trimestre, anche ai fini del superamento del debito Letteratura U. D. 1: Il Decadentismo e le Avanguardie. U. D 2: Autori rappresentativi del periodo U. D. 3: Le tipologie della scrittura d esame Rinforzo delle tecniche di analisi e commento dei testi poetici e narrativi. Orientarsi nella storia delle idee, della cultura, della letteratura. 7

8 GENNAIO/ FEBBRAIO/ MARZO Previste: 20 ore U. D. 4: Italo Svevo : presentazione dell autore Da La coscienza di Zeno letture a scelta. Luigi Pirandello: : presentazione dell autore. L umorismo Il fu Mattia Pascal Uno, nessuno e centomila Novelle per un anno Così è (se vi pare) Sei personaggi in cerca d autore Letteratura Saper identificare le tappe fondamentali e gli autori che hanno caratterizzato il processo di sviluppo della cultura letteraria italiana. Analisi del processo storico e delle tendenze evolutive della letteratura italiana nel periodo preso in esame, a partire da una selezione di autori e testi emblematici. Confrontare, interpretare e commentare testi in relazione a epoche, movimenti, generi e autori. U. D. 5: G. Ungaretti: presentazione dell autore. Da L allegria. Veglia, Fratelli. Riconoscimento dei modelli culturali e delle poetiche del periodo oggetto di studio. Unità 3: Guida alla produzione di testi scritti: analisi e commento di un testo poetico Stesura di un saggio breve o articolo di giornale, analisi e commento poesia (2 h) Verifica: 3h U. D. 6: E. Montale: presentazione dell autore. Da Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato. La poesia e la prosa dal primo al secondo dopoguerra Autori e poesie a scelta U. D. 7 L Ermetismo. S. Quasimodo: presentazione dell autore. Da Giorno dopo giorno : Uomo del mio tempo U. Saba: presentazione dell autore. Da Il Canzoniere, A mia moglie P. Levi: presentazione dell autore. Letture a scelta da Se questo è un Comprensione degli elementi di continuità e mutamento nella storia delle idee. Studio di testi e autori fondamentali che caratterizzano l identità culturale nazionale, con riferimenti europei, nelle varie epoche. Saper contestualizzare l evoluzione della civiltà letteraria italiana dall Unità d Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento. Identificazione delle relazioni tra i principali autori della tradizione italiana e altre tradizioni culturali, anche in una 8

9 uomo. prospettiva interculturale. MARZO/ APRILE/ MAGGIO/ Attività di ASL e sua ricaduta Previste: 16 ore Unità 5 : (6 h) Verifica: 1h Dagli anni Cinquanta ai giorni nostri Autori e opere a scelta I. Calvino : presentazione dell autore Da Il sentiero dei nidi di ragno La pistola La poesia, la prosa e il teatro del secondo Novecento in Italia letture a scelta Al termine della RICADUTA ASL verifica e valutazione dei compiti assegnati 9

10 Anno scolastico 2014/2015 CLASSE : 5 PERIODO Scansione temporale SETTEMBRE/ MAGGIO Previste: 5/6 ore Unità 1: UDA EVENTO FUTURE DAY Unità 1 MATERIA : Storia CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE UDA EVENTO Titolo: ORIENTAMENTO- FUTURE DAY Compito prodotto : Realizzazione di un approfondimento culturale multidisciplinare sulle Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta anche in ambito professionale in forma multimediale (filmato, power- point, tesina di classe, ecc da inserire in un evento culturale. Conoscere le trasformazioni e le innovazioni scientifiche e tecnologiche (con particolare riferimento all artigianato, alla manifattura, all industria e ai servizi). Conoscere i fattori e i contesti di riferimento. Approfondire la conoscenza del territorio come fonte storica, in particolare il suo tessuto socio-produttivo e il suo patrimonio ambientale, culturale ed artistico. Conoscere alcuni aspetti della storia locale come configurazioni della storia generale. Conoscere ed utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali. Conoscere alcune categorie e i metodi della ricerca storica (es.: analisi di fonti; modelli interpretativi; periodizzazione). Conoscere alcuni strumenti della ricerca storica (es.: vari tipi di fonti, carte geo-storiche e tematiche, mappe, statistiche e grafici). Conoscere alcuni strumenti della divulgazione storica (es.: testi scolastici e divulgativi, anche multimediali; siti web). Relazionare e socializzare l esperienza di ricerca svolta. Individuare gli elementi di identità e di differenza legati alle offerte turistiche ed enogastronomiche di un territorio. Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità. Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali. Interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale. Utilizzare il lessico di base delle scienze storico-sociali. Cogliere diversi punti di vista presenti in fonti e semplici testi storiografici. Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e metodi della ricerca storica in contesti laboratoriali e operativi e per produrre ricerche su tematiche storiche. Sa leggere, comprendere ed interpretare testi 10 Per l intero anno scolastico Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Conoscere il territorio come fonte storica, il suo tessuto socioproduttivo, il suo patrimonio ambientale,culturale ed artistico. Conoscere alcuni spetti della storia locale quali configurazioni della storia generale.

11 Consolidare le conoscenze di base nell ambito storico per affrontare i test di ammissione ai corsi universitari scritti di vario tipo. SETTEMBRE/ Previste: 5/6 ore Metodo di studio. (1 h) Unità 2:: L Italia tra Ottocento e Novecento Verifica: 1/2 ore Accoglienza: presentazione del programma, della metodologia di lavoro e di verifica. Verifica del metodo di studio. (1h) Recupero dal libro di Quarta degli ultimi argomenti UD 2: L Italia tra Ottocento e Novecento Sviluppo e crisi. La Depretis, Crispi L età giolittiana. Sinistra al governo, Per l intero anno scolastico Ricercare e trovare informazioni in un documento iconografico o scritto attraverso l analisi del testo e del contesto. Interpretare le opinioni e le tesi degli studiosi della disciplina. Contestualizzare correttamente le informazioni acquisite. Distinguere fatti, opinioni, giudizi. Sintetizzare gli argomenti in modo schematico per un efficace memorizzazione. Elaborare scritti articolati. Ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche. Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio. Utilizzare il lessico di base delle scienze storico-sociali. Cogliere diversi punti di vista presenti in fonti e semplici testi storiografici. Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e metodi della ricerca storica in contesti laboratoriali e operativi e per produrre ricerche su tematiche storiche. Per l intero anno scolastico Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Conoscere il territorio come fonte storica, il suo tessuto socioproduttivo, il suo patrimonio ambientale,culturale ed artistico. Conoscere alcuni spetti della storia locale quali configurazioni della storia generale. 11

12 OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Unità 3: La grande guerra e la Rivoluzione russa Previste: 8/10 ore Verifica: 1 h Unità 3: La grande guerra e la Rivoluzione russa LA PRIMA GUERRA MONDIALE La Rivoluzione russa e la crisi degli imperi coloniali Il declino europeo e il primato americano Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali e fonti storiche e storiografiche. Cogliere diversi punti di vista presenti in fonti e semplici testi storiografici. Per l intero anno scolastico Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. NOVEMBRE- MAGGIO RICADUTA ASL GENNAIO Previste: 6 ore Unità 4: Ripasso Ricaduta professionale del modulo stage: QUANTO MI SENTO CAPACE Unità4: RIPASSO PROGRAMMA DEL PRIMO TRIMESTRE Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e metodi della ricerca storica in contesti laboratoriali e operativi e per produrre ricerche su tematiche storiche. Storia dell alimentazione e dell enogastronomia del territorio Eventuale riferimento del prodotto oggetto di studio con le religioni (religione/storia). Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politici del territorio. Territorio come fonte storica: tessuto socio-produttivo e patrimonio ambientale,culturale ed artistico. Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale Collegare i fenomeni storici con l evoluzione dell alimentazione del territorio. Per l intero anno scolastico Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. 12

13 Verifica: 1 h GENNAIO FEBBRAIO MARZO Previste: 6 ore Unità 5: I regimi totalitari europei e la seconda guerra mondiale Verifica: 1 h (facoltativa) Unità 5: I regimi totalitari europei e la seconda guerra mondiale La crisi del 1929 negli Stati Uniti e in Europa Il fascismo in Italia La Germania dalla crisi al nazismo L Urss di Stalin: La seconda guerra mondiale Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali e fonti storiche e storiografiche. Relazionare e socializzare l esperienza di ricerca svolta. Individuare gli elementi di identità e di differenza legati alle offerte turistiche ed enogastronomiche di un territorio. Cogliere diversi punti di vista presenti in fonti e semplici testi storiografici. Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e metodi della ricerca storica in contesti laboratoriali e operativi e per produrre ricerche su tematiche storiche. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politici del territorio. Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali e fonti storiche e storiografiche. Relazionare e socializzare l esperienza di ricerca svolta. Individuare gli elementi di identità e di differenza legati alle offerte turistiche ed enogastronomiche di un territorio. Cogliere diversi punti di vista presenti in fonti e semplici testi storiografici. Utilizzare ed applicare categorie, 13 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Territorio come fonte storica: tessuto socio-produttivo e patrimonio ambientale,culturale ed artistico. Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale. Per l intero anno scolastico Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Territorio come fonte storica: tessuto socio-produttivo e

14 FEBBRAIO MARZO Previste: 6 ore Unità 6: Il mondo bipolare APRILE Previste: 6 ore Unità 7: Verifica: 1 h Europa, Urss e Usa tra XX e Unità 6: Il mondo bipolare: Il mondo diviso L Italia ricostruita Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica Il tramonto del colonialismo e i nuovi equilibri mondiali. Le trasformazioni in Asia e in America Latina. L indipendenza dell africa e del Medio Oriente. Nuove tensioni nel Mondo. Unità 7: Europa, Urss e Usa tra XX e XXI secolo Lo sviluppo dell Occidente europeo e la svolta democratica nell Europa comunista. La fine dell Impero sovietico e la crisi del strumenti e metodi della ricerca storica in contesti laboratoriali e operativi e per produrre ricerche su tematiche storiche. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politici del territorio. Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali e fonti storiche e storiografiche. Cogliere diversi punti di vista presenti in fonti e semplici testi storiografici. Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e metodi della ricerca storica in contesti laboratoriali e operativi e per produrre ricerche su tematiche storiche. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politici del territorio. 14 patrimonio ambientale,culturale ed artistico. Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale. Per l intero anno scolastico Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Territorio come fonte storica: tessuto socio-produttivo e patrimonio ambientale,culturale ed artistico. Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale. Per l intero anno scolastico Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali

15 XXI secolo bipolarismo. L Italia che cambia Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali e fonti storiche e storiografiche. Relazionare e socializzare l esperienza di ricerca svolta. Individuare gli elementi di identità e di differenza legati alle offerte turistiche ed enogastronomiche di un territorio. Cogliere diversi punti di vista presenti in fonti e semplici testi storiografici. Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e metodi della ricerca storica in contesti laboratoriali e operativi e per produrre ricerche su tematiche storiche. dell ambiente naturale ed antropico. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Territorio come fonte storica: tessuto socio-produttivo e patrimonio ambientale,culturale ed artistico. Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale. MAGGIO Previste: 8 ore Unità 8: Nuovi scenari mondiali Verifica: 1/2 h Nuovi scenari mondiali Il villaggio globale Sviluppo e conflitti in Asia, America Latina e Africa Verso una nuova coscienza politica ed ecologica Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali e fonti storiche e storiografiche. Relazionare e socializzare l esperienza di ricerca svolta. Individuare gli elementi di identità e di differenza legati alle offerte turistiche ed enogastronomiche di un territorio. Cogliere diversi punti di vista presenti in Per l intero anno scolastico Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico. Riconoscere le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Territorio come fonte storica: 15

16 MAGGIO GIUGNO Previste: 3/4 ore Azione di ripasso + Modulo Ricaduta ASL. Ripasso UDA: ASL fonti e semplici testi storiografici. Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e metodi della ricerca storica in contesti laboratoriali e operativi e per produrre ricerche su tematiche storiche. Rapportarsi con persone altre Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali. Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale di un territorio. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali e delle fonti storiche e storiografiche. Al termine della RICADUTA ASL verifica e valutazione dei compiti assegnati tessuto socio-produttivo e patrimonio ambientale,culturale ed artistico. Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale. 16

17 CLASSE: QUINTA PERIODO Scansione temporale SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Anno scolastico MATERIA : MATEMATICA - 3 ORE ORE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZA RIPASSO Disequazioni di 2 grado intere. Disequazioni di 2 grado fratte Sistemi di disequazioni concetto di funzione: rappresentazione analitica e grafico; dominio e codominio. funzione costante; classificazione delle funzioni. grafici di funzioni elementari: retta, proporzionalità diretta; parabola; iperbole equilatera, proporzionalità inversa; esponenziale e logaritmica. eeventuali intersezioni con gli assi cartesiani; segno di una funzione; funzioni pari e dispari funzioni definite a tratti Riconoscere e classificare una funzione Tracciare il grafico di funzioni elementari Descrivere le proprietà di una funzione Utilizzare il linguaggio e i metodi della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni PENTAMESTRE UDA FUTURE DAY intorno di un punto e di infinito; concetto intuitivo di limite di una funzione y = ƒ(x). funzione continua in un punto e in un intervallo; la continuità in funzioni elementari. punti di discontinuità di 1 a, 2 a, 3 a specie; calcolo di limiti: forme indeterminate 0/0 e /. asintoti (verticali, orizzontali ed obliqui): legame con i limiti di una funzione calcolati agli estremi del dominio. studio di semplici funzioni razionali intere e fratte (dominio, segno, intersezioni con gli assi, simmetrie, eventuali discontinuità, comportamento della funzione agli estremi del dominio). Analizzare e risolvere esempi di test di ingresso alle facoltà universitarie Calcolare limiti di funzioni Analizzare esempi di funzioni discontinue Interpretare grafico di una funzione Tracciare i grafici probabili di semplici funzioni Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare, ed anche in vista dell eventuale scelta universitaria, al fine di acquisire adeguate conoscenze sulle modalità di accesso alle varie facoltà. 17

18 Anno scolastico CLASSE: Quinta enogastronomia-sala e vendita accoglienza turistica MATERIA : DTA PERIODO Scansione temporale CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE SETTEMBRE - GENNAIO (si dedica il monte ore di 40 alla realizzazione del progetto Future Day. Ogni docente suddivide il monte ore nei mesi indicati, secondo le proprie esigenze didattiche. Per i mesi di settembre e ottobre, la scansione temporale è quella riportata sotto. Le ore rimanenti saranno suddivise dai singoli docenti.) SETTEMBRE- OTTOBRE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA: 30 ore di cui: 10 ore di contenuti 10 ore competenze CONOSCENZE PER RAGGIUNGERE LE COMPETENZE DEL PRIMO PERIODO FUTURE DAY : Contratti e Certificazioni di qualità (modulo 3 testo vol 2) - Contratti per la gestione dell impresa turisticoristorativa - Le certificazioni di qualità e norme d igiene nelle imprese turistiche Contenuti: - I contratti di base - I contratti tra proprietario dell immobile e gestore dell attività - I contratti di aggregazione tra le imprese - Il contratto di viaggio - Il contratto d albergo - Il contratto ristorativo - Il contratto tra Tour Operator e agenzie di viaggio dettaglianti - I contratti tra imprese di viaggio e imprese ricettive - I contratti tra imprese di viaggio e imprese di trasporto - I contratti tra imprese ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA: - Utilizzare i principali contratti per la gestione dell impresa turistico ristorativa - Comprendere il linguaggio giuridico e applicare la normativa vigente nei contesti di riferimento con particolare attenzione alle norme di sicurezza, alle certificazioni obbligatorie e volontarie - Individuare gli elementi fondamentali e procedurali delle strutture turistico-ristorative - Tecniche di organizzazione degli eventi (Evento di febbraio/marzo Future Day ) ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA - Utilizzare i principali contratti per la gestione dell impresa turistico ristorativa - Comprendere il linguaggio giuridico e applicare la normativa vigente nei contesti di riferimento con particolare attenzione alle norme di sicurezza, alle certificazioni obbligatorie e volontarie - Individuare gli elementi fondamentali e procedurali delle strutture turistico-ristorative 18 COMPETENZE DEL PRIMO PERIODO FUTURE DAY : - Analizzare i bisogni di orientamento degli alunni per aiutarli e sostenerli nel processo di costruzione - Sviluppare le capacità di orientamento per favorire le inclinazioni e le attitudini degli studenti - Far acquisire una conoscenza della realtà nel mondo del lavoro a livello di macrosenario e di contesto locale. Orientare gli studenti degli ultimi due anni verso la scelta di un percorso lavorativo e verso l iscrizione responsabile e ragionata all università - Valorizzare e certificare tutte le attività extra curriculari che permettono la crescita e la capacità progettuale - Acquisire gli strumenti per la ricerca attiva del lavoro o di opportunità formative - Valutare le proprie capacità, i propri interessi e le proprie aspirazioni nei confronti del lavoro e o di un ruolo professionale specifico - Riconoscere i cambiamenti avvenuti nel sistema della formazione e del mercato del lavoro - Sviluppare competenze metodologiche finalizzate alla presa di decisione e dell elaborazione - di un piano di azione per l inserimento del mondo del lavoro COMPETENZE LINEE GUIDA --ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA: - applicare le normative vigenti nazionali che disciplinano i processi di servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza, e salute sui luoghi di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell ambiente e del territorio - Intervenire per la parte di competenza con l utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del

19 10 ore di verifica ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: 30 ore di cui: 10 ore di contenuti 10 ore competenze 10 ore di verifica ristorative e imprese di viaggio - I rapporti tra imprese di ristorazione collettiva e imprese di trasporto - I rapporti tra imprese collettive e enti pubblici - I sistemi di qualità - Le norme relative all igiene nelle imprese - Gli organi di controllo processo per la produzione della documentazione richiesta per l esercizio del controllo di qualità COMPETENZE LINEE GUIDA -- ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURIST. - applicare le normative vigenti nazionali che disciplinano i processi di servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza, e salute sui luoghi di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell ambiente e del territorio - Intervenire per la parte di competenza con l utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo per la produzione della documentazione richiesta per l esercizio del controllo di qualità 19

20 NOVEMBRE- DICEMBRE Mercato turistico internazionale (modulo 1 del libro di testo): - Turismo internazionale ed enti statistici - Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale: ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: - adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici. - Riconoscere nell evoluzione dei processi dei servizi, le componenti culturali, sociali, economiche e tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai contesti locali e globali ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA: 35 ore di cui: 22 ore di contenuti 6 ore competenze FUTURE DAY 10 ore di verifica ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: 42 ore di cui: 24 ore di contenuti 12 ore competenze 6 ore di verifica - Il turismo internazionale e lo sviluppo turistico - Il sistema dei cambi - la bilancia dei pagamenti - la bilancia turistica - gli enti di statistica nel turismo - lo sviluppo turistico e lo sviluppo economico - i flussi turistici internazionali verso l Italia CONOSCENZE PER RAGGIUNGERE LE COMPETENZE DEL PRIMO PERIODO FUTURE DAY. Analizzare il mercato turistico e interpretare le dinamiche Individuare le risorse per promuovere e potenziare il turismo integrato Individuare le interazioni tra turismo ed economia - Svolgere la propria attività operando in èquipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualità ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA: - adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici. - Riconoscere nell evoluzione dei processi dei servizi, le componenti culturali, sociali, economiche e tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai contesti locali e globali Svolgere la propria attività operando in èquipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualità. COMPETENZE PROGETTO FUTURE DAY GENNAIO FEBBRAIO Ripasso e recupero (10 ore) Business Plan Nelle Imprese Ricettive e Ristorative (modulo 2 libro di testo vol 3) La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo di gestione La redazione del business Individuare le fasi e le procedure per redigere un business plan Predisporre budget di imprese turistico-ristorative 20 ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: - interpretare i sistemi aziendali nei processi di gestione e nei flussi informativi delle imprese - utilizzare strumenti gestionali nella produzione dei servizi turistico-ristorativi - risolvere casi e organizzare progetti - utilizzare le reti e gli strumenti informatici ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA:

21 ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA 40 ore di cui: 24 ore di contenuti 10 ore di verifica 6 ore di competenze ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA 48 ore di cui: 28 ore di contenuti 10 ore di verifica 10 ore di competenze plan Il comportamento d acquisto del turista. La pianificazione e la programmazione aziendale L analisi ambientale e l analisi previsionale L analisi aziendale La definizione di obiettivi e strategie e la redazione di piani La programmazione di esercizio e il budget La struttura del budget I costi standard Le fasi di definizione del budget Il controllo budgetario I vantaggi e i limiti del budget La definizione degli indirizzi Il business plan Il piano aziendale L esecuzione dell impianto e l avviamento della gestione - interpretare i sistemi aziendali nei processi di gestione e nei flussi informativi delle imprese - utilizzare strumenti gestionali nella produzione dei servizi turistico-ristorativi - risolvere casi e organizzare progetti - utilizzare le reti e gli strumenti informatici COMPETENZE PROGETTO FUTURE DAY. MARZO-APRILE ARTICOLAZIONE CONOSCENZE PER RAGGIUNGERE LE COMPETENZE DEL PRIMO PERIODO FUTURE DAY. Marketing dei prodotti Turistici( modulo 3 libro di testo) - Il marketing - Le strategie di marketing e il marketing plan - il marketing turistico - la segmentazione del mercato della domanda - gli strumenti del micro marketing - marketing mix : il prodotto, il prezzo, la comunicazione, la distribuzione, il Individuare le risorse per promuovere e potenziare il turismo integrato Utilizzare le tecniche di marketing con particolare attenzione agli strumenti digitali ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: - utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione dei servizi e prodotti enogasrtronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera - integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del sevizio ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA: - lavorazione e strumenti gestionali nella produzione dei servizi e prodotti enogasrtronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera - integrare le competenze professionali orientate al 21

22 ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA 40 ore di cui: 20 ore di contenuti 8 ore di verifica 12 ore di competenze ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA 48 ore di cui: 24 ore di contenuti 8 ore di verifica 16 ore di competenze personale - il marketing esperienziale - il marketing dei prodotti turistici - le strategie di marketing in funzione del mercato obiettivo - le strategie di marketing in funzione del CVP - il web marketing - il marketing plan COMPETENZE SECONDO PERIODO: Ricaduta ASL Conoscenze del triennio DTA cliente con quelle linguistiche utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del sevizio MAGGIO-GIUGNO ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA: 30 ore di cui: 10 ore di contenuti 10 ore competenze 10 ore di verifica ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: 36 ore di cui: 18 ore di contenuti 12 ore competenze 6 ore di verifica Ripasso del Programma Annuale (20 Ore) Normativa del settore turistico e alberghiero(modulo 4 libro di testo) - le normative internazionali e comunitarie - contratti di viaggio e di trasporto - Le norme e le procedure per la tracciabilità dei prodotti CONTENUTI: - le fonti normative - l organizzazione mondiale del turismo - le fonti normative comunitarie ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA - analizzare la normativa internazionale e comunitaria di riferimento per il funzionamento dell impresa turistica - predisporre contratti di viaggio e di trasporto - analizzare le norme e le procedure relative alla provenienza, produzione e conservazione del prodotto - individuare norme e procedure per la tracciabilità dei prodotti ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA: - individuare norme e procedure relative a provenienza - individuare la normativa internazionalecomunitaria di riferimento per il funzionamento dell impresa turistica - predisporre contratti di viaggio e di trasporto - produzione e conservazione del prodotto - individuare norme e procedure per la tracciabilità dei prodotti RELAZIONE ASL ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA: - applicare le normative vigenti nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti, tutela e valorizzazione dei posti di lavoro - applicare le direttive che disciplinano i processi di servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell ambiente e del territorio ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA: - applicare le normative vigenti nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti, tutela e valorizzazione dei posti di lavoro - -applicare le direttive che disciplinano i processi di servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell ambiente e del territorio 22

23 - I contratti di viaggio - I contratti di trasporto, aereo e marittimo - I contrattili crociera - La tutela dei consumatori - Le informazioni sugli alimenti - La tracciabilità - I prodotti a k 0 - I marchi di qualità - I sistemi di qualità - Gli organi di controllo - COMPETENZE SECONDO PERIODO: Ricaduta ASL Conoscenze del triennio DTA 23

24 Anno scolastico CLASSE : QUINTA MATERIA : SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE PERIODO Scansione temporale Da Settembre ORE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Prevenzione e sicurezza in palestra Comportamenti corretti in ambito igienico personale e in funzione della sicurezza personale e ambientale per prevenzione Oltre alle abilità del 2 biennio: Tutela della salute: lo sport e l attività fisica come mezzo per raggiungere e preservare un buono stato di salute psico-fisica Il Riscaldamento Stretching Rilassamento Prevenire autonomamente gli infortuni e saper applicare i protocolli di primo soccorso 1 -Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo Da Settembre Settembre-Ottobre Regole e regolamenti Comportamenti corretti nel rispetto delle regole La gestione del linguaggio corporeo come tecnica di comunicazione Interazione, integrazione e collaborazione con i compagni Leggere ed interpretare il linguaggio, l atteggiamento e l intenzionalità motoria dei compagni per elaborare una risposta motoria adeguata ) Comprendere la descrizione di gesti e attività motorie Conoscere la terminologia specifica Comprendere segnali uditivi e gestuali connessi alla disciplina Interpretare una rappresentazione 24 Conoscere il regolamento specifico della disciplina Utilizzare con perizia e autocontrollo il materiale e gli oggetti negli spazi attrezzati e non Attivare i principali sistemi di assistenza diretta e indiretta Esercizi a coppie, a gruppi Dato uno schema o una descrittiva decodificare e interpretare la richiesta di esecuzione motoria proposta dall insegnante Giochi di squadra 5- Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. 3- Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

25 grafico-descrittiva Ottobre- Novembre Attività ludico/sportive dall antichità ad oggi Capacità coordinative e condizionali: circuit-training per sviluppare, migliorare Forza, Velocità e rapidità, Resistenza; mobilità ed equilibrio in generale e nei giochi di squadra. 4- Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. Dicembre Attività ludico/sportive Approfondire la conoscenza delle tecniche dei giochi e degli sport Approfondimento e personalizzazione C.T.: saper progettare e proporre un semplice programma di allenamento. Trasferire autonomamente tecniche sportive proponendo varianti 4- Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. Gennaio Recupero e ripasso Gennaio-Febbraio La gestione del linguaggio corporeo come tecnica di comunicazione Linguaggio del corpo Acrosport in forma dinamica e con collegamenti tra le varie piramidi, con e senza musica Esercizi ai grandi attrezzi: quadro svedese, parallele simmetriche, palco di salita, spalliere, anelli. 3- Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi Marzo-Aprile - Maggio Attività ludico-sportive dall antichità ad oggi. Attività sportive Sviluppare le strategie tecnico-tattiche dei giochi e degli sport Attività per centri di interesse Creazione ed esecuzione di attività personalizzate Approfondimenti proposti, elaborati e presentati dagli allievi. Approfondimento Giochi sportivi e alternativi Esecuzione di alcune specialità dell atletica leggera: pentathlon (salto in alto, triplo, lungo, lancio del peso, resistenza, velocità) Trasferire e realizzare autonomamente strategie o tattiche nelle attività sportive 3- Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi Tutto l anno La gestione del linguaggio corporeo come tecnica di comunicazione 3- Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, 25

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore Servizi SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI 1-2 Articolazioni 1-2 SERVIZI di ENOGASTRO- NOMIA SERVIZI di SALA e VEN-

Dettagli

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato

Dettagli

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato nell Indirizzo "Sistema Moda" ha competenze specifiche nell ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali,

Dettagli

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale A conclusione dei percorsi degli istituti professionali,

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Dettagli

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA Competenze Abilità Contenuti 1 Sviluppare la crescita professionale attraverso le conoscenze del mercato turistico professionali orientate al cliente con quelle linguistiche.

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi Orientamento La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi A cura del Prof. Graziano Galassi (Componente della Commissione Orientamento) IDENTITA DEGLI ISTITUTI TECNICI Solida base culturale

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

COMPETENZE PRIMO BIENNIO I.P.S Settore Industria ed Artigianato Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE: QUINTA

COMPETENZE PRIMO BIENNIO I.P.S Settore Industria ed Artigianato Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE: QUINTA COMPETENZE PRIMO BIENNIO I.P.S Settore Industria ed Artigianato Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE: QUINTA SOMMARIO Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni... 2 Lingua e Letteratura Italiana...

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DALLA SCUOLA AL LAVORO (ALTERNANZA) Compito prodotto Realizzare una relazione tecnica sulla ALTERNANZA Competenze mirate assi culturali cittadinanza professionali Asse dei linguaggi -Individuare

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE 1-Partire dal quadri di Risultati di apprendimento in uscita indicati per la propria disciplina 2-Individuare quale/quali risultati possono essere

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

medio-basso basso insufficiente Diritto e tecniche ammin.ve della struttura ricettiva Scientifico-tecnologico CLASSE E SEZIONE 5 AKS INDIRIZZO

medio-basso basso insufficiente Diritto e tecniche ammin.ve della struttura ricettiva Scientifico-tecnologico CLASSE E SEZIONE 5 AKS INDIRIZZO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

AREA GENERALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

AREA GENERALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Istituti Tecnici - Linee Guida (secondo biennio e quinto anno): le Direttive per le singole articolazioni del settore Meccanica, Meccatronica ed Energia AREA GENERALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA intervenire

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

Programmazione modulare per la classe quarta Articolazione: Accoglienza turistica Servizi di sala e vendita - Enogastronomia

Programmazione modulare per la classe quarta Articolazione: Accoglienza turistica Servizi di sala e vendita - Enogastronomia Grazia Batarra, Monica Mainardi Imprese ricettive & ristorative oggi per il quinto anno Edizione mista Tramontana Programmazione modulare per la classe quarta : Accoglienza turistica Servizi di sala e

Dettagli

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI SERVIZI DI SALA E DI VENDITA

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI SERVIZI DI SALA E DI VENDITA I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI L Istituto offre tre diversi profili professionali: ENOGASTRONOMIA SERVIZI DI SALA E DI VENDITA ACCOGLIENZA TURISTICA Nell articolazione dell ENOGASTRONOMIA, il

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DELLE 5 ASM. ANNO 2011/2012 n. 1 Titolo: La p ercezione del proprio corpo e lo sviluppo espressive 1 - La percezione di sé e il completamento

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Aurelio Saffi Firenze DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc X I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc X I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc X I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: DAL FARRA EDI MATERIA DI INSEGNAMENTO: DIRITTO

Dettagli

NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI. Settore

NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI. Settore NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C1 INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI CORSI di FORMAZIONE REGIONALE Tecnico industrie Tecnico elettroniche

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

POF 2013-2014 - COMPETENZE

POF 2013-2014 - COMPETENZE POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI L Istituto offre quattro diversi profili professionali: ENOGASTRONOMIA CUCINA SERVIZI DI SALA E DI VENDITA ENOGASTRONOMIA PROD. DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI

Dettagli

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 1 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale classe quinta AFM/SIA CONTENUTI CURRICOLAZIONE DEI SAPERI MEDIAZIONE DIDATTICA TOMO 1 MODULO DISCPLINARE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI DOCENTE : MADEO NATALE MASSIMO

DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI DOCENTE : MADEO NATALE MASSIMO DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI DOCENTE : MADEO NATALE MASSIMO 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Ho conosciuto la classe nell anno scolastico 2011-2012 quando frequentavano la classe 2bt per poi

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Classe Prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Docenti coordinatori del progetto - Docenti di Italiano, Inglese, Disegno e Storia dell Arte, Matematica -Informatica

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Docenti coordinatori del progetto - Docenti di Italiano, Inglese, Disegno e Storia dell Arte, Matematica -Informatica UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione IFS in Fiera Compito prodotto - Organizzazione evento (compiti, ruoli, mezzi) - Materiali pubblicitari (sito web, logo dell azienda, video, pieghevole, biglietti da

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OSA - PRIMO BIENNIO. 1.2. Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OSA - PRIMO BIENNIO. 1.2. Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OSA - PRIMO BIENNIO 1.1. Conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le funzioni fisiologiche in relazione al movimento. 1.2. Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA MODULO 1 (tot h. 49) ASSE DEI LINGUAGGI DESTINATARI: ALUNNI NON IN POSSESSO DELLE CONOSCENZE DI BASE (ZERO CREDITI FORMATIVI) ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA Interagire oralmente in maniera

Dettagli

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE Articolazione: Accoglienza Turistica - V ANNO Discipline: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Storia Riferimenti:. LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. 2. ATTI CONVEGNO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo

Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo "Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera"

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE : QUINTA

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi:

INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi: INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi: a. Produzioni industriali e artigianali: Articolazioni: Industria

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli