CALICIVIRUS ENTERICI UMANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALICIVIRUS ENTERICI UMANI"

Transcript

1 CALICIVIRUS ENTERICI UMANI SAPOVIRUS NOROVIRUS Maggior parte (90%) delle forme gastro-enteriche non batteriche nell uomo in soggetti di ogni eta (green et al., 2000) IMPORTANTI PATOGENI ENTERICI DEI BAMBINI (15-40% CASI DI ENTERITE SPORADICA) (Ramirez et al., 2006) IN USA NoV CAUSA 23 MILIONI DI CASI L ANNO

2 CALICIVIRUS ENTERICI UMANI SAPOVIRUS NOROVIRUS TRASMISSIBILI CON ALIMENTI MOLTO VARIABILI NETWORK EUROPEO PER MONITORAGGIO (DIVINE-NET)

3 CALICIVIRUS ENTERICI UMANI SAPOVIRUS NOROVIRUS NOTEVOLE ETEROGENEITA GENETICA CLASSIFICAZIONE CONTROVERSA (Vinje et al., 2003, Wang et al., 2005; Zheng et al., 2006; Farkas, 2004)

4 NOROVIRUS Famiglia: CALICIVIRIDAE Genere: Lagovirus, Norovirus, Sapovirus e Vesivirus Virus a simmetria icosaedrica Privi di envelope Piccoli ( nm) RNA Virus a singolo filamento a polarità positiva

5 ORGANIZZAZIONE GENOMICA Genoma organizzato in 3 ORF, poliadenilato all estremità 3 5 ORF-1(5400nt) RdRp ORF-2 (1600nt) ORF-3 (700nt) 3 ORF 1 ORF 2 ORF 3 Poliproteina non strutturale Proteina capsidica maggiore VP1 Proteina capsidica minore VP2

6 NOROVIRUS (NoV) 5 GENOGRUPPI (GGI-GGV) 32 GENOTIPI GGI GGII NoVs UMANI GGIII NoVs BOVINI GGIV D GGII.18 GGII.19 D NoVs SUINI GGV NoVs TOPO GGII.11

7 NOROVIRUS (NoV) MOLTI CEPPI CIRCOLANO O CO- CIRCOLANO NELLA POPOLAZIONE UMANA SOLO POCHI CEPPI SONO DOMINANTI SU SCALA GLOBALE GGII.4 cluster, Lordsdale-like GGII variant, Farmington Hills GGIIb/Hilversum GGII a GGII variant, Hunter GGII b

8 NOROVIRUS (NoV) CEPPI GII RAPPRESENTANO IL 90% DEI NoV IDENTIFICATI NoV GII.4 HANNO AFFINITA PER AMPIO SPETTRO DI RECETTORI (ABO, H, Lewis) QUESTO SPIEGHEREBBE LA LORO DIFFUSIONE

9 NOROVIRUS (NoV) ALCUNI CEPPI SONO IDENTIFICATI IN MODO SPORADICO GGIV, Alphatron/98-2/98/NL GGIV, Fort Lauderdale/560/98/US GGIV, Saint Cloude/624/98/US

10 IDENTIFICAZIONE DI NoV NEI CARNIVORI SIMILI A NoV UMANI NoV POSSONO INFETTARE SPECIE ETEROLOGHE CONTATTO CON CARNIVORI DOMESTICI ASSOCIATO CON AUMENTO PREVALENZA ANTICORPI PER NoV FENOMENO RICOMBINAZIONE GENETICA E MOLTO FREQUENTE NEI CALICIVIRUS E DETERMINA COMPARSA NUOVI CEPPI

11 IDENTIFICAZIONE DI NoV NEI CARNIVORI SIMILI A NoV UMANI PROSPETTIVE MESSA A PUNTO DI SISTEMI DIAGNOSTICI SPECIFICI STUDI SIERO-EPIDEMIOLOGICI IN CARNIVORI SELVATICI E DOMESTICI STUDI SIERO-EPIDEMIOLOGICI IN UOMO INCLUSIONE TEST DIRETTI SPECIFICI IN ALGORITMI DIAGNOSTICI FORME ENTERICHE UMANE AD EZIOLOGIA NON NOTA

12 MODALITA DI TRASMISSIONE Molluschi Molluschi Contatto Contatto diretto diretto Alimenti preparati Contaminazione ambientale Frutta, insalate, etc Acqua

13 SINTOMATOLOGIA Periodo d incubazione: 12/48h Sintomatologia gastroenterica acuta; si esaurisce entro le 60h. Nausea Vomito Diarrea acquosa Crampi addominali Lieve rialzo febbrile Eliminazione del virus con le feci per almeno 72h dopo la guarigione L immunità post contagio dura solo alcuni mesi Lo stesso individuo può infettarsi più volte nel corso della vita

14 SAPOVIRUS (SaVs) CALICIVIRUS 5 GENOGRUPPI (GGI-GGV) GGII GGI GGV GGIV HUMAN SaVs 10 GENOTIPI GGIII (Cowden) PORCINE SaVs GGVI? J681/00/US) GGVII? (K7/JP & K10/JP ) GGVIII? (43/06-18p3/It)

15 EVOLUZIONE DEI CALICIVIRUS CALICIVIRUS MUTAZIONI PUNTIFORMI IMPRESSIONANTE ETEROGENEITA GENETICA RICOMBINAZIONE ANALISI DI POLIMERASI & REGIONI CAPSIDICHE CLASSIFICAZIONE INCERTA

16 EVOLUZIONE DEI CALICIVIRUS CALICIVIRUS MUTAZIONI PUNTIFORMI IMPRESSIONANTE ETEROGENEITA GENETICA E ANTIGENICA

17 EVOLUZIONE DI CALICIVIRUS CALICIVIRUS RICOMBINAZIONE PCR DIAGNOSTICA ANALISI SEQUENZA 1 nt 7708 nt 5 (A)n 3 1 nt 7708 nt 5 (A)n 3 1 nt 7708 nt 5 (A)n 3 JUNCTION REGION

18 RICOMBINAZIONE RICOMBINAZIONE E STATA DESCRITTA FREQUENTEMENTE TRA VIRUS CORRELATI GENETICAMENTE, DELLO STESSO GENOGRUPPO O GENOTIPO NoV UMANO GGIIb/HILVERSUM E FATTO DA UNA VARIETA DI GENOTIPI CAPSIDICI GGII (Reuter al., 2005; 2006) 5 1 nt (A)n 3 Mexico/1989 (GGII.3) 5 1 nt (A)n 3 Snow Montain/1976 (GGII.2) 5 1 nt (A)n 3 Hawaii/1971 (GGII.1) 5 1 nt (A)n 3 Lordsdale/1993 (GGII.4) 5 1 nt GGIIb/HILVERSUM (A)n 3 ORIGINE NON NOTA

19 RICOMBINAZIONE RICOMBINAZIONE DESCRITTA ANCHE TRA VIRUS NON CORRELATI GENETICAMENTE SaV UMANI DI GENOGRUPPO GGIV SONO IL RISULTATO DI RICOMBINAZIONE TRA VIRUS DI GENOGRUPPO GGII E VIRUS GGIV ANIMALI (Hansman et al., 2005) 5 (A)n 3 GGII SaV umani 5 (A)n 3 GGIV SaV animale? 5 (A)n GGIV SaV umani

20 INFEZIONI ETEROLOGHE NoV POSSONO INFETTARE SPECIE ETEROLOGHE CEPPO UMANO GGII PUO INFETTARE SUINI IN MODO ASINTOMATICO O CAUSARE SINTOMATOLOGIA LIEVE (Cheetham et al., 2006) CEPPO UMANO GGII.4 IDENTIFICATO IN SUINI (Mattison et al., 2007)

21 INFEZIONI UMANE UOMO SI INFETTA CON NoV E SaV MEDIANTE: CONTATTO DIRETTO ACQUA CONTAMINATA VERDURE CONTAMINATE CONSUMO DI MOLLUSCHI CRUDI INFEZIONI PEDIATRICHE DA NoV SONO MOLTO PIU FREQUENTI IN PUGLIA E SICILIA CHE IN EMILIA ABITUDINI ALIMENTARI INFLUENZANO EPIDEMIOLOGIA MALATTIE A CICLO ORO-FECALE?

22 INFEZIONI UMANE VIRUS ALTAMENTE DIFFUSIVI: NAVI MALEDETTE RESISTENTI IN AMBIENTE VENGONO CONCENTRATI DA MOLLUSCHI AZIONE FILTRAZIONE BIOLOGICA NoV SONO ORA MENZIONATI DA NORMATIVE EUROPEE SU MOLLUSCHI INCLUSI IN ELENCO B - ALL. 1 - DIRETTIVA 2003/99/CE RICERCA DI NoV IN ALIMENTI E IMPORTANTE PER PREVENIRE FORME GASTROENTERICHE

23 TUTTAVIA RECENTEMENTE, UNA NUOVA LEGISLAZIONE E STATA EMANATA A LIVELLO COMUNITARIO PER SUPPORTARE LA SORVEGLIANZA DELLE ZOONOSI E DEGLI AGENTI ZOONOSICI IN TUTTI GLI ANIMALI NELLA COMUNITA EUROPEA AL FINE DI RECEPIRE LA DIRETTIVA EU SULLE ZOONOSI 2003/99/EC IN TALE DIRETTIVA I CALICIVIRUS SONO INCLUSI NELL ELENCO B DEGLI AGENTI ZOONOSICI

24 ECOLOGIA CALICIVIRUS EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE CALICIVIRUS ANIMALI NON NOTA COMPRENSIONE ECOLOGIA NoVs E SaV E LIMITATA IL RUOLO DI ANIMALI COME SERBATOIO DI INFEZIONE NON E CHIARO NoV O SaV ANIMALI POSSONO ESSERE PASSATI ALL UOMO NEL TEMPO MEDIANTE TRASMISSIONE DIRETTA O SCAMBIO DI MATERIALE GENETICO MEDIANTE RICOMBINAZIONE INTRA- O INTER-GENOGRUPPO CON VIRUS UMANI

25 NOROVIRUS RICOMBINANTE DEL CANE GVI.2/BARI/91/07 SEQUENZE NOROVIRUS SIMILI IDENTIFICATE IN OSTRICHE IN GIAPPONE RITENUTI DAI RICERCATORI DEI NUOVI CEPPI UMANI VIRUS DI ORIGINE ANIMALE?

26 STUDI FUTURI STUDIARE L EPIDEMIOLOGIA DEI CALICIVIRUS IN ANIMALI DOMESTICI E NON INTERAZIONI TRA STIPITI CV ANIMALI E UMANI? POSSONO CV ANIMALI AGIRE COME SERBATOIO DI MATERIALE GENETICO PER LA DIVERSIFICAZIONE DEI CV UMANI?

NOROVIRUS: STUDIO DI DIFFUSIONE NEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI PIEMONTESI. C. Caruso, L. Masoero

NOROVIRUS: STUDIO DI DIFFUSIONE NEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI PIEMONTESI. C. Caruso, L. Masoero NOROVIRUS: STUDIO DI DIFFUSIONE NEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI PIEMONTESI C. Caruso, L. Masoero Liguria e Valle d Aosta S.C. Virologia Devono essere so)oposte a sorveglianza in tu2 i Paesi comunitari Altri

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE La Rosa G. (1); Fratini* M. (1); Spuri Vennarucci V. (1); Guercio, A. (2); Purpari, G.

Dettagli

Due profili epidemiologici distinti

Due profili epidemiologici distinti HEV Il virus dell epatite E (HEV) causa l epatite nona non B trasmessa entericamente, di tipo epidemico, detta indiana. Le particelle virali sono state visualizzate con la microscopia elettronica in preparati

Dettagli

PisAcqua 2010. Patologie delle specie ittiche, igiene degli allevamenti e sicurezza dei prodotti

PisAcqua 2010. Patologie delle specie ittiche, igiene degli allevamenti e sicurezza dei prodotti PisAcqua 2010 Patologie delle specie ittiche, igiene degli allevamenti e sicurezza dei prodotti Patologie virali associate al consumo di molluschi bivalvi HAV e Norovirus Pisa 7 maggio 2010 Dr. Laura Serracca

Dettagli

STUDIO SULL EFFICACIA DEI PROCESSI DI DEPURAZIONE NEI MOLLUSCHI BIVALVI. PROGETTO DI RICERCA: IZS AM 04/10RC UO 2 - Virologia

STUDIO SULL EFFICACIA DEI PROCESSI DI DEPURAZIONE NEI MOLLUSCHI BIVALVI. PROGETTO DI RICERCA: IZS AM 04/10RC UO 2 - Virologia STUDIO SULL EFFICACIA DEI PROCESSI DI DEPURAZIONE NEI MOLLUSCHI BIVALVI PROGETTO DI RICERCA: IZS AM 04/10RC UO 2 - Virologia Depurazione nei confronti di agenti patogeni virali? Norovirus: causa principale

Dettagli

Identificazione e caratterizzazione di varianti RHDV e RCV: la situazione attuale in Italia

Identificazione e caratterizzazione di varianti RHDV e RCV: la situazione attuale in Italia Convegno Annuale ASIC NUOVE SFIDE SANITARIE NELLA CONIGLICULTURA MODERNA Treviso 20 Aprile 2012 Identificazione e caratterizzazione di varianti RHDV e RCV: la situazione attuale in Italia Lorenzo Capucci

Dettagli

Correlazioni tra le infezioni da Influenzavirus A (H1N1) nel suino e nell uomo

Correlazioni tra le infezioni da Influenzavirus A (H1N1) nel suino e nell uomo Correlazioni tra le infezioni da Influenzavirus A (H1N1) nel suino e nell uomo Fulvio Marsilio Cattedra di Malattie Infettive degli Animali Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo

Dettagli

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Acqua e parassiti: Cryptosporidium PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Acqua e parassiti: Cryptosporidium Simone M. Cacciò Reparto di Malattie Parassitarie Gastroenteriche

Dettagli

Identificazione di aichivirus e sapovirus in Mytilus galloprovincialis

Identificazione di aichivirus e sapovirus in Mytilus galloprovincialis Identificazione di aichivirus e sapovirus in Mytilus galloprovincialis Acquacoltura, Algocoltura e Vertical Farming: il cibo del futuro AquaFarm - 26 e 27 gennaio Pordenone Dr.ssa Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Dati preliminari Daniela Gianfaldoni e Francesca Mancianti Dipartimento di Patologia

Dettagli

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA Criteri Punteggio 1 Rilevanza della patologia 1 2 3 4 5 1.1 Presenza sul territorio Assente Presente in UE / Stati Presente in Italia / altre Presente in Regione Endemica. regionale / extraregionale. confinanti

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) 60 50 40 30 S.Enteritidis S.Typhim S.4,5,12:ì:- 20 10 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 S. Napoli in prodotti

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Reovirus

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Reovirus UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013 Reovirus Reovirus Comprende 15 generi, di cui 5 sono in grado di infettare l uomo

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

Il ruolo degli II.ZZ.SS. nella sorveglianza e il controllo dell influenza

Il ruolo degli II.ZZ.SS. nella sorveglianza e il controllo dell influenza Il ruolo degli II.ZZ.SS. nella sorveglianza e il controllo dell influenza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 16 Luglio 2009 Progetto Emergenza: Prepariamoci alla Pandemia LA RETE

Dettagli

POLITICHE ED EVIDENZE TECNICO - SCIENTIFICHE PER

POLITICHE ED EVIDENZE TECNICO - SCIENTIFICHE PER Indice 3 5 6 8 La nostra missione Uno sguardo sul 2010/11 A chi è rivolto il Rapporto e il Patrimonio relazionale La struttura organizzativa dell Istituto G. Caporale Politiche e risultati 15 17 18 19

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi Cambiamenti climatici e rischi emergenti per la salute Roma 14-15 dicembre 2015 Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici Ida Luzzi Dipartimento Malattie

Dettagli

Buone Regole di Prassi Igienica per Toxoplasma. I tachizoiti di Toxoplasma gondii

Buone Regole di Prassi Igienica per Toxoplasma. I tachizoiti di Toxoplasma gondii I tachizoiti di Toxoplasma gondii I tachizoiti di Toxoplasma gondii sono abbastanza sensibili al ph acido dello stomaco (non resistono più di 1 ora) possono provocare infezione penetrando attraverso piccole

Dettagli

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI PROGRAMMA FORMATIVO FAD LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI Obiettivi: La tubercolosi è, a tutt oggi, un problema di notevole importanza sia per l uomo che per molte specie animali. La malattia è causata da micobatteri

Dettagli

H1N1 2009: una nuova pandemia

H1N1 2009: una nuova pandemia Venezia, 11 Novembre 2009 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Palazzo Franchetti H1N1 2009: una nuova pandemia Cristina Parolin Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Padova Le pandemie

Dettagli

PERICOLI MICROBIOLOGICI: Virus Enterici trasmessi con gli alimenti

PERICOLI MICROBIOLOGICI: Virus Enterici trasmessi con gli alimenti CORSO DI SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA UNIVERSITA DI TOR VERGATA A.A. 2008/09 PERICOLI MICROBIOLOGICI: Virus Enterici trasmessi con gli alimenti Simona Di Pasquale Roma 5 febbraio 2009 I virus a differenza

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA Corso di Laurea magistrale Curriculum Biosanitario Denominazione insegnamento: applicata e Virologia Numero di Crediti: 6 Anno: II Semestre: I Docente

Dettagli

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

L efficacia dei sistemi di sorveglianza L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

CORONAVIRUS REOVIRUS (ROTAVIRUS) CALICIVIRUS (NOROVIRUS) PICORNAVIRUS (RHINOVIRUS)

CORONAVIRUS REOVIRUS (ROTAVIRUS) CALICIVIRUS (NOROVIRUS) PICORNAVIRUS (RHINOVIRUS) CORONAVIRUS REOVIRUS (ROTAVIRUS) CALICIVIRUS (NOROVIRUS) PICORNAVIRUS (RHINOVIRUS) Prof. O.E. Varnier Dott.ssa Martini Isabella Università degli Studi di Genova Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

Patogeni emergenti e loro caratterizzazione

Patogeni emergenti e loro caratterizzazione Antonia Anna Lettini 1. Patogeni alimentari 2. Ruolo dei Laboratori Biofood dell IZSVe 3. Metodi molecolari: strumento per individuare patogeni emergenti 4. Metodi molecolari: strumento per caratterizzare

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana PESTE SUINA AFRICANA African Swine Fever Peste suina africana Grave malattia infettiva virale e contagiosa del suino domestico e selvatico trasmessa anche da zecche caratterizzata da febbre e coinvolgimento

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Virus influenzali: caratteristiche

Virus influenzali: caratteristiche I VIRUS INFLUENZALI FRA EPIDEMIE E PANDEMIE Prof. Alessandro Zanetti Napoli, 15 ottobre 2009 Virus influenzali: caratteristiche Emoagglutinina (HA) Famiglia: Orthomyxoviridae Neuroaminidasi (NA) Canale

Dettagli

Da Completare. Da Completare

Da Completare. Da Completare [NOME MALATTIA] Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia E.1.2 Agente/i eziologico/i E.1.3 Breve descrizione Informazioni 1 Rilevanza della patologia 1.1-1.2 Presenza e frequenza

Dettagli

Toxoplasmosi negli animali

Toxoplasmosi negli animali Toxoplasmosi negli animali fonte alimentare per l uomo Prof. ssa Daniela Piergili Fioretti Dipartimento di Scienze Biopatologiche ed Igiene delle Produzioni Animali e Alimentari, Sezione di Parassitologia

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER Crimean-Congo haemorrhagic fever Riconosciuta per la prima volta in Crimea nel 1944, poi più tardi in Congo nel 1969. Infezione virale di ruminanti ed erbivori domestici

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009 Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo delle

Dettagli

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente Malattia Vescicolare del Suino EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, 28-30 nm sprovvisto di envelope molto resistente 1 sierotipo 4 gruppi Malattia Vescicolare del Suino (MVS) Il virus

Dettagli

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU Istituto Superiore di Sanità Attività di sorveglianza delle infezioni da VTEC in pazienti pediatrici con Sindrome Emolitico Uremica nell anno

Dettagli

SEVERE ACUTE RESPIRATORY SYNDROME. Marco Martini, Dipartimento di Sanità Pubblica, Patologia Generale e Igiene Veterinaria Università di Padova

SEVERE ACUTE RESPIRATORY SYNDROME. Marco Martini, Dipartimento di Sanità Pubblica, Patologia Generale e Igiene Veterinaria Università di Padova SEVERE ACUTE RESPIRATORY SYNDROME Marco Martini, Dipartimento di Sanità Pubblica, Patologia Generale e Igiene Veterinaria Università di Padova Probable cases of SARS by country, 01/11/2002 31/07/2003.

Dettagli

PESTE SUINA CLASSICA

PESTE SUINA CLASSICA PESTE SUINA CLASSICA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Peste Suina Classica (Classical Swine Fever). E.1.2 Agente/i eziologico/i Flavivirus. E.1.3 Breve descrizione

Dettagli

VIRUS DI INTERESSE CLINICO. dsrna. NO envelope

VIRUS DI INTERESSE CLINICO. dsrna. NO envelope VIRUS DI INTERESSE CLINICO dsrna NO envelope REOVIRIDAE (Respiratory Enteric Orphan) Capside simmetria icosaedrica: virione con doppio capside senza inviluppo. Genoma dsrna segmentato (10-12 frammenti).

Dettagli

ASPETTI SANITARI NEI PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA

ASPETTI SANITARI NEI PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA CONVEGNO PRESENTAZIONE PROGRAMMA BIONET RETE BIODIVERSITA Legnaro 18-06-2013 ASPETTI SANITARI NEI PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Patogenesi della Bluetongue: studio delle interazioni del virus con l ospite

Patogenesi della Bluetongue: studio delle interazioni del virus con l ospite Patogenesi della Bluetongue: studio delle interazioni del virus con l ospite I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale.

Dettagli

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Dettagli

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI ZOONOSI Malattie umane di origine animale Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI MALATI ANIMALI PORTATORI ü sani ü convalescenti ü cronici ü precoci ZOONOSI Le

Dettagli

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente Salute, lavoro e globalizzazione Verona, 8 giugno 7 Influenza aviaria: Patologia emergente Dr Giambattista Zivelonghi Influenza Aviaria Infezione virale che può interessare i volatili selvatici e domestici,

Dettagli

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Causata dall adenovirus canino tipo (CAdV1) antigenicamente correlato all adenovirus canino tipo 2 (CAdV2) responsabile di infezioni respiratorie

Dettagli

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI Modalità di attivazione di un percorso Definizione di quale percorso utilizzare Iter diagnostico e microrganismi da considerare Procedure da adottare Valutazione clinicoanamnestica

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO

CHE COS È UN VACCINO CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi, o da frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii Le Zoonosi alimentari Che cosa è una zoonosi? ZOONOSI: malattia che si trasmette dagli animali all uomo Come si trasmettono le zoonosi all uomo? Per contatto diretto Per contatto indiretto Secreti e escreti

Dettagli

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II PBFD Una delle principali patologie infettive ad eziologia

Dettagli

VIRUS ENTERICI NEGLI ALIMENTI. Simona Di Pasquale

VIRUS ENTERICI NEGLI ALIMENTI. Simona Di Pasquale VIRUS ENTERICI NEGLI ALIMENTI Simona Di Pasquale (simona.dipasquale@iss.it) Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Alimenti responsabili della trasmissione dei Virus

Dettagli

Infezioni emergenti. Stefano Marangon. Bosco Chiesanuova, 24 marzo Convegno Una montagna di problemi o di opportunità

Infezioni emergenti. Stefano Marangon. Bosco Chiesanuova, 24 marzo Convegno Una montagna di problemi o di opportunità Infezioni emergenti Stefano Marangon Bosco Chiesanuova, 24 marzo 2010 DEFINIZIONE DI INFEZIONE (RE)-EMERGENTE E un infezione non segnalata in precedenza ( nuova ) nota, ma con una nuova evoluzione: - aumento

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Sorveglianza della Sindrome Emolitico Uremica pediatrica e delle infezioni da E.coli produttore di verocitotossina, in Italia ( )

Sorveglianza della Sindrome Emolitico Uremica pediatrica e delle infezioni da E.coli produttore di verocitotossina, in Italia ( ) Sorveglianza della Sindrome Emolitico Uremica pediatrica e delle infezioni da E.coli produttore di verocitotossina, in Italia (1988-2010) Gaia Scavia Alfredo Caprioli Istituto Superiore di Sanità Dipartimento

Dettagli

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale Bologna 17 maggio 2013 Annalisa Lombardini & Silvano Natalini 1 D.P.R. 8 febbraio 1954 n.320 art. 5 comunicazione reciproca

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

QUOTE PARTNER DA CORRISPONDERE DALL ISTITUTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA ANNI 2003/2007

QUOTE PARTNER DA CORRISPONDERE DALL ISTITUTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA ANNI 2003/2007 QUOTE PARTNER DA CORRISPONDERE DALL ISTITUTO PER LA REALIZZAZIONE DI DI RICERCA ANNI 2003/2007 Torino, Dip. Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia, Facoltà di Medicina Veterinaria Urbino, Facoltà

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

RISCHI VIROLOGICI: Norovirus

RISCHI VIROLOGICI: Norovirus RISCHI VIROLOGICI: Norovirus AGENTE EZIOLOGICO CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE SINTOMI POSSIBILE DANNO ALLA SALUTE DIAGNOSI TERAPIA E PROFILASSI SERBATOI DI INFEZIONE MATRICI ALIMENTARI CONTAMINABILI CONTAGIO

Dettagli

Influenza Aviaria. La malattia

Influenza Aviaria. La malattia 1 INFLUENZA AVIARIA La malattia Influenza Aviaria L influenza aviaria è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenzavirus A. Si distinguono stipiti a bassa patogenicità

Dettagli

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB)

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) INTRODUZIONE La Leucosi bovina enzootica (LEB) è una malattia contagiosa che colpisce i bovini ed i bufali, non si tratta di una zoonosi Fonte bibliografica: Ministero

Dettagli

Dr.ssa M. Vitale responsabile del CETOX

Dr.ssa M. Vitale responsabile del CETOX CENTRO REFERENZA NAZIONALE TOXOPLASMOSI CETOX IZS Sicilia A. Mirri PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Trasmissione di T. gondii

Dettagli

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope Coronavirus Sono la seconda causa del comune raffreddore. I Rhinovirus sono la prima causa. Nel 2002 causarono una epidemia di grave sindrome respiratoria acuta ed il virus era SARS-CoV. Presentano il

Dettagli

Famiglia Bunyaviridae

Famiglia Bunyaviridae TOSCANA VIRUS Maria Paola Landini U.O. Microbiologia Centro di Riferimento Regionale per le Emergenze Microbiologiche Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna Famiglia Bunyaviridae 5 principali generi: O-bunyavirus

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. Art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi relativa agli agenti biologici Definizioni Art. 267 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Agente

Dettagli

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI GENERALITA SUI PARVOVIRUS DNA monocatenario Dimensioni 20-30 nm Forma icosaedrica Assenza di envelope Resistenza al ph, ai solventi dei lipidi e ai disinfettanti Non sono

Dettagli

Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria

Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria Francesco Meliota Fatro S.p.A. Roma, 18 dicembre 2007 Il mercato mondiale dei vaccini veterinari circa il 25% del mercato dei farmaci veterinari, ma: prodotti

Dettagli

«MTA: lo stato dell arte in Emilia-Romagna»

«MTA: lo stato dell arte in Emilia-Romagna» «MTA: lo stato dell arte in Emilia-Romagna» Bologna, 26 novembre 2015 Corso di formazione su Malattie a trasmissione alimentare e microbiologia predittiva Anna Rosa Gianninoni e Bianca Maria Borrini 1

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Leishmaniosi canina Grave malattia del cane, con andamento generalmente

Dettagli

LA GASTROENTERITE EMORRAGICA DEL CANE

LA GASTROENTERITE EMORRAGICA DEL CANE LA GASTROENTERITE EMORRAGICA DEL CANE DEFINIZIONE La gastroenterite emorragica del cane è una malattia infettiva altamente contagiosa, caratterizzata generalmente da diarrea emorragica, vomito incoercibile

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Nelle tabelle seguenti sono riassunti gli esiti delle analisi effettuate sui campioni di alimenti di origine animale

Dettagli

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari Paolo Calistri West Nile Disease La West Nile Disease (WND) è una malattia infettiva ad eziologia virale,

Dettagli

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS Famiglia Genere Retroviridae Lentivirus Tipi HIV-1, HIV-2 Africa Occidentale Europa, America, Africa 4 gruppi 9 sottotipi Circulating Recombinant Forms DISTRIBUZIONE SOTTOTIPI

Dettagli

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti Il ruolo dei Laboratori Ufficiali per il controllo degli alimenti Dr. Francesco Casalinuovo Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dottorato di ricerca in Scienze e Tecnologie Alimentari Ciclo XXV Studio sull inattivazione di virus enterici con composti ossidanti e alte pressioni idrostatiche. Sviluppo

Dettagli

Studio sull epatite E, zoonosi emergente nei paesi industrializzati, quale malattia professionale in suinicoltura

Studio sull epatite E, zoonosi emergente nei paesi industrializzati, quale malattia professionale in suinicoltura Studio sull epatite E, zoonosi emergente nei paesi industrializzati, quale malattia professionale in suinicoltura Caruso Claudio, Rosamilia Alfonso S.S. Virologia Liguria e Valle d Aosta. Tipologia produttiva

Dettagli

SORVEGLIANZA della TUBERCOLOSI IN AMBITO ANIMALE

SORVEGLIANZA della TUBERCOLOSI IN AMBITO ANIMALE Prof. Em. Giovanni Ballarini Università degli Studi di Parma SORVEGLIANZA della TUBERCOLOSI IN AMBITO ANIMALE TUBERCOLOSI IN AMBITO ANIMALE 1 ATTUALITÀ DELLA TUBERCOLOSI TUBERCOLOSI IN AMBITO ANIMALE 2

Dettagli

Obiettivi di uno studio epidemiologico

Obiettivi di uno studio epidemiologico Lezione 2 Obiettivi di uno studio epidemiologico OBIETTIVO: - acquisire informazioni sugli obiettivi di base della epidemiologia; - differenziare l'epidemiologia descrittiva (osservazionale) da quella

Dettagli

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica La trasposasi induce l escissione del trasposone In maniera dipendente da segnali ambientali o dalla replicazione della cellula batterica, l espressione della trasposasi può essere attivata e portare al

Dettagli

sopravvive per giorni-settimane nei mitili, acqua, suolo, sedimento marino.

sopravvive per giorni-settimane nei mitili, acqua, suolo, sedimento marino. Epatite A HAV : famiglia Picornaviridae, genere Hepatavirus, diametro di 27 nm, contiene RNA monocatenario a polarità positiva. Virus molto resistente: calore (56 C per 30 ); etere (sol. 10% a 4 C per

Dettagli

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Gli IZS effettuano le indagini di laboratorio per valutare la presenza di agenti patogeni

Dettagli

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky Scuola di Specializzazione di atologia suina Situazione attuale della Malattia di Aujeszky Salone polifunzionale S. Giovanni Moretta (TO) 23 ovembre 2007 Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Maria Cristina Radaelli Osservatorio Epidemiologico IZS Piemonte, SOMMARIO Criteri di costituzione del Piano Documentazione Risultati BACKGROUND

Dettagli

TRICHINELLOSI nell uomo

TRICHINELLOSI nell uomo TRICHINELLOSI nell uomo In passato, era considerato soprattutto il SUINO (ciclo urbano), poi il CINGHIALE e la VOLPE (ciclo silvestre). I roditori (ratti, topi ) animali carnivori e cannibali erano considerati

Dettagli

L evoluzione dei patogeni alimentari ed i nuovi scenari epidemiologici. Ida Luzzi

L evoluzione dei patogeni alimentari ed i nuovi scenari epidemiologici. Ida Luzzi L evoluzione dei patogeni alimentari ed i nuovi scenari epidemiologici Ida Luzzi www.iss.it Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma NUOVO SCENARIO

Dettagli

II convegno MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia"

II convegno MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA 04 aprile 2019 II convegno MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia" MoRoNet: Laboratorio di Riferimento della Regione Veneto Prof.

Dettagli

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB)

LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) LA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA (LEB) INTRODUZIONE La Leucosi bovina enzootica (LEB) è una malattia contagiosa che colpisce i bovini ed i bufali, non si tratta di una zoonosi Fonte bibliografica: Ministero

Dettagli

Il livello di contenimento adeguato a garantire la sicurezza determina la classe dell impiego confinato

Il livello di contenimento adeguato a garantire la sicurezza determina la classe dell impiego confinato La valutazione della classe dell impiego confinato Elemento essenziale per la preparazione di una notifica di impiego è la valutazione della classe dell impiego confinato che si intende eseguire (art.

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN KIT DIAGNOSTICO MOLECOLARE UNIVERSALE PER LA RILEVAZIONE DI PATOGENI IN ALIMENTI E ACQUE

MESSA A PUNTO DI UN KIT DIAGNOSTICO MOLECOLARE UNIVERSALE PER LA RILEVAZIONE DI PATOGENI IN ALIMENTI E ACQUE MESSA A PUNTO DI UN KIT DIAGNOSTICO MOLECOLARE UNIVERSALE PER LA RILEVAZIONE DI PATOGENI IN ALIMENTI E ACQUE Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020 BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA CHE PREVEDONO

Dettagli

Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale

Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale ISS ORL Workshop 2007 Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale A.M.F. Marino Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ZOONOSI Malattie trasmissibili dagli animali

Dettagli