VIRUS ENTERICI NEGLI ALIMENTI. Simona Di Pasquale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIRUS ENTERICI NEGLI ALIMENTI. Simona Di Pasquale"

Transcript

1 VIRUS ENTERICI NEGLI ALIMENTI Simona Di Pasquale Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari

2

3 Alimenti responsabili della trasmissione dei Virus Enterici e fonti di contaminazione Prodotti della pesca Prodotti vegetali Acqua Frutta Latte Carne Secrezioni ed escrezioni umane Animali infetti Insetti Roditori

4

5 Contaminazione primaria Impiego acque reflue o inquinate per l irrigazione Prodotti ortofrutticoli Contaminazione delle superfici della pianta durante l irrigazione o la fertilizzazione Contaminazione attraverso le radici? Frutti di mare Possibile contaminazione durante il loro accrescimento se allevati in acque non sicure, in quanto il sistema di alimentazione filtrante tende a concentrare agenti infettivi

6 Contaminazione secondaria Contatto con altri alimenti Operatori che non rispettano le norme igieniche Acqua utilizzata per la preparazione o il lavaggio degli utensili In Alaska un epidemia di Epatite A venne attribuita ad una bevanda ghiacciata venduta al mercato, preparata da un addetto affetto da HAV che aveva usato dell acqua presa dal lavandino del bagno e utensili conservati nelle vicinanze del servizio igienico

7 Virus Enterici 120 differenti specie I virus si presentano come particelle inerti sferiche con diametro che variano: da nm (Picornavirus-Epatite A, e Calicivirus-Norovirus) a 75 nm (Rotavirus) I virus presentano una superficie esterna costituita da un rivestimento che protegge il filamento di RNA. I virus trasmessi con gli alimenti contengono una singola catena di RNA, mentre per virus enterici con DNA non è stata provata la trasmissione attraverso alimenti e acqua. Studi riferiscono che dosi minime, fino ad una singola unità virale infettante le colture cellulari, hanno prodotto infezione per via orale.

8 Classificazione dei Virus Enterici Virus dell'epatite a trasmissione oro-fecale: Virus dell epatite A (HAV) Virus dell epatite E (HEV); Virus che provocano gastroenteriti: calicivirus enterici umani i Norovirus (NoV) e i Saporovirus (SaV); Rotavirus, Adenovirus tipo 40 e 41, Virus che replicano nell'intestino umano ma provocano patologie in altri organi, quali il sistema nervoso centrale o il fegato Enterovirus

9 Virus dell Epatite A Famiglia: Picornaviridae Genere: Hepatovirus Dimensioni: nm Presenza del capside Singolo filamento di RNA

10 Classificazione del virus dell Epatite A Genotipi Ceppi umani Ceppi isolati da scimmie

11 ancora La variabilità notata a livello nucleotidico non si riflette però in un equivalente grado di variazione a livello aminoacidico. Tale basso livello di diversità antigenica comporta che, attualmente, tutti i virus di HAV appartengono allo stesso sierotipo, e che l immunità acquisita a seguito di un infezione, anche asintomatica, perdura per tutta la vita verso tutti i diversi genotipi umani.

12 Sorgente L uomo Epidemiologia dell HAV Diffusione Malattia diffusa in tutto il mondo Malattia correlata alle condizioni socio-economiche, alle abitudini alimentari ed igieniche, la densità di popolazione

13 Cenni clinici Periodo di incubazione è variabile tra giorni (con una media di 30gg) Sintomi: anoressia, nausea, vomito,febbre, diarrea dolori addominali, ittero accompanato da urine color marsala. La loro risoluzione si verifica generalmente entro 1-2 settimana Convaescenza prolungata Letalità molto bassa (<0.1%) Modalità di trasmissione Oro-fecale Alimenti Acqua

14 Fattori di rischio censiti dal SEIEVA (2004) Fattore di rischio Fascia di età e TOTALE n (%) n (%) n (%) n (%) Consumo di frutti 112 (45) 203 (75) 407 (68) 722 (65) di mare Contatto con itterico 67 (32) 26 (10) 42 (8) 135 (14) Notte fuori città 63 (25) 98 (37) 264 (44) 425 (38)

15 Virus dell Epatite E Famiglia: Caliciviridae Dimensioni: nm Presenza del capside Singolo filamento di RNA

16 Epidemiologia dell HEV Sorgente L uomo Diffusione Malattia diffusa soprattutto nei paesi in via di sviluppo Africa-Asia- America Centrale Molte epidemie sono state osservate nei paesi tropicali dopo la stagione delle piogge In Italia il rischio di epatite E è limitato a viaggiatori diretti verso aree endemiche. Tuttavia, circa l'1% degli italiani ha anticorpi anti-hev. In Europa e USA l'epatite E è tipicamente una malattia da importazione. Recentemente sono stati identificati casi sporadici in pazienti che non si erano mai recati all'estero o che non avevano avuto contatti con soggetti provenienti da aree endemiche.

17 Diffusione dell Epatite E 1956 Nuova Delhi (India) circa casi dal 1986 al 1988 Nord-Ovest Cina circa casi Spagna 84.2% delle acque di scarico erano positive 2004 Darfur (Africa Centrale) 1000 casi di contagio e 27 morti (di cui 8 donne incinte)

18 Cenni clinici La malattia ha sintomi di malattia acuta itterica autolimitante molto simile a quella causata dal virus dell Epatite A Periodo di incubazione medio di 6 settimane con un range di 2-9 settimane Non è evidenziata cronicizzazione della malattia E stato rilevato in più epidemie un alto tasso di mortalità nelle donne in gravidanza (circa 20%) specialmente durante il primo trimestre La patologia è stata raramente rilevata nei bambini Modalità di trasmissione L acqua contaminata da feci risulta essere la causa più importante di trasmissione della malattia Oro-fecale Alimenti

19 Fattori di rischio Acqua in bottiglie non sigillate Verdure crude non lavate con acqua potabile Frutta non sbucciata Frutti di mare Alimenti d'ogni tipo manipolati o consumati crudi

20 Norovirus (prima Norwalklike-viruses) Famiglia: Caliciviridae Dimensioni: nm Presenza del capside Singolo filamento di RNA Causano malattia in persone di tutte le età Vinjè 2004

21

22 Classificazione dei Caliciviruses (2001) GIII GI GII

23 Classificazione (2004)

24 Epidemiologia dei Norovirus Sorgente L uomo Diffusione Incidenza delle malattie trasmesse da Norovirus ( ) 47% USA 80% Paesi Bassi 27% Inghilterra e Galles 56% Finlandia

25 Cenni clinici La malattia è considerata essere autolimitante, Periodo di incubazione di 1-3 giorni Sintomi: febbre, vomito, diarrea e nausea. Sono più lievi nei bambini, a differenza delle altre gastroenteriti virali. La loro risoluzione si verifica generalmente entro 2-3 giorni. In uno studio epidemiologico condotto in Olanda > 20% delle persone che aveva avuto una malattia riportava sintomi anche dopo due settimane (Rockx, 2002) Modalità di trasmissione Elevata infettività <10 particelle virali Vie di diffusione varie: Oro-fecale Alimenti Acqua Aerosol

26 Fattori di rischio Frutti di mare consumati crudi o poco cotti Verdure fresche Frutti di piante a basso fusto (lamponi berries ) CDC risultati relativi a 232 episodi di tossinfezioni nel periodo Luglio 1997 Giugno 2000 non determinato 24% acqua 3% interumano 16% alimenti 57% ristoranti asili nido scuole crociere e vacanze non determinato

27 Stagionalità dei casi di NoV Lopman BMC Public Health Mar 24;3(1):13. Mounts et al J Infect Dis May;181 Suppl 2:S284-7

28 Norovirus associati con le crociere Luglio- Novembre epidemie a bordo di navi da crociera della stessa compagnia Ottobre epidemia a bordo di una nave da crociera nel Mediterraneo Gennaio epidemia a bordo di una nave da crociera nei Caraibi - epidemia a bordo di una nave da crociera in Florida

29 Ragioni per cui i Norovirus sono associati alle navi da crociera I focolai epidemici vengono individuati e denunciati più rapidamente su una nave da crociera che sulla terraferma. La vicinanza degli alloggi potrebbe accrescere le occasioni di contatto di gruppo. L arrivo di altri passeggeri potrebbe causare il contagio di altri passeggeri e membri dell equipaggio

30 Distribuiti in tutto il mondo Molluschi bivalvi Importante apporto nutrizionale per l uomo Animali scavatori sessili o sedimentari, chesi nutrono di piccole particelle alimentari presenti nell acqua o nei sedimenti, mediante un meccanismo di filtrazione C Litri/ora Mitilo 14 1,5 Ostrica Europea litri/giorno Ostrica Americana Organismi filtratori trattengono nel loro organismo non solo il placton necessario al loro metabolismo, ma anche batteri e virus (es. HAV, HEV, Novorirus) eventualmente presenti nell ambiente.

31 Casi di Epatite A trasmessi con i molluschi Anno N o di casi Luogo dell epidemia Alimento implicato Sospetta causa Texas, Georgia Ostriche Acque di scarico non trattate UK Noci di mare Acque di scarico Stati/USA Ostriche Raccolta in acque non approvate morti Cina Molluschi di acqua dolce Raccolta nel fiume dopo piogge Puglia Cozze e vongole Rinfresco? Australia Ostriche Acque non trattate Spagna Vongole peruviane Non conosciuto 2004 >400 Campania Vongole e tarufi Rinfresco?

32 Principali epidemie da Noroviruses trasmesse dai molluschi 1977 Massachusetts (USA) 83 casi molluschi cotti al forno (Snow Montain agents) 1978 Sidney (Australia) 2000 casi (Norwalk virus) UK sei diversi episodi epidemici associati al consumo di mo lluschi (SRSV) 1993 Luisiana (USA) 180 casi ostriche crude e stufate

33 Fattori che influenzano la sopravvivenza del virus nell ambiente Temperatura (<10 C) Salinità Antagonismo microbico Radiazioni solari Associazione con plancton Sedimenti I virus possono sopravvivere in acqua di mare fino a 130 gg

34 D. L.vo 530/92 norme sanitarie per la produzione e la immissione sul mercato dei molluschi bivalvi vivi destinati al consumo umano. Limiti di tollerabilità per i contaminanti chimici e biologici*; Distinzione delle zone di produzione dei molluschi (A, B,C); Depurazione/stabulazione di tutti i molluschi provenienti da acque classificate non idonee *Coliformi fecali; E.coli, Salmonelle, Biotosine algali, Mercurio e Piombo NON PREVEDE LIMITI PER PRESENZA DI VIRUS ENTERICI

35 Classificazione delle zone di produzione dei molluschi Zona A Coliformi fecali <300/100g di polpa nel 100% dei campioni E.coli <300/100g di polpa nel 100% dei campioni Salmonelle assenti in 25 g di polpa nel 100% dei campioni Mercurio <0.5 ppm nella polpa nel 100% dei campioni Piombo <2 ppm nella polpa nel 100% dei campioni Zona B Coliformi fecali <6.000/100g di polpa nel 90% dei campioni E.coli <4.600/100g di polpa nel 90% dei campioni Mercurio <0.5 ppm nella polpa nel 100% dei campioni Piombo <2 ppm nella polpa nel 100% dei campioni Zona C Coliformi fecali non oltre /100 g di polpa nel 100% Mercurio <0.5 ppm nella polpa nel 100% dei campioni Piombo <2 ppm nella polpa nel 100% dei campioni Direttamente al consumo Depurazione o stabulazione in zona A Stabulazione in zona A per almeno 2 mesi

36 Metodi di depurazione Cloro CHIMICI Iodofori Ozono Raggi UV FISICI Filtrazione

37 Cloro Efficace nel ridurre la contaminazione batterica Non risulta altrettanto efficace nei confronti dei virus enterici A bassi livelli di concentrazione può influenzare l attività di filtrazione dei molluschi (riduzione del cloro residuo mediante tiosolfato). Iodofori Utilizzata in molti Paesi Europei (0,1-0,4 ppm) Efficace per i batteri ma non per i virus Il virus dell HAV viene inattivato solo a concentrazioni > 100ppm

38 Ozono Diffuso in Francia, Australia e in Italia Agisce sui batteri con azione combinata di ossidazione delle proteine, alterazione delle strutture molecolari (riguardo i legami HS) e di blocco en zimatico I virus sono più sensibili dei batteri in quanto l ossidazione delle proteine avviene più facilmente in quanto privi di membrana cellulare Raggi UV Non lascia residui, non influenza i processi fisiologici dei mol luschi Efficaci su tutti i microrganismi solo quando vengono a stretto contatto con i raggi (acqua poco torbida, flusso a strato sottile e lampade sem pre efficienti) Il sistema deve essere regolarmente pulito Comporta rischi elevati

39 Sopravvivenza dei virus enterici Al congelamento consente la sopravvivenza dei virus enterici Episodio di Gastroenterite da NoV causato da mitili congelati per 15 sett. Sopravvivenza dell Epatite A in frutti di mare per settimane o addirittura mesi Alla cottura provoca la denaturazione delle proteine del capside e/o la frammentazione dell acido nucleico Spesso però i componenti stessi degli alimenti possono proteggere i virus dall effetto della temperatura,infatti è noto che un ambiente proteico protegge i virus

40 Efficacia della depurazione su molluschi artificialmente contaminati ponendoli a contatto per 1,5 h con acqua marina contenente 2 log TCID 50/ml di HAV Determinazione Qualitativa Determinazione Quantitativa Tempo (h) RT-Nested-PCR Metodo integrato Colture Cellulari RT-PCR Colture Cellulari log TCID 50/ml±DS ± ± <1 3.5± <1. <1. 72 <1 <1 96 <1 <1 120 <1 <1

41 Prove sperimentali dell inattivazione del virus dell Epatite A Trattamento a 60 C Tempo (minuti) Sospensione virale Determinazione Determinazione Qualitativa* Quantitativa* Contaminazione di omogenato di mollusco con HAV Determinazione Qualitativa* Determinazione Quantitativa* ± ± <1 3.5± <1. <1. 20 <1 <1 25 <1 <1 30 <1 <1 *(Log TCID50 ml -1 ± SD)

42 Tempo (minuti) Determinazione Qualitativa* Trattamento a 80 C Sospensione virale Determinazione Quantitativa* Contaminazione di omogenato di mollusco con HAV Determinazione Qualitativa* Determinazione Quantitativa* ± ±0.1 3 N.T. 3.5±0.3 6 N.T. 2.4± N.T. 1.5± N.T. <1 Trattamento a 100 C ± ±0.1 1 N.T. 2.1±0.2 2 N.T. N.T. 5 N.T. N.T. *(Log TCID50 ml -1 ± SD)

43 Prove sperimentali dell inattivazione del virus dell Epatite A Antipasto di cozze: i mitili sono stati posti in un contenitore e sottoposti a cottura (i campioni sono stati prevelati dopo 3, 6 and 9 min. ) Cozze gratinate: i mitili sono stati aperti e posti in un contenitore. Successivamente venivano ricoperti con un impasto composto da: cipolla aglio pangrattatoe burro. I mitili sono stati poi grigliati per 5 minuti. Sugo di cozze: Olio, aglio, succo di pomodoro sono stati posti in pentola per 15 min., poi sono stati aggiunti i mitili l origano e il prezzemolo e fatti cuocere per 8 minuti dopo l ebollizione.

44 Effetto della cottura su molluschi sperimentalmente contaminati con l Epatite A Piatti Tempo (min) RT- nested PCR Determinazione Qualitativa Metodo Integrato Colture cellulari RT-PCR Determinazione Quantitativa (Log TCID50 ml -1 ± SD) Colture Cellulari ± 0.8 Antipasto di mare 3 6 < 1 < 1 9 < 1 Cotte gratinate ± 0,8 < 1 Cozze al sugo N.D. N.D ± 0.8 N.D

45 Prove sperimentali su vegetali contaminati con acqua contenente 5 log TCID50/ml di HAV e conservati a 4 C Obiettivo Valutare l assorbimento dell HAV sulla superficie di differenti vegetali (lattuga, finocchi, carote) Effetti del lavaggio domestico Persistenza della contaminazione virale Risultati e Conclusioni La lattuga sembra avere la più alta capacità di adsorbimento Il livello di contaminazione del virus nelle carote e nei finocchi decresce rapidamente. Il lavaggio non garantisce l eliminazione del virus dai vegetali.

46 Rischi delle contaminazioni virali degli alimenti Ad eccezione di specifici alimenti che sono consumati crudi o poco cotti (vegetali e molluschi), la contaminazione virale dei prodotti di origine animale riveste in genere, nell industria alimentare un rischio minore delle contaminazioni batteriche e fungine perché: I virus a differenza dei batteri non crescono sugli alimenti e q uindi trattamenti non idonei o pratiche di stoccaggio non corrette non provocano un rischio per il consumatore La cottura degli alimenti sono distruttive per i virus La depurazione si è rilevato di scarsa utilità per eliminare i virus dal corpo dei molluschi I sistemi di lavaggio della verdura sono poco efficaci ad eliminare i virus dai vegetali a foglia larga

47 Tecniche di rilevamento ed identificazione dei virus Sistemi biologici : inoculazionie in scimmie (non più utilizzata) Sistemi cellulari: colture cellulari (tempi estremamente lunghi) Sistemi immunologici: test di immunoflorescenza, Elisa, radioimmunologici, test radioimmunofocus (basso limite di sensibilità) Sistemi molecolari: sonde molecolari, PCR, Real Time PCR - SYBR Green e Real Time PCR - Sonda Sistemi integrati: colture cellulari e PCR

48 .infine Sistemi molecolari Sistemi integrati HAV RT-PCR-Nested Colture Cellulari-RT PCR Norovirus HEV RT-PCR Non Coltivabili

49 Grazie per l attenzione

PERICOLI MICROBIOLOGICI: Virus Enterici trasmessi con gli alimenti

PERICOLI MICROBIOLOGICI: Virus Enterici trasmessi con gli alimenti CORSO DI SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA UNIVERSITA DI TOR VERGATA A.A. 2008/09 PERICOLI MICROBIOLOGICI: Virus Enterici trasmessi con gli alimenti Simona Di Pasquale Roma 5 febbraio 2009 I virus a differenza

Dettagli

PERICOLI MICROBIOLOGICI: Virus Enterici trasmessi con gli alimenti. Simona Di Pasquale simona.dipasquale@iss.it

PERICOLI MICROBIOLOGICI: Virus Enterici trasmessi con gli alimenti. Simona Di Pasquale simona.dipasquale@iss.it PERICOLI MICROBIOLOGICI: Virus Enterici trasmessi con gli alimenti Simona Di Pasquale simona.dipasquale@iss.it Veicolo di patogeni (VIRUS) Substrato attivo per lo sviluppo di BATTERI Tossinfezioni Alimentari/Epatiti

Dettagli

Due profili epidemiologici distinti

Due profili epidemiologici distinti HEV Il virus dell epatite E (HEV) causa l epatite nona non B trasmessa entericamente, di tipo epidemico, detta indiana. Le particelle virali sono state visualizzate con la microscopia elettronica in preparati

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE La Rosa G. (1); Fratini* M. (1); Spuri Vennarucci V. (1); Guercio, A. (2); Purpari, G.

Dettagli

Identificazione di aichivirus e sapovirus in Mytilus galloprovincialis

Identificazione di aichivirus e sapovirus in Mytilus galloprovincialis Identificazione di aichivirus e sapovirus in Mytilus galloprovincialis Acquacoltura, Algocoltura e Vertical Farming: il cibo del futuro AquaFarm - 26 e 27 gennaio Pordenone Dr.ssa Istituto Zooprofilattico

Dettagli

STUDIO SULL EFFICACIA DEI PROCESSI DI DEPURAZIONE NEI MOLLUSCHI BIVALVI. PROGETTO DI RICERCA: IZS AM 04/10RC UO 2 - Virologia

STUDIO SULL EFFICACIA DEI PROCESSI DI DEPURAZIONE NEI MOLLUSCHI BIVALVI. PROGETTO DI RICERCA: IZS AM 04/10RC UO 2 - Virologia STUDIO SULL EFFICACIA DEI PROCESSI DI DEPURAZIONE NEI MOLLUSCHI BIVALVI PROGETTO DI RICERCA: IZS AM 04/10RC UO 2 - Virologia Depurazione nei confronti di agenti patogeni virali? Norovirus: causa principale

Dettagli

CALICIVIRUS ENTERICI UMANI

CALICIVIRUS ENTERICI UMANI CALICIVIRUS ENTERICI UMANI SAPOVIRUS NOROVIRUS Maggior parte (90%) delle forme gastro-enteriche non batteriche nell uomo in soggetti di ogni eta (green et al., 2000) IMPORTANTI PATOGENI ENTERICI DEI BAMBINI

Dettagli

Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali

Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali San Benedetto del Tronto 20 dicembre 2011 Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali ASUR MARCHE Area Vasta n. 5 - San Benedetto del Tronto U.O. Semplice

Dettagli

B D. L epatite virale è causata da diverse categorie di agenti eziologici NANB. hepatitis. transmitted. transmitted. ? Other * Serum.

B D. L epatite virale è causata da diverse categorie di agenti eziologici NANB. hepatitis. transmitted. transmitted. ? Other * Serum. L epatite virale è causata da diverse categorie di agenti eziologici Enterically transmitted A E Enterically transmitted Viral hepatitis NANB F, G,? Other * Serum B D C Parenterally transmitted Tutti questi

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

L esempio dell epatite A

L esempio dell epatite A dimensionepulito.it L esempio dell epatite A Federica Tavassi Sono in aumento le patologie alimentari dovute a virus. Numerose sono le cause della loro insorgenza, ma sempre collegate a mancanza di igiene,

Dettagli

NOROVIRUS: STUDIO DI DIFFUSIONE NEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI PIEMONTESI. C. Caruso, L. Masoero

NOROVIRUS: STUDIO DI DIFFUSIONE NEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI PIEMONTESI. C. Caruso, L. Masoero NOROVIRUS: STUDIO DI DIFFUSIONE NEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI PIEMONTESI C. Caruso, L. Masoero Liguria e Valle d Aosta S.C. Virologia Devono essere so)oposte a sorveglianza in tu2 i Paesi comunitari Altri

Dettagli

sopravvive per giorni-settimane nei mitili, acqua, suolo, sedimento marino.

sopravvive per giorni-settimane nei mitili, acqua, suolo, sedimento marino. Epatite A HAV : famiglia Picornaviridae, genere Hepatavirus, diametro di 27 nm, contiene RNA monocatenario a polarità positiva. Virus molto resistente: calore (56 C per 30 ); etere (sol. 10% a 4 C per

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

Molluschi bivalvi vivi: sempre in allerta Complesso Agave Hotel -SS 7/ IV Domizian 14 novembre 2017 EPATITE A E NOROVIRUS

Molluschi bivalvi vivi: sempre in allerta Complesso Agave Hotel -SS 7/ IV Domizian 14 novembre 2017 EPATITE A E NOROVIRUS Molluschi bivalvi vivi: sempre in allerta Complesso Agave Hotel -SS 7/ IV Domizian 14 novembre 2017 EPATITE A E NOROVIRUS Lo Palco P, J Vir Hepat 2005 Sopravvivenza dei virus nell ambiente in letteratura

Dettagli

L igiene degli alimenti ha due scopi:

L igiene degli alimenti ha due scopi: IGIENE deglialimenti L igiene degli alimenti ha due scopi: Conservare le caratteristiche intrinseche di un alimento Assicurarne l innocuità Le alterazioni degli alimenti sono dovute allo sviluppo e alla

Dettagli

Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/ V)

Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/ V) Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/2007-921-V) Le Malattie infettive e l acqua a) Navigazione e commerci:

Dettagli

Sicurezza Alimentare Preparazione e somministrazione di alimenti nell ambito di eventi/manifestazioni organizzati da associazioni.

Sicurezza Alimentare Preparazione e somministrazione di alimenti nell ambito di eventi/manifestazioni organizzati da associazioni. Sicurezza Alimentare Preparazione e somministrazione di alimenti nell ambito di eventi/manifestazioni organizzati da associazioni - II parte - Dr Angelo Ferraroli, 3 maggio 2 Pericolo fisico Corpo estraneo

Dettagli

Le intossicazioni alimentari

Le intossicazioni alimentari Le intossicazioni alimentari Porte Aperte 22 novembre 2014 DI COSA PARLIAMO OGGI EFSA Intossicazioni & tossinfezioni alimentari Esempi Prevenzione 2 AMBITI DI COMPETENZA DELL EFSA Salute delle piante Protezione

Dettagli

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro)

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro) LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 Epidemiologia Esistono oggi al mondo più di 250 tossinfezioni alimentari che si manifestano con differenti sintomi e sono causate da diversi agenti patogeni. Con il passare

Dettagli

PisAcqua 2010. Patologie delle specie ittiche, igiene degli allevamenti e sicurezza dei prodotti

PisAcqua 2010. Patologie delle specie ittiche, igiene degli allevamenti e sicurezza dei prodotti PisAcqua 2010 Patologie delle specie ittiche, igiene degli allevamenti e sicurezza dei prodotti Patologie virali associate al consumo di molluschi bivalvi HAV e Norovirus Pisa 7 maggio 2010 Dr. Laura Serracca

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Settimanale.

Settimanale. Settimanale 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Lettori: 1.667.000 Diffusione: 271.803 Dir. Resp.: Mario Calabresi 29-MAG-2013 da pag. 14 Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano

Dettagli

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA Criteri Punteggio 1 Rilevanza della patologia 1 2 3 4 5 1.1 Presenza sul territorio Assente Presente in UE / Stati Presente in Italia / altre Presente in Regione Endemica. regionale / extraregionale. confinanti

Dettagli

Metodi di prova microbiologici: esperienze acquisite

Metodi di prova microbiologici: esperienze acquisite Progetto Sibilla - Molluschi Bivalvi Vivi - Corso di Formazione Specialistica Metodi di prova microbiologici: esperienze acquisite Ferrara 27 marzo 2012 Silva Rubini - IZSLER Sezione di Ferrara (silva.rubini@izsler.it)

Dettagli

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Acqua e parassiti: Cryptosporidium PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Acqua e parassiti: Cryptosporidium Simone M. Cacciò Reparto di Malattie Parassitarie Gastroenteriche

Dettagli

Buone Regole di Prassi Igienica per Toxoplasma. I tachizoiti di Toxoplasma gondii

Buone Regole di Prassi Igienica per Toxoplasma. I tachizoiti di Toxoplasma gondii I tachizoiti di Toxoplasma gondii I tachizoiti di Toxoplasma gondii sono abbastanza sensibili al ph acido dello stomaco (non resistono più di 1 ora) possono provocare infezione penetrando attraverso piccole

Dettagli

Alda Natale - Soave, 30 novembre 2010

Alda Natale - Soave, 30 novembre 2010 Febbre Q -Uomo Estrema virulenza Bastano 1-10 particelle per avviare l infezione Alta concentrazione nei tessuti infetti (annessi fetali), nei secreti (latte) e negli escreti (feci, urine) No associazione

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009 Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo delle

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 22.04.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 22 Aprile 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI Modalità di attivazione di un percorso Definizione di quale percorso utilizzare Iter diagnostico e microrganismi da considerare Procedure da adottare Valutazione clinicoanamnestica

Dettagli

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI Sicurezza e igiene degli alimenti La sicurezza alimentare garantisce la salubrità di tutto il cibo che l uomo consuma nella ristorazione. Per Igiene

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

Lgs 31/2001 E QUALITA DELLE ACQUE DISTRIBUITE NELLA PROVINCIA DI CASERTA

Lgs 31/2001 E QUALITA DELLE ACQUE DISTRIBUITE NELLA PROVINCIA DI CASERTA D. Lgs 31/2001 E QUALITA DELLE ACQUE DISTRIBUITE NELLA PROVINCIA DI CASERTA Dr Nicola Santagata Dir. Resp.. U.O. Acque Destinate al Consumo Umano Dip. Tec. ARPAC Caserta DICHIARAZIONE 2003 SOSTANZA ACCESSO

Dettagli

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Dettagli

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii Le Zoonosi alimentari Che cosa è una zoonosi? ZOONOSI: malattia che si trasmette dagli animali all uomo Come si trasmettono le zoonosi all uomo? Per contatto diretto Per contatto indiretto Secreti e escreti

Dettagli

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Si hanno in seguito

Dettagli

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente Salute, lavoro e globalizzazione Verona, 8 giugno 7 Influenza aviaria: Patologia emergente Dr Giambattista Zivelonghi Influenza Aviaria Infezione virale che può interessare i volatili selvatici e domestici,

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

Informativa in base all art. 43, comma 1, Nr. 1 della Legge sulla protezione dalle infezioni (Abbr. ted. IfSG)

Informativa in base all art. 43, comma 1, Nr. 1 della Legge sulla protezione dalle infezioni (Abbr. ted. IfSG) Timbro dell Ufficio sanitario Informativa in base all art. 43, comma 1, Nr. 1 della Legge sulla protezione dalle infezioni (Abbr. ted. IfSG) Informazioni sanitarie per la manipolazione degli alimenti Le

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare Sicurezza nella filiera alimentare Per garantire la sicurezza degli alimenti ai consumatori e salvaguardare il settore agroalimentare da crisi ricorrenti, l Unione Europea, e l Italia

Dettagli

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO 16 Settembre 2014 Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche Lucia Decastelli SC Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Dati preliminari Daniela Gianfaldoni e Francesca Mancianti Dipartimento di Patologia

Dettagli

Controlli microbiologici degli alimenti

Controlli microbiologici degli alimenti Controlli microbiologici degli alimenti Considerazioni di carattere generale e Regolamento (CE) 2073 / 2005 e successive modifiche Maria Luisa Cortesi Il controllo microbiologico degli alimenti FINALITA

Dettagli

EBOLA. Protocollo ASL Varese

EBOLA. Protocollo ASL Varese EBOLA Protocollo ASL Varese Virus gruppo 4 art. 268 D.L. 81/08 Virus a RNA (all. XLVI) Noti solo da pochi anni Area di origine: fiume Ebola (aff. Congo) Serbatoio: non ancora determinato (orientamento:

Dettagli

Identificazione e caratterizzazione di varianti RHDV e RCV: la situazione attuale in Italia

Identificazione e caratterizzazione di varianti RHDV e RCV: la situazione attuale in Italia Convegno Annuale ASIC NUOVE SFIDE SANITARIE NELLA CONIGLICULTURA MODERNA Treviso 20 Aprile 2012 Identificazione e caratterizzazione di varianti RHDV e RCV: la situazione attuale in Italia Lorenzo Capucci

Dettagli

L acqua potabile CROCE ROSSA ITALIANA. WASH TEAM - Igiene in emergenza

L acqua potabile CROCE ROSSA ITALIANA. WASH TEAM - Igiene in emergenza CROCE ROSSA ITALIANA WASH TEAM - Igiene in emergenza Comitato CRI di Codogno Corso di formazione per operatori dell emergenza Pulizia, igiene e disinfezione in emergenza Legge antispreco L acqua potabile

Dettagli

Listeria Test Rapido REF ODZ-188

Listeria Test Rapido REF ODZ-188 Listeria Test Rapido REF ODZ-188 Contenuto Introduzione Malattia Trasmissione Controllo e Prevenzione Malattie Emergenti a Trasmissione Alimentare Comportamento per alimenti più sicuri Listeria Test: perchè?

Dettagli

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente Malattia Vescicolare del Suino EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, 28-30 nm sprovvisto di envelope molto resistente 1 sierotipo 4 gruppi Malattia Vescicolare del Suino (MVS) Il virus

Dettagli

EPATITI VIRALI. Igiene& Prevenzione

EPATITI VIRALI. Igiene& Prevenzione EPATITI VIRALI Igiene& Prevenzione Le epatiti virali sono processi infettivi a carico del fegato che, pur avendo quadri clinici simili, differiscono dal punto di vista eziologico (diversi virus responsabili

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI IGIENE DEGLI ALIMENTI Sicurezza e prevenzione 1 2 Per garantire la sicurezza, normativa comunitaria: igiene degli alimenti generale igiene degli alimenti di origine animale igiene dei sottoprodotti di

Dettagli

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE Genere Yersinia i SPECIE PATOLOGIA TRASMISSIONE Y.pestis Peste zoonotica Y.enterocolitica Y.pseudotuberculosis adeno-mesenterite dolore addominale oro-fecale gastroenterite febbre Genere Yersinia Contaminazione

Dettagli

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi Cambiamenti climatici e rischi emergenti per la salute Roma 14-15 dicembre 2015 Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici Ida Luzzi Dipartimento Malattie

Dettagli

MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI MINISTERO DELLA SALUTE

MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II PBFD Una delle principali patologie infettive ad eziologia

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Nelle tabelle seguenti sono riassunti gli esiti delle analisi effettuate sui campioni di alimenti di origine animale

Dettagli

Correlazioni tra le infezioni da Influenzavirus A (H1N1) nel suino e nell uomo

Correlazioni tra le infezioni da Influenzavirus A (H1N1) nel suino e nell uomo Correlazioni tra le infezioni da Influenzavirus A (H1N1) nel suino e nell uomo Fulvio Marsilio Cattedra di Malattie Infettive degli Animali Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici

Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici 29 maggio 2018 Festival dello Sviluppo Sostenibile Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici Inquadramento normativo Aspetti microbiologici Risultati delle analisi microbiologiche sulle

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

Focolaio di listeriosi nell uomo nella Regione Marche: aspetti epidemiologici

Focolaio di listeriosi nell uomo nella Regione Marche: aspetti epidemiologici Focolaio di listeriosi nell uomo nella Regione Marche: aspetti epidemiologici Anna Duranti Osservatorio Epidemiologico Veterinario Marche Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Listeriosi

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Reovirus

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Reovirus UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013 Reovirus Reovirus Comprende 15 generi, di cui 5 sono in grado di infettare l uomo

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 11.03.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 11 Marzo 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) 60 50 40 30 S.Enteritidis S.Typhim S.4,5,12:ì:- 20 10 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 S. Napoli in prodotti

Dettagli

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana PESTE SUINA AFRICANA African Swine Fever Peste suina africana Grave malattia infettiva virale e contagiosa del suino domestico e selvatico trasmessa anche da zecche caratterizzata da febbre e coinvolgimento

Dettagli

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica INTOSSICAZIONI ALIMENTARI consumo di alimenti contenenti tossine prodotte da microrganismi che si sono moltiplicati nell alimento precedentemente al suo consumo

Dettagli

IGIENE Prof. Dott. Marco Guida Dipartimento di Biologia Laboratori di Igiene Via Cinthia, ed. 7 Napoli Tel

IGIENE Prof. Dott. Marco Guida Dipartimento di Biologia Laboratori di Igiene Via Cinthia, ed. 7 Napoli Tel CORSO DI IGIENE Prof. Dott. Marco Guida Dipartimento di Biologia Laboratori di Igiene Via Cinthia, ed. 7 Napoli Tel. 081679183 E-mail marco.guida@unina.it IGIENE BUONA SALUTE Disciplina appartenente alle

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Malattie a trasmissione orofecale Malattie a trasmissione oro-fecale Infezioni la cui principale via di eliminazione è rappresentata dalle feci; gli agenti etiologici penetrano

Dettagli

Malattie causate da batteri patogeni

Malattie causate da batteri patogeni Malattie causate da batteri patogeni Salmonellosi Le salmonelle comprendono nel loro insieme più di 1800 specie diverse di bacilli. Ricordiamo le salmonelle patogene, responsabili della febbre tifoide

Dettagli

In questo bollettino si parlerà di:

In questo bollettino si parlerà di: In questo bollettino si parlerà di: 1. Casi singoli e focolai di MTA in Toscana nel primo semestre 2015 2. Un episodio di intossicazione da tossina botulinica nella Asl 5 di Pisa 3. I dati CeRRTA 2002-2014

Dettagli

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive Obiettivi dell igiene CONTENUTI CORSO DI Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia Epidemiologia delle malattie infettive IGIENE Catena di contagio, sorgenti e serbatoi di infezione,

Dettagli

Dominio degli archeobatteri

Dominio degli archeobatteri Dominio degli archeobatteri ARCHEO significa antico Appartengono a questo regno organismi unicellulari procarioti molto primitivi 1 VEDIAMOLI Sebbene siano presenti in ambienti più ospitali, come il plancton,

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Causata dall adenovirus canino tipo (CAdV1) antigenicamente correlato all adenovirus canino tipo 2 (CAdV2) responsabile di infezioni respiratorie

Dettagli

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen POLIOMIELITE DEFINIZIONE Grave malattia infettiva virale, contagiosa Etiologia: Poliovirus 1, 2, 3 Polyos = grigio - Myelos = midollo Colpisce i motoneuroni delle corna anteriori (sostanza grigia) del

Dettagli

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope Coronavirus Sono la seconda causa del comune raffreddore. I Rhinovirus sono la prima causa. Nel 2002 causarono una epidemia di grave sindrome respiratoria acuta ed il virus era SARS-CoV. Presentano il

Dettagli

Dr.ssa M. Vitale responsabile del CETOX

Dr.ssa M. Vitale responsabile del CETOX CENTRO REFERENZA NAZIONALE TOXOPLASMOSI CETOX IZS Sicilia A. Mirri PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Trasmissione di T. gondii

Dettagli

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti Il ruolo dei Laboratori Ufficiali per il controllo degli alimenti Dr. Francesco Casalinuovo Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria EMERGENZE NON EPIDEMICHE

Dettagli

Allestimento e valutazione del Proficiency Molecolare

Allestimento e valutazione del Proficiency Molecolare MoRoNet: la Rete Nazionale di Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia ISS - 20 marzo 2017 Allestimento e valutazione del Proficiency Molecolare Melissa Baggieri Laboratorio Nazionale di

Dettagli

EPATITE A. Dott.ssa Loconsole Daniela

EPATITE A. Dott.ssa Loconsole Daniela EPATITE A Dott.ssa Loconsole Daniela Il virus dell'epatite A Famiglia: Picornaviridae Genere: hepatovirus Virus a RNA Sette genotipi: I, II, III e VII isolati dagli esseri umani 2 Modalità di trasmissione

Dettagli

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die ACQUA Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die FABBISOGNO IDRICO Uso domestico Servizi pubblica utilità (scuole, ospedali, uffici ) Servizi antincendio Pulizia delle strade Irrigazione giardini

Dettagli

Introduzione. Introduzione. Introduzione

Introduzione. Introduzione. Introduzione EFFETTO DEI TRATTAMENTI FISICI SULLA SOPRAVVIVENZA DEGLI AGENTI DI TRACHEFUSARIOSI SUI SEMI DI PIANTE ORTICOLE Jorge Giovanny Lopez-Reyes, Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino, Angelo Garibaldi Centro

Dettagli

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori XVIII Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e del Personale Sanitario C.R.I. Verona 22 25 settembre 2016 Cenni Storici La dimensione del fenomeno

Dettagli

PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di inviluppo pericapsidico.

PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di inviluppo pericapsidico. PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di inviluppo pericapsidico. GENOMA: (+)RNA, singola elica, non segmentato. Codifica 4 proteine strutturali

Dettagli

La sorveglianza in sanità pubblica: le attività analitiche dell IZS Venezie nel controllo ufficiale

La sorveglianza in sanità pubblica: le attività analitiche dell IZS Venezie nel controllo ufficiale La sorveglianza in sanità pubblica: le attività analitiche dell IZS Venezie nel controllo ufficiale Gabriella Conedera SCT4 FVG Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie La sicurezza alimentare

Dettagli

Virus influenzali: caratteristiche

Virus influenzali: caratteristiche I VIRUS INFLUENZALI FRA EPIDEMIE E PANDEMIE Prof. Alessandro Zanetti Napoli, 15 ottobre 2009 Virus influenzali: caratteristiche Emoagglutinina (HA) Famiglia: Orthomyxoviridae Neuroaminidasi (NA) Canale

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA. Allegato 1c

LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA. Allegato 1c LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA Allegato 1c TABELLA A LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA DELLE CARNI BOVINE CRUDE Alimento Tagli di carne fresca o sottovuoto refrigerata o congelata Porzioni unitarie

Dettagli

La prevenzione delle malattie a trasmissione feco-orale nell'era del microbioma: epatite A

La prevenzione delle malattie a trasmissione feco-orale nell'era del microbioma: epatite A AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di Riferimento Regionale per i Viaggiatori Internazionali La prevenzione delle malattie a trasmissione feco-orale nell'era del microbioma:

Dettagli

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI GENERALITA SUI PARVOVIRUS DNA monocatenario Dimensioni 20-30 nm Forma icosaedrica Assenza di envelope Resistenza al ph, ai solventi dei lipidi e ai disinfettanti Non sono

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli