12.3. Il problema di Dirichlet nel piano. In questa lezione si vuole dare risoluzione completa e rigorosa del problema di Dirichlet nel piano:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "12.3. Il problema di Dirichlet nel piano. In questa lezione si vuole dare risoluzione completa e rigorosa del problema di Dirichlet nel piano:"

Transcript

1 12.3. Il problema di Dirichlet nel piano. In questa lezione si vuole dare risoluzione completa e rigorosa del problema di Dirichlet nel piano: u = 0 in R u = g in R Distribuzione di temperatura in una piastra e teorema di Gauss della media. Consideriamo un flusso costante di calore in una piastra metallica le cui facce sono isolate. Nell interno della piastra T (z) è una funzione armonica, T = 0, e il flusso di calore è il campo vettoriale T. Misuriamo la temperatura lungo la circonferenza C di un cerchio di raggio R = 1 (non c è restrizione, basta cambiare scala di lunghezza), l interno del quale è privo di sorgenti e pozzi, e il cui centro possiamo scegliere convenientemente come l origine. Quando Z = e iθ si muove lungo C, possiamo esprimere la temperatura come funzione dell angolo, T = T (θ) def = T (e iθ ) È fisicamente plausibile che questi valori determino la temperatura in qualunque punto interno z. Sappiamo già che le cose stanno così per il centro del cerchio: il teorema della media di Gauss afferma che T (0) def =< T >= 1 T (θ)dθ e anche se non avessimo saputo nulla del teorema della media, da fisici, questa è la formula che avremmo scritto immediatamente per la temperatura nel centro. Che altro se non questo? Scopo di questa lezione è mostrare che la chiave di volta per risolvere il problema di Dirichlet nel piano è il teorema della media di Gauss. Essendo questo un risultato profondo di matematica, vogliamo arrivarci per gradi, chiarendo tutti i passi che si devono compiere, cercando di fare apprezzare così la bellezza del risultato che si ottiene. Per il momento abbiamo impostato il problema per il disco unitario D con condizioni al contorno sul suo bordo T Risoluzione del problema per trasformazione conforme. Se esistesse una trasformazione conforme z = h(z) del disco D in sè stesso che scambiasse il punto z con l origine, allora T (z ) sarebbe armonica perché una trasformazione conforme preserva l armonicità. Inoltre, il problema sarebbe immediatamente risolto: la temperatura nel punto z = a sarebbe ottenuta con il teorema della media di Gauss per la distribuzione sul bordo trasformata. Avremmo cioè (1) T (a) = T (0 ) = 1 1 T (θ )dθ,

2 una formula che interpretiamo così: la temperatura in 0 nel piano z è la media della nuova distribuzione di temperatura su C ottenuta trasportando la temperatura in ogni punto Z di C nel nuovo punto Z di C. Ma a trasformazione cercata esiste e l abbiamo appena studiata nella lezione 12.1! È la trasformazione swap che scambia un punto qualunque nel cerchio con il centro del cerchio: h(z) = z = Z a āz 1, a < Ciò che è naturale per la matematica lo è anche per la fisica. Verifichiamo che la soluzione matematica naturale è anche la soluzione fisica naturale (che avremmo potuto trovare indipendentemente dalla matematica). È fisicamente intuitivo che la temperatura in un punto z sia una media pesata dei valori sul bordo: se il punto z è al centro, i punti sul bordo pesano tutti allo stesso modo, se z non è nel centro occorre pesare diversamente i punti più vicini da quelli più lontani. Ma in che modo? Con un po di ingegnosità, si arriva alla trasformazione swap, nella sua forma geometrica dell esercizio 1 della lezione precedente. Consideriamo l esempio considerato da Needham 1 : la metà sinistra è del bordo del cerchio è a 0 0 e quella di destra a (a) (b) Con la costruzione geometrica dell esercizio 1 il contributo della parte lontana risulta correttamente ricalibrato: per trovare la temperatura in z = a si trasporti ciascuna temperatura su T nel punto direttamente opposto come visto da z = a, quindi si prenda la media della nuova distribuzione di temperatura così ottenuta. 1 Needham fa ben di più: usa la caratterizzazione geomertica per arrivare alla trasformazione swap.

3 Formula risolutiva per il disco unitario. Calcoliamo il secondo membro di (1). Per cambiamento di variabili si ottiene 1 T (θ )dθ = 1 Ma, per l esercizio 2 (con z anziché a), Allora (2) T (z) = 1 T (θ)dθ = 1 dθ dθ = 1 z T (θ)dθ. T (θ) dθ dθ dθ Il nucleo integrale di Poisson. La soluzione dell equazione di Laplace risulta così espressa in termini del nucleo integrale 2 che è chiamato nucleo di Poisson. È utile conoscere le sue proprietà e comprendere meglio la formula (2). Incominceremo col riscrivere la formula (2) così (3) u(z) = 1 2 g(eiθ )dθ. Il cambiamento è sia cosmetico sia cautelativo: cosmetico, perché abbiamo cambiato nome alla funzione: u ci ricorda meglio che alle spalle abbiamo una funzione analitica f = u + iv, di cui, appunto, u è la parte reale; cautelativo, perché abbiamo chiamato g la la condizione al contorno che vorremmo assegnare, più o meno, arbitrariamente. Che sul cerchio u e g coincidano, non può essere assunto, ma deve essere dimostrato. E la dimostrazione ci dirà quali condizioni g deve soddisfare. Procediamo per punti. P 1. Il nucleo di Poisson è la parte reale di una funzione analitica. Più precisamente, per z = re it D (r < 1) e Z = e iθ T si ha ( ) (4) = 1 r 2 e iθ 2 1 2r cos(t θ) + r = Re + z. 2 Dim. ( ) ( ) e iθ + z (e iθ + z)(e iθ z) Re = Re = 1 z

4 P 2. La soluzione u = u(z) pùo essere espressa come un prodotto di convoluzione tra il nucleo di Poisson e la funzione sul bordo. In altre parole, la formula (3) può essere riscritta come (5) u(z) = 1 P r (t θ)g(e iθ )dθ P r g(t), z = re it D. dove P r (φ) = Dim. Segue immediatamente dalla (4). P 3. La funzione (6) f(z) = 1 1 r 2 1 2r cos(φ) + r 2. ( ) e iθ + z g(e iθ )dθ è una funzione analitica in D per qualunque funzione integrabile reale g su T. Dim. Segue da Cauchy-Riemann. L equazione (6) è detta formula di Schwartz e permette di ricostruire la funzione analitica completa f(z) nel disco D a partire dalla sua parte reale su T. P 4. La funzione u(z) = P r g(t) è una funzione armonica di z = re it D per qualunque funzione integrabile g su T. Dim. Segue dal fatto che la parte reale di una funzione analitica è armonica e u(z) è in effetti la parte reale della funzione f(z) del punto 3: P r g(t) = 1 P r (t θ)g(e iθ )dθ = 1 = Re 1 Il prossimo punto merita un capitolo a parte. ( e iθ + z Re ( e iθ + z ) g(e iθ )dθ ) g(e iθ )dθ Il nucleo di Poisson come successione regolare approssimante la delta. In figura sono riportati i grafici del nucleo di Poisson per r =

5 5 0.7, 0.8, 0.9, 0.92 in φ < π Sembra una successione di approssimazioni della delta di Dirac e, in effetti, lo è. Ma è la delta su T e non su R. Data una successione r n tendente a 1, la corrispondente successione di nuclei integrali di Poisson P r (φ) = 1 r 2 1 2r cos(φ) + r 2. è una successione regolare di buone funzioni, nel modo in cui possono essere buone le funzioni su T: ovviamente non può esserci decrescenza all infinito, visto che T è compatto. Se prolungassimo φ a destra e a sinistra i grafici si ripeterebbero periodicamente. Le proprietà che rendono la successione 1 P r, r 1, una successione di approssimanti della delta su T sono le seguenti: (1) P r (φ) > 0 per tutti gli z = re iφ D (cioè per r < 1 e φ < π). (2) 1 π P r(φ)dφ = 1 (3) Il massimo di P r (φ) fuori da qualunque intorno ( δ, δ) di φ = 0, non importa quanto sia piccolo, tende a 0 per r che tende a 1.

6 Queste proprietà si dimostrano facilmente: (1) è ovvio; (2) è lasciato come esercizio (facile); (3) segue dall osservazione che 1 + r 2 > 2r (perché (1 r) 2 > 0), da cui P r (φ) = 1 r 2 1 2r cos(φ) + r 2 1 r 2 2r(1 cos(φ). che tende a a 0 per r 1 in tutti i punti per cui cos φ Teorema principale di convergenza uniforme. Vogliamo adesso dimostrare che se g è una funzione continua su T, la funzione u(z) = u(r, t) = 1 P r (t θ)g(θ)dθ, z = re it D converge uniformemente a g quando r tende a 1 (per semplicità di notazione abbiamo scritto g(s) invece di g(e is )). Dim. Stimiamo l errore tra il limite e la funzione u: E r (t) = g(t) u(r, t) = g(t) 1 P r (t θ)g(θ)dθ Per cambiamento di variabili t θ = s, si ha 1 P r (t θ)g(θ)dθ = 1 P r (s)g(t s)ds Allora E r (t) = g(t) 1 P r (s)g(t s)ds = 1 π P r (s) [g(t) g(t s)] ds, essendo 1 π P r(s)ds = 1. Poiché il modulo dell integrale è minore o uguale dell integrale del modulo (e P r (s) è positiva), otteniamo E r (t) 1 δ P r (s) g(t) g(t s) ds. I problemi nascono da s = 0, dove P r (s) diverge. Separiamo allora l integrazione in due parti, una su un piccolo intorno dello 0 e l altra sul resto: E r (t) 1 [ δ δ ] + + P r (s) g(t) g(t s) ds. δ La funzione g è continua in un intervallo chiuso e limitato e quindi limitata da una 1 r costante M. Per s > δ il massimo di P r (s) è maggiorato da 2 che tende 2r(1 cos(δ) a zero per r che tende a 1. Quindi E r (t) 1 δ δ P r (s) g(t) g(t s) ds + 2M 1 r2 2r(1 cos(δ). La funzione g è continua su T, ma poichè T è compatto (=chiuso e limitato) per il Teorema di Heine-Cantor è anche uniformemente continua. Si fissi allora un ɛ 6

7 arbitrario, dalla continuità uniforme segue che esiste un δ > 0 tale che per tutti i t e s con s < 1 si ha g(t) g(t s) < ɛ/2. Quindi, per ogni ɛ esiste un δ tale che E r (t) ɛ 2 + 2M 1 r2 2r(1 cos(δ). Si prenda r così vicino a 1 che il secondo termine sia minore di ɛ/2. Allora E r (t) ɛ Che è quando si voleva dimostrare: l errore tende a zero uniformemente in t, cioè la funzione u(z), armonica nel disco D converge uniformemente al suo valore assegnato g sulla frontiera T quando z tende a un punto della frontiera. In questo modo risulta stabilita l esistenza di soluzioni del problema di Dirchlet nel disco con condizioni continue al bordo. L unicità è stata stabilita nella lezione Fine (per il disco) Il problema generale. Per il teorema delle rappresentazioni di Riemann, risolto il disco, il problema è risolto (esistenza e unicità della soluzione) per qualunque regione la cui frontiera è una curva semplice chiusa. 7

15 Problema di Dirichlet nel piano

15 Problema di Dirichlet nel piano 15 Problema di Dirichlet nel piano 15.1 Complementi sulle rappresentazioni conformi y Teorema di rappresentazione di Riemann. È un teorema che ispira rispetto e ammirazione per la sua estrema generalità.

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 10 2.11.2016 Equazione di Poisson Metodo delle cariche immagine Anno Accademico 2016/2017 Equazione di Poisson Tramite

Dettagli

A.2. (a u) k+1 sse Z < a u e Z z u (A.2) (z i)(z + i) = 1 2i. (i u) k+1 Z k (A.3) (i u) k+1. (x u) k (A.4) soluzioni dei problemi A-9

A.2. (a u) k+1 sse Z < a u e Z z u (A.2) (z i)(z + i) = 1 2i. (i u) k+1 Z k (A.3) (i u) k+1. (x u) k (A.4) soluzioni dei problemi A-9 soluzioni dei problemi A-9 A. A... Per prima cosa si osservi che lo sviluppo in serie di di /(a ), visto nella sezione.3, si estende a /(a z), per z complesso, cioè a z = k Z k (a u) k+ sse Z < a u e Z

Dettagli

Appunti integrativi per il Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016

Appunti integrativi per il Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016 Appunti integrativi per il Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 5/6 Marco Bramanti Politecnico di Milano October 8, 5 Applicazioni della prima formula integrale di Cauchy al problema di Dirichlet

Dettagli

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Per concludere queste lezioni sulle equazioni differenziali vogliamo dimostrare il teorema esistenza ed unicità per il problema di Cauchy. Faremo la dimostrazione

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 10 3.11.2017 Equazione di Poisson Funzione δ(x) di Dirac Metodo delle cariche immagine Anno Accademico 2017/2018 Equazione

Dettagli

x = v y = v Per x = r cos θ e y = r sin θ, si ha x r + v y r = v x Applichiamo CauchyRiemann alla prime due Per confronto otteniamo = +r

x = v y = v Per x = r cos θ e y = r sin θ, si ha x r + v y r = v x Applichiamo CauchyRiemann alla prime due Per confronto otteniamo = +r Soluzioni Esercitazione.. La funzione w = f(z) = R(r, θ)e iφ(r,θ), dove z = + i = re iθ à data in coordinate polari nello spazio su cui è definita (il piano z) e lo spazio in cui assume valori. Per risolvere

Dettagli

Esponenziale complesso

Esponenziale complesso Esponenziale complesso Paola Rubbioni Analisi Matematica II - CdL in Ingegneria Informatica ed Elettronica a.a. 2016/2017 1 Serie nel campo complesso Per fornire il concetto di serie nel campo complesso

Dettagli

f(n)r n e inx lim Se f(x) C(T) allora f S (r) f(x) = lim e inx

f(n)r n e inx lim Se f(x) C(T) allora f S (r) f(x) = lim e inx 17.1. Analisi di Fourier III. 17.1.1. Teorema di approssimazione di Weierstrass. Un polinomio trigonometrico è una qualunque funzione della forma n

Dettagli

CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a. 2008-2009 Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica Settima settimana 0..2008 - lunedì (2 ore) 0.0. Teorema. (di Picard) - Data una f olomorfa, in un intorno

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013 ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8//3 Premessa (Cfr. gli Appunti di Analisi Vettoriale / del Prof. Troianiello) Nello studio degli integrali impropri il primo approccio all utilizzo del criterio

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA

Dettagli

Il teorema di rappresentazione

Il teorema di rappresentazione APITOLO 6 Il teorema di rappresentazione. Introduzione Lemma.. Sia una circonferenza e sia A il cerchio racchiuso: riesce 2π i Dimostrazione. Primo caso: z / A = 0 se z / A se z A La funzione = é analitica

Dettagli

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA Programma dettagliato del corso - A.A. 2018-19 Lezione 1, 25 febbraio 2019: Organizzazione del corso. Introduzione ai numeri complessi. Rappresentazione cartesiana

Dettagli

Definizione 1.1. Dato un insieme non vuoto X, si dice distanza una funzione d : X X R tale che

Definizione 1.1. Dato un insieme non vuoto X, si dice distanza una funzione d : X X R tale che 1 Spazi metrici Definizione 1.1. Dato un insieme non vuoto X, si dice distanza una funzione d : X X R tale che 1) d(x, y) 0, x, y X; d(x, y) = 0 x = y, ) d(x, y) = d(y, x), x, y X, 3) d(x, z) d(x, y) +

Dettagli

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del quinto appello, 11 settembre 2019 Testi 1

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del quinto appello, 11 settembre 2019 Testi 1 Scritto del quinto appello, 11 settembre 019 Testi 1 1. a) Dato u L 1 R), sia vx) := u x); esprimere ˆv in termini di û. b) Caratterizzare le funzioni u L 1 R) tali che û è una funzione dispari a valori

Dettagli

Convergenza per funzioni tra spazi metrici. Funzioni uniformemente continue e Lipschitz continue. Esempi. somma e prodotto, il campo C dei numeri

Convergenza per funzioni tra spazi metrici. Funzioni uniformemente continue e Lipschitz continue. Esempi. somma e prodotto, il campo C dei numeri Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Fondamenti assiomatici del sistema di numeri L unita immaginaria. Convergenza per funzioni

Dettagli

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE B Prova scritta del 17/3/2003

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE B Prova scritta del 17/3/2003 ISTITUZIONI DI ANALISI SUPEIOE B Prova scritta del 7/3/3 Sia f : C la funzione così definita: { se t

Dettagli

I numeri complessi. Richiami di teoria. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1. Esercitazioni: Francesco Di Plinio -

I numeri complessi. Richiami di teoria. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1. Esercitazioni: Francesco Di Plinio - AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1 Esercitazioni: Francesco Di Plinio - francesco.diplinio@libero.it I numeri complessi. Richiami di teoria. 1.1 Numeri complessi. Un numero complesso è un espressione della

Dettagli

Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12

Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12 C. Presilla Modelli e Metodi Matemacici della Fisica a.a. 2015/2016 1 Argomento della lezione N. 1 Argomento della lezione N. 2 Argomento della lezione N. 11 Argomento della lezione N. 12 Fondamenti assiomatici.

Dettagli

Esercizi di riepilogo 2: soluzioni ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier)

Esercizi di riepilogo 2: soluzioni ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier) Esercizi di riepilogo 2: soluzioni ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier) Spazi Vettoriali e Funzionali 1. Risposte: (a) Spazio vettoriale complesso. (b) Spazio vettoriale reale. (c) Non

Dettagli

Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso.

Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso. Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso. Il campo C dei numeri complessi. Fondamenti assiomatici del

Dettagli

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2011/2012 Prof. C. Presilla. Prova A1 3 Maggio 2012

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2011/2012 Prof. C. Presilla. Prova A1 3 Maggio 2012 MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 211/212 Prof. C. Presilla Prova A1 3 Maggio 212 Cognome Nome II anno III anno o successivi penalità esercizio voto 1 2 3 4 5 6 Esercizio 1 Determinare tutte

Dettagli

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA Programma dettagliato del corso - A.A. 2017-18 Lezione 1, 28 febbraio 2018: Introduzione ai numeri complessi. Rappresentazione cartesiana e polare. Radice n-esima

Dettagli

USO DELL ORTOGONALITÀ E DELLE UNITÀ APPROSSIMANTI

USO DELL ORTOGONALITÀ E DELLE UNITÀ APPROSSIMANTI 1. C INFINITO CI 1 USO ELL ORTOGONALITÀ E ELLE UNITÀ APPROSSIMANTI Umberto Marconi ipartimento di Matematica Pura e Applicata Padova 1 C infinito ci Consideriamo la funzione reale di variabile reale: {

Dettagli

Esercizio 1. Calcolare per n Z z 2. Soluzione: Per n 0 si ha che l integrale é nullo per il teorema integrale di Cauchy. Per n = 1 si ha che 2

Esercizio 1. Calcolare per n Z z 2. Soluzione: Per n 0 si ha che l integrale é nullo per il teorema integrale di Cauchy. Per n = 1 si ha che 2 Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria - A.A. -4 Esercitazione per il corso di Metodi Matematici per l Ingegneria (Docente Daniela Giachetti) a cura di Ida de Bonis Esercizio. Calcolare per

Dettagli

Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 11

Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 11 C. Presilla Modelli e Metodi Matemacici della Fisica a.a. 2011/2012 2 Argomento della lezione N. 1 Fondamenti assiomatici. L unità immaginaria Argomento della lezione N. 2 Moduli e coniugati. Disuguaglianza

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente

ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente 2-6 Marzo (8 ore) Gli assiomi dei numeri reali. Osservazioni sull assioma di continuità: altre formulazioni e loro

Dettagli

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte)

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte) Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte) June 1, 2015 1 Domande aperte 1.1 Equazione della corda vibrante e delle onde in dimensione superiore

Dettagli

dx dy = 2r vediamo che l effetto dello Jacobiano su (dx, dy) è semplicemente la moltiplicazione per il numero complesso 2z, cioè dw = (2z)dz

dx dy = 2r vediamo che l effetto dello Jacobiano su (dx, dy) è semplicemente la moltiplicazione per il numero complesso 2z, cioè dw = (2z)dz 4.1. Funzioni analitiche. 4.1.1. Un fenomeno strano. Le funzioni viste finora hanno la proprietà quadratini quadratini. Abbiamo detto che questo è un segno che le funzioni sono conformi, ma per il momento

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano December 20, 2017 Parte 1. Elementi di analisi funzionale.

Dettagli

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R. Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/2/2 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizio 1. 1a. Teorema: (di ini) Sia Φ : A R n R R dove A è aperto.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore)

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore) c Andrea Dall Aglio - Analisi Matematica: Diario delle lezioni - 8 novembre 0 ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A. 0-04 Diario delle lezioni Questo è un indice degli argomenti trattati

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

R 1 R La rigidità delle funzioni analitiche.

R 1 R La rigidità delle funzioni analitiche. 11.2. La rigidità delle funzioni analitiche. 11.2.1. Prolungamento analitico. Sia F 1 (z) una funzione che è analitica in una regione R 1 e supponiamo di trovare una funzione F 2 (z) che è analitica in

Dettagli

CORSO di MATEMATICA del CONTINUO per Informatica Musicale, a.a. 2017/18 GUIDA ALLE PROVE ORALI ( 1 )

CORSO di MATEMATICA del CONTINUO per Informatica Musicale, a.a. 2017/18 GUIDA ALLE PROVE ORALI ( 1 ) CORSO di MATEMATICA del CONTINUO per Informatica Musicale, a.a. 2017/18 GUIDA ALLE PROVE ORALI ( 1 ) All esame orale si richiede la conoscenza di buona parte delle definizioni e degli enunciati di proposizioni

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (1)

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (1) Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa 1) Marco Bramanti Politecnico di Milano November 7, 2016 1 Funzioni olomorfe e campi di

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano October 28, 2016 1. Elementi di analisi funzionale 1.1.

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 7 febbraio Un breve svolgimento delle versioni A Vi sarò grato per la segnalazione di eventuali errori. Esercizio. (a) Dimostrare che l equazione () (3 +

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 215/216 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano November 4, 215 Parte 1. Richiami di analisi funzionale 1.

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. M. Bramanti Politecnico di Milano, A.A. 014/15 Seconda prova in itinere. Giugno 015 Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Domande a risposta aperta (rispondere

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016) Corso di Laurea in Matematica Docente: Claudia Anedda Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (//6) ) i) Dopo averla classificata, risolvere l equazione differenziale tẋ x = t cos(t), t >. ii) Scrivere

Dettagli

Registro delle lezioni

Registro delle lezioni Complementi di Analisi Matematica - a.a. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile (CIS) Registro delle lezioni Laura Poggiolini e Gianna Stefani 2 ottobre 2006, 2 ore, LP Il campo dei

Dettagli

Soluzioni 7.2. dx (1 + x 2 ) 3. f(z) = (1 + z 2 ) 3. 2 (z + i) 5 = 3i 16. y K. R R x. dx (1 + x 2 ) 3 = 3π 8. e ax dx 1 + e x, 0 < a < 1

Soluzioni 7.2. dx (1 + x 2 ) 3. f(z) = (1 + z 2 ) 3. 2 (z + i) 5 = 3i 16. y K. R R x. dx (1 + x 2 ) 3 = 3π 8. e ax dx 1 + e x, 0 < a < 1 () Polo triplo in i Soluzioni 7.2 f(z) = ( + 2 ) 3 ( + z 2 ) 3 Res (f, i) = 2 2 (z + i) 5 = 3i 6 i R f(z)dz = R ( + 2 ) 3 + dz ( + z 2 ) 3 = 2πi Res (f, i) = 3π 8 Nel limite R l integrale lungo dà contributo

Dettagli

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2006/2007 Prof. C. Presilla. Prova finale 29 marzo 2007

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2006/2007 Prof. C. Presilla. Prova finale 29 marzo 2007 METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 006/007 Prof. C. Presilla Prova finale 9 marzo 007 Cognome Nome in sostituzione delle prove in itinere segnare penalità esercizio voto 3 4 5 6 Esercizio Siano a, b,

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S/AC Filippo Cesi 2 Nome Cognome Devo verbalizzare questo esame come (fare una croce): 2 CFU (AA 2-) 6 CFU (solo anal. funzionale) 6 CFU (solo anal. complessa)

Dettagli

Registro delle lezioni

Registro delle lezioni 2 Registro delle lezioni Lezione 1 17 gennaio 2006, 2 ore Notazione dell o piccolo. Polinomio di Taylor di ordine n con resto in forma di Peano per funzioni di classe C n. Polinomio di Taylor di ordine

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.2 Funzioni Complesse Una funzione complessa di variabile complessa f : E C, E C è un applicazione ce associa un numero complesso f(z) ad ogni z E, con E sottoinsieme del

Dettagli

Indice 1 Spazi a dimensione finita... 1 1.1 Primi esempi di strutture vettoriali... 1 1.2 Spazi vettoriali (a dimensione finita)...... 3 1.3 Matrici come trasformazioni lineari...... 5 1.4 Cambiamenti

Dettagli

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata.

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata. Scuola Normale Superiore, ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Analisi Matematica per Fisica, Informatica, Matematica 26 Agosto 2 Esercizio. Siano (a n ) e (b n ) successioni di numeri

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti 1. Verifica che y(t) = 1 t + e t è una soluzione dell equazione y (t) = y(t) + t.. Scrivi un equazione

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

esiste. Esempio 3. La successione e x2 /n 2 è regolare. In questo caso il limite è

esiste. Esempio 3. La successione e x2 /n 2 è regolare. In questo caso il limite è 9.2. Funzioni generalizzate e integrali regolarizzati. 9.2.. Funzioni generalizzate. Lasciamo per un momento da parte l analisi complessa e occupiamoci di un argomento che prima o poi spunta fuori in un

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II. sin(tv) v. f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1)

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II. sin(tv) v. f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1) ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II Equazioni differenziali ED 1 Stabilire se l equazione integrale f(t) 1/2 0 sin(tv) v f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1) ammette una soluzione nello spazio C([0, 1/2]). (Suggerimento:

Dettagli

Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 13. Argomento della lezione N. 14

Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 13. Argomento della lezione N. 14 C. Presilla Modelli e Metodi Matemacici della Fisica a.a. 2016/2017 1 Argomento della lezione N. 1 Argomento della lezione N. 2 Argomento della lezione N. 11 Argomento della lezione N. 12 Fondamenti assiomatici.

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Prova di Analisi in più variabili 2

Corso di Laurea in Matematica Prova di Analisi in più variabili 2 orso di Laurea in Matematica Prova di Analisi in più variabili 1 febbraio 15 1. Sia f : R una funzione π-periodica e tale che f L 1 π, π. Dimostrare la seguente formula fn = 1 [ft ft π ] 4π n e int dt

Dettagli

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A.2014-2015 - CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Lu, 23 febbraio 2015 Presentazione del corso. Curve parametriche: definizione.

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 3/4 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 9 giugno 4. (8 punti) Risolvere il problema

Dettagli

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A ) Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A. 2018-19) NB. Le indicazioni bibliografiche si riferiscono al libro di testo. Lezione nr. 1, 24/9/2018.

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 09 7.11.2018 Soluzioni dell'equazione di Laplace Equazione di Poisson Funzione delta di Dirac Anno Accademico 2018/2019

Dettagli

Equazione di Laplace

Equazione di Laplace Equazione di aplace Equazione di aplace in un disco Problema di Dirichlet Sia S(0, ) il disco di centro l origine e raggio In tale insieme consideriamo il problema u(x, y) 0 (x, y) S(0, ) u(x, y) g(x,

Dettagli

Analisi Matematica III 16 Gennaio (x 1) 2 + y2

Analisi Matematica III 16 Gennaio (x 1) 2 + y2 Analisi Matematica III 6 Gennaio 7. ( punti) Calcolare il seguente integrale triplo ( e z + y(x ) + dove = {(x, y, z) R 3 : (x ) + y 4 + z }. y + (x ) + y 4 + z ) dxdz, Il dominio di integrazione è un

Dettagli

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2018/2) Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 218/2) PROBLEMA 1 Sia esiano Φ(t) (cost, sen t, t 2 ), f(x, y, z) z, g(x, y, z) t 2π ( y + x, y x, x 2 ). z a) Dite se Φ è una curva regolare; scrivete un equazione

Dettagli

formula è che ci sono infinite scelte per l angolo θ di un dato punto z,

formula è che ci sono infinite scelte per l angolo θ di un dato punto z, 3.1. Multifunzioni. 3.1.1. Esempio: potenze frazionarie. Riprendiamo la figura della prima lezione che avevamo utilizzato per ripassare quali sono le soluzioni di z n = 1, Come mostra la figura, 3 z ha

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18) 22 settembre 2017 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 25 settembre

Dettagli

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 29 maggio Secondo Principio della Termodinamica

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 29 maggio Secondo Principio della Termodinamica Approfondimenti Rinaldo Rui ultima revisione: 29 maggio 209 3 Secondo Principio della Termodinamica 3.5 Lezione #3 3.5.3 Enunciato di Caratheodory (909) e Curve Isoentropiche La trattazione completa e

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Se la serie converge in C, il limite a cui tende si chiama somma della serie.

Se la serie converge in C, il limite a cui tende si chiama somma della serie. E-school di Arrigo Amadori Analisi I Serie di potenze 01 Introduzione. Le serie di potenze sono molto importanti perché costituiscono il punto di partenza per approssimare una funzione qualunque. Sono

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3 Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. Corso di laurea in Fisica, 207-208 9 luglio 208. Si consideri per α =, 2, 5, 8 la seguente funzione funzione F α : R\{0} R F α () = sin t dt. t α 6 Dire

Dettagli

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6 Analisi Matematica Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6 Argomenti 5 ottobre 07 I simboli i, j, k, m, n indicano sempre numeri naturali variabili. I simboli p, q, r, s, t,..., x, y, z indicano numeri

Dettagli

Esercizio III Calcolare la trasformata di Fourier della funzione. Esercizio IV Sviluppare la funzione. Tema d esame. Giugno 2004

Esercizio III Calcolare la trasformata di Fourier della funzione. Esercizio IV Sviluppare la funzione. Tema d esame. Giugno 2004 Tema d esame. Giugno 24 Esercizio I Calcolare il seguente integrale col metodo dei residui 2π dφ < a < () + a 2 2a cos φ Esercizio II Trovare la soluzione dell equazione di Laplace nella regione del piano

Dettagli

PROVA SCRITTA ANALISI II

PROVA SCRITTA ANALISI II PROA SCRITTA ANALISI II Esercizio. Discutere la convergenza puntuale e la convergenza uniforme in (, + ) e in (, + ) della successione di funzioni (2 punti). f n (x) = e x arctan x n Soluzione. Per avere

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI SERIE NUMERICHE Si consideri una successione di elementi. Si definisce serie associata ad la somma Per ogni indice della successione, si definisce successione delle somme parziali associata a la somma

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 6 18.10.2017 Divergenza e teorema della divergenza Forma differenziale della Legge di Gauss Energia del campo elettrostatico

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

7 febbraio I titoli si riferiscono alle Dispense del Corso 1 :

7 febbraio I titoli si riferiscono alle Dispense del Corso 1 : I titoli si riferiscono alle Dispense del Corso 1 : ANALISI VETTORIALE 2008-2009 Programma del Corso 7 febbraio 2009 Integrali doppi. Capitolo 1. Misura di Peano-Jordan nel piano (1) L area dei sottografici

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

0.1 Numeri complessi C

0.1 Numeri complessi C 0.1. NUMERI COMPLESSI C 1 0.1 Numeri complessi C Abbiamo visto sopra come l introduzione dei numeri irrazionali può essere motivata dalla necessità di trovare soluzione all equazione x = 0 che non ha soluzioni

Dettagli

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A ) Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A. 2018-19) NB. Le indicazioni bibliografiche si riferiscono al libro di testo. Lezione nr. 1, 1/10/2018.

Dettagli

Analisi Matematica 2 - A

Analisi Matematica 2 - A Analisi Matematica 2 - A Soluzione Appello scritto del 29 Gennaio 2013 Esercizio 1 (10 punti Si consideri il Problema di Cauchy { y = y + y(0 = 0, dove y è la funzione incognita ed è la sua variabile.

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Metodi Matematici per la Fisica Prova scritta - 6 ottobre 0 Esercizio (6 punti Si usi il metodo dei residui per calcolare l integrale J (z + sin 3 (/z, z con il cammino d integrazione percorso in senso

Dettagli

Esercizio 1. (i) Si dia la definizione di successione delle somme parziali per una serie di funzioni. (ii) Data la serie n + 1.

Esercizio 1. (i) Si dia la definizione di successione delle somme parziali per una serie di funzioni. (ii) Data la serie n + 1. Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria - A.A. 0-04 Esercitazione per il corso di Metodi Matematici per l Ingegneria a cura di Daniela Giachetti Esercizio. (i) Si dia la definizione di successione

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) 16 settembre 2016 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 19 settembre

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano December 20, 2017 Parte 3. Teoria della misura e dell

Dettagli

Esercizi sull equazione di Laplace

Esercizi sull equazione di Laplace Esercizi sull equazione di Laplace Corso di Fisica Matematica, a.a. 011-01 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 16/1/01 Questi esercizi trattano la soluzione dell equazione di Laplace u xx

Dettagli

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A. 2013-2014 Traccia della lezioni del 30 settembre e 4 ottobre 2013 October 5, 2013 1 Analiticita e funzioni armoniche Come abbiamo visto nella lezione scorsa, una funzione

Dettagli

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-25/06/13. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Proff. K. R. Payne e E.

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-25/06/13. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Proff. K. R. Payne e E. Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-5/6/ C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. R. Payne e E. Terraneo Esercizio. a. Le funzioni f n (x) sono continue e quindi

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19) 17 settembre 2018 (2 ore) [Presentazione del corso di studi, da parte del Direttore di Dipartimento.] 19 settembre 2018 (2 ore) Presentazione del

Dettagli

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Funzioni di più variabli Analisi Matematica B 1 /

Dettagli

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate Indice breve I PARTE I Elementi di base Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Funzioni 34 PARTE II Funzioni di una variabile Capitolo 3 Introduzione alle proprietà locali e al concetto di limite 73 Capitolo

Dettagli

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Funzioni di più variabli Analisi Matematica B 1 /

Dettagli

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte II

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte II Metodi di Calcolo per la Chimica A.A. 2016-2017 Marco Ruzzi La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni Parte II Showing a Fourier transform to a physics student generally produces the

Dettagli

f(x) := lim f n (x) Se introduciamo la norma uniforme di una funzione f (sull insieme A) mediante := sup f(x)

f(x) := lim f n (x) Se introduciamo la norma uniforme di una funzione f (sull insieme A) mediante := sup f(x) Capitolo 2 Successioni e serie di funzioni 2. Convergenza puntuale e orme Supponiamo che sia un sottoinsieme di R N e supponiamo che per ogni intero n sia data una funzione f n : R M. Diremo in questo

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del febbraio 6 Regole per lo svolgimento (a) Gli studenti di ingegneria civile e edile -5 faranno gli esercizi,,. (b) Gli studenti

Dettagli