Equazione di Laplace

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equazione di Laplace"

Transcript

1 Equazione di aplace Equazione di aplace in un disco Problema di Dirichlet Sia S(0, ) il disco di centro l origine e raggio In tale insieme consideriamo il problema u(x, y) 0 (x, y) S(0, ) u(x, y) g(x, y) (x, y) S(0, ) Passando in coordinate polari il problema diventa v r r (r,ϑ)+ r v r (r,ϑ)+ r v ϑϑ (r,ϑ)0 (r,ϑ) ]0, [ [0,π] v(r,0)v(r,π) r ]0, [ v r (r,0) v r (r,π) r ]0, [ v(,ϑ) h(ϑ) ϑ [0,π] dove h è tale che h(ϑ) g(cosϑ, sinϑ) Si ha la soluzione v(r,ϑ) a 0 + r n an cos(nϑ)+ b n n sin(nϑ) dove gli a n e i b n sono i coefficienti di Fourier di h, cioè a n π h(ϕ)cos(nϕ) dϕ, b n π h(ϕ)sin(nϕ) dϕ v(r,ϑ) π + r n cos(nϕ)cos(nϑ)+sin(nϕ)sin(nϑ) h(ϕ) dϕ n Si ha + r n cos(nϕ)cos(nϑ)+sin(nϕ)sin(nϑ) n + r n cos n(ϑ ϕ) n + r n e i n(ϑ ϕ) + e i n(ϑ ϕ) n r e i(ϑ ϕ) n r e i(ϑ ϕ) n + + i(ϑ ϕ) r e + r e i(ϑ ϕ) + r e i(ϑ ϕ) r e i(ϑ ϕ)

2 pertanto + r e i(ϑ ϕ) r e i(ϑ ϕ) r e i(ϑ ϕ)+ + r e i(ϑ ϕ) + r e i(ϑ ϕ) r r e i(ϑ ϕ) r e i(ϑ ϕ) r e i(ϑ ϕ) + r r r cos(ϑ ϕ)+ r, v(r,ϑ) π Tornando in coordinate cartesiane, notiamo che r h(ϕ) dϕ r cos(ϑ ϕ)+ r (r cosϑ, r sinϑ) (cosϕ, sinϕ) (r cosϑ cosϕ) +(r sinϑ sinϕ) r r (cosϑ cosϕ+ sinϑ sinϕ)+ r r cos(ϑ ϕ)+ u(x, y) (ξ,η) (x, y) g(ξ,η) d s π (ξ,η) (ξ,η) (x, y) (x, y) g(ξ,η) d s π (ξ,η) (x, y) (ξ,η) Problema di Neumann Consideriamo il disco S(0, ) e il problema u(x, y) 0 (x, y) S(0, ) u (x, y) g(x, y) (x, y) S(0, ) n con g che ha integrale nullo su S(0, ) Passando in coordinate polari il problema diventa v r r (r,ϑ)+ r v r (r,ϑ)+ r v ϑϑ (r,ϑ)0 (r,ϑ) ]0, [ [0,π] v(r,0)v(r,π) r ]0, [ v r (r,0) v r (r,π) r ]0, [ v r (,ϑ) h(ϑ) ϑ [0,π] dove h è tale che h(ϑ) g(cosϑ, sinϑ) Se la funzione h ha integrale nullo in[, π], allora si ha la soluzione v(r,ϑ) r n an cos(nϑ)+ b n n n sin(nϑ) dove gli a n e i b n sono i coefficienti di Fourier di h, cioè a n π h(ϕ)cos(nϕ) dϕ, b n π h(ϕ)sin(nϕ) dϕ

3 Si ha v(r,ϑ) π r n n n cos(nϕ)cos(nϑ)+sin(nϕ)sin(nϑ) h(ϕ) dϕ r n cos(nϕ)cos(nϑ)+sin(nϕ)sin(nϑ) n n Poiché r n e i n(ϑ ϕ) + e i n(ϑ ϕ) n n a n r n n cos n(ϑ ϕ) n r e i(ϑ ϕ) n r e i(ϑ ϕ) n + n n n ( ) n ( a) n ( a), n quanto scritto sopra è uguale a r e i(ϑ ϕ) + r e i(ϑ ϕ) ( r e i(ϑ ϕ) )( r e i(ϑ ϕ) ), r cos(ϑ ϕ)+ r pertanto v(r,ϑ) h(ϕ) dϕ π r cos(ϑ ϕ)+ r Tornando in coordinate cartesiane, poiché, come già osservato, (r cosϑ, r sinϑ) (cosϕ, sinϕ) r r cos(ϑ ϕ)+ si ha u(x, y) π (ξ,η) (ξ,η) (x, y) g(ξ,η) d s Equazione di aplace all esterno di un disco Sia v una funzione di classe C sul disco S(0, ), espressa in coordinate polari; per r> poniamo w(r,ϑ)v r,ϑ Allora w r (r,ϑ) r D v r,ϑ w r r (r,ϑ) r D 3 v r,ϑ w ϑϑ (r,ϑ)d v r,ϑ r 4 D v r,ϑ

4 w(r,ϑ)w r r (r,ϑ)+ r w r (r,ϑ)+ r w ϑϑ (r,ϑ) 4 r D 4 + v r r D 3 + v r r D v r 4 D r 4 v + r /r D v + r ( /r) D v 4 r r 4 v r se v è definita in S(0, ) e ha laplaciano nullo, allora w è definita nell esterno di S(0, ) e ha laplaciano nullo a trasformazione che a(r,θ) fa corrispondere( /r,θ), espressa in coordinate cartesiane a(r cosθ, r sinθ) fa corrispondere( /r )(r cosθ, r sinθ), quindi a(x, y) fa corrispondere /(x + y ) (x, y) Pertanto se u è soluzione del problema u(x, y) 0 (x, y) S(0, ) u(x, y) g(x, y) (x, y) S(0, ) allora la funzione(x, y) u /(x + y ) (x, y) è soluzione del problema u(x, y) 0 (x, y) \ S(0, ) u(x, y) g(x, y) (x, y) S(0, ) Questa non è l unica soluzione, se non si aggiunge la condizione che la soluzione deve essere limitata all infinito 3 Equazione di Poisson 3 Identità di Green Siano A un aperto di e u C (A,) e w C (A,) ; si ha (u w) j x j (uw x j ) ux j w x j + uw x j x j u w+ u w j Questa uguaglianza vale anche in dimensione maggiore di Se è un aprto regolare tale che A, allora, per il teorema della divergenza, u w d x d y u w d x d y+ u w d x d y+ identità è detta prima identità di Green u w n d s u w n d s u w d x d y u w d x d y+ u w n d s 4

5 Se u e w sono entrambe di classe C, riscrivendo l identità scambiando u e w e sottraendo membro a membro si ottiene che è detta seconda identità di Green (u w uw) d x d y u w n u n w d s, 3 Equazione non omogenea Si ha Sia(x 0 ) e, per(x, y) \{(x 0 )}, poniamo w(x, y) (x, y) (x 0 ) (x x 0 ) +(y y 0 ) w x (x, y) x x 0 (x x 0 ) +(y y 0 ) w x x (x, y) (x x 0 ) +(y y 0 ) (x x 0 ) (x x0 ) +(y y 0 ) (x x 0 ) +(y y 0 ) (x x0 ) +(y y 0 ) w y (x, y) y y 0 (x x 0 ) +(y y 0 ) w yy (x, y) (x x 0 ) +(y y 0 ) (y y 0 ) (x x0 ) +(y y 0 ) (x x 0 ) (y y 0 ) (x x0 ) +(y y 0 ), pertanto w è armonica in \{(x 0 )} Siaun aperto regolare di e z funzione armonica intale che z w su e u una qualunque funzione di classe C in un aperto contenente Posto S ǫ S (x 0 ),ǫ, dalla seconda identità di Green, applicata a u e w z, si ha u(w z) d x d y \S ǫ (w z) u u (w z) d s n n (w z) (w z) u u d s u d s+ (w z) d s ; n S ǫ n S ǫ n (\S ǫ ) dove abbiamo tenuto conto del fatto che w z è nulla su e la normale esterna a S ǫ è opposta alla normale esterna a (\ S ǫ ) nello stesso punto Poiché u(w z) è integrabile in senso generalizzato ine l area di S ǫ tende a 0 per ǫ che tende a 0, si ha u(w z) d x d y ǫ 0 \S ǫ 5 u(w z) d x d y

6 u (w z) d s S ǫ n ǫ z(x0 +ǫcosϕ +ǫsinϕ) +ǫcosϕ +ǫsinϕ) (cosϕ,sinϕ)ǫ dϕ 0 ǫ 0 u z S ǫ n d s +ǫcosϕ +ǫsinϕ) z(x 0 +ǫcosϕ +ǫsinϕ) (cosϕ,sinϕ)ǫ dϕ ǫ 0 0 u w S ǫ n d s +ǫcosϕ +ǫsinϕ) w(x 0 +ǫcosϕ +ǫsinϕ) (cosϕ,sinϕ)ǫ dϕ +ǫcosϕ +ǫsinϕ) ǫ ǫ dϕ ǫ 0 π ) ) u(w z) d x d y+ (w z) u d s () π π n Consideriamo ora il caso S(0, ) Per esplicitare la () dobbiamo trovare z tale che z(x, y)0 (x, y) S(0, ) z(x, y) (x, y) (x 0 ) (x, y) S(0, ) Per quanto visto nella sezione, tale funzione si può ottenere con la trasformazione (x, y) (x, y) (x, y), a partire da una funzione armonica all esterno di S(0, ), che abbia limite reale all infinito e che assuma i valori richiesti su S(0, ) a funzione (x, y) (x 0 ) ha queste proprietà, ad eccezione dell esistenza del limite reale all infinito; per ottenere la funzione cercata è sufficiente sottrarre (x, y) /, che si annulla su S(0, ) e cancella la singolarità all infinito Otteniamo la funzione (x, y) (x0, y 0 ) (x, y) (x, y) z(x, y) (x, y) (x 0 ) y) (x, y) (x, (x (x, y) 0 ), (x, y) (x, y) 6

7 o anche z(x, y) x (x + y )x 0 + y (x + y )y 0 (x + y ) 4 (x + y ) (x + y )(x x 0 + yy 0 )+(x + y ) (x 0 + y 0 ) (x + y ) 4 (x x 0 + yy 0 )+(x + y )(x 0 + y 0 ) Pertanto o anche w(x, y) z(x, y) (x, y) (x 0 ) y) (x, y) (x, (x (x, y) 0 ) (x, y) (x, y) (x 0 ) (x, y) (x, y) (x 0 ) w(x, y) z(x, y) (x + y x x 0 yy 0 + x 0 + y 0 ) 4 (x x 0 + yy 0 )+(x + y )(x 0 + y 0 ) Pertanto la soluzione del problema è, in coordinate polari, u(x, y) f(x, y) (x, y) S(0, ) u(x, y) 0 (x, y) S(0, ) v(r,ϑ) 4 rρcos(ϑ ϕ)+ r ρ f(ρcosϕ,ρsinϕ) ρ dρ dϕ ; 4π 0 r rρcos(ϑ ϕ)+ ρ in coordinate cartesiane u(x, y) (x, y) (ξ,η) f(ξ,η) + dξ dη 4π S(0,) (x, y) (ξ,η) 7

Ω : 0 z x 2 y 2 + 5, x 2 + y 2 1. Soluzione: Tenuto conto che. 1 + f 2 x + f 2 y dx dy. riesce, servendosi delle coordinate polari,

Ω : 0 z x 2 y 2 + 5, x 2 + y 2 1. Soluzione: Tenuto conto che. 1 + f 2 x + f 2 y dx dy. riesce, servendosi delle coordinate polari, ANALISI VETTORIALE Soluzione scritto 19 settembre 11 4.1. Esercizio. Assegnata la superficie cartesiana S : z = x y + 5, x + y 1 calcolare l area di S calcolare il volume di Tenuto conto che Ω : z x y

Dettagli

Equazione di Laplace

Equazione di Laplace Equazione di Laplace. Introduzione Si da il nome di operatore di Laplace o laplaciano all operatore differenziale u = u xx + u yy + u zz in tre dimensioni, o agli analoghi in dimensioni diverse. L operatore

Dettagli

f(x, y, z) = xye z (x, y, z) R 3 : x > 0, y > 0, z 1 < x 2 + y 2 < z } 0 < z < 2 x < 1 y < 1

f(x, y, z) = xye z (x, y, z) R 3 : x > 0, y > 0, z 1 < x 2 + y 2 < z } 0 < z < 2 x < 1 y < 1 ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea in Fisica quadriennale Traccia di soluzione della prova scritta del 2 gennaio 24 Durata della prova scritta: 2 ore. Lo studente può svolgere fino a 3 esercizi tra

Dettagli

Esercizi sull equazione di Laplace

Esercizi sull equazione di Laplace Esercizi sull equazione di Laplace Corso di Fisica Matematica, a.a. 011-01 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 16/1/01 Questi esercizi trattano la soluzione dell equazione di Laplace u xx

Dettagli

1 x 2 y 2 dxdy D. 3 (1 ρ2 ) 3/2 = 1 3. = π 12.

1 x 2 y 2 dxdy D. 3 (1 ρ2 ) 3/2 = 1 3. = π 12. INGEGNERIA CIVILE - AMBIENTE E TERRITORIO ANALISI MATEMATICA II SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL 19-6-15 ESERCIZIO 1 Calcolare 1 x y dxdy D dove D è il dominio piano delimitato dalla curva x + y = x e

Dettagli

I numeri complessi. Richiami di teoria. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1. Esercitazioni: Francesco Di Plinio -

I numeri complessi. Richiami di teoria. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1. Esercitazioni: Francesco Di Plinio - AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1 Esercitazioni: Francesco Di Plinio - francesco.diplinio@libero.it I numeri complessi. Richiami di teoria. 1.1 Numeri complessi. Un numero complesso è un espressione della

Dettagli

Esercizi su integrali tripli: cambiamento di variabili

Esercizi su integrali tripli: cambiamento di variabili Esercizi su integrali tripli: cambiamento di variabili Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi II Riccarda Rossi (Università di Brescia) Integrali tripli Cambiamento di variabili Analisi II 1 / 51

Dettagli

1 x 2 y 2 dxdy D. 3 (1 ρ2 ) 3/2 = 1 3. = π 12.

1 x 2 y 2 dxdy D. 3 (1 ρ2 ) 3/2 = 1 3. = π 12. INGEGNERIA CIVILE - AMBIENTE E TERRITORIO ANALISI MATEMATICA II SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL 19-6-15 ESERCIZIO 1 Calcolare 1 x y dxdy D dove D è il dominio piano delimitato dalla curva x + y x e dalle

Dettagli

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 216/217 Primo appello Esercizi senza svolgimento - Tema 1 Ω = { x, y, z) R 3 : 4x 2 + y 2 + z 2 1, z }. x = ρ/2) sen ϕ cos ϑ, 1. y = ρ sen ϕ sen ϑ, ρ [, 1], ϕ

Dettagli

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004 Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2. Verificare esplicitamente il teorema di Stokes in R 2 : dω = ω per la -forma: nella regione piana data da: ω = x 2 + y 2 dx = x, y x 2 + y 2 ª x, y y 2x 2ª 2. Considerato

Dettagli

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-25/06/13. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Proff. K. R. Payne e E.

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-25/06/13. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Proff. K. R. Payne e E. Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-5/6/ C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. R. Payne e E. Terraneo Esercizio. a. Le funzioni f n (x) sono continue e quindi

Dettagli

Numeri complessi. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Numeri complessi. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Numeri complessi Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri complessi Analisi Matematica 1 1 / 34 Introduzione L introduzione dei numeri complessi

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 3/4 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 9 giugno 4. (8 punti) Risolvere il problema

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 18/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 18/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 18/9/13 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 1/13 A Esercizio 1. Sia C la regione aperta di R compresa tra le circonferenze di centro l origine e raggi

Dettagli

Equazione di Laplace

Equazione di Laplace Equazione di Laplace. La funzione di Green Sia, indicati con x e y due punti di R 3 E(x, y) = x y Consideriamo la rappresentazione integrale di u(x) C 2 (), anche rinunciando all ipotesi che sia armonica

Dettagli

(x) = F 1 x 1. (x)+ F 2. cioè è la traccia (cioè la somma degli elementi della diagonale principale) della matrice jacobiana J F (x).

(x) = F 1 x 1. (x)+ F 2. cioè è la traccia (cioè la somma degli elementi della diagonale principale) della matrice jacobiana J F (x). Teorema della divergenza Richiami di teoria Operatori divergenza e di Laplace R n un insieme aperto, x = (x 1, x 2,..., x n ). Divergenza Consideriamo un campo vettoriale F : R n R n differenziabile in

Dettagli

Analisi Matematica III (Fisica) 07 Gennaio 2016

Analisi Matematica III (Fisica) 07 Gennaio 2016 Analisi Matematica III (Fisica 7 Gennaio 16 1. (1 punti Calcolare l area della sezione del cilindro x + y 4 determinata dal piano di equazione z x + y. (Possibilmente in due modi differenti Ci sono vari

Dettagli

Numeri complessi. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri complessi Analisi A 1 / 37

Numeri complessi. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri complessi Analisi A 1 / 37 Numeri complessi Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri complessi Analisi A 1 / 37 Introduzione I numeri complessi vengono introdotti perché tutte

Dettagli

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E.

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E. ANALISI VETTORIALE Soluzione esonero.1. Esercizio. Assegnato il campo E (x, y, z) = x(y + z ), y(x + z ), z(x + y ) } 1111 calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1),

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria Primo Appello 13 Luglio 017 Cognome: Nome: Matricola: Es.1: 11 punti Es.: 6 punti Es.3: 7 punti Es.: 8 punti Totale

Dettagli

Funzioni a valori vettoriali Differenziabilità e regola della catena

Funzioni a valori vettoriali Differenziabilità e regola della catena e regola della catena Analisi Matematica A Secondo modulo Corso di Laurea in Matematica Università di Trento 4 aprile 2019 o: le curve o: F : R 2 R 2 Sia E R n. Una funzione a valori vettoriali f : E R

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Prova di Analisi in più variabili 2

Corso di Laurea in Matematica Prova di Analisi in più variabili 2 orso di Laurea in Matematica Prova di Analisi in più variabili 1 febbraio 15 1. Sia f : R una funzione π-periodica e tale che f L 1 π, π. Dimostrare la seguente formula fn = 1 [ft ft π ] 4π n e int dt

Dettagli

Risultati di ANALISI VETTORIALE

Risultati di ANALISI VETTORIALE Guida allo studio autonomo in ELETTROMAGNETISMO U Unità Risultati di ANALISI VETTORIALE Introduzione Hai già studiato gran parte della matematica necessaria per questo corso Comunque vale la pena di rivedere

Dettagli

Funzioni Complesse di variabile complessa

Funzioni Complesse di variabile complessa Funzioni Complesse di variabile complessa Docente:Alessandra Cutrì Richiami sui numeri complessi Indichiamo con C il campo dei Numeri complessi z = x + iy C, ses x, y R i := 1 (Rappresentazione cartesiana

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: I NUMERI COMPLESSI

ESERCITAZIONE 4: I NUMERI COMPLESSI ESERCITAZIONE 4: I NUMERI COMPLESSI Tiziana Raparelli 19/0/008 1 DEFINIZIONI E PROPRIETÀ Vogliamo risolvere l equazione x + 1 = 0, estendiamo dunque l insieme dei numeri reali, introducendo l unità immaginaria

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Analisi Matematica III 16 Gennaio (x 1) 2 + y2

Analisi Matematica III 16 Gennaio (x 1) 2 + y2 Analisi Matematica III 6 Gennaio 7. ( punti) Calcolare il seguente integrale triplo ( e z + y(x ) + dove = {(x, y, z) R 3 : (x ) + y 4 + z }. y + (x ) + y 4 + z ) dxdz, Il dominio di integrazione è un

Dettagli

Primo Parziale del Corso di Analisi Matematica Calcolare la soluzione generale dell equazione differenziale

Primo Parziale del Corso di Analisi Matematica Calcolare la soluzione generale dell equazione differenziale Primo Parziale del Corso di Analisi Matematica 4. Calcolare la soluzione generale dell equazione differenziale 5 + 3 4 + 3 3 + =. Soluzione: Sostituendo = e λ si arriva all equazione caratteristica λ 5

Dettagli

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11 Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 26 ore Esercizio. ( punti) Calcolare il flusso del campo vettoriale F (,, z) = (z, z 2, z 2 ) } uscente dalla frontiera di D = (,, z) R 3 : 2 + z 2, z,. Svolgimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) agli esercizi del 27.XI.217 1. (NB si ricorda che l equazione del piano passante per un punto

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A) Politecnico di Milano, Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 216 Terza parte (Compito A) Sia data, per ogni valore del parametro reale

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Es. Es. Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere Docente: luglio Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove Calcolare R = R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x =, C :

Dettagli

Analisi Matematica 3

Analisi Matematica 3 Testi delle prove d esame del corso di Analisi Matematica 3 presso la Facoltà di Ingegneria Bruno Rubino L Aquila, 2006 Indice 1 Curve 3 2 Superfici 4 3 Teorema di Gauss-Green e formula dell area 4 4 Campi

Dettagli

Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana

Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana 0.1 Funzioni di R n a R m. Politecnico di Torino. Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana Nota Bene: delle lezioni. Questo materiale non deve essere considerato come sostituto 0.1 Funzioni di R n

Dettagli

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche 26 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Iperquadriche Sia A una matrice reale simmetrica n n, non nulla, sia b un vettore colonnna in R n e sia c R. L insieme delle soluzioni in R n dell equazione X t AX +

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Soluzioni 7.2. dx (1 + x 2 ) 3. f(z) = (1 + z 2 ) 3. 2 (z + i) 5 = 3i 16. y K. R R x. dx (1 + x 2 ) 3 = 3π 8. e ax dx 1 + e x, 0 < a < 1

Soluzioni 7.2. dx (1 + x 2 ) 3. f(z) = (1 + z 2 ) 3. 2 (z + i) 5 = 3i 16. y K. R R x. dx (1 + x 2 ) 3 = 3π 8. e ax dx 1 + e x, 0 < a < 1 () Polo triplo in i Soluzioni 7.2 f(z) = ( + 2 ) 3 ( + z 2 ) 3 Res (f, i) = 2 2 (z + i) 5 = 3i 6 i R f(z)dz = R ( + 2 ) 3 + dz ( + z 2 ) 3 = 2πi Res (f, i) = 3π 8 Nel limite R l integrale lungo dà contributo

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esercizio 1. Sia A il cerchio aperto del piano di centro l origine e raggio 1. Sia f(x, y) una

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #5. Sia f : R R la funzione definita da f(x, y) x + x + y + x + y (x, y) R. (a) Determinare il segno di f. (b) Calcolare

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018)

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018) Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018) Esercizio 1 Si consideri l insieme Esercizi sulla funzione implicita e superfici Z = {(x, y) R 2 2y xe y

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #. Sia P l insieme di tutti i parallelepipedi che giacciono nel primo ottante con tre facce sui piani coordinati e un

Dettagli

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 1 gennaio 211 6.1. Esercizio. Sia Γ la curva regolare a tratti di rappresentazione parametrica x = t 2, y = t, t [, 1] e x = t, y = t 2, t [1, 2] calcolare la lunghezza,

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ] Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 017/18 FM10 / MA Primo Scritto [1-6-018] 1. Si consideri il sistema meccanico bidimensionale per x R. ẍ = ( x 4 1)x, (a) Si identifichino due integrali

Dettagli

dλ + Γµ ναu ν V α = 0 (3)

dλ + Γµ ναu ν V α = 0 (3) SESTA ESERCITAZIONE Trasporto parallelo Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore V µ è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del -7- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

Esercizio III Calcolare la trasformata di Fourier della funzione. Esercizio IV Sviluppare la funzione. Tema d esame. Giugno 2004

Esercizio III Calcolare la trasformata di Fourier della funzione. Esercizio IV Sviluppare la funzione. Tema d esame. Giugno 2004 Tema d esame. Giugno 24 Esercizio I Calcolare il seguente integrale col metodo dei residui 2π dφ < a < () + a 2 2a cos φ Esercizio II Trovare la soluzione dell equazione di Laplace nella regione del piano

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:...

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:... es.1 es. es.3 es. es.5 somma 6 6 6 6 6 3 Analisi Matematica : Secondo Parziale, 3.5.16, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... 1. Dimostrare che la forma differenziale

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2013/2014 Analisi Reale e Complessa, Esame del y 2 x2 + y 2 2 R 2 ; 1 }

Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2013/2014 Analisi Reale e Complessa, Esame del y 2 x2 + y 2 2 R 2 ; 1 } NOME:................. MATRICOLA:................. Corso di Laurea in Matematica, A.A. 3/ Analisi Reale e Complessa, Esame del 8..5 Si stabilisca se la formula x + y α se f(x, y x + y x + y, x + y se x

Dettagli

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi. LeLing14: Ancora numeri complessi e polinomi Ārgomenti svolti: Risoluzione di ax + bx + c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi La equazione di Eulero: e i θ = cos(θ) + i sin(θ) La equazione x n = a,

Dettagli

(1) Determinare l integrale generale dell equazione

(1) Determinare l integrale generale dell equazione FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA (9 cfu Commissione F. Albertini, V. Casarino, M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Vicenza, 3 settembre 8 Quarto appello Avvertenza: Nella

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. M. Bramanti Politecnico di Milano, A.A. 014/15 Seconda prova in itinere. Giugno 015 Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Domande a risposta aperta (rispondere

Dettagli

Esercizio 1.1. Trovare il volume V della figura racchiusa tra il piano z = 8x + 6y e il rettangolo R = [0, 1] [0, 2]. (8x + 6y) dx dy. x=1. 4x 2.

Esercizio 1.1. Trovare il volume V della figura racchiusa tra il piano z = 8x + 6y e il rettangolo R = [0, 1] [0, 2]. (8x + 6y) dx dy. x=1. 4x 2. Esercizi maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Giugno 6. Indice Integrali doppi. isposte....................................... 6 Integrali doppi generalizzati 6. isposte.......................................

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 26.1.

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 26.1. Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II Padova, 6.1.16 Si svolgano i seguenti esercizi facendo attenzione a giustificare le

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4 Analisi Vettoriale A.A. 26-27 - Soluzioni del Foglio 4 Esercizio 4.1. Sia Σ la superficie cartesiana z = 1 x y, (x, y) = {x 2 + y 2 1}, determinare in ogni punto di Σ il versore normale diretto nel verso

Dettagli

AM3 Soluzioni Tutorato 6

AM3 Soluzioni Tutorato 6 Università di Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica M Soluzioni Tutorato 6.. 7-8 ocente: Prof. P. Esposito Tutori: G. Mancini,. Piras Tutorato 6 del 9 prile 8 Esercizio x e x + dxd {(x, ) R x

Dettagli

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica : Secondo Parziale, 6.6.7, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... es. es. es.3 es.4 es.5 es.6 es.7 somma 5cr. 6 6 6 6 6 - - 3 9cr. 5 5 5 5

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A. 29- Primo appello del 5/5/2 Qui trovate le tracce delle soluzioni degli esercizi del compito. Ho tralasciato i calcoli da Analisi (che comunque sono parte della risoluzione),

Dettagli

f n (x) 3 1. x Essendo g(x) = 3 1

f n (x) 3 1. x Essendo g(x) = 3 1 Secondo esonero di Analisi eale 6//9 a.a. 8-9 ) Studiare la convergenza in L p ((, )), p +, della successione di funzioni cos(nx) e nx f n (x) = 3. x Si vede facilmente che la successione f n converge

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Le Funzioni di Bessel

Le Funzioni di Bessel Le Funzioni di Bessel Serie di Laurent del prodotto Siano f, g : C due funzioni olomorfe in un anello := {z C r < z z 0 < R}, r < R. Allora f(z)g(z) è olomorfa in e quindi si potrà scrivere come una serie

Dettagli

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 21 Giugno 2018

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 21 Giugno 2018 Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 21 Giugno 218 1 Data la funzione f, y y 2 + y 4 α, α >. a Determinare al variare del parametro α > il dominio di definizione di f. b tudiare al

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte sintetiche) agli esercizi del 15.XII.218 1. NB si ricorda che l equazione del piano passante per un punto

Dettagli

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x).

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x). Proposizione 4. Se y 1(x) e y (x) sono soluzioni linearmente indipendenti di y + P(x) y + Q(x) y = 0 ogni altra soluzione della stessa equazione si scrive nella forma per una scelta opportuna delle costanti

Dettagli

Analisi Matematica 2

Analisi Matematica 2 Esercizio 1 Analisi Matematica 2 12 gennaio 2017 Si consideri la curva piana γ di parametrizzazione α(t) = (sin(t), sin(2t)), t [0, π]. 1. Si disegni (approssimativamente) il suo sostegno, specificando

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 9. dx 1 + y 2 2xy

Analisi II, a.a Soluzioni 9. dx 1 + y 2 2xy Calcolare l integrale γ ω dove Analisi II, a.a. 7-8 Soluzioni 9 ω = + y xy ( + y mentre γ è la curva ( γ(t = e sin t cos t, + cos, t π/. t Non scriviamo neanche la complicata espresssione che si ottiene

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari. (c) e5 e 4 e (2x 3y) dx + (1 + x)dx +

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari. (c) e5 e 4 e (2x 3y) dx + (1 + x)dx + UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) agli esercizi del 5.XI.7. Gli integrali richiesti valgono: (a) + ( e ) (b) (c) e5 e e + (d)

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni 5 novembre 2009 1 Geometria del piano e prodotto scalare Richiami. Il prodotto scalare di due vettori del piano v,

Dettagli

Equazioni differenziali a variabili separabili e lineari del primo ordine. Esercizi.

Equazioni differenziali a variabili separabili e lineari del primo ordine. Esercizi. Equazioni differenziali a variabili separabili e lineari del primo ordine. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria. Dicembre 204 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 1 Gennaio 017 Problema 1 Si studi il sistema meccanico costituito da un punto materiale di massa unitaria soggetto al potenziale V x) = a lnx) x > 0 x a) Scrivere

Dettagli

Esercizi proposti per il corso di Fisica Matematica docente A. Teta - a.a. 2018/19 29 OTTOBRE u t = u xx + e x

Esercizi proposti per il corso di Fisica Matematica docente A. Teta - a.a. 2018/19 29 OTTOBRE u t = u xx + e x Esercizi proposti per il corso di Fisica Matematica docente A. Teta - a.a. 018/19 9 OTTOBRE 018 Equazione del calore Esercizio 1. Si trovi la soluzione dell equazione del calore in R con dato iniziale

Dettagli

Esame di Complementi di Matematica Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali 1 Febbraio 2007

Esame di Complementi di Matematica Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali 1 Febbraio 2007 Esame di Complementi di Matematica Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali 1 Febbraio 27 Motivare le soluzioni. Risposte prive di spiegazioni non saranno considerate valide. Risolvere almeno

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 15--18 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia:

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia: I NUMERI COMPLESSI Perché i numeri complessi? Perché i numeri complessi? Risolviamo l equaione di Risolviamo l equaione di grado:. grado:. 0 3 + x x? 8 1 4 ± ± x? x unità immaginaria, rappresentata dal

Dettagli

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee Coordinate cartesiane e coordinate omogenee Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Ad ogni punto P del piano possiamo associare le coordinate cartesiane (x, y),

Dettagli

12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati:

12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati: ANALISI Soluzione esercizi 2 gennaio 212 12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati: (x, y) R 2 : x < y} (x, y) R 2 : 2 x 3} (x, y) R 2 : x 2 +

Dettagli

1. Cambiamenti di coordinate affini Esempio 1.1. Si debba calcolare l integrale doppio. (x + y) dx dy =

1. Cambiamenti di coordinate affini Esempio 1.1. Si debba calcolare l integrale doppio. (x + y) dx dy = . Cambiamenti di coordinate affini Esempio.. Si debba calcolare l integrale doppio (x + y) dx dy essendo il parallelogramma di vertici (, ), (, ), (3, 3), (, 3) nel quale é possibile riconoscere, vedi

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

Equazione di Helmholtz

Equazione di Helmholtz Equazione di Helmholtz Equazione di Helmholtz in un rettangolo Consideriamo il problema di Dirichlet per l equazione di Helmholtz u(x, y)+λu(x, y) (x, y) R u(x, y) (x, y) R (1) con R], L[ ], M[ eλ. Studiamo

Dettagli

Misura e integrazione in più variabili

Misura e integrazione in più variabili Misura e integrazione in più variabili 15 novembre 2011 In queste note si vuole introdurre la nozione di insieme misurabile in R n e di integrale in più variabili secondo Riemann. 1 Rettangoli e plurirettangoli

Dettagli

Esponenziale complesso

Esponenziale complesso Esponenziale complesso Paola Rubbioni Analisi Matematica II - CdL in Ingegneria Informatica ed Elettronica a.a. 2016/2017 1 Serie nel campo complesso Per fornire il concetto di serie nel campo complesso

Dettagli

12.3. Il problema di Dirichlet nel piano. In questa lezione si vuole dare risoluzione completa e rigorosa del problema di Dirichlet nel piano:

12.3. Il problema di Dirichlet nel piano. In questa lezione si vuole dare risoluzione completa e rigorosa del problema di Dirichlet nel piano: 12.3. Il problema di Dirichlet nel piano. In questa lezione si vuole dare risoluzione completa e rigorosa del problema di Dirichlet nel piano: u = 0 in R u = g in R 12.3.1. Distribuzione di temperatura

Dettagli

L equazione di Laplace

L equazione di Laplace L equazione di Laplace Corso di Fisica Matematica 2, a.a. 212-213 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 16/12/212 La tecnica delle caratteristiche, ossia il metodo di D Alambert per la soluzione

Dettagli

Scritto di Analisi Vettoriale ( ) proff. F. De Marchis, F. Lanzara, E. Montefusco

Scritto di Analisi Vettoriale ( ) proff. F. De Marchis, F. Lanzara, E. Montefusco COGNOM, NOM e MATRICOLA: Scritto di Analisi Vettoriale 8..18) proff. F. De Marchis, F. Lanzara,. Montefusco DOCNT: De Marchis Lanzara Montefusco Se ammesso, sosterrò la prova orale: questo appello in un

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI ANALII VETTORIALE EERCIZI ULLE UPERFICI Esercizio Calcolare l area della superficie dove Σ {(x, y, z) (x, y) E, z 2 + x 2 + y 2 } E {(x, y) x 2 + y 2 4}. Essendo la superficie Σ data come grafico di una

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Trapani. Dispensa di Geometria,

Trapani. Dispensa di Geometria, 2014 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Gauss Lagrange Diciamo che la matrice simmetrica reale A e congruente alla matrice B mediante la matrice invertibile N se N t AN = B. Diciamo che A e diagonalizzabile

Dettagli

Geometria analitica I supplementi sulle rette. (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica I supplementi sulle rette. (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica I supplementi sulle rette (M.S. Bernabei & H. Thaler) Siano dati un vettore v = li + mj = (l, m) non nullo e un punto P 0 = x 0, y 0. Cerchiamo la retta r che passa per il punto P 0

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 7 FEBBRAIO 2017

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 7 FEBBRAIO 2017 METODI MATEMATICI PER LA FIICA PROVA CRITTA - 7 FEBBRAIO 7 i risolvano cortesemente i seguenti problemi PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 6/3) i calcoli l integrale V = L z dz L = {z : z ( )} {z : Re(z) = Im(z)

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel Lezione : struttura di IR n, prodotto scalare, distanza e topologia.

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi 19 giugno 008 1. La proposizione è falsa. Per trovare un controesempio ad essa, si consideri un qualunque piano

Dettagli

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Primo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:...

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Primo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:... es. es. es. es.4 es.5 somma 5 4 8 8 5 Analisi Matematica : Primo Parziale,.4.7, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:.......... Calcolare la lunghezza della curva di

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II(N.O.), ANNO 2014/15

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II(N.O.), ANNO 2014/15 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II(N.O.), ANNO 4/5 Prova scritta del /6/5 Esercizio Si studi la convergenza della serie di funzioni (sin cos ) n+ per [, π]. Detto A l insieme di convergenza, si calcoli

Dettagli