Dott. Dore Alessio 1. TEMATICHE DI RICERCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. Dore Alessio 1. TEMATICHE DI RICERCA"

Transcript

1 Dott. Dore Alessio RELAZIONE SULL'ATTIVITA' E LE RICERCHE SVOLTE ALLA CONCLUSIONE DEL I ANNO DEL XXII CICLO DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE E INGEGNERIA DELLO SPAZIO 1. TEMATICHE DI RICERCA Le tematiche da me sviluppate hanno avuto per oggetto (non più di 2 o 3 righe, numerando gli argomenti, da riportarsi in forma succinta come nell 'esempio seguente: tali argomenti verranno riportati nel verbale dell'eventuale approvazione): 1) Metodi bio-inspired per l apprendimento e il modellamento delle interazioni; 2) Algoritmi di inseguimento su sequenze video basati sulla forma; 3) Fusione dati video e radio per la localizzazione e l inseguimento in Ambienti Intelligenti; (segue una descrizione di 2-5 pagine al massimo, che illustra le tematiche di cui sopra. Si raccomanda di rispettare la numerazione dei paragrafi sotto riportata). Gli algoritmi e le tecniche descritte nei punti 1.1, 1.2 e 1.3 si configurano come strumenti per la realizzazione di sistemi, detti Smart Space, atti a fornire servizi tramite attuatori (p.e. dispositivi mobili di comunicazione) in modo autonomo, adattivo, dipendente dal contesto ed in base all esperienza acquisita. Gli ambiti applicativi maggiormente investigati sono gli Smart Space per la sicurezza e per l Ambient Intelligence Nell ambito dell elaborazione video e di segnali multidimensionali, il riconoscimento di azioni è una delle linee di ricerca più attuali e complesse. L analisi automatica di eventi rilevati in una scena e l individuazione di quelli di interesse presenta rilevante interesse in diversi domini di applicazione come la sorveglianza intelligente [1]-[3], l analisi di eventi sportivi e il monitoraggio e controllo di anziani o disabili [4],[6]. Il lavoro è stato incentrato nello sviluppo di un algoritmo in grado di apprendere e modellare le interazioni tra più soggetti o tra un soggetto e un sistema artificiale. Questo approccio presenta vantaggi rispetto alla maggior parte dei lavori in letteratura che si focalizzano sulla rilevazione e sull analisi di azioni, infatti, in molte situazioni, queste derivano dalle interazioni del soggetto con altri soggetti o con l ambiente circostante. In questo ambito risulta di particolare interesse sviluppare algoritmi basati sulle osservazioni e sugli studi riguardanti i processi che si svolgono nel cervello umano al fine di imitarne le proprietà cognitive. Gli studi neurofisiologici riguardanti la formazione della coscienza svolti da Antonio Damasio [7] sono risultati una valida fonte di ispirazione per la realizzazione di algoritmi di apprendimento e modellamento delle interazioni. Secondo questi studi la coscienza deriva dalla capacità di distinguere tra ciò che è interno e ciò che è esterno rispetto all entità cognitiva (cioè all essere umano), ovvero, rispettivamente, il protoself e il core self. Sono state inoltre osservate strutture neurali che permettono di

2 memorizzare relazioni causali, dette second-order neural patterns, generati dalla variazione del proto-self (stato interno) determinato da un evento esterno core self. Questo processo è, però, generalmente transiente e solo alcuni second-order neural patterns sono memorizzati generando la cosiddetta core consciousness (ovvero la coscienza di ciò che è altro da sé) e che sono immagazzinati in una struttura detta Autobiographical Memory. Le relazioni causali apprese sono utilizzate tramite un meccanismo detto Autobiographical Self al fine di predire le conseguenze di eventi esterni sullo stato interno dell entità. In analogia a quanto appena descritto è stato sviluppato un algoritmo in grado di apprendere relazioni causali tra un sistema artificiale e i suoi utenti al fine di predire situazioni future ed essere in grado di operare decisioni anticipative. Questo algoritmo è stato inserito in architetture di sistemi in grado di fornire servizi agli utenti tramite attuatori in modo autonomo, adattivo e dipendente dal contesto (Smart Spaces). Coerentemente con la terminologia degli studi di Damasio si definiscono lo stato interno e quello esterno del sistema rispettivamente come stati proto e core, e gli eventi relativi ovvero le variazioni significative come eventi proto e core. L Autobiographical Memory è costituita da una collezione di sequenze di eventi proto e core alternati, opportunamente appresi per descrivere statisticamente la frequenza di occorrenza delle relazioni causali che coinvolgono il sistema mentre interagisce con i suoi utenti. A partire da questa descrizione probabilistica è stato realizzato un metodo per predire eventi futuri. L algoritmo di apprendimento si sviluppa secondo i seguenti passi: 1) Definizione degli stati proto X P e core X C come vettori di dati acquisiti dai sensori relativi al sistema e all esterno: X () t = x (), t x (), t, x () t (1) { 1 2 } { } P P P PN X () t = x (), t x (), t, x () t (2) C C1 C2 CM dove N e M sono il numero totale di segnali provenienti dai sensori relativi allo stato interno e a quello esterno. 2) Definizione degli eventi proto ε P e core ε C. Gli eventi devono essere significativi per le relazioni causali da immagazzinare. Gli stati in (1) e (2) sono quindi mappati nei cosiddetti super-stati Sx P (t) e Sx C (t) che definiscono ciò che è rilevato dai sensori tramite etichette semantiche o sub-simboliche l P (t) e l C (t). Questo processo necessita metodi di clustering (p.e. Self Organizing Maps SOMs in [8]) o classificazione dei vettori degli stati. La variazione dei superstati implica un evento che può essere temporalmente identificato: i j + ε P() t = lp( t ) lp( t ) (3) i j + ε C() t = lc( t ) lc( t ) (4) 3) Gli eventi sono memorizzati in sequenze di triplette proto-core-proto (ε - P,ε C, ε + P ) o core-proto-core (ε - C,ε P,ε + C ) per tenere in considerazione le conseguenze di un evento core/proto (esterno/interno) sullo stato proto/core (interno/esterno); nel primo caso si parlerà di memoria passiva, nel secondo di memoria attiva. Un processo di voting viene realizzato per ottenere una

3 stima della probabilità di occorrenza di un evento interno (o esterno) a seguito di uno esterno (o interno). 4) Memorizzazione della frequenza temporale di occorrenza degli eventi calcolata come t(ε P + )-t(ε C ) (memoria passiva) e t(ε C + )-t(ε P ) (memoria attiva). Un esempio di questo processo è descritto graficamente in Figura 1, dove viene evidenziato il fatto che gli eventi possono essere descritti come sistema di equazioni differenziali in analogia con i second order neural pattern di Damasio, come descritto più in dettaglio in [8]. Figura 1: Esempio di voting nella Autobiographical Memory. La memorizzazione di queste sequenze di eventi nella struttura descritta può essere realizzato in una fase di training off-line, oppure in modalità on-line in modo incrementale durante il funzionamento del sistema (in questo caso tenendo conto della non rappresentatività statistica dei dati memorizzati). Nella fase operativa del sistema, utilizzando i dati appresi, che rappresentano la memoria del sistema si procederà alla predizione secondo la seguente procedura: 1) Rilevazione di eventi proto ε P e core ε C in modo analogo a quanto realizzato nella fase di training 2) Investigazione della Autobiographical Memory passiva e attiva rispettivamente per ogni coppia consecutiva {ε P -,ε C }e{ε C-,ε P }per determinare l evento più probabile ε P + ed ε C +. 3) Viene stimato il ritardo di occorrenza dell evento più probabile in base ai dati appresi durante la fase di training. L algoritmo è stato testato in due diversi scenari: 1) laboratorio intelligente; 2) sorveglianza cognitiva. In entrambi i casi l obiettivo è l invio di messaggi di guida su un dispositivo portatile per condurre un utente verso un obiettivo in modo proattivo e dipendente dal contesto e dall esperienza appresa. In Tabella 1 sono descritti i risultati riguardanti la predizione di eventi inerenti all evoluzione dello stato interno del

4 sistema a seguito di azioni eseguite da un utente (p.e. modifica carico computazionale su un PC a seguito di un movimento di un utente verso tale PC). Questo permette al sistema di allocare gli utenti all interno del laboratorio in modo efficiente. Tabella 1 : Risultati di predizione nel caso del laboratorio intelligente In Tabella 2 sono illustrati i risultati relativi al caso della sorveglianza cognitiva in cui un guardiano è guidato verso un intruso tramite messaggi di guida visualizzati su un palmare. L Autobiographical Memory è utilizzata per apprendere i comportamenti dei due attori (guardia e ladro) in queste situazioni e predire i movimenti futuri al fine di inviare messaggi efficaci. La realizzazione di un simulatore di comportamento è risultata necessaria per la fase di apprendimento, i cui risultati sono stati poi testati in situazioni realistiche dove guardia e ladro sono rilevati all interno dell ambiente tramite metodi di inseguimento (tracking) da sequenze video acquisite da telecamere. Tabella 2 : Risultati di predizione nel caso della sorveglianza cognitiva Riferimenti Bibliografici 1.1 [1] C.S. Regazzoni, V. Ramesh and G.L. Foresti, Scanning the Issue/Technology - special issue on video processing, understanding and communications in third generation surveillance systems, Proceedings of the IEEE, vol. 89, n. 10, pp , 2001 [2] N. Robertson and I. Reid A general method for human activity recognition in video Computer Vision and Image Understanding, Vol. 104, n. 2, Nov [3] S. Park and M. M. Trivedi, Multi-person interaction and activity analysis: a synergistic trackand body-level analysis framework, Machine Vision and Applications: Special Issue on Novel Concepts and Challenges for the Generation of Video Surveillance Systems, August [4] C. Panagiotakis, I. Grinias, and G. Tziritas, Automatic human motion analysis and action recognition in athletics videos, European Signal Processing Conference, EUSIPCO 2006, [5] S. J. McKenna, P. Gregor and A. F. Newell, "Scenario-based drama as a tool for investigating user requirements with application to home monitoring for elderly-people", F. Marquis-Faulkes,, Human-Centred Computing: Cognitive, Social and Ergonomic Aspects, 3 (2003) (Eds. D. Harris, V. Duffy, M. Smith and C. Stephanidis), pp June, Crete, Greece. [6] C. N. Scanaill, S. Carew, P. Barralon, N. Noury, D. Lyons, and G. M. Lyons, A Review of Approaches to Mobility Telemonitoring of the Elderly in Their Living Environment, Annals of Biomedical Engineering, vol. 34, n. 4, 2006 [7] A. R. Damasio, The Feeling of What Happens-Body, Emotion and the Making of Consciuousness. Harvest Books, 2000.

5 [8] A. Dore, A. F. Cattoni, and C. S. Ragazzoni Interaction modeling and prediction in Smart Spaces: a Bio-inspired approach based on Autobiographical Memory, IEEE Transactions on Systems, Man, and Cybernetics - Part B, submitted 1.2. I sistemi descritti nel punto 1.1 richiedono tipicamente un analisi contestuale di una scena osservata da telecamere. La precisa localizzazione ed inseguimento (tracking) risulta essere di notevole importanza per le applicazioni descritte. Sono stati perciò investigati diversi metodi di tracking per concentrare l attenzione su metodi basati sulla forma in modo da ottenere congiuntamente informazioni sulla posizione e sulla posa delle persone (o oggetti) monitorati. La descrizione della forma è ottenuta tramite i corner (cioè i punti ad elevata curvatura nell immagine) ed è stato sviluppato un algoritmo basato sul Particle Filter per effettuare il tracking. Il Particle Filter [1] è una tecnica che permette di risolvere in modo approssimato il problema della stima dello stato ricorsiva Bayesiana in caso di sistemi non lineari affetti da rumore non Gaussiano. La densità di probabilità a posteriori è approssimata tramite campioni (particelle) che possono essere interpretati come possibili ipotesi dello stato a cui è associato un peso relativo alla sua probabilità. Tre passi fondamentali sono realizzati per ottenere la stima: 1) predizione; 2) aggiornamento; 3) ricampionamento. Nell algoritmo proposto [2],[3] lo stato è definito come vettore composto dalla posizione nell immagine di N corner dell oggetto. La predizione è ottenuta mediante un sistema autoregressivo del second ordine; l aggiornamento viene realizzato confrontando la forma e la posizione predette (ovvero lo stato predetto) con i corner estratti tramite cui si assegnano i pesi alle particelle. Il ricampionamento permette di eliminare quelle ipotesi poco probabili che possono condurre ad una stima non accurata replicando quelle più probabili. Risultati (vedi Figura 2) su sequenze reali dimostrano la Figura 2 : Risultati di tracking basato sulla forma in presenza di occlusioni capacità di inseguire oggetti non rigidi (persone) anche in presenza di occlusioni. Riferimenti Bibliografici 1.2 [1] B. Ristic, S. Arulapalam, and N. Gordon, Beyond the Kalman Filter, Artech House Publishers, [2] A.Dore, M. Asadi, and C.S. Regazzoni, "Multiple hypothesis shape tracking using particle filtering and Hough-based observation models," SPIE Electronic Imaging - Visual Communications and Image Processing, VCIP 2007, San Jose, CA, USA, January 2007

6 [3] A.Dore, M. Musso, and C.S. Regazzoni, "MAP Particle Selection in Shape-Based Object Tracking," IEEE International Conference on Image Processing, ICIP 2007, San Antonio, TX, USA, September La fusione dati [1] permette di processare congiuntamente i dati acquisiti da molteplici sensori per ottenere una descrizione maggiormente informativa della scena in esame. L utilizzo combinato di informazioni video e radio per l inseguimento di persone o veicoli dotati di dispositivi portabili (p.e. palmari) permette lo sfruttamento delle capacità complementari fornite dalle due tipologie di segnali. Infatti il tracking video garantisce un inseguimento di maggior precisione ma in cui il mantenimento dell identità non è molto robusto a causa delle occlusioni (sovrapposizione di oggetti nel piano immagine). La localizzazione radio presenta prestazioni di precisione decisamente inferiore fornendo però un mantenimento dell identità certo grazie all indirizzo MAC/IP associato al dispositivo. L approccio [2], [3] investigato utilizza la localizzazione video quando disponibile e le osservazioni radio quando l oggetto è occluso. Il Particle Filter è stato utilizzato per fondere i dati: la predizione è ottenuta da un modello di movimento autoregressivo del second ordine. L aggiornamento nel caso video deriva dal confronto tra la posizione predetta e quella rilevata. Nel caso in cui si abbia a disposizione solo osservazione radio una descrizione probabilistica parametrica della potenza ricevuta dal dispositivo in ogni punto dello spazio (mappa radio) è impiegata per determinare l accuratezza della predizione. In Figura 3 è illustrato un esempio in cui l utilizzo di informazioni radio permette il tracking anche Figura 3 : Esempio di tracking radio-video durante occlusioni. Riferimenti Bibliografici 1.2 [1] D.L. Hall and J. Llinas, Handbook of Multisensor Data Fusion CRC Press, New York, NY, 2004 [2] A.Dore, A. Cattoni, and C.S. Regazzoni, "A Particle Filter-Based Fusion Framework for Video- Radio Tracking in Smart-Spaces," IEEE International Conference on Advanced Video and Signal based Surveillance, AVSS 2007, London, UK, 5-7 September 2007 [3] A.F.Cattoni, A.Dore, and C.S. Regazzoni, "Video-Radio Fusion Approach for Target Tracking in Smart Spaces," International Conference on Information Fusion, FUSION 2007, Québec City, Québec, Canada, 9-12 July ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI (dall'inizio dell'attività di ricerca) A.Dore, M. Asadi, and C.S. Regazzoni, "Multiple hypothesis shape tracking using particle filtering and Hough-based observation models," SPIE

7 Electronic Imaging - Visual Communications and Image Processing, VCIP 2007, San Jose, CA, USA, January 2007 A.Dore, M. Pinasco, and C.S. Regazzoni, "A Bio-inspired Learning Approach for the Classification of Risk Zones in a Smart Space" Online Learning for Classification Workshop, in conjunction with CVPR 2007, Minneapolis, MN, USA, June 2007 A.F.Cattoni, A.Dore, and C.S. Regazzoni, "Video-Radio Fusion Approach for Target Tracking in Smart Spaces," International Conference on Information Fusion, FUSION 2007, Québec City, Québec, Canada, 9-12 July 2007 A.Dore, M. Musso, and C.S. Regazzoni, "MAP Particle Selection in Shape- Based Object Tracking," IEEE International Conference on Image Processing, ICIP 2007, San Antonio, TX, USA, September 2007 A.Dore, A. Cattoni, and C.S. Regazzoni, "A Particle Filter-Based Fusion Framework for Video-Radio Tracking in Smart-Spaces," IEEE International Conference on Advanced Video and Signal based Surveillance, AVSS 2007, London, UK, 5-7 September 2007 M. Asadi, A.Dore, A. Beoldo, and C.S. Regazzoni, "Tracking by Using Dynamic Shape Model Learning in the Presence of Occlusion," IEEE International Conference on Advanced Video and Signal based Surveillance, AVSS 2007, London, UK, 5-7 September 2007 A.Dore, A. Calbi, L. Marcenaro, and C.S. Regazzoni, "Multimodal Cognitive System for Immersive User Interaction," ICST/ACM First International Conference on Immersive Communications, IMMERSCOM 2007, Bussolengo, Italy, October 2007 In revisione A. Dore, A. F. Cattoni, and C. S. Ragazzoni Interaction modeling and prediction in Smart Spaces: a Bio-inspired approach based on Autobiographical Memory, IEEE Transactions on Systems, Man, and Cybernetics - Part B, submitted in Oct 2007 A. Dore, M. Pinasco, L. Ciardelli and C.S. Regazzoni Cognitive Video- Surveillance: anew approach to Intelligent Systems for Security IEEE Transactions on Circuits and Systems for Video Technology, submitted in Nov PIANO DI STUDI (degli anni completati) Primo anno 3.1. Corso (Corsi) di... e/o scuole inserite nel piano di studi Sistemi e servizi cognitivi per l Intelligenza d Ambiente e le Telecomunicazioni (A4) - Prof. C.S. Regazzoni, Università di Genova Machine Learning (A21) - Dr. Marco Muselli, C.N.R.

8 International Computer Vision Summer School 2007 ICVSS Prof. R. Cipolla, University of Cambridge. Prof. S. Battiato, Università di Catania Tecniche di trasformazione di spazi vettoriali per analisi statistica multidimensionale (A17) - Dr. Gabriele Moser, Università di Genova (da sostenere) 4. PARTECIPAZIONE A SCUOLE, CORSI, ecc. (eventuale; non riportare la partecipazione a conferenze, convegni ecc.) International Computer Vision Summer School 2007 ICVSS 2007, Punta Sampieri, RG

Dott. Dore Alessio 1. TEMATICHE DI RICERCA

Dott. Dore Alessio 1. TEMATICHE DI RICERCA Dott. Dore Alessio RELAZIONE SULL'ATTIVITA' E LE RICERCHE SVOLTE ALLA CONCLUSIONE DEL III ANNO DEL XXII CICLO DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE E INGEGNERIA DELLO SPAZIO 1. TEMATICHE DI RICERCA

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici

Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2015.html

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Sistemi video per il monitoraggio

Sistemi video per il monitoraggio Sistemi video per il monitoraggio Convegno "la qualità dell'assistenza nelle RSA" Fondazione Don Carlo Gnocchi, 19 Aprile 2011, Milano ACUBE PROJECT F. Tobia, O. Lanz Fondazione Bruno Kessler Tecnologie

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa Nuove Manutenzioni Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa - Nuove Manutenzioni Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa (Nuove Manutenzioni)

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli

Test, domande e problemi di Robotica industriale

Test, domande e problemi di Robotica industriale Test, domande e problemi di Robotica industriale 1. Quale, tra i seguenti tipi di robot, non ha giunti prismatici? a) antropomorfo b) cilindrico c) polare d) cartesiano 2. Un volume di lavoro a forma di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Sistema 3D-MBS 1 SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Il 3D-Multi Band System è un sistema integrato per la gestione della sicurezza

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Genova Robot s.r.l. www.genovarobot.com info@genovarobot.com Genova Robot s.r.l fornisce un sistema intelligente con

Dettagli

DESIGN PATTERN ESERCITAZIONE PREPARAZIONE ALL ESAME, PARTE II INGEGNERIA DEL SOFTWARE. La soluzione corretta è la c)

DESIGN PATTERN ESERCITAZIONE PREPARAZIONE ALL ESAME, PARTE II INGEGNERIA DEL SOFTWARE. La soluzione corretta è la c) DESIGN PATTERN Barrare con una X la lettera del diagramma delle classi che fra i seguenti rappresenta in modo corretto il design pattern architetturale Model View Controller (MVC) ESERCITAZIONE PREPARAZIONE

Dettagli

Legge e apprende nozioni in qualsiasi lingua, le contestualizza ed è in grado di elaborarle e riutilizzarle quando serve

Legge e apprende nozioni in qualsiasi lingua, le contestualizza ed è in grado di elaborarle e riutilizzarle quando serve More than human, XSENSE è la prima Intelligenza Artificiale in grado di simulare il processo cognitivo di un essere umano nell imparare il linguaggio umano, in completa autonomia e senza configurazioni

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Visione Computazionale

Visione Computazionale Il docente Visione Computazionale Introduzione al corso a.a. 2004/2005 Andrea FUSIELLO, Professore Associato Dip. Informatica, Ca Vignal 2, I piano, stanza 5 Email: andrea.fusiello@univr.it Web Page del

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA 1 di 5 METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA PREVISIONE DA FONTI RINNOVABILI AI FINI DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DI MSD Storia delle revisioni Rev.00 25/02/2016 Versione iniziale 2

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

/DERUDWRU\IRU$GYDQFHG3ODQQLQJ DQG6LPXODWLRQ3URMHFW

/DERUDWRU\IRU$GYDQFHG3ODQQLQJ DQG6LPXODWLRQ3URMHFW /DERUDWRU\IRU$GYDQFHG3ODQQLQJ DQG6LPXODWLRQ3URMHFW 'HILQL]LRQH GHO 3LDQR GL $WWLYLWj :3 &RVWLWX]LRQH H 0DQXWHQ]LRQH GHO /DERUDWRULR 3HULIHULFR GHO 3URJHWWR /DERUDWRULR $YDQ]DWR SHU OD 3URJHWWD]LRQH H OD

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

L analisi video Gli algoritmi più diffusi e interessanti

L analisi video Gli algoritmi più diffusi e interessanti L analisi video Gli algoritmi più diffusi e interessanti Serie vol. 0805/2010 Cos e l analisi Video? Con il termine Analisi Video si intende genericamente la capacità di un sistema di controllo video (detto

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

MACHINE LEARNING e DATA MINING Introduzione. a.a.2015/16 Jessica Rosati jessica.rosati@poliba.it

MACHINE LEARNING e DATA MINING Introduzione. a.a.2015/16 Jessica Rosati jessica.rosati@poliba.it MACHINE LEARNING e DATA MINING Introduzione a.a.2015/16 Jessica Rosati jessica.rosati@poliba.it Apprendimento Automatico(i) Branca dell AI che si occupa di realizzare dispositivi artificiali capaci di

Dettagli

Energy Operation Online. Descrizione Tecnica

Energy Operation Online. Descrizione Tecnica Energy Operation Online Descrizione Tecnica Indice 1 Generalità...3 2 Accesso al Servizio...4 3 Dashboard e widget...6 4 Funzionalità...8 Descrizione Tecnica 2 1 Generalità In un mercato sempre più competitivo

Dettagli

Distributed P2P Data Mining. Autore: Elia Gaglio (matricola n 809477) Corso di Sistemi Distribuiti Prof.ssa Simonetta Balsamo

Distributed P2P Data Mining. Autore: Elia Gaglio (matricola n 809477) Corso di Sistemi Distribuiti Prof.ssa Simonetta Balsamo Distributed P2P Data Mining Autore: (matricola n 809477) Corso di Sistemi Distribuiti Prof.ssa Simonetta Balsamo A.A. 2005/2006 Il settore del Data Mining Distribuito (DDM): Data Mining: cuore del processo

Dettagli

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO CENTRALE UNICA DI SOCCORSO Un sistema informatico per la gestione delle situazioni di emergenza e il coordinamento dei servizi di soccorso. Centrale Unica di Soccorso Un sistema informatico per la gestione

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Dematerializzare per Semplificare

Dematerializzare per Semplificare 1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Dematerializzare per Semplificare

Dematerializzare per Semplificare 1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei

Dettagli

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione Riepilogo Dipartimento ICT Dipartimento ICT nel 2005 diretta nel terzi fondi diretta Reti in Tecnologia Wireless 434.890 79.788 712.457 94.953 578.280 351.500 94.000 Internet di prossima generazione 639.484

Dettagli

Descrizione funzionale

Descrizione funzionale 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it 704252.E00.IT_ET-MINIIV.DOCX 1/10 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it Revisioni

Dettagli

FLEET MONITORING SCHEMA DI FUNZIONAMENTO

FLEET MONITORING SCHEMA DI FUNZIONAMENTO FLEET MONITORING SCHEMA DI FUNZIONAMENTO Fleet Monitoring è costituito da un software client ed un software server. Il software client, dato in dotazione alla centrale operativa, ha il compito di permettere

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

P A D. Private A Distanza. www.newsoftsrl.it

P A D. Private A Distanza. www.newsoftsrl.it p r o g e t t o Sommario PREMESSA... 3 1 ARCHITETTURA FUNZIONALE... 3 2 FUNZIONI FONDAMENTALI... 4 2.1 CONSULTAZIONE DELL AGENDA... 5 2.2 PRENOTAZIONE DI UN CONTATTO... 5 2.3 AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA...

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI. workflow 1

MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI. workflow 1 MODELLAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI workflow 1 I Processi Definizione: Un Processo è un insieme di attività elementari svolte per raggiungere un certo obiettivo Tipologie di processi: Processi Fisici es.

Dettagli

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1 I Sistemi Informativi Geografici Laboratorio GIS 1 Sistema Informativo Geografico Strumento computerizzato che permette di posizionare ed analizzare oggetti ed eventi che esistono e si verificano sulla

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

Procedura di iscrizione al corso on line

Procedura di iscrizione al corso on line Pag. 1 di 8 Procedura di iscrizione al corso on line 1 Come iscriversi... 1 1.1 Richiesta di iscrizione via Web da parte dell Esaminatore... 2 1.1.1 Prerequisiti per l iscrizione... 2 1.1.2 Compilazione

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Tecniche di riconoscimento statistico

Tecniche di riconoscimento statistico On AIR s.r.l. Tecniche di riconoscimento statistico Applicazioni alla lettura automatica di testi (OCR) Parte 4 Reti neurali per la classificazione Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com

Dettagli

OBIETTIVI FORME E STRUMENTI DI SUPPORTO ALL ELABORAZIONE INTEGRATA DEI DATI 51 3/001.0

OBIETTIVI FORME E STRUMENTI DI SUPPORTO ALL ELABORAZIONE INTEGRATA DEI DATI 51 3/001.0 OBIETTIVI FORME E STRUMENTI DI SUPPORTO ALL ELABORAZIONE INTEGRATA DEI DATI 51 3/001.0 OBIETTIVI DELL INTEGRAZIONE INTEGRAZIONE: INTERAZIONE DI UOMINI, PROCESSI E TECNOLOGIE CON L OBIETTIVO DI CREARE UN

Dettagli

rappresentazione astratta di un sistema e/o di una situazione reale tramite un insieme di dati/elementi ad essa analoghi

rappresentazione astratta di un sistema e/o di una situazione reale tramite un insieme di dati/elementi ad essa analoghi Modelli Definizione: rappresentazione astratta di un sistema e/o di una situazione reale tramite un insieme di dati/elementi ad essa analoghi Obiettivo: studio del comportamento del sistema e delle relazioni

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Programmatore scenari

Programmatore scenari Programmatore scenari scheda tecnica ART. MH00 Descrizione Questo dispositivo permette la gestione di scenari semplici e evoluti fino ad un numero massimo di 300. Grazie al programmatore scenari il sistema

Dettagli

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003 1 Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale Sestri Levante 19-20 maggio 2003 Performing - Mission 2 Performing opera nel mercato dell'ingegneria dell organizzazione e della revisione

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Indice. Introduzione...6. Capitolo 1: Realtà virtuale e computer vision..10. Capitolo 2: Riconoscimento facciale..34

Indice. Introduzione...6. Capitolo 1: Realtà virtuale e computer vision..10. Capitolo 2: Riconoscimento facciale..34 Indice Introduzione...6 Capitolo 1: Realtà virtuale e computer vision..10 Introduzione.....10 1.1 Realtà virtuale immersiva 11 1.2 Dispositivi per l interazione 12 1.3 Gradi di immersione...14 1.4 Realtà

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Federico Laschi. Conclusioni

Federico Laschi. Conclusioni Lo scopo di questa tesi è stato quello di proporre alcuni algoritmi di allocazione dinamica della capacità trasmissiva, basati su tecniche di predizione on-line dei processi di traffico. Come prima analisi

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

Problematiche connesse alla normativa e alle procedure antiriciclaggio per i professionisti

Problematiche connesse alla normativa e alle procedure antiriciclaggio per i professionisti Problematiche connesse alla normativa e alle procedure antiriciclaggio per i professionisti Vantaggi dell utilizzo di un software standardizzato Fabio Roncarati Problematiche connesse alla normativa e

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa degli ordini e degli impegni Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Gli ordini a fornitore... 5 Gli impegni dei clienti... 7 Evadere gli ordini

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA AERO CLUB D'ITALIA NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA APPROVATO CON DELIBERA C. F. 244/2014 Via Cesare Beccaria, 35/A 00196 Roma - tel. +39 06 3608461 - fax +39 06 32609226 - codice fiscale 80109730582

Dettagli

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015 Prodotto Release Gennaio 2015 Il presente documento e' stato redatto in coerenza con il Codice Etico e i Principi Generali del Controllo Interno Sommario Sommario... 2 Introduzione...

Dettagli