UNIVERSALIA 3 IL LINGUAGGIO DELL ARTE prof. Elena Introzzi LL7. LA SCUOLA DI MILANO l ultima generazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSALIA 3 IL LINGUAGGIO DELL ARTE prof. Elena Introzzi LL7. LA SCUOLA DI MILANO l ultima generazione"

Transcript

1 UNIVERSALIA 3 IL LINGUAGGIO DELL ARTE prof. Elena Introzzi LL7 LA SCUOLA DI MILANO l ultima generazione IMMAGINI A partire dalla seconda metà degli anni 70, e soprattutto con gli anni 80, il panorama della architettura milanese diventa più articolato e, in certo modo, più confuso. Ormai svaporato, nella deriva dell international style, il rigore razionalista, rimasti irrisolti e senza sbocco i tentativi di ricercare un architettura più sensibile alla tradizione locale, ingessata, a causa delle carenze e della impraticabilità della legislazione urbanistica, ogni ragionevole ipotesi di trasformazione della struttura urbana cittadina, i vari interventi, anche di considerevoli dimensione, si risolvono in forme ormai di maniera, prive di vero contenuto innovativo e di ricerca. Il Postmodern, importato dagli Stati Uniti dove era nato con l obiettivo di contrapporre al Movimento Moderno il richiamo e la rilettura dell architettura del passato, viene interpretato solo come superficiale aggettivazione decorativa con forme derivate, con ironia, dalla architettura classica e porta, come conseguenza, l abbandono di quella misura e compostezza civile che da sempre avevano contrassegnato le realizzazioni edilizie della città. Sul finire degli stessi anni 80, con la entrata in vigore della Variante Generale del PRG e con l avvio da parte dell Assessorato all Urbanistica di studi e progetti per un piano di interventi correlati tesi a riqualificare zone periferiche della città e insieme a realizzare infrastrutture, servizi e complessi plurifunzionali adeguati alla dimensione metropolitana ipotizzata per Milano, erano comunque state poste le premesse per il rilancio dell architettura come elemento distintivo dello sviluppo urbano. Le successive vicende di Tangentopoli hanno rallentato questo processo che però è proseguito negli anni seguenti portando a realizzazioni di interventi d area di grande rilevanza (il Portello, la Fiera, alcune delle aree industriali dismesse) nei quali l architettura ha ripreso il ruolo che le compete di matrice della forma e dell immagine complessiva della città. In questo quadro complicato e contradditorio, che ha spesso stravolto la scala dei valori basilari di una società civile e richiederebbe un analisi più approfondita, alcune linee di pensiero si sono mantenute ferme nella loro integrità, interpretate da personalità che, con espressioni e opzioni culturali diverse e magari contrastanti, hanno comunque rappresentato nella trattazione pratica o teorica del tema del progetto, una continuità rispetto alla tradizione cittadina. Sono stati così enucleati alcuni protagonisti dei vari momenti significativi che hanno contraddistinto questo arco di tempo e che hanno offerto con le loro opere o con i loro testi, spunti ed occasioni di riflessione e di dibattito sull architettura e sul futuro stesso della città. Gli architetti che vengono presentati in relazione a questo ambito temporale, appartengono ad ambiti diversi, non solo per evidenti ragioni anagrafiche e di formazione accademica, ma anche per le diverse caratteristiche operative che hanno contraddistinto la loro attività Vittorio Gregotti (1927, laurea nel 1952) e Gae Aulenti (1927, laurea nel 1953) escono da una Facoltà di architettura nella quale era assente, per un certo agnosticismo didattico, un preciso orientamento progettuale e gli allievi che ambivano ad un approfondimento delle tematiche di architettura, cercavano quindi in ambiti esterni all Università il soddisfacimento delle loro opzioni culturali. Anche per questi motivi, all inizio della loro attività, Gregotti ed Aulenti, insieme ad altri giovani (Rossi, Canella, Tentori) entrano a far parte della redazione di Casabella che proprio in quegli anni ha ripreso le pubblicazioni sotto la direzione di Ernesto Rogers, che diventerà il loro riferimento e che li porterà a partecipare al dibattito allora in corso sulla crisi del Movimento Moderno, sul rapporto con il contesto storico, sulla forma della città, sulla continuità della tradizione, sia pure espressa con linguaggi diversi. Nei successivi decenni Gregotti, accanto all attività di docente e di direttore di riviste (Edilizia Moderna, Casabella) opera con successo crescente nel settore dell architettura civile e dell urbanistica, realizzando in Italia ed all estero, molteplici interventi di grande rilevanza, dall Università della Calabria, al quartiere Zen a Palermo, al centro culturale Belem a Lisbona, fino ad un intero centro cittadino di abitanti in Cina, collocandosi così fra i più prestigiosi architetti europei., A Milano, oltre a varie proposte di Piani d Area, rimasti al livello di elaborazioni progettuali, Gregotti ha realizzato, su incarico conseguito con la vittoria nel relativo concorso ad invito bandito dalla Pirelli Estate S.p.A. nel 1986, l intero quartiere di Bicocca, sorto sull area dismessa delle industrie Pirelli, che è ormai divenuto parte attiva ed integrata della città. Gae Aulenti, all inizio della sua attività, oltre a far parte della redazione di Casabella, nello stesso tempo collabora ai corsi universitari delle Facoltà di Milano e Venezia.

2 Partecipa alla XII Triennale del 1960 progettando la sistemazione generale degli ingressi dal Parco Sempione ed alla successiva XIII edizione con l im portante sezione italiana, nella quale manifesta l ormai acquisita qualità nei settori della scenografia e dell allestimento, che negli anni successivi porterà nelle sistemazione di Palazzo Grassi a Venezia e nelle realizzazioni museali, fra le altre, della Gare d Orsay a Parigi e del Museo d arte catalana a Barcellona. A Milano realizza nel 1997/2000, in analogia con la riqualificazione operata a Firenze nelle aree retrostanti alla stazione ferroviaria, la sistemazione generale, ambientale e viabilistica, della piazza Cadorna ed il restayling del palazzo delle Ferrovie Nord, con un intervento globale che ha suscitato nella città reazioni contrastanti e acceso dibattito. I progetti di Gae Aulenti sono sempre connotati da un segno forte, da forme precise che spesso si richiamano agli elementi geometrici elementari, con un linguaggio espressivo, testimonianza di sicurezza di impostazione e di scelte progettuali. Anche se più giovani solo di qualche anno, Aldo Rossi, Guido Canella e Giorgio Grassi hanno una posizione intellettuale differente, rispetto ai due precedenti architetti, sui temi del progetto di architettura in quanto, volutamente non considerando le espressioni linguistiche degli ultimi decenni, dall international style all architettura spontanea ed allo stesso neo-liberty, si richiamano direttamente alle forme ed ai contenuti del primo razionalismo storico, unitamente alla rilettura critica della grande tradizione architettonica del passato, alla ricerca degli elementi fondativi sui quali organizzare la forma della città Aldo Rossi ( ), accanto alla presenza nella redazione di Casabella ed alla partecipazione alla didattica universitaria, svolge attività critica e teorica con articoli e libri nei quali approfondisce gli studi sulle tipologie architettoniche ed urbane, quali matrici della forma stessa delle città, imponendosi subito all attenzione come autorevole portatore di un nuovo pensiero architettonico. Diversamente da altri teorici, Rossi opera con continuità anche nella professione, partecipando a concorsi e realizzando in Italia, Germania, Olanda e Giappone costruzioni e complessi chiaramente rappresentativi, con il loro linguaggio rigorosamente semplificato ma talora arricchito da invenzioni formali, della sua posizione culturale. A Milano, Aldo Rossi ha realizzato oltre all edificio rettilineo nel complesso Monte Amiata al Gallaratese, in dialettico confronto con gli edifici radiali di Aymonino, il blocco di edilizia sovvenzionata di via Zoagli, che riprende alcuni partiti formali di analoghi edifici costruiti a Berlino, la sopraelevazione dell Hotel Duca di Milano di piazza della Repubblica, contraddistinta dal paramento in mattoni a vista in contrasto con la parte originaria rivestita in marmo chiaro, e infine il monumento a Pertini in via Croce Rossa, ripreso dal progetto di concorso per il monumento alla Resistenza a Cuneo, oggetto di molte critiche dei cittadini milanesi sia per la sua immagine che per il suo rapporto dimensionale con il contesto urbano. Guido Canella ( ), dopo la laurea inizia subito la carriera universitaria che lo porterà a coprire la cattedra di composizione architettonica alla Facoltà di Architettura di Milano-Bovisa e nello stesso tempo, insieme all esperienza nella redazione di Casabella, avvia una attività di ricerca sugli aspetti e sui momenti del Movimento Moderno meno trattati dalla storiografia ufficiale, quali la scuola di Amsterdam, il costruttivismo russo e lo stesso Novecento italiano e milanese. Accanto all insegnamento ed alla attività di storico, Canella opera con continuità anche nel settore dell editoria di settore, con la direzione di Hinterland dal 1977 al 1985 e di Zodiac dal 1989 al mentre, nell ambito della associazione professionale con i colleghi Achilli e Brigidini, progetta e realizza numerosi interventi, soprattutto nel campo dell edilizia pubblica e sociale, prevalentemente nell area metropolitana milanese. Il linguaggio architettonico di Canella, pur partendo da una matrice razionalista, si arricchisce, talora in modo perfino ridondante, di forme derivate dalle tarde espressioni barocche o anche dal lessico dell architettura organica, con l obiettivo di attribuire ad ogni realizzazione un significato socialmente rappresentativo. Esemplificativi di questa maniera sono i Municipi di Segrate e di Pieve Emanuele nonché, a Milano, l edificio d angolo fra viale Bligny e via Ripamonti, caratterizzato dalla serie di forme tondeggianti e dalla cupola semisferica che le sovrasta. Completamente diversa, se non addirittura opposta, la posizione culturale di Giorgio Grassi (1935) che con assoluta coerenza conduce da anni, sia nella attività didattica in varie sedi universitarie italiane ed estere e nella stessa Facoltà di architettura di Milano Bovisa sia nella professione con interventi, anche importanti, realizzati quasi totalmente fuori d Italia, una sua personale approfondita ricerca sul significato essenziale della forma architettonica, pervenendo ad un linguaggio rigoroso e scevro di compiacimenti stilistici che si incentra sulla ripetitività di tipologie e di elementi semplici (la nota finestra loosiana ). Questa intransigenza progettuale ha, in certo modo, impedito a Grassi di conseguire in Italia e soprattutto a Milano incarichi pubblici che invece gli sono stati attribuiti con frequenza all estero, anche a seguito di ripetute vittorie in concorsi internazionali : in questo ambito sono da ricordare, fra gli altri, il restauro del

3 Teatro Romano a Sagunto, la sede della Biblioteca Universitaria a Valencia, gli edifici museali e residenziali a Berlino. Anche se non ha realizzato alcun edificio a Milano, Grassi è un architetto milanese importante sia perché si pone con assoluta chiarezza in quella linea di pensiero che appunto ha dato origine alla individuazione di una Scuola di Milano, sia perché con la sua attività di docente, di alto profilo sotto l aspetto del metodo e della impostazione compositiva, garantisce alla Facoltà milanese una capacità formativa di riconosciuto valore. Del tutto particolare il percorso professionale di Mario Bellini (1935) che, dopo la laurea nel 1959, inizia subito ad operare nel mondo della produzione entrando a far parte del centro studi della Rinascente e, più tardi, nel 1963, divenendo consulente della Olivetti per il design dei nuovi prodotti informatici. Negli anni seguenti, con la costituzione di un proprio studio professionale, amplia la sua attività nel campo del design, conseguendo premi e riconoscimenti prestigiosi, fra i quali 8 compassi d oro. Svolge anche attività didattica in sedi universitarie italiane ed estere mentre, nel settore editoriale, dirige la rivista Domus dal 1986 al Dagli anni 80 si occupa anche di edilizia, trasferendo in questo ambito la sua esperienza di designer e pervenendo in breve tempo a conseguire incarichi importanti, fra i quali vanno citati l ampliamento e ristrutturazione della National Gallery of Victoria a Melbourne e, più tardi, il Museo delle arti islamiche, nella Corte Visconti al Louvre. A Milano, Bellini ha realizzato, fra l altro, il complesso di uffici di via Kuliscioff, caratterizzato dalla scansione modulare dei pannelli cementizi di rivestimento, e la serie di padiglioni della Fiera Milano-City in viale Scarampo, dove è evidente l impiego di componenti industrializzati, mentre è in corso di ultimazione, nell ambito dello stesso complesso fieristico, il nuovo Centro Congressi, decisamente connotato dalla movimentata copertura metallica denominata Cometa che riprende certe immagini di recente risonanza mediatica (la vela, la nuvola di Fuksas). Nello stesso filone linguistico di Grassi si colloca Antonio Monestiroli (1940), docente di composizione architettonica alla Facoltà di architettura di Milano Bovisa, di cui è stato anche preside per un lungo periodo, impegnato nell attività didattica in varie sedi universitarie italiane fin dall inizio della sua vita professionale, dopo la laurea conseguita con Franco Albini nel La sua ricerca si incentra sugli aspetti compositivi e formali dell architettura per l individuazione degli elementi fondativi del progetto nella considerazione che l oggetto costruito debba essere rappresentazione della sua intrinseca identità, con un linguaggio quindi estraneo alle divagazioni stilistiche ed alle connotazioni di moda. Analogamente a Grassi, Monestiroli ha partecipato a concorsi, ha elaborato progetti per varie situazioni cittadine, ma non ha costruito alcun edificio in città, anche per una certa ermeticità del linguaggio architettonico, che peraltro non gli ha impedito di progettare e realizzare interventi significativi in altre località, fra i quali si ricordano la casa per anziani a Galliate, il cimitero di Voghera, il recente edificio della piazza della stazione ferroviaria di Limito-Pioltello. Autore di scritti teorici e di pubblicazioni di settore, Monestiroli ha anche diretto per alcuni anni la collana QA, quaderni di architettura, editi dal Dipartimento di progettazione della Facoltà milanese. Mentre gli architetti precedenti hanno prevalentemente operato in un contesto sociale che, sia pure attraverso mutamenti anche importanti, aveva comunque mantenuto una certa continuità di riferimenti, i 3 architetti che vengono successivamente presentati appartengono già a quel periodo, tuttora in corso, in cui i programmi di sviluppo della città, le realizzazioni di architettura, i linguaggi stessi che li connotano, sono vissuti sotto il segno della globalizzazione, con il rischio non astratto della perdita o quantomeno della attenuazione dell identità culturale del luogo. Per questo motivo, in una situazione in cui all immagine architettonica viene attribuita, in via primaria, la funzione mediatica di stupire, diventa importante riconoscere alcune presenze che ancora fondano il progetto di architettura sui presupposti di una analisi razionale dei motivi che lo determinano e sulla conseguente capacità di dare loro una forma architettonica. Antonio Citterio (1950) dopo la laurea avvia la propria attività professionale dedicandosi in prevalenza al design ed all architettura d interni, con arredamenti ed allestimenti molto curati nei dettagli e di sobria eleganza. Solo più tardi, e soprattutto dopo la costituzione dello studio associato con Patricia Viel, Citterio inizia ad operare nel campo edilizio con progetti importanti soprattutto all estero.

4 A Milano, nell ultimo decennio ha realizzato due interventi di raffinata semplicità, l Hotel Bulgari in via fratelli Gabba e la nuova sede della Zegna in via Savona. In entrambi il linguaggio architettonico risente ancora della matrice razionalista con l introduzione, nei fronti dell Hotel, di sottili variazioni nella disposizione dei pieni e dei vuoti che contribuiscono a dare una maggiore leggerezza al complesso che così meglio si armonizza con il contesto di particolare pregio ambientale. Nell intervento di via Savona è invece presente una particolare attenzione al dettaglio tecnologico, specie nell affaccio sulla strada, giocato su trasparenze vetrate che permettono di intravedere lo sviluppo interno dell edificio e, nello stesso tempo non interrompono, con caratteri stilisticamente diversi, la continuità della quinta edilizia esistente. Cino Zucchi (1955) dopo la laurea conseguita alla Facoltà di architettura di Milano nel 1979, svolge per alcuni anni una intensa attività di analisi e di ricerca nel campo della progettazione con scritti, pubblicazioni e partecipazioni a numerosi seminari in Italia ed all estero e nel contempo avvia la carriera universitaria che lo porterà ad occupare la cattedra di composizione architettonica nella stessa Facoltà di Milano Bovisa. Con il proprio studio professionale partecipa a numerosi concorsi internazionali ottenendo premi e riconoscimenti, è presente alla XV,XVI,XVII Trie nnale e, a partire dagli anni 90 acquisisce importanti incarichi nell ambito edilizio e della pianificazione urbana, realizzando interventi complessi di sicura qualità. A Milano, negli ultimi anni ha realizzato buona parte degli edifici residenziali del Portello Nord e la ristrutturazione con restayling della ex mensa Alfa Romeo, adottando un linguaggio espressivo variato ed accattivante, contrassegnato da digressioni non casuali nella partizione dei pieni e dei vuoti delle facciate e da variazioni di colore e di materiale che rispondono all obiettivo progettuale di conferire ad ogni unità abitativa una sua propria identità. L ordinata collocazione planimetrica degli edifici, i loro corretti rapporti dimensionali, l attenta sistemazione dei vuoti urbani e degli spazi verdi di interconnessione, sono tutti elementi che contribuiscono a conferire all intero intervento un aspetto qualificato e percettivamente gradevole, garantendone così la piena integrazione nella struttura urbana di cui fa parte. Stefano Boeri (1956), laureato a Milano, consegue il dottorato di ricerca nel 1989 presso lo IUAV di Venezia e avvia un periodo di studio e di ricerca nel settore della geografia urbana e della progettazione urbanistica, disciplina di cui, qualche anno più tardi, diverrà professore ordinario alla Facoltà di Architettura di Milano Bovisa. Nel 1999, dopo aver costituito l agenzia di ricerca progettuale Multiplicity, Boeri apre il proprio studio professionale con il quale assume incarichi importanti a Milano, in Italia ed all estero ( in raccordo operativo con OMA di Rem Kolhaas) A Milano realizza nel 2005/2007, a seguito della vittoria nel concorso per la formazione del piano di lottizzazione dell area dimessa ex Rizzoli, la sede della RCS, composta da un corpo basso e da una torre di 26 piani, rivestiti entrambi da pannelli metallici con sovrapposta un ulteriore cortina in vetri serigrafati che determinano una serie di variazioni cromatiche sulle fronti degli edifici. Redige inoltre il masterplan per la prevista realizzazione del complesso di edifici per la ricerca sanitaria CERBA, all inizio del parco sud al fondo di via Ripamonti, e partecipa alla redazione del masterplan dell EXPO 2015 nelle aree di Milano Pero, proponendo fra i vari interventi la formazione di quell orto planetario che attualmente, per le sopravvenute difficoltà organizzative e economiche,è stato posto in discussione. Boeri ha poi in corso di costruzione, nell ambito della serie di interventi del centro Porta Nuova, due torri residenziali affiancate, caratterizzate da una densa sovrapposizione di balconi destinati ad accogliere impianti vegetativi a cascata così da determinare un immagine di edifici verdi che ha valso loro l appellativo ad uso mediatico di bosco verticale. A lato dell attività professionale e didattica, Boeri ha diretto le riviste Domus dal 2004 al 2007 ed Abitare dal 2007 al 2009 e, attualmente, ricopre il ruolo di Assessore alla Cultura nella Giunta Comunale Milanese.

5 UNIVERSALIA 3 IL LINGUAGGIO DELL ARTE prof. Elena Introzzi 199 LA SCUOLA DI MILANO l ultima generazione V.GREGOTTI VIA PALMANOVA GREGOTTI ASSOCIATI - QUARTIERE BICOCCA GREGOTTI ASSOCIATI - UNIVERSITA - QUARTIERE BICOCCA G. AULENTI XIII TRIENNALE G. AULENTI PIAZZA CADORNA 1997/2000 A. ROSSI QUARTIERE GALLARATESE A.ROSSI HOTEL DUCA DI MILANO PIAZZA REPUBBLICA 1988 A.ROSSI VIA ZOAGLI A.ROSSI MONUMENTO A PERTINI VIA CROCE ROSSA G. CANELLA MUNICIPIO DI PIEVE EMANUELE 1971/78 G. CANELLA VIALE BLIGNY/ANGOLO RIPAMONTI 2000 G.GRASSI BIBLIOTECA UNIVERSITARIA - VALENCIA 1990 G.GRASSI TEATRO DI SAGUNTO restauro G.GRASSI POTSDAMER PLATZ BERLINO 1993/2001 M.BELLINI VIA KULISCIOFF 1988 M.BELLINI LA COMETA CENTRO CONGRESSI FIERA DI MILANO 2012 M.BELLINI MUSEO D ARTE ISLAMICA LOUVRE 2005 A.MONESTIROLI e G. GRASSI CASA DELLO STUDENTE - CHIETI A.MONESTIROLI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI VOGHERA 1995/2003 A.MONESTIROLI PIAZZA DELLA STAZIONE LIMITO / PIOLTELLO 2004/05 A. CITTERIO HOTEL BULGARI VIA GABBA A. CITTERIO SEDE E. ZEGNA VIA SAVONA C.ZUCCHI PORTELLO NORD C.ZUCCHI EX MENSA ALFAROMEO - PORTELLO NORD C.ZUCCHI MILANOFIORI 2012 S.BOERI RCS RIZZOLI VIA RIZZOLI S.BOERI BOSCO VERTICALE VIA CONFALONIERI S.BOERI BOSCO VERTICALE VIA CONFALONIERI S.BOERI CERBA PARCO SUD - progetto 2009

6 bibliografia Guido Canella architetti italiani nel novecento Christian Marinotti edizioni s.r.l. Milano, 2010 Guido Canella a proposito della Scuola di Milano Ulrico Hoepli editore Milano, 2010 Vittorio Gregotti tre forme di architettura mancata Giulio Einaudi editore Torino, 2010 Antonio Monestiroli la ragione degli edifici, la Scuola di Milano ed oltre Christian Marinotti edizioni Milano, 2010 Paola Nicolin castelli di carte, la XIV Triennal e di Milano 1968 Quodlibet Studio s.r.l. Macerata, 2011 Sebastiano Brandolini Milano, nuova architettura Skira editore Milano, 2005 Maria Vittoria Capitanucci Milano verso l Expo, la nuova architettura Skira editore Milano, 2009 Giò Ponti Milano Oggi Milano Moderna S.p.A. Novara, 1958 Progetto Bicocca i progetti del concorso Edizioni Electa S.p.A,- Milano,1987 Casabella n 451/452, ottobre / novembre 1979 Edi zioni Electa S.p.A. Milano, 1979 Internet, autori vari.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) L opportunità di attivare un Corso di Laurea Magistrale biennale in Architettura nella Classe LM4 deriva da una serie di

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

Parma, 28 Maggio 2006

Parma, 28 Maggio 2006 Parma, 28 Maggio 2006 Oggetto: Invito di partecipazione alla mostra ICAR 14 / COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA Raccolta/Indagine sulla didattica dei Laboratori di Progettazione delle Facoltà di Architettura

Dettagli

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, dovranno: avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALLEGRETTI FRANCO GIOVANNI MARIA Indirizzo [22, VIA S:BIBBIANA 22 56100 PISA ITALIA Telefono 050541844 Cellulare

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA PREMESSA La fotografia nel Mezzogiorno d Italia si è sempre tradizionalmente caratterizzata come fotografia di ricerca o di informazione. Questo perché quasi assenti

Dettagli

ARREDAMENTO D INTERNI [AI]

ARREDAMENTO D INTERNI [AI] corso di qualificazione professionale ARREDAMENTO D INTERNI [AI] Progetto: Alessia Carraro L allestimento di spazi interni, l ambiente prossimo con il quale intratteniamo i più stretti rapporti, che ci

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Sede di Alghero. Facoltà di Architettura. http://www.uniss.it/facolta/architettura

Università degli Studi di Sassari Sede di Alghero. Facoltà di Architettura. http://www.uniss.it/facolta/architettura http://www.uniss.it/facolta/architettura IL PROGETTO FORMATIVO Tutti i Corsi di Laurea della di ALGHERO sono organizzati con una concezione innovativa che si basa sostanzialmente sui seguenti aspetti:

Dettagli

PROGETTO SAPERE. tel. +39 055 582401. fax www.and-architettura.it. info@and-architettura.it. www.progettosapere.it info@progettosapere.

PROGETTO SAPERE. tel. +39 055 582401. fax www.and-architettura.it. info@and-architettura.it. www.progettosapere.it info@progettosapere. AND Rivista di di architettura, architetture, città città e architetti e architetti PROGETTO SAPERE SAPERE Via degli Artisti, 18R via 50132 degli Firenze Artisti, -18R Italia 50132 T. +39 Firenze 055 582401

Dettagli

Situazione attuale degli accessi

Situazione attuale degli accessi Situazione attuale degli accessi Attualmente gli accessi al quartiere fieristico si rivolgono prevalentemente verso la città per il naturale effetto delle dinamiche di traffico fino ad ora esistite nel

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia L ACCADEMIA VANNUCCI E IL CONSERVATORIO MORLACCHI DI PERUGIA INSIEME NEL CUORE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Curriculum Riconoscimenti e Premi Paolo Di Nardo

Curriculum Riconoscimenti e Premi Paolo Di Nardo Curriculum Riconoscimenti e Premi Paolo Di Nardo Paolo Di Nardo Paolo Di Nardo si laurea in architettura all Università degli Studi di Firenze nel 1985 e consegue un Dottorato di Ricerca in Progettazione

Dettagli

Studio Immobiliare Regina srl Via Villa della Regina n 1 10131 Torino

Studio Immobiliare Regina srl Via Villa della Regina n 1 10131 Torino Cantiere Pastiglie Leone Rita Miccoli Cell. 335.80.22.975 r.miccoli@studioimmobiliareregina.it www.studioimmobiliareregina.it Studio Immobiliare Regina srl Via Villa della Regina n 1 10131 Torino RINASCE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

TERRACCIANO COMUNICAZIONE e LOGICA. presso Casa dellêarchitettura - Acquario Romano

TERRACCIANO COMUNICAZIONE e LOGICA. presso Casa dellêarchitettura - Acquario Romano TERRACCIANO COMUNICAZIONE e LOGICA organizzano in collaborazione con ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA CENTRO STUDI DEGLI ARCHITETTI DELLÊORDINE DI ROMA

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA

STUDIO DI SETTORE VK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA STUDIO DI SETTORE VK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA Febbraio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK18U Studi di architettura - è stata condotta analizzando i modelli

Dettagli

WPMILANO I CANTIERI NELLA MILANO IN DIVENIRE. Via Civitavecchia Visita: venerdì 15 aprile (ore 13-14:30) a g. m a

WPMILANO I CANTIERI NELLA MILANO IN DIVENIRE. Via Civitavecchia Visita: venerdì 15 aprile (ore 13-14:30) a g. m a WPMILANO I CANTIERI NELLA MILANO IN DIVENIRE Via Civitavecchia Visita: venerdì 15 aprile (ore 13-14:30) A cura di: Lorenzo Gaetani Rocco Latrecchiana Saranno presenti: Progettisti arch. Lorenzo Consalez

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

. C U R R I C U L U M V I T A E

. C U R R I C U L U M V I T A E . C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo abitazione Indirizzo studio Telefono SENSINI MARIO 25, VIA SAN GIORGIO, 62020 BELFORTE DEL CHIENTI (MC) ITALIA 92, VIA NAZIONALE, 62029

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine del 700 e il 1840. La villa è un antico caseggiato costruito

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan Delega al Benessere studentesco Michele Rostan L agenda della delega riguarda quattro aree di intervento: 1) conoscere il profilo degli studenti, 2) sostenere l attività di studio, 3) facilitare la mobilità

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10 Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10 Dal 1769 DIPARTIMENTO ARTI VISIVE Anno Accademico 2009/2010 - Dipartimento

Dettagli

ARREDAMENTO D INTERNI [AI]

ARREDAMENTO D INTERNI [AI] corso di qualificazione professionale ARREDAMENTO D INTERNI [AI] Progetto: Alessia Carraro L allestimento di spazi interni, l ambiente prossimo con il quale intratteniamo i più stretti rapporti, che ci

Dettagli

Variabili relative agli studenti iscritti Valore validato dal nucleo. 0 0 A.3 Iscritti in totale 97 97 A.4

Variabili relative agli studenti iscritti Valore validato dal nucleo. 0 0 A.3 Iscritti in totale 97 97 A.4 Economia Corso di laurea Economia e commercio (Capua) Variabile Variabili relative agli studenti iscritti Valore validato (rilevazione 2) dal nucleo MURST ISTAT A.1 Iscritti da un numero di anni minore

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

PROGETTAZIONE INTEGRATA ARCHITETTO ANDREA FERRARO

PROGETTAZIONE INTEGRATA ARCHITETTO ANDREA FERRARO PROGETTAZIONE INTEGRATA ARCHITETTO ANDREA FERRARO Via F. Baldinucci n. 3-20158 Milano - Italia Tel. (+39).02.56.81.43.93 r.a. - Fax (+39) 02.56.94.110 e-mail: architetto@andreaferraro.it www.architettoferraro.com

Dettagli

SINTESI DEL PROGETTO

SINTESI DEL PROGETTO Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero per i Beni e le Attività Culturali Società di Cultura La Biennale di Venezia ALLEGATO I PROGETTO PER LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELL ARTE CONTEMPORANEA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II info dipartimento: www.architettura.unina.it direttore: Prof. Mario Losasso Corso di Studi in Scienze dell Architettura anno accademico

Dettagli

The Turin Agenda Perché la cultura del design deve essere tra le priorità della città.

The Turin Agenda Perché la cultura del design deve essere tra le priorità della città. The Turin Agenda Perché la cultura del design deve essere tra le priorità della città. Mercoledì 22 giugno, ore 18, GAM Torino Ingresso gratuito, segue cocktail e dj-set Tra i relatori: Stefano Casciani,

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA Premessa Il teatro musicale è fin dalle sue origini uno dei banchi di

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

BALLANDI ROBERTO Ingegnere. C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA 02225750377 Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346

BALLANDI ROBERTO Ingegnere. C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA 02225750377 Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346 C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA 02225750377 Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346 STUDIO BOLOGNA, via O. Regnoli 42 tel.051/ 4294370 - fax. 051/ 6360618 robertoballandi@alice.it

Dettagli

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE Proposta per la valorizzazione di Circonvallazione a Monte e la sua trasformazione in nuova «promenade» genovese, con l'eliminazione dei posti auto lato mare, l'allargamento del marciapiede esistente e

Dettagli

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE VERBALE Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. I progetti presentati sono nel complesso di buona qualità, e contengono elementi interessanti sia

Dettagli

Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano

Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano Università degli Studi di Milano VIALE FULVIO TESTI ARCIMBOLDI Ateneo Nuovo NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Teatro degli ARCIMBOLDI

Dettagli

VIA CAVOUR N.7/A - 10012 BOLLENGO (TO) Tel. +39 0125-57123 Fax +39 0125-577061 Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II

VIA CAVOUR N.7/A - 10012 BOLLENGO (TO) Tel. +39 0125-57123 Fax +39 0125-577061 Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II VIA CAVOUR N.7/A - 10012 BOLLENGO (TO) Tel. +39 0125-57123 Fax +39 0125-577061 Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II GUERRA srl: La Storia L Impresa Edile nasce nel 1964 a Bollengo,

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Centro Architettura>Energia

Centro Architettura>Energia Centro Architettura>Energia Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Ferrara Palazzo Tassoni Estense, piano mezzanino Via Ghiara, 36 44121 Ferrara e-mail ae@unife.it tel./fax +39 0532 293631

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Romsch UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI. Anno Accademico.. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Prof. PROFESSORE DI I FASCIA TEMPO PIENO PROFESSORE DI II FASCIA TEMPO DEFINITO SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/D1 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/14 PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Viale L. Cittadini 33, Arezzo Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE Impaginazione e stampa a cura del Servizio Documentazione e Relazioni

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro Premessa La gestione e la regolamentazione

Dettagli

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Facoltà di Giurisprudenza. Associazione Amici di Suor Orsola per la Promozione degli Studî Giuridici

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Facoltà di Giurisprudenza. Associazione Amici di Suor Orsola per la Promozione degli Studî Giuridici Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Facoltà di Giurisprudenza Associazione Amici di Suor Orsola per la Promozione degli Studî Giuridici Crisi e ridefinizione dei concetti giuridici Ciclo di lezioni

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Attività didattica Universitaria

Attività didattica Universitaria Attività didattica Universitaria Foto di Roberta Silva Laboratori e Insegnamenti presso l Università di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione a.a. 1994/1995, 1995/1996, 1996/1997 organizzazione

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto OBIETTIVI Avvicinarsi al design industriale attraverso riflessioni ispirate dalla sua storia. Illustrare il percorso progettuale ed

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/03 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento e tutorato Che cosa è Dopo la scuola superiore In questa carta dei servizi vengono riassunte le attività di orientamento e tutorato offerte dal Dipartimento di Arezzo.

Dettagli

progettare lo spazio architettonico e l arredo della cucina

progettare lo spazio architettonico e l arredo della cucina SEMINARIO FORMATIVO TECNICO progettare lo spazio architettonico e l arredo della cucina RO FERRARESE, GIOVEDì 24 SETTEMBRE 2015 10-17.30 Presso Spazio Cucinaviva c/o Menegatti Lab. Ro (FE), via Po, 21.

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

m2dp architetti Residential Relax Offices Space planning Building Fitness Cafè roberta della porta elena pepe

m2dp architetti Residential Relax Offices Space planning Building Fitness Cafè roberta della porta elena pepe m2dp architetti Residential Relax Offices Building Fitness Space planning Cafè roberta della porta elena pepe Profilo studio Gli architetti Della Porta e Pepe operano da anni come liberi professionisti

Dettagli