I motociclisti e l ABS. Come viene percepito, quanti lo vorrebbero, come può salvare la vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I motociclisti e l ABS. Come viene percepito, quanti lo vorrebbero, come può salvare la vita"

Transcript

1 1 I motociclisti e l ABS. Come viene percepito, quanti lo vorrebbero, come può salvare la vita Milano, 10 novembre

2 Contenuto della Ricerca 2 Il target Conoscenza del sistema ABS Moto di serie l opinione dei consumatori Intenzione d acquisto Conclusioni 2

3 3 IL TARGET 3

4 Il Campione 450 interviste face to face con motociclisti 4 Tipologia di moto guidate: sportive, naked/base, turistiche/st, enduro stradali e custom/cruiser. Età media delle moto: 4 anni; il 30% di esse sono state acquistate tra il 2009 e il il 22.2% sono dotate di ABS Età media degli intervistati: 41 anni (37 tra gli utenti di supersportive e 44 tra i customisti); prevalenza di uomini Distribuzione sul territorio: 68% Nord, 21% Centro, 11% Sud km medi all anno percorsi: (6.200 i custom e le turistiche) Esperienza di guida: almeno 2 anni. Esperienza media: 15 anni (12 anni tra i customisti, 18 per gli utenti delle turistiche) Mediamente gli intervistati hanno posseduto 5 moto di cilindrata superiore a 125 cc; per il 28% di loro si tratta della prima moto 4

5 Quanto spesso usi la tua moto nelle seguenti situazioni? 5 gite fine settimana: 98.0% 50,8 100,0 96,7 94,4 100,0 con passeggero: 56.2% 30,0 47,8 65,6 64,4 73,3 su lunghe distanze/ in vacanza: 53.8% 25,4 40,0 41,1 63,3 74,4 in autostrada: 48.2% 36,7 37,8 36,7 56,7 73,3 casa-lavoro/uso urbano: 44.0% 28,9 40,0 46,7 44,4 60 pista/ fuoristrada: 13.1% 3,3 2,2 0 8,9 51, custom enduro turistiche/ ST naked/semi-naked supersportive 5

6 6 CONOSCENZA DEL SISTEMA 6

7 Hai già provato l ABS moto? 7 no, mai provato 53,6 22,2 sì, la mia moto è dotata di ABS 24,2 sì, ma la mia moto non è dotata di ABS 7

8 Come è stata la tua esperienza nell utilizzo dell ABS moto? 8 molto positiva: 68.6% 49,0 89,0 abbastanza positiva: 21.1% abbastanza negativa: 4.9% molto negativa: 3.4% non ha sentito la differenza: 2.0% 7,0 2,0 7,7 1,0 5,8 1,0 2,9 34,

9 Come è stata la tua esperienza nell utilizzo dell ABS moto? responder abbastanza/molto negativa 9 utenti custom/cruiser 22,9 utenti supersportive 14,2 utenti naked/ semi-naked 9,7 utenti turistiche/st 3,3 utenti enduro stradali 0,0 utenti ABS chi ha solo provato l'abs - 35 anni d'età anni d'età 3,0 6,8 13,5 17,1 46+ anni d'età 5,

10 Quanto consideri importante l ABS per il tuo tipo di moto? 10 molto importante: 44.2% 20,0 33,3 40,0 63,3 64,4 abbastanza importante: 32.0% 25,6 24,4 36,7 37,8 35,6 poco/non importante/ superfluo: 22.0% 11,1 11,1 20,0 27,8 40,0 pericoloso: 1.8% 3,3 2,2 0,0 0,0 3, custom enduro turistiche/ ST naked/semi-naked supersportive 10

11 Quanto consideri importante l ABS per il tuo tipo di moto? responder molto/abbastanza importante 11 utenti turistiche/st utenti enduro stradali 88,9 88,8 utenti naked/ semi-naked 77,8 utenti custom/ cruiser 68,9 utenti supersportive 56,7 utenti ABS chi ha solo provato l'abs chi non ha mai provato l'abs + 46 anni d'età anni d'età - 35 anni d'età 73,4 68,5 80,9 75,9 72,2 98,

12 Quali sono le situazioni in cui serve un ABS? Risposte spontanee 12 sul bagnato durante la frenata di emergenza su ghiaia e fondo sporco sempre/ in tutte le situazioni sull'asfalto liscio nei viaggi su pavé/ sanpietrini in città/ nel traffico cittadino su neve/ ghiaccio durante la staccata non sa 2,7 2,7 2,2 2,0 1,8 1,8 11,3 10,2 14,4 33,6 55,

13 Quali sono le situazioni in cui serve l ABS? risposte spontanee per conoscenza dell ABS 13 sul bagnato durante la frenata di emergenza su ghiaia e fondo sporco sempre/ in tutte le situazioni sull'asfalto liscio nei viaggi su pavé/ sanpietrini in città/ nel traffico cittadino non sa mai provato l'abs ha solo provato l'abs ha l'abs 13

14 Quali potrebbero essere eventuali svantaggi o dubbi? risposte spontanee 14 nessuno/ non sa la frenata allungata non serve in pista m ancanza abitudine/ spavento m inore gestione/ controllo della m oto m ancanza "feeling"/ sensibilità difficile m odulazione/ dosaggio frenata m inore divertim ento lim itazione guida sportiva aumento peso della moto aumento prezzo della moto saltelli davanti 8,2 6,4 6,0 4,4 4,2 4,2 4,0 3,6 3,3 2,4 13,1 45,

15 Quali potrebbero essere eventuali svantaggi e dubbi? risposte spontanee per conoscenza dell ABS 15 nessuno/ non sa la frenata allungata non serve in pista mancanza abitudine/ spavento meno gestione/ controllo della moto mancanza "feeling"/ sensibilità difficile modulazione/ dosaggio frenata meno divertimento limita la guida sportiva aumenta il peso della moto mai provato l'abs ha solo provato l'abs ha l'abs 15

16 dubbi? risposta spontanea: responder non sa/ nessuno 16 utenti enduro stradale utenti turistiche/st utenti naked/semi-naked 53,3 53,3 55,6 utenti custom/cruiser 45,6 utenti supersportive 21,1 utenti ABS chi ha solo provato l'abs chi non ha mai provato l'abs + 46 anni d'età anni d'età - 35 anni d'età 38,5 39,8 37,6 47,6 51,6 68,

17 Su 10 incidenti, quanti potrebbero essere evitati grazie ad un sistema ABS? -medie 17 utenti turistiche/st 5,6 utenti naked/semi-naked utenti enduro stradali 5,0 4,8 utenti supersportive utenti custom/cruiser utenti ABS chi ha solo provato l'abs chi non ha mai provato l'abs + 46 anni d'età anni d'età - 35 anni d'età 4,1 4,0 5,4 5,0 4,3 5,0 4,6 4,

18 L ABS dovrebbe essere montato di serie su tutte le moto? % SÌ NO 38 % (solo come optional o solo su certi tipi di moto) 18

19 L ABS dovrebbe essere montato di serie su tutte le moto? responder sì 19 utenti turistiche/st utenti enduro stradali 77,8 77,8 utenti naked/ semi-naked 71,1 utenti supersportive 45,6 utenti custom/cruiser 37,8 utenti ABS 87,0 chi ha solo provato l'abs chi non ha mai provato l'abs 46+ anni d'età anni d'età -35 anni d'età 58,7 53,1 61,3 54,9 70,

20 20 INTENZIONE D ACQUISTO 20

21 Vorresti avere l ABS sulla tua prossima moto? 14.1% vorrebbe avere l ABS se fosse disinseribile; 11.1% non lo vorrebbe assolutamente 21 25,2 17,9 probabilmente sì penso di no sicuramente sì 56,9 Motivo principale per la decisione di non dotare la prossima moto di ABS: 1. Inutile (42%): usa la moto solo su strade asciutte/buone; va piano; sa guidare; non fa molta strada; vive nel caldo/clima secco; mai avuto problemi senza; 2. Mancanza di esperienza / bisogna abituarsi / uno si spaventa (8%) 3. Meno controllo e gestione della moto (8%) 4. Frenata allungata (7%) 5. Limita la guida sportiva (7%) 6. Non serve in pista Mancanza feeling /sensibilità Meno divertente Costoso (4% ciasc.) 21

22 Vorresti avere l ABS sulla tua prossima moto? per le turistiche/st 87,9 8,6 22 per le enduro stradali 76,5 15,1 7,6 per le naked/ semi-naked 52,1 19,2 17,8 per le supersportive 41,2 19,6 20,6 per le custom 36,7 22,2 20,0 utenti ABS 91,0 7,0 1,0 chi ha solo provato l'abs 59,6 12,8 15,6 chi non ha mai provato l'abs 41,4 24,7 18, anni d'età 67,2 13,6 8, anni d'età 54,5 18,3 17,3-35 anni d'età 50,8 21,2 15, sicuramente sì probabilmente sì solo se disinseribile 22

23 Conclusioni 23 Chi conosce/usa l ABS è soddisfatto: si dichiara soddisfatto il 96% di chi ce l ha e l 84% di chi l ha provato su un altra moto Il 76% considera l ABS abbastanza o molto importante per il proprio tipo di moto (89% tra gli utenti di turistiche e enduro stradali); un po meno convinti gli utenti di sportive e custom Anche gli utenti che si sono dimostrati più critici nei confronti dell utilità, per la propria guida, dell ABS, concordano sulla sua efficacia nel ridurre gli incidenti. Il 62% degli intervistati vorrebbe l ABS di serie su tutte le moto Il 57% degli intervistati indica che la prossima moto acquistata sarà dotata di ABS; il 18% indica che probabilmente acquisterà una moto con ABS, percentuale che sale al 32% in presenza di ABS disinseribile L approccio critico degli utenti che non considerano utile l ABS è dovuto sostanzialmente alla mancanza di informazione; le motivazioni indicate afferiscono infatti al presunto allungamento della frenata e alla mancanza di abitudine/esperienza nell utilizzo 23

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015 Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015 Indagine demoscopica presso la popolazione milanese adulta (15+) Obiettivi Per incarico della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) - Sezione Provinciale

Dettagli

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza Sicurezza stradale L obiettivo dell Unione Europea è dimezzare nel 1 il numero di morti da incidente stradale rispetto al. Gli incidenti stradali rappresentano infatti la principale causa di morte e di

Dettagli

FOCUS SUL SERVIZIO RICERCA PARTNER ESTERI

FOCUS SUL SERVIZIO RICERCA PARTNER ESTERI FOCUS SUL SERVIZIO RICERCA PARTNER ESTERI REALIZZATA DA MARKET RESEARCH COMPANY [Ns. Rif.: RM 16-4658] INDICE Obiettivi dell indagine 3 Metodologia 4 Profilo imprese intervistate 5 Esperienza con ICE 6

Dettagli

Italiani in vacanza: priorità sicurezza

Italiani in vacanza: priorità sicurezza Italiani in vacanza: priorità sicurezza Luglio 2016 Nota metodologica Periodo delle interviste: 23 maggio - 4 giugno 2016 Numero intervistati: 2.000, con un campione stratificato per età, residenza e titolo

Dettagli

Corso di Guida Sicura

Corso di Guida Sicura Corso di Guida Sicura In collaborazione con: Corso finalizzato a massimizzare la SICUREZZA, non la velocità. Opportunamente studiato per le particolarità di guida di moto Custom. Rivolto a tutti i motociclisti,

Dettagli

I primi timidi segnali di ripresa secondo la distribuzione italiana Rapporto di ricerca

I primi timidi segnali di ripresa secondo la distribuzione italiana Rapporto di ricerca I primi timidi segnali di ripresa secondo la distribuzione italiana Rapporto di ricerca IV edizione Osservatorio 2008-2009 Giugno - Luglio 2009 La ricerca 2 Obiettivi: La ricerca che viene qui presentata

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA Principali risultati relativi alle sezioni: 1) Variabili socio-demografiche ed economiche; 2) Abitazione e dintorni; 3) Organizzazione dei tempi e del lavoro; 8)

Dettagli

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol?

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol? Alcol e guida Nei paesi che sorvegliano il fenomeno della guida sotto l effetto dell alcol, in media circa uno su cinque dei conducenti, deceduti a seguito di un incidente stradale, ha una concentrazione

Dettagli

Gli italiani e l'epatite C

Gli italiani e l'epatite C Gli italiani e l'epatite C 1 Giuseppe Venturelli Managing Director www.doxapharma.it Gli italiani e l'epatite C Livello di consapevolezza Prevenzione e diagnosi Rischio di contagio Come ci poniamo nei

Dettagli

La percezione degli iscritti SAN.ARTI. del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema Sanitario Integrativo

La percezione degli iscritti SAN.ARTI. del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema Sanitario Integrativo Immagini non pubblicabili in quanto soggette a Copyright La cezione degli iscritti SAN.ARTI. del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema Sanitario Integrativo Con il contributo di: Roma, 15 Novembre

Dettagli

ASL 8 - CAGLIARI - PASSI

ASL 8 - CAGLIARI - PASSI Alcol e guida Nei paesi che sorvegliano il fenomeno della guida sotto l effetto dell alcol, in media circa uno su cinque dei conducenti, deceduti a seguito di un incidente stradale, ha una concentrazione

Dettagli

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Risultati Recentemente si sente molto parlare, in televisione e sui giornali, del

Dettagli

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017 1 European Mobility Week, 16-22 settembre 2017 STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO 20 settembre 2017 ore 9.30 12.30 Politecnico di Milano Aula Magna Edificio 1 Piazza Leonardo da Vinci,

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

GfK Group GfK Eurisko Indagine sugli atteggiamenti del pubblico in tema di imballaggi ind

GfK Group GfK Eurisko Indagine sugli atteggiamenti del pubblico in tema di imballaggi ind Gli atteggiamenti del pubblico in tema di imballaggi Caratteristiche dell indagine 2 UNIVERSO DI RIFERIMENTO CAMPIONE Popolazione italiana in fascia d età detà 25-74 anni (circa 39.430.000 individui) 600

Dettagli

FONTE ELABORAZIONE DATI:

FONTE ELABORAZIONE DATI: FONTE ELABORAZIONE DATI: NOTA METODOLOGICA L indagine e stata condotta parallelamente attraverso due metodologie tra loro distinte: Face to Face realizzata da TNS Infratest presso il Motor Show 2008 tra

Dettagli

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol?

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol? Alcol e guida Nei paesi che sorvegliano il fenomeno della guida sotto l effetto dell alcol, in media circa uno su cinque dei conducenti, deceduti a seguito di un incidente stradale, ha una concentrazione

Dettagli

LA PERCEZIONE DEL SERVIZIO PEDIATRICO E L ATTEGGIAMENTO VERSO IL PAZIENTE IN ITALIA

LA PERCEZIONE DEL SERVIZIO PEDIATRICO E L ATTEGGIAMENTO VERSO IL PAZIENTE IN ITALIA LA PERCEZIONE DEL SERVIZIO PEDIATRICO E L ATTEGGIAMENTO VERSO IL PAZIENTE IN ITALIA INDAGINE CONDOTTA PER SOLETERRE STRATEGIE DI PACE ONLUS FEBBRAIO 2017 METODO DI INTERVISTA E CAMPIONE Metodo di Intervista

Dettagli

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO Relatore: dott.ssa Linda Vegro Direzione Sistema Statistico Regionale Regione del Venezia, 29 maggio 2012 Grado di urbanizzazione dei comuni italiani Anno 2001

Dettagli

Gli atteggiamenti del pubblico in tema di imballaggi

Gli atteggiamenti del pubblico in tema di imballaggi Gli atteggiamenti del pubblico in tema di imballaggi Caratteristiche dell indagine 2 UNIVERSO DI RIFERIMENTO CAMPIONE TECNICA DI RILEVAZIONE CAMPIONAMENTO STRATIFICAZIONE Popolazione italiana in fascia

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato Committente: Somedia

Dettagli

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS RISULTATI DELL INDAGINE DEMOSCOPICA In collaborazione con Milano, 5 febbraio 2014 Premesse Da fenomeno di nicchia limitato ad una ristretta

Dettagli

FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013

FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013 FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013 Obiettivi dell indagine Per incarico della LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, la DOXA ha effettuato presso un campione di Adulti (15 anni

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI. Nobody s Unpredictable

IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI. Nobody s Unpredictable IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI Nobody s Unpredictable Metodologia utilizzata Universo di riferimento: Individui residenti in Italia di 18 anni e oltre, in famiglie con telefono (circa

Dettagli

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza Regione - Sicurezza stradale L obiettivo dell Unione Europea è dimezzare nel 21 il numero di morti da incidente stradale rispetto al 2. Gli incidenti stradali rappresentano infatti la principale causa

Dettagli

SINTESI RISULTATI INDAGINI CUSTOMER SATISFACTION 2015

SINTESI RISULTATI INDAGINI CUSTOMER SATISFACTION 2015 SINTESI RISULTATI INDAGINI CUSTOMER SATISFACTION 2015 Sovrintendenza Capitolina L indagine di customer satisfaction relativa al Sistema Musei in Comune è stata effettuata dal 22 settembre al 22 novembre

Dettagli

TUONO 125 RS125 GP REPLICA RS 50

TUONO 125 RS125 GP REPLICA RS 50 TUONO 125 RS125 GP REPLICA RS 50 TUONO 125 METTI A NUDO IL DIVERTIMENTO, VIVI LE PIÙ INCREDIBILI SENSAZIONI IN TOTALE LIBERTÀ, CON TUONO 125. TUTTA LA PERSONALITÀ E LA TECNOLOGIA DI UNA SUPERBIKE, SENZA

Dettagli

Il fumo di sigaretta. Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio a Milano

Il fumo di sigaretta. Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio a Milano Il fumo di sigaretta Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio 2016 a Milano Obiettivi Aree di analisi Per incarico della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i

Dettagli

Sharing. Car Car Sharing. Conoscenza del servizio e propensione all adesione adesione. Conoscenza del servizio e adesione. Conoscenza del servizio e

Sharing. Car Car Sharing. Conoscenza del servizio e propensione all adesione adesione. Conoscenza del servizio e adesione. Conoscenza del servizio e ICS CAR SHARING Conoscenza del servizio e propensione all adesione adesione Car Car Sharing Sharing Conoscenza del servizio e Conoscenza del servizio e propensione all adesione propensione all adesione

Dettagli

L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO

L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO Rilevazione LUGLIO 2016 Documento redatto per: Progetto n. 370-2015 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f. +39

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction Servizio di Polizia Locale Presentazione dei risultati Sintesi 10 Ottobre 2007 INDICE

Dettagli

IL CLIMA DI FIDUCIA E LE INTENZIONI DI ACQUISTO DEGLI ITALIANI INDAGINE FEBBRAIO 2019

IL CLIMA DI FIDUCIA E LE INTENZIONI DI ACQUISTO DEGLI ITALIANI INDAGINE FEBBRAIO 2019 IL CLIMA DI FIDUCIA E LE INTENZIONI DI ACQUISTO DEGLI ITALIANI INDAGINE FEBBRAIO 2019 IL COMUNICATO STAMPA BONUS MOBILI, SEI ITALIANI SU DIECI HANNO INTENZIONE DI USARLO NEL 2019. MILANO 22 FEBBRAIO 2019

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche 2008-2011 Alcol e Guida Sistema

Dettagli

Indice dei dati statistici

Indice dei dati statistici Indice dei dati statistici 1. Le famiglie FAMIGLIA, ABITAZIONI E ZONA IN CUI SI VIVE Prospetto 1.1 - Famiglie per tipologia - Medie 2002-2003, 2005-2006, 2007-2008 (valori in migliaia e per 100 famiglie)...

Dettagli

GLI ITALIANI E IL BAR

GLI ITALIANI E IL BAR GLI ITALIANI E IL BAR - Risultati del sondaggio - 1 SCHEDA METODOLOGICA UNIVERSO: CAMPIONE: INTERVISTE: cittadini italiani maggiorenni. 813 casi rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne per

Dettagli

Risultati dell indagine sulla percezione e la soddisfazione dei fruitori della spiaggia di Mezzavalle. Giugno-Settembre 2016

Risultati dell indagine sulla percezione e la soddisfazione dei fruitori della spiaggia di Mezzavalle. Giugno-Settembre 2016 Risultati dell indagine sulla percezione e la soddisfazione dei fruitori della spiaggia di Mezzavalle Giugno-Settembre 2016 Sono stati analizzati 443 questionari relativi alla spiaggia di Mezzavalle. Numero

Dettagli

I - L INDAGINE TECNOBORSA 2008: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE TRANSAZIONI PREVISTE

I - L INDAGINE TECNOBORSA 2008: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE TRANSAZIONI PREVISTE I - L INDAGINE TECNOBORSA 2008: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE TRANSAZIONI PREVISTE a cura di Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di Tecnoborsa - CSEI Le intenzioni di acquisto,

Dettagli

Vacanze estive Sommario

Vacanze estive Sommario Vacanze estive 2009 Sommario Indicatori congiunturali e turismo I vacanzieri estivi in Trentino Ricerca CRA: intenzioni di vacanza Ricerca CRA: il Trentino turistico estivo Indagine Monitur sulle prenotazioni

Dettagli

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione A cura di Francesca Dallago Osservatorio del Nord Ovest Novembre-dicembre 08 1 Indice del rapporto Introduzione:

Dettagli

IL CLIMA DI FIDUCIA E LE INTENZIONI DI ACQUISTO DEGLI ITALIANI INDAGINE GIUGNO 2019

IL CLIMA DI FIDUCIA E LE INTENZIONI DI ACQUISTO DEGLI ITALIANI INDAGINE GIUGNO 2019 IL CLIMA DI FIDUCIA E LE INTENZIONI DI ACQUISTO DEGLI ITALIANI INDAGINE GIUGNO IL COMUNICATO STAMPA A MAGGIO CRESCE LA PROPENSIONE ALL ACQUISTO DI VIAGGI E ATTREZZATURE PER LO SPORT E IL FAI-DA-TE MILANO

Dettagli

http://www.autostrade.it/popconsigli/pop_cinture.html In caso di incidente i sedili posteriori sono più sicuri e non è quindi così indispensabile allacciare le cinture di sicurezza. Condivide questa affermazione

Dettagli

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Risultati Recentemente si sente molto parlare, in televisione e sui giornali, del

Dettagli

Opportunità e sfide della distribuzione SRI. Federica Loconsolo Responsabile Commerciale

Opportunità e sfide della distribuzione SRI. Federica Loconsolo Responsabile Commerciale Opportunità e sfide della distribuzione SRI Federica Loconsolo Responsabile Commerciale Milano, 18 novembre 2016 Stato dell arte sulla finanza sostenibile e responsabile 45% della popolazione intervistata

Dettagli

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali Laura Marinaro Annelisa Guasti S.S.D. Epidemiologia ASLCN2 Torino, 26 settembre 2008 Passi e gli ambiti

Dettagli

L impatto del simulatore di guida a due ruote con gli studenti del territorio

L impatto del simulatore di guida a due ruote con gli studenti del territorio Educazione alla Salute Serie: progetto incidenti stradali L impatto del simulatore di guida a due ruote con gli studenti del territorio Il progetto sperimentale ed i risultati dell indagine sull utilizzo

Dettagli

Alcol e Guida I dati del sistema di sorveglianza PASSI Distretto di Mirano-Dolo (ex AULSS 13)

Alcol e Guida I dati del sistema di sorveglianza PASSI Distretto di Mirano-Dolo (ex AULSS 13) Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Alcol e Guida I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2013-16 Distretto di Mirano-Dolo (ex AULSS 13) Rapporto a cura di: Antonella Dal Pra, Federica

Dettagli

Come si esce dalla crisi

Come si esce dalla crisi Ricerca quantitativa 1/17 Come si esce dalla crisi risultati statistici e grafici 05/03/2013 Nota metodologica 2/17 Le interviste sono state realizzate da Focus Marketing somministrando un questionario

Dettagli

DESIGNED FOR RACERS BUILT FOR RIDERS. GAMMA moto 50 E 125

DESIGNED FOR RACERS BUILT FOR RIDERS. GAMMA moto 50 E 125 DESIGNED FOR RACERS BUILT FOR RIDERS GAMMA moto 50 E 125 ESSERE RACER NON È UNA PROFESSIONE, ma un modo di essere, qualcosa che è dentro di noi, nel nostro DNA. Se ami salire in sella alla tua moto, sentire

Dettagli

Città di Gardone Val Trompia

Città di Gardone Val Trompia Città di Gardone Val Trompia Una città più pulita è una città più tua Indagine di soddisfazione Report di Dettaglio Utenze Commerciali 1 2015 Ipsos. 24.03.2016 NOTA METODOLOGICA 2 2015 Ipsos. PREMESSA

Dettagli

Lunedì 09 Ottobre - Galciana Orario: Luogo: Totale persone incontrate: Dettagli anagrafici: Indicazioni emerse

Lunedì 09 Ottobre - Galciana Orario: Luogo: Totale persone incontrate: Dettagli anagrafici: Indicazioni emerse Lunedì 09 Ottobre - Galciana Orario: 9.30-12.30 Luogo: Via Jacopo Bettazzi Totale persone incontrate: 8 (Donne: 4. Uomini: 4) Dettagli anagrafici: 30-40: 2; 40-50: 2; 50-60: 3; 60-70: 1 Indicazioni emerse

Dettagli

sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 SICUREZZA

sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 SICUREZZA sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 35 Sicurezza stradale Gli incidenti stradali sono la principale causa di morte e di disabilità nella popolazione sotto i 40 anni. Secondi i dati Istat

Dettagli

Indagine sulla ristorazione autostradale. Ricerca n

Indagine sulla ristorazione autostradale. Ricerca n Indagine sulla ristorazione autostradale Ricerca n. 020-2013 Marzo 2013 IL CAMPIONE E LA METODOLOGIA L indagine qui presentata è stata eseguita dall 11 al 1 marzo attraverso un indagine telefonica presso

Dettagli

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: I RISULTATI DELLE INDAGINI SUL TERRITORIO, LE PERCEZIONI E LE PROPOSTE DEI CITTADINI Marsala, 20 Ottobre 2015 Agenda PUMS: definizioni e obiettivi Avanzamento

Dettagli

ALLEGATO C REPORT RICERCA ISPO

ALLEGATO C REPORT RICERCA ISPO Bando di concorso di idee internazionale per la progettazione grafica del marchio/logotipo e per la creazione di payoff per la promozione del turismo nella Regione Lazio ALLEGATO C REPORT RICERCA ISPO

Dettagli

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN)

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN) SICURI SULLA STRADA Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN) Contenuti Obiettivi 3 Metodologia 4 Campione 8 Risultati 15 Conclusioni 33 2 Obiettivo della ricerca Valutare l impatto

Dettagli

IL CLIMA DI FIDUCIA E LE INTENZIONI DI ACQUISTO DEGLI ITALIANI INDAGINE MAGGIO 2019

IL CLIMA DI FIDUCIA E LE INTENZIONI DI ACQUISTO DEGLI ITALIANI INDAGINE MAGGIO 2019 IL CLIMA DI FIDUCIA E LE INTENZIONI DI ACQUISTO DEGLI ITALIANI INDAGINE MAGGIO IL COMUNICATO STAMPA INTENZIONI D ACQUISTO, I COMPARTI CASA E TEMPO LIBERO IN FORTE CRESCITA MILANO 17 MAGGIO Secondo l Osservatorio

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli

La relazione tra banca e piccola impresa nella Provincia di Bologna a seguito di Basilea 2. Con il contributo di

La relazione tra banca e piccola impresa nella Provincia di Bologna a seguito di Basilea 2. Con il contributo di La relazione tra banca e piccola impresa nella Provincia di Bologna a seguito di Basilea 2 Con il contributo di Le motivazione della ricerca In Italia il rapporto tra banche e piccole imprese è stato oggetto

Dettagli

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni Novembre 2011 Nobody s Unpredictable Metodologia utilizzata (Cittadini) Universo di riferimento:

Dettagli

COMUNE DI QUARTO D ALTINO CITIZEN SATISFACTION 2009

COMUNE DI QUARTO D ALTINO CITIZEN SATISFACTION 2009 COMUNE DI QUARTO D ALTINO CITIZEN SATISFACTION 2009 IL CAMPIONE Chi è stato intervistato? Campione rappresentativo dell universo di riferimento pari a 400 cittadini maggiorenni estratti casualmente Il

Dettagli

* Preise inkl. MwSt. ab Werk Lingen (Ems) NOVI

* Preise inkl. MwSt. ab Werk Lingen (Ems) NOVI * Preise inkl. MwSt. ab Werk 49809 Lingen (Ems) NOVI NOVA NOVANTIC NOVUM/NOVUM 77 NOVAX I nostri prodotti: puliti, economici, efficienti Prodotti Sempre più motociclisti decidono di abbandonare il motore

Dettagli

L agenda delle priorità per i pensionati italiani. Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per

L agenda delle priorità per i pensionati italiani. Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per L agenda delle priorità per i pensionati italiani Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per Universo di riferimento: Campione: Metodologia: Metodologia Individui residenti in Italia dai 18 anni

Dettagli

SINTESI E OSSERVAZIONI

SINTESI E OSSERVAZIONI 13 febbraio 2016 SINTESI E OSSERVAZIONI Ad oggi l utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto per gli spostamenti quotidiani risulta poco diffuso. Inoltre circa 1 persona su 2 non utilizza in nessun

Dettagli

IL CLIMA DI FIDUCIA E LE INTENZIONI DI ACQUISTO DEGLI ITALIANI INDAGINE MARZO 2019

IL CLIMA DI FIDUCIA E LE INTENZIONI DI ACQUISTO DEGLI ITALIANI INDAGINE MARZO 2019 IL CLIMA DI FIDUCIA E LE INTENZIONI DI ACQUISTO DEGLI ITALIANI INDAGINE MARZO IL COMUNICATO STAMPA OSSERVATORIO FINDOMESTIC, I VIAGGI CONTANO PIU DELLO SPORT E DELLE AUTO. MILANO 21 MARZO A febbraio italiani

Dettagli

Esito delle indagini CONOSCENZA FONDI STRUTTURALI E PON R&C. Visibilità del Programma e consapevolezza del ruolo della Comunità

Esito delle indagini CONOSCENZA FONDI STRUTTURALI E PON R&C. Visibilità del Programma e consapevolezza del ruolo della Comunità Esito delle indagini CONOSCENZA FONDI STRUTTURALI E PON R&C Visibilità del Programma e consapevolezza del ruolo della Comunità PROGRAMMA Dall indagine Eurobarometro* sui Paesi UE emerge che solo 1 cittadino

Dettagli

TUONO 125 ABS BOSCH PROTEZIONE AERODINAMICA FRONTALE POSIZIONE DI GUIDA DA NAKED SPORTIVA MADE IN ITALY

TUONO 125 ABS BOSCH PROTEZIONE AERODINAMICA FRONTALE POSIZIONE DI GUIDA DA NAKED SPORTIVA MADE IN ITALY RS125 METTI A NUDO IL DIVERTIMENTO, VIVI LE PIÙ INCREDIBILI SENSAZIONI IN TOTALE LIBERTÀ, CON. TUTTA LA PERSONALITÀ E LA TECNOLOGIA DI UNA SUPERBIKE, SENZA COMPROMESSI NELLE PRESTAZIONI, CON IL SUO TELAIO

Dettagli

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015 La percezione della sicurezza stradale Novembre 2015 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini italiani Numerosità campionaria Mille, disaggregati per sesso, età ed area di residenza Margine di errore

Dettagli

Roma, novembre 2006 S _2

Roma, novembre 2006 S _2 Roma, novembre 2006 S. 06510_2 Premessa e obiettivi L Istituto Doxa è stato incaricato da Caritas Italiana di svolgere un indagine riguardante la conoscenza e le percezioni dei cittadini italiani sul Servizio

Dettagli

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. La Customer satisfaction 2012 Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. la customer satisfaction principali evidenze utenti attivi convenzioni utenti attivi mercato elettronico 2 la

Dettagli

PREMESSE. La sostenibilità, soprattutto nella sua accezione ambientale, è un tema di cui si sente molto parlare.

PREMESSE. La sostenibilità, soprattutto nella sua accezione ambientale, è un tema di cui si sente molto parlare. PREMESSE La sostenibilità, soprattutto nella sua accezione ambientale, è un tema di cui si sente molto parlare. Anche il settore agricolo/agroalimentare è oggetto di attenzione da parte dell opinione pubblica

Dettagli

PirelliMOTONEWS 17 Aprile

PirelliMOTONEWS 17 Aprile PirelliMOTONEWS 17 Aprile INDICE PROMOZIONI pag. 03 DAL 1 APRILE AL 31 MAGGIO - PROMOZIONE SPORTEC M7 RR pag. 03 DAL 1 MAGGIO PARTE LA PROMOZIONE DIABLO ROSSO III pag. 04 EVENTI pag. 05 PIRELLI SBK TRACK

Dettagli

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 CHI ABBIAMO INTERVISTATO 1500 ITALIANI MAGGIORENNI 999 SOGGETTI

Dettagli

Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa

Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa Assemblea 2018 Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa 12 aprile La percezione dell opinione pubblica nell indagine dell Istituto Demopolis per IBC A suo avviso, si troverà un accordo

Dettagli

Progetto Sperimentale per lo sviluppo della cultura della sicurezza stradale e formazione alla guida sicura dei giovani Neo Patentati

Progetto Sperimentale per lo sviluppo della cultura della sicurezza stradale e formazione alla guida sicura dei giovani Neo Patentati REGIONE LAZIO Dipartimento Istituzionale Direzione Regionale Istituzionale, Enti Locali-Sicurezza Progetto Sperimentale per lo sviluppo della cultura della sicurezza stradale e formazione alla guida sicura

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Firenze, una città allo specchio Panorama d Italia 2018

Firenze, una città allo specchio Panorama d Italia 2018 INSIGHT 2 3 4 5 6 7 8 RICCHEZZA REALE / PERCEPITA 1 FIORENTINO SU 5 SI AUTODEFINISCE POVERO. TALE % E PIU ALTA TRA LE DONNE. A DICHIARARSI BENESTANTI SONO INVECE SOPRATTUTTO GLI UOMINI. Q: Considerando

Dettagli

INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI. Giugno 2012

INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI. Giugno 2012 INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI Giugno 2012 METODOLOGIA E CAMPIONE L indagine ha previsto la somministrazione di 2.400 interviste telefoniche, con sistema

Dettagli

Distribuzione del campione e della popolazione per classi di età Provincia Rimini - PASSI (n=1100)

Distribuzione del campione e della popolazione per classi di età Provincia Rimini - PASSI (n=1100) Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Igiene e Sanità Pubblica Rimini Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Profilo di salute e fattori di rischio comportamentali nelle donne adulte

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 1. Introduzione Consapevolezza dei limiti dell essere umano Consapevolezza del rischio di incidenti stradali Importanza

Dettagli

Selezione di grafici dal sondaggio rappresentativo LINK sulla sicurezza dei ciclisti

Selezione di grafici dal sondaggio rappresentativo LINK sulla sicurezza dei ciclisti Allegato al comunicato stampa Selezione di grafici dal sondaggio rappresentativo LINK sulla sicurezza dei ciclisti BAROMETRO DELL UMORE Con quale frequenza incontra in sella a una bici situazioni pericolose

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

ROUTINIER PERCEZIONE REAZIONE COMPETENZE DI GUIDA

ROUTINIER PERCEZIONE REAZIONE COMPETENZE DI GUIDA CONOSCENZE CAPACITÀ ALLENARE LA PRATICA DI GUIDA RINFRESCARE LA TEORIA ROUTINIER PERCEZIONE REAZIONE COMPETENZE DI GUIDA WWW.ROUTINIER.CH 10 COMUNI ERRORI DI ROUTINE... 1. Sguardo di controllo GRAZIE DI

Dettagli

: Feriti in pericolo di vita

: Feriti in pericolo di vita Verbale d incidente Incidente Informazioni generali Persone e oggetti coinvolti Fonte N. incidente Oggetti Persone Tipo incidente Causa principale Feriti leggeri Feriti in modo serio Data / Ora incidente

Dettagli

Biciclette clima di prova

Biciclette clima di prova Benchmarking Biciclette clima di prova supported by www.trendy-travel.eu La responsabilità per il contenuto di questa pubblicazione è unicamente degli autori. Questo non rispecchia necessariamente l opinione

Dettagli

2016 Ipsos. UN MONDO SOSTENIBILE VISTO DA CONSUMATORI E AZIENDE

2016 Ipsos. UN MONDO SOSTENIBILE VISTO DA CONSUMATORI E AZIENDE 2016 Ipsos. UN MONDO SOSTENIBILE VISTO DA CONSUMATORI E AZIENDE Metodologia METODOLOGIA: CAWI- Interviste autocompilate via web METODOLOGIA: CAWI- Interviste autocompilate via web CAMPIONE: 809 interviste

Dettagli

Norman Gobbi, Direttore Dipartimento delle istituzioni. L azione proposta. Cap Marco Guscio, Reparto del traffico. Ruolo della Cantonale

Norman Gobbi, Direttore Dipartimento delle istituzioni. L azione proposta. Cap Marco Guscio, Reparto del traffico. Ruolo della Cantonale L azione proposta Ruolo della Cantonale Collaborazione delle PolCom Norman Gobbi, Direttore Dipartimento delle istituzioni Cap Marco Guscio, Reparto del traffico cdt Enrico Burkhard, polcom Losone Motociclette:

Dettagli

PADOVA L accoglienza del progetto di costruzione di due nuove linee di tram a Padova

PADOVA L accoglienza del progetto di costruzione di due nuove linee di tram a Padova PADOVA L accoglienza del progetto di costruzione di due nuove linee di tram a Padova Report 17 ottobre 017 Nota metodologica Metodologia Soggetto realizzatore: Istituto Ixè srl Soggetto committente: Legambiente

Dettagli

Osservatorio sulla sicurezza stradale

Osservatorio sulla sicurezza stradale Osservatorio sulla sicurezza stradale Milano, 8 aprile 2019 Metodologia Obiettivi e metodologia OBIETTIVI Euromedia Research ha realizzato una ricerca che ha permesso di tracciare una fotografia del vissuto,

Dettagli

Contraffazione e abusivismo: in aumento il fenomeno e i rischi per la salute

Contraffazione e abusivismo: in aumento il fenomeno e i rischi per la salute Contraffazione e abusivismo: in aumento il fenomeno e i rischi per la salute Indagine Confcommercio-Format Research tra le imprese e i consumatori nell'ambito della giornata sulla legalità del 22 novembre.

Dettagli

Parliamo di caccia. Indichi quanto è d'accordo con le seguenti frasi. La caccia può costituire un pericolo anche per l'uomo.

Parliamo di caccia. Indichi quanto è d'accordo con le seguenti frasi. La caccia può costituire un pericolo anche per l'uomo. Parliamo di caccia. Indichi quanto è d'accordo con le seguenti frasi. La caccia può costituire un pericolo anche per l'uomo. Sì 68,6% Molto 41% Abbastanza 27,6% No 23,2% Poco 9,9% Per niente 13,3% Non

Dettagli

- Indagine sulla customer satisfaction - relativa al servizio di trasporto pubblico offerto da ATB Bergamo

- Indagine sulla customer satisfaction - relativa al servizio di trasporto pubblico offerto da ATB Bergamo - Indagine sulla customer satisfaction - relativa al servizio di trasporto pubblico offerto da ATB Bergamo Metodologia e Campione L indagine di Customer Satisfaction sui clienti del servizio di trasporto

Dettagli

Customer satisfaction Gestione degli impianti elettrici e termici degli edifici comunali

Customer satisfaction Gestione degli impianti elettrici e termici degli edifici comunali Novembre - Dicembre 2007 Customer satisfaction Gestione degli impianti elettrici e termici degli edifici comunali A cura di Rossana Cima 6.0. Caratteristiche dell indagine PERIODO DELLA RILEVAZIONE: Novembre-Dicembre

Dettagli

Quanto ci piace il volontariato? Uno studio sulla propensione all agire solidale nelle scuole maddalonesi

Quanto ci piace il volontariato? Uno studio sulla propensione all agire solidale nelle scuole maddalonesi Uno studio sulla propensione all agire solidale nelle scuole maddalonesi Progetto di ricerca sociale Finanziato dai bandi di idee promossi dal CSV Assovoce di Caserta per l anno 2007 .2 Scuole medie inferiori

Dettagli

BMW Motorrad Comunicazione e P.R.

BMW Motorrad Comunicazione e P.R. BMW Motorrad Intervento di Andrea Castronovo. Presidente ed Amministratore Delegato di BMW Group Conferenza Stampa EICMA Milano, 4 novembre 2008 Società BMW S.p.A. Società del BMW Group Sede Via della

Dettagli

Il federalismo municipale e il Senato delle Autonomie

Il federalismo municipale e il Senato delle Autonomie Il federalismo municipale e il Senato delle Autonomie Ricerca sull opinione dei sindaci italiani GM&P per Legautonomie Giugno 2011 Metodologia e caratteristiche del campione NOTA INFORMATIVA Titolo: Il

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

26 luglio Indagine di tipo use & attitudes sui regali natalizi aziendali

26 luglio Indagine di tipo use & attitudes sui regali natalizi aziendali 26 luglio 2007 Indagine di tipo use & attitudes sui regali natalizi aziendali Obiettivi della ricerca L indagine ha l obiettivo di indagare sulla percezione ed il vissuto dei regali natalizi aziendali

Dettagli

Mercoledì Provisione Valanghe. Pubbliccato il alle ore 17: debole moderato marcato forte molto forte

Mercoledì Provisione Valanghe. Pubbliccato il alle ore 17: debole moderato marcato forte molto forte 1 2 3 4 5 debole moderato marcato forte molto forte Grado Caratteristiche Raccomandazioni per le persone che praticano attività fuoripista 5 molto forte 4 forte 3 marcato 2 moderato 1 debole Situazione

Dettagli

Non sempre l assenza di incidenti equivale ad un premio più basso: ecco come si arriva ad un aumento o ad una diminuzione del prezzo della polizza.

Non sempre l assenza di incidenti equivale ad un premio più basso: ecco come si arriva ad un aumento o ad una diminuzione del prezzo della polizza. Cosa incide sul costo dell assicurazione Rc Auto? Autore : Carlos Arija Garcia Data: 22/10/2019 Non sempre l assenza di incidenti equivale ad un premio più basso: ecco come si arriva ad un aumento o ad

Dettagli