Figura 92 Il meccanismo "ideale" di attuazione del PAES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Figura 92 Il meccanismo "ideale" di attuazione del PAES"

Transcript

1 LE SCHEDE AZIONE 1. Premessa E importante introdurre l approfondimento delle singole schede azione con una osservazione: come si può notare da una lettura approfondita della tabella di sintesi al paragrafo 3 che segue, le azioni possono essere raggruppate, oltre che per macro aree, linee strategiche e obiettivi come precedentemente illustrato, per una ulteriore classificazione, andando ad osservare la tipologia dell azione stessa al di là del settore di incidenza. Tale lettura permette di elaborare lo schema logico che segue che si può interpretare come l attuazione ideale del PAES, una modalità di attuazione che garantisce continuità all attuazione e monitoraggio del PAES sino al Figura 92 Il meccanismo "ideale" di attuazione del PAES Gli ingranaggi rappresentano il funzionamento del meccanismo di attuazione del PAES, un meccanismo che viene lubrificato da un costante impegno politico, necessario soprattutto per l attivazione e il reperimento delle risorse finanziarie richieste, e da una partecipazione degli stakeholder nell intero processo. I tre ingranaggi sono rappresentati dalle azioni del PAES nei seguenti campi: Pianificazione: gli strumenti di pianificazione operano a lungo termine e garantiscono una continuità nel tempo programmando tempi e risorse per raggiungere gli obiettivi preposti Struttura amministrativa: un adattamento ed un potenziamento della struttura amministrativa è alla base per un attuazione organica e coordinata delle azioni, destinando pertanto idonee risorse umane alla complessa gestione del PAES Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 137

2 ICT: le infrastrutture digitali, soprattutto in termini di banche dati condivise e integrate all interno dell Amministrazione Comunale, sono fondamentali al fine di facilitare le attività di raccolta e analisi dei dati per il monitoraggio dell efficacia delle azioni ipotizzate e per la stesura degli IME annuali per la valutazione dei progressi ottenuti Un corretto funzionamento di tale meccanismo permetterà un attuazione maggiormente coordinata, programmata e concertata dei necessari interventi infrastrutturali, delle attività di promozione e sensibilizzazione di buone pratiche, delle politiche urbane e delle necessarie attività di monitoraggio. 2. Interpretazione delle schede Al fine di garantire una corretta comprensione e interpretazione di quanto contenuto nelle singole schede azione, risulta necessario fornire alcune indicazioni utili. Si è deciso di attribuire ad ogni scheda azione una sola pagina al fine di comunicare nel modo più sintetico e diretto le informazioni rilevanti. Ogni scheda contiene il titolo dell azione preceduto da un codice che comunica quanto illustrato nelle tabelle seguenti, (ad esempio EDI01L). Il numero compreso tra i due codici alfabetici indica l ordine progressivo della scheda all interno del Modulo PAES comunicato all Unione Europea ai fini della consegna del PAES. Settore (UE) codice Edifici, attrezzature/impianti e industrie EDI Illuminazione pubblica comunale ILL Trasporti TRA Produzione locale di elettricità PLE Produzione locale di energia rinnovabile PLER Pianificazione territoriale PT Appalti pubblici di prodotti e servizi APP Coinvolgimento dei cittadini e dei soggetti interessati CC Struttura amministrativa SA Tabella 62 Codice scheda azione - significato indicazione temporale azione (nel codice) B= da attuare a breve termine-mandato, 2015 L= da attuare a lungo termine (entro 2020) C= continuativa Inoltre, ove il codice è sottolineato l azione è considerata prioritaria. Un azione è considerata prioritaria se presenta una o più delle seguenti caratteristiche: E un azione pianificata, programmata, possibilmente con copertura finanziaria, e verrà conclusa entro il 2015 E un azione che comporta una considerevole riduzione delle emissioni di CO2 ed è ritenuta incisiva ed efficace E un azione di pianificazione/programmazione a lungo termine che garantisce continuità nel tempo E un azione incisiva che riguarda l Amministrazione Comunale, che dà il buon esempio E un azione abilitante che si pone di supporto all attuazione di altre azioni ad essa correlate Ogni scheda azione è inoltre corredata da una timeline, di cui se ne riporta un esempio di seguito, che sintetizza i tempi di attuazione. Le celle in blu indicano i tempi in oggetto. Resta sempre in evidenza in verde il 2015 in quanto è il limite tra le azioni che verranno concluse a breve termine e quelle a lungo, oltre a rappresentare l anno di fine mandato della presente amministrazione. Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 138

3 3. Sintesi delle schede e scenario al 2015 Innanzitutto si illustra nella tabella di seguito lo scenario di attuazione del Piano al SCENARIO 2015 di attuazione del PAES: AZIONI CHE VERRANNO CONCLUSE ENTRO IL 2015 ED AZIONI A LUNGO TERMINE CON RISULTATI ENTRO IL 2015 codice azione settore/campo d'azioneue numerazione codice UE attuazione Azione PRIORITA' ALTA inizio fine Costi stimati per azione/misura in Euro IPOTESI DI FUNDING (indicativo, da validare in fase di attuazione) Amm.ne Comunale Terzi Fondi Pubblici** Riduzione di CO2 prevista per misura [t/a] Incrementare la sostenibilità energetica dell'amministrazione Comunale EDI 01 L Riqualificazione energetica edifici comunali e uso razionale dell energia X ,14* X X X -1099,19 EDI 02 B Audit energetico edifici comunali X ,00 X X azione abilitante EDI 03 B Conversione impianti termici Comunali da olio combustibile a metano X ,00 X X X -152,43 ILL 01 B Efficientamento energetico e razionalizzazione degli impianti di illuminazione pubblica Comunale X ,00 X -3476,47 ILL 02 B Efficientamento energetico impianti semaforici X ,00* X -346,31 APP 01 C GPP - Politica comunale degli Acquisti verdi X costi da stimare/valutare - X X X vedere scheda azione azione abilitante SA 01 B Potenziamento Servizio Gestione Energia X ,000,00 X X ICT 01 B Creazione di una banca dati informatizzata municipale e territoriale X ,00 X X azione abilitante azione abilitante Efficienza e risparmio energetico nell'edilizia EDI 09 B Controllo impianti termici X costi da stimare/valutare - vedere scheda azione X azione abilitante EDI 08 L Sostenibilità energetica nel settore industriale X costi da stimare/valutare - vedere scheda azione X X X ,67 Garantire una mobilità sostenibile TRA 05 L Potenziamento delle infrastrutture per la mobilità ciclistica X ,00* X X X ,00 TRA 06 B Una nuova mobilità nel Centro Storico X ,00* X X TRA 08 B Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) X ,00* X X azione abilitante azione abilitante TRA 09 C Percorsi sicuri casa-scuola X ,00* X X -460,00 ICT 03 B InfoMobiLatina X ,00 X X X azione abilitante Pianificare uno sviluppo urbano energeticamente sostenibile PT 06 B Allegato Energetico-Ambientale al Regolamento Edilizio Comunale X ,00 X ,38 PT 01 B Piano Energetico Comunale X ,00 X PT 04 B Piano Urbano della Mobilità Sostenibile X ,00 X X PT 05 B Piano della mobilità ciclistica e pedonale X ,00 X PT 02 B Piano regolatore dell'illuminazione comunale (PRIC) X ,00 X X azione abilitante azione abilitante azione abilitante azione abilitante Cittadinanza attiva e consapevole CC 10 L Progetto scuola "Il laboratorio della sostenibilità" ,00* X X X CC 11 C Progetto Eco Schools ,00* X X X azione abilitante azione abilitante Compensiamo le emissioni PT 03 B Piano del verde e riforestazione urbana X ,00 X azione abilitante * Somme finora impegnate, per i restanti interventi necessari al completamento dell'azione i costi saranno valutati con idonee analisi economiche in fase di attuazione, vedere scheda azione ** UE, Nazionali Regionali, Provinciali etc. All interno di tale scenario troviamo le azioni che saranno concluse al 2015 e le azioni a lungo termine per le quali al 2015 si avranno i primi risultati. Nella tabella si evidenziano le azioni che presentano una copertura finanziaria chiara e già definita 38 e di queste si citano, tra quelle che verranno concluse a breve termine (B): la conversione a LED dell intero parco lampade degli impianti semaforici, interventi 38 Vedere le azioni per le quali nella colonna dei costi stimati l importo è seguito da un asterisco (es ,00*) Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 139

4 per rendere maggiormente sostenibile la mobilità nel Centro Storico (pedonalizzazione e anello ciclabile), l attuazione delle iniziative previste dal progetto MobiLatina. E tuttavia importante evidenziare quelle azioni che, nonostante saranno concluse tra il 2016 e il 2020, risultino già avviate e che entro il 2015 raggiungeranno primi risultati, grazie soprattutto alla presenza, nella maggior parte dei casi, di una copertura finanziaria definita (vedere tabella sopra): la riqualificazione energetica di alcuni edifici edifici comunali (Bando Regionale Energia Sostenibile, vedere la premessa all azione EDI01L); l adozione nel 2012 in Giunta Comunale delle linee di indirizzo del Green Public Procurement che porterà alla modifica del regolamento di acquisto dei beni e servizi e alla redazione di un apposito piano comunale (APP01C) la diffusione della sostenibilità energetica nel comparto industriale avviata dal Distretto Chimico Farmaceutico della Provincia di Latina con l ottenimento della Certificazione Emas di Distretto (EDI08L); il potenziamento delle infrastrutture per la mobilità ciclistica, con la realizzazione di 16, 3 km di nuovi percorsi ciclabili (TRA05L) l attivazione di progetti per i percorsi sicuri casa-scuola, con l attivazione del servizio sperimentale di Piedibus in 6 scuole comunali grazie ai fondi del progetto MobiLatina (TRA09C) l avviamento dei due progetti paralleli Progetto Scuola: Laboratorio della sostenibilità (CC10L) e Progetto Eco Schools (CC11C) coordinati dall amministrazione comunale e che vedono la collaborazione dell Università La Sapienza, Facoltà di Ingegneria, sede di Latina. Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 140

5 Nella tabella che segue si riporta infine la sintesi di tutte le azioni del PAE. Seguono le schede azione. AZIONI DEL PAES priorità, tempi, potenziali fonti di finanziamento e riduzione di CO2 prevista codice azione settore/campo d'azioneue NUMERAZIONE CODICE UE attuazione Incrementare la sostenibilità energetica dell'amministrazione Comunale EDI 01 L Riqualificazione energetica edifici comunali e uso razionale dell energia X ,14* X X X -1099,19 EDI 02 B Audit energetico edifici comunali X ,00 X X azione abilitante EDI 03 B Conversione impianti termici Comunali da olio combustibile a metano X ,00 X X X -152,43 EDI 04 L Efficientamento del ciclo delle acque reflue X EDI 05 L Efficientamento del ciclo delle acque potabili X costi da stimare/valutare - vedere scheda azione costi da stimare/valutare - vedere scheda azione Amm.ne Comunale Tabella 63 Tavola sinottica delle azioni del PAES: priorità, tempi, potenziali fonti di finanziamento e riduzione di CO2 prevista Terzi Fondi Pubblici** X X -199,72 X X -2277,39 ILL 01 B Efficientamento energetico e razionalizzazione degli impianti di illuminazione pubblica Comunale X ,00 X -3476,47 ILL 02 B Efficientamento energetico degli impianti semaforici X ,00* X -346,31 TRA 01 L Razionalizzazione, gestione centralizzata e ammodernamento dei veicoli del parco auto Comunale X TRA 02 L Sostenibilità energetica nella gestione del ciclo dei rifiuti X costi da stimare/valutare - vedere scheda azione costi da stimare/valutare - vedere scheda azione X X X -87,43 X X X -307,49 TRA 05 L Ammodernamento dei veicoli del Trasporto Pubblico Locale X ,00 X X X -410,55 PLE 01 L Installazione impianti fotovoltaici su edifici scolastici X ,00 X X X -1363,41 PLC 01 L Recupero e valorizzazione energetica della biomassa derivante dalla manutenzione del verde urbano APP 01 C GPP - Politica comunale degli Acquisti verdi X costi da stimare/valutare - vedere scheda azione costi da stimare/valutare - vedere scheda azione X X X -167,00 X X X azione abilitante SA 01 B Potenziamento Servizio Gestione Energia X ,000,00 X X azione abilitante Rafforzare la digitalizzazione e l'informatizzazione dell'amministrazione Comunale ICT 01 B Creazione di una banca dati informatizzata municipale e territoriale X ,00 X X azione abilitante ICT 02 L Dematerializzazione procedure burocratiche comunali X costi da stimare/valutare - vedere scheda azione X X azione abilitante SA 02 L Telelavoro nell'amministrazione Comunale X ,00 X X X azione abilitante Efficienza e risparmio energetico nell'edilizia EDI 08 C Promuovere l'efficientamento, il risparmio energetico e l'uso razionale dell'energia nel settore residenziale X EDI 07 C Promuovere l'efficientamento, il risparmio energetico e l'uso razionale dell'energia nel settore terziario X EDI 09 B Controllo impianti termici X CC 08 C Promuovere la conversione a gas metano degli impianti termici nel settore residenziale e terziario CC 06 C Promuovere e incentivare nuove edificazioni e interventi edilizi ad alte prestazioni energetico-ambientali EDI 08 L Sostenibilità energetica nel settore industriale X Garantire una mobilità sostenibile costi da stimare/valutare - vedere scheda azione costi da stimare/valutare - vedere scheda azione costi da stimare/valutare - vedere scheda azione costi da stimare/valutare - vedere scheda azione costi da stimare/valutare - vedere scheda azione costi da stimare/valutare - vedere scheda azione X X X azione abilitante X X X ,28 X azione abilitante X X X azione abilitante X X X azione abilitante X X X ,67 TRA 04 L Potenziamento e promozione del trasporto pubblico locale X ,00 X X X ,00 TRA 05 L Potenziamento delle infrastrutture per la mobilità ciclistica X ,00* X X X ,00 TRA 06 B Una nuova mobilità nel Centro Storico X * X X azione abilitante TRA 07 L Zone costi da stimare/valutare - vedere scheda azione X X azione abilitante TRA 08 B Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) X ,00* X X azione abilitante TRA 09 C Percorsi sicuri casa-scuola X ,00* X X -460,00 TRA 10 L Potenziamento del servizio di bikesharing TRA 12 L Introduzione del servizio di Car-Sharing per la cittadinanza TRA 13 C Promuovere il Car pooling costi da stimare/valutare - vedere scheda azione costi da stimare/valutare - vedere scheda azione costi da stimare/valutare - vedere scheda azione X X X azione abilitante X azione abilitante X X X azione abilitante ICT 03 B InfoMobiLatina X ,00 X X X azione abilitante CC 05 C Promozione e incentivazione di veicoli a basse emissioni di CO TRA 11 C Promozione e incentivazione dei veicoli elettrici e installazione colonnine per la ricarica CC 13 C Corsi di ECO-Drive (stili di guida efficienti e sostenibili) Diffondere le fonti energetiche rinnovabili CC 09 C Promuovere la tecnologia fotovoltaica nel settore residenziale, terziario e industriale PLC 02 L Recupero e valorizzazione energetica della biomassa derivante dal settore agricolo e zootecnico PLE 02 L Energia da moto ondoso CC 07 C Promuovere la produzione di energia termica da fonti rinnovabili nel settore residenziale e terziario CC 01 C Gruppi di Aquisto Energia Rinnovabile Pianificare uno sviluppo urbano energeticamente sostenibile costi da stimare/valutare - vedere scheda azione costi da stimare/valutare - vedere scheda azione costi da stimare/valutare - vedere scheda azione costi da stimare/valutare - vedere scheda azione costi da stimare/valutare - vedere scheda azione costi da stimare/valutare - vedere scheda azione costi da stimare/valutare - vedere scheda azione costi da stimare/valutare - vedere scheda azione X X X azione abilitante X X azione abilitante X X azione abilitante X X X azione abilitante X X X azione abilitante X X X azione abilitante X X X azione abilitante X X X azione abilitante PT 06 B Allegato Energetico-Ambientale al Regolamento Edilizio Comunale X ,00 X ,38 PT 01 B Piano Energetico Comunale X ,00 X azione abilitante PT 04 B Piano Urbano della Mobilità Sostenibile X ,00 X X azione abilitante PT 05 B Piano della mobilità ciclistica e pedonale X ,00 X azione abilitante PT 02 B Piano regolatore dell'illuminazione comunale (PRIC) X ,00 X X azione abilitante Cittadinanza attiva e consapevole CC 02 C Promozione del PAES X costi da stimare/valutare - vedere scheda azione X X X azione abilitante CC 10 L Progetto scuola "Il laboratorio della sostenibilità" ,00* X X X azione abilitante CC 11 C Progetto Eco Schools ,00* X X X azione abilitante CC 04 C Sensibilizzazione su incentivazioni per l efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili X CC 03 C Promozione di una mobilità alternativa e sostenibile Compensiamo le emissioni Azione Costi stimati per azione/misura in Euro costi da stimare/valutare - vedere scheda azione costi da stimare/valutare - vedere scheda azione IPOTESI DI FUNDING (indicativo, da validare in fase di attuazione) Riduzione di CO2 prevista per misura [t/a] X X X azione abilitante X X X azione abilitante PT 03 B Piano del verde e riforestazione urbana X ,00 X azione abilitante * Somme finora impegnate, per i restanti interventi necessari al completamento dell'azione i costi saranno valutati con idonee analisi economiche in fase di attuazione, vedere scheda azione ** UE, Nazionali Regionali, Provinciali etc. PRIORITA' ALTA inizio fine Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 141

6 SCHEDE AZIONE Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 142

7 MACRO AREA A Una Amministrazione Comunale energeticamente sostenibile Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 143

8 MACRO AREA A Una Amministrazione Comunale energeticamente sostenibile Linea strategica A1 Incrementare la sostenibilità energetica dell Amministrazione Comunale Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 144

9 EDI01L Riqualificazione energetica edifici comunali e uso razionale dell energia ,19 tco2/a Riorganizzazione della gestione degli impianti termici ed elettrici con affidamento tramite Servizi Energia, integrati con gli strumenti tipici dell Efficienza Energetica nel rispetto delle disposizioni in materia contenute nel D.lgs. 115/2008. Formazione di una cultura del risparmio energetico negli usi finali dell energia, finalizzata a ridurre gli sprechi energetici tramite l assunzione di un comportamento consapevole, con promozione e comunicazione dei risultati raggiunti in modo da ottenere il coinvolgimento dei cittadini ed il moltiplicarsi degli effetti. Si ipotizza, al 2020, una riduzione dei consumi degli edifici comunali di circa il 20%. Obiettivo 2015: Inizio nuovo modello gestionale. 1. Stabilire la consistenza impiantistica da affidare. 2. Audit energetico sugli edifici di proprietà comunale per valutare le criticità ed i possibili interventi di efficientamento (EDI02B) e inserimento dei risultati nella banca dati municipale (ICT01L). 3. Definire la tipologia di contratto da applicare e gli obiettivi di risparmio energetico (Ex. classe energetica minima) che l aggiudicatario dovrà raggiungere o valutarne l inserimento tra i criteri di selezione. 4. Selezione dell operatore a cui affidare la realizzazione degli interventi nonché la gestione degli immobili (ESCO). 5. Attuazione degli interventi di riqualificazione energetica e di inserimento di impianti a fonti energetiche rinnovabili necessari a raggiungere lo standard energetico richiesto. 6. Certificazione energetica per valutare la conformità e la validità degli interventi attuati e aggiornamento della banca dati municipale (ICT01L). Servizio Manutenzione/Servizio Ambiente (Comune di Latina) Soggetti Interni all Amministrazione Comunale: Servizi Comunali Consip, Esco, Aziende del settore. Le risorse da mettere a disposizione sono quelle storicamente destinate al servizio di gestione degli impianti termici ed elettrici. Il costo dell azione migliorativa di efficientamento energetico rientra nei contratti Servizi Energia da finanziarsi con Esco o in Project Financing (Gara ad Hoc/adesione Consip). Si prevede ad ogni modo la possibilità di ricorrere a finanziamento pubblico (nel 2013 il Comune è risultato beneficiario di Euro ,14 con il bando Energia Sostenibile della Regione Lazio) e/o autofinanziamento. Complessità delle procedure di affidamento dei contratti di servizi energia. Monitoraggio delle emissioni/consumi: verificare il rispetto dei tempi previsti, n. edifici comunali coinvolti, mq e mc interessati dagli interventi. consumi kwh/a/mq ante e post opera, misurazione energia prodotta dal FER, CO2 evitata Maggiore comfort termico degli ambienti interni, riduzione degli sprechi energetici con la conseguente riduzione dei costi. Esempio virtuoso per la cittadinanza. Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 145

10 EDI02B Audit energetico edifici comunali Azione abilitante Realizzazione di audit energetici sugli edifici di proprietà comunale (Uffici, scuole, ecc.) per valutare le criticità ed i possibili interventi di efficientamento. Gli audit da effettuare presso gli istituti scolastici si avvarranno del supporto del Progetto Scuola (CC01B). Inserimento dei risultati nella banca dati municipale (ICT01L). Realizzazione audit energetico su tutti gli edifici comunali entro il Raccolta delle informazioni degli edifici comunali e impostazione banca dati municipale (ICT01L). 2. Individuare i soggetti competenti per la realizzazione dell'audit. 3. Supporto e collaborazione ai soggetti individuati e realizzazione dell'audit. 4. Inserimento dei risultati nella banca dati municipale (ICT01L). 5. Pubblicazione online della mappatura digitale e diffusione dei risultati. Servizio Ambiente (Comune di Latina) Soggetti Interni all Amministrazione Comunale: Servizio Manutenzioni EURO Certificatori energetici, Esco, Consip, professionisti. Finanziamento pubblico (progetti europei, nazionali, regionali, etc.) e/o autofinanziamento. Difficoltà di bilancio comunale, necessità di fondi esterni. Monitoraggio delle emissioni/consumi: verificare il rispetto dei tempi previsti, n di audit effettuati sul totale degli edifici. azione abilitante/di supporto alle azioni correlate. Diffusione della necessità e dei vantaggi economici dell analisi energetica e del risparmio energetico. Esempio virtuoso per la cittadinanza. Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 146

11 EDI03B Conversione impianti termici comunali da olio combustibile a metano - 152,43 tco2/a Conversione a metano degli attuali impianti termici alimentati a olio combustibile (gasolio) installati su alcuni edifici di proprietà comunale. Attualmente sono presenti 15 fabbricati (12 scuole e 3 centri sociali) alimentati a gasolio per un consumo totale, al 2008, di litri (1.903 MWh), pari ad una emissione di CO2 di 508,10 t. A parità di MWh consumati, con la sostituzione a metano delle centrali a gasolio, si avrebbe una emissione di CO2 pari a 384,41 t con una riduzione del 24%. Considerando che per la conversione a gas naturale saranno sostituiti gli attuali impianti per il riscaldamento con impianti ad alta efficienza energetica possiamo supporre una riduzione dei consumi energetici, e delle rispettive emissioni, di almeno il 30% al Individuare gli interventi necessari per la conversione delle centrali termiche da gasolio a metano. 2. Stima dei costi e dei tempi di ritorno dell investimento. 3. Affidamento appalto. 4. Attuazione. Servizio Manutenzione/Servizio Ambiente (Comune di Latina). Soggetti Interni all Amministrazione Comunale: Servizi Comunali Esco, imprese di costruzione, installatori di impianti EURO Finanziamento pubblico (progetti europei, nazionali, regionali, etc.)/finanziamento tramite Terzi/Autofinanziamento. Difficoltà di bilancio comunale, necessità di fondi esterni. Monitoraggio delle emissioni/consumi: verificare il rispetto dei tempi previsti, n. impianti convertiti a gas metano, potenza convertita consumi kwh/a/mq ante e post opera, CO2 evitata. Riduzione delle emissioni nocive di PM10 e NOx con un miglioramento della qualità dell aria. Esempio virtuoso per la cittadinanza. Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 147

12 EDI04L Efficientamento del ciclo delle acque reflue - 199,72 tco2/a Interventi di efficientamento energetico nella gestione delle acque reflue comprendenti: motori alta efficienza, ottimizzazione processi con automazione (sonde + inverter), misuratori per ridimensionamento EP + VSD, programmazione manutenzione preventiva rete fognaria, attivazione sfioratori portata e autoproduzione FER. Ammodernamento della rete di collettamento fognario e separazione delle acque bianche dalle acque nere. Si ipotizza una riduzione delle emissione di CO2 pari a 199,72 t/a di CO2 al 2020 Per ogni area di intervento procedere con: 1. Analisi di dettaglio (costi e consumi effettivi) raccolta dati e baseline di mercato 2. Elaborazione indicatori di efficienza - consumo specifico 3. Costruzione business case indicativo 4. Master plan interventi necessari 5. Valutare eleggibilità dei Titoli di Efficienza Energetica 6. Piano comunicazione per individuare soggetti interessati al cofinanziamento 7. Gara appalto 8. Attuazione Acqualatina S.p.A. Soggetti Interni all Amministrazione Comunale: Servizio Ambiente Istituzioni ed Enti locali; Fornitori e Clienti di Acqualatina Costi e PBP da definire in fase di attuazione Copertura finanziaria in quote da definire tra: Acqualatina (PIANO INVESTIMENTI); privati (ESCo); Fondi comunitari UE e/o altre forme di contributo pubblico; altri soggetti o Istituzioni pubblici Difficoltà di bilancio aziendale, necessità di fondi esterni Monitoraggio delle emissioni/consumi: nr.apparati sostituiti; nr.processi implementati; nr. Misuratori e nr.vsd installati; nr.sfioratori portata autorizzati; km rete sostituitaottimizzata kwh consumati; kwh/mc anno (Aqua Reflua trattata); kwh/abitante equivalente servito; kwh-fer prodotti, CO 2 evitata. Riduzione degli intasamenti. Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 148

13 EDI05L Efficientamento del ciclo delle acque potabili ,39 tco2/a Interventi di efficientamento energetico nella gestione delle acque potabili mediante: 1. Mappatura delle reti 2. Automatizzazione pompaggio serbatoi 3. Modulazione delle pressioni in rete 4. Distrettualizzazione e monitoraggio portate notturne 5. Modellizzazione Idraulica della rete 6. Manutenzione Straordinarie: ricerca perdite; risanamento e sostituzione tratti di rete Si ipotizza un risparmio energetico di circa fino a MWh/a con una riduzione delle emissione di CO2 pari a inserire valore e percentuale 2277,39 t/a di CO2 1. Approfondimento per lo svolgimento delle fasi successive a partire dallo stato attuale (ipotesi iniziale o primi avanzamenti sui vari step operativi) 2. Piano comunicazione per individuare soggetti interessati al cofinanziamento 3. Lotto di gara appalto (per mappatura, ricerca perdite e riparazione) 4. Attuazione Acqualatina S.p.A. Soggetti Interni all Amministrazione Comunale: Servizio Ambiente Istituzioni ed Enti locali; Fornitori e Clienti di Acqualatina Costi e PBP da definire in fase di attuazione Copertura finanziaria in quote da definire tra: Acqualatina (PIANO INVESTIMENTI); privati (ESCo); Fondi comunitari UE e/o altre forme di contributo pubblico; altri soggetti o Istituzioni pubblici Difficoltà di bilancio aziendale, necessità di fondi esterni Monitoraggio delle emissioni/consumi: Indice Lineare Perdite (m3/km gg); km-rete rilevati e mappati su WEB- GIS; nr. Misuratori attivati per distretto; nr.perdite rilevate e riparate; km-rete sostituiti kwh consumata; kwh/mc-anno (AP trattata); kwh/ut.servito, CO2 evitata Riduzione delle perdite di acqua potabile. Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 149

14 ILL01B Efficientamento energetico e razionalizzazione degli impianti di illuminazione pubblica Comunale ,47 tco2/a Efficientamento energetico e razionalizzazione degli impianti di illuminazione pubblica Comunale nell ambito della convenzione Consip con adeguamento e sostituzione di 522 corpi illuminanti dotati di lampade a vapori di mercurio con altrettanti apparecchi dotati di lampade SAP rispondenti all attuale normativa vigente. Al 2015 si ritiene necessario effettuare ulteriori interventi di riqualificazione energetica e tecnologica, tra cui: Ammodernamento dei corpi luminanti con apparecchi di illuminazione più efficienti e innovativi (LED) Inserimento di reattori elettronici dimmerabili Inserimento di sistemi di telegestione per il monitoraggio e il controllo del flusso luminoso Con tale azione si prevede al 2020 di ridurre i consumi annui per gli impianti di illuminazione pubblica stradale Comunale di circa il 50%. 1. Analisi dello stato di fatto 2. Redazione Piano Regolatore dell Illuminazione Comunale (propedeutico ma non vincolante) 3. Individuazione degli interventi necessari 4. Stima dei costi e dei tempi di ritorno dell investimento 5. Affidamento del servizio 6. Attuazione Servizio Manutenzione/Servizio Ambiente (Comune di Latina) Soggetti Interni all Amministrazione Comunale: Servizi Comunali. Consip, Esco, Aziende del settore. Le risorse da mettere a disposizione sono quelle storicamente destinate al servizio di gestione degli impianti di pubblica illuminazione. Il costo dell azione migliorativa di efficientamento energetico stimata in circa EURO rientra nel contratto di Servizio Energia da finanziarsi con Esco o in Project Financing (Gara ad Hoc/adesione Consip). Difficoltà di bilancio comunale, necessità di fondi esterni Monitoraggio delle emissioni/consumi: verificare il rispetto dei tempi previsti, potenza installata, impianti ammodernati, n. interventi effettuati e tipologia. Riduzione consumo in kwh/a, CO2 evitata. Riduzione dell inquinamento luminoso notturno. Esempio virtuoso per la cittadinanza. Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 150

15 ILL02B Efficientamento energetico degli impianti semaforici - 346,31 tco2/a Sostituzione di n 1180 lampade a incandescenza (potenza totale installata 102,1 kw), presenti in 92 impianti semaforici, con lampade a tecnologia LED, al fine di ridurre i consumi energetici e le emissioni in atmosfera di CO2, consentendo, inoltre, maggiore nitidezza e intensità luminosa, con manutenzione pressoché nulla. Al 2014 tutti gli impianti semaforici dovranno essere sostituiti ottenendo al 2020 una riduzione delle emissioni di CO2 annue di 346,31 tco2/a e una potenza installata di circa 15 kw. Di seguito viene riportata la tabella con la comparazione dei consumi energetici degli impianti semaforici al 2008 e di quelli di progetto al 2020 con le corrispondenti emissioni di CO2 evitate. Al 2013 verrà conclusa l azione di sostituzione. riduzione emissioni CO2 emissioni CO2 riduzione delle MWh/a al 2008 MWh/a al 2020 MWh/a al 2020 T/a al 2008 T/a al 2020 emissioni tco2/a ,00 131,67-762,33 392,90 46,60-346,31 1. Analisi dello stato di fatto 2. Individuazione degli interventi necessari 3. Stima dei costi e dei tempi di ritorno dell investimento 4. Affidamento dei lavori 5. Attuazione Servizio Mobilità e Trasporti (Comune di Latina) Soggetti Interni all Amministrazione Comunale: Servizio Ambiente. Esco, Aziende del settore. Nel 2008 sono stati stanziati EURO da Bilancio Comunale per la sostituzione di 19 lanterne. Nel 2011 sono stati stanziati EURO da Bilancio Comunale per la sostituzione di 29 lanterne. Nel piano triennale degli investimenti sono stati stanziati ulteriori EURO da Bilancio Comunale per garantire la prosecuzione del progetto. Nessun ostacolo o difficoltà di implementazione. Monitoraggio delle emissioni/consumi: verificare il rispetto dei tempi previsti, n. lampade/impianti sostituiti, durata media di vita delle lampade installate Analisi dei consumi (kwh) dopo la sostituzione, CO2 evitata Visibilità della segnalazione anche in condizioni diurne sfavorevoli grazie alle maggiori luminanze garantite dall utilizzo dei diodi a led; maggior durata delle lampade; minori costi di gestione e manutenzione del sistema semaforico; esempio virtuoso per la cittadinanza. Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 151

16 TRA01L Razionalizzazione, gestione centralizzata e ammodernamento dei veicoli del parco auto Comunale - 87,43 tco2/a Razionalizzazione, gestione centralizzata e ammodernamento dei veicoli del parco auto Comunale attraverso: 1 La redazione di un Piano di razionalizzazione e ottimizzazione dell utilizzo del parco auto e politiche di car sharing interno e bike sharing per spostamenti di breve percorrenza, dislocate nelle differenti sedi degli uffici comunali. 2 La gestione centralizzata e informatizzata ove confluiscono tutti i dati relativi allo stato di fatto del parco auto, al suo utilizzo e alla sua manutenzione. 3 La redazione di un Programma Pluriennale di Ammodernamento del parco auto con l acquisto di veicoli a metano/ibridi/elettrici nel rispetto dei criteri di sostenibilità energetica e ambientale (GPP vedi APP01C). Ottenere al 2020 una riduzione totale del 50% delle emissioni nel 2020 rispetto al 2008 ( = -35%; = -15%) con una conseguente riduzione della spesa di 40831,76 /a per 34541,03 litri di combustibile non consumati rispetto al Analisi dello stato di fatto e redazione Piano di razionalizzazione e ottimizzazione dell utilizzo del parco auto. 2. Potenziamento del software di gestione del parco auto per la gestione informatizzata dei dati. 3. Redazione Programma Pluriennale di Ammodernamento del parco auto con stima dei costi e dei tempi di ritorno dell investimento 4. Acquisizione di nuovi veicoli a metano/ibridi/elettrici nel rispetto dei criteri di sostenibilità energetica e ambientale (GPP). Servizio Affari Generali (Comune di Latina). Soggetti Interni all Amministrazione Comunale: Servizio Ambiente, Ufficio Gare e Appalti Costi stimati e risorse finanziarie Aziende del settore. Da definire a valle del Piano di razionalizzazione e ottimizzazione dell utilizzo del parco auto. Finanziamento pubblico (progetti europei, nazionali, regionali, etc.)/finanziamento tramite Terzi/Autofinanziamento. Difficoltà di bilancio comunale, necessità di fondi esterni. verificare il rispetto dei tempi previsti, veicoli sostituiti e rispettiva classe di consumi ed emissioni. Monitoraggio delle emissioni/consumi: Esempio virtuoso per la cittadinanza. consumo di carburante nuovi veicoli; emissioni di CO2 nuovi veicoli (<1g CO2/km); valutare l emissione media di CO2 del parco auto, CO2 evitata Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 152

17 TRA02L Sostenibilità energetica nella gestione del ciclo dei rifiuti - 307,49 tco2/a Sostenibilità energetica nella gestione del ciclo dei rifiuti tramite: 1 la riduzione dei rifiuti a monte del ciclo e aumento della percentuale sulla differenziata 2 la riduzione dei consumi energetici dei mezzi circolanti per la gestione del servizio di igiene urbana. Per il primo obiettivo è stato istituito il servizio di guardie ambientali per il monitoraggio, il controllo e la sorveglianza sul corretto conferimento dei rifiuti sia in termini di rispetto degli appositi orari, che in termini di idoneità del rifiuto conferito, con personale dotato di biciclette a pedalata assistita. In aggiunta, per la riduzione dei rifiuti a monte del ciclo, è prevista la redazione di un apposito piano comunale partecipato che definisca le buone pratiche per la diminuzione degli imballaggi e degli sprechi. Per il secondo obiettivo sono stati sostituiti i tradizionali mezzi motorizzati, destinati al riassetto delle aree limitrofe i cassonetti, con biciclette convenzionali ed elettriche. A completamento dovrà essere redatto un Programma pluriennale di ammodernamento del parco mezzi al fine di sostituire gli attuali automezzi con veicoli a ridotto impatto ambientale. L azione si pone l obiettivo di ridurre del 15% le emissioni di CO2 legate ai consumi energetici del parco mezzi per la gestione del ciclo dei rifiuti attualmente operata dalla Latina Ambiente S.p.A. 1. Inserimento di guardie ambientali e sostituzione di alcuni automezzi destinati al riassetto delle aree limitrofe i cassonetti con biciclette (2013) 2. a) Analisi dello stato di fatto e valutazione dei mezzi con pianificazione dei veicoli da sostituire b) Stima dei costi e dei tempi di ritorno dell investimento per la sostituzione dei veicoli obsoleti c) Acquisizione di nuovi veicoli secondo criteri di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale 3. a) Redazione di un piano comunale partecipato per la diminuzione dei rifiuti b) Promozione delle buone pratiche previste nel piano Latina Ambiente S.p.A./Servizio Ambiente (Comune di Latina). Soggetti Interni all Amministrazione Comunale: Ufficio Stampa, Servizi Comunali Associazioni di categoria, Grande Distribuzione Organizzata, aziende partner Costi stimati e risorse finanziarie Le risorse da mettere a disposizione sono quelle storicamente destinate al servizio di gestione dei rifiuti con un possibile incremento da valutare a valle della pianificazione. Finanziamento pubblico (progetti europei, nazionali, regionali, etc.), Finanziamenti tramite terzi e/o autofinanziamento Difficoltà di bilancio aziendale, necessità di fondi esterni e/o di incremento della tariffa di igiene. Monitoraggio delle emissioni/consumi: Esempio virtuoso per la cittadinanza. verificare il rispetto dei tempi previsti, veicoli sostituiti e rispettiva classe di consumi ed emissioni. consumo di carburante dei nuovi veicoli; emissioni di CO2 dei nuovi veicoli, CO2 evitata. Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 153

18 TRA03L Ammodernamento dei veicoli del Trasporto Pubblico Locale -410,55 tco2/a Redazione di un Programma pluriennale di Ammodernamento dei veicoli del Trasporto Pubblico Locale da collocare all interno dell attuale gestione del Servizio del Trasporto Pubblico o da disporre tra i requisiti per il nuovo affidamento. Tra i requisiti per l acquisto di nuovi veicoli, a metano/ibridi/elettrici, sarà fondamentale l inserimento di criteri di sostenibilità energetica e ambientale. Riduzione delle emissioni dei veicoli del TPL del 20% al Analisi dello stato di fatto, elaborazione di indicatori di sostenibilità energetica e selezione veicoli da sostituire e dei vettori energetici (gas/elettricità) da utilizzare. 2. Stima dei costi e dei tempi di ritorno dell investimento per la sostituzione dei veicoli obsoleti. 3. Inserimento veicoli più efficienti. Soggetto Gestore/Servizio Mobilità (Comune di Latina) Soggetti Interni all Amministrazione Comunale: Servizio Ambiente ,00 EURO Aziende del settore. Finanziamento pubblico (progetti europei, nazionali, regionali, etc.), Finanziamento tramite terzi (Soggetto Gestore) e/o Autofinanziamento Difficoltà di bilancio comunale, necessità di fondi esterni e/o di incremento della tariffa del servizio pubblico. Necessità di concertare le scelte con il Soggetto Gestore. Monitoraggio delle emissioni/consumi: verificare il rispetto dei tempi previsti, veicoli sostituiti e rispettiva classe di consumi ed emissioni. consumo di carburante dei nuovi veicoli; emissioni di CO2 dei nuovi veicoli, CO2 evitata. Incremento dell attrattiva del servizio di TPL per gli utenti finali. Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 154

19 PLE01L Installazione impianti fotovoltaici su edifici scolastici ,90 MWh/a -1363,41 tco2/a Realizzazione di impianti fotovoltaici, sulle coperture scolastiche di 54 scuole di proprietà comunale, per una potenza totale prevista di circa 3.168,50kWp con una producibilità stimata pari a kwh/anno. L azione permetterà di incrementare la produzione locale di elettricità da fonte energetica rinnovabile di 3852,90 MWh/a 1. Studio di fattibilità con ricognizione delle scuole idonee 2. Elaborazione progetti preliminari 3. Elaborazione dei progetti definitivi 4. Stima dei costi e dei tempi di ritorno dell investimento 5. Analisi fattibilità contratto finanziamento tramite terzi 6. Affidamento 7. Attuazione Servizio Ambiente (Comune di Latina) Soggetti Interni all Amministrazione Comunale: Servizio Manutenzioni EURO Esco Finanziamento pubblico (progetti europei, nazionali, regionali, etc.), Finanziamento tramite terzi e/o Autofinanziamento Difficoltà di bilancio comunale, necessità di fondi esterni Monitoraggio delle emissioni/consumi: verificare il rispetto dei tempi previst; kwp installati kwh/a prodotti dagli impianti fotovoltaici installati, CO2 evitata. Esempio virtuoso per gli studenti e la cittadinanza in generale. Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 155

20 PLC01L Recupero e valorizzazione energetica della biomassa derivante dalla manutenzione del verde urbano + 990,52 MWh/a - 167,00 tco2/a Studio di fattibilità sull utilizzo delle biomasse derivanti dalla manutenzione del verde urbano per la produzione di energia termica da destinare al riscaldamento di edifici pubblici. Valorizzazione energetica di tutti gli scarti derivanti dalla manutenzione del verde urbano arrivando al 2020 ad una produzione annua di circa 990,52 MWh termici. 1. Individuazione e localizzazione aree verdi 2. Creazione di un database georeferenziato contenente informazioni sulle aree verdi, sul tipo e sulla quantità di biomassa prodotta annualmente 3. Studio di fattibilità sull implementazione di una filiera di recupero e valorizzazione della biomassa prodotta dalla manutenzione del verde pubblico per la produzione di energia termica Servizio Ambiente (Comune di Latina) Soggetti Interni all Amministrazione Comunale: Servizio Manutenzioni Costi da stimare/valutare in fase di attuazione Esco, società addette alla manutenzione del verde, ONG, ordini professionali, Università Finanziamento pubblico (progetti europei, nazionali, regionali, etc.), Finanziamento tramite Terzi e/o Autofinanziamento Difficoltà nel reperire spazi per lo stoccaggio e la lavorazione delle biomasse Monitoraggio delle emissioni/consumi: verificare il rispetto dei tempi previsti. MWh/a di produzione energetica da biomasse, CO2 evitata Risparmio economico derivante dal non necessario smaltimento del quantitativo potato. Esempio virtuoso per la cittadinanza. Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 156

21 APP01C GPP - Politica comunale degli Acquisti verdi Azione abilitante Attuare una politica comunale degli acquisti verdi perseguendo l eco-efficienza nei propri processi di produzione e consumo, utilizzando quantità minori di risorse, generando minori quantità di rifiuti e di emissioni in atmosfera, a parità di efficienza ed efficacia delle azioni e servizi erogati ai cittadini. Promuovere la sostenibilità nel sistema economico pubblico e privato e nei comportamenti sociali. L obiettivo è quello di raggiungere il 100% di forniture energeticamente sostenibili entro il 2020 e il 100% di elettricità verde per le utenze comunali entro il Approvazione di linee di indirizzo per l applicazione del GPP. 2. Modifica del regolamento delle procedure di acquisto di beni e servizi, e approvazione del Piano GPP. 3. Promuovere e condividere il GPP attraverso tavoli di concertazione con i rappresentanti della Pubblica Istruzione, le imprese, la Grande Distribuzione (GDO) e altri portatori di interesse Servizio Ambiente (Comune di Latina) Soggetti Interni all Amministrazione Comunale: Servizio LL.PP., Servizio Gare e Appalti, Servizio Affari Generali GDO, Associazioni di categoria, istituti scolastici, fornitori di beni e servizi, ONG Molti prodotti e/o servizi a impatto ambientale ridotto hanno un prezzo di mercato superiore a quello di prodotti e/o servizi con la stessa funzione ma con un impatto ambientale più elevato. Tuttavia, questo non vuol dire che il GPP debba necessariamente comportare un aumento dei costi giacché l acquisto di prodotti o servizi a impatto ambientale ridotto può (e dovrebbe) essere accompagnato da una riduzione dei consumi degli stessi o di prodotti/servizi ad essi connessi. Possibile atteggiamento di chiusura in materia di acquisti. La molteplicità di persone che fanno acquisti direttamente. La scarsa formazione sui temi ambientali degli addetti agli acquisti. La scarsa conoscenza della normativa di riferimento e le possibilità connesse di inserimento di criteri ambientali. La difficoltà di reperimento di produttori/fornitori di prodotti verdi e, in taluni casi, maggiori costi di questi ultimi. verificare il rispetto dei tempi previsti, n di appalti indetti con criteri di sostenibilità ambientale ed energetica rispetto a quelli totali; MWh/a consumati dalle utenze comunali provenienti da fonti di energia rinnovabile certificata Monitoraggio delle emissioni/consumi: riduzione delle emissioni di CO2 dovute all utilizzo di apparecchiature energeticamente efficienti; riduzione delle emissioni di CO2 rispetto al fattore di emissione dell elettricità attualmente consumata ricorrendo ad elettricità verde Miglioramento dell immagine della pubblica amministrazione. Diffusione di modelli di consumo e di acquisto sostenibili. Miglioramento della competitività delle imprese. Esempio virtuoso per la cittadinanza. Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 157

22 SA01B Potenziamento Servizio Gestione Energia Azione abilitante Potenziamento Servizio Gestione Energia al fine di: Gestire e coordinare l attuazione del PAES monitorando il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal Piano Valutare le eventuali varianti da attuare in virtù dei risultati ottenuti (o non ottenuti) Redigere l Inventario Annuale delle Emissioni di CO2 e l Inventario di Monitoraggio delle Emissioni, da trasmettere ogni due anni all Ufficio Patto dei Sindaci così come espresso dalla Commissione Europea Assicurare la partecipazione della cittadinanza e degli stakeholder nella fase di attuazione del Piano Monitorare bandi e concorsi disponibili per finanziare le azioni previste nel PAES Potenziare il Servizio Gestione Energia entro il 2015 per rafforzare l attività dell Amministrazione Comunale in materia di sostenibilità energetica e dare continuità al PAES. 1. Selezione dei soggetti competenti (interni e/o esterni) per il supporto al Servizio Gestione Energia 2. Inserimento dei soggetti individuati 3. Gestione del PAES Servizio Ambiente (Comune di Latina) Soggetti Interni all Amministrazione Comunale Soggetti esterni Servizi Comunali Aziende partner EURO Finanziamento pubblico (progetti europei, nazionali, regionali, etc.) e/o autofinanziamento. Difficoltà di bilancio comunale, necessità di fondi esterni Monitoraggio delle emissioni/consumi: verificare il rispetto dei tempi previsti. azione abilitante/di supporto alle azioni correlate. Struttura di riferimento, interna all Amministrazione Comunale, per la promozione della sostenibilità energetica e ambientale. Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 158

23 MACRO AREA A Una Amministrazione Comunale energeticamente sostenibile Linea strategica A2 Rafforzare la digitalizzazione e l informatizzazione dell Amministrazione Comunale Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 159

24 ICT01B Creazione di una banca dati informatizzata municipale e territoriale Azione abilitante Creazione di una banca dati territoriale georeferenziata su base vettoriale in sistema GIS, unica e integrata, tra i servizi comunali di competenza, che conterrà informazione su: Stato di fatto e interventi in ambito energetico (Impianti di produzione di elettricità ed energia a fonte rinnovabile, Certificazioni energetiche, Riqualificazione energetica, ecc.) Strumenti di Pianificazione vigenti Mobilità e traffico Interventi edilizi La banca dati conterrà, inoltre, una sezione specifica relativa al patrimonio comunale (Immobili, impianti e attrezzature e reti). Ottenere un database che permetterà di rendere sistemico il recupero delle informazioni necessarie al monitoraggio delle emissione di CO2 e in generale per l attuazione del PAES. 1 Censimento di tutti i database che possiedono dati interessanti in dotazione all amministrazione. 2 Progettazione e impostazione del database con individuazione dati necessari. 3 Creazione di un interfaccia che permetta di collegare i vari database in modo da poter effettuare un estrazione dei dati che possa rivelarsi utile. 4 Georeferenziazione su base vettoriale in sistema GIS. 5 Creazione di un portale accessibile al pubblico in cui siano evidenziati alcuni dati utili a sensibilizzare i cittadini. 6 Pubblicazione online del GIS (per le informazioni utili a promuovere l attività del Comune in campo energetico) Servizio CED e Sviluppo Informatico-Innovazione Tecnologica (Comune di Latina). Soggetti Interni all Amministrazione Comunale: Servizi Comunali. Software House EURO Finanziamento pubblico (progetti europei, nazionali, regionali, etc.), Autofinanziamento Difficoltà di bilancio comunale, necessità di fondi esterni. Difficoltà a reperire i dati. Inserimento non accurato dei valori nei database di partenza. Utilizzo di diversi programmi per la creazione dei database di origine che possono rendere difficoltoso il trasferimento e l integrazione fra le diverse piattaforme. verificare il rispetto dei tempi previsti. Monitoraggio delle emissioni/consumi: azione abilitante/di supporto alle azioni correlate. Riduzione degli spostamenti privati per il contatto con la P.A. Riduzione numero ore lavorative dedicate al reperimento e analisi dati. Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 160

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD) La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD) Udine, Palazzo della Regione 27 giugno 2014 La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi CITTA DI LODI Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi I comuni, l'energia, l ambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti Simone Uggetti Assessore

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Accordo di Programma Quadro (APQ) Energia

Accordo di Programma Quadro (APQ) Energia Regione Siciliana Accordo di Programma Quadro (APQ) Energia FASE DI RICOGNIZIONE PROGETTUALE MODALITA DI ATTUAZIONE DELLE LINEE DI INTERVENTO 2 Accordo di Programma Quadro (APQ) Energia FASE DI RICOGNIZIONE

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

La politica energetica della Provincia di Torino

La politica energetica della Provincia di Torino La politica energetica della Provincia di Torino il Programma Energetico Provinciale Sommario: La politica energetica provinciale: il quadro delle competenze Il percorso seguito nella definizione del Programma

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa Società pubblica, costituita con la finalità di realizzare interventi in campo energetico e ambientale in attuazione al Piano Energetico e Ambientale Provinciale. Gli

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con

Dettagli

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Sviluppo di capacità di gestione integrata per un azione locale efficace nella lotta ai cambiamenti climatici SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Il piano di azione

Dettagli

LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP

LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP Milano, 16 dicembre 2005 Rosario Calandruccio www.acquistinretepa.it La Consip e il Programma Consip è una S.p.A. totalmente partecipata e controllata dal Ministero

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012); ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Roma, 24 gennaio 2013 Sala delle Conferenze ANCI LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Progetto cofinanziato da Il Progetto Ancitel Energia e Ambiente presenta

Dettagli

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia La Regione Friuli Venezia Giulia è attualmente impegnata in diversi ambiti in

Dettagli

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL. + Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL Roberto Valcanover e Nicola Fruet Maurizio Roat Esperto in Diritto dell'energia

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale DOCUMENTO DI SINTESI Sommario: 1.Campo d intervento... 2.Obiettivi...

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013 Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile Verona 15 marzo 2013 PERCHE E IMPORTANTE QUESTA FIRMA? Bruxelles, 5 Maggio 2010 QUANTO CRESCERA LA DOMANDA DI ENERGIA?

Dettagli

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Sindaco Assessore all Urbanistica R.U.P. Energy Manager Coordinamento Avv. CUOMO Nicola Arch. D AURIA Alessio Arch. QUINTAVALLE Lea Arch. SCOGNAMIGLIO Antonella Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Gruppo di

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 671 del 24/03/2011 OGGETTO: costituzione dell unità Team Energy Management ESERCIZIO 2011 Comune di Terni Direzione Manutenzioni

Dettagli

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA!

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! Padova FIT! - PREMESSA Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Piano d azione: Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Area AMBIENTE Bando con scadenza 29 giugno 2007: Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Il problema

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Dati preliminari e principali linee d azione Giugno 2012 Prof. Massimo Dentice d Accadia DETEC Università degli studi di Napoli Federico II COS E IL PATTO

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari WORKSHOP Rivolto ai Comuni beneficiari del Progetto Alterenergy Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari I Servizi offerti ai Comuni beneficiari da professionisti che saranno selezionati dall

Dettagli

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì Francesca Ravaioli Comune di Forlì Patto dei Sindaci Patto dei Sindaci: cos'è? Il Patto Il Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future MILANO EXPO - 11 LUGLIO 2015 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio Sostenibilità Ambientale e Sistemi Informativi

Dettagli

Titoli di Efficienza Energetica: un opportunità di lavoro

Titoli di Efficienza Energetica: un opportunità di lavoro Titoli di Efficienza Energetica: un opportunità di lavoro Manuela Angeloni Vendor Lease & Rent srl 1/N Chi siamo Vendor dal 2007 promuove servizi alle imprese nel settore finanziario e a partire dal 2010

Dettagli

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA Constatazione che un rilevante numero di condomini dispone di sistemi di produzione gestione del calore obsoleti e inefficienti con enorme spreco di energia e risorse economiche. I risparmi ottenibili

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio Ordine degli Ingegneri Provincia di Como Energia per il Governo del Territorio L uso razionale dell energia Pertinenza del tema Aspetti pianificatori Proposte Uso razionale dell energia La questione urbana

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Analisi degli usi finali di energia e stima dei risparmi

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Bando di concessione contributi alle PMI esercenti impianti stradali di distribuzione carburanti per autotrazione in Piemonte a sostegno di progetti inerenti l innovazione tecnologica e gestionale Beneficiari

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

1 PREMESSA. 1.2 La definizione delle Azioni. 1.1 Obiettivo minimo del PAES

1 PREMESSA. 1.2 La definizione delle Azioni. 1.1 Obiettivo minimo del PAES ALLEGATO - Piano d per l Energia Sostenibile LE AZIONI COMUNE DI GUASTALLA Detto ciò, a partire dal suddetto valore emissivo al 2007 verranno valutate nella presente Fase 2 le azioni già messe in atto

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Piani degli acquisti verdi: dalla teoria alla pratica La promozione del GPP in Liguria il modello regionale per

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO. Energia elettrica frigorifera termica Produciamo Energia, Dove Occorre. Senza Investimenti. In Maniera Pulita. ris Riscaldamento, condizionamento, energia elettrica: servizi energetici indispensabili per

Dettagli

Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013

Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013 Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013 ALLEGATO B SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO PROGETTUALE RELATIVO ALLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AD ACCEDERE AI

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013

Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013 Sinnai, 4 marzo 2009 EFFICIENZA ENERGETICA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Opportunità offerte dalla nuova programmazione 2007-2013 «lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica per le Imprese Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

Dettagli

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Fabio Formentin Mobility Manager Regione Emilia-Romagna Settimana

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Il POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 è il risultato di un intenso lavoro di concertazione tra il Ministero

Dettagli

COMUNE DI MAGNAGO Piazza Italia, 1-20020 Magnago (MI) SERVIZIO FINANZIARIO. Triennio 2013/2015

COMUNE DI MAGNAGO Piazza Italia, 1-20020 Magnago (MI) SERVIZIO FINANZIARIO. Triennio 2013/2015 COMUNE DI MAGNAGO Piazza Italia, 1-20020 Magnago (MI) SERVIZIO FINANZIARIO Piano triennale di razionalizzazione (art. 2 comma 594 L. 244/07) Triennio 2013/2015 Autovetture, telefonia mobile, fotoriproduttori,

Dettagli

una lampadina è una lampadina

una lampadina è una lampadina L'efficienza di un'amministrazione si misura anche in base a come gestisce i suoi consumi energetici. Roma ha un patrimonio di strutture, uffici, scuole che devono diventare energeticamente efficienti.

Dettagli

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia) Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia) Introduzione: Quali indicatori per l attuazione della Strategia

Dettagli

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Dopo il successo del primo ciclo del conto il Governo ha deciso di procedere alla liberalizzazione completa. Il cosiddetto Conto Energia arriva in Italia,

Dettagli

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia Regione Lombardia U.O. Riduzione Emissioni in atmosfera e Sostenibilità Ambientale Arch. Anelisa Ricci 1 La

Dettagli