SPORT IN VENDITA IL MONDO DELLA SCOMMESSA TRA PASSIONE E SPECULAZIONE Indice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPORT IN VENDITA IL MONDO DELLA SCOMMESSA TRA PASSIONE E SPECULAZIONE Indice"

Transcript

1 Perego Matteo Sala Andrea Soliano Valeria Tosarelli Lorenzo SPORT IN VENDITA IL MONDO DELLA SCOMMESSA TRA PASSIONE E SPECULAZIONE Indice - Premessa pag. 1 Progetto ideale pag. 5 Progetto reale pag. 9 - Tracce di intervista pag.14 - Note etnografiche pag Analisi dei dati pag Conclusioni pag Bibliografia pag. 35 Premessa Questa ricerca approfondisce il rapporto che si instaura tra business e sport nella modernità e attraverso il particolare mezzo della scommessa sportiva (o di abilità). Un comportamento patologico nel gioco d azzardo rientra tra quelli che possono essere ritenuti devianti e a questo si associa spesso un giudizio di valore che connota negativamente l attore, uno stile di vita da prevenire e controllare. I giocatori sono malati, è possibile curarli? Come ricostruire la storia di questa malattia cronico-degenerativa? Ricostruendo l esperienza dei soggetti? Indagando sulle loro prospettive? Sull illusione di una facile vittoria? Sui bisogni generalizzati (come quello di divertimento) del soggetto? La scommessa è sempre esistita e in molte forme, spesso anche non economiche: gli indiani d America, ad esempio, scommettevano per il prestigio sociale, pratica oggi secolarizzata, ma non del tutto scomparsa (basti pensare che

2 alcuni indiani fecero delle proprie riserve dei grandi casinò). Gli interessi economici non riguardavano i giocatori, se non per quello che essi vedevano come premio- immagine, erano semmai competenza degli allibratori, per niente osteggiati oggi, anzi, istituzionalizzati: bookmakers. Dal punto di vista del giocatore il campo si restringe all aspetto psicologico. La dipendenza e i meccanismi che si attivano nella mente del giocatore sono fondamentali per capire il fenomeno. Esiste però anche una seconda dimensione del gioco d azzardo: se la dipendenza patologica è un fenomeno individuale, il diffondersi di pratiche e di veri e propri luoghi di culto del gioco è un fenomeno specificatamente sociale, è sufficiente pensare che una città americana è stata fondata sul dio del gioco d azzardo. La rilevanza sociologica dipende dall assunzione che problemi, strategie e logiche dell azione che traspaiono dal gioco sono del tutto inspiegabili, irrazionali: il giocatore accetta la scommessa anche se l aspettativa non è tale da compensare il rischio dell operazione (De Felice). È un idea di azione completamente estranea dal moderno, dal calcolo e dalla neutralità affettiva. Come ha potuto e può questo mondo insensato sopravvivere, se non crescere a dismisura nel tempo? Concepire il gioco d azzardo come un isola (Kusyszyn, 1984) causa alcuni problemi nell estendere la predicabilità della ricerca: se il gioco è un esperienza fantastica e di sogno (D Agati), non ha niente a che vedere con valori e norme quotidiane e se è isolato, mantiene aspetti del tutto peculiari e immutati nel tempo. Da queste precisazioni deriva che alcuni modelli interpretativi consolidati non possono che essere messi in discussione dal sistema del gioco d azzardo. Eppure alcune ricerche, come quella di Geertz sul combattimento di galli sull isola di Bali e di Newman su una agenzia ippica in un quartiere povero di Londra, hanno mostrato che in questo mondo le relazioni sociali sono di certo presenti e a volte vengono anche ridefinite: capita spesso che si giochi la conferma dello status.

3 La scommessa può essere considerata un mondo a parte rispetto allo sport, eppure, già i Greci e i Romani scommettevano su prestazioni sportive, sulle corse dei cavalli o sui gladiatori e gli atleti diventavano spesso famosi. I giochi a pronostico di natura sportiva, oltre ai giochi di carte, rientrano tra le presunte scommesse di abilità. L unica differenza sta nel fatto che il soggetto, cosa che non accade nei giochi di pura alea, può possedere più competenze tecniche, più conoscenza. La rilevanza teoretica sta nel poter contribuire, con l aggiunta della dimensione scommessa nella voce rapporto tra sport e fattori economici (euristica additiva della seconda specie), alla spiegazione di processo che trasforma lo sport in una industria che produce spettacolo e intrattenimento a scopo di lucro. E doveroso aggiungere che il gioco d azzardo è un problema marcatamente moderno. La dialettica tra guadagno economico e costi sociali in molti Paesi ha aperto un dibattito sull impatto e il ruolo del gioco in una comunità. In primo luogo il gioco favorisce la criminalità: sia indirettamente, creando soggetti non socializzati (Thomas, 1901), in quanto fenomeno deviante, sia direttamente. Sul secondo punto hanno un ruolo importante e ormai imprescindibile il gioco in nero e le combine. Ne è un esempio più che evidente il recente scandalo del calcio scommesse. Il gioco d azzardo è sicuramente un tema attuale, tuttavia preferiamo fare alcune precisazioni sulle dimensioni e sulle caratteristiche di questo fenomeno. Già nel 2008, 28 milioni di italiani giocavano d azzardo (secondo uno studio dell Osservatorio Gioco & Giovani di Nomisma ) e nel 2010, in Italia il mercato dei giochi ha raggiunto 61 miliardi di euro (+13% rispetto del 2009, +115% rispetto al 2005), nel 2011 ha avuto una rendita legale intorno ai 76,1 miliardi di euro (il primato spetta alla Lombardia) ed è tra i Paesi che giocano di più: al primo posto in Europa e terza al mondo. La crescita del mercato del gioco dipende soprattutto da Slot Machine e da

4 video-poker, ma anche dall effetto delle nuove scommesse online (contesto che è stato escluso dalla ricerca per l impossibilità di ottenere interviste rappresentative). Si registra, invece, una contrazione per il Lotto e per le scommesse legate all ippica (dove dal 2005 al 2010 si registra una perdita del 54% del volume di gioco). Esistono anche alcune differenze regionali: nel 2007 il Nord-Est è stata l area in cui la spesa per il gioco ha avuto l incidenza più bassa sul PIL regionale, pur registrando un maggior volume di gioco in termini assoluti, all estremo opposto, il Sud (soprattutto la Campania) e le Isole. Queste differenze suggeriscono una relazione inversa tra propensione al gioco e ricchezza, soprattutto confrontando la spesa con il consumo pro-capite: meno si ha, più si spende. Però, come si osserva in un recente rapporto del Censis ( Gioco Ergo Sum, 2009), a incidere sono anche variabili culturali: la Campania e Napoli, ad esempio, sono la patria del Lotto. Questa ipotesi è avvalorata dal fatto che, con riferimento al 2006, in sei regioni del Mezzogiorno dove la capacità di consumo pro-capite è bassa, la spesa per le attività d azzardo non è per niente alta: significa che l equazione povertà = propensione al gioco non è sempre valida. Il fenomeno, tuttavia, è ancora più imponente se si considera il gioco illegale, che ha un utile di circa 10 miliardi in Italia (solo un quarto appartenente al mondo del calcio-scommesse ). Si stima, inoltre, che nel 2011 in Italia 1 milione e 720mila giocatori siano a rischio (senza contare l 11% dei minorenni), e 708mila patologici (un giocatore patologico ha una personalità narcisista, dipendente e impulsiva, spesso sotto una facciata boriosa, nasconde un'autostima molto bassa), che sarebbero coloro che dichiarano di giocare per più di tre ore oltre tre volte a settimana e di spendere ogni mese dai 600 euro in su.

5 Per affrontare questo problema economico e sociale sarebbe quindi necessario migliorare il sistema normativo (controlli e sanzioni) di educazione e prevenzione soprattutto per i più giovani, oltre che recepire l'indicazione dell'organizzazione Mondiale della Sanità, che vede nel gioco d'azzardo compulsivo un'autentica malattia sociale e consentire quindi ai giocatori d'azzardo patologici il diritto alla cura. Queste proposte sono state avanzate nel 2010 dall'alea (Associazione per lo studio del gioco d'azzardo e dei comportamenti a rischio) e dal CONAGGA (Coordinamento Nazionale Gruppi per Giocatori d'azzardo). Progetto ideale Il gioco d azzardo ha incantato varie personalità illustri del passato, tra cui Diogene Laerzia e Cecco Angiolieri, appartenenti a due mondi, quello dell antica Grecia e quello Medioevale, molto diversi ma entrambi poco materialisti e sicuramente distanti dal nostro. A definire la scommessa in modo indiretto è Kierkegaard: la scommessa è così affascinante e spaventosa perché è in fin dei conti una scelta. Abbiamo tuttavia, preferito riferirci a due autori più vicini alla nostra disciplina, soprattutto per analizzare il fenomeno in termini sociali: Marx e Weber. La scommessa è un modo di vendere emozioni, di vendere uno status fittizio, di vendere lo sport in un modo un po particolare. Eppure anche se questa ha a che fare con l aspetto emotivo, la razionalità è più che presente: diciamo che la scommessa è un mondo di numeri. Quote, posta in gioco, vincita. Cosa comporta un eccessiva presenza di questo tipo di attività? Per rispondere a questa domanda abbiamo deciso di riferirci al contributo dei due autori in merito al rapporto tra struttura e sovrastruttura. Se molti scommettono, la crescente quantità di denaro che sottostà ai valori che sono propri dello sport, non potrà che modificare quest ultimi. D altro lato Weber ci dice che non possono essere solo gli interessi economici a modificare il quadro generale sulla scommessa, ma deve esserci un influenza reciproca tra valori e meccanismi economici.

6 Come avviene questa pratica, come essa si configura nelle rappresentazioni degli attori sociali? Come essi percepiscono il rapporto sport scommessa? Quanto incidono i gli interessi economici? Come la scommessa cambia i valori e l ethos dello sport? La nostra ricerca prende avvio da queste domande e si prefigge di trovarne le (seppur parziali) risposte. Per individuare le rappresentazioni che hanno gli scommettitori riteniamo essenziali le dinamiche motivazionali che inducono gli stessi ad avvicinarsi a questa pratica e a prediligere un determinato sport piuttosto che un altro. In prima istanza crediamo che le motivazioni possano essere sostanzialmente di due tipi: economiche, legate quindi al profitto, o emozionali, legate ai bisogni generalizzati. Tra queste ultime rientrano il bisogno di divertimento e di evasione, perché si può scommettere per esorcizzare le insicurezze scambiando incertezza con rischio, preoccupazione con aleatorietà (M. D Agati, 2010). Analizzeremo poi il differente grado di coinvolgimento e vicinanza dello scommettitore alla pratica sportiva e il tipo di relazioni (superficiali o durature, di competizione o condivisione...) che si instaurano tra gli scommettitori. Utilizzeremo questo tipo di dati soprattutto per individuare i vari tipi di scommettitori. Un altra dimensione critica che riteniamo importante è la percezione e il giudizio che l'atleta ha di se stesso come "oggetto di scommessa" per comprendere se lo sport perda o acquisisca valore con la scommessa anche dal punto di vista di chi lo pratica e per approfondire temi delicati come le combine. La nostra idea era anche quella di indagare la concezione sedimentata nella collettività delle pratiche di scommessa sportiva, ovvero, cosa ci dice il senso comune sulla scommessa, ma abbiamo escluso fin da subito questo eventuale approfondimento per limiti di tempo e per l impossibilità di effettuare un campione rappresentativo dell intera popolazione con poche interviste a disposizione. Scelta dei contesti:

7 Per i contesti abbiamo scelto di recarci presso due agenzie di scommessa SNAI e presso l Ippodromo di San Siro (entrambi a Milano). ll primo contesto è stato scelto poichè le agenzie sono uno dei principali luoghi adibiti a questa pratica e poichè la scommessa effettuata in uno di questi centri è completamente slegata dal luogo dell evento sportivo, per cui le persone possono scommettere su delle gare a cui magari non sono neanche interessati. La scelta è ricaduta sul marchio SNAI poiché è la catena di agenzie più presente sul suolo nazionale, nonché quella con il fatturato annuo maggiore. Il secondo contesto è stato scelto quasi in negativo rispetto al primo. All ippodromo la scommessa è praticata sul luogo dell evento e ci aspettiamo quindi di trovare giocatori più appassionati allo sport su cui scommettono. Un altro motivo per cui è stato scelto l Ippodromo è di carattere simbolico: è il luogo storicamente più vicino a questa pratica, è il simbolo della scommessa sportiva. Come altri contesti possibili abbiamo scelto il calcio, sport rilevante alla luce del recente scandalo e per l interesse mediatico e economico che ha oggi in Italia. Inoltre abbiamo pensato di includere nella ricerca lo sport della boxe ipotizzando una maggior presenza di gioco illecito. Tipologia degli intervistati e modalità delle interviste: Per quanto riguarda la SNAI ci proponiamo di intervistare sia scommettitori (di diverso target e genere) che operatori. All Ippodromo ci concentreremo su un ipotetica categoria di scommettitori puristi (che scommettono quindi su un solo sport) e di contattare gli atleti. Per quanto riguarda il calcio siamo interessati al solo aspetto dello scandalo e cercheremo quindi di contattare atleti ed esperti in merito: la nostra idea è di entrare in contatto con soggetti competenti sui recenti sviluppi del fenomeno che ci possano aiutare a metterlo in relazione al mondo delle scommesse SNAI (AGICOS/ AAMS). Infine, cercheremo di contattare scommettitori illegali per quanto riguarda la boxe e allenatori che possano introdurci a questo mondo. Per quanto riguarda la modalità delle interviste, ll idea iniziale è stata quella di procedere con interviste semi-strutturate per gli

8 scommettitori e per gli atleti, evitando interviste biografiche per non divagare dal tema di interesse. Per quanto riguarda gli esperti abbiamo preferito utilizzare l intervista semistrutturata, dati i possibili problemi di accesso al campo (un interazione faccia a faccia con gli esperti). Per gli operatori pensiamo di utilizzare un intervista semi-strutturata ma di dimensioni ridotte, perché abbiamo ritenuto questi poco propensi a concedere la propria disponibilità causa mancanza di tempo. Problemi di accesso al campo e possibili soluzioni: Una possibile difficoltà alla SNAI può dimostrarsi la carenza di eventi sportivi (data l'imminente pausa estiva), la scelta di orari a bassa frequenza, caratterizzati in prevalenza dal medesimo target e la reticenze degli intervistati a condividere vissuti personali e privati. Per quanto riguarda l Ippodromo gli eventuali problemi sono paralleli a quelli delle agenzie di scommessa, ma a questi si aggiunge una conoscenza quasi nulla del mondo dell ippica. Nel contesto del calcio la difficoltà è quella di contattare personaggi di spicco, sia per quanto riguarda gli atleti che gli esperti con l eventuale reticenza di quest ultimi nel rispondere alle nostre domande per una questione di status. Nel mondo della boxe l eventuale presenza di scommesse in nero è da verificare, inoltre, qualora ne dovessimo entrare in contatto, potremmo scontrarci con la diffidenza, vuoi per la paura degli scommettitori, vuoi per l omertà degli allenatori. Lo status e la composizione dell equipe: Abbiamo deciso di effettuare osservazione coperta e scoperta nei confronti degli scommettitori, solo scoperta per gli operatori, data l impossibilità di giustificare la nostra presenza se non continuando a scommettere. L equipe di ricerca è formata da quattro ragazzi, Andrea, Lorenzo, Matteo e Valeria, di cui nessuno si può definire scommettitore o esperto in materia. Prima di procedere con la ricerca empirica ci informeremo opportunamente sulle regole del gioco della scommessa e dello sport dell ippica. Abbiamo

9 pensato di prestare particolare attenzione alle differenze di genere che possono essere oggetto di atteggiamenti pregiudiziali. Tutti i membri assumeranno il ruolo di osservatori e intervistatori, inoltre un membro dell equipe proverà a farsi assumere presso un agenzia SNAI per effettuare un osservazione partecipante coperta. L osservazione scoperta per gli atleti risulta necessaria, come per gli esperti. Infine, anche per quanto riguarda la boxe risulta necessaria l osservazione coperta poichè a scommettere in questo campo supponiamo siano solo una nicchia di appassionati. Progetto reale Il progetto effettivamente svolto si discosta in alcune parti dal progetto ideale. Innanzitutto, ci proponevamo di indagare il fenomeno della scommessa legata sia al contesto dilettantistico sia a quello professionistico, mentre nel progetto reale abbiamo indagato esclusivamente la scommessa legata all attività sportiva professionistica. Abbiamo deciso di scartare il dilettantismo poiché per quanto riguarda la scommessa quest'ambito è, o totalmente assimilabile a pratiche professionistiche per interessi economici e mediatici (vedi scommesse olimpiche) o numericamente irrilevante (vedi in calcio, pallavolo, boxe). I contesti esaminati sono stati l Ippodromo e le agenzie di scommessa, rispettivamente: l Ippodromo del Trotto di S. Siro, di appartenenza della Società Trenno Srl, del gruppo SNAI SpA e le SNAI di Piazza Bottini, zona Lambrate e di Via Mazzini, zona Duomo. In particolare sono state scelte queste due zone ritenendo che fossero idealmente rappresentative di status sociali differenti. Per quanto riguarda l Ippodromo, la scelta è ricaduta su quello del Trotto poiché non ci sono costi da sostenere per effettuare l ingresso in nessun periodo dell anno e poiché durante il periodo della ricerca si è svolto il Gran Premio di Milano, tre giornate interamente dedicate al mondo dei cavalli, a cui abbiamo partecipato. Ci è parso interessante indagare in un contesto in cui potenzialmente avremmo trovato un cospicuo

10 numero di scommettitori, ma abbiamo constatato che i presenti non erano di più rispetto a giornate comuni. Nel progetto iniziale volevamo indagare altri due ambiti, quello del calcio e quello della boxe, che tuttavia, abbiamo scartato. L ambito calcistico è stato escluso a causa della difficoltà nell ottenere contatti adeguati. e poiché le scommesse su questo sport nel periodo estivo calano a causa della fine del Campionato. Avendo deciso di intervistare in quest ambito gli atleti, ma non avendo potuto farlo per mancanza di contatti, abbiamo scelto di intervistare i driver all ippodromo del Trotto. La boxe come contesto dove presumevamo esistessero scommesse non alla luce del sole è stata scartata per due motivi: innanzitutto perché dai primi dati raccolti nessuno dimostrava che esistessero scommesse illegali (nemmeno tra appassionati) e inoltre, poiché appena iniziata la ricerca empirica ci siamo imbattuti in questo tipo di scommessa all Ippodromo. Le modalità di raccolta dati sono state per l Ippodromo l osservazione scoperta da parte di tutti i membri dell equipe e l intervista semi- strutturata, mentre alla SNAI, l intervista semistrutturata e l osservazione partecipante focalizzata coperta. Abbiamo ritenuto opportuno servirci di questo approccio etnografico per studiare comportamenti e condotte ritualistiche degli scommettitori senza perturbazioni di alcun tipo. Superfluo sottolineare la necessità dell osservazione coperta al fine di evitare l effetto Hawthorne, ossia la distorsione derivante dalla presenza dell etnografo sul campo (Sonia Stefanizzi, 2012). Lorenzo ha svolto questo ruolo in Duomo per un mese lavorando come operatore. All Ippodromo palesarci subito come ragazzi universitari è risultato logicamente necessario, poiché arrivati sul campo abbiamo dovuto sottoporre interviste alle stesse persone che dall inizio ci avevano conosciuto come semplici ragazzi interessati all ippica. Inoltre, questa posizione ci ha permesso di porre domande altrimenti non giustificabili ad un semplice appassionato o scommettitore e in maniera confidenziale.

11 L osservazione scoperta è stata, quindi, la negoziazione necessaria per l accesso al campo. Abbiamo intervistato la categoria degli scommettitori considerando tali tutti coloro che frequentano abitualmente luoghi di scommessa e giocano anche piccole somme di denaro, inoltre atleti ed esperti del mondo della scommessa, escludendo la possibilità di intervistare operatori delle agenzie di scommessa, allenatori e scommettitori illegali. Abbiamo avuto modo di avvicinare gli operatori attraverso l osservazione partecipante, per quanto riguarda gli allenatori, invece, non siamo riusciti ad ottenere contatti, così come per gli scommettitori illegali, che certamente non si palesano di fronte a ragazzi universitari che stanno svolgendo una ricerca. Due sono le categorie in cui si differenziano gli scommettitori: quelli che seguono lo sport sul campo, elemento che, seppur in misura diversa, influenza la pratica di scommessa e quelli che si trovano fisicamente distanti da esso. L ipotesi iniziale era quella che i primi fossero caratterizzati da un medio-alto grado di passione verso lo sport e fossero al contempo maggiormente consapevoli dei suoi valori, mentre la seconda tipologia ipotizzavamo fosse mediamente meno consapevole e appassionata dello sport in questione, spinta a giocare più dal guadagno, che dalla passione. Intervistando i driver abbiamo indagato il loro parere riguardo alla scommessa, pratica di cui loro sono in qualche modo l oggetto. Il campionamento utilizzato è stato quello a scelta ragionata. Arrivati sul campo abbiamo avuto modo di osservare la situazione e l atmofera per poi scegliere con maggior consapevolezza i soggetti da intervistare. Per un paio di interviste ci è capitato di utilizzare lo snow ball sample : l intervistato ci indicava spontaneamente un altro possibile soggetto da intervistare e così via. All Ippodromo, oltre agli scommettitori, abbiamo avuto modo di sottoporre un intervista ad un proprietario e allevatore di una scuderia e al Presidente SG Lombardia che, da esperti del mestiere, ci hanno fornito informazioni tecniche sul mondo dell ippica.

12 In entrambi i contesti gli uomini intervistati sono di nazionalità italiana in età compresa tra i 45 e gli 80 anni con trascorsi biografici molto differenti tra loro. La quantità e la qualità dei dati raccolti durante le osservazioni nelle agenzie e all Ippodromo di San Siro riguardo gli aspetti economici del fenomeno scommessa hanno reso necessarie delle interviste strutturate ad esperti del contesto in questione al fine di verificarne la validità. Abbiamo ritenuto poco affidabile basare le nostre inferenze solo su dati raccolti sul campo (in merito a legislazione vigente, interessi economici dello Stato ecc) perchè spesso incompleti o contraddittori ma sopratutto privi di fonti verificabili. Resosi disponibile, abbiamo sottoposto un intervista via mail a Fabio Felici, presidente dell agenzia AGICOS (Agenzia Giornalistica di Concorsi e Scommesse). In questo modo, Felici avrebbe assunto il ruolo di osservatore privilegiato, in quanto competente in materia di scandali sportivi, tuttavia, dopo una mail di conferma per l intevista, non abbiamo ricevuto risposta alcuna. Abbiamo dunque approfittato della possibilità offertasi per inserire nella traccia d intervista domande che ci avrebbero permesso di delineare la rapprentazione della scommessa di persone che hanno una visione più ampia del fenomeno. Non si sono riscontrati problemi di accesso al campo, né all Ippodromo, né alla SNAI. In entrambi i contesti, tuttavia, la presenza di quattro ragazzi giovani è risultata inusuale, in particolare all Ippodromo, dove la maggior parte dei soggetti sono uomini di età compresa tra i 40 e gli 80 anni. Fin da subito abbiamo cercato sintonizzandoci con le forme di socievolezza e presentazione di sé appropriate al contesto, oltre alle continue tecniche che segnalano attenzione ed interesse verso i discorsi ( tecnica dell eco, continuator, asserzioni del capo, ). In merito all ippica ci siamo posti principalmente come intervistatori incompetenti, in modo da indurre gli intervistati a comunicarci anche i più banali dettagli, senza tuttavia mostrarci totalmente ignoranti. Ogni informazione è poi stata controllata per accertarne la veridicità. Dopo le prime interviste ci siamo accorti che all inizio di ogni nuova interazione era utile sia specificare che non esistevano risposte giuste o sbagliate,

13 sia assecondare spesso i soggetti, avendo notato nei primi casi la preoccupazione di essere giudicati o di non essere all altezza dell intervista. 1. Salve, siamo studenti universitari dell università *degli studi Bicocca] 2. [No, no, io non sono la persona giusta,] andate da qualcun altro... La conduzione delle interviste è stata, al più, consultivopartecipativa. 1. Com è stato iniziato all ippica? 2. No, perché al bar dove andavo c erano quelli che avevano qualche anno più di me che venino spesso ai cavalli. Ho cominciato a venire con loro. 3. che venivano a giocare qua? 4. No, ma giocare! Attenzione. Adesso l ippica sta morendo, ve lo dico subito! Una volta l ippica era uno sport vero, non era mica il gioco. Il gioco è un'altra cosa, il gioco è il Lotto, gioco stupido, il Gratta e Vinci, le macchinette, sono giochi stupidi, che ha inventato lo stato per rubar soldi alla gente. L ippica è uno sport, perché dietro un cavallo c è l allevamento, l allenatore il guidatore, il centro dell allenamento. C è, tanto per essere chiari: domenica in Inghilterra al Derby di Epson c erano 150mila persone. Noi siamo retrogradi in tutto, ve lo dico chiaro e tondo! Noi siamo solo pallone, siamo come i Sudamericani, che sono retrogradi proprio nello sport, assolutamente! Così mi sono sfogato, tienitelo pure tutto! La negoziazione risultata necessaria sia alla SNAI, sia all Ippodromo è stata la garanzia di anonimato, concessa fin da subito ai soggetti che parevano più intimoriti e titubanti a concedere un intervista, inoltre la maggior parte degli intervistati ha insistentemente chiesto di dar loro del tu e non del Lei. Questo ha facilitato l interazione rendendola più spontanea ed evitando imbarazzi nelle risposte alle domande più personali e intime.

14 Per l intervista a Felici, la negoziazione è stata l interazione via mail, non potendoci incontrare di persona, essendo la sede dell AGICOS a Roma. Le interviste sono state condotte in coppia sia all Ippodromo, sia alla SNAI: dei due ricercatori, uno poneva le domande, l altro partecipava all interazione annotando particolari interessanti (le note etnografiche). Alla SNAI Valeria ha preferito non condurre alcuna intervista rivestendo solo il ruolo di osservatrice, intimorita dal contesto ampiamente maschile (è entrata solo una donna nell arco di un paio d ore) e tutt altro che formale. Il nostro intento è stato quello di indagare la rappresentazione della scommessa come elemento economico ormai diffuso e insito all interno dell ambito sportivo, partendo dall interpretazione stessa che i soggetti coinvolti ne danno. Abbiamo scelto dunque, di utilizzare l intervista semistrutturata, che permette agli intervistati di organizzare il discorso in maniera più personale e autentica. Abbiamo scartato l idea dell intervista biografica, seppur utile per stabilire rapporti di causa- effetto tra il trascorso dell intervistato e la passione per il gioco, per non soffermarci troppo sull aspetto psicologico che non rientrerebbe negli obbiettivi chiave della nostra domanda cognitiva. Alcuni intervistati si sono sentiti gratificati emotivamente dal fatto di essere oggetto di ricerca, trovandosi al centro dell attenzione per un po di tempo. Essi si sono calati inconsapevolmente nel ruolo di intervistati testimoni (vedi intervista Michele), protagonisti (vedi intervista Francesco ), ma anche esperti (vedi intervista Michele). Le interviste svolte sono guidate, infatti abbiamo deciso di seguire la traccia predisposta contenente i temi sui quali ritenevamo importante acquisire risposte e lasciando all intervistato la facoltà di definire con più precisione il contenuto del discorso. Tracce d intervista

15 Scommettitori (la traccia utilizzata all ippodromo, rispetto a quella per la SNAI si differenzia per alcuni aspetti, indicati con la dicitura *per l ippodromo+) Introduzione: Salve, siamo ragazzi dell Università degli Studi Bicocca e stiamo svolgendo una ricerca sulle scommesse in ambito sportivo. Ha qualche minuto da dedicarci per una veloce intervista? Non sono necessarie particolari conoscenze, ci interessa solo la sua esperienza. Non ci sono risposte guise o sbagliate, quindi parli pure liberamente. [quando necessario]: Garantiamo l anonimato. Provenienza dell intervistato e origine della pratica - Abita in zona? Viene qua spesso? - Come e quando ha iniziato a scommettere? (per l ippodromo) - Come e quando ti sei avvicinato allo sport dell'ippica e com è continuata nel tempo? Ha mai praticato questo sport? - In famiglia è l unico a scommettere? Vissuto dello scommettitore: - (per l ippodromo) Ti ritieni un appassionato? Com era vista l ippica quando tu ti ti sei avvicinato e com è ora? - Nel tempo è cambiato il suo modo di approcciarsi alla scommessa?(se si) Questo cambiamento è dovuto al mutamento del mondo delle scommesse? Cosa è cambiato in questo contesto rispetto a quando ha iniziato a scommettere? - Qual' è stata la tua vincita più alta? C è qualche episodio di cui ti rammarichi, qualche giocata vincente che avevi pensato ma che non hai fatto? - Quali costi sociali, sulla tua persona e nella relazione con gli altri, ha comportato lo scommettere?e i benefici? - Ti è capitato di fare qualcosa di cui oggi ti rammarichi? Vuoi raccontarci un episodio in particolare? Rapporto scommettitore-scommessa - Su che sport scommetti di solito? Come mai? E l unico? (per l ippodromo) Scommette solo sull'ippica o anche su altri sport? (se solo l'ippica) Come mai proprio questa pratica sportiva? - Scommetti solo sullo sport o giochi anche d azzardo?

16 - Ritieni che ci siano differenze? Se si, quali? - Di solito segui le gare su cui scommetti? (non abbiamo posto questa domanda all ippodromo perché gli intervistati erano contattati sulle tribune, prima o dopo le corse) - Scommetti subito i soldi vinti? - Ritieni che nella pratica di scommessa sia importante il calcolo? - Ti ritieni un bravo giocatore? - Il fatto di aver vinto una grossa somma aumenta la fiducia nelle tue capacità? - Scommette di più quando ha maggiore o minore disponibilità economica? - Ponderi a lungo la tua giocata prima di scommettere o vai a istinto? - Quali sono i parametri su cui decidi? - E' più incentivato a scommettere di nuovo dopo una perdita o a seguito di una grossa vincita? - La scommessa ha senso anche quando si scommette una piccola somma, o assume importanza dopo una determinata soglia? Senso intenzionato che il soggetto attribuisce al rapporto sport-scommessa - La scommessa ha senso solo se collegata alla prestazione sportiva? - Lo sport acquisisce maggiore interesse se si scommette su di esso? Diviene più entusiasmante? Relazioni tra scommettitori e tifoseria - Vieni qui da solo o in compagnia? - Ti piace l'atmosfera che si respira? - Ti senti in competizione con gli altri scommettitori? - Scommettere è un modo di essere tifoso? Scommesse, combine e illegalità Queste domande sul gioco in nero sono state elaborate solo dopo il primo sopralluogo, per approfondire il senso che gli scommettitori attribuiscono al gioco in nero e che rappresentazione ne hanno oltre che per individuare eventuali protagonisti o soggetti affascinati da questa realtà. - Sei a conoscenza del fatto che ancora oggi molte scommesse

17 sono fatte illegalmente? - Ritieni che scommettere legalmente in qualche modo sia un modo di tutelarti? - Credi che il rischio di scommettere in nero è abbastanza compensato dalle quotazioni più alta? - Immagina che domani le scommesse dovessero essere dichiarate illegali. Continueresti a scommettere cercando vie illecite?(se si) a tal proposito, sei a conoscenza di realtà in cui la pratica di scommessa avviene non alla luce del sole? - Ritieni giusto che lo stato abbia il monopolio sul gioco d azzardo? - Nel recente scandalo scommesse del calcio, lo sport perde ogni suo valore e significato. Come ti esprimeresti riguardo a questo tipo di scommesse? Fantini/driver Vissuto dell intervistato e informazioni relative alla pratica sportiva - Ci può raccontare brevemente in cosa consiste e cosa vuol dire, essere un driver oggi? - Quanto impegno richiede? Quali conoscenze/ prerequisiti e abilità sono richieste? - Qual è l iter per diventare driver? - Da quanto tempo pratichi questo sport? - Pratichi un altro lavoro? - I cavalli con cui corri appartengono tutti ad una stessa scuderia o sono di scuderie diverse? - Qual è il rapporto tra il driver e i proprietari dei cavalli? - Tu, in quanto driver, puoi scommettere sull ippica? - Da dove deriva il tuo reddito? - Conosci gente che scommette sull ippica? Che tipo di relazione hai con loro? Percezione del mondo dell ippica e il suo rapporto con la scommessa -Per quanto riguarda la scommessa: Come vivi il fatto di praticare uno sport che si regge su questa pratica? Ritieni la tua prestazione valorizzata o svilita? Perchè? -Credi che la scommessa sia un valore aggiunto a questo

18 sport o se ne potrebbe fare a meno? -Cosa sarebbe l ippica senza la scommessa? Percezione del mondo dell ippica e il suo rapporto con l illegalità (combine,scommesse clandestine, scandali) - Da poco sono stati denunciati pubblicamente gli scandali del calcio scommesse, viene spontaneo pensare che anche in altri ambiti sportivi accade qualcosa di simile. In che misura accade nell ippica? -Capita spesso che ai drivers venga proposto di combinare una gara? che i cavalli siano drogati o altri escamotage? -Ci racconti un episodio significativo? -Chi pensi che tragga profitto dalle scommesse?e Nelle scommesse illecite? - A tuo parere l ippica, nonostante il giro di scommesse (legali e non) che le ruota attorno, è ancora definibile un sport genuino o è un semplice mezzo di guadagno? Esperti Il gioco e la scommessa in italia: storia e numeri - Quali sono i punti di forza e quali i punti di debolezza della legislazione vigente in Italia riguardo alle scommesse? -Quali sono le grandi differenze rispetto agli altri Paesi europei? - Se potesse, cosa cambierebbe e perché? -Com è nata la scommessa sportiva in Italia? - Come si è evoluta nel tempo? - Quante agenzie di scommessa sono presenti sul suolo italiano (SNAI, MATCHPOINT,...)? quali le più importanti? In cosa si differenziano? - Quali sono gli sport su cui attualmente si gioca di più in Italia? Quali quelli che coinvolgono più persone e quali quelli che coinvolgono più soldi? - Esistono differenze a livello regionale? Se si, di che tipo di differenze si tratta? - Quali sono i settori sportivi che hanno un ricavato maggiore dalle scommesse? Rapporto Stato-gioco - Lo Stato tutela il giocatore?

19 -La dialettica fra guadagni economici (entrate erariali, creazione di posti di lavoro...) e costi sociali (criminalità, dipendenza patologica...) trova spazio nel dibattito sull impatto e sul ruolo del gioco d azzardo nella società. Qual è la sua posizione a riguardo? - Quanto porta nelle casse dello Stato la scommessa sportiva? Quanto il gioco d azzardo? - Lo Stato potrebbe fare a meno degli introiti delle scommesse? - Cinquant anni fa lo sport più in voga era il ciclismo, poi è stato il periodo d oro dell ippica, oggi è il calcio. -Oggi l ippica riversa in un periodo di decadenza, ci chiediamo se questo stato attuale sia dovuto al calo del numero degli appassionati (forse causato dall insorgenza di nuove discipline sportive maggiormente pubblicizzate) o piuttosto, come affermano alcune delle persone che abbiamo intervistato all ippodromo di S. Siro, dovute alla diminuzione di incentivi statali. Qual è la sua opinione a riguardo? Rappresentazione del gioco e della scommessa - La contrazione dei giochi di abilità, non soltanto dell'ippica, ma pure dello storico Totocalcio e Totogol, mostra che ad appassionare gli italiani sono soprattutto i giochi d'azzardo. Quale crede che siano le ragioni che si celano dietro questi dati? Gioco in nero e attualità - Quanto è presente il gioco in nero in Italia, in che ambiti maggiormente e quali sono le politiche che lo Stato adotta per arginare questo fenomeno e per prevenirlo? - Qual è la relazione tra gioco in nero e gare combinate? - A seguito dei recenti scandali del calcio scommesse, in che modo il fenomeno ha avuto ripercussioni sul mercato del gioco? In che misura? Note etnografiche IPPODROMO: L'ippodromo del trotto di San Siro è molto grande, ma durante le giornate di osservazione possiamo constatare che è quasi

20 completamente deserto, ma ormai da tempo, come ci riferiscono i presenti. Una parte degli spettatori è concentrata all'esterno, sulle tribune, a guardare le corse, una parte è distribuita all'interno, tra il bar, le slot machines e i televisori che trasmettono le quotazioni. La nostra presenza non provoca ritrosie di alcun genere, nonostante la giovane età e la presenza di una ragazza susciti curiosità. La presenza femminile, infatti, è rara. Fin dal primo approccio ci accorgiamo che alcuni spettatori sono molto introversi e respingono il nostro tentativo di dialogo, altri sono aperti e socievoli e non si esimono dal raccontarci delle loro esperienze. Il target è anziano. I presenti si conoscono fra loro,anche se alcuni nell osservare le corse preferiscono stare da soli. L'atmosfera sugli spalti è più di osservazione e meditazione", sicuramente meno caotica che al piano inferiore, dov'è situato il bar. In molti all'esterno fumano, commentano tenendo lo sguardo alto sui televisori e vociferano con i compagni. Tutte le interviste agli scommettitori (anche proprietari e figure istituzionali legate al mondo dell'ippica) sono state effettuate sugli spalti o a bordo pista. Intervistare i drivers non è stato semplice. Le scuderie sono adiacenti all'ippodromo, ma l'ingresso è separato. Per un'intervista regolare avremmo dovuto richiedere un autorizzazione, attendere tempi e limitazioni parecchio lunghi con un alta percentale di possibilità di accesso negato. Fortunatamente, uno degli scommettitori ci ha suggerito il nome di un driver e di una scuderia per riuscire ad entrare facilmente e immediatamente. Questa preziosa informazione ci ha reso totalmente immuni da sospetti e ci ha condotti direttamente al Tondino. Lì i cavalli si preparano prima di scendere in pista ed è facile incontrare i drivers in pausa. I drivers intervistati si sono mostrati molto disponibili a concedere interviste e a parlare di sè. PUNTO SNAI INTRODUZIONE:

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011)

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011) 1 ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011) Per favore, rispondi a tutte le domande. Totale Questionari pervenuti 128 1. Le informazioni che hai ricevuto nella giornata di oggi ti hanno permesso di

Dettagli

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV); SKY: progetto Scuole/Sky TG24 Questionario studenti Le aree di indagine: 1. Accessibilità 2. Analisi critica 3. Comunicazione 4. Focus su nuove professionalità ---------------------------------------------------------------------

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani Le principali indicazioni emerse dal Rapporto Paolo Bono Nomisma Mercoledì 30 settembre 2009 CONI Comitato Olimpico Nazionale Italiano IL MERCATO DEI

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Questionario 1. Come Le abbiamo accennato, parliamo di sostegno/adozione a distanza. Lei ne ha mai sentito parlare? Sì D4 No Se no a D2 Il sostegno/l

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico

Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico Ludopatia Per ludopatia (o gioco d azzardo patologico)

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010 PREMESSA L indagine, realizzata tra novembre 2009 e dicembre 2010, rappresenta la naturale prosecuzione del percorso d analisi iniziato nel 2007; anche quest anno l obiettivo principale è stato quello

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013 COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013 La Nostra gente, la grande ricerca di mercato sulla Serie B Quanti sono gli italiani interessati alla Serie B? Qual è il loro identikit? Quali le abitudini,

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

ITIS A.Volta Frosinone

ITIS A.Volta Frosinone ITIS A.Volta Frosinone LE DIPENDENZE DA GIOCO Accanto alle tradizionali forme di dipendenza da sostanze (droghe e alcol) è oggi in costante aumento il fenomeno delle nuove dipendenze o new addictions.

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

Metodo di gioco VINCENTE e GARANTITO. Non lasci possibilità per il bookmaker. Annienti le probabilità di perdere. Riduci il rischio del 100%

Metodo di gioco VINCENTE e GARANTITO. Non lasci possibilità per il bookmaker. Annienti le probabilità di perdere. Riduci il rischio del 100% Metodo di gioco VINCENTE e GARANTITO Non lasci possibilità per il bookmaker Annienti le probabilità di perdere Riduci il rischio del 100% da Zero a 50.000 Euro in meno di un anno Investimento a partire

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

L'esame orale per il livello C1

L'esame orale per il livello C1 L'esame orale per il livello C1 In cosa consiste l esame? E' una prova orale durante la quale dovete esprimervi nella lingua dell esame: - in una situazione informale della vita universitaria in cui dovete

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli