RESOCONTO STENOGRAFICO
|
|
- Luigina Coco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CAMERA DEI DEPUTATI 1/6 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN SICILIA MERCOLEDÌ 11 MARZO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI Audizione del comandante della regione Sicilia della Guardia di finanza, Ignazio Gibilaro L audizione comincia alle PRESIDENTE. L ordine del giorno reca l audizione del comandante della regione Sicilia della Guardia di finanza, Ignazio Gibilaro. Avverto il nostro ospite che della presente audizione sarà redatto un resoconto stenografico che sarà pubblicato sul sito internet della Commissione e che, se lo riterrà opportuno e consentendo la Commissione, i lavori proseguiranno in seduta segreta, invitando comunque a rinviare eventuali interventi di natura riservata alla parte finale della seduta, nel caso in cui avesse necessità di segretare qualcosa. Do, quindi, la parola al generale Ignazio Gibilaro, al quale chiederei un introduzione, ovviamente lasciandogli, tra le varie questioni, quelle che ritiene più importanti. Immagino, infatti, ci abbiate mandato già qualcosa di scritto, che diamo per acquisito. Potrebbe soffermarsi sulle questioni che giudica più di interesse per il lavoro della Commissione. Al suo intervento seguiranno alcune domande. IGNAZIO GIBILARO, Comandante della regione Sicilia della Guardia di finanza. Dando per scontato quanto relazionato con nota formale, mi limiterei a segnalare il fatto che la nostra
2 2/6 peculiarità anche in Sicilia è stata che molti degli illeciti individuati nascono non solo dal controllo del territorio, ma spesso da attività d indagine a noi delegate o da autorità giudiziaria ordinaria o da attività giudiziaria contabile, e quindi spesso si arriva all illecito ambientale partendo dalla gestione o dall affidamento degli appalti di gestione dei servizi di smaltimento. PRESIDENTE. Se potrebbe offrirci un focus sulla questione degli affidamenti di ATO pubblici o privati, sarebbe molto interessante. Vorremmo sapere se sono in corso indagini. Ce ne avete segnalate alcune, ma IGNAZIO GIBILARO, Comandante della regione Sicilia della Guardia di finanza. Abbiamo individuato che in alcuni casi la gestione materiale del servizio di smaltimento e trasporto rifiuti avveniva, per esempio, in modo difforme dai capitolati previsti al momento dell affidamento dell appalto, in alcuni casi incrociando il tutto anche con forme di fatturazione finalizzate a far percepire compensi non dovuti alle società che vincevano l appalto. Spesso, questo ha innestato anche l emersione di reati contro la pubblica amministrazione, perché in alcuni casi queste condotte illecite nella corretta gestione ed esecuzione degli appalti venivano agevolate da omissione di controlli da parte di funzionari pubblici, con conseguente individuazione di danno erariale e reati contro la pubblica amministrazione anche a carico di amministratori pubblici. Volendo segnalare qualcosa di stringente attualità, il nucleo di Polizia tributaria di Messina è entrata in questi giorni nel pieno dell attività di perquisizioni collegate alla discarica di Mazzarrà nel messinese, quindi abbiamo un attività di indagine appena avviata con la procura di Barcellona Pozzo di Gotto. Siamo nelle fasi iniziali degli interventi, con perquisizioni anche a casa di amministratori pubblici, oltre che della società Tirreno Ambiente, sostanzialmente il dominus della discarica. Abbiamo individuato anche, in alcuni casi, l emersione di illeciti con l attività di controllo fiscale. Entrando con lo strumento fiscale, infatti, all interno di questa società, siano esse di trasporti o di gestione tipica dei rifiuti, spesso ne deriva a cascata o comunque in modo correlato l individuazione di illeciti anche di tipo ambientale. Gli episodi più semplici sono quelli legati, invece, all individuazione di specifiche discariche abusive, spesso da ricondurre, anche in questo caso, alla gestione di attività imprenditoriali, ad esempio di imprese edili, di costruzioni navali o anche turistiche, come nel caso di un villaggio turistico, che non ottemperavano minimamente alle prescrizioni previste, e
3 3/6 quindi c era la creazione di veri e propri siti di stoccaggio abusivo di rifiuti ordinari e speciali. Ho segnalato nella relazione un paio di episodi maggiormente significativi. Sempre attenendomi alla strettissima attualità, nei primi mesi di quest anno abbiamo avviato due significative indagini con la DDA di Catania so che nel pomeriggio verrà il procuratore Salvi che riguardano, rispettivamente, l area del ragusano, dove si va prefigurando l interesse di una consorteria criminale, anche se non siamo sicuri che si possa già parlare di consorteria criminale di tipo mafioso nello smaltimento di rifiuti; l area del Catanese, con possibile presenza di interessi di alcuni soggetti, in questo caso sì, riconducibili ad ambienti di tipo mafioso, quindi da 416-bis, nello smaltimento di rifiuti speciali, in particolare di amianto. Entrambe le attività d indagine sono abbastanza recenti. Ci stiamo lavorando soprattutto con la DDA di Catania, ma è veramente una fase iniziale e forse il procuratore potrà offrivi qualche elemento in più, ma sono filoni che probabilmente potrebbero riservare significativi sviluppi. PRESIDENTE. Mi scusi, quella sulla Tirreno Ambiente è un attività d indagine che riguarda l attuale gestione o gestioni passate? IGNAZIO GIBILARO, Comandante della regione Sicilia della Guardia di finanza. Noi siamo entrati con un ipotesi a monte di reato di peculato con delega della procura di Barcellona Pozzo di Gotto. Normalmente, in questi casi prendiamo in considerazione sempre un arco temporale medio ampio. Allo stato, posso fare riserva di farvi avere qualche dato, ma è veramente un attività calda. Se ho ben capito, ci sarà un audizione anche del messinese: se mi posso permettere, il procuratore di Barcellona Pozzo di Gotto forse potrebbe delineare uno scenario ancor più approfondito, dettagliato e completo. PRESIDENTE. Ringrazio il nostro ospite e do la parola agli onorevoli colleghi che intendano intervenire per porre quesiti o formulare osservazioni. LAURA PUPPATO. Ho una domanda sul tema dei termovalorizzatori e su tutta la vicenda che si è succeduta per più di dieci anni nell ambito della regione Sicilia: quali esiti hanno dato le indagini sulla gara che c è stata? Può essere più esplicito su eventuali atti giudiziari nei confronti dei soggetti coinvolti? Inoltre, l operazione «Pecunia non olet», condotta dalla tenenza di Modica, ha
4 denunciato 16 soggetti, 4 funzionari del comune: può aggiornarci sui reati e le persone coinvolte? 4/6 IGNAZIO GIBILARO, Comandante della regione Sicilia della Guardia di finanza. Relativamente ai termovalorizzatori, in questo momento non abbiamo attività delegate di indagine nelle province legate a quest audizione né d iniziativa. Faccio riserva per la provincia di Palermo, perché là il contesto è diverso, ma non mi sono raccordato LAURA PUPPATO. La interrogheremo in altro momento. IGNAZIO GIBILARO, Comandante della regione Sicilia della Guardia di finanza. Quanto alla tenenza di Modica, era uno di quei casi a cui accennavo. Sostanzialmente, l impresa aggiudicataria del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti solidi del comune di Modica ha operato in modo scorretto e non aderente al capitolato, perché il personale non veniva destinato nella quantità e anche nella tipologia di figure professionali previste dal capitolato, ma utilizzato in altri siti o comunque per altre attività di interesse, così sviando e frodando il capitolato. In questo caso, come ho accennato, è emersa anche l assenza di controlli da parte dei funzionari comunali che avevano l obbligo di vigilanza. Non so se vi servano, ma ho qua i nomi dei denunciati. Siamo in attesa di ulteriori determinazioni da parte dell autorità giudiziaria ragusana. STEFANO VIGNAROLI. Vorrei sapere che tipo di controlli avete effettuato sui bilanci dei 27 ATO. IGNAZIO GIBILARO, Comandante della regione Sicilia della Guardia di finanza. Non abbiamo un piano specifico di controllo sull attività degli ATO. In questo caso, essendo soggetti di natura pubblicistica, non esercitiamo d iniziativa attività di verifica fiscale. Abbiamo avuto di volta in volta degli interessamenti specifici da parte di AG contabile, quindi procura regionale della Corte dei conti e procura ordinaria. Abbiamo il coinvolgimento degli ATO in alcune indagini. Con le province di interesse odierno, nel 2012 il GICO del nucleo di Caltanissetta su delega della DDA ha eseguito indagini che hanno portato a ravvisare una condotta fraudolenta nei confronti di 24 soggetti, perpetrata
5 5/6 attraverso l emissione di fatture false da parte della Oikos Spa per servizi di conferimento e smaltimento di rifiuti solidi urbani in parte mai realizzati. Questo avveniva per il tramite della Nissambiente, che operava in veste di gestione del servizio di trasportatore per conto dell ATO Ambiente Caltanissetta 1. In sostanza, la Nissambiente attestava falsamente la regolarità delle prestazioni fatturate dalla Oikos, consentendo a quest ultima di ricevere dall ATO Ambiente bonifici bancari per circa non dovuti, ma attestati mediante queste false fatture. Ovviamente, a questo punto c è stata la denuncia all AG di 7 soggetti, 3 responsabili della Oikos, 2 dirigenti dalla Nissambiente, 2 dirigenti dell ATO nonché 17 dipendenti della Nissambiente impiegati in mansioni di autotrasportatori e altre attività esecutive. A fronte di questa nostra segnalazione, siamo in attesa delle determinazioni dell AG nissena e attendiamo ulteriori direttive. MIRIAM COMINELLI. La mia è una domanda di carattere generale. Nella vostra relazione, avete evidenziato come molti illeciti connessi al ciclo dei rifiuti emergano da indagini che non li riguardano direttamente: secondo la vostra esperienza, quali sono i principali reati spia o reati presupposto che portano a vedere gli illeciti? IGNAZIO GIBILARO, Comandante della regione Sicilia della Guardia di finanza. Sostanzialmente, abbiamo due linee di ingresso in queste realtà imprenditoriali e operative. Una è quella dei controlli fiscali tout court. Nell ambito dell attività di verifica fiscale finalizzata a controllare l osservanza delle disposizioni in materia di imposte dirette, imposte indirette e simili, eseguiamo delle attività di verifica fiscale anche nei confronti di operatori economici privati, ditte di trasporto, società che gestiscono produzioni che comportano la necessità di uno smaltimento di rifiuti speciali. Normalmente, quando entriamo per questa attività fiscale, se abbiamo degli indicatori di rischio, tendiamo anche a sviluppare, avendone potestà piena, anche il profilo dell osservanza delle prescrizioni ambientali a cascata dall attività di controllo fiscale nei confronti dell azienda. Un altra chiave d ingresso è quella nei confronti dei soggetti a composizione o partecipazione pubblica che gestiscono risorse pubbliche. In questo caso, ci muoviamo non più come polizia tributaria, ma come Polizia della spesa ed effettuiamo controlli mirati alla corretta gestione delle risorse pubbliche e anche dell eventuale contrattualistica correlata alla gestione di questi servizi.
6 6/6 Ambedue queste chiavi d ingresso hanno più volte portato all emersione, ripeto a cascata, anche di illeciti a rilevanza ambientale. Forse è la parte più qualificante del nostro apporto, perché la parte relativa al controllo puro e semplice del territorio, anche se fatto con unità navali e mezzi aerei, è un azione più comune nel patrimonio delle Forze di polizia. Quest altro tipo di ingresso ispettivo è forse più peculiare del Corpo. PAMELA GIACOMA GIOVANNA ORRÙ. Vorrei chiedere delle informazioni sulle indagini sulla società Belice Ambiente, Castelvetrano. So che ci sono state delle indagini in corso: a che punto si è? Ci sono novità? Cos ha da riferirci? IGNAZIO GIBILARO, Comandante della regione Sicilia della Guardia di finanza. In questo momento, farei una riserva. Non l ho estrapolata per collocarla tra i servizi di maggiore evidenza o attualità. Effettuerò un controllo per appurare se, tra le varie attività in corso, abbiamo anche qualcosa di specifico sulla Belice Ambiente e farò avere al più presto un eventuale report. PRESIDENTE. Le chiederei, generale, se può farci avere, a parte queste risposte specifiche, anche il materiale che ha utilizzato e a cui ha fatto riferimento. Per noi è prestigioso, perché sono tutti documenti di riferimento che metteremo nella relazione. La ringrazio e dichiaro conclusa l audizione. L audizione termina alle
RESOCONTO STENOGRAFICO
1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO
RESOCONTO STENOGRAFICO
1/5 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO
BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN SICILIA SEDUTA DI GIOVEDÌ 26 MARZO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI
CAMERA DEI DEPUTATI 1/6 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO
BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE A VENEZIA GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2014 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI
CAMERA DEI DEPUTATI 1/7 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO
COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/6
1/6 MISSIONE IN SICILIA 29 SETTEMBRE 2009 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 15.53. PRESIDENTE. Buongiorno. La ringraziamo per la presenza e segnaliamo che dell audizione
BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A FIRENZE 7 FEBBRAIO 2012 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GIOVANNI FAVA
1/7 MISSIONE A FIRENZE 7 FEBBRAIO 2012 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GIOVANNI FAVA La seduta inizia alle 15.50. Audizione della dottoressa Patrizia Rabatti, rappresentante della Camera di commercio di Firenze.
SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA
1/6 MISSIONE IN CALABRIA 11 marzo 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 15.00. PRESIDENTE. Buongiorno. La Commissione la ringrazia. Ci scusiamo, ma come sempre siamo in
SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA
1/5 MISSIONE IN CALABRIA 10 marzo 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 18.10. PRESIDENTE. Buongiorno. Vi ringraziamo per la vostra presenza e per la collaborazione che
BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN SICILIA SEDUTA DI GIOVEDÌ 16 APRILE 2015 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE STEFANO VIGNAROLI
CAMERA DEI DEPUTATI 1/8 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO
BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 9 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 11.20.
1/5 MISSIONE IN SICILIA 9 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 11.20. PRESIDENTE. Buongiorno. Innanzitutto la ringraziamo e ci scusiamo del ritardo, ma stiamo finendo
BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A BARI 26 gennaio 2010 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle 18.29.
MISSIONE A BARI 26 gennaio 2010 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA 1/6 La seduta inizia alle 18.29. PRESIDENTE. Siamo in audizione durante la seconda missione in Puglia come Commissione parlamentare
BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE IN LOMBARDIA 8 febbraio 2011 PRESIDENZA PROVVISORIA DEL SENATORE GENNARO CORONELLA. La seduta inizia alle 18.06.
1/5 MISSIONE IN LOMBARDIA 8 febbraio 2011 PRESIDENZA PROVVISORIA DEL SENATORE GENNARO CORONELLA La seduta inizia alle 18.06. PRESIDENTE. Buonasera. Ringrazio il presidente di Confindustria della provincia
SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA 1/7
1/7 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECIRE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE MARTEDÌ 14 LUGLIO 2009 PRESIDENZA
GUARDIA DI FINANZA NUCLEO DI POLIZIA TRIBUTARIA MILANO TUTELA DEGLI INTERESSI FINANZIARI DELL U.E. ANALISI DEI CASI PIÙ FREQUENTI DI FRODE
GUARDIA DI FINANZA NUCLEO DI POLIZIA TRIBUTARIA MILANO TUTELA DEGLI INTERESSI FINANZIARI DELL U.E. ANALISI DEI CASI PIÙ FREQUENTI DI FRODE Milano, 08 maggio 2012 1 ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO RUOLO DELLA
Protocollo di Legalità tra la. PREFETTURA Ufficio Territoriale del Governo di T R I E S T E. l AUTORITÀ PORTUALE di T R I E S T E
Protocollo di Legalità tra la PREFETTURA Ufficio Territoriale del Governo di T R I E S T E e l AUTORITÀ PORTUALE di T R I E S T E ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità
Spett.le. Via. Egregi Signori, facciamo seguito alle intese intercorse per confermarvi quanto segue. Premesso che:
Spett.le. Via Oggetto: Designazione a Responsabile Esterno del trattamento dei Dati Personali ai sensi dell art. 29 D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (di seguito Codice Privacy ) Egregi Signori, facciamo seguito
COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/8
1/8 MISSIONE IN SICILIA 1 OTTOBRE 2009 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 10,23. PRESIDENTE. Ovviamente la ringraziamo. La relazione da lei predisposta ci consentirà di abbreviare
SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA
1/5 MISSIONE IN CALABRIA 10 marzo 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 19.45. PRESIDENTE. Buonasera. Noi abbiamo già assunto una serie di notizie che riguardano la presenza
DETERMINAZIONE N. DEL IL DIRIGENTE
CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI DIPARTIMENTO POLIZIA PROVINCIALE, POLITICHE PER LA LEGALITÀ E LA SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE DIREZIONE SANZIONI DETERMINAZIONE N. DEL OGGETTO:
BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LIGURIA GIOVEDÌ 19 FEBBRAIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI
1/11 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO
SINTESI DEL DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INCONFERIBILITÀ E
SINTESI DEL DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INCONFERIBILITÀ E INCOMPATIBILITÀ DI INCARICHI PRESSO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E PRESSO GLI ENTI PRIVATI IN CONTROLLO PUBBLICO, A
RESOCONTO STENOGRAFICO
1/10 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO
Salvatore Buscemi BSCSVT68C18G273N. salvatore.buscemi@regione.sicilia.it
C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Palermo, via Napoli n. 70 Codice fiscale Partita IVA BSCSVT68C18G273N Telefono 091 7075437 Telefono cellulare Fax 091 7075417
SEDUTA DI MERCOLEDÌ 3 DICEMBRE 2008
Atti Parlamentari 1 Camera Deputati Senato Repubblica COMITATO PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULL ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI SCHENGEN, DI VIGILANZA SULL ATTIVITÀ DI EUROPOL, DI CON- TROLLO E VIGILANZA IN MATERIA
Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE PIACENZA. Comunicato stampa Piacenza, 15 marzo 2016
Comunicato stampa Piacenza, 15 marzo 2016 GUARDIA DI FINANZA DI PIACENZA BILANCIO OPERATIVO ANNUALE ANNO 2015 Nel 2015 è proseguita l attività delle Fiamme Gialle piacentine indirizzata al raggiungimento
BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A CROTONE 17 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle
MISSIONE A CROTONE 17 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle PRESIDENTE. Signor sindaco, la ringraziamo per la presenza. Stiamo completando l inchiesta sulla Calabria.
93 del 12 OTTOBRE 2004 PROT. N. 32654 1
93 del 12 OTTOBRE 2004 PROT. N. 32654 1 OGGETTO: ADESIONE AL PROGETTO METANO PROMOSSO DAL COMUNE DI TORINO E PREORDINATO A LIMITARE GLI EFFETTI INQUINANTI SULL AMBIENTE DEI TRADIZIONALI GAS DI SCARICO.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE PIÙ RECENTI PRONUNCE DELLA CORTE DEI CONTI IN SEDE DI CONTROLLO
LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE PIÙ RECENTI PRONUNCE DELLA CORTE DEI CONTI IN SEDE DI CONTROLLO Il fenomeno della raccolta dei rifiuti solidi urbani è da tempo all attenzione della Corte dei conti in sede
BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A TARANTO 14 settembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 16.45.
1/6 MISSIONE A TARANTO 14 settembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 16.45. PRESIDENTE. Vi ringrazio della vostra presenza, voi sapete naturalmente, anche per l impegno
Le novita del correttivo su formazione e organismi paritetici
Le novita del correttivo su formazione e organismi paritetici Alcuni quesiti per chiarire dubbi interpretativi sulla formazione dei lavoratori prevista dal Testo Unico: cosa significa collaborare con gli
BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LIGURIA MERCOLEDÌ 21 GENNAIO 2015 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE STEFANO VIGNAROLI
1/5 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO
Caratteristiche della prestazione intellettuale:
LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia
Come scrivere una lettera di presentazione?
Come scrivere una lettera di presentazione? Dividerla in tre sezioni: 1. Perché sto scrivendo e chi sono: Se state rispondendo ad un annuncio, inserzione, sui giornali, siti-web ecc allora potete esordire
CIRCOLARE N. 34/E. Roma, 21 novembre 2013
CIRCOLARE N. 34/E Direzione Centrale Normativa Roma, 21 novembre 2013 OGGETTO: Trattamento agli effetti dell IVA dei contributi erogati da amministrazioni pubbliche - Criteri generali per la definizione
INTERVENTO DEL DR. SAMMARCO AL SEMINARIO DAL TITOLO: Orientamento ai risultati: costruire la cultura della misurazione
INTERVENTO DEL DR. SAMMARCO AL SEMINARIO DAL TITOLO: Orientamento ai risultati: costruire la cultura della misurazione Forum P.A. - ROMA, 6 Maggio 2003 Vorrei utilizzare questo tempo a mia disposizione
Corte di Appello Milano - 30.12.2011 n. 1241 M. S.p.a. (Avv. Migliavacca) INPS (Avv. Vivian) Equitalia Esatri S.p.a.
Contratti Appalto Requisiti. Corte di Appello Milano - 30.12.2011 n. 1241 M. S.p.a. (Avv. Migliavacca) INPS (Avv. Vivian) Equitalia Esatri S.p.a. In caso di appalto, il disposto di cui all art. 29 D.l.vo
BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN SICILIA SEDUTA DI VENERDÌ 17 APRILE 2015 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE STEFANO VIGNAROLI
CAMERA DEI DEPUTATI 1/7 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO
BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE A PADOVA VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2014 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE STEFANO VIGNAROLI.
CAMERA DEI DEPUTATI 1/10 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO
ATTI PARLAMENTARI. Interrogazioni - Nuove direttive sui reparti investigativi speciali
ATTI PARLAMENTARI Interrogazioni - Nuove direttive sui reparti investigativi speciali DOCUMENTI COMMISSIONE I MERCOLEDÌ 22 MARZO 2000 Presidenza del Presidente ROSA JERVOLINO RUSSO Interviene il Ministro
BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 13.15.
MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 1/9 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 13.15. PRESIDENTE. Buongiorno. Ringraziamo il dottor Paolo Lupi e ci scusiamo per la lunga attesa.
Regione Molise -25- Resoconti Consiliari
Regione Molise -25- Resoconti Consiliari RISPOSTA ALL INTERPELLANZA, A FIRMA DEI CONSIGLIERI FUSCO PERRELLA, LATTANZIO, CAVALIERE,IORIO, AD OGGETTO: "CONVENZIONE TRA LE FORZE DI POLIZIA E TRENITALIA -
COMUNE DI FARA IN SABINA. Provincia di Rieti. Repubblica Italiana CONTRATTO DI APPALTO DI SERVIZI PER LA REALIZZAZIONE DELLO
repertorio n Agenzia delle Entrate Registrato a Rieti il n serie versati COMUNE DI FARA IN SABINA Provincia di Rieti Repubblica Italiana CONTRATTO DI APPALTO DI SERVIZI PER LA REALIZZAZIONE DELLO SPORTELLO
CIRCOLARE N. 26. Roma, 7 Giugno 2004 UFFICI CENTRALI DEL BILANCIO LORO SEDI. Prot. N. 0070460 Allegati: 2 RAGIONERIE PROVINCIALI DELLO STATO LORO SEDI
CIRCOLARE N. 26 DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO ISPETTORATO GENERALE DI FINANZA UFFICIO XIV Roma, 7 Giugno 2004 Prot. N. 0070460 Allegati: 2 Agli UFFICI CENTRALI DEL BILANCIO LORO SEDI
Modena, lì 5 maggio 2008. Personale ispettivo. Nucleo Carabinieri. Prot. n. 5780/2008 Allegati n. Risposta al foglio del
Modena, lì 5 maggio 2008 Direzione Provinciale del Lavoro di Modena p.za Cittadella 8, Modena - tel.059/222410-224955 - fax 059/224946 sito: www.dplmodena.it e-mail: urp@dplmodena.it Al Al Personale ispettivo
L E G I S L A T U R A. (Difesa) SEDUTA DI MERCOLEDÌ 28 MAGGIO 1997. Presidenza del presidente GUALTIERI INDICE
S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A 4 a COMMISSIONE PERMANENTE (Difesa) 17 o R e s o c o n t o s t e n o g r a f i c o SEDUTA DI MERCOLEDÌ 28 MAGGIO 1997 Presidenza del
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 44 Seduta del 28 settembre 2006 IL CONSIGLIO COMUNALE VISTI i verbali delle sedute del 12.06.06 (deliberazioni n. 23, 24, 25, 26, 27), del 4.07.2006 (deliberazioni
VERBALE N. 94 del 22.12.2014
VERBALE N. 94 del 22.12.2014 . Prego Assessore Mauro Scroccaro. Ancora grazie. Anche questo
Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...
AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza
Prefettura -Ufficio territoriale del Governo di Cremona
PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA SPAZIO DI LEGALITA 1 La Prefettura, le Forze dell Ordine, la Polizia Municipale di Cremona, l ASL di Cremona - Dipartimento Dipendenze, i Dirigenti Scolastici e i Direttori dei
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FROSINONE REGOLAMENTO INTERNO DEL COA DI FROSINONE
REGOLAMENTO INTERNO DEL COA DI FROSINONE PREAMBOLO Il presente Regolamento disciplina l attività del Consiglio dell Ordine Forense di Frosinone nell osservanza delle disposizioni legislative in materia
tra PREFETTURA DI MILANO e
PROTOCOLLO D INTESA PER LA TUTELA DELLA LEGALITA NEI RAPPORTI DI LAVORO E IL CONTRASTO A FENOMENI DI INTERMEDIAZIONE ABUSIVA DI MANODOPERA NEL SETTORE DELL EDILIZIA tra PREFETTURA DI MILANO e Direzione
CAPITOLATO D APPALTO
CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO A FAVORE DELL'OPERA NAZIONALE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO CIG 6201196CD0
Il responsabile della prevenzione della corruzione. Ai collaboratori del Consorzio Ai rappresentanti degli organi di indirizzo politico del Consorzio
Ai collaboratori del Consorzio Ai rappresentanti degli organi di indirizzo politico del Consorzio Circolare n.1 DEFINIZIONE LINEE PROCEDURALI PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI O IRREGOLARITÀ E DISCIPLINA
Un laboratorio d integrazione nel cuore di Palermo
Intervista a Rosita Marchese, Rappresentante Legale dell asilo il Giardino di Madre Teresa di Palermo, un associazione di promozione sociale. L asilo offre una serie di servizi che rappresentano una risorsa
LA CENTRALE OPERATIVA ANTIRAPINA: FILTRO TRA LE SEGNALAZIONI PROVENIENTI DAGLI SPORTELLI BANCARI E LE SALE OPERATIVE DELLE FORZE DELL ORDINE
LA CENTRALE OPERATIVA ANTIRAPINA: FILTRO TRA LE SEGNALAZIONI PROVENIENTI DAGLI SPORTELLI BANCARI E LE SALE OPERATIVE DELLE FORZE DELL ORDINE DOTT. GIUSEPPE CALABRESE Istituto di Vigilanza Città di Milano
Convenzione bonifica, rimozione e smaltimento piccole quantità materiali contenenti amianto
Convenzione bonifica, rimozione e smaltimento piccole quantità materiali contenenti amianto SCHEMA di Contratto d'appalto tipo CONTRATTO D APPALTO TRA Il sig. nato a il e residente a C.F. in seguito denominato
COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO URBINO. Regolamento comunale per la disciplina della videosorveglianza
COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO URBINO Regolamento comunale per la disciplina della videosorveglianza Indice generale Art. 1 Oggetto e norme di riferimento...2 Art. 2 Definizioni...2 Art. 3 Finalità,
ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare
1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema
Certificazione del Personale e dell Azienda SITUAZIONE!!!!! SERVIZI
Certificazione del Personale e dell Azienda SITUAZIONE!!!!! 1 Regolamento CE 303/2008 2aprile 2008 Si ricorda che deve essere certificato la persona fisica che svolge le seguenti attività: a) Controllo
IL COLLOCAMENTO MIRATO TRA OBBLIGO E OPPORTUNITÀ
IL COLLOCAMENTO MIRATO TRA OBBLIGO E OPPORTUNITÀ Convegno sull inserimento lavorativo delle persone con disabilità: iniziative, servizi, esperienze e riflessioni Esperienze aziendali tratte dal video prodotto
OGGETTO: Responsabilità appalti: novità della L. 98/2013 (conv. Decreto fare)
Informativa per la clientela di studio N. 123 del 18.09.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Responsabilità appalti: novità della L. 98/2013 (conv. Decreto fare) Con L. n.98 del 9 agosto 2013, pubblicata
CIRCOLARE N. 43/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 12 maggio 2008
CIRCOLARE N. 43/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 maggio 2008 OGGETTO: Rifiuti e rottami trattamento fiscale ai fini IVA N. 127-sexiesdecies, della Tabella A Parte III allegata al DPR
11 punto all ordine del giorno: Riapprovazione piano industriale del servizio. PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE Per quanto riguarda questa
11 punto all ordine del giorno: Riapprovazione piano industriale del servizio raccolta integrato dei rifiuti solidi urbani. PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE Per quanto riguarda questa delibera di Consiglio,
Call center: collaborazioni a progetto anche per indagini di mercato, statistiche e scientifiche
CIRCOLARE A.F. N. 141 del 20 Settembre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Call center: collaborazioni a progetto anche per indagini di mercato, statistiche e scientifiche Gentile cliente, desideriamo informarla
DETERMINAZIONE del DIRETTORE
ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Viale della Repubblica, 8 - Correggio (RE) 42015 tel. 0522/73.20.64-fax 0522/63.14.06 P.I. / C.F. n. 00341180354 DETERMINAZIONE
Il Direttore dell esecuzione. esecuzione dei contratti nel Testo Unico degli appalti. Convegno: L opera omnia dei contratti pubblici..
Il Direttore dell esecuzione esecuzione dei contratti nel Testo Unico degli appalti Convegno: L opera omnia dei contratti pubblici.. Stefania Gherri Reggio Emilia 12/12/2007 Il Direttore dell esecuzione..
SENATO DELLA REPUBBLICA
SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA -------------------- 13 a Commissione permanente (TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI) *****181ª seduta: martedì 27 ottobre 2015, ore 15
Guardia di Finanza PREMESSO CHE
Guardia di Finanza PROTOCOLLO D INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LA GUARDIA DI FINANZA l Istituto Nazionale per
PROVINCIA DI LIVORNO
PROVINCIA DI LIVORNO SEGNALAZIONE A SEGUITO DI CONTROLLO PRESSO UNA SOCIETA CHE EFFETTUAVA BONIFICA DI UN SITO INQUINATO OGGETTO DELLA VERIFICA CONTROLLO F.I.R. RELATIVI AL TRASPORTO DI EMULSIONI CONTENENTI
Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita
Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ADOTTATO DA COMAG s.r.l.
Atto Dirigenziale n. 4180 del 15/12/2009
Atto Dirigenziale N. 4180 del 15/12/2009 Classifica: 003.02.01 Anno 2009 (3032475) Oggetto ADEMPIMENTI IN MATERIA DI PRIVACY. DESIGNAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI DI SISTEMA INTERNI ED INDIVIDUAZIONE DEGLI
Professione Educatore Domiciliare Storia delle iscritte all Elenco Provinciale Pistoiese di Educatrici Domiciliari
Professione Educatore Domiciliare Storia delle iscritte all Elenco Provinciale Pistoiese di Educatrici Domiciliari La Regione Toscana aveva previsto nel PEZ (Piano Educativo Zonale) 2013/ 2014 al Punto
SEDUTA DI MARTEDÌ 15 LUGLIO 2014
Atti Parlamentari 1 Camera Deputati Senato Repubblica COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULLE ATTIVITÀ DEGLI ENTI GESTORI DI FORME OBBLIGATORIE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA SOCIALE RESOCONTO STENOGRAFICO
Dato contabile e vita dell'azienda università
GIORNATE DIDATTICO-FORMATIVE PER RESPONSABILI DELLA GESTIONE DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE Lido di Venezia 19 21 settembre 2005 Dato contabile e vita dell'azienda università Giuseppe Catturi e Giuseppe
BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN SICILIA SEDUTA DI VENERDÌ 17 APRILE 2015 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE STEFANO VIGNAROLI
CAMERA DEI DEPUTATI 1/12 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO
Audizione Confindustria. Disegno di legge n. 1051
Audizione Confindustria Disegno di legge n. 1051 Delega al Governo su Informazione e Consultazione lavoratori e definizione misure su Democrazia economica XI Commissione Lavoro Senato della Repubblica
DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. 28.12.2000 N. 445.
DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. 28.12.2000 N. 445. Spett.le Università degli Studi di Sassari Piazza Università, 21 07100 SASSARI OGGETTO: LAVORI DI IMPERMEABILIZZAZIONE
COMUNE DI ALTOPASCIO
COMUNE DI ALTOPASCIO PROVINCIA DI LUCCA C.A.P. 55011 tel. 0583 / 216455 c.f. 00197110463 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO per affidamento incarico del servizio di brokeraggio assicurativo 1 INDICE ART.1 Oggetto
FAQ (DOMANDE E RISPOSTE) 19.07.2013
Aggiornamento dell elenco di operatori economici per l affidamento di lavori pubblici in economia, da parte del Servizio gestione patrimonio immobiliare della Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione.
L attività della Guardia di Finanza di Palermo nel contrasto alla criminalità organizzata, alla corruzione ed al riciclaggio.
L attività della Guardia di Finanza di Palermo nel contrasto alla criminalità organizzata, alla corruzione ed al riciclaggio. Gen. B. Stefano Screpanti Nel porgere un sentito saluto agli illustri Deputati
RESOCONTO STENOGRAFICO n. 1
XVI LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO STENOGRAFICO n. 1 N.B. I resoconti stenografici delle sedute di ciascuna indagine conoscitiva seguono una numerazione indipendente. 11ª COMMISSIONE PERMANENTE
4. I verbi del comunicare Scrivete l esempio usando il LEI Sono lieto di Mi pregio Sono costretto a
1 IL REGISTRO LINGUISTICO 2 Scrivere nel registro colto/solenne - esercitazioni 1. PER COMINCIARE Egregio Signore Gentile Signore/a Gentilissimo/a Chiarissimo Professore Spettabile Ditta (Egregio Sig.
LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR
LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR Principi, regole e presidi 24 marzo 2009 Palazzo Affari ai Giureconsulti, Piazza Mercanti 2 - Milano f o r m a z i o n e Chi è Assogestioni
Sistema di valutazione della performance
COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.
Comune di Centallo REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO D IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
Comune di Centallo REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO D IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 33 DEL 26.07.2006 1 Comune di Centallo REGOLAMENTO PER
il tuo servizio di web marketing costa troppo
il tuo servizio di web marketing costa troppo LE 20 TECNICHE PIù POTENTI per demolire QUESTA obiezione > Nota del Curatore della collana Prima di tutto voglio ringraziarti. So che ha inserito la tua mail
Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente
Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato
Regolamento dell organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Eserti Contabili di Taranto
Regolamento dell organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Eserti Contabili di Taranto Articolo 1 OGGETTO Il presente regolamento si applica
SERVIZIO RESOCONTI. MISSIONE IN CASERTA 12 maggio 2010 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle 18.45.
1/6 MISSIONE IN CASERTA 12 maggio 2010 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA La seduta inizia alle 18.45. PRESIDENTE. Vi ringrazio di essere qui. Noi siamo a Caserta già da un po di tempo, in
PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI
PARLAMENTO EUROPEO 2004 Commissione per le petizioni 2009 21.10.2008 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1285/2007, presentata da Giovanni Maria Turra, cittadino italiano, a nome della Società Centro
Guardia di Finanza COMANDO INTERREGIONALE DELL ITALIA NORD-ORIENTALE Cannaregio, 2176 Venezia Tel. 041/719666 Fax 041/2202415
Guardia di Finanza COMANDO INTERREGIONALE DELL ITALIA NORD-ORIENTALE Cannaregio, 2176 Venezia Tel. 041/719666 Fax 041/2202415 CONSUNTIVO DELL ATTIVITA OPERATIVA DEI REPARTI DEL TRIVENETO (periodo 1 gennaio
Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.
Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito
ASCOPIAVE S.p.A. Signori azionisti,
ASCOPIAVE S.p.A. Via Verizzo, 1030 Pieve di Soligo (TV) Capitale Sociale Euro 234.411.575,00 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA e Registro delle Imprese di Treviso n. 03916270261 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL
A tutti i Presidenti dei Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati. A tutti i componenti del CIG. A tutti i componenti del CdA
PROT.81790/U/31.07.2012 A tutti i Presidenti dei Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati A tutti i componenti del CIG A tutti i componenti del CdA Roma, martedì 31 luglio 2012
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE
Presentazione MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ex D.Lgs. 231/01 Pag 1 di 6 PREMESSA Con l introduzione nell ordinamento giuridico italiano del D.Lgs. 8 giugno 2001, n.231 qualsiasi soggetto giuridico
RESOCONTO STENOGRAFICO
1/15 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO
RESOCONTO STENOGRAFICO
CAMERA DEI DEPUTATI 1/9 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO
Via/piazza CHIEDE. CATEGORIA Descrizione lavori Classifica SOA Fino all importo di
Allegato 1 Istanza di ammissione alla gara e dichiarazioni (In bollo 1 ) Al Comune di Montespertoli Piazza del Popolo 1 50025 Montespertoli Il sottoscritto, nato/a a il, residente a, via, Codice Fiscale,
PROGETTO PATCHWORK LA PREVENZIONE PER GLI ADOLESCENTI NEI CONFRONTI DI ABUSI DA ALCOOL E SOSTANZE STUPEFACENTI
PROGETTO PATCHWORK LA PREVENZIONE PER GLI ADOLESCENTI NEI CONFRONTI DI ABUSI DA ALCOOL E SOSTANZE STUPEFACENTI FINANZIATO DALLA REGIONE LIGURIA CON CONTRIBUTO PER AZIONI INNOVATIVE O A RILEVANZA REGIONALE
1. BILANCIO CONSUNTIVO AL 31.12.2003 DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DI PREVIAMBIENTE
1. BILANCIO CONSUNTIVO AL 31.12.2003 DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DI PREVIAMBIENTE Il bilancio consuntivo al 31/12/03 di Previambiente è stato redatto con l ausilio tecnico del Collegio dei Revisori Contabili