Centro di formazione professionale per il verde ornamentale APPUNTI DI AGRONOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro di formazione professionale per il verde ornamentale APPUNTI DI AGRONOMIA"

Transcript

1 Centro di formazione professionale per il verde ornamentale APPUNTI DI AGRONOMIA Viale Cavriga 3, Monza (MI) Tel Fax Internet:

2 INDICE APPUNTI DI AGRONOMIA Tratto dalla Dispensa di AGRONOMIA redatta da Giovambattista Vitali per il corso di formazione professionale a distanza sul Giardinaggio Riduzione e adattamento a cura di Rosella Fantucchio Il terreno pag. 1 La fertilizzazione pag. 12 L acqua nel terreno pag. 16 Le lavorazioni del suolo pag. 19

3 APPUNTI DI AGRONOMIA 1. IL TERRENO Il terreno può essere considerato come un ben definito sistema in cui il suolo e l acqua sotterranea e l atmosfera interagiscono ed instaurano rapporti. In questo sistema poi si innesca un processo di produzione, trasformazione e degradazione della sostanza organica e di elementi minerali. Per ultimo, ma per questo non meno importante, il sistema accoglie in sè le comunità vegetali e animali, che lo completano. Il terreno non può essere visto come un entità inerte, ma al contrario è un sistema dinamico in continua evoluzione. Questo fenomeno è dato dall interazione dei diversi suoi aspetti aspetto fisico aspetto chimico aspetto biologico ASPETTO FISICO La prima caratteristica della parte minerale è la tessitura, ovvero la classificazione dei terreni in base alle dimensioni delle particelle minerali che lo sostituiscono (granulometria). Questa caratteristica ci consente di individuare le proprietà fisicomeccaniche del terreno. Tale analisi si basa sulla determinazione delle quantità in percentuale di scheletro, sabbia, limo e argilla presenti nel suolo (granulometria). Lo scheletro è rappresentato da particelle di notevole dimensione, le più comuni sono le pietre, i ciottoli, la ghiaia e il ghiaietto; queste particelle presentano diametri medi maggiori di 2 mm. Tali particelle rendono il terreno incoerente e non adatto a trattenere riserve idriche, anche se questo dipende molto dal tipo di terra fine presente. La sabbia rende il terreno facilmente permeabile e facilmente lavorabile, ma un suolo ricco in sabbia non riesce a trattenere l acqua e i sali minerali per la nutrizione delle piante. Il quarzo, frammenti rocciosi e feldspati rappresentano le particelle minerali che vengono classificate come sabbia. La dotazione media di sabbia in un terreno varia dal 40 al 70%. 1

4 Il limo rappresenta particelle più piccole della sabbia, ma che non hanno importanti proprietà colloidali come l argilla e l humus. Un terreno normalmente presenta una dotazione in limo compresa tra il 25 e il 40%. L argilla rappresenta le particelle più fini del terreno, le quali possiedono caratteristiche colloidali molto importanti. Infatti sono colloidi minerali elettronegativi che agendo da cementi permettono la formazione o il ripristino dello strato strutturale in terreni argillosi o di medio impasto. Con lo stesso meccanismo agisce l Humus, ovvero la componente organica del terreno che ha subito processi di decomposizione e maturazione nel suolo. Sia l argilla che l humus conferiscono al terreno una notevole capacità di ritenzione idrica e delle sostanze minerali, che vengono adsorbite sulla superficie dei colloidi. Conoscendo le varie percentuali di sabbia, argilla e limoso nella terra fine, con l aiuto del diagramma di Thompson, si può classificare il terreno in varie classi tessiturali. 2

5 Classificazione dei terreni 1. Terreno di medio impasto La tessitura di questa tipologia è costituita da: 50-70% di sabbia 25-40% di limo 5-15% di argilla >2% di sostanza organica scheletro trascurabile Tale tessitura presenta frazioni di sabbia, limo ed argilla tali che nessuna prevale sulle altre. Il terreno di medio impasto è un suolo ideale e fornisce (per quanto riguarda la tessitura) le migliori condizioni per lo sviluppo e la crescita delle piante. 2. Terreno sabbioso o sciolto E un suolo facilmente lavorabile, la sostanza organica viene velocemente mineralizzata, ha una scarsissima capacità di ritenuta idrica ed è povero in elementi nutritivi. La quantità di sabbia varia dal 50-60%. 3. Terreno argilloso Sono terreni che vengono anche chiamati pesanti a causa della loro resistenza alle lavorazioni, ma trattengono risorse idriche e elementi nutritivi. A causa della loro scarsa permeabilità possono dar origine a fenomeni di ristagno idrico con conseguente asfissia radicale. In giardinaggio, a volte, si deve ricorrere al drenaggio per ovviare al problema. Il terreno argilloso se ben strutturato pone meno problemi nei confronti dell eccessiva ritenzione idrica e si lascia più facilmente lavorare. Il contenuto in argilla è mediamente maggiore del 40%. 3

6 4. Terreni limosi Questi terreni, in cui è presente una percentuale di limo maggiore dell 80%, sono di difficile coltivazione, formano zolle durissime e crostoni superficiali tenaci, possiedono una bassa permeabilità, quindi possono originare ristagni idrici con conseguente asfissia radicale, e sono normalmente poveri in sostanze nutritive. Il terreno limoso si struttura con grande difficoltà, per cui allo stato secco è polveroso e quando è bagnato è molto fangoso (toccando il terreno limoso molto bagnato si percepisce un senso di saponosità). 5. Terreni humiferi Sono terreni il cui contenuto in sostanza organica supera il 10%, normalmente rappresentano i terreni forestali, torbosi o quelli che per lunghi anni (anche secoli) sono stati coltivati ad orto (antichi orti cittadini). 6. Terreni a scheletro prevalente In tali terreni la porzione di scheletro è maggiore del 40%, presentano una forte permeabilità e di conseguenza una scarsa capacità di trattenuta idrica, una forte areazione con processi ossidativi molto spinti (ossidazione della sostanza organica) e quindi una scarsa presenza di sostanza organica. La fertilità di questi terreni è influenzata dalla % di scheletro e dal tipo di terra fine. La porosità Tra le diverse particelle minerali o gli aggregati, formanti il terreno, vi sono spazi vuoti; il volume totale di questi spazi rispetto al volume del terreno rappresenta la porosità dello stesso. In base al diametro di questi pori si classifica la porosità come segue. Macroporosità, ovvero sono i pori che possiedono un diametro tale da non consentire la ritenzione dell acqua capillare. In questi pori circola liberamente sia l aria che l acqua; quest ultima rimane per un breve tempo, per cui la macroporosità rappresenta la quantità d aria potenziale che circola nel terreno. Microporosità, sono pori, che avendo diametri molto piccoli, possono trattenere l acqua, contrastando la forza di gravità in virtù del fenomeno della capillarità. Il fenomeno della capillarità è facilmente osservabile quando si mette in un bicchiere con dell acqua una strisciolina di carta assorbente. L acqua comincia a risalire verso l alto attraverso i micropori della carta.) 4

7 La microporosità corrisponde alla capacità del terreno di avere una riserva idrica. Un terreno in condizioni di porosità ideali per lo sviluppo dei vegetali, è quello in cui metà del suo spazio vuoto sia macroporosità e l altra metà sia microporosità. La struttura del terreno La struttura del terreno è la modalità con cui le diverse particelle di terreno si aggregano formando dei grumi o glomeruli aventi diametri fino a 10 mm. In ogni glomerulo sono presenti tutti i componenti del terreno; la struttura sarà migliore più il glomerulo sarà resistente alle forze (compattamento e pioggia) che tendono a disgregarlo. Grumi ben formati sono in grado di assicurare una buona circolazione di aria ed acqua nello strato attivo del terreno. In uno stato strutturato (o glomerulare) le frazioni colloidali del terreno (colloidi argillosi e humici) formano grumi in cui vengono coinvolte anche le particelle sabbiose, per cui la microporosità risulta presente all interno del grumo, mentre la macroporosità è rappresentata dallo spazio che si forma tra grumo e grumo. Forze strutturanti L agente cementante più importante, che permette l aggregazione delle particelle di terreno e delle micelle colloidali è l Humus. Altri cementi molto attivi sono alcune gomme e mucillagini prodotte dai microrganismi presenti nel terreno. Aggregato/grumo vuoti particelle Da questo si capisce la grande importanza dell apporto e presenza di sostanza organica nel terreno. colloide Altre forze rivestono una grande importanza nella formazione dello stato strutturato: la presenza di fauna edafica (es. i lombrichi) che con la loro attività favoriscono la disgregazione della massa terrosa compatta; la copertura vegetale che protegge il suolo dall azione battente dell acqua piovana che può distruggere i grumi e con le radici disgrega il terreno; l acqua infiltratasi nel terreno nei mesi autunnali, gelando e disgelando durante l inverno, permette la disgregazione delle zolle compatte. Struttura glomerulare 5

8 Le cause di distruzione della struttura sono molteplici: l azione battente della pioggia, il compattamento causato dal passaggio di macchine e persone, il ristagno idrico che rammollisce i colloidi argillosi, le lavorazioni eseguite quanto il terreno è troppo bagnato ed infine l uso eccessivo di concimi a residuo acido, che rilasciano nel terreno il sodio ASPETTO CHIMICO sono: I diversi parametri che caratterizzano chimicamente un terreno 1. La reazione del terreno 2. La sostanza organica 3. I colloidi e la loro flocculazione 4. La soluzione circolante e il potere assorbente 5. Gli elementi nutritivi per la vita delle piante presenti nel terreno La reazione del terreno - ph - Conoscere il ph del terreno è molto importante in quanto le piante presentato diversi gradi tolleranza nei confronti della reazione del suolo, e perché a livelli diversi di ph corrispondono diverse disponibilità di elementi nutritivi. PIANTE ACIDOFILE PIANTE NEUTROFILE PIANTE ALCALOFILE PIANTE COSMOPOLITE Il ph è un parametro chimico che consente di determinare l acidità o l alcalinità della soluzione circolante del terreno. I valori di ph variano da 1 a 14; in base al valore si classificano tre macro tipologie di reazione: terreni acidi con valori da 1 a 6.8; terreni neutri con valori compresi tra 6.8 e 7.2: terreni basici con ph compreso tra 7.2 e 14. I terreni migliori sono quelli che presentano una reazione neutra alla quale si adattano la maggior parte delle piante. I terreni acidi, classificati anche come peracidi (<5.3), acidi ( ), subacidi ( ), presentano solitamente una carenza di calcio, magnesio e altre basi. Tali terreni possono essere eventualmente corretti apportando opportuno materiale. 6

9 Questa pratica, chiamata calcitazione, prevede l apporto di calce viva o carbonato di calcio (come la polvere di marmo), ma è una pratica molto costosa e da ripetere più volte; bisogna quindi valutare bene l intervento limitandolo a piccole zone o meglio indirizzarsi su piante idonee al terreno esistente. Alcune piante si adattano molto bene ad una certa acidità (castagno, magnolia, liquidambar, quercia rubra, betulla, edera, ecc..) altre, invece, ne hanno estremo bisogno (azalee, rododendri, camelie, ecc.) I terreni alcalini, classificati in ipo-alcalini, alcalini e iper-alcalini, possono presentare due tipi di alcalinità: 1. Alcalinità costituzionale, causata da un eccesso di ioni calcio e magnesio presenti come carbonati che inducono il ph ad assumere un valore non superiore a 8.4, questo non permette l instaurarsi di gravi difetti, ad esempio si strutturano facilmente e non necessitano di operazioni di correzione. 2. Alcalinità di assorbimento, con una forte presenza di sodio, crea gravi problemi di fertilità, in quanto il sodio impedisce, anche in terreni ricchi di colloidi, la formazione di una struttura stabile e pone problemi di fitotossicità alle piante. Per correggere questi terreni si deve ricorrere alla pratica della gessatura, operazione che prevede lo spandimento sul terreno di gesso (9-10 ql/ha, o gr/100mq) oppure polvere di zolfo e/o al e lavaggio del terreno con acqua dolce, che permette un certo dilavamento dei sali. Anche in questo caso bisogna valutare bene la convenienza dell intervento Alcune specie come il ciliegio, il frassino, la gleditschia, il cercis, la roverella richiedono una certa basicità. La sostanza organica Per sostanza organica (S.O.) si intende qualsiasi materia di origine biologica presente nel terreno. Quando la sostanza organica ha subito una notevole trasformazione, causata dall attacco dei microrganismi, si presenta omogenea e di color scuro, prende il nome di Humus. Le funzioni della S.O. sono molteplici e rivestono una grande importanza per il mantenimento di un buon livello di fertilità. Esse possono riassumersi in: 1. F. fisico-meccanica: favorisce la formazione di una struttura stabile e incrementa la capacità di ritenzione di acqua capillare; 7

10 2. F. chimica: apporta sostanza nutritive in modo equilibrato; con la formazione dell Humus si costituisce una riserva di elementi nutritivi che verranno ceduti in modo lento e progressivo; stimola l attività radicale e più in generale lo sviluppo complessivo delle piante; attenua la reazione del suolo. La soluzione circolante e il potere assorbente La soluzione circolante è la fase liquida del terreno, ovvero l acqua e le sostanze in essa disciolte. Da un punto di vista agronomico le caratteristiche più importanti della soluzione circolante sono la concentrazione e la composizione. Se nella soluzione circolante non sono presenti o presenti in poca quantità gli elementi nutritivi, le piante muoiono o presentano sintomi di carenza. La soluzione circolante è influenzata da numerosi fattori che ne possono modificare le caratteristiche, quali ad esempio le piogge, la temperatura, le concimazione, le lavorazioni ecc., quindi le sue caratteristiche non sono costanti. In realtà le oscillazioni che la soluzione subisce sono minori rispetto a quelle che teoricamente si potrebbe prevedere. Gli elementi nutritivi per la vita delle piante presenti nel terreno Gli elementi nutritivi per la vita dei vegetali vengono per suddivisi in due categorie: 1. Macroelementi, presenti nei tessuti delle piante in abbondanza, tali elementi sono: il carbonio, l ossigeno, l idrogeno, l azoto, il potassio, il fosforo, il calcio, il magnesio e lo zolfo; 2. Microlementi, presenti nei tessuti delle piante in quantità minime, sono rappresentati dal ferro, cloro, manganese, zinco, boro, rame e molibdeno. 8

11 ELEMENTO FUNZIONE CARENZA ECCESSO RIMEDI 9 N Azoto P Fosforo K Potassio Ca Calcio Mg Magneso S Zolfo contribuisce all aspetto rigoglioso della parte aerea;componente base di aminoacidi, clorofilla, fitormoni. sviluppo e crescita fiori; riproduzione sviluppo, crescita, difesa, vigoria costruzione pareti cellulari; assorbimento radicale fotosintesi, costruzione clorofilla costruzione proteine ed enzimi scarso sviluppo vegetativo;clorosi;maturazion e anticipata e caduta dei frutti; ridotto sviluppo delle piante e dei semi; pianta adulta con ridotta fioritura; colorazione fogliare più intensa. arrossamento vegetazione poi necrosi, su margini e punte delle foglie ridotto sviluppo parti verdi e fiori, ridotta vigoria minore crescita; clorosi delle foglie giovani, con deformazione e caduta precoce Macchie clorotice e sollevamento dei margini delle foglie più vecchie rigoglio vegetativo eccessivo e prolungato con scarsa lignificazione dei fusti con aumento della sensibilità al gelo; tessuti teneri che attirano i parassiti (afidi),ridotta produzione di fiori e frutti; sproporzione tra parte aerea e eccesso di sviluppo delle radici difficoltà di assorbimento di altri elementi come Ca e Mg rari casi di difficoltà di assorbimento di K e MG elementi poco mobili impossibile avere un eccesso di assorbimento Somministrare o sospendere la somministrazione dell elemento in causa MACROELEMENTI Appunti di agronomia

12 ELEMENTO FUNZIONE CARENZA ECCESSO RIMEDI Fe Ferro Clorosi ferrica (ingiallimento generale) soprattutto tra le nervature;può seguire disseccamento, caduta foglie; Mn Manganese Clorosi a mosaico con punti necrotici sulla foglia 10 Zn Zinco Cu Rame B Boro Mo Molibdeno Cl Cloro Na Sodio La funzione di questi microelementi non definibile in termini specifici; di sicuro esistono sinergie complesse indispensabili per la salute delle piante Importante per l assorbimento radicale Aree necrotiche nelle zone internervali specie su foglie più vecchie; internodi più corti Appassimento apici vegetativi; indebolimento generale Foglie giovani di coloro verde tenue con caduta precoce; apici vegetativi necrotici Clorosi a punti, linee o maculature Le fogli appassiscono, prendono una colorazione bronzea con necrosi finale. Elementi poco mobili impossibile avere un eccesso di assorbimento Somministrare o sospendere la somministrazione dell elemento in causa MICROELEMENTI Appunti di agronomia

13 1.6 - ANALISI DEL TERRENO L analisi del terreno è un valido strumento per conoscere il suolo e trarne delle valutazioni, in base alle quali è possibile effettuare delle scelte agronomiche o impostare dei piani di concimazione. Conoscere gli elementi caratterizzanti un terreno permette di effettuare correttamente interventi ammendanti o correttivi, e di integrare eventuali carenze in elementi rispetto ad un livello ottimale di fertilità. Per effettuare un analisi del suolo è necessario prelevare correttamente uno o più campioni da inviare ad un laboratorio d analisi specializzato, che procederà ad effettuarne l analisi chimica e fisica. Norme per un corretto campionamento: 1) Il prelievo deve essere eseguito dopo alcuni mesi dall ultima concimazione effettuata o dopo le lavorazioni preparatorie. 2) Dal terreno da campionare vanno escluse le zone anomale per aspetto ( colore, tessitura, pietrosità, ecc.), e vanno escluse le zone ai bordi dell appezzamento. 3) Il campione da sottoporre ad analisi deve essere formato da subcampioni prelevati in punti diversi e poi mescolati. Deve essere prelevato un subcampione ogni mq. 1) La modalità di prelievo deve essere casuale e in ogni punto scelto viene effettuato il prelievo utilizzando una vanga o un apposita sonda pedologica. Il subcampione non deve contenere i primi 3-5 cm di terreno. 2) I diversi subcampioni vanno accuratamente mescolati, cercando di eliminare i sassi più grossi. Il campione finale, da mandare al laboratorio d analisi, deve pesare 1-2 Kg. L analisi di laboratorio Il laboratorio effettuerà delle analisi chimiche relative agli elementi nutritivi principali: la quantità di sostanza organica, l azoto totale presente, il fosforo assimilabile, le basi scambiabili (K, Ca, Mg), il ph, il calcare totale e quello attivo, la C.S.C. (capacità di scambio cationico). Tali valori devono essere opportunamente interpretati da un tecnico agrario per evidenziare e risolvere eventuali deficienze o anomalie. Schema del prcorso da compiere nell appezzamento e punti dove prelevare i subcampioni. = punto di prelievo / = percorso casuale =area di bordo da non campionare 11

14 1.7 - DETERMINAZIONE IN CAMPAGNA DELLA CLASSE DI TESSITURA DI UN TERRENO Per eseguire tale osservazione di campagna si utilizza il diagramma tessiturale dell U.S.D.A. (Dipartimento per l Agricoltura degli Stati Uniti d America)(vedi pag. 37). Oppure, più semplicemente, si versano due cucchiaiate di terreno (opportunamente essiccato e sminuzzato) in un barattolo di vetro dotato di coperchio e riempito d acqua. Si scuote energicamente e si lascia riposare per alcune ore. Le parti minerali si depositeranno a starti con le particelle più pesanti sul fondo salendo in progressione con quelle sempre più fini. Avremo così in termini abbastanza precisi la tessitura del terreno. 2.- LA FERTILIZZAZIONE Con la fertilizzazione si intende il miglioramento della fertilità di un suolo o il mantenimento di essa, attraverso l apporto di sostanze che modificano l abitabilità e la nutrizione di un terreno. Queste sostanze sono essenzialmente i concimi, gli ammendanti (materiali che migliorano le caratteristiche fisiche del terreno) e i correttivi (materiali che correggono la reazione del terreno) AMMENDANTI Per ammendante si intende un materiale che possiede la facoltà di migliorare le caratteristiche fisiche di un terreno. La sabbia è un ammendante per un terreno argilloso, viceversa l argilla è un ammendante nei confronti di un terreno sabbioso. La torba è il prodotto di decomposizione di sostanza organica in ambiente privo di ossigeno (es. sul fondo degli stagni). La torba di sfagno è la migliore, mentre quella derivata da altre specie vegetali ha un minor pregio. In commercio si possono reperire facilmente due tipi di torbe: la bionda di sfagno avente un ph di 3.5 e la torba bruna avente un ph superiore, si possono anche reperire molte miscelazioni con terre o terricci. Gli ammendamenti possono essere effettuati su piccole superfici di terreno, quali aiuole, orti famigliari, vasi ecc., mentre su ampie superfici non è economicamente vantaggioso apportare materiale di questo tipo. 12

15 Fra gli ammendanti riveste un importanza enorme la sostanza organica, che con le caratteristiche che abbiamo studiato facilita la formazione della struttura grumosa e quindi migliora le caratteristiche fisiche del suolo CONCIMI Regole generali della concimazione La pianta è condizionato da tutti i fattori caratterizzanti la fertilità, se nel terreno sono presenti in giusta quantità tutti gli elementi nutritivi, ma se la reazione è anomala o ci troviamo in condizioni di aridità, lo sviluppo dei vegetali risulta compromesso. Una corretta concimazione prevede due fasi ben distinte: 1. Concimazione di fondo, che viene effettuata all impianto del giardino o della piantagione. Con questa pratica si cerca di migliorare il terreno nel suo complesso, attraverso l apporto di ammendanti o correttivi (modificazione del ph, aumento della sostanza organica, miglioramento della struttura, ecc.). 2. Concimazione periodica, con questa tecnica si apportano al terreno le quantità di elementi nutritivi asportati dalle piante o persi per vari motivi, o si apportano elementi che causano sintomi di carenze nutritive (microelementi). Principali fertilizzanti organici 1. Il letame Il letame è formato dalle deiezioni liquide e solide degli animali allevati, mescolate alla lettiera (paglia, stocchi, foglie secche, ecc.). Prima di essere utilizzato deve subire un processo di maturazione, che dura diversi mesi. Il letame che ha subito una maturazione prolungata possiede un più alto valore agronomico. La capacità di fertilizzazione del letame è legata all apporto di sostanze nutritive e sostanza organica, e dall attività dei microrganismi presenti in esso. Il letame degli equini e degli ovini è piuttosto asciutto e ricco il sostanze nutritive, può sviluppare molto calore; quello dei suini è più acquoso e povero (non viene utilizzato in opere di giardinaggio o paesaggistica); quello di bovino ha delle caratteristiche intermedie. 13

16 2. Pollina La pollina è un fertilizzante organico interessante nel settore del giardinaggio, in quanto la si può reperire essiccata e quindi di facile gestione. Le deiezioni degli avicoli addizionate alla lettiera danno origine alla pollina; l elemento nutritivo principale presente è l azoto sotto la forma di acido urico, quella organica e quella ammoniacale. Queste forme di azoto conferiscono alla pollina la caratteristica di fertilizzante ad azione relativamente rapida. 3. Terricciati I terricciati sono derivati dalla miscelazione di una parte di letame con due parti di terra, prima stratificati e poi mescolati e lasciati a maturare. Con questa tecnica si hanno minori perdite per volatilizzazione di ammoniaca rispetto a quelle che si hanno durante la maturazione dei letami. 4. Terricci Hanno caratteristiche diverse secondo il tipo di materiale di partenza. Possono essere derivati dalla miscelazione di terre con vari residui vegetali, oppure derivare da processi di compostaggio di residui colturali. La loro caratteristica principale è quella di ammendante; il contenuto in sostanze nutritive, nelle preparazioni di base, è insignificante. In commercio ne esistono varie tipologie, da quelli corretti per la coltivazione di piante acidofile (azalee, rododendri...) a quelli preconcimati in varie formulazioni. Il terriccio è un valido substrato di coltivazione per numerose specie ornamentali coltivate in vaso. 5. Concimi organici di origine animale Possono essere polveri di zoccoli e corna, carbone animale, piume, lane, crini, pelli, prodotti lattiero-caseari. Di norma si presentano in polvere o granuli per un più facile trasporto e uso. La concimazione minerale I concimi di sintesi contengono uno o più elementi nutritivi la cui quantità viene espressa attraverso il titolo. 14

17 Per titolo si intende una percentuale in peso dell elemento contenuto rispetto al peso del concime così come è commercializzato. Ad esempio, dire che l urea ha un titolo in azoto del 46% significa che in un sacco da 100 kg 46 chili sono di azoto. Conoscere il titolo di un concime è importante per una corretta valutazione del costo dello stesso, e della convenienza tra diversi concimi simili. A parità di costo, evidentemente, conviene acquistare il concime con il titolo più alto. Il titolo di un concime complesso viene generalmente indicato con 3 numeri in sequenza: il primo rappresenta il titolo in azoto (N), il secondo il titolo in fosforo, o meglio in anidride fosforica (P 2 O 5 ), il terzo il titolo in potassio, o meglio in ossido di potassio (K 2 O). Ad esempio, un titolo significa che il concime contiene l 8% di azoto, il 24% di anidride fosforica, il 24% di ossido di potassio. Se i numeri sono più di 3, il 4 indica il contenuto in calcio (ossido di calcio) e il 5 il contenuto di magnesio (ossido di magnesio). Altre caratteristiche importanti dei concimi sono le seguenti: Disponibilità nel tempo (durata dell effetto del concime): Concimi a pronto effetto, sono quelli che contengono l elemento nutritivo in forma direttamente assimilabile per le piante, oppure che vengono trasformati molto rapidamente dai microorganismi in forme assimilabili. Concimi a lento effetto, diventano disponibili dopo un certo tempo, perché devono subire delle trasformazioni da parte dei microrganismi del terreno. Concimi a lenta cessione, gli elementi nutritivi vengono rilasciati in piccole frazioni e per un lungo periodo. I concimi minerali possono essere classificati in base al tipo ed al numero di elementi nutritivi che contengono: 1. Concimi semplici, che contengono solamente un elemento nutritivo; 2. Concimi composti, che sono miscelazioni fisiche di più sali di elementi nutritivi; 3. Concimi complessi, che sono miscelazioni chimiche di più elementi nutritivi (binari, ternari, ecc.). I concimi complessi possono essere suddivisi in tre categorie: 1. ternari tradizionali: come il (12% di azoto, 12% di anidride fosforica e 12% di ossido di potassio), sono concimi a reazione acida; 2. ternari idrosolubili: possiedono un alta solubilità, una reazione acida e una pronta azione. Vengono utilizzati come concimi fogliari; 15

18 3. ternari a lento effetto: sono concimi che possiedono una confettatura speciale che permette al singolo granulo di concime di cedere gli elementi nutritivi in modo costante e prolungato. Appartengono a questa categoria anche quei concimi che contengono l azoto in forma di urea condensata con aldeidi. 3 - L ACQUA NEL TERRENO COSTANTI IDROLOGICHE La soluzione circolante, che abbiamo già studiato nel primo capitolo, rappresenta la fase liquida del terreno e la sua presenza è fondamentale per la vita delle piante e dei microrganismi tellurici. Agronomicamente l acqua nel terreno può essere definita attraverso dei parametri che prendono il nome di costanti idrologiche: a. capacità idrica massima, è la quantità massima d acqua che il terreno può contenere; macroporosità e microporosità sono occupati dall acqua. b. capacità di campo, è quella frazione di acqua che resta nel terreno quando è percolata, quell acqua che occupa la macroporosità. c. punto di appassimento, è la frazione di acqua che è presente nel terreno al momento in cui i vegetali presentano un appassimento irreversibile IL RISTAGNO IDRICO Quando l acqua in esubero non riesce ad infiltrarsi negli strati più profondi del terreno, causa fenomeni di ristagno idrico, di conseguenza di asfissia radicale. Questa condizione induce effetti assolutamente dannosi sulle coltivazioni e più in generale sulla vita nel terreno. Il ristagno è frequente in terreni argillosi, dove la macroporosità è ridotta e l aria non riesce a circolare. Tale situazione è frequente in giardinaggio: moltissimi giardini vengono realizzati su terreni riportati, spesso con tessitura fine. Per ovviare a questo problema si ricorre ad alcune tecniche come l affossatura, la baulatura e il drenaggio. L affossatura consiste nel realizzare dei piccoli canaletti che hanno il compito di raccogliere l acqua in eccesso e convogliarla in un pozzetto disperdente. Per far scorrere l acqua verso i canaletti è necessario 16

19 procedere ad una sistemazione superficiale del terreno, rendendolo baulato (comunemente detto a schiena di mulo ). Una valida alternativa è un sistema di drenaggio molto semplice che consiste nello scavare in una zona opportuna del giardino una fossa o buca di adeguate dimensioni e riempirla di sassi e ghiaia grossa. L acqua in eccesso, avendone la possibilità, s infiltrerà nella ghiaia e si disperderà nel sottosuolo. La fossa o la buca dovrà essere ricoperta da terreno sciolto o da sabbia L IRRIGAZIONE Il drenaggio è una tecnica più sofisticata e consiste nel posizionare all interno del suolo, ad una determinata profondità, una rete di tubi fessurati e corrugati. L irrigazione è una pratica che consente di apportare acqua ad un terreno che ne difetta e più in generale ad integrare il deficit idrico causato dall andamento climatico. L irrigazione può essere di tre tipi: a. irrigazione normale quando viene effettuata periodicamente, indipendentemente dalle precipitazioni naturali. Tipico esempio è quello degli impianti d irrigazione fissi ed interrati; b. irrigazione di supporto è quella che viene effettuata per permettere alle piante di superare una fase critica o in alcune fasi della loro crescita (ad esempio l irrigazione dopo il trapianto o dopo la semina); c. irrigazione di soccorso è quella che viene effettuata su piante per le quali non è prevista alcuna irrigazione. Si tratta di interventi per salvare la pianta che altrimenti morirebbe. 17

20 Tecniche d irrigazione In giardinaggio la tecnica migliore e più diffusa è quella di allestire nel giardino un impianto fisso ed automatico. Tale sistema irriguo viene realizzato con la creazione di una rete di distribuzione dell acqua completamente interrata, sulla quale sono collegati degli idranti che, per aspersione, distribuiscono l acqua sulla superficie del giardino. Gli elementi costituenti questi tipi d impianti sono: Punto di presa dell acqua ( pozzo o acquedotto pubblico), normalmente dotato di filtri adeguati; Gruppo pompa nel caso si utilizzi un pozzo; Gruppo di elettrovalvole collegate con una centralina elettronica in grado di comandarne l apertura e chiusura. Da ogni elettrovalvola inizia una linea di irrigazione che serve ad irrigare una determinata zona del giardino; Irrigatori, possono essere di vario tipo: Statici che irrigano contemporaneamente una determinata area, possono bagnare aree geometricamente diverse: a cerchi, quadrate, a strisce, anche a settori delle stesse (irrigatore che funziona a 360, a 180 ecc.) Dinamici, sono irrigatori che ruotano e bagnano l area di loro pertinenza in modo progressivo. Possono funzionare ad angoli e raggi di gittata variabili. Gocciolatori e spruzzatori, vengono utilizzati per irrigare piccole superfici come aiuole o siepi. La rete di distribuzione, completamente interrata, è normalmente costituita da tubi in polietilene, sui quali vengono innestati gli irrigatori. Questi ultimi sono normalmente del tipo a scomparsa, ovvero emergono dal suolo solamente quando entrano in funzione. Nel progettare un impianto d irrigazione di questo tipo è necessario Avere chiara la posizione delle piante e il loro ingombro, in modo da evitare che il getto dell irrigatore venga interrotto da albero o arbusti Far attenzione che tutte le zone irrigate da ciascun irrigatore si sovrappongano, in tal modo si evita d avere delle zone che non vengono irrigate. 18

21 4. - LE LAVORAZIONI DEL SUOLO Per lavorazione del terreno si intende la sua manipolazione meccanica effettuata con vari attrezzi o macchine operatrici. Il loro scopo principale, almeno in quelle di preparazione, è quello di creare o ripristinare lo stato strutturale e rendere il terreno adatto ad accogliere le colture. Le lavorazioni possono così essere raggruppate: - lavorazioni di preparazione a. aratura, viene effettuata con l aratro e consiste nel rovesciamento delle zolle, in modo da poter interrare ad una certa profondità i fertilizzanti distribuiti superficialmente. Il periodo ideale per arare è l autunno, in modo da sottoporre una maggior superficie di terreno all azione del gelo e disgelo, agenti strutturanti. Nei terreni argillosi si forma una suola di lavorazione, che successivamente può impedire la percolazione dell acqua e causare ristagni, per evitare questa impermeabilizzazione del fondo si può ricorre all utilizzo di ripuntatori, che lavorando ad una profondità maggiore rispetto all aratro provocano la rottura di questo strato compatto permettendo la percolazione dell acqua in eccesso b. Fresatura e zappettaura, sono lavorazioni che in giardinaggio vengono eseguite in sostituzione all aratura, come l aratro, provoca la formazione di una suola di lavorazione. c. Vangatura meccanica simula il lavoro di una vanga manuale, e permette un certo interramento delle concimazioni organiche. Queste macchine non avendo grandi dimensioni, non formando alcuna suola di lavorazione e potendole usare anche quando i terreni sono piuttosto umidi, sono molto interessanti nei lavori di giardinaggio. d. Rullatura, si esegue con un rullo in ferro o in cemento. Di norma dopo la semina per far aderire meglio il seme al terreno. Il rullo è anche utilizzato sui prati ornamentali per far accestire meglio il prato e migliorare il contatto delle radici al terreno. - lavorazioni di coltivazione Sono soprattutto lavorazioni di sarchiatura che in giardinaggio vengono effettuate con attrezzi manuali o con motocoltivatori (zappettatrici o fresatrici), servono per lavorare il terreno superficialmente in modo da interrare i concimi, controllare le erbe infestanti e aumentare la capacità di accumulo dell acqua nel terreno. Nel caso del mantenimento del tappeto erboso le lavorazioni del suolo riguardano operazioni di arieggiamento (carotatori, perforatori, ecc..) o di rullatura. 19

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Settore Servizi alle Imprese Agricole GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione il dottore delle piante I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia 1 La Fertilizzazione Le piante sono esseri viventi, ed esattamente come noi hanno bisogno di essere nutrite.

Dettagli

Perché è importante l analisi del terreno?

Perché è importante l analisi del terreno? Perché è importante l analisi del terreno? Indice 1. Terreno e piante, uniti per la vita 2. Le proprietà fisiche del terreno 3. La composizione chimica del terreno 4. L analisi del terreno 1. Terreno e

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura 1 Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi

Dettagli

L argilla assorbe elementi nutritivi e li cede lentamente alle piante - si evita un sovradosaggio di concimazione

L argilla assorbe elementi nutritivi e li cede lentamente alle piante - si evita un sovradosaggio di concimazione TERRICCI FRUX Prodotti con garanzia di successo per la buona qualità dell argilla. I terricci Frux sono prodotti di qualità, per la presenza di pregiate materi prime quali argilla montmorillonitica dei

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI: CALCIOCIANAMIDE NITRATA GRANULARE È un prodotto microgranulare azotato ideale per ogni coltura orticola, frutticola e floricola; particolarmente indicata per terreni a ph acido svolge un azione fertilizzante

Dettagli

IL PROFILO DEL SUOLO

IL PROFILO DEL SUOLO Cognome... Nome... IL PROFILO DEL SUOLO Se scaviamo una buca abbastanza profonda in un terreno, osserviamo che la parete tagliata presenta una successione di strati, di diverso colore e struttura, che

Dettagli

GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio

GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio GIARDINO 01 Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio 1 La frantumazione PRIMA L utilità della frantumazione Un biotrituratore vi permette di frantumare l erba, le foglie morte e i rami. Riduce fino

Dettagli

"ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame.

ORO NERO Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. "ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. Figura 1 PRESENTAZIONE HUMUS (PORCELLINO) il prezioso e indispensabile nutriente biologico, per tutte le coltivazioni da interni e/o

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO EMERGENZA RIFIUTI RACCOLTA DIFFERENZIATA IL PESO DEI RIFIUTI Le sostanze organiche rappresentano circa 1/3 dei rifiuti prodotti, aumentando così la già ingente quantità di rifiuti

Dettagli

La valutazione della fertilità del terreno attraverso l osservazione: utilità della Prova della Vanga. Luca Conte - Agroecologo

La valutazione della fertilità del terreno attraverso l osservazione: utilità della Prova della Vanga. Luca Conte - Agroecologo La valutazione della fertilità del terreno attraverso l osservazione: utilità della Prova della Vanga Luca Conte - Agroecologo La valutazione della fertilità del terreno attraverso l osservazione: la Prova

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Titolo: AGRICOLTURA 1 Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Lotta biologica agli insetti, e calcitazioni del terreno

Lotta biologica agli insetti, e calcitazioni del terreno Lotta biologica agli insetti, e calcitazioni del terreno Per volontà dell autore il presente testo non è stato sottoposto a revisione. L editore, per preservarne integralmente il pensiero, ha scelto di

Dettagli

Analisi del suolo, quando farle e come interpretarle

Analisi del suolo, quando farle e come interpretarle AGRONOMIA INDICAZIONI PRATICHE E GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEI REFERTI Analisi del suolo, quando farle e come interpretarle Il suolo agrario è il primo fattore di produzione e conoscerne il livello di fertilità

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

PROGRAMMA MANUTENZIONE GIARDINO

PROGRAMMA MANUTENZIONE GIARDINO Operazioni PREPARAZIONE DEL TERRENO Il terreno ideale da giardino è quello con tessitura argillosa-sabbiosa, friabile. Se il terreno dovesse essere pesante e compatto bisognerà correggerlo incorporando

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Emanuela Tarabbia Le analisi agrochimiche del suolo hanno acquisito, in particolare negli ultimi anni, un valore

Dettagli

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi 1. Cos è Il compostaggio è il risultato di un nuovo modo di trattare i rifiuti organici e vegetali. È semplice: noi tutti produciamo una certa quantità di rifiuti ogni giorno. Parte dei rifiuti prodotti

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Gli interventi di ripristino vegetazionale rappresentano la fase conclusiva dei lavori

Dettagli

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore OO.PP. Mobilità Servizio Infrastrutture Mobilità e Traffico Ufficio Verde Pubblico SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE ELABORATE

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE L analisi chimica delle sostanze presenti all interno di un composto organico fornisce informazioni sulla loro natura e sulla loro quantità, ma non è in grado di definirne la vitalità. Se infatti consideriamo

Dettagli

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso GIARDINO Seminare un tappeto erboso 05 1 Gli attrezzi POLVERIZZATORE RASTRELLO TOSAERBA SUOLE PER AERARE RASTRELLO SCARIFICATORI TAGLIABORDI RASTRELLI CONCIMATRICE DISTRIBUTORE DI SEMI MANUALE RULLO MOTOZAPPA

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO CAMPINAMENT DEL SUL Metodo Nei tre anni di durata del progetto è stato effettuato un solo campionamento del suolo da tutte le 6 AdS di Livello IIA-B, esattamente tra la fine di Maggio e Giugno 1996. Il

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni 17 aprile 2012 Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche MODULARTE progetta e produce vasi e fioriere singole e modulari che possono consentire tutti i tipi di coltivazione qui di seguito esposti, sempre comunque

Dettagli

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11 1 Nei laboratori di Chimica dell I.T.I.S. Castelli di Brescia sono stati eseguiti dei test miranti a determinare il residuo di calcinazione (cenere) sui campioni di lolla di riso puri o addizionati con

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni?

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni? Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni? Perché proteggere e pulire il tessuto? Uno dei modi migliori per conservare

Dettagli

Relazione di sintesi:

Relazione di sintesi: San Stino di Livenza 04/09/2009 Relazione di sintesi: Strumentazione utilizzata: Termocamera Flir B400_western mat.402003050, obiettivo FOV 25 *19 /0.4 m, obiettivo grandangolare 10 mm/ 45, In riferimento

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR Dott. ssa Eleonora D Anna Il fuori suolo consente il superamento di fenomeni negativi quali la "stanchezza del terreno" e gli attacchi di

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE

NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE LA DIRETTIVA NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE NELLA PROVINCIA DI FERRARA La fertilizzazione azotata nei diversi terreni della provincia di Ferrara è un argomento complesso la cui trattazione tt spazia dalla

Dettagli

ORTI URBANI RIALZATI

ORTI URBANI RIALZATI UN NUOVO MODO DI CONCEPIRE L'ORTO IN BALCONE ORTI URBANI RIALZATI L ORTO RIALZATO MODULARTE non è solo un orto rialzato di gradevole design che si integra perfettamente al vostro arredo del terrazzo, l

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

PREPARAZIONE DEL SITO

PREPARAZIONE DEL SITO Pur essendo un lavoro che richiede molta cura, la realizzazione di un buon prato è alla portata anche di chi, per hobby, si dedica con passione al giardinaggio. Al giardiniere fai da te sono necessarie

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli Il verde pensile nel clima mediterraneo Tecniche di irrigazione riuso e criticità arch. Sonia Pecchioli A cosa serve un impianto di irrigazione? Scopo dell irrigazione è somministrare il quantitativo d

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

Globeseren@: rete di scuole per un futuro sostenibile

Globeseren@: rete di scuole per un futuro sostenibile Globeseren@: rete di scuole per un futuro sostenibile 1 passo:inquadriamo l argomento: ma cos è la terra? Definizione e caratteristiche del suolo Il suolo è lo strato più superficiale della crosta terrestre

Dettagli

COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA FRESA FRANGISASSI STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA

COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA FRESA FRANGISASSI STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA FRESA FRANGISASSI COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO

Dettagli

Verbale di campionamento del suolo

Verbale di campionamento del suolo V. Allegati Regione Campania Assessorato all Agricoltura Verbale di campionamento del suolo Comune codice ISTAT Coordinate geografiche: UTM-Est Sigla identificazione del campione codice rilevatore codice

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Introduzione La realizzazione di campi fotovoltaici sul suolo agrario sta

Dettagli

4 Analisi del suolo e interpretazione dei risultati

4 Analisi del suolo e interpretazione dei risultati 4 Analisi del suolo e interpretazione dei risultati DBC 2009 19 Preparazione dei campioni Parametro da analizzare (elemento nutritivo o caratteristica del suolo) Mezzo / metodo d estrazione Rapporto tra

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

La determinazione del ph

La determinazione del ph La determinazione del ph Claudio Marzadori, Claudio Ciavatta Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DiSTA) Università di Bologna Bologna 31/03/2011 La revisione dei metodi ufficiali di analisi

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

NOVITà NATURAL POWER

NOVITà NATURAL POWER NOVITà per il florovivaismo NATURAL POWER Il nuovo fertilizzante biostimolante naturale e sicuro in ogni aspetto. Hicure aiuta a ridurre lo stress abiotico, migliora la qualità della pianta e ne aumenta

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli