Centro Odontoiatrico e Protesico Civitali. La Sigillatura dei solchi e delle fossette

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro Odontoiatrico e Protesico Civitali. La Sigillatura dei solchi e delle fossette"

Transcript

1 Centro Odontoiatrico e Protesico Civitali La Sigillatura dei solchi e delle fossette Riassunto I sigillanti costituiscono un importante presidio nei programmi di prevenzione della salute orale in quanto rendono le superfici dentarie inaccessibili all'impianto dei batteri responsabili dell' insorgenza della patologia cariosa. Lo scopo del seguente articolo è quello di illustrare le peculiarità di questi materiali ed il loro impiego nella pratica clinica. Introduzione I sigillanti costituiscono uno dei presidi inclusi nei programmi di prevenzione della salute orale e nascono dalla esigenza di contrastare l'insorgenza della carie a livello di quelli che sono dei "loci minoris resistentiae" della struttura dentale dei molari e premolari, ovvero dei solchi e delle fessure. E' stato osservato, infatti, che i programmi preventivi basati unicamente sull'adozione del fluoro sebbene incidano positivamente a livello delle superfici interprossimali, non costituiscono una adeguata barriera preventiva a livello delle superfici occlusali che sono per le loro caratteristiche anatomiche delle sedi facilmente soggette allo sviluppo della patologia cariosa. Lo scopo dei sigillanti è quello di preservare queste superfici rendendole inaccessibili all'impianto di batteri e germi responsabili della insorgenza della carie. Nonostante in questi ultimi anni si sia verificata una ridotta incidenza della patologia cariosa, i periodi dell'infanzia e dell'adolescenza costituiscono ancora oggi delle fasce di età a rischio soprattutto per quanto concerne la suscettibilità alla carie di solchi e fessure. Tuttavia, in un articolo pubblicato nel 1995 da Manton e Messer (1) è stato osservato che non si determina una diminuzione della suscettibilità alla carie per quanto riguarda i denti molari che continuano a costituire un terreno fertile rispettivamente fino a 10 e 16 anni dopo la loro eruzione per cui gli AA. hanno ipotizzato che la sigillatura di tali denti potrebbe essere giustificata anche fino a dieci anni dopo che gli elementi sono erotti in cavità. Volendoci attenere però alla letteratura tradizionale, le indicazioni che essa fornisce per quanto riguarda le applicazioni dei sigillanti sono le seguenti: - primi molari permanenti per bambini dai 6 agli 8 anni; - secondi molari permanenti per bambini dagli 11 ai 13 anni; - premolari in bambini ad alto rischio ovvero soggetti il cui stile di vita o una carente terapia di fluoro li rende maggiormente soggetti al manifestarsi di carie; Pagina 1 di 6

2 - molari decidui. L'esigenza di attuare una odontoiatria preventiva risale agli inizi del secolo quando Hyatt (2) suggeriva la cosiddetta "odontotomia profilattica", ovvero l'otturazione sistematica di tutti i solchi sia in presenza che in assenza di carie. Tuttavia, tanto l'odontotomia di Hyatt (3) quanto in seguito l'eliminazione delle fessure dello smalto proposta da Bodecher implicavano rimozione di struttura dentale sana senza garantire un risultato scevro da futuri rischi. L'approccio all'odontoiatria preventiva cambia radicalmente quando Cueto e Bonocore nel 1967 propongono l'impiego delle resine come sigillanti che viene reso possibile grazie alla tecnica della mordenzatura dello smalto. Classificazione I sigillanti riconoscono tre generazioni di materiali da quando sono stati introdotti (1): - I generazione: costituita da elementi ottenuti per miscelazione del metil-2-cianoacrilato con il metil-metacrilato ed attivati per mezzo di luce ultravioletta. - II generazione: costituita da elementi in cui il cianoacrilato è sostituito dal dimetacrilato che rappresenta il prodotto di reazione del bisfenolo A con il glicidil-metacrilato (Bis-Gma). Sono autopolimeriz-zabili. - III generazione: costituita da elementi sempre a base di Bis-Gma ma polimerizzabili mediante luce alogena. Ad eccezione dei composti della I generazione, ormai desueti, attualmente sul mercato esistono i sigillanti appartenenti alle ultime due generazioni suddivisibili a loro volta in diverse categorie sia in base alla percentuale di riempitivo che alla tonalità cromatica in cui si presentano. In base alla percentuale di riempitivo distinguiamo (4): - sigillanti non riempiti; - sigillanti mediamente riempiti (riempiti intorno al 5%); - sigillanti altamente riempiti (riempiti oltre il 50%). L'aggiunta di riempitivo ha lo scopo di rendere il prodotto più resistente all'abrasione ma comporta lo svantaggio di una maggiore viscosità e conseguentemente una notevole perizia da parte dell'operatore nel collocarlo in situ. Dal punto di vista cromatico i sigillanti si distinguono in: (5) - sigillanti chiari; - sigillanti colorati; - sigillanti opachi. Il vantaggio di poter fruire di prodotti colorati ed opachi è dovuto al fatto che questi sono più visibili e quindi suscettibili ad una più facile e diretta osservazione clinica nel corso del tempo. Una ulteriore classificazione dei sigillanti potrebbe essere effettuata in base alla presenza o meno di fluoro nei composti. Generalmente l'incorporazione del fluoro può avvenire con due metodi: (6) - il sale fluorato solubile è aggiunto alla resina non polimerizzata: dopo che il sigillante è stato applicato al dente, il sale dissolve, e gli ioni fluorati vengono rilasciati. - un composto organico fluorato viene legato chimicamente alla resina ed il fluoro viene rilasciato dallo scambio con altri ioni. Sui sigillanti contenenti fluoro sono stati condotti studi sia in vitro che in vivo ed entrambi hanno dimostrato un effettivo rilascio di fluoro. In vitro il maggior rilascio di fluoro si verifica entro i primi due giorni dall'applicazione del sigillante mentre in vivo è stato osservato che la concentrazione di fluoro nella saliva incrementa significativamente entro 30 minuti dopo che il sigillante è stato collocato, ma ritorna ai livelli basali entro uno, due giorni. Dal momento che non ci sono effetti sulla concentrazione salivare, il beneficio che si può trarre dall'uso di tali sigillanti più che riguardare un'azione a livello del cavo orale in toto, riguarda l'assorbimento di fluoro nello smalto a carico del dente in cui il sigillante è stato posto (6). Infatti, uno studio effettuato in vitro da Shariati sug-gerisce che il rilascio di fluoro potrebbe inibire la demineralizzazione e promuovere al contrario una mineralizzazione dello smalto sottostante provvedendo a lasciare uno strato di fluoro che rende il dente più resistente alla carie qualora il sigillante venga perso (7). Tecnica di esecuzione La tecnica di applicazione di un sigillante prevede una serie di tappe che devono essere scrupolosamente eseguite Pagina 2 di 6

3 per ottenere il successo auspicato nella terapia. La tecnica è standardizzata e prevede i seguenti passaggi: (5,8,9) 1) selezione del dente da sigillare in base alle indicazioni precedentemente esposte; 2) isolamento del dente mediante diga di gomma. E' importantissimo un controllo adeguato della saliva affinchè si ottenga la necessaria forza di legame; infatti, la contaminazione salivare provoca una rapida precipitazione di glicoproteine sulla superficie mordenzata che diminuisce notevolmente la forza di legame. Non a caso la contaminazione salivare dello smalto mordenzato è citata come una delle più comuni ragioni di fallimento della tecnica della sigillatura. Silverstone e Evans (10) hanno condotto in vitro uno studio sulla contaminazione salivare sullo smalto umano mordenzato. I campioni sono stati esposti alla saliva rispettivamente per 60, 30, 10, 5, 1, 0.5, 0.1 sec.. L'osservazioni di queste superfici al SEM dopo la contaminazione ha rivelato un tenace rivestimento che ostruiva le porosità precedentemente presenti nello smalto mordenzato. La perdita di porosità si verifica per tempi di esposizione superiori ad 1 sec. e la pellicola adesa alla superficie non viene rimossa sciacquando i campioni. Con tempi di esposizione di 0.5 sec.,invece, risciacquando i campioni si ottiene un ripristino della superficie mordenzata; mentre il fatto di essere sottoposti a risciacquo o meno non altera la struttura dei campioni esposti a contaminazione salivare per un tempo di 0.1 sec.che comunque mantengono livelli di mordenzatura simili ai controlli. Un recente articolo di Feigal, Splieth e Hitt (11) ha dimostrato che la ritenzione del sigillante è possibile anche sullo smalto mordenzato e contaminato dalla saliva qualora venga applicato lo Scothbond Dual Cure prima del sigillante stesso poichè la natura idrolipidica del suddetto prodotto provoca una mistura con la saliva e di conseguenza la penetrazione della resina all'interno dei prismi mordenzati. Questi risultati confermano anche quelli ottenuti nel 1987 da Dorignac (12) il quale comparando due guppi campione in uno dei quali era stato utilizzato lo Scothbond come strato intermedio sotto il sigillante ha ottenuto dopo circa due anni livelli di ritenzione del 97,8%- 98,6% nel gruppo in cui era stato impiegato lo Scothbond e dell'81,2% nel gruppo controllo. 3) Profilassi delle superfici dentali: si discute, tuttavia, da parte di alcuni Autori se e quanto sia necessaria la profilassi delle superfici che devono essere mordenzate. Alcuni sostengono che la sola mordenzatura acida sia sufficiente a rimuovere la pellicola inerte e a pulire queste aree. Uno studio (13) eseguito su diversi gruppi di denti ha preso in esame quattro modalità di eseguire la profilassi mettendole poi a confronto: - profilassi con coppette di gomma e acqua; - profilassi con coppette di gomma e pomice; - profilassi con coppette di gomma e paste non fluorate; - profilassi con coppette di gomma e paste fluorate. Dal suddetto studio emerge che non c'è differenza tra i diversi tipi di materiali usati qualora la profilassi risulti bene eseguita. Tuttavia a questo proposito le opinioni dei diversi autori sono discordi. Donnan e Ball (14) hanno dimostrato che la rimozione dei detriti dal dente effettuata risciacquando con sola acqua comporta dei livelli di ritenzione comparabili a quelli ottenuti qualora il dente sia pulito con spazzolini di pelo di capra e pomice. Houpt e Shey (15) hanno ottenuto medesimi risultati usando semplicemente uno spazzolino dentale e dentifricio. Waggoner e Siegal (5) sostengono che l'uso di paste profilattiche fluorate dovrebbe essere scoraggiato in quanto il fluoro potrebbe rendere la superficie dello smalto reattiva alla mordenzatura e ridurre la forza di legame, causa principale di insuccesso di questa tecnica preventiva.tuttavia, dal momento che condizio sine qua non affinchè si determini una ritenzione eccellente è data dalla penetrazione nelle fessure e nei solchi dell'acido prima, e del sigillante dopo, e che gli studi al microscopio elettronico a scansione hanno dimostrato che raramente questa penetrazione completa si verifica con i metodi di pulizia convenzionali, sono stati proposti altri metodi di detersione delle fessure occlusali nessuno dei quali, tuttavia, è scevro di essere soggetto ad opinioni discordi da parte degli specialisti. Ci sembra opportuno, quindi, ritenere che la scelta migliore e più prudente sia quella che richiede il minore dispendio di mezzi consentendo al tempo stesso di rimuovere i detriti dalla superficie dentale. 4) Mordenzatura delle superfici da trattare: generalmente per questa operazione viene utilizzato acido ortofosforico al 37% veicolato sulla superficie del dente o sotto forma di liquido o di gel. Sono stati compiuti diversi studi (16)per valutare il tempo adeguato di mordenzatura e tutti confermano che si ottengono medesimi risultati mordenzando da 20 fino a 60 sec. anche se la maggior parte convengono che tempi più lunghi si dovrebbero osservare per i denti Pagina 3 di 6

4 decidui rispetto ai permanenti. In accordo con Buonocore un buon condizionamento acido si ottiene per tempi minimi di 20 sec. al di sotto dei quali Eidelman (17) dimostra una riduzione della ritenzione del sigillante. 5) Lavaggio e asciugatura della superficie dentale. 6) Applicazione del sigillante: il materiale può essere applicato in vari modi; alcuni sigillanti presentano il loro dispenser tramite il quale il materiale può essere direttamente applicato alla superficie del dente; altri, invece, vengono applicati tramite un pennellino. L'inconveniente che si può verificare consiste nella formazione di bolle all'interno del materiale e quando ciò si verifica, queste devono essere rimosse prima che inizi la polimerizzazione. 7) Polimerizzazione del sigillante. 8) Controllo dell'occlusione: viene effettuato con carta di articolazione e qualora si osservi un sovrariempimento si dovrà provvedere ad eliminare gli eccessi mediante l'impiego di punte diamantate al fine di ricostituire una occlusione adeguata. In uno studio clinico Tillis e coll. (18) hanno osservato che i sigillanti non riempiti anche qualora siano in sovraocclusione creano molte meno interferenze rispetto a quelli riempiti e se l'occlusione non viene ripristinata dal dentista nel corso della stessa seduta, questi hanno la proprietà di "sistemarsi" in meno di una settimana senza creare disagio al paziente. I sigillanti riempiti, invece, tendono più spesso ad essere posizionati con uno spessore maggiore rispetto ai primi e ciò comporta spesso dei cambiamenti a livello occlusale che i pazienti non riescono tramite l'abrasione a compensare se non dopo più di una settimana e a scapito di un notevole disagio. Efficacia degli sigillanti L'efficacia dei sigillanti è direttamente correlata alla loro percentuale di ritenzione e questa a sua volta è determinata sia da una corretta tecnica di applicazione sia da un attento e scrupoloso mantenimento di un campo operatorio perfettamente asciutto. I parametri che influenzano la ritenzione del sigillante sono dovuti alla natura del materiale, alla sua modalità di polimerizzazione e ad altri fattori già menzionati da Ripa (6) nel 1980 quali: - posizione del dente in bocca : si osserva una migliore ritenzione a livello dei denti inferiori rispetto ai denti dell'arcata superiore; - età del paziente : nei soggetti molto giovani è più arduo ottenere risultati soddisfacenti sia perchè soprattutto nei bambini risulta difficile mettere la diga ed ottenere la loro collaborazione, sia perchè lo stato di eruzione dei denti non è ancora completato e ciò comporta difficoltà nell'assicurare una adeguata protezione dai fluidi salivari; - perizia dell'operatore: la sigillatura è una metodica attuabile sia da personale ausiliario (igienisti) sia da personale specializzato qualora sia bene edotto sulla tecnica di applicazione; infatti, la maggiore percentuale di successo dipende proprio dalla esperienza e dal grado di istruzione al riguardo dell'operatore. Conclusioni Qualora la tecnica sia correttamente eseguita, è stato dimostrato che la protezione contro la formazione della carie è del 100 % in solchi e fessure completamente sigillati e che la perdita parziale o totale del sigillante non inficia, comunque, la loro efficacia qualora nelle visite di controllo successive vengano adeguatamente sostituiti. Nonostante l'alta percentuale di successo ottenuto con l'utilizzo dei sigillanti si riscontrano forti resistenze a divulgarne il loro impiego all'interno sia della struttura pubblica che privata. Il timore principale per quanto concerne l'uso dei sigillanti riguarda soprattutto il rischio di sigillare lesioni cariose preesistenti e di favorire il processo patologico rendendole irreversibile. Questo timore, tuttavia, risulta infondato se si considera il vasto numero di studi compiuti in letteratura tutti tesi a dimostrare come la sigillatura non solo non comporti una progressione della lesione cariosa ma al contrario possa arrestarne l'evoluzione. Gli studi compiuti da Mertz Fairhurst e coll.(19) hanno dimostrato la validità dell'applicazione terapeutica dei sigillanti sia come restaurazione definitiva nelle lesioni incipienti sia come trattamento intermedio nelle lesioni di maggiore entità. Pagina 4 di 6

5 Gli Autori hanno dimostrato che, al contrario, delle lesioni cariose non sigillate prese come gruppo controllo le quali hanno dimostrato di divenire con il tempo batteriologicamente e clinicamente inattive, tutte le lesioni cariose sigillate ad eccezione di una, al termine dello studio, dimostrano la loro inattività batteriologica; infatti, il materiale carioso residuato dalla lesione sigillata appariva sottile, bianco, asciutto e polveroso ovvero a significare un arresto del processo carioso. Inoltre, tali lesioni non avevano sviluppato sensibilità o altri segni clinici o radiologici o sintomi che comunque avrebbero potuto suggerire compromissione della salute del dente in questione. Anche Weerheijm e coll.(20) nel 1992 conducendo uno studio al Dipartimento di Odontoiatria Pediatrica di Amsterdam hanno osservato che la sigillatura di denti con lesioni cariose non diagnosticate precedentemente e di conseguenza non trattate non solo non avesse favorito l'ulteriore progressione del processo carioso ma al contrario le osservazioni al SEM dimostravano una netta diminuzione se non la scomparsa dei microrganismi cariogenici. Da quanto detto, pertanto, il timore di sigillare lesioni cariose appare infondato dai dati che emergono in letteratura in quanto anche in caso di sigillatura di carie iniziali dello smalto i batteri appaiono incapaci di continuare la distruzione dei tessuti dentali in quanto non avendo più a disposizione substrati fermentabili perdono la loro vitalità con conseguente arresto del processo carioso. Un'altra perplessità esposta per quanto concerne l'uso dei sigillanti riguarda la loro presunta tossicità anche questa ampiamente smentita nel corso di questi ultimi anni. Infatti, i sigillanti, come tutti i materiali di uso biologico, prima di essere immessi sul mercato vengono sottoposti ad una serie di test stabiliti dagli organismi competenti atti a comprovarne l'assoluta biocompatibilità con l'organismo umano. Alla luce di quanto esposto, quindi, ne risulta che esaminati tutti i vantaggi derivati dall'uso dei sigillanti stupisce il loro scarso utilizzo sia nell'ambito della struttura pubblica che privata. Nel 1992 Mertz-Fairhurst ha denunciato una motivazione molto cinica riguardo al sottoutilizzo dei sigillanti. L'Autore lo attribuisce ad una motivazione di fattori che include i motivi sopraddetti ma ritiene che questi non potrebbero ne dovrebbero avere il sopravvento qualora non ci fosse il timore da parte dell'operatore di ravvisare nei sigillanti una minaccia alla propria attività professionale. La sua critica diviene ancora più esasperata quando sostiene che, fintanto che prevarranno interessi personali ad influenzare le decisioni dei dentisti, la possibilità che l'uso dei sigillanti venga incrementato e che il loro utilizzo diventi routine rimarranno comunque una utopia. Bibliografia 1) Manton D. J., Messer L. B. : "Pit and fissure sealants : another major cornerstone in preventive dentistry". Australian Dental Journal 1995; 40(1): ) Hayatt TP ".: "Prophylactic odontomy". Dent. Cosmos, )Bodecker C.F.: "Dental caries immunization whithout filling". NYSDJ, 30: , ) Maspero D., Cerati M., Ghezzi L.: "Lo stato dell'arte dei sigillanti" I Dossier del Dentista Moderno. 5) Waggoner W. F., Siegal M.: "Pit and fissure sealant application : updating the technique". JADA, Vol. 127, March, ) Ripa L. W. : "Sealant revisted: an update of the effectiveness of pit and fissure sealants". Caries Research 1993; 27 (suppl. 1): ) Shariati M., Featherstone J.D.B., Krause L., Barret N.A.: "Inhibitory effect of fluoridated and nonfluoridated resins as sealants an occlusal caries". ORCA 36th Amm. Conf. 1989, p.24. 8) National Institutes of Health Consensus Development Conference : "I sigillanti dentali per la prevenzione della carie". Il Dentista Moderno 4/ ) National Institute of Health: "Consensus development conference statement on dental Pagina 5 di 6

6 sealants in the prevention of tooth decay". JADA, Vol. 108, February ) Evans T., Silverstone LM : "The effect of salivary contamination in vitro on etched human enamel". J. Dent. Res. 60 (Special Issue A): 621(Abstr.1247), ) Hitt J.C., Feigal R. J.: "Use of a bonding agent to reduce sealant sensitivity to moisture contamination: an in vitro study". Pediatric Dentistry : January/February, 1992-Vol. 14, num.1. 12) Dorignac G.F. : "Efficacy of higly filled composites in the caries prevention of pits and fissures: two and one-half years of clinical results". J. Pedod. 11:139-45, ) Bogert T.R., Garcia-Godoy F.: "Effect of prophylaxis agents on the shear bond strength of a fissure sealant". Pediatric Dentistry: January 7 February, 1992-Vol. 14, num.1. 14) Donnan M.F., Ball I.A. : "A double-blind clinical trial to determine the importance of pumice prophylaxis on fissure sealant retention". Br. Dent. J. 1988; 165(8): ) Houpt M., Shey Z. : "The effectiveness of a fissure sealant after six years". Pediatr. Dent. 1983; 5(2): ) Handelman S.L., Shey Z. : "Michael Buonocore and the Eastman Dental Center: a historic perspective on sealants". J. Dent. Res. 75(1) ) Eidelman E., Shapiro J., Haupt M.: "The retention of fissure sealants using twenty seconds etching time. Three year follow up". J. Dent. Child 89: ) Tillis T.S., Stach D.J., Hatch R.A.et al.: "Occlusal discrepancies after sealant therapy". J. Prosthet. Dent. 1992; 68(2): ) Mertz-Fairhurst E.J. and coll.: "Arresting caries by sealants: results of a clinical study". JADA, vol.112, February ) Weerheiijm K.L. and coll. : "Sealing of occlusal hidden caries lesions: an alternative for curative treatment?". Journal of Dentistry for Children July-August, Pagina 6 di 6

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Porte sbarrate ai batteri della carie

Porte sbarrate ai batteri della carie INFODENT 10/2006-29 SIGILLNTI Porte sbarrate ai batteri della carie I solchi e le fessure delle superfici occlusali dei denti permanenti presentano una particolare tendenza a cariarsi e i trattamenti con

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere just smile La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità,

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO GENERALITA' Un pavimento in cemento presenta una superficie molto dura, altamente porosa e mediamente

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

Opuscolo informativo per i pazienti. I fluoruri per prevenire la carie

Opuscolo informativo per i pazienti. I fluoruri per prevenire la carie Opuscolo informativo per i pazienti I fluoruri per prevenire la carie Tutto quello che dovete sapere sui fluoruri Negli ultimi decenni, in Svizzera e in molti paesi industrializzati, si è assistito a una

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo, depliant MIH2014_Layout 1 08/01/15 11:37 Pagina 35 post-eruptive break down Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di colore Nei casi bianco-giallo di MIH severa o

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Dai 0 ai 3 anni. Con l obiettivo di ridurre i rischi della contaminazione mammabimbo è consigliabile che la mamma:

Dai 0 ai 3 anni. Con l obiettivo di ridurre i rischi della contaminazione mammabimbo è consigliabile che la mamma: Studio Dentistico LE REGOLE D'ORO DELLA PREVENZIONE Prevenzione odontoiatrica a 360 - Corriere della salute - Articolo tratto da Corriere Salute, inserto del Corriere della Sera del 3 febbraio 2002-1-

Dettagli

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA Linee guida per l igiene orale in caso di apparecchi ortodontici. Durante il periodo di trattamento con l apparecchiatura ortodontica il paziente deve mantenere

Dettagli

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie Regione del Veneto Azienda Unità Locale Azienda Unità Locale Socio Sanitaria VICENTINO OVEST U..O.C.. MATTEERNO IINFFANTTIILLEE U..O.. PEDIATRIA DII COMUNITA educazione alla salute come avere denti da

Dettagli

Studio della University of Westminster

Studio della University of Westminster Studio della University of Westminster sull igiene Risultato dello studio del 2009 4 settembre 2009 Studio 2009 della University of Westminster sull igiene Background Lo studio della University of Westminster

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

PREVALENZA PATOLOGIA CARIOSA

PREVALENZA PATOLOGIA CARIOSA PREVENZIONE il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute

Dettagli

CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU DENTI CON LESIONI CARIOSE ARTIFICIALI DI CONSERVATIVA LIVELLO I: RESTAURI DI I, V, II CLASSE

CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU DENTI CON LESIONI CARIOSE ARTIFICIALI DI CONSERVATIVA LIVELLO I: RESTAURI DI I, V, II CLASSE 1 CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU DENTI CON LESIONI CARIOSE ARTIFICIALI DI CONSERVATIVA LIVELLO I: RESTAURI DI I, V, II CLASSE CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A (Codice Ministeriale

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI III, IV, V ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE - 2015

RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI III, IV, V ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE - 2015 Università degli Studi di RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI III, IV, V ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE - 2015 La presente relazione si riferisce all intervento di promozione della salute

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

IL LIFTING DEL SORRISO MEDIANTE LE FACCETTE

IL LIFTING DEL SORRISO MEDIANTE LE FACCETTE IL LIFTING DEL SORRISO MEDIANTE LE FACCETTE Giorgio Tessore Scopo dell odontoiatria restaurativa dei settori anteriori è quello di ridare il sorriso e la voglia di sorridere a coloro che, per traumi, restauri

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

HIUSURA DI DIASTEMI CON RESTAURI DIRETTI IN COMPOSITO. www.tokuyama.it

HIUSURA DI DIASTEMI CON RESTAURI DIRETTI IN COMPOSITO. www.tokuyama.it C HIUSURA DI DIASTEMI CON RESTAURI DIRETTI IN COMPOSITO CHIUSURA DI DIASTEMI CON RESTAURI DIRETTI IN COMPOSITO FIG. 1 Ampi diastemi a carico del settore frontale superiore FIG. 2 Diastemi degli elementi

Dettagli

Comfortable Oral Care. Il concetto di. sorriso sano. Clinpro Sealant

Comfortable Oral Care. Il concetto di. sorriso sano. Clinpro Sealant Comfortable Oral Care Il concetto di sorriso sano. Clinpro Sealant Profilassi sistematica con un programma di prodotti completo All avanguardia nel progresso scientifico Aroma gradevole Facilità d uso

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini!

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! I denti sono un bene prezioso! Ci aiutano a: 1. MASTICARE 2. PRONUNCIARE BENE LE PAROLE 3. AVERE UN BEL SORRISO Sai chi è l igienista dentale? L igienista

Dettagli

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI Cementi provvisori e definitivi La ricerca e lo sviluppo, uniti all impegno nel migliorare costantemente i prodotti hanno permesso la formulazione dei cementi provvisori

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

INDICE. 1. Storia dell odontoiatria restaurativa

INDICE. 1. Storia dell odontoiatria restaurativa IX INDICE 1. Storia dell odontoiatria restaurativa 2. Embriologia ed istologia 2.1. Cenni di embriologia 2.1.1. Embriologia dell organo dentale 2.1.2. Formazione dello smalto 2.1.3. Formazione della dentina

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Polimerizzazione Duale A Rilascio di Fluoruro Idrofilo Radiopaco Autoadesivo Automordenzante sulla Dentina

Polimerizzazione Duale A Rilascio di Fluoruro Idrofilo Radiopaco Autoadesivo Automordenzante sulla Dentina PULPDENT Embrace WetBond SPEE-DEE Build-Up Polimerizzazione Duale A Rilascio di Fluoruro Idrofilo Radiopaco Autoadesivo Automordenzante sulla Dentina DESCRIZIONE DEL PRODOTTO SPEE-DEE Build-Up è un materiale

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO Benedetto Pizzo INTERVENTI STRUTTURALI Gli interventi strutturali su legno possono essere schematicamente divisi in: Interventi sugli elementi strutturali Vengono

Dettagli

L odontoiatria conservativa

L odontoiatria conservativa Gianfranco Politano L odontoiatria conservativa come ripariamo un dente cariato Una pubblicazione dello: L autore! Gianfranco Politano Laureato in odontoiatria e protesi dentale all universita di Modena

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Rapporto esperienza in verniciatura

Rapporto esperienza in verniciatura Rapporto esperienza in verniciatura Inverigo La Smai di Inverigo produce ruote in gomma e carriole. Ci ha segnalato un limite presente nel loro sistema di verniciatura delle carriole: la qualità dell asciugatura

Dettagli

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI O IL PROFESSIONISTA È LA FONTE PRINCIPALE DI INFORMAZIONE, PER L 8% DEI PAZIENTI CHE SOFFRE DI PROBLEMI GENGIVALI 1 NUOVO colgate total pro-gengive sane riduce i problemi gengivali fino all 88% 2 Colgate_TPgH_AW.indd

Dettagli

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale La soluzione professionale per un bianco senza precedenti Domande e risposte sullo sbiancamento dentale Come vorrebbe il Suo sorriso? Così......o così? Il sorriso unisce. Denti belli e sani per tutta la

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Autore: Dott.ssa Caterina Ardito Razionale La xerostomia è definita come una denuncia soggettiva di secchezza della bocca derivante da una diminuzione della

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Ionolux. Ionolux. Vetroionomero da restauro fotopolimerizzabile

Ionolux. Ionolux. Vetroionomero da restauro fotopolimerizzabile Ionolux Vetroionomero da restauro fotopolimerizzabile materiali vetroionomeri di VOCO prodotti sicuri che vi aiutano nel trattamento quotidiano dei vostri pazienti Per più di vent anni VOCO è attiva nella

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPADOVA Dipartimento di Scienze Chimiche Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Laurea specialistica in SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Nuovi toner HP ColorSphere

Nuovi toner HP ColorSphere Nuovi toner HP ColorSphere Nuove tecnologie e una speciale formulazione, frutto di oltre 20 anni di impegno nell'innovazione, garantiscono ai clienti HP risultati ottimali nella stampa laser a colori Troppo

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

DURAFILL. Istruzioni per l uso

DURAFILL. Istruzioni per l uso DURAFILL VS Istruzioni per l uso DURAFILL VS Istruzioni per l uso Composito a microelementi polimerizzabile a luce visibile per otturazioni dei denti frontali DURAFILL VS è una materia sintetica per l

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica. Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale.

Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica. Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale. Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale. Più che l ultima tecnologia. Soddisfazione per sempre. La terapia implantare è oggi il

Dettagli

1. INTRODUZIONE. L odontoiatria restauratrice, ha lo scopo di restaurare dal punto di vista

1. INTRODUZIONE. L odontoiatria restauratrice, ha lo scopo di restaurare dal punto di vista 1. INTRODUZIONE L odontoiatria restauratrice, ha lo scopo di restaurare dal punto di vista anatomico-funzionale, gli elementi dentari compromessi, con l intento di mantenere e preservare l integrità dei

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Riabilitazioni protesiche fisse

Riabilitazioni protesiche fisse Riabilitazioni protesiche fisse La bocca non serve solo per respirare e per mangiare, ma è anche un importante organo di comunicazione che attrae lo sguardo delle persone intorno a noi. Quindi non stupisce

Dettagli

ODONTOIATRIA INFANTILE

ODONTOIATRIA INFANTILE ODONTOIATRIA INFANTILE IGIENE ORALE E PREVENZIONE NELLE NOSTRE STRUTTURE ODONTOIATRICHE SI APPLICANO PROTOCOLLI CHE PREVEDONO L APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE PER OTTENERE UN ODONTOIATRIA PREVENTIVA

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Il concetto di. sorriso sano. Clinpro White Varnish

Il concetto di. sorriso sano. Clinpro White Varnish Il concetto di sorriso sano. Clinpro White Varnish Profilassi sistematica con un programma di prodotti completo All avanguardia nel progresso scientifico Aroma gradevole Facilità d uso Il prodotto giusto

Dettagli

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE Allegato di Piano 9 - Decontaminazione e smaltimento degli apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE. SOMMARIO PREMESSA : I PCB 3

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso!

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso! Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso! Grazie agli impianti dentali! Ritrovare il proprio sorriso è ritrovare gioia e voglia di vita La perdita parziale o totale dei denti rappresenta per le persone adulte

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

CHIRURGIA ORALE SEDAZIONE COSCIENTE

CHIRURGIA ORALE SEDAZIONE COSCIENTE Carta dei Servizi CHIRURGIA ORALE Date le difficoltà della chirurgia orale, il clinico addetto e qualificato svolge un training costante, in Italia e all'estero, per aggiornare le sue tecniche operative.

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Informazioni per il paziente. in ceramica

Informazioni per il paziente. in ceramica Informazioni per il paziente Protesi dentale integralmente in ceramica Il materiale ossido di zirconio n Ossido di zirconio L ossido di zirconio è una ceramica ad elevate prestazioni che trova applicazione,

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli