Laboratorio informatico per l ingegneria elettrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio informatico per l ingegneria elettrica"

Transcript

1 Laboratorio informatico per l ingegneria elettrica Luca Sani Dipartimento di Università di Pisa tel luca.sani@dsea.unipi.it

2 Sommario Sistemi tempo varianti I segnali Sottosistemi Maschere Accelerator Comandi Matlab Le S-Function 2 2

3 Sistemi tempo varianti Simulink permette di simulare sistemi dinamici i cui parametri sono variabili nel tempo. Si utilizzano i blocchi Clock e Transportation Delay. Il blocco Clock (libreria Sources) rende disponibile l istante corrente della simulazione. Il blocco Transportation Delay (libreria Continuous) permette di simulare un ritardo temporale: l uscita è il segnale d ingresso ritardato di un tempo specificato. 3 3

4 Sistemi tempo varianti Si considera il seguente esempio ( ) + ( ) = ( ) + ( ) x t x t x t t x t 0.5 sin ( ) x ( 0) = 0.2 La dipendenza esplicita dal tempo è ottenuta considerando il tempo come un ulteriore ingresso del sistema. Si riporta nella forma adatta alla simulazione: ( ) = ( ) + ( ) + ( ) x t x t x t t x t 0.5 sin ( ) 4 4

5 Sistemi tempo varianti Si costruisce il modello Simulink associato ( ) = ( ) + ( ) + ( ) x t x t x t t x t 0.5 sin ( ) 5 5

6 Sistemi tempo varianti Si eseguono i vari collegamenti, si modifica il nodo sommatore, si assegna la condizione iniziale all integratore e il valore del ritardo temporale. 6 6

7 Sistemi tempo varianti Si accettano i parametri di simulazione di default. 7 7

8 I Segnali I segnali in Simulink sono flussi di valori che rappresentano l output di un blocco quando il modello è simulato. E utile pensare che i segnali viaggino lungo le linee che collegano i blocchi in uno schema. Da sottolineare che queste linee rappresentano dei collegamenti logici e non Sistemi fisici (cioè indicano Elettrici quali ingressi e Automazione e quali uscite dei vari blocchi sono connessi e la propagazione dei segnali è istantanea). 8 8

9 I Segnali Negli esempi fino ad adesso esaminati tutti i blocchi considerati erano caratterizzati da un ingresso e da un uscita. In altri termini le quantità in ingresso ed in uscita dei singoli blocchi erano degli scalari. Questa scelta non è sempre perseguibile né ottimale. E possibile costruire schemi Simulink di tipo multivariabile, caratterizzati dal fatto che i blocchi possono avere più di un ingresso e di un uscita. Gli schemi multivariabili possono essere realizzati sia utilizzando blocchi caratterizzati da più punti di entrata o di uscita, sia blocchi in cui l unico punto di ingresso (uscita) fisico corrisponde a n-ingressi (uscite) logiche. Questo permette di ridurre al minimo il numero di collegamenti necessari per la costruzione dello schema e di conseguenza permette di aumentare la chiarezza degli schemi stessi 9 9

10 I Segnali E possibile ottenere un segnale multivariabile a partire da n segnali scalari utilizzando il blocco Mux (Signal Routing) Come parametro del Mux occorre specificare il numero di ingressi 10 10

11 I Segnali E possibile evidenziare nello schema i segnali multivariabili (sono rappresentati in grassetto) e le dimensioni dei canali scegliendo rispettivamente l opzione Wide Nonscalar Lines e Signal Dimensions nel menu Format 11 11

12 I Segnali Il blocco Mux può combinare anche segnali vettoriali. In questo caso il parametro è un vettore la cui dimensione corrisponde al numero di canali di ingresso; ogni elemento specifica le dimensioni del corrispondente segnale di ingresso

13 I Segnali Il blocco Mux consente di ridurre il numero delle linee in uno schema. Si rende necessario ad esempio in ingresso ad un blocco funzione (Fcn). Questo infatti è l unico modo per utilizzare più ingressi e implementare funzioni a più variabili. L ingresso u al Fcn è adesso un vettore. I singoli segnali sono rappresentati dalla variabile u seguita dall indice racchiuso tra parentesi quadre

14 I Segnali E possibile scomporre un segnale multivariabile utilizzando il blocco Demux (Signal Routing) Come parametro del Mux occorre specificare il numero di segnali di uscita. Se questo è uno scalare deve essere uguale alle dimensioni del segnale di ingresso, mentre in uscita tutti i segnali sono scalari

15 I Segnali E possibile riorganizzare i segnali di uscita come segnali multivariabili; in questo caso il parametro deve essere un vettore le cui dimensioni sono il numero di segnali e il valore di ogni elemento rappresenta le dimensioni del corrispondente segnale

16 I Segnali Wireless In presenza di schemi complessi tracciando tutte le linee necessarie al collegamento dei vari blocchi si potrebbero venire a creare veri e propri grovigli di fili tali da rendere praticamente incomprensibile lo schema. Simulink mette a disposizione i blocchi From e Goto che consentono di realizzare collegamenti wireless

17 I Segnali Wireless Ad ogni blocco Goto è associata un etichetta (vedi esempio Label). Introducendo in uno o più blocchi From si crea un collegamento wireless tale per cui tutti i segnali che entrano nel Goto escono dai From. Nel blocco Goto è necessario specificare l ambito di visibilità delle etichette Global: il Goto è accessibile da qualunque punto dello schema Local: il Goto è accessibile solo all interno del sottosistema in cui è collocato. Scoped: è accessibile all interno del sottosistema e in tutti quelli inferiori

18 Comportamento dei blocchi in presenza di segnali multivariabili Molti blocchi Simulink accettano ingressi di tipo vettoriale. Simulink adatta in modo dinamico i parametri alle dimensioni del segnale di ingresso. A secondo della situazione si parla di espansione scalare degli input o dei parametri

19 Espansione Scalare degli Input Nel caso che in ingresso ad un blocco si abbia un segnale scalare e un segnale multivariabile, Matlab espande il segnale scalare in modo da ottenere un segnale multivariabile delle stesse dimensioni dell altro segnale di ingresso. Esempio: si ha un nodo sommatore i cui ingressi sono un segnale scalare e uno vettoriale di dimensione 3. Quello scalare è trasformato in uno vettoriale di dimensione 3 costituito da tre segnali identici

20 Nel caso che in ingresso ad un blocco si abbia un segnale vettoriale e i parametri del blocco siano scalari, Matlab esegue un espansione dei parametri, applica cioè la stessa funzione ad ogni canale del segnale di ingresso. Esempio Espansione Scalare dei Parametri Si ha un guadagno con in ingresso un segnale vettoriale di dimensione 3. Matlab applica lo stesso guadagno ad ogni canale 20 20

21 Esempio Espansione Scalare dei Parametri Si ha un integratore con in ingresso un segnale vettoriale di dimensione 3. Matlab calcola separatamente l integrale di ogni segnale di ingresso

22 Blocchi con Parametri Multidimensionali In quasi tutti i blocchi Simulink è possibile inserire dei vettori nei campi parametri. In questo modo è possibile implementare n funzioni differenti (con l obbligo che la dimensione delle condizioni vettoriali sia pari alla dimensione dell ingresso)

23 Creazione di un Sottosistema La leggibilità e la chiarezza di uno schema si riduce quando il numero di blocchi presenti diviene elevato. E sempre possibile scomporre un sistema complesso in n-sottosistemi più semplici. Questo permette di: aumentare la chiarezza, una messa a punto più efficace, potendo testare separatamente ed indipendentemente la validità e la correttezza dei singoli componenti e, solo in un secondo momento, la validità dello schema nel suo complesso

24 Creazione di un Sottosistema Simulink permette di organizzare uno schema in modo gerarchico. Permette cioè di raggruppare parte del modello in un unico blocco detto sottosistema (Subsystem). Questo Università diviene nuovo di blocco Pisa Simulink Dipartimento che può essere utilizzato di per costruire nuovi schemi. Un sottosistema può contenere a sua volta altri sottosistemi realizzando così un organizzazione gerarchica dello schema su un numero arbitrale di livelli

25 Creazione di un Sottosistema I passi per creare un sottosistema sono: selezionare tutti i blocchi che interessa raggruppare (la selezione multipla si realizza con il mouse, tenendo premuto il tasto sinistro e muovendo il cursore in modo da creare l area che contiene tutti i blocchi, Università oppure tenendo di premuto Pisa il tasto Dipartimento Shift e selezionando con di il mouse i singoli blocchi). selezionare l opzione Create Subsystem dal menu Edit (o la combinazione CTRL-G) Al posto dei blocchi selezionati comparirà un unico blocco il cui nome di default è Subsystem

26 Creazione di un Sottosistema Si riprende il modello del riscaldamento di un abitazione. Si selezionano i vari elementi che costituiscono il modello termico della casa

27 Creazione di un Sottosistema Si seleziona l opzione Create Subsystem 27 27

28 Creazione di un Sottosistema Simulink sostituisce i blocchi selezionati con un nuovo blocco denominato Subsystem 28 28

29 Creazione di un Sottosistema Il nuovo blocco presenta un numero di ingressi e di uscite tali da mantenere le connessioni con gli oggetti esterni al sottosistema. In particolare: Il numero di ingressi è pari al numero di segnali provenienti dai blocchi esterni rivolti ai blocchi interni al sottosistema. Nel caso in esame si hanno i segnali provenienti dal termostato e dalla temperatura esterna. Il numero di uscite è pari al numero di segnali provenienti dai blocchi interni al sottosistema e rivolti a blocchi esterni. Nel caso in esame si ha il segnale temperatura casa collegato allo scope e all anello di controllo

30 Creazione di un Sottosistema Se si seleziona il blocco creato e si clicca due volte il tasto sinistro del mouse si apre una nuova finestra che contiene: la parte del modello raggruppata Università ogni segnale di ingresso di Pisa Dipartimento di è indicato da un blocco Inport (In) ogni segnale di uscita è indicato da un blocco Outport (Out) 30 30

31 Creazione di un Sottosistema Simulink numera in modo progressivo i blocchi di ingresso e di uscita. L ordine degli ingressi sul lato sinistro dell icona del blocco (dall alto verso il basso) coincide con l ordine delle porte di input presenti nel sottosistema: Università ossia la di porta Pisa identificata Dipartimento con In1 è il primo ingresso di in alto e così via. Analogo discorso per la corrispondenza tra le porte di uscita e le uscite del sottosistema. Se nel sottosistema si aggiunge un blocco Outport (Inport) questo viene numerato in modo automatico e si aggiunge un uscita (ingresso) all icona del sottosistema

32 Creazione di un Sottosistema Per una migliore comprensione del blocco si possono rinominare i blocchi Inport e Outport. Le nuove etichette compaiono nell icona del blocco

33 Creazione di una Maschera I sottosistemi realizzati presentano alcuni inconvenienti: hanno un aspetto grafico standard e possono essere riconosciuti solo grazie al loro nome; non è prevista alcuna spiegazione sul loro funzionamento; risulta difficile assegnare i valori ai vari parametri dei blocchi interni. Per superare questa difficoltà è possibile mascherare il sottosistema tramite l operazione di mask

34 Creazione di una Maschera L operazione di mask non riguarda solo gli aspetti grafici del sottosistema, ma coinvolge anche le modalità di gestione delle variabili. Creando un mask tutte le variabili utilizzate all interno del sottosistema vengono mascherate, cioè non sono più accessibili dall esterno del sottosistema e l unico modo per assegnare i valori è quello di utilizzare i parametri del blocco definiti tramite il Mask Editor. Si crea una maschera selezionando il blocco e poi scegliendo l opzione Mask subsystem

35 Creazione di una Maschera Compare la finestra del Mask Editor 35 35

36 Creazione di una Maschera Pagina Icon: consente di specificare l aspetto grafico del blocco. Icon frame: specifica se visualizzare il rettangolo contornante il blocco. Icon trasparency: specifica se il disegno deve coprire o no il nome delle porte Icon rotation: specifica se l orientazione del disegno deve cambiare in presenza di rotazioni del blocco Drawing coordinates: specifica il sistema di coordinate per il disegno. max(x), max(y) (1,1) larghezza, altezza del blocco Autoscale Normalized Pixel 36 min(x), min(y) (0,0) (0,0) 36

37 Creazione di una Maschera Pagina Icon All interno del blocco è possibile inserire: Testo con i comandi text e disp Sintassi text(x, y, text) disp(text) in questo caso il testo è centrato nell icona Etichette da associare alle porte del blocco comando port_label Sintassi port_label(port_type, port_number, label) Esempio: port_label( input, 2, velocità ) 37 37

38 Creazione di una Maschera Pagina Icon All interno del blocco è possibile inserire: Disegni tramite il comando plot la sintassi è la stessa dell analogo comando Matlab, non sono però ammessi i modificatori che specificano il tipo e il colore delle linee. Immagini con il comando image Sintassi image(imread(file)) Esempio: image(imread('icon.tif')) 38 38

39 Creazione di una Maschera Pagina Icon All interno del blocco è possibile inserire: Funzioni di trasferimento con i comandi dpoly e droots mostrano rispettivamente, la funzione di trasferimento e la sua rappresentazione in termini di poli e zeri. Sintassi 39 dploy(numeratore, denominatore) droots(zeri, poli, guadagno statico) I parametri sono dati come vettori Nel campo Drawing commands è possibile inserire più comandi. E possibile far riferimento solo a variabili definite nel campo Initialization. Se si inserisce un comando errato Simulink mostrerà la stringa??? all interno del blocco. 39

40 Pagina Parameters Creazione di una Maschera Consente di definire i parametri del blocco, il legame tra questi e i parametri presenti nel sottosistema

41 Pagina Parameters Creazione di una Maschera Per ogni parametro che apparirà nella finestra dei parametri del blocco occorre specificare: Prompt: specifica l etichetta del campo Variable: il nome della variabile nella quale memorizzare il valore Control type: specifica il tipo di campo parametri. Le possibilità sono Edit, Checkbox e Popup I comandi a lato consentono di inserire, cancellare e ordinare i parametri della maschera Nel campo Initialization commands è possibile specificare le variabili locali 41 41

42 Creazione di una Maschera Pagina Initialization E possibile specificare le variabili locali che ad esempio possono essere utilizzate sia per il disegno dell icona del blocco che per la definizione dei parametri dei blocchi che formano il sottosistema

43 Pagina Documentation Creazione di una Maschera Consente di documentare il funzionamento del blocco 43 43

44 Creazione di una Maschera Pagina Documentation Consente di documentare il funzionamento del blocco definendo: Mask type: permette di specificare il tipo di blocco Block description: è la sintetica descrizione del blocco che compare nella parte alta della finestra dei parametri. Block help: è il testo che compare (in formato html) quando si preme il tasto Help 44 44

45 Creazione di una Maschera Esempio: si vuol realizzare una maschera al sottosistema casa 45 45

46 Creazione di una Maschera Nel campo drawing si inserisce la seguente stringa: plot(0,0,100,100,[20,80,80,20,20],[20,20,70,70,20],[15,50,85,15],[70,90,70,70],[42,42,29,29],[20,44,44,20],[52,68,68,52,52],[55,55,44,44,55]) 46 46

47 Creazione di una Maschera Premendo il comando Apply l aspetto del blocco è diventato il seguente 47 47

48 Creazione di una Maschera Si rientra nel sottosistema e si sostituiscono i valori numerici dei parametri con delle variabili 48 48

49 Creazione di una Maschera Si crea la finestra dei parametri Si seleziona il blocco e l opzione Edit Mask nel menu Edit. In questo modo ricompare l Edit Mask 49 49

50 Creazione di una Maschera Nella pagina Parameters si inseriscono le due variabili C e Req come campi edit. Per fare ciò occorre premere il tasto Add e poi compilare i vari campi Add 50 50

51 Creazione di una Maschera Una volta premuto Apply o Ok, se si ritorna al modello Simulink e si clicca sul blocco casa, compare la finestra parametri, in cui è possibile assegnare i valori 51 51

52 Creazione di una Maschera Si può ritornare nel Mask Editor per completare la maschera inserendo alcuni commenti come help 52 52

53 Creazione di una Maschera Adesso la maschera parametri si presenta nel seguente modo: 53 53

54 Creazione di una Maschera Da questo momento il sottosistema è mascherato e non è più direttamente visibile. Per poter accedervi occorre selezionare il blocco e scegliere l opzione Under Mask nel menu Edit 54 54

55 Il Simulink Accelerator Nel caso di modelli Simulink complessi i tempi di simulazione possono essere molto lunghi. Simulink mette a disposizione un tool, chiamato Accelerator, che consente di ridurre drasticamente i tempi di simulazione. A partire dal modello Simulink costruito in modo grafico, Simulink crea prima un file in linguaggio C e successivamente un eseguibile (Mex file). Con questa soluzione il tempo di simulazione si può ridurre mediamente a un decimo del tempo impiegato con il file interpretato

56 Il Simulink Accelerator Le operazioni da eseguire per creare un file Simulink compilato sono: Installazione del Simulink Performance Tool Definizione del compilatore C da utilizzare Dal rompt dei comandi occorre digitare >> mex setup Matlab chiede se si vuol vedere l elenco dei compilatori C installati nel PC e successivamente di sceglierne uno. Matlab mette a disposizione un compilatore denominato Lcc 56 56

57 Il Simulink Accelerator 57 57

58 Il Simulink Accelerator Nel menu Simulation selezionare l opzione Accelerator 58 58

59 Il Simulink Accelerator Avviando la simulazione del modello Simulink esegue le seguenti operazioni: crea un file C corrispondente al modello Simulink compila il file e crea un eseguibile (Mex file) lancia la simulazione Tutte le volte che viene modificato lo schema Simulink si ripete la procedura di creazione del file Mex

60 I comandi Matlab E possibile gestire un modello Simulink anche da prompt dei comandi di Matlab. Simulazione di un modello Per eseguire una simulazione si può utilizzare la funzione sim. Sitassi [t, x, y]=sim( model, tfinal, options, ut) dove t, x e y sono rispettivamente il vettore degli istanti di simulazione e le matrici dei corrispondenti valori degli stati e delle uscite del modello. model è il nome del file che contiene il modello da simulare

61 I comandi Matlab Se tfinal è un vettore di due elementi il primo valore è l istante iniziale per la simulazione e il secondo è quello finale. Se è un vettore composto da più di due elementi il primo e l ultimo sono gli istanti di start e stop, quelli intermedi sono gli istanti in cui valutare il modello. Il parametro Options viene generato dalla funzione simset e consente di specificare i parametri e il modello di integrazione. La variabile ut consente di specificare i valori assunti dagli ingressi. Se al posto di un parametro si introduce la matrice vuota [] per la simulazione verranno utilizzati i valori specificati all interno del modello

62 I comandi Matlab Osservazione Gli ingressi e le uscite del sistema sono esclusivamente quelle connesse ai blocchi Inport e Outport (la presenza di un generatore non è considerata equivalente ad un ingresso, ma viene interpretata come un elemento integrato nello schema). Esempio 62 62

63 I comandi Matlab Visualizzazione dei risultati Con la funzione simplot è possibile visualizzare i risultati di una simulazione con l aspetto che ricorda quello di uno scope all interno di una finestra Matlab. Sintassi simplot(data) dove data è la variabile associata ad un blocco di Output, ad esempio un To Workspace o un blocco Scope in cui è stato abilitato il salvataggio delle variabili (Data history)

64 I comandi Matlab Esempio 64 64

65 S-Function Quando è necessario simulare un sistema o una particolare funzione definita dall utente, è possibile ricorrere alle S-Function

66 S-Function Per definire il comportamento di una S-Funcion, si utilizza un M-file al quale la S-Function stessa viene associata. Un modello di questo file (template) è Matlabroot\toolbox\simulink\blocks1sfuntmpl.m Questo file è suddiviso in 5 sezioni: inizializzazione calcolo delle uscite aggiornamento degli stati discreti calcolo delle derivate fine della simulazione 66 66

67 S-Function Una volta copiato il file modello e rinominato con il nome del S- Function inclusa nel modello Simulink, è sufficiente modificare opportunamente le sezioni per ottenere il comportamento voluto

68 S-Function: inizializzazione 68 68

69 S-Function: inizializzazione L inizializzazione di una S-Function consiste nello specificare il numero di ingressi, delle uscite, degli stati continui e discreti, degli ingressi che si riversano direttamente sulle uscite e del numero dei passi di campionamento

70 S-Function: aggiornamento degli stati e delle uscite 70 70

71 S-Function: aggiornamento degli stati e delle uscite La possibilità di implementare qualsiasi legge di aggiornamento dello stato, permette di ottenere ogni forma di comportamento dalla S- Function. In questo esempio è stato implementato il sistema SISO di ordine 1: dx = -3X + u Y = X Dove X è lo stato, dx è la derivata dello stato u è l ingresso Y è l uscita 71 71

72 S-Function: aggiornamento degli stati e delle uscite 72 72

Automazione dei Sistemi Industriali

Automazione dei Sistemi Industriali Automazione dei Sistemi Industriali Luca Sani Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Sommario I segnali Sottosistemi Maschere

Dettagli

Matlab e Simulink per i sistemi di controllo

Matlab e Simulink per i sistemi di controllo Matlab e Simulink per i sistemi di controllo Introduzione L utilizzo del toolbox SIMULINK di Matlab facilita la simulazione di sistemi interconnessi, consentendo la loro rappresentazione direttamente per

Dettagli

Fondamenti di di A utomatica Automatica Prof. Bruno Picasso Introduzione all all uso di di S imulink Simulink

Fondamenti di di A utomatica Automatica Prof. Bruno Picasso Introduzione all all uso di di S imulink Simulink Fondamenti di Automatica Prof. Bruno Picasso Introduzione all uso di Simulink L ambiente Simulink Simulink è un ambiente grafico per la simulazione di sistemi complessi Perché non basta Matlab? È spesso

Dettagli

INTRODUZIONE A SIMULINK

INTRODUZIONE A SIMULINK CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm INTRODUZIONE A SIMULINK

Dettagli

Introduzione a Matlab e Simulink

Introduzione a Matlab e Simulink Introduzione a Matlab e Simulink Fondamenti di Automatica 1 Motivazioni: problema di analisi Modello del sistema dinamico parametri Segnali d eccitazione Prestazioni? del sistema Come analizzare il comportamento,

Dettagli

Motivazioni: problema di analisi. Introduzione a Matlab e Simulink. Dove trovare altre informazioni? A cosa serve questa presentazione

Motivazioni: problema di analisi. Introduzione a Matlab e Simulink. Dove trovare altre informazioni? A cosa serve questa presentazione Introduzione a Matlab e Simulink Motivazioni: problema di analisi Modello del sistema dinamico parametri Segnali d eccitazione Prestazioni del sistema? Come analizzare il comportamento, l evoluzione di

Dettagli

Laboratorio di MATLAB

Laboratorio di MATLAB DII Università di Siena Laboratorio di MATLAB Alessandro Alessio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena, Italy alessio@dii.unisi.it www.dii.unisi.it/ control/teaching thanks

Dettagli

Esercitazioni di Tecnologie per l Automazione. Introduzione a Matlab e Simulink

Esercitazioni di Tecnologie per l Automazione. Introduzione a Matlab e Simulink Esercitazioni di Tecnologie per l Automazione Introduzione a Matlab e Simulink TA ES Parte 2, 2 A cosa serve questa presentazione Scopi di questo materiale: fornire le informazioni necessarie per l uso

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Alessandro Formaglio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena alex@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html 21 Luglio 2009 DII

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE SIMULINK Ing. Tel. 0522 522234 e-mail: secchi.cristian@unimore.it http://www.ingre.unimore.it/staff/secchi Simulink Simulink

Dettagli

Introduzione al Simulink

Introduzione al Simulink Sommario Descrizione generale dell ambiente Simulink di Matlab. Principi di funzionamento. Ambiente di simulazione. Esempi: realizzazione di modelli matematici di sistemi dinamici facendo uso di Simulink

Dettagli

INTRODUZIONE A SIMULINK

INTRODUZIONE A SIMULINK INTRODUZIONE A SIMULINK ing. vincenzo lippiello Versione 1.0 1 Avviare Simulink Nella finestra di comando di MATLAB, nel prompt >>, digitare simulink e premere Enter Oppure cliccare sull apposita icona

Dettagli

MATLAB-SIMULINK. Simulink. Simulazione di un filtro passabasso RC. Ing. Alessandro Pisano.

MATLAB-SIMULINK. Simulink. Simulazione di un filtro passabasso RC. Ing. Alessandro Pisano. 1 MATLAB-SIMULINK Simulink Simulazione di un filtro passabasso RC Ing. Alessandro Pisano pisano@diee.unica.it 2 Filtro passa-basso RC V in + V out Ingredienti Simulink Esecuzione automatica dei modelli

Dettagli

L Ambiente di Sviluppo SIMULINK

L Ambiente di Sviluppo SIMULINK Università di Roma Tor Vergata Corso di Laboratorio di Applicazioni Informatiche L Ambiente di Sviluppo SIMULINK 12, 13 e 15 Novembre 2001 Ing. Franco Mazzenga MATLAB E SIMULINK MATLAB SIMULINK Altri prodotti:

Dettagli

Simulink. Introduzione a Simulink Esempio sull analisi di sistemi dinamici lineari con il Control System Toolbox e Simulink v. file.m e.

Simulink. Introduzione a Simulink Esempio sull analisi di sistemi dinamici lineari con il Control System Toolbox e Simulink v. file.m e. Simulink Introduzione a Simulink Esempio sull analisi di sistemi dinamici lineari con il Control System Toolbox e Simulink v. file.m e.mdl Che cos è? Simulink è un programma per la modellazione, la simulazione

Dettagli

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

WebDisk. TeamPortal - WebDisk - INDICE Introduzione... 3 1.1 Funzioni disponibili... 4 1.2 Gestione e Consultazione... 4 1.3 Ricerca... 8 1.4 Amministrazione, direttori esterni... 10 2 Introduzione L'applicazione permette di gestire

Dettagli

Simulazione di sistemi non lineari Introduzione a Stateflow

Simulazione di sistemi non lineari Introduzione a Stateflow Simulazione di sistemi non lineari Introduzione a Stateflow Gianmaria De Tommasi 1 1 Università degli Studi di Napoli Federico II detommas@unina.it Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda G. De Tommasi (UNINA)

Dettagli

Manuale d uso MOTEC. Pagina 1 di 15

Manuale d uso MOTEC. Pagina 1 di 15 Pagina 1 di 15 MANUALE D USO Copyright GRUPPO INFOTEL s.r.l.- Via Strauss 45 PBX 0828.302200 Battipaglia (SA) Windows e Ms-Word sono marchi registrati dalla Microsoft Corporation CARATTERISTICHE GENERALI

Dettagli

SPAC Automazione 2019

SPAC Automazione 2019 SPAC Automazione 2019 Utilizzo della finestra Gestione Commesse Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2019 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione dell ambiente

Dettagli

DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA)

DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA) DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA) 2. LE RELAZIONI. Una relazione può essere definita come un legame tra due tabelle basato sul valore di uno o più campi di ciascuna delle due tabelle. Di solito i campi

Dettagli

Simulink & grafica. Motore in corrente continua. Sottosistemi (subsystems) Maschere (mask)

Simulink & grafica. Motore in corrente continua. Sottosistemi (subsystems) Maschere (mask) Simulink & grafica Motore in corrente continua Sottosistemi (subsystems) Maschere (mask) Creazione di grafici in Matlab con dati generati in Simulink Gestione di modelli Simulink mediante script (funzione

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 OUTLINE Introduzione Esempio 02/39 Introduzione a (1) MATLAB è corredato

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.3.1 Le query 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un DB 2 1 Introduzione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2016/2017

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2016/2017 1 Introduzione In questo breve tutorial utilizzeremo la suite

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali MODULO 4 REALIZZAZIONE DI SEMPLICI PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI Sviluppare una presentazione Le presentazioni

Dettagli

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE Tratto da: M. Nanni, M. Savioli, S. Morettini TECNOLOGIE INFORMATICHE - Le Monnier Scuola 1 USO DEL MOUSE AZIONE Clic con il tasto sinistro Clic con il tasto destro Doppio

Dettagli

Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo?

Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo? Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo? Indice I. Avviare il Configuration Manager... 3 II. Nuova interfaccia dell'utente... 3 III. Importazione di nuovi formati di configurazione...

Dettagli

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE Tratto da: M. Nanni, M. Savioli, S. Morettini TECNOLOGIE INFORMATICHE - Le Monnier Scuola 1 AZIONE Clic con il tasto sinistro Clic con il tasto destro Doppio Clic con il

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A. 2017/18

Fondamenti di Informatica A. A. 2017/18 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2017/18 : OUTLINE Caratteristiche Come si presenta Primo diagramma di flusso ed utilizzo del blocco di output Esempio Utilizzo dei blocchi di input/output

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Esercitazione di Elettronica Per la Telematica. Trasmettitore BPSK

Esercitazione di Elettronica Per la Telematica. Trasmettitore BPSK Esercitazione di Elettronica Per la Telematica Proff. C. Abbate, F. Iannuzzo - A.A. 2013/2014 Trasmettitore BPSK In questa esercitazione si realizzerà un trasmettitore BPSK. Il progetto da implementare

Dettagli

CIRCUIT MAKER. Il laboratorio Virtuale di Elettronica. Utilità: Progettazione di circuiti. Esecuzione di simulazioni

CIRCUIT MAKER. Il laboratorio Virtuale di Elettronica. Utilità: Progettazione di circuiti. Esecuzione di simulazioni CIRCUIT MAKER Il laboratorio Virtuale di Elettronica Utilità: Progettazione di circuiti Esecuzione di simulazioni 1 La barra dei comandi 1. Crea un nuovo schema Apre uno schema esistente Salva lo schema

Dettagli

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati Capitolo 2 INSERIMENTO DI DATI In ogni cella del foglio di lavoro è possibile inserire dati che possono essere di tipo testuale o numerico, oppure è possibile inserire formule le quali hanno la caratteristica

Dettagli

WPCustPad Utility per la personalizzazione di WEBpatente 4.2 offline.

WPCustPad Utility per la personalizzazione di WEBpatente 4.2 offline. 1 WPCustPad Utility per la personalizzazione di WEBpatente 4.2 offline. 1. - Che cos è Questo programma permette generare in modo automatico il file cust.js di WEBpatente realizzando impostazioni personalizzate

Dettagli

5.10 [5.00.1H / 21] FORNITORI PLUS: Riporto note e totali nel controllo fatture

5.10 [5.00.1H / 21] FORNITORI PLUS: Riporto note e totali nel controllo fatture Bollettino 5.00-207 5.10 [5.00.1H / 21] FORNITORI PLUS: Riporto note e totali nel controllo fatture La funzione di Controllo fatture fornitori è stata implementata in relazione a: 1. visualizzazione del

Dettagli

MANUALE di MOVIE MAKER

MANUALE di MOVIE MAKER MANUALE di MOVIE MAKER Indice cliccabile 1. La struttura di Movie Maker 2. Aggiungere video e foto 3. Assegnare una durata video ed effetti visivi ad un file immagine 4. Dividere e ritagliare un file video

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html it/~lbiagiotti/sistemicontrollo html INTRODUZIONE A SIMULINK Ing. e-mail:

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Introduzione Analisi e simulazione in ambiente Matlab Introduzione all utilizzo di Simulink Simulazione in ambiente Simulink 2 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione (1/2) L

Dettagli

Componenti VBA per Applicazioni su Database

Componenti VBA per Applicazioni su Database Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Componenti VBA per Applicazioni su Database Credits to: Dr. A. Tagarelli UniCAL Sommario Maschere Query Report Macro e Visual Basic

Dettagli

MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE. SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI

MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE. SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI DEI CONTENUTI LA FUNZIONE DEI BANNER DELL HOME PAGE PAG. 3 CONTENUTI CARICABILI SU CIASCUN BANNER

Dettagli

4 COMBINARE RILIEVI. Aprire la directory dei file teddy.art nella directory esempi

4 COMBINARE RILIEVI. Aprire la directory dei file teddy.art nella directory esempi 4 COMBINARE RILIEVI In questo esempio si crea un orsacchiotto usando l opzione piano inclinato e la progettazione di etichette iso-forma cosi come le combinazioni dei rilievi Aprire la directory dei file

Dettagli

Manuale utente Volta Control

Manuale utente Volta Control Manuale utente Volta Control www.satellitevolta.com 1 Sommario 1 Volta Control... 3 2 Licenza Volta Control... 3 3 Prerequisiti di sistema... 3 4 Utilizzo di Volta Control... 3 5 Manuale utente... 4 5.1

Dettagli

SIMULINK MATLAB E SIMULINK. Model-Based and System-Based Design MATLAB SIMULINK. Altri prodotti:

SIMULINK MATLAB E SIMULINK. Model-Based and System-Based Design MATLAB SIMULINK. Altri prodotti: SIMULINK Model-Based and System-Based Design MATLAB E SIMULINK MATLAB SIMULINK Altri prodotti: Real Time Workshop StateFlow Blocksets (elaborazione numerica dei segnali (DSP),Telecomunicazioni, sistemi

Dettagli

Figura 1 - Finestra Tabella

Figura 1 - Finestra Tabella Capitolo IV Oggetti Creare una tabella Creare una tabella per inserire dei dati Per inserire una tabella premere il pulsante Tabella presente nella sezione Tabella della barra Inserisci. Viene visualizzata

Dettagli

Maschere. Consentono di visualizzare e gestire in modo diverso i dati contenuti nelle tabelle Creazione di una maschera

Maschere. Consentono di visualizzare e gestire in modo diverso i dati contenuti nelle tabelle Creazione di una maschera Maschere Consentono di visualizzare e gestire in modo diverso i dati contenuti nelle tabelle Creazione di una maschera Visualizzare la scheda Maschere e selezionare Nuovo. Si può utilizzare: funzione di

Dettagli

1. NOZIONI DI BASE. 1.1 Introduzione

1. NOZIONI DI BASE. 1.1 Introduzione 1. NOZIONI DI BASE 1.1 Introduzione Il SAS, acronimo per Statistical Analysis System, è uno dei software più utilizzati per condurre analisi di vario genere, che vanno dal calcolo di semplici statistiche

Dettagli

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo Elementi di Word avanzato Docente Franchini Gloria Impostare i punti di tabulazione Sul righello sono impostati vari punti di Tabulazione. Esistono cinque

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

Lezione 6- Reliazzare le connessioni

Lezione 6- Reliazzare le connessioni Lezione 6- Reliazzare le connessioni Capture rende facile posizionare le parti per il disegno. Dopo aver posizionato le parti occorre connetterle elettricamente. Tutte le informazioni elettriche sono conservate

Dettagli

SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio

SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio SPAC Start Impianti 18 Creazione di un Blocco (componente) e Blocco Cartiglio Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi Rev. 0-2018 Ambiente di lavoro 1 Ambiente di lavoro Descrizione

Dettagli

Modulo 4 Esercitazione Nr 2 Office 2007

Modulo 4 Esercitazione Nr 2 Office 2007 MODULO 4 : EXCEL ESERCITAZIONE N 2 Dopo aver lanciato in esecuzione il Programma EXCEL eseguire le seguenti istruzioni : 1. Dopo avere rinominato il Foglio 1 col nome GENNAIO, impostare le larghezze delle

Dettagli

Microsoft Office 2007

Microsoft Office 2007 Microsoft Office 2007 Word Intermedio info@silviamontanari.it Pagina 1 di 10 Sommario Stili 3 Stili carattere 3 Stili paragrafo 4 Applicare uno stile 8 Modificare uno stile 8 Creare un nuovo stile 10 info@silviamontanari.it

Dettagli

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D.

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D. Capitolo 4: Tabelle 4 Definizione di tabelle...68 Panoramica della procedura per generare una tabella...69 Impostazione dei parametri di tabella...70 Visualizzazione di una tabella in modo automatico...72

Dettagli

Introduzione al DEV C++

Introduzione al DEV C++ Introduzione al DEV C++ : Anno accademico 2006/2007 Fondamenti di informatica I Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. SETUP... 5 2.1. Procedura di installazione... 5 2.2. Configurazione... 8 2.2.1. Opzioni

Dettagli

Lab 01 Introduzione a Codelite

Lab 01 Introduzione a Codelite Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB e Fondamenti di Informatica T1 Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione a.a. 2011/2012 Lab 01 Introduzione a Codelite Lab01

Dettagli

Capitolo Tavola e grafico

Capitolo Tavola e grafico Capitolo 15 Tavola e grafico Con tavola e grafico, è possibile generare delle tavole di dati discreti da funzioni e formule di ricorsività, e quindi usare i valori per tracciare grafici. Per questo motivo,

Dettagli

PowerPoint passo dopo passo (step by step) Step 1 Avvia PowerPoint. Step 2 Scegli il Layout. Step 3 Crea la prima diapositiva

PowerPoint passo dopo passo (step by step) Step 1 Avvia PowerPoint. Step 2 Scegli il Layout. Step 3 Crea la prima diapositiva Formazione efficace per chi non ha tempo da perdere a cura di Domenico Corcione PowerPoint passo dopo passo (step by step) Questo è manuale di sopravvivenza, in esso troverai solo alcune tra le tante funzioni

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MODULO 3 Creazione e gestione di fogli di calcolo MODULO 3 CREAZIONE E GESTIONE DI FOGLI DI CALCOLO Gli elementi fondamentali del

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE

COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE Per costruire un applicazione occorre: compilare il file (o i file se più d uno) che contengono il testo del programma (file sorgente) Il risultato sono uno o più file oggetto.

Dettagli

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11 DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11 Introduzione Il software DMX LightPlayer è semplice da utilizzare. Possibilità di importare un

Dettagli

2.4. Creare ed operare con le query

2.4. Creare ed operare con le query 2.4. Creare ed operare con le query 2.4.1. I comandi per le query I comandi già presentati in precedenza per gli oggetti in generale (vedi RICHIAMO) valgono in particolare per le query; in figura sono

Dettagli

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1 Database: concetti introduttivi Iniziamo questi primi passi introducendo alcune definizioni e concetti fondamentali su questo particolare software,

Dettagli

A.A. 2018/2019. Fondamenti di Programmazione in MATLAB FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. Fondamenti di Programmazione in MATLAB FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Fondamenti di Programmazione in MATLAB Strutturazione del Codice Sorgente Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Fondamenti di Programmazione in MATLAB:

Dettagli

3 CREAZIONE DI RILIEVI

3 CREAZIONE DI RILIEVI 3 CREAZIONE DI RILIEVI La qualita e la morbidezza di un rilievo ArtCAM e definita dalla definizione del modello originale- La barra dei rilievi sottostante contiene diverse icone per aprire, modificare

Dettagli

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

PRIMI PASSI CON UN DATABASE Basi di dati PRIMI PASSI CON UN DATABASE Definizione di database Per database si intende un insieme di informazioni catalogate ed organizzate. Il tipo di database più diffuso è quello relazionale, composto

Dettagli

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse PROGETTO LAPSUS LAboratorio per la Promozione nelle Scuole dell Uso consapevole del Software I Quaderni di LAPSUS n 3 f CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse A cura di Matilde Fiameni Marzo 2006

Dettagli

SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite

SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite SPAC Automazione 2019 Creazione di un Blocco componente (Madre/Elemento), Riferimento di Registrazione e Blocco Cartiglio con Custom Blk Suite Esercitazione per l apprendimento e l utilizzo dei comandi

Dettagli

DATA-DIRECT. Manuale Utente. Versione 1.0. Copyright ArtWare Tutti i diritti riservati

DATA-DIRECT. Manuale Utente. Versione 1.0. Copyright ArtWare Tutti i diritti riservati DATA-DIRECT Manuale Utente Versione 1.0 Copyright 2001-2004 ArtWare Tutti i diritti riservati DATA-Direct Manuale dell utente 2001-2004 ArtWare. Tutti i diritti riservati Il logo ArtWare è un marchio

Dettagli

Simulink è l ambiente di programmazione grafico associato al MATLAB.

Simulink è l ambiente di programmazione grafico associato al MATLAB. è una piattaforma per la simulazione multidominio e la progettazione model-based di sistemi dinamici. Fornisce un ambiente grafico interattivo e librerie di gruppi di blocchi personalizzabili, e può essere

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - FOGLI DI CALCOLO - A.A. 2003-2004 2004 Foglio Elettronico Un foglio elettronico è un potente strumento di calcolo,

Dettagli

Gestione contabile Sommario

Gestione contabile Sommario Gestione contabile Sommario Riclassificazioni contabili...2 Gestione della tabella delle riclassificazioni contabili...2 Duplicazione tabelle di riclassificazione...8 Controllo riclassificazione...9 Esportazione

Dettagli

5. Modalità operative per creare maschere personalizzate

5. Modalità operative per creare maschere personalizzate 5. Modalità operative per creare maschere personalizzate Costruendo le maschere con la procedura guidata, non sempre il risultato soddisfa le esigenze dell utente e spesso si deve modificare la struttura

Dettagli

Gestione del testo. Dreamweaver e il testo. Richiamare la pagina

Gestione del testo. Dreamweaver e il testo. Richiamare la pagina Gestione del testo 04 In questo capitolo In questo capitolo imparerai a utilizzare gli strumenti di formattazione del testo. Imparerai come impostare uno stile a un testo per un titolo o un paragrafo.

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

LE MASCHERE CORSO ACCESS PARTE V

LE MASCHERE CORSO ACCESS PARTE V LE MASCHERE Creazione di una maschera Selezionare il pulsante Maschere nella finestra del database; Scegliere creazione guidata (consigliata per le maschere basate su tabelle) oppure creazione (manuale)

Dettagli

L ambiente Simulink Simulink è un software utile per modellare, simulare ed analizzare sistemi dinamici complessi.

L ambiente Simulink Simulink è un software utile per modellare, simulare ed analizzare sistemi dinamici complessi. SIMULINK L ambiente Simulink Simulink è un software utile per modellare, simulare ed analizzare sistemi dinamici complessi. Perché Matlab non basta? E spesso necessario simulare sistemi complessi, composti

Dettagli

Selezionare e spostare le icone

Selezionare e spostare le icone Selezionare e spostare le icone Selezionare un icona, ovvero cliccarci sopra con il tasto sinistro del mouse (l icona cambia tonalità di colore), significa comunicare al sistema operativo che si vuole

Dettagli

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE Rev 1.00 Pagina 1 di 15 MDG Enpals Spettacolo Manuale di installazione Installazione Inserire il CD di installazione e seguire la procedura di installazione

Dettagli

Per creare il modello si scriva simulin nella finestra di comando MATLAB. Apparirà il Browser della Libreria Simulink.

Per creare il modello si scriva simulin nella finestra di comando MATLAB. Apparirà il Browser della Libreria Simulink. SIMULINK Version 3 Costruzione di un semplice esempio Consideriamo un segnale sinosoidale. Esso venga integrato. Inoltre si vuole visualizzare il segnale sinusoidale assieme al segnale integrato. Il diagramma

Dettagli

Le classi in java. Un semplice programma java, formato da una sola classe, assume la seguente struttura:

Le classi in java. Un semplice programma java, formato da una sola classe, assume la seguente struttura: Le classi in java Un semplice programma java, formato da una sola classe, assume la seguente struttura: class Domanda static void main(string args[]) System.out.println( Quanti anni hai? ); La classe dichiarata

Dettagli

IDE DevC

IDE DevC IDE DevC++ 4.9.8.1.0 Manuale utente Data ultima revisione: 22/01/2005 Fondamenti di informatica Università Facoltà Corso di laurea Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria

Dettagli

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata Argomenti della Lezione 1) Matlab e simulazione 2) Esempi di utilizzo 1 Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata Matlab è un sistema di programmazione ad alto livello

Dettagli

WPCustPad 1.1 Utility per la personalizzazione di WEBpatente e WEBpatentino AM offline.

WPCustPad 1.1 Utility per la personalizzazione di WEBpatente e WEBpatentino AM offline. 1 WPCustPad 1.1 Utility per la personalizzazione di WEBpatente e WEBpatentino AM offline. 1. - Che cos è Questo programma permette di generare in modo automatico il file cust.js di WEBpatente/WEBpatentino

Dettagli

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE Excel avanzato Certificazione Microsoft Excel: le basi 1.1 Excel: le basi Fogli elettronici: generalità e struttura (1) Un foglio di lavoro è una griglia costituita da celle (intersezione righe - colonne)

Dettagli

Interfaccia grafica SPTool di Matlab per

Interfaccia grafica SPTool di Matlab per Interfaccia grafica SPTool di Matlab per l analisi dei segnali nel dominio del discreto e della frequenza, e l elaborazione dei segnali con il dimensionamento di filtri Appunti a cura dell Ing. Marco Deidda

Dettagli

Help Piano Report. Indice. di gestione dei testi in Piano Report S.T.A.DATA srl

Help Piano Report. Indice. di gestione dei testi in Piano Report S.T.A.DATA srl 2 Help Piano Indice Parte I 3 1 Descrizione... generale 3 2 Blocchi... dati da programmi 4 Collegam ento... con Piano Navigator 5 Collegam ento... con 3Muri 8 Collegam ento... con Piano Travi e Pilastri

Dettagli

Seguendo questo tutorial imparerai come aggiungere le azioni al tuo SWiSH Movie. Questo tutorial è salvato come "Actions.swi" nel menu File Samples.

Seguendo questo tutorial imparerai come aggiungere le azioni al tuo SWiSH Movie. Questo tutorial è salvato come Actions.swi nel menu File Samples. Questo tutorial è stato tradotto in italiano da Alessandro Monaco dall originale inglese tratto da http://www.swishzone.com e può essere distribuito esclusivamente sul sito Grafichissima http://www.grafichissima.it

Dettagli

Coordinate Relative/Assolute, Nomi, Collegamenti

Coordinate Relative/Assolute, Nomi, Collegamenti Coordinate Relative/Assolute, Nomi, Collegamenti Coordinate Relative/Assolute, Nomi, Collegamenti Creazione ed uso dei nomi... 4 Collegamenti tra fogli... 6 Modifica dei collegamenti... 7 2 Coordinate

Dettagli

A.A. 2018/2019. Introduzione ad AlgoBuild FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. Introduzione ad AlgoBuild FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Introduzione ad AlgoBuild Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE : OUTLINE Caratteristiche Come si presenta Primo diagramma di flusso ed utilizzo del

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

UnivAQ - Corso ECDL - Elaborazione Testi Maria Maddalena Fornari

UnivAQ - Corso ECDL - Elaborazione Testi Maria Maddalena Fornari Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Maria Maddalena Fornari Stampa Unione Processo che permette di unire dati provenienti da tipi

Dettagli

Matlab: Script e Funzioni

Matlab: Script e Funzioni Matlab: Script e Funzioni Informatica B Script Cos è uno script (m-file) q Uno script è un file di testo contenente una sequenza di comandi MATLAB non deve contenere caratteri di formattazione (solo testo

Dettagli

Strumenti di office automation. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Strumenti di office automation. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Strumenti di office automation Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Premessa L'office automation consiste nell'applicazione di soluzioni hardware e software per digitalizzare, gestire e

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 24 settembre 2007 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Elementi di programmazione

Dettagli

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema. BACK OFFICE CONSOLE 1.1 Introduzione 3 1.2 Creazione di uno Schema 4 1.2.1 Struttura dello Schema 5 1.2.2 Caratteristiche dei campi 6 1.2.3 Traduzioni 8 1.3 Ricerca degli schema 8 1.4 Gestione delle Categorie

Dettagli