IL RICOVERO IN FONDAZIONE. informazioni utili per affrontare un intervento chirurgico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RICOVERO IN FONDAZIONE. informazioni utili per affrontare un intervento chirurgico"

Transcript

1 IL RICOVERO IN FONDAZIONE informazioni utili per affrontare un intervento chirurgico

2 Gentile utente, attraverso questo opuscolo informativo, desideriamo fornirle le maggiori informazioni possibili, utili ad affrontare il Suo periodo di ricovero con più serenità e consapevolezza. La invitiamo a leggerlo con attenzione e conservarlo per tutto il periodo del Suo ricovero. COME RICONOSCERE IL PERSONALE SANITARIO Troverà un team di professionisti, altamente qualificati, che si prenderanno cura di Lei in base alle proprie competenze. Si riconoscono grazie al colore della divisa. primario e medici: divisa verde con camice bianco coordinatore infermieristico: divisa azzurra con camice bianco infermieri: divisa azzurra infermieri generici: divisa blu personale tecnico: divisa bordeaux ostetriche: divisa lilla puericultrici: divisa gialla studenti: divisa bianca personale di supporto: operatori socio sanitari: divisa grigio ausiliari: divisa arancione volontari: camice bianco Ogni operatore sanitario è munito dell identificativo con il proprio nome e cognome, la relativa qualifica e il reparto di appartenenza. Imparare a riconoscerli Le permetterà di richiedere il loro intervento in modo preciso ed efficace. Il medico è in ogni momento il punto di riferimento per il percorso clinico, le informazioni sanitarie e l evoluzione della malattia. Gli infermieri Le garantiranno un assistenza globale e personalizzata. Il personale tecnico eroga prestazioni relative alla propria specificità (fisioterapia, logopedia, radiologia ecc.). Il personale di supporto all assistenza si occupa della distribuzione di bevande e pasti e dell accompagnamento/trasporto dei pazienti. 1

3 elettrocardiogramma; eventuali visite specialistiche ed indagini radiologiche (rx torace, visita cardiologica, ); visita anestesiologica ( Le verrà illustrata la procedura anestesiologica più adeguata per il Suo caso e Le sarà chiesto il consenso informato all anestesia ). Gli esami e le visite, effettuati in regime di pre-ricovero sono gratuiti, se seguiti dall intervento chirurgico; in caso di rinuncia volontaria verrà richiesto il pagamento del ticket per le prestazioni e gli esami effettuati. A tale proposito, prima dell inizio delle prestazioni Le verrà consegnato un modello di consenso, da restituire firmato per accettazione. L impegnativa da parte del Medico di Medicina Generale è necessaria solo per il ricovero. Possiamo garantirle, se necessario e preventivamente avvisati la presenza di un mediatore linguistico culturale (interprete). DOCUMENTI OCCORRENTI IL SERVIZIO DI PRE-RICOVERO In previsione di un intervento chirurgico programmato, la degenza può essere preceduta dal pre-ricovero. Il servizio di pre-ricovero espleta prestazioni che rientrano, comunemente nello screening per la valutazione dell idoneità anestesiologica. Tali prestazioni sanitarie sono organizzate in una o più giornate, e Lei verrà preparato all intervento chirurgico attraverso l esecuzione di indagini diagnostiche: prelievo di sangue per gli esami ematochimici; Per i cittadini italiani sono necessari: documento d identità in corso di validità; carta regionale dei servizi o tessera sanitaria e codice fiscale. Per i cittadini dell Unione Europea, oltre al documento d identità in corso di validità, è necessario anche il modello E112 o la tessera sanitaria europea. Per i cittadini di Paesi extracomunitari sono necessari: permesso di soggiorno, valido, o il foglio di richiesta di rinnovo; tessera sanitaria o polizza assicurativa o codice regionale S.T.P. (Straniero Temporaneamente Presente); documento d identità, in corso di validità. Per tutti gli utenti minorenni è necessario presentare tessera sanitaria e documento d identità dei genitori, o di chi ne fa le veci, oltre ai documenti del minore. È necessaria la presenza di entrambi i genitori, o di chi ne fa le veci, durante tutte le prestazioni erogate presso la struttura. 2 3

4 COME PREPARARSI ALLA GIORNATA DI PRE-RICOVERO La sera precedente al pre-ricovero è consigliabile consumare un pasto leggero ed evitare di assumere bevande alcoliche (vino, birra, superalcolici). Per il prelievo ematico è necessario il digiuno di almeno 6 ore ed è consentito solo l assunzione di acqua ( nel caso di utente in età pediatrica, non è richiesto nessun tipo di digiuno). Nessuna terapia medica deve essere sospesa. Le ricordiamo di assumere i farmaci negli orari abituali, portarli con sé ed avvisare il personale sanitario. I soggetti diabetici, in terapia insulinica, dovranno portare il farmaco per l assunzione post colazione ed eventuale pranzo. Nel corso degli accertamenti si verificheranno dei momenti di attesa, necessari sia per l esecuzione e refertazione degli esami, sia per la capacità dei servizi di espletare le visite specialistiche richieste. I criteri di priorità sono fissati dai servizi, in rapporto ad urgenza, emergenza, condizioni di salute, età. Le raccomandiamo di portare tutta la documentazione sanitaria, anche non inerente alla patologia principale. Il medico potrà decidere di trattenere in visione alcuni documenti, che saranno restituiti al momento della dimissione. All interno della Fondazione sono presenti 4 servizi di pre-ricovero, suddivisi per aree di appartenenza. In base al tipo d intervento, Lei verrà contattato telefonicamente dalla relativa segreteria, che le comunicherà la data del pre-ricovero, offrendo disponibilità per eventuali chiarimenti. AREA POLICHIRURGICA ADULTO/SERVIZIO PRE-RICOVE- RO LAMARMORA Organizzato, mediamente, in una giornata (dalle 7.30 alle 16.30) e situato presso il Padiglione Lamarmora 4 piano (entrata in via Lamarmora n.5) In caso di prosecuzione delle indagini, sono previsti ulteriori rien- 4

5 tri, organizzati in giornate successive. Durante la giornata di pre-ricovero non è necessario portare l occorrente per la degenza, indispensabili, invece, portare documento d identità valido e tessera sanitaria (in fotocopia). Su richiesta, rilasciamo la certificazione per il datore di lavoro. Alle circa verrà fornito un pasto freddo. Telefono segreteria pre-ricovero Lamarmora: La gestione delle chiamate per il ricovero ai fini dell esecuzione dell intervento chirurgico è effettuata direttamente dalle segreterie di reparto di cui si riportano i recapiti per eventuali comunicazioni o richiesta di informazioni. specialità chirurgica segreteria/reparto Neurochirurgia Neuroradiologia Chirurgia Generale /28 Chirurgia Toracica /3771 Chirurgia dei trapianti di rene Chirurgia dei trapianti di fegato Urologia /4505 Chirurgia vascolare Chirurgia d urgenza (per gli interventi in elezione) /3225 Ortopedia Audiologia/Otorinolaringoiatria MaxilloFacciale/Odontoiatria Oculistica AREA DELLA DONNA/SERVIZIO PRE-RICOVERO ALFIERI Organizzato, mediamente, in due giornate, la prima dalle 7.30 alle 15.00; la seconda giornata dalle 8.30 alle È situato presso il Padiglione Alfieri (2 piano). La gestione delle chiamate per il ricovero ai fini dell esecuzione dell intervento chirurgico è effettuata direttamente dalle segreterie di reparto di cui si riportano i recapiti per eventuali comunicazioni o richiesta di informazioni. specialità chirurgica segreteria/reparto Ostetricia Ginecologia Ginecologia Isteroscopica Chirurgia Plastica AREA PEDIATRICA/SERVIZIO PRE-RICOVERO ALFIERI Organizzato, mediamente, in un unica giornata (dalle 8.00 alle 14.00), è situato presso il padiglione Alfieri (3 piano). La gestione delle chiamate per il ricovero ai fini dell esecuzione dell intervento chirurgico è effettuata direttamente dalle segreterie di reparto di cui si riportano i recapiti per eventuali comunicazioni o richiesta di informazioni. specialità chirurgica segreteria/reparto Chirurgia pediatrica Ortopedia Urologia Otorinolaringoiatria Audiologia Oculistica Ginecologia pediatrica Maxillofacciale ODONTOIATRIA PEDIATRICA/SERVIZIO PRE-RICOVERO Organizzato, mediamente, in un unica giornata, situato presso la Clinica Odontoiatrica (1 piano). La gestione delle chiamate per il ricovero ai fini dell esecuzione dell intervento chirurgico è effettuata direttamente dal Prericovero il cui recapito telefonico è

6 IL RICOVERO Al momento del ricovero sarà ricevuto dal coordinatore infermieristico o dal personale infermieristico ed al più presto saranno messi in opera tutti gli interventi necessari per le sue cure. Le verrà assegnata un unità letto personale e consegnata la Carta di Accoglienza. Le saranno, inoltre, fornite una serie di informazioni relative alla degenza in reparto. È sempre opportuno lasciare al Coordinatore infermieristico uno o più recapiti telefonici di una o più persone di riferimento COME È GARANTITA LA PRIVACY Le sarà consegnato un modulo di autorizzazione alla comunicazione delle informazioni relative alla degenza per: autorizzare o non autorizzare il personale dell Azienda a comunicare le informazioni relative alla presenza in Ospedale dell utente; autorizzare o non autorizzare la comunicazione di informazioni relative allo stato di salute. In caso di autorizzazione alla comunicazione Le verranno richiesti i nominativi delle persone di riferimento; il personale sarà, quindi autorizzato ad informare unicamente quelle persone. (Ai sensi della legge 31/12/1996, n. 675 e successive modificazioni (l. 196/2003) Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali ) COSA PORTARE Il giorno del ricovero è indispensabile portare e consegnare al Coordinatore infermieristico o al personale infermieristico, tutti gli esami o cartelle cliniche precedenti e le indicazioni relative ai farmaci che si assumono abitualmente. Abbigliamento: deve essere essenziale. Porti almeno 2 cambi di biancheria da notte e biancheria inti- 8 9

7 ma adatti alla stagione ed il necessaire completo per la toeletta personale (eventuali contenitori per dentiera, per lenti a contatto, per protesi acustiche mobili.). È preferibile l uso di valigia non rigida, per poterla riporre nell armadietto personale. Le consigliamo di non portare oggetti di valore o eccessive somme di denaro. La Fondazione non è responsabile di eventuali furti o smarrimenti di beni lasciati incustoditi. Cellulare e dispositivi elettronici vanno usati con moderazione. È utile portare con sè i farmaci di uso abituale È importante portare e comunicare al medico tutte le terapie in corso (nomi e dosaggio dei farmaci in uso). Le terapie necessarie saranno fornite dal servizio di farmacia interno all ospedale. Qualora si porti con sé farmaci di uso abituale od occasionale, La preghiamo di consegnarli al coordinatore infermieristico o al personale infermieristico, al momento dell arrivo in reparto (saranno restituiti alla dimissione). A CHI CHIEDERE INFORMAZIONI SULLO STATO DI SALUTE Le visite mediche si svolgono solitamente al mattino e/o al pomeriggio, secondo la tipologia del reparto. Ogni reparto ha definito precisi orari per i colloqui con i medici ed il coordinatore infermieristico. Il personale infermieristico è presente nell intero arco delle 24 ore. Il coordinatore infermieristico provvede al coordinamento dell assistenza; è presente dal lunedì al venerdì e potrà fornire utili informazioni a Lei e/o Suoi familiari, durante la degenza ed alla dimissione. ASPETTI DI COMFORT ALBERGHIERO Il comfort alberghiero viene monitorato, quotidianamente, da personale dedicato, in particolare il riordino dei letti e la pulizia dell ambiente. Le ricordiamo che all interno dell ospedale è vietato fumare. Al fine di non arrecare disturbo agli altri pazienti si prega un utilizzo congruo di cellulari (con un adeguato volume/vibrazione della suoneria). COME PREPARARSI ALL INTERVENTO CHIRURGICO doccia pre-operatoria, almeno la sera prima; eventuale depilazione (se richiesta); indossare biancheria di cotone; Qualora l intervento sia programmato la mattina stessa del ricovero, Le ricordiamo di assumere comunque eventuali terapie prescritte, con la minima quantità di acqua indispensabile. PREANESTESIA L infermiere che verrà a praticare la preanestesia ha il compito di verificare: l identità del paziente; la sede d intervento; che sia stato mantenuto il digiuno come da indicazione; assenza di trucco o smalto (eventuali unghie finte devono essere rimosse prima del ricovero); che non siano indossati gioielli, orologi, piercing, anelli ecc., così come ogni protesi mobile deve essere tolta e riposta in apposito contenitore (protesi dentarie, lenti a contatto, occhiali, protesi audiologiche). La preanestesia comporta la somministrazione di farmaci che inducono uno stato di rilassamento, è importante, quindi, che Lei non si alzi più dal letto, per evitare il rischio di cadute accidentali. Le ricordiamo che il personale infermieristico è sempre disponibile per la soluzione di eventuali problemi e/o necessità

8 DOPO L INTERVENTO Terminato l intervento chirurgico, verrà monitorato in sala risveglio (situata nei locali della sala operatoria) e controllato fino a quando i suoi parametri vitali si siano stabilizzati e la soglia del dolore non sia stata valutata ed eventualmente trattata. In seguito verrà trasferito nella Sua stanza o nel reparto di Terapia Intensiva (nel caso si ritenga opportuno dover protrarre il monitoraggio). L anestesista prescrive la terapia antidolorifica, il mantenimento infusionale e i controlli postoperatori. TRATTAMENTO DEL DOLORE (ADULTI) Al fine di poter intervenire efficacemente sul dolore è utilizzata una semplice scala, di cui è bene che Lei ne comprenda il significato così da poter fornire le giuste informazioni agli operatori, i quali potranno meglio intervenire. La scala utilizzata è la NRS (Numeric Rating Scale) e la valutazione è essenzialmente soggettiva per cui le verrà richiesto di quantizzarlo scegliendo il numero che corrisponde meglio al suo dolore con la seguente domanda: Mi indichi, per favore, con un numero da 0 a 10 quanto dolore avverte in questo momento, sapendo che 0 corrisponde a dolore assente e 10 corrisponde al peggiore dolore possibile: IL DOLORE IN PEDIATRIA Anche per il bambino la valutazione del dolore è necessaria per intervenire in maniera adeguata. La scala utilizzata è la WONG BAKER SCALE che è composta da cinque faccine con diverse espressioni, da quella sorridente che rappresenta nessun dolore a quella che piange del tantissimo dolore. Il bambino deve scegliere la faccina che meglio rappresenta il suo dolore

9 LE VISITE La visita di parenti e amici costituisce per la persona ricoverata un momento di conforto. Tuttavia i visitatori sono tenuti ad un comportamento che non costituisca motivo di affaticamento o di disturbo sia per la persona che riceve la visita che per gli altri degenti presenti in stanza, oltre che intralcio per le attività assistenziali. È richiesta pertanto la collaborazione di tutti per l osservanza di alcune semplici regole dettate da ragioni di carattere igienico e organizzativo. Gli orari di visita dei familiari dei degenti sono reperibili all ingresso dell Unità Operativa. In presenza di particolari e motivate esigenze (persone con più di 65 anni di età, disabili, ecc.), è possibile chiedere al Coordinatore infermieristico permessi di visita anche al di fuori degli orari prestabiliti. È sconsigliato accompagnare nelle stanze di degenza bambini di età inferiore ai 12 anni

10 LA DIMISSIONE Le verranno consegnate due lettere di dimissione: medica ed infermieristica. Nella prima, verrà riassunto il decorso clinico le indicazioni di prognosi e le conclusioni sanitarie. Nella seconda, verrà effettuata una valutazione infermieristica sui bisogni di educazione sanitaria e di assistenza, Le verranno indicati i trattamenti per i quali si propone una prosecuzione. Entrambe devono essere portate, in visione, al Suo medico di medicina generale e alle visite di controllo post-operatorio. DI QUALI SERVIZI È POSSIBILE USUFRUIRE Mediatori Culturali e Linguistici Per gli utenti stranieri, il coordinatore infermieristico del reparto può attivare l intervento di un mediatore linguistico culturale in caso di necessità. Sarebbe auspicabile per ottimizzare i tempi segnalare già al momento del prericovero la necessità di attivazione del servizio. Servizio Sociale Offre consulenze ed informazioni su servizi sociali e sociosanitari del territorio, strutture residenziali, pratiche di invalidità civile e forniture protesiche, ospitalità per parenti provenienti da fuori Milano e informazioni sulla normativa vigente in ambito sociale e sociosanitario. Si occupa, inoltre, della presa in carico della persona in situazioni di disagio psico-sociale, per interventi finalizzati alla continuità delle cure, come il rientro al domicilio con sostegno dei servizi territoriali, inserimento in Residenze Sanitarie Assistenziali, inserimento in strutture protette, sostegno alle maternità difficili, tutela del neonato e del bambino). I Cappellani e le Suore, assistenti spirituali, ogni giorno visitano i pazienti nei reparti e sono disponibili per amministrare i Sacramenti. RICHIESTA COPIA CARTELLA CLINICA Potrà richiedere copia della cartella clinica, dopo il ricovero, presentando domanda presso l Ufficio Cartelle Cliniche, via Francesco Sforza 35, sul retro della portineria/punto informazione dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 15.30, orario continuato (a fronte del sostenimento delle spese di cancelleria) oppure via fax al numero La documentazione radiologica potrà essere richiesta presso lo sportello dedicato, sito al padiglione Sacco, dal lunedì al venerdì La richiesta può essere presentata da Lei o da una persona delegata. Il ritiro potrà essere effettuato: dall interessato (munito di un documento d identità valido); dalla persona delegata, munita di regolare delega ed in possesso di un proprio documento di identità e di un documento di identità dell interessato (in originale o in copia).in caso di minorenni ed incapaci, la documentazione si consegna agli esercenti la patria potestà o tutori (o loro delegati) muniti di adeguata documentazione legale. In caso di intestatario deceduto, la documentazione clinica verrà rilasciata solo agli eredi legittimi (o loro delegati) muniti di adeguata documentazione legale. LA CARTA DEI SERVIZI INOLTRE HA ULTERIORI INFORMA- ZIONI CHE LE POSSONO ESSERE UTILI, RELATIVE A SERVI- ZIO RISTORO, SPORTELLO BANCOMAT, ALBERGHI E ASSI- STENZA RELIGIOSA. LA SI PUÒ TROVARE NELLE UNITÀ OPERATIVE OPPURE ON- LINE ALL INDIRIZZO: SEZIONE CARTA DEI SERVIZI Cogliamo l occasione per ringraziarla della fiducia nell aver scelto la nostra struttura e rimaniamo sempre e comunque a Sua disposizione per ogni chiarimento

11 18 19

12 INDICE Come riconoscere il personale sanitario Il Servizio di pre-ricovero Quali documenti occorrono Come prepararsi alla giornata di pre-ricovero Area Polichirurgica adulto/servizio pre-ricovero Lamarmora Area pediatrica/servizio pre-ricovero Alfieri Area della donna/servizio pre-ricovero Alfieri Odontoiatria pediatrica/servizio pre-ricovero Il ricovero Come è garantita la privacy Cosa portare A chi chiedere informazioni sullo stato di salute Aspetti di confort alberghiero Come prepararsi all intervento chirurgico Preanestesia Dopo l intervento Trattamento del dolore Il dolore in pediatria Le visite La dimissione Di quali servizi è possibile usufruire Richiesta copia cartella clinica Pubblicazione a cura di: Giovanna Bianco, Francesca Bordoli, Paola Corinaldesi, Giovanna Falciani, Franca Insinga, Elisabetta Livio, Giuseppina Luisi, Franco Marchesi, Rosanna Marinangeli, Marinella Miletta, Donatella Pelusi, Gianfranco Rizzo, Antonio Scigliano, Salvatore Vallefuoco. Si ringrazia per la collaborazione: Dott.ssa Barbara Sappa Dott.ssa Myriam Neglia Dott.ssa Antonella Demarchi Grafica e impaginazione: 20

13

Unità Operativa di Chirurgia

Unità Operativa di Chirurgia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Informa. Week Surgery. Cosa sapere Cosa fare DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I

Informa. Week Surgery. Cosa sapere Cosa fare DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I Informa Week Surgery Cosa sapere Cosa fare SISTEMA SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI Cos è la Week Surgery La Week Surgery

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY GINECOLOGIA Guida al DAY SURGERY Gentile utente, questa guida contiene le informazioni utili per accedere al Day Surgery. Le indicazioni che troverà nella guida la faciliteranno nel percorso pre e post

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.)

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Dipartimento Materno Infantile Struttura Operativa Complessa di OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARTA

Dettagli

WEEK SURGERY INFORMAZIONI

WEEK SURGERY INFORMAZIONI WEEK SURGERY INFORMAZIONI La week surgery La week surgery consente di effettuare interventi chirurgici e/o procedure invasive con degenza limitata a pochi giorni (massimo quattro notti di degenza) e dimissioni

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO D O M A N D A D I A M M I S S I O N E Cognome Nome Luogo di nascita ( ) Data di nascita / / Stato civile Cod. Fiscale Luogo di residenza ( ) Cittadinanza Tessera sanitaria Telefono Via N. Nominativo, indirizzo,

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELLA CASA DI RIPOSO "P. MANNI"

REGOLAMENTO INTERNO DELLA CASA DI RIPOSO P. MANNI REGOLAMENTO INTERNO DELLA CASA DI RIPOSO "P. MANNI" Art. 1 Norme generali di convivenza Ogni ospite é libero di esprimere la propria personalitá e condurre all'interno della Casa di Riposo il tipo di esistenza

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION FONDAZIONE CASA DI RIPOSO OSPEDALE DEI POVERI DI PANDINO ONLUS Via della Vignola, 3 26025 PANDINO Tel. 0373-970022 Fax 0373-90996 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION Questionari

Dettagli

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE C.F. 92059460854

ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE C.F. 92059460854 La salute a portata di mano ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE C.F. 92059460854 VIA SALLEMI - N 121 93100 - CALTANISSETTA Nel nostro territorio, oggi giorno, si presenta sempre più un alto numero di persone

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Dipartimento Medico Internistico 1

Dipartimento Medico Internistico 1 Dipartimento Medico Internistico 1 Direttore: Dott. G.F. Stefanini Dipartimento Medico Internistico 1 Guida ai Servizi Dipartimento Medico Internistico 1 Direttore: Dott. G.F. Stefanini Dipartimento Medico

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE DEL COMUNE DI SCANZOROSCIATE Art. 1 - Finalità. L Amministrazione Comunale di Scanzorosciate, impegnata attraverso il Progetto Giovani a promuovere

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE (art. 3, quinto comma del D.M. n.142/98) A. Modigliani Giussano Mod: Did. 09 Rev:2.1 Data: 09/04/2015 Pag.: 1/7 Tirocinio di formazione e orientamento

Dettagli

UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO. Questionario di gradimento

UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO. Questionario di gradimento UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO Questionario di gradimento IL COMFORT DURANTE IL RICOVERO IN DEGENZA Piano.. Lato Data di distribuzione Le informazioni che le chiediamo verranno trattate senza

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA

GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA Gentile Cliente, è la polizza sanitaria di AXA MPS Assicurazioni Danni, Compagnia di Assicurazioni del Gruppo MPS operativa nel ramo danni. garantisce, a fronte di un premio mensile od

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

SERVIZIO CARTELLE CLINICHE

SERVIZIO CARTELLE CLINICHE REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA SERVIZIO CARTELLE CLINICHE Guida informativa per l utente 1 Modalità di richiesta di copia della cartella clinica o altra documentazione Requisito essenziale:

Dettagli

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE Pagina 1 di 5 REGIONE LAZIO REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 1 2 16/07/2007 14/11/2008 12/02/2010 Dott. F. Sileoni - Dirig. Med. DS POC Dott. L. Guerini - Dirig. Med. DS POC Dott. R. Riccardi -

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag. pag. 7 DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7 Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università,

Dettagli

Lungodegenza Castel San Pietro 1 piano Otorinolaringoiatria. Lungodegenza post-acuti Castel San Pietro 4 piano Chirurgia

Lungodegenza Castel San Pietro 1 piano Otorinolaringoiatria. Lungodegenza post-acuti Castel San Pietro 4 piano Chirurgia Il questionario serve a raccogliere il giudizio dei cittadini che hanno ricevuto cure per sé o per i propri familiari negli ospedali della Ausl di Imola. Lo scopo è individuare quali aspetti del servizio

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi H L OSPEDALE IN TASCA 1 INDICE Il Pronto Soccorso Il ricovero in ospedale Le

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia AVVISO PUBBLICO PER LA FORMULAZIONE DI ELENCHI DA UTILIZZARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI IN REGIME LIBERO-PROFESSIONALE PER:

Dettagli

Provincia di Sondrio I S T R U Z I O N I

Provincia di Sondrio I S T R U Z I O N I Provincia di Sondrio PIANO PROVINCIALE PER L'INSERIMENTO MIRATO AL LAVORO DEI DISABILI DISPOSITIVO FORMAZIONE E TUTORAGGIO INTERNI ALL AZIENDA I S T R U Z I O N I Il dispositivo Formazione e tutoraggio

Dettagli

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,

Dettagli

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti UTENZA DELLA CASA PROTETTA Art. 1. Utenti della Casa Protetta del Comune di Rubiera sono gli anziani non autosufficienti

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari l azienda a informa la legge sulla privacy e il trattamento assistenza domiciliare prestazioni farmaceutiche visita specialistica assistenza residenziale pronto soccorso ricovero in ospedale FASCICOLO

Dettagli

CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI

CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI 2 0 0 7 CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI 2 0 0 7 CENTRO DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO ORGANIZZATIVO

Dettagli

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.37 DEL 30/09/2011 ART. 1 - FINALITÀ DEL SERVIZIO Il Comune

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano Unità 3 Prenotare visite e analisi mediche In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come prenotare visite e analisi mediche parole relative alla prenotazione di visite e

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Procedimenti amministrativi 1

Procedimenti amministrativi 1 Scheda di rilevazione dei procedimenti amministrativi (art. 35, comma 1, del D.Lgs. 33/2013) Soc.01 A1) Breve descrizione del procedimento ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI. su richiesta del cittadino, viene

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale Il distretto sanitario di Cividale si presenta A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale Il Distretto è una struttura dell Azienda per i servizi sanitari territoriali

Dettagli

CARTA DI ACCOGLIENZA

CARTA DI ACCOGLIENZA CARTA DI ACCOGLIENZA La ASP 7 porge il benvenuto e desidera offrire alcune informazioni utili per facilitare l accoglienza ed il sereno soggiorno dei suoi ospiti. L organizzazione di tutti i servizi offerti

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco CASA DI RIPOSO PROTETTA VILLA HELVETIA Centro Servizi Socio Assistenziali Strada per San Giovanni,42 95045 Misterbianco (CT) Tel. 095-399317 Fax 095-399935 P.IVA 03257730873 CARTA DEI SERVIZI Presentazione

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Ospedale S. Cuore - Don Calabria Negrar (Verona) Primario: Dr. ClauDio ZorZi GUIDA PER IL DEGENTE

Ospedale S. Cuore - Don Calabria Negrar (Verona) Primario: Dr. ClauDio ZorZi GUIDA PER IL DEGENTE Ospedale S. Cuore - Don Calabria Negrar (Verona) Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: Dr. ClauDio ZorZi GUIDA PER IL DEGENTE Mod. B/66 Rev. 0 del 04/11/2011 Gentile Signora, gentile Signore,

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA DIPARTIMENTO AREA MEDICA A OPERATIVA di PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Dr. Antonello Strada DIRIGENTI MEDICI Dr. Vittorio Berruti Dr. Dante Clerici IPAS* Osservazione Breve Intensiva Dr.ssa Francesca Gelli

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete COMPOSIZIONE DELLA MEDICINA DI RETE La Medicina in Rete è una associazione, libera, volontaria e paritaria che ha lo scopo di esercitare la Medicina

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

GESTIONE PROTESI DENTARIE

GESTIONE PROTESI DENTARIE GESTIONE PROTESI DENTARIE Direzione: Direzione Sanitaria Codice: GEN-DS-IL-GESTIONE PROTESI DENTARIE-00 Rev. 0.0 Data: 20/08/08 D.S. U.G.R. Direttore Sanitario Coordinatore U.G.R. REVISIONI1 Rev. Data

Dettagli

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili Responsabilità. La relazione viene redatta, datata e firmata dal Coordinatore del Servizio/Referente

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA AZIENDA OSPEDALIERA GUIDO SALVINI GARBAGNATE MILANESE Direzione Generale Ufficio Marketing e Comunicazione Relazioni con il Pubblico Tel. 2/994326 Fax 2/9943278 E-mail: marketing@aogarbagnate.lombardia.it

Dettagli

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA III SERVIZIO SANITARIO E SALUTE Percorsi di cittadinanza 1 Brainstorming su salute e malattie Attività 1. Rispondi a ognuna delle domande. Attività Ascolta o leggi il dialogo

Dettagli

Percorso di attivazione della procedura sanitaria

Percorso di attivazione della procedura sanitaria PROTOCOLLO OPERATIVO SPERIMENTALE PER ACCERTAMENTI SANITARI PER MINORI DA AFFIDARE A FAMIGLIE O A SERVIZI RESIDENZIALI (in temporanea sostituzione del protocollo regionale approvato con Delibera n 489

Dettagli

CARDIOLOGIA Centro Regionale di Riabilitazione Cardiologica

CARDIOLOGIA Centro Regionale di Riabilitazione Cardiologica CARDIOLOGIA Centro Regionale di Riabilitazione Cardiologica Ospedale di Sestri Levante Responsabile Dott. Guido GIGLI Capo Sala: I.P. Marisa PAGLIARI DOVE SIAMO Il reparto è situato al QUINTO piano dell

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario

La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario La struttura ospedaliera Due poli ospedalieri strutturalmente diversi; Unità operative con diverse caratteristiche: Ampiezza;

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere L importante in breve 2 Ha davanti a lei una degenza stazionaria? Il nuovo finanziamento ospedaliero ha portato diversi cambiamenti. Nel presente opuscolo

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare Modulo Assistenza familiare Unità 2 Servizi Sanitari e Farmaci CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla ricetta medica del servizio sanitario nazionale parole

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli