euroregione POLITICA INDUSTRIALE POLITICA dei TRASPORTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "euroregione POLITICA INDUSTRIALE POLITICA dei TRASPORTI"

Transcript

1 euroregione POLITICA INDUSTRIALE POLITICA dei TRASPORTI

2

3 SOMMARIO 3.1. Settore trasporti: Il finanziamento delle infrastrutture di trasporto al centro dei lavori del Consiglio Trasporti informale di inizio settembre; Nuovo accordo con l Organizzazione internazionale dell aviazione civile per una maggiore cooperazione; Aperto il concorso riservato ai bambini per la denominazione dei satelliti di Galileo Settore automobilistico: Approvata la direttiva Eurobollo; Il Consiglio adotta formalmente la direttiva sullo scambio di informazioni concernenti le infrazioni stradali; La Commissione propone di rivedere la normativa sull uso del tachigrafo per sfruttarne appieno le potenzialità; Richiesto all Italia di creare un sistema di classificazione del rischio per le imprese di trasporto Settore delle telecomunicazioni, dell elettronica e dell informatica: Adottato il regolamento per l istituzione di un Agenzia UE per sistemi di tecnologia dell informazione su larga scala; Lanciate due consultazioni pubbliche sull accesso alle reti di telecomunicazione; Importante sentenza della Corte sul sistema di licenze per la ritrasmissione degli incontri di calcio Ricerca: Scambio di vedute sui partenariati nel settore della ricerca tra i lavori del Consiglio Competitività di fine settembre; La Commissione stanzia circa 7 miliardi di euro per ridare impulso alla ricerca e all innovazione; Diffusa la relazione annuale sulle attività di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione Europea nel 2010; Previsioni favorevoli per il volume annuo degli investimenti nella ricerca Banca europea per gli investimenti (BEI): Prestiti a favore dell Italia per circa 700 milioni di euro nel mese di luglio Piccole e medie imprese: Primo passo verso la riduzione degli oneri amministrativi per le microimprese Segnalazioni.

4

5 3.1. SETTORE DEI TRASPORTI IL FINANZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO AL CENTRO DEI LAVORI DEL CONSIGLIO TRASPORTI INFORMALE DI INIZIO SETTEMBRE Il finanziamento delle infrastrutture di trasporto al centro dei lavori del Consiglio Trasporti informale che si è svolto a Sopot (Polonia) il 5 e 6 set-tembre scorsi. I ministri hanno avuto uno scambio di vedute sui diversi strumenti finanziari per poter avviare nuove importanti opere nelle infrastrutture o per modernizzare quelle esistenti. Tutte le delegazioni hanno sottolineato l esigenza di trovare fondi alternativi a quelli dei bilanci pubblici già fortemente esposti e insufficienti data l attuale situazione economica. Da parte loro, Parlamento e Commissione europea hanno lanciato la proposta di costituire un fondo per le infrastrutture al di fuori del bilancio europeo. Il gruppo degli Stati di recente adesione, in particolare Polonia e Bulgaria, hanno insistito per la definizione di regole comuni sui partenariati pubblici e privati nel settore dei trasporti. La loro posizione, però, non è condivisa da altri Stati che sottolineano come questo strumento di finanziamento sia già stato sperimentato e dunque non si avverte l esigenza di un modello uniforme ma piuttosto di regole certe in materia di concorrenza NUOVO ACCORDO CON L ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELL AVIAZIONE CIVILE PER UNA MAGGIORE COOPERAZIONE Sulla Gazzetta ufficiale dell Unione europea n. L 232 del 9 settembre 2011 è pubblicata la decisione del Consiglio relativa alla firma e all applicazione provvisoria di un memorandum di cooperazione tra l Unione Europea e l Organiz-zazione internazionale dell aviazione civile (ICAO). Obiettivo del memorandum è istituire un quadro per migliorare le relazioni tra le parti, rafforzare la cooperazione, identificando i settori, i termini e le condizioni per attuare tale cooperazione. I campi di applicazione dell accordo sono la sicurezza aerea, la protezione della navigazione aerea, la gestione del traffico aereo e la protezione ambientale. E prevista l istituzione di meccanismi congiunti di dialogo, consultazione e condivisione regolare delle informazioni. E anche stabilita l attuazione di un quadro di cooperazione per meglio coordinare i programmi di audit e di ispezione. Un comitato misto composto da rappresentanti delle due parti vigilerà sul funzionamento e sull applicazione del memorandum APERTO IL CONCORSO RISERVATO AI BAMBINI PER LA DENOMINAZIONE DEI SATELLITI DI GALILEO I bambini di età compresa tra i 9 e 11 anni potranno partecipare al concorso lanciato dalla Commissione europea per la denominazione dei satelliti della costellazione Galileo che, come è noto, è un iniziativa europea nel campo della navigazione satellitare destinata a portare ad un sistema globale di navigazione satellitare simile al GPS. Entro il 15 novembre prossimo, i bambini che vivono nell Unione europea e che sono nati negli anni in cui iniziò il programma Galileo (2000, 2001 e 2002) potranno inviare un loro disegno che abbia come soggetto lo spazio e l aeronautica. Dovranno riprodurlo mediante uno scanner o fotografia digitale e caricarlo sul sito del concorso. In ogni Stato membro ci sarà una giuria che selezionerà i più belli; il bambino che vincerà darà il suo nome a uno dei satelliti della costellazione Galileo formata da 30 satelliti che verranno lanciati a partire dal L ordine di denominazione dei satelliti sarà quello che viene seguito per le lingue ufficiali dell Unione europea. I primi due satelliti, lanciati nel mese di ottobre, si chiameranno con i nomi dei due bambini vincitori del concorso già svolto in Belgio e in Bulgaria: Thijs e Natalia. I dettagli della competizione sono disponibili al seguente indirizzo: euroregione - Ottobre Anno XXVI (nuova serie) - N 5 - p. 3

6 3.2. SETTORE AUTOMOBILISTICO APPROVATA LA DIRETTIVA EUROBOLLO Il Consiglio ha adottato, sulla scorta di un testo concordato con il Parlamento europeo in seconda lettura, una direttiva che modifica la cosiddetta direttiva Eurobollo del 1999 sui diritti di utenza delle strade per gli autoveicoli pesanti. La direttiva è intesa a ridurre l inquinamento causato dal trasporto stradale di merci e a rendere più scorrevole il traffico mediante pedaggi che tengano conto del costo dell inquinamento atmosferico e sonoro causato dal traffico (cosiddetti costi esterni) e contribuiscano a ridurre gli ingorghi stradali. A tal fine, gli Stati membri possono applicare un onere per i costi esterni sugli autoveicoli pesanti che integra gli oneri esistenti per l uso dell infrastruttura; essi possono anche variare l onere per l infrastruttura in modo da tener conto della congestione stradale. Il livello dei pedaggi varierà in funzione delle emissioni del veicolo, della distanza percorsa, nonché del luogo e del momento dell utilizzazione delle strade. Questa tariffazione differenziata è volta a incentivare un passaggio a modi di trasporto più rispettosi dell ambiente. (Fonte: Comunicato stampa per Consiglio N /11) IL CONSIGLIO ADOTTA FORMALMENTE LA DIRETTIVA SULLO SCAMBIO DI INFORMAZIONI CONCERNENTI LE INFRAZIONI STRADALI Il Consiglio Competitività, nella composizione Mercato interno, industria, ricerca e spazio, ha tenuto una seduta il 29 e 30 settembre scorsi (cfr. anche il punto del presente Bollettino) ed ha adottato formalmente, senza dibattito, la direttiva volta a facilitare lo scambio di informazioni sulle infrazioni alla sicurezza stradale commesse all estero. Si chiude cosí un iter durato più di tre anni che consentirà di contrastare quel sentimento d impunità che i conducenti sentono quando guidano all estero. Dati dell Unione Europea rilevano che i guidatori stranieri rappresentano il 5% del traffico ma sono responsabili del 15% delle infrazioni per eccesso di velocità. La nuova direttiva permetterà di identificare i conducenti istituendo una rete elettronica per lo scambio di dati necessari tra lo Stato nel quale è stata commessa l infrazione e quello di immatricolazione del veicolo. Al proprietario del veicolo, cosí identificato, verrà inviata una lettera di informazione sull infrazione commessa e sulla sanzione. La direttiva non intende armonizzare né le infrazioni né le sanzioni. Per quanto riguarda le prime, la direttiva si concentra su quelle più pericolose che hanno conseguenze gravi sulla sicurezza stradale, tra cui i quattro big killers che provocano il 75% delle vittime della strada: velocità, mancato rispetto dei semafori, mancato uso delle cinture di sicurezza, guida in stato di ebbrezza; seguono poi guida sotto l influenza di droghe, mancato uso del casco, uso non consentito della corsia di emergenza, uso del telefono portatile durante la guida. Spetterà allo Stato dove è stata commessa l infrazione decidere quale seguito darvi; la natura dell infrazione e le sanzioni ad essa collegate restano di competenza statale LA COMMISSIONE PROPONE DI RIVEDERE LA NORMATIVA SULL USO DEL TACHIGRAFO PER SFRUTTARNE APPIENO LE POTENZIALITA Con una comunicazione intitolata Tachigrafo digitale: una tabella di marcia per le attività future (COM(2011)454), la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento per aggiornare la normativa europea sull uso di tachigrafo. euroregione - Ottobre Anno XXVI (nuova serie) - N 5 - p. 4

7 Diventato obbligatorio per i nuovi veicoli dal 2006, questo strumento viene considerato un valido aiuto per garantire tempi di guida e di riposo a tutela del conducente, della sicurezza stradale e della leale concorrenza. Dal comunicato stampa della Commissione n. IP/11/903 riportiamo qui di seguito i dettagli della nuova proposta che si propone di sfruttare i vantaggi offerti dalle nuove tecnologie come il posizionamento satellitare. La proposta contiene diverse innovazioni: - Registrazione dell ubicazione mediante sistema di posizionamento satellitare che consentirà di sostituire la registrazione manuale con quella automatizzata. Il risparmio annuo per le aziende di trasporti e i loro conducenti sarà pari a 349 milioni di euro. Questo sistema consente un miglior controllo e fornisce informazioni importanti per organizzare la catena logistica. - Comunicazione a distanza per incrementare l efficienza dei controlli stradali che potranno essere mirati ai veicoli più suscettibili di commettere infrazioni. Si potranno risparmiare ogni anno 34,5 milioni di euro poiché i conducenti più virtuosi saranno fermati con minore frequenza. - Un interfaccia specifica che consente l integrazione nei sistemi di trasporto intelligenti, nel rispetto della legislazione vigente in materia di protezione dei dati. - Norme più rigorose destinate alle officine che installano e procedono alla taratura il tachigrafo consentiranno di ridurre le frodi e le manipolazioni. - Fusione della patente di guida e della carta del conducente abbinate al tachigrafo digitale. Il risparmio annuo in termini di oneri amministrativi sarà pari a 100 milioni di euro. Si ridurrà inoltre l uso fraudolento di carte del conducente, che attualmente possono essere trasferite ad altri con troppa facilità. - Aggiornamento continuo delle specifiche del tachigrafo al fine di garantire che si mantenga un elevato livello di sicurezza, riducendo nel contempo le occasioni di frode e manipolazioni. La proposta consentirà inoltre agli Stati membri di concedere esenzioni dall obbligo di usare il tachigrafo per taluni utenti entro un raggio uniformemente esteso, come per esempio gli artigiani (riduzione degli oneri amministrativi pari a 52,8 milioni di euro l anno), su parere del Gruppo ad alto livello di parti interessate indipendenti sugli oneri amministrativi RICHIESTO ALL ITALIA DI CREARE UN SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO PER LE IMPRESE DI TRASPORTO A fine settembre, la Commissione europea ha formulato un parere motivato nei confronti dell Italia per il mancato recepimento dell obbligo stabilito dalla normativa europea sul controllo del rispetto dei periodi di guida e di riposo dei conducenti professionisti. Questa normativa prevede l introduzione di un sistema di classificazione del rischio sulla base del numero relativo e della gravità delle infrazioni commesse dalle singole imprese di trasporto in relazione alle disposizioni in materia sociale e di uso del tachigrafo (cfr. anche la notizia precedente). L Italia deve ora notificare alla Commissione le misure nazionali che istitui-scono tale sistema di classificazione di rischio che viene considerato un mez-zo per rendere più efficienti i controlli di conformità e per incentivare gli Stati ad ispezioni mirate delle imprese che più frequentemente non si confor-mano agli obblighi imposti. euroregione - Ottobre Anno XXVI (nuova serie) - N 5 - p. 5

8 3.3. SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI, DELL ELETTRONICA E DELL INFORMATICA ADOTTATO IL REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI UN AGENZIA UE PER SISTEMI DI TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE SU LARGA SCALA Il Consiglio ha adottato, sulla scorta di un testo concordato con il Parlamento europeo, un regolamento che istituisce un agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi di tecnologia dell informazione su larga scala. Tra i sistemi di tecnologia dell informazione che saranno gestiti dalla nuova agenzia figureranno il sistema d informazione Schengen di seconda generazione (SIS II), il sistema d informazione visti e l Eurodac, la base dati europea per identificare i richiedenti asilo e gli immigrati clandestini. L agenzia dovrebbe iniziare i lavori nell estate 2012, ed avrà sede a Tallin, Estonia, mentre i compiti relativi allo sviluppo e alla gestione operativa si svolgeranno a Strasburgo, Francia. Un sito di backup avrà base a Sankt Johann im Pongau, Austria. (Fonte: Comunicato stampa del Consiglio N /11) LANCIATE DUE CONSULTAZIONI PUBBLICHE SULL ACCESSO ALLE RETI DI TELECOMUNICAZIONE All inizio di ottobre, la Commissione europea ha lanciato due consultazioni pubbliche relative all accesso di operatori alternativi alle reti di telefonia fissa e a banda larga appartenenti agli operatori storici. Entrambe le consultazioni sono rivolte agli operatori di telecomunicazioni, alle associazioni di consumatori, ai regolatori nazionali, agli Stati membri ed alle altre parti interessate. La scadenza è il 28 novembre 2011 ed il testo è disponibile al seguente indirizzo: Come si legge nel comunicato stampa della Commissione n. IP/11/1147, la prima consultazione alle infrastrutture e ai servizi degli operatori dominanti del settore. La seconda concerne le modalità utilizzate dai regolatori nazionali per calcolare i prezzi che gli operatori devono pagare per tale accesso all ingrosso (misure di orientamento ai costi). Gli esiti consentiranno alla Commissione di redigere raccomandazioni affinché le misure di non discriminazione e di controllo dei prezzi siano applicate in modo coerente e possano incentivare gli investimenti IMPORTANTE SENTENZA DELLA CORTE SUL SISTEMA DI LICENZE PER LA RITRASMISSIONE DEGLI INCONTRI DI CALCIO Come ampiamente riportato dalla stampa quotidiana, ad inizio di ottobre, la Corte di Giustizia dell Unione europea si è pronunciata sul sistema di licenze per la ritrasmissione degli incontri di calcio, che riconosce agli enti di radiodiffusione un esclusiva territoriale per Stato membro e che vieta ai telespettatori di seguire tali trasmissioni con una scheda di decodificazione in altri Stati membri. Si trattava di un rinvio pregiudiziale del giudice inglese di fronte alla quale la società Sky, titolare dei diritti di ritrasmissione nel Regno Unito ceduti dalla Football Association Premier League (FAPL) che gestisce la Premier League, aveva presentato ricorso per contrastare la prassi di alcuni bar ristorante che acquistavano schede rilasciate da un ente di radiodiffusione greco agli abbonati residenti in Grecia. Schede e decodificatore greco erano venduti a prezzi più vantaggiosi di quelli chiesti da Sky. La Corte ha stabilito che una normativa che vieti l importazione, la vendita o l utilizzazione di schede di decodificazione straniere è contraria alla libera prestazione dei servizi e non può essere giustificata né come tutela dei diritti di proprietà intellettuale, né dall obiettivo di incoraggiare l affluenza del pubblico negli stadi. Si noti, infatti, che la Corte ha specificato che gli incontri di calcio non possono essere considerati opere protetti dal diritto d autore come, invece, ha ritenuto debbano essere considerati la sequenza video d apertura, l inno della Premier League ed i film preregistrati che riportano i momenti più significativi di incontri recenti nonché talune soluzioni grafiche. euroregione - Ottobre Anno XXVI (nuova serie) - N 5 - p. 6

9 3.4. RICERCA SCAMBIO DI VEDUTE SUI PARTENARIATI NEL SETTORE DELLA RICERCA TRA I LAVORI DEL CONSIGLIO COMPETITIVITA DI FINE SETTEMBRE Il Consiglio Competitività nella composizione Mercato interno, industria, ricerca e spazio ha tenuto una seduta il 29 e 30 settembre scorsi (cfr. anche il punto del presente Bollettino) durante la quale ha proceduto ad uno scambio di vedute sui partenariati nel campo della ricerca e dell innovazione. Si tratta di una questione che viene considerata strategicamente rilevante in quanto un approccio a livello di Unione europea deve essere supportato dalla soluzione di problemi amministrativi che si pongono in tutti gli Stati. La discussione costituisce la base per le conclusioni che dovrebbero essere adottate nel prossimo Consiglio di dicembre. Si ricordi che i partenariati d innovazione europei (PIE) costituiscono una formula lanciata nell ambito dell iniziativa faro Una Unione per l innovazione per fornire un quadro al raggruppamento di soggetti differenti. Un primo partenariato pilota è stato lanciato nel settore dell invecchiamento attivo e in buona salute. La maggioranza delle delegazioni si sono dette favorevoli a sostenere la diffusione dei PIE e sollecitato la definizione di nuove misure dopo la presentazione di un piano strategico d innovazione. I lavori del Consiglio sono stati impostati su una nuova comunicazione della Commissione dal titolo Partenariati nella ricerca e nell innovazione. Commissione europea (COM(2011)572). E infatti in questo documento che si ritrova un bilancio delle differenti forme di partenariato. Come si legge nella comunicazione i partenariati pubblico-pubblico devono essere favoriti in quanto permettono di coordinare le strategie nazionali per evitare la frammentazione delle attività pubbliche nel campo della ricerca e presentano inoltre potenzialità per rendere più efficiente l interazione con i partner strategici internazionali. I partenariati pubblico-privato sono realizzati congiuntamente dall Unione europea e da altri organismi pubblici con partner privati e sono finalizzati al conseguimento di obiettivi condivisi; mirano a rafforzare la leadership europea in campo industriale e sono utilizzati per sostenere e incrementare gli investimenti in R&S in settori specifici. L Istituto europeo dell innovazione e della tecnologia (EIT), un organismo dell Unione europea la cui missione è incrementare la capacità di innovazione, non è né un partenariato pubblico-pubblico, né un partenariato pubblico-privato. Tuttavia, il suo principale braccio operativo, le comunità della conoscenza e dell innovazione (CCI), è costituito da partenariati strutturati che integrano soggetti dell istruzione, della ricerca e dell impresa per affrontare le grandi sfide della società. * LA COMMISSIONE STANZIA CIRCA 7 MILIARDI DI EURO PER RIDARE IMPULSO ALLA RICERCA E ALL INNOVAZIONE La Commissione ha deciso un investimento di circa 7 miliardi di euro per promuovere l innovazione attraverso la ricerca. Si tratta del più ingente stanziamento deciso in questo settore e rientra nel Settimo programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico. I risultati attesi sono molto significativi: almeno nuovi posti di lavoro che dovrebbero arrivare a nel giro di 15 anni; 80 miliardi di euro di aumento del PIL. Dal comunicato stampa della Commissione n. IP/11/900 riportiamo alcuni dettagli sulle sovvenzioni di cui dovrebbero beneficiare soggetti (università, enti di ricerca, industria in particolare PMI). L obiettivo principale degli inviti a presentare proposte è integrare la ricerca e l innovazione per affrontare le problematiche sociali e creare crescita e occupazione sostenibili, portando l Europa in una posizione di primo piano nei mercati tecnologici chiave del futuro. Per ottenere questo risultato occorre dare più sostegno che mai alle attività che permettono di colmare il divario tra attività di ricerca e mercato, ad esempio dimostrando che le nuove tecnologie hanno un potenziale commerciale o possono funzionare su scala sufficientemente ampia da essere convenienti per l industria. Questo approccio legato al mercato è al centro anche dei partenariati europei per l innovazione, istituiti nel quadro del piano d azione Unione dell innovazione. Ogni partenariato, compreso il progetto pilota sull invecchiamento attivo e in buona salute, sarà sostenuto da progetti nel quadro del 7ºPQ. euroregione - Ottobre Anno XXVI (nuova serie) - N 5 - p. 7

10 Alla ricerca destinata a trovare soluzioni per provvedere a una popolazione che invecchia saranno destinati 220 dei 656 milioni disponibili complessivamente per la ricerca nel settore sanitario, oltre a 240 milioni del finanziamento di 1,3 miliardi di euro destinato alle tecnologie dell informazione e della comunicazione (TIC). La parte restante dei finanziamenti destinati alle TIC sarà indirizzata verso sviluppi essenziali delle infrastrutture di rete e di servizi, nano- e microsistemi, fotonica e robotica, contenuti digitali e tecnologie legate al linguaggio e per applicazioni come le TIC per la salute e le TIC per l efficienza energetica. Il Consiglio europeo della ricerca (CER) assegnerà quasi 1,6 miliardi di euro ai migliori ricercatori, giovani e senior, attivi in Europa. Per colmare il divario tra i risultati ottenuti dalla ricerca di frontiera e il loro sfruttamento commerciale è stata introdotta un iniziativa per dimostrare la fattibilità su piccola scala, che si aggiunge al nuovo Synergy grant del CER, destinato a sostenere alcuni piccoli gruppi di ricercatori che collaborano allo stesso progetto. Grazie alle azioni Marie Curie circa ricercatori altamente qualificati riceveranno quasi 900 milioni di euro a sostegno della mobilità e dello sviluppo delle carriere. Tra questi sono compresi 20 milioni di euro destinati a un progetto pilota per finanziare i Dottorati industriali europei, intesi a stimolare lo spirito imprenditoriale e la cooperazione tra università, enti di ricerca e aziende. I 265 milioni destinati alla ricerca in ambito ambientale consentiranno di affrontare problemi di enorme rilevanza come i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e l efficienza delle risorse. Per rispondere alla crescente domanda di alimenti più sicuri e più sani e di risorse biologiche sostenibili, la Commissione europea investirà oltre 307 milioni di euro nella creazione di una solida bioeconomia per perfezionare metodi di produzione, creare nuove industrie e favorire l occupazione. Le piccole e medie imprese (PMI), fondamentali per l innovazione, riceveranno particolari incentivi a partecipare: non solo potranno beneficiare di nuove norme semplificate, ma il pacchetto di investimenti di quasi 1 miliardo di euro per le PMI include azioni pilota sia nell ambito del tema Salute, sia tramite lo specifico meccanismo di finanziamento con ripartizione dei rischi della Banca europea per gli investimenti. Alle nanotecnologie saranno destinati 488 milioni di euro, per settori come fabbriche del futuro, automobili ecologiche ed edifici efficienti sotto il profilo energetico. Altri 313 milioni saranno destinati alla ricerca e all innovazione nell ambito della mobilità e per trasporti più puliti, più sicuri e più efficienti. Infine, la Commissione ha destinato 40 milioni all iniziativa Città intelligenti, per trovare impieghi più efficienti dell energia e migliorare i trasporti urbani DIFFUSA LA RELAZIONE ANNUALE SULLE ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO DELL UNIONE EUROPEA NEL 2010 La Commissione ha recentemente diffuso la Relazione annuale sulle attività di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione Europea nel 2010 (COM(2011)428). Il documento traccia un quadro dei diversi settori in cui si compone la ricerca europea. Ecco come viene definito il contesto generale per il 2010 e le prospettive per il Nel giugno 2010 il Consiglio dell Unione europea ha approvato la strategia Europa 2020 come agenda dell UE per la crescita e per l occupazione per il prossimo decennio. La strategia delinea il percorso che l Europa può intraprendere per uscire dalla crisi, puntando a una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Essa è sostenuta da sette iniziative faro per catalizzare i progressi relativi a ciascun tema prioritario. A fungere da pietre miliari dei successi raggiunti sono stati selezionati cinque obiettivi principali. Uno dei pilastri della strategia è il bisogno per l Europa di rafforzare l eccellenza della sua ricerca e la sua capacità di innovare. E stato inoltre fissato l obiettivo chiaro di migliorare le condizioni per la ricerca e lo sviluppo, in particolare allo scopo di portare al 3% l intensità di R&S. Se è vero che nell ultimo decennio l UE nel suo complesso non ha compiuto progressi significativi verso il conseguimento dell obiettivo del 3%, l esistenza di questo obiettivo ha contribuito ad attirare l attenzione dell Unione sulla necessità che il settore pubblico e quello privato investano di più nella ricerca e nello sviluppo. euroregione - Ottobre Anno XXVI (nuova serie) - N 5 - p. 8

11 Di conseguenza gli investimenti di R&S sono aumentati in termini reali nell UE-27. Nonostante ciò, l intensità generale delle attività di ricerca e sviluppo nell Europa non ha superato il 2% (Eurostat 2009). Nell ottobre 2010 la Commissione ha adottato la sua comunicazione Iniziativa faro Europa 2020 L Unione dell innovazione che definisce un approccio strategico e integrato alla ricerca e all innovazione. In novembre il Consiglio (e successivamente il Consiglio dell Unione europea del febbraio 2011) ha sostenuto questa iniziativa, sottolineando in particolare l urgenza di creare le condizioni ideali per la creazione in Europa di un ambiente dell innovazione competitivo a livello globale. Nella revisione del bilancio dell UE, la Commissione ha illustrato le proprie idee sull architettura e sullo scopo del futuro bilancio dell Unione e ha definito lo scenario per l imminente proposta sul prossimo quadro finanziario pluriennale. Lo scopo è ottenere in futuro, facendo perno su un consolidamento fiscale intelligente, un bilancio progettato per contribuire alla realizzazione della strategia Europa 2020 e basato su principi chiave quali la realizzazione delle principali priorità politiche, il valore aggiunto dell UE e un orientamento trainato dai risultati. La ricerca e l innovazione, che rappresentano il fulcro della politica economica e contribuiscono alla crescita e all occupazione, sono riconosciute come i motori del progresso più sostenibili. Soprattutto, la revisione del bilancio proponeva di sviluppare un quadro strategico comune per tutti i futuri finanziamenti dell UE nel campo della ricerca e dell innovazione. L obiettivo, definito in un secondo tempo in un Libro verde, era sviluppare un insieme coerente di strumenti che consentissero un finanziamento continuo all intera catena dell innovazione, dalla ricerca allo sviluppo tecnologico, fino alla dimostrazione e all assorbimento nel mercato. Per quanto riguarda le prospettive per il 2011, con il Libro verde Trasformare le sfide in opportunità: verso un quadro strategico comune per il finanziamento della ricerca e dell innovazione dell Unione europea la Commissione avvia un ampio dibattito pubblico a livello europeo per raccogliere contributi su una serie di argomenti chiave che dovrebbero agevolare lo sviluppo di un quadro strategico comune e determinare le priorità per i futuri programmi di ricerca e innovazione dell UE negli anni successivi al Il dibattito verte su aspetti quali l orientamento dei finanziamenti allo scopo di risolvere le sfide attuali e le modalità per sostenere con maggiore efficacia le attività innovative delle imprese europee, rafforzando al tempo stesso la base scientifica europea e il SER. Il risultato sarà presentato e discusso con la comunità delle parti interessate. I futuri programmi di finanziamento nel campo della ricerca e dell innovazione dell Unione faranno parte delle proposte della Commissione in vista del prossimo quadro finanziario pluriennale del giugno Quanto al quadro strategico comune, si prevede che la Commissione adotti le proposte legislative entro la fine del PREVISIONI FAVOREVOLI PER IL VOLUME ANNUO DEGLI INVESTIMENTI NELLA RICERCA La Commissione ha recentemente pubblicato i risultati della sesta indagine dell Unione europea dal titolo EU Survey on R&D Investment Business Trends sulle previsioni di investimento da parte delle 1000 imprese che investono maggiormente nella ricerca; la rilevazione ha interessato solo un campione di 205 imprese che, peraltro, rappresentano il 30% degli investimenti totali (circa 40 miliardi di euro). Il dato più significativo che emerge è la disponibilità delle imprese di aumentare di un 5% annuo gli investimenti per la ricerca e lo sviluppo nel periodo Si tratta di una notevole inversione rispetto al taglio del 2,6% effettuato nel Le imprese intervistate prevedono un aumento annuo del 3% per il prossimo triennio. E una quota inferiore a quella che investiranno nella ricerca in altre parti del mondo (Cina, Giappone, India, USA e Canada). Il 75% degli investimenti sarà, però, mantenuto all interno dell Unione Europea. La Commissione sottolinea come quest ultimo dato confermi che le imprese europee sono intenzionate a beneficiare della crescita delle economie emergenti pur incentrandosi globalmente nell Unione europea. euroregione - Ottobre Anno XXVI (nuova serie) - N 5 - p. 9

12 3.5. BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI (BEI) PRESTITI A FAVORE DELL ITALIA PER CIRCA 700 MILIONI DI EURO NEL MESE DI LUGLIO La Banca Europea per gli Investimenti (BEI), nello scorso mese di luglio, ha stanziato circa 700 milioni di euro a favore dell Italia. Un prestito di 300 milioni di euro è stato concesso alla Rete ferroviaria italiana (gruppo Ferrovie dello Stato) per la linea ferroviaria a grande velocità Milano-Napoli e per i collegamenti con la linea tradizionale esistente. Salgono cosí a circa 5 miliardi di euro dal 1998 i finanziamenti europei a questo progetto che rientra nella rete di trasporto transeuropea (RTE-T) e che ha un costo totale di circa 32 miliardi di euro. Un prestito di 200 milioni di euro è stato poi destinato a Selmabipienne del gruppo Mediobanca per finanziamenti di operazioni di leasing da parte di piccole e medie imprese. Il sostegno potrà essere erogato a progetti nuovi oppure in corso ma non ancora conclusi; la base per progetto è di 12,5 milioni di euro che potrà coprire anche il costo totale dell investimento. Saranno favoriti investimenti di ristrutturazione o di modernizzazione in tutti i settori produttivi. Uno stanziamento di 200 milioni di euro è stato erogato a favore di Finlombardia, l ente di finanziamento della Regione Lombardia per il sostegno di piccole e medie imprese che operano a livello regionale. Potranno essere concessi prestiti per l acquisto di beni materiali ed immateriali per un totale di massimo di 12,5 milioni di euro PICCOLE E MEDIE IMPRESE PRIMO PASSO VERSO LA RIDUZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI PER LE MICROIMPRESE Il Consiglio Affari Generali, nella sessione del 12 settembre scorso, ha adottato in prima lettura un progetto di direttiva inteso a consentire agli Stati membri di esonerare le imprese molto piccole ( microentità ) dagli obblighi in materia di informativa contabile e finanziaria. Come si legge nel comunicato stampa del Consiglio n /11, la posizione del Consiglio sarà trasmessa al Parlamento europeo per una seconda lettura. L obiettivo generale del progetto di direttiva è ridurre gli oneri amministrativi per le imprese molto piccole. Tra le sue caratteristiche principali figurano: - La definizione di microentità alle quali sarà applicato un regime contabile meno vincolante Il progetto di direttiva prevede che, per essere considerata una microentità, una società non deve superare alla data di chiusura del bilancio i limiti numerici di due dei tre seguenti criteri: totale dello stato patrimoniale di EUR, importo netto del volume di affari di 5OO.000 EUR ed un numero di dipendenti occupati in media durante l esercizio uguale a dieci. - Esenzione dalla pubblicazione dei conti annuali Il progetto di direttiva dovrebbe consentire agli Stati membri di esonerare le microentità dall obbligo di pubblicazione dei conti annuali, conformemente alla direttiva 78/660/CEE. Questo esonero facoltativo dovrebbe essere compatibile con gli obblighi nazionali di tenere registrazioni che indichino le transazioni commerciali e la situazione finanziaria. euroregione - Ottobre Anno XXVI (nuova serie) - N 5 - p. 10

13 3.7. SEGNALAZIONI Sono pervenuti alla biblioteca dell Istituto Universitario di Studi Europei i seguenti volumi (in parentesi la collocazione presso la biblioteca dell Istituto): - L Unione europea e le regioni limitrofe: un approccio rinnovato alla cooperazione in materia di trasporti. Commissione europea (COM(2011)415). - Valutazione finale dell attuazione del programma comunitario pluriennale inteso a rendere i contenuti digitali europei più accessibili, utilizzabili e sfruttabili. Commissione europea (COM(2011)548). - Relazione annuale sui progressi realizzati dalle imprese comuni delle iniziative tecnologiche congiunte nel Commissione europea (COM(2011)557). (S.C.) euroregione - Ottobre Anno XXVI (nuova serie) - N 5 - p. 11

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni 24 Aprile 2014 Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni Da alcune settimane si è iniziato a parlare

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Apprendistato di alta formazione e ricerca Apprendistato di alta formazione e ricerca Irene Crimaldi IMT Istituto Alti Studi Lucca Irene Crimaldi (IMT Lucca) Apprendistato di alta formazione e ricerca 24/01/2014 1 / 17 Finalità - Promuovere la

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas SOMMARIO 1. Cos é Jessica 2. Obiettivo 3. Criteri di ammissibilità 4. Progetti finanziabili 5. Vantaggi di Jessica 6. Contatti 1

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE

Dettagli

SEZIONE 1 Introduzione

SEZIONE 1 Introduzione REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE QUADRO SINTETICO DEGLI ORIENTAMENTI IN MATERIA DI AIUTI DI STATO A FINALITÀ REGIONALE 2014 2020 Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie,

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni Le Guide professionalità quotidiana SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni a cura di Bruno Pagamici Soggetti beneficiari Investimenti e spese finanziabili Contributo in conto interessi Domanda di agevolazione

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

INVITO A PRESENTARE PROGETTI IN MATERIA DI CULTURA DEL DIRITTO D AUTORE IN AMBITO UNIVERSITARIO

INVITO A PRESENTARE PROGETTI IN MATERIA DI CULTURA DEL DIRITTO D AUTORE IN AMBITO UNIVERSITARIO INVITO A PRESENTARE PROGETTI IN MATERIA DI CULTURA DEL DIRITTO D AUTORE IN AMBITO UNIVERSITARIO Premessa Nel rinnovare l accordo (19 luglio 2007) per il pagamento dei diritti d autore sulle fotocopie effettuate

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA La disciplina degli investimenti in Bulgaria è regolata dalla Legge sulla promozione degli investimenti. Agevolazioni agli investimenti sono disponibili

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE In risposta alle sollecitazioni delle parti sociali, l aggiornamento e l attuazione della manovra anticrisi prevede le seguenti iniziative: A) INIZIATIVE

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 30.4.2009 C(2009) 3177 RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE che integra le raccomandazioni 2004/913/E e 2005/162/CE per quanto riguarda il regime concernente

Dettagli

Delibera n. 08/2013. VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30.03.2001;

Delibera n. 08/2013. VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30.03.2001; 1 Delibera n. 08/2013 Il Comitato Centrale per l Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l autotrasporto di cose per conto terzi, riunitosi nella seduta del 31 luglio 2013; VISTA

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 Convenzione 94 CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Pisa, 8 febbraio 08 Aula Magna Polo didattico Carmignani, Il nuovo sistema di sostegno alla ricerca industriale dal 2001 è operativo il Decreto Ministeriale

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso

Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso Art. 1 Finalità e risorse La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli