Dal Brain Drain al Brain Circulation
|
|
- Luisa Mattioli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Dal Brain Drain al Brain Circulation Il caso Italiano nel contesto globale Simona Milio London School of Economics and Political Science
2 Introduzione Il problema e La sfida Le cause Le politiche adottate Le limitazioni delle politiche La proposta
3 La sfida: il saldo negativo tra talenti in entrata e in uscita, esacerbato dall alta qualificazione di chi lascia il Paese rispetto a chi vi arriva L alto contenuto di capitale umano di chi lascia il Paese per ogni cervello che entra ne escono circa 4 il problema italiano non sta nella dimensione della fuga, ma nell alta concentrazione di personale qualificato tra coloro che hanno lasciato il Paese (scienziati, tecnici e ricercatori) Scarsa capacità del sistema Italia di attrarre capitale umano qualificato dal resto del mondo la % di persone con istruzione terziaria tra gli stranieri in Italia (12,2%) è tra le più basse nei Paesi OECD (23,2%) e di quella dei Paesi dell Europa (18,6%). la % di persone con istruzione primaria che si trasferiscono in Italia è la più alta (54.3%)
4 Alcune delle cause Carenza di fondi e finanziamenti Livello salariale più basso (rispetto a quello di molti Paesi stranieri) Mancanza di infrastrutture ed equipaggiamenti adeguati Scarsa attenzione dei governi verso l attività scientifica Carenza di investimenti (sia da parte dello stato che delle imprese) Limitato numero di poli di eccellenza o community con cui confrontarsi Limitate politiche di attrazione di capitale altamente qualificato
5 Le politiche adottate: cosa fa il policy maker italiano Lo strumento utilizzato a tal fine è l incentivo fiscale. 1. Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia rivolta ad under Attrazione dei talenti dall estero che intende utilizzare la leva fiscale per incentivare i giovani residenti all estero da almeno due anni a completare un intero corso di laurea in Italia 3. Learn and back, che si pone come obiettivo quello di favorire la formazione qualificata all estero e il rientro lavorativo in Italia di personale altamente qualificato. 4. Scudo fiscale Nord Sud, intende contribuire allo sviluppo del Mezzogiorno mediante la valorizzazione delle esperienze di quei cittadini di origine meridionale under Investimenti Italians, un pacchetto di agevolazioni fiscali per gli italiani che vivono all estero che decidono di finanziare nuove attività nel nostro Paese.
6 Limitazione di queste politiche: 3 problemi I) problema e legato al mercato del lavoro e la strategia di sviluppo del Paese: Mancano infatti analisi di labourmatching di che cosa serve realmente all Italia per rilanciare lo sviluppo economico del Paese. In tutti questi incentivi è poco chiaro il target sia delle imprese che dei beneficiari. II) Legata alla strategia c'è l esigenza di investire non solo su capitale umano ma sulle infrastrutture dove questo può tornare e innescare il cambiamento. Il rientro del capitale umano dall estero in Italia o dal Nord al Sud di per se non e sufficiente. E necessario che la struttura dove il capitale umano si inserisce è tale da permetterli di operare con efficienza ed efficacia III) problema e legato allo strumento dell incentivo fiscale. Può avere l effetto distorsivo di attrarre capitale umano che rientra per motivi non necessariamente legati a migliorare lo sviluppo del Paese ma personali/opportunistici.
7 Per mobilitare il capitale umano migliore dall estero all Italia, non basta un incentivo fiscale. A differenza degli altri migranti, che si spostano per ragioni di carattere prevalentemente economico tasso di disoccupazione inferiore, migliori prospettive di reddito, più bassi prezzi degli immobili e di altri beni Nelle decisioni di trasferimento degli individui altamente qualificati, sembrano assumere grande rilevanza anche altri aspetti e caratteristiche di natura sociale, culturale ed istituzionale del territorio di destinazione. Un problema collegato è la perdita di professionalità per il Sud che si caratterizza per livelli di qualità istituzionale più bassi del resto d Italia
8 Cosa fanno gli altri Paesi nelle stesse condizioni? L esperienza di diversi paesi che hanno con qualche successo implementato politiche di rientro dei cervelli, evidenzia l importanza di un approccio più complessivo al problema dell emigrazione intellettuale, rispetto alla introduzione di semplici sussidi fiscali. Per incentivare l afflusso e il ritorno dei migranti qualificati sono rilevanti misure che potenzino: le infrastrutture per l innovazione e la ricerca, promuovano gli investimenti in tecnologia, rendano più occupabili professionisti, tecnici e ricercatori, favoriscano l iniziativa imprenditoriale qualificata e il suo accesso al credito, migliorino l ambiente economico e di business
9 Come utilizzare il capitale umano e le specificità dei territori per rilanciare l'occupazione e far crescere il Paese? Per invertire il senso di marcia e creare un processo virtuoso di sviluppo duraturo nel tempo, che utilizzi il suo capitale umano (ritenzione) ma al contempo ne attragga di nuovo (ritorno o reclutamento di capitale esterno al paese) è necessario che si verifichino due condizioni : 1. Adottare un approccio sistemico e integrato al problema, che: da un lato,con adeguate politiche per l'istruzione scolastica e universitaria agisca sulla quantità e sulla qualità del capitale umano esistente nell'area e dall'altro, coinvolga il settore privato e crei un link tra università e impresa per far si che gli skills forniti agli studenti e le professionalità aquisite siano in linea con le necessità del mercato del lavoro
10 continua 2) Accanto all approccio integrato e sistemico si agisca concentrando le risorse su settori trainanti per lo sviluppo del Paese. Occorrono politiche industriali immediate, per attivare processi di internazionalizzazione e innovazione, consolidando e rafforzando l esistente salvaguardando e rilanciando l industria manifatturiera ma anche favorendo la penetrazione in settori nuovi in grado creare nuove opportunità di lavoro e di formazione.
11 Alcuni esempi Ambiti in cui i giovani possono essere naturalmente protagonisti sia sul versante dell offerta che su quello della domanda, e dove nuove imprese possono nascere e imprese esistenti possono rinforzarsi: Incentivare le produzioni sostenibili Investire sulle reti digitali Riqualificare le aree urbane Volgere all efficienza energetica l edilizia e sviluppare in modo diffuso le energie rinnovabili Avviare una moderna industria culturale non solo turistica Favorire i servizi avanzati e l impresa sociale come veicolo di integrazione
12 La proposta Partendo da questi due aspetti, le proposte di leggi e di interventi nel campo della mobilità e dell utilizzo e dell attrazione del capitale umano per far crescere il Paese devono inserirsi in una strategia di sviluppo di lungo periodo del Paese, che: crei le strutture per formare e accogliere il capitale umano miri a sviluppare le potenzialità dei territori penetrando in settori nuovi e competitivi. Questo avrebbe la ricaduta: nel breve periodo di contrastare il fenomeno della inoccupazione e dell emigrazione qualificate, e nel medio-lungo di cambiare il modello di specializzazione produttiva dell area (e del Paese)
13 In concreto: per le istituzioni 1. Investimento nella ricerca pari a quello delle altre potenze economiche; 2. Scelte politiche precise che favoriscano la brain circulation; 3. Adozione di modelli atti a favorire lo studio e la specializzazione all estero e il successivo rientro; 4. Creazione di partnership pubblico-private per evitare il mismatch; 5. Facilitazione delle procedure per i visti di ingresso di ricercatori e talenti stranieri 6. Rafforzamento e uso strategico dei networks di Italiani all estero.
14 In concreto: per le universitá 1. Istituzione di dottorati di ricerca secondo criteri moderni e competitivi 2. Delocalizzazione all estero dei periodi di formazione universitaria e post-universitaria; 3. Istituzione di centri accademici di eccellenza (deciso potenziamento dei poli d eccellenza accademica italiani); 4. Riorganizzazione dei finanziamenti alla ricerca; 5. Corsi universitari in lingua inglese e internazionalizzazione dei curricula; 6. Ottimizzazione delle retribuzioni salariali; 7. Istituzione di programmi di scambio non solo con università ma anche con imprese straniere.
15 Conclusioni Il cambiamento sistemico dal fenomeno di brain drain a quello di brain circulation è possibile se: Si disegna una strategia coerente, sistemica e integrata per lo sviluppo di lungo periodo del Paese Questa strategia sia condivisa e mobiliti la volontà e gli investimenti di istituzioni, società civile e operatori economici.
ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI
ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI OTTO AZIONI MISURABILI PER L UNIVERSITA, LA RICERCA E L INNOVAZIONE Premessa Nella comune convinzione che Università, Ricerca e Innovazione costituiscano una priorità per il
[GLI INCENTIVI PER IL RIENTRO DEGLI ITALIANI DALL ESTERO IL PROGETTO CONTROESODO]
PROFESSIONISTINETWORK Pierluigi MAZZOLENA Davide INTEGLIA [GLI INCENTIVI PER IL RIENTRO DEGLI ITALIANI DALL ESTERO IL PROGETTO CONTROESODO] [Un commento alla strategia per l attrazione in Italia dei giovani
Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè
Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: il prolungamento della gioventù, il ritardo nell accesso
Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali
Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi
Programma degli interventi
Allegato 1 alla Delib.G.R. n. 46/8 del 22.9.2015 Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia "Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese". Programma di intervento 3: Competitività
AUDIZIONE. MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi. X Commissione del Senato - X Commissione della Camera. Roma, 27 marzo 2014
AUDIZIONE MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi X Commissione del Senato - X Commissione della Camera Roma, 27 marzo 2014 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO 2 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO
Convegno Good Vocational Education and Training A future for young workers Le Politiche di Regione Lombardia Skills and Jobs
Convegno Good Vocational Education and Training A future for young workers Le Politiche di Regione Lombardia Skills and Jobs 4 dicembre 2014 Un cordiale buongiorno a tutti i presenti. Grazie, innanzitutto,
Un progetto per l autonomia l giovani: PERCHE
Un progetto per l autonomia l dei giovani: PERCHE I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: Il prolungamento della gioventù Il ritardo nell accesso
Fi.La.S. Finanziaria Laziale di Sviluppo S.p.a. Stefano Turi. Il supporto regionale alle PMI in linea con le strategie di Europa 2020.
Fi.La.S. Finanziaria Laziale di Sviluppo S.p.a. Stefano Turi Il supporto regionale alle PMI in linea con le strategie di Europa 2020 Roma, 27 V 2011 Europa 2020 Nuovo contesto ed orientamenti sull innovazione
PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria
PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE
POR FSE 2007-2013. L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013
POR FSE 2007-2013 L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013 Cagliari, 14 Novembre 2013 Lo sviluppo del capitale umano nel PO Con gli interventi finanziati dal POR assi IV e V - la Regione
TALENTI SENZA CONFINI
TALENTI SENZA CONFINI Con la collaborazione dinova COME TRASFORMARE I PROBLEMI IN OPPORTUNITA VEDRO 2012 AGENDA Gli obiettivi e le regole del gioco Il problema Cosa si fa all estero e in Italia Possibili
DAL BRAIN DRAIN ALLA BRAIN CIRCULATION premesse al Concorso Fotografico «L Umbria che attrae»
in collaborazione con con il patrocinio dell USR per la seguente attività DAL BRAIN DRAIN ALLA BRAIN CIRCULATION premesse al Concorso Fotografico «L Umbria che attrae» COSA SIGNIFICA BRAIN DRAIN? L espressione
POLITICHE E INCENTIVI PER LE RETI D IMPRESA. Confartigianato Imprese Pisa Pisa, 16 maggio 2012
Le Reti d Impresa POLITICHE E INCENTIVI PER LE RETI D IMPRESA Confartigianato Imprese Pisa Pisa, 16 maggio 2012 1 Introduzione L esigenza di fare rete riguarda tutte le imprese ma è ancora più importante
ExpoTraining 2013-17 ottobre 2013 - Milano. Perché le aziende fanno fatica a trovare i talenti professionali di cui hanno bisogno?
Lo sviluppo dei Talenti per la crescita. Un confronto tra aziende e istituzioni ExpoTraining 2013-17 ottobre 2013 - Milano L Italia cerca talenti. Sembra incredibile, ma in uno scenario di crisi del mercato
PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO IN SICILIA OPPORTUNITÀ GIOVANI
PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO IN SICILIA OPPORTUNITÀ GIOVANI Una via innovativa per lo sviluppo nella Sicilia dei giovani La realtà siciliana vive gli effetti più gravi della crisi che continua a colpire
Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020: Guida alla lettura
@bollettinoadapt, 2 maggio 2016 Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020: Guida alla lettura di Chiara Mancini Tag: #ricerca #PNR #PianoNazionaleRicerca #innovazione #Horizon2020 #MIUR Lo scorso Primo
Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa S.p.A. Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori Roma 29 ottobre 2014 Invitalia Invitalia, Agenzia Nazionale
Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche
Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche Regione Marche PATRIZIA SOPRANZI P.F. Innovazione Ricerca e Competitività dei Settori Produttivi Strategia
La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.
La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione
L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA
Programma Strategico Regionale per la Ricerca, l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico per la IX legislatura 2011-2013 L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Cinzia Felci Direttore Programmazione Economica Ricerca
Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo»
Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo» Torino, 28-30 Novembre 2011 Luca Pignatelli Demografia (2010-2011) Popolazione
L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020
I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi
Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero
Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali
Talenti in movimento
Talenti in movimento Progetto di Online Community per la valorizzazione della Legge 238/2010 sul rientro dei Talenti espatriati e la valorizzazione della rete di professionalita italiane nel mondo. www.lafonderia.org
Proposta di regolamento generale
Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare
CONFINDUSTRIA - CGIL, CISL, UIL TAVOLO SU FORMAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE
Premessa CONFINDUSTRIA - CGIL, CISL, UIL TAVOLO SU FORMAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE La formazione è una delle leve cardine per il rilancio di un'efficace politica di sviluppo, dei diritti
Aspetti economici e strutturali del sistema produttivo veneto in relazione agli assi di trasporto europei
Il nuovo Piano nazionale della logistica 2011-2020: effetti sul territorio veneto Aspetti economici e strutturali del sistema produttivo veneto in relazione agli assi di trasporto europei Gian Angelo Bellati
Smart Specialisation Strategy e forme aggregative
Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Nuovi strumenti a supporto dell innovazione e la competitività Piazzola sul Brenta, 23 maggio 2015 Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Ricerca e Innovazione
POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)
POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee
La creazione di impresa spin-off al CNR
Terza Giornata InFormativa Progetto BioTTasa Area della Ricerca del CNR Palermo, 30 giugno 2014 La creazione di impresa spin-off al CNR Relatore: Daniela La Noce Progetto Finanziato dal Ministero dello
Regione Toscana. Regione Toscana. Guida
Regione Toscana Regione Toscana Guida Indice Presentazione Un progetto per l autonomia dei giovani Le opportunità di Giovanisì Tirocini Casa Servizio civile Fare impresa Lavoro Studio e formazione Info
Incontro Università Corpo Consolare: Assolombarda 3 ottobre 2011 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO
Incontro Università Corpo Consolare: CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Assolombarda 3 ottobre 2011 Dal 1786 l istituzione al servizio del sistema produttivo di Milano. Via
Executive summary della nuova normativa sulle startup
Executive summary della nuova normativa sulle startup Dicembre 2012 2 Fare dell Italia la prossima startup nation Il 4 ottobre 2012 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge contenente Ulteriori
La Carta dell Investimento. Sostenibile e Responsabile. della finanza italiana
La Carta dell Investimento Sostenibile e Responsabile della finanza italiana Introduzione L attività finanziaria trova fondamento nella funzione di veicolo dei capitali a sostegno dell economia reale e
REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di.
REGIONE TOSCANA PRSE 2007 2010 Linea di intervento 5.3 Attivazione di iniziative mirate di marketing finalizzate a promuovere le risorse endogene e ad attrarre investimenti esterni nei settori avanzati
Piano straordinario per l'occupazione.
Piano straordinario per l'occupazione. Sintesi I PILASTRI Più occupazione. Più competitività. Più credito. Meno burocrazia. Sono questi i quattro pilastri sui quali si regge il piano straordinario della
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni per la valorizzazione della ricerca indipendente N. 1962. d iniziativa del deputato CAPUA
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1962 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CAPUA Disposizioni per la valorizzazione della ricerca indipendente Presentata il 16 gennaio
Impatto territoriale e settoriale della crisi economica
Punto 4 dell ordine del giorno Impatto territoriale e settoriale della crisi economica e attività di contrasto poste in essere nel Programma Operativo Le dimensioni i i globali li della crisi i La crisi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VACCARO
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 504 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato VACCARO Modifiche alla legge 30 dicembre 2010, n. 238, in materia di incentivi fiscali per
Scheda sintetica del progetto. "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo"
Scheda sintetica del progetto "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo" Informazioni generali Nome del proponente IPSIA Milano Progetto congiunto presentato da: Associazione partner
Orientamenti per il POR del Veneto,
Orientamenti per il POR del Veneto, parte FESR 2014 2020 Venezia, 23 settembre 2013 Assessorato al Bilancio e agli Enti Locali Segreteria Generale della Programmazione Direzione Programmazione Orientamenti
Intervento al convegno Future Job - Follonica 21 maggio 2005
Intervento al convegno Future Job - Follonica 21 maggio 2005 slide 1 Introduzione Lo scopo di questo intervento è di presentare un iniziativa che sta muovendo i primi passi in queste settimane e che mira
Sezione Elettronica ed Elettrotecnica
Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento
Politiche di Ateneo e Programmazione Università di Ferrara
Politiche di Ateneo e Programmazione Università di Ferrara Le linee di indirizzo dell Università di Ferrara sono state definite già a partire dal piano strategico triennale 2010-2012: garantire la qualità
MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO
MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO COMMISSIONE 3: SERVIZI PER LO SVILUPPO LOCALE DEI TERRITORI Sintesi risultati incontro del 11 Marzo 2009 ASSISTENZA TECNICA A CURA DI: RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
La Carta dell Investimento Sostenibile e Responsabile della finanza italiana
La Carta dell Investimento Sostenibile e Responsabile della finanza italiana 6 Giugno 2012, Scuderie di Palazzo Altieri - Roma Siglata in occasione della Settimana Italiana dell Investimento Sostenibile
Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020
Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020 Obiettivo Investimenti per la Crescita e l Occupazione Siena, 27 marzo 2015 Monica Bartolini, Ilaria Buselli Ufficio Autorità di Gestione POR FESR
IL PORTALE A SUPPORTO DELLA DIDATTICA E DELLA GESTIONE
IL PORTALE A SUPPORTO DELLA DIDATTICA E DELLA GESTIONE Di Antonella Della Rovere (luglio 2003) L ambiente accademico sta attraversando un momento di profonda trasformazione: la riforma dei corsi di studio
Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020
L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza
FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER ENTI NO PROFIT CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FOTOVOLTAICO
C.N.E.C. CENTRO NAZIONALE ECONOMI DI COMUNITA 00167 ROMA VIA CARDINAL MASTRANGELO, 59 TELEFONO 06.66.04.33.73 FAX AUTOMATICO 06.66.04.28.83 ADERENTE ALLA CONSULTA NAZIONALE DELLE AGGREGAZIONI LAICALI e-mail:
Protocollo dei principali incentivi regionali per le imprese le reti, le aggregazioni e il territorio (WORK IN PROGRESS) BANDI APERTI
Protocollo dei principali incentivi regionali per le imprese le reti, le aggregazioni e il territorio (WORK IN PROGRESS) BANDI APERTI TIPOLOGIA OBIETTIVO SCADENZA ENTE FART Invito 2/2013 Linea 1 - sviluppo
NUOVE LINEE PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE DEL SETTORE COMMERCIALE
Gruppo Consiliare NUOVE LINEE PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE DEL SETTORE COMMERCIALE INDICE Obiettivi... pag. 4 Per le imprese... pag. 5 Per i consumatori... pag. 8 Indirizzi generali per l insediamento
Istruttoria legislativa sulla proposta di legge su incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia (C.2079)
Istruttoria legislativa sulla proposta di legge su incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia (C.2079) AUDIZIONE DELLA SVIMEZ c/o Camera dei Deputati Commissione VIª: Finanze INDICE DELL
Il welfare aziendale e l azione del Dipartimento per le Pari Opportunità
Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro Il welfare aziendale e l azione del Dipartimento per le Pari Opportunità Dott.ssa Serenella Martini Dipartimento per le Pari Opportunità Presidenza del Consiglio
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Oggetto: schema di decreto recante linee guida in materia di semplificazione e promozione dell istruzione tecnico professionale a norma dell articolo 52 del decreto legge 9 febbraio 2012, n.5, convertito
Torino, 14 settembre 2010
Torino, 14 settembre 2010 INTESA FRA PROVINCIA DI TORINO, UNIVERSITA E POLITECNICO PER OFFRIRE UNA RETE DI SERVIZI A LAUREATI E IMPRESE Firmata oggi a Palazzo Cisterna da Saitta, Pelizzetti e Profumo Mettere
Scheda sintetica del progetto arvore da vida
Scheda sintetica del progetto arvore da vida Contesto AVSI collabora con FIAT Brasile dal 2004, con il progetto di responsabilità sociale Arvore da Vida, nelle aree prossime allo stabilimento di Belo Horizonte,
Il gruppo di lavoro Laura Bovone - Cattolica, facoltà di Scienze Politiche Roberto Conti già dirigente Fiat Marco Carcano Università di Parma Enrico
Il gruppo di lavoro Laura Bovone - Cattolica, facoltà di Scienze Politiche Roberto Conti già dirigente Fiat Marco Carcano Università di Parma Enrico Ioli Architetto e già Consigliere Comunale ad Arese
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Febbraio 2015 Invitalia: chi siamo Invitalia è l Agenzia nazionale che agisce su mandato del Governo per sostenere i settori strategici per lo sviluppo
Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese
Industrial Liaison Office Università di Sassari Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese In un'economia basata sulla conoscenza l Università, è chiamata
CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO
CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO MOTIVAZIONE... 3 OBIETTIVI DEL PROGETTO... 5 METODOLOGIA... 6 PIANO DI LAVORO... 8 GRUPPI DI RIFERIMENTO.IMPATTO... 9 2 MOTIVAZIONE
RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze
110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo
PROGRAMMA INDUSTRIA 2015
Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima PROGRAMMA INDUSTRIA 2015 PROPOSTA DI Azioni Connesse sulle Tecnologie Marine {1} 4/09 L Italia e il Mare L Italia ha oltre 8.000 chilometri di coste ed una innata
i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità
Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della
Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.
Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema
Soluzioni. per le Imprese CHINA
Soluzioni per le Imprese CHINA Il nostro team Fondazione Italia Cina e Camera di Commercio Italo Cinese hanno raggiunto un accordo di integrazione e hanno dato vita ad un unica sezione per l erogazione
La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro
La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea
Manifesto delle Città Metropolitane italiane
Manifesto delle Città Metropolitane italiane Le aree metropolitane sono il motore delle economie nazionali e hanno un ruolo sempre più rilevante negli scenari economici, sociali e istituzionali globali.
Quale politica industriale per le PMI. Achille Flora
Quale politica industriale per le PMI Achille Flora I punti di debolezza del sistema due grandi categorie: industriale italiano Punti di debolezza interni: prevalente dimensione micro delle ; eccesso di
Commencement Speech Master SPRINT Progetto PONa3_00370. Innanzitutto, a nome di tutti i formandi del Master SPRINT, porgo i saluti al Magnifico
Commencement Speech Master SPRINT Progetto PONa3_00370 Buongiorno a tutti. Innanzitutto, a nome di tutti i formandi del Master SPRINT, porgo i saluti al Magnifico Rettore che questa mattina ci ha onorato
DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione continua Strumenti per la competitività delle imprese venete
FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2014 2020 Ob. Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione
Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013
La Ricerca in Italia La rilevanza della ricerca biomedica Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013 Ricerca e Sistema Paese Le innovazioni non seguono una sequenza lineare
Let s Start: Introduzione a Smart&Start Italia
Let s Start: Introduzione a Smart&Start Italia Che cos è Smart&Start Italia? Smart&Start Italia è l incentivo che supporta le start-up innovative che operano su tutto il territorio nazionale L obiettivo
Le iniziative regionali a favore dello sviluppo e della crescita di nuove imprese
Le iniziative regionali a favore dello sviluppo e della crescita di nuove imprese Carolina Cortese - Regione Campania Assessorato alle Attività Produttive INCIPIT 26 novembre 2007 Iniziative regionali
LE NOVITÀ DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2007-2013
LE NOVITÀ DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2007-2013 Pierandrea Zotti Roma, 28 novembre 2008 Indice LE NOVITÀ DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2007-2013 1. Le politiche di sviluppo economico dell Unione Europea:
ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 2013 in Calabria e le politiche per i giovani
ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 2013 in Calabria e le politiche per i giovani Università della Calabria 25 marzo 2008 Dott. Alfredo Fortunato Quarta Parte Le politiche
L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA
L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA PRESENTAZIONE BiSTUDIO Via Arona 11 47838 Riccione (RN) Tel. 0541643881 Fax 0541663476 e-mail: info@bistudio.it internet: www.bistudio.it Partita Iva Codice Fiscale Iscrizione
Regolamento di organizzazione delle strutture amministrative dell Università degli Studi di Teramo
Regolamento di organizzazione delle strutture amministrative dell Università degli Studi di Teramo Articolo 1 Finalità ed obiettivi 1. Il presente regolamento definisce le linee fondamentali di organizzazione
Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale
Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo
REGIONE LOMBARDIA CAMERE DI COMMERCIO UNIONCAMERE LOMBARDIA ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO E LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA LOMBARDO
REGIONE LOMBARDIA CAMERE DI COMMERCIO UNIONCAMERE LOMBARDIA ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO E LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA LOMBARDO PROGRAMMA D AZIONE 2006 - prime linee - Premessa La sottoscrizione
Gli istituti di ricerca europei nella rete internazionale. Fabiano Schivardi Università di Cagliari
1 Gli istituti di ricerca europei nella rete internazionale Fabiano Schivardi Università di Cagliari 2 L Italia perde terreno nella rete internazionale della ricerca Classifica dei migliori scienziati
Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese
Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per
COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA
Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Progetto Master Comunicare il Turismo Sostenibile
Perché comunicare il Turismo Sostenibile La Facoltà di Sociologia dell Università degli Studi di Milano-Bicocca attiverà nel biennio 2013-2014 la seconda edizione del master di primo livello Comunicare
Terza Missione e Dottorati Industriali: nuove partnership fra Imprese e Università
Terza Missione e Dottorati Industriali: nuove partnership fra Imprese e Università ANDREA BAIRATI Direttore Area Politiche Industriali, Innovazione, Education di Confindustria 5 giugno 2014 SCENARIO Le
FATTORI DI CREDIBILITA PER LO SVILUPPO DELLA NET ECONOMY NEL DISTRETTO DI LECCO: DALL ANALISI ALLE PROPOSTE
FATTORI DI CREDIBILITA PER LO SVILUPPO DELLA NET ECONOMY NEL DISTRETTO DI LECCO: DALL ANALISI ALLE PROPOSTE a cura di A. Biffi, 19 novembre 2001 DALLE OPPORTUNITA DELLA NET ECONOMY ALLE POSSIBILITA PER
Giuliana Cacciapuoti consulente esperta inserimento e reinserimento lavorativo fasce deboli
Donne in età adulta e mondo del lavoro: recuperare il gap tecnologico Giuliana Cacciapuoti consulente esperta inserimento e reinserimento lavorativo fasce deboli 1.Uno sguardo alla condizione svantaggiata
COMMISSIONE TRAIETTORIE DI SVILUPPO PER LE FILIERE TECNOLOGICHE E PIATTAFORME TECNOLOGICHE DI SERVIZIO
COMMISSIONE TRAIETTORIE DI SVILUPPO PER LE FILIERE TECNOLOGICHE E PIATTAFORME TECNOLOGICHE DI SERVIZIO A CURA DEL COORDINATORE DR. MICHELE VIANELLO DIRETTORE GENERALE VEGA- PST DI VENEZIA CONSIGLIERE APSTI
La Mobilità nella Programmazione Comunitaria 2014-2020
La Mobilità nella Programmazione Comunitaria 2014-2020 Dott.ssa Maria Pia Redaelli Direttore Funzione Specialistica Autorità di Gestione FSE E FESR 2014-2020, Programmazione Europea e Politiche Di Coesione
Cassa depositi e prestiti
Cassa depositi e prestiti Il Gruppo Cassa depositi e prestiti opera a sostegno della crescita del Paese ed impiega le sue risorse, prevalentemente raccolte attraverso il Risparmio Postale (Buoni fruttiferi
Principi per la revisione del sistema degli incentivi in Sardegna
Cagliari, maggio 2007 Il processo di revisione dell attuale sistema di incentivazione alle imprese in Sardegna si sviluppa a partire da alcuni obiettivi fondamentali dell azione regionale: 1. Razionalizzare
SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO
SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO Valentina Aprea Assessore all istruzione, formazione e lavoro NOTA di contesto: la scuola attiva da anni un
prof. Andrea Messeri docente Università degli Studi di Siena
prof. Andrea Messeri docente Università degli Studi di Siena UNIVERSITÀ, SCUOLE E ORIENTAMENTO IN ITALIA intervento al convegno Essenzialità dell Orientamento per il Futuro dei Giovani, Orvieto 9 11 dicembre
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MOSCA
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2158 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MOSCA Agevolazioni fiscali e contributive per l assunzione di temporary manager da parte
La CAssetta degli attrezzi
in collaborazione con Fondo Sociale Europeo Investiamo sul nostro futuro La CAssetta degli attrezzi per costruire il tuo futuro Hai un idea da realizzare? Istruzioni per l uso www.fse.basilicata.it - www.eures.europa.eu
L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore
SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore Mai come ora il sistema industriale italiano
TOSCANA. TOSCANAMUOVE "Creazione impresa" A PARTIRE DAL: 15/10/2015. REGIONE TOSCANA "Finanziamenti per l'area di Piombino" SCADENZA: giugno 2016
TOSCANAMUOVE "Creazione impresa" Disponibile il fondo rotativo che intende sostenere attraverso agevolazioni (finanziamento agevolato a tasso zero e vocuher) per la realizzazione di progetti di investimento
Legge sulla crescita e gli investimenti Growth Act Liguria. 16 novembre 2015
Legge sulla crescita e gli investimenti Growth Act Liguria 16 novembre 2015 1 Vision La nuova maggioranza crede fermamente nello sviluppo sostenibile della propria economia e nella possibilità di portare
I CENTRI TERRITORIALI DI EDUCAZIONE PERMANENTE di Augusta Marconi
I CENTRI TERRITORIALI DI EDUCAZIONE PERMANENTE di Augusta Marconi Se l offerta formativa integrata tra università, scuole ed agenzie di formazione professionale, favorita da Governo e Regioni, potrà rispondere