La distribuzione dei carburanti in Umbria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La distribuzione dei carburanti in Umbria"

Transcript

1

2

3 Regione Umbria Agenzia Umbria Ricerche La distribuzione dei carburanti in Umbria 2006 Gennaio 2008

4 La presente ricerca rientra tra le attività che l Aur, su incarico della Regione Umbria, svolge all interno dell Osservatorio regionale del Commercio. E frutto del lavoro congiunto di un gruppo di ricercatori ed esperti che ha affinato ed ampliato l impianto e lo sviluppo della prima indagine strutturata che, all inizio del 2006, il dott. Andrea Kaczmarek ha condotto per conto della Regione Umbria. La ricerca è il risultato di quanto emerso da una indagine di campo effettuata su quattro differenti livelli: i Comuni, gli impianti di distribuzione, le Agenzie delle Dogane, gli operatori del settore-testimoni privilegiati. Il gruppo di lavoro, costituito da: Andrea Kaczmarek Esperto, consulente Elisabetta Tondini Responsabile area processi e politiche economiche e sociali Aur Chiara Vivoli Ricercatrice Enza Galluzzo Ricercatrice Andrea Orlandi Ricercatore Maria Rita Di Segreteria di ricerca, Aur ringrazia il dott. Enzo Santucci, dirigente del Servizio Commercio della Regione Umbria e il dott. Romolo Cerri, responsabile della Sezione Distribuzione Commerciale, per aver fornito preziosi suggerimenti utili alla realizzazione del presente lavoro. Si ringraziano altresì tutti i referenti dei Comuni, i dirigenti e i funzionari delle Agenzie delle dogane, i titolari o gestori degli impianti che hanno collaborato a rendere possibile questo lavoro fornendo le informazioni richieste. Si ringraziano altresì tutti i soggetti intervistati per la cortese disponibilità. La stesura del lavoro è da attribuire a Chiara Vivoli per l analisi dei dati, la descrizione del fenomeno e l appendice metodologica; a Enza Galluzzo per l inquadramento normativo; ad Andrea Orlandi per il punto di vista dei testimoni privilegiati. Agenzia Umbria Ricerche - Via Mario Angeloni, 78C Perugia Tel Fax info@aur-umbria.it 2007 Tutti i diritti riservati - L utilizzo, anche parziale, è consentito a condizione che venga citata la fonte

5 INDICE 1. SCENARIO NORMATIVO Pag Quadro nazionale Quadro regionale 7 2. LA DISTRIBUZIONE CARBURANTI IN EUROPA E IN ITALIA Consistenza della rete e del parco circolante La vendita di carburanti in Europa La filiera dei carburanti in Italia La rete distributiva italiana I consumi di carburante in Italia LA DISTRIBUZIONE CARBURANTI IN UMRBIA Le compagnie di bandiera La rete umbra per aree geografiche, zone e tipologie di impianti Gli erogati I dati dell Agenzia delle Dogane La stima degli erogati complessivi Il grado di automazione UN INDAGINE SUI SERVIZI ACCESSORI DEI DISTRIBUTORI LA VISIONE DEL FENOMENO DA PARTE DEGLI OPERATORI 55 APPENDICE METODOLOGICA 69 ALLEGATI 73

6

7 1. SCENARIO NORMATIVO 1.1 Quadro nazionale La normativa sulla distribuzione dei carburanti per autotrazione ha subito negli ultimi decenni modifiche sostanziali, a seguito delle diverse disposizioni legislative emanate a partire dagli anni 70. Infatti in quel periodo di intensa frammentazione della domanda l elevato numero dei punti vendita (circa unità), molti dei quali di ridotte dimensioni e con esigua capacità di servizio, ha reso necessario un intervento del legislatore che si è concretizzato con l emanazione del D.L. 745/1970 (convertito nella Legge n. 1034/1970) e del D.P.R. 1269/1971, con i quali è stato disciplinato il rilascio di nuove concessioni ed è stata data nuova regolamentazione alla materia sotto il profilo amministrativo e per gli aspetti contrattuali. Il processo di razionalizzazione della rete è proseguito con il DPR 616/1977 con cui, nell ambito del generale trapasso di competenze, è stato disposto il passaggio dai Prefetti alle Regioni delle competenze in materia di concessioni per gli impianti di carburanti sulla rete stradale ordinaria, mentre è restata in capo al Ministero dell'industria la competenza per quelli sulla rete autostradale. L opera di riduzione numerica degli impianti è proseguita con il D.P.C.M. 11 settembre 1989 che ha stabilito innanzitutto il blocco sostanziale delle nuove concessioni attraverso la possibilità di rilascio di un nuovo decreto solo a fronte della rinuncia a due decreti di concessione e allo smantellamento dei relativi impianti. Inoltre è stato previsto il potenziamento degli impianti esistenti (inteso come aggiunta di un nuovo tipo di carburante a quelli erogati o installazione di apparecchiature self-service) attraverso autorizzazione da parte dell'autorità competente al rilascio della concessione e subordinato alla previa rinuncia a un decreto di concessione relativo a impianti già installati e funzionanti, accompagnata dallo smantellamento degli stessi. Una vera e propria svolta si ha nel 1998 con il D.lgs. n. 32. Infatti, mentre le precedenti disposizioni erano prevalentemente finalizzate al recupero dell efficienza del sistema attraverso interventi impositivi volti alla programmazione ma soprattutto al contenimento numerico degli impianti, dalla fine degli anni novanta l orientamento preminente è quello di affidare alle logiche del libero mercato, in linea con i dettami dell Unione Europea, il compito di selezionare le attività più efficienti e con maggiore capacità di servizio nei confronti dell utenza. In particolare il Dlgs 32/98 ha introdotto modifiche volte ad accelerare il processo di liberalizzazione del comparto distributivo al fine di conseguire una razionalizzazione della rete distributiva. In particolare il decreto introduce il regime autorizzatorio, di competenza dei Comuni, 5

8 in luogo di quello concessorio e semplifica le procedure per realizzare nuovi impianti di carburante, abolendo i vincoli numerici all apertura, all aggiunta di nuovi prodotti petroliferi ed all inserimento di self service e di servizi. Il decreto tuttavia prevede un regime transitorio inizialmente fissato al 31 dicembre 1999 durante il quale l autorizzazione per l installazione di un nuovo impianto o il trasferimento di un impianto in esercizio sarebbe stata subordinata alla chiusura di almeno tre impianti preesistenti o due in caso di erogato non inferiore a kilolitri. Con i successivi Dlgs 346/1999 e D.L. 383/1999 (convertito nella L. 496/1999), sono state apportate integrazioni e modifiche al Dlgs 32/1998 finalizzate a favorire la libera concorrenza nel mercato della distribuzione dei carburanti. In particolare è stata anticipata la conclusione del regime transitorio al 30 giugno 2000, è stata sancita l apertura alle attività non oil ed è stata prevista la velocizzazione del processo di installazione di nuovi impianti efficienti con il meccanismo del silenzio assenso degli enti locali alle autorizzazioni. Nel medesimo anno della riforma del Titolo V della Costituzione ed in particolare dell art. 117, che ha assegnato alle Regioni competenza esclusiva in materia di commercio, il Parlamento è nuovamente intervenuto sul settore con l art. 19 della L. 5 marzo 2001, n. 57. La legge - che si prefigge lo scopo di assicurare la qualità e l'efficienza del servizio, il contenimento dei prezzi di vendita ed il raggiungimento degli obiettivi di razionalizzazione del sistema distributivo dei carburanti - prevede l adozione di un Piano nazionale contenente le linee guida per l'ammodernamento del sistema distributivo dei carburanti da parte del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, e di Piani Regionali da parte delle Regioni. Il Piano nazionale è stato adottato il 31 ottobre 2001 ed ha demandato alle regioni l ulteriore regolamentazione della materia. Secondo quanto previsto dal suddetto piano la programmazione regionale dovrebbe individuare gli strumenti che riterrà opportuni in relazione alle specificità del territorio e a come nelle singole regioni si è sviluppata la rete distributiva. Conseguentemente le Regioni si sono adoperate in tal senso attraverso l emanazione di appositi provvedimenti normativi. Parallelamente, nello stesso periodo le aziende petrolifere si sono impegnate nell attuazione di un Piano volontario di razionalizzazione della rete, autorizzato dall autorità garante della concorrenza e del mercato, che ha visto la chiusura entro il 2003 di impianti. A seguito dei diversi interventi normativi ed attuativi operati a livello nazionale e locale il numero dei punti vendita complessivi della rete distributiva (come si dirà più approfonditamente di seguito) nel 2005 è sceso a impianti. Sono comunque attualmente in discussione al Parlamento una serie di misure volte ancora più a favorire la liberalizzazione del mercato della distribuzione dei carburanti, sia per i profili che riguardano la libertà di concorrenza, sia per quelli della libertà di stabilimento. Tali misure 6

9 prevedono, in particolare, l abolizione delle distanze minime tra gli impianti. Si segnala infine che la materia è oggetto di procedura di infrazione attualmente in corso nei confronti dell Italia (Stato e Regioni) da parte dell Unione Europea. 1.2 Quadro regionale La Regione Umbria ha provveduto ad una prima organica disciplina della rete distributiva dei carburanti con la LR n 42/1990. Il legislatore regionale è successivamente intervenuto sulla materia a seguito del Dlgs 32/98, introducendo importanti innovazioni. In particolare, inizialmente ha provveduto alla disciplina degli impianti ubicati lungo le vie di interesse regionale con la deliberazione della Giunta Regionale n. 199 del 28/2/2000 e successivamente ha dato nuova regolamentazione all intera materia con la Legge n 13/2003, con il regolamento attuativo n 12/2003 e con l Atto di indirizzo e coordinamento del 16/10/2003. In linea con quanto previsto dal Dlgs 32/98, finalità degli interventi normativi sono la razionalizzazione e ammodernamento del sistema distributivo, l incremento della qualità, della quantità e dell'efficienza dei servizi all'utenza e ai mezzi, il contenimento dei prezzi di vendita, nell'ambito di una maggiore concorrenza e la riduzione del numero degli impianti, con conseguente aumento dell'erogato medio. Tra le disposizioni di maggior rilievo, si segnala la disciplina inerente all apertura di nuovi impianti o il trasferimento degli stessi che viene connesso al rispetto di specifici requisiti, di superfici dell area e di distanze minime. Inoltre viene vietata l apertura di nuovi impianti nei centri storici ed, in linea con il Piano nazionale, vengono definite situazioni di incompatibilità assoluta e relativa che comportano rispettivamente lo smantellamento o trasferimento dell impianto e l adeguamento dello stesso. Ulteriore novità introdotta dalla normativa vigente consiste nel fatto che i prodotti gpl e metano vengono ricondotti al novero della disciplina ordinaria, fatta eccezione per le distanze minime e la localizzazione. Per favorire la conoscenza della rete del sistema distributivo e per verificare l'evoluzione del processo di razionalizzazione della rete distributiva pubblica e privata dei carburanti, è previsto infine che la Regione effettui, nell'ambito dell'attività dell'osservatorio regionale del commercio, attività di monitoraggio sulla materia. A tale scopo è previsto che i Comuni forniscano i dati relativi alla situazione della rete e le strutture UTF competenti per territorio (ora Agenzie delle Dogane) quelli inerenti all erogato dei singoli impianti. 7

10 Le funzioni amministrative sulla rete autostradale ed i relativi raccordi sono invece di competenza della Regione che è intervenuta sulla materia con la recente Regolamento regionale n 9 del 5/7/

11 2. LA DISTRIBUZIONE CARBURANTI IN EUROPA E IN ITALIA Le modifiche legislative attuate negli ultimi anni hanno incentivato profondi cambiamenti nella rete italiana dei distributori finalizzati alla razionalizzazione e all ammodernamento della rete stessa. Dopo il 1998 è stato disposto che i nuovi punti vendita fossero integrati, ovvero dotati di attrezzature non oil, a discapito dei soli chioschi o punti isolati e si è incrementato il ricorso all automazione self service pre pay. 2.1 Consistenza della rete e del parco circolante Se osserviamo le tabelle 1 e 2 possiamo notare che l Italia non solo ha il più alto numero di distributori ma ha anche l indice di motorizzazione più elevato rispetto a tutti gli altri paesi europei presi in considerazione. In Italia, infatti, si hanno circa 743 veicoli circolanti ogni abitanti, che corrisponde al rapporto più basso tra popolazione ed autovetture. In Italia ci sono dieci vetture circolanti ogni 17 abitanti. Solo la Germania ha un indicatore simile all Italia con 10 vetture ogni 18 abitanti; gli altri paesi sono tutti intorno o superiori ad un rapporto di 1 a due. Un ultima notazione: se analizziamo l indice di servizio, cioè il rapporto tra la popolazione ed il numero di impianti di distribuzione di carburante, possiamo notare che anche in questo caso l Italia ha l indice più basso se escludiamo la Svezia (dove sia la popolazione sia il numero di veicoli circolanti sia il numero di impianti non è paragonabile con l Italia). Tab. 1 Popolazione e parco circolante in alcuni paesi europei Paese Popolazione (1) Veicoli (2) (3) Di cui Autovetture Veicoli (2) / Popolazione (1) 1 Popolazione(1)/ autovetture (3) Indice di servizio 2 Austria ,7 1, Belgio ,2 2, Finlandia ,8 2, Francia ,9 2, Germania ,6 1, Italia ,8 1, Regno Unito ,7 2, Spagna ,7 2, Svezia ,5 2, Fonte: ACI, Unione Petrolifera (UP), anno 2004 La rete italiana di distribuzione dei carburanti risulta sostanzialmente diversa da quella europea. (Tab. 2) 1 Il rapporto tra i veicoli (parco circolante) e la popolazione moltiplicati per viene anche denominato indice di motorizzazione. 2 L indice di servizio è dato dal rapporto tra la popolazione ed il numero di impianti. 9

12 L Italia presenta il più alto numero di punti vendita rispetto agli altri paesi europei e di conseguenza un erogato medio a punto vendita tra i più bassi. Tab. 2 Indicatori e caratteristiche della rete distributori europea Paese N. punti vendita Erogato medio x p.v. (mc) Veicoli x Kmq Impianti x 100 Kmq Densità popolazione Superficie Kmq Austria ,6 3, Belgio ,2 11, Danimarca ,6 5, Finlandia ,8 0, Francia ,3 2, Germania ,6 4, Italia ,7 7, Olanda ,7 8, Regno unito ,8 4, Spagna ,7 1, Svezia ,6 0, Fonte: Unione Petrolifera (UP), anno 2004 Se mettiamo a confronto i 4 paesi europei con maggiore popolazione (Germania, Francia, Regno Unito e Italia), nei quali sono presenti il maggior numero di distributori di carburante, possiamo osservare notevoli differenze. L Italia, la Germania e il Regno Unito, che hanno delle superfici complessive con divari non troppo elevati (si va dalla nazione più piccola, il regno Unito con kmq, a quella più grande, la Germania con kmq), hanno un numero di distributori notevolmente diverso: l Italia ha più del doppio dei distributori del Regno Unito e il 45% in più di quelli della Germania. La densità di veicoli per Kmq è praticamente la stessa per Italia e Regno Unito, leggermente più elevata per la Germania. Questo dovrebbe indicare che il parco auto circolante in relazione alla superficie complessiva della nazione dovrebbe essere similare. Per quanto riguarda la densità di popolazione, la più alta risulta nel Regno Unito seguito dalla Germania e poi dall Italia. Considerando congiuntamente tutti questi dati possiamo dire che questo dovrebbe spiegare la bassa redditività dei distributori italiani (evidenziata con l erogato medio per punto vendita che è il più basso dei quattro paesi considerati); possiamo infatti spiegare il maggior numero di distributori presenti in Italia (7,4 per kmq rispetto ai 4,3 della Germania) semplicemente con la struttura orografica del paese? Possiamo cioè spiegare il numero così elevato di distributori in relazione alle caratteristiche orografiche e demografiche del paese, piccoli comuni dislocati anche in parti montane, e con la crescente mobilità dei cittadini? Questa potrebbe essere una spiegazione di una rete distributiva diffusa e capillare sul territorio a servizio della popolazione. Ma allo stesso tempo potremmo dire, ad esempio, che in Germania e nel Regno Unito, dove l erogato medio per punto vendita è circa il doppio di quello italiano a parità di densità di veicoli, la distribuzione demografica tende a concentrarsi in punti ad alta densità di popolazione non rendendo 10

13 necessaria una rete più capillare e meglio distribuita sul territorio (ci sono solo 4,3 distributori per kmq). Ma se ciò dipendesse quindi esclusivamente dalla densità di popolazione, dovremmo forse adottare il modello francese, che fino ad ora non avevamo considerato proprio per degli indicatori completamente diversi dagli altri tre paesi considerati. In Francia abbiamo infatti una più bassa densità di popolazione (111 abitanti per kmq contro i 192 italiani) alla quale corrisponde una più bassa densità di veicoli (66,3 per kmq contro i 142,7) ed un numero di distributori per Kmq decisamente più basso (2,5 contro 7,4). Nonostante questo e soprattutto per il fatto che con popolazioni pressoché simili, la Francia abbia una superficie notevolmente più elevata ( kmq contro i dell Italia) in Francia ci sono distributori in meno. 2.2 La vendita di carburanti in Europa Prima di passare a vedere nel dettaglio la rete distributiva Italiana diamo un occhiata all evoluzione della vendita di carburanti negli ultimi anni nei principali paesi europei. Tab. 3 Vendita di benzina e gasolio auto in alcuni paesi europei (migliaia di tonnellate) Paese Austria Belgio Finlandia Francia Germania Italia Regno Unito Spagna Svezia Fonte: Unione Petrolifera (UP) CPDP e Ministero dello Sviluppo Economico L Italia, rispetto agli altri paesi europei, ha avuto un andamento nella vendita di carburanti leggermente diverso. In tutti i paesi infatti il calo della vendita di benzina, rispetto al gasolio, si è iniziato a registrare già nel passaggio tra il 1990 ed il Solo Italia, Belgio, Spagna e Svezia registravano un aumento, molto consistente per l Italia (circa il 29% in più), meno consistente per la Spagna (intorno al 10%), quasi inconsistente per Belgio e Svezia (intorno al 3%). Mentre poi dal 1996 Belgio, Spagna e Svezia registravano diminuzioni in termini di vendita di benzina, in linea con gli altri paesi europei, per l Italia si deve attendere il 1999 per iniziare a registrare diminuzioni nella vendita di benzina. Se guardiamo i rapporti tra la vendita di gasolio e quella di benzina, solo in Svezia la vendita di benzina supera quella del gasolio; negli altri paesi risulta sempre superiore la vendita di gasolio ed il divario tra benzina e gasolio si è accentuato nel tempo. I paesi dove la vendita di gasolio è 11

14 nettamente superiore a quella della benzina sono Austria, Belgio e Spagna dove la vendita di gasolio supera di tre volte quella della benzina. Il rapporto si avvicina a tre (2,8 per la precisione) per la Francia ed arriviamo quasi a due (1,8) per l Italia. Finlandia, Germania e Regno Unito hanno rapporti di poco superiori all unità, testimoniando che non vi è quindi una così netta differenza tra i consumi di gasolio e quelli di benzina. Tab. 4 Vendita di gasolio auto in alcuni paesi europei (migliaia di tonnellate) Paese Austria Belgio Finlandia Francia Germania Italia Regno Unito Spagna Svezia Fonte: Unione Petrolifera (UP) CPDP e Ministero dello Sviluppo Economico Graf. 1 Incrementi e decrementi della vendita di benzine nei principali paesi europei 30% 20% 10% 0% -10% -20% 95/90 00/95 03/00 04/03 05/04 Francia Germania Italia Regno Unito Spagna Fonte: ns. elaborazioni su dati Unione Petrolifera (UP) CPDP e Ministero dello Sviluppo Economico Rapportando le vendite complessive di benzina e gasolio per l anno 2004 con il numero di veicoli circolanti per ciascun paese, abbiamo scoperto che l Italia, come era nelle attese, ha il più basso consumo di carburante per veicolo. Ovvero in Italia, nel 2004, sono state acquistate mediamente 0,90 tonnellate di carburante per veicolo. Anche la Germania ha un valore di poco sotto l unità, 0,99 tonnellate di carburante per veicolo; tutti gli altri paesi hanno consumi di carburante superiori alla 12

15 tonnellata: 1,18 tonnellate a veicolo per la Francia; 1,20 per il Regno Unito; 1,21 per la Spagna; 1,31 per la Finlandia; fino ad arrivare ad 1,58 per la Svezia. Graf. 2 Incrementi e decrementi della vendita di gasolio auto nei principali paesi europei 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% -10,0% 95/90 00/95 03/00 04/03 05/04 Francia Germania Italia Regno Unito Spagna Fonte: ns. elaborazioni su dati Unione Petrolifera (UP) CPDP e Ministero dello Sviluppo Economico 2.3 La filiera dei carburanti in Italia La filiera dei carburanti da autotrazione si compone di tre fasi: la raffinazione, la logistica e lo stoccaggio, la distribuzione finale. Il mercato italiano è caratterizzato da una forma tipica di oligopolio dominato dalla presenza di otto compagnie petrolifere integrate verticalmente, ovvero che operano in tutte e tre le fasi della filiera, che distribuiscono poi attraverso nove marchi commerciali (Agip, Esso, Erg, Shell, Q8, Total, Api, Ip, Tamoil), e rappresentano il 95% delle vendite con una quota analoga nelle fasi di raffinazione e logistica. L attività di raffinazione, oggetto di un intenso processo di modernizzazione, ha portato la capacità effettiva a coprire esattamente il fabbisogno del mercato interno con un parco infrastrutturale composto da 17 impianti, dei quali l 81% è controllata dalle otto società petrolifere che operano sul mercato italiano. La ENI/Agip detiene: il controllo totalitario di 5 raffinerie (Porto Marghera - VE, Sannazzaro PV, Livorno, Taranto, Gela CL); il 50% della raffineria di Milazzo ME (l altro 50% è detenuta dalla K.P.I. Kuwait Petroleum Italia); ha una partecipazione minoritaria in Isab (raffineria di Priolo G. SR di proprietà ERG) per il 20% del capitale sociale; un altra quota del 15% in Saras (raffineria di Sarroch CA) che risulta indipendente. Esso controlla la raffineria di Augusta (SR) e la Sarpom di Trecate (NO) dove detiene il 74% del capitale sociale. 13

16 Erg controlla all 80% l intero gruppo di Priolo G. (SR) dove sono presenti due impianti; il 28% della raffineria di Roma (Pantano) ed il 26% della raffineria Sarpom di Trecate (NO). Tamoil detiene il restante 72% del capitale sociale della raffineria di Roma e la totalità della raffineria di Cremona. L Api detiene completamente la raffineria di Falconara Marittima (AN). Le restanti 4 raffinerie sono controllate da operatori indipendenti nazionale: IES (raffineria di Mantova); Saras (raffineria di Sarroch CA); Iplom (raffineria di Busalla GE); Alma (raffineria di Ravenna). I raffinatori indipendenti operano con contratti in conto lavorazione per le società petrolifere verticalmente integrate e sono a loro legate in varia misura. Iplom, ad esempio, raffina per conto di Agip; IES risulta essere vincolata al sistema logistico Agip per l approvvigionamento del greggio da raffinare; Saras opera esclusivamente in conto terzi (Agip, KPI e Tamoil). La seconda fase della filiera, ovvero la logistica e lo stoccaggio, rappresenta il vincolo maggiore per l intera filiera in quanto, rivestendo un ruolo strategico, dà a chi la gestisce il potere di condizionare l offerta sul mercato. La capacità di stoccaggio oltre ad essere rilevante, è anche difficilmente incrementabile a causa di un insieme di vincoli tecnologici, economici, normativi ed ambientali. La logistica risulta essere strategica in quanto anello di congiunzione tra l attività di raffinazione e la distribuzione finale. I soggetti, in Italia, presenti nel comparto della logistica legata alla distribuzione dei carburanti sono: innanzitutto le otto compagnie petrolifere verticalmente integrate; alcune società che operano esclusivamente in questa fase della filiera petrolifera; alcune società che operano in altri settori (Energia e Trasporti principalmente) che dispongono di strutture di stoccaggio proprie per i prodotti petroliferi. Non tutte le società petrolifere verticalmente integrate posseggono una capacità di stoccaggio uniformemente distribuita sul territorio italiano quindi, al fine di rifornire di prodotto le proprie reti distributive utilizzando le infrastrutture logistiche esistenti, hanno ovviato ad eventuali carenze ricorrendo ad una serie di soluzioni alternative, quali: un uso estensivo di pratiche di affitto, tramite contratti di transito e di deposito, di capacità di stoccaggio di operatori indipendenti presenti esclusivamente in questa fase della filiera; politiche di acquisto da terzi di prodotto; scambio di prodotti finiti (permute di prodotto) fra le stesse società dotate di propria capacità di deposito. Quest ultima è forse la modalità più ricorrente, divenendo una caratteristica fondamentale della filiera, che anziché vedere le società petrolifere concorrere fra loro anche attraverso diverse strategie di approvvigionamento della rete distributiva, le vede scambiarsi e condividere il prodotto ed in definitiva le politiche di prezzo. Per quanto riguarda invece la movimentazione dei prodotti petroliferi destinati alla rete interna dei distributori, questa si configura in due fasi: il trasporto primario, ovvero quello dalla raffineria ai depositi (sia costieri che interni); il trasporto 14

17 secondario, ovvero la distribuzione dei prodotti dai depositi al consumatore finale. Il trasporto primario avviene o via mare (tramite petroliere) oppure tramite oleodotti la cui proprietà è di nuovo ad appannaggio delle società petrolifere integrate verticalmente (82%) e di cui il gruppo Eni detiene il 50%. Nell ultimo decennio si è assistito all ingresso negli assetti proprietari di alcuni oleodotti anche di società produttrici di energia elettrica (Enel, Endesa, Edison, Edipower) che hanno integrato a monte la filiera, anche se rappresentano a tutt oggi una parte marginale. La fase più a valle della distribuzione, ovvero il trasporto secondario dai depositi al distributore, viene effettuata su strada (65%) e ferrovia da aziende terze specializzate delle quali anche le società petrolifere si servono. 2.4 La rete distributiva italiana Vediamo ora maggiormente nel dettaglio la rete dei distributori di carburante in Italia e quali sono state le evoluzioni, ovvero la terza e ultima fase della filiera. Dalla tabella 5 è facile evincere che la diminuzione dei punti vendita dal 1985 al 2005 ha interessato sostanzialmente le stazioni di rifornimento, e soprattutto i chioschi ed i punti isolati. Sono pressoché stabili infatti, i punti vendita nella rete autostradale, mentre sono costantemente in crescita le stazioni di servizio. Questo denota il fatto che nel corso degli ultimi anni i punti vendita si sono trasformati da semplici erogatori di carburante a veri e propri esercizi commerciali. La rete di distribuzione non controllata dalle compagnie petrolifere verticalmente integrate (pompe bianche 3 ) ammonta al 5%, con una percentuale ancora minore in termini di quota di mercato. Fra i punti vendita colorati 4 il 62% è di proprietà delle società petrolifere, il restante 38% è posseduto da operatori indipendenti, i cosiddetti retisti, che stringono accordi esclusivi di fornitura con una delle otto compagnie petrolifere, gestendo unicamente la somministrazione dei carburanti al consumatore finale. Analizzando la tabella 6 che prende in considerazione, per le regioni italiane, gli indicatori già analizzati a livello europeo, riscontriamo differenze molto accentuate all interno del nostro paese. Laddove vi è una maggiore densità di popolazione, vi è anche un maggiore presenza di veicoli per chilometro quadrato e conseguentemente un maggior numero di impianti ogni 100 kmq. Unica eccezione è rappresentata dalla Puglia dove, ad una densità di popolazione più elevata rispetto alla media nazionale, corrisponde sia un numero di veicoli per kmq che un numero di impianti ogni 100 kmq più basso rispetto alla media nazionale. 3 Per pompe bianche sono da intendersi quelle che non espongono uno dei 9 marchi principali (Agip, Ip, Api, Esso, Tamoil, Shell, Q8, Total, Erg). 4 Per punti vendita colorati si intendono quelli esponenti uno dei 9 marchi principali citati a nota 3. 15

18 Tab. 5 Evoluzione dei punti vendita per tipologia Anno Autostradali Punti vendita colorati Pompe Stazioni di Stazioni di Chioschi e servizio 6 rifornimento 7 punti isolati 8 bianche 5 Totale Erogato medio (mc) Fonte: Unione Petrolifera, i dati sono riferiti ai punti vendita in esercizio alla fine di ogni anno Graf. 3 Evoluzione dei punti vendita per tipologia Pompe bianche Chioschi e punti isolati Stazioni di rifornimento Stazioni di servizio Autostradali Fonte: ns. elaborazione su dati Unione Petrolifera (per le definizioni valgono le stesse note adottate per la tabella 5) Le regioni dove si ha la maggiore concentrazione di impianti ogni 100 kmq, risultano essere la Campania, la Lombardia e il Lazio. Le regioni dove si hanno invece le concentrazioni più basse risultano essere la Basilicata, la Sardegna e la Valle d Aosta. 5 Il numero delle pompe bianche è una stima fatta dalla Unione Petrolifera. 6 Per stazioni di servizio sono da intendersi punti vendita dotati di impianti costituiti da uno o più apparecchi a semplice o doppia erogazione comprendenti locali per lavaggio e/o grassaggio e/o altri servizi per l autoveicolo (officina, elettrauto) che dispongono di servizi igienici per l utente e che eventualmente offrono servizi accessori. 7 Le stazioni di rifornimento, rispetto alle stazioni di servizio, non sono dotate dei servizi igienici e di quelli accessori. 8 Per chioschi si intendono impianti dotati di uno o più apparecchi a semplice o doppia erogazione e con manufatto adibito esclusivamente al ricovero del personale addetto ed eventualmente all esposizione di lubrificanti o altri prodotti per l automobile. I punti isolati sono invece impianti privi di qualsiasi struttura ausiliaria. 9 Nel 2000, a seguito di una riclassificazione delle tipologie d impianto, tra le stazioni di servizio è stato incluso un certo numero di punti vendita precedentemente indicati come chioschi. 10 A partire dal 2004 le due tipologie di Chioschi e punti isolati sono state unificate, per questo in tabella sono presentate accorpate già dal 1998 per poter meglio effettuare i raffronti. 16

19 In Umbria sono presenti 415 distributori colorati con una capillarizzazione pari a circa 5 distributori ogni 100 kmq. Tab. 6 Indicatori e caratteristiche della rete distributori per regione Regione N. punti vendita Veicoli x Kmq Impianti x 100 Kmq Densità popolazione Superficie Kmq Piemonte ,56 7,0 171, Valle d'aosta 91 56,31 2,8 38, Lombardia ,98 12,4 397, Trentino A.A ,28 2,8 72, Veneto ,58 8,7 258, Friuli V.G ,89 6,5 153, Liguria ,95 10,6 296, Emilia Rom ,90 7,7 189, Toscana ,25 6,4 157, Umbria ,89 4,9 102, Marche ,96 7,2 157, Lazio ,62 12,4 308, Abruzzo ,72 5,6 121, Molise ,92 3,1 72, Campania ,73 12,4 425, Puglia ,79 6,3 210, Basilicata ,47 2,1 59, Calabria ,29 4,8 132, Sicilia ,88 6,9 195, Sardegna ,54 2,6 68, ITALIA ,55 7,1 195, Fonte: Unione Petrolifera (UP), anno 2005 Graf. 4 Numero di impianti ogni 100 Kmq, un confronto tra le regioni italiane 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Lombardia Campania Lazio Liguria Veneto Emilia Rom. Marche Piemonte Sicilia Friuli V.G. Toscana Puglia Abruzzo Umbria Calabria Molise Fonte: ns. elaborazione su dati Unione Petrolifera (UP), anno 2005 Valle d'aosta Trentino A.A. Sardegna Basilicata ITALIA 11 Il numero totale di punti vendita è riferito ai soli marchi principali, non sono quindi conteggiate le pompe bianche. 17

20 Se diamo uno sguardo anche agli indicatori contenuti nella tabella 7 si possono notare informazioni ancora più interessanti. Innanzi tutto in Italia le autovetture costituiscono circa il 76% del parco circolante (comprendente anche motocicli, motocarri, bus, autocarri e motrici). Tab. 7 Popolazione e parco circolante nelle regioni italiane Regione Popolazione (1) Veicoli (2) (3) Di cui Autovetture Veicoli(2)/ Popolazione(1) 12 Popolazione(1)/ autovetture(3) Indice di servizio 13 Piemonte ,8 1, Valle d'aosta ,1 0, Lombardia ,0 1, Trentino A.A ,0 1, Veneto ,3 1, Friuli V.G ,6 1, Liguria ,9 1, Emilia Rom ,2 1, Toscana ,4 1, Umbria ,9 1, Marche ,2 1, Lazio ,3 1, Abruzzo ,9 1, Molise ,6 1, Campania ,6 1, Puglia ,9 1, Basilicata ,0 1, Calabria ,8 1, Sicilia ,6 1, Sardegna ,8 1, ITALIA ,0 1, Fonte: ACI, Unione Petrolifera (UP), anno 2005 Graf. 5 Indice di motorizzazione delle varie regioni italiane* Lazio Umbria Toscana Marche Emilia Rom. Piemonte Liguria Friuli V.G. Abruzzo Veneto Sicilia Lombardia Molise Trentino A.A. Campania Sardegna Calabria Basilicata Puglia ITALIA Fonte: ns. elaborazioni su dati ACI, Unione Petrolifera (UP), anno 2005 * Nel grafico non è stata rappresentata la Valle d Aosta in quanto il valore anomalo appiattiva il grafico 12 Il rapporto tra i veicoli (parco circolante) e la popolazione moltiplicati per viene anche denominato indice di motorizzazione. 13 L indice di servizio è dato dal rapporto tra la popolazione ed il numero di impianti.

21 Analizzando l indice di motorizzazione, dato appunto dal rapporto tra il numero di veicoli circolanti e la popolazione residente, possiamo verificare che, contrariamente alla tabella precedente, non esiste una stretta relazione tra la densità di popolazione e l indice. Rispetto a tale indice, l Umbria si posiziona al terzo posto e se non consideriamo la Valle d Aosta (che rappresenta a nostro avviso una anomalia dato che il numero dei veicoli è superiore di circa il 50% rispetto alla popolazione), ha il secondo indice di motorizzazione più elevato, dopo il Lazio, rispetto all intero paese. Mentre per il Lazio potrebbe essere giustificato un parco circolante così elevato, lo è un po di meno per l Umbria; ma questa sembrerebbe essere la tendenza che caratterizza il centro Italia. Infatti tutte le regioni del centro Italia hanno un indice di motorizzazione ben al di sopra della media nazionale ed abbastanza simile tra le varie regioni. Contestualmente, il rapporto tra la popolazione e le autovetture segue l indice di motorizzazione ed infatti per le regioni del centro Italia, Umbria compresa, abbiamo indicatori inferiori alla media. Anche in questo caso l Umbria si colloca al secondo posto, dopo il Lazio, se escludiamo la Valle d Aosta. Risulta infatti per l Umbria la disponibilità di dieci autovetture ogni 15 abitanti; la media italiana consta di una disponibilità di 10 autovetture ogni 17 abitanti. Caso particolare risulta essere la Liguria dove, ad un indice di motorizzazione più elevato della media nazionale, corrisponde una disponibilità di autovetture ad abitante inferiore alla media nazionale (dieci autovetture ogni 19 abitanti). Graf. 6 Rapporto tra la popolazione e le autovetture nelle regioni italiane 1,90 1,70 1,50 1,30 1,10 0,90 0,70 Liguria Puglia Trentino A.A. Basilicata Calabria Campania Sardegna Molise Sicilia Lombardia Veneto Abruzzo Friuli V.G. Emilia Rom. Piemonte Marche Toscana Umbria Lazio Valle d'aosta ITALIA Fonte: ns. elaborazioni su dati ACI, Unione Petrolifera (UP), anno 2005 Diamo infine un occhiata agli indici di servizio, ovvero al numero di impianti in riferimento alla popolazione. In questo caso possiamo verificare che le regioni del centro Italia, caratterizzate da una 19

22 maggiore disponibilità di veicoli in relazione alla popolazione ed un indice di motorizzazione superiore alla media, hanno tutte un indice di servizio inferiore alla media nazionale, ovvero un numero di popolazione e di veicoli per impianto inferiore rispetto alle altre regioni, che si traduce in un numero di impianti in proporzione più elevato. Graf. 7 Indice di servizio Campania Puglia Lombardia Veneto Basilicata Sicilia Liguria Calabria Sardegna Lazio Emilia... Trentin... Piemonte Toscana Friuli V.G. Molise Marche Abruzzo Umbria Fonte: ns. elaborazioni su dati ACI, Unione Petrolifera (UP), anno 2005 Valle d... ITALIA 2.5 I consumi di carburante in Italia Diamo ora uno sguardo ai consumi di carburante in Umbria e, più in generale, in Italia. La tabella 8 riporta i consumi di benzina senza piombo, gasolio e gpl dal 1998 al 2006 sia per l Umbria che per l Italia. In Umbria, così come per il Centro Italia e l Italia, il consumo di benzina è cresciuto fino all anno 2002 poi è iniziato progressivamente a diminuire. Il consumo di gasolio in Italia è cresciuto costantemente dal 1998 al 2006; nel Centro Italia è cresciuto sempre ad eccezione di una piccola flessione nei consumi del 2003; in Umbria invece si è avuto un consumo molto altalenante con una crescita costante dal 1998 al 2001, poi una prima battuta di arresto nel 2002 per riprendere subito nel 2003 e ridiminuire nel I grafici 8 e 9 mostrano questi andamenti. Per quanto riguarda i consumi di gasolio l andamento dell Umbria rispetto soprattutto al Centro Italia sembra in contro-fase, ovvero ad aumenti consistenti in Umbria corrispondono aumenti poco consistenti o decrementi in Centro Italia e viceversa a diminuzioni in Umbria corrispondono aumenti, anche importanti in Centro Italia. 20

23 Tab. 8 Consumi di carburante (migliaia di tonnellate) consumi benzina 149,8 163,3 179,7 194,1 239,3 226,3 216,8 200,1 188,2 Umbria gasolio 337,6 361,4 399,2 429,2 415,7 465,5 438,5 490,1 501,5 GPL 24,6 23,9 28,4 26,7 24,7 22,6 19,0 17,4 14,6 Centro benzina 2.286, , , , , , , , ,1 Italia gasolio 3.470, , , , , , , , ,8 GPL 385,4 379,3 402,2 377,1 358,7 323,2 292,5 276,0 262,9 benzina , , , , , , , , ,5 ITALIA gasolio , , , , , , , , ,5 GPL 1.327, , , , , , , , ,1 Fonte: Elaborazioni ACI su fonte Bollettino Petrolifero Graf. 8 Variazioni percentuali nei consumi di benzina in Umbria, Centro Italia e Italia 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0-5,0 99/98 00/99 01/00 02/01 03/02 04/03 05/04 06/05-10,0 Umbria Centro Italia ITALIA Fonte: ns. elaborazioni su dati Bollettino Petrolifero Per quanto attiene ai consumi di GPL, si è avuto in Umbria un picco di aumenti che hanno sfiorato quasi il 20% nel passaggio dal 1999 al 2000, poi vi è stato un progressivo decremento e diminuzione nei consumi che ha toccato, sempre per l Umbria, una diminuzione di oltre il 15% nel 2004 e nel 2006 rispetto agli anni precedenti. Nel Centro Italia e in Italia in generale, a partire dal 2000 si è avuta una diminuzione dei consumi costante nel tempo che, seppure in questi ultimi anni si sta attenuando nelle percentuali, comunque permane. (Graf. 10) La diminuzione nel consumo di benzina potrebbe essere in parte attribuito all aumento costante del costo, ma in realtà anche il gasolio ha visto, e di molto, aumentare il proprio costo al litro, seppure ad oggi rimane ancora al di sotto del costo della benzina. In realtà il riallinearsi dei costi di acquisto tra i veicoli a benzina e quelli a gasolio, unitamente al fatto che le case automobilistiche hanno iniziato a produrre autovetture a gasolio anche di piccole cilindrate (che generalmente fanno 14 I dati del 2006 rappresentano una stima. 21

24 diminuire i consumi di carburante), potrebbe essere la spiegazione dell aumento dei consumi di gasolio e della contrazione dei consumi di benzina. Graf. 9 Variazioni percentuali nei consumi di gasolio in Umbria, Centro Italia e Italia 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 99/98 00/99 01/00 02/01 03/02 04/03 05/04 06/05-5,0-10,0 Umbria Centro Italia ITALIA Fonte: ns. elaborazioni su dati Bollettino Petrolifero Graf. 10 Variazioni percentuali nei consumi di GPL in Umbria, Centro Italia e Italia 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0-5,0 99/98 00/99 01/00 02/01 03/02 04/03 05/04 06/05-10,0-15,0-20,0 Umbria Centro Italia ITALIA Fonte: ns. elaborazioni su dati Bollettino Petrolifero Di questo devono essersene accorti, ovviamente, anche i distributori e produttori di carburante, visto l aumento del costo del gasolio negli ultimi anni. Solamente nel passaggio dal 2004 al 2005 il costo del gasolio è aumentato del 18%. Dal 1998 al 2006 l incremento del prezzo della benzina è stato del 41,4%; quello del prezzo del gasolio del 63,9%; quello del prezzo del GPL del 44,1%. 22

25 Tab. 9 Prezzi medi annuali dei carburanti in Italia CARBURANTE Benzina s. piombo 0,9092 0,9575 1,0827 1,0517 1,0462 1,0575 1,1254 1,2206 1,2856 Gasolio 0,7105 0,7596 0,8925 0, ,8557 0,8769 0,9403 1,1098 1,1642 GPL 0,4492 0,4762 0,5423 0,5406 0,5193 0,5408 0,5392 0,5699 0,6474 Fonte: Elaborazioni ACI su dati Ministero dell Industria Graf. 11 Variazioni percentuali dei prezzi dei carburanti in Italia 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% -5,0% 99/98 00/99 01/00 02/01 03/02 04/03 05/04 06/05 Benzina s. piombo Gasolio GPL Fonte: ns. elaborazioni su dati Ministero dell Industria Prendendo in considerazione l ultimo anno disponibile (come dato ufficiale), ovvero il 2005, in Italia il consumo complessivo di prodotti petroliferi è stato pari a 86,7 milioni di tonnellate circa. I consumi di carburante per autotrazione, ovvero destinato a veicoli, rappresentano quindi circa il 45% del totale ed includono 13,5 milioni di tonnellate di benzine e 24,4 milioni di tonnellate di gasoli. I canali di distribuzione sono diversamente impiegati a seconda della tipologia di prodotto: le benzine vengono distribuite prioritariamente (l 89,4%) da distributori posti sulla rete stradale; il 6% sulla rete autostradale ed il residuale 4,6% che viene coperta dall extra rete 15. (Tab. 10) Tra le varie regioni italiane vi sono delle differenze in ordine ai canali di distribuzione, per quanto riguarda le benzine, al sud (esclusa la Campania) e nelle isole il canale della rete ordinaria distribuisce di più rispetto alla media nazionale e conseguentemente diminuisce la distribuzione in autostrada. Le regioni del nord, sia orientale che occidentale, non seguono invece una logica precisa. Caso molto particolare risulta essere la Valle d Aosta, dove l extra rete, ha una percentuale doppia rispetto alla media nazionale, e contestualmente vi sono percentuali più elevate, sempre 15 Per extra-rete sono da intendersi i distributori che non operano vendita diretta al pubblico. Sono quindi i distributori privati presenti ad esempio nelle società di trasporto, presso operatori di logistica, etc. Nell extra rete sono compresi anche i consumi di carburanti attribuibili agli enti pubblici. 23

26 rispetto alla media nazionale, della distribuzione in autostrada, mentre sono inferiori nella rete ordinaria. Anche la Liguria esprime la sua particolarità e sembrerebbe una regione di attraversamento, caratterizzata da una distribuzione in autostrada oltre il doppio della media nazionale (14,3% contro il 6% nazionale) e da una quota di extra-rete inferiore alla metà della media nazionale (2% contro il 4,6% nazionale). Anche la Puglia esprime la sua particolarità se osserviamo che la distribuzione sulla rete autostradale è circa 1/3 rispetto alla media nazionale (1,9% contro il 6% nazionale). Tab. 10 Consumo di BENZINA nelle Regioni Italiane (tonnellate, anno 2005) REGIONI Totale Rete Ordinaria Rete autostradale BENZINA Extrarete % Rete Ordinaria % Rete autostradale % Extrarete Piemonte ,9% 7,3% 1,8% Valle d'aosta ,0% 10,8% 8,2% Liguria ,8% 14,3% 2,0% Lombardia ,4% 5,8% 5,8% Trentino A.A ,6% 6,9% 6,4% Friuli V.G ,1% 4,3% 0,6% Veneto ,8% 6,0% 3,1% Emilia Rom ,7% 7,3% 9,0% Toscana ,8% 5,5% 4,8% Marche ,7% 5,5% 2,8% Umbria ,8% 2,8% 3,4% Lazio ,4% 9,7% 3,9% Molise ,4% 5,5% 1,1% Abruzzo ,2% 8,1% 4,7% Campania ,3% 6,0% 6,6% Puglia ,5% 1,9% 7,6% Basilicata ,0% 2,5% 5,5% Calabria ,9% 4,4% 0,7% Sicilia ,4% 2,8% 2,7% Sardegna ,8% 0,0% 3,1% Enti Pubblici ,0% 0,0% 100,0% TOT. ITALIA ,4% 6,0% 4,6% Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico, anno 2005 L Umbria, per quanto riguarda le benzine, risulta avere una maggior distribuzione presso la rete ordinaria ed una distribuzione presso la rete autostradale inferiore alla metà rispetto alla media nazionale (2,8% rispetto al 6%), ma questo è spiegabile con la scarsissima rete autostradale che attraversa la regione. Anche l extra-rete risulta di circa un punto percentuale inferiore alla media nazionale. 24

27 Tab. 11 Consumo di GASOLIO nelle Regioni Italiane (tonnellate, anno 2005) REGIONI Totale Rete Ordinaria Rete autostradale GASOLIO Extra-rete % Rete Ordinaria % Rete autostradale % Extrarete Piemonte ,9% 13,8% 31,3% Valle d'aosta ,1% 6,7% 74,2% Liguria ,2% 23,9% 29,9% Lombardia ,9% 9,1% 38,1% Trentino A.A ,6% 7,1% 54,3% Friuli V.G ,5% 7,5% 32,9% Veneto ,2% 9,9% 34,9% Emilia Rom ,3% 10,5% 47,2% Toscana ,4% 11,0% 31,6% Marche ,5% 10,0% 38,4% Umbria ,3% 5,3% 40,4% Lazio ,9% 12,0% 46,2% Molise ,8% 9,2% 29,0% Abruzzo ,8% 13,2% 38,1% Campania ,3% 8,7% 40,1% Puglia ,6% 4,4% 36,0% Basilicata ,0% 5,4% 30,6% Calabria ,0% 12,0% 23,0% Sicilia ,9% 5,6% 34,5% Sardegna ,4% 0,0% 37,5% Enti Pubblici ,0% 0,0% 100,0% TOT. ITALIA ,8% 9,7% 38,5% Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico, anno 2005 Completamente diversa è invece la distribuzione del gasolio. La rete ordinaria copre poco più della metà (51,8%) della distribuzione, mentre abbiamo una buona fetta di distribuzione (38,5% con oltre 9 milioni di tonnellate) di extra-rete, probabilmente maggiormente utilizzato dalle società di autotrasporto su gomma. (tab. 11) Anche per la distribuzione del gasolio, attraverso la rete ordinaria, si osservano delle percentuali superiori alla media nazionale che caratterizzano tutto il sud (sempre ad esclusione della Campania) e le isole. Nella distribuzione sulla rete autostradale solo la Calabria riesce ad avere una percentuale superiore alla media nazionale, le altre regioni del sud e delle isole rimangono abbondantemente al di sotto. La percentuale elevata della Calabria potrebbe essere attribuibile ai flussi anche di natura turistica, ma se così fosse come mai ciò non si verifica anche per la Puglia che ha addirittura una percentuale inferiore all Umbria? Al nord, come riscontrato anche per le benzine, risulta particolare il caso della Liguria che distribuisce sulla rete autostradale il 23,9% del gasolio ed ancor più particolare risulta la Valle d Aosta che distribuisce i ¾ del gasolio sull extra-rete. 25

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L impaginazione del quaderno è stata curata da Vito Simone Foresi.

L impaginazione del quaderno è stata curata da Vito Simone Foresi. RICONOSCIMENTI La presente ricerca è stata condotta dall AUR, su incarico della Regione Umbria, nell ambito delle attività che l Agenzia svolge all'interno dell'osservatorio del Commercio, di cui alla

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti Ing. Gian Maria Orsolini Fondata nel 1949 Aderente a Confcommercio Socio fondatore dell UPEI, organismo che raggruppa le associazioni

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

FAIB - Confesercenti DOSSIER LA RETE DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI ITALIANA ED EUROPEA A RAFFRONTO

FAIB - Confesercenti DOSSIER LA RETE DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI ITALIANA ED EUROPEA A RAFFRONTO FAIB - Confesercenti DOSSIER LA RETE DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI ITALIANA ED EUROPEA A RAFFRONTO 6 Giugno 2007 I NUMERI DELLA DISTRIBUZIONE CARBURANTI IN ITALIA LA RETE DISTRIBUTIVA: 23.800 impianti di

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

E possibile una rete in Italia che punti su efficienza energetica e servizi integrati?

E possibile una rete in Italia che punti su efficienza energetica e servizi integrati? E possibile una rete in Italia che punti su efficienza energetica e servizi integrati? EnergyMed Napoli, Mostra d Oltremare 12 aprile 2013 Massimiliano Giannocco COSA SI DICE DELLA RETE DEI CARBURANTI

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Dante Natali Presidente

Dante Natali Presidente Il contributo della rete distributiva allo sviluppo di una mobilità sostenibile Dante Natali Presidente CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale associazione dei distributori e trasportatori di

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Regione Lombardia: un esempio virtuoso di sviluppo della rete metano per autotrazione. Paolo Mora Direttore Generale D.G. Commercio, Fiere e Mercati

Regione Lombardia: un esempio virtuoso di sviluppo della rete metano per autotrazione. Paolo Mora Direttore Generale D.G. Commercio, Fiere e Mercati Regione Lombardia: un esempio virtuoso di sviluppo della rete metano per autotrazione Paolo Mora Direttore Generale D.G. Commercio, Fiere e Mercati Intervento a Metano e Trasporti per il governo della

Dettagli

A. Consistenze e caratteristiche generali della rete

A. Consistenze e caratteristiche generali della rete REPORT SULLA DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI IN ITALIA SETTEMBRE 2013 1 A. Consistenze e caratteristiche generali della rete Tav.1 Evoluzione della rete di distribuzione carburanti 2000 2005 2010 2011 Autostradali

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina

La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina La rete nazionale di distribuzione del metano per autotrazione di domani: vincoli strutturali

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO (Deliberazione ARG/com 202/08 - Primo report) Dal 1 luglio 2007 tutti i clienti

Dettagli

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITA

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITA FEDERAZIONE NAZIONALE DISTRIBUTORI E TRASPORTATORI DI METANO Via Alberelli, 1 40132 BOLOGNA Tel. 051/400357 Fax 051/401317 Email: info@federmetano.it Web: www.federmetano.it IL METANO NELLE POLITICHE DI

Dettagli

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA Il quadro di contesto e la normativa di settore in materia di Trasporto Pubblico.

Dettagli

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Nel periodo ottobre 2011-ottobre I PREZZI DEI CARBURANTI Un anno difficile per i consumatori di Orietta Maizza e Giancarlo Fiorito Nel periodo ottobre 2011-ottobre 2012 i cittadini italiani hanno assistito a rincari rilevanti dei dei

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

RIGASSIFICAZIONE DI GNL IN STAZIONI DI SERVIZIO PER AUTOTRAZIONE

RIGASSIFICAZIONE DI GNL IN STAZIONI DI SERVIZIO PER AUTOTRAZIONE RIGASSIFICAZIONE DI GNL IN STAZIONI DI SERVIZIO PER AUTOTRAZIONE Dante Natali Presidente GNL: opportunità e nuovi utilizzi SSC e AIEE Milano, 17 novembre 2014 CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015 TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL Venerdì 22 maggio 2015 RETE DISTRIBUTIVA DEL METANO PER AUTOTRAZIONE e LA SFIDA DEL TRASPORTO PESANTE Dante Natali Presidente Federmetano CHI È FEDERMETANO

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 2 GENNAIO 2007, N. 1 (TESTO UNICO IN MATERIA DI COMMERCIO) E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI (BOLLETTINO UFFICIALE

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 8/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per la lotta alla contraffazione UIBM ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO AUTO E MOTO. RICAMBI E ACCESSORI

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2009

Informazioni Statistiche N 3/2009 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2008 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2009 AGOSTO 2009 Sindaco: Assessore alle Società ed Enti controllati

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Metti la benzina nel carrello

Metti la benzina nel carrello Metti la benzina nel carrello A cura di: Eleonora Nefertiti Esentato Stefano Mottarelli Serena Pannone Alessandro Pastorino Workshop SAFE Safe Roma 16 Roma Maggio 28 maggio 2011, g 2010 Camera Palazzo

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UM80U ATTIVITÀ 47.30.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE Marzo 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM80U Vendita al dettaglio

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2013

Informazioni Statistiche N 3/2013 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2013 NOVEMBRE 2013 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3006 Seduta del 09/01/2015

DELIBERAZIONE N X / 3006 Seduta del 09/01/2015 DELIBERAZIONE N X / 3006 Seduta del 09/01/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013 IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012 ROMA, luglio 2013 DATI DICHIARATI DALLE P.A. AL 20/7/2013, NON DEFINITIVI 1 Auto PA Il sistema informativo

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli

Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013 Scaletta Reddito e diseguaglianza: prime, e incerte, verifiche sull impatto della crisi? Diseguaglianza dei redditi nelle

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

Scuola Secondaria I grado

Scuola Secondaria I grado Scuola Secondaria I grado Definizione della disponibilità per TFA e corsi di laurea magistrali per il prossimo anno accademico La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio per i prossimi

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli