Progetto svolto da Alessandro Gottardi, Fabio Lenzo e Kewjn Witschi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto svolto da Alessandro Gottardi, Fabio Lenzo e Kewjn Witschi."

Transcript

1 Progetto svolto da Alessandro Gottardi, Fabio Lenzo e Kewjn Witschi. Corso interdisciplinare Anno scolastico 2003/2004 Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 0 di 35

2 INDICE: 1. OBIETTIVI DELLA RICERCA p INTRODUZIONE GENERALE SUL TEMA DELLE MIGRAZIONI p QUESTA POVERA ITALIA (DATI STATISTICI) p SITUAZIONE GENERALE p BOOM ECONOMICO p LE MIGRAZIONI INTERNE p LA CASSA DEL MEZZOGIORNO p IL MECCANISMO PERVERSO DEI DAZI p IL RUOLO DEL GOVERNO p LE CAUSE DELLO SQUILIBRIO NORD SUD p L EMIGRAZIONE VERSO I CENTRI INDUSTRIALI p MIGRANTI DAL NORD E MIGRANTI DAL SUD p LO SVILUPPO ECONOMICO-SOCIALE DELL'ITALIA NEGLI ANNI SESSANTA (APPROFONDIMENTO) p CONSUMI p FIAT E OLIVETTI p STRANIERI IN ITALIA p LE MIGRAZIONI E LA SOCIETÀ MULTIETNICA (CONCLUSIONE) p CURIOSITÀ (FILM, TESTI, CANZONI, FOTOGRAFIE E ALTRO) p BIBLIOGRAFIA p. 32 Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 1 di 35

3 Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 2 di 35

4 OBIETTIVI DELLA RICERCA Con questa ricerca ci siamo posti l obiettivo di mostrare l immenso movimento migratorio che si è sviluppato in Italia dal dopoguerra ad oggi. Abbiamo messo in luce situazioni di vita, di lavoro o solo di sopravvivenza che possono sembrare di un altro mondo, ma invece si sono verificate nella vicina Italia alcuni anni or sono. La realtà era ben diversa da quella di oggi, c erano i migranti del Sud che erano mal visti dalle popolazione del Nord, venivano considerati come gli extracomunitari ai giorni nostri. Abbiamo messo l accento sul fatto che la vita di chi emigrava non era per niente bella, era piena di problemi e di difficoltà di ogni genere. Spesso chi emigrava verso la terra promessa non trovava quello che si aspettava, la sua situazione poteva anche peggiorare, quindi non sempre l emigrazione era la soluzione al disagio in cui si era costretti a vivere nel dopoguerra. Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 3 di 35

5 Migrazione" può avere diversi significati; per maggiore chiarezza in questo lavoro si intende come "spostamenti umani motivati soprattutto dalla ricerca di un impiego o di una miglior situazione di vita". INTRODUZIONE GENERALE SUL TEMA DELLE MIGRAZIONI La migrazione è un fenomeno in continuo cambiamento. Negli ultimi 30 anni questo fenomeno ha continuato a crescere fino a raggiungere flussi di circa 150 milioni di persone a livello mondiale. I maggiori poli di attrazione dell immigrazione sono i paesi ricchi del Nord, in particolare Europa occidentale e Usa; in questi Stati gli immigrati rappresentano circa il 5-10% della popolazione totale. Ci sono tantissime persone che migrano per il mondo, per i motivi più diversi, di solito si tratta di una fuga, dalla guerra, dalla persecuzione politica, dalla carestia. C è chi si sposta per semplice curiosità, voglia di vedere il mondo, o anche perché desidera un lavoro o uno stipendio più alto, in generale tutti cercano un futuro migliore. Questi emigranti sono alla ricerca delle opportunità che la loro terra d origine non gli offriva: spesso sono confrontati con il dilemma di vivere in una situazione socioeconomica disastrata. Una gran parte di queste persone si sposta all interno del cosiddetto "Sud del mondo", lontano da noi. Tante situazioni personali diverse, anche se i motivi si contano sulle dita di una mano. I cosiddetti "esperti", gente che studia le migrazioni da una vita, parlano di cinque grandi cause: a) l impoverimento della campagna: ci si sposta verso la città, perché la proprietà della terra è nelle mani di poche persone e i braccianti sono sfruttati e mal pagati. Non si riesce più a vivere solo con ciò che offre la terra; b) i mass-media che alimentano un sogno irraggiungibile creano aspettative di ricchezza, mostrando un immagine del mondo ricco (il Nord, la città) falsa: non si vedono le periferie poverissime, ma solo il ricco centro finanziario, non si vede la fine che farà la maggior parte dei fuggitivi ; c) la costruzione di nuove, moderne e veloci vie di comunicazione e mezzi di trasporto facilitano la mobilità delle persone, diventa più facile raggiungere il lontano e ricco Nord; d) l enorme differenza dei salari tra i luoghi di provenienza e i luoghi di arrivo del tragitto migratorio spinge molti a pensare di sistemare la propria situazione stando solo pochi anni al "Nord"; e) la presenza di parenti, amici, paesani nei luoghi di immigrazione è l anello d appoggio di una "catena migratoria" che trascina verso i vari Nord le persone che fuggono dai tanti Sud. Ci sono diverse situazioni e diversi bisogni. Si dice che la migrazione fa parte della vita dell uomo, che spesso è forzata da un economia che uccide o da spietate dittature, ma non bisogna dimenticare che dietro ogni migrazione c è una vicenda umana. Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 4 di 35

6 QUESTA POVERA ITALIA (DATI STATISTICI) Ed ora approfondiamo il tema cominciando ad illustrare qualche grafico sulla povertà dell Italia prima dell avvento del boom economico. Italia 1951: grande miseria fonte: "Commissione Parlamentare sulla miseria 1951" Famiglie che non consumavano mai zucchero, vino e carne (7,5%) Famiglie che vivevano in case sovraffollate, tuguri o grotte (24,1%) Abitazioni senza latrina 95,0% Vani a disposizione di ogni abitante del rione Monti a Roma 0,37 Gabinetti presenti alla borgata Giordani di Roma 1 ogni 200 persone Suicidi per miseria a Napoli sul totale 49,0% Abitanti in condizione di estremo disagio a Matera 94,5% Questo grafico mostra la situazione disastrata dell Italia nell immediato dopoguerra: si può notare che in città come Matera praticamente tutta la popolazione viveva in pessime condizioni. Era assolutamente necessario porre rimedio a tutto questo. Italia 1951: salario e potere acquisto fonte: "Commissione Parlamentare sulla miseria e Sommario statistiche storiche italiane , Roma, salario medio giornaliero in lire : Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 5 di 35

7 - prezzi medi al consumo in lire : Confrontando gli ultimi due grafici ovvero quello sul salario medio e quello sui prezzi medi, si può notare che un comune bracciante, col suo salario poteva permettersi ben poco. Vivere in queste condizioni era quasi impossibile ed emigrare era la sola via d uscita. Un fattore determinante per il flusso migratorio Sud Nord Italia era la pessima situazione economica della maggior parte dei lavoratori del Sud. Case del Veneto nel 1961: strascichi di miseria alla vigilia del boom Case del Veneto nel 1961 fonte: "Paese Veneto", di Ulderico Bernardi, ed. Il Riccio, Firenze 1987 Questo grafico mette in evidenza le condizioni di vita degli italiani nel Veneto ma è facile immaginare che questa situazione si vivesse in gran parte del paese. La popolazione si trovava a vivere in una situazione di disagio, lo stipendio dei lavoratori in moltissimi casi non bastava neanche per comprare beni di prima necessità. La vita non era facile e si può vedere dal grafico che persino l acqua corrente mancava nella metà delle abitazioni. È evidente che le condizioni igenico-sanitarie della popolazione erano pessime. A questa popolazione, oltre a dare il cibo bisognava anche trovare una casa, il problema era immenso. Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 6 di 35

8 Percentuale di analfabeti nel 1931 fonte: sito su dati tratti da "Storia della scuola in Italia dal Settecento ad oggi" di Genovesi ed. Laterza e La scuola in Italia, di Marcello Dei, ed. Il Mulino Un altro grande problema, che andava ad aggiungersi a tutti gli altri, era il fatto che circa 1/5 della popolazione fosse analfabeta. Questo 20% avrebbe fatto fatica ad inserirsi in qualsiasi settore lavorativo che non fosse l agricoltura, per loro emigrare era ancora più difficile, ma una volta emigrati non sarebbero riusciti a difendere i loro interessi o a sfruttare i loro diritti (basti solo pensare che molti operai chiamati dalla FIAT per un colloquio di lavoro si acquistavano il biglietto da soli senza essere a conoscenza del fatto che questo doveva essere pagato dalla FIAT). Percentuale di analfabeti nel 1961 fonte: sito su dati tratti da "Storia della scuola in Italia dal Settecento ad oggi" di Genovesi ed. Laterza e La scuola in Italia, di Marcello Dei, ed. Il Mulino Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 7 di 35

9 Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 8 di 35

10 SITUAZIONE GENERALE Alla fine della Seconda Guerra Mondiale l'italia era un paese logorato dalla tragedia appena vissuta. I problemi da affrontare erano tanti ma bastarono pochi anni di pace e di libera democrazia per ridare un nuovo volto al Paese, che in breve si ripresentò fiorente e migliore di prima. Nell'Europa occidentale gli Stati Uniti riuscirono a consolidare in tempi molto brevi la propria area di influenza, sfruttando soprattutto lo stretto legame tra aiuti economici e richieste politiche. Il piano Marshall* fu lo strumento fondamentale di questa politica: gli U.S.A. fornivano a condizioni favorevoli materie prime, macchinari, navi, ecc, in modo da scacciare lo spettro della fame, aiutare la ricostruzione e far decollare nuovamente la produzione industriale; per contro però, ponevano condizioni economiche (come l'acquisto di manufatti statunitensi) e, soprattutto politiche. Gli U.S.A. subordinarono di fatto gli aiuti del piano Marshall a interventi nella politica interna delle nazioni interessate, cui davano "consigli" sul comportamento da tenere nei confronti dei sindacati, dei partiti di sinistra, della politica estera. Nel 1948 l'italia era un Paese in gran parte agricolo, tanto che l'industria occupava solo il 17% dei lavoratori: in poco meno di trenta anni essa si sviluppò e arrivò ad occupare il 32% dei lavoratori, mentre l'agricoltura perse il 30% degli addetti ai lavori. Furono soprattutto le piccole e medie aziende, grazie alla loro flessibilità ed alla capacità di adattarsi rapidamente alle necessità del mercato, la base d'affermazione dell'economia italiana. Un altro fattore di sviluppo dell'economia fu la costruzione, da parte dello Stato, di una fitta rete autostradale che rese agevoli e veloci le comunicazioni e i trasporti fra le regioni del Paese e gli altri Stati europei. Era un enorme giro di ricostruzioni: case, strade, ferrovie ecc questo creava molti posti di lavoro, in più cresceva anche il benessere e quindi ripartirono i consumi. Bisognava produrre di più, che in quei tempi voleva dire ingrandirsi e assumere. In quel periodo alcune industrie esistenti si potenziarono sino a divenire grandi multinazionali come ad esempio la Fiat, specializzata nel settore automobilistico. * Marshall è il nome del segretario di stato americano che lo attuò tra il 1948 e il 1952 Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 9 di 35

11 BOOM ECONOMICO Fra il 1952 e il 1963 il reddito pro-capite in Italia ebbe un incremento molto superiore rispetto a quello conosciuto da tutti gli altri paesi Europei, ciò consentì una vera e propria rivoluzione nei consumi. Il decollo industriale Italiano fu favorito dall'adesione nel 1951 alla Comunità economica europea (Cee), istituita con i Trattati di Roma ed entrata in vigore il 1 Gennaio Negli anni compresi tra il 1958 e il 1963 l'industria italiana conobbe uno straordinario sviluppo, soprattutto nei settori della meccanica, della chimica e dell'elettricità, tanto che si parlò di un vero e proprio miracolo economico. L'Italia divenne la settima potenza industriale del mondo. Tuttavia l'economia Italiana continuò a presentare due volti differenti: il Sud rimase arretrato e povero, con un'agricoltura ancora in gran parte latifondistica, senza infrastrutture (strade, centrali elettriche, porti ecc.) non in grado di consentire l'insediamento d'industrie, che invece rimasero concentrate al Nord nel "Triangolo industriale" Milano-Torino-Genova. L emigrazione ha impoverito il Sud, ha contribuito alla crescita delle disuguaglianze. Il Sud ha vissuto una forte fuga di manodopera e non è riuscito ad entrare nel circolo dell industrializzazione, (si intende che le industrie non si insediavano al Sud). LE MIGRAZIONI INTERNE Le prime migrazioni in Italia hanno avuto carattere agricolo i pastori portavano le loro greggi a pascolare assai lontano dalle montagne, nelle pianure sottostanti; i mietitori accorrevano in frotte nel Tavoliere delle Puglie e in altre zone coltivate intensamente a grano; inoltre, il raccolto e la monda del riso avevano sempre attirato manodopera stagionale prevalentemente femminile dalle altre regioni confinanti con la Lombardia. Il secondo dopoguerra vide l'italia diventare in pochi anni un paese industriale; questo provocò un grosso movimento migratorio che ebbe come effetto un gigantesco mescolamento di popolazione al suo interno. L'avvento dell industrializzazione infatti richiese forti contingenti di lavoratori dagli altri paesi e soprattutto dalle campagne: le città si popolarono e crebbero in modo vertiginoso. Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 10 di 35

12 Dal 1946 ad oggi circa sei milioni di italiani emigrarono all'estero, mentre negli stessi anni altri di italiani cambiarono residenza, trasferendosi per motivi di lavoro da una parte all'altra del Paese, ma soprattutto nelle città industriali del Centro- Nord. Fu soprattutto nel corso degli anni Sessanta che un imponente flusso migratorio portò molti lavoratori dalle aree agricole del Mezzogiorno verso le regioni e le città industrializzate dell Italia del Nord che potevano garantire posti di lavoro nelle loro fabbriche. Tipico è il caso di Torino dove gli stabilimenti FIAT assorbirono grandi quantità di manodopera, al punto che in alcuni reparti più dell'80% degli operai era di origine meridionale. LA CASSA DEL MEZZOGIORNO Nel dopoguerra l economia del Sud Italia, come visto in precedenza, era ancora molto arretrata; così il governo di allora cercò un modo per incentivare lo sviluppo al Sud. Il rimedio sembrava essere la "Cassa del mezzogiorno" che venne istituita nel 1950 e fu seguita da una legge del 1953 di credito agevolato. Il progetto consisteva nello stanziamento di 1000 miliardi di lire (circa 7 miliardi di franchi all epoca) da destinare alle industrie che si fossero localizzate sotto una linea immaginaria che si trovava a sud di Roma. La linea fu tracciata lì, perché si stimava che in quel area risiedeva una percentuale pari al 38% della popolazione nazionale, quindi gli aiuti avrebbero toccato moltissime persone. La cassa del Mezzogiorno era un incentivo che serviva per invogliare le industrie a stabilirsi nel sud Italia, così facendo avrebbero contribuito a sviluppare questa area. Inoltre vi era la concessione di esenzioni fiscali e di contributi a fondo perso a tutti coloro che volevano creare attività industriali nel sud. Spesso succedeva che chi decideva di stabilire la propria attività sistemasse le sue industrie il più vicino possibile alla linea di divisione della penisola dato che il mercato non era certo nel sud Italia bensì al nord; in tal caso i prodotti giungevano molto più rapidamente nella Pianura Padana e loro potevano comunque usufruire dei sussidi e delle esenzioni da tasse. Nel mezzogiorno e nelle isole furono create grandi aziende chimiche siderurgiche e meccaniche dette "Cattedrali del deserto", si pensava che esse avrebbero dato lavoro a milioni di disoccupati ma anche che avrebbero potuto produrre e vendere a condizioni convenienti e che intorno si sarebbe potuto sviluppare il cosiddetto indotto costituito da tante piccole aziende private al servizio dell azienda pubblica. Purtroppo non fu così perché le grandi aziende che furono costruite erano poco efficienti e molto inquinanti. I loro dirigenti furono nominati molto spesso per motivi politici anche se non avevano esperienza industriale. Le industrie costruite nelle cosiddette zone depresse si rivelarono troppo grandi e troppo costose. In pochi anni sperperarono quantità consistenti di denaro pubblico senza riuscire a creare né un indotto né uno sviluppo economico. Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 11 di 35

13 IL MECCANISMO PERVERSO DEI DAZI Il governo italico decise di introdurre dei dazi doganali per disincentivare le importazioni, questo rappresentò un vantaggio per gli industriali che producevano e vendevano all interno dei confini dello Stato, perché ora non temevano più la concorrenza estera e potevano quindi vendere i loro prodotti a prezzi più alti. Dall altra parte i consumatori si trovano con un potere d acquisto più basso e tutti coloro che esportavano vedono i loro utili diminuire perché gli altri paesi, ad esempio la Francia, rispose ponendo a loro volta dazi sulle merci italiane. Questi dazi sono solo serviti ad arricchire ulteriormente le grandi industri, come la FIAT, e ad impoverire i piccoli artigiani e il popolo. Tutto ciò può significare che il governo tenesse la parte alle grandi industrie. IL RUOLO DEL GOVERNO Per assicurare maggiore stabilità ai governi la Democrazia cristiana decise di avviare un dialogo con il Partito socialista, creando così una sorta di coalizione di centro-sinistra. I primi governi di centro-sinistra realizzarono alcuni importanti riforme: Elevazione dell obbligo scolastico da 11 a 14 anni; Nazionalizzazione delle aziende che producevano energia elettrica; Potenziamento della Cassa del Mezzogiorno; Riforma degli ospedali e della sanità; Miglioramento dei trasporti urbani; Abolizione dei contratti di mezzadria. Abolizione dell avviamento professionale e istituzione della scuola media unica. I governi pensavano che il paese si sarebbe sviluppato più rapidamente allargando la presenza dello Stato nell economia; inoltre, queste riforme contribuirono a dare un notevole impulso al mutamento sociale ed economico che già negli anni precedenti era stato intenso. LE CAUSE DELLO SQUILIBRIO NORD-SUD Attorno al 1950, l'industria italiana, da poco uscita dalle rovine della guerra, è impegnata nella ricostruzione. Dopo la ricostruzione l'economia meridionale, nonostante uno sviluppo generale, vede diminuire il suo peso sull'economia nazionale. L'agricoltura del Sud conosce un certo sviluppo, ma nello stesso arco di tempo lo sviluppo dell'agricoltura del Nord è molto più rapido. Analogamente, mentre nel 1951 l'industria meridionale rappresenta il 14,9% della produzione industriale nazionale, nel 1960 essa passava al 14,6%, sostanzialmente rimane uguale anche se arriva il boom economico e il Nord cresce a dismisura. Quanto alle attività terziarie, queste erano passate, nel Mezzogiorno, dal 23,4% (nel 1951) al 23,0% (nel 1960). Complessivamente, la parte di prodotto nazionale proveniente dal Mezzogiorno passa in dieci anni dal 23,4 al 21,2% del totale. Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 12 di 35

14 Lo squilibrio tra le due parti del paese si aggrava col passare del tempo, il Sud non migliora mentre il Nord avanza rapidamente. I contadini devono costituire il cosiddetto esercito industriale di riserva, cioè una massa di lavoratori da trasformare in operai soltanto se l'industria italiana fosse entrata in una fase di espansione, erano una specie di riservisti. L afflusso massiccio di contadini poveri dal Sud al Nord andrebbe a ingrandire la massa già immensa dei disoccupati creando una serie di tensioni sociali gravissime. A questo punto, la politica di riforma manifesta contraddizioni nelle proprie decisioni. L'obiettivo della riforma agraria é accontentare la richiesta di terra dei contadini meridionali, e bloccare un movimento di massa ormai pericoloso, con la riforma agraria si raggiunge l obbiettivo. In seguito gli interventi di bonifica e di finanziamento della Cassa del Mezzogiorno cominciano a diventare più selettivi, meno indiscriminati, concentrandosi cioè in prevalenza su quella che viene definita la polpa del Mezzogiorno - le zone fertili costiere, la piana del Volturno, ecc. - lasciando perdere l'osso, e cioè le zone montane scarsamente produttive, se non del tutto sterili. Si cerca cioè di finanziare un'agricoltura altamente meccanizzata, basata su colture specializzate, in grado di produrre a prezzi competitivi per i mercati europei. E' una soluzione logica, dal punto di vista strettamente economico. Ma in questo modo i milioni di contadini che vivevano una vita stentata nelle zone che costituivano l'osso del Mezzogiorno, vengono abbandonati a se stessi. L'EMIGRAZIONE VERSO I CENTRI INDUSTRIALI Anche negli anni '50 la soluzione provvisoria delle contraddizioni del Mezzogiorno viene dall'emigrazione. Ma, a differenza della grande emigrazione che si era attuata tra '800 e '900, questa non è diretta soltanto verso l'estero, che in quegli anni significa specialmente il Belgio, ma soprattutto verso l interno, verso l Italia settentrionale e in particolare il triangolo economico. L'impetuoso sviluppo dell'industria del Nord negli anni del "miracolo economico", provoca un fenomeno di migrazioni interne senza precedenti nella storia d'italia, sia per le sue dimensioni, sia per le trasformazioni sociali cui esso dà luogo. Le persone lasciano le campagne con la prospettiva di trovare lavoro e benessere nella macchina produttiva del Nord, ovvero l industria. MIGRANTI DAL NORD E MIGRANTI DAL SUD Per chi lasciava le campagne del Nord la situazione era, in genere, più favorevole. C'era una forte corrente migratoria dalle zone collinari povere di alcune regioni (soprattutto del Veneto) verso città lontane come Milano e Torino. Ma nella maggior parte dei casi si trattava di andare dalla campagna al capoluogo di provincia, o a un grosso paese in cui erano nate delle industrie. In questi casi gli spostamenti erano limitati (poche decine di chilometri) o addirittura inesistenti: molti potevano continuare a risiedere dov'erano prima, e limitarsi a cambiare mestiere. In termini di condizioni di vita, di abitudini, di integrazione nell'ambiente sociale circostante, i cambiamenti erano modesti e non drammatici. Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 13 di 35

15 Ben diverso era, invece, il caso di chi abbandonava la campagna meridionale. Qui, essendo mancato - o assai ridotto nelle sue dimensioni - uno sviluppo industriale moderno, partire significava fare non decine, ma centinaia e anche migliaia di chilometri. Significava passare in un mondo diverso, caratterizzato da abitudini, mentalità diverse e spesso ostili. Il quartiere di San Salvario a fianco della stazione di Porta Nuova a Torino è stato per anni il primo approdo degli immigrati dal Sud, che appena arrivati cominciavano a girare per quelle strade alla ricerca di un alloggio. In un clima di diffidenza, spesso l'unica soluzione era rappresentata dalle pensioni ed affittacamere che noleggiavano i letti secondo i turni di lavoro delle fabbriche. Si calcola che da tutto il Paese circa di italiani si trasferirono al Nord, mettendo in crisi le amministrazioni comunali delle grandi città che, soprattutto nei primi anni, non seppero offrire loro case adeguate, scuole, ospedali, strade e tutte le altre attrezzature civili che caratterizzano una città progredita. Intere comunità di immigrati che non potevano permettersi una casa nei quartieri più centrali e che non riuscivano a trovare alloggi nei quartieri operai delle città industriali, si concentravano in enormi quartieri dormitori sorti nelle periferie dotate di pochi servizi pubblici e lontani dal centro. Le migrazioni interne richiedono agli inizi gli stessi gravi sacrifici personali di quelle all'estero: lasciare a casa la famiglia, andare a lavorare da soli nelle grandi città, cambiare attività lavorativa, vivere in una camera d'affitto con più compagni da lavoro o in una baracca, cucinarsi da soli i cibi se non vi è la mensa aziendale della fabbrica, risparmiare i soldi da inviare a casa, acclimatarsi al nuovo ambiente di lavoro e alla nuova mentalità, e, infine, se il lavoro sarà sicuro, il salario sarà giusto, affrontare il problema della chiamata della famiglia. Questo comporta trovare una casa a poco prezzo nei quartieri più modesti o nei dintorni della città in cui si lavora, pagare le spese del trasferimento della famiglia e del trasloco dei pochi mobili, e poi subito dopo affrontare e risolvere tutti i problemi educazione dei figli, della scuola nuova, del trovare lavoro ad altri membri della famiglia perché questa possa sostentarsi in una società e in un gruppo sociale straniero che praticamente saranno avversi all'emigrato. LO SVILUPPO ECONOMICO-SOCIALE DELL'ITALIA NEGLI ANNI SESSANTA (APPROFONDIMENTO) Introduzione: Negli anni 60 sbocciò il benessere; alla fine del 1965 oltre la metà delle famiglie aveva un frigorifero, il 49% un televisore, il 23% una lavatrice, le case in costruzione aumentarono a dismisura, ecc. Gli occupati nell'industria erano quasi 7 milioni, il doppio della gente che lavorava nei campi, mentre crebbero gli studenti, gli impiegati e le casalinghe. L'Italia era così sicura di un futuro sereno che il servizio di leva fu ridotto da diciotto a quindici mesi. Si lavorava meno e in condizioni migliori, c era molto più tempo libero. Dal punto di vista socio culturale l'aspetto prevalente degli anni sessanta fu quello dell'instaurarsi di costumi propri del consumismo capitalista. Durante questi anni la famiglia italiana passò dal risparmio al consumo. Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 14 di 35

16 Bisogna sottolineare che ciò avvenne anche perché la famiglia non aveva abbastanza capitali per investirli in beni durevoli. Le famiglie italiane, da allargate che erano, tendevano a divenire nucleari: capitava più spesso che fosse solo un membro a procurare il denaro per tutta la famiglia. Dopo la tv si poteva aspirare a possedere anche un'autovettura (di preferenze la "grandiosa" FIAT 600). Si passò dalle vetture immatricolate negli anni cinquanta ai veicoli circolanti a metà del sessanta. Per far fronte a tutti questi veicoli si programmò la costruzione di un estesissima rete autostradale, che in breve tempo divenne la seconda d'europa dopo quella della Germania. Naturalmente la FIAT non era estranea a questa scelta che privilegiò il trasporto su ruote rispetto a quello su rotaia, fatto che finirà per creare giganteschi problemi di viabilità. Così molte famiglie erano costrette a comprarsi la macchina soprattutto perché dei mezzi pubblici non se ne vedeva traccia. Altro dato importante di questo periodo fu la massiccia migrazione della popolazione dal sud nelle regioni del nord. Città come Milano e Torino, dove un cittadino su nove lavorava alla FIAT, videro aumentare il numero degli abitanti. Di conseguenza si verificò una violenta e incontrollata urbanizzazione, mentre aumentò la speculazione edilizia. Per tutti gli anni del boom economico erano aumentati i profitti, era aumentata la produzione e gli investimenti, ma i salari erano rimasti sempre i soliti. Faticosamente, fra il 1962 ed il 1963, i sindacati riuscirono a cambiare rotta. Però per resistere al conseguente aumento dei prezzi, ed alla crisi economica dovuta anche alla minore competitività delle merci sui mercati esteri, nonché al crescente disavanzo della bilancia commerciale, la banca d'italia dovette attuare una pesante stretta creditizia. Tutto ciò causò una fuga di capitali all'estero e un notevole calo degli investimenti con conseguente caduta dell'occupazione. Chi ha subito i colpi più duri è stata la manodopera femminile, ma ne risentì anche quella maschile. Ciò causerà seri problemi sia a livelli pensionistici, (infatti aumentarono ulteriormente le pensioni di invalidità), che a livello scolastico. In questi anni le scuole cominciarono ad essere considerate aree di "parcheggio" per la forza lavoro giovanile in attesa di occupazione, anche se poi, ottenuto il titolo di studio, spesso il lavoro diventa solo un miraggio. Tutto ciò spiega abbondantemente la grande protesta degli studenti medi che, manifestatasi per la prima volta nel biennio 1968/69, finirà per diventare una delle costanti della vita italiana. Lo stato cercò di risolvere l'economia rilanciando l'industria pubblica e trasferendo al sud l'industria pesante. Gli investimenti nel Mezzogiorno aumentarono notevolmente e furono compiute generose assunzioni nell'amministrazione pubblica. Il tutto ha comportato un aumento della spesa pubblica e nuovi oneri fiscali che caddero soprattutto sui lavoratori dipendenti: con la riforma del sistema fiscale, nei primi anni sessanta la quota spettante al fisco viene prelevata direttamente dalla busta paga, senza che il contribuente debba fare alcun sforzo. Gli industriali del Nord cercarono di reagire alla crisi decentrando la produzione, aumentando i ritmi di lavoro e lasciando peggiorare le condizioni di vita in fabbrica. In questo periodo viene incentivata la produttività mediante aumenti salariali. Quindi la ripresa della crescita produttiva, dopo il 1967 è legata principalmente al massimo sfruttamento del lavoro operaio. Anche fuori dalle fabbriche la situazione non era facile: i servizi pubblici sono scarsi e di cattiva qualità. Lo stato spendeva molto, ma male. Tutto ciò avveniva mentre gli industriali invece di reinvestire i profitti preferivano trasferirli in luoghi più sicuri, dando il via ad una vera e propria industria dell'espatrio clandestino di capitali. Tutta questa situazione esplose fra il settembre ed il novembre del 1969, in occasione del rinnovo Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 15 di 35

17 contrattuale dell'industria. L'azione sindacale venne profondamente mutata, rispetto ai decenni precedenti, ed al centro delle rivendicazioni non vi era più soltanto la richiesta di un maggior salario, ma anche quella di migliori e più umane condizioni di lavoro. Nonostante le difficoltà incontrate il movimento sindacale riuscì ad ottenere clamorosi successi. Oltre agli aumenti salariali, al miglioramento delle condizioni di lavoro, si ottenne l'importantissimo statuto dei lavoratori, attraverso il quale si attuava un ampio controllo sindacale, si impediva agli imprenditori di licenziare liberamente. A tutto ciò si aggiunse l'abolizione delle "gabbie salariali", che permettevano di erogare al sud stipendi inferiori che al nord e l'approvazione delle 150 ore. Si trattava di ore di permesso, servendosi delle quali i lavoratori avrebbero potuto riprendere a studiare e quindi riqualificarsi. In conclusione si può dire che, alla fine del decennio sessanta, gli imprenditori ebbero ciò che si meritavano. Infatti avevano creduto di risolvere la crisi del 64/66 riducendo gli investimenti ed aumentando i ritmi di lavoro, ora si ritrovavano le fabbriche piene di impianti vecchi e di operai ribelli. Bisogna ricordare che però fra il 1964 ed il 1969, i consumi e i redditi degli italiani continuarono ad aumentare. Lo sviluppo economico nella seconda metà degli anni sessanta: Il periodo compreso tra il 1964 e il 1969 può essere suddiviso in due momenti qualitativamente assai significativi, che ancora oggi fanno discutere. Il primo momento è rappresentato da una crisi economica del tutto imprevista che, apertasi alla fine del 1963, esplose a pieno nel 1964 e fu superata solo alla fine del Si trattò di una crisi che apparve allora temporanea e in seguito fu considerata una specie di preannuncio della grande crisi del Tutte e due le ipotesi sono fondate: la crisi del fu l'espressione di un momento negativo ampiamente superato nel quadriennio successivo e fu allo stesso tempo un'anteprima di quello che sarebbe successo negli anni seguenti. Il secondo momento è quello della ripresa, dei primi passi della programmazione economica e della riaffermazione del libero mercato, secondo una logica diversa dal passato. In questo periodo che va dal 1966 al 1969 si ebbe la crescita del prodotto interno lordo, dopo il periodo di rallentamento del Pur nettamente distinguibili tra loro, questi due sottoperiodi sono accumulati da un nuovo quadro politico, il centro-sinistra, sorto con l'intento di modificare le linee della politica economica del periodo precedente. Sulla carta il disegno dell'intervento dello stato era abbastanza dettagliato; nei fatti le autorità di politica economica dovettero fare i conti con due ostacoli imprevisti alla realizzazione dei programmi elaborati: la crisi del e l'affermazione di un nuovo modello spontaneo di sviluppo che fu chiamato "intensivo". La crisi del Nel 1964 il governo di centro-sinistra, nato nel 1963, dovette far fronte a due impegni urgentissimi: far fronte all'inaspettato e preoccupante squilibrio della bilancia dei pagamenti e contrastare le spinte inflazionistiche generate dalla crescita del costo del lavoro. Abbiamo visto come il costo del lavoro incrementò nei primi anni sessanta. L'offerta di lavoro, alimentata dall'esodo agricolo, si rivelò niente affatto illimitata e la manodopera incominciò a scarseggiare. I salari presero ad aumentare, da prima per effetto delle leggi del libero mercato e poi a seguito dell'azione sindacale. I consumi interni crebbero Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 16 di 35

18 velocemente, i prezzi incominciarono a salire, le esportazioni non erano più competitive sui mercati esteri e le importazioni rallentarono notevolmente. L'emergere di questa situazione negativa bloccò i progetti di riforma del governo e obbligò la banca d'italia a prendere, tra la fine del 1963 e l'inizio del 1964, una serie di misure anticrisi: furono innalzati i tassi di interessi. In Italia ci si accorse che l'unica strada praticabile per contrastare queste situazioni negative era rappresentata soltanto dalla politica monetaria. In effetti nel le modalità di intervento ebbero pieno successo. Quando la liquidità scarseggia, il credito è razionato, il tasso di interesse aumenta in misura rilevante e i pagamenti verso l'estero vengono assoggettati a vincoli onerosi, le imprese si vedono costrette a risparmiare su tutti i fattori di produzione; riducono così le scorte, effettuano licenziamenti, rinviano i piani di investimento. Tutti questi comportamenti hanno un effetto negativo sulla domanda e conseguentemente sul livello di attività. Diminuisce, quindi, anche la domanda di importazioni mentre le imprese cercano nei mercati esteri la domanda che è venuta a mancare sui mercati interni, favorendo le esportazioni. In questo modo la bilancia dei pagamenti migliora. Contemporaneamente, sul mercato interno delle merci accade che la caduta del prodotto interno lordo, si accompagna a una consistente riduzione di tutte e due le componenti della domanda finale interna: gli investimenti e i consumi delle famiglie, perché il reddito di queste è colpito dal ritorno della disoccupazione, con il risultato di una stabilità artificiale dei prezzi che allontana lo spettro dell'inflazione. Negli anni sessanta siamo ancora lontani dal benessere diffuso. Nelle strade circolano ancora le vecchie 600, i televisori sono in bianco e nero, la vecchia catena di montaggio domina in tutte le fabbriche. Nel periodo compreso tra il 1964 e il 1969 il governo, che aveva dovuto rinunciare al suo piano iniziale, fu costretto a trovare un compromesso per salvare l'italia. Così dapprima ( ) prese le misure anticrisi e successivamente (nel 1966), in sintonia con la ripresa, rilanciò l'idea di programmare un piano di riforme approvando il piano di sviluppo economico per il quinquennio presentato dal ministro Pieraccini. Gli industriali reagirono a questo periodo di crisi modificando il loro assetto produttivo e finanziario, le modalità di impiego della forza lavoro e il modello di sviluppo dell'intera economia. La ripresa del I tassi di crescita annua del PIL reale tornano ad essere elevati come all'epoca del miracolo economico, gli operatori ritrovarono fiducia nelle prospettive economiche. Con la crisi del il sistema si era allontanato dalla piena occupazione, molti lavoratori avevano preso il posto e altri non riuscivano a trovare il primo impiego: in un certo senso si erano ricostituite le condizioni che negli anni cinquanta avevano alimentato un'offerta illimitata di lavoro con cui frenare la dinamica salariale, tenere basso il costo del lavoro e ampliare l'occupazione a buon mercato. In effetti i salari frenarono la loro corsa dopo l'impennata registrata durante il miracolo e i costi di produzione diminuirono: Ciò nonostante la domanda di lavoro ristagnava. La crescita sostenuta del prodotto interno lordo non si basò su un incremento dell'occupazione, ma esclusivamente su una straordinaria espansione della produttività del lavoro. Contemporaneamente quella sorta di blocco della domanda di lavoro si unì con il blocco dell'offerta che suscitò all ora vivaci discussioni. Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 17 di 35

19 Il blocco della domanda, invece, è da considerarsi il perno su cui hanno ruotato tutti gli eventi successivi (la grande crisi degli anni settanta, la fine prematura dell'idea di programmazione dell'idea economica, la nascita dello stato assistenziale, la rivoluzione tecnologica degli anni ottanta). CONSUMI Negli anni 50 e 60, quando ebbe inizio il "boom economico", si ebbe anche una grande proliferazione di oggetti che la ripresa della produzione industriale metteva a disposizione delle persone le quali, grazie ad una maggiore disponibilità economica, potevano acquistare. SCOOTER: questo oggetto ebbe il suo sviluppo nei primi anni del boom economico e fu davvero una bella scoperta perché nel giro di due o tre anni tutti ne possedevano una. La prima azienda a immetterla sul mercato fu la Piaggio dopo di che si immise la mitica Lambretta. TELEVISIONE: Questo oggetto invece ebbe il suo sviluppo verso il 1954 quando incominciò ad entrare nelle case dei più facoltosi e ricchi italiani e nei ritrovi pubblici come bar e sala da biliardo. Nel 1960 tutti si riunivano nei bar o in casa di chi possedeva il televisore, per assistere ai programmi più famosi del tempo come LASCIA O RADDOPPIA condotto da Mike Bongiorno o le famose Olimpiadi di Roma. L AUTOMOBILE: ebbe il suo sviluppo nel 1960 con la fine delle olimpiadi di Roma e deve la sua grande diffusione e popolarità ai grandi miglioramenti delle strade e alla costruzione delle prime autostrade. L azienda leader di quegli anni fu la F.I.A.T, una industria che crebbe e prosperò dando un contributo significativo all intera economia italiana. Fu Giovanni Agnelli a guidare l azienda sulla falsa riga di Henry Ford, indirizzandone la produzione verso modelli di serie destinati a una fascia più larga di utenti. Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 18 di 35

20 LA CAMBIALE: è lo strumento che insieme agli oggetti entrò nelle case di molti italiani perché consentì l acquisto di elettrodomestici e altri beni durevoli anche senza avere a disposizione subito il contante; l istituto poligrafico dello stato stampò tanti tipi di "pagherò" che diventarono lo strumento per circondarsi subito di tante suppellettili. TURISMO ALL ITALIANA: Verso gli anni 55 fino agli anni la costiera romagnola ebbe il suo boom: italiani e non incominciarono per le vacanze a venire qui in Italia. Gli albergatori affittavano stanzette con tutti i confort per la modica cifra di al giorno verso il 1959 la voce "divertirsi" diventò un imperativo, e tutto ciò venne costatato dall'improvviso aumento dei bilanci familiari. Ogni persona spendeva quasi 3000 lire per spettacoli e manifestazioni e 2500 per il cinema. CENTRI COMMERCIALI: le persone incominciarono a frequentare i centri commerciali, mentre fino a poco tempo prima conoscevano solo il piccolo negozietto a gestione famigliare. Le persone non andavano solo per fare la spesa ma anche per incontrarsi e passare un po di tempo. RADIO: essa ebbe il suo sviluppo alla metà degli anni 60 quando le persone incominciarono a richiedere cose diverse dalla TV, nacquero vari programmi radiofonici condotti da persone che divennero molto famose. Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 19 di 35

21 FIAT E OLIVETTI Tra i principali gruppi del "triangolo industriale" Milano, Genova, Torino, la FIAT e l Olivetti furono tra i primi nel dopoguerra ad affrontare un processo di riorganizzazione aziendale con l apertura verso il mercato internazionale. FIAT è la sigla della Fabbrica Italiana Automobili Torino, una società automobilistica costituita nel 1899 sotto la guida di Agnelli. A partire dal 1915 la FIAT partecipò attivamente alle forniture belliche, ascendendo in tal modo al terzo posto tra le industrie italiane, dopo l Ansaldo e l Ilva. Nel dopoguerra la FIAT intensificò la produzione e l esportazione di auto, promuovendo il considerevole sviluppo della motorizzazione privata. La possibilità di produrre a costi decrescenti dipendeva, da un lato, dal massimo sfruttamento degli impianti, di pari passo con la sostituzione dei macchinari più obsoleti; dall altro, dall allargamento del mercato interno, in presenza di un aumento generale del potere di acquisto, e da una graduale liberalizzazione degli scambi. Si può dire, in sintesi, che la FIAT fu un asse portante del modello di sviluppo caratteristico del "miracolo economico" italiano degli anni 60, avendo esteso, in quegli anni, la sua presenza all estero sino a diventare un gruppo multinazionale. All inizio degli anni Sessanta, infatti, più della metà della popolazione torinese viveva direttamente del lavoro del gruppo FIAT, ma consistenti frange di addetti alle attività terziarie, al commercio e ai servizi operavano ai margini del vasto giro di interessi alimentato dalla principale impresa motrice e dalle sue affiliate. Inoltre la continua crescita della produzione automobilistica e delle costruzioni accessorie aveva richiamato a Torino e nella sua cintura, fra il 1951 e il 1961, un continuo flusso migratorio, specialmente dalle zone depresse del Mezzogiorno e dalle campagne più povere dell entroterra regionale. Altrettanto intensa fu la trasformazione dell Olivetti. Poste le basi fra il 1946 e il 1947 per un opera costante di rinnovamento dei sistemi di lavorazione e di controllo, l azienda di Ivrea si avvalse degli aiuti governativi e di quelli americani per progettare nuovi impianti e inaugurare un tipo di produzione standardizzata per categorie differenziate di consumatori e per una più ampia gamma di impieghi. Fu merito di Adriano Olivetti l elaborazione di un piano di sviluppo complessivo, che teneva conto sia dei risultati già raggiunti dopo il 1937 nel campo delle macchine per scrivere e delle calcolatrici, sia delle nuove potenzialità offerte dal settore dell attrezzaggio (rettificatrici, macchine multiple e speciali, impianti di lavorazione automatizzati). Sotto il profilo economico la sua espansione si svolse più o meno negli stessi tempi e con le stesse cadenze di quella della FIAT. Dopo la pausa di "raccoglimento" del , in coincidenza con una breve fase recessiva, il periodo centrale degli anni Cinquanta rappresentò per l impresa di Ivrea un momento cruciale. Anche in questo caso, a innescare uno sviluppo quantitativo senza precedenti e a costi decrescenti, fondato sul binomio ad ogni livello di tecnica e organizzazione, fu l impetuosa crescita della domanda di nuovi beni di consumo durevoli. Fra il 1946 e 1958 il numero delle macchine per scrivere di tipo standard si moltiplicò per più di quattro volte e mezzo, quello delle portatili di quasi nove, e quello delle macchine da calcolo e contabili per più di sessantasei volte. Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 20 di 35

22 STRANIERI IN ITALIA Le migrazioni dai paesi del sud del mondo è un fenomeno di dimensione planetaria: negli ultimi 10 anni sono venute anche in Italia moltissime persone alla ricerca di condizioni di vita migliori di quelle dei paesi d origine: sono lavoratori che provengono da molti paesi ancora in via di sviluppo, dove l economia sociale è molto difficile e la situazione politica è di grande incertezza. Su 130 milioni di rifugiati e immigrati nel mondo l Italia comunque ne ospita poco più di 1 milione. L'irregolarità ha assunto sempre più consistenza nonostante i provvedimenti di sanatoria o di regolarizzazione (e comunque è un fenomeno diffuso in tutta Europa): la maggior parte dei cittadini extracomunitari riescono a trovare un lavoro precario al Centro Sud della penisola nel settore agricolo, della pesca e dell'edilizia. Il caso italiano comunque rimane anomalo per l'interesse della malavita che sta attivando una vera e propria tratta di manodopera e purtroppo di nuovi "schiavi" o "schiave". Come per i "nostri" primi emigrati italiani, anche per i cosiddetti extracomunitari è molto difficile trovare un abitazione, oltre che un lavoro in regola. Gli emigrati sono visti spesso come elementi di disturbo: vogliono lavorare, ma spesso questi sono costretti ad accettare lavori "in nero" o, peggio, illegali; hanno bisogno di alloggi e di abitazioni dignitose, ma il paese ha già i "suoi" senza casa, i "suoi" poveri, che vivono in condizioni abitative inadeguate; hanno bisogno di assistenza sanitaria, ma questo è un servizio che già costa moltissimo e che non soddisfa nemmeno le necessità degli italiani. E' un vero problema, che comunque certo non si risolve non accettando più immigrati, poiché le nostre industrie hanno bisogno di loro per poter funzionare e perché non si può impedire a nessuno di cercare condizioni di vita migliori. Molte società occidentali sono da lungo tempo multietniche, composte cioè da persone di etnie differenti. L Italia si è trovata impreparata di fronte a questo fenomeno: i provvedimenti del governo sono stati tardivi e sono operativi da poco tempo circa i nuovi ingressi (vedi la "Legge Martelli"). Dobbiamo comunque prepararci a vivere in società composte da razze, religioni, etnie diverse: l'importante è trovare un modo per vivere tutti insieme pacificamente. Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 21 di 35

23 CONCLUSIONE: LE MIGRAZIONI E LA SOCIETÀ MULTIETNICA I flussi migratori: Rispetto al passato il mondo contemporaneo è seguito da un considerevole incremento dei flussi migratori. Oggi si emigra da tutte le aree povere del mondo verso quelle ricche: la scelta della destinazione è condizionata da fattori non solo geografici ed economici (dal Centro al Nord-America, dalla riva Sud a quella Nord del Mediterraneo, dall Europa Orientale a quella Occidentale), non solo politici, ma anche culturali (la lingua, la regione, la presenza di comunità di connazionali). La portata di questo flusso imponente non è facilmente misurabile, anche perché in parte considerevole le migrazioni si svolgono in forma clandestina. Proprio il carattere incontrollabile e, in apparenza inarrestabile del fenomeno costituisce un problema di non facile soluzione per le economie e per le opinioni pubbliche dei paesi industrializzati. La società multietnica: Diverse sono state le reazioni. Da un lato (sinistra politica) si è manifestata nelle chiese cristiane, ma anche in una parte della cultura liberale la tendenza a cogliere gli aspetti positivi dell immigrazione: non solo l afflusso di nuova forza lavoro pronta a svolgere qualsiasi lavoro, ma anche l ingresso di nuovi valori, usanze e culture. In questa prospettiva il multiculturalità viene considerato un valore positivo: è così sostenuta l idea di una società multietnica, in cui le differenze culturali e religiose siano adeguatamente protette e valorizzate, soprattutto in ambito scolastico. La reazione identitaria: Dal lato opposto, il fenomeno migratorio ha suscitato risposte di ansia e ripulsa (con punte di vera e propria xenofobia), risvegliando l antica paura dell Occidente di essere sommerso da ondate di popoli più numerosi e demograficamente più vitali. Questa minaccia, vera o presunta, portata agli equilibri dei paesi ospiti dall ingresso degli immigrati (soprattutto se dotati di forte coesione culturale, com è il caso dei musulmani) ha accentuato, per reazione, la tendenza alla riscoperta e alla difesa golosa delle identità nazionali o religiose, già alimentata dalla caduta dei grandi sistemi ideologici. Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 22 di 35

24 CURIOSITÀ (FILM, TESTI CANZONI, FOTOGRAFIE E ALTRO) I temi dell emigrazione e del boom economico sono stati oggetti di diversi film dal dopoguerra fino ai giorni nostri. Dal 1945 al 1950 il cinema italiano si riscatta con la ricca e feconda stagione del neorealismo, quando alcuni registi girano, con attori presi dalla strada, con pochi mezzi e senza sostegni dallo Stato, film che raccontano storie ambientate nella realtà dell Italia distrutta dalla guerra come: "La terra trema", "Roma città aperta" e "Ladri di biciclette". Ecco alcuni dei film più famosi che ritraggono la realtà del dopoguerra italiano. LADRI DI BICICLETTE (1948) A un padre di famiglia che ha trovato un impegno come attacchino nella Roma del dopoguerra rubano la bicicletta, strumento fondamentale per il lavoro. Disperato, cerca di rubarne una allo stadio: bloccato e aggredito dalla folla viene lasciato libero davanti alle lacrime del figlio Bruno che commuovono la gente. Questo film è una delle opere migliori del neorealismo "centro attorno al quale orbitano le opere degli altri neorealisti", ed è una lucida e profonda anali della dura realtà di quei anni. IL BOOM (1963) Per risollevare i propri affari e pagare i troppi debiti Giovanni Alberti decide di vendere un occhio a un riccone. Ma arrivato a un passo dell operazione subentra la paura. Il film si regge tutto sulla recitazione di Sordi sulla sua abilità nel descrivere le meschinità dell Italiano medio. COSI RIDEVANO (1998) Anche se il film è recente, la storia è ambientata negli anni 50/60, periodo in cui il boom economico investì il nord e in particolare la Torino della Fiat e degli operai. Il titolo del film si rifà a una vecchia rubrica della rivista "La domenica del corriere": sull ultima pagina comparivano delle barzellette che però non facevano ridere più nessuno, ma semmai intenerivano per l ingenuità di un pubblico ormai scomparso. Nella Torino degli anni 50, centinaia di meridionali arrivavano ogni giorno. Il calabrese Pietro arriva a Torino e cerca subito il fratello maggiore Giovanni. Lui, già a Torino da qualche anno, va in giro ben vestito, sembra un signorino, ma si vergogna delle origini e dei propri segreti. Giovanni vuole che Pietro diventi un bravo maestro. Pietro crede ciecamente nella bontà di Giovanni, che in realtà è diventato un delinquente. Per amore del fratello Pietro si auto accusa di un omicidio commesso dal fratello, e rinuncia ad una vita che poteva dargli riscatto sociale e un lavoro prestigioso. Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 23 di 35

25 I COMPAGNI (1963) Il professore Sinigalia guida uno sciopero di lavoratori tessili Torinesi alla fine dell' 800. L'arrivo di un gruppo di crumiri, alcuni tafferugli e l'intervento della polizia fanno fallire lo sciopero, ma gli operai hanno cominciato a prendere coscienza delle loro forze. Il film è un affresco spettacolare, divertito e malinconico su un nascente movimento operaio dove qualche sdolcinatura alla De Amicis non limita la forza di questa commossa rievocazione del socialismo Torinese agli inizi del secolo. TREVICO-TORINO (1973) L'amara presa di coscienza di un giovane emigrato del Sud nella capitale dell'auto: il contatto traumatico con la città, l'assunzione alla Fiat, l'amicizia con un sindacalista e con una giovane extraparlamentare, l'inasprimento del lavoro dopo un litigio con il caporeparto. È un film realizzato seguendo l'idea zavattiniana del giornale cinematografico che cerca di equilibrare documentario, narrazione e sensibilità psicologica. PANE E CIOCCOLATA (1974) L'emigrato Italiano (Manfredi) cameriere nella linda Svizzera, compie l'efferato crimine di orinare in pubblico, perdendo lavoro e permesso di soggiorno: comincia così una vita di clandestinità fino al disperato e fallimentare tentativo di simulata arianità con tintura bionda ai capelli. Nonostante l'ingombrante presenza di Manfredi che non si rifiuta nessun vezzo gigionesco, Brusati riesce ad affrontare il tema dell'emigrazione senza cadere nel populismo e lavorando efficacemente sul registro grottesco - surreale. L'emigrazione (sia verso l'america che dal sud al nord d'italia) fu oggetto anche di molte canzoni. Molte raccontavano delle difficoltà incontrate durante il viaggio e nei primi momenti dell'integrazione, ma parlavano anche di nostalgia per la terra lontana considerata pur sempre come la vera "casa", nonostante le necessità di andarsene per trovare un lavoro. "AMERICA AMERICA" Mamma mia dammi cento Lire Che in America voglio andar, cento Lire io te le do ma in Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 24 di 35

26 America no no no Suoi fratelli alla finestra: "Mamma mia, lasciala andar!" "Va' va' pure, o figlia ingrata, bastimento s'affonderà." Quan' fu stata in mezzo al mare Bastimento l'è affondà. "Il mio vestito da ballerina l'acqua del mare lo bagnerà. I miei capelli son ricci e belli: l' acqua del mare li marcirà. E la mia carne è tanto tenera I pesci del mare la mangieran. Le parole dei miei fratelli Sono quelle che m' han tradì. Le parole della mia mamma Son venute la verità CASA MIA (Equipe 84) Torno a casa, siamo in tanti sul treno occhi stanchi, ma nel cuore il sereno Dopo tanti mesi di lavoro mi riposerò dietro a quella porta le mie cose io ritroverò la mia lingua sentirò, quel che dico capirò Dolce sposa, nel tuo letto riposa Al mattino sai di avermi vicino Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 25 di 35

27 apri la valigia c'è il vestito che sognavi tu guardati allo specchio, tu sei bella non levarlo più Nostalgia che passa e va, fino a quando tu verrai Casa mia, devo ancora andar via non chiamarmi, io non posso voltarmi porto nel mio sguardo la mia donna è tutto quel che ho torno verso occhi sconosciuti che amar non so questa volta chi lo sa, forse l'ultima sarà. AMARA TERRA MIA (Domenico Modugno) Sole alla valle e sole alla collina per le campagne non c'è più nessuno addio, addio amore, io vado via amara terra mia, amara e bella Cieli infiniti e volti come pietra mani incallite ormai più senza speranza addio, addio amore io vado via amara terra mia, amara e bella Fra gli uliveti è nata già la luna un bimbo piange, allatta un seno magro amara terra mia, amara e bella Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 26 di 35

28 Durante gli anni del Boom economico si formò una vera e propria "classe operaia", che, attraverso la canzone politica, parlava di sfruttamento e di condizioni di vita dure. Ecco alcuni testi che affrontano i vari temi di quegli anni. LA CASSA DEL MEZZOGIORNO (Versi di M. Cardarola, Musica di E. A. Mario) Simmo arrivate a n epoca Ca o munno è fatto e dollare Cu e dollare 11 America Stu munno o vo cagnà: perciò e ccittà se cagnano: so tale e quale a e ffèmmene ca cu e ggioielle e 11 abbite so bone d abbaglià! Ogge, a Cassa do' ' mezzogiorno scecche a ccà, scecche a 11àsa e stu Napule che ne fa! Tutt o popolo, notte e giorno, spiènne a ccà, spiènne a 11 avò fa o munno maraviglià. Però sultanto a fèmmena a stessa restarrà. Te ve' bene? E nfrughete-nfru! 'A Capri nfi' 'e Camàldule, n'incrocio 'e teleferiche, e 'a gente vene e va! Pe' tramme, projettile! Pe' treno, n'elicottero! Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 27 di 35

29 S'arriva dint' a n' attimo Addo' se vo' arriyà! Ce sta 'a Cassa d' 'o Mezzogiorno? Scecche 'a ccà, scecche 'a 11à, ogne ghiuorno na nuvità! Viene 'a 11'estero, e vuo' i' attuorno? Spiènne 'a ccà, spiènne 'a 11à, truove chello che vuò truvà. È certo ca 'a miseria Afflige viecchiem e giuvene, e vide ca s'ammòsciano vicchiaia e giuventù Stu core mio, ca è giovine E faciarria miràcule, ahimè, se fa nu pizzeco, Ma cù 'a Cassa d' 'o Mezzogiorno -scecche 'a ccà, scecche 'a llàviecchonun se po' addevantà. Nun è sempe chillu taluorno: spienne 'a ccà, spienne 'a llà, truove chello ca vuò truovà! E allora pure 'a fèmmena Se proje llà pe' llà Tu lle dice: -Nfrunghete-nfru? Te risponne: -E ndringhete-ndrà. Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 28 di 35

30 SARETE VOI PADRONI AD EMIGRARE Quel giorno che so andato a Settentrione L hai maledetto sempre, o moglie mia; è stato per la disoccupazione che ho dovuto lasciare la terra mia. La Svizzera ci accoglie a braccia chiuse, ci mette il pane duro dentro in bocca; tre anni l ho inghiottito questo pane, tre anni carcerato alle baracche. Lo sfruttamento è calcolato bene, ci carica fatica ogni minuto; è un orologio di gran precisione, la Svizzera cammina col nostro fiato. Padroni dell Italia e dell Europa L uno all altro stretti son legati, mentre che i sindacati traditori vogliono separare gli sfruttati. Sono tornato a maggio per il voto, ma non ha vinto il proletariato, perché finchè ci sono le elezioni vincono i riffiani e i padroni. Ma noi ci organizziamo per lottare E per unirci a tutti i proletari; sarete voi padroni ad emigrare, ad emigrare ma da tutto il mondo Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 29 di 35

31 DIALOGO FRA DUE GIOVANI SULLE DONNE NEGLI ANNI 50/ 60 M.= Che ne pensi Luca del modo in cui le donne venivano trattate nel secolo scorso (cioè ormai nel 1900) e del "rispetto" che ricevono oggi? L.= Non lo so, non ho seguito questo argomento. M.= Perché non approfondiamo? L.= Ok ci sto! M.= Ho trovato questo libro "Enciclopedia pratica per la famiglia", un vecchio testo per la scuola media del Pensa che una volta non c'era educazione Tecnica, ma i ragazzi facevano cose diverse dalle ragazze. La materia si chiamava "Applicazioni tecniche". Ho sfogliato il libro per curiosità, per capire cosa facevano le nostre mamme (e nonne) a scuola, e sfogliandolo mi sono resa conto che molti argomenti sono veramente assurdi. L.= Scrutando l indice ho visto cose strane, che le donne di oggi non si degnerebbero di fare e nemmeno di pensare. M.= Per esempio hai visto il paragrafo in cui la donna, moglie e madre modello, doveva cambiare arredamento per ogni occasione? L.= Sì ci ho dato un occhiata sono pratiche veramente inusuali. Chiaramente il presupposto era che la donna non lavorava, altrimenti come faceva? E tu hai dato uno sguardo all agenda pratica delle cose da fare e da ricordare nei dodici mesi dell anno? M.= La donna era considerata "schiava della casa e della famiglia". Anche al giorno d oggi alle donne è riservato un gradino sempre inferiore agli uomini, quando tornano dal lavoro sono sempre in cucina o a rimettere in ordine casa, anche se oggi l uomo è più disponibile nei loro confronti. L.= Hai ragione, ma devi considerare che fino a pochi anni fa i posti di lavoro per le donne erano scarsi, mentre oggi si sono aperti nuovi orizzonti che offrono più importanza alla donna sul piano sociale. M.= Sono d accordo con te, ma la parità di diritti è ancora un traguardo da raggiungere. Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 30 di 35

32 FOTO La piaga dell'acqua Nella fotografia, cortesemente concessa dal "Gazzettino" di Venezia, una donna alla fontana pubblica in Friuli verso la fine degli anni Cinquanta. Una parte dell'italia, anche di quella oggi ricca, viveva ancora senza avere in casa l'acqua corrente. Nel Veneto del 1961, all'immediata vigilia del boom, ricorda il sociologo Ulderico Bernardi, su 100 case 48 erano senza l'acqua corrente, 52 senza il gabinetto, 72 senza il bagno, 15 senza la luce elettrica, 81 senza il gas a rete, 86 senza il termosifone. L'ecatombe infantile Nella foto, una scuola rurale del I bambini ritratti sono praticamente gli scampati a una mortalità infantile spaventosa. Spiega il "Sommario delle statistiche storiche" edito dall'istat che nel decennio morirono in media italiani l'anno dei quali bambini al di sotto dei 5 anni: il 41%. Nello stesso decennio furono registrate mediamente nascite. Il che vuol dire che uno su quattro dei piccoli non arrivava ai cinque anni. Eppure in passato i dati erano stati perfino peggiori: basti dire che l'età media in cui si moriva, nel decennio , era di sei anni e quattro mesi. Oltre dieci volte più bassa di quella che si sarebbe registrata tra il 1951 e il 1955 (69 anni) o di quella di oggi. Ma negli orfanatrofi, spiega Ernesto Nathan nel suo <Vent'anni di vita italiana>, le cose andavano ancora peggio: nel 1887 <si ricevettero nei Brefotrofi o si collocarono direttamente a balia, tra figli legittimi, illegittimi ed esposti, fanciulli, d'ambo i sessi s'intende; ne morirono , il 53,77%>. E anche qui in passato era andata perfino peggio: <la mortalità, per crassa ignoranza, incuria o indifferenza delittuosa, è stata inaudita, spaventevole: in alcuni casi da arrivare fino al 99% degli entrati>. 1953: nudi nelle miniere Nella straordinaria fotografia del grande Fulvio Roiter, tratta dal suo libro "Visibilia", due minatori al lavoro in una miniera di zolfo a Caltanissetta. Costretti a lavorare nudi per il caldo soffocante e perché i vestiti si appiccicavano alla pelle, i picconieri (per non parlare dei "carusi" che prendevano ancora meno) guadagnavano allora 530 lire al giorno: il costo di tre chili di pasta (154 lire l'uno) o di tre etti di salame (1.461 lire il chilo). Il poeta Alessio di Giovanni dedicò ai "carusi", i bambini che trasportavano lo zolfo fuori dalla miniera e che cominciavano a lavorare già a sette o otto anni. Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 31 di 35

33 Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 32 di 35

34 BIBLIOGRAFIA FONTI: Italia 1951: grande miseria: Commissione Parlamentare sulla miseria 1951" Italia 1951: salario e potere acquisto: "Commissione Parlamentare sulla miseria e Sommario statistiche storiche italiane , Roma, 1958 Case del Veneto nel 1961: strascichi di miseria alla vigilia del boom: "Paese Veneto", di Ulderico Bernardi, ed. Il Riccio, Firenze 1987 Percentuale di analfabeti nel 1931: sito su dati tratti da "Storia della scuola in Italia dal Settecento ad oggi" di Genovesi ed. Laterza e La scuola in Italia, di Marcello Dei, ed. Il Mulino Percentuale di analfabeti nel 1961: sito su dati tratti da "Storia della scuola in Italia dal Settecento ad oggi" di Genovesi ed. Laterza e La scuola in Italia, di Marcello Dei, ed. Il Mulino INTERNET : Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 33 di 35

35 Libro: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Itinerari nella Storia 3: il mondo contemporaneo dal 1918 a oggi. Roma-Bari, 1999, Editori Laterza. Film: Trevico Torino (Ettore Scola 1973) Le migrazioni Sud-Nord Italia dal dopoguerra ad oggi: un caso FIAT Pagina 34 di 35

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA DOVE NASCE CHE COSA IMPLICA NASCE IN INGHILTERRA PERMETTE ALL UOMO DI AVERE UNA FORMA DI ENERGIA: QUELLA DEL VAPORE.

Dettagli

per una legge regionale sul reddito minimo garantito

per una legge regionale sul reddito minimo garantito per una legge regionale sul reddito minimo garantito YES WE CASH! PER UNA LEGGE REGIONALE SUL REDDITO MINIMO GARANTITO Gli effetti della crisi, sempre più devastanti, sono ormai una realtà per tutti noi;

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

COSA SONO GLI O.G.M.?

COSA SONO GLI O.G.M.? COSA SONO GLI O.G.M.? Da secoli l uomo cerca di migliorare le specie animali e vegetali presenti nell ecosistema, per poterle utilizzare in maniera economicamente più vantaggiosa. Come allevatore ed agricoltore,

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum IL REDDITO DISPONIBILE DELLE FAMIGLIE: LIVELLI, DIFFERENZIALI

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

UN NUOVO MODELLO FISCALE E PREVIDENZIALE

UN NUOVO MODELLO FISCALE E PREVIDENZIALE UN NUOVO MODELLO FISCALE E PREVIDENZIALE ell Italia Nuova lo STATO chiede ai cittadini solo il 15% dei loro guadagni e non un soldo di più! Tutti devono pagare però una tassa minima all anno, di 3 mila

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

Fiom Cgil Basilicata

Fiom Cgil Basilicata Osservatorio sull industria metalmeccanica Fiom Cgil Basilicata PRODUTTIVITA e PRODUZIONI FIAT SATA 1 Davide Bubbico (Università di Salerno) Giuseppe Cillis Osservatorio sull industria metalmeccanica (Fiom

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova

Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova OBIETTIVO RISPARMIO Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova 2010 Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e ammistrazione:

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori, LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO Cari Lettori, in un clima di incertezza che contraddistingue le aree previdenziale e finanziaria torna alla ribalta un vecchio quesito: conviene

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro Economia del Lavoro Capitolo 8 2 Borjas La mobilità del lavoro - 1 US paese molto mobile: tra il 2003 e il 2004, il 2,8% della popolazione si è trasferita tra nello stesso stato e un altro 2,6% tra stati

Dettagli

La crisi del 29. Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York

La crisi del 29. Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York La crisi del 29 Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York Giovedì 24 Ottobre 1929: crollo della Borsa di New York Provoca crisi economica mondiale Segna trauma epocale che destabilizzerà le

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013 Bergamo, 4 febbraio 2013 LA DOMANDA ABITATIVA CHE CAMBIA Secondo i dati dell'annuario statistico Regionale di Regione Lombardia nel 2011 nella nostra Provincia risiedevano 1.087.401 persone e 443.915.

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

Grosseto, 19 gennaio 2008

Grosseto, 19 gennaio 2008 L Assessore al Bilancio, Finanze e Credito, Programmazione finanziaria, Coordinamento delle politiche per il mare Coordinamento delle Partecipazioni Grosseto, 19 gennaio 2008 CONVEGNO NAZIONALE L albergo

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. LA POVERTÀ NEL MONDO Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. Le persone che vivono con meno di un dollaro al giorno sono un miliardo e trecento

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli