Informativa dell Assessore all ambiente e alla programmazione territoriale in merito ai siti inquinati ed allo stato delle bonifiche in Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informativa dell Assessore all ambiente e alla programmazione territoriale in merito ai siti inquinati ed allo stato delle bonifiche in Piemonte"

Transcript

1 Informativa dell Assessore all ambiente e alla programmazione territoriale in merito ai siti inquinati ed allo stato delle bonifiche in Piemonte Seduta congiunta della II e della V Commissione Consigliare 9 ottobre 2014

2 Anagrafe regionale dei siti contaminati Dati contenuti georeferenziazione caratterizzazione, il livello degli inquinanti presenti e le matrici contaminate soggetti cui compete l'intervento di bonifica Enti di cui ci si intende avvalere per l'esecuzione d'ufficio in caso d'inadempienza dei soggetti obbligati; stima degli oneri finanziari 1476 siti inseriti in anagrafe siti contaminati oltre 770 siti con interventi di bonifica in corso

3 Siti inseriti in anagrafe regionale dei siti contaminati in Piemonte*: 1476 di cui 770 con procedimento in corso; per gli altri 706 sono stati realizzati gli interventi necessari alla conclusione del procedimento. (dati al 30 settembre 2014)* Siti di interesse nazionale: 5 Il Programma Nazionale delle Bonifiche ne identificava 57 sul territorio nazionale, scesi a 40 nel 2013 a seguito della riclassificazione effettuata dal Ministero dell Ambiente. Tra i siti declassati ed esclusi dal Programma Nazionale c è il sito Basse di Stura nel Comune di Torino Siti che sono di competenza comunale: 1454 Siti che sono di competenza provinciale: 17

4 Normativa e competenze direttiva 2004/35/CE: le procedure di bonifica si basano sul principio secondo il quale chi inquina paga parte IV del D.Lgs. 152/2006 Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati Riferimenti normativi L.R. 42/2000 art. 43 della L.R. 9/2007 definizione delle competenze a livello regionale

5 Normativa e competenze Ministero Ambiente gestione procedimenti SIN finanziamento Programma Nazionale Bonifica Regione Comune anagrafe siti contaminati programma di finanziamento degli interventi in danno piano di bonifica proposta siti di interesse nazionale studi, indagini, linee guida inquinamento diffuso garanzie finanziarie Provincia gestione procedimenti di bonifica azioni di rivalsa verifica attuazione interventi parere sui progetti di bonifica certificazione di avvenuta bonifica potere sostitutivo gestione procedimenti di bonifica con inquinamento su più Comuni Arpa Piemonte controlli indagini supporto a Comune, Provincia, Regione

6 Siti di interesse nazionale Pieve Vergonte Balangero (Torino Basse di Stura) Casale Monferrato Serravalle Scrivia ACNA - Valle Bormida

7 BREVE STORIA DEL SITO La prima azienda fu fondata nel Si sono succedute nel corso degli anni diversi tipi di industrie le cui lavorazioni ad alto rischio hanno prodotto residui altamente pericolosi: polvere pirica, nitroglicerina, dinamite e tritolo, acido nitrico, acido solforico, fenolo, pigmenti, coloranti ed intermedi organici industriali derivanti soprattutto da benzene, acido Bon, betanaftolo, acido Schaeffer e ftalocianine. Gli inquinanti derivano dalla produzione di 374 diversi composti chimici pericolosi. Le sostanze ad alta pericolosità utilizzate in Acna, hanno generato rifiuti liquidi, solidi e semisolidi stoccati in grandissime quantità e in condizioni assai precarie nell area dello stabilimento. Chiusura dello stabilimento a gennaio 1999: per quasi 120 anni ha rappresentato un insediamento ad alto rischio ambientale per l intera Val Bormida. ACNA BONIFICA DEL SITO ZONA A1: Svuotamento lagunaggi - Stoccaggio rifiuti e terreni contaminati Realizzazione capping - Sistemazione ambientale finale ZONA A2: Demolizione edifici inutilizzati - Asportazione terreni contaminati Regimazione acque superficiali e sotterranee - Sistemazione finale (infrastrutturazione) ZONA A3: Asportazione terreni contaminati - Riprofilatura alveo Sistemazione ambientale finale Per queste tre aree, in territorio ligure, le attività di bonifica risultano in buona parte concluse e certificate dalla Provincia di Savona con determinazione dirigenziale n. 2010/205 del e con determinazione dirigenziale della Provincia di Savona n.2007/4377 del Restano ancora da completare le attività di bonifica in alcune aree, per le quali sono state presentate da Syndyal garanzie finanziarie. ZONA A4 - Pian Rocchetta (in territorio piemontese) Bonifica e ripristino ambientale Con determinazione n. 141 del 15 marzo 2012 la Provincia di Cuneo ha provveduto a certificare che gli interventi di scavo e rimozione dei rifiuti e terreni contaminati eseguiti nell area di Pian Rocchetta nel Comune di Saliceto sono stati effettuati conformemente al Progetto Definitivo approvato dal Commissario Delegato con Provvedimento n. 49 del 9 marzo 2006 integrato dai successivi provvedimenti n. 54 del 29 marzo 2006 e n. 82 del 26 aprile 2006.

8 VALLE BORMIDA Il SIN di interesse nazionale di Cengio e Saliceto è stato perimetrato con decreto del Ministero dell Ambiente del 20 0ttobre Detta perimetrazione suddivide in tre diverse zone a rischio decrescente, a partire dall area industriale e interessante il territorio di diversi Comuni nella provincia di Savona (comune di Cengio), Alessandria, Cuneo ed Asti. Oltre al sito di Pian Rocchetta, già individuato nel decreto di perimetrazione, a seguito della caratterizzazione effettuata sulle aree esterne pubbliche in territorio Piemontese, sono stati individuate due ulteriori aree sensibili con contaminazioni riconducibili all attività svolta dall ACNA: Pian Sottano e Case Bazzaretti. Per l area di Pian Sottano con nota n del 13 gennaio 2010 Arpa Piemonte ha attestato che i parametri analizzati per tutti i campioni risultano inferiori ai limiti normativi per i suoli ad uso verde e residenziale, dichiarando in tal modo l intervento concluso con la messa in sicurezza di emergenza. Per l area di Case Bazzaretti ARPA ha evidenziato che le ultime indagini di caratterizzazione non hanno mostrato superamenti rispetto ai limiti ammissibili per la matrice acque sotterranee. Relativamente alla matrice suolo/sottosuolo la contaminazione presente nelle aree indagate, peraltro confinata in volumi di terreno decisamente ristretti, porta a ritenere non necessaria alcuna attività di messa in sicurezza d emergenza/permanente e/o di bonifica.

9 ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA BONIFICA ED IL RECUPERO AMBIENTALE ED ECONOMICO DELLA VALLE BORMIDA Il 23 gennaio 2007 è stato firmato l Accordo di Programma tra il Ministero dell Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare e la Regione Piemonte per la bonifica ed il recupero ambientale ed economico della Valle Bormida del 23 gennaio 2007, finanziato con ,00; Il 30 novembre 2009 è stato siglato il I Atto integrativo al predetto Accordo di Programma, finanziato per un importo complessivo di ,40, di cui ,00 a carico del Ministero, ,07 a carico degli Enti Locali ed ,33 a carico di Soggetti privati. Tale atto è stato soggetto a revisione, necessaria alla luce delle problematiche di vario ordine insorte in sede attuativa sia a livello di definizione progettuale sia in relazione alla potenzialità attuativa tecnico-amministrativa e finanziaria. Si è pertanto giunti il 20 giugno 2013 alla sigla del II Atto integrativo al predetto Accordo di Programma, finanziato per un importo complessivo di ,85, di cui ,00 a carico del Ministero, ,85 a carico degli Enti Locali ed ,33 a carico di Soggetti privati;

10 Danno ambientale Istituzione Tavolo Nazionale Obiettivo: elaborazione di una proposta per un eventuale risoluzione transattiva nel procedimento giudiziario davanti al Tribunale civile di Genova per il riconoscimento del danno ambientale Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Avvocatura dello Stato Regione Piemonte e Regione Liguria ISPRA SYNDIAL S.p.A.

11 Incontri ed esiti tecnici del Tavolo 13 dicembre 2013 Genova 17 gennaio 2014 Genova 4 febbraio 2014 Torino 3 giugno 2014 Roma giugno 2014 Roma 4 luglio 2014 Roma 11 luglio 2014 Roma proposte delle Regioni Piemonte e Liguria posizione di Syndial: condivisione parziale delle proposte per riconoscimento del solo danno diretto sulla matrice acqua, circoscrizione dell area interessata dall inquinamento ai soli Comuni perimetrati dal Decreto di individuazione del Sito d Interesse Nazionale (SIN), fissazione del limite temporale di riferimento alla data di acquisizione del sito da parte della società (1989) valutazioni di ISPRA e Ministero dell Ambiente (condivisione documenti regionali)

12 Sintesi Proposta Regione Piemonte Misure di riparazione e Macrocategorie interventi rapportate alle voci di danno

13 Balangero BREVE STORIA DELLA MINIERA Nel 1918 vi è la costituzione della Società Anonima Cave di San Vittore Il 1950 è la data in cui nasce la nuova Società Amiantifera di Balangero s.p.a. politica di rinnovamento tecnologico, maggiore qualità ed efficienza produttiva Negli anni 70 produzione annua è di c.a ton. di amianto venduto per il 60% sul mercato estero. Nel 1983 la Società è acquistata dai f.lli Puccini di Roma con l intento di riconvertire il sito industriale. Nel 1990 vi è la dichiarazione di fallimento Nel 1992 entra in vigore la Legge n. 257/92 che mette al bando l estrazione amianto PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SITO Superficie soggetta a bonifica e risanamento ambientale: 310 ettari Superficie complessiva acquisita in proprietà pubblica: 420 ettari Lago di cava: 2 Mln. metri cubi acqua Vasche fanghi di lavorazione: c.a metri cubi Volumi detritici contenenti amianto: c.a 65 Mln. tonnellate Superficie coperta dagli ex stabilimenti di produzione: mq Stabilimenti di produzione Bacino di coltivazione Discarica materiale lapideo lato Balangero (c.a 15 mln mc.) Discarica materiale lapideo lato Corio (c.a 30 mln mc.)

14 Stato di attuazione degli interventi: opere di regimazione delle acque superficiali ed un canale scolmatore del lago di cava per contrastare i fattori predisponenti dei fenomeni di dissesto dei versanti sono state realizzate opere di regimazione delle acque superficiali ed un canale scolmatore del lago di cava. messa in sicurezza delle enormi quantità di materiali lapidei di risulta presenti utilizzando le tecniche dell ingegneria naturalistica messa in sicurezza dei quantitativi di amianto abbancati nelle gallerie presenti nell area. monitoraggi per verificare la presenza di fibre di amianto dell area di cantiere e delle aree esterne bonifica Silos esterni contenenti polverino di amianto E in fase di approvazione la caratterizzazione dell area della miniera

15 Risorse stanziate da Ministero e Regione: - 30 miliardi di lire (15 milioni di euro) con la Legge 257/1992; per i primi interventi di messa in sicurezza di emergenza ,04 con Accordo di Programma del 18 dicembre 2007 per la prosecuzione degli interventi di. messa in sicurezza d emergenza;. Caratterizzazione;. Bonifica;. ripristino ambientale ai fini della riqualificazione per lo sviluppo della ex miniera Fabbisogno per il completamento: circa 14,5 milioni di euro Problematiche: Presenza di amianto naturale RSA SRL In attuazione di tale disposto, il 17 novembre 1994 veniva costituita la R.S.A. S.r.l. - Società per il Risanamento e lo Sviluppo Ambientale dell ex Miniera di Amianto di Balangero e Corio con attribuzione dell incarico di compiere gli interventi necessari per la sicurezza dei luoghi e degli abitati nonchè per la tutela della salute e dell incolumità pubblica. Sono in corso di perfezionamento messa in sicurezza e bonifica degli stabilimenti messa in sicurezza e bonifica vasche di decantazione fanghi realizzazione di volume confinato in cui mettere a dimora definitiva i materiali amiantiferi provenienti dalla bonifica dell area

16 Casale Monferrato L iter della bonifica ha avvio inizio nella seconda metà degli anni 90 l area del sito di interesse nazionale comprende il territorio di 48 Comuni (D.M. 20/01/2000) l intervento consiste oggi prevalentemente nella bonifica di utilizzi impropri degli sfridi di produzione dei manufatti di cemento - amianto (polverino) e delle coperture il soggetto attuatore degli interventi è il Comune di Casale Monferrato il progetto di bonifica (redatto dalla Regione) è stato approvato dal Ministero Ambiente con Decreto del 29/11/2004 l Accordo di Programma del 2006 siglato tra Ministero, Regione, Provincia di Alessandria e Comune di Casale Monferrato regola le attività

17 Interventi dell Accordo di Programma Bonifica stabilimento Eternit Discarica monouso per amianto Concorso alla gestione discarica e raccolta RCA Censimento coperture (ARPA/ASL) Bonifica utilizzi impropri materiali contenenti amianto Rimozione manti di copertura in cemento-amianto edifici pubblici Bonifica sponda destra fiume Po Monitoraggio aria Monitoraggio salute popolazione Impianto inertizzazione amianto Centro di Informazione Amianto Contributi rimozione coperture e manufatti Monitoraggio e gestione interventi Programma Nazionale Bonifiche

18 Nel 1996 viene stimato un fabbisogno di circa 41 milioni di euro per la bonifica del territorio Nel corso del programma si è riscontrato un notevole incremento dei quantitativi: i 60 siti di polverino individuati dal censimento sono saliti a circa 130 a seguito delle costanti segnalazioni dei cittadini e le coperture stimate in m 2 superano abbondantemente m 2 Allo stato attuale si può ipotizzare che il fabbisogno per il risanamento del territorio del casalese ammonti ad oltre 80 milioni di euro, a fronte di una copertura di 54 milioni di euro Sinteticamente, lo stato di avanzamento vede: realizzata la bonifica dello stabilimento Eternit realizzata la bonifica della sponda Po realizzato l impianto di discarica per il conferimento dei rifiuti con amianto collaudata la bonifica di oltre 90 siti con polverino bonificate elevate quantità di superfici in cemento-amianto di edifici pubblici e privati realizzato il censimento, che viene aggiornato annualmente viene effettuato il monitoraggio da Arpa e Asl nei cantieri di polverino e campagne di monitoraggio su 118 punti di una rete fissa sul SIN

19 Il sito sorge sull area dello stabilimento chimico ex Enichem, costruito intorno al 1915, sulla cui area durante la seconda guerra mondiale fu attivato un centro chimico di produzioni belliche e ove sino al 1996 è stato prodotto DDT La perimetrazione del sito riguarda anche il fiume Toce, il lago Mergozzo e parte del lago Maggiore per la presenza di DDT L intervento viene realizzato da Syndial s.p.a. Pieve Vergonte

20 Pieve Vergonte da anni sono stati effettuati interventi nello stabilimento ed è attivo un impianto di captazione e trattamento delle acque sotterranee (fino a 850 m 3 /h) a valle del sito nell autunno 2013, con Decreto del Ministero, è stato approvato il Progetto Operativo di Bonifica la complessità degli interventi ha fatto sì che, ai fini dell'avvio dei lavori, fossero acquisite da Syndial s.p.a. un elevato numero di autorizzazioni (valutazioni di impatto ambientale, valutazione di incidenza, autorizzazioni integrate ambientali) individuate in uno specifico annesso al progetto; l'approvazione del progetto di bonifica dello stabilimento è stata accelerata grazie al lavoro della Direzione Ambiente, che si è fatta carico di attivare un unico procedimento di VIA all'interno del quale sono state recepite le numerose autorizzazioni provinciali e comunali; il procedimento regionale è stato chiuso con D.G.R. n del 23 aprile 2013, sulla scorta delle valutazioni e delle prescrizioni emerse in sede di conferenza dei servizi da parte dei numerosi enti che hanno preso parte al procedimento e che in gran parte avevano partecipato anche al precedente procedimento ministeriale

21 L intervento di bonifica viene realizzato da Syndial s.p.a. Costo stimato: 190 milioni di euro Principali interventi del Progetto: deviazione del torrente Marmazza - che attraversa lo stabilimento - a monte del sito industriale e gestione dei materiali di risulta in un area di messa in sicurezza e in un deposito preliminare; realizzazione di un opera drenante in corrispondenza della deviazione del Marmazza, a monte del sito; bonifica mediante asportazione dei terreni contaminati delle aree interne ed esterne del sito industriale e gestione e messa in sicurezza di tali materiali; realizzazione di impianto di confinamento per rifiuti speciali, con volumetria di m 3, destinato a contenere i terreni contaminati provenienti dalla bonifica, previo trattamento di vagliatura e lavaggio in impianto interno al sito; riutilizzo delle terre provenienti dalla bonifica risultate conformi e sistemazione finale delle aree bonificate mediante impermeabilizzazione superficiale; integrazione dello sbarramento idraulico esistente a valle del sito; realizzazione di interventi su acque sotterranee mediante air sparging e soil vapour extraction

22 spostamento alveo Marmazza area stabilimento Nelle aree esterne sono state effettuate caratterizzazioni ambientali dei sedimenti fluviali e lacuali ed analisi eco-tossicologiche e sono in corso ulteriori studi per la definizione di interventi Arpa Piemonte segue costantemente, mediante attività in campo ed in laboratorio, le attività di Syndial La CdS del ha previsto una rideterminazione della perimetrazione del SIN con il contributo di Arpa

23 ex Ecolibarna di Serravalle Scrivia Nel sito Ex Ecolibarna fu attuato lo smaltimento incontrollato di rifiuti allo stato liquido e solido a seguito del quale si è generata una contaminazione del terreno e delle acque sotterranee nello stabilimento ed in parte a valle L area del SIN, perimetrato nel 2002, comprende l area dello stabilimento ed il territorio a valle fino allo Scrivia Nel 2012 è cessato il Commissariamento del Prefetto e la competenza è stata posta in capo alla Provincia di Alessandria

24 Stato di attuazione degli interventi: effettuata la caratterizzazione dello stabilimento e di una parte delle aree esterne; effettuata la messa in sicurezza d emergenza dello stabilimento; realizzato un diaframma plastico impermeabile della lunghezza di 250 m, a monte idrogeologico del sito, per evitare l ingresso delle acque sotterranee ed il dilavamento verso valle; realizzato un sistema per la gestione del percolato prodotto dalla discarica di sud-est; effettuato recupero prodotto surnatante dai piezometri; condotte campagne di monitoraggio delle acque sotterranee all interno ed all esterno dello stabilimento; realizzata una recinzione perimetrale esterna dello stabilimento; sigillati i pozzi privati in località Gambarato e Fabbricone; interventi di copertura del suolo in attesa di capping definitivo effettuate le prove sperimentali per la degradazione delle sostanze inquinanti in falda finalizzate alla bonifica della falda a costi sostenibili Diaframma sotterraneo realizzato a monte che evita il dilavamento del sito Discariche all interno dello stabilimento

25 Sono stati inoltre progettati di più lotti di messa in sicurezza e bonifica, in attesa delle risorse finanziarie per la loro esecuzione: - prosecuzione diaframma nella zona discariche - lotto di bonifica di terreni contaminati tramite scavo e trattamento di m 3 - capping impermeabile suolo - impermeabilizzazione e regimazione del Rio Negraro che attraversa lo stabilimento - completamento della caratterizzazione esterna - bonifica forno inceneritore contenente amianto

26 Risorse stanziate da Ministero e Regione: 10 milioni di euro Fabbisogno per il completamento: circa 20 milioni di euro Problematiche: vincolo nell utilizzo dei fondi da parte della Provincia a causa del patto di stabilità. Il Ministero non ha mai assegnato adeguate risorse finanziarie per la messa in sicurezza e bonifica. Il sito è tra quelli compresi dalla procedura di infrazione comunitaria 2077/2003 per la presenza di discariche. Prossime fasi: E in corso di perfezionamento un Accordo di Programma tra Ministero Ambiente, Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Serravalle Scrivia. L Accordo proposto dalla Regione prevede: interventi di immediata attivazione per il completamento degli interventi, con l esecuzione dei progetti privi di completa copertura finanziaria programmazione degli interventi necessari al completamento delle attività in tutta l area perimetrata, con impegno del Ministero a garantire nel tempo le risorse necessarie il soggetto attuatore sarà individuato nella Provincia di Alessandria

27 Declassato da Sito di Interesse Nazionale a sito comunale con Decreto del Ministero dell Ambiente del gennaio 2013 L area è stata oggetto di smaltimento di rifiuti industriali fin dal secondo dopoguerra Le principali tipologie di rifiuti sono riconducibili alle attività siderurgiche, come sali da rifusione dell alluminio e scorie di fonderia Il procedimento di bonifica del sito è gestito dal Comune di Torino Aree di proprietà privata ed aree di proprietà pubblica Basse di Stura

28 Risorse stanziate dal Ministero: 7,8 milioni di euro Fabbisogno: in base alle previsioni del Comune di Torino le risorse stanziate consentono gli interventi sulle aree di proprietà pubblica Stato delle attività: completata la caratterizzazione di tutta l area attivati interventi sui terreni e sulle acque nelle aree più contaminate Arpa è stata incaricata di svolgere le attività di coordinamento e validazione della caratterizzazione ambientale del sito. A conclusione delle attività, Arpa ha evidenziato che il trasferimento della contaminazione dalla matrice solida al sistema idrico sotterraneo avviene in misura poco significativa, tranne che per alcuni contaminanti particolarmente mobili (cromo esavalente, azoto ammoniacale) e che ancor meno l impatto risulta significativo a carico delle acque superficiali, principali bersagli attivi della migrazione della contaminazione in falda, che sono oggetto di un ulteriore fattore di attenuazione dovuto al rapporto di diluizione

29 Siti ammessi a contributo regionale Il combinato disposto dell art. 250 del D.Lgs. 152/2006 e della L.R. 42/2000 stabilisce che le Regioni possano assegnare contributi ai Comuni ed alle Province per l esecuzione di interventi di ufficio in sostituzione ed in danno Gli interventi da realizzare sono approvati dai Comuni e dalle Province a seguito di conferenza dei servizi e, tramite la Provincia, sono effettuate le richieste di contributo alla Regione In attuazione della L.R. 42/2000, che ha approvato il Piano regionale di bonifica, sono stati assegnati contributi regionali su circa 120 progetti di caratterizzazione, messa in sicurezza, bonifica, per complessivi 120 M L ultimo programma regionale di finanziamento risale tuttavia all anno 2009; successivamente non sono state più rese disponibili risorse e non sono stati assegnati contributi a Comuni e Province, nonostante le richieste pervenute Il fabbisogno per il completamento degli interventi avviati è stimabile in M

30 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Le Politiche Regionali in tema di BONIFICHE AMBIENTALI

Le Politiche Regionali in tema di BONIFICHE AMBIENTALI Le Politiche Regionali in tema di BONIFICHE AMBIENTALI 13 dicembre 2011 Direzione Ambiente Relatore: Ing. Giorgio Schellino La situazione dei siti contaminati in Piemonte 700 siti contaminati con procedimento

Dettagli

DISINQUINAMENTO DALL AMIANTO DEL CASALESE

DISINQUINAMENTO DALL AMIANTO DEL CASALESE DISINQUINAMENTO DALL AMIANTO DEL CASALESE ASSESSORATO AMBIENTE 1 IL PIANO DEL CONSIGLIO REGIONALE 1996 Individuazione delle aree contaminate da attività industriali nell ambito della normativa d urgenza

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145 La nostra Regione, pur essendo un piccolo territorio a vocazione turistica, ha anche un passato di attività industriale di rilievo; alcune zone sono definite ad alta concentrazione di attività produttive

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Rifiuti Contenenti Amianto: problematiche relative allo smaltimento

Rifiuti Contenenti Amianto: problematiche relative allo smaltimento Rifiuti Contenenti Amianto: problematiche relative allo smaltimento Dott.ssa Federica Paglietti Ing. Beatrice Conestabile della Staffa Tel. +39/06/97892667 Fax +39/06/97892590 E-mail: f.paglietti@inail.it

Dettagli

Accordo di Programma SIN di Trieste

Accordo di Programma SIN di Trieste Accordo di Programma SIN di Trieste Presentazione alle Aziende 29 maggio 2012 Il Sito inquinato di Interesse Nazionale di TS Individuazione del Sito di Interesse Nazionale: D.M. 18/09/2001 n. 468 Perimetrazione

Dettagli

Finalità delle indagini e del progetto

Finalità delle indagini e del progetto Caffaro e Brescia I nuovi dati Finalità delle indagini e del progetto Maria Luisa Pastore Brescia, 20 Ottobre 2015 Stato delle conoscenze prima del progetto 2002 2005 2003 2006 Le indagini condotte da

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Approvato con delibera C.P. n. 107 del 21.12.2001 * * * * Art. 1 PREMESSE Con il presente

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Lo stato della bonifica da

Lo stato della bonifica da LE RECENTI E FUTURE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE IN MATERIA DI AMIANTO: RISCONTRI POSITIVI E NEGATIVI ASSOAMIANTO Milano, 17 Aprile 2007 Lo stato della bonifica da amianto a Casale Monferrato Dott. Angelo

Dettagli

1785 04/03/2014 DIREZIONE GENERALE SALUTE. Identificativo Atto n. 130

1785 04/03/2014 DIREZIONE GENERALE SALUTE. Identificativo Atto n. 130 1785 04/03/2014 Identificativo Atto n. 130 DIREZIONE GENERALE SALUTE TRASMISSIONE INFORMATIZZATA DELLA NOTIFICA E DEL PIANO PER I LAVORI DI BONIFICA DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO (ARTT. 250 E 256 D.LGS

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ Articolo 1 - Oggetto delle disposizioni 1. Le presenti disposizioni

Dettagli

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI LE LINEE GUIDA PROVINCIALI 2) INDICAZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI MODULI ELABORATO PROGETTUALE (Mod.( A) predisposto dal produttore delle terre e rocce da scavo va presentato all autorità competente

Dettagli

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N.

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO. 1) Ripartizione delle somme

DOCUMENTO TECNICO. 1) Ripartizione delle somme DOCUMENTO TECNICO Programmazione delle risorse finanziarie per gli anni 2014-2016 stanziate sul bilancio regionale - cap. E31900, cap. E32510 e cap. E32501, destinate alla Raccolta Differenziata. Le risorse

Dettagli

Aspetti normativi e procedure amministrative

Aspetti normativi e procedure amministrative Comune di Milano Settore Piani e Programmi Esecutivi per l Edilizia Servizio Piani di Bonifica Aspetti normativi e procedure amministrative Ing Alba De Salvia Servizio Piani di Bonifica Settore Piani e

Dettagli

AREA EX FONDERIE DEL QUINTANO PROCEDURA DI BONIFICA COMUNE DI CASTELLI CALEPIO. 13 giugno 2012. Elaborato da ing. Giovanni Filippini

AREA EX FONDERIE DEL QUINTANO PROCEDURA DI BONIFICA COMUNE DI CASTELLI CALEPIO. 13 giugno 2012. Elaborato da ing. Giovanni Filippini Elaborato da ing. Giovanni Filippini 13 giugno 2012 INQUADRAMENTO DELL AREA Area ex Fonderia del Quintano - perimetrazione P.A. post variante Ex area artigianale contigua (falegnameria) inserita in nuova

Dettagli

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche Beccaloni E., Falleni F., Piccardi A., Scaini F.,Tommasi

Dettagli

Gestione della presenza amianto in ambienti urbani

Gestione della presenza amianto in ambienti urbani Gestione della presenza amianto in ambienti urbani Convegno organizzato dal Ministro della Salute Balduzzi, Verso la II Conferenza Governativa su amianto e patologie correlate Casale Monferrato -17 Settembre

Dettagli

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI Dott. Giovanni Squitieri Amministratore Delegato SIAP Genova 21 luglio 2009 2 Secondo il VI Prontuario delle Bonifiche pubblicato da Ambiente&Sicurezza

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

art. 1 oggetto e finalità art. 3 presentazione della domanda oggetto e finalità art. 2 beneficiari

art. 1 oggetto e finalità art. 3 presentazione della domanda oggetto e finalità art. 2 beneficiari Regolamento per la concessione dei contributi di cui all articolo 3, commi da 27 a 34 della legge regionale 6 agosto 2015, n. 20 (Assestamento del bilancio 2015 e del bilancio pluriennale per gli anni

Dettagli

PROBLEMA AMIANTO: aspetti gestionali e procedure di bonifica. Casale Monferrato, 11 febbraio 2005 Ing. Domenica Catalfamo Dott. Giuseppe Postorino

PROBLEMA AMIANTO: aspetti gestionali e procedure di bonifica. Casale Monferrato, 11 febbraio 2005 Ing. Domenica Catalfamo Dott. Giuseppe Postorino PROBLEMA AMIANTO: aspetti gestionali e procedure di bonifica Casale Monferrato, 11 febbraio 2005 Ing. Domenica Catalfamo Dott. Giuseppe Postorino Attività in itinere sul territorio della Provincia di Reggio

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Allegato STIMA DEGLI ONERI DI DISMISSIONE TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Il presente elaborato contiene la stima degli Oneri di dismissione così come stabilito dal Decreto Legislativo

Dettagli

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali ing. Giorgio Schellino Regione Piemonte,

Dettagli

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Incontri con il territorio Maggio 2016 Obiettivi del Piano Nazionale BUL e obiettivi comunitari - Copertura ad almeno 100 Mbps fino all 85%

Dettagli

AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO

AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO A partire da febbraio 2013 sono previste sanzioni da 100,00 a 1.500,00 per i soggetti interessati (proprietari / detentori) di manufatti

Dettagli

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo)

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo) Allegato 1 CRITERI, MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO REGIONALE PER LA BONIFICA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PER GLI ANNI 2009 E 2010 (art. 4 della L.R. 30/2008) FINALITÀ

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

Tavolo della Trasparenza

Tavolo della Trasparenza 1 Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte Torino, 14 gennaio 2010 2 Indice Attività in Piemonte Impianto Fabbricazioni nucleari - Bosco Marengo Centrale E. Fermi - Trino Impianto EUREX - Saluggia Sicurezza

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. 98 A seguito dell entrata in vigore della Legge 09.08.2013 n. 98,

Dettagli

Messa in Sicurezza e Ripristino Ambientale ex Discariche di RSU

Messa in Sicurezza e Ripristino Ambientale ex Discariche di RSU Messa in Sicurezza e Ripristino Ambientale ex Discariche di RSU Esperienza Conseguita dal Gestore dell Ambito Territoriale Ottimale AG1 su 13 ex Discariche Vecchi siti di Smaltimento RSU come occasione

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Deliberazione della Giunta Provinciale Seduta n.1 del 29/08/2014 ore 09:00 delibera n. 102 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE DI MANTOVA QUALE PIANO D'AREA DEL PTCP

Dettagli

UNA DISCARICA DA SALVARE

UNA DISCARICA DA SALVARE UNA DISCARICA DA SALVARE Relatore : Dott.ssa Angela Bruna Cardile Vibo Valentia - 15 giugno 2011 Discarica c.da Petrosì di Casignana - Ubicata all inizio del bacino inbrifero del Vallone Rambotta - sviluppata

Dettagli

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 L avanzamento del PON FESR nel 2011 in sintesi L attuazione del PON FESR mantiene e rafforza gli elementi

Dettagli

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA Indice 1. Introduzione 1 2. Descrizione del catasto 2 2.1 Sezione A: Anagrafica 4 2.2 Sezione B: Tecnica 7 2.3 Sezione C: Procedurale 10 2.4 Sezione D: Interventi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ Articolo 1 (Oggetto del regolamento) 1. Il presente regolamento

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

VSQ03 VERBALE DI SOPRALLUOGO. Pag 1 di 5. VERBALE DI SOPRALLUOGO del giorno 3 febbraio 2004 presso il sito ex-pertusola

VSQ03 VERBALE DI SOPRALLUOGO. Pag 1 di 5. VERBALE DI SOPRALLUOGO del giorno 3 febbraio 2004 presso il sito ex-pertusola Pag 1 di 5 VERBALE DI SOPRALLUOGO del giorno 3 febbraio 2004 presso il sito ex-pertusola Presenti Argomento Ing. Serafini (Provincia di La Spezia); Ing. Bazzighi (Tecnova); Dott.ssa Colonna (Dipartimento

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XL REPUBBLICA ITALIANA N. 27 Speciale Ambiente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE ABRUZZO LíAQUILA, 17 LUGLIO 2009 Pag. 66 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XL - N. 27 Speciale (17.07.2009)

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione?

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Ordinarie operazioni di ricavatura di un corso d acqua Il problema fanghi in Toscana Per evidenziare l estensione del problema a livello regionale

Dettagli

AREA DEI SERVIZI TECNOLOGICI E PIANIFICAZIONE. Lavori di manutenzione del canale navigabile della laguna di Sant Antioco.

AREA DEI SERVIZI TECNOLOGICI E PIANIFICAZIONE. Lavori di manutenzione del canale navigabile della laguna di Sant Antioco. Allegato A alla Delibera n. 63 del 20.11.2015 Lavori di manutenzione del canale navigabile della laguna di Sant Antioco. Approvazione del Progetto definitivo. (Recepimento delle prescrizioni del Decreto

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

PROGETTAZIONE AMBIENTALE E BONIFICHE

PROGETTAZIONE AMBIENTALE E BONIFICHE PROGETTAZIONE AMBIENTALE E BONIFICHE PROFESSIONISTI ABILITATI E PARTNERS TECNICI QUALIFICATI PER SOLUZIONI AMBIENTALI A 360 1 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Paeb approfondisce e sviluppa gli aspetti ambientali

Dettagli

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS Seminario del 29 maggio 2013 Stefania Alemani Provincia di Torino TERRE E ROCCE DA SCAVO L INTERESSE SI SPOSTA DA: PRODUTTORE DELLA TERRA

Dettagli

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ PAR.6.6.1 QCS 2000/06 TAVOLA DI MONITORAGGIO AMMINISTRAZIONI CENTRALI Legenda a fondo pagina PON TRASPORTI -Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

Bonifica dei Siti Contaminati - Legislazione di Riferimento - Bonifica dei Siti Contaminati

Bonifica dei Siti Contaminati - Legislazione di Riferimento - Bonifica dei Siti Contaminati Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Ingegneria Sanitaria - Ambientale Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Bonifica dei Siti Contaminati - Legislazione di Riferimento

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com Geoser offre da anni un servizio completo nel settore delle indagini geotecniche e geoambientali. A sostegno di questo servizio propone tutte le indagini finalizzate all individuazione dei parametri geotecnici

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire: ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa di riferimento: art. 186 del D.Lgs. 152/06 D.G.R.V. N. 2424 del 08/08/2008 art. 20, comma 10-sexies del D.L. 29/11/2008 n. 185 La gestione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON All. 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON DISCIPLINARE DI SERVIZO PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI IN LOC. "ISCLE" DI TAIO E DISCIPLINA DELL UTILIZZO

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA

L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria, A. Campi TRS Servizi Ambiente s.r.l. LA RIGENERAZIONE DELLE AREE DISMESSE Riqualificazione ambientale

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO

VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO Campagna Asbestus Free a Ferrara, maggio 2013 Linee di intervento per un azione coordinata delle amministrazioni statali e

Dettagli

SIN DI PRIOLO SIN DI NAPOLI ORIENTALE

SIN DI PRIOLO SIN DI NAPOLI ORIENTALE SIN DI PRIOLO SIN DI NAPOLI ORIENTALE Richiesta di offerta economica per lo svolgimento di una consulenza specialistica in materia di geologia stratigraficostrutturale e di idrogeologia applicata ai modelli

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

promuove e organizza il Seminario Nazionale

promuove e organizza il Seminario Nazionale Pagina 1 di 6 promuove e organizza il Seminario Nazionale "LO STATO DELL ARTE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO IN ITALIA A 16 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE N. 257/92 E ALLA LUCE DEGLI ULTIMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

ORDINANZA N. 2 DEL 18.06.2012

ORDINANZA N. 2 DEL 18.06.2012 COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA AMBIENTALE DELLE AREE MINERARIE DEL SULCIS IGLESIENTE E DEL GUSPINESE ORDINANZA N. 2 DEL 18.06.2012 Oggetto: Convenzione tra Commissario, Regione Sardegna e società

Dettagli

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG ARPA FVG - Palmanova (UD) Dipartimento Tecnico-Scientifico 1 La norma di riferimento Con la

Dettagli

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

MITTENTE: Soggetto obbligato DESTINATARI: Comune di Provincia di Struttura ARPAT di Azienda USL di

MITTENTE: Soggetto obbligato DESTINATARI: Comune di Provincia di Struttura ARPAT di Azienda USL di MODULO_E Trasmissione dati relativi all intervento di messa in sicurezza operativa (MISO) o all intervento di bonifica o messa in sicurezza permanente (MISP) effettuato. MITTENTE: Soggetto obbligato DESTINATARI:

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

D.A. Territorio 12 novembre 1998

D.A. Territorio 12 novembre 1998 D.A. Territorio 12 novembre 1998 (G.U.R.S. del 12/12/98 Parte I, n 62) Prescrizioni tecniche minime necessarie per l attivazione, all interno di una discarica di tipo 2A, di una specifica sezione dedicata

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Anno XLIV - N.16 Speciale (06.02.2013) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1. Speciale n. 16 del 6 Febbraio 2013 Ambiente

Anno XLIV - N.16 Speciale (06.02.2013) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1. Speciale n. 16 del 6 Febbraio 2013 Ambiente Anno XLIV - N.16 Speciale (06.02.2013) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1 Speciale n. 16 del 6 Febbraio 2013 Ambiente Anno XLIV - N.16 Speciale (06.02.2013) Bollettino Ufficiale della Regione

Dettagli

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI DETERMINAZIONE N. 170 DEL 05.07.2012 OGGETTO: Provvedimento Unico n. 6 del 09.04.2009 SUAP del Comune di Iglesias Autorizzazione alla realizzazione e alla gestione di un impianto di messa in riserva di

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA Roma, 7 agosto 2015 #MutuiBei Anagrafe Nazionale Per la prima volta una fotografia completa degli edifici scolastici È prevista dall art. 7 della legge n. 23 del 1996, ma non

Dettagli

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Oggetto dell iniziativa è l affidamento del Servizio Integrato Energia, ovvero di tutte le attività di gestione, conduzione

Dettagli

MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE

MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE SEMINARIO Mercoledì 30 gennaio2013 Angelo Elefanti QUADRO NORMATIVO AMBIENTE ENERGIA E RETI Area contaminata: un sito nel quale uno o più valori di concentrazione delle

Dettagli

La Regione Autonoma FVG, rappresentata da e La Provincia di Pordenone, rappresentata da..

La Regione Autonoma FVG, rappresentata da e La Provincia di Pordenone, rappresentata da.. SCHEMA ATTO DI RINEGOZIAZIONE DELL ACCORDO DI PROGRAMMA STIPULATO IN DATA 15 GENNAIO 2001 TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA E LA PROVINCIA DI PORDENONE, COME SUCCESSIVAMENTE MODIFICATO IN DATA

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

viste le Istruzioni per l applicazione della L.R. n. 11/2001, approvate da ultimo con la DGR n. 34 4091 del 2 Luglio 2012;

viste le Istruzioni per l applicazione della L.R. n. 11/2001, approvate da ultimo con la DGR n. 34 4091 del 2 Luglio 2012; REGIONE PIEMONTE BU4S2 29/01/2015 Codice DB1117 D.D. 27 novembre 2014, n. 1036 L.R. n. 11 del 25/5/2001. CO.SM.AN. - Autorizzazione ad ARPEA ad erogare al CO.SM.AN. un contributo di euro 745.000,00 quale

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

COMUNE DI PRESEZZO PRESEZZO IN SALUTE

COMUNE DI PRESEZZO PRESEZZO IN SALUTE COMUNE DI PRESEZZO Provincia di Bergamo Via Vittorio Veneto n. 1049 - C.a.p. 24030 c.f. 8200 3210 166 part.i.v.a. 0175 7940 166 Tel. 035 464660 Fax 035 464699 Ufficio TRIBUTI e-mail: comune@presezzo.net

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. 258/2000 Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Spazio riservato

Dettagli