Capitolo 18. Esternalità e beni pubblici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 18. Esternalità e beni pubblici"

Transcript

1 Capitolo 18 Esternalità e beni pubblici

2 Introduzione Esternalità Come correggere il fallimento del mercato Esternalità e diritti di proprietà Le risorse di proprietà comune Beni pubblici A.A Microeconomia - Cap. 18-2

3 Negative Esternalità Quando l azione di una parte impone costi su un altra Positive Quando l azione di una parte arreca un beneficio all altra A.A Microeconomia - Cap. 18-3

4 Scenario Costo esterno Acciaieria che scarica agenti inquinanti nel fiume Scarichi e agenti inquinanti possono essere limitati riducendo la produzione (funzione di produzione a proporzioni fisse). Il costo marginale esterno (CE ) è il costo imposto ai pescatori per ogni livello di produzione. Il costo marginale sociale è CS =C + CE. A.A Microeconomia - Cap. 18-4

5 In presenza di esternalità negative CS è più elevato di C Prezzo CS C La differenza è CE Prezzo L impresa che massimizza i suoi profitti produce q1 mentre il livello efficiente è q* CS O= C P 1 L industria produce Q 1 ma il livello efficiente è Q*. P* CE P 1 Per ogni unità in Eccesso rispetto a Q* il costo sociale è dato dalla differenza tra CS ed il beneficio marginale (curva di domanda) q* q 1 Produzione Q* Q 1 impresa D Produzione settore

6 Costo esterno Le esternalità negative incoraggiano imprese inefficienti a rimanere nel mercato e creano produzione in eccesso nel lungo periodo. A.A Microeconomia - Cap. 18-6

7 Esternalità positive e inefficienza Esternalità possono anche risultare in una produzione insufficiente, come mostra il caso della manutenzione migliorativa di un immobile. A.A Microeconomia - Cap. 18-7

8 Valore BS D Con esternalità positive (i benefici della manutenzione per i vicini), il beneficio marginale sociale BS è maggiore del beneficio marginale D Chi ripara la casa investe q 1 in manutenzione. Il livello efficiente q* è invece più alto P 1 C P* BE La spesa in ricerca e sviluppo è scoraggiata da esternalità positive? q 1 Grado di manutenzione q* A.A Microeconomia - Cap. 18-8

9 Come correggere il fallimento del mercato Assumi: il fallimento del mercato è l inquinamento Tecnologia di produzione a proporzioni fisse Si deve ridurre la produzione per ridurre le emissioni Si può usare una tassa sul prodotto per ridurlo Si possono sostituire tra loro i fattori adottando una diversa tecnologia A.A Microeconomia - Cap. 18-9

10 Euro all unità di emissioni Assumi: 1) Mercato perfettamente concorrenziale 2) Le decisioni di produzione ed emissione sono indipendenti 3) l impresa sta producendo la quantità che max. il profitto CS 6 4 Perchè non è efficiente zero emissioni? A E o il costo marginale di abbattimento delle emissioni è più grande del costo marginale sociale A E 1 CS è maggiore del CA 2 Il livello efficiente di emissioni è 12 (E*) dove CA = CS E 0 CA E* A.A Microeconomia - Cap Livello di emissioni E 1

11 Come ridurre le emissioni al livello E* Gli standard di emissione Stabilire un limite legale alle emissioni pari a E* (12) Fatto rispettare attraverso sanzioni pecunarie o penali Ha l effetto di aumentare il costo di produzione ed il prezzo necessari per entrare nel mercato Imposta sulle emissioni Tassa applicata a ogni unità di emissioni prodotta A.A Microeconomia - Cap

12 Euro all unità di emissioni CS 3 Tassa Standard Il costo di abbattimento delle unità in eccesso di 12 è minore della tassa di 3 e quindi per l impresa è ottimale un livello di emissioni di 12 Tasse totali Costo totale E* di abbattimento 12 CA A.A Microeconomia - Cap Livello di emissioni

13 Standard e imposta a confronto Ipotesi I responsabili di politica economica hanno infornazione limitata A causa dei costi amministrativi, l ente che regolamenta le emissioni deve applicare la stessa imposta o gli stessi standard a tutte le imprese A.A Microeconomia - Cap

14 Euro all unità di emissioni CA 2 6 Inizialmente ciascuna produce 14 se l obbiettivo è ridurre a 14 (totali). Il modo più conveniente 5 è ridurre a 6 le emissioni dell impresa 1 e a 8 quelle dell impresa 42 CA 1 = CA 2 = CA 1 L impatto di uno standard di 7 per entrambe le imprese non è efficiente perchè CA 2 < CA 1 Con una tassa di 3 l impresa 1 riduce le emissioni da 6 a 8. Le emissioni dell impresa 2 passano da 8 a 6. CA 1 = CA 2 : soluzione efficiente Minori costi di Abbattimento Dell impresa 2 A.A Microeconomia - Cap Maggiori costi di abbattimento dell impresa Livello di emissioni

15 Standard e imposta a confronto Vantaggi dell imposta Quando deve essere usato lo stesso standard, le imposte raggiungono lo stesso livello di abbattimento ad un costo più basso. Le imposte creano un incentivo ad installare nuove apparecchiature che potrebbero permettere di ridurre ulteriormente le emissioni. A.A Microeconomia - Cap

16 Euro all unità di emissioni Costo marginale sociale C C L imposta efficiente è 8 ma a causa dell informazione limitata viene Applicata un imposta di 7 (12.5% inferiore). Dato che CA è piatta le emissioni passano a A E D B ABC è l aumento del costo sociale al netto della diminuzione del costo di abbattimento Se si commette un errore analogo nel definire lo standard 9 (12.5% meno stringente). ADE < ABC 4 Costo marginale di abbattimento A.A Microeconomia - Cap Livello di emissioni

17 Standard e imposta a confronto Riassunto Gli standard sono da preferire quando CS è ripida mentre CA è piatta. Gli standard (con informazione limitata) offrono maggiore certezza sul livello delle emissioni, ma lasciano incerto il costo di abbattimento. L imposta, invece, offre certezza sul costo dell abbattimento, ma lascia incerto il livello di emissioni raggiunto. La politica preferibile dipende, quindi, dalla natura dell incertezza e dalla pendenza delle curve di costo. A.A Microeconomia - Cap

18 Come ridurre le emissioni al livello E* I permessi di emissione negoziabili I permessi aiutano a sviluppare un mercato concorrenziale per le esternalità. Domanda Il regolatore determina il livello di emissioni ed il numero di permessi I permessi sono negoziabili Le imprese che incontrano maggiori difficoltà nell abbattere le emissioni acquistano i permessi da quelle che vi riescono con maggiore facilità (vedi lucido 14) Cosa può limitare l efficienza di quest approccio? A.A Microeconomia - Cap

19 Esternalità e diritti di proprietà I diritti di proprietà La regolamentazione non è l unico modo per risolvere il pb.delle esternalità: negoziazione privata + sistema giudiziario Sono norme giuridiche che descrivono il modo in cui i singoli o le imprese possono disporre delle loro proprietà Esempio Se i pescatori hanno il diritto all acqua pulita potrebbero pretendere che l impresa li paghi per inquinare il fiume. A.A Microeconomia - Cap

20 Esternalità e diritti di proprietà Contrattazione ed efficienza economica E possibile raggiungere l efficienza economica, anche in assenza di intervento pubblico, se le esternalità riguardano un numero limitato di parti e i diritti di proprietà sono ben specificati. A.A Microeconomia - Cap

21 Profitti con diversi strumenti di abbattimento delle emissioni Impresa Pescatori Totale No filtro, no impianto dep Filtro, no impianto dep No filtro, impianto dep Filtro, impianto dep Soluzione efficiente: acquistare il filtro e non costruire l impianto! A.A Microeconomia - Cap

22 Contrattazione con diverse attribuzioni dei diritti di proprietà Diritto a inquinare Diritto all acqua pulita No Cooperazione Profitto impresa Profit pescatori Cooperazione Profitto impresa Profitto pescatori A.A Microeconomia - Cap

23 Esternalità e diritti di proprietà Conclusione: Teorema di Coase Quando le parti possono negoziare senza costo per il reciproco vantaggio, il risultato è efficiente, indipendentemente da come sono ripartiti i diritti di proprietà. A.A Microeconomia - Cap

24 Esternalità e diritti di proprietà Il costo della contrattazione --- Il ruolo del comportamento strategico Negoziare può comportare costi notevoli, anche in termini di tempo, soprattutto se i diritti di proprietà non sono delineati con chiarezza. A.A Microeconomia - Cap

25 Esternalità e diritti di proprietà La soluzione giudiziale --- fare causa per danni (diverso da tassa su emissioni, perchè la vittima e non lo Stato riceve il risarcimento) Supponiamo che i pescatori abbiano il diritto all acqua pulita Impresa ha due opzioni Non installare il filtro e pagare i danni Profitto = 100 ( ) Installare il filtro e non pagare i danni Profitto = 300 ( ) A.A Microeconomia - Cap

26 Esternalità e diritti di proprietà La soluzione giudiziale --- fare causa per danni Supponiamo l impresa ha il diritto di inquinare Pescatori hanno tre opzioni Costruire impianto di depurazione Profitto = 200 Imporre all impresa il filtro ma risarcire il danno Profitto = 300 ( ) Non costruire l impianto ne imporre il filtro Profitto = 100 A.A Microeconomia - Cap

27 Esternalità e diritti di proprietà Conclusione Una causa per danni elimina la necessità di contrattazione perchè specifica le conseguenze delle scelte delle parti coinvolte: Risultato efficiente. Ma se l informazione è imperfetta, anche il risarcimento in sede giudiziale può portare a un risultato inefficiente. A.A Microeconomia - Cap

28 Le risorse di proprietà comune Quelle risorse a cui chiunque può accedere liberamente e che, quindi tendono a essere sovrautilizzate. Esempi Aria e acqua Riserve ittiche e faunistiche Giacimenti minerari Soluzione: Proprietà privata quando possibile. A.A Microeconomia - Cap

29 Benefici, Costi Senza controllo il numero di pesci è F C dove CP = MB = D Costo marginale sociale Però il costo privato sottostima il vero costo sociale. Il livello efficiente pesci F* Dove CS = MB = D Costo privato Domanda F* A.A Microeconomia - Cap F C Quantità Pesci

30 La pesca degli scampi in Lousiana Vogliamo individuare il livello efficiente della pesca di scampi F = pescato di scampi milioni di libbre C = costo in dollari/libbra Domanda: F CS : F CP: F Livello efficiente D = CS : 9.2 milioni di libbre D = CP: 11.9 milioni di libbre A.A Microeconomia - Cap

31 Costo Costo marginale sociale 2.10 Costo privato Domanda Pescato di gamberi A.A Microeconomia - Cap

32 Beni pubblici Domanda: Quando il governo deve sostituirsi ai privati, e produrre direttamente beni e servizi? Caratteristiche beni pubblici Non rivali: se per ogni dato livello di produzione, il costo marginale di fornirlo a un consumatore aggiuntivo è nullo: faro, televisione pubblica. Non esclusivi: se non è possibile escludere gli individui dal suo consumo (difficile farne pagare l utilizzo): la difesa nazionale. Non tutti i beni forniti dal governo sono beni pubblici: educazione (genera esternalità positive), parchi. A.A Microeconomia - Cap

33 La fornitura efficiente di beni pubblici Benefici $7.00 $5.50 Quando un bene è non rivale, il beneficio marginale di consumo dato dalla curva D, è determinato per somma verticale delle curve di domanda individuali del bene Costo marginale D 2 $4.00 La quantità efficiente in corrispondenza di C = MB per 2 unità di prodotto D MB è $ $4.00 = $5.50 $1.50 D A.A Microeconomia - Cap Quantità

34 Beni pubblici e fallimento del mercato Quanta difesa nazionale hai consumato la scorsa settimana? Free Riders Non è possibile fornire alcuni beni o servizi senza che tutti ne traggano beneficio. In conseguenza le famiglie non hanno incentivo a pagare un prezzo corrispondente al vero valore che attribuiscono al bene o servizio. Free riders dichiarano di attribuire al bene o al servizio un valore inferiore per goderne i benefici senza pagarne il prezzo, o pagandone solo una frazione. Offrire una campagna di disinfestazione dalle zanzare Se ci sono famiglie ed il costo è euro, possiamo realizzare un profitto effettuando la disinfestazione privatamente? A.A Microeconomia - Cap

Esternalità e beni pubblici. Sommario. Si ha un esternalità...

Esternalità e beni pubblici. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità e beni pubblici Sommario Esternalità Negativa Esternalità Positiva Strumenti intervento pubblico nel caso dell inquinamento Beni pubblici Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo

Dettagli

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità Capitolo 10 I fallimenti del mercato Esternalità Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità.

Dettagli

senza intervento dello Stato? Teorema di Coase 1) Norme di comando e di controllo: standards

senza intervento dello Stato? Teorema di Coase 1) Norme di comando e di controllo: standards ECONOMIA (SANNA RANDACCIO) LEZIONE 26 STRUMENTI ECONOMICI DELLA POLITICA AMBIENTALE Il settore privato può risolvere il problema dell inquinamento senza intervento dello Stato? Teorema di Coase Strumenti

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato I fallimenti del mercato Esternalità Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo influenza il benessere di un altro individuo non coinvolto senza che questo paghi o riceva qualche compenso

Dettagli

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Sommario Esternalità Negativa Esternalità Positiva Strumenti intervento pubblico nel caso dell inquinamento Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE Università di Siena - Dipartimento Economia Politica INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE Prof. Daniele Verdesca Dipartimento di Economia Politica Università di Siena ESTERNALITA Un esternalità è l effetto

Dettagli

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI. BARBARA MARTINI ESTERNALITA UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI. EFFETTO DANNOSO: ESTERNALITÀ NEGATIVA. EFFETTO BENEFICO:

Dettagli

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. ESTERNALITÀ ESTERNALITA Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. La presenza di esternalità in un mercato fa sì che quel mercato

Dettagli

FALLIMENTI DEL MERCATO

FALLIMENTI DEL MERCATO FALLIMENTI DEL MERCATO Il mercato fallisce per: difficoltà delle parti a realizzare un accordo potenzialmente vantaggioso mancanza di controllo pieno sui beni mancanza o incompletezza delle informazioni

Dettagli

Economia dell ambiente

Economia dell ambiente 1 Economia dell ambiente Gli strumenti economici per correggere il fallimento del mercato Elisa Montresor 2008-2009 2 Funzioni dell ambiente Offre risorse rinnovabili e non Assimila rifiuti Genera benessere

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE ESTERNALITÀ.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE ESTERNALITÀ. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità Capitolo 10 Esternalità Contenuti Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle Intervento pubblico ed Efficienza del mercato: Cap. 7 In concorrenza perfetta e con assenza di, il benessere

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Le esternalità

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Le esternalità Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Le esternalità Inquadramento generale In alcuni casi il libero mercato non è in grado di allocare le risorse in modo efficiente e quindi garantire

Dettagli

Effetti esterni del consumo e della produzione

Effetti esterni del consumo e della produzione Esternalità Effetti esterni del consumo e della produzione Efficienza allocativa richiede: Il benessere goduto da ciascun individuo dipende solo dalle sue scelte di consumo La produzione di ciascuna impresa

Dettagli

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 10-11 L economia del settore pubblico Inquadramento generale In alcuni

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

Fallimenti del mercato Esternalità

Fallimenti del mercato Esternalità Fallimenti del mercato Esternalità Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2017-18 Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a 2017-18 1 / 24 I Teorema Benessere Il Primo

Dettagli

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 10-11 L economia del settore pubblico Inquadramento generale In

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 4: Esternalità Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2013-2014 QUINTA LEZIONE 25 OTTOBRE 2013 I FALLIMENTI DI MERCATO

Dettagli

Esternalità esternalità LEZIONE 15 est es e t rnalit rnalit negativa: Esternalità e beni pubblici positiva esternalità:

Esternalità esternalità LEZIONE 15 est es e t rnalit rnalit negativa: Esternalità e beni pubblici positiva esternalità: Esternalità LEZIONE 15 Esternalità e beni pubblici I mercati concorrenziali possono allocare le risorse in maniera non efficiente quando le assunzioni del modello di concorrenza perfetta vengono violate

Dettagli

LEZIONE 5 ARGOMENTO: ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO II. STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO D INQUINAMENTO EFFICIENTE

LEZIONE 5 ARGOMENTO: ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO II. STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO D INQUINAMENTO EFFICIENTE 1 LEZIONE 5 ARGOMENTO: ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO II. STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO D INQUINAMENTO EFFICIENTE 4. Strumenti con intervento 4.2 Strumenti non-di mercato a) Il sistema

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti.

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti. Negativa ESTERNALITÀ Effetto diretto (ovvero non ottenuto attraverso variazione dei prezzi di mercato) di una attività di produzione o consumo ) sull utilità o i profitti di altri agenti. Fallimento del

Dettagli

Capitolo 6. Le esternalità

Capitolo 6. Le esternalità Capitolo 6 Le esternalità Quando l attività di un soggetto economico influisce sul benessere di un altro direttamente, ossia non mediante variazioni di prezzi, l effetto viene definito esternalità. roblema

Dettagli

3. Gli strumenti per il controllo dell inquinamento B. Come fare per avere solo la quantità ottimale di esternalità?

3. Gli strumenti per il controllo dell inquinamento B. Come fare per avere solo la quantità ottimale di esternalità? 3. Gli strumenti per il controllo dell inquinamento B. Come fare per avere solo la quantità ottimale di esternalità? Diverse soluzioni: approccio negoziale comando e controllo: standard ambientali incentivi

Dettagli

Esternalità negativa. F: equilibrio socialmente efficiente. OBF: massimo beneficio netto sociale. OFG: costo esterno dello sfruttamento ambientale.

Esternalità negativa. F: equilibrio socialmente efficiente. OBF: massimo beneficio netto sociale. OFG: costo esterno dello sfruttamento ambientale. Esternalità negativa Ascisse: quantità del bene Ordinate: valori monetari P(Q): funzione di domanda, ad ogni livello di quantità domandata rappresenta il prezzo di domanda, ovvero la massima disponibilità

Dettagli

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S) OTTIMALITA in teoria benefici dello sfruttamento dell ambiente: benefici PRIVATI dello scambio e della produzione, costi sociali dello sfruttamento: rappresentabili dal valore del danno provocato alla

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

Capitolo 17. Esternalità e beni pubblici. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 17. Esternalità e beni pubblici. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 17 Esternalità e beni pubblici Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Nel caso di esternalità negativa, il costo marginale privato di un bene è minore del costo marginale sociale. Per esempio,

Dettagli

Monopolio. Scienza delle finanze Lezione 4

Monopolio. Scienza delle finanze Lezione 4 Monopolio Scienza delle finanze Lezione 4 L assenza di condizioni di concorrenza perfetta è causa di fallimento del mercato per la difficoltà delle parti a trovare un accordo potenzialmente vantaggioso

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 7: Esternalità David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015)

ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015) ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015) ESERCIZIO 1. In un economia di puro scambio con due agenti, A e B, e due beni x e y la quantità complessivamente disponibile di ciascuno dei due beni è 1 e le funzioni di

Dettagli

2. La teoria delle esternalitá

2. La teoria delle esternalitá Economia dell ambiente 2. La teoria delle 2.1 Diritti di proprietá 2.2 Analisi economica delle Economia dell ambiente - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia 2.1 Diritti di proprietà esternalità 2.1

Dettagli

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1 Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14 Esercizi da svolgere 1 Esercizio 1 esternalità Con riferimento alla figura: 1. Individuare il livello di produzione di mercato 2. e quello

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore e del produttore.

Dettagli

Standard ambientali o Command and control

Standard ambientali o Command and control CNFRNT IMPST vs. STANDARD in presenza di INCRTZZA Con danno marginale - sul costo marginale privato di abbattimento a) molto elastico rispetto all inquinamento (anche effetti soglia) b) Poco elastico rispetto

Dettagli

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015 Le Esternalità dei Beni Pubblici Lucia Tajoli 14 aprile 2015 INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA L intervento pubblico in economia è necessario quando i mercati non forniscono un allocazione efficiente delle

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica allocativa: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

I BENI PUBBLICI E LE RISORSE COLLETTIVE

I BENI PUBBLICI E LE RISORSE COLLETTIVE Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 E Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

LEZIONE 26 ECONOMIA DELL AMBIENTE. Economia è lo studio dell allocazione di risorse scarse. Anche l ambiente è una risorsa economica (utile e scarsa).

LEZIONE 26 ECONOMIA DELL AMBIENTE. Economia è lo studio dell allocazione di risorse scarse. Anche l ambiente è una risorsa economica (utile e scarsa). LEZIONE 26 ECONOMIA DELL AMBIENTE Economia è lo studio dell allocazione di risorse scarse Anche l ambiente è una risorsa economica (utile e scarsa). Quindi gli strumenti microeconomici ci aiutano a analizzare

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2017-2018 FALLIMENTI MICRO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Fallimenti micro Fallimenti nel ottenere l efficienza derivano da

Dettagli

Fallimenti di mercato

Fallimenti di mercato Fallimenti di mercato Dal cap.9 Monopolio naturale I beni pubblici Esternalità Asimmetrie informative, selezione avversa, azzardo morale Monopolio naturale Costi del monopolio Perdita netta di surplus

Dettagli

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1)

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1) Lezione seconda (parte prima) Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1) 1 Ricordiamo alcuni quesiti di Teoria positiva Perché la difesa della nazione è fatta dallo stato e non da imprese

Dettagli

Possono avere effetti benefici. se rimuovono inefficienze di mercato. Ma possono comunque essere dannose

Possono avere effetti benefici. se rimuovono inefficienze di mercato. Ma possono comunque essere dannose LE FUSIONI VETICALI ossono avere effetti benefici se rimuovono inefficienze di mercato Ma possono comunque essere dannose se facilitano la chiusura di mercato da parte delle imprese fuse rifiutandosi di

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Nome: Cognome: A. Definizioni 1. 2. 3. 4. 5. 1 B. Quiz: vero o falso Il prezzo del prodotto A è il doppio del prezzo del prodotto B. Indicare quali sono

Dettagli

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame Principi di Economia I - Microeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2005-2006 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

Beni pubblici e risorse comuni

Beni pubblici e risorse comuni Beni pubblici e risorse comuni Capitolo 11 Le cose migliore della vita sono gratis... I beni gratuiti forniscono una sfida speciale all analisi economica La maggior parte dei beni nella nostra economia

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2018-2018 FALLIMENTI MICRO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Fallimenti micro Fallimenti nel ottenere l efficienza derivano da

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Docente Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Esternalità I mercati concorrenziali possono allocare le risorse in maniera non efficiente

Dettagli

LEZIONE 3 ARGOMENTO II: ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO II. STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO EFFICIENTE D INQUINAMENTO

LEZIONE 3 ARGOMENTO II: ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO II. STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO EFFICIENTE D INQUINAMENTO 1 LEZIONE 3 ARGOMENTO II: ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO II. STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO EFFICIENTE D INQUINAMENTO 4. Strumenti con intervento 4.1strumenti economici o di mercato tasse

Dettagli

Controllo dei prezzi e politiche in presenza di esternalità

Controllo dei prezzi e politiche in presenza di esternalità Controllo dei prezzi e politiche in presenza di esternalità B) Regolamentazione B6) Prezzi controllo prezzi e politiche x esternalità 2 POLITICHE MICROECONOMICHE rimedi ai fallimenti del mercato politiche

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2004-2005 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file per Power Point (visibile anche con penffice ) siti e file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Capitolo 8 Le esternalità

Capitolo 8 Le esternalità Capitolo 8 Le esternalità Le esternalità Si definisce esternalità l'effetto che il comportamento di un agente esercita direttamente sul risultato di un altro agente. Le esternalità possono riguardare attività

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Standard o imposte? 2) ETEROGENEITA delle imprese rispetto ai COSTI di ABBATTIMENTO ( efficacia rispetto al costo )

Standard o imposte? 2) ETEROGENEITA delle imprese rispetto ai COSTI di ABBATTIMENTO ( efficacia rispetto al costo ) Standard o imposte? In un modello ideale, in cui vi è informazione perfetta, le imprese sono omogenee e la tecnologia rimane data, gli strumenti di prezzo o gli strumenti di quantità (command and control)

Dettagli

Esercizi di Economia dell ambiente IL CONTROLLO ECONOMICO DELL INQUINAMENTO

Esercizi di Economia dell ambiente IL CONTROLLO ECONOMICO DELL INQUINAMENTO Esercizi di Economia dell ambiente IL CONTROLLO ECONOMICO DELL INQUINAMENTO Esercizio 9: standard e tassa in presenza di tecnologie di abbattimento (teorema di Baumol e Oates) Si supponga di avere due

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta

Capitolo 11 Concorrenza perfetta Capitolo 11 Concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Le caratteristiche del mercato molti acquirenti e venditori nessuna azione di un singolo ha effetto sul prezzo di mercato le imprese sono price taker

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale A.A. 2006-2007 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file (con nome cap_08.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14 IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE Capitolo 14 Il significato della concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Sul mercato sono presenti molti venditori e compratori.

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

3. Strumenti. Tasse versus standard

3. Strumenti. Tasse versus standard Tasse versus standard a) Le tasse come soluzione di minimo costo: il teorema di Baumol e Oates b) Tasse, standard e innovazione tecnologica c) L incertezza e la funzione del beneficio d) Efficienza dinamica

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

ESTERNALITA E BENI PUBBLICI

ESTERNALITA E BENI PUBBLICI ESTERNALITA E BENI PUBBLICI ESTERNALITA Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. La presenza di esternalità in un mercato fa sì

Dettagli

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 3: Esternalità Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

POLITICHE AMBIENTALI

POLITICHE AMBIENTALI WELFARE STATE, REGOLAMENTAZIONE E Prof.ssa Carla Massidda 2. ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO: STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO EFFICIENTE Università degli Studi di Cagliari Facoltà Scienze

Dettagli

Capitolo 19. Il valore economico totale, esternalità, beni pubblici

Capitolo 19. Il valore economico totale, esternalità, beni pubblici Capitolo 19 Il valore economico totale, esternalità, beni pubblici Oggetto della valutazione La valutazione ambientale si occupa di valutare beni quali: le risorse naturali (acqua, suolo, biodiversità,

Dettagli

Beni pubblici e risorse comuni

Beni pubblici e risorse comuni Beni pubblici e risorse comuni Capitolo 11 Le cose migliore della vita sono gratis... I beni gratuiti forniscono una sfida speciale all analisi economica La maggior parte dei beni nella nostra economia

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica )

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica ) Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico (la visione costruttivistica ) (parte terza) Manuale 1: cap. 5 (par. 5 e 6 con esclusione par. 6.2.2) Effetti esterni: definizione

Dettagli

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche Capitolo 7 Economia del benessere Economia del benessere La quantità e il prezzo di equilibrio consentono di massimizzare il benessere totale di venditori

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

La perfetta concorrenza. 2 a Parte

La perfetta concorrenza. 2 a Parte La perfetta concorrenza. 2 a Parte Benessere sociale. Tasse e sussidi. Prezzi imposti. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.:

Dettagli

OFFERTA DELL INDUSTRIA

OFFERTA DELL INDUSTRIA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 OFFERTA DELL INDUSTRIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Esercitazione 7-27 aprile 2018

Esercitazione 7-27 aprile 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 ESERCIZI Esercitazione 7-7 aprile 018 Esercizio 1 Si supponga che il mercato

Dettagli

Fallimenti del mercato

Fallimenti del mercato biettivi sociali Equità Efficienza sociale Fallimenti del mercato marginali sociali ( e BM S ) Benessere collettivo dipende dal loro rapporto Incentivare produzione/consumo se BM S > isincentivare produzione/consumo

Dettagli

2. La teoria delle esternalitá

2. La teoria delle esternalitá Economia delle risorse naturali e dell ambiente 2. La teoria delle esternalitá 2.1 Diritti di proprietá delle risorse ed esternalitá 2.2 Analisi economica delle esternalitá Economia dell ambiente e delle

Dettagli

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda Corso di Laurea in Economia e Finanza Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Università degli Studi di Cagliari MICROECONOMIA Modulo 1 Prof.ssa

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

POLITICHE AMBIENTALI

POLITICHE AMBIENTALI WELFARE STATE, REGOLAMENTAZIONE E POLITICHE AMBIENTALI Prof.ssa Carla Massidda POLITICHE AMBIENTALI 3. ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO: STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO EFFICIENTE Università

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli