Fallimenti del mercato Esternalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fallimenti del mercato Esternalità"

Transcript

1 Fallimenti del mercato Esternalità Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

2 I Teorema Benessere Il Primo Teorema del Benessere fornisce gli elementi per la definizione del primato del mercato, come strumento di allocazione delle risorse. Se le condizioni enunciate nel Teorema si realizzassero sempre, non vi sarebbe alcuno spazio per l esistenza del settore pubblico tutti i beni desiderati dai consumatori sarebbero forniti nelle quantita desiderate da loro stessi, sarebbero prodotti in modo efficiente e venduti ai prezzi piu bassi. Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

3 Fallimenti del mercato Il venire meno di quelle condizioni da luogo a delle situazioni note come fallimenti del mercato. Esse forniscono la motivazione fondamentale dell intervento pubblico come correttivo delle imperfezioni e delle inefficienze del libero mercato. I principali fallimenti del mercato sono: beni pubblici esternalita assenza di concorrenza (monopolio naturale) incertezza ed asimmetrie informative Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

4 Esternalita Definizione L effetto che l attivita di produzione o consumo di una persona determina sull attivita di produzione o consumo di un altra persona, senza che l effetto stesso si rifletta sui prezzi pagati o ricevuti. Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

5 Classificazione Le esternalita possono essere: 1. positive: l individuo che la produce non riceve compensazione pari al beneficio arrecato; 2. negative: l individuo che la produce non paga un prezzo pari al danno arrecato. 3. unilaterali: da un individuo (impresa) verso un altro individuo (impresa). 4. reciproche: da un individuo (impresa) verso un altro individuo (impresa) e viceversa. Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

6 Esistono tre tipi di esternalita : esternalita da impresa a impresa: attivita di produzione di un impresa genera effetti esterni su un altra impresa; esternalita da impresa a consumatore: attivita di produzione di un impresa genera effetti esterni sulle possibilita di consumo degli individui; esternalita da individuo a individuo: attivita di consumo di un individuo genera effetti esterni sull utilita di un altro individuo. Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

7 Condizione di efficienza Si considerano, due imprese, due beni (x, y), due individui (a,b) e per semplicita un solo input (L). Si assume un esternalita nella produzione del bene x, le funzioni di produzione dei beni avranno la seguente forma x = f (L x ) y = g(l y, x) La condizione di ottimo paretiano che si ottiene e la seguente SMS a x,y = SMS b x,y = SMT x,y + ES dove ES = g x e l effetto esterno provocato dalla produzione di x sulla produzione di y. Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

8 Condizione di ottimo nel mercato concorrenziale Se cerchiamo di produrre i beni x ed y in un mercato concorrenziale, la condizione di equilibrio rimane invariata rispetto al caso senza esternalita SMS a x,y = SMS b x,y = SMT x,y = P x P y Di conseguenza la condizione di ottimo paretiano non coincide con l equilibrio di mercato. I due beni x ed y non sono prodotti in maniera efficiente se ci affidiamo unicamente al libero mercato. Per es. nel caso di esternalita negativa si ha una produzione di mercato eccessiva rispetto all ottimo sociale, vedi Figura 1. Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

9 Costi marginali e benefici marginali Costo marginale privato (CMP): costo marginale di mercato per la produzione di un unita di bene, corrisponde alla curva di offerta del bene. Costo marginale sociale (CMS): costo marginale sostenuto dall impresa + tutti i costi associati alla produzione del bene. In assenza di esternalita CMP = CMS Beneficio marginale privato (BMP): disponibilita individuale a pagare per un unita di bene, corrisponde alla curva di domanda del bene. Beneficio marginale sociale (BMS): beneficio marginale privato meno i costi associati al consumo del bene imposti a terzi. In assenza di esternalita BMP = BMS Equilibrio di mercato concorrenziale: BMP = CMP Efficienza sociale: BMS = CMS In assenza di esternalita l equilibrio di mercato e efficiente. Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

10 Figure: 1 - Esternalita da produzione a produzione mazz mmuelmmmmammamm. "Inmate dell accialo szzn doll aociato' L mm'm sociale OMS: WP+DM 0:089. Cosbnwpmale pmam 100. Danno marginale, DM 0 = Beneficio marginale private BMP: Beneficio marginale sociaie EMS Quantita di acciaio Sovrapproduzione Note: un'esternalita di produzione negativa di 100 per unita di acciaia prodotta (danno marginale, DM) porta a un costo marginale sociale che e superiore al cosm marginale private e a una quantita ottima sociale (02) one e piu bassa della quantn'é di equilibrlo nel mercato concorrenziale (01). Ne deriva una sovrapproduzione parl a con un'associata perdita secca di benessere (o costo sociale) corrispondente all'area BCA. Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

11 Figure: 2 - Esternalita da consumo a consumo Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

12 Figure: 3 - Esternalita positiva Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

13 Soluzioni Prima soluzione: imposta (se esternalita negativa); Seconda soluzione: sussidio (se esternalita positiva); Terza soluzione: attribuzione dei diritti di proprieta (Teorema di Coase); Quarta soluzione: regolamentazione. Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

14 Prima soluzione - Imposta Pigouviana Consideriamo il caso di esternalita negativa dovuta ad un impresa inquinante. Lo Stato introduce un imposta a carico dell impresa pari al danno marginale che essa causa. Si chiama Imposta Pigouviana da Arthur Pigou ( ). L imposta e fissata in modo da eguagliare perfettamente gli effetti esterni: internalizzazione dell esternalita ; La quantita prodotta dall impresa si riduce ed anche l inquinamento. Punto debole: applicazione. E difficile quantificare esattamente il valore del danno connesso all esternalita. Tuttavia esistono le tasse sull inquinamento (es. carbon tax, congestion charge) Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

15 Figure: 4 - Imposta Pigouviana Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

16 Imposta Pigouviana - analiticamente Le imprese max π π x = P x f (l x ) wl x τx π y = P y g(l y, x) wl y + T utilizzando la condizione di efficienza in presenza di esternalita si ottiene τ = P y g x l aliquota marginale dell imposta e pari al danno marginale provocato dall esternalita negativa. Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

17 Seconda soluzione - Sussidio Pigouviano Consideriamo il caso di esternalita positiva generata da un centro di ricerca. In questo caso il mercato porta a produrre una quantita inferiore a quella ottimale. Lo Stato introduce un sussidio esattamente pari al beneficio marginale esterno: internalizzazione. Esempio: il prezzo dei vaccini contro l influenza e sussidiato e la vendita aumenta fino ad un livello di ottimo sociale. Punto debole: applicazione, difficile quantificare esattamente il valore del beneficio esterno del vaccino. Tuttavia i sussidi al consumo e alla produzione esistono. Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

18 Figure: 5 - Sussidio Pigouviano Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

19 Sussidio Pigouviano - analiticamente Le imprese max π π x = P x f (l x ) wl x + s(x 0 x) π y = P y g(l y, x) wl y S dove x 0 e la quantita prodotta in assenza di sussidio. Utilizzando la condizione di efficienza in presenza di esternalita si ottiene s = P y g x l aliquota marginale dell imposta e pari al beneficio marginale provocato dall esternalita positiva. Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

20 Terza soluzione Teorema di Coase: Se i costi di negoziazione e transazione sono nulli, la contrattazione tra agenti economici portera a soluzioni efficienti da un punto di vista sociale (Pareto-efficienti) anche in presenza di esternalita ed a prescindere da chi detenga inizialmente i diritti legali. Soluzione efficiente: Senza intervento dello Stato ma solo con l attribuzione ad una qualunque delle 2 parti del diritto di proprieta delle risorse utilizzate purche vi sia libera contrattazione e concorrenza perfetta nel mercato dei diritti di proprieta. Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

21 Figure: 6 - Teorema di Coase Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

22 Teorema di Coase - analiticamente Si assume che i diritti di proprieta siano assegnati all impresa y, di conseguenza l impresa x deve comprare tanti diritti (ad inquinare) pari alla quantita inquinante che produce. Il prezzo dei diritti e q, la quantita sotto il controllo di y e x. Le imprese max π π x = P x f (l x ) wl x qx π y = P y g(l y, x) wl y + q x e accordandosi su un prezzo dei diritti pari al danno marginale q = P y g x si ottiene che l equilibrio di mercato soddisfa la condizione di efficienza in presenza di esternalita g/ l y + g f / l x x = P x P y La stessa condizione si ottiene se il diritto ad inquinare e assegnato all impresa x. Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

23 Figure: 7 - Teorema di Coase Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

24 Quarta soluzione: Regolamentazione Regolamentazione diretta o approccio di comando e controllo, richiede intervento dello Stato per la fissazione di standard tecnologici (es. obbligo adozione tecnologie per ridurre emissioni nocive) standard di performance (es. fissazione limiti emissioni nocive) standard basati sui benefici (bilanciamento tra i benefici della riduzione dell inquinamento e costi della tecnologia da introdurre) Difficolta : regolatore deve acquistare informazioni di cui le imprese gia dispongono necessita per imprese di ricercare protezione tramite richiesta di sussidi limiti agli investimenti e all accesso di nuove imprese. imprese hanno costi di riduzione dell inquinamento differenti. Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a / 24

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti.

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti. Negativa ESTERNALITÀ Effetto diretto (ovvero non ottenuto attraverso variazione dei prezzi di mercato) di una attività di produzione o consumo ) sull utilità o i profitti di altri agenti. Fallimento del

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI. BARBARA MARTINI ESTERNALITA UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI. EFFETTO DANNOSO: ESTERNALITÀ NEGATIVA. EFFETTO BENEFICO:

Dettagli

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico Scienza delle Finanze Modello Neoclassico Prof. Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof. Giuseppe Migali (UMG) Scienza delle Finanze Modello Neoclassico a.a 2016-17 1 / 21 Perche discutere

Dettagli

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. ESTERNALITÀ ESTERNALITA Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. La presenza di esternalità in un mercato fa sì che quel mercato

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2013-2014 QUINTA LEZIONE 25 OTTOBRE 2013 I FALLIMENTI DI MERCATO

Dettagli

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità Capitolo 10 I fallimenti del mercato Esternalità Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità.

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato I fallimenti del mercato Esternalità Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo influenza il benessere di un altro individuo non coinvolto senza che questo paghi o riceva qualche compenso

Dettagli

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Sommario Esternalità Negativa Esternalità Positiva Strumenti intervento pubblico nel caso dell inquinamento Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo

Dettagli

senza intervento dello Stato? Teorema di Coase 1) Norme di comando e di controllo: standards

senza intervento dello Stato? Teorema di Coase 1) Norme di comando e di controllo: standards ECONOMIA (SANNA RANDACCIO) LEZIONE 26 STRUMENTI ECONOMICI DELLA POLITICA AMBIENTALE Il settore privato può risolvere il problema dell inquinamento senza intervento dello Stato? Teorema di Coase Strumenti

Dettagli

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Teoremi fondamentali dell economia del benessere Teoremi fondamentali dell economia del benessere La concorrenza è socialmente efficiente? E possibile affermare che la concorrenza (perfetta) è socialmente efficiente secondo una determinata nozione di

Dettagli

Capitolo 6. Le esternalità

Capitolo 6. Le esternalità Capitolo 6 Le esternalità Quando l attività di un soggetto economico influisce sul benessere di un altro direttamente, ossia non mediante variazioni di prezzi, l effetto viene definito esternalità. roblema

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità Capitolo 10 Esternalità Contenuti Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle Intervento pubblico ed Efficienza del mercato: Cap. 7 In concorrenza perfetta e con assenza di, il benessere

Dettagli

Economia dell ambiente

Economia dell ambiente 1 Economia dell ambiente Gli strumenti economici per correggere il fallimento del mercato Elisa Montresor 2008-2009 2 Funzioni dell ambiente Offre risorse rinnovabili e non Assimila rifiuti Genera benessere

Dettagli

FALLIMENTI DEL MERCATO

FALLIMENTI DEL MERCATO FALLIMENTI DEL MERCATO Il mercato fallisce per: difficoltà delle parti a realizzare un accordo potenzialmente vantaggioso mancanza di controllo pieno sui beni mancanza o incompletezza delle informazioni

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE Università di Siena - Dipartimento Economia Politica INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE Prof. Daniele Verdesca Dipartimento di Economia Politica Università di Siena ESTERNALITA Un esternalità è l effetto

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 4: Esternalità Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE 7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE Edi Defrancesco Dip. Territorio e sistemi agroforestali Università di Padova e-mail edi.defrancesco@unipd.it Defrancesco

Dettagli

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015 Le Esternalità dei Beni Pubblici Lucia Tajoli 14 aprile 2015 INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA L intervento pubblico in economia è necessario quando i mercati non forniscono un allocazione efficiente delle

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE ESTERNALITÀ.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE ESTERNALITÀ. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Fallimenti di mercato

Fallimenti di mercato Fallimenti di mercato Dal cap.9 Monopolio naturale I beni pubblici Esternalità Asimmetrie informative, selezione avversa, azzardo morale Monopolio naturale Costi del monopolio Perdita netta di surplus

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1)

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1) Lezione seconda (parte prima) Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1) 1 Ricordiamo alcuni quesiti di Teoria positiva Perché la difesa della nazione è fatta dallo stato e non da imprese

Dettagli

Intervento pubblico e efficienza

Intervento pubblico e efficienza Intervento pubblico e efficienza Abbiamo visto che una delle finalità dell intervento pubblico è perseguire l efficienza allocativa. L oggetto di questa lezione è analizzare le condizioni che devono essere

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S) OTTIMALITA in teoria benefici dello sfruttamento dell ambiente: benefici PRIVATI dello scambio e della produzione, costi sociali dello sfruttamento: rappresentabili dal valore del danno provocato alla

Dettagli

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di Capitolo 2 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare, dove possibile con l ausilio di grafici, tre definizioni diverse del concetto di efficienza. 2. Elencare le

Dettagli

Monopolio. Scienza delle finanze Lezione 4

Monopolio. Scienza delle finanze Lezione 4 Monopolio Scienza delle finanze Lezione 4 L assenza di condizioni di concorrenza perfetta è causa di fallimento del mercato per la difficoltà delle parti a trovare un accordo potenzialmente vantaggioso

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 7: Esternalità David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Capitolo 8 Le esternalità

Capitolo 8 Le esternalità Capitolo 8 Le esternalità Le esternalità Si definisce esternalità l'effetto che il comportamento di un agente esercita direttamente sul risultato di un altro agente. Le esternalità possono riguardare attività

Dettagli

I FALLIMENTI DEL MERCATO

I FALLIMENTI DEL MERCATO I FALLIMENTI DEL MERCATO acarbone@unitus.it Nome docente. Prof. Anna Carbone I limiti del libero mercato Non sempre il mercato funziona in modo così perfetto Talvolta le condizioni in cui operano gli agenti

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2017-2018 FALLIMENTI MICRO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Fallimenti micro Fallimenti nel ottenere l efficienza derivano da

Dettagli

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 a) Si definiscano i concetti di elasticità, elasticità incrociata, elasticità rispetto al reddito. b) Data la scheda di domanda di mercato

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 7 Efficienza dei mercati Vedremo infine in quali circostanze il

Dettagli

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1 Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14 Esercizi da svolgere 1 Esercizio 1 esternalità Con riferimento alla figura: 1. Individuare il livello di produzione di mercato 2. e quello

Dettagli

Esercizi di Economia dell ambiente IL CONTROLLO ECONOMICO DELL INQUINAMENTO

Esercizi di Economia dell ambiente IL CONTROLLO ECONOMICO DELL INQUINAMENTO Esercizi di Economia dell ambiente IL CONTROLLO ECONOMICO DELL INQUINAMENTO Esercizio 7: calcolo della tassa pigouviana in assenza di tecnologie di abbattimento Un impresa che opera su un mercato concorrenziale

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015)

ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015) ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015) ESERCIZIO 1. In un economia di puro scambio con due agenti, A e B, e due beni x e y la quantità complessivamente disponibile di ciascuno dei due beni è 1 e le funzioni di

Dettagli

ESTERNALITA E BENI PUBBLICI

ESTERNALITA E BENI PUBBLICI ESTERNALITA E BENI PUBBLICI ESTERNALITA Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. La presenza di esternalità in un mercato fa sì

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Le esternalità

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Le esternalità Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Le esternalità Inquadramento generale In alcuni casi il libero mercato non è in grado di allocare le risorse in modo efficiente e quindi garantire

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2018-2018 FALLIMENTI MICRO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Fallimenti micro Fallimenti nel ottenere l efficienza derivano da

Dettagli

LEZIONE 26 ECONOMIA DELL AMBIENTE. Economia è lo studio dell allocazione di risorse scarse. Anche l ambiente è una risorsa economica (utile e scarsa).

LEZIONE 26 ECONOMIA DELL AMBIENTE. Economia è lo studio dell allocazione di risorse scarse. Anche l ambiente è una risorsa economica (utile e scarsa). LEZIONE 26 ECONOMIA DELL AMBIENTE Economia è lo studio dell allocazione di risorse scarse Anche l ambiente è una risorsa economica (utile e scarsa). Quindi gli strumenti microeconomici ci aiutano a analizzare

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Capitolo 18. Esternalità e beni pubblici

Capitolo 18. Esternalità e beni pubblici Capitolo 18 Esternalità e beni pubblici Introduzione Esternalità Come correggere il fallimento del mercato Esternalità e diritti di proprietà Le risorse di proprietà comune Beni pubblici A.A. 2010-2011

Dettagli

Effetti esterni del consumo e della produzione

Effetti esterni del consumo e della produzione Esternalità Effetti esterni del consumo e della produzione Efficienza allocativa richiede: Il benessere goduto da ciascun individuo dipende solo dalle sue scelte di consumo La produzione di ciascuna impresa

Dettagli

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 10-11 L economia del settore pubblico Inquadramento generale In

Dettagli

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico. Economia Politica ppunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli ap 7 Efficienza dei mercati MERTI, ENESSERE E INTERVENTO PULIO Questo modulo

Dettagli

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Capitolo 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Equilibrio di mercato L equilibrio del prezzo e della quantità massimizza il benessere totale dei compratori e venditori? L equilibrio di mercato

Dettagli

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Caratteristica distintiva: il monopolista gode di potere

Dettagli

Esternalità e beni pubblici. Sommario. Si ha un esternalità...

Esternalità e beni pubblici. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità e beni pubblici Sommario Esternalità Negativa Esternalità Positiva Strumenti intervento pubblico nel caso dell inquinamento Beni pubblici Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo

Dettagli

Politiche economiche e

Politiche economiche e Politiche economiche e agroalimentari Struttura Le politiche economiche: caratteri generali dell intervento pubblico e, in particolare, le motivazioni che legittimano l intervento pubblico; Le politiche

Dettagli

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a. Monopolio Naturale Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.a 2016-17 1 / 21 Monopolio Naturale: definizione tradizionale Un mercato e in

Dettagli

Scienza delle Finanze. Appendice Micro

Scienza delle Finanze. Appendice Micro Scienza delle Finanze Appendice Micro Prof. Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2017-18 Prof Giuseppe Migali (UMG) Scienza delle Finanze Appendice Micro a.a 2017-18 1 / 11 Funzione Produzione

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 23 gennaio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 23 gennaio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA B Prima parte (per un totale di 25 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

Esternalità esternalità LEZIONE 15 est es e t rnalit rnalit negativa: Esternalità e beni pubblici positiva esternalità:

Esternalità esternalità LEZIONE 15 est es e t rnalit rnalit negativa: Esternalità e beni pubblici positiva esternalità: Esternalità LEZIONE 15 Esternalità e beni pubblici I mercati concorrenziali possono allocare le risorse in maniera non efficiente quando le assunzioni del modello di concorrenza perfetta vengono violate

Dettagli

Standard o imposte? 2) ETEROGENEITA delle imprese rispetto ai COSTI di ABBATTIMENTO ( efficacia rispetto al costo )

Standard o imposte? 2) ETEROGENEITA delle imprese rispetto ai COSTI di ABBATTIMENTO ( efficacia rispetto al costo ) Standard o imposte? In un modello ideale, in cui vi è informazione perfetta, le imprese sono omogenee e la tecnologia rimane data, gli strumenti di prezzo o gli strumenti di quantità (command and control)

Dettagli

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo Esercizi svolti in classe Produzione e Concorrenza Perfetta 1 Ottima combinazione dei fattori produttivi Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione = L K e i prezzi dei fattori lavoro

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Massimo Carboni L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale L obiettivo di questo capitolo è quello di esaminare come le imprese

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE PRESENTAZIONE DEL CORSO Elena Pisani

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2005-2006 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 10-11 L economia del settore pubblico Inquadramento generale In alcuni

Dettagli

Controllo dei prezzi e politiche in presenza di esternalità

Controllo dei prezzi e politiche in presenza di esternalità Controllo dei prezzi e politiche in presenza di esternalità B) Regolamentazione B6) Prezzi controllo prezzi e politiche x esternalità 2 POLITICHE MICROECONOMICHE rimedi ai fallimenti del mercato politiche

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Anno Accademico 2009-2010 Scienza delle Finanze Argomenti Descrizione dell economia Criterio di Pareto e Pareto efficienza La funzione di benessere sociale Limiti dei criteri normativi proposti I Teorema

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A. 2017-2018 Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA EQUILIBRIO I prezzi hanno la funzione di coordinare il

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Docente Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Esternalità I mercati concorrenziali possono allocare le risorse in maniera non efficiente

Dettagli

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a Risposta multipla 1) Quando un impresa o un consumatore impone un costo esterno a una terza parte non coinvolta nella transazione di mercato:

Dettagli

15.4 Risposte alle domande di ripasso

15.4 Risposte alle domande di ripasso 98 Capitolo 15 15.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Se i saggi marginali di sostituzione dei consumatori fossero diversi, due parti potrebbero trarre vantaggio dallo scambio, dato che una delle due

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Economia del benessere Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia del benessere Analizzando l equilibrio di mercato concorrenziale

Dettagli

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame Principi di Economia I - Microeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 1 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale

Dettagli

Fallimenti microeconomci del mercato: Mercati incompleti

Fallimenti microeconomci del mercato: Mercati incompleti Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti microeconomci del mercato: Mercati incompleti Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti micro Fallimenti nel ottenere

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali

Analisi dei mercati concorrenziali Analisi dei mercati concorrenziali Equilibrio di mercato L equilibrio del prezzo e della quantità massimizza il benessere totale dei compratori e venditori? L equilibrio di mercato riflette il modo in

Dettagli

Un mercato che funzioni perfettamente trasforma l egoismo individuale in benessere sociale e massimizza il surplus aggregato

Un mercato che funzioni perfettamente trasforma l egoismo individuale in benessere sociale e massimizza il surplus aggregato La mano invisibile di A. Smith I mercati sono in grado di coordinare le scelte individuali e decentralizzate I movimenti dei prezzi clean the market comunicando i segnali corretti di costo e beneficio,

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2004-2005 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file per Power Point (visibile anche con penffice ) siti e file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Efficienza secondo i criteri di first best

Efficienza secondo i criteri di first best Efficienza secondo i criteri di first best Ruolo del settore pubblico Intervento dello Stato L economia pubblica giustifica l intervento dello Stato nell economia in presenza di fallimenti del mercato

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore e del produttore.

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

il beneficiario ed il danneggiato possono essere come detto produttori o consumatori.

il beneficiario ed il danneggiato possono essere come detto produttori o consumatori. 1 U C I I M - Torino Associazione Cattolica Insegnanti Dirigenti Formatori Sezione di Torino Ettore PEYRON Corso di ECONOMIA PUBBLICA 2007 Aggiornamento per docenti di Scienza delle Finanze della scuola

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica allocativa: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore

Dettagli

Corso di Economia della Cultura a.a lezione. Programma della lezione. Interventi pubblici e privati a favore dell arte

Corso di Economia della Cultura a.a lezione. Programma della lezione. Interventi pubblici e privati a favore dell arte Corso di Economia della Cultura a.a. 2007-08 8 lezione Programma della lezione Interventi pubblici e privati a favore dell arte 1. intervento pubblico 2. modalità di intervento 3. natura dei beni d arte

Dettagli

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica )

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica ) Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico (la visione costruttivistica ) (parte terza) Manuale 1: cap. 5 (par. 5 e 6 con esclusione par. 6.2.2) Effetti esterni: definizione

Dettagli

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche Capitolo 7 Economia del benessere Economia del benessere La quantità e il prezzo di equilibrio consentono di massimizzare il benessere totale di venditori

Dettagli

La perfetta concorrenza. 2 a Parte

La perfetta concorrenza. 2 a Parte La perfetta concorrenza. 2 a Parte Benessere sociale. Tasse e sussidi. Prezzi imposti. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.:

Dettagli

Corso di Economia Pubblica Giuseppe De Feo Esercitazione 1 Esercizi e Soluzioni

Corso di Economia Pubblica Giuseppe De Feo Esercitazione 1 Esercizi e Soluzioni Corso di Economia Pubblica Giuseppe De Feo Esercitazione 1 Esercizi e Soluzioni Giuseppe De Feo giuseppe.defeo@unipv.it Esercizio 1 (Economie di scala e monopolio naturale) Si consideri un mercato in cui

Dettagli