La Biosensoristica in dialisi cronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Biosensoristica in dialisi cronica"

Transcript

1 La Biosensoristica in dialisi cronica La Biosensoristica in dialisi cronica Ugo Teatini Nefrologo ASST Rhodense 6 Aprile 2018 Milano

2 La Biosensoristica in dialisi cronica

3 L ipotensione intradialitica Un fenomeno multi-fattoriale Un problema crescente per popolazioni dialitiche sempre più critiche necessari: un approccio individuale a ciascun paziente (monitorizzazione clinica e dialitica) una buona conoscenza dei meccanismi in gioco e degli strumenti disponibili

4 EBPG guideline on haemodynamic instability Definition of intra-dialytic hypotension (IDH) Il gruppo delle EBPG sottolinea che oltre al calo della PA ci DEVONO essere sintomi con necessità di intervento del personale. Le LG K/DOQI, propongono questa definizione: calo della PA associato con l intervento della nurse Nephrol Dial Transplant (2007)

5 Non semplice ipotensione!!! Non tanto il singolo episodio ma la cronicità evento o o o Meno adeguatezza Ischemia Cerebrale Mesenterica Cardiovascolare Rischio trombosi accesso Microinfarti, lacunae Perdita assoni e mielina Ischemia e edema intestinale Anomalie settoriali cinetica parete

6 Ultrafiltrazione controllata

7 Hoffman clamp

8 Anni 80 III millennio

9 Monitoraggio delle Variazioni del VE: quali benefici e quale strategia d uso? Individuare un livello critico di volume ematico: - E possibile impostare una soglia di allarme, per prevenire ipotensioni da ipovolemia Valutazione del refilling vascolare ed adattamento della quota di ultrafiltrazione - Ottimizzazione della prescrizione dei profili Le variazioni di volume ematico sono legate allo stadio di idratazione - Valutazione del peso secco 9

10 Fattori che influenzano il volume ematico BV lying elevated UF legs stopped saline infusion sitting eating time The Trendelenburg position should be considered in the treatment of IDH. However, efficacy may be limited

11

12

13 Dal monitoraggio al biofeedback

14 Come funziona? Le variabili sono regolate in modo di mantenere una stabilità migliore al paziente [ ] In sintesi, vari studi documentano un effetto favorevole dei sistemi di feedback sulla prevenzione delle Ipotensioni in ED. NDT (2007) 22

15 Variabili per BioFeeback Volume ematico UF Temperatura corporea Conduttività plasmatica Pressione arteriosa

16 Controllo ad ansa chiusa, con due variabili indipendenti, cioè UF e conducibilità variabile di output dipendente, la volemia,

17 xxxx xxxxxx measures, through near infrared, RBV According to the measurements, the system is regulating UF and conductivity

18 xxxx Necessary parameters to use the function: Equivalent Na, Final BV/UFvol, Na Limits, Max UF Coeff Accumulated UF, BV%, and Diff. BV/UF are the 3 graphs available. Refilling Rate Indicator (RRI) is displayed on the main screen The UF rate and the dialysate sodium level are continuously adapted to keep RBV in the range defined by the machine

19 yyyy Change in patient blood volume(dbv) is monitored by near infrared technology Plasma Refilling Rate (PRR) is calculated from UF Rate and dbv trend Individual Curve for ideal blood volume change is derived Automatic regulation of the UF rate and dialysate conductivity

20 yyyy Necessary parameters to use the function: Higher and lower limit for start, end and objective conductivity, degree of deviation to RBV curve and objective line The following graphs are displayed: BV%, blood pressure are indicated in one graph Plasma refilling rate graph together with UF Rate and conductivity

21 zzzz

22 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1, Kg/h 12 12, , , , ms/cm

23 www www considers RBV measurement based on acoustic velocity (ultrasound) displaying HCT and RBV values According to RBV, the device is regulating UF rate

24 ZONE DI LAVORO E MODULAZIONE UF IN BIOFEEDBACK Stabilito il RBV CRIT della seduta, il sistema individua tre zone di classificazione per il volume ematico, che determina l intervento in biofeedback sul programma UF: ZONA VERDE: area non critica Controllo UF non attivo, RBV lontano dalla soglia di rischio. UF oraria pari al doppio del valore medio della seduta, con profilo lineare decrescente. NOTA: si può limitare l UF oraria massima nel menù BVM ZONA GIALLA: controllo attivo Controllo UF interviene per impedire il raggiungimento di RBV CRIT : RBV RBV UF ORARIA UF ORARIA ZONA ROSSA: area critica Elevato rischio di ipotensione a causa del ridotto RBV. Il sistema interrompe l UF ed allerta l operatore, che può decidere di accettare il controllo o impostare una UF minima.

25 iofeedback sulla temperatura LO SMALTIMENTO DEL CALORE ASSORBITO IN DIALISI (DIALISI TERMONEUTRA) NON E SUFFICIENTE AD IMPEDIRE IL RISCALDAMENTO INTRADIALITICO IL MANTENIMENTO DELLA STABILITA EMODINAMICA DEL PAZIENTE E OTTENIBILE CON UN TRATTAMENTO ISOTERMICO 2002 MAGGIORE AM J KIDNEY DIS

26 TTT e biofeedback sulla temperatura: Evidenze cliniche 2002 MAGGIORE AJKD PER MANTENERE STABILE LA T INTRADIALITICA DEL PAZIENTE, E NECESSARIA UNA MODULAZIONE COSTANTE NELLA T DEL DIALISATO In base alla risposta termica del paziente, misurata sulla linea arteriosa, il TTT modifica in maniera continua ed automatica la temperatura del dialisato per ottenere la variazione desiderata

27 Temperatura sangue > Bilancio termico

28

29 FFFF Benefits of blood pressure monitoring Short Time BP Trend BP Hypotension Risk (0 100%) Long Time BP Trend

30 Benefits of Relative blood volume monitoring RBV Slope RBV Hypotension Risk? (0 100%)

31 Combine benefits of both systems BP RB V Hypotensio n Risk? 0 100% Calculate adequate UF-Rate Feedback

32 FFFF Automatic Regulation UF using both BP and RBV Blood Pressure is still the leading parameter Relative Blood Volume acts as a WARNING System Innovative and comfortable Blood Pressure and RBV Measurement Only 10 Blood Pressure measurements in 4 h treatment

33 Biofeedback sulla pressione arteriosa La PA viene controllata in modo retroattivo avendo come parametro di input la PA stessa, in risposta alle cui variazioni si ha un adattamento automatico della UFR

34

35 Nella realtà quotidiana?

36 Utilizzo dei sensori in Piemonte Medico : modesta conoscenza della tecnica Infermieri : complessità di utilizzo di alcuni biosensori

37 LOMBARDIA Bergamo, Brescia, Bollate, Busto Arsizio, Crema, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Melegnano, Milano (Niguarda, Policlinico, San Carlo, FBF), Monza, Montichiari, Pavia (HSM, FM), Sondrio Uso del biofeedback nella pratica clinica 20% Motivo del non utilizzo 93% Non indicazione da parte del medico

38

39 Qui si parrà la tua nobilitate

40 KT/V

41 Measures C in spent dialysate Measures efficiency of dialysis Steady measurements HDF/ SN treatments No determination of V needed Clinical proven accuracy you are actually able to see the reduction of C, second compartment is seen the removed uremic toxins are seen, not a dialyzer property, no empirical model. impact of changes is seen right away, changing of setting possible at any time. seem technical feasible, clinical evaluation is started removing largest error, making use easy and free of nurse errors new more accurate and patient specific measurement for Dialysis efficiency.

42 concentration Effect of different patients to the slope of the curve: Dialysis under same conditions (time / flow / filter ) V:+++ Urea decreases slower and less. Urea decreases faster and more time (min) V:+ This results in different slopes and different Kt/V

43 ADEGUATEZZA: molto di più che Kt/V Controllo dei volumi Acidosi metabolica Ipertensione Arteriosa Anemia Membrane Kt/V urea Kt/V B2M Nutrizione HPT II Neuropatia Acqua per dialisi

44 LA MISURAZIONE RICIRCOLO principio della termodiluizione rileva la temperatura del sangue arterioso nel filtro il sangue viene scaldato o raffreddato con una modifica della T del dialisato il sistema rileva la variazione nella T del sangue arterioso dopo la perturbazione, e calcola il ricircolo nella FAV

45 Misurazione del ricircolo FAV: AAAAAAA 1999 Schneditz, NDT la precisione del risultato ammette un errore di circa il 2% rispetto al gold standard

46 Ricircolo dell accesso vascolare: BBBB il sensore xxxx per valutare la Dialysance ionica ed ha un allarme automatico sul valore EID/Qb=55% (Effective ionic dialysance) Tale soglia determina (in arancione in fig1) una sensitività del 85% (su 100 pazienti con ricircolo, xxx ne può rilevare 85) e una specificità del 85% (su 100 allarmi del xxxx, 85 identificano un ricircolo reale) nell identificare il ricircolo Mohan ASAIO Journal 2010; 56:

47 SO 2 in dialisi con Assorbanza ottica

48 Hypotension Santoro A

49 Variazione significativa nel 67% dei casi, ma solo due terzi erano VERI Il che significa che possiamo predire circa il 43% delle ipotensioni

50 Potenziale effetto predittivo della misurazione continua della SO 2 sull instabilità in emodialisi per ridurre l incidenza di ipotensione

51 Latenza Latenza Media min

52

53 We found that prolonged intradialytic hypoxemia was associated with an inflammatory phenotype

54

55 Aritmie intradialitiche: fattori scatenanti e impatto clinico

56 Frequenza morte improvvisa in base ai giorni della settimana Genovesi Nephr Dial Transp 2009

57 Monitoraggio frequenza cardiaca Misura continua e non invasiva

58 NEW INTELLIGENCE INSIDE. 95 mm x 62 mm x 8 mm TruRhythm Detection inside the Reveal LINQ Insertable Cardiac Monitoring System World s Smallest ICM. Now Smarter.

59

60

61 INFO SCREEN History file Long-term analysis: single parameters out of a list of 17 can be selected. The last 20 treatment values are recorded (from left to right) History Protocol Values for selection: Average blood flow Average pulse Delta blood volume Dialysate flow Dry weight HDF sub volume Heparin dose Kt/V final PA min PBE max PV max spo2 SYS max/min Therapy duration Total treated blood Total UF volume URR final

62 Review History Trends See the past trend of a value by clicking on a mark (e.g. PA min from therapy from ) The trend of this particular therapy is displayed The last 6 trends can be selected (resolution is 5 min)

63

64

65 Il sensore più sensibile

66 nefrologo e nurse che usano gli strumenti a disposizione

67

Blood volume monitoring (BVM)

Blood volume monitoring (BVM) XX Corso Nazionale di Aggiornamento Riccione, 18 aprile 2012 Blood volume monitoring (BVM) Dott. Conti Paolo U.O.C. Nefrologia e Dialisi Azienda U.S.L. n. 9 - Grosseto 1 Dialisi extracorporea Ipotensione

Dettagli

Il BTM: Blood Temperature Monitor La temperatura in Dialisi: dalla dialisi iso-termica al controllo on-line del ricircolo

Il BTM: Blood Temperature Monitor La temperatura in Dialisi: dalla dialisi iso-termica al controllo on-line del ricircolo Il BTM: Blood Temperature Monitor La temperatura in Dialisi: dalla dialisi iso-termica al controllo on-line del ricircolo Alfonso PACITTI Paola INGUAGGIATO Manuela GIORDANO Laura GIRAUDI ASO S.Croce e

Dettagli

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA Report 2003-2009 Frequenza dei Pazienti Prevalenti per Fasce di Età Età 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 0-15 anni 0,5 0,5 0,4 0,3 0,2

Dettagli

Bilancio Fisiologico del Sodio

Bilancio Fisiologico del Sodio Bilancio Fisiologico del Sodio Il bilancio fisiologico di sodio è il risultato, nel soggetto sano, di una eliminazione renale di sodio esattamente sovrapponibile all apporto dietetico. Questo bilancio

Dettagli

Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare. Interim analysis

Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare. Interim analysis Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare Interim analysis Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 23 n. 1, 2006 / pp. 29-36 REFRESH / Rassegna

Dettagli

Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE

Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE Mixed HDF: ottimizzazione dell Emodiafiltrazione ON-LINE EMODIAFILTRAZIONE la terapia migliore? ONLINE perché? PRE - POST - MIXED quale scelta? EMODIAFILTRAZIONE la terapia migliore? ONLINE perché? PRE

Dettagli

Tecniche di sorveglianza e monitoraggio real time nella macchina

Tecniche di sorveglianza e monitoraggio real time nella macchina SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO DELL ACCESSO VASCOLARE: POSSIBILE SEMPLIFICARNE LA CLINICAL PRACTICE? Tecniche di sorveglianza e monitoraggio real time nella macchina Rita Ammeri Market Specialist HD & PD-Fresenius

Dettagli

IM-IU v0.1. alternata e continua. pag. 1 / 5

IM-IU v0.1. alternata e continua. pag. 1 / 5 MANUALE OPERATIVO IM-IU v0.1 INSTRUCTION MANUAL SERIE TTC-V-485 Trasformatore di corrente alternata e continua PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS TTC-V-485 SERIES AC/DC current transformer MODBUS COMMUNICATION

Dettagli

XXXV Congresso EDTNA/RTCA Infermieristica nefrologica: Multitasking care Riccione Hotel Nautico 8/9/10 maggio 2017

XXXV Congresso EDTNA/RTCA Infermieristica nefrologica: Multitasking care Riccione Hotel Nautico 8/9/10 maggio 2017 XXXV Congresso EDTNA/RTCA Infermieristica nefrologica: Multitasking care Riccione Hotel Nautico 8/9/10 maggio 2017 Concetto di Biosensore Temperatura, VE, Kt/V: potenzialità e limiti degli strumenti, in

Dettagli

Analizzatore di combustione due sensori (O2 e CO-H2 8000 ppm), certificato di taratura

Analizzatore di combustione due sensori (O2 e CO-H2 8000 ppm), certificato di taratura Descrizione Testo 330 LL V3 è un analizzatore di combustione completo, per tutte le esigenze. Aiuta anche i meno esperti ad individuare in pochi istanti se la caldaia è regolata per un buon funzionamento.

Dettagli

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE Dr. Stefano Bini XXI Corso Nazionale ANTE Riccione, 9 Aprile 2013 Domus del chirurgo (Epoca Rimini Imperiale) U.O. Nefrologia e Dialisi

Dettagli

F80S F SERIES BRAKES TECHNICAL CATALOGUE CATALOGO TECNICO FRENI SERIE F. 15 Springs / Molle

F80S F SERIES BRAKES TECHNICAL CATALOGUE CATALOGO TECNICO FRENI SERIE F. 15 Springs / Molle F80S 5 Springs / Molle 22 Springs / Molle Static braking torque Coppia statica frenante Minimum opening pressure 2 Pressione minima di apertura Maximum opening pressure Pressione massima di apertura Dry

Dettagli

I SISTEMI DI CONTROLLO AUTOMATICO E LE LORO APPLICAZIONI IN DIALISI

I SISTEMI DI CONTROLLO AUTOMATICO E LE LORO APPLICAZIONI IN DIALISI GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA / ANNO 24 S-40, 2007 / PP. S69-S79 Emodialisi I SISTEMI DI CONTROLLO AUTOMATICO E LE LORO APPLICAZIONI IN DIALISI A. Santoro, E. Mancini, E. Ferramosca Divisione di Nefrologia,

Dettagli

Meccanismi di biofeedback e nuove tecniche dialitiche: lo stato dell arte. Dott.ssa M.A. Perniola - Martina Franca

Meccanismi di biofeedback e nuove tecniche dialitiche: lo stato dell arte. Dott.ssa M.A. Perniola - Martina Franca Meccanismi di biofeedback e nuove tecniche dialitiche: lo stato dell arte Dott.ssa M.A. Perniola - Martina Franca Un biosensore è un particolare trasduttore costituito da un elemento sensibile biologicamente

Dettagli

I sistemi di monitoraggio di Kt/V dell accesso vascolare: utilità pratica. D. C. Massarenti

I sistemi di monitoraggio di Kt/V dell accesso vascolare: utilità pratica. D. C. Massarenti I sistemi di monitoraggio di Kt/V dell accesso vascolare: utilità pratica D. C. Massarenti Kt/V Moltiplicando K (la clearance) per t (tempo) si ottiene un volume (poiché ml/min min = ml, o L/h h = L),

Dettagli

Code: GW-IMP-WEB-1. Datalogger web pulses counter. Version 6 inputs with Ethernet. MarCom

Code: GW-IMP-WEB-1. Datalogger web pulses counter. Version 6 inputs with Ethernet. MarCom Datalogger web pulses counter Code: GW-IMP-WEB-1 Version 6 inputs with Ethernet Datalogger web pulses counter The web datalogger pulses counter is able to count the pulses on digital inputs (2 by default

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Gateway Bacnet Multichiller series

Gateway Bacnet Multichiller series Servizio egolazione e Controllo File Pagina 1/11 Gateway Bacnet Multichiller series Servizio egolazione e Controllo File Pagina 2/11 CONTENTS 1. PCOWEB INSTALLATION... 3 2. BACNET MAPPING... 5 3. PCO COMMUNICATION

Dettagli

Monitoraggio attivo: strumenti disponibili. S. Rotondi

Monitoraggio attivo: strumenti disponibili. S. Rotondi Monitoraggio attivo: strumenti disponibili S. Rotondi Monitoraggio attivo: strumenti disponibili Monitoraggio attivo: strumenti disponibili Monitoraggio attivo: strumenti disponibili FAV Monitoraggio

Dettagli

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO TERAPIA SOSTITUTIVA Prof. Alessandra Perna Seconda Università di Napoli TERAPIA SOSTITUTIVA EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO scaricato da www.sunhope.it 1 INDICAZIONI OLTRE ALLA PRESENZA DI IRC

Dettagli

1) INTRODUZIONE: Katia Manocchi

1) INTRODUZIONE: Katia Manocchi EFFETTO DELLA TEMPERATURA DEL DIALISATO DULL IPOTENSIONE INTRADIALITICA: ESPERIENZA DELL UNITA OPERATIVA DI EMODIALISI DELL ASUR MARCHE ZT 13 DI ASCOLI PICENO Katia Manocchi 1) INTRODUZIONE: I fenomeni

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Termostato / Thermostat

Termostato / Thermostat cod. RiCLOUD_ErP rev. 0 03/16 Termostato / Thermostat IT SCHEDA DI PRODOTTO CONTROLLO DI TEMPERATURA EN TEMPERATURE CONTROL TECHNICAL FICHE Dichiarazione di conformità Il pannello di controllo remoto è

Dettagli

European Archive at ECMWF. Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy

European Archive at ECMWF. Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy TIGGE LAM European Archive at ECMWF Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy TIGGE THORPEX Interactive Grand Global Ensemble A major component of THORPEX: a World Weather Research Programme to accelerate the

Dettagli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio Giuseppe Stabile Clinica Mediterranea, Napoli www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf

Dettagli

New Collection 2009 Brochure Preview 2009.indd 1 23/11/09 14:44

New Collection 2009 Brochure Preview 2009.indd 1 23/11/09 14:44 New Collection 2009 UN nuovo punto di vista... per progettare e arredare l ambiente bagno, paini propone UNA RACCOLTA DELLA SUA nuova collezione. SOLUZIONI CHE UNISCONO DESIGN e tecnologia PER LA MASSIMA

Dettagli

Complicanze degli accessi vascolari: il monitor di dialisi

Complicanze degli accessi vascolari: il monitor di dialisi Complicanze degli accessi vascolari: il monitor di dialisi NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Seminario: complicanze accessi vascolari Roma 10 Maggio 2014 Matteo Baldinelli Efficienza dialitica Metodica HDB HDF

Dettagli

CONTROL FAN SYSTEM VENTILATORI BLOWERS. Sistemi di controllo Control Systems SISTEMA DI VENTILAZIONE SALA MACCHINE ENGINE ROOM VENTILATION SYSTEM

CONTROL FAN SYSTEM VENTILATORI BLOWERS. Sistemi di controllo Control Systems SISTEMA DI VENTILAZIONE SALA MACCHINE ENGINE ROOM VENTILATION SYSTEM CONTROL FAN SYSTEM SISTEMA DI VENTILAZIONE SALA MACCHINE ENGINE ROOM VENTILATION SYSTEM APPLICAZIONI: Il Control Fan è un sistema di regolazione della velocità utilizzato come controllo a frequenza variabile

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

Code External Sizes Vent Area

Code External Sizes Vent Area Pannelli antiscoppio Vent Panels Pannelli antiscoppio piani e bombati Flat and Domed Vent Panels L utilizzo di pannelli antiscoppio piani è consigliato per tutte quelle strutture che non lavorano a pressioni

Dettagli

WATER TREATMENTDIVISION GEASERIES

WATER TREATMENTDIVISION GEASERIES WATER TREATMENTDIVISION POMPE DOSATRICI ELETTROMAGNETICHE A CORSA E FREQUENZA REGOLABILI ELECTROMAGNETIC DOSING PUMPS WITH ADJUSTABLE STROKES AND FREQUENCY CARATTERISTICHE GENERALI GENERAL FEATURES POMPE

Dettagli

User Guide Guglielmo SmartClient

User Guide Guglielmo SmartClient User Guide Guglielmo SmartClient User Guide - Guglielmo SmartClient Version: 1.0 Guglielmo All rights reserved. All trademarks and logos referenced herein belong to their respective companies. -2- 1. Introduction

Dettagli

GEASERIES WATER TREATMENTDIVISION

GEASERIES WATER TREATMENTDIVISION WATER TREATMENTDIVISION POMPE DOSATRICI ELETTROMAGNETICHE A CORSA E FREQUENZA REGOLABILI ELECTROMAGNETIC DOSING PUMPS WITH ADJUSTABLE STROKES AND FREQUENCY CARATTERISTICHE GENERALI GENERAL FEATURES POMPE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Scalia Alfio Data di nascita 04.04.1953 Qualifica Medico Chirurgo Amministrazione ASST MELEGNANO E MARTESANA Incarico attuale Dirigente medico 1 livello

Dettagli

Guida utente User Manual made in Italy Rev0

Guida utente User Manual made in Italy Rev0 Guida utente User Manual Rev0 made in Italy Indice/Index Informazioni generali General Info... 3 Guida Rapida per messa in funzione Start Up procedure... 3 Login Login... 3 Significato dei tasti Botton

Dettagli

DIALISI E MIELOMA: UTILIZZO DEL POLIMETILMETACRILATO (PMMA)

DIALISI E MIELOMA: UTILIZZO DEL POLIMETILMETACRILATO (PMMA) SEMINARIO ANTE 21 XVIII Corso Di Aggiornamento Tecnici Di Emodialisi Dialisi:strategie RICCIONE 13/4/21 DIALISI E MIELOMA: UTILIZZO DEL POLIMETILMETACRILATO (PMMA) Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

GRUPPI DI RIEMPIMENTO AUTOMATICI

GRUPPI DI RIEMPIMENTO AUTOMATICI GRUPPI DI RIEMPIMENTO AUTOMATICI CARATTERISTICHE IDRAULICHE HIDRAULIC FEATURES Il gruppo di riempimento ha la funzione di mantenere costante, su valori prestabiliti, la pressione dell acqua di alimentazione

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

testo 521-1, manometro per pressione differenziale da 0 a 100 hpa, con batteria e protocollo di collaudo

testo 521-1, manometro per pressione differenziale da 0 a 100 hpa, con batteria e protocollo di collaudo testo 521-1, manometro per pressione differenziale da 0 a 100 hpa, con batteria e protocollo di collaudo Descrizione testo 521, manometro per pressione differenziale ad alta precisione, dotato di sensore

Dettagli

MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE: FLUSSO, RICIRCOLO, MISURA delle PRESSIONI

MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE: FLUSSO, RICIRCOLO, MISURA delle PRESSIONI VI Corso teorico-pratico Nefrologia Interventistica ATTUALITA in TEMA di PROGRAMMAZIONE,CREAZIONE e GESTIONE degli ACCESSI VASCOLARI per EMODIALISI Roma 6 8 maggio 2013 MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE:

Dettagli

Sistema ADIMEA. (Accurate Dialysis Measurement): monitoraggio della dose dialitica e sue applicazioni cliniche. Carlo Monari

Sistema ADIMEA. (Accurate Dialysis Measurement): monitoraggio della dose dialitica e sue applicazioni cliniche. Carlo Monari U.O. di Nefrologia, Dialisi e Ipertensione. Direttore Dott. A. Santoro Policlinico S.Orsola Malpighi Bologna Sistema ADIMEA (Accurate Dialysis Measurement): monitoraggio della dose dialitica e sue applicazioni

Dettagli

UN NUOVO PUNTO DI VISTA...

UN NUOVO PUNTO DI VISTA... New Collection 2009 UN NUOVO PUNTO DI VISTA... PER PROGETTARE E ARREDARE L AMBIENTE BAGNO, PAINI PROPONE UNA RACCOLTA DELLA SUA NUOVA COLLEZIONE. SOLUZIONI CHE UNISCONO DESIGN E TECNOLOGIA PER LA MASSIMA

Dettagli

Le pressioni nella circolazione extracorporea in emodialisi

Le pressioni nella circolazione extracorporea in emodialisi Le pressioni nella circolazione extracorporea in emodialisi Francesco Ragusa (Milano) Tecnico di Emodialisi Qualificato Esperto iscritto col n 5 nel Registro Nazionale dei Tecnici di Emodialisi Qualificati

Dettagli

Rotondi S. (1), Muci M.L. (1), Tartaglione L. (1), Carbone L. (1), Pasquali M. (2), Mazzaferro S. (1)

Rotondi S. (1), Muci M.L. (1), Tartaglione L. (1), Carbone L. (1), Pasquali M. (2), Mazzaferro S. (1) EFFETTI DELLA EMODIALISI, DELLA ULTRAFILTRAZIONE ISOLATA O DELLA SOLA DIFFUSIONE SULLA ESTRAZIONE PERIFERICA DI OSSIGENO (OXYGEN EXTRACTION RATIO, OER). Rotondi S. (1), Muci M.L. (1), Tartaglione L. (1),

Dettagli

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 Operational Amplifier circuit 1. Considerare l amplificatore della figura seguente. Supporre inizialmente di usare

Dettagli

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Malattie dell apparato Cardiovascolare Direttore: Prof. Pasquale Assennato Seminario tecnico su: La centralina

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

31MK Centrali di trattamento aria da controsoffitto Ceiling suspended air handling units

31MK Centrali di trattamento aria da controsoffitto Ceiling suspended air handling units 31MK Centrali di trattamento aria da controsoffitto Ceiling suspended air handling units 2018-1 Preview INDICE SUMMARY Pag Generalità Configurazioni Orientamenti Sigla Selezione Involucro Prese d aria

Dettagli

Gateway Bacnet Multichiller series

Gateway Bacnet Multichiller series Servizio egolazione e Controllo File Pagina 1/12 Gateway Bacnet Multichiller series Servizio egolazione e Controllo File Pagina 2/12 CONTENTS 1. PCOWEB INSTALLATION... 3 2. BACNET MAPPING... 5 3. PCO COMMUNICATION

Dettagli

TD3.5 (dual displacement / cilindrata doppia) TV3.5 (variable displacement / cilindrata variabile)

TD3.5 (dual displacement / cilindrata doppia) TV3.5 (variable displacement / cilindrata variabile) TD3.5 (dual displacement / cilindrata doppia) TV3.5 (variable displacement / cilindrata variabile) Equivalent displacement Cilindrata equivalente Bore Alesaggio 600 150 (4) 800 200 (4) 1000 250 (4) 1200

Dettagli

Aspetti tecnologici nella terapia emodialitica Accademia Nazionale di Medicina 1997 Paolo M. Ghezzi, Claudio Ronco

Aspetti tecnologici nella terapia emodialitica Accademia Nazionale di Medicina 1997 Paolo M. Ghezzi, Claudio Ronco Quale futuro per l emodialisi diffusiva diffusiva?? Piergiorgio Bolasco Aspetti tecnologici nella terapia emodialitica Accademia Nazionale di Medicina 1997 Paolo M. Ghezzi, Claudio Ronco Tentiamo una classificazione

Dettagli

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Concetti di base Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina UOC di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale San Bortolo - ULSS 8 Berica International Renal Research Institute Vicenza

Dettagli

F80 / F80S F SERIES BRAKES TECHNICAL CATALOGUE CATALOGO TECNICO FRENI SERIE F. 15 Springs / Molle

F80 / F80S F SERIES BRAKES TECHNICAL CATALOGUE CATALOGO TECNICO FRENI SERIE F. 15 Springs / Molle F80 / F80S 15 Springs / Molle 22 Springs / Molle Static braking torque 1 Coppia statica frenante Minimum opening pressure 2 Pressione minima di apertura Maximum opening pressure Pressione massima di apertura

Dettagli

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Studi Clinici Innovativi Milano, 30 Giugno 2016 Noemi Porrello SVILUPPO DI FARMACI REAL WORLD DATA SINERGIE CONCLUSIONI

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

Dott. Gianpaolo Amici, U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Regionale, Azienda ULSS 9 Treviso.

Dott. Gianpaolo Amici, U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Regionale, Azienda ULSS 9 Treviso. BCM: un nuovo approccio alla personalizzazione del trattamento. Dott. Gianpaolo Amici, U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Regionale, Azienda ULSS 9 Treviso. Le malattie cardiovascolari costituiscono sempre

Dettagli

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI Allegato 1 capitolato speciale d appalto Dimensioni e caratteristiche generali ed auspicabili della fornitura. Sono richiesti: n. 24 apparecchiature per dialisi di cui 12 destinate all Ospedale V. Monaldi

Dettagli

Tavole Rotanti Rotary Tables MORE VALUE FOR YOUR MACHINE.

Tavole Rotanti Rotary Tables MORE VALUE FOR YOUR MACHINE. Tavole Rotanti Rotary Tables MORE VALUE FOR YOUR MACHINE. CARATTERISTICHE PRINCIPALI TAVOLE ROTANTI ROTARY TABLES MAIN FEATURES SPEED LOAD RIGIDITY 0 HSD TECHNOLOGY up to ±2,5 arcsec 4-Ways Rotary Joint

Dettagli

MIRROR FOR OUTDOOR MRK

MIRROR FOR OUTDOOR MRK MRK 010-0685 MIRROR FOR OUTDOOR ESPOSIZIONE NATURALE IN FLORIDA: Esposizione naturale Le esposizioni naturali vengono condotte in Florida presso il sito espositivo della Atlas Weathering Service; il sud

Dettagli

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. Segni, 11 maggio 2013 Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. La gestione dell iperteso tra Ospedale e Territorio A. Santoboni Perché l ipertensione Il più rilevante fattore

Dettagli

Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione con Chromeleon Hubaux-Vos

Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione con Chromeleon Hubaux-Vos C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Italy http://www.idrolab.ise.cnr.it e-mail: g.tartari@ise.cnr.it Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione

Dettagli

Life Sensing Technology LIFELOG. v1.0 IT Effective From 5 October 2016

Life Sensing Technology LIFELOG. v1.0 IT Effective From 5 October 2016 Life Sensing Technology LIFELOG v1.0 IT Effective From 5 October 2016 1 LIFELOG Ogni giorno migliaia e migliaia di luoghi, itinerari, frequenze cardiache, valori di pressione sanguigna, frequenza respiratoria,

Dettagli

Esperienze nel settore Automotive

Esperienze nel settore Automotive Esperienze nel settore Automotive Tekna Automazione e Controllo lavora nel campo dell automazione industrial fornendo prodotti, Sistemi e servizi per l automazione ed il controllo delle line di produzione.

Dettagli

Laboratorio di Apprendimento Automatico. Fabio Aiolli Università di Padova

Laboratorio di Apprendimento Automatico. Fabio Aiolli Università di Padova Laboratorio di Apprendimento Automatico Fabio Aiolli Università di Padova Underfitting e Overfitting Complessità spazio ipotesi SVM: aumenta con kernel non lineari, RBF con maggiore pendenza, aumenta con

Dettagli

INTEGRA INDUCTION. INTEGRA is an innovative range of products that combines the functions of a kitchen hood with the functions of an induction hob.

INTEGRA INDUCTION. INTEGRA is an innovative range of products that combines the functions of a kitchen hood with the functions of an induction hob. 66 2 INTEGRA INDUCTION INTEGRA è una innovativa gamma di prodotti che coniuga le funzioni della cappa da cucina e quelle di un piano cottura ad induzione. INTEGRA è stata progettata appositamente per ottenere

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

Measurement. Picture 1. Picture 2

Measurement. Picture 1. Picture 2 Measurement Measurement Picture 1 La misura viene effettuata su di un piano in legno di forma quadrata con lato di 1400 mm. Si identificano N 9 referenze di misura, Mark, per ognuno dei quali vengono misurati

Dettagli

TD3.5 (dual displacement / cilindrata doppia) TV3.5 (variable displacement / cilindrata variabile)

TD3.5 (dual displacement / cilindrata doppia) TV3.5 (variable displacement / cilindrata variabile) TD3.5 (dual displacement / cilindrata doppia) TV3.5 (variable displacement / cilindrata variabile) Equivalent displacement Cilindrata equivalente Bore Alesaggio 600 150 (4) 800 200 (4) 1000 250 (4) 1200

Dettagli

TD3.5 (dual displacement / cilindrata doppia) TV3.5 (variable displacement / cilindrata variabile)

TD3.5 (dual displacement / cilindrata doppia) TV3.5 (variable displacement / cilindrata variabile) TD3.5 (dual displacement / cilindrata doppia) TV3.5 (variable displacement / cilindrata variabile) 600 150 (4) 800 200 (4) 1000 250 (4) 1100 280 (4) 1200 300 (4) Equivalent displacement Cilindrata equivalente

Dettagli

Self-Calibration Hands-on CASA introduction

Self-Calibration Hands-on CASA introduction Self-Calibration Hands-on CASA introduction Adam North American ALMA Science Center Atacama Large Millimeter/submillimeter Array Expanded Very Large Array Robert C. Byrd Green Bank Telescope Very Long

Dettagli

I trattamenti dialitici e la compliance cardiovascolare: HDF On-Line.

I trattamenti dialitici e la compliance cardiovascolare: HDF On-Line. Massimo Morosetti UOC Nefrologia e Dialisi Direttore DEA Ospedale GB Grassi Roma I trattamenti dialitici e la compliance cardiovascolare: HDF On-Line. Nomenclatore tariffario Regione Lazio Convezione:

Dettagli

VALLE DI CLUS n. 466

VALLE DI CLUS n. 466 VALLE DI CLUS n. 466 STATO DI FATTO E MOTIVAZIONI RELATIVE ALLA REVISIONE CON RIPERIMETRAZIONE L area di indagine considerata rimane ubicata nel settore centrale dell abitato di Livigno, in sponda destra

Dettagli

Ipotensione intradialitica: dalla fisiopatologia al trattamento. Marita Marengo

Ipotensione intradialitica: dalla fisiopatologia al trattamento. Marita Marengo Ipotensione intradialitica: dalla fisiopatologia al trattamento Marita Marengo outline Definizione Conseguenze Fisiopatologia Prevenzione/Trattamento L esperienza ASLCN1 Conclusioni outline Definizione

Dettagli

NDCMG. Motoriduttori CC ad ingranaggi cilindrici DC helical in-line gearmotors NDCMG NDCMG. Neodymium

NDCMG. Motoriduttori CC ad ingranaggi cilindrici DC helical in-line gearmotors NDCMG NDCMG. Neodymium Neodymium Pag. Page Indice Index Caratteristiche tecniche Technical features C2 Designazione Classification C2 Sensi di rotazione Direction of rotation C3 Lubrificazione Lubrication C3 Simbologia Symbols

Dettagli

19 touchscreen display

19 touchscreen display PH8200smart PH Smart is a new generation of integrated-automation PH presses, now with an even more powerful digital set-up and monitoring system, providing immediate control and further productivity advantages.

Dettagli

no. MEC Rev. 00 Dated

no. MEC Rev. 00 Dated TECHNICAL REPORT RAPPORTO TECNICO no. MEC 08155.00 Rev. 00 Dated 2008-11-01 This technical report may only be quoted in full. Any use for advertising purposes must be granted in writing. This report is

Dettagli

MODALITA DI IMPIEGO PD

MODALITA DI IMPIEGO PD MODALITA DI IMPIEGO PD MISURA CONCORDANZA/ 1. Accendere il dispositivo tramite interruttore a slitta situato sul lato destro; 2. All atto dell accensione il dispositivo esegue un test di funzionamento

Dettagli

La rilevazione della Pressione Arteriosa: un atto clinico obsoleto?

La rilevazione della Pressione Arteriosa: un atto clinico obsoleto? Journal Club 14 Agosto 2009 Attualità nell organizzazione dei servizi per l anziano fragile La rilevazione della Pressione Arteriosa: un atto clinico obsoleto? Marco Trabucchi 1 L apertura mentale e nuove

Dettagli

TLR05S-350. Extender in corrente costante, 3 x 350mA per TLR04M_

TLR05S-350. Extender in corrente costante, 3 x 350mA per TLR04M_ TLR05S-350 Extender in corrente costante, 3 x 350mA per TLR04M_350-500 IT DATI TECNICI Alimentazione Uscita Tipo di carico Sistema di collegamento master/slave/slave Distanza massima delle connessioni

Dettagli

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY Presented at the COMSOL Conference 2009 Milan POLITECNICO DI BARI A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING THERMOACOUSTIC COMBUSTION INSTABILITY G. Campa S.M. Camporeale COMSOL Conference 2009, 14-1616 October

Dettagli

Telemedicina in Lombardia: oltre 10 anni di best practices. Gabriella Borghi, Loredana Luzzi

Telemedicina in Lombardia: oltre 10 anni di best practices. Gabriella Borghi, Loredana Luzzi Telemedicina in Lombardia: oltre 10 anni di best practices Gabriella Borghi, Loredana Luzzi Context New scenarios Ageing of the population and chronicity Major breakthroughs for treating chronic diseases

Dettagli

Foglio Integrativo del manuale Serie Trivalente

Foglio Integrativo del manuale Serie Trivalente Foglio Integrativo del manuale Serie Trivalente AVVERTENZE GENERALI! Questa apparecchiatura deve essere usata utilizzando esclusivamente gas GPL G0/G (butano/propano) alla pressione di 8-0/7 mbar IT COMANDI!

Dettagli

lubrificatore G1/4 LUB 2-00 G1/4 lubricator

lubrificatore G1/4 LUB 2-00 G1/4 lubricator lubrificatore G1/4 G1/4 lubricator Lubrificatore venturi con compensazione automatica della portata Oil mist lubricator with flow compensation Il numero di gocce al minuto è costante Number of drops per

Dettagli

I SISTEMI DI BIO-FEEDBACK PER IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA NEI PAZIENTI IN DIALISI

I SISTEMI DI BIO-FEEDBACK PER IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA NEI PAZIENTI IN DIALISI G Ital Nefrol 2012; 29 (S58): S72-S76 I SISTEMI DI BIO-FEEDBACK PER IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA NEI PAZIENTI IN DIALISI Ezio Movilli U.O. di Nefrologia Spedali Civili e Sezione di Nefrologia

Dettagli

PROVISIONAL LEAFLET Subject to change without prior notice. All data are real and have been calculated in accordance to existing projects MAX MIN MAX

PROVISIONAL LEAFLET Subject to change without prior notice. All data are real and have been calculated in accordance to existing projects MAX MIN MAX 3000 250 1520 120 1240 2660 2470 220 120 1240 2090 Real displacement (1) Cilindrata reale (¹) [cc/rev] 3041 251 1520 123 1235 1045 99 2661 2471 221 123 1235 1045 99 2091 1045 99 Bore Alesaggio [mm] 110

Dettagli

PINO SOVRANO MRK

PINO SOVRANO MRK MRK 010-0724 PINO SOVRANO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

Caratteristiche tecniche/technical Features Dimensioni Dimensions. Peso Weight. Potenza assorbita Power. Tensione di esercizio Voltage

Caratteristiche tecniche/technical Features Dimensioni Dimensions. Peso Weight. Potenza assorbita Power. Tensione di esercizio Voltage COOKMATIC Cookmatic è una macchina ideata per la produzione di basi per tartellette, pastafrolla dolce e salata di varie forme e misure grazie alle piastre intercambiabili. Tramite l accoppiamento delle

Dettagli

Complicanze degli accessi vascolari: l esame obiettivo

Complicanze degli accessi vascolari: l esame obiettivo Università Sapienza di Roma 2 Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Cattedra di Nefrologia NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Seminario: complicanze accessi vascolari 10

Dettagli

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020 Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Conclusione della vicenda Ott. 2015 Dic. 2015 Feb. 2016 Mar. 2016 Giu. 2016 Set. 2016 Apr. 2017 Pubblicata

Dettagli

AMBULATORIO MAREA E TRAPIANTO DI RENE. V. Vizzardi U.O. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto

AMBULATORIO MAREA E TRAPIANTO DI RENE. V. Vizzardi U.O. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto AMBULATORIO MAREA E TRAPIANTO DI RENE V. Vizzardi U.O. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Malattia Renale Cronica stadio V Funzione renale 15-8 ml/min TERAPIA CONSERVATIVA: Farmacologica Nutrizionale Funzione

Dettagli

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Sunday, June 23rd, 2014 WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Riccardo Asteggiano Council of Cardiology Practice of the ESC No conflict of interest to declare ASL Torino 2 e 3 WHAT S NEW?

Dettagli

analog SENSORI INDUTTIVI ANALOGICI inductive analog sensors

analog SENSORI INDUTTIVI ANALOGICI inductive analog sensors Sensori di prossimità induttivi con uscita analogica Inductive proximity sensors with analogue output a Caratteristiche principali Main features > Ampia scelta di dimensioni: M, M2 e M > Wide choice of

Dettagli

Luca Dei Cas Centro di Monitoraggio Geologico ARPA Lombardia

Luca Dei Cas Centro di Monitoraggio Geologico ARPA Lombardia Wireless technologies and telecommunications redundancy (GPRS and satellite) used for near real time monitoring of the slopes. Case history Pal landslide. Municipality of Sonico (Bs) Luca Dei Cas Centro

Dettagli